Instruction Manual for MITSUBISHI ELECTRIC models including: PUHZ-SW Air to Water Heat Pump, PUHZ-SW, Air to Water Heat Pump, Water Heat Pump, Heat Pump, Pump

Air to Water Heat Pump PUHZ-SW • KA series

Manuale d'installazione PUHZ-SW KA

Pompa di calore split per ampie superfici PUHZ-S(H)W | MITSUBISHI ELECTRIC

3 mar 2024 — Læs af sikkerhedshensyn denne manual samt manualen til installation af indendørsenheden grundigt, før du in- stallerer udendørsenheden. Engelsk er ...13 pagine


File Info : application/pdf, 13 Pages, 6.22MB

PDF preview unavailable. Download the PDF instead.

Manuale Installazione PUHZ-SW
Air to Water Heat Pump PUHZ-SW · KA series

INSTALLATION MANUAL

FOR INSTALLER

For safe and correct use, read this manual and the indoor unit installation manual thoroughly before installing

the outdoor unit. English is original. The other languages versions are translation of the original.

INSTALLATIONSHANDBUCH

FÜR INSTALLATEURE

Aus Sicherheitsgründen und zur richtigen Verwendung vor der Installation der Außenanlage das vorliegende Handbuch und die Installationsanleitung

der Innenanlage gründlich durchlesen. Das Original ist in Englisch. Die anderen Sprachversionen sind vom Original übersetzt.

MANUEL D'INSTALLATION

POUR L'INSTALLATEUR

Avant d'installer l'appareil extérieur, lire attentivement ce manuel, ainsi que le manuel d'installation de l'appareil intérieur pour une

utilisation sûre et correcte. L'anglais est l'original. Les versions fournies dans d'autres langues sont des traductions de l'original.

INSTALLATIEHANDLEIDING

VOOR DE INSTALLATEUR

Lees voor een veilig en juist gebruik deze handleiding en de installatiehandleiding van het binnenapparaat zorgvuldig door voordat u

met het installeren van het buitenapparaat begint. Het Engels is het origineel. De andere taalversies zijn vertalingen van het origineel.

MANUAL DE INSTALACIÓN

PARA EL INSTALADOR

Para un uso correcto y seguro, lea detalladamente este manual y el manual de instalación de la unidad interior antes de instalar la

unidad exterior. El idioma original del documento es el inglés. Las versiones en los demás idiomas son traducciones del original.

MANUALE DI INSTALLAZIONE

PER L'INSTALLATORE

Per un uso sicuro e corretto, leggere attentamente il presente manuale ed il manuale d'installazione dell'unità interna prima di installare

l'unità esterna. Il testo originale è redatto in lingua Inglese. Le altre versioni linguistiche rappresentano traduzioni dell'originale.

EEIPIIO OHIN EKATATAH      
    ,             ,     .       .        .

MANUAL DE INSTALAÇÃO

PARA O INSTALADOR

Para uma utilização segura e correcta, leia atentamente este manual e o manual de instalação da unidade interior antes de instalar

a unidade exterior. O idioma original é o inglês. As versões em outros idiomas são traduções do idioma original.

INSTALLATIONSMANUAL

TIL INSTALLATØREN

Læs af sikkerhedshensyn denne manual samt manualen til installation af indendørsenheden grundigt, før du in-

stallerer udendørsenheden. Engelsk er originalsproget. De andre sprogversioner er oversættelser af originalen.

INSTALLATIONSMANUAL

FÖR INSTALLATÖREN

Läs bruksanvisningen och inomhusenhetens installationshandbok noga innan du installerar utomhusenhet för säker

och korrekt användning. Engelska är originalspråket. De övriga språkversionerna är översättningar av originalet.

MONTAJ ELKTABI

MONTÖR ÇN

Emniyetli ve doru kullanim için, di üniteyi monte etmeden önce bu kilavuzu ve iç ünite montaj kilavuzunu tamamiyla

okuyun. Asli ngilizce'dir. Dier dillerdeki sürümler aslinin çevirisidir.

  

 

              

    .    .       .

INSTALLASJONSHÅNDBOK

FOR MONTØR

For å sikre trygg og riktig bruk skal denne håndboken samt installasjonshåndboken for innendørsenheten leses grundig

igjennom før enheten installeres. Engelsk er originalspråket. De andre språkversjonene er oversettelser av originalen.

ASENNUSOPAS

ASENTAJALLE

Turvallisen ja asianmukaisen käytön varmistamiseksi lue tämä opas sekä sisäyksikön asennusopas huolellisesti

ennen ulkoyksikön asentamista. Alkuperäiskieli on englanti. Muut kieliversiot ovat alkuperäisen käännöksiä.

NÁVOD K MONTÁZI

PRO MONTÉRA

Kvli zajistní bezpecného a správného pouzívání si ped montází vnjsí jednotky pecliv pectte tento návod i

návod k montázi vnitní jednotky. Verze v anglictin je originál. Ostatní jazykové verze jsou pekladem originálu.

INSTRUKCJA MONTAU

DLA INSTALATORA

Aby zapewni bezpieczne i prawidlowe korzystanie z urzdzenia, przed montaem jednostki zewntrznej naley dokladnie zapozna si z treci niniejszej instrukcji

oraz instrukcji montau jednostki wewntrznej. Oryginaln instrukcj sporzdzono w jzyku angielskim. Pozostale wersje jzykowe zostaly przetlumaczone z oryginalu.

  

 

    ,           ,

    .      .        .

English Deutsch Français Nederlands Español Italiano E Português Dansk Svenska Türkçe 
Norsk Suomi Cestina Polski 

Indice

1. Misure di sicurezza.......................................................................................62 2. Luogo in cui installare...................................................................................65 3. Installazione della sezione esterna...............................................................67 4. Installazione della tubazione del refrigerante ...............................................67 5. Installazione della tubazione di drenaggio....................................................70

6. Lavoro sulle tubazioni dell'acqua..................................................................70 7. Collegamenti elettrici .................................................................................... 71 8. Funzioni speciali ...........................................................................................73 9. Controllo del sistema ....................................................................................73 10. Specifiche ...................................................................................................73

Nota: Questo simbolo è destinato solo ai paesi dell'UE. Questo simbolo è conforme alla direttiva 2012/19/EU, Articolo 14, Informazioni per gli utenti, e all'Allegato IX. Questo prodotto MITSUBISHI ELECTRIC è stato fabbricato con materiali e componenti di alta qualità, che possono essere riciclati e riutilizzati. Questo simbolo significa che i prodotti elettrici ed elettronici devono essere smaltiti separatamente dai rifiuti casalinghi alla fine della loro vita di servizio. Per disfarsi di questo prodotto, portarlo al centro di raccolta/riciclaggio dei rifiuti solidi urbani locale. Nell'Unione Europea ci sono sistemi di raccolta differenziata per i prodotti elettrici ed elettronici usati. Aiutateci a conservare l'ambiente in cui viviamo!
Cautela: · Non scaricare R410A nellóatmosfera: · R410A è un gas fluorurato ad effetto serra disciplinato dal protocollo di Kyoto, con un potenziale globale di
riscaldamento (GWP, Global Warming Potential)=1975.

