Press Release for Datalogic models including: Datalogic, Datalogic S.p.A., DAL, Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata, 30 Giugno 2025, EBITDA Adjusted, Ricavi, Bilancio Semestrale, Comunicato Stampa
Jun 30, 2025 — Ricavi del primo semestre a €241,1 milioni in calo dell'1,5% (-0,7% a cambi costanti) rispetto al primo semestre 2024. ▫ Marginalità Industriale che sale al ...
PRESS RELEASE DATALOGIC (Star: DAL) IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2025 Ricavi del primo semestre a 241,1 milioni in calo dell'1,5% (-0,7% a cambi costanti) rispetto al primo semestre 2024 Marginalità Industriale che sale al 42,9% (in miglioramento di oltre 2 punti percentuali rispetto al primo semestre 2024) Adjusted EBITDA del primo semestre a 20,8 milioni Adjusted EBITDA margin all'8,6% in miglioramento di oltre 2 punti percentuali rispetto al 6,3% del primo semestre 2024 Ricavi del secondo trimestre a 128,3 milioni in calo del 3,7% (-1,4% a cambi costanti) rispetto al secondo trimestre 2024 Adjusted EBITDA del secondo trimestre a 14,0 milioni, con un Adjusted EBITDA margin al 10,9% in miglioramento rispetto al 10,0% del secondo trimestre 2024 Indebitamento Finanziario Netto a 18,3 milioni rispetto a 11,8 milioni al 30 giugno 2024 e a 9,5 milioni al 31 dicembre 2024 Bologna, 4 agosto 2025 - Il Consiglio di Amministrazione di Datalogic S.p.A. (Borsa Italiana S.p.A.: DAL), società quotata presso l'Euronext STAR Milan di Borsa Italiana S.p.A e leader mondiale nei settori dell'acquisizione automatica dei dati e dell'automazione industriale, ha approvato in data odierna la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2025. L'Amministratore Delegato del Gruppo Datalogic, Valentina Volta, ha così commentato: "Nel secondo trimestre abbiamo registrato, come da attese, una crescita del segmento Industrial Automation trainata dalle Americhe e dall'Asia Pacifico. Il segmento Data Capture ha invece riportato un calo di circa il 3% rispetto allo scorso anno a cambi costanti interamente dovuto al posticipo di alcuni progetti di roll out degli scanner da banco nelle Americhe e in Asia, registrando invece crescite superiori al 15% sia sui mobile computer che sugli scanner manuali. Gli investimenti in ricerca e sviluppo per la realizzazione di nuovi prodotti hanno continuato a portare i loro risultati con un vitality index pari al 27,2% rispetto al 15,2% dello scorso anno. Sul fronte della marginalità industriale abbiamo mantenuto il livello dello scorso anno, nonostante l'impatto di oltre 1 milione dei dazi, migliorando la marginalità operativa di quasi un punto percentuale e l'indebitamento finanziario netto rispetto al trimestre precedente. Nonostante un trend degli ordini del trimestre in corso in crescita per entrambi i segmenti, lo scenario in cui operiamo continua ad essere caratterizzato dal permanere di forti elementi di incertezza sul fronte macroeconomico e geopolitico. Nei prossimi trimestri, mentre da un lato ci aspettiamo di continuare a crescere in generale in EMEA, in particolare nei prodotti Mobile Computing, dall'altro prevediamo il perdurare di un effetto cambio sfavorevole sui ricavi del Gruppo e di una situazione d'incertezza nelle Americhe sulle tempistiche di realizzazione di rilevanti progetti sia in ambito Retail sia in ambito Logistic Automation. In questo contesto, e in assenza di ulteriori cambiamenti in particolare sul fronte tariffario, ci aspettiamo ad oggi di chiudere l'intero esercizio con ricavi sostanzialmente in linea con l'anno precedente e con una profittabilità in lieve miglioramento rispetto allo scorso esercizio." HIGHLIGHTS DEL PERIODO I dati economici e patrimoniali al 30 giugno 2025 includono i saldi della società Datema Retail Solutions AB (Datema) consolidati a partire dal 29 aprile 2025, data in cui è stata perfezionata l'acquisizione attraverso la controllata Datalogic S.r.l. dell'intero capitale sociale della società rinomata per il software EasyShop. Ricavi EBITDA Adjusted Risultato Operativo (EBIT) Adjusted Risultato Operativo (EBIT) Utile/(Perdita) del periodo Posizione Finanziaria Netta (PFN) 30.06.2025 % sui 30.06.2024 % sui Variazione Ricavi Ricavi Var. % Var. % a cambi costanti 241.080 100,0% 244.630 100,0% (3.550) -1,5% -0,7% 20.758 8,6% 15.456 6,3% 5.302 