Introduzione
È stato rilasciato un nuovo membro della famiglia Switch: il Nintendo Switch Lite. Questo modello è stato progettato per essere più economico, offrendo un'esperienza di gioco portatile più accessibile. Nonostante i suoi colori vivaci, siamo qui per analizzarne l'interno. Unitevi a noi in questo smontaggio del nuovo Switch Lite.
Seguiteci sui social media per aggiornamenti e futuri smontaggi: ▶️ YouTube? ? Instagram? ? Twitter? ? Facebook?
Strumenti Necessari:
- Cacciavite Phillips #00 (1) ?
- Cacciavite Tri-point Y00 (1) ?
- iOpener (1) ?️
- Set di 6 Plettri per Apertura iFixit (1)
- Ventosa per Sollevamento (1) ?
- Spudger (1)
Passo 1: Specifiche del Nintendo Switch Lite
Il Nintendo Switch Lite presenta le seguenti caratteristiche:
- Processore NVIDIA Tegra personalizzato.
- Schermo LCD da 5,5 pollici con touchscreen capacitivo e risoluzione 1280 x 720.
- 32 GB di memoria interna, espandibile fino a 2 TB tramite schede microSDHC o microSDXC ?.
- Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac ?, Bluetooth 4.1 ?, NFC, porta USB-C (solo per ricarica) ?, jack audio da 3,5 mm ?.
- Sensori: Accelerometro e giroscopio integrati ?️.
- Batteria: Batteria ricaricabile agli ioni di litio per 3,0-7,0 ore di gioco ?.
- Controller integrati non staccabili.
Descrizione Immagine: Una vista esplosa del Nintendo Switch Lite giallo, che mostra la scocca, la scheda madre, la batteria, gli altoparlanti, i pulsanti e altri componenti interni.
Passo 2: Esame Iniziale
Utilizziamo il "Game Genie" a raggi X, fornito dai nostri colleghi di Creative Electron, per un'analisi preliminare. Rispetto agli smartphone moderni, questo dispositivo presenta cornici più pronunciate. Un'analisi più approfondita rivelerà i dettagli interni.
Descrizione Immagini: Tre immagini mostrano il Nintendo Switch Lite: la vista frontale, la vista posteriore con il logo Nintendo, e una vista parziale dei componenti interni dopo la rimozione della scocca posteriore.
Passo 3: Controller e Modifiche Esterne
Abbiamo tentato di rimuovere i controller con forza, sperando di ottenere nuovi Joy-Con gialli, ma non si staccano. Ciò indica la necessità di una procedura di smontaggio più tradizionale. I controlli integrati non includono un D-pad tradizionale. Altre modifiche esterne includono lo spostamento del blaster a infrarossi sul Joy-Con destro e degli altoparlanti sul retro della console. Il Lite è inoltre privo del braccetto di supporto originale, rendendolo più aerodinamico.
Descrizione Immagini: Tre immagini mostrano il tentativo di rimuovere i controller, un primo piano dei controller Joy-Con, e la parte posteriore del Nintendo Switch Lite con gli altoparlanti visibili.
Passo 4: Viti Tri-wing e Lettore SD
La progressione è bloccata da viti tri-wing, che richiedono uno strumento specifico. Oggi ci concentriamo sulla missione principale, equipaggiati con tutti gli strumenti necessari, incluso il cacciavite Y00. Sotto la cover posteriore, troviamo un'ulteriore copertura. Il lettore di schede SD è ora saldato permanentemente alla scheda madre, a differenza del modello Switch originale dove poteva essere rimosso. Questa riduzione della modularità rappresenta un passo indietro in termini di facilità di riparazione. Procediamo a esaminare la schermatura metallica interna.
Descrizione Immagini: Tre immagini illustrano la rimozione della scocca posteriore con un cacciavite, la console con la scocca rimossa mostrando i componenti interni, e una vista ravvicinata della schermatura metallica.
Passo 5: Batteria e Componenti Interni
Analizziamo lo Switch rivisitato per il 2019 ed effettuiamo confronti con il Lite. Il cambiamento più significativo è che la batteria nel Lite non è più capovolta. La batteria è fisicamente più piccola e adiacente a un tubo di calore di diametro inferiore. Il jack audio da 3,5 mm è ora completamente modulare. La sostanza simile a gomma da masticare che fissa il dissipatore di calore sembra avere un aroma di ciliegia. La batteria da 13,6 Wh (3570 mAh, 3.8V) offre 3-7 ore di gioco, rispetto ai 16 Wh dello Switch originale e alle 9 ore dello Switch aggiornato.
Descrizione Immagini: Tre immagini mostrano la console con la batteria rimossa, la batteria stessa con le sue specifiche (HDH-003, 13.6 Wh), e un primo piano del jack audio modulare.
Passo 6: Efficienza e Raffreddamento
Un hardware più efficiente comporta una maggiore autonomia della batteria e una minore produzione di calore. Il Lite integra un dissipatore di calore e una ventola più piccoli. Il raffreddamento è adeguato dato che lo schermo del Lite opera a una risoluzione di 720p o inferiore, a differenza del modello più grande che supporta 1080p. I grilletti L e R utilizzano ora pulsanti a membrana sui circuiti stampati, offrendo un'esperienza più piacevole e una migliore protezione contro le intrusioni. I driver degli altoparlanti sono simili a quelli dello Switch originale ma incapsulati diversamente. Gli altoparlanti sono ora rivolti verso il basso e occupano più spazio, suggerendo una potenziale migliore qualità audio.