1. Misure di sicurezza

 Leggere attentamente la sezione "Misure di sicurezza" prima di far funzionare l'unità.
 Prima di collegare l'equipaggiamento alla rete di alimentazione, contattare o chiedere l'autorizzazione dell'autorità competente.
 PUHZ-SW160, 200YKA "Questa apparecchiatura è conforme alla norma IEC 61000-3-12, a condizione che la potenza di cortocircuito Ssc sia superiore o uguale alla Ssc (*1) al punto di interfaccia tra la sorgente di alimentazione dell'utente e la rete pubblica. Spetta all'installatore o all'utente dell'apparecchiatura assicurare, se necessario dopo aver consultato l'operatore della rete di distribuzione, che l'apparecchiatura stessa sia collegata esclusivamente ad una fonte di alimentazione con potenza di cortocircuito Ssc uguale o superiore a Ssc (*1)." Ssc (*1)

Modello

Ssc (MVA)

PUHZ-SW160YKA

1,35

PUHZ-SW200YKA

1,49

Avvertenza: Descrive le precauzioni da prendere per evitare il rischio di lesioni, anche mortali, per l'utente.
Cautela: Descrive le precauzioni da prendere per evitare il danneggiamento dell'unità. Terminata l'installazione, spiegare le "Misure di sicurezza", l'uso e la manutenzione dell'unità al cliente conformemente alle informazioni riportate nel manuale d'uso ed eseguire il ciclo di prova per accertare che l'impianto funzioni normalmente. Consegnare il Manuale d'uso ed il Manuale di installazione al cliente, che li dovrà conservare e, in futuro, consegnarli ad eventuali nuovi utenti.
: Indica la necessità di collegare un componente a massa.
Avvertenza: Leggere attentamente le etichette attaccate all'unità principale.

Avvertenza:
· L'unità non deve essere montata dall'utente. Richiedere ad un rivenditore o ad un tecnico autorizzato di
provvedere all'installazione. Un montaggio scorret-
to dell'unità può essere causa di perdite di acqua,
scosse elettriche o incendi.
· Per eseguire l'installazione, seguire quanto indicato nel Manuale d'installazione e utilizzare gli strumen-
ti e i componenti dei tubi specificatamente previsti per il refrigerante R410A. Il R410A presente nel sistema a idrofluorocarburi è pressurizzato con una pressione pari a 1,6 volte quella dei refrigeranti tra-
dizionali. L'utilizzo di componenti dei tubi non adatti
al refrigerante di tipo R410A e un'installazione scorretta dell'unità possono causare lo scoppio dei tubi,
provocando danni e lesioni. Inoltre, si possono veri-
ficare perdite di acqua, scosse elettriche o incendi.

· L'unità deve essere montata conformemente alle istruzioni, riducendo al minimo il rischio di possibili
danni causati da terremoti, tifoni o forti raffiche di vento. Se installata in maniera scorretta, può cadere
e provocare danni e lesioni.
· Installare l'unità in maniera sicura su una struttura in grado di sostenerne il peso. Se montata su una
struttura instabile, l'unità potrebbe cadere e provo-
care danni e lesioni.

62

1. Misure di sicurezza

· Qualora l'unità esterna venga installata in un ambiente piccolo, è necessario prendere i dovuti accorgimenti per evitare che nella stanza, in caso di perdita di refrigerante, si formi una concentrazione di refrigerante superiore ai limiti di sicurezza. Per maggiori informazioni sulle misure adatte ad evitare il superamento dei limiti di concentrazione stabiliti, consultare un rivenditore. Eventuali perdite di refrigerante o il superamento dei limiti di concentrazione possono causare situazioni di pericolo imputabili alla mancanza di ossigeno nella stanza.
· In presenza di perdite di refrigerante durante il funzionamento, aerare la stanza. A contatto con una fiamma, il refrigerante può rilasciare gas tossici.
· Tutti gli interventi elettrici devono essere eseguiti da un tecnico qualificato, rispettando le normative locali e le istruzioni riportate nel presente manuale. Le unità devono essere alimentate da linee elettriche dedicate e con il voltaggio corretto; è inoltre necessario utilizzare appositi interruttori di circuito. Le linee elettriche con una capacità insufficiente o un'attività elettrica non idonee possono provocare scosse elettriche o incendi.
· Per tutti i tubi continui in rame e lega di rame, per collegare i tubi di refrigerazione, utilizzare rame fosforoso C1220. Nel caso di errato collegamento dei tubi, l'unità non sarà messa a terra correttamente, con un conseguente rischio di scossa elettrica.
· Utilizzare esclusivamente i cablaggi specificati. I collegamenti devono essere fatti in condizioni di sicurezza, senza tensione sui connettori. Inoltre, non giuntare mai i cablaggi (se non diversamente indicato nel presente documento). La mancata osservanza di queste istruzioni può essere causa di surriscaldamento o incendio.
· Il pannello di copertura della morsettiera dell'unità esterna deve essere fissato saldamente. Se il pannello di copertura non è montato correttamente e nell'unità penetrano polvere ed umidità, vi è il rischio di scosse elettriche o di incendio.

· Quando l'unità esterna viene installata o spostata, oppure sottoposta a manutenzione, per caricare i tubi del refrigerante utilizzare esclusivamente il refrigerante specificato (R410A). Non mescolarlo con nessun altro tipo di refrigerante e non consentire all'aria di restare all'interno dei tubi. Qualora dell'aria si mescoli con il refrigerante, potrebbe far innalzare in modo anomalo la pressione nel tubo del refrigerante, il che potrebbe provocare un'esplosione o altri pericoli. L'uso di refrigeranti diversi da quello specificato per il sistema provocherà guasti meccanici, malfunzionamenti del sistema o la rottura dell'unità. Nel peggiore dei casi, questo potrebbe impedire seriamente di garantire la messa in sicurezza del prodotto.
· Utilizzare soltanto gli accessori autorizzati dalla Mitsubishi Electric e richiedere a un rivenditore o a un tecnico autorizzato di provvedere all'installazione. Un montaggio non corretto degli accessori può causare perdite di acqua, scosse elettriche o incendi.
· Non modificare la struttura dell'unità. Per le riparazioni, consultare un rivenditore. Eventuali modifiche o riparazioni non eseguite correttamente possono provocare perdite di acqua, scosse elettriche o incendi.
· L'utente non dovrebbe mai tentare di riparare l'unità o spostarla in un'altra sede. Un montaggio scorretto dell'unità può essere causa di perdite di acqua, scosse elettriche o incendi. Per riparare o spostare l'unità esterna, rivolgersi al rivenditore o ad un tecnico specializzato.
· Terminata l'installazione, accertarsi che non vi siano perdite di refrigerante. Eventuali perdite di refrigerante nella stanza a contatto con una fiamma possono causare la formazione di gas tossici.

1.1. Prima dell'installazione
Cautela: · Non utilizzare l'unità in un ambiente insolito. Se
l'unità esterna viene installata in zone esposte a vapore, olio volatile (compreso l'olio per macchine) o gas sulfureo, in zone a elevato contenuto salino, come le località marittime o in aree in cui rischia di venire ricoperta dalla neve, le sue prestazioni potrebbero risultare notevolmente ridotte ed i componenti interni potrebbero danneggiarsi. · Non installare l'unità dove si possono verificare perdite, produzione, flusso o accumulo di gas. Nel caso di accumulo di gas attorno all'unità, si possono verificare incendi ed esplosioni.

· Durante la fase di riscaldamento, l'unità esterna produce condensa. Provvedere a un apposito sistema di scarico attorno all'unità esterna nel caso questa condensa possa provocare dei danni.
· Qualora l'unità venisse installata in un ospedale o in uffici aperti al pubblico, considerare che essa potrà essere fonte di rumorosità ed interferenze con le apparecchiature elettroniche. Inverter, elettrodomestici, attrezzature mediche ad alta frequenza ed apparecchiature di radiocomunicazione possono provocare problemi di funzionamento o guasti dell'unità esterna. L'unità esterna può inoltre influire sul funzionamento e sulle prestazioni di attrezzature mediche, nonché sul funzionamento di apparecchiature di comunicazione, pregiudicando la qualità di visualizzazione dello schermo.

63

1. Misure di sicurezza

1.2. Prima dell'installazione (spostamento)

Cautela: · Durante il trasporto o l'installazione delle unità,
prestare estrema attenzione. L'unità pesa oltre 20 kg, quindi per poterla maneggiare sono necessarie due o più persone. Non afferrare l'unità dai nastri di imballaggio. Per estrarre l'unità dalla confezione e per spostarla indossare appositi guanti protettivi, per scongiurare il ferimento dei palmi delle mani o di altre estremità del corpo. · Smaltire in maniera sicura il materiale di imballaggio. Il materiale di imballaggio, tra cui i chiodi e altre parti in metallo o legno, possono causare ferite da punta o altri tipi di lesione.

· La base e gli elementi di fissaggio dell'unità esterna devono essere sottoposti a controlli periodici, accertando che non siano allentati, fessurati o danneggiati in altro modo. Se non si eliminano questi difetti, l'unità può cadere e causare danni e lesioni.
· Non pulire l'unità esterna con acqua. Rischio di scossa elettrica.
· Stringere tutti i dadi svasati utilizzando una chiave dinamometrica. Se stretto troppo, il dado svasato dopo un periodo prolungato si può rompere, causando una perdita di refrigerante.

1.3. Prima dell'esecuzione degli interventi elettrici

Cautela:
· Accertarsi di aver installato gli interruttori di circuito. In caso contrario, esiste il rischio di scossa elet-
trica.
· Per le linee di alimentazione utilizzare cavi standard di capacità sufficiente. In caso contrario, rischio di cortocircuito, surriscaldamento o incendio.
· Durante l'installazione delle linee di alimentazione, non mettere i cavi sotto tensione. In presenza
di connessioni lente, i cavi possono fuoriuscire e
rompersi, causando surriscaldamento o incendio.

· Mettere a terra l'unità. Non collegare il cavo di messa a terra alle linee del gas o dell'acqua, ai paraful-
mini o alle linee di messa a terra telefoniche. Se non
messa a terra correttamente, l'unità può causare
scosse elettriche.
· Usare interruttori di circuito (interruttore di guasti a terra, sezionatore (fusibile +B) e interruttore di
circuito a corpo sagomato) con la capacità speci-
ficata. Una capacità dell'interruttore di circuito superiore a quella specificata può causare guasti o incendi.

1.4. Utilizzo delle unità esterna caricata con refrigerante R410A

Cautela:
· Per tutti i tubi continui in rame e lega di rame, per collegare i tubi di refrigerazione, utilizzare rame
fosforoso C1220. Accertarsi che le parti interne
dei tubi siano pulite e che non contengano agen-
ti contaminanti dannosi, tra cui composti sulfurei,
ossidanti, detriti o polvere. Usare tubi dello spes-
sore specificato. (Vedere a 4.1.) Nel caso si intenda riutilizzare i tubi già esistenti con i quali sia stato
utilizzato il refrigerante R22, notare quanto segue. - Sostituire i dadi svasati presenti e svasare nuovamen-
te le sezioni svasate. - Non utilizzare tubi sottili. (Vedere a 4.1.)
· Conservare i tubi da utilizzare durante l'installazione in un ambiente chiuso e mantenere sigillate
entrambe le estremità dei tubi fino a poco prima di procedere con la brasatura. (Lasciare le giunzio-
ni a gomito ecc. nella confezione.) La presenza di
polvere, detriti o umidità nelle linee dei refrigeranti,
può causare il deterioramento dell'olio e guastare il
compressore.
· Come olio di refrigerazione da applicare alle sezioni svasate, usare olio esterico, eterico, olio di alchil-
benzolo (in quantità limitate) . Mescolando l'olio mi-
nerale con l'olio di refrigerazione si può provocare
un deterioramento dell'olio.
· Non utilizzare altri refrigeranti diversi dal tipo R410A. Utilizzando un refrigerante diverso, il cloro provoca un deterioramento dell'olio.

· Per il refrigerante R410A, usare i seguenti strumenti appositi.
Con il refrigerante R410A sono richiesti i seguenti strumenti. Per qualsiasi informazione aggiuntiva,
contattare il rivenditore più vicino.

Strumenti (per R410A)

Calibro tubo

Utensile di svasatura

Tubo di caricamento Calibro di regolazione misura

Rilevatore di perdite di gas Adattatore pompa a vuoto

Chiave dinamometrica

Bilancia elettronica di caricamento refrigerante

· Accertarsi di utilizzare gli strumenti adatti. La presenza di polvere, detriti o umidità nelle linee dei re-
frigeranti, può causare il deterioramento dell'olio.
· Non utilizzare un cilindro di caricamento. L'impiego di un cilindro di caricamento può modificare la composizione del refrigerante ed abbassare il livello di
efficienza.

64

1. Misure di sicurezza

1.5. Accessori dell'unità esterna (Fig. 1-1) (SW160, 200)

1
Fig. 1-1

Le parti mostrate a sinistra sono gli accessori di questa
unità, situati all'interno del pannello di servizio. 1 Accessorio tubazione lineare.........×1
(1) Porre il dado svasato, che è stato rimosso dalla valvola a sfera, sull'accessorio della tubazione lineare ed eseguire la svasatura.
(2) L'accessorio della tubazione lineare e il tubo preparato
in loco devono essere brasati senza produrre ossidazione.
(3) Una volta brasati i tubi, collegare l'accessorio della tubazione lineare alla valvola a sfera situata all'interno dell'unità con un collegamento di tipo svasato. * Non collegare l'accessorio della tubazione lineare
alla valvola a sfera prima della brasatura. Alcune parti potrebbero essere bruciate e provocare perdite di refrigerante.

2. Luogo in cui installare
A D
B E
C Fig. 2-1

2.1. Tubazione del refrigerante (Fig. 2-1)
 Verificare che il dislivello fra le sezioni interna ed esterna, la lunghezza della tubazione del refrigerante ed il numero di pieghe sulla stessa siano
entro i limiti indicati nella tabella sottostante.

Modello SW160, 200

A Lunghezza della tubazione (una direzione)
2 m - 80 m

B Dislivello Max. 30 m

C Numero di pieghe (una direzione) Max. 15

· Il limite della differenza di altezza viene definito indipendentemente dall'unità, interna o esterna, posizionata più in alto. D Sezione interna E Sezione esterna

65

2. Luogo in cui installare

 SW160, 200

330+40

1050

(mm)

1338

225 600 370
Fig. 2-2

Fig. 2-3

A
Fig. 2-4

B
Fig. 2-5
66

2.2. Scelta del luogo di installazione dell'unità esterna
· Evitare i luoghi esposti alla luce solare diretta o altre fonti di calore. · Scegliere un luogo dove il rumore emesso dall'unità non disturbi i vicini. · Scegliere un luogo che consenta di eseguire facilmente i cablaggi ed accedere
ai tubi della fonte di alimentazione e dell'unità interna. · Evitare i luoghi dove si possono verificare perdite, produzione, flusso o accu-
mulo di gas. · Notare che durante il funzionamento si possono verificare perdite di acqua
dall'unità. · Scegliere un luogo piano in grado di supportare il peso e le vibrazioni dell'unità. · Evitare di installare l'unità dove possa venire ricoperta dalla neve. Nelle zone
in cui le precipitazioni nevose vengono previste in anticipo, prendere particolari precauzioni, ad esempio aumentando l'altezza di installazione o installando un cappuccio nella presa d'aria, in modo da evitare che la neve possa ostruire la presa d'aria o possa soffiare direttamente contro di essa. Questi fenomeni possono ridurre il flusso dell'aria e causare anomalie. · Evitare i luoghi esposti agli schizzi di olio, vapore o al gas sulfureo. · Per trasportare l'unità usare le apposite maniglie dell'unità esterna. Trasportando l'unità dal fondo, mani o dita possono rimanere schiacciate.
2.3. Dimensioni (Sezione esterna) (Fig. 2-2)
2.4. Ventilazione e spazio di servizio
2.4.1. Installazione in una posizione ventosa Nel caso l'unità esterna venisse montata in cima a un tetto o in un altro punto non protetto dal vento, posizionare l'uscita dell'aria dell'unità in modo da non esporla direttamente ai venti forti. Eventuali raffiche di vento, penetrando nella bocca di uscita dell'aria, possono impedire il normale flusso dell'aria e causare anomalie. Le istruzioni riportate di seguito illustrano tre esempi di misure di protezione dai venti forti. 1 Posizionare la bocca di uscita dell'aria verso la parete più vicina, mantenendola
a circa 500 mm di distanza dalla parete. (Fig. 2-3) 2 Installare una guida per la bocca di uscita dell'aria opzionale nel caso l'unità
venga installata in un luogo dove vento forte causato da tifoni o da fenomeni simili possono penetrare direttamente nella bocca di uscita dell'aria. (Fig. 2-4) A Guida per la bocca di uscita dell'aria 3 Se possibile, posizionare l'unità in modo che la bocca di uscita soffi perpendicolarmente alla direzione del vento stagionale. (Fig. 2-5) B Direzione del vento
2.4.2. Installazione di un'unica unità esterna (Consultare l'ultima pagina)
Le dimensioni minime sono le seguenti, eccetto per i valori Max., i quali indicano le dimensioni massime. Fare riferimento alle figure per ciascun caso. 1 Solo ostacoli posteriori (Fig. 2-6) 2 Solo ostacoli posteriori e superiori (Fig. 2-7) 3 Solo ostacoli posteriori e laterali (Fig. 2-8) 4 Solo ostacoli anteriori (Fig. 2-9)
* Quando si utilizza le guide opzionale di uscita aria, lo spazio è di almeno 500 mm.
5 Solo ostacoli anteriori e posteriori (Fig. 2-10) * Quando si utilizza le guide opzionale di uscita aria, lo spazio è di almeno 500 mm.
6 Solo ostacoli posteriori, laterali e superiori (Fig. 2-11) · Non utilizzare le guide per la bocca di uscita opzionale per il flusso dell'aria verso l'alto.
2.4.3. Installazione di diverse unità esterne (Consultare l'ultima pagina)
Lasciare almeno 350 mm di spazio tra le unità. 1 Solo ostacoli posteriori (Fig. 2-12) 2 Solo ostacoli posteriori e superiori (Fig. 2-13)
· Non affiancare più di tre unità. Inoltre lasciare lo spazio indicato. · Non utilizzare le guide per la bocca di uscita opzionale per il flusso dell'aria
verso l'alto. 3 Solo ostacoli anteriori (Fig. 2-14)
* Nel caso si utilizzi la guida della bocca di uscita aria opzionale, il gioco previsto per i modelli SW160, 200 è di almeno 1000 mm.
4 Solo ostacoli anteriori e posteriori (Fig. 2-15) * Nel caso si utilizzi la guida della bocca di uscita aria opzionale, il gioco previsto per i modelli SW160, 200 è di almeno 1000 mm.
5 Disposizione di unità singole parallele (Fig. 2-16) * Nel caso si utilizzi una guida della bocca di uscita aria opzionale installata per il fl usso verso l'alto, il gioco previsto è di almeno 1000 mm.
6 Disposizione di diverse unità parallele (Fig. 2-17) * Nel caso si utilizzi una guida della bocca di uscita aria opzionale installata per il fl usso verso l'alto, il gioco previsto è di almeno 1000 mm.
7 Disposizione unità sovrapposte (Fig. 2-18) · È consentito sovrapporre al massimo due unità. · Non affiancare più di due unità sovrapposte. Inoltre lasciare lo spazio indicato.

3. Installazione della sezione esterna

 SW160, 200

Max. 30 330 28 370

(mm)
A

E C
B
A Bullone M10 (3/8") B Base C Quanto più lungo possibile. D Valvola E Installare a terra in profondità

 SW160, 200

D

600

*Min. 500

600

Min. 50

225

225

1050

* Quando si installa un'unica unità esterna, il gioco previsto è di almeno 15 mm.
Fig. 3-1

· Assicurarsi di installare l'unità su una superficie solida e in piano, per evitare rumori di sbattimento durante il funzionamento. (Fig. 3-1)
<Specifiche delle fondamenta>

Bullone fondamenta

M10 (3/8")

Spessore del cemento

120 mm

Lunghezza del bullone

70 mm

Capacità di carico

320 kg

· Assicurarsi che la lunghezza del bullone fondamenta non superi 30 mm rispetto alla superficie inferiore della base.
· Assicurare saldamente la base dell'unità con quattro bulloni fondamenta M10 in punti sufficientemente solidi.
Installazione dell'unità esterna
· Non bloccare la valvola. Il blocco della valvola può impedire il funzionamento dell'impianto e provocare guasti.
· Oltre alla base dell'unità, utilizzare i fori di installazione previsti sul retro dell'unità per collegare i cavi ecc., se necessario per installare l'unità. Utilizzare viti
autofilettanti (ø5 × 15 mm o meno) ed eseguire l'installazione sul posto.

Avvertenza: · L'unità deve essere installata in maniera sicura su
una struttura in grado di sostenerne il peso. Se montata su una struttura instabile, l'unità potrebbe cadere e causare danni e lesioni. · L'unità deve essere montata conformemente alle istruzioni, riducendo al minimo il rischio di possibili danni causati da terremoti, tifoni o forti raffiche di vento. Se installata in maniera scorretta, un'unità può cadere e causare danni e lesioni.

4. Installazione della tubazione del refrigerante

4.1. Precauzioni per gli impianti che utilizzano il refrigerante tipo R410A

· Per ulteriori precauzioni non riportate di seguito sull'impiego delle unità esterne con refrigerante R410A, vedere a 1.4.
· Come olio di refrigerazione da applicare alle sezioni svasate, usare olio esterico, eterico, olio di alchilbenzolo (in quantità limitate).
· Per tutti i tubi continui in rame e lega di rame, per collegare i tubi di refrigerazione, utilizzare rame fosforoso C1220. Usare i tubi del refrigerante dello spessore specificato nella tabella in basso. Accertarsi che le parti interne dei tubi siano pulite e che non contengano agenti contaminanti dannosi, tra cui composti sulfurei, ossidanti, detriti o polvere. Per evitare di danneggiare il compressore, procedere ad una brasatura dei tubi che non produca ossidazione.
Avvertenza:
Quando l'unità esterna viene installata o spostata, op-
pure sottoposta a manutenzione, per caricare i tubi del
refrigerante utilizzare esclusivamente il refrigerante
specificato (R410A). Non mescolarlo con nessun altro tipo di refrigerante e non consentire all'aria di restare
all'interno dei tubi.

Qualora dell'aria si mescoli con il refrigerante, potrebbe far innalzare in modo anomalo la pressione nel tubo del refrigerante, il che potrebbe provocare un'esplosione o altri pericoli. L'uso di refrigeranti diversi da quello specificato per il sistema provocherà guasti meccanici, malfunzionamenti del sistema o la rottura dell'unità. Nel peggiore dei casi, questo potrebbe impedire seriamente di garantire la messa in sicurezza del prodotto.icolo.

Dimensione tubo (mm) [6,35 [9,52 [12,7 [15,88

Spessore (mm)

0,8 0,8 0,8 1,0

[19,05 [22,2 [25,4 [28,58 1,0 1,0 1,0 1,0

· Non utilizzare tubi più sottili di quanto specificato in precedenza.
· Se il diametro è uguale o superiore a 19,05 mm, utilizzare tubi 1/2 H o H.

67

4. Installazione della tubazione del refrigerante

A

45°± 2°

B

90° ± 0,5° øA

R0,4 - R0,8

A Dimensioni di taglio per raccordo a cartella

B Coppia di serraggio del dado a cartella

°± °

C

°± °

Fig. 4-1

D

A (Fig. 4-1)
D.E. del tubo di rame (mm)
ø6,35 ø9,52 ø12,7 ø15,88 ø19,05

Dimensioni cartella dimensioni øA (mm)
8,7 - 9,1 12,8 - 13,2 16,2 - 16,6 19,3 - 19,7 23,6 - 24,0

B (Fig. 4-1)
D.E. del tubo di rame (mm)
ø6,35 ø6,35 ø9,52 ø12,7 ø12,7 ø15,88 ø15,88 ø19,05

D.E. del dado a cartella (mm) 17 22 22 26 29 29 36 36
A

Coppia di serraggio (N·m) 14 - 18 34 - 42 34 - 42 49 - 61 68 - 82 68 - 82
100 - 120 100 - 120

A B

A Dado B Tubo di rame
Fig. 4-2

D C

A Valvola di arresto B Sezione tenuta C Tubazione locale D Sezione doppia chiave E Tubazione lineare F Coperchio del tubo
Fig. 4-3
68

B
A
A Lato anteriore pannello di copertura B Lato posteriore pannello di copertura C Valvola d'arresto D Pannello di servizio E Raggio della curva : 100 mm - 150 mm
Fig. 4-4

4.2. Collegamento dei tubi (Fig. 4-1)
· Se vengono utilizzati dei tubi di rame disponibili in commercio, avvolgere del materiale di isolamento, disponibile in commercio, attorno ai tubi del liquido e del gas
(resistente alla temperatura di 100°C o superiore, spessore di almeno 12 mm). Il
contatto diretto con le tubature non schermate può provocare ustioni o congelamento. · Le parti interne del tubo di drenaggio devono essere ricoperte di materiale di isola-
mento in schiuma di polietilene (gravità specifica di 0,03, spessore di almeno 9 mm). · Stendere uno strato sottile di oliorefrigerante sul tubo e collegare la superficie
di appoggio prima di serrare il dado a cartella. A
· Serrare i raccordi dei tubi usando 2 chiavi. B · Una volta terminato il collegamento, usare un rivelatore di perdite di gas od una
soluzione di acqua e sapone per controllare la presenza di eventuali perdite di gas. · Applicare olio adatto alle macchine di refrigerazione sull'intera superficie di al-
loggiamento svasata. C · Utilizzare i dadi a cartella per le seguenti dimensioni di tubazioni. D

SW160

SW200

Lato gas Dimensioni tubo (mm)

[25,4

[25,4

Lato liquidi Dimensioni tubo (mm)

[9,52

[12,7

· Nel caso si dovessero piegare i tubi, fare attenzione a non romperli. I raggi di piegatura compresi tra 100 mm e 150 mm sono sufficienti.
· Accertarsi che i tubi non vengano a contatto con il compressore. Possibili conseguenze sono una rumorosità anomala e vibrazioni.
1 Collegare i tubi partendo dall'unità interna.
Stringere le viti svasate con una chiave dinamometrica. 2 Svasare i tubi del liquido e del gas ed applicare un sottile strato di olio di refri-
gerazione (da applicare in loco).
· Nel caso si utilizzi un sistema di sigillatura dei tubi tradizionale, per maggiori indicazioni sulla svasatura dei tubi del refrigerante R410A, vedere la tabella 1. Il calibro di regolazione misura può essere utilizzato per confermare le misure A.
3 Per il collegamento delle tubazioni lato gas, procedere nel modo seguente. (Fig.
4-3) (SW160/200)
1 Brasare la tubazione lineare E per l'unità esterna con materiale di brasatura da
procurarsi e la tubazione locale C senza ossigeno.
2 Collegare la tubazione lineare E alla valvola di arresto lato gas. Serrare il dado svasato con due chiavi. * Se si inverte l'ordine, si produce una perdita di refrigerante a causa dei danni provocati alla parte dalla fiamma di brasatura.

Tabella 1 (Fig. 4-2)
D.E. del tubo di rame (mm)
ø6,35 (1/4") ø9,52 (3/8") ø12,7 (1/2") ø15,88 (5/8") ø19,05 (3/4")

A (mm) Attrezzo per raccordi a cartella per R410A
Tipo a innesto 0 - 0,5 0 - 0,5 0 - 0,5 0 - 0,5 0 - 0,5

Avvertenza:
Al momento dell'installazione dell'unità, collegare saldamen-
te i tubi del refrigerante prima di azionare il compressore.
4.3. Tubazione del refrigerante (Fig. 4-4)
Rimuovere il pannello di servizio D (4 viti) il lato anteriore del pannello di copertura A (2 viti) e il lato posteriore del pannello di copertura B (4 viti) del pannello di copertura.
1 Eseguire i collegamenti delle tubazioni refrigerante per l'unità interna/esterna
quando la valvola d'arresto dell'unità esterna è completamente chiusa. 2 Vuotare l'aria dalla sezione interna e dalla tubazione di collegamento.
3 Dopo aver collegato i tubi del refrigerante, controllare gli altri tubi collegati e l'unità interna per verificare la presenza di eventuali perdite di gas. (Consultare il punto 4.4 Tubo del refrigerante e metodo di verifica tenuta.)
4 Una pompa a vuoto ad elevate prestazioni è usata all'apertura di servizio della valvola di arresto per mantenere il vuoto per un tempo adeguato (almeno un'ora dopo aver raggiunto -101 kPa (5 Torr)) al fine di asciugare a vuoto l'interno dei tubi. Controllare sempre il grado di vuoto presso il collettore strumenti. Nel caso sia rimasta umidità nel tubo, il grado di vuoto talvolta non è raggiunto applicando il vuoto per breve tempo. Dopo l'asciugatura a vuoto, aprire completamente le valvole di arresto (liquido e gas) per l'unità esterna. Questo permette di collegare completamente le linee
refrigeranti interna ed esterna.
· Se l'asciugatura a vuoto non è adeguata, all'interno delle linee potrebbero rimanere aria e vapore acqueo con la possibile conseguenza di un aumento anomalo dell'alta pressione, un abbassamento anomalo della bassa
pressione,un deterioramento dell'olio refrigerante a causa dell'umidità, ecc.
· Lasciando chiuse le valvole di arresto e mettendo in funzione l'unità, si rischia di danneggiare il compressore e le valvole di controllo.
· Utilizzare un rilevatore di perdite o acqua saponata per verificare la presenza di eventuali perdite di gas nelle sezioni di giunzione dei tubi dell'unità esterna.
· Non utilizzare il refrigerante dell'unità per spurgare l'aria dai tubi del refrigerante. · Terminato il lavoro con le valvole, stringere i cappucci delle valvole con la
cop-pia di serraggio corretta: da 20 a 25 N·m (da 200 a 250 kgf·cm).
Se i cappucci non vengono sostituiti o stretti come previsto, si possono verificare perdite di refrigerante. Inoltre, non danneggiare la parte interna dei cappucci in quanto essi fungono da tenuta per prevenire eventuali perdite di refrigerante.
5 Utilizzare il sigillante per sigillare le estremità dell'isolamento termico attorno
alle sezioni di giunzione dei tubi per prevenire la penetrazione dell'acqua nell'isolamento termico.