34,3% 31,2% 4.655 1,9% 61 0,0% 4.594 7531,1% 6351,7% (2.349) -1,0% (3.959) -1,6% 1.610 -40,7% -27,3% (755) -0,3% 9.265 3,8% (10.020) n.a. n.a. (18.260) (11.805) (6.455) Il Gruppo chiude il primo semestre 2025 conseguendo Ricavi di vendita per 241,1 milioni di Euro, in diminuzione dell'1,5% rispetto al primo semestre 2024. Il fatturato relativo alla vendita dei nuovi prodotti (Vitality Index) nel primo semestre 2025 è pari al 23,5% dei ricavi (27,2% nel secondo trimestre 2025), in crescita rispetto al 13,4% registrato nel primo semestre 2024. ANDAMENTO DEI RICAVI La ripartizione per area geografica dei ricavi del Gruppo del periodo, confrontata con lo stesso periodo dell'esercizio precedente, è riportata nella tabella seguente: Italia EMEAI (escluso Italia) Totale EMEAI Americas APAC Ricavi totali 30.06.2025 % 30.06.2024 % Variazione 23.275 120.479 143.753 72.789 24.538 241.080 9,7% 50,0% 59,6% 30,2% 10,2% 100,0% 24.971 114.712 139.683 76.413 28.534 244.630 10,2% 46,9% 57,1% 31,2% 11,7% 100,0% (1.696) 5.767 4.070 (3.624) (3.996) (3.550) Var. % -6,8% 5,0% 2,9% -4,7% -14,0% -1,5% Var. % a cambi costanti -6,8% 5,1% 3,0% -3,1% -12,3% -0,7% L'area EMEAI registra un incremento del 2,9% nel primo semestre dell'anno, con l'Italia in flessione del 6,8%. L'area Americas risulta in flessione, con un calo del 4,7%, mentre l'area APAC evidenzia una diminuzione più marcata (-14,0%, -12,3% a cambi costanti) rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Al fine di perseguire efficacemente i propri obiettivi strategici e garantire una maggiore focalizzazione sull'offerta di prodotti e soluzioni, il Gruppo identifica due Segmenti di Mercato che hanno differenti modelli di vendita e clienti con differenti fabbisogni di acquisto oltre che interlocutori diversi: Data Capture e Industrial Automation. Di seguito si riporta la ripartizione dei ricavi del Gruppo distinta per tali segmenti di mercato: Data Capture Industrial Automation Ricavi totali 30.06.2025 161.398 79.682 241.080 % 30.06.2024 66,9% 33,1% 100,0% 159.532 85.098 244.630 % Variazione 65,2% 34,8% 100,0% 1.866 (5.416) (3.550) Var. % 1,2% -6,4% -1,5% Var. % a cambi costanti 2,0% -5,8% -0,7% Data Capture Il segmento Data Capture, con il 66,9% del fatturato (65,2% al 30 giugno 2024), registra un incremento dell'1,2% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente, trainato da una performance molto positiva nell'area EMEAI (+13,3%). Industrial Automation Il segmento Industrial Automation registra una contrazione del 6,4%, sostanzialmente attribuibile ai risultati del primo trimestre, in particolare con un leggero decremento nelle applicazioni di Factory Automation legato anche alle tempistiche di conversione degli ordini e una flessione più marcata nelle applicazioni di Logistic Automation. Il margine lordo di contribuzione, pari a 103,4 milioni di Euro, risulta in miglioramento rispetto a 99,5 milioni di Euro al 30 giugno 2024, e porta l'incidenza sul fatturato al 42,9% rispetto al dato di confronto pari al 40,7%, registrando un progressivo miglioramento nel corso del semestre grazie soprattutto ad una maggior efficienza produttiva. I costi operativi e gli altri oneri, pari a 98,7 milioni di Euro (99,4 milioni di Euro al 30 giugno 2024), registrano una diminuzione in valore assoluto e risultano praticamente invariati in termini di incidenza sul fatturato. Le spese di Ricerca e Sviluppo, pari a 32,9 milioni di Euro, registrano un incremento pari al 6,1%. I costi monetari complessivi in Ricerca e Sviluppo, ovvero al lordo delle capitalizzazioni e depurati degli ammortamenti (R&D Cash Out), sono stati pari 32,7 milioni di Euro (32,2 milioni di Euro nel primo semestre dell'esercizio precedente) con un'incidenza percentuale sul fatturato del 13,6% (13,2% nello stesso periodo del 2024). Le spese di Distribuzione, pari 43,4 milioni di Euro, diminuiscono dell'1,7% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un'incidenza sui ricavi pari al 18,0%. Le spese Generali e Amministrative, pari a 22,5 milioni di Euro, registrano una diminuzione pari al 5,9% rispetto allo stesso periodo del 2024; l'incidenza sul fatturato passa dal 9,8% al 9,4%. L'EBITDA Adjusted è pari a 20,8 milioni di Euro, in aumento rispetto a 15,5 milioni di Euro dello stesso periodo dell'esercizio