Descrizione Immagini: Tre immagini mostrano la scheda madre con componenti evidenziati, un primo piano dei meccanismi dei grilletti, e l'area degli altoparlanti.
Passo 7: Joystick e Problema "Drift"
Esaminiamo la scheda mini-joycon e il joystick, un punto controverso nei recenti modelli Switch. I joystick sono simili a quelli dello Switch 2019, ma con lievi modifiche al case per facilitare l'apertura. L'analisi comparativa dei joystick dello Switch Lite e dello Switch 2019 non rivela grandi differenze interne, ma si notano percorsi dei conduttori diversi, un pulsante più stretto per il clic e contatti metallici a strisciamento leggermente allargati. Una teoria comune sulla causa del "drift" dei joystick è l'usura dei contatti neri sotto gli slider. Sebbene nulla sembri cambiato esternamente, potrebbero essere realizzati con un materiale più robusto.
Descrizione Immagini: Tre immagini mostrano la scheda mini-joycon, il modulo joystick separato, e un confronto fianco a fianco dei joystick dello Switch Lite e dello Switch 2019.
Passo 8: Memoria Flash e Componenti Principali
Rimuovendo la scheda, notiamo che la memoria flash, precedentemente modulare, è ora saldata. I componenti principali sulla scheda madre includono:
- Nvidia ODNX10-A1 (SoC basato su Tegra X1, variante T210B01).
- 2x Samsung K4U6E3S4AM-MGCJ DRAM LPDDR4X da 16 Gb (4 GB totali).
- 32 GB di memoria flash eMMC Samsung KLMBG2JETD-B041.
- ST Micro NFCDDR A92049 13 e FT9CJ DAN915.
- Codec audio Realtek ALC5639.
- SoC Wi-Fi 802.11ac ? + Bluetooth 5.0 ? Cypress CYW4356X.
Descrizione Immagini: Tre immagini della scheda madre con diverse aree evidenziate in giallo, blu e rosso, indicando i vari chip e componenti.
Passo 9: Altri Chip sulla Scheda Madre
Esaminando l'altro lato della scheda madre, identifichiamo ulteriori chip:
- MCU ST Micro STM32.
- B1913 GCBRG HAC STD T1056719A1.
- Maxim Integrated MAX77620H (PMIC, chip di gestione alimentazione).
- PMIC M92T36.
- Gestione carica batteria Texas Instruments BQ24193.
Descrizione Immagini: Due immagini della scheda madre che mostrano la disposizione dei vari chip e componenti.
Passo 10: Smontaggio del Display
Lo Switch originale presentava uno schermo non laminato con un'intercapedine d'aria, il che rendeva la sostituzione del vetro più economica e semplice, un vantaggio per un dispositivo propenso a cadute. Nel caso dello Switch Lite, la rimozione del gruppo display dalla scocca richiede solo un po' di calore e leva. Con un po' più di pressione, lo schermo/digitizer si separa dal display. La reputazione di riparabilità della linea Switch rimane intatta.
Descrizione Immagini: Due immagini mostrano il processo di rimozione del display dallo Switch Lite utilizzando un plettro e applicando calore.
Passo 11: Considerazioni Generali
Il Nintendo Switch Lite è leggero sia per il portafoglio che per le sue caratteristiche. La modularità, una caratteristica apprezzata, è stata ridotta in questo modello, con controller, memoria e lettore di schede SD non facilmente sostituibili. Tuttavia, il display e il digitizer non sono fusi in un unico pezzo, e il lettore di Game Card e il jack cuffie sono sostituibili. Pur non essendo appariscente come lo Switch originale e meno ricco di funzionalità rispetto al 3DS, il Lite si inserisce bene nella gamma di prodotti. Rimane da valutare il suo punteggio di riparabilità.
Descrizione Immagine: Una vista esplosa del Nintendo Switch Lite, simile a quella della pagina 1, che evidenzia i vari componenti interni.
Passo 12: Conclusioni e Punteggio di Riparabilità
Il Nintendo Switch Lite ottiene un punteggio di 6 su 10 nella scala di riparabilità di iFixit, indicando una riparabilità moderata.
- La maggior parte dei componenti è fissata con viti ? e non con colla ?.
- Molti componenti, inclusi joystick ?️, ventola ? e jack cuffie ?, sono modulari e sostituibili indipendentemente.
- La batteria ?, sebbene incollata, può essere sostituita dopo aver rimosso la scocca posteriore.
- Il digitizer e lo schermo non sono fusi in un unico pezzo, ma sono incollati alla scocca.
- La memoria flash ? e il lettore di schede SD sono ora saldati direttamente alla scheda madre ?.
- Le viti tri-wing di tipo non comune ? rappresentano un ostacolo per le riparazioni.
Descrizione Immagine: Grafica del "REPAIRABILITY SCORE: 6 OUT OF 10" con il logo iFixit.