4. Installazione della tubazione del refrigerante

A C
D E F

B H
I

G

A Valvola di arresto <Lato liquido> F Sigillato, come per il lato gas

B Valvola di arresto <Lato gas> G Coperchio del tubo

C Attacco di servizio

H Non utilizzare una chiave in questo punto.

D Sezione Aperto/Chiuso

Possono verificarsi perdite di refrigerante.

E Tubazione locale

I Utilizzare 2 chiavi in questo punto.

Fig. 4-5

(1)

B

A

(2)

BG

A

D

D

C I
J

I

H

J

F

F

E
Fig. 4-6

E
Fig. 4-7

A Valvola B Lato unità C Maniglia D Cappuccio E Lato tubazione locale F Coperchio della tubazione G Attacco di servizio H Foro per la chiave
B
C

I Sezione doppia chiave (Non utilizzare una chiave se non in questo punto. Potrebbero verificarsi perdite di refrigerante.)
J Sezione tenuta
(Sigillare l'estremità del materiale isolante ter-
mico nel punto di collegamento delle tubazioni
con qualsiasi materiale sigillante a disposizione,
in modo che l'acqua non s'infiltri nel materiale termico isolante.)

A

* La figura a sinistra costituisce un semplice esempio.

La forma della valvola di arresto, la

posizione dell'apertura di servizio,

ecc., possono variare in funzione del

D

modello.

* Ruotare solo la parte A.

(Non serrare ulteriormente le parti A

e B l'una con l'altra.)

C Tubo di caricamento D Apertura di servizio
Fig. 4-8

4.4. Tubo del refrigerante e metodo di verifica tenuta (Fig. 4-5)
(1) Collegare gli strumenti di verifica. · Accertarsi che le valvole di arresto A e B siano chiuse e non aprirle. · Aggiungere pressione alle linee del refrigerante attraverso il punto per interventi di servizio C della valvola di arresto del liquido A.
(2) Aggiungere gradualmente la pressione alla pressione specificata. 1 Pressurizzare a 0,5 MPa (5 kgf/cm2G), attendere cinque minuti ed accertarsi che la pressione non scenda. 2 Pressurizzare a 1,5 MPa (15 kgf/cm2G), attendere cinque minuti ed accertarsi che la pressione non scenda. 3 Pressurizzare a 4,15 MPa (41,5 kgf/cm2G), attendere cinque minuti e misurare la temperatura circostante e la pressione del refrigerante.
(3) Se la pressione specificata viene mantenuta per circa un giorno senza diminuire, significa che i tubi hanno superato la prova e non ci sono perdite. · Se la temperatura circostante cambia di 1°C, la pressione tende a cambiare di circa 0,01 MPa (0,1 kgf/cm2G). Apportare le modifiche necessarie.
(4) Un calo di pressione nelle fasi (2) o (3) indica una perdita di gas. Cercare le cause della perdita.
4.5. Metodo di apertura della valvola di arresto
La modalità di aperture della valvola di arresto varia a seconda del modello dell'unità esterna. Utilizzare la modalità corretta per aprire le valvole di arresto. (1) Lato gas (Fig. 4-6)
1 Rimuovere il cappuccio, tirare la maniglia verso di sé e ruotare di 1/4 di giro in senso antiorario per aprire.
2 Assicurarsi che la valvola d'arresto sia completamente aperta, spingere in dentro la maniglia e riportare il cappuccio alla posizione originale.
(2) Lato liquido (Fig. 4-7) 1 Togliere il cappuccio e girare fino a quando è possibile l'asta della valvola in senso antiorario utilizzando una chiave esagonale du 4 mm. Smettere di girare quando si urta l'otturatore. (ø9,52: circa 10 giri) 2 Assicurarsi che la valvola d'arresto sia completamente aperta, spingere in dentro la maniglia e riportare il cappuccio alla posizione originale.
I tubi del refrigerante sono avvolti in un materiale protettivo · I tubi possono essere avvolti in un materiale protettivo fino ad un diametro di
ø90 prima e dopo la connessione. Tagliare il foro di uscita nel coperchio del tubo dopo il solco ed avvolgere i tubi. Spazio libero di ingresso del tubo · Con del sigillante o del mastice sigillare la bocca di ingresso dei tubi in modo da non far rimanere nessuno spazio libero. (La mancata chiusura degli spazi liberi può essere causa di rumorosità o perdite di acqua, nonché consentire la penetrazione dell'acqua con conseguenti guasti all'impianto.)
Precauzioni per l'utilizzo della valvola di caricamento (Fig. 4-8) Non stringere eccessivamente l'apertura di servizio al momento dell'installazione, altrimenti il nucleo della valvola può deformarsi ed allentarsi, con il rischio di perdite di gas. Dopo aver posizionato la parte B nella direzione desiderata, ruotare unicamente la parte A e serrarla. Dopo aver serrato la parte A, non serrare ulteriormente le parti A e B l'una con l'altra.
Avvertenza: Al momento dell'installazione dell'unità, collegare saldamente i tubi del refrigerante prima di azionare il compressore.

69

4. Installazione della tubazione del refrigerante

4.6. Aggiunta di refrigerante
· Per questa unità non è necessario un caricamento supplementare se la lunghezza del tubo non supera i 30 m.
· Se la lunghezza del tubo supera i 30 m, caricare l'unità con altro refrigerante R410A conformemente alle lunghezze dei tubi ammesse nel grafico in basso. * Quando l'unità è ferma, caricare l'unità con altro refrigerante attraverso la valvola di arresto del liquido dopo aver creato il vuoto nei tubi di prolunga e nell'unità interna.
Quando l'unità è in funzione, aggiungere il refrigerante alla valvola di controllo del gas utilizzando un caricatore di sicurezza. Non aggiungere il refrigeran-
te liquido direttamente alla valvola di controllo.

* Dopo aver caricato il refrigerante nell'unità, annotare la quantità di refrigerante aggiunta sull'etichetta di servizio (applicata sull'unità). Per maggiori informazioni, vedere "1.4. Utilizzo delle unità eterne caricate con refrigerante R410A."
· Durante l'installazione di unità multiple, prestare estrema attenzione. Il collegamento ad un'unità interna sbagliata può causare un aumento anomalo della pressione, con gravi effetti sulle prestazioni dell'impianto.