precedente e con un'incidenza sul fatturato pari all'8,6% (6,3% nel primo semestre del 2024). Il Risultato Operativo (EBIT) Adjusted, è pari a 4,7 milioni di Euro (0,1 milioni di Euro nel primo semestre del 2024). La gestione finanziaria netta risulta positiva per 1,6 milioni di Euro, in diminuzione 13,3 milioni di Euro rispetto al primo semestre dell'esercizio precedente (14,9 milioni di Euro al 30 giugno 2024) nel quale si era registrata una plusvalenza di circa 20 milioni di Euro per la cessione della società controllata Informatics Holding, Inc. Il periodo rileva una perdita netta pari a 0,8 milioni di Euro, contro un utile pari a 9,3 milioni di Euro registrato nel periodo di confronto, il quale beneficiava del provento finanziario relativo alla cessione della società controllata Informatics Holdings, Inc. Il Capitale Circolante Netto Commerciale al 30 giugno 2025 è pari 64,7 milioni di Euro e sostanzialmente invariato rispetto al 31 dicembre 2024 anche in termini di incidenza sul fatturato, passando dal 13,0% del 31 dicembre 2024 al 13,2% del 30 giugno 2025. Il Capitale Investito Netto, pari a 410,3 milioni di Euro (440,6 milioni di Euro al 31 dicembre 2024), segna un decremento pari a 30,4 milioni di Euro, da imputare per 5,6 milioni di Euro alla variazione del Capitale Circolante Netto e per 25,7 milioni di Euro alla diminuzione del Capitale Immobilizzato, dettagliato nel paragrafo successivo. Il Capitale Immobilizzato, pari a 431,0 milioni di Euro (456,7 milioni di Euro al 31 dicembre 2024), registra una diminuzione di 25,7 milioni di Euro, riconducibile principalmente alla variazione negativa della voce Avviamento, che diminuisce per 15,9 milioni di Euro a causa del deprezzamento del Dollaro rispetto all'Euro. L'Indebitamento Finanziario Netto al 30 giugno 2025 risulta pari a 18,3 milioni di Euro, in peggioramento di 8,7 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2024 e di 6,5 milioni di Euro rispetto al 30 giugno 2024. RISULTATI ECONOMICI DEL SECONDO TRIMESTRE Il seguente prospetto riassume i principali risultati economico-finanziari del Gruppo Datalogic del secondo trimestre 2025 ed il confronto rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Ricavi EBITDA Adjusted Risultato Operativo (EBIT) Adjusted Risultato Operativo (EBIT) Utile/(Perdita) del periodo Trimestre chiuso al 30.06.2025 % sui 30.06.2024 Ricavi % sui Variazione Ricavi 128.335 100,0% 14.004 10,9% 133.310 100,0% 13.330 10,0% (4.975) 674 Var. % Var. % a cambi costanti -3,7% -1,4% 5,1% 0,8% 6.009 4,7% 5.522 4,1% 487 8,8% -3,1% 3.841 5.101 3,0% 4,0% 3.233 3.219 2,4% 2,4% 608 18,8% -1,5% 1.882 58,4% 38,1% ANDAMENTO DEI RICAVI La ripartizione per area geografica dei ricavi del Gruppo del secondo trimestre, confrontata con lo stesso periodo dell'esercizio precedente, è riportata nella tabella seguente: Italia EMEAI (escluso Italia) Totale EMEAI Americas APAC Ricavi totali Trimestre chiuso al 30.06.2025 % 30.06.2024 % Variazione 11.853 60.150 72.003 42.443 13.889 128.335 9,2% 46,9% 56,1% 33,1% 10,8% 100,0% 11.452 60.575 72.027 44.502 16.780 133.309 8,6% 45,4% 54,0% 33,4% 12,6% 100,0% 402 (425) (24) (2.059) (2.892) (4.975) Var. % 3,5% -0,7% 0,0% -4,6% -17,2% -3,7% Var. % a cambi costanti 3,5% -0,3% 0,3% 0,3% -13,4% -1,4% Di seguito si riporta la ripartizione dei ricavi del Gruppo per segmenti di mercato: Data Capture Industrial Automation Ricavi totali Trimestre chiuso al 30.06.2025 % 30.06.2024 86.443 41.892 128.335 67,4% 32,6% 100,0% 91.711 41.599 133.310 % Variazione 68,8% 31,2% 100,0% (5.268) 293 (4.975) Var. % -5,7% 0,7% -3,7% Var. % a cambi costanti -3,3% 2,7% -1,4% Data Capture Il segmento Data Capture, con il 67,4% del fatturato (68,8% nel secondo trimestre 2024), registra una flessione del 5,7% rispetto allo stesso periodo del 2024 (-3,3% a cambi costanti) con un andamento positivo nell'area EMEAI (+4,8%) e una flessione nelle altre aree geografiche. Industrial Automation Il segmento Industrial Automation fa registrare nel secondo trimestre del 2025 una crescita dello 0,7% (+2,7% a cambi costanti) rispetto al secondo trimestre 2024, trainato dalle applicazioni di Factory Automation, mentre si registra un calo nelle applicazioni di Logistic Automation. EVENTI SIGNIFICATIVI DEL PERIODO In data 29 aprile 2025 è stata perfezionata l'acquisizione attraverso la controllata Datalogic S.r.l. dell'intero capitale sociale di Datema Retail Solutions AB, società con sede a Stoccolma rinomata per il software EasyShop una soluzione hardware-agnostic di self-scanning adottata dai principali retailer in Europa. In data 6 maggio 2025 l'Assemblea degli Azionisti ha deliberato la distribuzione di un dividendo unitario ordinario, al lordo delle ritenute di legge, pari a 12 centesimi di Euro per azione, per un importo complessivo di 6,4 milioni di Euro. GOVERNANCE In data 6 maggio 2025 l'Assemblea degli Azionisti ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 ed ha esaminato il bilancio consolidato di Gruppo, comprensivo della rendicontazione consolidata di sostenibilità, nonché la relazione sul governo societario e gli assetti proprietari, approvando la distribuzione di un dividendo unitario ordinario, al lordo delle ritenute di legge, pari a 12 centesimi di euro, con stacco cedola in data 14 luglio 2025 (record date il 15 luglio 2025) e pagamento a partire dal 16 luglio 2025, per un importo complessivo massimo pari a Euro 6.437.579, considerato che la riserva legale ha raggiunto il quinto del capitale sociale ai sensi dell'art. 2430 del Codice civile. L'Assemblea degli Azionisti ha, inoltre, nominato il Collegio Sindacale e il Presidente del Collegio Sindacale per la durata di tre esercizi e pertanto fino alla data dell'Assemblea che sarà convocata per l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2027, nelle persone di: Sindaci Effettivi o Diana Rizzo Presidente o Anna Maria Bortolotti Sindaco Effettivo o Giancarlo Strada Sindaco Effettivo Sindaci Supplenti 1. Giulia De Martino 2. Patrizia Cornale 3. Eugenio Burani determinando il compenso annuo del Presidente del Collegio Sindacale in euro 40.000 e dei sindaci effettivi in euro 30.000. Il Consiglio di Amministrazione ha altresì ha verificato ed accertato, ai sensi di legge e delle raccomandazioni del Codice di Corporate Governance la sussistenza dei requisiti di indipendenza in capo ai membri effettivi del Collegio Sindacale. L'Assemblea ha fra l'altro deliberato di: - approvare l'adozione del piano azionario di lungo termine 2025 2027 denominato "Share Plan 2025 2027 di Datalogic S.p.A."; - approvare la politica di remunerazione 2025 di cui alla prima sezione della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti e di esprimere voto favorevole sui compensi corrisposti nell'esercizio 2024 di cui alla seconda sezione della suddetta Relazione; - revocare, per la parte non ancora eseguita alla data dell'Assemblea, l'autorizzazione al Consiglio di Amministrazione all'acquisto di azioni proprie deliberata dall'Assemblea il 30 aprile 2024 e contestualmente di autorizzare il Consiglio di Amministrazione ad effettuare operazioni di acquisto di azioni proprie della Società, in una o più volte, per un periodo non superiore a 18 mesi a decorrere dalla data della deliberazione; - modificare l'articolo 10 dello Statuto, introducendo la facoltà di prevedere che l'intervento e l'esercizio del diritto di voto in assemblea possano avvenire esclusivamente mediante il c.d. Rappresentante Designato, aggiornando di conseguenza anche il Regolamento Assembleare, e l'art. 23 dello Statuto introducendo la previsione che l'attestazione sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità alle norme del D. Lgs. 6 settembre 2024, n. 125 possa essere resa da un soggetto diverso dal dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari. RISCHI MACROECONOMICI E GEOPOLITICI I mercati finanziari nel corso del 2025 stanno vivendo un periodo di forte incertezza, causata dai risvolti collegati all'introduzione dei dazi sull'importazione ed esportazione dei beni industriali da parte degli Stati Uniti verso i suoi principali partner commerciali, fra cui anche l'UE. Sebbene al momento siano ancora in corso dei negoziati fra i singoli Paesi, l'esito delle trattative ed il potenziale impatto sull'economia mondiale rimane aleatorio. Il Gruppo monitora la situazione al fine di poter intercettare e compensare eventuali rischi macroeconomici derivanti dall'effettiva applicazione dei suddetti dazi, anche se allo stato attuale le categorie merceologiche cui afferiscono i principali prodotti del Gruppo