Controller MIDI MPE a 61 tasti Exquis di strumenti intuitivi

Prodotto Intuitive-Instruments-Exquis-61-Key-MPE-MIDI-Controller

Guida utente

Questo manuale utente descrive le funzionalità della tastiera utilizzata senza l'applicazione Exquis, cioè collegata tramite USB, MIDI DIN o CV, a software di terze parti, sintetizzatore hardware o sintetizzatore modulare. Le funzionalità attualmente disponibili e presentate qui sono soggette a modifiche. Non dimenticare di guardare gli aggiornamenti! Per qualsiasi domanda sul tuo utilizzo di Exquis, non esitare a contattare la community di giocatori attraverso i suoi vari punti di contatto; i membri del team Intuitive Instruments o altri utenti potranno rispondere e condividerlo con la community.
Per problemi tecnici, contattare l'assistenza all'indirizzo dualo.com/support.

Connettori

La tastiera Exquis consente la connessione:

  • in USB (connettore USB-C), per l'alimentazione e/o l'utilizzo con software di terze parti (es. Ableton Live, Garage Band, ecc.)
  • in MIDI (connettori minijack MIDI IN e OUT), per l'utilizzo con sintetizzatori software o hardware di terze parti.
  • in CV (connettori minijack “GATE”, “PITCH” e “MOD”), per l'uso con sintetizzatori modulari.

La tastiera Exquis ha anche un Kensington Nano Security Slot™ per un dispositivo antifurto adatto.

Avvio

La tastiera Exquis necessita semplicemente di alimentazione tramite USB (5 V e 0.9 A max), ad esample da un computer, un alimentatore adeguato o anche una batteria esterna. La tastiera si avvia automaticamente una volta collegata.

Controlli

Dal basso verso l'alto, la tastiera Exquis presenta:

  • 10 pulsanti di azione retroilluminati
  • 1 slider capacitivo continuo suddiviso in 6 zone con feedback luminoso
  • 61 tasti esagonali retroilluminati, sensibili alla velocità, all'inclinazione orizzontale (asse X), all'inclinazione verticale (asse Y) e alla pressione (asse Z)
  • 4 encoder cliccabili con feedback luminoso.

Disposizione delle note

La tastiera Exquis dispone le note consecutive (semitoni) in orizzontale e le note armoniche (terze) in verticale, dalla più bassa in basso alla più alta in alto:

Gli accordi armonici (più note suonate contemporaneamente), sovrapposti per terze, sono incarnati in forme semplici, continue ed ergonomiche:

Le scale più comuni (selezione delle note che danno il tono di un brano) risultano dall'assemblaggio di due di questi accordi di 4 note; vengono così incarnati sulla tastiera sotto forma di un doppio filo luminoso continuo, permettendoti di suonare accordati e improvvisare senza sforzo. Una volta collegata, la tastiera visualizza per impostazione predefinita la scala di Do maggiore (CDEFGAB):

Il numero indicato nella parte inferiore dei tasti corrisponde al numero di ottava, cioè all'altezza della nota.

Suonare gli accordi all'interno della scala ti consente di costruire schemi di accordi coerenti e armoniosi. Con una o due mani, esplora e confronta le diverse scale per creare pezzi sempre più diversi!

Principale view

  • Tastiera: Su ogni tasto è indicato il nome e l'altezza delle note: per impostazione predefinita, la scala di Do maggiore è retroilluminata. La modifica della scala deve essere effettuata nel menu delle impostazioni. I tasti sono sensibili a:
    • velocità: forza d'urto
    • inclinazione orizzontale: X, Pitch Bend
    • inclinazione verticale: Y, CC#74
    • pressione: asse Z, pressione del canale o aftertouch polifonico (modalità da scegliere nel menu MIDI).
  1. Menu Impostazioni (tieni premuto): impostazioni della tastiera.
  2. MIDICC#31
  3. MIDICC#32
  4. MIDICC#33
  5. MIDICC#34
  6. Riproduzione/arresto dell'orologio MIDI
  7. Ottava: traspone la tastiera, un'ottava alla volta (12 semitoni), per suonare più in alto o più in basso.
  8. Slider: velocità dell'arpeggiatore (ripetizione ordinata delle note tenute sulla tastiera). Il modello e la modalità devono essere impostati nel menu delle impostazioni. I valori sono espressi secondo le unità di tempo: 4 = semiminima, 8 = ottavo, 16 = sedicesimo,… 1/4 equivale a 1 nota per battuta, 1/8 a 2 note per battuta, 1/16 a 4 note per battuta,...
  9. MIDI CC#41, fare clic su CC#21
  10. MIDI CC#42, fare clic su CC#22
  11. MIDI CC#43, fare clic su CC#23
  12. MIDI CC#44, fare clic su CC#24

Menu Impostazioni

  1. Trasposizione: traspone la tastiera, un semitono alla volta, per suonare più in alto o più in basso. Particolarmente utile per ricentrare la scala sulla tastiera.
  2. Slider: pattern arpeggiatore. L'animazione dei 6 LED dello slider mostra il pattern scelto. Tocca brevemente il cursore per cambiare il modello:
    • Ordine: ripetere in ordine di attivazione della nota
    • Su: dal più basso al più alto
    • Giù: dal più alto al più basso
    • Convergente: dall'esterno all'interno
    • Divergente: dall'interno verso l'esterno
    • Ripetizione nota: note ripetute simultaneamente
      Tieni il dito sullo slider per un secondo per passare dalla modalità «classica» (tieni premuto mentre giochi) alla modalità “latch” (tocca per attivare/disattivare)
  3. Tempo interno: utilizzato dall'arpeggiatore e dal clock MIDI, il valore predefinito è 120 all'avvio. Segue il clock MIDI ricevuto via USB o MIDI DIN (se vengono ricevuti due clock, segue solo il primo).
  4. Nota tonica: cambio della nota centrale della canzone, generalmente la nota base attorno alla quale costruire le tue melodie e gli schemi degli accordi.
  5. Scala: cambio di note che danno il tono del pezzo. Prova diverse scale e segui le luci della tastiera per confrontare i loro colori musicali; rimani sul sentiero della luce affinché i tuoi accordi e le tue melodie creino un pezzo armonioso. Troverai l'elenco delle scale e il relativo codice colore nella sezione Scale. Fare clic sul codificatore per mostrare/nascondere le note duplicate.
  6. Luminosità generale
  7. Accesso ad altre pagine di impostazioni
  8. Uscita clock MIDI: consente di decidere se il clock viene inviato tramite USB (rosso), tramite DIN (blu), entrambi (magenta) o nessuno dei due (bianco).

  1. MPE/Poly aftertouch: comportamento dei canali MIDI inviati via USB o MIDI DIN. Cambia la modalità facendo clic sull'encoder:
    • MIDI Polyphonic Expression (LED blu): controllo sugli assi XY e Z indipendenti per tasto, una nota per canale. Il canale 1 viene utilizzato per i messaggi globali, ruotando l'encoder è possibile modificare il numero di canali MIDI aggiuntivi, indicato dal numero di esagoni illuminati sulla tastiera (da 1 a 15). Si consiglia un'impostazione di 15, salvo necessità specifiche.
    • Poly aftertouch (LED giallo): controllo indipendente dell'asse Z per nota. Puoi scegliere il canale su cui inviare le note, indicato dal numero di esagoni illuminati sulla tastiera (da 1 a 16).
  2. Intervallo di pitchbend per nota (MPE): espresso in quarantottesimi dell'intervallo massimo, indicato dal numero di esagoni illuminati sulla tastiera (da 0 a 12, poi 24 e 48). Due casi d'uso:
    • Imposta l'intervallo Pitchbend del sintetizzatore utilizzato su 48 (generalmente il valore predefinito), quindi imposta questo parametro (1 esagono = 1 semitono)
    • Impostare questo parametro su 48, quindi impostare l'intervallo Pitchbend del sintetizzatore utilizzato. In CV, la gamma massima è 1 semitono.
  3. Sensibilità della tastiera: regolazione della soglia di attivazione dei tasti della tastiera. Attenzione: un'impostazione bassa può causare attivazioni di note indesiderate.

Bilance

Tenendo premuto il pulsante delle impostazioni e ruotando il 2° codificatore, è possibile modificare la nota fondamentale. Ad ogni tonica è associato un colore visualizzato sul LED di questo encoder, di cui ecco il codice:

Tenendo premuto il pulsante delle impostazioni e ruotando il terzo codificatore è possibile modificare la scala. Vengono proposte 3 famiglie di scale, ad ogni famiglia è associato un colore. Ad ogni scala è associato un codice colore in linguaggio binario, visualizzato sui led degli ultimi 6 encoder. Le scale utilizzate più frequentemente sono in grassetto.

Salvataggio e ripristino delle impostazioni

Tutte le impostazioni vengono salvate automaticamente quando si esce dal menu delle impostazioni e mantenute quando la tastiera è scollegata. È possibile ripristinare le impostazioni predefinite tenendo premuto il secondo codificatore mentre si collega a una fonte di alimentazione.

Documenti / Risorse

Controller MIDI MPE a 61 tasti Exquis di strumenti intuitivi [pdf] Guida utente
Exquis Controller MIDI MPE a 61 tasti, Controller MIDI MPE a 61 tasti, Controller MIDI MPE, Controller MIDI, Controller

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *