Istruzioni d'uso
Spazzolatrice per tagliaerba
Modelli: 51701-51703
Immagine simile, può variare a seconda del modello
Introduzione
Grazie per aver scelto questo prodotto di qualità. Per ridurre al minimo il rischio di lesioni, si prega di prendere sempre alcune precauzioni di sicurezza basilari nell'impiego di questo prodotto. A tal fine, si prega di leggere attentamente le presenti istruzioni per l'uso e di assicurarsi di aver ben compreso il loro contenuto.
Conservare questo manuale in un luogo sicuro.
Istruzioni di sicurezza
Tenere presente che ogni apparecchio elettrico può causare lesioni se viene utilizzato in modo improprio o se l'utente non ha compreso correttamente la sua modalità d'uso. Prestare sempre attenzione nell'utilizzo di qualsiasi apparecchio elettrico.
- Leggere attentamente questo manuale prima dell'uso. Assicurarsi di saper maneggiare correttamente l'utensile.
- Tenere l'utensile fuori dalla portata dei bambini.
- Nessuno è autorizzato a sedersi sulla spazzolatrice mentre è in movimento.
- Non fissare mai la corda del contenitore di raccolta a qualsiasi parte del corpo o dei vestiti! Non trattenere mai la corda durante il traino! Tenere la corda lontano dalle ruote del trattorino.
- Questo utensile deve essere trainato lentamente su terreni irregolari, lungo corsi d'acqua, fossati e su pendii per evitare il ribaltamento o la perdita di controllo. Non guidare troppo vicino a un ruscello o a un fosso.
- La velocità massima per lo spostamento dell'utensile è di 9 km/h.
- Non trainare l'utensile su un'autostrada o altra strada pubblica.
- Questo utensile è progettato per spazzare foglie, rami, ecc. Non è progettato per oggetti pesanti o taglienti come pietre od oggetti metallici.
- Evitare di sovraccaricare il contenitore di raccolta.
- Le prestazioni di frenata e la stabilità del veicolo di traino possono essere influenzate dal fissaggio della spazzolatrice. Fare attenzione a eventuali cambiamenti durante la guida, specialmente su terreni in pendenza. Osservare le indicazioni di sicurezza riportate nel manuale, per garantire un funzionamento corretto in pendenza.
- Smettere di guidare immediatamente in caso di scontro con un oggetto e controllare se la spazzolatrice è danneggiata. Riparare qualsiasi danno prima di continuare ad usarla.
- Tenere l'apparecchio lontano da fiamme vive. La sacca di raccolta e il suo contenuto sono altamente infiammabili.
- Svuotare la spazzolatrice prima di conservarla, per evitare il rischio d'incendio.
- Non usare la spazzolatrice in condizioni meteorologiche avverse, come forti piogge o temporali.
- Sostituire il contenitore di raccolta se è danneggiato. Lavorare con un contenitore danneggiato è pericoloso.
- Gli assi della spazzolatrice devono essere lubrificati prima di ogni utilizzo.
Componenti principali
Diagramma dei componenti principali: Il diagramma mostra le varie parti che compongono la spazzolatrice, numerate da 1 a 15.
Nº | Denominazione |
---|---|
1 | Tubo del timone di sinistra |
2 | Tubo del timone di destra |
3 | Leva di regolazione dell'altezza |
4 | Raccordo dritto |
5 | Raccordo ad angolo |
6 | Sacco di raccolta |
7 | Asta di collegamento |
8 | Porta rullo |
9 | Supporto per contenitore di raccolta (2) |
10 | Asta del telaio del contenitore |
11 | Barra del contenitore di raccolta (2) |
12 | Barra laterale inferiore del contenitore (2) |
13 | Barra laterale posteriore del contenitore (2) |
14 | Barra laterale superiore del contenitore (2) |
15 | Corda |
Materiale di montaggio
Elenco delle parti di montaggio: Il diagramma mostra le varie viti, dadi, copiglie e altri componenti necessari per il montaggio, identificati da lettere e quantità.
