UNICO Next Evan Air Conditioner Without External Unit Instruction Manual

Next Evan Air Conditioner Without External Unit

Product Information

Specifications

  • Model: UNICO NEXT EVAN R32
  • Refrigerant: R32 (fluorinated greenhouse
    gas)
  • Usage Restrictions: Children over 8 years
    old

Product Usage Instructions

Safety Warnings

  1. The appliance contains R32 gas, a fluorinated greenhouse gas.
    Ensure no refrigerant leakage and avoid open flames.
  2. Comply with current laws and regulations regarding the usage of
    the appliance.
  3. Be cautious as the R32 refrigerant is odorless, so take extra
    care when handling.
  4. The appliance is suitable for use by children aged 8 years or
    older.

Technical Data

Operating Conditions:

  • Internal Ambient Temperature
  • External Ambient Temperature
  • Maximum Cooling Operating Temperatures
  • Minimum Cooling Operating Temperatures
  • Maximum Heating Operating Temperatures
  • Minimum Heating Operating Temperatures

Disposal

Proper disposal methods for the product after the end of its
lifecycle.

General Warnings

  1. This document is confidential and should not be reproduced or
    transmitted without explicit authorization.
  2. Read the manual thoroughly before any operation (installation,
    maintenance, usage) and follow the instructions carefully.
  3. Instruct all personnel involved in the transport and
    installation of the machine based on these instructions.

Frequently Asked Questions (FAQ)

Q: Is it safe for children to use this appliance?

A: Yes, the appliance may be used by children over 8 years of
age under supervision.

Q: What should I do if I detect a refrigerant leak?

A: If you detect a refrigerant leak, immediately ventilate the
area, avoid open flames, and seek professional assistance for
repair.

Q: Can I use this appliance in extreme temperatures?

A: Refer to the technical data provided for information on
operating temperatures to ensure optimal performance.

“`

NEXT EVAN

ISTRUZIONI PER USO E MANUTENZIONE IT INSTRUCTION FOR USE AND MAINTENANCE EN
MODE D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN FR HINWEISE FÜR DIE VERWENDUNG UND PFLEGE DE INSTRUCCIONES PARA EL USO Y EL MANTENIMIENTO ES
INSTRUÇÕES PARA O USO E MANUTENÇÃO PT GEBRUIKS- EN ONDERHOUDSAANWIJZINGEN NL
EL INSTRUKCJA OBSLUGI I KONSERWACJI PL INSTRUCIUNI DE FOLOSIRE I ÎNTREINERE RO INSTRUKTIONER FÖR ANVÄNDNING OCH UNDERHÅLL SV KEZELÉSI ÉS KARBANTARTÁSI ÚTMUTATÓ HU
NÁVOD K POUZITÍ A ÚDRZB CS

Attenzione: rischio di incendio Uwaga: ryzyko poaru

Caution: risk of fire

Atenie: risc de incendiu

Attention : risque d’incendie Uppmärksamhet:Det finns risk för brand

Achtung: Brandrisiko

Figyelem: tzveszély

Atención: riesgo de incendio Pozor: nebezpecí pozáru Atenção: risco de incêndio

Let op: brandgevaar

:

IT

AVVERTENZE

1. L’apparecchio contiene gas R32. L’R32 è un gas serra fluorurato. 2. Rispettare le leggi vigenti. Sono vietate perdite di refrigerante e fiamma libera. 3. Prestare attenzione al fatto che il refrigerante R32 è inodore. 4. L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone
con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. 5. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. 6. La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini senza sorveglianza. 7. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio. 8. L’installazione, il primo avviamento e le successive fasi di manutenzione, eccetto la pulizia o il lavaggio del filtro dell’aria ambiente, devono essere eseguite esclusivamente da personale autorizzato e qualificato. 9. Per prevenire ogni rischio di folgorazione, è indispensabile scollegare la spina dalla presa di corrente e/o staccare l’interruttore generale prima di effettuare collegamenti elettrici ed ogni operazione di manutenzione sugli apparecchi. 10. Durante l’installazione rispettare i riferimenti, degli spazi minimi, riportati nella figura 2. 11. L’unità deve essere collocata in modo da evitare danni meccanici e in una stanza ben ventilata senza continue fonti di innesco fiamma operanti.
1. The appliance contains R32 gas. R32 is a fluorinated greenhouse gas. 2. Comply with current laws. Do not have refrigerant leakage and open flame. 3. Take care as R32 refrigerant is odourless. 4. The appliance may be used by children over 8 years of age and by persons with
reduced physical, sensory or mental capacities, or without the required experience or knowledge, provided they are supervised or have been instructed in the safe use of the appliance and understand the hazards involved. 5. Children must not play with the equipment. 6. Children must not be allowed to clean the appliance or perform user maintenance without proper supervision. 7. If the power cable is damaged, it must be replaced by the manufacturer or by its technical support service or by similarly qualified personnel, to prevent any risk to the user. 8. Installation, initial start-up and subsequent maintenance, with the exception of the ambient air filter cleaning and washing, must be carried out solely by authorized and qualified personnel. 9. To prevent any risk of electric shocks, it is mandatory to disconnect the plug from the power socket and/or to switch off the main switch before performing any electrical connection and any maintenance operation on the appliances. 10. During installation, respect the references to the minimum spaces indicated in figure 2. 11. The appliance shall be stored so as to prevent mechanical damage and in a well-ventilated room without continuously operating ignition sources.

EN

WARNINGS

FR

AVERTISSEMENTS

1. L’appareil contient du gaz R32. L’R32 est un gaz à effet de serre fluoré. 2. Respecter les lois en vigueur. Les fuites de réfrigérant et les flammes nues sont
interdites. 3. Attention : le réfrigérant R32 est inodore 4. L’appareil peut être utilisé par des enfants d’au moins 8 ans et par des personnes
ayant des capacités physiques, sensorielles ou mentales réduites, ou dépourvues de l’expérience ou des connaissances nécessaires, à condition que ce soit sous surveillance ou qu’elles aient reçu des instructions relatives à l’utilisation sûre de l’appareil et à la compréhension des dangers qui y ont liés. 5. Les enfants ne doivent pas jouer avec l’appareil. 6. Le nettoyage et la maintenance destinés à être effectués par l’utilisateur ne doivent pas être effectués par des enfants sans surveillance. 7. Si le cordon d’alimentation est abîmé, il doit être remplacé par le fabricant ou par son service d’assistance technique ou, dans tous les cas, par une personne ayant une qualification similaire, de façon à prévenir tout risque. 8. L’installation, la mise en service et les phases de maintenance ultérieures, à l’exception du nettoyage du filtre à air, doivent être effectuées exclusivement par du personnel autorisé et qualifié. 9. Pour prévenir tout risque d’électrocution, il est indispensable de débrancher la fiche de la prise de courant et/ou détacher l’interrupteur général avant d’effectuer des branchements électriques et chaque opération d’entretien sur les appareils. 10. Pendant l’installation, respecter les références des espaces minimums indiqués sur la figure 2. 11. L’appareil doit être placé de manière à éviter des dégâts mécaniques dans une pièce bien ventilée sans sources continues d’inflammation actives. 1. Das Gerät enthält das Gas R32. R32 ist ein fluoriertes Treibhausgas. 2. Die geltenden Gesetze befolgen. Kühlmittelverluste und offene Flammen sind untersagt. 3. Beachten Sie, dass das Kühlmittel R32 geruchslos ist 4. Kindern ab 8 Jahren sowie Personen mit körperlichen, sensoriellen oder mentalen Beeinträchtigungen beziehungsweise Personen ohne entsprechende Erfahrung oder Kenntnisse darf die Benutzung des Geräts erlaubt werden unter der Bedingung, dass die Kinder sowie die genannten Personen beaufsichtigt beziehungsweise in die für die Verwendung des Geräts geltenden Sicherheitsvorkehrungen eingewiesenen wurden und die mit dem Gerät verbundenen Gefahren verstanden haben. 5. Kinder dürfen nicht mit dem Gerät spielen. 6. Die dem Benutzer obliegenden Reinigungs- und Pflegearbeiten dürfen nicht von unbeaufsichtigten Kindern durchgeführt werden. 7. Wenn das Stromkabel beschädigt ist, muss dieses zur Vermeidung jeglicher Gefahren vom Hersteller oder von dessen Technischem Kundendienst beziehungsweise durch gleichermaßen qualifiziertes Personal ersetzt werden, um jeglicher Gefahr vorzubeugen. 8. Installation, erste Inbetriebnahme und die anschließenden Wartungsphasen, ausgenommen Reinigung oder Waschen, sind ausschließlich durch befugtes Fachpersonal auszuführen. 9. Um jegliches Risiko eines Stromschlags vorzubeugen, ist es unerlässlich, das Netzkabel aus der Steckdose zu ziehen bzw. Den Hauptschalter auszuschalten, bevor elektrische Verbindungen oder jegliche andere Wartungsarbeit an den Geräten vorgenommen werden. 10. Bei der Installation die in Abbildung 2 aufgezeigten Mindestabstände einhalten. 11. Das Gerät ist derart zu platzieren, dass mechanische Schäden vermieden werden und dies in einem gut gelüfteten Raum ohne ständig aktive Zündquellen von Flammen.

DE

WARNHINWEISE

ES

ADVERTENCIAS

1. El aparato contiene gas R32. R32 es un gas de efecto invernadero fluorado. 2. Respete las leyes vigentes. Las fugas de refrigerante y llamas abiertas están prohibidas. 3. Atención: se recuerda que el refrigerante R32 es inodoro 4. El aparato puede ser utilizado por niños mayores de 8 años y por personas con
capacidades físicas, sensoriales o mentales reducidas, o carentes de la experiencia y conocimiento necesarios, siempre que lo hagan bajo vigilancia o después de haber recibido instrucciones sobre el uso seguro del aparato y sobre los peligros inherentes al mismo. 5. Los niños no deben jugar con el aparato. 6. Las operaciones de limpieza y mantenimiento a cargo del usuario no deben ser realizadas por niños sin vigilancia. 7. En caso de deterioro del cable de alimentación, debe ser sustituido por el fabricante, por el servicio de asistencia técnica o por una persona con cualificación similar, para prevenir cualquier riesgo. 8. La instalación, la primera puesta en marcha y las posteriores operaciones de mantenimiento, excepto la limpieza o el lavado del filtro de aire ambiente, deben ser realizadas exclusivamente por personal autorizado y cualificado. 9. Para prevenir cualquier riesgo de electrocución, es imprescindible desconectar el enchufe de la toma de corriente y/o apagar el interruptor general antes de efectuar conexiones eléctricas y cada operación de mantenimiento en los aparatos. 10. Durante la instalación, respete las referencias a los espacios mínimos indicados en la figura 2. 11. La unidad debe ubicarse de manera que evite daños mecánicos y en una habitación bien ventilada sin fuentes continuas de ignición de llama. 1. O aparelho contém gás R32. O R32 é um gás fluorado com efeito de estufa. 2. Cumpra as leis vigentes. São proibidos vazamentos de refrigerante e chamas abertas. 3. Preste atenção porque o refrigerante R32 é inodoro. 4. O aparelho pode ser utilizado por crianças de idade não inferior a 8 anos e por pessoas com reduzidas capacidades físicas, sensoriais ou mentais, ou que não possuam experiência ou os conhecimentos necessários, desde que sejam vigiadas ou então, depois de terem recebido as instruções relativas à utilização em segurança do aparelho e compreendido os perigos a ele inerentes. 5. As crianças não devem brincar com o aparelho. 6. A limpeza e a manutenção destinam-se a ser efetuadas pelo utilizador e não devem ser efetuadas por crianças sem supervisão. 7. Se o cabo de alimentação estiver danificado, deve ser substituído pelo fabricante ou pelo seu serviço de assistência técnica ou por uma pessoa com qualificação semelhante, de modo a prevenir todos os riscos. 8. A instalação, o primeiro arranque e as fases subsequentes de manutenção, exceto a limpeza ou a lavagem do filtro de ar ambiente, devem ser efetuados exclusivamente por pessoal autorizado e qualificado. 9. Para prevenir qualquer risco de eletrocussão é indispensável desconectar a ficha da tomada elétrica e/ou desconectar o interruptor geral antes de efetuar as ligações elétricas e quaisquer operações de manutenção nos aparelhos. 10. Durante a instalação, respeite as referências, dos espaços mínimos, mostrados na figura 2. 11. A unidade deve ser colocada de modo a evitar danos mecânicos e numa sala bem ventilada sem fontes contínuas de ignição por chama.

PT

ADVERTÊNCIAS

NL

WAARSCHUWINGEN

1. Het apparaat bevat het gas R32. R32 is een gefluoreerd broeikasgas. 2. Leef de toepasselijke normen na. Lekkend koudegas en open vuur verboden. 3. Let goed op aangezien het koudemiddel R32 geurloos is. 4. Het apparaat mag gebruikt worden door kinderen van 8 jaar of ouder en door per-
sonen met verminderde lichamelijke, zintuiglijke of geestelijke bekwaamheden, of zonder ervaring of de benodigde kennis, op voorwaarde dat ze onder toezicht staan, of nadat ze instructies over het veilige gebruik van het apparaat ontvangen hebben en de gevaren die daaraan inherent zijn begrepen hebben. 5. Kinderen mogen niet met het apparaat spelen. 6. De reiniging en het onderhoud die door de gebruiker uitgevoerd moeten worden mogen niet uitgevoerd worden door kinderen zonder toezicht. 7. Laat de beschadigde voedingskabel vervangen door de fabrikant of diens servicecentrum of een technicus met soortgelijke bekwaamheid om risico’s te vermijden. 8. De installatie, eerste inwerkingstelling en de volgende onderhoudsfasen, met uitzondering van de reiniging of het wassen van het luchtfilter, mogen uitsluitend door bevoegd en bekwaam personeel worden verricht. 9. Om ieder risico op elektrocutie te voorkomen, moet de stekker uit het stopcontact worden verwijderd en/of de hoofdschakelaar worden uitgeschakeld alvorens ongeacht welke onderhoudsingreep aan de apparaten te verrichten. 10. Raadpleeg tijdens de installatie de minimumafstanden gegeven in afbeelding 2. 11. De unit moet zodanig worden geplaatst dat mechanische schade wordt vermeden. Plaats haar in een goed geventileerde ruimte zonder continu werkende ontstekingsbronnen of open vuur. 1. R32. R32 . 2. .. 3. R32 . 4. 8 , . 5. . 6. . 7. , . 8. , , , . 9. , / . 10. , , 2. 11. .

EL

PL

OSTRZEENIE

1. Urzdzenie zawiera gaz R32. R32 jest fluorowanym gazem cieplarnianym. 2. Przestrzega obowizujcych przepisów. Zabrania si rozlewania plynu chlodzcego
i otwartego ognia. 3. Naley pamita, e czynnik chlodniczy R32 jest bezwonny. 4. Urzdzenie moe by uywane przez dzieci w wieku od 8 lat oraz przez osoby o
ograniczonych zdolnociach fizycznych, sensorycznych lub umyslowych, lub osoby nieposiadajce dowiadczenia i wiedzy, pod warunkiem, e s one nadzorowane lub otrzymaly instrukcje dotyczce bezpiecznego uytkowania urzdzenia i zrozumialy zwizane z tym zagroenia. 5. Nie naley dopuci, by dzieci bawily si urzdzeniem. 6. Czyszczenie i konserwacja, które moe wykonywa uytkownik nie mog by przeprowadzane przez dzieci bez nadzoru. 7. W razie uszkodzenia kabla zasilajcego naley zwróci si po jego wymian do producenta, autoryzowanego serwisu technicznego lub wykwalifikowanego personelu, aby zapobiec jakiemukolwiek ryzyku. 8. Instalacja, pierwsze uruchomienie i kolejne etapy konserwacji, z wyjtkiem czyszczenia lub mycia filtra powietrza, mog by wykonywane wylcznie przez upowaniony i wykwalifikowany personel. 9. Aby unikn ryzyka poraenia prdem, przed przystpieniem do podlczenia elektrycznego lub wszelkich czynnoci konserwacyjnych na urzdzeniu naley koniecznie wyj wtyczk z gniazdka lub odlczy wylcznik glówny. 10. Podczas instalacji przestrzega minimalnych odstpów podanych na rysunku 2. 11. Umieci urzdzenie w taki sposób, aby zapobiec uszkodzeniom mechanicznym, w dobrze wentylowanym pomieszczeniu bez dzialajcych ciglych ródel zaplonu. 1. Aparatul conine gaz R32. R32 este un gaz fluorurat cu efect de ser. 2. Respectai legile în vigoare. Scurgerile de refrigerant i flacra deschis sunt interzise. 3. Acordai atenie faptului c refrigerantul R32 este inodor. 4. Aparatul poate fi utilizat de ctre copiii de peste 8 ani i de ctre persoane cu abiliti fizice, senzoriale sau mentale reduse, sau fr experien sau fr cunotinele necesare, atâta timp cât se afl sub supraveghere sau dup ce au primit instruciuni privind folosirea în siguran a aparatului i înelegerea pericolelor inerente. 5. Copiii nu trebuie s se joace cu aparatul. 6. Curarea i întreinerea destinate a fi efectuate de ctre utilizator nu trebuie efectuate de ctre copii nesupravegheai. 7. În cazul în care cablul de alimentare este deteriorat, acesta trebuie înlocuit de productor sau de serviciul de asisten tehnic al acestuia sau în orice caz de ctre o persoan cu calificare similar, pentru a preveni orice risc. 8. Instalarea, pornirea iniial i fazele de întreinere ulterioare, cu excepia currii sau splrii filtrului de aer ambiental, trebuie efectuate numai de ctre personal autorizat i calificat. 9. Pentru a preveni orice risc de electrocutare, este esenial s deconectai techerul de la priz i/sau s deconectai întreruptorul general înainte de a efectua conexiuni electrice i orice operaiune de întreinere pe aparate. 10. În timpul instalrii, respectai referinele cu privire la spaiile minime prezentate în figura 2. 11. Unitatea trebuie amplasat astfel încât s se evite deteriorarea mecanic i într-o încpere bine ventilat, fr surse active continue de aprindere a flcrii.

RO

AVERTISMENTE

SV

VARNINGAR

1. Apparaten innehåller R32-gas. L’R32 är en fluorerad växthusgas. 2. Följ gällande lagstiftning. Läckage av kylmedel och öppen låga är förbjudet. 3. Var mycket uppmärksam på att kylmedlet R32 är luktfritt. 4. Enheten kan användas av barn över 8 års ålder och av personer med nedsatt fysisk,
sensorisk och mental förmåga eller av personer utan nödvändig erfarenhet och kunskap förutsatt att de är under tillsyn eller efter att de har fått instruktioner om säker användning av enheten och har förstått de risker som enheten kan medföra. 5. Barn får inte leka med apparaten. 6. Rengöring och underhåll som ska utföras användaren får inte utföras av barn utan tillsyn. 7. Om nätkabeln är skadad ska den bytas ut av tillverkaren eller av dennes tekniska service eller hur som helst av en person med liknande kompetens för att förhindra alla typer av risker. 8. Installation, första uppstart och påföljande underhållsfaser, med undantag för rengöring eller tvättning av luftfiltret, ska endast utföras av behörig och kvalificerad personal. 9. För att förebygga all risk för elchock är det absolut nödvändigt att dra ut kontakten ur eluttaget och/eller vrida ifrån huvudströmbrytaren innan elanslutningar och alla typer av underhållsmoment utförs på utrustningen. 10. Respektera de hänvisningar till minimiutrymmena som anges i figur 2 under installationen. 11. Enheten måste placeras för att undvika mekaniska skador och i ett väl ventilerat rum utan kontinuerliga källor till antändning av lågor.
1. A berendezés R32-es gázt tartalmaz. Az R32 fluortartalmú üvegházhatású gáz. 2. Tartsa tiszteletben a hatályos törvényeket. Htközeg szivárgása és nyílt láng tilos. 3. Ügyeljen arra, hogy az R32 htközeg szagtalan. 4. A berendezést 8 éven aluli gyermekek, valamint csökkent fizikai, érzékszervi vagy szel-
lemi képességekkel rendelkez személyek, tapasztalattal nem rendelkez személyek vagy megfelel ismeretekkel nem rendelkez személyek is használhatják, amennyiben felügyelet alatt állnak, vagy miután megkapták a berendezés biztonságos használatára vonatkozó utasításokat, és megértették a berendezés okozta veszélyeket. 5. Gyermekek nem játszhatnak berendezéssel. 6. A felhasználó által végzett tisztítást és karbantartást nem végezhetik felügyelet nélkül gyermekek. 7. Ha a tápkábel megsérül, azt a gyártónak vagy annak mszaki szolgálatának, vagy minden esetben hasonló képzettség személynek ki kell cserélnie a kockázatok elkerülése érdekében. 8. A beszerelést, az els üzembe helyezést és az azt követ karbantartási fázisokat, kivéve a környezeti levegszr tisztítását vagy mosását, csak felhatalmazott és képzett személyzet végezheti el. 9. Az áramütés veszélyének elkerülése érdekében feltétlenül húzza ki a csatlakozódugót a konnektorból és/vagy húzza ki a fkapcsolót, mieltt a berendezésen elektromos csatlakoztatást és bármilyen karbantartási mveletet végezne. 10. Atelepítéssorántartsabea2.ábránláthatóminimálishelyekrevonatkozóhivatkozásokat. 11. Az egységet a mechanikai sérülések elkerülése érdekében jól szellz helyiségben kell elhelyezni, ahol nem mködnek folyamatos lánggyújtóforrások.

HU

FIGYELMEZTETÉSEK

CS

UPOZORNNÍ

1. Spotebic obsahuje plyn R32. R32 je fluorovaný skleníkový plyn. 2. Dodrzujte platné zákony. Nesmí docházet k únikm chladiva a je zakázáno pouzívat
otevený ohe. 3. Vnujte pozornost tomu, ze chladivo R32 je bez zápachu. 4. Spotebic smí být pouzíván dtmi nad 8 let a osobami s omezenými fyzickými, smys-
lovými ci mentálními schopnostmi nebo bez potebných zkuseností ci znalostí, pokud jsou pod dohledem nebo byly s pokyny týkajícími se bezpecného pouzívání spotebice a nebezpecími, které s jeho pouzíváním mohou souviset, pouceny. 5. Dti si nesmjí se spotebicem hrát. 6. Píslusné cistní a údrzba, které má provádt uzivatel, nesmí být vykonávány dtmi bez dozoru. 7. Pokud je napájecí kabel poskozený, za úcelem jeho výmny je teba kontaktovat výrobce ci technický servis nebo v kazdém pípad vyskoleného odborníka tak, aby nedoslo k zádnému riziku. 8. Instalaci, první uvedení do provozu a následnou údrzbu, krom cistní nebo mytí vzduchového filtru, musí provádt výhradn povený a kvalifikovaný personál. 9. Abyste pedesli jakémukoli riziku úrazu elektrickým proudem, je ped zapojením spotebice k elektin a provedením jakékoli údrzby nezbytné odpojit zástrcku z elektrické zásuvky a/nebo vypnout hlavní vypínac. 10. Pi instalaci dodrzujte minimální pozadavky na odsazení spotebice uvedené na obrázku 2. 11. Jednotka musí být umístna v dobe vtrané místnosti, kde se nenacházejí trvalé zdroje vznícení, a tak, aby nedoslo k mechanickému poskození.

ITALIANO

INDICE GENERALE
0 – INFORMAZIONI GENERALI ………………………………………………………………………………………………….3 0.1 – SIMBOLOGIA ……………………………………………………………………………………………………………….3 0.2 – PITTOGRAMMI REDAZIONALI ………………………………………………………………………………………3 0.3 – AVVERTENZE GENERALI……………………………………………………………………………………………..5 0.4 – NOTE SUI GAS FLUORURATI ……………………………………………………………………………………….8 0.5 – USO PREVISTO………………………………………………………………………………………………………….11 0.6 – ZONE DI RISCHIO ………………………………………………………………………………………………………11
1 – DESCRIZIONE APPARECCHIO …………………………………………………………………………………………..12 1.1 – ELENCO COMPONENTI FORNITI A CORREDO ……………………………………………………………12 1.2 – IMMAGAZZINAMENTO………………………………………………………………………………………………..13 1.3 – RICEVIMENTO E DISIMBALLO…………………………………………………………………………………….13 1.4 – DESCRIZIONE COMPONENTI APPARECCHIO (fig.A)……………………………………………………14
2 – INSTALLAZIONE………………………………………………………………………………………………………………..14 2.1 – MODALITÀ DI INSTALLAZIONE……………………………………………………………………………………14 2.2 – DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DEL LOCALE DOVE INSTALLARE IL CLIMATIZZATORE ………………………………………………………………………………………………………14 2.3 – SCELTA DELLA POSIZIONE DELL’UNITÀ ……………………………………………………………………..15 2.4 – MONTAGGIO DELL’UNITÀ …………………………………………………………………………………………..17 2.4.1 – Foratura della parete …………………………………………………………………………………………17 2.4.2 – Predisposizione dello scarico della condensa ……………………………………………………….19 2.4.3 – Montaggio dei condotti dell’aria e delle griglie esterne……………………………………………20 2.4.4 – Predisposizione fori sulla macchina …………………………………………………………………….23 2.4.5 – Posizionamento dell’apparecchio sulla staffa di ancoraggio ……………………………………23 2.5 – ALLACCIAMENTO ELETTRICO ……………………………………………………………………………………25 2.6 – CONFIGURAZIONI TRAMITE PANNELLO DI CONTROLLO…………………………………………….26 2.6.1 – Configurazione dell’elettronica per installazione parete bassa o parete alta………………27 2.6.2 – Configurazione Energy boost/System enable ……………………………………………………….27 2.6.3 – Configurazione Input setting……………………………………………………………………………….28 2.6.4 – Configurazione unità di misura della temperatura ………………………………………………….28 2.6.5 – Configurazione pompa di calore / solo freddo / solo caldo………………………………………28
3 – USO ………………………………………………………………………………………………………………………………….29 3.1 – AVVERTENZE …………………………………………………………………………………………………………….29 3.2 – DESCRIZIONE DELLA CONSOLE DI SEGNALAZIONE…………………………………………………..29 3.3 – USO DEL TELECOMANDO ………………………………………………………………………………………….31 3.3.1 – Inserimento delle batterie (fig. 31) ……………………………………………………………………….32 3.3.2 – Sostituzione delle batterie ………………………………………………………………………………….32 3.3.3 – Posizione del telecomando…………………………………………………………………………………33 3.4 – DESCRIZIONE DEL TELECOMANDO …………………………………………………………………………..33 3.4.1 – Descrizione dei tasti del telecomando (Fig. 33)……………………………………………………..33 3.4.2 – Descrizione del display del telecomando (Fig. 34) …………………………………………………34 3.5 – DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI DEL CLIMATIZZATORE ……………………………………………..34 3.5.1 – Accensione generale e gestione del funzionamento ………………………………………………34 3.5.2 – Tasto ECO ……………………………………………………………………………………………………….34 3.5.3 – Accensione/Spegnimento dell’apparecchio…………………………………………………………..34 3.5.4 – Funzionamento in modalità “Raffreddamento” ………………………………………………………35 3.5.5 – Funzionamento in sola modalità “Deumidificazione” ………………………………………………35 3.5.6 – Funzionamento in sola modalità “Ventilazione” ……………………………………………………..35 3.5.7 – Funzionamento in sola modalità “Benessere” (Automatico)…………………………………….35 3.5.8 – Funzionamento in modalità “Riscaldamento” ……………………………………………………….36 3.5.9 – Controllo della direzione del flusso d’aria ……………………………………………………………..36 3.5.10 – Controllo della velocità del ventilatore ……………………………………………………………….36 3.5.11 – Tasto SILENT …………………………………………………………………………………………………37 3.5.12 – Impostazione del timer …………………………………………………………………………………….37
IT – 1
UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

3.5.13 – Impostazione dell’orologio e del timer………………………………………………………………..38 3.5.14 – Impostazione degli orari timer (PROGR. 1 e PROGR. 2) ……………………………………..38 3.5.15 – Attivazione e disattivazione del timer …………………………………………………………………39 3.5.16 – Reset di tutte le funzioni del telecomando ………………………………………………………….39 3.5.17 – Gestione dell’apparecchio in caso di non disponibilità del telecomando …………………40 3.6 – CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO ………………………………………………………………40
4 – FUNZIONI E ACCESSORI …………………………………………………………………………………………………..40 4.1 – WIFI …………………………………………………………………………………………………………………………..40 4.1.1 – Connessione apparecchio ………………………………………………………………………………….40 4.1.2 – Installazione app……………………………………………………………………………………………….40 4.1.3 – Registrazione app……………………………………………………………………………………………..41 4.1.4 – Utilizzo app ………………………………………………………………………………………………………41 4.2 – MODBUS RTU RS485 …………………………………………………………………………………………………42 4.2.1 – Connessione MODBUS RTU RS485 …………………………………………………………………..42
5 – PULIZIA E MANUTENZIONE……………………………………………………………………………………………….43 5.1 – PULIZIA ……………………………………………………………………………………………………………………..43 5.1.1 – Pulizia dell’apparecchio e del telecomando…………………………………………………………..43 5.1.2 – Pulizia del filtro dell’aria ……………………………………………………………………………………..43 5.2 – MANUTENZIONE………………………………………………………………………………………………………..45 5.2.1 – Manutenzione periodica …………………………………………………………………………………….45 5.2.2 – Evacuazione dell’acqua di condensa in caso di emergenza ……………………………………45 5.3 – DIAGNOSI, ALLARMI E INCONVENIENTI ……………………………………………………………………..46 5.3.1 – Diagnosi degli inconvenienti ……………………………………………………………………………….46 5.3.2 – Aspetti funzionali da non interpretare come inconvenienti ………………………………………46 5.3.3 – Allarmi console …………………………………………………………………………………………………47 5.3.4 – Anomalie e rimedi……………………………………………………………………………………………..48

DATI TECNICI

CONDIZIONE LIMITE DI FUNZIONAMENTO

TEMPERATURA AMBIENTE INTERNO

TEMPERATURA AMBIENTE ESTERNO

Temperature di esercizio massime in raffreddamento
Temperature di esercizio minime in raffreddamento
Temperature di esercizio massime in riscaldamento
Temperature di esercizio minime in riscaldamento

DB 35°C – WB 24°C DB 18°C DB 27°C – – –

DB 43°C – WB 32°C DB -10°C
DB 24°C – WB 18°C DB -15°C

IT – 2

SMALTIMENTO
Il simbolo su il prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in qui è stato acquistato il prodotto. Questa disposizione è valida solamente negli stati membri dell’UE.