Modello SW160 SW200

Lunghezza del tubo consentita
2 m - 80 m

Differenza verticale consentita
-30 m

2 m - 80 m

-30 m

31 - 40 m 0,9 kg
1,2 kg

Quantità di caricamento di refrigerante supplementare

41 - 50 m

51 - 60 m

61 - 70 m

71 - 80 m

1,8 kg 2,4 kg

2,7 kg 3,6 kg

3,6 kg 4,8 kg

Calcolare la quantità di refrigerante supplementare
utilizzando la formula

Se la lunghezza supera 70 m
Se la lunghezza totale delle tubazioni supera 70 m, calcolare la quantità di caricamento supplementare in base ai requisiti di seguito. Nota: se il calcolo restituisce un numero negativo (vale a dire una "sottrazione" di refrigerante), o se il risultato del calcolo è un valore inferiore a "Quantità di carica-
mento supplementare per 70 m", eseguire il caricamento supplementare utilizzando la quantità indicata in "Quantità di caricamento supplementare per 70 m".

Quantità di caricamento supplementare

Tubazione principale:

dimensioni della linea

=

del liquido ø12,7, lunghezza complessi-

va × 0,11

Tubazione principale:
dimensioni della linea del liquido ø9,52, + lunghezza complessiva × 0,09 (linea del gas: ø25,4)

Tubazione di dirama-

Tubazione di dirama-

zione: dimensioni della zione:

linea del liquido ø9,52, dimensioni della linea

+ lunghezza comples- + del liquido ø6,35,

siva × 0,06 (linea del

lunghezza complessi-

gas: ø15,88)

va × 0,02

­

(kg)

(m) × 0,11 (kg/m)

(m) × 0,09 (kg/m)

(m) × 0,06 (kg/m)

(m) × 0,02 (kg/m)

3,6 (kg)

Quantità di caricamento supplementare per 70 m

SW160 3,6 kg SW200 4,8 kg

5. Installazione della tubazione di drenaggio

Collegamento del tubo di drenaggio della sezione esterna Se è necessario eseguire la tubazione di drenaggio, utilizzare il tubo o la vaschetta di drenaggio (in opzione).

Tubo di drenaggio Vaschetta di drenaggio

SW160, 200 PAC-SG61DS-E PAC-SH97DP-E

6. Lavoro sulle tubazioni dell'acqua

Quantità minima di acqua Nel circuito idraulico è necessaria la quantità seguente di acqua.

Modello SW160 SW200

Quantità minima di acqua (L) 69 86

Quando l'unità funziona in raffreddamento con bassa temperatura ambiente (inferiore a 0 °C), accertarsi di mettere in atto le misure antigelo, come l'applicazione della soluzione antigelo.

70

7. Collegamenti elettrici
7.1. Unità esterna (Fig. 7-1, Fig. 7-2)
1 Rimuovere il pannello di servizio. 2 Posizionare i cavi secondo la Fig. 7-1 e la Fig. 7-2.

Per alimentazione

A Unità interna (Unità interfaccia/Regolatore temp. fl usso)
B Unità esterna C Telecomando D Interruttore generale
(Interruttore delle perdite a terra) E Massa
Fig. 7-1

 SW160, 200

F
J G

L1 L2 L3 N

S1 S2 S3

J I

H
Fig. 7-2
F Blocco terminale G Blocco terminale collegamento unità interna/esterna (S1, S2, S3) H Pannello di servizio I Fascetta serracavi * Fissare i cavi in modo che non tocchino il centro del pannello di servizio o la
valvola del gas. J Morsetto di terra
Nota: Se il foglio di protezione della scatola dei componenti elettrici viene rimosso durante la manutenzione, accertarsi di ricollocarlo al suo posto.
Cautela: Assicurarsi di installare la linea N. Senza la linea N, potrebbero verificarsi danni all'unità.

7.2. Collegamenti elettrici locali

Modello unità esterna

SW160Y

Sezione esterna alimentazione

3N~ (3 fasi, 4 fili), 50 Hz, 400 V

Capacità di ingresso (Interruttore di rete)

unità

esterna

Interruttore

principale *1

25 A

Cablaggi N. filo × dimensione (mm2)

Sezione esterna alimentazione

5 × Min. 1,5

Sezione interna-Sezione esterna

*2

Lunghezza del cavo 50 m : 3 × 4 (Polarità)/ Lunghezza del cavo 80 m : 3 × 6 (Polarità)

Messa a terra Sezione interna-Sezione esterna *2

1 × Min. 2,5

Collegamento comando a distanza/sezione interna *3

2 × 0,3 (Senza polarità)

Sezione esterna L-N (Monofase) Sezione esterna L1-N, L2-N, L3-N (3 fasi)

*4

230 V CA

Capacità circuito

Sezione interna-Sezione esterna S1-S2

*4

230 V CA

Sezione interna-Sezione esterna S2-S3

*4

24 V CC

Collegamento comando a distanza/sezione interna *4

12 V CC

SW200Y 3N~ (3 fasi, 4 fili), 50 Hz, 400 V
32 A
5 × Min. 1,5 Lunghezza del cavo 50 m : 3 × 4 (Polarità)/ Lunghezza del cavo 80 m : 3 × 6 (Polarità)
1 × Min. 2,5 2 × 0,3 (Senza polarità)
230 V CA
230 V CA 24 V CC 12 V CC

*1. Utilizzare un interruttore automatico del circuito di dispersione a terra (NV) con una separazione dei contatti di almeno 3,0 mm in ogni polo.
Accertarsi che l'interruttore del circuito di dispersione sia compatibile con armoniche più alte.
Utilizzare sempre un interruttore del circuito di dispersione compatibile con armoniche più alte in quanto questa unità è dotata di inverter. Luso di un interruttore inadeguato può compromettere il funzionamento dell'inverter. *2 Lunghezza massima: 80 m. La lunghezza massima complessiva, compresi tutti i collegamenti interni/ interni, è di 80 m.
· Utilizzare un cavo per S1 e S2 e l'altro cavo per S3, come mostrato nella figura. *3. Collegare un cavo da 10 m al controllore remoto. *4. Questi valori NON vengono sempre applicati alla messa a terra.
La differenza di potenziale tra il terminale S3 e il terminale S2 è 24 V CC. Il collegamento tra i terminali S3 e S1 NON è isolato elettricamente dal trasformatore o da altri dispositivi.

71

7. Collegamenti elettrici

Nota: 1. I collegamenti elettrici devono rispettare le pertinenti norme locali e nazionali. 2. I cavi di alimentazione e di collegamento della sezione interna/esterna non devono essere più leggeri dei cavi flessibili rivestiti di policloroprene (modello 60245 IEC 57). 3. Collegare i cavi tra l'unità interna/il regolatore di temperatura del flusso e l'unità esterna direttamente alle unità (non sono consentiti collegamenti intermedi). I collegamenti intermedi potrebbero generare errori di comunicazione. Se l'acqua dovesse entrare in un punto di congiunzione intermedio potrebbe causare un isolamento a terra insufficiente o un contatto elettrico scarso. (Se dovesse essere necessario un collegamento intermedio, evitare che l'acqua possa entrare all'interno dei cavi.) 4. Installare un cavo di messa a terra più lungo degli altri cavi. 5. Non costruire un sistema la cui alimentazione venga attivata e disattivata frequentemente.
Alimentazione elettrica

Isolatore

Isolatore a 3 poli

S1 Unità esterna S2 "controllo A"
S3

S1 Unità interna
(Unità interfacS2 cia/ Regolatore
temp. flusso) S3

Avvertenza: · Per i cavi di comando A, esiste un potenziale di alta tensione sul terminale S3, dovuto alla tipologia del
circuito elettrico, che non dispone di isolamento elettrico tra la linea di alimentazione e la linea del segnale di comunicazione. Pertanto, quando si esegue la manutenzione, disinserire l'alimentazione principale. Inoltre, non toccare i terminali S1, S2, S3 quando è inserita l'alimentazione. Qualora sia necessario utilizzare un isolatore tra l'unità interna e l'unità esterna, utilizzare un isolatore di tipo a 3 poli.
Non giuntare mai il cavo dell'alimentazione o il cavo di collegamento interno-esterno, diversamente ciò potrebbe essere causa di fumo, incendio o mancato collegamento.