non sono state interessate. L'incertezza geopolitica persiste anche sul fronte dei conflitti in corso in Ucraina e Medio Oriente. Le tensioni sociopolitiche sfociate in conflitto tra Russia e Ucraina hanno condotto l'UE a varare sanzioni economiche verso la Russia. Il Gruppo non ha sedi nei paesi attualmente interessati dal conflitto, né questi rappresentano significativi mercati di sbocco o di fornitura per lo stesso. A seguito dell'adozione delle suddette sanzioni, restano sospese le attività di vendita e di post-vendita con la Russia e con la Bielorussia. Tutte le società del Gruppo hanno implementato presidi di controllo al fine di impedire le operazioni commerciali con paesi sanzionati. I potenziali effetti di questo fenomeno sui risultati economici e patrimoniali della Società e del Gruppo sono comunque oggetto di costante monitoraggio. Relativamente al conflitto in Medio Oriente la situazione rimane delicata e, sebbene il Gruppo non abbia una sfera di influenza né sedi operative in Israele, Iran e Libano, viene mantenuta elevata l'attenzione su possibili impatti negativi. SOSTENIBILITA' Il Gruppo continua a rafforzare la strategia di sostenibilità incentrata soprattutto sull'innovazione del portafoglio prodotti attraverso l'introduzione di materiali riciclati e consumi energetici decisamente più contenuti rispetto alle generazioni precedenti. Per dimostrare il nostro impegno verso la riduzione dell'impatto ambientale, Datalogic è inoltre coinvolta a disegnare un percorso di decarbonizzazione. EVENTI SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DEL PERIODO Nulla da segnalare. EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Lo scenario continua ad essere caratterizzato dal permanere di forti elementi di incertezza sul fronte macroeconomico e geopolitico. Nei prossimi trimestri il Gruppo, mentre da un lato si aspetta di continuare a crescere in generale in EMEA, in particolare nei prodotti Mobile Computing, dall'altro prevede il perdurare di un effetto cambio sfavorevole sui ricavi del Gruppo e di una situazione d'incertezza nelle Americhe sulle tempistiche di realizzazione di rilevanti progetti sia in ambito Retail sia in ambito Logistic Automation. In questo contesto, e in assenza di ulteriori cambiamenti in particolare sul fronte tariffario, il Gruppo si attende ad oggi di chiudere l'intero esercizio con ricavi sostanzialmente in linea con l'anno precedente e con una profittabilità in lieve miglioramento rispetto allo scorso esercizio. *** Si ricorda che la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2025 sarà a disposizione entro i termini di legge presso la sede sociale, presso Borsa Italiana S.p.A. (www.borsaitaliana.it), presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato "eMarket STORAGE", gestito da Teleborsa S.r.l., e sarà altresì reperibile sul sito internet della società www.datalogic.com (sezione Investor Relations). *** Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari - Dott. Alessandro D'Aniello - dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l'informativa contabile contenuta nel comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. *** Si segnala inoltre che il presente comunicato contiene dichiarazioni previsionali (forward-looking statements) riguardanti intenzioni, convinzioni o attuali aspettative del Gruppo in relazione ai risultati finanziari e ad altri aspetti delle attività e strategie del Gruppo. Il lettore del presente comunicato non deve porre un indebito affidamento su tali dichiarazioni previsionali in quanto i risultati consuntivi potrebbero differire significativamente da quelli contenuti in dette previsioni come conseguenza di molteplici fattori, la maggior parte dei quali è al di fuori della sfera di controllo del Gruppo. *** Datalogic Group Il Gruppo Datalogic è leader tecnologico globale nei mercati dell'acquisizione automatica dei dati e dell'automazione industriale dal 1972, specializzato nella progettazione e produzione di lettori di codici a barre, mobile computer, sensori di rilevamento, misura e sicurezza, sistemi di machine vision e marcatura laser. Le soluzioni Datalogic aumentano l'efficienza e la qualità dei processi, lungo l'intera catena del valore, nei settori della vendita al dettaglio, industria manifatturiera, trasporti e logistica e sanità. I principali player mondiali dei quattro settori di riferimento utilizzano i prodotti Datalogic, certi dell'attenzione al cliente, e della qualità che il Gruppo garantisce da oltre 50 anni. Oggi il Gruppo Datalogic, la cui sede centrale è a Lippo di Calderara di Reno (Bologna), conta circa 2.700 dipendenti distribuiti in 27 paesi, con 10 centri di produzione e riparazione situati negli Stati Uniti, Ungheria, Slovacchia, Italia, Cina e Vietnam. L'azienda conta anche su 10 centri di Ricerca e Sviluppo e 3 DL Lab in Italia, Stati Uniti, Vietnam e Repubblica Ceca, con un portafoglio di oltre 1.200 brevetti. Nel 2024 ha registrato vendite per 493,8 milioni di euro e ha investito 65,9 milioni di euro nel settore Ricerca e Sviluppo. Datalogic S.p.A. è quotata al segmento Euronext STAR Milan di Borsa Italiana dal 2001 come DAL.MI. Maggiori informazioni su Datalogic sul sito www.datalogic.com. Datalogic e il logo Datalogic sono marchi registrati di Datalogic S.p.A. in molti paesi, compresi gli Stati Uniti e l'UE. Contatti DATALOGIC S.p.A. Investor Relations: Alessandro D'Aniello Tel. 051 31 47 011 ir@datalogic.com Investor Relations Advisor CDR Communication S.r.l Vincenza Colucci Tel. 051 31 47 011 - 3356909547 ir@datalogic.com INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE (NON-GAAP MEASURES) Il management utilizza alcuni indicatori di performance che non sono identificati come misure contabili nell'ambito degli IFRS (NON-GAAP measures), per consentire una migliore valutazione dell'andamento del Gruppo. Il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri Gruppi e gli indicatori potrebbero non essere comparabili con quelli determinati da questi ultimi. Tali indicatori di performance, determinati in conformità a quanto stabilito dagli Orientamenti sugli indicatori di performance emessi dall'ESMA/2015/1415 e adottati dalla Consob con comunicazione n. 92543 del 3 dicembre 2015, si riferiscono solo alla performance del periodo contabile oggetto della presente Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata e dei periodi posti a confronto. Gli indicatori di performance devono essere considerati come complementari e non sostituiscono le informazioni redatte secondo gli IFRS. Di seguito la descrizione dei principali indicatori adottati. Special Items (o Costi non ricorrenti): componenti reddituali derivanti da eventi o da operazioni non ricorrenti, attività di ristrutturazione, riorganizzazione del business, svalutazioni di attivo fisso, spese accessorie connesse ad acquisizioni di aziende o società o loro cessioni ivi incluso l'ammortamento conseguente alla rilevazione della purchase price allocation e ogni altro evento ritenuto dalla Direzione aziendale non rappresentativo della corrente attività di business. EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization) o Margine Operativo Lordo: tale indicatore è definito come Utile/(Perdita) del periodo delle attività in funzionamento al lordo degli ammortamenti di immobilizzazioni materiali ed immateriali e dei diritti d'uso, della gestione finanziaria (inclusiva dei proventi e degli oneri su cambi) e delle imposte sul reddito. EBITDA o Margine Operativo Lordo Adjusted: tale indicatore è definito come Utile/(Perdita) del periodo delle attività in funzionamento al lordo degli ammortamenti di immobilizzazioni materiali, immateriali e dei diritti d'uso, della gestione finanziaria (inclusiva dei proventi e degli oneri su cambi), delle imposte sul reddito e degli Special Items, come precedentemente definiti. EBIT (Earnings Before Interest, Taxes) o Risultato Operativo: tale indicatore è definito come Utile/(Perdita) del periodo delle attività in funzionamento al lordo della gestione finanziaria (inclusiva dei proventi e degli oneri su cambi) e delle imposte sul reddito. EBIT o Risultato Operativo Adjusted: tale indicatore è definito come Utile/(Perdita) del periodo delle attività in funzionamento al lordo della gestione finanziaria (inclusiva dei proventi e degli oneri su cambi), delle imposte sul reddito e degli Special Items, come precedentemente definiti. Capitale Circolante Netto Commerciale: tale indicatore è calcolato come somma di Rimanenze e Crediti commerciali al netto dei Debiti commerciali. Capitale Circolante Netto: tale indicatore è calcolato come somma del Capitale Circolante Netto Commerciale e delle Altre Attività e Passività Correnti inclusi i Fondi rischi e oneri correnti. Capitale Investito Netto: tale indicatore è rappresentato dal totale delle Attività Correnti e Non Correnti, ad esclusione di quelle finanziarie, al netto delle Passività Correnti e Non Correnti, ad esclusione di quelle finanziarie. PFN (Posizione Finanziaria Netta o Indebitamento Finanziario Netto): tale indicatore è calcolato secondo quanto previsto dal "Richiamo di attenzione n. 5/21" del 29 aprile 2021 emesso da Consob che rimanda all'orientamento ESMA 32-382-1138 del 4 marzo 2021. Cash Flow Operativo: tale indicatore è calcolato come somma dell'EBITDA Adjusted, delle variazioni di Capitale Circolante Netto Commerciale, degli investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali (escluse le immobilizzazioni in diritto d'uso rilevate nel periodo in accordo a quanto previsto dall'IFRS 16), delle imposte pagate, degli oneri/proventi finanziari, delle variazioni di Altre Attività e Passività Correnti e degli Special Items, come precedentemente definiti, mentre esclude ogni altra variazione relativa al patrimonio netto (quale ad esempio la distribuzione dei dividendi e/o l'acquisto di azioni proprie) alle operazioni di carattere straordinario, al rimborso e/o all'accensione di finanziamenti bancari e/o di altre poste finanziarie della PFN e ad ogni altra operazione che non possa essere direttamente ricondotta all'operatività di business dell'azienda. PROSPETTI CONTABILI RICLASSIFICATI CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO AL 30 GIUGNO 2025 Ricavi Costo del venduto Margine lordo di contribuzione Spese di Ricerca e Sviluppo Spese di Distribuzione Spese Amministrative e Generali Altri (Oneri) e Proventi Totale costi operativi ed altri oneri Risultato Operativo (EBIT) Adjusted Special Items Altri (Oneri) e Proventi Special Items Ammortamenti da acquisizioni Risultato Operativo (EBIT) Gestione finanziaria netta Utile/(Perdita) ante imposte (EBT) Imposte Utile/(Perdita) del periodo da attività in funzionamento Utile/(Perdita) del periodo da attività cedute Utile/(Perdita) del periodo 30.06.2025 241.080 (137.705) 103.375 (32.944) (43.435) (22.547) 206 (98.720) 4.655 (4.658) (2.346) (2.349) 1.594 (755) - 30.06.2024 Variazione Var. % 100,0% 244.630 100,0% (3.550) -1,5% -57,1% (145.133) -59,3% 7.428 -5,1% 42,9% 99.497 40,7% 3.878 3,9% -13,7% (31.044) -12,7% (1.900) 6,1% -18,0% (44.199) -18,1% 764 -1,7% -9,4% (23.962) -9,8% 1.415 -5,9% 0,1% (231) -0,1% 437 n.a. -40,9% (99.436) -40,6% 716 -0,7% 1,9% 61 0,0% 4.594 7531,1% -1,9% (1.678) -0,7% (2.980) 177,6% -1,0% (2.342) -1,0% (4) 0,2% -1,0% (3.959) -1,6% 1.610 -40,7% 0,7% 14.902 6,1% (13.308) -89,3% -0,3% 10.943 4,5% (11.698) n.a. 0,0% (439) -0,2% 439 -100,0% (755) -0,3% 10.504 4,3% (11.259) n.a. - 0,0% (755) -0,3% (1.239) -0,5% 1.239 -100,0% 9.265 3,8% (10.020) n.a. Risultato Operativo (EBIT) Special Items Altri (Oneri) e Proventi Special Items Ammortamenti da acquisizioni Ammortamenti Imm. Materiali e Diritti d'Uso Ammortamenti Imm. Immateriali EBITDA Adjusted (2.349) 4.658 2.346 7.003 9.100 20.758 -1,0% 1,9% 1,0% 2,9% 3,8% 8,6% (3.959) 1.678 2.342 7.315 8.080 15.456 -1,6% 0,7% 1,0% 3,0% 3,3% 6,3% 1.610 2.980 4 (312) 1.020 5.302 -40,7% 177,6% 0,2% -4,3% 12,6% 34,3% STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO AL 30 GIUGNO 2025 Immobilizzazioni Immateriali Avviamento Immobilizzazioni Materiali e diritti d'uso Attività finanziarie e Partecipazioni in collegate Altre Attività immobilizzate Capitale Immobilizzato Crediti Commerciali Debiti Commerciali Rimanenze Capitale Circolante Netto Commerciale (CCNC) Altre Attività Correnti Altre Passività e Fondi per rischi correnti Capitale Circolante Netto (CCN) Altre Passività non correnti TFR Fondi per rischi non correnti Capitale investito netto (CIN) Patrimonio netto Posizione Finanziaria Netta (PFN) 30.06.2025 79.523 186.412 98.185 3.736 63.112 430.968 67.554 (98.550) 95.701 64.705 34.722 (67.214) 32.213 (44.631) (5.224) (3.070) 410.256 (391.996) (18.260) 31.12.2024 82.653 202.349 104.284 3.740 63.685 456.711 67.039 (96.133) 93.470 64.376 27.897 (54.454) 37.819 (45.223) (5.598) (3.071) 440.638 (431.122) (9.516) Variazione (3.130) (15.937) (6.099) (4) (573) (25.743) 515 (2.417) 2.231 329 6.825 (12.760) (5.606) 592 374 1 (30.382) 39.126 (8.744) % Var. -3,8% -7,9% -5,8% -0,1% -0,9% -5,6% 0,8% 2,5% 2,4% 0,5% 24,5% 23,4% -14,8% -1,3% -6,7% 0,0% -6,9% -9,1% 91,9% POSIZIONE FINANZIARIA NETTA AL 30 GIUGNO 2025 A. Disponibilità liquide B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide C. Altre attività finanziarie correnti D. Liquidità (A) + (B) + (C) E. Debito finanziario corrente E1. di cui debiti per leasing F. Parte corrente del debito finanziario non corrente G. Indebitamento Finanziario Corrente (E) + (F) H. Indebitamento Finanziario (Posizione Finanziaria) Corrente Netto (G)-(D) I. Debito finanziario non corrente I1. di cui debiti per leasing J. Strumenti di debito K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti L. Indebitamento Finanziario non corrente (I) + (J) + (K) M. Totale Indebitamento Finanziario /(Posizione Finanziaria) Netto (H) + (L) 30.06.2025 90.638 63 90.701 4.350 3.428 14.027 18.377 (72.324) 90.584 7.974 90.584 18.260 31.12.2024 81.436 81.436 5.065 3.718 13.842 18.907 (62.529) 72.045 7.352 72.045 9.516 RICONCILIAZIONE indicatori alternativi di performance (NON-GAAP measures) Si riporta nel seguito la riconciliazione tra il Risultato Operativo (EBIT) e l'Adjusted EBIT al 30 giugno 2025 comparata con il 30 giugno 2024. Risultato Operativo (EBIT) Adjusted Special Items - Altri Oneri e (Proventi) Special Items - Ammortamenti da acquisizioni Totale Risultato Operativo (EBIT) 30.06.2025 4.655 (4.658) (2.346) (7.004) (2.349) 1,9% -1,9% -1,0% -2,9% -1,0% 30.06.2024 61 (1.678) (2.342) (4.020) (3.959) 0,0% -0,7% -1,0% -1,6% -1,6% Si riporta nel seguito la riconciliazione tra il margine operativo lordo (EBITDA) e l'Adjusted EBITDA al 30 giugno 2025 comparata con il 30 giugno 2024 EBITDA Adjusted Costo del venduto Spese di Ricerca e Sviluppo Spese di Distribuzione Spese Amministrative e Generali Altri (oneri) e proventi Totale EBITDA 30.06.2025 20.758 (2.120) (419) (922) (1.197) (4.658) 16.100 8,6% -0,9% -0,2% -0,4% -0,5% 0,0% -1,9% 6,7% 30.06.2024 15.456 (80) (276) (451) (871) (1.678) 13.778 6,3% 0,0% -0,1% -0,2% -0,4% 0,0% -0,7% 5,6%Microsoft Word per Microsoft 365
![]() |
Datalogic Consolidated Half-Year Financial Report June 30, 2025 Detailed financial performance overview for Datalogic Group for the half-year ending June 30, 2025, including income statement, balance sheet, and segment analysis. |
![]() |
Datalogic Code of Conduct: Ethical Business Practices and Compliance Datalogic's official Code of Conduct outlining ethical principles, business practices, and compliance guidelines for employees, partners, and stakeholders worldwide. |
![]() |
Internal Photographs of Datalogic Joya Touch EUT Components Detailed internal photographs of the Datalogic Joya Touch Equipment Under Test (EUT), showcasing EUT-1, EUT-2, and antenna components with scale rulers. Documented by SGS Taiwan Ltd. for testing purposes. |
![]() |
Datalogic H1 2025 Results Conference Call Presentation Presentation of Datalogic's financial results for the first half (H1) and second quarter (Q2) of 2025, detailing revenues by geography and segment, P&L statements, new product launches, and financial analysis including EBITDA and Net Debt. |
![]() |
Datalogic QuickScan QBT2500 Regulatory Addendum This document provides regulatory information and compliance statements for the Datalogic QuickScan QBT2500 handheld linear barcode reader with Bluetooth technology. |
![]() |
Datalogic BC9xx0-STAR Base Station/Charger Quick Reference Guide This guide provides quick reference information for the Datalogic BC9xx0-STAR Base Station/Charger, including installation, configuration, technical features, and warranty information. |
![]() |
Datalogic QuickScan QD2430 Bar Code Reader Regulatory Addendum This document provides regulatory information and compliance statements for the Datalogic QuickScan QD2430 handheld area imager bar code reader, including FCC, Canadian, and Customs Union compliance, as well as WEEE and RoHS statements. |
![]() |
Datalogic Memor K Quick Start Guide This guide provides instructions for setting up and using the Datalogic Memor K mobile computer, including battery installation, charging, powering on/off, and scanning. |