ITALIANO

0 – INFORMAZIONI GENERALI
Desideriamo innanzitutto ringraziarVi per aver deciso di accordare la vostra preferenza ad un apparecchio di nostra produzione. Documento riservato ai termini di legge con divieto di riproduzione o di trasmissione a terzi senza esplicita autorizzazione della ditta costruttrice. Le macchine possono subire aggiornamenti e quindi presentare particolari diversi da quelli raffigurati, senza per questo costituire pregiudizio per i testi contenuti in questo manuale.
0.1 – SIMBOLOGIA I pittogrammi riportati nel seguente capitolo consentono di fornire rapidamente ed in modo univoco informazioni necessarie alla corretta utilizzazione della macchina in condizioni di sicurezza.
0.2 – PITTOGRAMMI REDAZIONALI Service Contrassegna situazioni nelle quali si deve informare il SERVICE aziendale interno: SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA CLIENTI Indice I paragrafi preceduti da questo simbolo contengono informazioni e prescrizioni molto importanti, particolarmente per quanto riguarda la sicurezza. Il mancato rispetto può comportare: – pericolo per l’incolumità degli operatori – perdita della garanzia contrattuale – declinazione di responsabilità da parte della ditta costruttrice. Mano alzata Contrassegna azioni che non si devono assolutamente fare. TENSIONE ELETTRICA PERICOLOSA Segnala al personale interessato che l’operazione descritta presenta, se non effettuata nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di subire uno shock elettrico.
IT – 3 UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

PERICOLO Segnala che l’apparecchio utilizza refrigerante infiammabile. Se il refrigerante fuoriesce e viene esposto a una fonte di ignizione esterna, c’è il rischio di incendio. PERICOLO GENERICO Segnala al personale interessato che l’operazione descritta presenta, se non effettuata nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di subire danni fisici. PERICOLO DI FORTE CALORE Segnala al personale interessato che l’operazione descritta presenta, se non effettuata nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di subire bruciature per contatto con componenti con elevata temperatura. NON COPRIRE Segnala al personale interessato che è vietato coprire l’apparecchio per evitarne il surriscaldamento. ATTENZIONE · Segnala che il presente documento deve essere letto con attenzione
prima di installare e/o utilizzare l’apparecchio. · Indica che questo documento deve essere letto attentamente prima
di qualsiasi operazione di manutenzione e/o pulizia. ATTENZIONE · Segnala che potrebbero esserci delle informazioni aggiuntive su
manuali allegati. · Indica che sono disponibili informazioni nel manuale d’uso o nel
manuale di installazione. ATTENZIONE Indica che il personale di assistenza deve maneggiare l’apparecchio attenendosi al manuale di installazione.
IT – 4

ITALIANO

0.3 – AVVERTENZE GENERALI
QUANDO SI UTILIZZANO APPARECCHIATURE ELETTRICHE, È SEMPRE NECESSARIO SEGUIRE PRECAUZIONI DI SICUREZZA DI
BASE PER RIDURRE RISCHI DI INCENDIO, SCOSSE ELETTRICHE E INFORTUNI A PERSONE, INCLUSO QUANTO SEGUE:
1. Documento riservato ai termini di legge con divieto di riproduzione o di trasmissione a terzi senza esplicita autorizzazione della ditta OLIMPIA SPLENDID. Le macchine possono subire aggiornamenti e quindi presentare particolari diversi da quelli raffigurati, senza per questo costituire pregiudizio per i testi contenuti in questo manuale.
2. Leggere attentamente il presente manuale prima di procedere con qualsiasi operazione (installazione, manutenzione, uso) ed attenersi scrupolosamente a quanto descritto nei singoli capitoli.
3. Rendere note a tutto il personale interessato al trasporto ed all’installazione della macchina le presenti istruzioni.
4. La ditta costruttrice non si assume responsabilità per danni a persone o cose derivanti dalla mancata osservanza delle norme contenute nel presente libretto.
5. La ditta costruttrice si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento ai propri modelli, fermo restando le caratteristiche essenziali descritte nel presente manuale.
6. L’installazione e la manutenzione di apparecchiature per la climatizzazione come la presente potrebbero risultare pericolose in quanto all’interno di questi apparecchi è presente un gas refrigerante sotto pressione e componenti elettrici sotto tensione. Pertanto l’installazione, il primo avviamento e le successive fasi di manutenzione devono essere eseguite esclusivamente da personale autorizzato e qualificato.
7. Installazioni eseguite al di fuori delle avvertenze fornite dal presente manuale e l’utilizzo al di fuori dei limiti di temperatura prescritti fanno decadere la garanzia.
8. L’ordinaria manutenzione dei filtri, la pulizia generale esterna possono essere eseguite anche dall’utente, in quanto non comportano operazioni difficoltose o pericolose.
9. Durante il montaggio, e ad ogni operazione di manutenzione, è necessario osservare le precauzioni citate nel presente manuale, e sulle etichette apposte all’interno degli apparecchi, nonché adottare ogni
IT – 5
UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

precauzione suggerita dal comune buonsenso e dalle Normative di Sicurezza vigenti nel luogo d’installazione. 10. È necessario indossare sempre guanti ed occhiali protettivi per
eseguire interventi sul lato refrigerante degli apparecchi. 11. I climatizzatori non devono essere installati in ambienti con pre-
senza di gas infiammabili, gas esplosivi, in ambienti molto umidi (lavanderie, serre, ecc.), o in locali dove sono presenti altri macchinari che generano una forte fonte di calore. 12. In caso di sostituzione di componenti utilizzare esclusivamente ricambi originali OLIMPIA SPLENDID. 13. IMPORTANTE ! Per prevenire ogni rischio di folgorazione è indispensabile scollegare la spina dalla presa di corrente prima di effettuare collegamenti elettrici ed ogni operazione di pulizia e/o manutenzione sugli apparecchi. 14. I fulmini, le auto nelle vicinanze ed i telefoni cellulari possono causare dei malfunzionamenti. Scollegare elettricamente l’unità per diversi secondi, quindi riavviare il condizionatore. 15. Nelle giornate di pioggia è consigliabile scollegare l’alimentazione elettrica per evitare danni provocati da fulmini. 16. Se l’unità rimane inutilizzata per un lungo periodo, oppure nessuno soggiorna nella stanza climatizzata, per evitare incidenti, è consigliabile scollegare l’alimentazione elettrica. 17. Non utilizzare detergenti liquidi o corrosivi per pulire l’unità, non spruzzare acqua o altri liquidi sull’unità in quanto potrebbero danneggiare i componenti in plastica o, addirittura, provocare scosse elettriche. 18. Non bagnare l’unità ed il telecomando. Potrebbero verificarsi corto circuiti o incendi. 19. In caso di anomalie di funzionamento (per esempio: rumore anomalo, cattivo odore, fumo, innalzamento anomalo della temperatura, dispersioni elettriche, ecc.) scollegare immediatamente l’alimentazione elettrica. Contattare il rivenditore locale. 20.Non lasciare il condizionatore in funzione per lunghi periodi se l’umidità è elevata e vi sono porte o finestre aperte. L’umidità potrebbe condensarsi e bagnare o danneggiare gli arredi. 21. Non collegare o scollegare la spina di alimentazione durante il funzionamento. Rischio di incendio o scosse elettriche.
IT – 6

ITALIANO

22. Non toccare (se in funzione) il prodotto con le mani bagnate. Rischio di incendio o scosse elettriche.
23. Non posizionare il riscaldatore o altre apparecchiature vicine al cavo di alimentazione. Rischio di incendio o scosse elettriche.
24. Fare attenzione affinchè l’acqua non entri nelle parti elettriche. Potrebbe provocare incendi, guasti al prodotto o scosse elettriche.
25. Non aprire la griglia di ingresso aria durante il funzionamento dell’apparecchio. Rischio di farsi male, di prendere la scossa o di danneggiare il prodotto.
26. Non bloccare l’ingresso o l’uscita del flusso di aria; si potrebbe danneggiare il prodotto.
27. Non inserire le dita o altri oggetti nell’ingresso o nell’uscita dell’aria mentre l’apparecchio è in funzione. La presenza di parti affilate ed in movimento potrebbero provocare ferite.
28. Non bere l’acqua che fuoriesce dall’apparecchio. Non è igienico e potrebbe provocare dei seri problemi per la salute. 29. In presenza di perdite di gas da altre apparecchiature, arieggiare bene l’ambiente prima azionare il condizionatore.
30.Non smontare, né apportare modifiche all’apparecchiatura. 31.Arieggiare bene l’ambiente se utilizzato insieme ad una stufa, ecc. 32.Non impiegare l’apparecchiatura per usi diversi da quello per cui è
stata concepita. 33.Le persone che lavorano o intervengono su un circuito di raffredda-
mento devono essere in possesso di adeguata certificazione, rilasciata da un ente di valutazione accreditato, che attesti la competenza a maneggiare in sicurezza i refrigeranti in conformità con una specifica di valutazione riconosciuta dalle associazioni di settore. 34. Non immettere il gas R32 nell’atmosfera. L’R32 è un gas serra fluorurato con un Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP) = 675. 35. L’apparecchio descritto nel presente manuale è conforme ai se-
guenti Regolamenti Europei · ECODESIGN 2009/125/EC, 206/2012/EU · ENERGY LABELLING 2012/30/EU, 626/2011/EU ed eventuali successivi aggiornamenti. 36.Non collegare elettricamente l’unità fin quando non è completa l’installazione.
IT – 7
UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

0.4 – NOTE SUI GAS FLUORURATI
· Questo apparecchio di climatizzazione contiene gas fluorurati. Per informazioni specifiche sul tipo e sulla quantità di gas, fare riferimento alla targhetta dati applicata sull’unità.
· Le operazioni di installazione, assistenza, manutenzione e riparazione dell’apparecchio devono essere eseguite da un tecnico certificato.
· Le operazioni di disinstallazione e riciclaggio del prodotto devono essere eseguite da personale tecnico certificato.
· Se nell’impianto è installato un dispositivo di rilevamento delle perdite, è necessario controllare l’assenza di perdite almeno ogni 12 mesi.
· Quando si eseguono i controlli sull’assenza di perdite dell’unità, si raccomanda di tenere un registro dettagliato di tutte le ispezioni.
· Prima di iniziare a lavorare sull’apparecchio è necessario controllare la zona circostante l’apparecchiatura per assicurarsi che non ci siano pericoli di incendio né rischi di combustione. Per riparare il sistema di refrigerazione, bisogna prendere le seguenti precauzioni prima di iniziare l’intervento sul sistema.
QUESTO PRODOTTO DEVE ESSERE UTILIZZATO UNICAMENTE SECONDO LE SPECIFICHE INDICATE NEL PRESENTE MANUALE. L’UTILIZZO DIVERSO DA QUANTO SPECIFICATO POTREBBE COMPORTARE GRAVI INFORTUNI. LA DITTA COSTRUTTRICE NON SI ASSUME RESPONSABILITÀ PER DANNI A PERSONE O COSE DERIVANTI DALLA MANCATA OSSERVANZA DELLE NORME CONTENUTE NEL PRESENTE MANUALE.
1. È necessario delimitare l’area attorno allo spazio di lavoro ed evitare di lavorare in spazi ristretti. Assicurare condizioni di lavoro in sicurezza controllando il materiale infiammabile.
2. Tutto il personale addetto alla manutenzione e le persone che lavorano nell’area circostante devono essere istruiti sul tipo di lavoro che si va ad eseguire.
3. La zona DEVE essere controllata con un apposito rilevatore di fluidi frigorigeni prima e durante il lavoro, in modo che il tecnico sia a conoscenza delle atmosfere potenzialmente infiammabili. Assicurarsi che l’apparato di rilevazione delle fuoriuscite sia adatto all’uso con fluidi frigorigeni infiammabili, quindi che non produ-
IT – 8

ITALIANO

ca scintille e che sia adeguatamente sigillato o intrinsecamente sicuro. 4. I rilevatori elettronici di fuoriuscite potrebbero avere bisogno di essere calibrati. Se necessario, calibrarli in una zona priva di fluido frigorigeno. 5. Accertarsi che il rilevatore non sia una potenziale sorgente di combustione e che sia adatto al fluido frigorigeno impiegato. L’apparecchiatura per la rilevazione deve essere impostata a una percentuale dell’LFL del fluido frigorigeno e deve essere calibrata per il fluido frigorigeno impiegato; la percentuale consona di gas (massimo 25 %) deve essere confermata. 6. Se si sospetta la presenza di una fuoriuscita si devono eliminare tutte le fiamme libere. Se si trova una fuoriuscita di fluido che richiede brasatura, si deve recuperare tutto il fluido frigorigeno dal sistema oppure isolarlo (per mezzo di valvole di chiusura) in una parte del sistema lontana dalla fuoriuscita. Successivamente far spurgare il nitrogeno senza ossigeno (OFN) attraverso il sistema sia prima sia dopo il processo di brasatura. 7. Nel caso in cui bisogna eseguire un lavoro a caldo sull’apparecchio È NECESSARIO avere a disposizione un estintore a polvere 8. Popepr uerseegauCirOe2u. n lavoro che comprende l’esposizione di tubature che contengono o hanno contenuto un fluido frigorigeno infiammabile NON usare una qualsiasi sorgente di combustione. Rischio di incendio o di esplosione! 9. Tutte le sorgenti di combustione (anche una sigaretta accesa) dovrebbero essere tenute lontane dal luogo in cui si devono svolgere tutte le operazioni durante le quali il fluido frigorigeno infiammabile potrebbe essere rilasciato nello spazio circostante. 10.Assicurarsi che l’area sia adeguatamente ventilataprimadiintervenire all’interno del sistema; deve esserci un continuo grado di ventilazione. 11. NON servirsi di mezzi per accelerare il processo di sbrinamento o per la pulizia, che non siano quelli raccomandati dal produttore.
12.Prima di qualsiasi operazione controllare sempre che: · i condensatori siano scaricati. L’operazione deve essere eseguita in modo sicuro per evitare la possibilità di creare scintille;
>>>>>
IT – 9
UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

· non ci siano componenti elettrici in tensione e che i cavi non siano esposti mentre si carica, si recupera o si spurga il sistema;
· ci sia continuità nel collegamento a terra. 13. Tutte le alimentazioni elettriche devono essere scollegate dall’apparecchio
su cui si sta lavorando. Se è assolutamente necessario che l’apparecchio abbia un’alimentazione elettrica bisogna collocare un rilevatore di fuoriuscite permanentemente in funzione nel punto più critico. 14. Accertarsi che le guarnizioni e i materiali sigillanti non si siano
deteriorati. Possibile sviluppo di atmosfere infiammabili. 15. Non applicare alcun carico permanente induttivo o di capacità al
circuito senza essersi accertati che ciò non farà superare la tensione e la corrente permesse per l’apparecchio in uso. L’apparato per la prova deve avere valori nominali corretti. 16. Verificare periodicamente che i cavi non siano sottoposti a usura, corrosione, pressione eccessiva, vibrazioni, bordi affilati o qualsiasi altra situazione ambientale avversa. 17.Quando si interviene all’interno del circuito refrigerante per effettuare delle riparazioni o per un qualsiasi altro motivo devono essere seguite delle procedure convenzionali: · rimuovere il fluido frigorigeno; · spurgare il circuito con un gas inerte; · evacuare; · spurgare nuovamente con un gas inerte; · aprire il circuito tagliando o per mezzo della brasatura. 18.La carica del fluido frigorigeno deve essere custodita negli appositi cilindri di custodia. Il sistema deve essere “pulito” con OFN per rendere sicura l’unità. Potrebbe essere necessario ripetere questo processo diverse volte. NON usare aria compressa o ossigeno per questo lavoro. 19.I cilindri devono essere mantenuti in posizione verticale. Usare solo cilindri adatti al recupero di fluidi frigorigeni. I cilindri devono essere completi di una valvola limitatrice di pressione e di valvole di spegnimento associate in buono stato. Deve essere disponibile anche un set di scale di pesatura calibrate. 20. I tubi devono essere dotati di raccordi per la disconnessione e NON devono avere fuoriuscite. Prima di utilizzare la macchina di recupero verificare che abbia avuto una corretta manutenzione e che gli eventuali componenti elettrici associati siano sigillati, per prevenire un’accensione in caso di fuoriuscita di fluido frigorigeno. 21.Accertarsi che il sistema di refrigerazione sia messo a terra prima di
IT – 10

ITALIANO

procedere alla ricarica del sistema con il fluido frigorigeno. Etichettare il sistema quando la ricarica è completa. Fare particolare attenzione nel non sovraccaricare il sistema di refrigerazione. 22. Prima di procedere alla ricarica, il sistema deve essere sottoposto
alla prova della pressione con OFN e alla prova di tenuta al termine della ricarica, ma prima della messa in esercizio. È necessario eseguire un’ulteriore prova di tenuta prima di lasciare il sito. 23.Il fluido frigorigeno recuperato deve essere restituito al fornitore di fluido nel cilindro di recupero appropriato, stilando la relativa Nota di Trasferimento degli Scarti. NON miscelare i fluidi frigorigeni nelle unità di recupero e in particolar modo non nei cilindri. 24.Se i compressori o i loro oli devono essere rimossi assicurarsi che siano stati svuotati a un livello accettabile per aver la certezza che il fluido frigorigeno infiammabile non rimanga nel lubrificante. Questo processo deve essere effettuato prima che il compressore ritorni ai fornitori. Usare solo il riscaldamento elettrico al corpo del compressore per accelerare tale processo. 25.Una volta ultimata l’installazione controllare che non vi sia perdita di refrigerante (il liquido refrigerante, se esposto alla fiamma, produce gas tossico).
0.5 – USO PREVISTO · Il climatizzatore deve essere utilizzato esclusivamente per produrre
aria calda o fredda (a scelta) con il solo scopo di rendere confortevole la temperatura nell’ambiente. · Un uso improprio delle apparecchiature (esterna ed interna) con eventuali danni causati a persone, cose o animali sollevano OLIMPIA SPLENDID da ogni responsabilità.
0.6 – ZONE DI RISCHIO · I climatizzatori non devono essere installati in ambienti con presenza
di gas infiammabili, gas esplosivi, in ambienti molto umidi (lavanderie, serre, ecc.), o in locali dove sono presenti altri macchinari che generano una forte fonte di calore, in prossimità di una fonte di acqua salata o acqua sulfurea.
>>>>>
IT – 11 UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

· NON usare gas, benzine o altri liquidi infiammabili vicino al climatizzatore.
· Il climatizzatore non ha un ventilatore per l’immissione all’interno del locale di aria fresca esterna, ricambiare aria aprendo porte e finestre. · Installare sempre un interruttore automatico e prevedere un circuito di alimentazione dedicato.

1 – DESCRIZIONE APPARECCHIO
1.1 – ELENCO COMPONENTI FORNITI A CORREDO Le unità che compongono il sistema di climatizzazione vengono confezionate singolarmente in imballo di cartone. Gli imballi possono essere trasportati, per singole unità, a mano da due addetti, oppure caricate su carrello trasportatore anche accatastate per un numero massimo di tre confezioni trattandosi di unità interna, oppure singolarmente per l’unità esterna. Prima di passare al montaggio è bene accertarsi di averle tutte a portata di mano.

A. Apparecchio UNICO NEXT
EVAN
T1. Telecomando C. Libretti uso e manutenzione
+ garanzia
D. Striscia isolante adesiva (quantità 2)
E. Kit viti e tasselli F. Griglie esterne per l’entrata e
l’uscita dell’aria comprensive di catenelle e kit per installazione griglie (quantità 2) G. Flangia interna (quantità 2) H. Foglio per tubi parete (quantità 2) L. Staffa per ancoraggio a
parete
M. Dima di carta per l’esecuzione dei fori.
N. Tubo per scarico condensa
O. Filtro purificatore (colore verde) P. Filtro carboni attivi (colore
nero)
IT – 12

1

A

C

NEXT EVAN

T1

ISTRUZIONI PER USO E MANUTENZIONE IT INSTRUCTION FOR USE AND MAINTENANCE EN
MODE D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN FR HINWEISE FÜR DIE VERWENDUNG UND PFLEGE DE INSTRUCCIONES PARA EL USO Y EL MANTENIMIENTO ES
INSTRUÇÕES PARA O USO E MANUTENÇÃO PT GEBRUIKS- EN ONDERHOUDSAANWIJZINGEN NL
EL INSTRUKCJA OBSLUGI I KONSERWACJI PL INSTRUCIUNI DE FOLOSIRE I ÎNTREINERE RO INSTRUKTIONER FÖR ANVÄNDNING OCH UNDERHÅLL SV KEZELÉSI ÉS KARBANTARTÁSI ÚTMUTATÓ HU
NÁVOD K POUZITÍ A ÚDRZB CS

Attenzione: rischio di incendio Uwaga: ryzyko poaru

Caution: risk of fire

Atenie: risc de incendiu

Attention : risque d’incendie Uppmärksamhet:Det finns risk för brand

Achtung: Brandrisiko

Figyelem: tzveszély

Atención: riesgo de incendio Pozor: nebezpecí pozáru

Atenção: risco de incêndio

Let op: brandgevaar

:

T3

G

D

E

H

N L
F (*)M
P O
(*) La dima è raffigurata sull’imballo dell’unità.

ITALIANO

Le batterie (T3) per il telecomando, quantità 2 – tipo AAA da 1,5V, sono componenti necessari ma non forniti a corredo.
1.2 – IMMAGAZZINAMENTO Immagazzinare le confezioni in ambiente chiuso e protetto dagli agenti atmosferici, isolate dal suolo tramite traversine o pallet.
NON CAPOVOLGERE E NON METTERE IN ORIZZONTALE L’IMBALLO.
1.3 – RICEVIMENTO E DISIMBALLO L’imballo è costituito da materiale adeguato ed eseguito da personale esperto. Le unità vengono consegnate complete ed in perfette condizioni, tuttavia per il controllo della qualità dei servizi di trasporto attenersi alle seguenti avvertenze: a. Al ricevimento degli imballi verificare se la confezione risulta danneggiata, in caso positivo ritirare la merce con riserva, producendo prove fotografiche ed eventuali danni apparenti. b. Disimballare verificando la presenza dei singoli componenti con gli elenchi d’imballo. c. Controllare che tutti i componenti non abbiano subito danni durante il trasporto; nel caso notificare entro 3 giorni dal ricevimento gli eventuali danni allo spedizioniere a mezzo raccomandata r.r. presentando la documentazione fotografica. d. Fare attenzione durante il disimballo e l’installazione dell’apparecchiatura. Parti affilate possono provocare ferimenti, fare particolare attenzione agli spigoli della struttura ed alle alette del condensatore ed evaporatore.
Nessuna informazione concernente danni subiti potrà essere presa in esame dopo 3 giorni dalla consegna.
Per qualunque controversia sarà competente il foro di BRESCIA.
Conservare l’imballo almeno per tutta la durata del periodo di garanzia, per eventuali spedizioni al centro di assistenza in caso di riparazione. Smaltire i componenti dell’imballo secondo le normative vigenti sullo smaltimento dei rifiuti.
IT – 13 UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

1.4 – DESCRIZIONE COMPONENTI APPARECCHIO (fig.A)

1. Deflettore (Flap) uscita aria A 2. Console di visualizzazione

32

della funzione e degli allarmi

3. Griglia di aspirazione aria

4. Filtro aria

1

5. Sportello d’accesso scarico

condensa di emergenza

6

5a. Scarico condensa

6. Estetica apparecchio

7. Cavo di alimentazione 8. Quadro elettrico

3

4

8

5a 5

7
2 – INSTALLAZIONE
2.1 – MODALITÀ DI INSTALLAZIONE Per ottenere una buona riuscita dell’installazione e prestazioni di funzionamento ottimali, seguire attentamente quanto indicato nel presente manuale.
La mancata applicazione delle norme indicate, che può causare mal funzionamento delle apparecchiature, solleva la ditta OLIMPIA SPLENDID da ogni forma di garanzia e da eventuali danni causati a persone, animali o cose.
È importante che l’impianto elettrico sia a norma, rispetti i dati riportati nella scheda tecnica e sia provvisto di una buona messa a terra.

2.2 – DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DEL LOCALE DOVE INSTALLARE IL CLIMATIZZATORE
· Prima di installare il climatizzatore è indispensabile procedere ad un calcolo dei carichi termici estivi (ed invernali nel caso di modelli con pompa di calore) relativi al locale interessato.
· Più questo computo è corretto e più il prodotto assolverà pienamente la sua funzione.
· Per l’esecuzione dei calcoli è necessario fare riferimento direttamente alle normative in vigore.
IT – 14

ITALIANO

· Per applicazioni particolarmente importanti Vi consigliamo di rivolgerVi a studi termotecnici specializzati.
· Per quanto possibile comunque bisogna cercare di limitare i carichi temici maggiori con i seguenti accorgimenti. Su ampie vetrate esposte al sole è opportuno che vi siano tende interne o meglio mascherature esterne (veneziane, verande, pellicole rifrangenti ecc.). Il locale condizionato deve rimanere per il maggior tempo possibile chiuso.
· Evitare l’accensione di fari di tipo alogeno con alti consumi o di altre apparecchiature elettriche che assorbano tanta energia (fornetti, ferri da stiro a vapore, piastre per cottura ecc).
2.3 – SCELTA DELLA POSIZIONE DELL’UNITÀ Per ottenere il miglior rendimento di funzionamento ed evitare guasti o condizioni di pericolo, la posizione di installazione dell’unità interna deve soddisfare i seguenti requisiti:
a. Non esporre l’apparecchio a fonti di calore o di vapore (fig. 3). b. Assicurarsi che lo spazio a destra, a sinistra sia di almeno 60 mm e sopra l’unità
sia di almeno 80 mm (fig. 2). c. L’altezza dal pavimento del filo inferiore dell’unità deve essere minimo di 100 mm
per installazione a parete bassa. La distanza dal soffitto, in caso di montaggio a parete in alto, deve essere di minimo 80 mm (fig. 2). d. La parete su cui si intende fissare l’unità interna deve essere stabile, robusta e adatta a sostenerne il peso. e. Deve essere possibile lasciare attorno all’unità uno spazio necessario per eventuali operazioni di manutenzione.

2
min 80mm

min 60mm

min 60mm

min 100mm
IT – 15 UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

f. Non devono essere presenti ostacoli per la libera circolazione dell’aria sia nella parte superiore di aspirazione (tendaggi, piante, mobili) sia su quello frontale di uscita aria; ciò potrebbe causare turbolenze tali da inibire il corretto funzionamento dell’apparecchio (fig. 3).
g. Non spruzzare acqua o altri liquidi di nessun genere direttamente sull’apparecchio (fig. 3).
h. L’apparecchio non deve essere in una posizione tale che il flusso dell’aria sia rivolto direttamente alle persone vicine (fig. 3).
i. Non forzare mai l’apertura dell’aletta di deflusso aria (fig. 3). l. Non posizionare sopra alla griglia di aspirazione aria bottiglie, lattine, indumenti,
fiori o qualsiasi altro oggetto (fig. 3). m. Non installare il condizionatore direttamente sopra ad un apparecchio elettrodo-
mestico (televisore, radio, frigorifero, ecc.), o sopra ad una fonte di calore (fig. 3). 3
IT – 16

ITALIANO

La posizione di installazione deve essere scelta a ridosso di una parete comunicante con l’esterno.
Una volta individuata, secondo i criteri precedentemente esposti, la corretta posizione per l’installazione occorre verificare che nei punti dove si è deciso di praticare i fori non vi siano strutture od impianti (travi, pilastri, tubazioni idrauliche, cavi elettrici ecc.) che impediscano l’esecuzione dei fori necessari all’installazione. Controllare ancora una volta che non sussistano ostacoli alla libera circolazione dell’aria attraverso i fori che si andranno a praticare (piante e relativo fogliame, doghe di rivestimento, persiane, grate o griglie troppo fitte ecc.).
2.4 – MONTAGGIO DELL’UNITÀ
La lunghezza massima consentita per i tubi è di 1 m, i tubi devono essere internamente lisce non possono essere eseguite curve. È necessario utilizzare le griglie fornite in dotazione, oppure delle griglie che mantengano le medesime caratteristiche.
2.4.1 -Foratura della parete L’unità per funzionare richiede l’esecuzione di due fori nella parete, posizionati come indicato nella dima di foratura; i fori possono essere sia di diametro 162 mm che 202 mm. · È possibile installare l’unità UNICO NEXT EVAN al posto di una unità UNICO
SKY, UNICO STAR, UNICO SMART o UNICO INVERTER senza modificare le forature già esistenti, ad eccezione del piccolo foro per lo scarico della condensa, in questo caso, per non penalizzare le prestazioni rimuovere il materiale di coibentazione eventualmente presente nel foro di espulsione aria, anche le staffe di ancoraggio richiedono una nuova foratura. · La foratura della parete deve essere eseguita utilizzando un’attrezzatura appropriata che agevoli il lavoro e che eviti danni o disturbi eccessivi al cliente. I migliori strumenti per eseguire fori di grande diametro sulle pareti sono degli speciali trapani (chiamati “carotatrici”) con elevata coppia torcente e con velocità di rotazione regolabile a secondo del diametro del foro da praticare. · Per evitare la diffusione di elevate quantità di polvere e detriti nell’ambiente, le “carotatrici” si possono accoppiare a sistemi di aspirazione composti essenzialmente da un aspirapolvere da collegare ad un accessorio (tipo ventosa) da mettere a ridosso della punta di perforazione.
IT – 17
UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

· Per eseguire la foratura procedere 4

come segue: – Collocare la dima di foratura in

Y

M

dotazione (M) contro la parete

rispettando le distanze minime

dal soffitto, dal pavimento e dalle

pareti laterali indicate sulla dima

stessa che può essere tenuta nella

corretta posizione con del nastro

adesivo (Y) (fig. 4).

– Utilizzando un piccolo trapano

oppure un punteruolo, tracciare

con estrema cura il centro dei vari 5 fori da praticare prima della loro

realizzazione (fig.4).

– Utilizzando una punta carotatrice

del diametro minimo di 202 mm

(oppure 162 mm), praticare i due

fori per l’entrata e l’uscita dell’aria.

I fori devono essere eseguiti con una leggera inclinazione verso il basso per impedire eventuali rientri di acqua dai condotti (fig.5).

La maggior parte del materiale asportato viene espulso verso l’esterno, pertanto occorre cautelarsi che cadendo non colpisca persone e oggetti sottostanti. Per evitare il più possibile la rottura dell’intonaco esterno occorre procedere con molta cautela all’esecuzione della parte finale del foro allentando un po’ la pressione esercitata sulla carotatrice.

· Eseguire i fori, precedentemente tracciati, per i tasselli relativi alle staffe di fissaggio (fig. 6).

6 ø8mm

E

E

IT – 18

ITALIANO

Eseguire un attento esame delle caratteristiche e della consistenza della parete per l’eventuale scelta di tasselli specifici a particolari situazioni.

Il costruttore non può essere ritenuto responsabile di eventuali sottovalutazioni della consistenza strutturale dell’ancoraggio predisposto dall’installatore. Invitiamo pertanto a fare la massima attenzione a questa operazione, che, se mal eseguita, può provocare gravissimi danni alle persone ed alle cose.

· Nel caso di apparecchi in pompa di calore per i quali non fosse stato predisposto uno scarico condensa incassato nella parete (vedi paragrafo 2.4.2), è necessario eseguire un foro passante nella posizione indicata sulla dima di foratura per consentire il drenaggio della condensa stessa.

2.4.2 -Predisposizione dello scarico della condensa

· Per le macchine con pompa di calore, al 7 climatizzatore deve essere collegato il

BX

tubo di scarico condensa (N) da innesta-

re nell’apposito bocchettone (X) presen-

te sul retro dell’unità. Prima di innestare

X

il tubo di scarico condensa rimuovere

il tappo (B) (fig.7). Un’elettrovalvola

N

garantisce il deflusso della condensa

dalla vaschetta interna quando viene

raggiunto il livello massimo.

8

· Per le macchine solo freddo si richiede

il collegamento del tubo di scarico della

condensa nel caso in cui si preveda il

funzionamento con basse temperature

esterne (inferiori ai 23°C).

· Il drenaggio avviene per gravità. Per questo motivo è indispensabile che la linea di scarico abbia una pendenza

min 300mm

minima in ogni punto di almeno il 3%.

Il tubo da utilizzare può essere rigido

o flessibile con un diametro interno

minimo di 16 mm.

· Nel caso che la linea sfoci in un sistema fognario, occorre eseguire una sifonatura prima dell’immissione del tubo nello scarico principale. Il sifone dovrà trovarsi almeno 300 mm sotto l’imbocco dall’apparecchio (fig.8).
IT – 19
UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

· Se la linea di drenaggio scarica in un 9 recipiente (tanica o altro), evitare che

lo stesso recipiente sia ermeticamen-

te chiuso e soprattutto che il tubo di

drenaggio resti immerso nell’acqua

(vedere fig.9).

· Il foro (J) per il passaggio del tubo

della condensa deve sempre avere

una pendenza verso l’esterno (vedere

fig.10).