CAVO DI COLLEGAMENTO SEZIONE INTERNA/ESTERNA (SW160, 200)

Sezione trasversale cavo Dimensione cavo (mm²)

Numero di cavi

Tonda

2,5

3

Piatta

2,5

3

Piatta

1,5

4

Tonda

2,5

4

Polarità Senso orario : S1-S2-S3 * Fare attenzione alla striscia gialla e verde Non disponibile (Il conduttore centrale non è provvisto di guaina protettiva)
Da sinistra a destra : S1-Aperto-S2-S3
Senso orario : S1-S2-S3-Aperto * Collegare S1 e S3 all'angolo opposto

L (m)*6 (30) *2
Non disponibile *5 (18) *3 (30) *4

*1 : I cavi di alimentazione delle apparecchiature elettriche non devono essere più leggeri dei cavi 60245 IEC o 227 IEC. *2 : Se il cavo con la striscia gialla e verde è disponibile. *3 : In caso di collegamento con polarità normale (S1-S2-S3), la dimensione del cavo è 1,5 mm². *4 : In caso di collegamento con polarità normale (S1-S2-S3). *5 : Se i cavi piatti sono collegati come mostrato in figura, possono essere utilizzati per una lunghezza massima di 30 m.
(Cavo piatto 3C × 2)
S1 S2 S3
*6 : La lunghezza del cavo indicata è solo un valore di riferimento. Potrebbe essere diversa a seconda delle condizioni di installazione, umidità, materiali, ecc.

72

8. Funzioni speciali

A

C

Arancione X

F

X

Marrone

SW1

Rosso

D
CNDM 1
3

Fig. 8-1

B

E

A Esempio di schema del circuito (modalità bassa rumorosità)
B Disposizione in loco C Adattatore di input esterno
(PAC-SC36NA-E) X: Relè

D Pannello di comando dell'unità esterna E Max. 10 m F Alimentazione per relè

8.1. Modalità bassa rumorosità (modifica in loco) (Fig. 8-1)
Eseguendo la seguente modifica, la rumorosità dell'unità esterna può essere ridotta di circa 3-4 dB.
La modalità a bassa rumorosità viene attivata aggiungendo un timer disponibile in commercio o un'entrata di contatto di un interruttore ON/OFF sul connettore CNDM (optional) sul pannello di comando dell'unità esterna.
· La capacità dipende dalla temperatura e dalle condizioni esterne, ecc. 1 Completare il circuito come illustrato utilizzando l'adattatore di entrata esterno
(PAC-SC36NA-E) (optional).
2 SW7-1 (Pannello di comando dell'unità esterna): OFF 3 SW1 ON: Modalità bassa rumorosità
SW1 OFF: Funzionamento normale

8.2. Recupero del refrigerante (Pompaggio)
Eseguire le seguenti procedure per recuperare il refrigerante nel caso si spostino
l'unità interna o quella esterna. 1 Alimentare l'impianto (interruttore automatico).
* Quando l'impianto viene alimentato, accertare che il messaggio "CENTRALLY CONTROLLED" non sia visualizzato sul telecomando. Se il messaggio "CENTRALLY CONTROLLED" fosse visualizzato, il recupero del refrigerante non può essere eseguito normalmente.
* La comunicazione tra unità interna ed esterna si avvia circa 3 minuti dopo l'accensione (interruttore di circuito). Avviare il pompaggio 3 o 4 minuti dopo l'accensione (interruttore di circuito su ON).
* In caso di controllo di unità multiple, prima dell'accensione scollegare il
cablaggio tra l'unità interna principale e l'unità interna secondaria. Per
ulteriori dettagli consultare il manuale di installazione dell'unità interna. 2 Una volta che la valvola di arresto del liquido si chiude, impostare lo switch
SWP sul pannello di comando dell'unità esterna su ON. Il compressore (unità esterna) e i ventilatori (unità interna ed esterna) iniziano a funzionare e la fase di recupero del refrigerante comincia. I LED1 e LED2 sul pannello di comando
dell'unità esterna sono accesi. * Mettere l'interruttore SWP (a pulsante) su ON soltanto se l'unità è spenta. Tuttavia, anche se l'unità è spenta e si mette l'interruttore SWP su ON meno di 3 minuti dopo l'arresto del compressore, sarà impossibile eseguire
il recupero del refrigerante. Attendere che il compressore si sia fermato per 3 minuti, quindi mettere l'interruttore SWP di nuovo su ON.

3 Poiché l'unità si arresta automaticamente circa 2 o 3 minuti dopo il recupero del refrigerante (LED1 spento, LED2 acceso), chiudere velocemente la valvola di arresto del gas. Se il LED1 è acceso e il LED2 è spento e l'unità esterna si è arrestata, l'operazione di recupero refrigerante non si è svolta correttamente. Aprire completamente la valvola di arresto del liquido, quindi, trascorsi 3 minuti, ripetere le operazioni indicate al punto 2. * Se il recupero del refrigerante è stato eseguito normalmente (LED1 spento, LED2 acceso), l'unità rimane spenta finché l'alimentazione è scollegata.
4 Scollegare l'alimentazione (interruttore di circuito). * Tenere presente che quando i tubi di prolunga sono molto lunghi e vi è una grande quantità di refrigerante, può accadere che non si riesca ad eseguire l'operazione di pompaggio. Durante l'operazione di pompaggio, accertarsi che la bassa pressione venga ridotta fino a raggiungere quasi 0 MPa (manometro).
Avvertenza:
Quando si esegue il pompaggio del refrigerante, arrestare il compressore prima di scollegare i tubi del refrigerante. In caso di penetrazione di aria, ecc., il compressore potrebbe infatti esplodere.

9. Controllo del sistema

Impostare l'indirizzo del refrigerante utilizzando il dip switch dell'unità esterna.

Impostazioni della funzione di SW1

Impostazioni Indirizzo

Impostazioni

SW1

refrigerante

SW1

ON

OFF

00

34567

ON OFF
34567

ON

OFF

01

34567

ON OFF
34567

ON

OFF

02

34567

ON OFF
34567

Indirizzo refrigerante
03
04
05

10. Specifiche

SW160 Livello sonoro (Misurato alla frequenza operativa nominale)

SPL

Riscaldamento

dB(A)

62

Raffreddamento

dB(A)

58

PWL Riscaldamento

dB(A)

78

SW200
62 60 78

Nota: a) È possibile collegare fino a 6 unità. b) Le unità devono essere tutte dello stesso modello. c) Per le impostazioni dei dip switch dell'unità interna, consultare il manuale
di installazione dell'unità interna.

73


Adobe PDF Library 9.9