Lettera | Q.tà | Denominazione |
---|---|---|
A | 2 | Vite a testa esagonale M8×65 |
B | 2 | Vite a testa esagonale M8×50 |
C | 2 | Vite a testa esagonale M8×40 |
D | 4 | Vite a testa esagonale M6×40 |
E | 1 | Vite a testa esagonale M8×20 |
F | 1 | Vite a testa esagonale M8×16 |
G | 8 | Dado di fissaggio M8 |
H | 6 | Dado di fissaggio M6 |
I | 2 | Vite a testa esagonale M6×12 |
J | 1 | Rondella grande Ø8 |
K | 1 | Raccordo ad angolo |
L | 1 | Distanziatore regolabile |
M | 2 | Distanziatore |
N | 5 | Copiglia a R Ø3 |
O | 4 | Copiglia a R Ø2 |
P | 2 | Perno a forcella Ø 9,5×25 |
Q | 4 | Perno a forcella Ø 6×37 |
R | 2 | Perno a forcella Ø 8×59,5 |
Y | 1 | Perno del rimorchio |
Z | 4 | Tappo di plastica |
Montaggio della spazzolatrice
Attenzione: Lati destro e sinistro determinati in base alla visuale del conducente sul trattorino.
- Fig. 1: Collegare il supporto ad angolo al porta-rullo usando una vite a testa esagonale M8×16 e un dado esagonale M8. Assicurarsi che il supporto sia allineato come da figura; stringere le viti.
- Fig. 2: Collegare il tubo destro del timone al porta-rullo usando una vite a testa esagonale M6×40 e un dado di fissaggio M6. Non stringere ancora le viti.
- Ripetere la procedura per il lato sinistro.
- Fig. 3: Collegare i tubi del timone usando due viti a testa esagonale M8×65 e due dadi di fissaggio M8. Non stringere ancora le viti.
- In base alla distanza del gancio del trattorino dal terreno:
- distanza tra 279 e 330 mm > Fig. 4
- distanza tra 203 e 279 mm > Fig. 5
- Fig. 4 e 5: Collegare i raccordi angolari alle aste del timone usando due viti M8×50 a testa esagonale e due dadi di fissaggio M8. Queste viti dovrebbero sporgere dalle viti del tubo di accoppiamento anteriore. Non stringere ancora le viti.
- Ora stringere le viti tra il tubo del timone e il porta-rullo. Poi stringere le due viti all'estremità del tubo del timone. Infine, stringere le due viti che fissano i raccordi al tubo del timone.
- Fissare ai raccordi il perno del rimorchio, il distanziatore e la copiglia a R.
- Fig. 6: Fissare la maniglia di regolazione dell'altezza come mostrato in figura. Usare due viti da M8×40 a testa esagonale e due dadi di fissaggio M8. Non stringere ancora le viti.
- Fig. 7: Girare una vite M8×20 a testa esagonale attraverso il raccordo ad angolo. Deve attraversare le parti elencate di seguito, nello stesso ordine: boccola distanziatrice, maniglia di regolazione dell'altezza, rondella grande ø8, dado di fissaggio M8. In seguito, stringere la vite.
- Fig. 8: Posizionare la leva di regolazione dell'altezza in modo che la rondella del dente esterno si inserisca tra la maniglia e la cinghia di regolazione dell'altezza. Stringere il dado che fissa la maniglia di regolazione dell'altezza.
- Fig. 9: Montare la biella sul corpo della spazzolatrice usando due viti M6×12 a testa esagonale e dadi di fissaggio M6.
Montaggio del contenitore di raccolta
- Fig. 10: Ruotare il tubo posteriore della sacca di raccolta in modo che i fori dei fermi al centro del tubo siano rivolti verso il basso. Far scorrere il tubo attraverso i due occhielli che si trovano all'interno della sacca, sulla cucitura posteriore in alto.
- Fig. 11: Far passare i due tubi laterali superiori del contenitore di raccolta attraverso le linguette cucite su ogni lato della sacca.
- Assemblare le estremità del tubo posteriore e quelle dei tubi laterali superiori.
- Fig. 12: Ruotare il secondo tubo posteriore della sacca di raccolta in modo che i fori dei fermi al centro del tubo siano rivolti verso l'alto. Assemblare le estremità del tubo posteriore e quelle dei tubi laterali inferiori. Utilizzare il tappo di plastica.
- Fig. 13: Posizionare i tubi laterali inferiori assemblati sul fondo del contenitore di raccolta.
- Fissare le estremità dei tubi laterali inferiori del contenitore all'interno dei tubi laterali superiori utilizzando due perni a forcella 9,5×25 inseriti dall'interno e due copiglie a R da Ø3.
- Fig. 14: Inserire la cinghia del telaio della sacca nel lembo cucito, lungo il bordo anteriore del fondo della borsa.
- Montare la cinghia ai tubi laterali inferiori del contenitore, utilizzando due perni a forcella da Ø6×37 e due copiglie a R da Ø2.
- Fig. 15: Fissare gli angoli della sacca ai tubi laterali inferiori facendo innestare alla base della sacca i lembi su entrambi i lati.
- Fig. 16: Inclinare il contenitore di raccolta all'indietro per montare le due aste di fissaggio (1). Condurre le due estremità delle aste negli incavi dei tubi di dietro superiori e inferiori del contenitore di raccolta. Piegare le estremità quanto basta perché entrino nei fori dei tubi.
- Fig. 17: Sul lembo cucito, tastare il foro inferiore, che si trova sui tubi laterali superiori del contenitore di raccolta. In seguito bucare il lembo in prossimità del foro inferiore, utilizzando ad es. un cacciavite.
- Fig. 18: Inserire un bullone con testa a forcella da ø8×59,5 attraverso il foro inferiore della fig. 17. In seguito montare un braccio tubolare su ogni bullone con testa a forcella e fissare ciascuno con una copiglia a R da ø3.
- Fig. 19: Annodare la corda del sacco di raccolta in alto, al centro del telaio.
- Fig. 20: Per fissare il sacco di raccolta alla spazzolatrice, infilare le estremità dei bracci tubolari nei tubi dell'unità di trazione della spazzolatrice e fissarli con due bulloni con testa a forcella da Ø6×37 e copiglie a R da Ø2.
Specificazioni tecniche
Numero di articolo | 51701 | 51702 | 51703 |
---|---|---|---|
Dimensioni (cm) | 180 × 115 × 70 | 180 × 120 × 55 | ca. 180 × 129 × 55 |
Peso (kg) | 31,5 | 35 | 43 |
Ruote (mm) | 260 × 44 | 260 × 60 | 275 × 60 |
Larghezza di spazzamento (cm) | ca. 87 | ca. 103 | ca. 118 |
Capacità (l) | ca. 340 | ca. 365 | ca. 415 |
Informazioni e Contatti
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Nessuna parte di questo documento può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza previo consenso scritto. Tutti i diritti sono riservati.
WilTec Wildanger Technik GmbH non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti nel manuale per l'uso o negli schemi di collegamento. Sebbene WilTec Wildanger Technik GmbH abbia perseguito ogni sforzo per garantire che il presente manuale utente sia completo, preciso e aggiornato, non si possono escludere errori.
Se riscontra un errore o vuole dare un suggerimento di miglioramento, saremo lieti di ascoltarvi. È possibile inviare un'e-mail a: service@wiltec.info
Oppure utilizzare il nostro modulo di contatto su: www.wiltec.de/contacts/
La versione aggiornata di questo manuale in diverse lingue è disponibile sul nostro shop online: www.wiltec.de/docsearch
Indirizzo postale:
WilTec Wildanger Technik GmbH
Königsbenden 12
52249 Eschweiler
Indirizzo per resi:
Attenzione! Per assicurare che la gestione del reclamo o la restituzione della merce sia gestita senza problemi, si prega di contattare il nostro team di assistenza anticipatamente.
Reparto resi
WilTec Wildanger Technik GmbH
Königsbenden 28
52249 Eschweiler
E-mail: service@wiltec.info
Tel: +49 2403 55592-0
Fax: +49 2403 55592-15
Sito web: www.XPOtool.com