10

La posizione esatta in cui dovrà essere

collocato l’imbocco del tubo rispetto

alla macchina è definita sulla dima di

foratura.

Fate attenzione in questo caso

che l’acqua espulsa non determi-

J

ni danni o inconvenienti a cose

o a persone. Durante il periodo

invernale quest’acqua può pro-

vocare formazioni di lastre di

ghiaccio all’esterno.

Quando si raccorda lo scarico della condensa, prestare molta attenzione a non schiacciare il tubo in gomma.

In caso di funzionamento invernale con temperature uguali o inferiori a 0° C, per assicurare il drenaggio, occorre accertarsi che il tubo di scarico condensa sia protetto dal gelo. In caso di funzionamento invernale prolungato con temperature inferiori a -5°C, installare il kit opzionale riscaldatore bacinella.

2.4.3 -Montaggio dei condotti dell’aria e delle griglie esterne · Dopo aver eseguito i fori (con la carotatrice), inserire negli stessi il foglio in
plastica (H) in dotazione con il climatizzatore (fig. 11). Il foglio (H) è predisposto per i fori da 202 mm; per i fori da 162 mm occorre tagliare dal foglio un lembo di 130 mm sul lato lungo (fig. 11).
La lunghezza dei fogli deve essere di 65 mm inferiore a quella della parete.
IT – 20

ITALIANO

11 130 mm

H
ø162/202
mm

H

· Arrotolare il foglio (H) e introdurlo nel 12 foro, prestando attenzione alla linea di giunzione che deve sempre essere
posizionata verso l’alto (fig.11). Per tagliare il tubo (H) è sufficiente utilizzare un normale taglierino (figure 11 – 12).

Per il posizionamento delle griglie esterne operare come segue:

a. Applicare sulle flange a muro (G) la 13 guarnizione (D) facendole coincidere con il bordo esterno della flangia stessa come indicato in figura 13.
b. Fissare le due flange con 2 tasselli diametro 6 mm con i due fori di fissaggio in posizione orizzontale (figure 14 – 15 – 16).

D G

14
G

15 ø6mm

16

G
IT – 21 UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

c. Infilare l’occhiello piccolo, con gambo 17 lungo, della molla sul perno del tappo

(su ambedue i componenti) (fig.17).

d. Infilare i due tappi (con molla) dalla

parte anteriore della griglia esterna

sulle due sedi della stessa, tirando fino

allo scatto (fig.18) quindi attaccare le

due catenelle all’occhiello grande della

molla.

18

e. Impugnare con una mano le due cate-

nelle collegate alla griglia;

f. Ripiegare su se stesse le griglie esterne

impugnandole con la mano libera nella

parte di ripiegatura e introducendo

le dita all’interno delle singole alette

(fig.19).

g. Introdurre il braccio nel tubo sino a

far sporgere completamente la griglia

all’esterno.

h. Lasciare riaprire la griglia facendo at-

tenzione a trattenere le dita all’interno

delle alette.

i. Ruotare la griglia sino a quando le alette 19 sono ben orizzontali e con l’inclinazione

rivolta verso il basso.

l. Tirare la catenella tensionando la

molla, quindi agganciare l’anello della

catenella al perno della flangia interna

passaggio tubi (fig. 20).

m. Tagliare con un tronchese le maglie

delle catenelle in eccesso.

20

Usare esclusivamente le griglie in dotazione (F), oppure delle griglie che mantengano le medesime caratteristiche.

F F
F

IT – 22

ITALIANO

2.4.4 -Predisposizione fori sulla macchina Nel caso di utilizzo dei tubi da 162 mm l’operazione di asportazione di parte della copertura posteriore non deve essere fatta.
Nel caso di utilizzo fori Ø 202 mm operare come segue: a. Con una pinza rompere la pretranciatura della copertura posteriore (fig. 21-A). b. Successivamente ruotare avanti e indietro la parte di copertura da asportare con
la mano fino a rompere la parte pretranciata rimanente (fig. 21-B). c. Rifilare con un taglierino l’eventuale isolante in eccesso rimasto all’interno del
foro (fig. 21-B).

21

A

B

B

2.4.5 -Posizionamento dell’apparecchio sulla staffa di ancoraggio

Operando sui due fori precedentemente realizzati (vedere fig. 6), fissare la staffa di

22a

supporto (L) alla parete utilizzando le viti

dei tasselli (E) fornite a corredo (fig. 22a).

Dopo aver controllato:

che la staffa di fissaggio sia ben anco-

rata alla parete,

che sia stata approntata (nel caso

fossero necessarie) le predisposizioni

per l’allacciamento elettrico e per lo

scarico condensa,

è possibile agganciare il climatizzatore.

L E
E

IT – 23 UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

Operare come segue: a. Applicare del nastro adesivo (A) per
avere dei riferimenti ai punti di aggancio dell’unità (fig. 22b). Il nastro potrà essere rimosso una volta agganciata l’unità a parete. b. Sollevare il climatizzatore prendendolo ai lati della base inferiore e agganciarlo alla staffa (L) (fig. 23). Per agevolare l’operazione di aggancio inclinare leggermente la parte bassa dell’apparecchio verso se stessi.

22b
A
A

23

L

A A
A 180mm 540 mm

1015mm

· Le operazioni di allacciamento elettrico e di fissaggio dello scarico condensa

24

devono essere fatte con l’apparecchio

distanziato dalla parete mediante una

zeppa di legno o altro oggetto analogo (vedi fig. 24). · Al termine del lavoro verificare con cura

che non rimangano fessure dietro lo

schienale dell’apparecchio (la guarnizio-

ne isolante deve aderire bene alla parete)

soprattutto nella zona dei condotti di

entrata ed uscita dell’aria.

IT – 24

~39 kg

ITALIANO

2.5 – ALLACCIAMENTO ELETTRICO L’apparecchio è dotato di un cavo di alimentazione con spina (collegamento di tipo Y). Nel caso di utilizzo di una presa di corrente in prossimità dell’apparecchio non occorre fare altro che introdurre la spina.
Prima di collegare il climatizzatore assicurarsi che: · I valori di tensione e frequenza di alimentazione rispettino quanto
specificato sui dati di targa dell’apparecchio. · La linea di alimentazione sia dotata di un efficace collegamento
a terra e sia correttamente dimensionata per il massimo assorbimento del climatizzatore (sezione minima cavi pari a 1,5mm2). · L’apparecchiatura venga alimentata esclusivamente attraverso una presa compatibile con la spina fornita a corredo.
L’eventuale sostituzione del cavo di alimentazione deve essere effettuata esclusivamente dal servizio di assistenza autorizzato o da personale con qualifica similare.
Sulla rete di alimentazione dell’apparecchio deve essere previsto un adeguato dispositivo di disconnessione onnipolare in conformità alle regole di installazione nazionali. È necessario comunque verificare che l’alimentazione elettrica sia provvista di un efficace messa a terra e di adeguate protezioni contro sovraccarichi e/o cortocircuiti (si raccomanda l’utilizzo di un fusibile ritardato di tipo 16 AT o altri dispositivi con funzioni equivalenti).
È possibile procedere all’allacciamento elettrico mediante un cavo incassato nella parete come in posizione indicata nella dima di installazione (allacciamento consigliato per installazioni dell’apparecchiatura nella parte alta della parete).
Per prevenire ogni rischio di folgorazione è indispensabile staccare l’interruttore generale prima di effettuare collegamenti elettrici ed ogni operazione di manutenzione sugli apparecchi.
IT – 25 UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

Per sostituire il cavo di alimentazione pro- 25 cedere come segue:

1a

a. Ruotare il flap (1) e rimuovere le tre

viti (1b) (fig. 25a). Sollevare la griglia

di aspirazione aria (3) e rimuovere le

quattro viti (3a) (fig. 25b).

b. Rimuovere l’estetica (6).

c. Svitare il morsetto fermacavo (J1) e le

1b

viti di bloccaggio cavi della morsettiera

(J2) (fig. 26).

6

3

d. Sfilare il cavo presente e infilare il nuovo

cavo seguendo il medesimo percorso.

e. Bloccare i tre poli del cavo nella mor-

settiera (J2) e stringere le viti.

f. Bloccare il cavo con il morsetto (J1).

g. Rimontare l’estetica (6) dell’apparec-

chio.

3 3a
b

La suddetta operazione deve

essere effettuata da personale

specializzato in possesso dei 26

J2

requisiti previsti dalla legge.

2.6 – CONFIGURAZIONI TRAMITE PANNELLO DI CONTROLLO

8

J1

Per modificare le configurazioni procedere come segue:

a. Inserire la spina nella presa di corrente per alimentare il climatizzatore quindi

assicurarsi che lo stesso sia in modalità stand-by.

b. Tenere premuto il tasto MODE per circa 10 secondi fino a che il display visualizza

il parametro .

c. Premere i tasti + o – per selezionare il valore parametro da impostare (da P0 a P4).

d. Tenere premuto il tasto MODE per circa 2 secondi fino a che il parametro lam-

peggia.

e. Premere i tasti + o – per selezionare il valore desiderato. f. Premere MODE per confermare il valore desiderato.

g. Premere il tasto Standby o aspettare circa 20 secondi per uscire dalla procedura

di configurazione dei parametri.

IT – 26

ITALIANO

2.6.1 -Configurazione dell’elettronica per installazione parete bassa o parete alta
L’unità può essere installata sia nella parte bassa della parete (adiacente al pavimento) che nella parte alta della parete (adiacente al soffitto). Per ottimizzare la distribuzione dell’aria e del comfort d’ambiente la direzione del flusso d’aria può essere modificata cambiando la posizione del flap uscita aria.
La configurazione parete alta determina in modo riscaldamento una correzione automatica della temperatura ambiente pari a 3°C.
Per una corretta funzionalità, ad ogni modifica della configurazione del flap uscita aria deve corrispondere la relativa modifica della configurazione elettronica.

Nella configurazione dell’installazione a parete bassa o alta il display visualizza .

Per settare la configurazione desiderata eseguire le procedure descritte in precedenza

e scegliere tra il parametro a pavimento).

(per installazione a soffitto) o

(per installazione

2.6.2 -Configurazione Energy boost/ 28

Y2

System enable

L’ingresso posto sul morsetto

(Y2) della scheda principale

(Y1) può essere impiegato per

attivare le funzioni ENERGY

BOOST o SYSTEM ENABLE del climatizzatore (fig. 28).
Y1

Nella configurazione del contatto Energy boost o System enable il display visualizza . Il parametro può avere un valore da -5 a +5.

Con valore PI = 0, l’ingresso funziona da SYSTEM ENABLE. Quando il contatto si apre, il climatizzatore è forzato in modalità stand-by. Quando il contatto si chiude, il condizionatore ripristina il precedente stato di funzionamento. Con valore PI 0, l’ingresso funziona da ENERGY BOOST. Valori <0 riducono la Tset in cooling, incrementando la potenza della macchina (ad esempio se Tset=24°C e Energy boost = -3°C, la macchina funziona come se la Tset fosse 21°C)

IT – 27 UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

Valori >0 aumentano la Tset in heating, incrementando la potenza della macchina (ad esempio se Tset=24°C e Energy boost = 3°C, la macchina funziona come se la Tset fosse 27°C)

Per configurare l’apparecchio all’attivazione di una delle due funzioni procedere come segue: a. Svitare le viti (3a) e (1b) e rimuovere l’estetica (6) dell’apparecchio (fig. 25). b. Svitare le sei viti di fissaggio (X1). c. Rimuovere il coperchio del quadro elettrico (3a) (fig. 28). d. Dal morsetto a vite (Y2) togliere il ponticello fornito a corredo (Y3) (fig. 29). e. Richiudere il coperchio del quadro elettrico (3a) tramite le sei viti (X1). f. Rimontare la copertura frontale della macchina. L’ingresso deve essere pilotato da un contatto pulito, privo di potenziale.

Non impiegare un cavo più lungo di metri 10.

28

29

Y2

X1

Y1

Y3
8a
2.6.3 -Configurazione Input setting Nella configurazione del contatto aperto o chiuso il display visualizza . Per settare la configurazione desiderata eseguire le procedure descritte in precedenza e scegliere tra il parametro (contatto chiuso) o (contatto aperto).
2.6.4 -Configurazione unità di misura della temperatura Nella configurazione dell’unità di misura della temperatura il display visualizza . Per settare la configurazione desiderata eseguire le procedure descritte in precedenza e scegliere tra il parametro (sistema metrico) o (sistema imperiale).
2.6.5 -Configurazione pompa di calore / solo freddo / solo caldo Nella configurazione del modo di funzionamento dell’unità il display visualizza . Per impostare la macchina in modo che funzioni sia in raffreddamento che in riscaldamento selezionare la configurazione “HP” (heat pump). Per impostare la macchina in modo che funzioni solo in raffreddamento selezionare la configurazione “CO” (cooling only).
IT – 28

ITALIANO

Per impostare la macchina in modo che funzioni solo in riscaldamento selezionare la configurazione “HO” (heating only).
Solo nel caso di macchina impostata in “CO” è possibile non prevedere lo scarico di condensa della macchina. Assicurarsi in fase di installazione tramite telecomando/display/app che la macchina non abbia l’impostazione della modalità riscaldamento.
3 – USO
3.1 – AVVERTENZE
L’installazione e l’allacciamento elettrico dell’apparecchio devono essere eseguite da personale specializzato in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Le istruzioni per l’installazione sono contenute nell’apposito paragrafo del presente manuale.
Nessun oggetto od ostacolo strutturale (arredi, tende, piante, fogliame, tapparelle ecc.) dovrà mai ostruire il normale deflusso dell’aria sia dalle griglie interne che da quelle esterne.
· Non appoggiarsi o peggio sedersi mai sulla scocca del climatizzatore per evitare gravi danni alle parti esterne.
· Non muovere manualmente il flap di uscita aria. Per compiere questa operazione utilizzare sempre il telecomando.
· In caso di perdite d’acqua dall’apparecchio è necessario spegnerlo immediatamente e togliere l’alimentazione elettrica. Chiamare quindi il centro di assistenza autorizzato più vicino.
· Durante il funzionamento in riscaldamento il climatizzatore provvede periodicamente ad eliminare il ghiaccio che si può formare sulla batteria esterna. In questa situazione la macchina continua a funzionare ma non invia aria calda in ambiente. La durata di questa fase può durare da 3 minuti ad un massimo di 10 minuti.
· Pulire regolarmente il filtro dell’aria come descritto nell’apposito paragrafo (5.1.2).
L’apparecchio non deve essere installato in locali dove si sviluppano gas esplosivi o dove vi sono condizioni di umidità e temperatura fuori dai limiti massimi definiti sul manuale di installazione.
3.2 – DESCRIZIONE DELLA CONSOLE DI SEGNALAZIONE Nella parte alta a destra dell’apparecchio sono presenti dei pulsanti e dei led le cui funzioni sono descritte di seguito.
IT – 29
UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

Pulsanti

30

Prima di effettuare le seguenti operazioni

premere uno dei tasti per abilitare la console.

+ Incremento temperatura desiderata (valore massimo impostabile 30°C/86F).

– Decremento temperatura desiderata. (valore minimo impostabile in modo riscaldamento 16°C/61F, in modo raffrescamento 18°C/64F).

Attivazione/disattivazione (Stand-by) del climatizzatore e selezione velocità di ventilazione. – Tocco breve per selezionare la velocità di ventilazione minima, media, mas-
sima o automatica. – Tocco prolungato per attivazione/disattivazione (Stand-by).

MODE Selezione modo di funzionamento ed impostazione parametri – Tocco breve (per più di 2 secondi) per selezionare la modalità di funzionamento ventilazione, raffrescamento, riscaldamento – Tocco prolungato per abilitare la impostazione parametri se in Stand-by

+ e – Da premere contemporaneamente per almeno 5 secondi per abilitare/ disabilitare il blocco tastiera

e MODE Altro

Da premere contemporaneamente ed in modo prolungato (per almeno 5 secondi) per azzerare la segnalazione filtro sporco

IR Ricevitore infrarosso

B Segnalatore acustico

CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO
Stand-by Modo raffrescamento Modo riscaldamento Modo deumidificazione
Modo ventilazione
Modo automatico Timer abilitato IT – 30

DISPLAY (bianco)
OFF 18÷30°C/64÷86F 16÷30°C/61÷86F
X

LED2 wifi (verde) ON(*) ON(*) ON(*)
ON(*)
ON(*)
ON(*)
ON(*)

LED1 mode (rosso/blu) OFF BLU ROSSO BLU
OFF
X X

LED5 timer (bianco) OFF
X X X
X
X ON

ITALIANO

CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO
Parametro configurazione parete alta o parete bassa Installazione a soffitto
Installazione a pavimento
Input setting
Apertura contatto Energy Boost/ System Enable Chiusura contatto Energy Boost/ System Enable Input setting
Filtro sporco
ON (*) = Connesso

DISPLAY (bianco)

LED2 wifi (verde) OFF
OFF OFF OFF
OFF

LED1 mode (rosso/blu) OFF
OFF OFF OFF
OFF

LED5 timer (bianco) OFF
OFF OFF OFF
OFF

OFF

OFF

OFF

Lampeggio

OFF

OFF

X

X

X

3.3 – USO DEL TELECOMANDO Il telecomando fornito a corredo del climatizzatore è lo strumento che Vi permette di utilizzare l’apparecchiatura nel modo più comodo. È uno strumento da maneggiare con cura ed in particolare: · Evitare di bagnarlo (non va pulito con acqua o lasciato alle intemperie). · Evitare che cada per terra o urti violentemente. · Evitare l’esposizione diretta ai raggi solari.
· Il telecomando funziona con la tecnologia all’infrarosso. · Durante l’uso non interporre ostacoli fra il telecomando e il
condizionatore. · Nel caso in cui nell’ambiente vengano utilizzati altri apparecchi
dotati di telecomando (TV, gruppi stereo, ecc…), si potrebbero verificare delle interferenze con conseguente perdita del segnale inviato. · Lampade elettroniche e fluorescenti possono interferire nelle trasmissioni tra telecomando e condizionatore. · Estrarre le batterie di alimentazione nel caso di inutilizzo prolungato del telecomando.
IT – 31
UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

· Il display del telecomando si disattiva dopo alcuni secondi di non utilizzo, per riattivarlo premere qualsiasi tasto.

3.3.1 -Inserimento delle batterie (fig. 31)

Per inserire correttamente le batterie:

a. Sfilare lo sportello del vano batterie. b. Inserire le batterie nell’apposito vano,

31

facendo attenzione alla polarità indicata.

Rispettare scrupolosamente le polarità indicate sul fondo del vano batterie.

c. Richiudere correttamente lo sportello.

3.3.2 -Sostituzione delle batterie Le batterie vanno sostituite quando il display del telecomando non appare più nitido o quando lo stesso non cambia più le impostazioni del climatizzatore.
Utilizzare sempre batterie nuove e sostituirle entrambe. L’utilizzo di batterie vecchie o di tipo diverso potrebbe generare un malfunzionamento del telecomando.
Il telecomando utilizza due batterie alcaline a secco da 1,5V (tipo AAA.LR03) (fig. 31). Dopo la sostituzione delle batterie, regolare l’orologio del telecomando.
Una volta scariche, le batterie vanno sostituite entrambe ed eliminate negli appositi centri di raccolta o come previsto dalle normative locali.
· Se non si utilizza il telecomando per alcune settimane o anche più, togliere le batterie. Eventuali perdite delle batterie potrebbero danneggiare il telecomando.
· La vita media delle batterie, con un normale utilizzo, è di circa sei mesi. Sostituire le batterie quando non si avverte più il “beep” di ricezione del comando dall’unità interna, oppure se l’indicatore di trasmissione sul telecomando non si accende.
Non ricaricare o smontare le batterie. Non gettate le batterie nel fuoco. Possono bruciare o esplodere.
Se il liquido delle batterie cade sulla pelle o sui vestiti, lavare con cura con acqua pulita. Non utilizzare il telecomando con batterie che hanno avuto perdite. I prodotti chimici contenuti nelle batterie possono provocare bruciature od altri rischi per la salute.
IT – 32

ITALIANO

3.3.3 -Posizione del telecomando · Tenere il telecomando in una posizione
dalla quale il segnale può raggiungere il ricevitore dell’apparecchio (distanza massima circa 8 metri – con le batterie cariche) (fig. 32). La presenza di ostacoli (mobili, tende, pareti, ecc.) tra il telecomando e l’apparecchio riduce la portata del telecomando.

32 ~8m

3.4 – DESCRIZIONE DEL TELECOMANDO Il telecomando è l’interfaccia tra utente e climatizzatore ed è quindi molto importante
imparare a conoscere ogni funzione, l’uso dei vari comandi e i simboli visualizzati.

3.4.1 -Descrizione dei tasti del telecomando (Fig. 33)

B1 Attivazione/disattivazione (Stand-by)

dell’unità

B2 Tasto modalità ECONOMY/ECO

B3 Tasto modalità SILENT

B4 Selezione modalità di funzionamento:

raffreddamento > riscaldamento >

ventilazione > deumidificazione >

automatico

B5 Incremento/diminuzione velocità

ventilatore

B1

B6 impostazione orologio/programma-

zione

B5

B7 Incremento/Decremento temperatura

desiderata/orologio/programmazione

B3

B8 Attivazione/disattivazione funzione

oscillazione del flap di uscita aria

B8

B9 Display

B6

B10 Attivazione/disattivazione accensione

display bordo macchina

B10

B11 Attivazione/disattivazione programmi

B12 Selezione unità di temperatura desi-

derata °C / °F premendo contempo-

raneamente i tasti B7

B9
B4 B7 B12 B2 B11
33

IT – 33 UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

3.4.2 -Descrizione del display del telecomando (Fig. 34)

D1 Indicazione della velocità del ventilatore o della sua modalità di funzionamento automatica (AUTO)

D4 D7 D14 D3 D13 D8 D15

D2 Modalità riscaldamento D3 Modalità raffreddamento

D2

D9 D16

D4 Modalità deumidificazione

D10

D5 Temperatura desiderata/orologio/ D5 programmazione
D6 Funzione notturna (SILENT)

D17 D18

D7 Funzione automatica

D6

D8 Programma 1

D9 Programma 2 D10 Indicatore temperatura/orologio

D12

D11

D1

34

D11 Funzione ECO abilitata

D12 Velocità di ventilazione minima – media – massima

D13 Trasmissione del comando in corso

D14 Impostazione tempo spegnimento programma

D15 Impostazione orologio/programma

D16 Impostazione tempo accensione programma

D17 Segnalazione batteria scarica

D18 Timer minuti

3.5 – DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI DEL CLIMATIZZATORE 3.5.1 -Accensione generale e gestione del funzionamento · Il telecomando rende possibile la gestione dell’impianto. Per trasmettere i comandi verso il climatizzatore occorre rivolgere la parte anteriore del telecomando verso la console dell’apparecchio. La ricezione del comando emesso viene confermata dall’emissione di un segnale acustico. · La distanza massima dalla quale può avvenire la ricezione dei comandi corrisponde ad 8 metri circa (con le batterie cariche).
3.5.2 -Tasto ECO · Premendo il tasto B2 sul telecomando si attiva la funzione di risparmio energe-
tico ottimizzando automaticamente le funzionalità della macchina sul display si visualizza il simbolo D11.

3.5.3 -Accensione/Spegnimento dell’apparecchio · Premere il pulsante B1 sul telecomando per attivare o disattivare (stand-by) il
climatizzatore. Il sistema di controllo dell’unità è dotato di memoria, per cui tutte le impostazioni non andranno perse allo spegnimento dell’apparecchio stesso.
IT – 34

ITALIANO

In caso di prolungato arresto dell’apparecchio, questo deve essere disattivato scollegando l’interruttore generale, o togliendo la spina dalla presa di corrente.
3.5.4 -Funzionamento in modalità “Raffreddamento” · Usando questa modalità l’apparecchio deumidifica e raffredda l’ambiente. · Per attivare questa modalità premere più volte il tasto B4 sul telecomando fino a
quando sul display dello stesso si visualizza il simbolo D3. · In questa modalità di funzionamento è possibile impostare la temperatura desi-
derata e la velocità del ventilatore. Dopo tre minuti (come tempo massimo) dall’attivazione di questa modalità di funzionamento il compressore si avvia e l’apparecchio inizia ad erogare aria fredda.
3.5.5 -Funzionamento in sola modalità “Deumidificazione” · Usando questa modalità l’apparecchio deumidifica l’ambiente.
L’attivazione di questa funzione risulta quindi particolarmente utile nelle mezze stagioni, vale a dire in quelle giornate (come per esempio quelle piovose) nelle quali la temperatura è tutto sommato gradevole, ma l’eccessiva umidità fa avvertire un certo senso di disagio. · In questa modalità viene ignorata sia l’impostazione della temperatura ambiente che l’impostazione della velocità del ventilatore che risulta corrispondente sempre alla minima. · Scompare quindi dal display del telecomando e dal pannello di comando ogni indicazione di temperatura e di velocità del ventilatore. · Per attivare questa modalità premere più volte il tasto B4 sul telecomando fino a quando sul display dello stesso si visualizza il simbolo D4 e il simbolo della ventilazione automatica D1 (ventola più prima tacca). · Con questa modalità è normale che l’apparecchio funzioni in modo intermittente.
3.5.6 -Funzionamento in sola modalità “Ventilazione” · Usando questa modalità l’apparecchio non esercita alcuna azione nè sulla tem-
peratura nè sull’umidità dell’aria in ambiente. · Per attivare questa modalità premere più volte il tasto B4 sul telecomando fino a
quando sul display dello stesso si visualizza il simbolo della ventilazione automatica D1 (ventola più prima tacca).
3.5.7 -Funzionamento in sola modalità “Benessere” (Automatico) · In questa modalità, in funzione della temperatura interna del locale ed alla tem-
peratura desiderata impostata, viene regolata automaticamente la temperatura dell’impianto e la velocità della ventola (ad eccezione del funzionamento in modalità “deumidificazione”).
IT – 35
UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

· Per attivare questa modalità premere più volte il tasto B4 sul telecomando fino a quando sul display si visualizza il simbolo D7.
3.5.8 -Funzionamento in modalità “Riscaldamento” · Usando questa modalità l’apparecchio riscalda l’ambiente.
Questa funzione è disponibile solo per i modelli a pompa di calore (HP). · Per attivare questa modalità premere più volte il tasto B4 sul telecomando fino a
quando sul display dello stesso si visualizza il simbolo D2. · In questa modalità di funzionamento è possibile impostare la temperatura desiderata
e la velocità del ventilatore. Dopo tre minuti (come tempo massimo) dall’attivazione di questa modalità di funzionamento il compressore si avvia e l’apparecchio inizia ad erogare calore.
L’apparecchio provvede, periodicamente, ad effettuare uno sbrinamento della batteria. Per tutta la durata di questa fase il climatizzatore non invia aria calda in ambiente pur rimanendo accesi i vari organi interni ad esclusione del ventilatore dell’aria ambiente. Quando le temperature esterne sono basse si potrebbero verificare dei ritardi nel passaggio dalla minima velocità alla media o alla massima dal momento in cui viene inviato il segnale con il telecomando. Analoghi ritardi possono verificarsi sull’attivazione dell’oscillazione del deflettore mobile. Dopo lo spegnimento dell’unità il ventilatore interno resta in funzione ancora per alcuni secondi, trascorsi i quali si arresta e si chiudono entrambi i flap dell’aria.
3.5.9 -Controllo della direzione del flusso d’aria · Premere il tasto B8 sul telecomando per attivare/disattivare l’oscillazione continua
del deflettore mobile di uscita aria (1). · Quando l’oscillazione continua è attivata, una ulteriore pressione del tasto B8
consente di bloccare il deflettore in modo da ottenere la direzione verticale desiderata per il flusso d’aria.
La posizione del deflettore mobile non deve mai essere forzata manualmente.
3.5.10 – Controllo della velocità del ventilatore · Il controllo della velocità del ventilatore avviene per mezzo del tasto B5 (sul tele-
comando).
IT – 36

ITALIANO

· Premendo più volte questo tasto la velocità cambia con la seguente sequenza: Bassa > Media > Alta > Automatica
· Maggiore è la velocità impostata maggiore è la resa dell’apparecchio, ma minore è la sua silenziosità.
· Impostando la velocità Automatica il microprocessore di bordo regola la velocità automaticamente, mantenendola tanto più alta quanto è maggiore lo scostamento tra la temperatura in ambiente rilevata e la temperatura impostata.
· La velocità viene ridotta sempre automaticamente mano a mano che la temperatura ambiente s’avvicina a quella impostata.
· In modalità deumidificazione il controllo della velocità non è possibile in quanto l’apparecchio può funzionare esclusivamente alla bassa velocità.
3.5.11 – Tasto SILENT · Per attivare questa modalità premere il tasto B3 sul telecomando, sul display si
visualizza il simbolo D6. · L’attivazione della funzione SILENT permette di ottenere molteplici risultati:
– aumento graduale della temperatura impostata in raffreddamento – diminuzione graduale della temperatura impostata per il riscaldamento (solo modelli HP) – riduzione del livello sonoro dell’apparecchio – riduzione delle velocità di ventilazione · Per l’attivazione della funzione SILENT occorre prima selezionare la modalità di funzionamento e la temperatura desiderata, quindi attivare la funzione SILENT premendo il tasto B3. · La riduzione di rumore comporta un’ottimizzazione di rumore e potenza frigorifera/ termica della macchina. Nel caso in cui in alcuni momenti la potenza frigorifera/ termica fosse insufficiente, disattivare la funzione SILENT.
3.5.12 – Impostazione del timer · La logica dell’apparecchio mette a disposizione dell’Utente la possibilità di fruire
di due distinti programmi del timer (vedere paragrafo 3.5.14), grazie ai quali l’apparecchio può essere disattivato ed attivato (o viceversa) in orari a piacere (per esempio si può attivarlo poco prima dell’orario di rientro previsto in modo da trovare nell’abitazione una temperatura già gradevole). · Se si desidera usufruire di queste funzioni occorre innanzitutto eseguire l’impostazione dell’orario esatto (vedere paragrafo 3.5.13) e successivamente impostare il timer agli orari desiderati.
IT – 37
UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

3.5.13 – Impostazione dell’orologio e del timer

Per impostare l’ora operare con il telecomando

come segue (fig.35):

a. Premere il tasto B6 (SETTIMER) fino a quando

sul display si visualizza .l’indicazione delle ore

h (D10)

b. Con i tasti B7 (+ e -) impostare l’ora.

D10

c. Premere il tasto B6 fino a quando sul display

si visualizza l’indicazione dei minuti m (D10).

d. Con i tasti B7 (+ e -) impostare i minuti.

e. Premere il tasto B6 per memorizzare l’ora e

proseguire nella programmazione del timer.

35

3.5.14 – Impostazione degli orari timer (PROGR. 1 e PROGR. 2) É possibile impostare uno o entrambi i programmi timer. Per impostare gli orari di attivazione e di disattivazione dell’apparecchio nei due programmi utilizzare il telecomando e operare come segue (fig.36): a. Premere una o più volte il tasto B6 (SET TIMER) fino a quando sul display si
visualizza il simbolo 1 (D8) (Orario di attivazione del 1° programma) e il simbolo ON (D16). b. Con i tasti B7 (+ e -) aumentare o diminuire l’ora in cui si desidera che il climatizzatore si attivi.
La variazione dell’ora impostabile con i tasti B7 (+ e -) è di 30 minuti. c. Premere una seconda volta il tasto B6 (SET TIMER); sul display si visualizza
il simbolo 1 (D8) (Orario di disattivazione del 1° programma) e il simbolo OFF (D14). d. Con i tasti B7 (+ e -) aumentare o diminuire l’ora in cui si desidera che il climatizzatore si spenga. La variazione dell’ora impostabile con i tasti B7 (+ e -) è di 30 minuti.

D14 D8
D9 D16

36
IT – 38

ITALIANO

e. Premere di nuovo il tasto B6 (SET TIMER); sul display si visualizza il simbolo 2 (D9) (Orario di attivazione del 2° programma) e il simbolo ON (D16).
f. Con i tasti B7 (+ e -) aumentare o diminuire l’ora in cui si desidera che il climatizzatore si attivi. La variazione dell’ora impostabile con i tasti B7 (+ e -) è di 30 minuti.
g. Premere di nuovo il tasto B6 (SET TIMER); sul display si visualizza il simbolo 2 (D9) (Orario di disattivazione del 2° programma) e il simbolo OFF (D14).
h. Con i tasti B7 (+ e -) aumentare o diminuire l’ora in cui si desidera che il climatizzatore si spenga. La variazione dell’ora impostabile con i tasti B7 (+ e -) è di 30 minuti.
i. Per tornare alla modalità di funzionamento normale premere una o più volte il tasto B6 (SET TIMER) fino a quando sul display si spengono tutti i simboli riferiti a questa impostazione.
D14 D8
D9 D16
36
3.5.15 – Attivazione e disattivazione del timer Una volta impostati, i programmi del timer possono essere attivati o meno a seconda delle necessità contingenti. L’attivazione può riguardare uno dei due programmi o entrambi. In particolare, ogni volta che si preme il pulsante B11 (Attivazione dei programmi) la situazione cambia come segue: · Attivazione del solo 1° Programma. · Attivazione del solo 2° Programma. · Attivazione del 1° e del 2° Programma. · Disattivazione di entrambi i programmi.
3.5.16 – Reset di tutte le funzioni del telecomando Sostituendo le batterie o rimuovendole anche per pochi istanti, vengono azzerate tutte le impostazioni del telecomando. Così facendo si annullano tutte le impostazioni orarie del timer salvate nel telecomando ed il telecomando ripristina tutte le impostazioni di fabbrica.
IT – 39
UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

3.5.17 – Gestione dell’apparecchio in caso di non disponibilità del telecomando
In caso di smarrimento del telecomando, esaurimento delle batterie o malfunzionamento dello stesso, il climatizzatore può essere fatto funzionare dai tasti bordo macchina.
3.6 – CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Di seguito alcuni semplici consigli per ridurre i consumi: · Mantenere sempre e costantemente puliti i filtri (vedi capitolo manutenzione e pulizia). · Mantenere chiuse le porte e le finestre dei locali da climatizzare. · Evitare che i raggi solari penetrino liberamente nell’ambiente (si consiglia l’utilizzo di tende o abbassare tapparelle o chiudere le persiane). · Non ostruire le via di flusso dell’aria (in entrata ed in uscita) delle unità; ciò, oltre ad ottenere una resa dell’impianto non ottimale, pregiudica anche il suo corretto funzionamento e la possibilità di guasti irreparabili alle unità.
4 – FUNZIONI E ACCESSORI
4.1 – WIFI L’unità è predisposta per la connessione tramite app. Per maggiori informazioni riguardanti l’utilizzo dell’app consultare il Manuale Wi-Fi.
4.1.1 -Connessione apparecchio a. Connettere l’apparecchio alla presa di alimentazione e mettere il condizionatore
in stand-by. b. Dal telecomando, premere 6 volte il tasto B10. c. L’unita emette un beep e il display visualizza .
4.1.2 -Installazione app a. Aprire rispettivamente “App Store” o “Google Play”. b. Cercare l’applicazione “OS Home” o scansionare il codice QR.

iOS

Android

c. Scaricare l’applicazione.
L’APP è soggetta ad aggiornamenti senza preavviso. Verificare la compatibilità con il sistema operativo del dispositivo prima di installarlo sullo stesso.
IT – 40

ITALIANO

Si prega di tenere aggiornata l’APP con l’ultima versione. Non si assumono responsabilità per problemi causati dalla linea internet, dal router Wi-Fi e da dispositivi smart. Contattare il fornitore originale per ricevere assistenza.
4.1.3 -Registrazione app
Accertarsi che il router Wi-Fi sia connesso ad internet prima di procedere con la registrazione dell’utente e con la configurazione della rete.
a. Assicurarsi che il dispositivo sia connesso ad un router Wi-Fi. b. Cliccare su “Creare un nuovo Account”. c. Inserire la propria E-mail e poi cliccare su “ottieni codice di verifica”. d. Inserire il codice di verifica che viene inviato alla mail scritta in precedenza; se
entro qualche minuto non arriva nessun codice premere su “Invia nuovamente codice di verifica” e attendere.
Nel caso in cui non arriva la mail con il codice, controllare nella propria casella di posta elettronica nella cartella “Spam”.
e. Impostare la password.
Se si possiede già un account procedere come descritto: a. Cliccare su “Effettua il Login”. b. Inserire la propria E-mail e password. c. Cliccare su “Accedi”.
4.1.4 -Utilizzo app Per aggiungere il dispositivo desiderato procedere come descritto: a. Cliccare su “Aggiungi dispositivo” o “+” in alto a destra. b. Selezionare l’apparecchio UNICO NEXT EVAN tramite la categoria presente
nella lista. c. Assicurarsi che il dispositivo sia connesso alla rete Wi-Fi che si vuole utilizzare.
Se un’altra rete Wi-Fi disturba il processo di configurazione, è necessario rimuoverla dal vostro dispositivo.
d. Collegare il cavo di alimentazione dell’apparecchio alla presa elettrica; quindi attivare la funzione “Wi-Fi” come descritto precedentemente.
e. Se l’indicatore della funzione “Wi-Fi” lampeggia sull’apparecchio premere “confirm indicator rapidly blink”.
IT – 41
UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

f. Inserire la password della rete Wi-Fi che si sta utilizzando, quindi premere su “Next” per collegare il dispositivo.
g. Attendere la connessione all’apparecchio.
Se la connessione fallisce, controllare che nel nome della rete Wi-Fi e nella Password sono presenti solo numeri e lettere (niente simboli speciali); riprovare ad eseguire i punti “d”, “e” e “f”.
h. Quando l’apparecchio è connesso è possibile rinominarlo e selezionare la stanza in cui si trova.
4.2 – MODBUS RTU RS485 La porta di comunicazione permette al condizionatore di eseguire le seguenti funzioni: · Inviare comandi al condizionatore, esattamente come il telecomando. · Inviare al condizionatore un’altra temperatura della stanza, letta da un termostato a muro. · Leggere lo stato di lavoro del condizionatore e configurarlo. · De-buggare il comportamento della macchina. · Comandare manualmente il ventilatore e tutti i carichi della macchina.
In alternativa all’utilizzo del connettore è possibile utilizzare direttamente il cavo nero (segnale A) e blu (segnale B).

4.2.1 -Connessione MODBUS RTU RS485

Per connettere l’apparecchio al MODBUS 37

RTU RS485 procedere come descritto:

6a

a. Rimuovere l’estetica (6) dell’apparec-

chio.

b. Connettere il cavo MODBUS (6a) al

connettore (6b).

c. Connettere il cavo MODBUS (6a) al

cavo USB.

d. Connettere il cavo USB ad un PC.

6a

e. Rimontare l’estetica (6) dell’apparec-

chio.

6b IT – 42

ITALIANO

5 – PULIZIA E MANUTENZIONE Prima di procedere ad un qualsiasi intervento di manutenzione e pulizia accertarsi sempre di aver spento l’impianto, con l’utilizzo del telecomando, e di aver staccato la spina di alimentazione dalla presa dell’impianto (o di aver posizionato su “0” OFF il sezionatore generale a monte). Non toccare le parti in metallo dell’unità quando si tolgono i filtri dell’aria. Sono molto affilate. Rischio di tagli o ferite.
5.1 – PULIZIA 5.1.1 -Pulizia dell’apparecchio e del telecomando Utilizzare un panno asciutto per pulire l’apparecchio e il telecomando (fig. 38). È possibile utilizzare un panno inumidito con acqua fredda per pulire l’apparecchio se questo è molto sporco. Aspirare tra le griglie di ingresso e mandata aria (fig. 38).
38
Non utilizzare un panno trattato chimicamente o antistatico per pulire l’apparecchio. Non utilizzare, benzina, solvente, pasta per lucidare, o solventi similari. Questi prodotti potrebbero provocare la rottura o la deformazione della superficie in plastica.
5.1.2 -Pulizia del filtro dell’aria Per garantire un’efficace filtrazione dell’aria interna ed un buon funzionamento del climatizzatore è indispensabile pulire periodicamente il filtro dell’aria. Il filtro dell’aria si trova nella parte superiore dell’apparecchio.
IT – 43 UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

Estrazione filtro: a. Scollegare elettricamente l’apparecchio. b. Spegnere l’unità e attendere la chiusura del flap di aspirazione. c. Sollevare manualmente la griglia di aspirazione aria (3) (fig. 39). d. Sollevare la parte frontale del filtro (F) e tirarlo leggermente verso di se (fig. 39). e. Staccare dal gruppo filtro (F) i due filtri supplementari (fig. 40):
(filtro purificatore colore verde rif. F1 – filtro carboni attivi colore nero rif. F2). f. Lavare e asciugare perfettamente tutti i filtri.

Rimontaggio del filtro: g. Inserire il filtro a carboni attivi (colore nero) (rif. F2) sui perni presenti sulla parte
anteriore del filtro (F) (fig.41b). h. Inserire il filtro purificatore (colore verde) (rif. F1) sui perni presenti sulla parte
anteriore del filtro (F) (fig. 41b). i. Rimontare il gruppo filtri (F1-F2) inserendo all’interno della griglia il lembo po-
steriore (fig. 42). l. Richiudere manualmente la griglia di aspirazione aria (3).
Per cancellare la segnalazione filtro sporco, dopo aver connesso il climatizzatore alla tensione di rete, premere contemporaneamente, per almeno 5 secondi, i tasti Stand-by e MODE presenti sul pannello comandi (Fig.30). In questo modo viene cancellata la segnalazione filtro sporco e viene azzerato il relativo conteggio.

39 3

41

min.80mm

F1

A

F1 F
40
F1

42
IT – 44

F F2

F2 F

F1

F2

B

F2

ITALIANO

5.2 – MANUTENZIONE Se si prevede di non utilizzare l’apparecchiatura per un lungo periodo, eseguire quanto segue: a. Arrestare il condizionatore e scollegare l’alimentazione. b. Togliere le batterie dal telecomando.
Non cercare di riparare l’apparecchiatura da soli.
5.2.1 -Manutenzione periodica Il climatizzatore è stato studiato in modo che le operazioni di manutenzione ordinaria siano ridotte al minimo. In effetti esse si riducono alle sole operazioni di pulizia di seguito delineate: · La pulizia o il lavaggio del filtro dell’aria ambiente ogni 2 settimane o ogni qualvolta
si illumina il relativo led di segnalazione di colore rosso (operazione eseguibile dall’utente, vedi manuale uso). · La pulizia della batteria condensante e la pulizia del sistema di gestione della condensa. Tali operazioni devono essere eseguite da personale tecnico competente periodicamente e con una frequenza che dipende dal luogo di installazione e dall’intensità di utilizzo. A seconda della quantità di sporco ci si può limitare alla pulizia a secco (soffiando con un compressore batteria e bacinella e pulendo con una spazzola morbida le alette facendo attenzione a non deformarle) o effettuare una pulizia più approfondita con anche un lavaggio con detergenti dedicati.
5.2.2 -Evacuazione dell’acqua di condensa in caso di emergenza Se si dovessero verificare delle anomalie al sistema di smaltimento dell’acqua di condensa il climatizzatore si arresta e segnala il codice di allarme 20 sul display del pannello frontale della macchina.
Per far funzionare temporaneamente l’apparecchio in attesa dell’arrivo del centro di assistenza è possibile drenare l’acqua contenuta tramite semplici operazioni descritte di seguito.
Prima di procedere accertarsi sempre di aver spento l’impianto, con l’utilizzo del telecomando, e di aver staccato la spina di alimentazione dalla presa dell’impianto (o di aver posizionato su “0” OFF il sezionatore generale a monte).
IT – 45
UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

Aprire lo sportello (5) al di sotto 43 dell’unità. a. Togliere il tappo (6a) avendo
cura di mettere prima in posizione un contenitore di buona
capienza (almeno cinque litri) per raccogliere l’acqua (fig. 43). b. Una volta rimosso il guasto, il centro assistenza provvederà a richiudere il condotto di evacuazione.

5
6a min. 5L

5.3 – DIAGNOSI, ALLARMI E INCONVENIENTI
5.3.1 -Diagnosi degli inconvenienti Per l’Utente è importantissimo saper distinguere eventuali inconvenienti o anomalie funzionali rispetto a comportamenti dell’apparecchio previsti nel suo normale funzionamento. Gli inconvenienti più comuni, inoltre, possono essere facilmente risolti tramite semplici operazioni dall’Utente stesso (vedere paragrafo 5.3.4 – Anomalie e rimedi).
Per tutte le altre segnalazioni (vedere paragrafo: 5.3.3) è necessario contattare sempre il servizio di assistenza tecnica”
Ogni tentativo di riparazione eseguito da personale non autorizzato fa decadere immediatamente ogni forma di garanzia.
5.3.2 -Aspetti funzionali da non interpretare come inconvenienti Durante il normale funzionamento è possibile che si verifichi quanto segue: a. Il compressore non si riavvia prima che sia trascorso un certo periodo (tre
minuti circa dal precedente arresto). – Nella logica di funzionamento dell’apparecchio è stato previsto un ritardo tra
un arresto del compressore ed un suo successivo riavviamento, in modo da proteggere il compressore stesso da attivazioni troppo frequenti. b. Durante il funzionamento in riscaldamento degli apparecchi a pompa di calore l’erogazione aria calda può avvenire qualche minuto dopo l’attivazione del compressore. – Se il ventilatore s’avviasse contemporaneamente al compressore, nei primi minuti di funzionamento sarebbe immessa in ambiente aria eccessivamente fredda (che potrebbe arrecare disturbo agli occupanti) in quanto l’apparecchio non è ancora andato a regime.
IT – 46

ITALIANO

5.3.3 -Allarmi console Se uno degli allarmi persiste per più di tre minuti, contattare un centro di assistenza
Olimpia.

Codice errore su display

Descrizione allarme

1

Guasto sonda temperatura aria esterna

2

Guasto sonda temperatura batteria esterna

3

Guasto sonda temperatura di mandata

4

Protezione alta temperatura scheda di potenza

5

Problema comunicazione schede logica interna e esterna

6

Il compressore ha una partenza anormale (perdita della fase, rotazione inversa)

7

Perdita velocità rotazione compressore

8

Guasto scheda di potenza

9

Anomalia corrente

10

Temperatura batteria esterna troppo alta (in heating)

11

Anormale zero-crossing motore ventilatore interno

12

Guasto EEprom logica esterna

13

Protezione temperatura di mandata troppo alta

14

Guasto sensore temperatura ambiente interno

15

Guasto sensore batteria interna

16

Protezione temperatura batteria interna troppo bassa (in cooling)

17

Protezione temperatura batteria interna troppo alta (in heating)

18

Errore velocità feedback motore ventilatore esterno

19

Errore velocità feedback motore ventilatore interno

20

Allarme livello acqua

21

Guasto EEprom logica interna

22

Corrente compressore non idonea

24

Temperatura ambiente esterno troppo alta per lavorare in heating

25

Temperatura ambiente interno troppo bassa per lavorare in cooiling

26

Guasto comunicazione tra scheda logica interna e driver

27

Sovratensione bus scheda driver

28

Sottotensione bus scheda driver

30

Protezione corrente al compressore

31

Protezione tensione AC troppo alta o troppo bassa scheda esterna

32

Protezione corrente AC scheda esterna

33

Protezione tensione DC bus troppo alta o troppo bassa

34

Guasto comunicazione scheda driver e display

IT – 47 UNICO NEXT EVAN R32

ITALIANO

5.3.4 -Anomalie e rimedi

Malfunzionamento

Causa

Cosa occorre fare ?

L’apparecchio non si avvia
L’apparecchio non raffredda/non riscalda più’ a sufficienza

Interruzione di corrente.

Attendere che venga ripristinata la corrente.

L’unità si è scollegata dalla Verificare che la spina sia

corrente.

inserita nella presa a muro.

Il fusibile è interrotto o è Sostituire il fusibile o riprisscattato il magnetotermico.. tinare il magnetotermico.

Le batterie del telecomando Sostituire le batterie. possono essere esaurite.

L’ora impostata con il timer Attendere o annullare l’impuò non essere corretta. postazione del timer.

Errata impostazione della Impostare la temperatura in

temperatura.

modo corretto. Per la proce-

dura consultare il capitolo

“Utilizzo del telecomando”.

Il filtro dell’aria è sporco. Pulire il filtro dell’aria.

Le porte o le finestre sono Chiudere le porte o le

aperte.

finestre.

Le prese di ingresso o uscita Togliere prima le ostruzioni, aria delle unità interna o quindi riavviare l’apparecesterna sono bloccate. chiatura.

Si è attivata la protezione di Attendere. 3 minuti del compressore.

L’apparecchio è impostato Controllare la modalità

in modalità raffreddamento attivata dal display del te-

o riscaldamento.

lecomando.

L’apparecchio funziona Il display è stato impostato Da telecomando riattivare

ma la console (2) è sem- in spento.

il display.

pre spenta.

L’apparecchio funziona È attivo il blocco tastiera. ma i pulsanti della console (2) non funzionano.

Dalla console di segnalazione disabilitare il blocco tastiera.

Se il problema non è stato risolto, contattare il servizio di assistenza tecnica più vicino. Fornire informazioni dettagliate sul malfunzionamento e sul modello dell’apparecchiatura.

IT – 48

ENGLISH

MAIN INDEX
0 – GENERAL INFORMATION ……………………………………………………………………………………………………3 0.1 – SYMBOLS ……………………………………………………………………………………………………………………3 0.2 – EDITORIAL PICTOGRAMS…………………………………………………………………………………………….3 0.3 – GENERAL WARNINGS………………………………………………………………………………………………….5 0.4 – NOTES REGARDING FLUORINATED GASES…………………………………………………………………8 0.5 – PROPER USE …………………………………………………………………………………………………………….11 0.6 – HAZARDOUS ZONES………………………………………………………………………………………………….11
1 – DESCRIPTION OF THE APPLIANCE……………………………………………………………………………………12 1.1 – LIST OF THE COMPONENTS SUPPLIED ……………………………………………………………………..12 1.2 – STORAGE ………………………………………………………………………………………………………………….13 1.3 – RECEIPT AND UNPACKING ………………………………………………………………………………………..13 1.4 – APPLIANCE COMPONENTS DESCRIPTION (fig.A) ……………………………………………………….14
2 – INSTALLATION ………………………………………………………………………………………………………………….14 2.1 – INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION …………………………………………………………………………..14 2.2 – SIZE AND SPECIFICATIONS OF THE ROOM IN WHICH TO INSTALL THE AIR CONDITIONER …………………………………………………………………………………………………………..14 2.3 – CHOOSING THE POSITION OF THE UNIT ……………………………………………………………………15 2.4 – UNIT ASSEMBLY ………………………………………………………………………………………………………..17 2.4.1 – Drilling the wall ……………………………………………………………………………………………….17 2.4.2 – Preparing the condensate discharge……………………………………………………………………19 2.4.3 -Assembly of the air ducts and external grids ………………………………………………………….20 2.4.4 – Preparing the holes on the machine…………………………………………………………………….23 2.4.5 – Positioning of the device on the anchor bracket…………………………………………………….23 2.5 – ELECTRIC HOOK-UP ………………………………………………………………………………………………….25 2.6 – CONFIGURATIONS THROUGH THE CONTROL PANEL …………………………………………………26 2.6.1 – Configuration of the electronics for low or high wall installation ……………………………….27 2.6.2 – Energy boost/System enable configuration …………………………………………………………..27 2.6.3 – Input setting configuration ………………………………………………………………………………….28 2.6.4 – Temperature unit of measurement configuration ……………………………………………………28 2.6.5 – Heat pump / only cooling / only heating configuration …………………………………………….28
3 – USE…………………………………………………………………………………………………………………………………..29 3.1 – WARNINGS ………………………………………………………………………………………………………………..29 3.2 – DESCRIPTION OF THE WARNING PANEL …………………………………………………………………..29 3.3 – USE OF THE REMOTE CONTROL ……………………………………………………………………………….31 3.3.1 – Insertion of batteries (fig. 31)………………………………………………………………………………32 3.3.2 – Replacement of batteries……………………………………………………………………………………32 3.3.3 – Location of the remote controller ………………………………………………………………….33 3.4 – DESCRIPTION OF REMOTE CONTROL ……………………………………………………………………….33 3.4.1 – Description of the remote control keys (Fig. 33)…………………………………………………….33 3.4.2 – Description of the remote control display (Fig. 34) …………………………………………………34 3.5 – DESCRIPTION OF THE AIR CONDITIONER FUNCTIONS………………………………………………34 3.5.1 – Main switch-on and running management…………………………………………………………….34 3.5.2 – ECO key ………………………………………………………………………………………………………….34 3.5.3 – Turning the unit ON/OFF ……………………………………………………………………………………34 3.5.4 – Operation in “Cooling” mode only………………………………………………………………………..35 3.5.5 – Operation in “Dehumidification” mode only …………………………………………………………..35 3.5.6 – Operation in “Ventilation” mode only ……………………………………………………………………35 3.5.7 – Operation in “Comfort” mode only (Automatic)………………………………………………………35 3.5.8 – Operation in “Heating” mode only………………………………………………………………………..36 3.5.9 – Checking airflow direction…………………………………………………………………………………..36 3.5.10 – Checking fan speed ………………………………………………………………………………………..36 3.5.11 – SILENT key …………………………………………………………………………………………………..37 3.5.12 – Timer setting ………………………………………………………………………………………………….37
EN – 1
UNICO NEXT EVAN R32

ENGLISH

3.5.13 – Timer and clock setting ……………………………………………………………………………………38 3.5.14 – Timer setting (PROGR. 1 and PROGR. 2) (T2) …………………………………………………..38 3.5.15 – Timer activation and deactivation………………………………………………………………………39 3.5.16 – Reset of all the remote controller functions…………………………………………………………39 3.5.17 – Managing the unit if the remote control is not available………………………………………..40 3.6 – RECOMMENDATIONS FOR ENERGY SAVINGS ……………………………………………………………40
4 – FUNCTIONS AND ACCESSORIES ………………………………………………………………………………………40
4.1 – WIFI …………………………………………………………………………………………………………………………..40
4.1.1 – Appliance connection ………………………………………………………………………………………..40 4.1.2 – App installation …………………………………………………………………………………………………40 4.1.3 – Registration of the app ………………………………………………………………………………………41 4.1.4 – Use of the app ………………………………………………………………………………………………….41 4.2 – MODBUS RTU RS485 …………………………………………………………………………………………………42
4.2.1 – MODBUS RTU RS485 connection ………………………………………………………………………42
5 – MAINTENANCE AND CLEANING ………………………………………………………………………………………..43
5.1 – CLEANING …………………………………………………………………………………………………………………43
5.1.1 – Appliance and remote control cleaning ………………………………………………………………..43 5.1.2 – Cleaning the air filter………………………………………………………………………………………….43 5.2 – MAINTENANCE ………………………………………………………………………………………………………….45
5.2.1 – Routine maintenance…………………………………………………………………………………………45 5.2.2 – Condensation water drainage in case of emergency ……………………………………………..45 5.3 – DIAGNOSIS, ALARMS AND INCONVENIENCES ……………………………………………………………46 5.3.1 – Diagnosis of the inconveniences …………………………………………………………………………46 5.3.2 – Functional aspects not to be mistaken for anomalies……………………………………………..46 5.3.3 – Console alarms…………………………………………………………………………………………………47 5.3.4 – Anomalies and remedies ……………………………………………………………………………………48

TECHNICAL DATA

OPERATING LIMIT CONDITIONS

INDOOR TEMPERATURE

OUTDOOR TEMPERATURE

Maximum operating temperatures in cooling mode
Minimum operating temperatures in cooling mode
Maximum operating temperatures in heating mode
Minimum operating temperatures in heating mode

DB 35°C – WB 24°C DB 18°C DB 27°C – – –

DB 43°C – WB 32°C DB -10°C
DB 24°C – WB 18°C DB -15°C

EN – 2

DISPOSAL
This symbol on the product or its packaging indicates that the appliance cannot be treated as normal domestic trash, but must be handed in at a collection point for recycling electric and electronic appliances. Your contribution to the correct disposal of this product protects the environment and the health of your fellow men. Health and the environment are endangered by incorrect disposal. Further information about the recycling of this product can be obtained from your local town hall, your refuse collection service, or in the store at which you bought the product. This regulation is valid only in EU member states.

ENGLISH

0 – GENERAL INFORMATION
First of all, we would like to thank you for choosing our appliance. This document is confidential pursuant to the law and may not be reproduced or transferred to third parties without the explicit authorisation of the manufacturer. The appliance may undergo updates and therefore have details different from those represented, without prejudice to the texts contained in this manual.
0.1 – SYMBOLS The pictograms in the next chapter provide the necessary information for correct, safe use of the machine in a rapid, unmistakable way.
0.2 – EDITORIAL PICTOGRAMS Service Refers to situations in which you should inform the SERVICE department in the company: CUSTOMER TECHNICAL SERVICE.
Index Paragraphs marked with this symbol contain very important information and recommendations, particularly as regards safety. Failure to comply with them may result in: – danger of injury to the operators – loss of the warranty – refusal of liability by the manufacturer.
Raised hand Refers to actions that absolutely must not be performed.
DANGER OF HIGH VOLTAGE Signals to the personnel that the operation described could cause electrocution if not performed according to the safety rules.
GENERIC DANGER It informs the personnel concerned that if the operation is not carried out in compliance with the safety regulations, it presents the risk of suffering physical damage.
EN – 3 UNICO NEXT EVAN R32

ENGLISH

DANGER Indicates that the appliance uses flammable refrigerant. If the refrigerant leaks and is exposed to an external ignition source, the risk of fire exist. DANGER DUE TO HEAT It informs the personnel concerned that if the operation is not carried out in compliance with the safety regulations, it presents the risk of burns due to contact with components at very high temperatures. DO NOT COVER Indicates to the personnel concerned, that it is prohibited to cover the appliance, to prevent over-heating. WARNING · Indicates that this document must be read carefully before installing
and/or using the appliance. · Indicates that this document must be read carefully before any
maintenance and/or cleaning operation. ATTENTION · Indicates that there may be additional information in attached manuals. · Indicates that information is available in the user manual or in the
installation manual. ATTENTION Indicates that the assistance personnel must handle the appliance following the installation manual.
EN – 4

ENGLISH

0.3 – GENERAL WARNINGS
WHEN USING ELECTRICAL EQUIPMENT, BASIC SAFETY PRECAUTIONS MUST ALWAYS BE FOLLOWED IN ORDER TO
REDUCE RISKS OF FIRE, ELECTRIC SHOCKS AND INJURY, INCLUDING THE FOLLOWING:
1. This document is restricted in use to the terms of the law and may not be copied or transferred to third parties without the express authorization of the manufacturer, OLIMPIA SPLENDID. Our machines are subject to change and some parts may appear different from the ones shown here, without this affecting the text of the manual in any way.
2. Read this manual carefully before performing any operation (installation, maintenance, use) and follow the instructions contained in each chapter.
3. Make all personnel involved in transport and installation of the machine aware of these instructions.
4. THE MANUFACTURER IS NOT RESPONSIBLE FOR DAMAGES TO PERSONS OR PROPERTY CAUSED BY FAILURE TO FOLLOW THE INSTRUCTIONS IN THIS MANUAL.
5. The manufacturer reserves the right to make any changes it deems advisable to its models, although the essential features described in this manual remain the same.
6. The installation and maintenance of air-conditioners like this one may be hazardous as they contain a cooling gas under pressure as well as powered parts. Therefore, the installation, first startup and subsequent maintenance should be carried out exclusively by authorized, qualified personnel.
7. Failing to comply with the instructions contained in this manual, and using the unit with temperatures exceeding the permissible temperature range will invalidate the warranty.
8. Routine maintenance of the filters and general external cleaning can be done by the user as these operations are not difficult or dangerous.
9. During installation and maintenance, respect the precautions indicated in the manual, and on the labels applied inside the units, as well as all the precautions suggested by good sense and by the safety regulations in effect in your country.
EN – 5
UNICO NEXT EVAN R32

ENGLISH

10. Always wear gloves and protective goggles when performing any operations on the refrigerating side of the units.
11. Air conditioners must not be installed in places containing inflammable gasses, explosive gasses, or in very humid environments (laundries, greenhouses, etc.), or in places where there are machines that generate very great heat.
12. In case of replacement of parts, use only original OLIMPIA SPLENDID parts.
13. IMPORTANT! In order to prevent any risk of electrical shocks, it is essential to disconnect the plug from the power socket before performing any electrical connection and any cleaning and/or maintenance operation on the appliances.
14. Lightening, cars in the vicinity and mobile phones can cause malfunctioning. Disconnect the unit electrically for a few seconds and then re-start the air conditioner.
15. On rainy days, it is recommended to connect the electric power supply in order to prevent damage caused by lightening.
16. If the unit is unused for a long period, or no-one uses the climate-controlled room, it is recommended to disconnect the electric power supply in order to prevent accidents.
17. Do not use liquid or corrosive detergents to clean the unit, do not spray water or other liquids onto the unit, since they could damage the plastic components or even cause electric shocks.
18. Do not wet the indoor unit and the remote control. Short circuits or fires may occur.
19. In the event of operating anomalies (e.g. strange noise, bad odour, smoke, abnormal temperature rise, electric dispersions, etc.) disconnect the electric power supply immediately. Contact the local dealer.
20.Do not let the air conditioner run for a long time when the humidity is very high and a door or a windows is left open. Moisture may condense and wet or damage furniture. 21. Do not plug or unplug the power supply plug during operation. Fire and electric shocks risk.
22. Do not touch (operation) the product with wet hands. Fire and electric shocks risk.
EN – 6

ENGLISH

23. Do not place a heater or other appliance near the power cable. Fire and electric shocks risk.
24. Make sure water does not enter the electrical parts. It could cause fires, product failure or electric shocks.
25. Do not open the air inlet grid during appliance operation. Risk of injury, electric shock or damage to the product.
26. Do not block the air inlet or outlet; the product could be damaged .
27. Do not insert hands or other object through air inlet or outlet while the product is operated. The presence of sharp and moving parts could cause injury.
28. Do not drink the water drained from the product. It is not sanitary could cause serious health issues. 29. When there are gas leaks from other units, ventilate the room well before activating the air conditioner.
30.Do not disassemble or modify unit. 31.Ventilate the room well when used together with a stove, etc. 32.Do not use for special purposes. 33.The persons that work or intervene on a cooling circuit, must be in
possession of suitable certification, issued by an accredited assessment body. This must attest skill in safely handling refrigerants in compliance with assessment specification acknowledged by sector associations. 34. Do not emit R32 gas into the atmosphere; R32 is a fluorinated greenhouse gas with a Global Warming Potential (GWP) = 675. 35. The appliance described in this manual is in compliance with the
following European Regulations · ECODESIGN 2009/125/EC, 206/2012/EU · ENERGY LABELLING 2012/30/EU, 626/2011/EU and successive amendments. 36.Do not connect the unit electrically until installation is complete.
EN – 7
UNICO NEXT EVAN R32

ENGLISH

0.4 – NOTES REGARDING FLUORINATED GASES
· This climate control appliance contains fluorinated gas. For specific information regarding the type and qua

Documents / Resources

UNICO Next Evan Air Conditioner Without External Unit [pdf] Instruction Manual
9842, 26A00195A, Next Evan Air Conditioner Without External Unit, Conditioner Without External Unit, Without External Unit, External Unit

References

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *