Programmation manual

Centrali Vedo - Comelit Group

31 mag 2022 — MANUALE. PROGRAMMAZIONE. Centrali Vedo. Versione 2.13 ... Impostare la comunicazione via Cloud . ... Selezionare Cloud sotto la voce Tipo comunicazione.

[PDF] Centrali Vedo - Comelit Group

Il programma si avvia cliccando sull'icona Safe Manager, la sua posizione dipende dal sistema operativo in uso. Nel caso di Windows.

PDF preview unavailable. Download the PDF instead.

mp-vedo-213-it
IT
MANUALE PROGRAMMAZIONE

Centrali Vedo
Versione 2.13

Passion.Technology. Design.

< BACK

Sommario

1. INTRODUZIONE AL SOFTWARE SAFE MANAGER 2.13.X....................... 3 Installazione...................................................................................................................... 3 Prerequisiti sistema.....................................................................................3 Procedura di installazione...........................................................................3 Primo avvio del software..................................................................................................3 Cambiare la lingua...........................................................................................................3 Stabilire una connessione tra PC e centrali serie Vedo...................................................3 Impostare la comunicazione via USB.........................................................3 Impostare la comunicazione via TCP/IP.....................................................4 Impostare la comunicazione via Cloud.......................................................4 Visualizzare la versione firmware della centrale installata...............................................4 Creare un nuovo impianto................................................................................................5
2. OPERAZIONI DI BASE............................................................................... 5 salvare la configurazione dell'impianto in uso.................................................................5 Aprire la configurazione di un impianto precedentemente salvato.................................5 Funzione stampa progetto...............................................................................................6 Esportare la configurazione di un impianto.....................................................................6 Importare la configurazione di un impianto.....................................................................6 Inviare / Ricevere parametri centrale...............................................................................6 Inviare pacchetto audio....................................................................................................7 Wizard.............................................................................................................................. 7 Ricevere log eventi...........................................................................................................8 Reset codice di accesso..................................................................................................8 Abilitazione installatore....................................................................................................8
3. CONFIGURAZIONE IMPIANTO................................................................. 9 Dispositivi di controllo......................................................................................................9 Tastiere........................................................................................................9 Tastiere Touch.............................................................................................12 Dispositivi touch..........................................................................................14 Lettori RFID.................................................................................................16 Supervisori domotici...................................................................................17 Espansioni su bus............................................................................................................18 Espansioni 8 input / output.........................................................................18 Alimentatori.................................................................................................19 Isolatori........................................................................................................20 Espansioni radio...............................................................................................................21 Uscite radio / sirene....................................................................................23 Radio comandi............................................................................................25 Zone radio...................................................................................................27 Zone cablate....................................................................................................................32 Gruppi in AND..................................................................................................................34 Aree.................................................................................................................................. 35 Uscite............................................................................................................................... 37 Gruppo eventi..................................................................................................................39 Scenari............................................................................................................................. 40 Codici............................................................................................................................... 40 Utenti...........................................................................................................41 Installatori....................................................................................................43 Livelli di accesso.........................................................................................44 Chiavi di prossimità.....................................................................................45 Interfacce di comunicazione............................................................................................46 Opzioni IP....................................................................................................46 Opzioni GSM...............................................................................................48 Modulo video Pal/IP....................................................................................50 Opzioni Cloud..............................................................................................52 comunicatore................................................................................................................... 54 Account Cloud / App...................................................................................54 Opzioni trasmissione [oppure "Opzioni telefonia" con FW <2.8]................55

Agenda telefonica.......................................................................................56 Agenda comunicatore digitale....................................................................57 Eventi generici.............................................................................................58 Eventi dettagliati..........................................................................................60 3.12.6 Mappa eventi....................................................................................61 Messaggi vocali liberi..................................................................................62 SMS.............................................................................................................62 Email............................................................................................................63 Messaggi vocali di servizio.........................................................................63 Programmatore orario......................................................................................................64 Timer...........................................................................................................64 Inserimenti...................................................................................................64 Parametri di sistema.........................................................................................................65
Registro Eventi.................................................................................................................68 Log Eventi....................................................................................................68 Eventi da salvare.........................................................................................68
4. VERIFICA IMPIANTO................................................................................. 70 Controllo centrale (Real Time)..........................................................................................70 Lancio funzione Controllo centrale (Real Time)...........................................71 Controllo centrale (Real Time) in condizione di allarme, inserimento, comando...............................................................................................71 Verifica normativa (EN50131 grado 2 / EN50131 grado 2 + INCERT)............................71 Lancio funzione Verifica normativa (EN50131 grado 2 / EN50131 grado 2 + INCERT)................................................................................................71
5. APPENDICE............................................................................................... 72 Port forwarding per collegamento da remoto..................................................................72
Procedura di registrazione Comelit DNS per l'espansione VEDOIP...............................73
Configurazioni necessarie a garantire la certificazione di grado 2 secondo EN50131-1 (SP2-DP1).................................................................................................................. 75 Tastiere........................................................................................................75 App..............................................................................................................75 Espansioni ingresso/uscite (8I8O)...............................................................75 Stazioni di alimentazione.............................................................................75 Isolatori........................................................................................................75 Espansione radio.........................................................................................75 Uscite radio.................................................................................................75 Radiocomandi.............................................................................................75 Zone radio...................................................................................................76 Zone cablate................................................................................................76 Aree.............................................................................................................76 Uscite cablate.............................................................................................76 Utente..........................................................................................................76 Installatori....................................................................................................76 Opzioni IP ...................................................................................................77 Impostazioni GSM.......................................................................................77 Opzioni trasmissione...................................................................................77 Agenda Telefonica / E-mail.........................................................................77 Agenda comunicatore digitale....................................................................77 Eventi generici.............................................................................................77 Eventi dettagliati..........................................................................................77 Messaggi vocali di servizio.........................................................................79 Tipi Timer....................................................................................................79 Modello Timer ............................................................................................79 Parametri di sistema....................................................................................79 Eventi da salvare.........................................................................................79
Configurazioni necessarie a garantire la certificazione INCERT.....................................80 Parametri di sistema ...................................................................................80

2

< BACK

< BACK
1. Introduzione al software Safe Manager 2.13.X

INSTALLAZIONE
Prerequisiti sistema
 PC dotato di sistema operativo Microsoft Windows (Vista, 7, 8, 8.1,10 o 11), e una porta USB libera.
 NET 4.6.1 Framework (scaricabile dal sito Microsoft).  Software di configurazione Comelit Safe Manager scaricabile dal
sito pro.comelitgroup.com  Cavo USB di tipo A-A.
Procedura di installazione
 Assicurarsi che la centrale Serie Vedo NON sia collegata al PC. 1. Lanciare il programma Setup.exe (da CD o dal file scaricato dal
sito web pro.comelitgroup.com). 2. Seguire le istruzioni a schermo. » Durante la fase di installazione comparirà in automatico la richiesta
di installazione dei driver USB.
Sicurezza Windows
Installare questo software di dispositivo?
Nome: Comelit Vedo USB port driver Porte (COM... Autore: COMELIT GROUP SPA

Considera sempre attendibile il software proveniente da "COMELIT GROUP SPA".

Installa

Non installare

È consigliabile installare solo driver provenienti da autori considerati attendibili. Come determinare quale software di dispositivo può essere installato senza pericoli

CAMBIARE LA LINGUA
1. Cliccare sul menu Strumenti 2. Cliccare sul menu Opzioni

Safe Manager Progetto Visualizza

Strumenti Finestre

Aiuto

Opzioni

Aggiornamento firmware...

3. Dal menu a tendina sCeonletrozliloocneanrtrealela(RleinalgTuimae)desiderata.
Scan Impianto...

Opzioni

Invia audio

Ricevi Log eventi

Opzioni Comunicazione Verifica normativa

Lingua:

Italiano

Colori Periferica isolata: Log eventi

Italiano Español Français English
Nederlands

Allarme / sabotaggio:

Guasto / Test:

Generici:

Prima zona:

4. Cliccare sul pulsanteOOk k per cAonnnufllea rmare le modifiche apportate. 5. Il software confermerà il salvataggio delle modifiche con il
seguente messaggio.

Safe Manager Lingua:

Italiano

Colori

Italiano Español

Le nuove imPpeorsiftearzicioanisi oslaartaan: noFEernfafgenliçtstaihvise dopo il riavvio del programma.

Log eventi

Nederlands

Memoria eventi:

Prima zona:

Generici:

Ok

3. Cliccare sull'opzione Installa per installare il software del driver.
ATTENZIONE! Con scheda centrale PCBVEDO200 e versione di firmware fino a 2.4.0. Alla prima accensione della centrale con connessa la Scheda VEDOVOICE, dovrà essere "Rigenerato l'audio" e reinviato alla Centrale tramite Safe Manager (vedi "Inviare pacchetto audio" (pag. 7)
PRIMO AVVIO DEL SOFTWARE
Il programma si avvia cliccando sull'icona Safe Manager, la sua posizione dipende dal sistema operativo in uso. Nel caso di Windows 7 si procede come di seguito: 1. Selezionare Start 2. Selezionare la cartella Tutti i programmi 3. Selezionare la cartella Safe Manager 4. Cliccare sull'icona Safe Manager 5. Al primo avvio verrà richiesto di selezionare la lingua del software
Safe Manager

Español

Italiano

Français

English

Nederlands

Passion.Technology. Design.

6. Riavviare il software per completare il cambio di lingua.

STABILIRE UNA CONNESSIONE TRA PC E CENTRALI SERIE VEDO

Per programmare la centrale tramite Safe Manager è necessario stabilire una connessione tra centrale e PC. Il sistema Vedo offre 3 possibilità:
· via USB · tramite protocollo TCP/IP (se installata l'espansione scheda
comunicazione IP art. VEDOIP) · via Cloud
Impostare la comunicazione via USB
Prima di eseguire la seguente procedura assicurarsi che i driver USB per le centrali serie Vedo siano stati correttamente installati (vedi "Procedura di installazione").

1. Collegare la centrale al PC tramite cavo USB tipo A-A 2. Cliccare sul menu Strumenti 3. Cliccare sul menu Opzioni

Safe Manager Progetto Visualizza

Strumenti Finestre

Aiuto

Opzioni

Aggiornamento firmware...

4. Cliccare sul tab ComCuonntricolalozcieonntraele. (Real Time) 5. Selezionare Porta seSrciaanleImspoiatnttoo..l.a voce Tipo comunicazione.

6. Dal menu a tendina Isnevilaeazuidoionare la porta COM a cui è collegata la

centrale.

Ricevi Log eventi

Verifica normativa

3

< BACK

< BACK

3. Cliccare sul tab Comunicazione. 4. Selezionare Cloud sotto la voce Tipo comunicazione. 5. Cliccare sul tasto Login ed immetere e-mail e password del
proprio account cloud. 6. Dal menu a tendina "Connetti a ..." selezionare il nome
dell'impianto al quale ci si vuole collegare. N.B. I nomi delle connessioni corrispondono al campo "Nome Cliente"
nei parametri di sistema

7. Cliccare sul pulsante Ok per confermare le modifiche apportate. 8. Verificare che l'icona di stato connessione USB (nell'angolo in
basso a destra della finestra principale) sia cambiata da a .

Impostare la comunicazione via TCP/IP
Prima di eseguire la seguente procedura assicurarsi che il PC in uso e la centrale serie Vedo siano entrambe sotto la stessa rete.

1. Cliccare sul menu Strumenti 2. Cliccare sul menu Opzioni

Safe Manager Progetto Visualizza

Strumenti Finestre

Aiuto

Opzioni

Aggiornamento firmware...

3. Cliccare sul tab ComuniCcoanztrioollno ecentrale (Real Time) 4. Selezionare TCP/IP sottoScalan IvmopciaentoT..i.po comunicazione 5. Nel campo Host nameInovia ianuddiiorizzo IP inserire l'indirizzo IP del
modulo espansione scheRidceaviILPog eventi 6. N(ilevlacloarmepdoevPeoertsasienrseeurigrVeueariilflicenauanomrqmeuaretiovlalodeimllapopsotratatodpi ecrolma upnoirctaaztilosnine
Opzioni IP)

Per la connessione da remoto è necessario aprire la porta sul router (vedi "Port forwarding per collegamento da remoto" (pag. 72)).

Di default i moduli espansione scheda IP sono programmate con indirizzo IP 192.168.1.230. Di default le centrali serie Vedo comunicano usando la porta numero 10022.

7. Cliccare sul pulsante Ok per confermare le modifiche apportate. 8. Verificare che l'icona di stato connessione TCP/IP (nell'angolo in
basso a destra della finestra principale) sia cambiata da a .
Il tasto cestino serve a eliminare l'associazione con l'impianto selezionato. Il tasto "Aggiorna lista impianti" esegue un aggiornamento tramite internet delle connessioni disponibili su cloud.

VISUALIZZARE LA VERSIONE FIRMWARE DELLA
CENTRALE INSTALLATA
Questa procedura si rende necessaria quando si vuol conoscere che versione di firmware è installata sulla centrale, in quanto, alcune operazioni richiedono questo dato per essere portate a termine, ad esempio la creazione di un nuovo impianto.

1. Cliccare sul menu Visualizza 2. Cliccare sul menu Versione firmware centrale

Safe Manager Progetto Visualizza

Strumenti Finestre

Barra degli strumenti

Barra di stato

Versione firmware centrale

Aiuto

7. Cliccare sul pulsante Ok per confermare le modifiche apportate. 8. Verificare che l'icona di stato connessione TCP/IP (nell'angolo in
basso a destra della finestra principale) sia cambiata da a .

Impostare la comunicazione via Cloud
 Prima di eseguire la seguente procedura assicurarsi che il PC in uso e la centrale serie Vedo siano entrambe collegate ad internet.

1. Cliccare sul menu Strumenti 2. Cliccare sul menu Opzioni

Safe Manager Progetto Visualizza

Strumenti Finestre

Aiuto

Opzioni

Aggiornamento firmware...

4

Controllo centrale (Real Time)

Scan Impianto...

Invia audio

3. Se necessario, eseguire l'abilitazione installatore. "Abilitazione installatore" (pag. 67) e cliccare su Leggi.
Versione firmware centrale Versione firmware
Leggi

Abilitazione installatore Esegui

Chiudi

4. Inserire il codice d'accesso installatore. Di default il codice è 001961.
5. Cliccare su Login

Versione firmware centrale Login

Versione firmware

Leggi

Richiesta codice Inserire il codice di accesso

******

Login Abilitazione installatore

Annulla

< BACK

< BACK

» Nel riquadro verranno visualizzati i dati della centrale.

firmware centrale Versione firmware centrale

rmware

Versione firmware

Leggi

HARDWARE_ID:MuTy - (Vedo68) HARDWARE_BOOT_VER: 0x2 VERSION_CODE: 0x0 COMMIT#/stable/Vedo-x.x-2.4.x@4467

HARDWARE_ID:MuTy Abilitazione installatore - (Vedo68) HARDWARE_BOOT_VER: 0x2 VERSION_CODE: 0x0 COMMIT#/stable/Vedo-x.x-2.4.x@4467

e installatore » 2.4.x --> Le prime 2 cifre (2.4) indicano la versione del firmware della centrale, mentre la terza cifra (x) viene incrementata per i soli bug fix. La stessa regola vale per la denominazione dei firmware delle periferiche.

CREARE UN NUOVO IMPIANTO
Questa procedura permette di creare un nuovo archivio che conterrà tutti i dati relativi al nuovo impianto che si desidera configurare.

1. Premere l'icona Nuovo

Safe Manager Progetto Visualizza

Strumenti

Finestre

Aiuto

2. Premere l'icona Centrale d'allarme.

Nuovo progetto Categorie:
Centrale d'allarme

Tipo progetto: Descrizione Vedo 10 Vedo 34 Vedo 68 Vedo 200

FW 2.6.x 2.6.x 2.6.x 2.6.x

Zone Aree Default

10 2

Normativa

34 8

Normativa

68

8

Normativa

200 16

Normativa

2. Operazioni di base
In questo capitolo verranno spiegate le operazioni di base solitamente eseguite sul software Safe Manager. Ad esempio: salvare le configurazioni del proprio impianto, aprire file di impianti precedentemente salvati, inviare i parametri di configurazione alla centrale, leggere i parametri di configurazione della centrale ecc...

SALVARE LA CONFIGURAZIONE DELL'IMPIANTO IN USO
Una volta configurato l'impianto è possibile salvare tutte le impostazioni all'interno del database del software Safe Manager per eventuali interventi di assistenza o modifica.
1. Cliccare sull'icona Salva

Safe Manager
Progetto Visualizza

Strumenti

Finestre

Aiuto

2. Compilare il modulo. Il campo Nome cliente è obbligatorio.
Salva progetto Informazioni di progetto Nome cliente: Indzzo Città: Telefono: Cellulare: Note:

Ok

Annulla

3. Selezionare la propria centrale dall'elenco e dal menu a tendina selezionare la versione di firmware installata sulla centrale (vedi "Visualizzare la versione firmware della centrale installata" (pag. 4).
Nuovo progetto

Categorie: Centrale d'allarme

Tipo progetto: Descrizione Vedo 10 Vedo 34 Vedo 68 Vedo 200

FW 2.6.x
2.6.x
2.6.x
2.62.x 2.4.x 2.5.x 2.6.x

Zone Aree Default

10 2

Normativa

34 8

Normativa

68 8

Normativa

200 16

Normativa

Ok

Annulla

3. Cliccare su Ok

Ok

Annulla

APRIRE LA CONFIGURAZIONE DI UN IMPIANTO PRECEDENTEMENTE SALVATO
1. Cliccare sull'icona Apri

Safe Manager Progetto Visualizza

Strumenti

Finestre

Aiuto

4. Selezionare dal menu a tendina se si vuole creare un progetto con i default "Base" o con i default secondo "Normativa"
Nuovo progetto

Categorie: Centrale d'allarme

Tipo progetto: Descrizione Vedo 10 Vedo 34 Vedo 68 Vedo 200

FW 2.6.x 2.6.x 2.6.x 2.62.x

Zone Aree Default

10 2

Normativa

34 8

Normativa

68 8

Normativa

200 16

Normativa
Normativa Base

Ok

Annulla

2. Selezionare il progetto dall'elenco e premere Ok

Apri progetto esistente Nome cliente:

Nome cliente
Cliente 2 Cliente 1

Indirizzo
Indirizzo del cliente Indirizzo del cliente

Città
Città del cliente Città del cliente

Filtra
FW # Ultimo salvataggio 2.2.x 20/02/2014 15:44:36 2.2.x 23/02/2014 09:12:22

5. Cliccare su Ok » Nel caso si sia scelto di utilizzare i default secondo "Normativa" il software richiederà un ulteriore conferma per procedere. » Verrà creato un impianto con i parametri di default. Questi parametri non corrisponderanno necessariamente all'impianto installato.
5

Elimina

Ok

Annulla

Attenzione! Se la centrale è stata aggiornata con un firmware successivo a quello in uso al momento di salvataggio del progetto, il software Safe Manager richiederà l'aggiornamento del progetto.

< BACK

< BACK
OPZIONE FILTRA Quando l'elenco di impianti è particolarmente lungo, è possibile scrivere nella riga di testo il nome (o parte del nome) dell'impianto che si desidera caricare e premere il tasto Filtra: tutti gli impianti contenenti la parte di nome digitata nella riga Nome Cliente saranno mostrati nella finestra elenco mentre gli altri saranno resi non visibili.

FUNZIONE STAMPA PROGETTO
Questa funzione (disponibile dalla versione 2.4.2.2) consente di stampare il progetto o parti del progetto in formato .pdf 1. Con il progetto aperto cliccare sull'icona Stampa...

Safe Manager
Progetto Visualizza

Strumenti

Finestre

Aiuto

2. Spuntare le voci del progetto che si desidera stampare. 3. Premere Ok per stampare il report in formato .pdf

ESPORTARE LA CONFIGURAZIONE DI UN
IMPIANTO
Con la procedura di esportazione si ottiene un file contenente la configurazione dell'impianto. Questo file può essere così aperto su altri PC (sempre con il software Safe Manager), inviato via e-mail, archiviato ecc.

1. Con il progetto aperto cliccare sul menu Progetto 2. Cliccare su Esporta

Safe Manager

Progetto Visualizza Strumenti Finestre Aiuto

Nuovo Ctrl+N

VedoA6p8ri- #FW: 2.2x DSisapTlvoaassotiteivrei d(iC1c)torln+tSrollo
StaSmafpeato..u.ch

Tastiere Stato Attiva

ID Descrizione 1 Tastiera 1

EsDLpeoistrtptoaorisRitivFiIDtouch ImApoprptaP.h..one
Bridge

Assente 2 Tastiera 2 Assente 3 Tastiera 3 Assente 4 Tastiera 4

EPsrpoapnrsieiotnài su bus

Assente 5 Tastiera 5

3. SalvarCehEAiiulsidmpfiiaelnenstaisotnouirli8pinrpoupt /roioutpPuCt (la schermata dAissseanltveat6agTgaisotiedraip6ende

dal sisEtseIcsmiolaatooriperativo in uso).

Assente 7 Tastiera 7

4. Una Evsoplatnasiosnci readltioo dove salvare, viene richAisessentote s8e Tsasi tiedraes8idera

proteggUResarcdeiitoeilcraofidmlieoan/cdsoiirenneuna password.

Zone radio

Safe ManZaogneer cablate (9)

Gruppi in And

AreeSi desidera proteggere il progetto con una password? UscIiltepr(o3g) etto salvato con password non è recuperabile se si dimentica la Grupapsosewvoerndti

Scenari

Codici

Utenti (1) Installatori (2)

Si

No

Livello di accesso

5A.SceglienCdhioavNi dOi priolsssiomfitàware procede all'esportazione del progetto e

notificInatercfaoccneudincaomfiunneicsaztiroanepop-up la conclusione dell'operazione. 5B. SceglieOnpdzoionSi IIPviene proposto una finestra di pop-up dove inserire
una pasMOspowzdiuoolnoridvGidpSeMeorPpalr-Iopteggere il progetto.

Comunicatore OpPzioansis(wteolerdfonia)

Agenda telefonica AgePnadsaswcoormdupnroicgaettotore digitale

EventiPgaesnsweroicrdi :

MEvaepnptaiCdocenotfnteatragmcliaat-tiPidassword:

Messaggi vocali liberi Sms

Ok

Annulla

Email

Messaggi vocali di servizio
6B. ComPpriolgarraemmi cataomre poriarriiochiesti (MAX 15 caratteri) e premere Ok.

» cIolPnsaroauTInmfinmsteewaertrriamifisreniesnetteispmtraroacpeodpe-uapll'leascpoonrtcalzuisoinoeneddeel llp'oropgeerattzoioenen. otifica

Registro eventi
6

Aree segnalazione allarmi tecnici Aree segnalazione tamper Aree visualizzate
Aree controllate

IMPORTARE LA CONFIGURAZIONE DI UN IMPIANTO
1. Cliccare sul menu Progetto 2. Cliccare su Importa

Safe Manager

Progetto Visualizza Strumenti Finestre Aiuto

Nuovo Ctrl+N

VedoA6p8ri- #FW: 2.2x DSisapTlvoaassotiteivrei d(iC1c)torln+tSrollo

Tastiere Stato

ID Descrizione

StaSmafpeato..u.ch

Attiva 1 Tastiera 1

EsDLpeoistrtptoaorisRitivFiIDtouch ImApoprptaP.h..one

Assente 2 Tastiera 2 Assente 3 Tastiera 3

Bridge

Assente 4 Tastiera 4

EPsrpoapnrsieiotnài su bus ChEAiuslidmpiaennstaiotnoiri8 input / output

Assente 5 Tastiera 5 Assente 6 Tastiera 6

EsIcsiolatori

Assente 7 Tastiera 7

Espansioni radio

Assente 8 Tastiera 8

3. SelezionUascriete rialdiofil/esirednae l proprio PC (la schermata di selezione dipendeZRodandaeiolracsodimsiotaenmdi a operativo in uso).
4. Se ilZopnerocagbelattteo(9)è protetto, viene richiesto l'inserimento e la

confeGrrmupapidineAlnlad password.

Aree PasUsswcoitred(3)
Gruppo eventi

PasSswcoerndaprirogetto

PCaossdwicoird:

Utenti (1) ConfeInrmstaalPlaatsosrwi (o2rd) :

Livello di accesso

Chiavi di prossimità

Ok

Annulla

Interfacce di comunicazione

» Il softwaOrpeziopnirIoPcede all'importazione del progetto e notifica con una finesOtpraziopnoi GpS-Mup la conclusione dell'operazione.
Modulo video Pal-Ip
» A quCeosmtounicpautonreto il progetto è salvato all'interno del database

del softwOpazrieoniS(tealefefonMia)anager ed è possibile aprirlo seguendo la

procedurAagenddeastecleriftotnaicanel capitolo "Aprire la configurazione di un

impiantoApgernedcaecdomenuntiecamtoereOndptiezgiiotsanlaielvato" (pag. 5)

Eventi generici Eventi dettagliati Mappa contact-id

Abilita lettore di prossimità Inserimento rapido

Messaggi vocali liberi Invio allarmi rapidi con tasto funzione

INAVreaIARE S/mRs ICEVERE VPisAuaRlizzAazMionEe sTtaRto aIreCe ENTRALE

Una

volta

eMEfmefesasitlatgugai tvaocallai dicseornvifzVigoisuuarlaizzzaiozinonee

memoria allarme
della centrale

è

necessario

procederPeroaglratmramsafteorreimorearnioto deVlilseuailmizzpazoiosnteazzoionenaippeerter renderle effettive.

QpruAeermesaet1ondpPRouaeòsrgaTIinusmimsetlreleoe'srtirricsemi vseoeeisrnnntetetaiimeIansveiag.u..TiteomVIllpiidsmouaiatdallilitzeovziasszuiiaonlnigzezozaolzenioenpcSehaesicmgtaoientnodeiimdpiia1nc2to0onfigurazione

Area 2

Aree controllate

Area
Area 1 Area 2 Area 3 Area 4 Area 5 Area 6 Area 7 Area 8

Area 3 Area 4

Cicli di allarme tamper

Illimitato

Cicli

0

Area 5 Area 6 Area 7

Cicli di allarmi tecnici (bus / livelli di tensione)

Illimitato

Cicli

0

A»reaIn8 questo caso sarannAozioinnvi ciaictlai ttauttetsisierpeadri aprmosestimriitlàegati alla pagina. Nleeglal'tiimamllaagpiangeinsaopTraastriiepArzoeior.ntaet1a quindi saraSncneonairniov/iIantsietriumteti i paInrasemrimeetnrtio totale

Oppure dalla barra principAazlieonpe r2emendo sull'Sicceonnaraio I/nInvsieari.m..e Scenario P1

Azione 3

Scenario / Inserime Scenario P2

Azione 4

Scenario / Inserime Scenario P1+P2

Tasti parziali Funzione tasto P1
Funzione tasto P2

<Nessuna funzione <Nessuna funzione

Tasti funzione

» In questo caso si doFvurnàziosneeletazsitoo nF1are qu<aNleisspuanarafumnzeiotnrei inviare alla

centrale.

Funzione tasto F2

<Nessuna funzione

Funzione tasto F3

<Nessuna funzione

Funzione tasto F4

<Nessuna funzione

< BACK

< BACK

Invio parametri di configurazione

Log

Centrale

Parametri sistema

Scenari

Zone cablate

Gruppi in And

Uscite

Gruppi eventi

Aree

Eventi da salvare

Dispositivi di controllo Tastiere Safetouch Lettori RFID Dispositivi touch App Phone Bridge

Espansioni da bus Espansioni 8 input/output Modulo video Pal-Ip Espansioni radio Zone radio Uscite radio Radiocomandi Isolatori Alimentatori
Interfacce Opzioni (telefonia) Opzioni GSM Opzioni IP Opzioni Cloud

Eventi Eventi generici Eventi dettagliati Mappa eventi
Messaggi Messaggi vocali (solo testo) Sms Email Messaggi vocali di servizio
Rubrica Agenda telefonica Agenda comunicatore digitale

Codici Utenti Installatori Livello di acccesso Chiavi di prossimità
Programmazione orari Timer inserimenti Modelli di timer

Interrompi Invia

Invia testi di servizio

Chiudi

Per selezionare / deselezionare tutti i parametri, utilizzare le icone nell'angolo alto sinistro del riquadro.
Invio parametri di configurazione

Invia audio
Messaggi audio
Utilizzando questa opzione, verranno inviati alla centrale tutti i contenuti audio che sono stati generati nelle sezioni Messaggi vocali, Messaggi vocali di servizio ed Eventi generici

Rigenera audio

Invia

Messaggi audio del menu vocale Utilizzando questa opzione, verranno inviati alla centrale tutti i contenuti audio che compongono il menu vocale. I messaggi sono già pronti per essere inviati e non necessitano di alcuna preparazione da parte dell'installatore.
Invia
Chiudi
OPZIONE RIGENERA AUDIO Questa opzione permette di rigenerare tutti i messaggi vocali del pacchetto (escluso quelli della guida vocale) utilizzando la voce selezionata nella "Configurazione vocale" pag. 62.

Log

Centrale

Parametri sistema

Scenari

Zone cablate

Gruppi in And

Uscite

Gruppi eventi

Aree

Eventi da salvare Nel caso in cui si preferisca inviare solamente le ultime modifiche effettuate, evitando quindi l'invio dell'intDeriasppoasgitinivai ddii ccoonntfrigoullroazione, è possibile premere sull'icona cerchiata in rosso nella foto. L'invio dei parametri risulterà più rapido rispetto al mTeatosdtioerperecedente.

N.B. Con il tasto di invio, e di invio rapidoSvaefnegtoouncohinviati i parametri modificati dopo l'ultimo salvataggio o dopLoelt'tuoltriimRoFiInDvio effettuato.

La stessa procedura è valida per Dlaisrpicoeszitiiovni teoudcehi dati dalla centrale premendo l'icona Ricevi.
App Phone

Bridge

Espansioni da bus

Eventi

WIEZsApaRnDsioni 8 input/output

Eventi generici

ÈevipMdoeosndszuiibaloitloeviadvneveoilalaPreal-islIpcwheizramrdatadi csoonttEfoivgseutanrantizteido.entetaQgpulreieasmttiaendporoicl etdaustroa

perEmseptatensdioi nciornafidgiuorare la centrale VMEDaOppian euvneanmti aniera guidata e maggiormente semplificata.

Zone radio

Messaggi

Sarà quindi possibile configurare:

-CoUnsnceittetivriatàdio

Messaggi vocali (solo testo)

--CAroRemeapdoioscizoimonaenddei ll'impianto (organi dSi mcosmando ed espansioni)

--ZZooIsnnoeelacrataodbriloiate

Email

-UtAelnimti entatori -Chiavi digitali

Messaggi vocali di servizio

--IATnegtleeernffodanacactteeelefonica

Rubrica

-AcOcpozuinotn/Ai p(tpelefonia)

Agenda telefonica

Opzioni GSM

Agenda comunicatore digitale

Opzioni IP

Opzioni Cloud

Codici Uten Insta Livell Chiav
Progra Time inser Mode

INVIARE PACCHETTO AUDIO
Interrompi

Il wizard può essere avviato sia a centrale online che offline. In

Per utilizzare questa messaggi vocali.

funzione

occorIrneviaabilitare

la

scheda Invia testi

questa prima di esveernvtizuiaolmente

schermata è necessario connettere la centrale ed inserire il codice utente ed installatore (se sono stati

modificati rispetto a quelli di default).

Questa operazione permette di inviare alla centrale, i messaggi vocali

di servizio (vedi "Messaggi vocali di servizio" (pag. 63), i messaggi · Connettività: permette di configurare i vettori di comunicazione

vocali liberi (vedi "Messaggi vocali liberi" (pag. 62) e i messaggi della centrale. Sarà dunque possibile abilitare i moduli GSM ­ PSTN

vocali delle guida vocale.

­ IP ­ AUDIO.

Ad abilitazione eseguita, si potranno impostare i parametri di rete, le

1. Con il progetto aperto cliccare sull'icona Invia audio...

opzioni SIM comunicatore, le opzioni GPRS ed i controlli sul modulo.

2. Nella finestra pop-up scegliere quale pacchetto inviare tra i messaggi vocali liberi / di servizio oppure quelli della guida vocale (preconfigurati).

Schermata del wizard di configurazione ­ proprietà di connessione.

7

< BACK

< BACK
· Composizione dell'impianto (organi di controllo): permette di selezionare quali e quanti organi di comando sono previsti sull'impianto (tastiere, dispositivi touch, lettori RFID..). Inoltre, si potranno inserire i dati dell'impianto ed il nome del cliente.
· Composizione dell'impianto (espansioni): permette di selezionare quali e quante espansioni sono previste sull'impianto.
· Aree: permette di modificare le descrizioni, i ritardi di ingresso e di uscita per le zone.
· Zone cablate: permette di configurare ogni zona in termini di descrizione, appartenenza, attributi, tipi di reazione, parziali, bilanciamenti, etc.
· Zone radio: permette di configurare ogni zona in termini di descrizione, appartenenza, attributi, tipi di reazione, parziali, bilanciamenti, etc.
· Utenti: permette di creare/eliminare gli utenti di centrale. · Chiavi digitali: permette di acquisire chiavette ed assegnarle ad
utenti. · Agenda telefonica: permette di inserire i contatti dell'agenda
telefonica e di configurare le e-mail e le notifiche per le ricezioni di SMS. · Telefonate: permette di configurare quali eventi debbano essere notificati con una telefonata ai contatti elencati. · Account/App: permette di generare il codice temporaneo da inserire nella App Comelit. Premendo infatti il pulsante Richiedi codice verrà generato il codice OTP da inserire nella App Comelit per collegarla all'impianto.
N.B.: Per poter configurare gli account utente da associare alla app Comelit, i radiocomandi, le chiavi di prossimità e le zone radio, è necessario che la centrale sia connessa.
Dopo aver inviato il progetto alla centrale di allarme, verrà aperto il progetto di Safe Manager contenente tutte le informazioni raccolte con questo wizard.
I contenuti del wizard sono dinamici, quindi le pagine relative ai terminali delle espansioni saranno visibili solo se queste ultime sono state attivate all'inizio del wizard.

Log eventi

Log eventi
Premere il tastLooRgicinevi per ricevere il log eventi presente in
centrale. Per visualizzare il log ricevuto, navigare l'albero di progetto alla voRciech"Rieesgtaistcroodeivceenti -> Log eventi"
Inserire il codice di accesso

Login

****** Ricevi Annulla

Chiudi

» Una volta effettuato il login verrà aperta automaticamente la pagina dei log eventi (vedi "Log Eventi" pag. 68).

RESET CODICE DI ACCESSO
Questa operazione permette di resettare la cache dei codici utente inseriti in precedenza . Quindi ad un nuovo tentativo di connessione alla centrale verranno richiesti di nuovo i codici d'accesso.
1. Con il progetto aperto cliccare sull'icona Reset codice di accesso.

RICEVERE LOG EVENTI
Questa opzione consente di scaricare il log eventi della centrale per una successiva analisi. 1. Con il progetto aperto cliccare sull'icona Ricevi log eventi...

2. Cliccare su Si.
Questa procedura non resetta i codici salvati in centrale ma, solo la memoria del software Safe Manager..

ABILITAZIONE INSTALLATORE
Vedi "Abilitazione installatore" (pag. 67)

2. Cliccare su Ricevi Log eventi
Log eventi Premere il tasto Ricevi per ricevere il log eventi presente in centrale. Per visualizzare il log ricevuto, navigare l'albero di progetto alla voce "Registro eventi -> Log eventi"
Ricevi
Chiudi
3. Inserire il codice d'accesso installatore. Di default il codice è 001961.
4. Cliccare su Login.
8

< BACK

< BACK
3. Configurazione impianto
DISPOSITIVI DI CONTROLLO
Fanno parte di questo gruppo tutti i dispositivi che permettono all'utente finale di gestire l'impianto collegato alla centrale: · Tastiere · Safetouch · Dispositivi touch · Lettori RFID · Bridge
Tastiere

PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
STATO / ID / DESCRIZIONE Vedi paragrafi di pag. 81.

PANNELLO AREE
AREE CONTROLLATE Permette di selezionare le aree su cui il dispositivo potrà agire durante il normale funzionamento.
Ad ogni dispositivo attivo deve essere assegnata almeno un'area su cui il dispositivo potrà agire durante il normale funzionamento [Reg. 32]
AREA Colonna che riporta il nome delle aree presenti sull'impianto. Per la modifica del nome vedi "Aree" pag. 35.
AREE VISUALIZZATE

9

< BACK

< BACK
Permette di selezionare le aree di cui si vuole visualizzare lo stato tramite dispositivo.
AREE SEGNALAZIONE TAMPER Permette di scegliere a quali aree inviare l'allarme di tipo Tamper generato daldispositivo.
Ad ogni dispositivo attivo deve essere assegnata almeno un'area a cui inviare l'allarme di tipo tamper generato dal dispositivo [Reg. 5]
AREE SEGNALAZIONE ALLARMI TECNICI Permette di scegliere a quali aree inviare gli allarmi di tipo tecnico generati dal dispositivo.
Ad ogni dispositivo attivo deve essere assegnata almeno un'area a cui segnalare gli allarmi di tipo tecnico generati dal dispositivo [Reg. 6]

PANNELLO CONFIGURAZIONI
OPZIONI · Abilita lettore di prossimità: permette di abilitare il lettore RFID a bordo della tastiera (solo tastiere Art. VEDOLCDPRO). · Inserimento rapido: permette di inserire l'impianto (totale / parziale / scenari) senza la richiesta del codice utente (non saranno consentite
azioni di disinserimento totale o parziale dell'impianto). NON selezionato [Reg. 14] · Invio allarmi rapidi con tasto funzione: permette di inviare allarmi mediante la pressione di un tasto funzione (F1, F2, F3, F4) sulla tastiera. · Visualizzazione stato aree: autorizza il dispositivo a visualizzare lo stato delle aree. Selezionato [Reg. 18] · Visualizzazione memoria allarme: autorizza il dispositivo a visualizzare la memoria di avvenuto allarme. · Visualizzazione zone aperte: autorizza il dispositivo a visualizzare le zone aperte. Selezionato [Reg. 15] · Visualizzazione zone chime: autorizza il dispositivo a visualizzare le zone chime aperte.
TEMPO DI VISUALIZZAZIONE STATO IMPIANTO Illimitato: permette di avere le indicazioni anche ad impianto inserito, senza limitazioni di tempo. Se non è selezionato, abilita la casella Tempo.
Al fine di garantire la conformità alle Normative CEI EN 50131-1 e 50131-3, questa opzione deve essere disabilitata. NON selezionato [Reg. 17] Secondi: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce la durata, in secondi, della visualizzazione delle informazioni sul dispositivo all'inserimento dell'impianto. =0 [Reg. 17] La segnalazione di memoria allarmi sui dispositivi di controllo è sempre visibile ad
impianto disinserito anche se non è visibile lo stato dell'impianto (es: impostando il tempo di visualizzazione dello stato dell'impianto a zero)
INDICAZIONE LED VERDE · Visualizza stato alimentazione: imposta il LED verde per la visualizzazione dello stato di alimentazione del sistema. · Visualizza stato sistema: imposta il LED verde per la visualizzazione dello stato del sistema
CICLI DI ALLARME TAMPER · Illimitato: permette di generare infiniti cicli di allarme tamper. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. Selezionato [Reg. 12] · Cicli: q ualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarme tamper che il dispositivo selezionato
può generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).
CICLI DI ALLARME TECNICI (BUS / LIVELLI DI TENSIONE) · Illimitato: permette di generare infiniti cicli di allarmi tecnici. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. Selezionato [Reg. 13] · Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarmi tecnici che il dispositivo selezionato può
generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).
AZIONI CICLATA TESSERA DI PROSSIMITÀ (SOLO PER ART. VEDOLCDPRO) Quando si avvicina una chiave RFID valida ed autorizzata ad un dispositivo che è in grado di leggerla, oltre ad effettuare un Inserimento totale o uno Spegnimento totale (delle aree di competenza) è possibile inserire l'impianto in modo personalizzato (vedi manuale utilizzo tastiera Art. VEDOLCDPRO per modalità uso di questa funzione). Utilizzando questa procedura di inserimento, sulla tastiera verranno visualizzati a ciclo gli scenari impostati (Max 4) e l'utente dovrà scegliere quale attivare. Attraverso questa sezione del programma è possibile definire gli scenari corrispondenti ai passaggi sequenziali della ciclata visualizzata dal display della tastiera. Sono presenti due menù a discesa per ognuno dei 4 passi della ciclata. Il primo menù permette di selezionare la voce Scenario / Inserimento, mentre il secondo menù permette di scegliere fra alcune configurazioni standard o fra una serie di scenari di inserimento personalizzati (vedi "Scenari" pag. 40): · Scenario P1: n ell'ambito delle aree di competenza, inserisce tutte le zone che hanno il checkbox Parziale 1 selezionato (se mantenute le
impostazioni di default). · Scenario P2: n ell'ambito delle aree di competenza, inserisce tutte le zone che hanno il checkbox Parziale 2 selezionato (se mantenute le
impostazioni di default). · Scenario P1+P2n ell'ambito delle aree di competenza, inserisce tutte le zone che hanno il checkbox Parziale 1 oppure il checkbox Parziale 2
selezionato (se mantenute le impostazioni di default). · Scenario "n", con "n" da 4 a 16: v engono eseguiti tutti gli inserimenti / disinserimenti definiti nello scenario selezionato. · Inserimento Totale: n ell'ambito delle aree di competenza, inserisce tutte le zone. · Disinserimento Totale: n ell'ambito delle aree di competenza, disinserisce tutte le zone.
TASTI PARZIALI Attraverso questa sezione del programma è possibile definire le funzioni di inserimento associate ai tasti P1 e P2 delle tastiere. Sono presenti due menù a discesa per ognuno dei 2 tasti. Il primo menù permette di selezionare la voce Scenario/Inserimento, mentre il secondo menù permette di scegliere fra alcune configurazioni standard o fra una serie di scenari di inserimento personalizzati (vedi "Scenari" pag. 40): · Scenario P1: nell'ambito delle aree di competenza, inserisce tutte le zone che hanno il checkbox Parziale 1 selezionato (se mantenute le
impostazioni di default). · Scenario P2: n ell'ambito delle aree di competenza, inserisce tutte le zone che hanno il checkbox Parziale 2 selezionato (se mantenute le
impostazioni di default). · Scenario P1+P2: n ell'ambito delle aree di competenza, inserisce tutte le zone che hanno il checkbox Parziale 1 oppure il checkbox Parziale 2
selezionato (se mantenute le impostazioni di default). · Scenario "n", con "n" da 4 a 16: v engono eseguiti tutti gli inserimenti / disinserimenti definiti nello scenario selezionato.
TASTI FUNZIONE Vedi descrizione "Tasti funzione" (pag. 81).
BUZZER
· Abilitato: a bilita la funzione buzzer e di conseguenza tutti le opzioni relative alla sezione. Selezionato [Reg. 7]
· Ingresso: i l buzzer sarà attivo per la durata del tempo di ingresso. Selezionato [Reg. 8]

10

< BACK

< BACK
· Uscita: il buzzer sarà attivo per la durata del tempo di uscita. Selezionato [Reg. 9] · Allarme: il buzzer sarà attivo per la durata del tempo di allarme. Selezionato [Reg. 10] · Chime: il buzzer segnalerà l'apertura di una zona con checkbox Chime selezionato (Campanello). La durata della segnalazione è impostabile
nella sezione Parametri di sistema (vedi "Parametri di sistema" pag. 65). · Preallarme: il buzzer sarà attivo per la durata del tempo di preallarme. · Preavviso: il buzzer sarà attivo per la durata del tempo di Preavviso inserimento automatico. Il tempo di preavviso è impostabile nella sezione
Aree (vedi "Aree" pag. 35). Selezionato [Reg. 11] · Beep tasto: a d ogni pressione di un tasto sarà generata una segnalazione acustica di conferma. · Mancato inserimento*: Per ogni area che si trova nello stato di mancato inserimento (a seguito di un inserimento), il buzzer del dispositivo
emette un suono della durata di circa 2 sec. Selezionato [Reg. 25] · Inserimento/disinseriemento eseguito: il buzzer segnalerà il completamento della procedura di inserimento/disinserimento allarme Al termine
della procedura di inserimento (di tutte le aree di cui si prevede un cambio di stato) verrà riprodotto un suono continuo dal buzzer per 1 secondo. Al termine della procedura di disinserimento (di tutte le aree di cui si prevede il disinserimento) verrà riprodotto un suono continuo dal buzzer per 2 secondi. Selezionato [Reg. 24] * la segnalazione di "mancato inserimento" ha la priorità sulle segnalazioni di inserimento/disinserimento.
OPZIONI INVIO MESSAGGI Al verificarsi di determinati eventi, è possibile inviare SMS, e-mail, comunicazioni digitali o notifiche all'app per smartphone. In questa sezione si assegna un primo permesso generale alla generazione di detti eventi. Una seconda e più dettagliata vagliatura è effettuata nella sezione Eventi Dettagliati (vedi "Eventi dettagliati" (pag. 60), dove è possibile selezionare, per ciascuna categoria (ad es. Aree, Zone, Tastiere ecc.), gli eventi che potranno generare l'invio di messaggi. · Invia SMS : permette alla centrale di inviare SMS per eventi generati dal dispositivo tastiera. (Solo con modulo espansione GSM Art. VEDOGSM
installato e configurato). · Invia messaggi Email: permette alla centrale di inviare messaggi di posta elettronica per eventi generati dal dispositivo tastiera (Solo con
modulo espansione GSM Art. VEDOGSM o scheda IP Art. VEDOIP installati e configurati). · Invia comunicazione digitale: permette alla centrale di inviare comunicazioni digitali per eventi generati dal dispositivo tastiera (Solo con
linea PSTN configurata o modulo espansione GSM Art. VEDOGSM installato e configurato o espansione VEDOIP installata e configurata). Selezionato [Reg. 16]
· Invia notifica all'App: permette alla centrale di inviare notifiche all'App per smartphone per eventi generati dal dispositivo tastiera (Solo con modulo scheda IP Art. VEDOIP installato e configurato).

11

< BACK

< BACK
Tastiere Touch
Nel progetto non devono essere presenti Safetouch attivi o isolati [Reg. 41] Ai fini della gestione di impianto, Safetouch ha le stesse caratteristiche e le stesse funzioni di una tastiera dotata di lettore RFID. A differenza della tastiera, i tasti sono virtuali: vengono sfruttate le caratteristiche del display grafico LCD per rappresentare i tasti del dispositivo. Quando in questa sezione si farà riferimento a tasti, sarà sottinteso che si tratta di tasti virtuali.

Safetouch

Stato Attiva

ID Descrizione 1 Safetouch 1

Assente 2 Safetouch 2 Assente 3 Safetouch 3 Assente 4 Safetouch 4

Area

Area 1 Area 2 Area 3 Area 4 Area 5 Area 6 Area 7 Area 8

Aree segnalazione allarmi tecnici Aree segnalazione tamper
Aree controllate

Opzioni Inserimento rapido Allarmi rapidi Visualizzazione stato aree Sospendi per mancanza rete Tamper abilitato Visualizzazione zone aperte Visualizzazione zone chime

Tempo di visualizzazione stato impianto

Illimitato

Secondi 120

Cicli di allarme tamper

Illimitato

Cicli

0

Cicli di allarmi tecnici (bus / livelli di tensione)

Illimitato

Cicli

0

Funzioni tasto Px Funzione tasto P1 Funzione tasto P2 Funzione tasto P3 Funzione tasto P4
Funzioni tasto Fx Funzione tasto F1 Funzione tasto F2 Funzione tasto F3

<Nessuna funzione <Nessuna funzione <Nessuna funzione <Nessuna funzione
<Nessuna funzione <Nessuna funzione <Nessuna funzione

Buzzer Abilitato

Ingresso

Preallarme

Uscita

Preavviso

Allarme

Beep tasto

Chime

Mancato inserimento

Inserimento/Disinserimento eseguito

Morsetti

I1

I2

I3

RLY

In

In

In

Out

Parametri di rete Indirizzo IP

...

Netmask

...

Gateway

...

Modalità acquisizione indirizzo Indirizzo statico

Opzioni ViP Indirizzo logico
Timeout streaming video

00002001

60

secondi

Opzioni invio messaggi Invia SMS eventi dettagliati Invia messaggi Email Invia comunicazione digitale Invia notifica all'App

PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
STATO / ID / DESCRIZIONE Vedi paragrafi di pag. 81

PANNELLO AREE
AREE CONTROLLATE Permette di selezionare le aree su cui il dispositivo potrà agire durante il normale funzionamento.
AREA Colonna che riporta il nome delle aree presenti sull'impianto. Per la modifica del nome vedi "Aree" (pag. 35)
AREE SEGNALAZIONE TAMPER Permette di scegliere a quali aree inviare l'allarme di tipo Tamper generato dal dispositivo.
AREE SEGNALAZIONE ALLARMI TECNICI Permette di scegliere a quali aree inviare gli allarmi di tipo tecnico generati dal dispositivo.
PANNELLO CONFIGURAZIONI
OPZIONI · Inserimento rapido: permette di inserire l'impianto (totale / parziale / scenari) senza la richiesta del codice utente (non saranno consentite azioni di disinserimento
totale o parziale dell'impianto). · Allarmi rapidi: permette di inviare allarmi mediante la pressione di un tasto funzione sul dispositivo. · Visualizzazione stato aree: autorizza il dispositivo a visualizzare lo stato delle aree. · Sospendi per mancanza rete: autorizza il dispositivo a spegnersi per ridurre il consumo batteria durante una mancanza di rete. · Tamper abilitato: abilita il tamper del dispositivo. · Visualizzazione zone aperte: autorizza il dispositivo a visualizzare le zone aperte. · Visualizzazione zone chime: autorizza il dispositivo a visualizzare le zone chime aperte.

12

< BACK

< BACK
TEMPO DI VISUALIZZAZIONE STATO IMPIANTO · Illimitato: permette di avere le indicazioni anche ad impianto inserito, senza limitazioni di tempo. Se non è selezionato, abilita la casella Tempo. Al fine di
garantire la conformità alle Normative CEI EN 50131-1 e 50131-3, questa Opzione deve essere disabilitata. · Secondi: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce la durata, in secondi, della visualizzazione delle informazioni sul dispositivo
all'inserimento dell'impianto. La segnalazione di memoria allarmi sui dispositivi di controllo è sempre visibile ad impianto disinserito anche se non è visibile lo stato dell'impianto (es: impostando il tempo di visualizzazione dello stato dell'impianto a zero).
CICLI DI ALLARME TAMPER · Illimitato: p ermette di generare infiniti cicli di allarme tamper. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. · Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarme tamper che il dispositivo selezionato
può generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).
CICLI DI ALLARME TECNICI (BUS / LIVELLI DI TENSIONE) · Illimitato: p ermette di generare infiniti cicli di allarmi tecnici. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. · Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarmi tecnici che il dispositivo selezionato
può generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).
FUNZIONI TASTO PX Vedi descrizione pag. 81
FUNZIONI TASTO FX Vedi descrizione pag. 81.
BUZZER Vedi descrizione pag. 81
OPZIONI INVIO MESSAGGI Vedi descrizione pag. 82.
MORSETTI Safetouch prevede di serie tre morsetti configurabili come ingresso o uscita ed un quarto morsetto di sola uscita. In questo riquadro è possibile definire se ciascuno dei primi tre morsetti sarà usato come ingresso o come uscita. Cliccando sull'icona del morsetto sarà possibile invertire la selezione fra In e Out e viceversa.
PARAMETRI DI RETE
Solo se presente e configurato modulo espansione scheda IP Art. VEDOIP.
· Indirizzo IP: In questa casella dovrà essere immesso l'indirizzo di rete che servirà al dispositivo per essere riconosciuto e comunicare correttamente sulla rete locale con i dispositivi Pal-Ip presenti. Si tenga presente che l'indirizzo dovrà far parte della stessa rete del Modulo IP presente in centrale.
· Netmask: In questa casella dovrà essere inserito lo stesso indirizzo netmask utilizzato per il modulo espansione scheda IP collegato alla centrale (ved"Opzioni IP" pag. 46).
· Gateway: In questa casella dovrà essere inserito lo stesso indirizzo Gateway utilizzato per il modulo espansione scheda IP collegato alla centrale (vedi "Opzioni IP" (pag. 46).
· Modalità acquisizione indirizzo: per usi futuri.
OPZIONI VIP Configurazioni per la visualizzazione delle telecamere collegate a moduli Pal-Ip Art. VEDOCCTV. · Indirizzo logico: c ampo in cui inserire un indirizzo logico per il dispositivo. L'indirizzo deve essere un numero a 8 cifre tassativamente univoco. · Timeout streaming video: determina la durata della chiamata video verso le telecamere. Lo stesso valore deve essere impostato per i moduli
Pal-Ip (vedi "Modulo video Pal/IP" pag. 50). Nel caso di valori diversi, farà fede quello minore.

13

< BACK

< BACK
Dispositivi touch
Nel progetto non devono essere presenti Dispositivi touch attivi o isolati [Reg. 42] Fanno parte di questo gruppo di dispositivi: Planux Manager, Minitouch, PC Touch, Icona ViP e Icona SBC. A seconda del dispositivo selezionato alcune impostazioni saranno accessibili o meno.

Dispositivi touch
Stato ID Descrizione Attiva 1 Dispos. touch 1 Assente 2 Dispos. touch 2 Assente 3 Dispos. touch 3 Assente 4 Dispos. touch 4

Area

Area 1 Area 2 Area 3 Area 4 Area 5 Area 6 Area 7 Area 8

Aree segnalazione allarmi tecnici Aree segnalazione tamper
Aree controllate

Opzioni Inserimento rapido Allarmi rapidi Visualizzazione stato aree Sospendi per mancanza rete Tamper abilitato Visualizzazione zone aperte Visualizzazione zone chime

Comunicazione Bus 485

Tempo di visualizzazione stato impianto

Illimitato

Secondi 120

Cicli di allarme tamper

Illimitato

Cicli

0

Cicli di allarmi tecnici (bus / livelli di tensione)

Illimitato

Cicli

0

Funzioni tasto Px Funzione tasto P1 Funzione tasto P2 Funzione tasto P3 Funzione tasto P4

<Nessuna funzione <Nessuna funzione <Nessuna funzione <Nessuna funzione

Funzioni tasto Fx Funzione tasto F1 Funzione tasto F2 Funzione tasto F3

<Nessuna funzione <Nessuna funzione <Nessuna funzione

Buzzer Abilitato

Ingresso

Preallarme

Uscita

Preavviso

Allarme

Mancato inserimento

Chime

Inserimento/Disinserimento eseguito

Parametri di rete Tipo periferica

Minitouch

Indirizzo IP

...

Netmask

...

Gateway

...

Modalità acquisizione indirizzo Indirizzo statico

Opzioni ViP Indirizzo logico
Timeout streaming video

00002001

60

secondi

Opzioni invio messaggi Invia SMS eventi dettagliati Invia messaggi Email Invia comunicazione digitale Invia notifica all'App

PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
STATO / ID / DESCRIZIONE Vedi paragrafi di pag. 81

PANNELLO AREE
AREE CONTROLLATE Permette di selezionare le aree su cui il dispositivo potrà agire durante il normale funzionamento.
AREA Colonna che riporta il nome delle aree presenti sull'impianto. Per la modifica del nome vedi "Aree" pag. 35
AREE SEGNALAZIONE TAMPER Permette di scegliere a quali aree inviare l'allarme di tipo Tamper generato dal dispositivo.
AREE SEGNALAZIONE ALLARMI TECNICI Permette di scegliere a quali aree inviare gli allarmi di tipo tecnico generati dal dispositivo.

PANNELLO CONFIGURAZIONI

OPZIONI ·
· · ·

Inserimento rapido: permette di inserire l'impianto (totale / parziale / scenari) senza la richiesta del codice utente (non saranno consentite azioni di disinserimento totale o parziale dell'impianto). Allarmi rapidi: permette di inviare allarmi mediante la pressione di un tasto funzione sul dispositivo. Visualizzazione stato aree: autorizza il dispositivo a visualizzare lo stato delle aree. Sospendi per mancanza rete: autorizza il dispositivo a spegnersi per ridurre il consumo batteria durante una mancanza di rete.

14

< BACK

< BACK
· Tamper abilitato: abilita il tamper del dispositivo. · Visualizzazione zone aperte: autorizza il dispositivo a visualizzare le zone aperte. · Visualizzazione zone chime: autorizza il dispositivo a visualizzare le zone chime aperte. · Comunicazione: permette di visualizzare il canale con cui comunicare con la centrale. Parametro non impostabile, sola lettura.
TEMPO DI VISUALIZZAZIONE STATO IMPIANTO · Illimitato: permette di avere le indicazioni anche ad impianto inserito, senza limitazioni di tempo. Se non è selezionato, abilita la casella Tempo. Al fine di garantire la conformità alle Normative CEI EN 50131-1 e 50131-3, questa opzione deve essere disabilitata. · Secondi: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce la durata, in secondi, della visualizzazione delle informazioni sul dispositivo all'inserimento dell'impianto. La segnalazione di memoria allarmi sui dispositivi di controllo è sempre visibile ad impianto disinserito anche se non è visibile lo stato dell'impianto (es: impostando il tempo di visualizzazione dello stato dell'impianto a zero).
CICLI DI ALLARME TAMPER · Illimitato: permette di generare infiniti cicli di allarme tamper. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. · Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarme tamper che il dispositivo selezionato può generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).
CICLI DI ALLARME TECNICI (BUS / LIVELLI DI TENSIONE) · Illimitato: permette di generare infiniti cicli di allarmi tecnici. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. · Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarmi tecnici che il dispositivo selezionato può generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).
FUNZIONI TASTO PX Tasti disponibili sui dispositivi touch Planux Manager, Minitouch, Icona ViP e Icona SBC. Vedi descrizione a pag. 81.
FUNZIONI TASTO FX Tasti disponibili sui dispositivi touch Planux Manager, Minitouch, Icona ViP e Icona SBC. Vedi descrizione a pag. 81.
BUZZER Vedi descrizione a pag. 81
OPZIONI INVIO MESSAGGI Vedi descrizione a pag. 82.
PARAMETRI DI RETE
Solo se presente e configurato modulo espansione scheda IP Art. VEDOIP. · Tipo periferica: da questo menu a tendina occorre selezionare il modello del dispositivo touch tra Planux Manager, Minitouch, PC
Touch, Icona ViP e Icona SBC. · Indirizzo IP: in questa casella dovrà essere immesso l'indirizzo di rete che servirà al dispositivo per essere riconosciuto e comunicare
correttamente sulla rete locale con i dispositivi Pal-Ip presenti. Si tenga presente che l'indirizzo dovrà far parte della stessa rete del Modulo IP presente in centrale. · Netmask: in questa casella dovrà essere inserito lo stesso indirizzo netmask utilizzato per il modulo espansione scheda IP collegato alla centrale (vedi "Opzioni IP" (pag. 46). · Gateway: in questa casella dovrà essere inserito lo stesso indirizzo Gateway utilizzato per il modulo espansione scheda IP collegato alla centrale (vedi "Opzioni IP" (pag. 46). · Modalità acquisizione indirizzo: permette di visualizzare la modalità con la quale acquisire un indirizzo IP. Parametro non impostabile,
sola lettura.
OPZIONI VIP Configurazioni per la visualizzazione delle telecamere collegate a moduli Pal-Ip Art. VEDOCCTV.
· Indirizzo logico: c ampo in cui inserire un indirizzo logico per il dispositivo. L'indirizzo deve essere un numero a 8 cifre tassativamente univoco.
· Timeout streaming video: determina la durata della chiamata video verso le telecamere. Lo stesso valore deve essere impostato per i moduli Pal-Ip (vedi "Modulo video Pal/IP" pag. 50). Nel caso di valori diversi, farà fede quello minore.

15

< BACK

< BACK
Lettori RFID
Nel progetto non devono essere presenti Lettori RFID attivi o isolati [Reg. 43]

Lettori RFID
Stato ID Descrizione Attiva 1 Lettore 1 Assente 2 Lettore 2 Assente 3 Lettore 3 Assente 4 Lettore 4 Attiva 5 Lettore 5 Assente 6 Lettore 6 Assente 7 Lettore 7 Assente 8 Lettore 8

Area
Area 1 Area 2 Area 3 Area 4 Area 5 Area 6 Area 7 Area 8

Aree segnalazione allarmi tecnici Aree segnalazione tamper
Aree controllate

Tempo di accensione led su chiave di prossimità

Illimitato

Secondi 0

(+30)

Cicli allarme tamper

Illimitato

Cicli 0

Cicli di allarmi tecnici (bus / livelli di tensione)

Illimitato

Cicli 0

Azioni ciclata Azioni ciclata LED rosso Scenario / Inserime Azioni ciclata LED giallo Scenario / Inserime Azioni ciclata LED blu Scenario / Inserime Azioni ciclata LED verde Scenario / Inserime

Inserimento totale Scenario P1 Scenario P2 Scenario P1+P2

Buzzer Abilitato

Ingresso

Preallarme

Uscita

Preavviso

Allarme

Mancato inserimento

Chime

Inserimento/Disinserimento eseguito

Inserimento forzato Opzioni invio messaggi
Invia SMS eventi dettagliati Invia messaggi Email Invia comunicazione digitale Invia notifica all'App

PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
STATO / ID / DESCRIZIONE Vedi paragrafi di pag. 81

PANNELLO AREE
AREE CONTROLLATE Permette di selezionare le aree su cui il dispositivo potrà agire durante il normale funzionamento.
AREA Colonna che riporta il nome delle aree presenti sull'impianto. Per la modifica del nome vedi "Aree" pag. 35
AREE SEGNALAZIONE TAMPER Permette di scegliere a quali aree inviare l'allarme di tipo Tamper generato dal dispositivo.
AREE SEGNALAZIONE ALLARMI TECNICI Permette di scegliere a quali aree inviare gli allarmi di tipo tecnico generati dal dispositivo.

PANNELLO CONFIGURAZIONI
TEMPO DI ACCENSIONE LED SU CHIAVE DI PROSSIMITÀ · Illimitato: permette la visualizzazione continuata delle informazioni fornite dai 4 LED del lettore. Se non è selezionato, abilita la casella Tempo.
Al fine di garantire la conformità alle Normative CEI EN 50131-1 e 50131-3, questa opzione deve essere disabilitata. · Secondi: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il tempo, espresso in secondi, durante il quale il lettore RFID
è abilitato a mostrare le informazioni associate ai suoi LED, dopo la presentazione di una chiave RFID valida ed autorizzata. Al tempo selezionato il sistema aggiungerà automaticamente 30 secondi.
CICLI DI ALLARME TAMPER · Illimitato: permette di generare infiniti cicli di allarme tamper. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. · Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarme tamper che il dispositivo selezionato
può generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).
CICLI DI ALLARME TECNICI (BUS / LIVELLI DI TENSIONE) · Illimitato: permette di generare infiniti cicli di allarmi tecnici. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. · Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarmi tecnici che il dispositivo selezionato può
generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).
AZIONI CICLATA Quando si avvicina una chiave RFID valida ed autorizzata ad un lettore RFID, oltre ad effettuare un Inserimento totale o uno Spegnimento totale (delle aree di competenza) è possibile inserire l'impianto in modo personalizzato (vedi manuale utilizzo lettore RFID Art. VEDOPROX per modalità uso di questa funzione). Utilizzando questa procedura di inserimento, sul lettore RFID verranno visualizzati a ciclo gli scenari impostati (Max 4) attraverso i LED e l'utente dovrà

16

< BACK

< BACK
scegliere quale attivare. Attraverso questa sezione del programma è possibile definire gli scenari corrispondenti ai passaggi sequenziali della ciclata visualizzata dai LED del lettore RFID. Sono presenti due menù a discesa per ognuno dei 4 passi della ciclata (identificati dai colori dei 4 LED presenti sul lettore RFID). Il primo menù permette di selezionare la voce Scenario / Inserimento, mentre il secondo menù permette di scegliere fra alcune configurazioni standard o fra una serie di scenari di inserimento personalizzati (vedi "Scenari" pag. 40:
· Scenario P1: nell'ambito delle aree di competenza, inserisce tutte le zone che hanno il checkbox Parziale 1 selezionato (se mantenute le impostazioni di default).
· Scenario P2: nell'ambito delle aree di competenza, inserisce tutte le zone che hanno il checkbox Parziale 2 selezionato (se mantenute le impostazioni di default).
· Scenario P1+P2: nell'ambito delle aree di competenza, inserisce tutte le zone che hanno il checkbox Parziale 1 oppure il checkbox Parziale 2 selezionato (se mantenute le impostazioni di default).
· Scenario "n", con "n" da 4 a 16: vengono eseguiti tutti gli inserimenti / disinserimenti definiti nello scenario selezionato. · Inserimento Totale: nell'ambito delle aree di competenza, inserisce tutte le zone. · Disinserimento Totale: nell'ambito delle aree di competenza, disinserisce tutte le zone.
BUZZER Vedi descrizione "Buzzer" (pag. 81).
INSERIMENTO FORZATO Quando abilitata la funzione, il lettore RFID eseguirà sempre l'inserimento, forzando le condizioni di blocco dell'inserimento.
OPZIONI INVIO MESSAGGI Vedi descrizione "Opzioni invio messaggi" (pag. 82).

SIGNIFICATO LED LETTORE IN CONDIZIONI NORMALI

ROSSO

GIALLO

BLU

VERDE

SPENTO Tutte le aree su cui il lettore ha competenza, sono disinserite. Inoltre non ci sono allarmi memorizzati relativamente alle stesse aree.

ACCESO

È attivo il profilo di inserimento associato al LED ROSSO (*)

È attivo il profilo di inserimento associato al LED GIALLO (*)

È attivo il profilo di inserimento associato al LED BLU (*)

È attivo il profilo di inserimento associato al LED VERDE (*)

LAMPEGGIO LENTO

Tutte le aree su cui il lettore ha competenza, sono disinserite. Inoltre è presente memoria di allarme o sabotaggio di area, o memoria di sabotaggio centrale.

Impianto inserito con scenario sconosciuto (non salvato)

LAMPEGGIO VELOCE

Almeno una delle aree su cui il lettore ha competenza è inserita. Inoltre è presente memoria di allarme o sabotaggio di area, o memoria di sabotaggio centrale.

Una o più anomalie sono state rilevate sulle aree di competenza del lettore e/o è presente un guasto di sistema.

Almeno un'area su cui il lettore ha competenza non è pronta all'inserimento.

(*) Le indicazioni relative allo stato di LED ACCESO hanno la priorità sulle altre indicazioni (lampeggi) eventualmente presenti. Fa eccezione la memoria allarme, Rosso Lampeggiante che ha priorità sul LED Rosso Acceso.

SPENTO ACCESO
LAMPEGGIO VELOCE

SIGNIFICATO LED LETTORE DURANTE PRESENTAZIONE CHIAVE

ROSSO

GIALLO

BLU

Richiesta di disinserimento di tutte le aree su cui ha competenza il lettore.

Richiesta di attivazione del profilo di inserimento associato al LED ROSSO

Richiesta di attivazione del profilo di inserimento associato al LED GIALLO

Richiesta di attivazione del profilo di inserimento associato al LED BLU

Il lettore sta effettuando una forzatura del profilo di inserimento associato al LED ROSSO (*)

Il lettore sta effettuando una forzatura del profilo di inserimento associato al LED GIALLO (*)

Il lettore sta effettuando una forzatura del profilo di inserimento associato al LED BLU (*)

VERDE
Richiesta di attivazione del profilo di inserimento associato al LED VERDE Il lettore sta effettuando una forzatura del profilo di inserimento associato al LED VERDE (*)

(*) La forzatura avviene per superare una condizione di non pronto di una o più zone associate alle aree di competenza del lettore, e / o una anomalia che è possibile scavalcare grazie alle scelte effettuate al momento della configurazione della centrale.

Supervisori domotici
Nel progetto non devono essere presenti Bridge attivi o isolati [Reg. 45]

17

< BACK

< BACK
PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
STATO / ID / DESCRIZIONE Vedi paragrafi di pag. 81
PANNELLO AREE
AREE CONTROLLATE Permette di selezionare le aree su cui il dispositivo potrà agire durante il normale funzionamento.
AREA Colonna che riporta il nome delle aree presenti sull'impianto. Per la modifica del nome vedi "Aree" (pag. 35).
AREE SEGNALAZIONE TAMPER Permette di scegliere a quali aree inviare l'allarme di tipo Tamper generato dal dispositivo.
AREE SEGNALAZIONE ALLARMI TECNICI Permette di scegliere a quali aree inviare gli allarmi di tipo tecnico generati dal dispositivo.
PANNELLO CONFIGURAZIONI
SUPERVISORE DOMOTICO · Tipo: è possibile selezionare tra Bridge e Home server (uso futuro). Nel caso di selezione di Home server, il parametro comunicazione è
bloccato su Ethernet.
OPZIONI · Inserimento rapido: permette di inserire l'impianto (totale / parziale / scenari) senza la richiesta del codice utente (non saranno consentite
azioni di disinserimento totale o parziale dell'impianto). · Allarmi rapidi: per usi futuri · Comunicazione: menù a discesa, permette di selezionare il bus di comunicazione tra Centrale e Bridge. · Controllo presenza connessione centrale (Ethernet): selezionando questa funzione il Bridge controlla e verifica la presenza della connessione
Ethernet. · Controllo presenza connessione ad internet: selezionando questa funzione il Bridge controlla e verifica la presenza della connessione internet. · Verifica guasti: selezionando questa funzione, il dispositivo ignora tutti i guasti generati.
CICLI DI ALLARME TAMPER · Illimitato: permette di generare infiniti cicli di allarme tamper. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. · Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarme tamper che il dispositivo selezionato
può generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).
Cicli di allarme tecnici (bus / livelli di tensione) · Illimitato: permette di generare infiniti cicli di allarmi tecnici. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. · Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarmi tecnici che il dispositivo selezionato può
generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).
OPZIONI INVIO MESSAGGI Vedi descrizione "Opzioni invio messaggi" (pag. 82).

ESPANSIONI SU BUS Espansioni 8 input / output
Questa sezione permette di configurare i parametri delle Espansioni di ingresso / uscita. Sono espansioni su bus che mettono a disposizione 8 ingressi (o uscite di tipo open collector) configurabili.

Espansioni 8 input / output
Stato ID Descrizione Attiva 1 Espansione 1 Assente 2 Espansione 2 Assente 3 Espansione 3 Assente 4 Espansione 4 Assente 5 Espansione 5 Assente 6 Espansione 6 Assente 7 Espansione 7 Assente 8 Espansione 8 Assente 9 Espansione 9 Assente 10 Espansione 10 Assente 11 Espansione 11 Assente 12 Espansione 12

Area
Area 1 Area 2 Area 3 Area 4 Area 5 Area 6 Area 7 Area 8

Aree segnalazione allarmi tecnici Aree segnalazione tamper

Morsetti

1

2

3

4

5

6

7

8

In

In

In

In

In

In

In

In

Cicli di allarme tamper

Illimitato

Cicli

0

Cicli di allarmi tecnici (bus / livelli di tensione)

Illimitato

Cicli

0

Opzioni invio messaggi Invia SMS eventi dettagliati Invia messaggi Email Invia comunicazione digitale Invia notifica all'App

18

< BACK

< BACK
PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
STATO / ID / DESCRIZIONE Vedi paragrafi di pag. 81

PANNELLO AREE

AREA Colonna che riporta il nome delle aree presenti sull'impianto. Per la modifica del nome vedi "Aree" pag. 35.

AREE SEGNALAZIONE TAMPER Permette di scegliere a quali aree inviare l'allarme di tipo Tamper generato dal dispositivo. almeno un'area a cui inviare l'allarme di tipo tamper generato dal dispositivo [Reg. 5]

Ad ogni dispositivo attivo deve essere assegnata

AREE SEGNALAZIONE ALLARMI TECNICI Permette di scegliere a quali aree inviare gli allarmi di tipo tecnico generati dal dispositivo. almeno un'area a cui segnalare gli allarmi di tipo tecnico generati dal dispositivo [Reg. 6]

Ad ogni dispositivo attivo deve essere assegnata

PANNELLO CONFIGURAZIONI
MORSETTI Le espansioni prevedono di serie 8 morsetti configurabili come ingresso o uscita open collector. In questo riquadro è possibile definire se ciascuno dei morsetti sarà usato come ingresso o come uscita. Cliccando sull'icona del morsetto sarà possibile invertire la selezione fra In e Out e viceversa.
CICLI DI ALLARME TAMPER · Illimitato: permette di generare infiniti cicli di allarme tamper. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. Selezionato [Reg. 12] · Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarme tamper che il dispositivo selezionato
può generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).
CICLI DI ALLARME TECNICI (BUS / LIVELLI DI TENSIONE) · Illimitato: permette di generare infiniti cicli di allarmi tecnici. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. Selezionato [Reg. 13] · Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarmi tecnici che il dispositivo selezionato può
generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).
OPZIONI INVIO MESSAGGI Vedi descrizione a pag. 82.
Tutti i dispositivi attivi devono permettere alla centrale di inviare segnalazioni con il comunicatore digitale per eventi generati dal dispositivo stesso [Reg. 16].

Alimentatori
Alimentatori Stato ID Descrizione Attiva 1 Alimentatore 1 Assente 2 Alimentatore 2 Assente 3 Alimentatore 3 Assente 4 Alimentatore 4 Assente 5 Alimentatore 5 Assente 6 Alimentatore 6 Assente 7 Alimentatore 7 Assente 8 Alimentatore 8

Area
Area 1 Area 2 Area 3 Area 4 Area 5 Area 6 Area 7 Area 8

Aree segnalazione allarmi tecnici Aree segnalazione tamper

Opzioni Abilita tamper
Ritardo segnalazione allarme rete (hh:mm:ss)
Ritardo segnalazione allarme batteria (hh:mm:ss) Modalità uscite stand alone

00:00:55 00:05:00

Cicli di allarme tamper

Illimitato

Cicli

0

Cicli di allarmi tecnici (bus / livelli di tensione)

Illimitato

Cicli

0

Opzioni invio messaggi Invia SMS eventi dettagliati Invia messaggi Email Invia comunicazione digitale Invia notifica all'App

Lettura valori analogici Tensione uscita 1 Tensione uscita 2 Tensione uscita 3 Tensione tamper Tensione alimentatore Tensione bus uscita Tensione Aux 1 Tensione Aux 2
Leggi

PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
STATO / ID / DESCRIZIONE Vedi paragrafi di pag. 81

PANNELLO AREE

AREA Colonna che riporta il nome delle aree presenti sull'impianto. Per la modifica del nome vedi "Aree" (pag. 35)

AREE SEGNALAZIONE TAMPER Permette di scegliere a quali aree inviare l'allarme di tipo Tamper generato dal dispositivo. almeno un'area a cui inviare l'allarme di tipo tamper generato dal dispositivo [Reg. 5]

Ad ogni dispositivo attivo deve essere assegnata

AREE SEGNALAZIONE ALLARMI TECNICI Permette di scegliere a quali aree inviare gli allarmi di tipo tecnico generati dal dispositivo. almeno un'area a cui segnalare gli allarmi di tipo tecnico generati dal dispositivo [Reg. 6]

Ad ogni dispositivo attivo deve essere assegnata

19

< BACK

< BACK

PANNELLO CONFIGURAZIONI

OPZIONI · ·
·
·

Abilita tamper: abilita il tamper del dispositivo. Selezionato [Reg. 19] Ritardo segnalazione allarme rete (hh:mm:ss): casella orario, permette di impostare il ritardo di allarme causato da mancanza rete. Trascorso questo tempo, sarà generato un allarme e, se programmato, saranno inviati messaggi (SMS, vocali, email). Non sarà generato allarme nel caso la situazione torni normale prima dello scadere del timer. Massimo 60 sec [Reg. 20] Ritardo segnalazione allarme batteria (hh:mm:ss): casella orario, permette di impostare il ritardo di allarme causato da guasto accumulatore. Trascorso questo tempo, sarà generato un allarme e, se programmato, saranno inviati messaggi (SMS, vocali, email). Non sarà generato allarme nel caso la situazione torni normale prima dello scadere del timer. Massimo 5 min [Reg. 21] Modalità uscite stand alone:
· quando selezionato: l'alimentatore controllerà direttamente le sue uscite, come programmate di default (O1 Anti-Sabotaggio modulo, O2 Anomalia Batteria Bassa del modulo, O3 Anomalia Mancanza Rete 230V, O4 segnalazione guasto dell'unità di alimentazione). Nella pagina "Uscite" le uscite dell'alimentatore saranno evidenziate in giallo e non saranno modificabili.

Morsetto Id Uscita
Id Espansione

Stato

Descrizione

Tipo espansione

Attiva

1 U. centrale 1 Unità Centrale

1 RLY

Attiva Attiva

1 U. centrale 2 1 U. centrale 3

Unità Centrale Unità Centrale

2 TC1 3 TC2

Assente

1 Alì 101

Alimentatore

116 O1

Assente

1 Alì 102

Alimentatore

117 O2

Assente

1 Alì 103

Alimentatore

118 O3

Assente

1 Alì 104

Alimentatore

119 O4

· quando deselezionato: le uscite saranno gestite dalla centrale e saranno programmabili dalla pagina "uscite".

CICLI DI ALLARME TAMPER · Illimitato: permette di generare infiniti cicli di allarme tamper. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. Selezionato [Reg. 12] · Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarme tamper che il dispositivo selezionato può generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).
OPZIONI INVIO MESSAGGI Vedi descrizione a pag. 82.
Tutti i dispositivi attivi devono permettere alla centrale di inviare segnalazioni con il comunicatore digitale per eventi generati dal dispositivo stesso [Reg. 16].
LETTURA VALORI ANALOGICI · Tensione uscita 1: v isualizza il valore di tensione dell'uscita open collector numero 1 solo se attiva. · Tensione uscita 2: visualizza il valore di tensione dell'uscita open collector numero 2 solo se attiva. · Tensione uscita 3: visualizza il valore di tensione dell'uscita open collector numero 3 solo se attiva. · Tensione tamper: visualizza il valore analogico di tensione dell'ingresso 24H. · Tensione alimentatore: visualizza il valore di tensione in ingresso all'alimentatore switching Art. 30076101. Il valore di tensione tipico è 13,8 Vdc +/- 2%. · Tensione bus uscita: visualizza il valore di tensione in uscita dall'alimentatore da BUS tra i morsetti V+ e V- BUS Out. · Tensione Aux 1: visualizza il valore di tensione dell'uscita tra i morsetti V+ V- Aux 1. · Tensione Aux 2: visualizza il valore di tensione dell'uscita tra i morsetti V+ V- Aux 2.

Isolatori
Isolatori
Stato ID Descrizione Attiva 1 Isolatore 1 Assente 2 Isolatore 2 Assente 3 Isolatore 3 Assente 4 Isolatore 4 Assente 5 Isolatore 5 Assente 6 Isolatore 6 Assente 7 Isolatore 7 Assente 8 Isolatore 8 Assente 9 Isolatore 9 Assente 10 Isolatore 10 Assente 11 Isolatore 11 Assente 12 Isolatore 12 Assente 13 Isolatore 13 Assente 14 Isolatore 14 Assente 15 Isolatore 15 Assente 16 Isolatore 16

Area
Area 1 Area 2 Area 3 Area 4 Area 5 Area 6 Area 7 Area 8

Aree segnalazione allarmi tecnici Aree segnalazione tamper

Opzioni Abilita tamper

Cicli di allarme tamper

Illimitato

Cicli

0

Cicli di allarmi tecnici (bus / livelli di tensione)

Illimitato

Cicli

0

Opzioni invio messaggi Invia SMS eventi dettagliati Invia messaggi Email Invia comunicazione digitale Invia notifica all'App

Lettura valori analogici Tensione tamper

Tensione bus ingresso

Tensione bus uscita

Leggi

20

< BACK

< BACK
PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
STATO / ID / DESCRIZIONE Vedi paragrafi di pag. 81
PANNELLO AREE
AREA Colonna che riporta il nome delle aree presenti sull'impianto. Per la modifica del nome vedi "Aree" pag. 35.
AREE SEGNALAZIONE TAMPER Permette di scegliere a quali aree inviare l'allarme di tipo Tamper generato dal dispositivo.
Ad ogni dispositivo attivo deve essere assegnata almeno un'area a cui inviare l'allarme di tipo tamper generato dal dispositivo [Reg. 5]
AREE SEGNALAZIONE ALLARMI TECNICI Permette di scegliere a quali aree inviare gli allarmi di tipo tecnico generati dal dispositivo.
Ad ogni dispositivo attivo deve essere assegnata almeno un'area a cui segnalare gli allarmi di tipo tecnico generati dal dispositivo [Reg. 6]
PANNELLO CONFIGURAZIONI
OPZIONI · Abilita tamper: abilita il tamper del dispositivo.
Selezionato [Reg. 19]
CICLI DI ALLARME TAMPER · Illimitato: permette di generare infiniti cicli di allarme tamper. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. Selezionato [Reg. 12] · Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarme tamper che il dispositivo selezionato
può generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).
CICLI DI ALLARME TECNICI (BUS / LIVELLI DI TENSIONE) · Illimitato: permette di generare infiniti cicli di allarmi tecnici. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. Selezionato [Reg. 13] · Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarmi tecnici che il dispositivo selezionato può
generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).
OPZIONI INVIO MESSAGGI Vedi descrizione "Opzioni invio messaggi" (pag. 82)
Tutti i dispositivi attivi devono permettere alla centrale di inviare segnalazioni con il comunicatore digitale per eventi generati dal dispositivo stesso [Reg. 16].
LETTURA VALORI ANALOGICI · Tensione tamper: visualizza il valore analogico di tensione dell'ingresso 24H. · Tensione bus ingresso: visualizza il valore di tensione in ingresso all'isolatore da Bus tra i morsetti V+ V- In. Il valore di tensione tipico deve
essere compreso tra 10,3 Vdc e 14,5 Vdc. · Tensione bus uscita: visualizza il valore di tensione in uscita dall'isolatore da Bus tra i morsetti V+ V- Out. Il valore di tensione tipico deve
essere compreso tra 10,3 Vdc e 14,5 Vdc.
ESPANSIONI RADIO
Questa sezione permette di configurare i parametri delle Espansioni radio. Le espansioni radio sono espansioni su bus che permettono di ricevere ed inviare informazioni radio, e di gestire sensori e sirene senza fili. Ogni modulo può gestire fino a 32 zone radio, fino a 32 radiocomandi e fino a 16 uscite radio (di cui 8 possono essere sirene).

PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
STATO / ID / DESCRIZIONE 21

< BACK

< BACK Vedi paragrafi di pag. 81

PANNELLO AREE

AREA Colonna che riporta il nome delle aree presenti sull'impianto. Per la modifica del nome vedi "Aree" (pag. 35)

AREE SEGNALAZIONE TAMPER Permette di scegliere a quali aree inviare l'allarme di tipo Tamper generato dal dispositivo. almeno un'area a cui inviare l'allarme di tipo tamper generato dal dispositivo [Reg. 5]

Ad ogni dispositivo attivo deve essere assegnata

AREE SEGNALAZIONE ALLARMI TECNICI Permette di scegliere a quali aree inviare gli allarmi di tipo tecnico generati dal dispositivo. almeno un'area a cui segnalare gli allarmi di tipo tecnico generati dal dispositivo [Reg. 6]

Ad ogni dispositivo attivo deve essere assegnata

PANNELLO CONFIGURAZIONI
ESPANSIONE
TIPO È possibile selezionare tra: · VEDORF: Dispositivo di espansione discontinuato. Già presente nelle precedenti versioni. · RF10VEDO: Dispositivo di espansione che permette l'utilizzo di fino a 10 sensori, 8 sirene e 16 telecomandi radio. · RF32VEDO: Dispositivo di espansione che permette l'utilizzo di fino a 32 sensori, 16 sirene e 32 telecomandi radio.
La tabella successiva mostra le compatibilità tra le espansioni e i vari dispositivi periferici:

RADIOCOMANDI ZONE RADIO
USCITE RADIO

EXP. VEDORF RFREMOTE4 RFPIRP, RFMAGW, RFSMOKE RFINTSIR, RFEXTSIR

RFMAGB,

EXP. RF10VEDO / RF32VEDO RF4KEY RFSMOKEB, RF12PIR, RF1MCW, RF1MCB, RF2MCW, RF2MCB, RFSMK, RFH2O, RFUNIVERSAL RFSIR702, RFSIR102

CICLI DI ALLARME TAMPER · Illimitato: permette di generare infiniti cicli di allarme tamper. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. Selezionato [Reg. 12] · Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarme tamper che il dispositivo selezionato
può generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).
OPZIONI INVIO MESSAGGI Vedi "Opzioni invio messaggi" (pag. 82).
Tutti i dispositivi attivi devono permettere alla centrale di inviare segnalazioni con il comunicatore digitale per eventi generati dal dispositivo stesso [Reg. 16].
LETTURA VALORI ANALOGICI · Tensione tamper: visualizza il valore analogico di tensione dell'ingresso 24H. · Tensione bus ingresso: visualizza il valore di tensione in ingresso all'isolatore da Bus tra i morsetti V+ V- In. Il valore di tensione tipico deve
essere compreso tra 10,3 Vdc e 14,5 Vdc. · Tensione bus uscita: visualizza il valore di tensione in uscita dall'isolatore da Bus tra i morsetti V+ V- Out. Il valore di tensione tipico deve
essere compreso tra 10,3 Vdc e 14,5 Vdc.

22

< BACK

< BACK
Uscite radio / sirene
Questa sezione permette di configurare i parametri delle Espansioni di ingresso / uscita. Sono espansioni su bus che mettono a disposizione 8 ingressi (o uscite di tipo open collector) configurabili.
La durata totale di attivazione di una sirena non deve superare quanto prescritto dalle norme locali (vedi appendice per vedere quali parametri determinano la durato totale).

Aree segnalazione tamper Aree segnalazione sato impianto
Id fisico

Uscite radio / sirene

Stato ID Descrizione

Espansione sorgente

Assente 1 Uscita radio 1 116 Esp. radio 1 Assente 2 Uscita radio 2 117 Esp. radio 1 Assente 3 Uscita radio 3 118 Esp. radio 1 Assente 4 Uscita radio 4 119 Esp. radio 1 Assente 5 Uscita radio 5 120 Esp. radio 1 Assente 6 Uscita radio 6 121 Esp. radio 1 Assente 7 Uscita radio 7 122 Esp. radio 1 Assente 8 Uscita radio 8 123 Esp. radio 1 Assente 9 Uscita radio 9 124 Esp. radio 1 Assente 10 Uscita radio 10 125 Esp. radio 1 Assente 11 Uscita radio 11 126 Esp. radio 1 Assente 12 Uscita radio 12 127 Esp. radio 1 Assente 13 Uscita radio 13 128 Esp. radio 1 Assente 14 Uscita radio 14 129 Esp. radio 1 Assente 15 Uscita radio 15 130 Esp. radio 1 Assente 16 Uscita radio 16 131 Esp. radio 1

Area
Area 1 Area 2 Area 3 Area 4 Area 5 Area 6 Area 7 Area 8

Proprietà sirena radio Numero di serie

Tipo

Sirena

Acquisici

Elimina

RSSI(indicatore potenza segnale 0-100)

Leggi

0

Altre opzioni Disattiva controllo batteria

Opzioni sirena Timeout intermittenza led Uguale al timeout de

Volume sirena

Medio-alto

Timeout attivazione

2 minuti

Suono su accensione sirena Suono su inserimento / disinserimento Attivazione led su accensione sirena Attivazione led su inserimento / disinserimento Led abilitato
Tempo supervisione radio (minuti) 3

Evento 1 Tipo evento Sotto tipo evento Evento Polarità

Aree OR allarme Allarme zona Diretta

AND / OR OR

Aree

Area 1 Area 2
Area 3 Area 4

Evento 2 Tipo evento Sotto tipo evento Evento Polarità

Sistema OR allarme Sabotaggio Diretta

Evento 3 Tipo evento Sotto tipo evento Evento Polarità

Diretta

Area 5 Area 6
Area 7 Area 8

Evento 4 Tipo evento

Sotto tipo evento Evento

Polarità

Diretta

Associazione eventi

Logica eventi

OR

Cicli di sabotaggio

Illimitato

Tempo

0

Timer AND Timer OR

<Nessuno> <Nessuno>

Cicli di allarme malfunzionamento

Illimitato

Tempo

0

Comportamento Tipo uscita

Monostabile

Attivazione solo ad impianto inserito

Periodo oscillazione conferme 1

Periodo oscillazione allarme 0

Tempistiche monostabile

x 100 ms x 100 ms

Tempo di ON (secondi) Tempo di OFF (secondi) Cicli ripetizione

120 0 Illimitato 1

Opzioni invio messaggi Invia SMS eventi dettagliati Invia messaggi Email Invia comunicazione digitale Invia notifica all'App

PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
STATO / ID / DESCRIZIONE Vedi paragrafi di pag. 81
ID FISICO Identifica in modo univoco l'uscita nell'ambito della numerazione interna della centrale. Non è modificabile dall'installatore.
ESPANSIONE SORGENTE Riporta la descrizione del modulo radio a cui l'uscita (o la sirena) è associata.
23

< BACK

< BACK

PANNELLO AREE

AREA Colonna che riporta il nome delle aree presenti sull'impianto. Per la modifica del nome vedi "Aree" pag. 35.

AREE SEGNALAZIONE STATO IMPIANTO Permette di scegliere di quali aree potrà essere inviata l'informazione di inserimento / disinserimento ottica e/o acustica. Ad ogni dispositivo attivo deve essere assegnata almeno un'area su cui potrà essere inviata l'informazione di inserimento/disinserimento ottica e/o acustica [Reg. 23]

AREE SEGNALAZIONE TAMPER Permette di scegliere a quali aree inviare l'allarme di tipo Tamper generato dal dispositivo. almeno un'area a cui inviare l'allarme di tipo tamper generato dal dispositivo [Reg. 5]

Ad ogni dispositivo attivo deve essere assegnata

PANNELLO CONFIGURAZIONI

PROPRIETÀ USCITA RADIO

· Numero di serie: n umero identificativo dell'uscita della sirena.

·

: apre l'inserimento manuale del codice prestampato.

·

: permette di eliminare il numero di serie della sirena.

· Tipo: m enù a discesa, al momento dell'acquisizione del codice radio della periferica mostra se il codice acquisito appartiene ad una sirena

radio interna o esterna.

· Acquisisci: permette di avviare la fase di acquisizione su impianto del codice dell'uscita della sirena.

· Elimina: cancella il codice dalla posizione selezionata, rendendola nuovamente disponibile per essere associata ad una nuova periferica radio

(uscita o sirena).

ACQUISIZIONE DI UNA SIRENA 1. Reset sirena (solo per sirene precedentemente acquisite): a. Togliere l'alimentazione (batteria). b. Premere il pulsante learn. c. Tenendo premuto il tasto learn ridare alimentazione. d. Aspettare che la sirena inizi a lampeggiare. e. Rilasciare il pulsante learn.

2a. Acquisizione off line tramite seriale: inserire il numero di serie, scegliere il tipo di dispositivo e premere INVIO. (Attenzione: per cancellare un dispositivo, le cui configurazioni non sono state ancora inviate all'impianto, svuotare la cella cancellando il numero di serie e premere INVIO).

Aree segnalazione tamper Aree segnalazione sato impianto

Proprietà sirena radio

Altre opzioni

Numero di serie

Disattiva controllo batteria

Tipo

Sirena

ea

Completare la confiAgcuqruaisziciione suEliimminpaianto: associare la sirena all'espansione radio premendo il pulsante learn o il tamper.

2b. AracdRqioSuSitsrIa(iiznmidoiitcneaetiolsrpeirueplosntaaennstzeua lsiemeagrpnniaaolenit0lo-t1a:0mp0r)peemr.ere il pulsante acquisisci in Safe Manager e successivamente associare la sirena all'espansione

ALTRE OPZIOLeNgIgi

0

· Disattiva controllo batteria: selezionando questa opzione viene disabilitato il controllo del corretto funzionamento della batteria che alimenta

la sirenOap.zioniNsOireNnaselezionato [Reg. 26]

ea 1

RSSI (INDTICimAeToOutRinEtePrmOiTttEenNzZaAleSdEGUNguAaLleEa0l -ti1m0e0o)ut de

ea 2

RSSI di fatto è la potenza del segnale radio tra la sirena in uso e il trasmettitore radio a cui è associata, dove 0 equivale a segnale assente e 100

ea 3

è il valoreVomluamsesismireonaottenibile. Medio-alto · Leggi: p remendo questo tasto viene effettuata una lettura del segnale radio. Il Valore Minimo di Acquisizione RSSI deve essere uguale a 40

ea 4

TiRmSeoSuIt. attivazione

2 minuti

ea 5

OPZIONI SIRESNuAon(oSEsuAaCcQceUnIsSioITnAe SsiUrenEaSPANSIONE VEDORF)

ea 6 ea 7

· ·

TVioSmluueomonueotssiuinrteinensraem:riiumttseeinnftzuoat/uLdrEiis.Din:sepreimr eunstoi futuri.

· TiAmtteivoauztioantetilveadzsiounaec:cpenesriounsei sfuiretunari.

ea 8

· SuAottnivoazsiounaeclceednssuioinnseersimirenntao:/pdeisrinusseirimfuetnutroi.

· SuLoendoabsiulitaintoserimento/disinserimento: per usi futuri. · Attivazione LED su accensione sirena: per usi futuri.

·TemAtptoivsauzpioenrveisLioEnDe rsaudiions(merinimutei)nto3/disinserimento: per usi futuri.

· Led abilitato: per usi futuri.

· ETveenmtopo1 supervisione radio (minuti): permette di impostare il tempo oltre il quale viene inviato un segnale di guasto se la sirena non risponde.
OPZIONI STiIpRoEeNvAenRtoFxxVedo (SEAAreCeQUISITA SU ESPAANNDS/ IOORNEORRF10VEDO O RF32VEDO)

··SoVAttootttliiupvomaezevioesnnitreoesnua:pmerednOiùtRaaasldleairgsmcneeaslea:,

aptetrivmaeztiAoterneeediinimcpaossotadrAAieprreeielaarvd12oitluamdei sdeegllnaasleirerandaAAi.orree.aa

5 6

··EveTMnimtoodeaoluittàsmpaenguntimeneznAiotlloanr:mem:epezoennrùmaaedttiescdei saatt,ivpaerremleattmeoddiaiAAmlirrteepàaaod34sitmaraeniul ttiemnezoiounteddi eAAslprrleeaeaags78niriemnean. to della sirena.

·PoAlarbitiàlita LED di statoD: ipreettramette di abilitare il led dello stato della sirena. · Azione su allarme: menù a discesa per impostare eventuali segnalazioni ottiche e/o acustiche a seguito di eventi di allarme.

· EAavezzniiootonni2edisiunsienrsimereinmtoe/ndtios/indsiseirnimseernitmo.ento: menù a discesa per impostare eventuali segnalazioni ottiche e/o acustiche a seguito di ·TipAozeivoenteo su incendioS: imsteemnaù a discesa per impostare eventuali segnalazioni ottiche e/o acustiche a seguito di eventi di incendio. · Abilita LED deterrente: permette l'abilitazione del led deterrente (led rosso della sirena lampeggia ogni 7 secondi). ·SoAttobtiilpiotaevLeEnDto memoriOaRaallllaarrmmei: permette di abilitare il led di memoria degli allarmi.

Fare riferEimveenntoto al manuale dellSaasbiorteanggaioper maggiori informazioni riguardo ai comportamenti sopra descritti.

24

Polarità

Diretta

< BACK

Evento 3

< BACK
EVENTO 1 / 2 / 3 / 4 / ... / 16 Vedi paragrafo di pag. 82
ASSOCIAZIONE EVENTI (AND/OR) Vedi paragrafo di pag. 83
CICLI DI SABOTAGGIO · Illimitato: p ermette di generare infiniti cicli di allarme sabotaggio. Se non è selezionato, abilita la casella Tempo. · Tempo: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarme sabotaggio che il dispositivo
selezionato può generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).
CICLI DI ALLARME MALFUNZIONAMENTO · Illimitato: p ermette di generare infiniti cicli di allarme malfunzionamento. Se non è selezionato, abilita la casella Tempo. · Tempo: q ualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarme malfunzionamento che il dispositivo
selezionato può generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).
COMPORTAMENTO Vedi paragrafo di pag. 83
OPZIONI INVIO MESSAGGI Vedi descrizione pag. 82.
Tutti i dispositivi attivi devono permettere alla centrale di inviare segnalazioni con il comunicatore digitale per eventi generati dal dispositivo stesso [Reg. 16].

Radio comandi
Questa sezione permette di aggiungere o rimuovere e configurare radiocomandi.

Radio comandi

Aree controllate

ID

Descrizione Espansione sorgente Utente

1

Radio Cmd 1 Esp. radio 1

Utente 2

2

Radio Cmd 2 Esp. radio 1

3

Radio Cmd 3 Esp. radio 1

4

Radio Cmd 4 Esp. radio 1

Area

Proprietà radio comando

Numero di serie Tipo

4 pulsanti

Acquisici

Elimina

5

Radio Cmd 5 Esp. radio 1

6

Radio Cmd 6 Esp. radio 1

7

Radio Cmd 7 Esp. radio 1

RSSI(indicatore potenza segnale 0-100)

Leggi

0

8

Radio Cmd 8 Esp. radio 1

9

Radio Cmd 9 Esp. radio 1

Area 1

Tasti Funzione Funzione tasto F1 (alto sx)

Scenario / Inserime

Disinserimento totale

10

Radio Cmd 10 Esp. radio 1

11

Radio Cmd 11 Esp. radio 1

12

Radio Cmd 12 Esp. radio 1

13

Radio Cmd 13 Esp. radio 1

Area 2 Area 3 Area 4 Area 5

Funzione tasto F2 (alto dx) Scenario / Inserime Funzione tasto F3 (basso sx) Scenario / Inserime Funzione tasto F4 (basso dx) Allarme

Inserimento totale Scenario P1 Medico

14

Radio Cmd 14 Esp. radio 1

15

Radio Cmd 15 Esp. radio 1

Area 6 Area 7

Cicli di guasto Illimitato

Cicli

0

16

Radio Cmd 16 Esp. radio 1

17

Radio Cmd 17 Esp. radio 1

18

Radio Cmd 18 Esp. radio 1

19

Radio Cmd 19 Esp. radio 1

20

Radio Cmd 20 Esp. radio 1

21

Radio Cmd 21 Esp. radio 1

22

Radio Cmd 22 Esp. radio 1

PANNE23LLORadSioTCmAdT23O/EDspE. raSdioC1RIZIONE

Area 8

Inserimento forzato Inserimento immediato
Opzioni invio messaggi Invia SMS eventi dettagliati Invia messaggi Email Invia comunicazione digitale Invia notifica all'App

ID

24

Radio Cmd 24 Esp. radio 1

Identific25a la pRaodsioiCzmiodn25e dEespl. rraaddio i1ocomando. Un checkbox non modificabile, posto vicino al parametro ID, mostra quando una posizione è occupata,

cioè qu2a6ndoRuadnio Ccmodd26iceEsèp.graidàio 1stato acquisito in quella posizione.

27

Radio Cmd 27 Esp. radio 1

·

28 29

: aRRpaaddriieoo CClmm'iddn22s98eriEEmsspp..erraanddtiiooo11 manuale del codice prestampato del radiocomando.

·

30 : pReardmio Cemtdte30 diEespl.imradiion1are il numero di serie del radiocomando

31

Radio Cmd 31 Esp. radio 1

DESCRI3Z2IONREadio Cmd 32 Esp. radio 1

Permette di immettere un nome specifico per battezzare in modo personalizzato il dispositivo. Ad esempio, Radio Comando 1 potrebbe essere

rinominato "RC Mario" dando una idea più precisa dell'utente che lo usa.

ESPANSIONE SORGENTE Riporta la descrizione del modulo radio a cui il radiocomando è associato.

UTENTE Permette di assegnare al radiocomando un utente e di conseguenza le sue stesse autorizzazioni.

PANNELLO AREE

AREE CONTROLLATE Permette di selezionare le aree su cui il dispositivo potrà agire durante il normale funzionamento. assegnata almeno un'area su cui il dispositivo potrà agire durante il normale funzionamento [Reg. 32]

Ad ogni dispositivo attivo deve essere

25

< BACK

< BACK
AREA Colonna che riporta il nome delle aree presenti sull'impianto. Per la modifica del nome vedi "Aree" pag. 35.

Aree controllate

PANNELLO CONFIGURAZIONI
PROPRIETÀ RADIO COMANDO

· Numero di serie: numero identificativo del dispositivo.

· Tipo: riporta il tipo del radiocomando acquisito (es.: 4 pulsanti, nel senso di radiocomando a 4 pulsanti).

1

2

· Acquisisci: permette di avviare la fase di acquisizione su impianto del radio comando.

· Elimina: cancella il radio comando selezionato (solo per i dispositivi già acquisiti dall'impianto)

ACQUISIZIONE DI UN RADIOCOMANDO - RFREMOTE4 (SE ACQUISITO TRAMITE ESPANSIONE VEDORF)

1. Reset radiocomando (solo per radiocomandi precedentemente acquisiti): premere contemporaneamente i pulsanti n° 2 e 3

3

4 fino a quando i LED del radiocomando iniziano a lampeggiare autonomamente, quindi rilasciare i pulsanti ed attendere che i LED

si spengano. Nel caso ciò non avvenisse entro una decina di secondi (ad esempio con un radiocomando nuovo) passare al punto

successivo.

2a. Acquisizione off line tramite numero seriale: inserire il numero di serie, scegliere il tipo di dispositivo e premere INVIO.

(Attenzione: per cancellare un dispositivo, le cui configurazioni non sono state ancora inviate all'impianto, svuotare la cella

cancellando il numero di serie e premere INVIO).

Proprietà radio comando

Numero di serie

Radio comaTnipdoi

4 pulsanti

Area

Associare
ID

al

radiocomando
Descrizione

EusnpaAunctsqeiuoninstieecissoergleeznEitoelimniannadUotelontedal

menu

a

tendina.

Proprietà radio comando

Aree controllate

1

RRaSdSioI(Cinmdidca1tore pEostpe.nrzaadisoe1gnale 0-100) Utente 2

Numero di serie

Complet2are
3

la RcaodniofigCumrda2zioneEsspu. riamdipoi1anto: associare
RadLieogCgimd 3 Esp. radio 1 0

il

radiocomando

all'espansione

radio

prTeimpoendo

i

tasti

3

e

4.

4

pulsanti

2b.

A cquisizione su impianto: premere radio preRmadei4ondcoomi atRanTasdadtsiiitoi3FCeumn4dz.io4ne Esp.

il pulsante
radio 1

acquisisci

in

Safe

Manager

eArseauccessivamente

associare

il

radiocAocmquaisnicdio

all'eEslimpainnasione

AAresas1ociare
Area 2 Area 3 Area 4 ACQArUeaIS5IZIONE

Aree controllate

aI5Dl radioFRcDuaonedzsmioicoranCizenmiotddanose5touFn1EuE(satspletpoa.nnsrtsaxeid)o:inose1esSloecrzegineoannrtieaon/ dInoselUoritmedneatel meDnisuinasetreimnednitnoato.tale

16

FRRuaanddziiooioCnCemmtddas16to

F2

EE(asslptpo..

rdraaxdd)iioo

1 1

Scenario

/

InsUetreimntee

2

Inserimento totale

7 2

FRRuaanddziiooioCnCemmtddas27to F3EE(bssapps..srroaaddsiixoo)11 Scenario / Inserime

Scenario P1

D3489I UN RFARRRRuDaaaanddddIzOiiiiooooioCCCnCCOemmmmMtddddasA3489toNFD4OEEEE(b-ssssappppRs....sFrrrroaaaa4ddddKdiiiixooooE)11Y11A(SllaErmAeCQUISITO TRMAeMdiIcToE ESPANAASrreeIOaaN1 I

RF10VEDO

RSSI(indicatore potenza segnale 0-100) Proprietà radio comando

NumLeergogdi i serie

0

TipToasti Funzione

4 pulsanti

OFuRnFzi3on2eVtEaDstOo F) 1 (altAocsqxu)isici ScenaErliiom/inInaserime

1. AAARa»rrreeecreaaaIecls678seeLentEtd.rDeardvàieof1111r5678i1023csdsoeoml.aaCmnRRRRRRRRoCpdaaaaaaaanieddddddddcoIIIiiiiliiiiLglnnoooooooo:ilissEmgdPCCCCCCCCeeiiDirarrmmmmtmmmmgiaiemmutddddrddddmvoaoeee56781111snnse1l302tttsoorooeocfimoeaaEEEErEEEEmzclssss3ssssauecpppppppptndo....e....vigrrrrrrrrasoaaaaaaaaotoddddloCddddtiiii,eiiiiooooiioooocptl1111i1111aaresctmio1enrfeee04riml mtaaosdtsoterla4ctuioinnrarefivtgtoo.lt1ac.foinmcphlèetial LmAAAAErrrreeeeeDnaaaatr2345oosdsiousni

2. Ae )pPaArleelc'rmiqmuecpirasieanizncI11111Ni9te1o0456oVlnl,aIeOsrev.oufRRRRRRoufOaaataaanlapiddddddnIIrziiiiiinnooooooedeivvoCCCCCCiiilnsaatammmmmmirpSmaicndddodddMmeevs911111siSloi10l456sitatiaemvegvcoeegnaEEEEEEsninuEsssstsssliecapppmpppmdg...e...earrrgerrrcltaaaiaaaltilaruaddddddongiiiiiiiooooooldisac111111oteoi rinliafnilgueum:rianezrsioeorndiriiesnielornineumesoepnrroeomdsietsraeetreiIeNaVdneIAAAOcAAAlrrrorrrd.eeeeeeraaaiaaasa231p678oinsvitiaivtoe

1127

RRaaddIiinoovCCiammcddom1127unicaEEzssioppn..erraadddiigiooit1a1le

Area 4

1138

RRaaddIiinoovCCiammnddot11if3i8ca aElEl'Assppp..prraaddiioo 11

Area 5

1149

RRaaddiioo CCmmdd 1149 EEsspp.. rraaddiioo 11

Area 6

1250

RRaaddiioo CCmmdd 1250 EEsspp.. rraaddiioo 11

Area 7

1261

RRaaddiioo CCmmdd 1261 EEsspp.. rraaddiioo 11

Area 8

1272

RRaaddiioo CCmmdd 1272 EEsspp.. rraaddiioo 11

1283

RRaaddiioo CCmmdd 1283 EEsspp.. rraaddiioo 11

FRuSnSziIo(inneditcaasttoorFe2p(oatletonzdax)segnSacleen0a-r1io00/ )Inserime

Funzione tasto F3 (basso sx) Leggi
Funzione tasto F4 (basso dx)

Scenario 0
Allarme

/

Ins52erime 4

1 3

TCaisctlii Fdui gnuziaosnteo FunzIilolimneitatatosto F1 (alto sx)Cicli Scenario0/ Inserime

Funzione tasto F2 (alto dx) Scenario / Inserime

figF. u1nzIinosneeritmasetnotoF3fo(rbzaastoso sx) Scenario / Inserime FunzIinosneeritmasetnotoF4im(bmaesdsioatdox) Allarme

Opzioni invio messaggi

CiclIindviiaguSaMsStoeventi dettagliati

IlIlnimviiatamtoessaggi EmailCicli

0

IInnsveiarimcoemntuonfiocrazzaiotone digitale IInnsveiarimnoetniftiocaimamll'Aepdpiato

Associare al rad12i94ocomaRRnaadddiiooo CCumnmddu1t2e94nteEEssseppl..errazadidoiioon1a1ndolo dal menu a tendina.

Opzioni invio messaggi

2205

RRaaddiioo CCmmdd 2205 EEsspp.. rraaddiioo 11

Invia SMS eventi dettagliati

Completare la22c16onfigRRuaraaddiizooioCCnmmedd 2s216u imEEpsspipa.. nrraatddoiioo: 1a1ssociare il radiocomando all'espansione radio premendoIni vtaiasmtie3sseag4gi(fEigm.a1il )

Bpr)eAmceqnudisoizuinoone2222q2378suualsimiaRRpRRsiaaiaaadddddniiiieooootiCCoCCtmm:mmapsddddtr22i22e2378umnearEEEEevssssoippppll....ptrrarraauaa.ddddlsSiiiiooooae11n11atellaacfiqnueisdiseclliainprSoacfeedMuraanailgreardeioscuocmcaensdsiovalammepneteggasesràocpieaIIrrnnev3viiiaalvrcnoaooldmttieifoiucincaniocaavmllze'Aiaropdnnpeedodaiglaliotlalr'laeesilpcaonlsleiognaemreandtioo

è stabile.

2249

RRaaddiioo CCmmdd 2249 EEsspp.. rraaddiioo 11

Associa23r50e al raRRdaaiddoiioocoCCmmmddan2350do uEEnssppu.. rrtaaeddniioote11: selezionandolo dal menu a tendina.

2361

RRaaddiioo CCmmdd 2361 EEsspp.. rraaddiioo 11

RRSSSSII(dINi DfaICttoATèOl2a3R72EpoPtOeTnRREzaaaNddZdiiooAeCClSsmmEeddGg23Nn72aAlLeEErEa0ssd-pp1..io0rraa0tdd)riiaoo

11
il

radio

comando

in

uso

e

il

trasmettitore

radio

a

cui

è

associato,

dove

0

equivale

a

segnale

assente

e 100 è il valore28massimRaodiootCtemndib2i8le. Esp. radio 1

· Leggi: prem2e9ndo qRuaedsitooCtmasdt2o9vieEnsepe. rfafeditotu1ata una lettura del segnale radio. Il Valore Minimo di Acquisizione RSSI deve essere uguale a 40

RSSI3. 0

Radio Cmd 30 Esp. radio 1

TASTI FUNZIONE31

Radio Cmd 31 Esp. radio 1

Vedi descrizion3e2a pagR. a8d1io. Cmd 32 Esp. radio 1

CICLI DI GUASTO

· Illimitato: permette di generare infiniti cicli di allarme guasto. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. Selezionato [Reg. 33]

· Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarme guasto che il radiocomando selezionato

26

< BACK

Disinserim Inseriment Scenario P Medico
Disinserime Inserimento Scenario P Medico

< BACK

può generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).

INSERIMENTO FORZATO Quando abilitata la funzione, il Radiocomando eseguirà sempre l'inserimento, forzando le condizioni di blocco dell'inserimento. selezionato (inserimento forzato) [Reg. 34]

NON

INSERIMENTO IMMEDIATO Quando selezionato, le aree abilitate si inseriranno immediatamente, azzerando l'eventuale tempo di uscita.
OPZIONI INVIO MESSAGGI Vedi descrizione a pag. 82.
Tutti i dispositivi attivi devono permettere alla centrale di inviare segnalazioni con il comunicatore digitale per eventi generati dal dispositivo stesso [Reg. 16].

Zone radio
Questa sezione del programma permette di gestire le zone radio, che di fatto corrispondono ai sensori IR e contatti magnetici senza fili appartenenti all'impianto. Nel dettaglio sarà possibile acquisire nuovi codici sensori, isolare, escludere o eliminare sensori già presenti in centrale e modificare i parametri di ciascun sensore radio. Si potranno continuare ad acquisire le zone radio tramite la vecchia espansione RFVEDO (in disuso) oppure con le nuove espansioni RF10VEDO e RF32VEDO.

Tasti funzione
Funzione che permette di copiare le configurazioni di una zona al fine di incollarle su una zona già esistente. Funzione Searching e funzione Finding · Searching: rileva i dispositivi in stato stored (vedere anche il capitolo acquisizione di una zona radio off-line tramite numero seriale). · Finding: mostra i sensori radio acquisiti. Permette la rilevazione tramite l'invio di un segnale per l'accensione del led posto sul sensore.
Funzione che permette l'acquisizione sequenziale delle zone radio. Funzione che permette di eliminare tutte le zone acquisite.

SENSORI ACQUISITI TRAMITE VEDORF
DUPLICA I VALORI DELLA ZONA CORRENTE. 27

< BACK

< BACK
Funzione che permette di copiare le configurazioni di una zona al fine di incollarle su una zona già esistente.
 Selezionare la zona di cui si desidera copiare le configurazioni.  Premere l'icona per copiare.  Selezionare la zona su cui si desidera incollare le configurazioni dalla finestra "Duplica zona corrente sulla zona..."  Confermare.

PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
STATO / ID Vedi descrizioni pag. 81.
ESPANSIONE SORGENTE Riporta la descrizione del modulo radio a cui la zona radio è associata.
ID ZONA/ZONA DOUBLE Identifica in modo univoco la zona nell'ambito della numerazione interna della centrale. Non è modificabile dall'installatore.
DESCRIZIONE ZONA/ZONA DOUBLE Casella alfanumerica, modificabile, permette di immettere un nome specifico per battezzare in modo personalizzato la zona / zona double. Ad esempio, "Zona radio 1" potrebbe essere modificata in "Ingresso 1" per individuare rapidamente la posizione fisica o la funzione della zona.
DOUBLE Identifica la zona configurata come zona double.

PANNELLO CONFIGURAZIONI
PROPRIETÀ ZONA RADIO · Numero di serie: numero identificativo del dispositivo. · Tipo: a l momento dell'acquisizione del codice radio della periferica, riporta il tipo del sensore acquisito (es.: Reed nel caso di trasmettitore per contatti o PIR nel caso di rivelatore passivo di infrarossi). · Acquisisci: permette di avviare la fase di acquisizione su impianto del codice della zona corrispondente alla posizione selezionata, attraverso il modulo di espansione radio a cui la stessa è associata. · Elimina: cancella il codice dalla posizione selezionata, rendendola nuovamente disponibile per essere associata ad un nuovo dispositivo radio (solo per i dispositivi già acquisiti dall'impianto).
ACQUISIZIONE DI UNA ZONA RADIO 1. Reset dispositivo: solo per sensori precedentemente acquisiti, togliere e reinserire la batteria per resettare il dispositivo. 2a Acquisizione off line tramite numero seriale: selezionare il tipo di sensore che si sta per acquisire (es.: Reed nel caso di trasmettitore per contatti o PIR nel caso di rivelatore passivo di infrarossi), inserire il numero di serie, e premere INVIO. (Attenzione: per cancellare un dispositivo, le cui configurazioni non sono state ancora inviate all'impianto, svuotare la cella cancellando il numero di serie e premere INVIO). Completare la configurazione su impianto: premere e rilasciare il pulsante tamper del rilevatore per avviare la trasmissione dei dati e associare il sensore alla zona radio

Double

Descrizione zona double

Proprietà zona radio

Numero di serie

1733654

Tipo

Reed

Pir

Reed Smoke

Opzioni

Zona radio 1D Zona radio 2D Zona radio 3D

Acquisici

Elimina

A- Contatto Magnetico

2b AcquRisSiSzIi(oinndiceatsorue piomtepnziaasnetgona:lep0r-e10m0)ere il pulsanBt-eCaocntqatutoisCiasbclai tion Safe Manager e successivamente premere e rilasciare il pulsante tamper del rilevatore per avviare la trasmissione dei dati e associare il sensore alla zona radio.

Zona radio 4D

Leggi

0

Zona radio 5DRSSI (INDICATORE POTENZA SEGNALE 0-100)

Zona radio 6DRSSI di fattoOèpziloani potenza del segnale radio tra il sensore in uso e il trasmettitore radio a cui è associato, dove 0 equivale a segnale assente e

Zona radio 7D100 è il valoTreempmo asuspserivmisiooneortatdeion(imbinilueti.) 12

Zona radio 8D · Leggi: premLeednadbiolitatqouesto tasto viene effettuata una lettura del segnale radio. Il Valore Minimo di Acquisizione RSSI deve essere uguale a 40

Zona radio 9D RSSI.

Tamper abilitato

Abilitazione APS

Zona radio 10DOPZIONI

Cicli di guasto

Zona radio 11D· Tempo supIellirmvitiastoore radio (mCicilni uti): p0ermette di impostare il tempo che intercorrerà fra due trasmissioni successive del frame di "esistenza" del

Zona radio 12D sensore. La centrale userà queste trasmissioni per valutare lo stato di presenza e di buon funzionamento del sensore. In caso di ripetuta

Zona radio 13D mancata ricezione di queste trasmissioni, la centrale è ingrado di generare anomalia o allarme. = 20 min [Reg. 35] Zona radio 14D· Led abiliAta- Ctoo:ntsateto sMeagleneztiicoonaBto- CaobntialitttoaCialbLlaEtoD sul sensore radio.

Zona radio 15D· Tamper abilitato: se selezionato abilita il tamper sul sensore radio. Selezionato [Reg. 36] Zona radio 16D· AbilitazioIDnZeonAaPS: (Automa32t9ic Power Saving) se selezionato, ad impianto disinserito, consente di ridurre il consumo di batteria (attraverso la

Zona radio 17D riduzionTeipodel numero di cAollamrmeunicazioni dei sensori con il concentratore radio).

Zona radio 18DCICLI DI GUASoSttTotOipo

Furto

Zona radio 19D· Zona radio 20D·
Zona radio 21D

ICglleiicmnliei:traqatuorAzea:orelnpaoeaelrala'rsimsnontceoeiatnrtteneasoldliaadi iagutetnnivecoriAAAAacirrrrlreeeeloecaaaa h1234dineifciinnkisbteiocrxiimcIlleliiAAAAmndrrrreeeetiaaaaiota5678al(tldaoar,mqueuneginsutsaaesrctiomas.eeSnleltaonsaotlansbèuilcissceceleeszsiliiovnnoua)m.toe,roabdiilitcaicllai

casella Cicli. S elezionato [Reg. 33] di allarme guasto che il sensore selezionato

può

Zona Zona

radio radio

22DPIR 23D·

(OPZIONLIogVicAaLaIrDeeE SOLO PEORR SENSORI DI TIPO PIR) Controllo di guadagno: impostare il valore di sensibilità

del

PIR

da

1

(valore

più

basso)

a

4

(valore

più

alto).

Zona radio 24D· Pet immIunanttiitvyità: se selezionaNetsos,unaatftuinvzaio la funzionalità Pet Immunity (per consentire la presenza di animali di piccola taglia).

Zona radio 25D· NumeroTdemi ipmo Ipnauttlisviit:à p(meinrumti)et1te di impostare il numero di impulsi.

Zona radio 26D

Zona radio 27DREED (OPZIONInVseArimLIeDntEo imSmOeLdOiatoPER SENSORI DI TIPO REED)

Zona radio 28D· Switch in AINnsDer:imqeuntaonfodrzoatoselezionato, l'allarme sarà generato solo se i due ingressi saranno aperti.

Zona radio 29D· Switch estOeprznioon:i isneviosmeelseszaigogni ato, sarà considerato in uso l'ingresso facente capo alla morsettiera del sensore. Zona radio 30D· Switch internInovi:asSeMSseevleenztiidoenttaagtlioati, sarà conInsviida enortaifictoa ailln'Apupso l'ingresso interno, corrispondente all'ampolla reed presente all'interno del sensore.

Zona radio 31D

Invia messaggi Email

Invia MMS

Zona radio 32D28

Invia comunicazione digitale

< BACK

Cicli di allarme

Illimitati

Cicli 0

< BACK
SMOKE · Sensore fumo: se selezionato, abilita il relativo sensore. · Sensore di calore: se selezionato, abilita il relativo sensore.
ZONA / DOUBLE In questa sezione viene configurato il comportamento di base della zona. In particolare sarà possibile associare alla zona il tipo di funzionamento. Solo quando si seleziona il Tipo Zona Reed è possibile usare i due tab (Zona/Double). In caso contrario sarà utilizzabile solo il tab Zona.
Le zone radio double sono disponibili solo dalla versione FW 2.7.x. Dopo la conversione della centrale da una versione precedente alla versione FW 2.7.x, ogni zona radio già installata che corrisponde ad un contatto magnetico wireless (RFMAGW o RFMAGB) o ad un sensore da esterno wireless verrà convertita in due zone radio indipendenti: una per il contatto reed interno ed una per il contatto ausiliario esterno. Prima della messa in servizio del sistema sarà dunque necessario ricontrollare la configurazione ed eventualmente disabilitare il contatto non utilizzato.
· ID Zona: Identifica in modo univoco la zona nell'ambito della numerazione interna della centrale. Non è modificabile dall'installatore. · Tipo / sottotipo: permette di selezionare il tipo zona fra quattro possibilità: Allarme, Comando, Sabotaggio, Guasto. Una volta operata la
selezione, il campo sottostante (sottotipo) mostrerà una serie di possibilità di scelta, a seconda del tipo di selezione effettuato (Vedi pag. 85). Deve esistere una zona configurata come Tipo: guasto - Sottotipo: guasto zona [Reg. 1]. Deve esistere una zona configurata come Tipo: guasto Sottotipo: guasto rapina [Reg. 2]. Deve esistere una zona configurata come Tipo: guasto - Sottotipo: guasto zona sirena [Reg. 3]. Tutte le zone di allarme, guasto, comando devono essere in doppio o triplo bilanciamento o double con EOL. Le zone sabotaggio devono essere con bilanciamento singolo o doppio o triplo o triplo con accecamento o double con EOL [Reg. 4]
· Aree associate alla zona: determina a quali aree sarà associata la zona. Tutti i dispositivi attivi devono avere almeno un'area associata. [Reg. 37] · Logica aree:
- OR: le azioni selezionate vengono messe in atto se le condizioni si verificano in una qualsiasi delle aree associate alla zona. - AND: le azioni impostate vengono messe in atto solo se le condizioni si verificano in tutte le aree associate alla zona. · Inattività: permette di generare un'azione nel caso che zona risulti inattiva oltre un tempo massimo. - Nessuna funzione: non viene eseguita alcuna azione. - Guasto: viene generato un allarme di tipo guasto. - Auto inserimento: viene inserito l'allarme dell'area associata alla zona. · Tempo inattività (minuti): campo di impostazione del tempo massimo di inattività. · Inserimento immediato: se selezionata, il comando della zona inserisce le aree a cui è associata in modo immediato. · Inserimento forzato: se selezionata, il comando o l'inattività della zona inserisce le aree a cui è associata forzando le condizioni di blocco all'inserimento. · Opzioni invio messaggi: Vedi descrizione a pag. 82. · Cicli di allarme - Illimitati: permette di generare infiniti cicli di allarme. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. Selezionato [Reg. 40] - Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarme che la zona può generare
all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo). · Telecamere: Q uesta sezione permette di far partire l'acquisizione dei frame da parte di una telecamera alla violazione della zona. I frame
ottenuti potranno essere inviati a mezzo MMS e e-mail o tramite notifica alla App Vedo. - Sorgente: m enù a discesa, permette di scegliere il modulo Pal/ip a cui è collegata la telecamera da usare per la ripresa dei frames. - Telecamera: m enù a discesa, permette di scegliere la telecamera che riprenderà i frames fra quelle collegate al dispositivo Pal/ip. · Gruppi in AND (solo per tipo zona: Allarme): I Gruppi in AND sono otto zone virtuali che possono essere costruite a partire dalle zone reali, tanto radio quanto cablate. L'obiettivo di una tale funzione è quello di condizionare la generazione di un evento, ad esempio un allarme, alla violazione di più aree. A questo scopo esiste un menù a discesa che permette di associare la zona ad una qualsiasi di queste otto aree. È necessario associare più di un zona ad un Gruppo in AND per ottenere un risultato coerente con le aspettative. Per il comportamento dei Gruppi in AND, (vedi "Gruppi in AND" pag. 34). · Tipo reazione (solo per tipo zona: Allarme/Furto) Vedi paragrafo di pag. 87 · Attributi (solo per tipo zona: Allarme) Vedi paragrafo di pag. 87 · Tipo comando: V edi paragrafo di pag. 88
SENSORI ACQUISITI TRAMITE RF10VEDO O RF32VEDO
DUPLICA I VALORI DELLA ZONA CORRENTE. Funzione che permette di copiare le configurazioni di una zona al fine di incollarle su una zona già esistente.
 Selezionare la zona di cui si desidera copiare le configurazioni.  Premere l'icona per copiare.  Selezionare la zona su cui si desidera incollare le configurazioni dalla finestra "Duplica zona corrente sulla zona..."  Confermare.
PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
STATO / ID Vedi descrizione Stato / ID a pag. 92.
ESPANSIONE SORGENTE Riporta la descrizione del modulo radio a cui la zona radio è associata.
ID ZONA/ZONA DOUBLE Identifica in modo univoco la zona nell'ambito della numerazione interna della centrale. Non è modificabile dall'installatore.
DESCRIZIONE ZONA/ZONA DOUBLE Casella alfanumerica, modificabile, permette di immettere un nome specifico per battezzare in modo personalizzato la zona / zona double. Ad esempio, "Zona radio 1" potrebbe essere modificata in "Ingresso 1" per individuare rapidamente la posizione fisica o la funzione della zona.
DOUBLE
Identifica la zona configurata come zona double.

29

< BACK

< BACK
PANNELLO CONFIGURAZIONI
PROPRIETÀ ZONA RADIO · Numero di serie: numero identificativo del dispositivo. · Tipo: al momento dell'acquisizione del codice radio della periferica, riporta il tipo del sensore acquisito (es.: Reed nel caso di trasmettitore
per contatti o PIR nel caso di rivelatore passivo di infrarossi). · Acquisisci: permette di avviare la fase di acquisizione su impianto del codice della zona corrispondente alla posizione selezionata, attraverso
il modulo di espansione radio a cui la stessa è associata. · Elimina: cancella il codice dalla posizione selezionata, rendendola nuovamente disponibile per essere associata ad un nuovo dispositivo
radio (solo per i dispositivi già acquisiti dall'impianto).
ACQUISIZIONE DI UNA ZONA RADIO 1. Reset dispositivo: solo per sensori precedentemente acquisiti, premere il tasto REGISTRA per almeno 7 secondi. 2. A) Acquisizione off line tramite numero seriale: Inserire il numero di serie (codice prestampato) del sensore che si vuole acquisire e poi
premere OK. (Attenzione: per cancellare un dispositivo, le cui configurazioni non sono state ancora inviate all'impianto, svuotare la cella cancellando il numero di serie e premere INVIO). Completare la configurazione su impianto: Inviare i parametri alla centrale usando la freccia blu. Successivamente, premere il tasto e selezionare la funzione searching. Verrà quindi visualizzato il sensore in questione. Premere e rilasciare il tasto di Enroll del rilevatore ed attendere qualche istante. A venuta acquisizione, nella cella "learned" comparirà una conferma. B) Acquisizione su impianto: premere il pulsante acquisisci in Safe Manager e successivamente premere e rilasciare il tasto Enroll del rilevatore per avviare la trasmissione dei dati e associare il sensore alla zona radio.
RSSI (INDICATORE POTENZA SEGNALE 0-100) RSSI di fatto è la potenza del segnale radio tra il sensore in uso e il trasmettitore radio a cui è associato, dove 0 equivale a segnale assente e 100 è il valore massimo ottenibile. · Leggi: premendo questo tasto viene effettuata una lettura del segnale radio. Il Valore Minimo di Acquisizione RSSI deve essere uguale a 40
RSSI.
OPZIONI · Tempo supervisore radio (minuti): permette di impostare il tempo che intercorrerà fra due trasmissioni successive del frame di "esistenza"
del sensore. La centrale userà queste trasmissioni per valutare lo stato di presenza e di buon funzionamento del sensore. In caso di ripetuta mancata ricezione di queste trasmissioni, la centrale è in grado di generare anomalia o allarme. = 20 min [Reg. 35] · Led abilitato: se selezionato abilita il led sul sensore radio. · Tamper abilitato: se selezionato abilita il tamper sul sensore radio. Selezionato [Reg. 36] · Abilitazione APS: (Automatic Power Saving) se selezionato, ad impianto disinserito, consente di ridurre il consumo di batteria (attraverso la riduzione del numero di comunicazioni dei sensori con il concentratore radio).
CICLI DI GUASTO · Illimitato: permette di generare infiniti cicli di allarme guasto. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. Selezionato [Reg. 33] · Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarme guasto che il sensore selezionato può
generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).

SETTAGGIO DEI PARAMETRI

MAGNETICO AD UN CONTATTO · Abilita sensore magnetico · Abilita tamper magnetico · Sensore esterno 1: permette di impostare il bilanciamento per il solo ingresso presente, abilitando una zona doppia.

MAGNETICO A 2 CONTATTI · Sensore esterno 1: permette di impostare il bilanciamento per l'ingresso 1 abilitando di fatto una zona doppia, oppure tripla (se entrambi
attivati). · Sensore esterno 2: Permettono di abilitare e impostare un bilanciamento per l'ingresso 2 del sensore, abilitando di fatto una zona doppia,
oppure tripla (se entrambi attivati). · Numero impulsi: Permette di settare il numero di impulsi. Attivabile in caso di bilanciamento di tipo veloce. · Finestra temporale: Permette di settare il tempo in secondi in cui contare gli impulsi del parametro precedente. Attivabile in caso di
bilanciamento di tipo veloce. Come per le zone singole e doppie, sarà quindi possibile andare a configurare le impostazioni per gli ingressi selezionati.

PIR · Controllo di guadagno: impostare il valore di sensibilità del PIR da 1 (valore più basso) a 5 (valore più alto). · Pet immunity: se selezionato, attiva la funzionalità Pet Immunity (per consentire la presenza di animali di piccola taglia). · Numero di impulsi: permette di impostare il numero di impulsi. · Abilitazione APS: (Automatic Power Saving) se selezionato, ad impianto disinserito, consente di ridurre il consumo di batteria (attraverso la
riduzione del numero di comunicazioni dei sensori con il concentratore radio). · Rilevazione con impianto inserito

SMOKE · Sensore fumo: se selezionato, abilita il relativo sensore. · Sensore di calore: se selezionato, abilita il relativo sensore.

RFH20 · Sensore: permette di impostare il bilanciamento per l'ingresso .

ZONA / SENSORE MAGNETICO In questa sezione viene configurato il comportamento di base della zona. In particolare sarà possibile associare alla zona il tipo di funzionamento.

Le zone radio triple sono disponibili solo dalla versione FW 2.13.x. Dopo la conversione della centrale da una versione precedente alla versione FW 2.13.x, sarà dunque necessario ricontrollare la configurazione di sistema.

· ID Zona: Identifica in modo univoco la zona nell'ambito della numerazione interna della centrale. Non è modificabile dall'installatore.

· Tipo / sottotipo: permette di selezionare il tipo zona fra quattro possibilità: Allarme, Comando, Sabotaggio, Guasto. Una volta operata la

selezione, il campo sottostante (sottotipo) mostrerà una serie di possibilità di scelta, a seconda del tipo di selezione effettuato (Vedi "Tipo

di ZONA / SOTTOTIPO" (pag. 86).

Deve esistere una zona configurata come Tipo: guasto - Sottotipo: guasto zona [Reg. 1].

Deve esistere una zona configurata come Tipo: guasto - Sottotipo: guasto rapina [Reg. 2]. Deve esistere una zona configurata

30

< BACK

< BACK
come Tipo: guasto - Sottotipo: guasto zona sirena [Reg. 3]. Tutte le zone di allarme, guasto, comando devono essere in doppio o triplo bilanciamento o double con EOL. Le zone sabotaggio devono essere con bilanciamento singolo o doppio o triplo o triplo con accecamento o double con EOL [Reg. 4] · Aree associate alla zona: determina a quali aree sarà associata la zona. Tutti i dispositivi attivi devono avere almeno un'area associata. [Reg. 37] · Logica aree:
- OR: le azioni selezionate vengono messe in atto se le condizioni si verificano in una qualsiasi delle aree associate alla zona. - AND: le azioni impostate vengono messe in atto solo se le condizioni si verificano in tutte le aree associate alla zona. · Inattività: permette di generare un'azione nel caso che zona risulti inattiva oltre un tempo massimo. - Nessuna funzione: non viene eseguita alcuna azione. - Guasto: viene generato un allarme di tipo guasto. - Auto inserimento: viene inserito l'allarme dell'area associata alla zona. · Tempo inattività (minuti): campo di impostazione del tempo massimo di inattività. · Inserimento immediato: se selezionata, il comando della zona inserisce le aree a cui è associata in modo immediato. · Inserimento forzato: se selezionata, il comando o l'inattività della zona inserisce le aree a cui è associata forzando le condizioni di blocco all'inserimento. · Opzioni invio messaggi: Vedi descrizione a pag. 82 · Cicli di allarme: - Illimitati: permette di generare infiniti cicli di allarme. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. Selezionato [Reg. 40] - Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarme che la zona può generare
all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo). · Telecamere: Questa sezione permette di far partire l'acquisizione dei frame da parte di una telecamera alla violazione della zona. I frame
ottenuti potranno essere inviati a mezzo MMS e e-mail o tramite notifica alla App Vedo. · Sorgente: menù a discesa, permette di scegliere il modulo Pal/ip a cui è collegata la telecamera da usare per la ripresa dei frames. · Telecamera: menù a discesa, permette di scegliere la telecamera che riprenderà i frames fra quelle collegate al dispositivo Pal/ip. · Gruppi in AND (solo per tipo zona: Allarme): I Gruppi in AND sono otto zone virtuali che possono essere costruite a partire dalle zone reali,
tanto radio quanto cablate. L'obiettivo di una tale funzione è quello di condizionare la generazione di un evento, ad esempio un allarme, alla violazione di più aree. A questo scopo esiste un menù a discesa che permette di associare la zona ad una qualsiasi di queste otto aree. È necessario associare più di un zona ad un Gruppo in AND per ottenere un risultato coerente con le aspettative. Per il comportamento dei Gruppi in AND vedi paragrafo "Gruppi in AND" pag. 34. · Tipo reazione (solo per tipo zona: Allarme/Furto): Vedi paragrafo "Tipo comando" (pag. 88) · Attributi (solo per tipo zona: Allarme): Vedi paragrafo "Attributi" (pag. 87) · Tipo comando: Vedi paragrafo "Tipo comando" (pag. 88)

31

< BACK

< BACK
ZONE CABLATE
Questa sezione del programma permette di gestire le zone cablate, che di fatto corrispondono ai sensori collegati in filo, appartenenti all'impianto. Nel dettaglio sarà possibile aggiungere nuove zone, isolare, escludere o eliminare zone già presenti in centrale, modificare i parametri di ciascuna zona.
Zone cablate

Double Morsetti
Id double
Id zona

Stato Tipo espansione Origine

Descrizione zona

Descrizione zona double

Attiva Unità centrale Attiva Unità centrale Attiva Unità centrale Attiva Unità centrale Attiva Unità centrale Attiva Unità centrale Attiva Unità centrale Attiva Unità centrale Attiva Unità centrale Assente Tastiera Assente Tastiera

Unità centrale

1 Zona 24H

2 Zona Double 24H 24H

Unità centrale

3 Zona Cablata 1

4 Zona Double 1D

I1

Unità centrale

5 Zona Cablata 2

6 Zona Double 2D

I2

Unità centrale

7 Zona Cablata 3

8 Zona Double 3D I3

Unità centrale

9 Zona Cablata 4

10 Zona Double 4D

I4

Unità centrale

11 Zona Cablata 5

12 Zona Double 5D

I5

Unità centrale

13 Zona Cablata 6

14 Zona Double 6D

I6

Unità centrale

15 Zona Cablata 7

16 Zona Double 7D

I7

Unità centrale

17 Zona Cablata 8

18 Zona Double 8D

I8

Tastiera 1

211 Tast 1 I1

212 Tast 1 I1D

I1

Tastiera 1

214 Tast 1 I2

214 Tast 1 I2D

I2

Bilanciamento

Doppio

Cicli di guasto/manomissione/cc

Illimitati

Cicli 0

Soglie (K)

0

- 1,14

1,14 - 2,65 2,65 - 4,33

4,33 - 5,97 5,97 - 8,13 8,13 - 9,4

Reset

Sabotaggio / Corto Riposo Allarme Sabotaggio / Aperto Sabotaggio / Aperto Sabotaggio / Aperto

Lettura valore analogico (K)

Reset

0

Zona Double
ID Zona Tipo Sottotipo

1 Allarme Furto

Aree associate alla zona

Area 1 Area 2
Area 3 Area 4

Area 5 Area 6
Area 7 Area 8

Logica aree

OR

Inattività

Nessuna funzio

Tempo Inattività (minuti) 1

Tipo rilevazione

Zona standard

Tempo acquisizione impulsi 30

Minuti

Durata impulso allarme 1

x 100 ms

Impulsi

1

Inserimento immediato Inserimento forzato
Opzioni invio messaggi Invia SMS eventi dettagliati Invia messaggi Email Invia comunicazione digitale

Cicli di allarme Illimitati

Cicli 0

Invia notifica all'App Invia MMS

Telecamere Sorgente Telecamera

Gruppi in AND Tipo di reazione Immediata Ritardata ingresso 1 Ritardata ingresso 2 Percorso in ingresso Ritardata in uscita Ultima uscita

Attributi Esclusa Non escludibile Chime Prova Auto escludibile Auto escludibile con ripristino Ritardo uscita con terminazione Parziale 1 Parziale 2 Abilita ritardo uscita su inserimento parziale Ritardata e valuta pronto inserimento Visualizzazione durante ingresso/uscita Allarme furto verificato

DUPLICA I VALORI DELLA ZONA CORRENTE. Funzione che permette di copiare le configurazioni di una zona al fine di incollarle su una zona già esistente.
 Selezionare la zona di cui si desidera copiare le configurazioni.  Premere l'icona per copiare.  Selezionare la zona su cui si desidera incollare le configurazioni dalla finestra "Duplica zona corrente sulla zona..."  Confermare.

32

< BACK

< BACK
PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
STATO Menù a discesa, permette di aggiungere, isolare e rimuovere zone dalla configurazione. Gli stati possibili per il dispositivo sono:
· Assente: q uando la zona non esiste o deve essere rimossa. · Attiva: quando la zona è presente, configurata e si intende funzionante. · Isolata: quando si intende rendere temporaneamente inutilizzata la zona (anche se presente e configurata, la centrale non la considera
attiva).
TIPO ESPANSIONE Descrive a quale tipo di periferica è collegata la zona, ad esempio "Unità centrale" o "Tastiera".
ORIGINE Descrive a quale periferica è collegata la zona, esempio "Tastiera 1", allo scopo di individuare con precisione la posizione di collegamento della zona.
ID ZONA Identifica in modo univoco la zona.
DESCRIZIONE ZONA / ZONA DOUBLE Casella alfanumerica, modificabile, permette di immettere un nome specifico per battezzare in modo personalizzato la zona / zona double. Ad esempio, "Zona cablata 1" potrebbe essere modificata in "Ingresso 1" per individuare rapidamente la posizione fisica o la funzione della zona.
ID DOUBLE Identifica in modo univoco la zona double.
MORSETTO R iporta il nome presente in corrispondenza del morsetto fisico della periferica a cui fa capo l'uscita in questione.
DOUBLE Flag, compare quando nel tab della zona è selezionato il tipo Double o Double con EOL.

PANNELLO CONFIGURAZIONI
BILANCIAMENTO
TIPO INGRESSO DESCRIZIONE NO Normalmente Aperto a riposo, permette di segnalare solo l'allarme NC Normalmente chiuso a riposo, permette di segnalare solo l'allarme
Singolo Singolo bilanciamento. Segnala allarme e sabotaggio per corto circuito della linea fisica Doppio Doppio bilanciamento, permette di segnalare allarme e sabotaggio per taglio o corto circuito della linea fisica
Triplo Triplo bilanciamento. Segnala allarme, guasto e sabotaggio per taglio o corto circuito della linea fisica Dalla versione 2.4 il tempo di riconoscimento del guasto zona per il triplo bilanciamento è stato ridotto da 10 secondi a 2 secondi
Triplo con accecamento Triplo bilanciamento con accecamento. Segnala allarme, accecamento rilevatore di movimento e sabotaggio per taglio o corto circuito della linea fisica (dalla versione 2.4 il tempo di riconoscimento del guasto zona per il triplo bilanciamento con accecamento è stato ridotto da 10 secondi a 2 secondi)
Double Permette di collegare due sensori su una sola linea filo cablata. Segnala allarme da zona 1, allarme da zona Double 1 e sabotaggio per taglio cavo.
Double con EOL Come Double ma con resistenza di fine linea. Permette di collegare due sensori su una sola linea filo cablata e di segnalare una manomissione della linea. Segnala allarme da zona 1, allarme da zona Double 1 e sabotaggio per taglio o corto circuito della linea fisica

Tutte le zone di allarme, guasto, comando devono essere almeno in doppio bilanciamento. Per il sabotaggio può bastare il singolo bilanciamento [Reg. 4] Per la descrizione fisica del cablaggio richiesto per il corretto bilanciamento delle zone associate a ciascun tipo di bilanciamento, fare riferimento al manuale tecnico di installazione della centrale.
CICLI DI GUASTO / MANOMISSIONI / CC · Illimitato: permette di generare infiniti cicli di allarme guasto / manomissioni / cc. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. · Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarme guasto / manomissione / cc che il
dispositivo selezionato può generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).
SOGLIE In questa sezione sono mostrate le soglie di intervento impostate in centrale per la zona selezionata. Modificando il Tipo di bilanciamento dal menù a discesa Bilanciamento, cambia il significato degli intervalli di tensione. Nel caso più semplice (NC o NO) ci saranno solo due possibilità: Riposo e Allarme. Nel caso di una configurazione più complessa, ad esempio Double con EOL si aggiungeranno significati ad alcuni intervalli di tensione prima associati alle condizioni di Allarme e Riposo. È possibile modificare ogni singola soglia per compensare uno sbilanciamento della linea. Si consiglia di modificare le soglie solo a ragion veduta. · Reset: p remendo con il mouse questo pulsante, vengono ripristinate le soglie ai valori di fabbrica, cancellando così ogni modifica relativa
alla zona selezionata.

ZONA / DOUBLE In questa sezione viene configurato il comportamento di base della zona. In particolare sarà possibile associare alla zona il tipo di funzionamento. Quando si seleziona il Tipo ingresso double o Double con EOL è possibile usare i due tab (Zona/Double). In caso contrario sarà utilizzabile solo il tab Zona. · ID Zona: identifica in modo univoco la zona cablata. · Tipo / sottotipo: permette di selezionare il tipo zona fra quattro possibilità: Allarme, Comando, Sabotaggio, Guasto. Una volta operata la
selezione, il campo sottostante (sottotipo) mostrerà una serie di possibilità di scelta, a seconda del tipo di selezione effettuato (Vedi "Tipo di ZONA / SOTTOTIPO" (pag. 86).

Deve esistere una zona configurata come Tipo: guasto - Sottotipo: guasto zona [Reg. 1]. Deve esistere una zona configurata come Tipo: guasto Sottotipo: guasto rapina [Reg. 2]. Deve esistere una zona configurata come Tipo: guasto - Sottotipo: guasto zona sirena [Reg. 3]. Tutte le zone di allarme, guasto, comando devono essere in doppio o triplo bilanciamento o double con EOL. Le zone sabotaggio devono essere con bilanciamento singolo o doppio o triplo o triplo con accecamento o double con EOL [Reg. 4]

33

< BACK

< BACK
· Aree associate alla zona: determina a quali aree sarà associata la zona. Tutti i dispositivi attivi devono avere almeno un'area associata. [Reg. 37] · Logica aree:
- OR: le azioni selezionate vengono messe in atto se le condizioni si verificano in una qualsiasi delle aree associate alla zona. - AND: le azioni impostate vengono messe in atto solo se le condizioni si verificano in tutte le aree associate alla zona. · Inattività: permette di generare un'azione nel caso che zona risulti inattiva oltre un tempo massimo. - Nessuna funzione: non viene eseguita alcuna azione. - Guasto: viene generato un allarme di tipo guasto. - Auto inserimento: viene inserito l'allarme dell'area associata alla zona. · Tempo inattività (minuti): campo di impostazione del tempo massimo di inattività. · Tipo di rilevazione: menù a discesa. Al fine di interpretare in modo corretto le variazioni di stato, è possibile configurare la zona come Zona standard o come Inerziale / Tapparella, con diversi parametri. In ambedue i casi è possibile configurare la zona in modo che intervenga solo dopo un certo numero di impulsi (di violazione zona) in un certo tempo. È inoltre possibile decidere l'ampiezza minima degli impulsi che verranno considerati. · Tempo di acquisizione impulsi, Durata impulsi allarme e Impulsi: se, entro il "Tempo di acquisizione impulsi", si verifica un numero di impulsi maggiore o uguale a quanto impostato nel box "Impulsi" la cui ampiezza minima soddisfi il parametro "Durata impulsi allarme", solo in questo caso la zona sarà stata violata (o attivata se Zona Controllo).

PARAMETRO UNITÀ DI MISURA PER RILEVAZIONE NORMALE
Tempo acquisizione impulsi 125 secondi massimo o 125 minuti massimo
Durata impulso allarme 12,7 secondi massimo o 127 minuti massimo
Impulsi 10 massimo

UNITÀ DI MISURA PER RILEVAZIONE INERZIALE / TAPPARELLA
125 secondi massimo o 125 minuti massimo
127 x 1 millisecondi massimo o 127 x 10 millisecondi massimo
10 massimo

· Inserimento immediato: se selezionata, il comando della zona inserisce le aree a cui è associata in modo immediato. · Inserimento forzato: se selezionata, il comando o l'inattività della zona inserisce le aree a cui è associata forzando le condizioni di blocco
all'inserimento. · Opzioni invio messaggi: Vedi descrizione a pag. 82. · Cicli di allarme
- Illimitati: permette alla zona di generare infiniti cicli di allarme. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. Selezionato [Reg. 40] - Cicli: qualora non sia attivo il checkbox Illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarme che la zona può generare
all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo). · Telecamere: Questa sezione permette di far partire l'acquisizione dei frame da parte di una telecamera alla violazione della zona. I frame
ottenuti potranno essere inviati a mezzo MMS e e-mail o tramite notifica alla App Vedo. - Sorgente: m enù a discesa, permette di scegliere il modulo Pal/ip a cui è collegata la telecamera da usare per la ripresa dei frames. - Telecamera: m enù a discesa, permette di scegliere la telecamera che riprenderà i frames fra quelle collegate al dispositivo Pal/ip.
· Gruppi in AND (solo per tipo zona: Allarme): I Gruppi in AND sono otto zone virtuali che possono essere costruite a partire dalle zone reali, tanto radio quanto cablate. L'obiettivo di una tale funzione è quello di condizionare la generazione di un evento, ad esempio un allarme, alla violazione di più aree. A questo scopo esiste un menù a discesa che permette di associare la zona ad una qualsiasi di queste otto aree. È necessario associare più di un zona ad un Gruppo in AND per ottenere un risultato coerente con le aspettative. Per il comportamento dei Gruppi in AND vedi "Gruppi in AND" pag. 34.
· Tipo reazione (solo per tipo zona: Allarme/Furto) (Vedi pag. 87) · Attributi (solo per tipo zona: Allarme) (Vedi pag. 87) · Tipo comando (Vedi pag. 88)

GRUPPI IN AND
La centrale prevede 8 zone virtuali il cui comportamento dipende da raggruppamenti di zone reali, che sono assegnate in fase di configurazione ad una delle 8 Zone in AND. Quando 2 o più zone sono assegnate ad una zona in AND, è necessario che tutte siano violate entro un preciso intervallo temporale, misurato dalla prima violazione, affinché sia generata una condizione di allarme. La condizione di allarme permetterà a ciascuna zona reale di generare allarme secondo la sua configurazione.

Double

Gruppi in AND

ID Descrizione

Finestra

temporale (hh:mm:ss)

ID

Descrizione

1 Gruppo in AND 1 00:00:00

2 Gruppo in AND 2 00:00:00

3 Gruppo in AND 3 00:00:00

4 Gruppo in AND 4 00:00:00

5 Gruppo in AND 5 00:00:00

6 Gruppo in AND 6 00:00:00 7 Gruppo in AND 7 00:00:00 8 Gruppo in AND 8 00:00:00

Tipo Zona

Tipo espansione

PANNELLO STATO/DESCRIZIONE

ID Identifica in modo univoco la zona virtuale.

DESCRIZIONE Casella alfanumerica, modificabile, permette di immettere un nome specifico per battezzare in modo personalizzato il gruppo. Ad esempio, "Zona in AND 1" potrebbe essere modificata in "Gruppo corridoio" per individuare rapidamente la funzione dell'uscita.

FINESTRA TEMPORALE

34

< BACK

< BACK Casella numerica, modificabile, determina il tempo entro cui le singole zone associate alla Zona in AND devono essere violate per poter generare una condizione di allarme.
PANNELLO DESCRIZIONE ZONE IN AND
ID Identifica in modo univoco una zona reale associata alla zona in AND. DESCRIZIONE Riporta la descrizione che è stata impostata per la zona reale, al momento della sua configurazione. TIPO ZONA Descrive il tipo della zona reale (es.: Zone cablate o Zone radio). TIPO ESPANSIONE Descrive il modulo a cui è connessa la zona reale. DOUBLE Checkbox, se è mostrato selezionato significa che la zona è di tipo double.
AREE
La sezione Aree consente di configurare tempi e funzionalità delle Aree in funzione delle esigenze di impianto.
Aree

Autoreset allarmi
Timer abilitazione disinserimento
Timer abilitazione inserimento Ritardo ins. dopo allarme (minuti) Ritardo allarme furto (secondi) Tempo di ronda (minuti) (minuti) Tempo di preavviso all'inserimento Negligenza Avviso mancato inserimento (minuti) Tempo di ultima uscita (mm:ss) Tempo di uscita (mm:ss)
Tempo di ingresso 2 (mm:ss)
Tempo di ingresso 1 (mm:ss) Disinserimento con memoria allarme Segnale preavviso

Descrizione

1 Area 1 2 Area 2 3 Area 3
4 Area 4 5 Area 5 6 Area 6
7 Area 7 8 Area 8
PANNELLO AREE

00:30 00:30 00:30
00:30 00:30 00:30
00:30 00:30

00:00 00:00 00:00
00:00 00:00 00:00
00:00 00:00

00:30 00:30 00:30
00:30 00:30 00:30
00:30 00:30

00:15 00:15 00:15
00:15 00:15 00:15
00:15 00:15

0 0 0 0 0 <Nessuno> <Nessuno> 0 0 0 0 0 <Nessuno> <Nessuno> 0 0 0 0 0 <Nessuno> <Nessuno>
0 0 0 0 0 <Nessuno> <Nessuno> 0 0 0 0 0 <Nessuno> <Nessuno> 0 0 0 0 0 <Nessuno> <Nessuno>
0 0 0 0 0 <Nessuno> <Nessuno> 0 0 0 0 0 <Nessuno> <Nessuno>

ID Identifica in modo univoco l'area.

DESCRIZIONE Permette di immettere un nome specifico per battezzare in modo personalizzato l'area. Ad esempio, "Area 1" potrebbe essere modificata in "Area accettazione" per individuare rapidamente le funzioni ed i sensori associati.

SEGNALE PREAVVISO Quando selezionato permette la segnalazione del tempo di preavviso di inserimento mediante i cicalini presenti sui dispositivi di controllo associati all'area selezionata. Selezionato [Reg. 50]

DISINSERIMENTO CON MEMORIA ALLARME Qualora l'area fosse abilitata da un timer per la funzione di disinserimento, la selezione di questo checkbox consente il disinserimento dell'area qualora la stessa avesse memorizzato un allarme.

TEMPO DI INGRESSO 1 (MM:SS)
QuesAtoreeTimn AeNr Dperme1tte d5i avere un Tempo-Ritardo di IngreInssseorim1enstuo iomgmneidsiaintogdoellaleAarreeea.inDAuNrDante il Tempo d'ingresso 1 (Timer attivo), le zone con Tipo di Reazione2: Rit6ardata in Ingresso 1 e Percorso InIngsreersimsoen, tnooimnmseodniaotoindeclloenadreizeioinnAeNdDi (mforaznadtoa)re in allarme l'area. Il Ritardo in Ingresso, è il Tempo che trasc3orre n7el momento in cui viene violata una zona di Tipo Ritardata in ingresso o Percorso Ingresso dell'Area inserita in modo Totale o Parziale. 4< 45 8sec (00:45) [Reg. 46]

TEMPO DI INGRESSO 2 (MM:SS) Questo Timer permette di avere un Tempo-Ritardo di Ingresso 2 su ogni singola Area. Durante il Tempo d'ingresso 2 (Timer attivo), le zone con Tipo di Reazione: Ritardata in Ingresso 2 e Percorso Ingresso, non sono in condizione di mandare in allarme l'area. Il Ritardo in Ingresso è il Tempo che trascorre nel momento in cui viene violata una zona di Tipo Ritardata in ingresso o Percorso Ingresso dell'Area inserita in modo Totale o Parziale. < 45 sec (00:45) [Reg. 47]

TEMPO DI USCITA (MM:SS) Questo Timer permette di avere un Ritardo di Uscita su ogni singola Area. Durante il Tempo di Uscita (Timer attivo), le zone con Tipo di Reazione: Ritardata in Uscita non sono in condizione di mandare in allarme l'area. Il Ritardo di Uscita è il Tempo che trascorre nel momento in cui viene violata una zona con Tipo di Reazione: Ritardata in Uscita. Al termine del Tempo di Uscita le zone si comportano come da programmazione Tipo di reazione.

TEMPO DI ULTIMA USCITA (MM:SS)

35

< BACK

< BACK
Il Timer Tempo di ultima Uscita sostituisce il valore restante del Tempo di Uscita dell'Area, quando è violata una zona con Tipo di reazione: Ultima Uscita.
AVVISO DI MANCATO INSERIMENTO (MINUTI) Questo Timer viene usato per controllare che l'Area su quale è attivo, si inserisca regolarmente in un Tempo massimo. Se l'Area non si inserisce per un certo Tempo massimo impostato, viene generato un evento del Tipo Aree/Generico/Negligenza che può essere riportato su un'uscita. Il Tempo massimo configurabile è 60000.
TEMPO DI PREAVVISO ALL'INSERIMENTO (MINUTI) Questo Timer viene usato per avvisare il personale all'interno dell'Area controllata che la stessa si sta inserendo. I dispositivi di controllo abilitati, emetteranno un suono di allerta. > 0 min [Reg. 48]
TEMPO DI RONDA (MINUTI) Il Timer Tempo di Ronda, è il tempo che passa dal momento in cui l'Area viene disinserita con un codice Tipo utente: Ronda, al momento in cui viene inserita automaticamente.Il Tipo Utente Ronda può essere assegnato ad un Codice Utente, Chiave di prossimità o Radio comando.
RITARDO ALLARME FURTO (SECONDI) Il Timer Ritardo allarme furto "preallarme", è il tempo che intercorre da quando la zona è violata a quando è generato l'evento Allarme. Durante il Ritardo allarme furto, i dispositivi di controllo abilitati, emetteranno un suono di allerta. = 0 sec [Reg. 49]
RITARDO INS. DOPO ALLARME (MINUTI) Il Ritardo inserimento dopo allarme, è il tempo che deve passare nel momento in cui l'area violata, che ha generato l'evento allarme può essere inserita nuovamente.
TIMER ABILITAZIONE INSERIMENTO Se ad un Area è associato il Timer abilitazione inserimento e se il Timer è attivo e nella fase di START, allora saranno soddisfatte le richieste d'inserimento dell'area, provenienti dai Dispositivi di controllo. Se il Timer è attivo ma nella fase di STOP, le richieste d'inserimento NON saranno soddisfatte.
TIMER ABILITAZIONE DISINSERIMENTO Se ad un Area è associato il Timer abilitazione disinserimento e se il Timer è attivo e nella fase di START, allora saranno soddisfatte le richieste di disinserimento dell'area, provenienti dai Dispositivi di controllo. Se il Timer è attivo ma nella fase di STOP, le richieste di disinserimento NON saranno soddisfatte.
AUTORESET ALLARMI Con questa funzione abilitata, ogni Area che sarà inserita, eseguirà automaticamente il Reset della Segnalazione Allarme.
PANNELLO AREE IN AND
AREE IN AND Permette di associare l'inserimento dell'area che si sta configurando, all'inserimento di una o più altre aree. Ipotizzando di lavorare sull'Area 8, selezionando nel suo gruppo di checkboxes l'area 1 e l'Area 2, l'Area 8 si inserirà automaticamente quando l'Area 1 e l'Area 2 saranno entrambe inserite. È possibile selezionare una sola area, ad esempio l'Area 1. In questo caso sarà sufficiente inserire l'Area 1 affinché l'Area 8 venga inserita.
INSERIMENTO IMMEDIATO DELLE AREE IN AND Quando selezionato permette di ignorare i ritardi di inserimento delle aree inserite per effetto delle aree in AND.
INSERIMENTO FORZATO DELLE AREE IN AND Checkbox, permette l'inserimento per effetto delle aree in AND anche in presenza di non pronto all'inserimento. In caso di zona non pronta all'inserimento, se questa non è escludibile genera allarme.

36

< BACK

< BACK
USCITE
Questa sezione permette di configurare le uscite fisiche presenti in centrale oppure rese disponibili dai moduli espansione su bus.
La durata totale di attivazione di una eventuale sirena collegata ad un'uscita non deve superare quanto prescritto dalle norme locali.(vedi appendice per vedere quali parametri determinano la durato totale)

Uscite
Stato
Attiva Attiva Attiva Assente

Morsetto Id Uscita
Id Espansione

Descrizione

Tipo espansione

1 U. centrale 1 1 U. centrale 2 1 U. centrale 3 1 Safet 1 RLY

Unità Centrale Unità Centrale Unità Centrale Safetouch

1 RLY 2 TC1 3 TC2 103 RLY

Evento 1 Tipo evento Sotto tipo evento Evento Polarità
Evento 2 Tipo evento Sotto tipo evento Evento Polarità

Aree OR allarme Allarme zona Diretta
Sistema OR allarme Sabotaggio Diretta

AND / OR OR

Aree

Area 1 Area 2
Area 3 Area 4

Evento 3 Tipo evento Sotto tipo evento Evento Polarità
Evento 4 Tipo evento Sotto tipo evento Evento Polarità

Diretta Diretta

Associazione eventi Logica eventi Timer AND Timer OR

OR <Nessuno> <Nessuno>

Comportamento Tipo uscita Polarità

Monostabile Diretta

Attivazione solo ad impianto inserito

Semiperiodo oscillazione

0

Tempistiche monostabile

Tempo di ON

3

Tempo di OFF

0

Cicli ripetizione

Illimitato

Minuti 1

Opzioni invio messaggi Invia SMS eventi dettagliati Invia messaggi Email Invia comunicazione digitale Invia notifica all'App

Area 5 Area 6
Area 7 Area 8

PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
STATO Menù a discesa, permette di aggiungere, isolare e rimuovere dispositivi(Tastiera, Safetouch...)/zone/uscite dalla configurazione. Gli stati possibili per il dispositivo sono:
· Assente: quando il dispositivo/la zona/l'uscita non esiste o deve essere rimosso. · Attiva: quando il dispositivo/la zona/l'uscita è presente, configurato e si intende funzionante. · Isolata: quando si intende rendere temporaneamente inutilizzato il dispositivo/la zona/l'uscita (anche se presente e configurato, la
centrale non lo considera attivo).
ID ESPANSIONE Riporta il numero dell'espansione a cui fa capo l'uscita. Coincide con l'indirizzo bus configurato sulla periferica.
DESCRIZIONE Permette di immettere un nome specifico per battezzare in modo personalizzato il dispositivo. Ad esempio, "Unità centrale 1" potrebbe essere modificata in "Allarme generale" per individuare rapidamente la funzione dell'uscita.

37

< BACK

< BACK
TIPO ESPANSIONE Riporta l'ubicazione fisica dell'uscita, con indicazioni tipo "Unità centrale" oppure "Espansione 8 I/O".
ID USCITA Iidentifica in modo univoco l'uscita.
MORSETTO Riporta il nome presente in corrispondenza del morsetto della periferica cui fa capo l'uscita in questione.
PANNELLO CONFIGURAZIONI
EVENTO 1 / 2 / 3 / 4 / ... / 16 Vedi paragrafo di pag. 82
ASSOCIAZIONE EVENTI (AND/OR) Vedi paragrafo di pag. 83
COMPORTAMENTO Vedi paragrafo di pag. 83
OPZIONI INVIO MESSAGGI Vedi descrizione a pag. 82.
Tutti i dispositivi attivi devono permettere alla centrale di inviare segnalazioni con il comunicatore digitale per eventi generati dal dispositivo stesso [Reg. 16].

38

< BACK

< BACK
GRUPPO EVENTI
Le uscite, tanto le Uscite standard quanto le Uscite radio, possono gestire fino a quattro eventi ciascuna, liberamente selezionati nel tipo e nella polarità. A volte è utile disporre di segnalazioni raggruppate secondo una logica che non è possibile ottenere mediante la configurazione dei quattro eventi disponibili per una sola uscita, ad esempio una segnalazione riassuntiva degli eventi di blocco relativi a tutti i lettori RFID, quando ce ne siano più di 4 nell'impianto. La sezione Gruppo eventi mette a disposizione otto Gruppi. Ciascun gruppo permette di gestire fino a sedici eventi indipendenti. I singoli eventi facenti parte di un Gruppo evento, possono essere gestiti in OR oppure in AND fra loro. La selezione della modalità sarà selezionabile direttamente nel menù uscite, nella sezione di assegnazione degli eventi all'uscita. Un apposito menù a tendina permetterà di scegliere le due modalità. Vedi anche Uscite radio / Sirene e Uscite. Una volta decisi e configurati gli eventi che dovranno essere associati al gruppo, sarà possibile richiamarli nella sezione relativa alle Uscite o alle Uscite radio. Questo sarà possibile selezionando come Tipo eventi, in uno dei quattro eventi disponibili per l'uscita, la voce Gruppi e, subito dopo, nel menù posto a destra dell'evento, selezionando il Gruppo configurato per riportare l'insieme di eventi desiderato.

Gruppo eventi
ID Descrizione 1 Gruppo eventi 1 2 Gruppo eventi 2 3 Gruppo eventi 3 4 Gruppo eventi 4 5 Gruppo eventi 5 6 Gruppo eventi 6 7 Gruppo eventi 7 8 Gruppo eventi 8

Evento 1 Tipo evento Sotto tipo evento Evento Polarità
Evento 2 Tipo evento Sotto tipo evento Evento Polarità
Evento 3 Tipo evento Sotto tipo evento Evento Polarità
Evento 4 Tipo evento Sotto tipo evento Evento Polarità
Evento 5 Tipo evento Sotto tipo evento Evento Polarità

Diretta Diretta Diretta Diretta Diretta

PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
ID Identifica in modo univoco il gruppo eventi.
DESCRIZIONE Casella alfanumerica, modificabile, permette di immettere un nome specifico per battezzare in modo personalizzato il gruppo eventi selezionato. Ad esempio, "Gruppo eventi 1" potrebbe essere modificato in "Blocco RFID" per individuare rapidamente la funzione assegnata al gruppo eventi.

PANNELLO CONFIGURAZIONI
EVENTO 1 / 2 / 3 / 4 /... / 16 Vedi paragrafo di pag. 82
39

< BACK

< BACK
SCENARI
In questa sezione sarà possibile configurare gli stati di inserimento per ciascuna area dell'impianto e per 8 (per Vedo 10, Vedo 34) o 16 (per Vedo 68) scenari diversi.

Scenari
ID Descrizione 1 Scenario P1 2 Scenario P2 3 Scenario P1+P2 4 Scenario 4 5 Scenario 5 6 Scenario 6 7 Scenario 7 8 Scenario 8 9 Scenario 9 10 Scenario 10 11 Scenario 11 12 Scenario 12 13 Scenario 13 14 Scenario 14 15 Scenario 15 16 Scenario 16

Area Area 1 Area 2 Area 3 Area 4 Area 5 Area 6 Area 7 Area 8

Azione P1 P1 P1 P1 P1 P1 P1 P1

PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
ID Identifica in modo univoco lo scenario.
DESCRIZIONE Casella alfanumerica modificabile, permette di mettere un nome specifico per battezzare in modo personalizzato lo scenario selezionato. Ad esempio: "Scenario 4" potrebbe essere modificato in "Notturno" per individuare rapidamente la funzione assegnata allo scenario. Ad ogni scenario corrisponde una tabella in cui configurare i possibili stati dell'area quando quello scenario sarà attivato.
PANNELLO AREA / AZIONE
AREA Casella alfanumerica, riporta il nome dell'area, di default Area n, oppure il nome che le sarà stato attribuito modificando il default nella sezione Aree.
AZIONE Menù a discesa, permette di associare uno stato di inserimento specifico a ciascuna area. Per ciascuna area sono disponibili le opzioni descritte nella tabella "PERSONALIZZAZIONE SCENARI" pag. 82.

CODICI
Qui sono raccolte le sezioni di configurazione, programmazione ed acquisizione, dei codici, divisi per tipologia. Il numerto di codici, chiavi e telecomandi attivabili dipende dal tipo di centrale in uso:

Codice Utente Codice Installatore Codice produttore
Telecomandi Chiavi

VEDO10 8 2
11 11

VEDO34 32 5
38 38

VEDO34M 32 5
38 38

VEDO68 50 5 1 56 56

VEDO68M 50 5
56 56

VEDO200 200 5
64 200

VEDO200M 200 5
64 200

I codici accettati devono essere di 6 cifre e vanno da 000000 a 999998. Il codice 999999 non è un codice accettato. Il codice rapina è il codice utente + 1. Esempi: codice utente 111111, il corrispondente codice rapina è 111112. Codice 119999, codice rapina = 120000. Codice 123459, codice rapina = 123460 Non è possibile registrare un codice utente corrispondente ad un codice utente esistente + 1, in quanto questo nuovo codice corrisponde al codice rapina dell'utente già esistente. Nel sistema è perciò possibile memorizzare fino ad un massimo teorico di 999943 codici utente. Il calcolo è frutto del fatto che non è possibile creare un codice utente che abbia un codice pari ad un codice utente esistente + 1 (che è il codice rapina). Il numero massimo effettivo di codici utente configurabili è riportato nella tabella precedente. L'utente autenticato può eseguire un numero infinito di cambi del proprio codice utente e può creare e eliminare un altro utente, mentre è impossibilitato alla modifica di un qualsiasi codice utente diverso dal proprio.

IMPORTANTE: qualora un utente autorizzato a generare allarmi di tipo rapina, immetta un codice identico al suo + 1, sarà generato un allarme di tipo Rapina. Per questa ragione non è possibile immettere codici il cui valore sia uguale ad un codice già esistente, aumentato o diminuito di 1.

40

< BACK

< BACK
Per le chiavi digitali viene utilizzato l'id univoco della chiave che ha almeno 2³²-2 combinazioni. L'id univoco della chiave digitale è definito dal crc32 dei byte che compongono il codice univoco della chiave stessa e può assumere un valore compreso fra 1 e 2^32-1, generando perciò un numero massimo possibile di 2^32-2 valori possibili. Il numero di errori inserimento codice che causeranno il blocco temporizzato del dispositivo di controllo è programmabile da Parametri di sistema (vedi "Parametri di sistema" pag. 65.
Se dalla pagina "Parametri di sistema" è abilitata l'opzione "Obbligo cambio codici di default" (vedi "Parametri di sistema" pag. 65): Il sistema risulta in condizione di "non pronto" all'inserimento fintantoché i codici utente e i codici installatore risultano uguali a quanto impostato come da default (utente: 111111, master: 001961). Solo dopo la personalizzazione dei codici utenti e master, la centrale entrerà in servizio e sarà possibile effettuare inserimenti.
MODIFICA DEI CODICI UTENTE/INSTALLATORE 1. Nella pagina Utente/Installatore selezionare la posizione il cui codice utente/installatore deve essere eliminato. 2. Con il mouse, premere il pulsante Reset. 3. Alla richiesta di cancellazione del codice preesistente, premere il pulsante SÌ. 4. Alla richiesta del codice di autorizzazione, immettere un codice installatore o un codice utente autorizzato all'operazione e premere il tasto OK. 5. Alla successiva richiesta, riguardante il nuovo codice, immettere le sei cifre del codice che si intende memorizzare e premere OK.
ELIMINAZIONE DEI CODICI UTENTE/INSTALLATORE
1. Selezionare la posizione il cui codice utente/installatore deve essere eliminato. 2. Con il mouse, premere il pulsante Elimina. 3. Alla richiesta di cancellazione del codice preesistente, premere il pulsante SÌ. 4. Alla richiesta del codice di autorizzazione, immettere un codice installatore o un codice utente autorizzato all'operazione e premere
il tasto OK. 5. Il programma confermerà l'avvenuta cancellazione del codice utente. 6. Premere OK per terminare.

Utenti
Deve esistere almeno un utente attivo [Reg. 53] La sezione utenti è riservata alla gestione dei codici riservati agli utenti, che hanno cioè la possibilità di inserire e disinserire l'impianto, dipendentemente dalle loro abilitazioni.

Utenti
ID 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

Nome utente Utente 1 Utente 2 Utente 3 Utente 4 Utente 5 Utente 6 Utente 7 Utente 8 Utente 9 Utente 10 Utente 11 Utente 12 Utente 13 Utente 14 Utente 15 Utente 16
Utente 17 Utente 18 Utente 19 Utente 20 Utente 21 Utente 22 Utente 23 Utente 24 Utente 25 Utente 26 Utente 27 Utente 28 Utente 29 Utente 30 Utente 31 Utente 32 Utente 33 Utente 34 Utente 35

Tipo utente Tipo utente 4 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1
Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1 Tipo utente 1

Abilitazione

Area
Area 1 Area 2 Area 3 Area 4 Area 5 Area 6 Area 7 Area 8

Reset Codice

Elimina

ID Chiavi associate all'utente

ID Radio comandi associati all'utente

Time associato
Numero operazioni Illimitato

<Nessuno> 0

Abilitazioni Tastiere / lettori

Tastiere Safetouch Dispositivi touch Lettori RFID

Tastiera 1 Tastiera 2
Tastiera 3 Tastiera 4

Tastiera 5 Tastiera 6
Tastiera 7 Tastiera 8

PSTN (menu vocale) Accesso via web USB GSM (menu vocale - comandi sms) Domotica

Abilita App

Codice rapina Disabilita inserimento con aree in allarme
Opzioni invio messaggi Invia SMS eventi dettagliati Invia messaggi Email Invia comunicazione digitale Invia notifica all'App

41

< BACK

< BACK
PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
ID Identifica in modo univoco il codice utente. Il segno di spunta sul checkbox a fianco indica che è già stato definito un codice utente.
Di default il codice di "Utente 1" è 111111
NOME UTENTE Casella alfanumerica, modificabile, premette di attribuire un nome o una descrizione al codice selezionato. Ad esempio, "Utente 1" potrebbe essere modificato in "Mario Rossi" per identificare chiaramente l'utente reale associato. TIPO UTENTE Menù a discesa, permette di associare ad un codice utente un livello di abilitazione, a seconda del tipo utente associato. La personalizzazione delle abilitazioni dei vari tipi di utente può essere modificata nella sezione Livelli di accesso (vedi pag. 44).
Le scelte possibili per il tipo utente sono: · Tipo utente 1: dispone dei livelli di accesso abilitati per il Tipo Utente 1. · Tipo utente 2: dispone dei livelli di accesso abilitati per il Tipo Utente 2. · Tipo utente 3: dispone dei livelli di accesso abilitati per il Tipo Utente 3. · Tipo utente 4: dispone dei livelli di accesso abilitati per il Tipo Utente 4. · Ronda: dispone dei livelli di accesso abilitati per il Tipo Ronda. · Master: dispone dei livelli di accesso abilitati per il Tipo Master.

PANNELLO AREE
AREA Casella alfanumerica, riporta il nome dell'area, di default Area n, oppure il nome che le sarà stato attribuito modificando il default nella sezione Aree.
ABILITAZIONE Checkboxes, quando selezionati, permettono all'utente di operare sulle aree relative.

PANNELLO CONFIGURAZIONI
RESET CODICE Permette di modificare il codice dell'utente selezionato.
FINESTRE ASSOCIAZIONE CHIAVI E RADIOCOMANDI Selezionando con il mouse la posizione di un utente, sarà possibile verificare immediatamente se a quell'utente sono state associare chiavi o radiocomandi. Allo stesso tempo sarà possibile identificare con precisione di quali chiavi e/o radiocomandi si tratta.
TIMER ASSOCIATO Menù a discesa, permette di associare un Timer ad un codice. Quel codice potrà svolgere le funzioni per le quali è stato programmato, solo quando il Timer è attivo è si trova nella fascia oraria START.
NUMERO OPERAZIONI · Illimitato: checkbox, se viene selezionato, non sono poste limitazioni al numero di operazioni che l'utente selezionato potrà eseguire nell'arco della giornata. · Casella numerica: permette di impostare un limite alle operazioni che l'utente selezionato potrà eseguire nell'arco della giornata. Il reset del contatore delle operazioni avviene alla mezzanotte.
ABILITAZIONI TASTIERE / LETTORI Questa sezione decide quali sono gli organi di controllo attraverso cui l'utente selezionato è autorizzato ad operare. Qualora un utente cerchi di operare su una tastiera per cui non dispone di autorizzazione, al completamento dell'immissione del codice, sul display della tastiera comparirà un messaggio di errore..
· Tastiere / lettori: · Tastiere/Safetouch/Dispositivi touch/Lettori RFID: tab con gruppo di checkboxes, i checkboxes selezionati abilitano l'utente selezionato ad operare attraverso i dispositivi corrispondenti. I checkboxes non abilitati, viceversa, impediranno all'utente qualsiasi operazione da effettuare attraverso i dispositivi corrispondenti.
· PSTN (menù vocale): checkbox, quando selezionato, abilita l'utente all'uso dell'interfaccia vocale attraverso la linea telefonica PSTN. Deve essere presente il modulo Messaggi.
· Accesso via web: checkbox, quando selezionato, abilita l'utente all'uso dell'interfaccia web per connettersi al webserver della centrale. Deve essere presente il modulo di comunicazione IP.
· USB: checkbox, quando selezionato, permette all'utente di accedere alla centrale, usando il programma Safe Manager connesso alla porta USB della centrale. Un utente potrebbe così accedere ad alcune funzioni messe a disposizione dal programma, come, ad esempio, la visualizzazione dello stato impianto in Real Time.
· GSM (menù vocale ­ comandi sms): checkbox, quando selezionato, abilita l'utente all'uso dell'interfaccia vocale attraverso la rete GSM. Permette inoltre all'utente di inviare comandi e ricevere sms di stato dalla centrale. Devono essere presenti il modulo di comunicazione GSM ed il modulo Messaggi.
· Domotica: non utilizzato. · Abilita App: permette di abilitare l'uso della App Phone per l'utente selezionato.

CODICE RAPINA Checkbox, quando selezionato, abilita l'utente ad inviare allarmi di tipo Rapina, attraverso un codice Rapina.
42

< BACK

< BACK
DISABILITA INSERIMENTO CON AREE IN ALLARME Checkbox, quando selezionato, impedisce all'utente di inserire l'allarme quando sono presenti aree in allarme.
OPZIONI INVIO MESSAGGI Vedi pag. 82.
Tutti i dispositivi attivi devono permettere alla centrale di inviare segnalazioni con il comunicatore digitale per eventi generati dal dispositivo stesso [Reg. 16].

Installatori
Deve esistere almeno un installatore attivo [Reg. 53] La sezione installatori permette di configurare i codici destinati agli installatori.

Installatori

ID

Descrizione

51 Installatore 1

52 Installatore 2 53 Installatore 3 54 Installatore 4 55 Master

56 Produttore

Tipo installatore Tipo install. 1 Tipo install. 1 Tipo install. 2 Tipo install. 2 Master Produttore

Reset

Elimina

ID Chiavi associate all'utente

ID Radio comandi associati

Opzioni invio messaggi Invia SMS eventi dettagliati Invia messaggi Email Invia comunicazione digitale Invia notifica all'App

PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
ID Identifica in modo univoco il codice installatore. Il segno di spunta sul checkbox a fianco indica che è già stato definito un codice installatore.
Di default il codice di "Master" è 001961
DESCRIZIONE Casella alfanumerica, modificabile, premette di attribuire un nome o una descrizione al codice selezionato. Ad esempio, "Installatore 1" potrebbe essere modificato in "Mario Rossi" per identificare chiaramente l'installatore associato.
TIPO INSTALLATORE Casella alfanumerica, non modificabile, descrive il tipo di installatore. Dal tipo installatore deriveranno poi le abilitazioni (Paragrafo "Livelli di accesso" (pag. 45).
PANNELLO CONFIGURAZIONI
RESET CODICE Permette di modificare il codice dell'utente selezionato.
ELIMINA CODICE Pulsante, permette la rimozione di un codice relativamente alla posizione selezionata.
FINESTRE ASSOCIAZIONE CHIAVI E RADIOCOMANDI Selezionando con il mouse la posizione di un installatore, sarà possibile verificare immediatamente se a quell'installatore sono state associare chiavi o radiocomandi. Allo stesso tempo sarà possibile identificare con precisione di quali chiavi e/o radiocomandi si tratta.
OPZIONI INVIO MESSAGGI Vedi pag. 82. T utti i dispositivi attivi devono permettere alla centrale di inviare segnalazioni con il comunicatore digitale per eventi generati dal
dispositivo stesso [Reg. 16].

43

< BACK

< BACK
Livelli di accesso
In questa sezione è possibile abilitare ogni singola funzione per ogni singolo tipo di utente. L'opzione si ritiene abilitata quando il box è selezionato. Di seguito la lista delle opzioni che possono essere abilitate:

ID

OPZIONE

ID

1

Inserimento

16

2

Disinserimento

17

3

Ins./Disins. Individuali

18

4

Inserimento Forzato

19

5

Controllo uscite

20

6

Generazione allarmi

21

7

Esclusione Zone

22

8

Reset Allarmi di centrale

23

9

Stop Allarmi di centrale

24

10

Reset allarmi area

25

11

Stop allarmi area

26

12

Cancella azioni telefoniche di sistema

27

13

Cancella azioni telefoniche di area

28

14

Cancella azioni telefoniche

29

15 Cancella azioni telefoniche su disinserimento

30

OPZIONE Richiesta straordinario
Richiesta assistenza Gestione PIN altri utenti
Reset centrale Test dispositivi Gestione guasti Blocco allarmi Menù vocale risponditore Accesso programma da PC Accesso via WEB Comandi SMS Comandi domotica Menù di sistema
Menù dispositivi di controllo Menù espansioni Bus/Radio

ID

OPZIONE

31

Menù Zone

32

Menù Uscite / Gruppo eventi

33

Menù aree / autoinserimenti

34

Menù scenari

35

Menù configurazione tel e Ip

36

Menù telefono / avvisatore

37

Menù comunicatore digitale

38

Menù teleassistenza

39

Menù timer

40

Menù codici

41

Menù Registro eventi

42

Aggiornamento Firmware

43

Reset allarmi installatore

Richiedi assistenza: consente ad un utillizzatore di eseguire i comandi "Abilitazione installatore" e "Abilitazione produttore".

ID

OPZIONE

CONFIGURAZIONI RICHIESTE DA NORMATIVA

Almeno un "tipo di utente" deve essere abilitato alla "richiesta assistenza". Almeno un utente

deve essere associato ad un "tipo utente" abilitato alla "richiesta assistenza" [Reg. 54]

17

Richiesta assistenza Almeno un "tipo installatore" deve essere abilitato alla "richiesta assistenza"

Almeno un installatore deve essere associato ad un "tipo installatore" abilitato alla "richiesta

assistenza" [Reg. 55]

Solo l'installatore può modificare il pin, le chiavi ed i radiocomandi degli altri utenti. Tipo

18

Gestione PIN altri utenti utente 1, tipo utente 2 e tipo utente 3 non possono avere il permesso "Gestione PIN altri

utenti" attivo. Nessun utente può essere assegnato al Tipo utente 4 [Reg. 56]

19

Reset centrale Il comando di Reset Centrale può essere assegnato solo al produttore [Reg. 57]

21

Gestione guasti Almeno un utente ed un installatore devono essere abilitati alla gestione guasti [Reg. 58]

24

Accesso programma da PC

L'accesso al programma da pc deve essere consentito solo all'installatore ed al produttore [Reg. 59]

40

Menù codici L'accesso al menu codici deve essere abilitato per tutti i tipi di utenti [Reg. 102]

42

Aggiornamento Firmware L'aggiornamento firmware deve essere consentito al solo produttore [Reg. 103]

Il reset allarmi installatore deve essere attivo solo per gli installatore

43

Reset allarmi installatore Per impedire agli utenti di resettare le segnalazioni di sabotaggio (e di guasto di livello 3) (solo per Incert) deselezionare il flag "reset allarmi installatore" per tutti i livelli di accesso: Tipi utente 1/2/3/4,

Ronda e Produttore

Secondo norma EN50131-1 (grado 2) esistono fino a 4 livelli di accesso con diversa capacità di operare all'interno del sistema/impianto: · Livello 1 (utente sconosciuto): non consente di operare sul sistema. · Livello 2 (utente normale): consente di operare sull'impianto. · Non può aggiornare il FW delle periferiche. · Può essere limitato temporalmente attraverso l'utilizzo di un timer programmabile. · Può eseguire un numero limitato di operazione programmabili in una giornata. · Non è autorizzato a cambiare la configurazione dell'impianto. · Livello 3 (Master/installatore): il Master è lo "installatore di default" che opera con codice di default 001961. · Non può aggiornare il FW delle periferiche. · Deve essere sempre abilitato da un utente di livello 2. · Viene disabilitato in modo automatico dopo 4 ore dall'abilitazione eseguita dall'utente di livello 2, a meno che non sia stato abilitato in modo permanente dal relativo parametro di abilitazione. · Livello 4 (Produttore). · solo il produttore può aggiornare il FW dei dispositivi di sistema. · viene disabilitato in modo automatico dopo 4 ore dall'abilitazione eseguita dall'utente di livello 3, a meno che non sia stato abilitato in modo permanente dal relativo parametro di abilitazione.
Per poter operare sul sistema l'installatore deve essere abilitato dall'utente di livello 2 tramite tastiera.

ABILITAZIONE UTENTE DI LIVELLO 3 (TRAMITE TASTIERA) 1. Immettere dalla tastiera un codice utente valido (a default 111111) 2. Premere il tasto prog. 3. Sulla prima riga del display della tastiera comparirà la scritta. "Gest. Impianto", indicando che si può procedere a visualizzare o modificare le opzioni dell'impianto. 4. Usando i tasti di navigazione alto e basso, selezionare sulla seconda riga del display il menù "COMANDI" e premere il tasto di conferma; sulla prima riga del display compare la scritta "GENERA COMANDO". 5. Usando i tasti di navigazione alto e basso, selezionare sulla seconda riga l'opzione "ABILITA INSTAL.?" e premere il tasto di conferma; sul display display compare la scritta "COMANDO ESEGUITO".

44

< BACK

< BACK
COME EFFETTUARE IL LOGOUT DA DIVERSI DISPOSITIVI DI CONTROLLO
Da qualsiasi dispositivo/applicazione per il controllo dell'impianto dopo un determinato periodo di tempo durante il quale l'utente non esegue nessuna operazione (timeout), la sessione di lavoro viene chiusa automaticamente (logout). Per chiudere la sessione prima del tempo di timeout seguire le indicazioni della tabella sotto riportata.

Dispositivi/Applicazioni Vedolcd - Vedolcdprox
Vedo Touch
Mini Touch, Planux Manager, Icona Manager ViP, Icona Manager SBC
App Vedo 1

home home
1

back back

Procedura di uscita
Premere il tasto "C" fino ad uscire completamente dai menù (cioè fino a quando sulla tastiera saranno riportati ora e data).
Premere il tasto "Home" o il tasto "back" per tornare alla pagina principale e chiudere la sessione di lavoro "impostazioni"
Premere il tasto "Home" per tornare alla pagina principale e effettuare il logout dalla "sessione di lavoro impostazioni" Premere il tasto "back" per tornare alla pagina allarme per effettuare il logout dalla "sessione di lavoro impostazioni"
Per ANDROID Premere il tasto menu del proprio dispositivo mobile e premere ESCI

Web server Bridge

Connecté Connecté

Premere il tasto logout. Premere il tasto logout.

L'UTENTE NON AUTENTICATO in tastiera può utilizzare solo i tasti "C" di cancellazione o i tasti numerici. In caso di pressione di un tasto non utilizzabile verrà visualizzato sul display la scritta "FUNZIONE NON DISPONIBILE".
L'UTENTE AUTENTICATO in tastiera che preme il tasto C verrà riportato al menu precedente fino ad arrivare alla visualizzazione dello stato aree. Se il valore del tempo di visualizzazione stato aree per quella tastiera non è illimitato, la successiva pressione del tasto C riporterà la tastiera allo stato di riposo, senza dare indicazione dello stato corrente delle aree (nascondendo immediatamente le informazioni a display).

Chiavi di prossimità
Questa sezione permette di acquisire chiavi digitali di tipo RFID e di assegnarle agli utenti. È possibile memorizzare fino a 56 chiavi.
ACQUISIZIONE DI UN CODICE CHIAVE DIGITALE RFID 1. Selezionare la posizione in cui si intende acquisire la chiave. 2. Premere il pulsante Acquisisci.

Acquisizione chiave digitale

Acquisizione Lettore da cui acquisire Lettore RFID: Lettore 1

Acquisisci

Annulla

Messaggio Key Code

Ok

Annulla

3. Attraverso il menù a discesa "Lettore da cui acquisire" scegliere la periferica da usare per l'acquisizione della chiave digitale. 4. Premere il pulsante Acquisisci e inserire il codice installatore (se richiesto) e confermare.
» La periferica selezionata inizierà ad emettere un segnale acustico. È possibile interrompere la procedura premendo con il mouse il pulsante Annulla. Importante: non è possibile acquisire un codice chiave se la posizione non viene prima liberata, eliminando la chiave preesistente.
5. Avvicinare la chiave da registrare alla periferica selezionata l'acquisizione. Appena il codice sarà acquisito, la periferica si taciterà 6. La nuova acquisizione sarà mostrata nel campo Key Code ed il pulsante OK diventerà disponibile. 7. Premere OK per terminare.

ASSEGNAZIONE DI UNA CHIAVE AD UN UTENTE  Per assegnare una chiave ad un utente, o per modificarne l'assegnazione, è sufficiente selezionare l'utente mediante il menù a discesa
Utente, selezionando fra gli utenti disponibili.
ELIMINAZIONE DI UN CODICE CHIAVE DIGITALE RFID 1. Selezionare con il mouse la chiave che si intende cancellare. 2. Premere con il mouse il pulsante Elimina. 3. Alla richiesta "Eliminare la chiave selezionata?" premere con il mouse il pulsante "Sì".

Chiavi di prossimità

ID

Descrizione

1 Chiave 1

2 Chiave 2

3 Chiave 3

4 Chiave 4

5 Chiave 5

6 Chiave 6

ID

45

Utente Utente 1

Colore Giallo <Non assegna... <Non assegna... <Non assegna... <Non assegna... <Non assegna...

Chiave digitale Acquisisci

Elimina

< BACK

< BACK
Identifica in modo univoco la chiave utente. Il segno di spunta sul checkbox a fianco indica che è già stata registrata una chiave. DESCRIZIONE Casella alfanumerica, modificabile, premette di attribuire un nome o una descrizione alla chiave selezionata. Ad esempio, "Chiave 1" potrebbe essere modificato in "Mario R" per identificare chiaramente l'utente reale associato. UTENTE Menù a discesa, permette di assegnare alla chiave un utente e di conseguenza le sue stesse autorizzazioni. COLORE Descrive il colore reale del guscio chiave RFID. Può essere utile per differenziare i tipi di chiave in base al tipo di utente a cui verrà associata. ACQUISISCI Pulsante, premendolo con il mouse si inizia una procedura di acquisizione codice chiave. ELIMINA Premendolo con il mouse si inizia una procedura di eliminazione codice chiave.
INTERFACCE DI COMUNICAZIONE
In questo gruppo di sezioni si descrivono le interfacce di comunicazione diverse dal comunicatore digitale.
Opzioni IP
Importante: per poter sfruttare queste opzioni è necessario che:  La centrale sia equipaggiata con i modulo scheda di rete IP.  Il modulo scheda di rete IP sia connesso correttamente ad uno switch o ad un router Ethernet.  Il modulo scheda di rete IP sia configurato come presente selezionando il checkbox Scheda di rete IP nella sezione Presenza espansioni
del menù Parametri di sistema.

OPZIONI · Controllo presenza connessione ad internet: c heckbox, quando selezionato, permette alla centrale di essere informata sulo stato di presenza
o meno del collegamento internet. In caso di mancanza di connessione, viene generata una anomalia che viene registrata dalla centrale. · Abilita DHCP (ottieni indirizzo IP automaticamente): checkbox, deve essere selezionato per consentire al modulo Scheda di rete IP di farsi
assegnare i parametri di comunicazione automaticamente dal router / switch, senza doverli quindi immettere manualmente. IMPORTANTE: quando questo checkbox è selezionato, i box IP Address, Subnet mask, Gateway, Dns primario e DNS secondario non saranno accessibili per
la modifica. · IP Address: casella numerica, permette di assegnare un indirizzo di rete univoco alla scheda di rete IP. · Subnet mask: casella numerica, permette di selezionare la sottorete di appartenenza. Salvo rare eccezioni, per una rete domestica il valore
da immettere sarà: 255.255.255.0. · Gateway: casella numerica, immettere in questa casella l'indirizzo IP del gateway necessario alla connessione internet (comunicato dal
provider internet ­ ISP). · DNS primario: c asella numerica, immettere in questa casella l'indirizzo IP del DNS primario necessario alla connessione internet (comunicato
dal provider internet ­ ISP). · DNS secondario: casella numerica, immettere in questa casella l'indirizzo IP del DNS secondario necessario alla connessione internet
(comunicato dal provider internet ­ ISP). · Nome Host: casella alfanumerica, immettere in questa casella il nome con cui la centrale sarà riconosciuta in rete.
OPZIONI NETWORK TIME PROTOCOL Lo scopo di queste opzioni è di permettere la sincronizzazione periodica dell'orologio di sistema con un orario campione disponibile attraverso

46

< BACK

< BACK
un collegamento internet. · Abilita NTP: checkbox, quando selezionato abilita la centrale ad aggiornare l'orologio della centrale attraverso un apposito servizio. · NTP server: c asella alfanumerica, immettere l'indirizzo del server che si intende usare. Di default viene proposto un indirizzo noto e funzionante. Nel caso si intenda sostituirlo con un altro servizio, consultare il sito del fornitore per ottenere il nome server da immettere nella casella.
DNS DINAMICO Di norma, la connessione internet domestica, a meno di esplicita richiesta, fornisce un indirizzo IP dinamico, associato alla connessione internet. Questo significa che se il router, per qualsiasi ragione viene spento e riacceso (ad esempio per mancanza di rete) o se il fornitore decide di rinegoziare l'indirizzo IP associato alla connessione, l'indirizzo cambia. Si supponga ora di voler accedere alla centrale attraverso il WEB server integrato nel modulo Scheda di rete IP: è necessario conoscere l'indirizzo preciso della connessione internet attraverso cui la centrale si connette. Il DNS Dinamico è un servizio che consente, previa registrazione, di associare ad un indirizzo dinamico, un nome fisso. Questo nome potrà essere sempre usato per connettersi alla scheda (indipendentemente dalla variaizone dell'indirizzo dinamico).

IMPORTANTE: per usufruire di questo servizio occorre registrarsi presso uno dei fornitori proposti. A registrazione ultimata, il fornitore del servizio avrà comunicato tutte le informazioni necessarie alla configurazione del servizio DNS dinamico. (vedi capitolo "Procedura di registrazione Comelit DNS per l'espansione VEDOIP" (pag. 73)

· Abilita DDNS (Dynamic DNS): checkbox, deve essere selezionato per consentire alla Scheda di rete IP di usare un servizio di DNS Dinamico. Inoltre permette di configurare le opzioni che seguono: - D-DNS provider: menù a discesa, permette di scegliere uno fra i provider possibili. - Porta, casella numerica: permette di impostare il numero porta da usare per il servizio. Di norma è la porta 80. Seguire comunque le istruzioni del fornitore del servizio. - Host Name: casella alfanumerica, immettere il nome deciso al momento della richiesta di servizio e che il provider avrà confermato al momento della registrazione del servizio. - User name: casella alfanumerica, immettere lo User Name deciso al momento della registrazione. Spesso coincide con l'indirizzo di una casella di posta a disposizione dell'utente. - Password: casella alfanumerica, immettere la Password usata per la registrazione del servizio.

CONFIGURAZIONE SERVIZI I servizi di rete richiedono per il corretto funzionamento, di accedere a delle porte, che permettano loro di connettersi correttamente. In questa sezione è possibile configurarle. · Tipo porte: menù a discesa, permette di selezionare fra tre possibilità. Le scelte possibili sono mostrate in tabella.

TIPO PORTE HTTP / HTTPS DESCRIZIONE

Standard Attribuisce il numero porta di default per le connessioni di tipo http e https (http sicura). I valori sono attribuiti in modo rigido.

Alternativa

Attribuisce una coppia di numeri porta per le connessioni http ed https, diversa dalla coppia di default. Anche in questo caso i valori sono attribuiti in modo rigido.

Speciale Permette di assegnare liberamente una coppia di numeri porta. Da usare con cautela, solo se necessario.

PORTE PER L'ACCESSO ALLE PAGINE WEB · Porta http: c asella numerica, di norma contiene il numero porta di default per la porta http (80), può essere usata per immettere valori diversi. Da usare con cautela, solo se necessario. · Porta https: casella numerica, di norma contiene il numero porta di default per la porta https (443), può essere usata per immettere valori diversi. Da usare con cautela, solo se necessario.
PORTE PER LA GESTIONE REMOTA TRAMITE SAFE MANAGER · Porta TLS: c asella numerica, propone di default un numero porta utilizzabile (10022). Se necessario, permette di assegnare un numero porta diverso dal default per la connessione TLS (TCP criptato). · Porta TCP: c asella numerica, propone di default un numero porta utilizzabile (10012). Se necessario, permette di assegnare un numero porta diverso dal default per la connessione TCP standard.
Per la connessione da remoto è necessario aprire le porte sul router (vedi "Port forwarding per collegamento da remoto" pag. 72).
OPZIONI SMTP Sono le opzioni che permettono di configurare l'accesso al server di posta elettronica per consentire l'invio di e-mail. Per poter usufruire di questo servizio è necessario disporre di un account di posta elettronica. La maggior parte dei dati da immettere in questa sezione sono legati al fornitore del servizio di posta elettronica. · Abilita SMTP: checkbox, deve essere selezionato per consentire al modulo scheda di rete IP di connettersi ad un server di posta. · Indirizzo server: casella alfanumerica, immettere in questo campo l'ndirizzo del server SMTP messo a disposizione dal fornitore del servizio di posta elettronica. Spesso è del tipo smtp.xxxxxxx.yyy. · Porta: casella numerica, viene proposto di default il valore 25, che corrisponde universalmente alla porta usata dai servizi di posta elettronica. Quando si usi il servizio di crittografia SSL, verificare presso il fornitore il numero porta corretto per tale servizio. · Utilizza SSL: checkbox, quando selezionato obbliga la scheda di rete IP ad usare un protocollo criptato con il server di posta. Nel caso si desideri usarlo, è bene verificare prima la disponibilità del servizio presso il fornitore della connessione usata per la posta. · Email: casella alfanumerica, immettere in questa casella l'indirizzo di posta elettronica in uso, attraverso cui si intende inviare messaggi email. · Username: casella alfanumerica, immettere la username corretta che si deve usare per accedere al servizio di posta elettronica. · Password: casella alfanumerica, immettere la password corretta che si deve usare per accedere al servizio di posta elettronica. · Oggetto Email: c asella alfanumerica, immettere l'oggetto della mail, ossia il titolo che comparirà nell'intestazione dei messaggi in uscita.
OPZIONI DI CONNESSIONE REMOTA Lo scopo di queste opzioni è di permettere la connessione remota diretta (DDNS, IP statico ecc...) nel caso si disponga di una espansione VedoIP opportunamente configurata. Se si completa la sezione "DNS dinamico" le informazioni di "Host remoto" e "Porta remota" si completeranno automaticamente. Se invece si dispone di IP statico o si utilizza un servizio di DNS dinamico non incluso tra quelli elencati è necessario inserire i parametri manualmente. Nel campo "Porta remota" è necessario inserire il numero della porta estena scelta per la comunicazione verso la scheda VedoIP.

47

< BACK

< BACK
Opzioni GSM
Importante: per poter usare correttamente queste opzioni è necessario che:  La centrale sia equipaggiata con il modulo espansione GSM, correttamente collegato alla sua antenna.  Il modulo espansione GSM sia configurato come presente selezionando il checkbox Scheda di rete IP nella sezione Presenza espansioni del menù Parametri di sistema.
Opzioni GSM

Opzioni SMS Inoltro SMS
Credito residuo Messaggio da inviare* Testo da inviare* Numero centro servizi *

Comelit SPA Telefono 2 Telefono 3 Telefono 4 Telefono 5 Telefono 6 Telefono 7 Telefono 8
SMS
traffico
404

Telefono 9
Telefono 10 Telefono 11
Telefono 12 Telefono 13
Telefono 14 TelefonUoti1liz5za SSL Telefono 16

Opzioni SIM comunicatore Pin scheda GSM

6167

Abilita scadenza SIM Abilita utilizzo rete dati
Opzioni GPRS Indirizzo APN* Username Password

11/02/2014 wap.onitel.it

Controlli sul modulo Abilita controllo accecamento

Opzioni email

Abilita invio email Abilita invio email con allegato Oggetto email

Email (mittente) Opzioni SMTP Indirizzo server* Porta* Username* Password*

mail.posta.tim.it 25

Cifratura Protocollo Nessuno
Verifica modulo GMS

Opzioni MMS Abilita invio MMS
Oggetto MMS Indirizzo centro servizi (MMSC)*
Indirizzo APN*
Username*
Password*
Indirizzo IP proxy*
Numero telefonico scheda

http://mms.tim.it/servlets/mms mms.tim.it

mail.posta.tim.it 3668907247

Porta* 9201

OPZIONI TELEFONIA
Premere l'icona per passare rapidamente al menù "Opzioni telefonia".
OPZIONI SMS In questa sezione è possibile configurare la gestione dei messaggi SMS.
· Inoltro SMS: checkbox, se abilitato permette di inoltrare i messaggi SMS arrivati alla centrale e non pertinenti (ad esempio le promozioni della compagnia telefonica) ad un numero di cellulare fra quelli presenti in rubrica.
· Credito residuo: questa sezione permette di configurare il modo in cui la centrale potrà determinare il credito residuo della scheda SIM - Messaggio da inviare: menù a discesa, selezionare Chiamata o SMS a seconda della modalità prevista dalla compagnia telefonica. Vedere anche Impostazioni predefinite. - Testo da inviare:casella alfanumerica, immettere il testo eventualmente richiesto dalla compagnia telefonica, quando la determinazione del credito residuo preveda l'invio di un SMS. Vedere anche Impostazioni predefinite. - Numero centro servizi: casella alfanumerica, immettere il numero del centro servizi SMS della compagnia telefonica. Vedere anche Impostazioni predefinite.
N.B. In caso di credito non sufficiente per coprire il costo di invio SMS, il sistema notificherà la segnalazione con un ritardo di circa 6 minuti (pari al tempo necessario per i 6 sentativi di invio SMS)
OPZIONI SIM COMUNICATORE · Pin scheda GSM: casella numerica, immettere in questa casella il codice di sblocco della SIM montata sulla scheda di comunicazione GSM. · Abilita scadenza SIM: se attivo abilita il controllo della scadenza SIM. · Abilita utilizzo rete dati: selezionare questo flag se si intende utilizzare almeno una delle seguenti funzionalità su GSM: invio e-mail, invio MMS, invio eventi con protocollo digitale su IP (ADM-CID IP o SIA-DCS IP), comunicazione via cloud. · Opzioni GPRS: - Indirizzo APN: casella alfanumerica, immettere l'indirizzo del punto di accesso GPRS della compagnia telefonica (dato fornito dalla compagnia telefonica). Se si usa l'opzione Carica nella sezione Impostazioni predefinite, questo parametro può essere immesso automaticamente per alcune compagnie. - Username: casella alfanumerica. Verificare con la propria compagnia telefonica la necessità di immettere uno Username. - Password: casella alfanumerica. Verificare con la propria compagnia telefonica la necessità di immettere una Password.
CONTROLLI SUL MODULO · Abilita controllo accecamento: checkbox, quando selezionato, abilita il modulo a generare una segnalazione verso la centrale quando fosse rivelato un tentativo di mascheramento del campo GSM. Il controllo accecamento deve essere attivo se il modulo GSM è configurato [Reg. 60]
CARICA IMPOSTAZIONI PREDEFINITE (ICONA A FORMA DI CELLULARE)
Premere l'icona per impostare automaticamente i parametri di gestione del credito residuo. Questa opzione inoltre carica in modo automatico i parametri noti per le eventuali connessioni Email ed MMS, relativi alla compagnia telefonica selezionata. IMPORTANTE: se nelle celle interessate dal caricamento automatico dei dati sono già presenti dei dati, questi saranno sovrascritti. I dati che possono essere caricati automaticamente (ed eventualmente sovrascritti sono riportati in tabella).

48

< BACK

< BACK
SEZIONE PARAMETRI PREDEFINIBILI (EVENTUALMENTE SOVRASCRITTI) Opzioni SMS Testo da inviare, Numero centro servizi Opzioni Email Indirizzo APN, Username, Password Opzioni SMTP Indirizzo server, Porta Opzioni MMS Indirizzo Centro servizi (MMSC), Indirizzo APN, , Username, Password, Indirizzo IP Proxy

Compagnie telefoniche Selezionare

Compagnia telefonica

Tim

Ok

Annulla

· Compagnia telefonica: menù a discesa, permette di selezionare una compagnia telefonica, al fine di caricarne in modo automatico i parametri e la modalità di richiesta del credito residuo, i parametri di connessione Email e i parametri di connessione MMS. I fornitori presenti al momento sono TIM, Vodafone e Wind.
OPZIONI EMAIL Per poter usare il servizio di email, è necessario disporre di un indirizzo di posta elettronica cui poter accedere attraverso il modulo GSM della centrale. In questa sezione sarà possibile configurare il modulo GSM ed impostare i parametri e le opzioni relative ai messaggi di posta elettronica.
· Abilita invio email: checkbox, quando selezionato consente al modulo di inviare messaggi di posta elettronica. · Abilita invio email con allegato: checkbox, quando selezionato consente al modulo di inviare messaggi di posta elettronica con allegate
immagini catturate dalle telecamere collegate ai moduli Pal-IP eventualmente presenti in impianto. · Oggetto email: c asella alfanumerica, immettere il testo che si desidera compaia nel campo Oggetto del messaggio di posta elettronica. · Email (mittente): casella alfanumerica, immettere l'indirizzo di posta elettronica che si desidera usare per la comunicazione. · Opzioni SMTP:
- Indirizzo server: casella alfanumerica, immettere l'indirizzo del server SMTP di posta della compagnia telefonica (dato fornito dalla compagnia telefonica). Se si usa l'opzione Carica nella sezione Impostazioni predefinite, per alcune compagnie questo parametro può essere immesso automaticamente.
- Porta: casella alfanumerica, immettere il numero della porta corrispondente al servizio SMTP della compagnia telefonica (dato fornito dalla compagnia telefonica). S se si usa l'opzione Carica nella sezione Impostazioni predefinite, per alcune compagnie questo parametro può essere immesso automaticamente.
- Username: casella alfanumerica, immettere lo Username dell'account di posta elettronica che si intende utilizzare. - Password: casella alfanumerica, immettere la Password dell'account di posta elettronica che si intende utilizzare. - Cifratura: menu a discesa, scegliere il tipo di crittografia applicata all'invio delle email per proteggerne l'informazione: a scelta tra
"Nessuna - SSL/TLS, STARTTLS" (questa funzionalità non è supportata dai moduli VEDOGSM3G e VEDOGSM con indice di revisione <= 4). - Verifica modulo GSM: permette di verificare se il modulo GSM supporta la funzione "cifratura".
OPZIONI MMS In questa sezione si configurano i parametri necessari all'invio di messaggi MMS. Questa sezione deve essere correttamente impostata qualora si intendano inviare a mezzo MMS, immagini catturate dalle telecamere collegate ai moduli Pal-IP eventualmente presenti in impianto. Per visualizzare correttamente l'MMS inviato dal modulo VEDO3G usare la APP "go sms pro".
· Abilita invio MMS: c heckbox, quando selezionato consente al modulo di inviare messaggi di tipo MMS. · Oggetto MMS: c asella alfanumerica, immettere il testo che si desidera compaia nel campo Oggetto del messaggio MMS. · Indirizzo centro servizi MMS: casella alfanumerica, immettere l'indirizzo del server MMS della compagnia telefonica (dato fornito dalla
compagnia telefonica). Se si usa l'opzione Carica nella sezione Impostazioni predefinite, per alcune compagnie questo parametro può essere immesso automaticamente. · Indirizzo APN: casella alfanumerica, immettere l'indirizzo del punto di accesso MMS della compagnia telefonica (dato fornito dalla compagnia telefonica). Se si usa l'opzione Carica nella sezione Impostazioni predefinite, questo parametro può essere immesso automaticamente per alcune compagnie. · Username: casella alfanumerica. Verificare con la propria compagnia telefonica la necessità di immettere uno Username. · Password: c asella alfanumerica. Verificare con la propria compagnia telefonica la necessità di immettere una Password. · Indirizzo IP Proxy: casella numerica, immettere l'indirizzo del server proxy dedicato al servizio MMS dalla compagnia telefonica (dato fornito dalla compagnia telefonica). Se si usa l'opzione Carica nella sezione Impostazioni predefinite, questo parametro può essere immesso automaticamente per alcune compagnie. · Porta: c asella alfanumerica, immettere il numero della porta corrispondente al servizio MMS della compagnia telefonica (dato fornito dalla compagnia telefonica). · Numero telefonico scheda: casella numerica, immettere il numero della scheda telefonica montata sul modulo GSM (non necessario con espansione VEDOGSM3G). È possibile immettere il numero con o senza prefisso nazionale, ma non è possibile usare per il prefisso nazionale il formato preceduto dal segno +. Ad esempio, per immettere un numero di telefono italiano: Con prefisso nazionale, usare la forma: 003933398765432 Senza prefisso nazionale, usare la forma: 33398765432

49

< BACK

< BACK
Modulo video Pal/IP
Nel progetto non devono essere presenti Palip attivi o isolati [Reg. 104] Attraverso questa sezione è possibile configurare, aggiungere o eliminare dispositivi Pal-IP.

Modulo video Pal-Ip Stato ID Descrizione Attiva 1 Pal/Ip 1 Assente 2 Pal/Ip 2

Area

ingresso Area 2 Area 3 Area 4 Area 5 Area 6 Area 7 Area 8

Aree segnalzione allarmi tecnici

Parametri di rete Indirizzo IP

0 . 0 . 0 . 0

Porta UDP Netmask

9069 . . .

Gateway

. . .

Modalità acquisizione indirizzo Indirizzo statico

Assegna nuovo IP al modulo...

Opzioni ViP Indirizzo logico
Timeout streaming video

00030001

60

secondi

Cicli di allarmi tecnici (bus / livelli di tensione)

Illimitato

Cicli

0

Telecamere installate Telecamera 1

Aree (1)

Area 1 Area 2
Area 3 Area 4

Telecamera 2

Aree (2)

Area 1 Area 2
Area 3 Area 4

Telecamera 3

Aree (3)

Area 1 Area 2
Area 3 Area 4

Telecamera 4

Aree (4)

Area 1 Area 2
Area 3 Area 4

Area 5 Area 6 Area 7 Area 8
Area 5 Area 6 Area 7 Area 8
Area 5 Area 6 Area 7 Area 8
Area 5 Area 6 Area 7 Area 8

Modalità acquisizione video Registrazione preallarme Telecamera analogica

PAL <Nessuno>

Telecamere installate (IP) Telecamera IP1 Telecamera 1-ip
Aree (1)

Area 1 Area 2
Area 3 Area 4

Area 5 Area 6
Area 7 Area 8

Username Password IP/Hostname Canale bassa definizione Anteprima URL Canale alta definizione Anteprima URL Porta RTSP

adimin **** nomehostname /channel/1 rtsp://admin:****@nomehostname:554/channel/1 /channel/2 rtsp://admin:****@nomehostname:554/channel/1 554

Immagini

Immagini da catturare (num)

4

Opzioni invio messaggi

Invia SMS eventi dettagliati Invia messaggi Email Invia comunicazione digitale Invia notifica all'App

50

< BACK

< BACK
PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
STATO / ID / DESCRIZIONE Vedi paragrafi di pag. 81

PANNELLO AREE
AREA Casella alfanumerica, riporta il nome attribuito alle aree della centrale.
AREE SEGNALZIONE ALLARMI TECNICI Colonna di checkboxes, permette di scegliere, abilitando gli appositi checkboxes, a quali aree inviare gli allarmi di tipo tecnico, generati dal modulo Pal/IP selezionato.

PANNELLO CONFIGURAZIONI
PARAMETRI DI RETE In questa sezione si possono configurare i parametri di comunicazione del modulo Pal/IP, per renderlo raggiungibile attraverso la rete dati.
· Indirizzo IP: casella numerica, mostra l'indirizzo IP del modulo alla posizione selezionata. Nel caso di modulo Pal/IP non ancora configurato, il dato mostrato sarà 0.0.0.0.
· Porta UDP: casella numerica, mostra il numero di porta UDP utilizzata dal modulo alla posizione selezionata. · Assegna nuovo IP al modulo: pulsante, permette di avviare la procedura di registrazione / verifica della comunicazione IP del modulo alla
posizione selezionata.
Pop-up Programmazione nuovo IP modulo Premendo con il mouse il pulsante Assegna nuovo IP al modulo si attiva un pop-up che ha lo scopo di verificare lo stato della comunicazione del modulo selezionato ed eventualmente di modificarne i parametri.
Programmazione parametri Pal-Ip

Modulo video Pal-Ip da aggiornare Indirizzo IP attuale (modulo video Pal-Ip) Netmask attuale (modulo video Pal-Ip) Nuovo indirizzo IP Nuova netmask Gateway Modalità acquisizione indirizzo

0 . 0 . 0 . 0 0 . 0 . 0 . 0 192.168. 1 .234 255.255.255. 0 192.168. 1 . 1 Indirizzo statico

Ping Ping

Centrale allarme Indirizzo IP definitivo (centrale)

192.168. 1 .230

Ping

Esegui

Chiudi

· PMroogrdaum·lmoazvIinoidndeeiporaizrPazmaoel-trIIiPpPadal-aItptaugagleio(rmnaordeulo Pal/IP): casella numerica, mostra l'indirizzo attuale, ma permette anche di inserirne manualmente

Modulo video Pal-Ip da aggiornare

uno diverso.

· Carica default Indirizzo IP attuale (modulo video Pal-Ip) :0p.u0ls. 0an. 0te pePrinmg ette di caricare un indirizzo IP che corrisponde all'indirizzo di fabbrica del modulo Pal/IP.

Nuovo indirizzo IP

C. hi.ed.e conPfiengrma prima di effettuare l'operazione.

· Ping: Nuova netmask pulsante, pr0e.m0 e. 0n.d0olo con il mouse, effettua la verifica di presenza di un dispositivo Pal/IP all'indirizzo riportato nella

Gateway

casella Indir0iz. z0 o. 0IP. 0 posta alla sua sinistra.

· Nuovo indirizzo Modalità acquisizione video IPIn:dircizzao sstaeticlola numerica, immettere l'indirizzo IP che si intende assegnare al modulo Pal/IP, per cambiarne

Centrale allarme

l'indirizzo attuale. (Quest'operazione si rende necessaria quando sono presenti più moduli Pal/IP

Indirizzo IP attuale (centrale)

192.s16u8.ll1'i.2m30pianPitnog ).

· Ping: pulsante, premendolo con il mouse, effettua la verifica di presenza di un dispositivo all'indirizzo riportato nella casella

Esegui

Chiudi

Indirizzo IP posta alla sua sinistra. Serve a verificare che non sia già presente in impianto il nuovo indirizzo che si intende

attribuire al modulo Pal/IP selezionato.

· Nuova netmask: casella numerica, immettere il valore della nuova netmask per identificare la sottorete di appartenenza (di

norma immettere 255.255.255.0).

· Gateway: casella numerica, immettere il valore del gateway (es. 192.1681.1.).

· Modalità acquisizione indirizzo: per usi futuri.

· Centrale allarme

· Indirizzo IP definitivo (centrale): c asella numerica, mostra l'indirizzo attuale del modulo di comunicazione IP della centrale.

· Ping: pulsante, premendolo con il mouse, effettua la verifica di presenza della scheda IP della centrale all'indirizzo riportato

nella casella Indirizzo IP posta alla sua sinistra.

· Esegui: pulsante, conferma ed avvia l'operazione di assegnazione indirizzi IP.

· Chiudi: p ulsante, permette di uscire dalla procedura senza modificare nulla.

OPZIONI VIP Configurazioni per la visualizzazione delle telecamere collegate a moduli Pal-Ip Art. VEDOCCTV.
· Indirizzo logico: c ampo in cui inserire un indirizzo logico per il dispositivo. L'indirizzo deve essere un numero a 8 cifre tassativamente univoco.
· Timeout streaming video: determina la durata massima di una chiamata video; lo stesso valore deve essere impostato sui dispositivi di supervisione (Safetouch, App...). Nel caso di valori diversi, farà fede quello minore.

CICLI DI ALLARMI TECNICI (BUS/LIVELLI DI TENSIONE) · Illimitato: checkbox, se selezionato, non pone limite alla generazione di cicli di allarme tecnico per ciclo di inserimento. · Cicli: casella numerica, quando il checkbox Illimitato non è selezionato, permette di impostare un limite alla generazione di cicli di allarme tecnico generabili, misurati fra un inserimento e l'inserimento successivo.

TELECAMERE INSTALLATE In questa sezione occorre selezionare le telecamere installate, aggiungere la descrizione e selezionare le aree da associare alla rispettiva telecamera. È possibile non selezionare una telecamera comunque presente (ad esempio per escluderne temporaneamente il funzionamento o perché guasta). Non deve essere selezionata una telecamera se questa non è fisicamente connessa al modulo Pal/IP, perché altrimenti sarà generato un guasto associato al modulo.

51

< BACK

< BACK

· Aree: determina a quali aree sarà associata la telecamera. · Modalità di acquisizione video: per velocizzare la cattura della prima immagine non selezionare la modalità Autoswitch. · Registrazione preallarme: Consente di selezionare la telecamera analogica su cui effettuare la registrazione continua.

TELECAMERE INSTALLATE (IP)
In questa sezione occorre selezionare le telecamere IP installate, aggiungere la descrizione e selezionare le aree da associare alla rispettiva telecamera. È possibile non selezionare una telecamera comunque presente (ad esempio per escluderne temporaneamente il funzionamento o perché guasta). Non deve essere selezionata una telecamera se questa non è fisicamente connessa al modulo Pal/IP, perché altrimenti sarà generato un guasto associato al modulo.
· Telecamera IP(x)

·

Pulsante di autoconfigurazione: Premere il pulsante e selezionare il modello di telecamera utilizzato (IP100 /IP700) per

autoconfigurare l'url dei canali.

· Aree: determina a quali aree sarà associata la telecamera.

· Username: Nome Utente per accesso IP CAM (come da configurazione telecamera)

· Password: Password per accesso IP CAM (come da configurazione telecamera)

· IP/Hostname: Hostname o indirizzo IP per IP CAM (come da configurazione telecamera)

· Canale bassa risoluzione: canale per lo streaming video a bassa risoluzione (per telecamere Comelit IPCAM100="/ch01_sub.264",

per telecamere Comelit IPCAM700="/1/stream2", per telecamere fornite da terzi fare riferimento ai rispettivi manuali)

· Anteprima URL: Indirizzo Url per lo stream del "canale bassa risoluzione" della Telecamera IP (x). Da utilizzare in programmi

che consentono di visualizzare lo streaming video rtsp.

· Canale alta risoluzione: canale per lo streaming video ad alta risolzuione (per telecamere Comelit IPCAM100="/ch01.264", per

telecamere Comelit IPCAM700= "/1/stream1" per telecamere fornite da terzi fare riferimento ai rispettivi manuali)

· Anteprima URL: Indirizzo Url per lo stream del "canale alta risoluzione" della Telecamera IP (x). Da utilizzare in programmi che

consentono di visualizzare lo streaming video rtsp.

· Porta RTSP: Porta servizio RTSP della IP CAM

Nel caso di telecamere IP di terze parti ci si deve assicurare che: · Sia supportata la configurazione di default dello streaming video, ovvero MJPEG, 320x240 pixel con fps da 1 a 12. · Sia noto l'url che permette di accedere allo streaming video della telecamera IP.

Tutte le telecamere IP che si interfacceranno con il modulo VEDOCCTV dovranno adottare la stessa configurazione del canale a bassa

definizione (stesso codec, stessa risoluzione, stesso frame-rate...).

IMMAGINI In questa sezione si possono selezionare quante immagini (frames) dovranno essere catturate quando ciò sia richiesto (esempio in seguito ad una zona in allarme). Le immagini saranno catturate ad intervalli di un secondo una dall'altra. Le immagini catturate potranno essere trasmesse come MMS, e-mail e notifiche verso App Vedo.
· Immagini da catturare: casella numerica, permette di impostare il numero di immagini da catturare. Il valore sarà compreso fra 1 e 4..

OPZIONI INVIO MESSAGGI Vedi descrizione a pag. 82.

Programmazione parametri Pal-Ip

CONFIGURAZIONE DI UN MODULO PAL/IP

Modulo video Pal-Ip da aggiornare Indirizzo IP attuale (modulo video Pal-Ip) Netmask attuale (modulo video Pal-Ip) Nuovo indirizzo IP Nuova netmask Gateway Modalità acquisizione indirizzo
Centrale allarme Indirizzo IP definitivo (centrale)

0 . 0 . 0 . 0 0 . 0 . 0 . 0 192.168. 1 .234 255.255.255. 0 192.168. 1 . 1 Indirizzo statico
192.168. 1 .230

Ping Ping
Ping

Dopo averePirnogsratamlmlaaztioonecpoarrraemtettrai Pmale-Ipnte almeno un modulo Pal/IP, per configurarlo agire come segue:

1. Premere conModilulomvidoeouPsale-Ip idlapagugiolsrnaarente Assegna nuovo IP al modulo.

2. Nel pop-up premere Indirizzo IP attuale il pulsante (modulo video Pal-Ip) . 0 . 0 . 0 . 0

Ping

3. Un nuovo poNupovo-iundpirizzocIPhiederà di confer.m.are. il carPiicngamento dell'indirizzo di fabbrica.

4. ConfermareN.uova netmask

0 . 0 . 0 . 0

5. Alla richiusuGarteawaydel pop-up, l'indir0iz.z0o. 0d. i0 default sarà stato caricato. Premere il

pulsante Ping per Modalità verificare acquisizione video che il moInddirizuzolostatiscoia raggiungibile. Se il modulo non fosse

raggiungibile, vCeentrraifleicallaarrmee i collegamenti (alimentazione e rete IP).

6. Immettere nel campo Nuovo Indirizzo IP attuale (centrale) indiriz19z2o.168I.P1 .2il30nuovPinog indirizzo da assegnare al modulo

Esegui

Chiudi

(ad esempio l'indirizzo 192.168.1.234).

Esegui

Chiudi

7. Premere il tasto Ping a fianco del nuovo indirizzo per verificare che non sia già

usato. Nel caso si ottenesse una risposta di indirizzo presente, modificarlo (ad esempio, in 192.168.1.235) e ripetere il test Ping. Non

deve esserci alcun modulo che risponda all'indirizzo che si desidera assegnare al modulo Pal/IP.

8. Immettere il valore di Netmask (default a 255.255.255.0).

9. Immettere il valore Gateway.

10. Premere il tasto Esegui.

N.B.: L'indirizzo IP di default è 192.168.1.233 per tutti i moduli Pal/Ip. In caso di installazione di due moduli video Pal/Ip, è obbligatorio riprogrammare

l'indirizzo IP di almeno uno dei due moduli. La mancata riprogrammazione porterebbe ad un conflitto di indirizzi IP sulla rete. Si consiglia di riprogrammare

un modulo alla volta, tenendo il secondo modulo staccato dalla rete IP.

Opzioni Cloud
Per potersi collegare ad un impianto da remoto tramite cloud è necessario avere un account. Per accedere alla procedura di registrazione: 1. cliccare sull'icona in alto a destra della schermata.

52

< BACK

< BACK 2. Cliccare sul pulsante "Crea nuovo account" e seguire la procedura online per completare la registrazione.
Attraverso questa sezione è possibile configurare il servizio cloud per la memorizzazione delle notifiche push da inviare alle App.

CONNESSIONE Configurazioni per la connessione al servizio Comelit Cloud. · Abilita servizio Cloud: c heckbox, quando selezionato abilita il servizio Comelit Cloud. · Verifica modulo GSM: Premendo il tasto il sistema verifica la compatibilità del modulo GSM installato con il servizio cloud. Il tasto si attiva ed è
utilizzabile se nel progetto risulta abilitato il modulo GSM (nei parametri di sistema) e la priorità di trasmissione IP è impostata su Rete 2G/3G oppure su Ethernet e il flag "Abilita canale di backup" è abilitato. · Attiva programmazione da cloud: L'associazione tra un impianto e un installatore può avvenire solo se quest'ultimo ha effettutato il login al servizio cloud Comelit. Le modalità di associazione disponibili sono 2: con PIN e via USB/Eth La prima modalità è sempre utilizzabile mentre la seconda è possibile solo se il PC è connesso tramite USB o alla stessa rete Ethernet della centrale. In modalità USB/Eth l'attivazione non richiede nulla di aggiuntivo mentre con modalità PIN sarà necessario generare un codice temporaneo per il software:
Tramite tastiera: 1. Inserire codice utente o installatore; 2. Premere "prog"; 3. Scorrere fino a "Connetti APP/SW"; 4. Scorrere gli ID fino alla voce "Safe Manager" e premere invio per ricevere il codice temporaneo. Quando la procedura è stata conclusa con successo, nella lista delle connessioni disponibili dal menu a tendina "Connetti a..." comparirà il nuovo impianto associato e sarà possibile comunicare con la centrale in modalità Cloud. Vedi "Impostare la comunicazione via Cloud" (pag. 4) · Indirizzo server: c asella alfanumerica, inserire l'Indirizzo del server dove installato il servizio del Comelit Cloud. · Porta: casella numerica, inserire la porta da utilizzare per la connessione al servizio Comelit Cloud (default: 443). · Utilizza connessione sicura SSL/TLS: checkbox, selezionare questa opzione per utilizzare la connessione sicura SSL/TLS.
REGISTRAZIONE CLOUD · Reset: pulsante, resetta le informazioni di registrazione della centrale al Comelit Cloud, per consentire una nuova registrazione.
OPZIONI CONNESSIONE DA REMOTO · Priorità trasmissione IP / 2G-3G: Menu a tendina, permette di selezionare quale canale utilizzare per i servizi cloud (Ethernet / rete 2G-3G), che deve essere naturalmente compatibile con le espansioni connesse alla scheda centrale e alla configurazione selezionata in "Parametri di sistema". · Abilita canale di backup: Se abilitato, in caso di guasto sul canale primario la comunicazione viene automaticamente dirottata sul canale secondario.comunicatore

53

< BACK

< BACK
COMUNICATORE Account Cloud / App

PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
STATO / ID / DESCRIZIONE Vedi paragrafi di pag. 81
Tipo: permette di definire la tipologia di account (utente finale/installatore). N.B. Per gli account di tipo Installatore (max. 4) è possibile richiedere il codice OTP da tastiera. Gli OTP generati da tastiera ti permettono di registrare la centrale sul nuovo portale di gestione degli impianti. Mentre per connettere la centrale alla app Comelit, basta premere il pulsante "Richiedi codice" dalla pagina mostrata sopra in figura. · Un utente che si vorrà connettere all'app Comelit, genererà il codice OTP dal pulsante presente nella pagina "Account Cloud/App" · Un installatore che si vorrà connettere al portale Cloud, genererà il codice OTP da tastiera al seguente percorso: Codice installatore (001961 di default) -> Programmazione -> Gest. Impianto -> Connetti App/SW -> installatore È altrimenti possibile accedere al portale Cloud dal software Safe Manager cliccando i 2 pulsanti "Con PIN", "Via USB/ETH" presenti in "Opzioni Cloud" dall'albero di navigazione.
Email: permette la visualizzazione dell'e-mail corrisponde all'account registrato (campo di sola lettura). N.B. Non è possibile utilizzare la stessa e-mail per associarsi alla app Comelit ed al portale Cloud. Per avere accesso ad entrambi, sarà quindi necessario utilizzare due diversi indirizzi e-mail.
Proprietà: definisce quale account ha l'attributo di ownership dell'impianto.

PANNELLO AREE
AREE CONTROLLATE Permette di selezionare le aree su cui il dispositivo potrà agire durante il normale funzionamento.
AREA Colonna che riporta il nome delle aree presenti sull'impianto. Per la modifica del nome vedi "3.6 Aree" pag. 40.
AREE SEGNALAZIONE TAMPER Permette di scegliere a quali aree inviare l'allarme di tipo Tamper generato dal dispositivo.

PANNELLO CONFIGURAZIONI
OPZIONI · Inserimento rapido: permette di inserire l'impianto (totale / parziale / scenari) senza la richiesta del codice utente (non saranno consentite
azioni di disinserimento totale o parziale dell'impianto). · Allarmi rapidi: permette di inviare allarmi mediante la pressione di un tasto funzione sul dispositivo.
CICLI DI ALLARME TAMPER · Illimitato: permette di generare infiniti cicli di allarme tamper. Se non è selezionato, abilita la casella Cicli. · Cicli: qualora non sia attivo il checkbox illimitato, questa casella stabilisce il numero di cicli di allarme tamper che il dispositivo selezionato
può generare all'interno di un ciclo di inserimento (da un inserimento al successivo).
OPZIONI VIP Configurazioni per la visualizzazione delle telecamere collegate a moduli Pal-Ip Art. VEDOCCTV. · Indirizzo logico: campo in cui inserire un indirizzo logico per il dispositivo. L'indirizzo deve essere un numero a 8 cifre tassativamente univoco. · Timeout streaming video: Determina la durata massima di una chiamata video; l'utente può sempre terminare la chiamata tramite apposito
tasto all'interno dell'App. Lo stesso valore deve essere impostato per i moduli Pal-Ip ("Modulo video Pal/IP" pag. 50. Nel caso di valori diversi, farà fede quello minore.
OPZIONI INVIO MESSAGGI Vedi descrizione a pag. 82
ASSEGNA APP ALL'ACCOUNT

54

< BACK

< BACK
Richiesta del codice PIN temporaneo (10 minuti) da inserire nella Comelit App per l'associazione. All'interno della Comelit App è presente una guida con la relativa spiegazione
ELIMINA ACCOUNT Eliminazione dell'account e di tutte le configurazioni ad esso relative.
INFORMAZIONI PUSH Reset delle informazioni riguardo all'indirizzamento della centrale Cloud.

Opzioni trasmissione [oppure "Opzioni telefonia" con FW <2.8]

Opzioni trasmissione

Risposta

Numero squilli (solo PSTN)

3

invio messaggio di richiesta inserimento codice utente

Salto fax (solo PSTN)

Ripetizioni messaggio

5

Pausa tra ripetizioni

1

Tempo di riconoscimento codice (sec.)

20

Timeout riconoscimento toni (sec)

10

Chiamata
Parametri linea telefonica
Impostazioni PSTN Selezioni a impulsi Controllo linea telefonica
Parametri avvisatore telefonico Invio messaggio a seguito di
Termine chiamata tramite tasti Durata massima singola chiamata (sec) Durata ritardo / attesa voce (sec) Ripetizione messaggio vocale Pausa tra ripetizioni (sec) Tentativi

Italia/Malta
Controllo toni
Pressione tasto 1
60 10 3 1 3

Configurazione priorità avvisi Priorità SMS MMS Email Chiamata vocale Comunicazione digitale
Centralino Numero di prefisso Opzioni trasmissione protocolli
Rete dati Priorità trasmissione IP / 2G-3G Ethernet
Usa secondo canale come back-up Reti telefoniche Priorità trasmissione PSTN / GSM PSTN
Usa secondo canale come back-up

RISPOSTA · Numero squilli (solo PSTN): casella numerica, permette di impostare il numero di squilli che la centrale dovrà aspettare prima di impegnare la
linea a seguito di una chiamata telefonica entrante. · Invio messaggio di richiesta inserimento codice utente: checkbox, quando selezionato permette alla centrale che abbia risposto ad una chiamata
telefonica, di generare il messaggio audio di richiesta di immissione di un codice utente valido, attraverso la tastiera del telefono chiamante. Vale anche per comunicazione su rete GSM. · Salto fax (solo PSTN): checkbox, quando selezionato abilita il meccanismo di salto fax / segreteria. Funzione di salto fax / segreteria: l'utente chiamante fa squillare una sola volta e chiude la chiamata. Alla rilevazione di un nuovo squillo che arrivi non oltre 120 secondi, la centrale prende la linea immediatamente, indipendentemente dal numero di squilli impostato in Numero Squilli. · Ripetizioni messaggio (per usi futuri): casella numerica, permette di impostare quante volte deve essere ripetuto il messaggio di benvenuto. · Pausa tra ripetizioni (per usi futuri): casella numerica, permette di impostare la pausa tra le ripetizioni del messaggio. · Tempo di riconoscimento codice (sec): casella numerica, permette di impostare il tempo massimo entro cui deve essere immesso un codice utente valido, dopo la richiesta di immissione da parte della centrale. · Timeout riconoscimento toni (sec): casella numerica, permette di impostare il tempo massimo di attesa di completamento del codice utente, una volta che ne sia iniziata l'immissione. = 60 sec [Reg. 61]
CHIAMATA · Parametri linea telefonica: menù a discesa, permette di impostare i parametri di linea secondo le specifiche del paese in cui la centrale viene
installata (Italia/Malta, Repubblica Ceca/Slovacchia, Slovenia, Croazia, Grecia, Bulgaria, Gibilterra, CI Jersey/Cypus/UK, Ungheria.
IMPOSTAZIONI PSTN · Selezione impulsi: quando seleziononato esegue la composizione del numero telefonico in modalità decadica (a impulsi). · Controllo toni: quando selezionato controlla il tono di linea libera prima di comporre il numero telefonico. Selezionato [Reg. 67] · Controllo linea telefonica: checkbox, quando selezionato abilita il controllo della linea telefonica. Se la linea telefonica non è collegata o è guasta, viene
generato un allarme guasto. Selezionato [Reg. 68]
PARAMETRI AVVISATORE TELEFONICO · Invio messaggio a seguito di: menù a discesa (vedi tabella), permette di mettere in linea il messaggio audio dell'avvisatore telefonico, dopo
avere preso la linea a seguito di una chiamata, secondo la modalità impostata nel menù a discesa. = Pressione tasto 1 [Reg. 65]

SELEZIONE NEL MENÙ COMPORTAMENTO DELL'AVVISATORE TELEFONICO Ritardo il messaggio sarà trasmesso trascorso il tempo di ritardo impostato nei parametri "durata ritardi"
Pressione tasto 1 Una volta presa la linea, se il chiamante preme il tasto 1 del suo telefono (in modo DTMF), il messaggio viene trasmesso al chiamante Attesa voce non implementato

55

< BACK

< BACK
· Termine chiamata tramite tasti: checkbox, quando selezionato autorizza gli utenti a fermare la chiamata o le chiamate (a seconda del tasto premuto). Se non selezionato, la centrale terminerà la chiamata solo dopo avere esaurito il numero di ripetizioni del messaggio previsto. Selezionato [Reg. 66]
TASTO PREMUTO TIPO DI TERMINE CHIAMATA Cancelletto (#) Termina la chiamata ma non cancella le chiamate verso gli altri numeri
Asterisco(*) Termina la chiamata e cancella le chiamate verso gli altri numeri.

· Durata massima singola chiamata (sec): casella numerica, permette di impostare la durata massima della comunicazione. Allo scadere del tempo impostato, la centrale farà cadere la linea. = 60 sec [Reg. 62]
· Durata ritardi / Attesa voce (sec): casella numerica, permette di impostare il tempo massimo di attesa silenziosa, prima di trasmettere al chiamante il messaggio dell'avvisatore telefonico. Vedere anche l'opzione "Invio messaggio a seguito di".
· Ripetizione messaggio vocale: casella numerica, permette di impostare quante volte deve essere ripetuto il messaggio dell'avvisatore telefonico trasmesso al chiamante. = 5 [Reg. 63]
· Pausa tra ripetizioni (sec): casella numerica, permette di impostare la pausa tra le ripetizione del messaggio dell'avvisatore telefonico durante la trasmissione al chiamante.
· Tentativi: casella numerica, permette di impostare il numero complessivo di chiamate che il comunicatore cercherà di fare verso ogni singolo numero telefonico, in caso di fallimento di chiamata. = 3 [Reg. 64]

CONFIGURAZIONE PRIORITÀ AVVISI

Il sistema gestisce l'invio dei messaggi di avviso secondo due livelli di priorità. Fino al termine dell'invio di una tipologia di avviso non si passa

all'invio della tipologia successiva.

Il primo livello è la priorità eventi (in ordine di priorità): Allarmi, Sabotaggi, Anomalie, Esclusioni e Altro (ordine non modificabile).

Il secondo livello è la priorità di invio dei messaggi per tipologia di avviso inviato (SMS, e-mail, MMS, chiamata vocale, comunicazione digitale)

ed è configurabile da Safe Manager tramite i tasti freccia

dal box "Gestione priorità".

Le notifiche App vengono inviate immediatamente alla generazione dell'evento.

In assenza di comunicatore digitale devono essere segnalati i seguenti eventi generici (dovrà essere completato anche l'invio del relativo messaggio vocale): [Reg. 80]

Sistema/AllarmeZone/Rapina Sistema/AllarmeZone/Furto Sistema/AllarmeZone/H24 Sistema/OR allarme/Sabotaggio Sistema/Or allarme/Bus espansioni Sistema/Guasto/Guasto alimentatore id centrale Sistema/Guasto/Guasto batteria zona radio Sistema/Guasto/Guasto batteria sirena

Sistema/Generico/Errore inserimento temporizzato Sistema/Guasto/Guasto mancato inserimento Sistema/Guasto/Guasto Zona Sistema/Guasto/Guasto Zona rapina Sistema/Guasto/Guasto accecamento rilevatore di movimento Timer/Eventi Timer/Timer ON/Comunicazione periodica pstn e email Timer/Eventi Timer/Timer ON/Comunicazione periodica gsm

· Numero di prefisso (centralino): inserendo questo parametro, tutte le chiamate in uscita dalla PSTN anteporranno questo numero ai numeri salvati nell'agenda telefonica e nel comunicatore digitale. Il controllo toni di presenza linea telefonica libera verranno eseguiti solo dopo la composizione del prefisso. Vuoto [Reg. 133]
OPZIONI TRASMISSIONE PROTOCOLLI · Reti dati: per i protocolli IP basati su SIA DC-09 (ADM-CID IP, SIA-DCS IP) è possibile scegliere quale canale usare prioritariamente per l'invio
dell'evento. Selezione possibile tra: Ethernet o Rete 2G/3G. - Usa secondo canale come backup: se selezionato, il secondo canale disponibile viene utilizzato come risorsa di backup per la trasmissione dell'evento.
· Reti telefoniche: per i protocolli telefonici (ADM-CID, SIA-DCS) è possibile scegliere quale canale usare prioritariamente per l'invio dell'evento. Selezione possibile tra PSTN o GSM. - Usa secondo canale come backup: se selezionato, il secondo canale disponibile viene utilizzato come risorsa di backup per la trasmissione dell'evento.

Agenda telefonica
Deve esistere almeno un comunicatore digitale selezionato oppure almeno un telefono configurato in agenda telefonica (Tra quelli selezionati, almeno uno deve essere correttamente compilato) [Reg. 69] Questa è la sezione in cui devono essere immessi i numeri telefonici da contattare, eventuali indirizzi di posta elettronica, ed in cui dovranno essere abilitati i tipi di comunicazione per ogni singolo contatto in agenda.
Argenda telefonica

Ricezione MMS Ricezione email Ricezione SMS Stop chiamate
Email

ID

Telefono

Descrizione

1

3407959221

Telefono 1

2

Telefono 2

3

Telefono 3

4

Telefono 4

I numeri a disposizione in agenda sono sedici. Per brevità, nell'immagine ne sono mostrati solo quattro.

ID Casella numerica, identifica in modo univoco la posizione in agenda.

DESCRIZIONE

56

< BACK

< BACK

Casella alfanumerica, immettere nome e cognome oppure l'identificativo (es. nel caso di un'azienda) dell'utente da contattare. inserita una descrizione per ogni telefono attivo [Reg. 70]
EMAIL Casella alfanumerica, immettere l'indirizzo di posta elettronica da associare all'utente selezionato.

Deve essere

STOP CHIAMATE Checkbox, quando selezionato permette all'utente selezionato di arrestare il flusso di chiamate direttamente dal telefono mediante i tasti Cancelletto (#) ed Asterisco (*). Deve essere abilitata l'opzione "Termine chiamata tramite tasti" in Opzioni trasmissione.[oppure "Opzioni telefonia" con FW < 2.8]

RICEZIONE SMS / EMAIL / MMS Checkbox, quando selezionato abilita l'utente selezionato a ricevere messaggi SMS / email / MMS inviati dalla centrale.

Agenda comunicatore digitale
Deve esistere almeno un comunicatore digitale selezionato oppure almeno un telefono configurato in agenda telefonica (Tra quelli selezionati, almeno uno deve essere correttamente compilato) [Reg. 69] La centrale prevede un comunicatore digitale secondo gli standard Contact ID e SIA (Livello 1) su canale telefonico o IP (quest'ultimo basato su protocollo SIA DC-09), utile per l'invio di eventi ad una centrale di sorveglianza. I protocolli telefonici Contact ID (ADM-CID) e SIA (SIA-DCS) sono supportati attraverso le interfacce PSTN e GSM (VEDOGSM, VEDOGSM3G). I protocolli IP Contact ID (ADM-CID IP) e SIA (SIA-DCS IP) sono supportati attraverso le interfacce Ethernet (VEDOIP) e GSM (VEDOGSM, VEDOGSM3G).
Questa è la sezione in cui devono essere immessi i numeri telefonici da contattare in modo digitale, ed in cui andranno configurate le modalità di connessione per ogni singolo contatto in agenda.
Argenda comunicatore digitale

Vivavoce dopo report (sec.) Attesa tra tentativi (secondi) Tentativi di chiamata Periodo test (ore:minuti:secondi)
Invia testi (SIA) Invia data e ora Criptazione dati Abilita test periodico
Risorsa di backup

ID Descrizione

Protocollo

Numero di telefono / Indirizzo IP/ Hostname

Porta IP Codice Cliente

Prefisso Account

Numero Ricevitore

Chiave di criptazione

Data iniziale test periodico

1 Ricevitore 1 2 Ricevitore 2 3 Ricevitore 3
4 Ricevitore 4

ADM-CID ADM-CID ADM-CID
ADM-CID

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

11/02/2018 8:38 11/02/2018 8:38 11/02/2018 8:38
11/02/2018 8:38

24:00:00

1

0

0

24:00:00

1

0

0

24:00:00

1

0

0

24:00:00

1

0

0

ID Casella numerica, identifica in modo univoco la posizione in agenda.
DESCRIZIONE Casella alfanumerica, immettere l'identificativo della centrale di sorveglianza da contattare.
PROTOCOLLO Menù a discesa, permette di selezionare il formato di comunicazione verso la centrale di sorveglianza. Sono ammessi: Contact ID (ADM-CID), SIA-DCS (SIA-DCS), Contact ID su DC-09 (ADM-CID IP), SIA-DCS su DC-09 (SIA-DCS IP) Selezionare un protocollo di comunicazione per ogni ricevitore impostato. [Reg. 73]
NUMERO / INDIRIZZO IP / HOSTNAME Casella alfanumerica: immettere il numero telefonico / l'indirizzo IP / l'hostname corrispondente all'azienda con cui si è concordata la sorveglianza:
per i protocolli ADM-CID / SIA DCS: inserire il numero telefonico del servizio di vigilanza; per protocolli ADM-CID IP / SIA DCS IP: inserire l'hostname o l'indirizzo IP in formato numerico con punto come separatore (es.: 192.168.1.34) La dimensione massima è di 46 bytes (45 caratteri + terminatore)
RISORSA DI BACKUP Checkbox, permette di impostare il ricevitore come backup di quello indicato nella riga precedente: la risorsa di backup riceverà gli eventi solo in caso vengano esauriti i tentativi disponibili per il precedente ricevitore
PORTA IP Casella numerica: inserire il numero della porta utilizzata dal server per ricevere gli eventi (valore fornito dal servizio di vigilanza).
per i protocolli ADM-CID / SIA DCS: non inserire nessun valore per i protocolli ADM-CID IP / SIA DCS IP: inserire il numero della porta utilizzata dal server per ricevere gli eventi (valore fornito dal servizio di vigilanza).

CODICE CLIENTE / PREFISSO ACCOUNT* / NUMERO RICEVITORE* Casella numerica, immettere i valori comunicati dalla centrale di sorveglianza. Permette, alla centrale di sorveglianza, di riconoscere in modo automatico l'impianto che effettua la comunicazione. Il codice cliente deve essere inserito per ogni ricevitore impostato [Reg. 76] *opzionale. Non utilizzato per protocolli telefonici.
ABILITA TEST PERIODICO Checkbox, permette di abilitare la funzione del test periodico. Il test periodico deve essere attivo per ogni ricevitore impostato [Reg. 72] Il periodo di test deve essere <= 25 ore per ogni ricevitore impostato [Reg. 74]
CRIPTAZIONE DATI Se selezionato, protegge i dati inviati dal comunicatore digitale criptandoli con la chiave inserita in "Chiave criptazione" e include l'invio della data e dell'ora in cui è avvenuto l'evento. Non utilizzabile per protocolli telefonici.
INVIA DATA E ORA Se selezionato, permette di abilitare l'invio della data e dell'ora in cui è avvenuto l'evento. Non utilizzabile per protocolli telefonici.

57

< BACK

< BACK
INVIA TESTI (SIA) Se selezionato, abilita l'invio delle descrizioni delle zone o degli utenti associati all'evento da inviare con il comunicatore digitale (nel caso si utilizzino i protocolli SIA DCS telefonico o IP)
CHIAVE DI CRIPTAZIONE Campo esadecimale (caratteri consentiti: da 0 a 9; da A a F). Se il flag "Criptazione dati" è selezionato, il valore inserito in questo campo è utilizzato come chiave per effettuare la cifratura dei dati (per proteggere i dati inviati dal comunicatore digitale). Non utilizzato dai protocolli telefonici.
DATA INIZIALE TEST PERIODICO Data di inzio del test periodico. La data iniziale del test periodico deve essere precedente alla data corrente per ogni ricevitore impostato [Reg. 77]
PERIODO TEST casella numerica, permette di definire l'Intervallo di tempo (espresso: ore:minuti:secondi) che intercorre tra un test periodico e il successivo (valore massimo impostabile 99:59:59).
TENTATIVI DI CHIAMATA Casella numerica, immettere il numero di tentativi di chiamata che il sistema proverà a fare, anche in caso di fallimento della connessione alla centrale di sorveglianza. Il numero di tentativi chiamata deve essere = 1 per ogni ricevitore impostato [Reg. 75]
ATTESA TRA TENTATIVI Casella numerica: Impostabile da 5 a 60 secondi
per i protocolli telefonici: tempo di attesa prima di effettuare un nuovo tentativo di invio evento in caso il precedente sia fallito. per i protocolli IP (SIA DC-09): tempo di attesa massimo per la ricezione del riscontro di evento ricevuto da parte del servizio di vigilanza. In assenza di feedback l'invio è considerato fallito.
VIVAVOCE DOPO REPORT Non supportato.

Eventi generici

In questa sezione saranno configurati gli eventi che potranno generare comunicazioni / messaggistica verso i dispositivi. Dal punto di

vista pratico, la configurazione di un evento generico consiste nell'attribuire ad ognuno dei quarantotto eventi possibili, delle regole di

comportamento e le modalità di contatto verso i numeri telefonici disponibili.

In assenza di comunicatore digitale devono essere segnalati i seguenti eventi generici (dovrà essere completato anche l'invio del relativo messaggio vocale): [Reg. 80]

Sistema/AllarmeZone/Rapina Sistema/AllarmeZone/Furto Sistema/AllarmeZone/H24 Sistema/OR allarme/Sabotaggio Sistema/Or allarme/Bus espansioni Sistema/Guasto/Guasto alimentatore id centrale Sistema/Guasto/Guasto batteria zona radio Sistema/Guasto/Guasto batteria sirena

Sistema/Generico/Errore inserimento temporizzato Sistema/Guasto/Guasto mancato inserimento Sistema/Guasto/Guasto Zona Sistema/Guasto/Guasto Zona rapina Sistema/Guasto/Guasto accecamento rilevatore di movimento Timer/Eventi Timer/Timer ON/Comunicazione periodica pstn e email Timer/Eventi Timer/Timer ON/Comunicazione periodica gsm

Eventi generici

Invia email ripristino Invia email attivazione
Invia sms ripristino Invia sms attivazione Messaggio vocale ripristino Messaggio vocale attivazione

Id Descrizione 1 Allarme furto 2 Allarme tamper 3 Mancanza rete 4 Batteria bassa 5 Test Chiamata 6 Test sms 7 Test email 8 Guasto ins 9 Ch period. pstn 10 Ch period. gsm 11 Guasto bus 12 Evento 12

Telefono
Rossi Mario Telefono 2 Telefono 3 Telefono 4

CONFIGURA TEXT TO SPEECH Pulsante, permette di configurare la sezione Text to speech caricando la voce da usare per la trasmissione audio. La procedura è descritta in dettaglio alla sezione "Messaggi vocali liberi" (pag. 62)

PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
ID Casella numerica, identifica in modo univoco la posizione dell'evento.
DESCRIZIONE Casella alfanumerica, contiene la descrizione dell'evento cui corrispondono i parametri, della riga.

PANNELLO TELEFONO

TELEFONO Descrizione identificativa del telefono in agenda.
MESSAGGIO VOCALE ATTIVAZIONE Checkbox, quando selezionato abilita l'invio del messaggio vocale di attivazione evento. Per tutti gli eventi generici aventi un evento configurato (test esclusi), deve essere abilitato l'invio di un messaggio vocale di attivazione per almeno un telefono abilitato in agenda telefonica [Reg. 78]

MESSAGGIO VOCALE RIPRISTINO Checkbox, quando selezionato abilita l'invio del messaggio vocale di ripristino evento. Per tutti gli eventi generici aventi un evento configurato

58

< BACK

< BACK
(test esclusi), deve essere abilitato l'invio di un messaggio vocale di ripristino per almeno un telefono abilitato in agenda telefonica [Reg. 79]
INVIA SMS ATTIVAZIONE Checkbox, quando selezionato abilita l'invio del messaggio SMS di attivazione evento.
INVIA SMS RIPRISTINO Checkbox, quando selezionato abilita l'invio del messaggio SMS di ripristino evento.
INVIA EMAIL ATTIVAZIONE Checkbox, quando selezionato abilita l'invio del messaggio Email di attivazione evento.
INVIA EMAIL RIPRISTINO Checkbox, quando selezionato abilita l'invio del messaggio Email di ripristino evento.

PANNELLO CONFIGURAZIONI
OPZIONI

Opzioni Evento prioritario

Messaggio vocale

Autocomposto

Ferma chiamate

Priorità alla chiamata su PSTN

SMS Email

Messaggio Nessuno

Link telecamera DVR 1

Selezione messaggio vocale libero

Messaggio 1

Selezione Selezione

Sms 1 Email 1

· Evento prioritario: checkbox. Gli eventi sono normalmente elaborati secondo l'ordine di presentazione. Se questo checkbox è selezionato, permette all'evento di essere processato prima di tutti gli altri eventi che non abbiano questo checkbox selezionato. Nel caso ci siano già uno o più eventi prioritari all'inizio della coda, il nuovo evento viene accodato agli eventi prioritari già presenti.
· Messaggio Vocale: menù a discesa, regola l'associazione di un messaggio vocale all'evento selezionato. Le possibilità sono: nessuno, autocomposto, messaggio (per "messaggio" è possibile scegliere uno dei 16 messaggi vocali liberi configurabili dalla rispettiva sezione).
· Selezione messaggio vocale libero: menù a discesa, permette di scegliere uno fra i 16 Messaggi vocali liberi configurati affinché sia inviato al verificarsi dell'evento.
· Ferma chiamate: checkbox, quando selezionato, un numero abilitato allo stop chiamate può fermare la chiamata o la sequenza delle chiamate, a seconda del comando inviato (tasto # blocca solo la chiamata corrente, tasto * blocca anche tutte le chiamate successive alla chiamata corrente).
· Priorità alla chiamata su PSTN: checkbox, quando selezionato, in presenza di Modulo espansione GSM e di interfaccia PSTN abilitata, al verificarsi dell'evento, il primo tentativo di comunicazione sarà fatto mediante l'uso dell'interfaccia telefonica PSTN.
· SMS: menù a discesa, regola l'associazione di un messaggio SMS all'evento selezionato. Le possibilità sono: nessuno, autocomposto, messaggio (per "messaggio" è possibile scegliere uno dei 16 SMS configurabili dalla rispettiva sezione).
· Selezione (SMS): menù a discesa, permette di scegliere uno fra gli SMS configurati affinché sia inviato al verificarsi dell'evento. · Email: menù a discesa, regola l'associazione di un messaggio Email all'evento selezionato. Le possibilità sono: nessuno, autocomposto,
messaggio (per "messaggio" è possibile scegliere uno dei 16 messaggi email configurabili dalla rispettiva sezione). · Selezione (Email): menù a discesa, permette di scegliere uno fra i messaggi Email configurati affinché sia inviato al verificarsi dell'evento.

ALTRE OPZIONI (SMS ED EMAIL)

Altre opzioni (SMS/email/messaggi vocali)
Invia indirizzo impianto Crea link web

Invia indirizzo impianto: checkbox, quando selezionato aggiunge ai messaggi SMS, messaggi vocali ed email l'indirizzo dell'impianto. ·Crea link web: checkbox, quando selezionato aggiunge ai messaggi SMS ed email il link DDNS (hostname)* attraverso cui è possibile raggiungere l'impianto. Vedi "Opzioni IP" pag. 46

EVENTO · · · ·
·

Tipo evento: permette di associare all'Evento generale un tipo principale di evento, ad esempio un evento che faccia parte del tipo eventi di Aree. (Vedi tabella pag. 84). Sotto tipo evento: permette di affinare la scelta selezionando un sottotipo della categoria impostata come Tipo evento, ritornando all'esempio del Tipo evento Aree, il sotto tipo potrebbe essere Allarme zone (Vedi tabella pag. 84). Evento: corrisponde al massimo dettaglio e permette di scegliere con precisione l'evento che permetterà di azionare l'uscita (Vedi tabella pag. 84). Per tornare all'esempio, l'evento potrebbe essere a questo punto Furto, permettendo di attivare l'uscita in caso della rivelazione di un furto da parte di un'area inserita . AND / OR e box di selezione : solo per alcuni tipi di evento è disponibile un blocco di selezione AND / OR che, insieme ad un box di selezione permette di organizzare ed eventualmente condizionare lo stato dell'uscita.
- La condizione OR è utile quando si intenda raggruppare su una sola uscita eventi provenienti da più sorgenti: nel caso del tipo evento AREE, a titolo di esempio, sarà possibile segnalare lo stato di inserimento delle prime tre aree su una sola uscita selezionando, per esempio, i checkboxes delle prime tre aree: in questo caso l'uscita andrebbe ad attivarsi almeno una delle tre aree fosse inserita, e verrebbe disattivata quando tutte le tre aree fosse disinserite.
- La condizione di AND è utile per dare una informazione riassuntiva del fatto che un certo stato sia comune, ad esempio, a due o più aree. Un esempio pratico, simile al precedente, potrebbe essere una indicazione di conferma inserimento di più aree selezionando, per esempio, i checkboxes delle prime tre aree: in questo caso l'uscita andrebbe ad attivarsi solo quando tutte le tre aree fossero inserite, e verrebbe disattivata quando una qualsiasi delle tre aree fosse disinserita. A volte, al posto di un blocco di selezione basato su checkboxes come quello appena descritto, sarà mostrato un menù a discesa: in questo caso la condizione di AND o di OR verrà costruita considerando le opzioni scelte da questi menù.
Genera messaggio autocomposto: Pulsante, quando premuto genera un messaggio derivato dalla configurazione dell'evento e lo immette nei campi di testo della sezione autocomposizione.

59

< BACK

< BACK AUTOCOMPOSIZIONE
Autocomposizione Tipo messaggio Parte A Parte B
Genera audio

Aree. Allarme zone Furto. Ingresso. Area 2. Area 3. Area 4. Play

In questa sezione, il messaggio autocomposto viene convertito in audio per poter essere inviato telefonicamente. · Tipo messaggio: casella alfanumerica, contiene la descrizione del tipo di messaggio autocomposto. · Parte A: casella alfanumerica, contiene la descrizione dell'evento. · Parte B: casella alfanumerica, contiene dettagli relativi all'evento (esempio le zone interessate, le aree interessate, ecc.). · Genera audio: pulsante, quando premuto trasforma il testo contenuto nei tre campi di testo (Tipo messaggio, Parte A e Parte B) in formato audio. · Play: pulsante, quando premuto permette di ascoltare il messaggio convertito in audio attraverso gli altoparlanti del PC.

Eventi dettagliati
Questa è la sezione in cui è possibile selezionare, per ogni evento o azione rivelati dalla centrale, se inviare messaggi e, in caso affermativo, che tipo di messaggi. Questa selezione dettagliata, lavora insieme alle singole abilitazioni per l'Invio di messaggi dettagliati, presenti in ogni schermata di zona, area, ecc. È possibile configurare fino ad otto gruppi di numeri telefonici indipendenti, con caratteristiche di comunicazione diverse.
Eventi dettagliati ID Descrizione 1 Lavoro 2 Famiglia 3 Gruppo tel. 3 4 Gruppo tel. 4 5 Gruppo tel. 5 6 Gruppo tel. 6 7 Gruppo tel. 7 8 Test MMS/Com.Dig

PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
ID Casella numerica, identifica in modo univoco la posizione del gruppo di numeri telefonici/del telefono/della App a cui inviare i messaggi.
DESCRIZIONE Casella alfanumerica, contiene un identificativo del gruppo di numeri telefonici selezionato. Il Gruppo 8 "Test MMS/Com. Dig" è l'identificativo del gruppo di numeri di telefono dedicati per il test di invio MMS (al telefono 16 in Agenda telefonica) e invio Comunicazioni digitali (al telefono 4 in Agenda comunicatore digitale).

Telefoni agenda ID telefonica

Ricevitori com. ID digitale

TELEFONI AGENDA TELEFONICA In questa sezione, per ogni gruppo di telefoni è possibile abilitare indipendentemente fino a sedici numeri

1 Telefono 1 2 Telefono 2 3 Telefono 3 4 Telefono 4 5 Telefono 5

1

Ricevitore 1

2

Ricevitore 2

3

Ricevitore 3

4

Ricevitore 4

5

Ricevitore 5

telefonici. Questo permette di differenziare i gruppi secondo le necessità e di inviare le informazioni (telefonate, SMS, MMS, ecc) solo a chi ne ha necessità. I numeri sono quelli configurati in Agenda telefonica.  selezionare il checkbox del numero telefonico che si vuole abilitare ed associare al gruppo di telefoni che si sta editando.

6

Telefono 6

7

Telefono 7

8

Telefono 8

9

Telefono 9

10 Telefono 10

11 Telefono 11

12 Telefono 12

13 Telefono 13 14 Telefono 14

6

Ricevitore 6

7

Ricevitore 7

8

Ricevitore 8

ID Account Cloud / App

1

Account 1

2

Account 2

3

Account 3

4

Account 4

RICEVITORI COMUNICATORE DIGITALE In questa sezione, per ogni gruppo di telefoni, è possibile associare indipendentemente fino a quattro ricevitori destinati alle comunicazioni digitali. Sono i destinatari configurati nella Agenda comunicatore digitale. Deve essere selezionato almeno un ricevitore comunicatore digitale nei gruppi telefoni (gruppo 8 - test - escluso) [Reg. 81]  selezionare il checkbox del ricevitore che si vuole abilitare ed associare al gruppo di telefoni che si sta editando.
ACCOUNT CLOUD / APP

15 Telefono 15

5

Account 5

In questa sezione per ogni gruppo di telefoni, è possibile associare indipendentemente fino a 16 account

16 Telefono 16

6

Account 6

app (di cui 4 Installatore) per VEDO 10/34, mentre 32 account app (di cui 4 Installatore) per VEDO 68/200. Gli

7

Account 7

account app sono8 le Aaccpopunlti8cazioni configurate in "App phone".

 Selezionare il checkbox dell'account app che si vuole abilitare ed associare al gruppo di telefoni che si sta editando.

PANNELLO CONFIGURAZIONI

AREE

Aree
Area 1 Area 2 Area 3 Area 4

Area 5 Area 6 Area 7 Area 8

60

Abilitazione MMS
Abilita invio MMS in caso di zona in allarme con telecamera associata

Gruppo di checkboxes, permettono di selezionare le aree la cui attività dovrà essere segnalata attraverso i numeri telefonici del gruppo selezionato. Deve essere selezionata almeno un'area nei gruppi telefoni (gruppo 8 - test - escluso) nei quali è abilitato almeno un telefono comunicatore digitale [Reg. 82]
< BACK

< BACK
ABILITAZIONE MMS Checkbox, quando selezionato abilita l'invio di MMS ai telefoni del gruppo selezionato, quando in una o più aree fra quelle abilitate, siano presenti zone associate a telecamera.
TAB SELEZIONE DETTAGLI EVENTI DA SEGNALARE Questa sezione permette di personalizzare in dettaglio il tipo di informazione che il sistema potrà inviare per mezzo di connessione telefonica (messaggi audio, messaggi digitali verso centrale di sorveglianza), per mezzo di connessione GSM (messaggi audio, messaggi SMS, email, MMS), per mezzo di connessione IP/Internet (email) o tramite connessione locale/remota all'App Vedo. La struttura delle tabelle di configurazione è molto simile per tutti gli eventi gestiti. Le uniche differenze riguardano la presenza o meno di alcune opzioni di messaggio.
Esempio: tab Aree/sistema
· ID: casella numerica, identifica in modo univoco l'evento. · Descrizione: casella alfanumerica, contiene l'identificativo
dell'evento. · SMS - attivazione/Forzatura: checkbox, quando selezionato abilita
l'invio del messaggio SMS di attivazione per l'evento selezionato. · SMS - Ripristino: checkbox, quando selezionato abilita l'invio del
messaggio SMS di ripristino per l'evento selezionato. · Com. digitale ­ Attivazione: checkbox, quando selezionato permette
l'invio del messaggio di nuovo evento in formato digitale (ad es: Contact ID) per l'evento selezionato. Configurare gli eventi secondo tabella in appendice [Reg. 83] · Com. digitale ­ Ripristino: checkbox, quando selezionato permette l'invio del messaggio di ripristino in formato digitale (ad es: Contact ID) per l'evento selezionato. Configurare gli eventi secondo tabella in appendice [Reg. 83] · App - Attivazione/Forzatura / App - Disattivazione: checkbox, quando selezionato permette l'invio delle notifiche (relative all'attivazione/ forzatura o al ripristino di un evento) ai dispositivi mobili con installata l'applicazione. · Email - attivazione/Forzatura: checkbox, quando selezionato abilita l'invio del messaggio Email di attivazione per l'evento selezionato. · Email - Ripristino: checkbox, quando selezionato abilita l'invio del messaggio Email di ripristino per l'evento selezionato. · Cloud Attivazione/Forzatura: checkbox, quando selezionato abilita l'invio del messaggio Cloud di attivazione per l'evento selezionato. · Cloud Disattivazione: checkbox, quando selezionato abilita l'invio del messaggio Cloud di ripristino per l'evento selezionatao.
Le ultime due colonne "Cloud ­ Attivazione/Forzatura" e "Cloud ­ Disattivazione" definiscono quali eventi debbano essere inviati come notifiche al nuovo portale di gestione degli impianti. Gli eventi settati in questa pagina sono visibili nella sezione Message Center del portale anche a centrale disconnessa.

3.12.6 Mappa eventi
Per le comunicazioni di tipo digitale dirette ad una centrale di sorveglianza, in questa sezione è riportata una mappatura degli eventi, e dei relativi codici standard, per cui è prevista tale comunicazione. Sempre in questa sezione, è possibile effettuare delle modifiche ad alcuni valori, per adattare i messaggi alle caratteristiche della centrale di sorveglianza.

Mappa eventi

ID Descrizione

Codice SIA Attivazione

Codice SIA Ripristino

Codice Contact ID Zona/utente

1 Comando

UA

UH

140

Zona

2 Esclusione zona

UB

UU

570

Zona

3 Isolamento zona

UB

UU

570

Zona

4 Inserimento totale

CL

OP

400

<Nessuno>

5 Inserimento parziale 1

CG

OG

456

<Nessuno>

ID

6 Inserimento parziale 2

CG

OG

456

<Nessuno>

Casell7a nIunsmeriemreinctoaE, fifedtteivno tifica in modo univoco ClaJ posizioneOdGel comando4i0n4 tabella. <Nessuno>

DESCR8 IZIDOisNinsEerimento

OP

CL

400

<Nessuno>

Casell9a aIlnfsaenrimuemntoepriacrzaia,lec1oen2tiene la descrizioneCdGel comandOoGcui corrispon45d6ono i par<aNmesesutnroi,>della riga.

CODICE SIA ATTIVAZIONE Codice standard SIA che identifica un evento inviato dal comunicatore digitale quando l'evento è in attivazione (nuovo evento). In caso di necessità, può essere modificato per essere adattato alle eventuali richieste della centrale di sorveglianza

CODICE SIA RIPRISTINO Codice standard SIA che identifica un evento inviato dal comunicatore digitale quando l'evento è in fase di ripristino. In caso di necessità, può essere modificato per essere adattato alle eventuali richieste della centrale di sorveglianza.

CODICE CONTACT ID Codice standard Contact ID che identifica un evento inviato dal comunicatore digitale. In caso di necessità, può essere modificato per essere adattato alle eventuali richieste della centrale di sorveglianza

SELEZIONE ZONA/UTENTE Menù a discesa, permette di associare, quando possibile, il numero di zona o l'identificatore dell'utente all'origine dell'evento. Il campo è modificabile ma si suggerisce di non modificare il default proposto.

61

< BACK

< BACK
Messaggi vocali liberi
Questa sezione permette di comporre dei messaggi di testo che potranno essere inviati in forma audio ad uno o più numeri telefonici. I messaggi potranno essere immessi mediante la tastiera del pc di configurazione e dovranno essere trasferiti nella memoria messaggi. Sono disponibili sedici messaggi liberi.

Messaggi vocali liberi

Id Descrizione 1 Messaggio 1 2 Messaggio 2 3 Messaggio 3 4 Messaggio 4 5 Messaggio 5 6 Messaggio 6 7 Messaggio 7 8 Messaggio 8

Text to speech è in corso un allarme furto è in corso un allarme incendio è in corso un allarme rapina è in corso un allarme medico

ESEGUI TEXT TO SPEECH DEI MESSAGGI SELEZIONATI Permette trasformare il testo del messaggio, composto nelle righe di immissione, in un file audio che potrà essere inviato verso uno o più numeri telefonici. Il comando ha effetto solo sui messaggi con il checkbox selezionato, mentre sugli altri non avrà alcun effetto.
CONFUGURAZIONE TEXT TO SPEECH Permette di aprire il menù di configurazione vocale.
ELIMINA MESSAGGI AUDIO SELEZIONATI Permette di rimuovere i messaggi i cui checkboxes sono selezionati.
ABILITAZIONE Checkbox, permette di selezionare uno o più messaggi per le operazioni di conversione da testo ad audio o per la loro cancellazione.
ID Casella numerica, permette di identificare in modo univoco il messaggio.
DESCRIZIONE Casella alfanumerica, permette di assegnare un identificativo al messaggio. Ad esempio, la descrizione Messaggio 1 potrebbe essere cambiata in Messaggio Furto, per identificarlo rapidamente nei menù di scelta.
TEXT TO SPEECH Casella alfanumerica, immettere il testo che si desidera convertire in messaggio audio da trasmettere a mezzo telefono.
VERIFICA MESSAGGIO Pulsante, a forma di altoparlante giallo, posto a destra del campo Text to speech. È presente solo dopo che si è convertito il testo in audio usando il pulsante Altoparlante in campo azzurro. Cliccando due volte su questo pulsante, si avvia la riproduzione audio (sugli altoparlanti del computer) del messaggio selezionato.

CONFIGURAZIONE VOCALE

Text to speech

MSP

SAPI 4

SAPI 5

Voci disponibili Microsoft Server Speech Text to Speech

test allarme

PREMERE IL PULSANTE INGRANAGGIO. 1. Selezionare l'interfaccia di sintesi vocale text to speech 2. Selezionare nel menù a discesa la voce che si intende usare. 3. Digitare un testo qualsiasi nella casella di prova (nell'esempio Test allarme). 4. Premere il pulsante Prova per ascoltare la conversione audio. 5. Premere il pulsante Ok.

Prova

Ok

Annulla

IMMETTERE UN MESSAGGIO VOCALE LIBERO

1. Selezionare una posizione libera e immettere il messaggio nel campo Text to speech. 2. Selezionare il checkbox del messaggio (o dei messaggi) da convertire in audio. 3. Premere il pulsante Altoparlante in campo azzurro; una volta eseguito, a destra del messaggio, nel campo Verifica messaggio,
compare un pulsante a forma di altoparlante giallo. 4. Per controllare il messaggio audio, cliccare due volte con il mouse sul pulsante a forma di altoparlante giallo posto a destra del
messaggio che si intende ascoltare.
CANCELLAZIONE DI UNO O PIÙ MESSAGGI VOCALI LIBERI
1. Selezionare i checkbox dei messaggi da cancellare. 2. Premere il pulsante rappresentato dal Cestino. 3. Nel popup che comparirà, premere Sì. 4. Cliccare su "invia audio".
SMS
Questa sezione permette di comporre fino a sedici diversi messaggi di testo che potranno essere inviati in forma di sms ad uno o più numeri telefonici. I messaggi potranno essere immessi mediante la tastiera del pc di configurazione e dovranno essere trasferiti nella memoria messaggi.

62

< BACK

< BACK

Sms Id

Descrizione

Testo

1 Sms 1

Abitazione Mario Rossi: è in corso un allarme furto

2 Sms 2

3 Sms 3

ID

4 Sms 4

Casella numerica, permette di identificare in modo univoco il messaggio sms.

DESCRIZIONE Casella alfanumerica, permette di assegnare un identificativo al messaggio. Ad esempio, la descrizione Sms 1 potrebbe essere cambiata in Sms Furto, per identificarlo rapidamente nei menù di scelta.

TESTO Casella alfanumerica, immettere il testo del messaggio sms.

Email
La centrale permette di inviare fino ad otto diversi messaggi di posta elettronica. In questa sezione è possibile configurarli.

Email Id 1

Descrizione Email 1

Testo Abitazione Mario Rossi: è in corso un allarme furto

2 Email 2
ID Casella numerica, permette di identificare in modo univoco il messaggio Email.
DESCRIZIONE Casella alfanumerica, permette di assegnare un identificativo al messaggio esempio, la descrizione Email 1 potrebbe essere cambiata in Email Furto, per identificarla rapidamente nei menù di scelta.
TESTO Casella alfanumerica, immettere il testo del messaggio Email.

Messaggi vocali di servizio
Oltre ai messaggi vocali liberi, sono presenti alcuni messaggi di servizio, che sono usati dalla centrale per suggerire operazioni standard (esempio durante l'uso telefonico della guida vocale) o per comunicare l'indirizzo di impianto. Questi messaggi, con la sola eccezione del messaggio di Indirizzo impianto, sono fissi e non modificabili nel campo Text to speech. Possono però essere cancellati come audio. Attenzione: il messaggio di Indirizzo impianto è prelevato in modo automatico dalla casella Indirizzo, da compilare nella sezione Parametri di sistema. Da questo deriva l'importanza di configurare i dettagli di impianto nella sezione Parametri di sistema.

Messaggi vocali di servizio

Id Descrizione 1 Ripristino 2 Premere tasto 1 3 Termina chiam... 4 Termina coda 5 Accesso menù 6 Indirizzo impianto

Text to speech Ripristino Premere 1 per ascoltare il messaggio di allarme Premere cancelletto per terminare la chiamata Premere asterisco per terminare tutte le chiamate Premere zero per entrare nel menù vocale Via Nome Della Via

Il funzionamento della sezione e dei relativi pulsanti sono assolutamente identici a quelli della sezione Messaggi vocali liberi. Unica differenza il trattamento del messaggio Indirizzo impianto.
CONFIGURARE IL MESSAGGIO INDIRIZZO IMPIANTO 1. Compilare la sezione Coordinate impianto in "Parametri di sistema" (vedi "Parametri di sistema" (pag. 68)), almeno per quanto riguarda il campo Indirizzo impianto. 2. Passare alla sezione Messaggi vocali di servizio, e verificare che alla posizione 6 Indirizzo impianto, nel campo Text to speech, sia comparso il testo dell'Indirizzo impianto. 3. Selezionare il checkbox del messaggio 6 per convertirlo in audio. 4. Premere il pulsante Altoparlante in campo azzurro; una volta eseguito, a destra del messaggio, nel campo Verifica messaggio, compare un pulsante a forma di altoparlante giallo. 5. Per controllare il messaggio audio, cliccare due volte con il mouse sul pulsante a forma di altoparlante giallo posto a destra del messaggio che si intende ascoltare.

63

< BACK

< BACK

PROGRAMMATORE ORARIO
Questa sezione consente di configurare Timer, ed inserimenti temporizzati o automatici. I timer si riferiscono principalmente ad abilitazioni orarie (es. si possono abilitare delle tastiere ad effettuare manovre solo entro determinati orari) e a condizionamenti su uscite.

Timer
La centrale mette a disposizione otto diverse configurazioni di timers. Ad ogni configurazione sono associate fino a sedici possibili timers orari configurabili. In figura ne sono mostrati solo 9 per comodità.

Timer ID Descrizione 1 Inserimento 2 Tipo Timer 2 3 Tipo Timer 3 4 Tipo Timer 4 5 Tipo Timer 5 6 Tipo Timer 6 7 Tipo Timer 7 8 Tipo Timer 8

ID

Descrizione

1

area uffici

2

magazzino

3

Timer 3

4

Timer 4

5

Timer 5

6

Timer 6

7

Timer 7

8

Timer 8

START 1 STOP 1

07:00 04:00

21:00 23:00

START 2 STOP 2

START 3 STOP 3 START 4 STOP 4

PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
ID Casella numerica, permette di identificare in modo univoco il timer.
DESCRIZIONE Casella alfanumerica, permette di assegnare un identificativo al timer. Ad esempio, la descrizione Tipo timer 1 potrebbe essere cambiata in Inserimento, per identificarlo rapidamente nei successivi menù di scelta.

PANNELLO RAGGRUPPAMENTO ATTIVAZIONE / DISATTIVAZIONE ORARIA TIMER
ID Casella numerica, permette di identificare in modo univoco il timer specifico.
ABILITAZIONE Checkbox, quando selezionato abilita il funzionamento del timer selezionato.
DESCRIZIONE (TIPO TIMER) Casella alfanumerica, permette di assegnare un identificativo al timer specifico. Ad esempio, la descrizione Timer 1 potrebbe essere cambiata in Area uffici, per identificarlo rapidamente. Ciascun timer (è possibile configurarne fino a sedici per ogni configurazione di timer) prevede fino a quattro cicli di On / Off timer, i cui orari di intervento possono essere configurati liberamente.
ONX Casella oraria, permette di inserire l'orario di inizio dell'intervallo x.
OFFX Casella oraria, permette di inserire l'orario di fine dell'intervallo x.

PANNELLO SEZIONE GESTIONE PERIODI / CALENDARIO Vedi descrizione "Pannello Sezione gestione periodi / calendario" (pag. 89)

Inserimenti
In questa sezione sarà possibile configurare gli eventuali inserimenti programmati, È possibile configurare fino ad otto profili di inserimento diversi. Ogni profilo può operare su otto aree contemporaneamente e, per ogni area, sono disponibili otto orari di azionamento indipendenti e programmabili.

Inserimenti

Forzato Abilitato

ID Descrizione

1 Feriale

Controllo

Area

ON1 Azione 1

2 Festivo 3 Giardino 4 Tipo ins. 4 5 Tipo ins. 5 6 Tipo ins. 6

Centrale Centrale Supervisore Centrale

Ingresso Area 2 Area 3 Area 4

07:00 Disinserimento Nessuna Nessuna Nessuna

7 Tipo ins. 7

Centrale

Area 5

Nessuna

8 Tipo ins. 8

Centrale

Area 6

Nessuna

PANNELLO STATO/DESCRCIeZntIrOaleNE Area 7

Nessuna

ID

Centrale

Area 8

Nessuna

Casella numerica, permette di identificare in modo univoco il timer.

ON2 Azione 2
21:00 Totale Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna

ON3 Azione 3
Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna

ON4 Azione 4
Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna

DESCRIZIONE Casella alfanumerica, permette di assegnare un identificativo al timer. Ad esempio, la descrizione Tipo timer 1 potrebbe essere cambiata in Inserimento, per identificarlo rapidamente nei successivi menù di scelta.

64

< BACK

< BACK
PANNELLO RAGGRUPPAMENTO ATTIVAZIONE / DISATTIVAZIONE ORARIA INSERIMENTI
ABILITATO Checkbox, quando selezionato abilita il funzionamento del profilo per l'area selezionata.
FORZATO Checkbox, quando selezionato abilita la forzatura per l'area selezionata. All'attivazione dell'inseriemnto automatico temporizzato si avvertirà un buzzer di preavviso sul dispositivo di controllo (se correttamente configurato su tastiera, Safetouch o dispositivo touch tramite i flag "Buzzer/ Abilitato" e" Buzzer/Preavviso").
CONTROLLO Menù a discesa, permette di scegliere per ciascuna area, se il controllo sarà affidato alla centrale o ad un supervisore. Al momento non implementato, lasciare a default (Centrale).
AREA Casella alfanumerica, riporta il nome assegnato all'area nel menù Aree.
ON1 Casella orario, permette d impostare l'orario in cui verrà generato l'evento riportato nella colonna Azione 1. In forma generale, vale per tutte le otto caselle orario da ON1 ad ON8.
AZIONE 1 Menù a discesa, permette di selezionare uno fra gli eventi disponibili (Tabella "Primo menù" (pag. 81) per essere eseguiti all'orario impostato nella colonna ON 1. In forma generale, vale per tutte le otto caselle Azione, da Azione 1 ad Azione 8.
PANNELLO SEZIONE GESTIONE PERIODI / CALENDARIO Vedi "Tipo di reazione" (pag. 87)

PARAMETRI DI SISTEMA

Parametri di sistema
Presenza espansioni GSM PSTN Scheda di rete (lp)

Audio Domotica Parla Ascolta

PRESENZA ESPANSIONI Comprende 6 checkboxes indipendenti per abilitare le espansioni eventualmente presenti in centrale. Il segno di spunta sul checkbox abilita la periferica che, altrimenti, anche qualora presente, non sarebbe considerata. Se la periferica non è presente e viene abilitata, dopo il trasferimento della programmazione alla centrale, potrebbero essere segnalati errori di sistema.
· GSM: è riferito alla scheda di espansione GSM. Almeno uno tra PSTN, GSM e IP deve essere abilitato [Reg. 98] · PSTN: è riferito all'interfaccia telefonica presente di serie. Se è abilitata ma la linea telefonica non è presente, viene generata anomalia.
Almeno uno tra PSTN, GSM e IP deve essere abilitato [Reg. 98] · Scheda di rete (IP): è riferito alla scheda di espansione IP. Se è presente ed abilitata ma manca una connessione IP, viene generata
anomalia. · Audio: è riferito al modulo espansione messaggi. Se abilitato ma non presente, genera anomalia. Almeno uno tra PSTN, GSM e IP
deve essere abilitato [Reg. 98] · Domotica: non implementato. · Parla Ascolta: non implementato.

Opzioni Lingua

Italiano

Velocità Bus RS485

38400

Inserimento forzato Livello 2 (anomalie) Inserimento forzato Livello 2 (sabotaggi) Inserimento con guasto supervisore (radio) Inserimento con guasto batteria (radio) Attivazione guasto mancato inserimento Abilitazione test sabotaggio e guasto per zone Buzzer in parziale Suono in panico

Ripristino impostazioni di fabbrica Totale

Abilita permanentemente codice installatore Menu vocale per comunicatore telefonico Obbligo cambio codici di default

OPZIONI · ·

Lingua: menù a discesa, permette di impostare il linguaggio dell'interfaccia utente (menù e scritte a video). Velocità Bus RS485: menù a discesa, permette di scegliere la velocità del bus di comunicazione RS485 fra 9600 e 115200 baud. Lo standard è 38400 baud. Se sono presenti 20 o più dispositivi di controllo attivi, si consiglia di impostare velocità del BUS a 115200.

65

< BACK

< BACK

· Inserimento forzato livello 2 (guasti): checkbox, quando selezionato, permette ad un utente di forzare un inserimento in caso di presenza di anomalie. Questa operazione degrada la prestazione della centrale a grado 2. Quando deselezionato, permette all'utente di eseguire solo le seguenti forzature di inserimento (in presenza di guasti):

Guasti: · Guasti

· Guasto telecamera

· Guasto zona · Guasto radiocomando · Guasto batteria alimentatore · Mancanza rete alimentatore · Guasto batteria radiocomando

· Comunicazione remota fallita · Guasto zona rapina · Guasto mancato inserimento · Guasto espansione IP da bus

Selezionato [Reg. 94]

· Inserimento forzato livello 2 (sabotaggi): checkbox, quando selezionato, permette ad un utente di forzare un inserimento in caso di presenza di sabotaggi. Questa operazione degrada la prestazione della centrale a grado 2. Quando deselezionato, permette all'utente di eseguire solo le seguenti forzature di inserimento (in prensenza di allarmi/sabotaggi):

Allarmi:

· Furto · H24 · Incendio · Panico Rapina

· Allagamento · Gas · Medico

Sabotaggi: · Tutti gli allarmi se le zone sono escludibili Selezionato [Reg. 95] NON selezionato [Incert]

· Inserimento con guasto supervisione (radio): checkbox, se selezionato, permette di inserire l'impianto anche se è presente una anomalia supervisione sensori radio. Per attivare l'impianto sarà necessaria una forzatura all'inserimento. Deve essere selezionato se sono presenti sensori radio attivi [Reg. 93]
· Inserimento con guasto batteria (radio): checkbox, se selezionato, permette di inserire l'impianto anche se è presente una anomalia batteria di un dispositivo radio. Per attivare l'impianto sarà necessaria una forzatura all'inserimento.
· Attivazione guasto mancato inserimento: checkbox, se selezionato le zone furto immediate e/o le zone furto ritardate in uscita (non escludibili) possono fermare l'inserimento di un'area se sono ancora aperte al termine del tempo di uscita. Verrà generato un guasto mancato inserimento sull'area che non ha terminato la procedura di inserimento. Se invece il flag è deselezionato verrà generato un allarme furto sull'area in entrambi i casi. Selezionato [Reg. 99]
· Abilitazione test sabotaggio e guasto zone: se il flag è selezionato la modalità di test di una zona verrà estesa anche al sabotaggio e al guasto della zona. Se il flag è deselezionato la modalità di test di una zona sarà attiva solo per l'evento di allarme. Selezionato [Reg. 100]
· Buzzer in parziale: checkbox, quando selezionato, permette ai dispositivi di controllo di segnalare acusticamente il tempo di uscita durante un inserimento parziale.
· Suono in panico: checkbox, se selezionato, permette di associare ad un allarme panico l'attivazione degli avvisatori acustici (sirene). · Ripristino configurazioni di fabbrica: menù a discesa, il menù a tendina permette di scegliere fra NO (non permettere), PARZIALE (permettere
parzialmente) o SÌ (permettere integralmente) ai fini di resettare i parametri di sistema. · Abilita permanentemente codice installatore: checkbox, se selezionato, non permette lo scadere temporizzato del codice installatore: una
volta che il codice installatore è stato abilitato per la prima volta, rimarrà abilitato fino alla rimozione del segno di spunta ed il successivo trasferimento dei dati programmati alla centrale. NON Selezionato [Reg. 100] · Menu vocale per comunicatore telefonico: checkbox, se selezionato, consente l'uso del menu vocale durante l'interazione da linea telefonica (tradizionale o GSM), permettendo di interagire per mezzo di messaggi audio trasmessi dal comunicatore, rispondendo con toni DTMF generati attraverso il telefono in uso. La guida vocale deve essere trasferita al modulo messaggi al momento della programmazione. · Obbligo cambio codici di default: checkbox, quando selezionato la centrale effettua il controllo dei codici di default, impedendo qualsiasi operazione di inserimento fintantoché i codici utente e i codici installatore risultano uguali a quanto impostato come da default (utente: 111111, master: 001961). Solo dopo la personalizzazione dei codici utenti e master, la centrale entrerà in servizio e sarà possibile effettuare inserimenti. Selezionato [Reg. 132]

DISPOSITIVI DI CONTROLLO

Dispositivi di controllo Blocco per codice errato e/o chiave falsa

Errori inserimento codice

3

Tempo riattivazione (minuti)

2

Password dispositivi

*

· Blocco per codice errato o chiave falsa: se selezionato, blocca il dispositivo al raggiungimento del numero di "errori codice" previsto.
Selezionato [Reg. 92] · Errori inserimento codice: casella numerica, permette di impostare il numero di errori di immissione codice consecutivi che causeranno il
blocco temporizzato del dispositivo di controllo. Max 10 [Reg. 88] · Tempo riattivazione (minuti): casella numerica, permette di impostare il tempo di blocco temporaneo del dispositivo di controllo (tastiera,
lettore RFID, Planux, Minitouch...) che ha generato il numero massimo consentito di errori di immissione codice. Min 2 min [Reg. 89] · Password dispositivi: è un valore numerico specifico di impianto, che consente di differenziare i dispositivi associandoli ad un impianto
specifico. Il numero deve essere compreso fra 0 e 65535. · Coordinate impianto: 3 campi alfanumerici, destinati a contenere i dati relativi a n° seriale, indirizzo e nome del cliente a cui è intestato
l'impianto. Il numero seriale non è modificabile ed è proprio della specifica scheda. Il nome cliente deve essere compilato [Reg. 84] L'indirizzo
impianto deve essere compilato [Reg. 85] · ID32: codice alfanumerico di 32 caratteri univoco, identificativo di un sistema di allarme. · Database Version: numerico, da informazioni sulla versione della gestione dati nel data base (e quindi nella memoria flash dati) di quel
particolare impianto. Data base diversi non sono compatibili fra loro.

66

< BACK

< BACK
TEMPI DI SISTEMA · Durata chime (secondi): casella numerica, permette di impostare la durata in secondi della suonata di una zona configurata come Campanello. · Ritardo segnalazione allarme rete (hh:mm:ss): casella orario, permette di impostare il ritardo di allarme causato da mancanza rete. Trascorso
questo tempo, sarà generato un allarme e, se programmato, saranno inviati messaggi (SMS, vocali, email). Non sarà generato allarme nel caso la situazione torni normale prima dello scadere del timer. Max 60 sec [Reg. 86] · Ritardo segnalazione allarme batteria (hh:mm:ss): casella orario, permette di impostare il ritardo di allarme causato da guasto accumulatore. Trascorso questo tempo, sarà generato un allarme e, se programmato, saranno inviati messaggi (SMS, vocali, email). Non sarà generato allarme nel caso la situazione torni normale prima dello scadere del timer. Max 5 min [Reg. 87] · Ritardo guasto IP: casella orario, permette di impostare il ritardo di allarme (max 18 ore) per la segnalazione dei guasti della scheda IP. Trascorso questo tempo, sarà generato un allarme e, se programmato, saranno inviati messaggi (SMS, vocali, email). Non sarà generato allarme nel caso la situazione torni normale prima dello scadere del timer uguale a 00:00:00 [Reg. 135] · Ritardo guasto GSM: permette di impostare il ritardo di allarme per la segnalazione di guasto GSM. Trascorso questo tempo, sarà generato un allarme e, se programmato, saranno inviati messaggi (SMS, vocali, email). Non sarà generato allarme nel caso la situazione torni normale prima dello scadere del timer. · Tempo zone in prova (giorni): casella numerica, permette di impostare il tempo, espresso in giorni, durante cui una o più zone, configurate in modo Test, ad impianto inserito, non potranno generare allarme, ma solo registrazioni per il giornale eventi. La modalità Test è utile per verificare il comportamento di zone il cui funzionamento sia dubbio, evitando la generazione di cicli di allarme imprevisti. Il tempo di test è unico ed è associato a tutte le zone di test. Allo scadere di questo tempo, tutte le zone torneranno a comportarsi normalmente, e potranno ricominciare a generare allarmi efficaci a tutti gli effetti. Nel caso di una zona messa in test quando il timer è già stato attivato precedentemente per un'altra zona, il timer sarà fatto ripartire da zero, prolungando così il tempo di test complessivo. Le zone si mettono in modo test selezionando il checkbox Prova nella sezione Attributi delle singole zone, radio o cablate. · Illimitato: checkbox, permette di non limitare la durata del tempo di test: le zone in test rimarranno in test fino a quando non sarà rimosso il loro stato di Test. · Numero massimo richieste straordinario: casella numerica, permette di stabilire il numero massimo di richieste di straordinario (che di fatto equivalgono ad un ritardo di inserimento richiesto da un utente) che possono essere effettuate prima di un inserimento automatico. · Durata singolo straordinario: casella numerica, permette di stabilire la durata di un singolo ciclo di straordinario, attivabile su richiesta da un utente. · Allarme furto verificato: si ha un allarme furto verificato quando vanno in allarme due zone furto distinte entro un tempo specifico
- Tempo allarme furto verificato: se maggiore di zero viene attiva la funzione di allarme furto verificato - Allarme furto verificato di sistema: Se selezionato l'allarme risulta verificato nel caso in cui vadano in allarme due zone furto qualsiasi
entro il tempo specificato nel parametro precedente. Se deselezionato per avere un allarme verificato devono andare in allarme due zone furto appartenenti alla stessa area entro il tempo specificato nel parametro precedente.
CICLI DI GUASTO · Illimitato: checkbox, se selezionato, non pone limite alla generazione di cicli di guasto per ciclo di inserimento. Selezionato [Reg. 91] · Tempo: casella numerica, quando il checkbox Illimitato non è selezionato, permette di impostare un limite alla generazione di cicli di guasto
generabili, misurati fra un inserimento e l'inserimento successivo.
CICLI DI ALLARME · Illimitato: checkbox, se selezionato, non pone limite alla generazione di cicli di allarme per ciclo di inserimento. Selezionato [Reg. 90] · Tempo: casella numerica, quando il checkbox Illimitato non è selezionato, permette di impostare un limite alla generazione di cicli di allarme
generabili, misurati fra un inserimento e l'inserimento successivo.
DATA E ORA · Casella alfanumerica Data e Ora: permette di impostare una data ed un'ora da inviare alla centrale, o di leggere la data ed l'ora della centrale.
È possibile modificare data ed ora anche manualmente: è sufficiente selezionare il campo da modificare con il mouse ed immettere i nuovi dati. Il valore è statico e non viene modificato dallo scorrere del tempo. · Imposta: pulsante, permette di inviare alla centrale la data e l'ora di sistema. Data ed orario corrispondono a quelli del computer in uso per la configurazione. · Leggi: pulsante, permette di leggere data ed ora dalla centrale e di visualizzare il valore letto nella casella alfanumerica Data e Ora · Passaggio automatico ora legale/solare: checkbox, solo per paesi europei, quando selezionato permette permette alla centrale di aggiornare in modo automatico l'orario in occasione dei cambi di orario solare ­ legale e viceversa. · Fuso orario: finalizzato alla corretta interpretazione del dato orario GMT.
VERSIONE FIRMWARE · Leggi: pulsante, permette di leggere dalla centrale la sua revisione firmware e di visualizzarla nella casella sottostante.
AGGIORNA FIRMWARE La centrale avvierà una scansione degli aggiornamenti disponibili da Cloud. · Aggiornamento automatico firmware: ad ogni aggiornamento disponibile della centrale, del modulo GSM e della espansione VEDOIP (se
presenti), verrà eseguito automaticamente da Cloud (con sistema in lingua italiana, ad impianto disarmato o con guasti/anomalie). NB. L'aggiornamento automatico non viene eseguito in stato di impianto armato! Inoltre è necessario che la centrale abbia montato la memoria flash estesa. · Verifica l'hardware: permette di controllare se l'hardware installato supporta l'aggiornamento automatico del firmware.
ABILITAZIONE INSTALLATORE · Esegui: pulsante, permette di abilitare il codice installatore. Questa operazione è indispensabile ai fini della configurazione di impianto.
Alla pressione del tasto, viene presentato un modulo di accesso: immettere un codice utente valido a utorizzato, quindi premere Login. Se l'operazione va a buon fine è possibile trasferire dati ad ed alla centrale. Se l'utente non è autorizzato ad eseguire l'operazione effettuare l'abilitazione dell'installatore da tastiera vedi "Abilitazione utente di livello 3 (tramite tastiera)" (pag. 44).
ABILITAZIONE PRODUTTORE · Esegui: pulsante, permette di abilitare il codice produttore. Questa operazione è indispensabile ai fini dell'aggiornamento dell'impianto. Alla
pressione del tasto, viene presentato un modulo di accesso: immettere un codice installatore valido autorizzato, quindi premere Login. Se l'operazione va a buon fine è possibile operare sulla centrale.
RIPRISTINO DEFAULT DI FABBRICA · Parziale: ripristina i codici di fabbrica della centrale (Codice Utente: 111111, Codice Installatore master: 001961). · Totale: ripristina la centrale alla configurazione di fabbrica. · Set: memorizza le configurazioni attuali come default di fabbrica. · Riavvio: genera un comando di riavvio.

67

< BACK

< BACK
REGISTRO EVENTI
Il log eventi permette di registrare fino a 1024 eventi a norma, 1024 eventi generici e 8 eventi di tipo "evento di prima zona" su una memoria non volatile. Gli eventi di tipo Prima zona sono da intendere Prima zona nell'area di appartenenza, e sono uno per area potenzialmente usata. Per ciascuno dei tre tipi di evento, una volta riempite tutte le locazioni destinate alla registrazione, le successive registrazioni di eventi obbligati e generici riscriveranno la memoria non volatile, iniziando dagli eventi più vecchi. Gli eventi di Prima zona, ad ogni ciclo di inserimento del sistema, se necessario, riscriveranno il singolo evento alla posizione di area specifica. Il log eventi può essere solamente importato, e la memoria in cui è immagazzinato non è modificabile.
Log Eventi

CLSVog eventi
Pulsante, permette di esportare il log eventi per essere analizzato / stampato per mezzo di un editor esterno. Il formato prevede che i dati

esportati siano separati gli uni dagli altri da virgole (comma-separated values).

LogRIAeNvAeLnIZtZi A LOG EVENTI CORRENTE
InPduiclseante, pEveernmtoette di aggiornare le descrizioni degli eventi, qualora, dopo l'importazionMea,sschiaenrao state modificate le descrizioni di periferica,

di1zona, ecGce.nerico: Centrale in servizio

Area 1, Area 2, Area 3, Area 4, Area 5, Area 6, Area 7, Area 8

FInIdLicTeRPAu2ElsVaEEnvtNeenT,toIGpeenrmeriectot:ePrdoigreasmemgauzirioeneunteacnriiccaerca

avanzata

combinando

i

"filtri"

Maschera
delle colonne

logtype,

tipo

evento,

sottotipo

evento,

evento,

1 m3ascGheenrear,Gictoeip:nCeoreiacnogtr:eaUlnetteienn,tseaeLgrvoeigzngiotaeto. Scegliere i filitri delle singole colonne e premere lA'irceoan1a, A#repae2r, aAvrevaia3r,eAlraeari4c,eArrceaa 5a,vAarnezaa6t,aA.rea 7, Area 8

LCEia2GscEuNn4DaAriGgCeaOnèeLrieOcvoR:idPIerongzriaamtamcaozinonuentecconilcoare che indica il tipo di evento registrato:

3

5

Gener·ico:rUotsenstoe:Liodgegnatoifica gli eventi di allarme e sabotaggio · verde: identifica gli eventi generici.

46
IND5 ICE7

· giallo: identifica gli eventi di guasto e test · bianco: identifica gli eventi di prima zona

Ca6sella 8numerica, numero progressivo evento.

U. centrale 1
U. centrale 2 U. cenAtrraelea 11, Area 2, Area 3, Area 4, Area 5, Area 6, Area 7, Area 8 U. cenAtrraelea 21, Area 2, Area 3, Area 4, Area 5, Area 6, Area 7, Area 8

ECVa7sEeNllTaO9alfanumerica,

descrizione

del

tipo

evento

registrato.

Ad

esempio:

Generico:

Area 1, Area 2, Area 3, Area 4, Area 5, Area 6, Area
"Memoria Allarme", "Guasto: Perdita data"

7,

Area

8

MA8SC1H0ERA

Area 1, Area 2, Area 3, Area 4, Area 5, Area 6, Area 7, Area 8

Calala9sremllea11faulfraton,uomUertiecnat,eq1uannedl coals'eovdeni uton

lo preveda, identifica l'origine inserimento o disinserimento.

logica

dell'evento.

A

mero

titolo

di

esempio,

Area

1,

Area

2

nel

caso

di

un

10
DATA

12

U. centrale 2

C1a1sella13datario, mostra la data e l'ora in cui si è verificato l'evento descritto nella riga.

A1G2ENTE

U. centrale 2

Casella alfanumerica, mostra l'operatore che ha generato l'evento. Ad esempio, Zona cablata 1 nel caso di un allarme furto, o Chiave digitale

ne13l caso di un inserimento.

Eventi da salvare

In questa sezione, è possibile scegliere quali eventi salvare nel la memoria eventi, per poterli successivamente analizzare. La selezione dettagliata

68

< BACK

< BACK
del dei singoli eventi memorizzabili, permetterà di aumentare il dettaglio delle registrazioni riducendo il periodo massimo di registrazione o, viceversa, permetterà di ridurre il dettaglio delle registrazioni, allungando nello stesso tempo il periodo di registrazione disponibile, a parità di condizioni d'uso del sistema. La struttura delle tabelle di configurazione degli eventi è la stessa per tutti gli eventi gestiti. Due tab, che rispondono al nome di Aree/Sistema ed Azioni, gestiscono un gran numero di eventi selezionabili. Per semplificarne la configurazione, prevedono sotto di sé delle ulteriori tabs che permettono di dividere le opzioni in sottogruppi omogenei rispetto agli eventi che potranno essere selezionati e, nel contempo, ne semplificano la gestione e la verifica.

Eventi da salvare
Safetouch Dispositvi touch Cambio codici App Bridge Zone Aree/sistema Tastiera Rfid Connessioni remote Timer Inserimenti Allarme zone Sabotaggi Anomalie Generici

Uscite Azioni

Set

ID Descrizione
4 Inserimento Totale 5 Inserimento parziale 1 6 Inserimento parziale 2 ICDasella7numInesreicriam, iednetnotifeicffaetintivmoodo univoco l'evento. DESCR8IZIODNisEinserimento casella9alfaInnusmereimricean,tcoopnatirezniaelel'i1deent2ificativo dell'evento. SET Checkbox, quando selezionato abilita la registrazione dell'evento al momento in cui si verifica.
RESET Checkbox, quando selezionato abilita la registrazione dell'evento al momento in cui si ripristina.
Configurare gli eventi da salvare secondo tabella in appendice [Reg. 101]
L'elenco completo di tutti gli eventi che è possibile salvare è disponibile a pag. 88

69

< BACK

< BACK
4. Verifica impianto
In questo capitolo si mostrerà come effettuare: · un controllo dello stato dell'impianto attraverso la funzione
"Controllo centrale (Real Time)" · una verifica delle configurazioni dell'impianto per la certificazione
a grado 2 secondo norma EN50131 e "EN50131 grado 2 + INCERT" tramite la funzione "Verifica normativa..."

CONTROLLO CENTRALE (REAL TIME)

Questa funzione consente di effettuare un controllo dello stato dell'impianto in tempo reale. Restituendo per ciascun elemento informazioni sullo stato di ogni singolo parametro. Segnalazioni:

segnalazione generica

presenza di anomalie, sabotaggi o guasti

periferica attiva

presenza di allarmi o periferica assente

DI SEGUITO L'ELENCO DEI PARAMETRI VERIFICATI:

ZONE - USCITE - AREE

Elemento Parametri

Zone

· Aperta · Allarme · Guasto · Sabotaggio · Non pronta ** · Inserita · Chime · Esclusa · Isolata * · Assente * · Attiva · Prova

· Mascherata · Batteria bassa *** · Supervisionata *** · Guasto - inattività · inibita * con la condizione isolata e assente a 0 significa che la zona è attiva. ** viene valorizzato solo se sono presenti le condizioni di inserimento *** solo radio

Uscita

· on · off · assente* · isolata* · guasto · tamper**

· batteria bassa** · supervisione * con la condizione isolata e assente a 0 significa che la zona è attiva. ** solo radio

Area

· Disinserita · Inserita in totale · Inserita in p1 · Inserita in p2 · Non pronta all'inserimento · In allarme · In sabotaggio · Anomalia · Memoria allarme · Non pronta inserimento
totale

· Non pronta inserimento p1 · Non pronta inserimento p2 · Allarme in corso · Zone escluse sull'area
(sabotaggio, anomalia, zona o zone in prova) · Tempo di ingresso attivo · Tempo di uscita attivo

DISPOSITIVI DI CONTROLLO
Elemento Parametri

Tastiera

· Attiva · Isolata · Assente · Sabotaggio ingresso

· Errore bus · Errore tensione
alimentazione · Blocco dispositivo in corso

Lettore RFiD

· Attivo · Isolato · Assente

· Sabotaggio ingresso · Errore bus · Blocco dispositivo in corso

Safetouch Dispositivi
touch

· Attivo · Isolato · Assente · Sabotaggio ingresso · Errore bus

· Errore tensione alimentazione
· Uscite in corto cicuito · Blocco dispositivo in corso

CENTRALE ALLARMI/SABOTAGGI
Elemento Parametri

Allarmi

· Furto · 24H · Incendio · Panico

· Rapina · Allagamento · Gas · Medico

Sabotaggi

· Tamper Zone Filo · Tamper Sirena/Uscita Radio · Accecamento Dispositivo
Radio · Tamper free 0 · Tamper free 1 · Tamper free 2 · Tamper free 3 · Tamper free 4 · Tamper Espansine IO da
BUS · Tamper Tastiera da BUS · Tamper RFID da BUS · Tamper Minitouch da BUS · Tamper Planux da BUS · Tamper Stazione
Alimentazione/Isolatore da BUS

· Tamper Espansione Radio da BUS
· Tamper Sirena da BUS · Tamper dispositivo di
comunicazione Allarmi · Tamper Espansione Ip · Tamper Espansione video Ip · Tamper bus free_0 · Tamper_bus_free_1 · Tamper_bus_free_2 · Tamper_bus_free_3 · Tamper_bus_free_4 · Tamper Comunicazione
Remota · Accecamento Gsm · Codice Falso

Elemento Parametri

ANOMALIE

Anomalie di Aree

· Guasto fusibile sirena da bus · Guasto radio comando · Guasto fusibile alimentatore
da bus · Batteria alimentatore da bus · Batteria sirena radio · Batteria sirena da bus · Rete alimentatore da bus · Batteria zona radio · Batteria radiocomando · Livello anomalo tensione
ingresso espansione da bus · Livello anomalo tensione
uscita espansione da bus · Supervisione rx zone · Supervisione rx sirene · Guasto uscita · Guasto telecamera · Assenza rete GSM GPRS
Espansione bus

Anomalie di Sistema

· Batteria centrale · Alimentazione rete · Guasto PSTN · Guasto GSM · Guasto IP · Guasto sintesi vocale · Guasto parla ascolta · Guasto domotica · Guasto Fusibile AUX

· Guasto linea telefonica espansione bus
· Guasto espansione IO · Guasto tastiera · Gausto lettore RFID · Guasto Safetouch · Guasto dispositivo touch · Guasto stazione
alimentazione isolatore da bus · Guasto concentratore radio da bus · Guasto sirena da bus · Guasto dispositivo comunicazione allarme · Guasto espansione IP · Guasto espansione video IP
· Guasto fusibile bus · Guasto fusibile sirena · Livello basso tensione · Guasto bus centrale · Guasto bus linea telefonica · Rete GSM non presente · Rete GPRS non presente · Data ora non impostata · Guasto connessione cloud

ESPANSIONI
Elemento Parametri

Espansione

· Uscite in corto · Errore Tensione v+ aux · Errore tensione aimentazione · Errore bus

Espansione radio

· Guasto tecnico · Tensione di ingresso bassa · Comunicazione bus 485 · Jamming

GSM

· Scheda espansione GSM ass ...
· Sim assente · Guasto antenna GSM · Mancanza rete GSM

Alimentatori

· Cortocircuito uscita 03 · Cortocircuito uscita 02 · Cortocircuito uscita O1 · Errore rete 230/ 11 O V · Errore batteria · Errore tensione Aux 2 · Errore tensione Aux 1 · Errore tensione di uscita

Isolatori

· Errore tensione di uscita · Errore tensione di ingresso · Errore bus in ingresso · Tamper

· Sabotaggio ingresso · Assente · Isolala · Attiva
· Tamper · Assente · Isolato · Attiva
· Mancanza rete GPRS · Sabotaggio · Jamming · SIM scaduta · HW e FW non supportati · Incompatibilità GSM cloud
· Errore tensione di ingresso · Errore tensione
alimentazione · Errore bus · Tamper · Assente · Isolata · Attivo
· Assente · lsolota · Attivo

70

< BACK

< BACK

ESPANSIONI ETH
Elemento Parametri

Scheda Ip

· Link assente · Internet assente · SD assente · Errore DHCP · Errore NTP

· Errore DDNS · Errore SMTP · Errore presenza scheda · Timeout

Palip

· Guasto telecamere 4 · Guasto telecamere 3 · Guasto telecamere 2 · Guasto telecamere 1 · Database incongruente · Errore lettura configurazione

· Guasto scheda SD · Timeout Keep Alive · Assente · Isolato · Attivo

Bridge

· Tensione ingresso anomala · Errore SMTP · Errore DDNS · Errore NTP · Errore DHCP · Errore scheda SD · Errore iternet · Errore collegamento
(Ethernet)

· Blocco dispositivo in corso · Errore bus · Sabotaggio ingresso · Assente · lsolato · Attivo

Elemento Parametri

SERVIZI

Cloud

· Abilitato · Registrato · Token ricevuto · Servizio EPS · Servizio UTI · Servizio PSH · Servizio MQTT

Errori Cloud

· egistrazione · Token · Service loop · Data Ora · Push

Tipo connessione Cloud (centrale)

· MQTT non attivo · Ethernet

· Servizio JFS · Servizio PLN · Servizio OTP · Mqtt pronto per la
comunicazione
· Mqtt service · Otp Pin · Jfs · Pln · Mqtt Application
· GSM 2G · GSM 3G

Condizione Attivazioni

Inserimenti

· Scenario P1 · Scenario P2 · Scenario P1+P2 · Scenario 4 · Scenario 5 · Scenario 6 · Scenario 7 · Scenario 8 · Scenario 9

· Scenario 10 · Scenario 11 · Scenario 12 · Scenario 13 · Scenario 14 · Scenario 15 · Scenario 16 · Inserimento totale · Disinserimento totale

Allarmi

· Furto · Incendio · Panico · Rapina

· Allagamento · Gas · Medico

Comandi

· Abilita installatore · Reset allarmi · Reset Telefonate · Richiedi assistenza

· Stop · Allami · Straordinario

1. Cliccare sulla condizione di allarme, inserimento, comando che si desidera verificare (Ad esempio: Inserimenti/Inserimento totale).

2. Premere "Esegui" per avviare la condizione. Nel caso degli inserimenti: è possibile effetuare inserimenti forzati/Immadiati selezionando l'apposito flag.

Lancio funzione Controllo centrale (Real Time)

 Cliccare sul menu "Strumenti", scegliere "Controllo centrale (Real Time)", inserire il codice installatore (default=001961) e premere OK per confermare.

VERIFICA NORMATIVA (EN50131 GRADO 2 /

Safe Manager Progetto Visualizza

Strumenti Finestre Aiuto Opzioni Aggiornamento firmware...

EN50131 GRADO 2 + INCERT)
Questa funzione consente di verificare se le configurazoni dell'impianto rispettano la normativa (EN50131 grado 2 / EN50131 grado 2 + Incert)

Controllo centrale (Real Time)
Scan Impianto...
 Premere "Esegui" per dare aIvnvviiaaareudlaiofunzione di controllo in tempo reale (premere "interrompi"Rsiceevsi iLodgeesvidenetira fermare la scansione, premere chiudi per uscire dVaellraificfaunnozrmioantievaCEoNn50tr1o31llo(grRadeoa2l)Time).

Lancio funzione Verifica normativa (EN50131 grado 2 / EN50131 grado 2 + INCERT)
1. Cliccare sul menu "Strumenti", scegliere "Verifica normativa (EN50131 grado 2 / EN50131 grado 2 + INCERT) ", inserire il codice installatore (default=001961) e premere OK per confermare.

Safe Manager Progetto Visualizza

Strumenti Finestre

Aiuto

Opzioni

Aggiornamento firmware...

Controllo centrale (Real Time)

Scan Impianto...

Invia audio

Ricevi Log eventi Verifica normativa

EN50131 (classe 2) EN50131 (classe 2) + INCERT

2. Premere "Verifica" per avviare la funzione "Verifica normativa (EN50131 grado 2 / EN50131 grado 2 + INCERT)".

Controllo centrale (Real Time) in condizione di allarme, inserimento, comando
Tramite il pannello in alto a sinistra (inserimenti/allarmi/comandi) è possibile verificare lo stato dell'impianto in diverse condizioni di allarme, inserimento, comando; di seguito l'elenco delle condizioni verificabili.
71

» Di fianco a ciascuna regola di configurazione apparirà un icona indicante se il parametro è conforme secondo normativa
< BACK

< BACK (EN50131 grado 2 / EN50131 grado 2 + INCERT).
Segnalazioni: Configurazione conforme a norma (EN50131 grado 2 / EN50131 grado 2 + INCERT) Avviso Configurazione non conforme secondo norma (EN50131 grado 2 / EN50131 grado 2 + INCERT)
 Premere "Mostra solo regole violate e avvisi" per visualizzare solo gli errori e gli avvisi di configurazione.
CONFIGURAZIONE AUTOMATICA EVENTI DA SALVARE. 1. Premere in "Eventi da salvare" per configurare in automatico gli
eventi da salvare come da normativa. 2. Confermare per avviare la correzione.

GRAB
 (per la cattura di screen shot
tramite applicazione Vedo)

STREAMING



(per la trasmissione dei dati in streaming tramite applica-

zione Vedo)



CSP (Comelit Signalling Protocol)

GRAB
 (per la cattura di screen shot
tramite applicazione Vedo)

STREAMING



(per la trasmissione dei dati in streaming tramite applica-

zione Vedo)

CSP
 (Comelit Signalling Protocol)

30012 49110 24104 30013 49111 24105

10012 49110 24104 10012 49111 24105

Primo TCP Modulo
Pal-IP
UDP

UDP TCP

Secondo Modulo Pal-IP

UDP

UDP

Di seguito la procedura di port forwarding: 1. Connettere il PC al router a cui sarà collegata la centrale Vedo. 2. Accedere al browser e digitare nella barra di navigazione
l'indirizzo IP del router (reperibile sul manuale utente del router), ad esempio: 192.168.1.1.

5. Appendice
PORT FORWARDING PER COLLEGAMENTO DA REMOTO

A. Per la gestione da remoto della centrale Vedo tramite software Safe Manager occorre aprire le porte del router per l'indirizzo IP della scheda di rete centrale.
B. Per l'utilizzo dell'App Vedo da remoto occorre aprire le porte del router per: · l'indirizzo IP della scheda di rete centrale. · l'indirizzo IP del primo Pal-IP (se presente). · l'indirizzo IP del secondo Pal-IP (se presente).

A B Porta

Porta esterna (default*)

Porta interna (default*)

Protocollo

HTTP

  (per l'accesso alle pagine

80

80

TCP

WEB)

HTTPS
  (per l'accesso sicuro alle
pagine WEB)

443

443

TCP





TLS (per la comunicazione sicura

10022

10022

TCP

su reti TCP/IP)

TCP (protocollo per la comunicazione su reti TCP/IP)



10012

10012

TCP

NON necessaria per App Vedo

Indirizzo IP
Scheda di rete della centrale

3. Effettuare il login inserendo nome utente e password (reperibili sul manuale utente del router).
Per ogni marca e tipo di router le modalità di configurazione delle porte potranno essere diverse.
4. Cercare le sezioni "Apertura Porte" o "Applicazioni e Giochi" o "Port Forwarding" (se non visibili nel menu principale, cercarle nelle impostazioni avanzate) e aggiungere le porte che si desidera configurare.
5. Completare la scheda di configurazione (vedi esempio nella figura seguente):
a. Inserire il nome della porta che si desidera aprire. b. Selezionare il protocollo desiderato (TCP o UDP). c. Per la porta esterna inserire un valore a piacere tra quelli non
utillizzati per porte precedendemente aperte (il valore dovrà poi essere inserito in Safe Manager per la connessione da remoto in "Opzioni IP" (pag. 46) oppure riportato nelle impostazioni della App Vedo nella sezione dei parametri di collegamento da remoto)**. Per la porta interna inserire il valore di default o quello configurato tramite software Safe Manager* . Se richiesto, inserire lo stesso valore in Start e in End se si desidera aprire una sola porta. Le porte interne relative ai moduli Pal-IP sono fisse e quindi non liberamente configurabili. d. Inserire l'indirizzo IP del dispositivo per cui si desidera aprire le porte sul router (Scheda di rete della centrale/Primo Modulo Pal-IP/Secondo Modulo Pal-IP). e. Confermare. f. Ripetere la procedura per ciascuna porta che si desidera aprire.
* Le porte aperte sul router devono corrispondere a quelle configurate tramite Safe Manager e/o tramite App.
** Per risolvere problemi riguardanti pochi modelli di router si consiglia utilizzare ove possibile un valore di porta esterna uguale a quella interna.

72

< BACK

< BACK
PROCEDURA DI REGISTRAZIONE COMELIT DNS PER L'ESPANSIONE VEDOIP

Per questa procedura è necessario essere collegati a Internet.
 Con dispositivo connesso alla stessa rete della centrale. 1. Aprire il proprio browser, (da PC, tablet, smartphone...). 2. Digitare l'IP Address (default: 192.168.1.230) assegnato all'espansione VEDOIP (dalla pagina di configurazione "Opzioni IP") nella barra degli
indirizzi e premere invio.

Opzioni IP

Opzioni Controllo presenza connessione ad internet Abilita DHCP (ottieni indirizzo IP automaticamente)

Opzioni Network Time Protocol

Abilita NTP

NTP Server

pool.ntp.org

IP Address

192.168. 1 .230

» Si Saupbrnieràt mlaaskpagina web dell2a55C.2e55n.t2r5a5l.e:0

Gateway

192.168. 1 . 1

DNS primaCrioomelit VEDO 192.168. 1 . 1

DNS secondario

0 . 0 . 0 . 0

Nome host

HOME
Configurazione servizi
Tipo porte http/https

SETUP
Standard

DNS dinamico

Abilita DDNS (Dynamic DNS)

D-DNS provider

comelitdns.com

Porta

80

Host name

Username

Password

3. 4.

PPrreePmmoreetarrheettp"RSeEgTUisPtra,zdioigniteaCreolma eplaits8D0swNoSr"d. utente/installatore e confermare.

Porta https

443

Porta tls
SETUP
Porta TCP
Opzioni SMTP Abilita SMTP
Indirizzo server
Porta

Configur1a0z0i2o2ne 10012
Inserire password utente
25

Configurazione

Abilitazione installatore

Abilitazione produttore

Utilizza SSL

Aggiorna prodotto Registrazione Comelit DNS

Email Username

Codice DDNS: 0004A35542EE Codice attivazione: 9314DEB308D47B0C

Password Oggetto email

Firmware: @5715:5742M Indirizzo IP: 192.168.1.230 Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1 DNS primario: 192.168.1.1
DNS secondario: 0.0.0.0 MAC address: 00:04:A3:55:42:EE

Connesso
» Si aprirà la pagina di Registrazione Prodotto sul sito www.comelitdns.com:

5. Completare la registrazione utente (annotandosi i dati inseriti, che serviranno per completare il passaggio numero 7). 6. Premere per proseguire con la "registrazione prodotto".
73

< BACK

< BACK
» La procedura di registrazione prodotto tramite sito comelitdns.com è ultimata!
7. Tornare alla pagina di configurazione "Opzioni IP" in Safe Manager, spuntare "Abilita DDNS (Dynamic DNS)" e inserire nei campi "Host name", "Username" e "Password" l'hostname (comprensivo di "comelitdns.com"), l'indirizzo mail e la password inseriti al momento della registrazione sul sito comelitdns.com (vedi punto 5).

Opzioni IP

Opzioni Controllo presenza connessione ad internet Abilita DHCP (ottieni indirizzo IP automaticamente)

IP Address

192.168. 1 .230

Subnet mask Gateway

255.255.255. 0 192.168. 1 . 1

DNS primario DNS secondario

192.168. 1 . 1 0 . 0 . 0 . 0

Nome host

Configurazione servizi Tipo porte http/https
Porta http Porta https Porta tls Porta TCP

Standard
80 443 10022 10012

Opzioni SMTP Abilita SMTP
Indirizzo server
Porta
Email Username Password Oggetto email

25

Utilizza SSL

Opzioni Network Time Protocol

Abilita NTP

NTP Server

pool.ntp.org

DNS dinamico

Abilita DDNS (Dynamic DNS)

D-DNS provider

comelitdns.com

Porta

80

Host name

Username

Password

74

< BACK

< BACK
CONFIGURAZIONI NECESSARIE A GARANTIRE LA CERTIFICAZIONE DI GRADO 2 SECONDO EN50131-1 (SP2-DP1)
In questo capitolo verranno fornite indicazioni sui parametri di configurazione la cui variazione potrebbe comportare l'abbassamento del grado di sicurezza dell'impianto e le configurazioni necessarie a garantire la certificazione dello I&HAS
Per maggiori dettagli sulla programmazione e configurazione, consultare il manuale tecnico di programmazione.

Tastiere

Vedo10 x: da 1 a 2 / Vedo34 x: da 1 a 8 / Vedo68 x: da 1 a 8 / Vedo200 x: da 1 a 16

Indici
1.1.1.1.x.2 1.1.1.1.x.4 1.1.1.1.x.5 1.1.1.1.x.16 1.1.1.1.x.17 1.1.1.1.x.18 1.1.1.1.x.19 1.1.1.1.x.22
1.1.1.1.x.24
1.1.1.1.x.25 1.1.1.1.x.26
1.1.1.1.x.27
1.1.1.1.x.28 1.1.1.1.x.29 1.1.1.1.x.33 1.1.1.1.x.35 1.1.1.1.x.37 1.1.1.1.x.40 1.1.1.1.x.41 1.1.1.1.x.43 1.1.1.1.x.44

Parametri
Aree controllate Aree tamper Aree tecnici Buzzer on Buzzer Ingresso Buzzer uscita Buzzer in allarme Buzzer preavviso Tempo di visualizzazione stato impianto Cicli tamper Cicli tecnici Tempo di visualizzazione stato impianto illimitato Cicli tamper illimitati Cicli tecnici illimitati Inserimenti rapidi Stato aree Zone Aperte Invia Email Invia Com Digitale Buzzer InsDisins Buzzer Mancato Ins.

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 Almeno un area selezionata Almeno un area selezionata Almeno un area selezionata Attivo Attivo Attivo Attivo Attivo
0 (+30 secondi)
Illimitato Illimitato
Deselezionato
Selezionato Selezionato Deselezionato Selezionato Selezionato Selezionato Selezionato Selezionato Selezionato

App
x: da 1 a 8
Indici
1.1.1.5.x.2 1.1.1.5.x.3 1.1.1.5.x.4 1.1.1.5.x.9 1.1.1.5.x.10 1.1.1.5.x.12
1.1.1.5.x.23

Parametri

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2

Aree controllabili

Almeno un'area selezionata

Aree tamper

Almeno un'area selezionata

Cicli tamper

Illimitato

Invia Email

Selezionato

Invia comunicazione digitale Selezionato

Cicli tamper illimitato

selezionato

Tempo di accensione illimitato

Deselezionato

Espansioni ingresso/uscite (8I8O)

Vedo10 x: non disponibile / Vedo34 x: da 1 a 8 / Vedo68 x: da 1 a 12 / Vedo200 x: da 1 a 50

Indici
1.1.1.7.x.2 1.1.1.7.x.3 1.1.1.7.x.4 1.1.1.7.x.5 1.1.1.7.x.8 1.1.1.7.x.9 1.1.1.7.x.11 1.1.1.7.x.12

Parametri
Aree tamper Aree tecnici Cicli tamper Cicli tecnici Cicli tamper illimitati Cicli tecnici illimitati Invia Email Invia Com Digitale

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 Almeno un area selezionata Almeno un area selezionata Illimitato Illimitato Selezionato Selezionato Selezionato Selezionato

Stazioni di alimentazione

Vedo10 x: da 1 a 1/ Vedo34 x: da 1 a 4/ Vedo68 x: da 1 a 8 / Vedo200 x: da 1 a 8

Indici
1.1.1.8.x.2 1.1.1.8.x.3 1.1.1.8.x.4 1.1.1.8.x.5 1.1.1.8.x.7 1.1.1.8.x.8 1.1.1.8.x.10 1.1.1.8.x.11 1.1.1.8.x.13 1.1.1.8.x.14

Parametri
Aree Tamper Aree Tecnici Cicli tamper Cicli tecnici Cicli tamper illimitati Cicli tecnici illimitati Invia Email Invia comunicazioni digitali Abilita tamper Ritardo allarme rete

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 Almeno un'area selezionata Almeno un'area selezionata Illimitato Illimitato Selezionato Selezionato Selezionato Selezionato Selezionato Max 60 secondi

Indici 1.1.1.8.x.15

Parametri Ritardo allarme batteria

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2
Max 5 minuti

Isolatori

Vedo10 x: da 1 a 4 / Vedo34 x: da 1 a 8 / Vedo68 x: da 1 a 16 / Vedo200 x: da 1 a 16

Indici
1.1.1.9.x.2 1.1.1.9.x.3 1.1.1.9.x.4 1.1.1.9.x.5 1.1.1.9.x.7 1.1.1.9.x.8 1.1.1.9.x.10 1.1.1.9.x.11 1.1.1.9.x.13

Parametri
Aree tamper Aree tecnici Cicli tamper Cicli tecnici Cicli tamper illimitati Cicli tecnici illimitati Invia Email Invia comunicazioni digitali Abilita tamper

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 Almeno un'area selezionata Almeno un'area selezionata Illimitato Illimitato Selezionato Selezionato Selezionato Selezionato Selezionato

Espansione radio

Vedo10 x: da 1 a 1 / Vedo34 x: da 1 a 2 / Vedo68 x: da 1 a 3 / Vedo200 x: da 1 a 8

Indici
1.1.1.10.x.2 1.1.1.10.x.3 1.1.1.10.x.4 1.1.1.10.x.5 1.1.1.10.x.7 1.1.1.10.x.8 1.1.1.10.x.10 1.1.1.10.x.11

Parametri

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2

Aree tamper

Almeno un'area selezionata

Aree tecnici

Almeno un'area selezionata

Cicli tamper

Illimitati

Cicli tecnici

Illimitati

Cicli tamper illimitato

Selezionato

Cicli tecnici illimitati

Selezionato

Invia email

Selezionato

Invia comunicazione digitale Selezionato

Uscite radio

Vedo10 x: da 1 a 16 / Vedo34 x: da 1 a 32 / Vedo68 x: da 1 a 48 / Vedo200 x: da 1 a 128 y: da 1 a 4

Indici

Parametri

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2

1.1.1.11.x.7

Sirena on time out (non attivo)

**

1.1.1.11.x.8

Sirena suono for on (non attivo)

**

1.1.1.11.x.13

Uscite Cicli

**

1.1.1.11.x.14

Uscite Cicli Illimitati

**

1.1.1.11.x.15

Tipo di uscita

*** Monostabile

1.1.1.11.x.17

Tempo di off

**

1.1.1.11.x.19

Tempo di on

**

1.1.1.11.x.20

Aree stato impianto

Almeno un'area selezionata

1.1.1.11.x.21

Aree tamper e tecnici

Almeno un'area selezionata

1.1.1.11.x.22

Cicli sabotaggio

Illimitati

1.1.1.11.x.23

Cicli tecnici

Illimitati

1.1.1.11.x.24

Tempo supervisione

Massimo 20 minuti

1.1.1.11.x.25

Cicli sabotaggio illimitati Selezionato

1.1.1.11.x.26

Cicli tecnici illimitati

Selezionato

1.1.1.11.x.31

Disabilita controllo batteria Deselezionato

** La durata totale di attivazione di un dispositivo di segnalazione acustico non deve

superare quanto prescritto dalle norme locali.

*** Valgono solo per le sirene

EVENTI USCITE RADIO

Indici

Parametri

1.1.1.11.x.27.y.1 Evento
1.1.1.11.x.27.y.2 Polarità 1.1.1.11.x.27.y.3 And/or * Valgono solo per le sirene

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 * Allarmi/Sabotaggi + Guasto accecamento rilevatore di movimento * Diretta * OR

CONFIGURAZIONE USCITE RADIO

Indici

Parametri

1.1.1.11.x.28.1.1 Timer in and

1.1.1.11.x.28.1.2 Timer in Or

1.1.1.11.x.28.1.7 Logica eventi

1.1.1.11.x.28.1.9 Invia Email

1.1.1.11.x.28.1.10 Invia Comunicatore Digitale

1.1.1.11.x.28.1.12

Attivazione uscita solo ad impianto inserito

* Valgono solo per le sirene

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 * Nessun timer * Nessun timer * OR Selezionato Selezionato Selezionato se è connessa ad una sirena

Radiocomandi
Vedo10 x: da 1 a 11 / Vedo34 x: da 1 a 64 / Vedo68 x: da 1 a 96 / Vedo200 x: da 1 a 256

75

< BACK

< BACK
Indici
1.1.1.12.x.3 1.1.1.12.x.5 1.1.1.12.x.7 1.1.1.12.x.13 1.1.1.12.x.14 1.1.1.12.x.19

Parametri
Aree Cicli guasto illimitati Cicli guasto Invia Email Invia comunicazioni digitli Inserimento forzato

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 Almeno un area selezionata Selezionato Illimitati Selezionato Selezionato Deselezionato

Zone radio

Vedo10 x: da 1 a 16, Vedo34 x: da 1 a 64, Vedo68 x: da 1 a 96 / Vedo200 x: da 1 a 256 Vedo10 y: da 1 a 2, Vedo34 y: da 1 a 2, Vedo68 y: da 1 a 2 / Vedo200 y: 1

Indici
1.1.1.13.x.3 1.1.1.13.x.16 1.1.1.13.x.18 1.1.1.13.x.20

Parametri
Supervisione Cicli guasto illimitati Cicli guasto Abilitazione tamper

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 Massimo 20 minuti Selezionato Illimitato Selezionato

PARAMETRI DI SOTTOZONA RADIO

Indici

Parametri

1.1.1.13.x.21.1.3 1.1.1.13.x.21.1.4 1.1.1.13.x.21.1.22
1.1.1.13.x.21.1.23 1.1.1.13.x.21.1.30 1.1.1.13.x.21.1.44 1.1.1.13.x.21.1.45

Aree
Cicli allarme Autoescludibile (solo allarme) Auto escludibile con ripristino (solo allarme) Cicli allarme illimitati Invia Email Invia com digitali

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 Almeno un'area selezionata Illimitati
Deselezionato
Deselezionato
Selezionato Selezionato Selezionato

Zone cablate

Vedo10 x: da 1 a 16 / Vedo34 x: da 1 a 95 / Vedo68 x: da 1 a 133 / Vedo200 x: da 1 a 453 Vedo10 y: da 1 a 1 / Vedo34 y: da 1 a 2 / Vedo68 y: da 1 a 2 / Vedo200 y: da 1 a 2

Indici

Parametri

1.1.1.14.x.13

Bilanciamento

1.1.1.14.x.14 1.1.1.14.x.15

Cicli guasto illimitati Cicli guasto

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2
Tutte le zone di allarme, guasto, comando devono essere in doppio o triplo bilanciamento o double con EOL. Le zone sabotaggio devono essere con bilanciamento singolo o doppio o triplo o triplo con accecamento o double con EOL.
Selezionato
Illimitati

* Se non si usa il triplo bilanciamento per tutti i sensori, tre ingressi della centrale devono essere programmati per segnalare i seguenti eventi: - Guasto rilevatore - Guasto dispositivi antirapina, se presente una zona rapina - Guasto sirena Al fine di garantire la conformità alle Norme EN50131-1 ed EN50131-3 Al fine di garantire la conformità alle Norme EN50131-1 ed EN50131-3, deve essere prevista una zona Sabotaggio sirena.

PARAMETRI DI SOTTOZONA

Indici 1.1.1.14.x.15.y.3 1.1.1.14.x.15.y.4 1.1.1.14.x.15.y.22
1.1.1.14.x.15.y.23 1.1.1.14.x.15.y.30 1.1.1.14.x.15.y.44 1.1.1.14.x.15.y.45

Parametri
Aree Cicli allarme Autoescludibile (solo allarme) Auto escludibile con ripristino (solo allarme) Cicli allarme illimitati Invia Email Invia com digitali

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 Almeno un'area selezionata Illimitati
Deselezionato
Deselezionato
Selezionato Selezionato Selezionato

Aree

Vedo10 x: da 1 a 2 / Vedo34 x: da 1 a 8 / Vedo68 x: da 1 a 8 / Vedo200 x: da 1 a 16

Indici
1.1.1.16.x.4 1.1.1.16.x.5 1.1.1.16.x.8 1.1.1.16.x.10 1.1.1.16.x.15

Parametri
Tempo di ingresso 1 Tempo di ingresso 2 Tempo di preavviso Tempo di preallarme Segnala preavviso

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 Max 45 secondi Max 45 secondi Diverso da 0 0 Selezionato

Uscite cablate

76

Vedo10 x: da 1 a 11 / Vedo34 x: da 1 a 91 / Vedo68 x: da 1 a 147 / Vedo200 x: da 1 a 451 y: da 1 a 4

Indici
1.1.1.17.x.3 1.1.1.17.x.5 1.1.1.17.x.6 1.1.1.17.x.7 1.1.1.17.x.8 1.1.1.17.x.10

Parametri
Tipo uscita Cicli illimitati Scala tempo on Tempo On Tempo Off Cicli

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 * Monostabile Deselezionato ** ** ** **

* Valgono solo per uscite collegate a dispositivi di segnalazione acustici ** La durata totale di attivazione di un dispositivo di segnalazione acustico non deve superare quanto prescritto dalle norme locali.

EVENTI USCITE CABLATE

Indici

Parametri

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2

1.1.1.17.x.11.y.1 Evento

* Allarmi/Sabotaggi + Guasto accecamento rilevatore di movimento

1.1.1.17.x.11.y.2 Polarità

* Diretta

1.1.1.17.x.11.y.3 And/or

* OR

* Valgono solo per uscite collegate a dispositivi di segnalazione acustici

CONFIGURAZIONE USCITE CABLATE

Indici

Parametri

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2

1.1.1.17.x.12.1.1 Timer in and

* Nessun timer

1.1.1.17.x.12.1.2 Timer in Or

* Nessun timer

1.1.1.17.x.12.1.7 Logica eventi

* OR

1.1.1.17.x.12.1.9 Invia Email

Selezionato

1.1.1.17.x.12.1.10 Invia Comunicatore Digitale Selezionato

1.1.1.17.x.12.1.12

Attivazione uscita solo ad impianto inserito

Selezionato se c'è connessa una sirena

* Valgono solo per uscite collegate a dispositivi di segnalazione acustici. Per normativa EN50131 un'uscita della centrale si deve attivare in caso di guasto e non deve essere connessa ad un dispositivo di segnalazione acustico

Utente

Vedo10 x: da 1 a 8 / Vedo34 x: da 1 a 32 / Vedo68 x: da 1 a 50 / Vedo200 x: da 1 a 200

Indici
1.1.1.20.x.17 1.1.1.20.x.18

Parametri
Invia Email Invia comunicatore digitale

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 Selezionato Selezionato

I codici accettati devono essere di 6 cifre e vanno da 000000 a 999998. Il codice 999999 non è un codice accettato. Il codice rapina è il codice utente + 1. Esempio: codice utente 111111, il corrispondente codice rapina è 111112. Codice 119999, codice rapina = 120000. Codice 123459, codice rapina = 123460 - Non è possibile registrare un codice utente corrispondente ad un codice utente esistente + 1, in quanto questo nuovo codice corrisponde al codice rapina dell'utente già esistente. Nel sistema è perciò possibile memorizzare fino ad un massimo teorico di 999943 codici utente. Il calcolo è frutto del fatto che non è possibile creare un codice utente che abbia un codice pari ad un codice utente esistente + 1 (che è il codice rapina). Il numero massimo effettivo di codici utente configurabili configurabili è riportato nel paragrafo "Codici" (pag. 40) L'utente autenticato può eseguire un numero infinito di cambi del proprio codice utente e può creare e eliminare un altro utente, mentre è impossibilitato alla modifica di un qualsiasi codice utente diverso dal proprio.

TIPO DI CODICE
x: da 1 a 9

Indici

Parametri

1.1.1.22.x.19
1.1.1.22.x.20 1.1.1.22.x.21 1.1.1.22.x.23 1.1.1.22.x.26 1.1.1.22.x.42 1.1.1.22.x.44 1.1.1.22.x.45

Richiesta assistenza
Cambio pin Reset centrale Gestione guasti Programma da PC Menù codici Aggiornamento FW Reset allarmi L3

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 Attivo per almeno un tipo di utente (x abil. inst.) ed un tipo di installatore (x abil. prod.) Attivo solo per gli installatori Attivo almeno per il produttore Attivo per tutti Attivo almeno per l'installatore e produttore Attivo per tutti Solo per il produttore Selezionat Deselezionato per Ronda

Installatori

Vedo10 x: da 1 a 3 / Vedo34 x: da 1 a 6 / Vedo68 x: da 1 a 6 / Vedo200 x: da 1 a 6

Indici
1.1.1.21.x.5 1.1.1.21.x.6

Parametri
Invia Email Invia Comunicatore Digitale

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 Selezionato Selezionato

TIPO DI CODICE
x: da 1 a 9

< BACK

< BACK

Indici
1.1.1.22.x.19
1.1.1.22.x.20 1.1.1.22.x.21 1.1.1.22.x.23 1.1.1.22.x.26 1.1.1.22.x.42 1.1.1.22.x.44 1.1.1.22.x.45

Parametri
Richiesta assistenza
Cambio pin Reset centrale Gestione guasti Programma da PC Menù codici Aggiornamento FW Reset allarmi L3

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 Attivo per almeno un tipo di utente (x abil. inst.) ed un tipo di installatore (x abil. prod.) Attivo solo per gli installatori Attivo almeno per il produttore Attivo per tutti Attivo almeno per l'installatore e produttore Attivo per tutti Solo per il produttore Selezionat Deselezionato per Ronda

Opzioni IP

Indici

Parametri

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2

1.1.1.24.1.1

IP

* Compilato

1.1.1.24.1.2

Netmask

* Compilato

1.1.1.24.1.3

Gateway

* Compilato

1.1.1.24.1.4

Dns1

* Compilato

1.1.1.24.1.5

Dns2

* Compilato

1.1.1.24.1.18

SMTP server

* Compilato

1.1.1.24.1.19

SMTP port

* Compilato

1.1.1.24.1.20

SMTP Email

* Compilato

1.1.1.24.1.21

SMTP Username

* Compilato

1.1.1.24.1.22

SMTP Password

* Compilato

1.1.1.24.1.23

SMTP Oggetto email

* Compilato

1.1.1.24.1.24

SMTP con ssl

* Compilato

1.1.1.24.1.28

SMTP enable

* Selezionato

1.1.1.24.1.29

Internet check enable

* Selezionato

* Se non è attivo il comunicatore digitale o i messaggi vocali

Impostazioni GSM

Indici 1.1.1.25.1.24

Parametri Controllo accecamento

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2
Selezionato

Opzioni trasmissione

Indici

Parametri

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2

1.1.1.28.1.5

Timeout riconoscimento toni

= 60 secondi

1.1.1.28.1.9

Parametri linea telefonica (pstn)

Selezionato

1.1.1.28.1.10

Durata chiamata

= 60 secondi

1.1.1.28.1.12

Ripetizione messaggio vocale

5

1.1.1.28.1.14

Tentativi

3

1.1.1.28.1.15

Invio messaggio

Pressione tasto 1

1.1.1.28.1.16

Terminazione con conferma Selezionato

1.1.1.28.1.19

Controllo toni (pstn)

Selezionato

1.1.1.28.1.20

Controllo linea telefonica (pstn)

Selezionato

1.1.1.28.1.21

Configurazione Priorità Avvisi

SMS e MMS in fondo

1.1.1.28.1.22

Prefisso centralino PSTN * Vuoto

* La linea PSTN deve essere connessa prima del centralino.

Per DP1 e DP3 è necessario selezionare i flag "uso secondo canale con backup".

Per SP2 e SP4: non è necessario selezionare i flag "uso secondo canale di backup"

Agenda Telefonica / E-mail

x: da 1 a 16

Indici

Parametri

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2

1.1.1.29.x.1

Descrizione

*

1.1.1.29.x.2

Telefono

*

1.1.1.29.x.4

Riga attiva

* Almeno uno selezionato

1.1.1.29.x.7

Ricezione Email

* Almeno uno selezionato

* Se non è attivo il comunicatore digitale deve essere presente almeno un utente

Agenda comunicatore digitale

x: da 1 a 8
Indici 1.1.1.30.x.2 1.1.1.30.x.4 1.1.1.30.x.5 1.1.1.30.x.6
1.1.1.30.x.7

Parametri * Test periodico Protocollo Periodo test Tentativi
Destinazione

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 Attivo Contact ID <=25h 1 Se non è attivo il comunicatore digitale deve essere configurato correttamente l'avvisatore telefonico o l'invio delle email

77

Indici 1.1.1.30.x.8 1.1.1.30.x.10

Parametri * Codice cliente Data inizio test periodico

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2
Valorizzato
Valore precedente alla data di attivazione dell'impianto (deve essere precedente alla data corrente)

* Per SP4/DP3 Test periodico: Attivo Protocollo: ADM-CID IP o SIA-DCS IP Periodo test: <= 3 min Numero Ip e porta: correttamente valorizzati Codice cliente, prefisso account e numero ricevitore: correttamente valorizzati Data iniziale test periodico: valore precedente alla data di attivazione dell'impianto (deve essere precedente alla data corrente) Attesa tra tentativi: <= 60s Abilita test periodico: selezionato Criptazione dati: selezionato Chiave di criptazione: correttamente valorizzato

Eventi generici

Vedo10 x: da 1 a 20 / Vedo34 x: da 1 a 32 / Vedo68 x: da 1 a 48 / Vedo200 x: da 1 a 48

Indici

Parametri

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2

1.1.1.31.x.2

Evento

*

1.1.1.31.x.5

Messaggio Vocale attivazione

Attivo per almeno un telefono

1.1.1.31.x.6

Messaggio Vocale ripristino Attivo per almeno un telefono

1.1.1.31.x.9

Invia email attivazione

Attivo per almeno una email

1.1.1.31.x.19

Invia indirizzo

* Selezionato

* Se non è attivo il comunicatore digitale devono essere segnalati i seguenti eventi: - Allarme Rapina - Allarme Furto - Allarme H24 - Sabotaggio - Bus espansioni - Mancanza Rete - Batteria bassa sensore radio - Batteria bassa sirena radio - Auto inserimento fallito - Guasto mancato inserimento - Guasto zona - Guasto zona Rapina - Guasto accecamento rilevatore di movimento - Comunicazione periodica pstn e email - Comunicazione periodica gsm Ovviamente dovrà essere completato anche l'invio del relativo messaggio vocale.

Eventi dettagliati

x: da 1 a 8 y: da 1 a 8

Indici
1.1.1.32.x.3 1.1.1.32.x.4

Parametri
Telefoni comunicatore Aree

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 Almeno uno selezionato Almeno una selezionata

FLAG EVENTI DETTAGLIATI

Indici

Parametri

1.1.1.32.x.6.y.2 Esclusione Zona

1.1.1.32.x.6.y.3 Isolamento Zona

1.1.1.32.x.6.y.4 1.1.1.32.x.6.y.5 1.1.1.32.x.6.y.6 1.1.1.32.x.6.y.7 1.1.1.32.x.6.y.8

Totale ON Parziale 1 ON Parziale 2 ON Inserimento effettivo Disinserito

1.1.1.32.x.6.y.10 Allarme Furto

1.1.1.32.x.6.y.11 Allarme 24H

1.1.1.32.x.6.y.12 Allarme Incendio

1.1.1.32.x.6.y.13 Allarme Panico

1.1.1.32.x.6.y.14 Allarme Rapina

1.1.1.32.x.6.y.15 Allarme Allagamento

1.1.1.32.x.6.y.16 Allarme Gas

1.1.1.32.x.6.y.17 Allarme Medico

1.1.1.32.x.6.y.18 Tamper Sabotaggio Zone

1.1.1.32.x.6.y.19 Tamper sirena

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

< BACK

< BACK

Indici 1.1.1.32.x.6.y.20 1.1.1.32.x.6.y.21 1.1.1.32.x.6.y.22 1.1.1.32.x.6.y.23 1.1.1.32.x.6.y.24 1.1.1.32.x.6.y.25 1.1.1.32.x.6.y.26 1.1.1.32.x.6.y.27 1.1.1.32.x.6.y.28 1.1.1.32.x.6.y.29 1.1.1.32.x.6.y.30
1.1.1.32.x.6.y.31
1.1.1.32.x.6.y.32 1.1.1.32.x.6.y.33 1.1.1.32.x.6.y.34 1.1.1.32.x.6.y.35 1.1.1.32.x.6.y.36 1.1.1.32.x.6.y.37 1.1.1.32.x.6.y.38 1.1.1.32.x.6.y.39 1.1.1.32.x.6.y.40 1.1.1.32.x.6.y.41 1.1.1.32.x.6.y.42 1.1.1.32.x.6.y.43 1.1.1.32.x.6.y.44 1.1.1.32.x.6.y.45 1.1.1.32.x.6.y.46 1.1.1.32.x.6.y.47 1.1.1.32.x.6.y.48 1.1.1.32.x.6.y.49 1.1.1.32.x.6.y.50 1.1.1.32.x.6.y.51 1.1.1.32.x.6.y.52 1.1.1.32.x.6.y.53 1.1.1.32.x.6.y.54 1.1.1.32.x.6.y.55 1.1.1.32.x.6.y.56 1.1.1.32.x.6.y.57 1.1.1.32.x.6.y.58 1.1.1.32.x.6.y.59 1.1.1.32.x.6.y.60 1.1.1.32.x.6.y.61 1.1.1.32.x.6.y.62 1.1.1.32.x.6.y.63 1.1.1.32.x.6.y.64 1.1.1.32.x.6.y.65 1.1.1.32.x.6.y.66

Parametri

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2

Jamming dispositivo radio

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper app

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper free 1

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper free 2

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper free 3

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper free 4

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper Espansioni I/O da BUS

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper Tastiera da BUS

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper RFID

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper Safetouch

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper Touch

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper Stazione di alimentazione o isolatore da BUS

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper Concentratore Radio da BUS

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper Sirena da bus

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper Dispositivo comunicazione allarmi

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper Espansione IP

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper Espansione video * - attivazione: Selezionato

IP

* - ripristino: Selezionato

Tamper bus free 0

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper bus free 1

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper bus free 2

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper bus free 3

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper bus free 4

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Tamper comunicazioni remote

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Accecamento concentratore GSM

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Codice Falso

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Guasto Zona

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Guasto Fusibili Sirena

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Guasto Radiocomando

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Guasto Fusibile Alimentatore

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Guasto batteria Alimentatore

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Guasto batteria uscita radio

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Guasto batteria sirena

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Mancanza Rete Alimentatori

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Guasto Batteria Zona Radio

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Guasto Batteria Radiocomando

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Guasto Livello Tensione ing

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Guasto Livello Tensione out

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Supervisione RX zone

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Supervisione RX uscite

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Guasto uscita

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Guasto telecamera

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Assenza rete GSM GPRS

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Guasto linea telefonica

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Guasto comunicazione fallita

* - attivazione: Selezionato

Guasto zona rapina

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

Guasto mancato inserimento

* - attivazione: Selezionato

Guasto espansione IP su bus

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

78

Indici

Parametri

1.1.1.32.x.6.y.67

Guasto accecamento rilevatore di movimento

1.1.1.32.x.6.y.68 Guasto free 5

1.1.1.32.x.6.y.69 Guasto free 6

1.1.1.32.x.6.y.70 Guasto Bus Espansioni I/O

1.1.1.32.x.6.y.71 Guasto Bus Tastiera

1.1.1.32.x.6.y.72 Guasto Bus Lettore

1.1.1.32.x.6.y.73 Guasto Bus Safe Touch

1.1.1.32.x.6.y.74 Guasto Bus Touch

1.1.1.32.x.6.y.75 1.1.1.32.x.6.y.76

Guasto Bus Alimentatore Isolatore
Guasto Bus Concentratore Radio

1.1.1.32.x.6.y.77 Guasto Bus Sirena

1.1.1.32.x.6.y.78

Guasto Bus dispositivo di comunicazione allarmi

1.1.1.32.x.6.y.79 Guasto Bus espansione IP

1.1.1.32.x.6.y.80

Guasto Bus espansione video IP

1.1.1.32.x.6.y.81 Guasto free bus 0

1.1.1.32.x.6.y.82 Guasto free bus 1

1.1.1.32.x.6.y.83 Guasto free bus 2

1.1.1.32.x.6.y.84 Guasto free bus 3

1.1.1.32.x.6.y.85 Guasto free bus 4

1.1.1.32.x.6.y.86 Guasto Batteria Centrale

1.1.1.32.x.6.y.87

Mancanza Rete Alimentazione Centrale

1.1.1.32.x.6.y.88 Guasto pstn centrale

1.1.1.32.x.6.y.89 Guasto GSM centrale

1.1.1.32.x.6.y.90 Guasto IP centrale

1.1.1.32.x.6.y.91 1.1.1.32.x.6.y.92 1.1.1.32.x.6.y.93 1.1.1.32.x.6.y.94 1.1.1.32.x.6.y.95 1.1.1.32.x.6.y.96 1.1.1.32.x.6.y.97

Guasto sintesi vocale centrale
Guasto parla ascolta centrale
Guasto espansione domotica centrale
Guasto fusibile alimentazione ausiliaria
Guasto fusibile alimentazione bus
Guasto fusibile alimentazione sirena
Guasto unità di alimentazione centrale

1.1.1.32.x.6.y.98 Guasto bus centrale

1.1.1.32.x.6.y.99 Guasto linea telefonica

1.1.1.32.x.6.y.100 Assenza rete GSM

1.1.1.32.x.6.y.101 Assenza rete GPRS

1.1.1.32.x.6.y.102 Perdita data

1.1.1.32.x.6.y.108 1.1.1.32.x.6.y.109
1.1.1.32.x.6.y.116

On forzato L2 On forzato L3 Errore inserimento temporizzato

1.1.1.32.x.6.y.119 Programmazione tecnica

1.1.1.32.x.6.y.120 Centrale in servizio 1.1.1.32.x.6.y.126 Variazione data e ora 1.1.1.32.x.6.y.127 Variazione dati sito

1.1.1.32.x.6.y.140 Blocco RFID

1.1.1.32.x.6.y.143 Blocco Web

1.1.1.32.x.6.y.144 Blocco PC

1.1.1.32.x.6.y.145 Blocco SMS

1.1.1.32.x.6.y.146 Blocco Vocale

1.1.1.32.x.6.y.147 Blocco Domotica

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato
* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - attivazione: Selezionato
* - attivazione: Selezionato
* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato * - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

< BACK

< BACK

Indici

Parametri

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2

1.1.1.32.x.6.y.151 Azione di inserimento

* - attivazione: Selezionato

1.1.1.32.x.6.y.152 Azione Allarme Furto

* - attivazione: Selezionato

1.1.1.32.x.6.y.153 Azione Allarme 24H

* - attivazione: Selezionato

1.1.1.32.x.6.y.154 Azione Allarme Incendio

* - attivazione: Selezionato

1.1.1.32.x.6.y.155 Azione Allarme Panico

* - attivazione: Selezionato

1.1.1.32.x.6.y.156 Azione Allarme Rapina

* - attivazione: Selezionato

1.1.1.32.x.6.y.157 Azione Allarme Allagamento * - attivazione: Selezionato

1.1.1.32.x.6.y.158 Azione Allarme Gas

* - attivazione: Selezionato

1.1.1.32.x.6.y.159 Azione Allarme Medico

* - attivazione: Selezionato

1.1.1.32.x.6.y.177 Comando esclusione zona * - attivazione: Selezionato

1.1.1.32.x.6.y.178 Comando inclusione zona * - attivazione: Selezionato

1.1.1.32.x.6.y.179 Comando isolamento zona * - attivazione: Selezionato

1.1.1.32.x.6.y.180 Comando attivazione zona * - attivazione: Selezionato

1.1.1.32.x.6.y.183 Blocco Safe Touch

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

1.1.1.32.x.6.y.188 Blocco Touch

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

1.1.1.32.x.6.y.200 Blocco App

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

1.1.1.32.x.6.y.205 Blocco Touch

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

1.1.1.32.x.6.y.208

Test manuale comunicatore * - attivazione: Selezionato

digitale

* - ripristino: Selezionato

1.1.1.32.x.6.y.216 Inibizione Zona

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

1.1.1.32.x.6.y.219

Modificati parametri dei comunicatori

* - attivazione: Selezionato

1.1.1.32.x.6.y.220 Aggiornamento firmware

* - attivazione: Selezionato * - ripristino: Selezionato

* Solo per le colonne relative al comunicatore digitale, email

Messaggi vocali di servizio
x: da 1 a 6

Indici

Parametri

1.1.1.37.x.1

Testo

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2
Indirizzo impianto deve essere compilato

Tipi Timer
Vedo10 x: da 1 a 4 / Vedo34 x: da 1 a 8 / Vedo68 x: da 1 a 8 / Vedo200 x: da 1 a 32 Vedo10 y: da 1 a 4 / Vedo34 y: da 1 a 16 / Vedo68 y: da 1 a 16 / Vedo200 y: da 1 a 32

ORARI TIPI TIMER

Indici
1.1.1.38.x.2.y.1 1.1.1.38.x.2.y.2

Parametri
Orario ON1 Orario OFF1

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 Timer 4 compilato* Timer 4 compilato*

* Timer 4 compilato ed associato ai due eventi generici periodici

Modello Timer

Vedo10/Vedo34/Vedo68 x: da 1 a 30 / Vedo200 x: da 1 a 60

Indici
1.1.1.40.x.1 1.1.1.40.x.2 1.1.1.40.x.3 1.1.1.40.x.4 1.1.1.40.x.5 1.1.1.40.x.6 1.1.1.40.x.7 1.1.1.40.x.8 1.1.1.40.x.9 1.1.1.40.x.10

Parametri
Giorno settimana inizio Giorno settimana fine Mese inizio Mese fine Giorno inizio Selezione Giorno fine Anno inizio Anno fine Tipo Timer

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 Riga 1 '*' Riga 1 '*' Riga 1 '*' Riga 1 '*' Riga 1 '*' Selezionato la prima riga Riga 1 '*' Riga 1 '*' Riga 1 '*' Riga 1 'Timer 4'

Parametri di sistema

Indici
1.1.1.42.1.45 1.1.1.43.1.2 1.1.1.43.1.3 1.1.1.43.1.4 1.1.1.43.1.5 1.1.1.43.1.14 1.1.1.43.1.15 1.1.1.43.1.16 1.1.1.43.1.17 1.1.1.43.1.18
79

Parametri
Ritardo Guasto GSM Nome Cliente Indirizzo Impianto Ritardo allarme rete Ritardo allarme batteria Errori codice Tempo riattivazione Cicli Allarme Cicli Guasto Cicli Allarme illimitati

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 00:00:00 Compilare il campo Compilare il campo Max 60 secondi Max 5 minuti <=10 Minimo 2 minuti Illimitato Illimitato Selezionato

Indici 1.1.1.43.1.19 1.1.1.43.1.20
1.1.1.43.1.23 1.1.1.43.1.24 1.1.1.43.1.25 1.1.1.43.1.30 1.1.1.43.1.32 1.1.1.43.1.33 1.1.1.43.1.34 1.1.1.43.1.37 1.1.1.43.1.38
1.1.1.43.1.39
1.1.1.43.1.42 1.1.1.43.1.43

Parametri
Cicli guasto illimitati Blocco dispositivo per codice errato Inserimento co guasto supervisione Forzature guasti di livello 3 Forzatura sabotaggi di livello 3 Installatore sempre attivo Abilitazione scheda IP
Abilitazione scheda audio
Abilitazione scheda GSM Abilitazione PSTN (a bordo) Abilitazione guasto mancato inserimento Abilitazione test per guasto e sabotaggio zone Obbligo cambio codici default Ritardo Guasto IP

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 Selezionato Selezionato
Selezionato Selezionato Selezionato Deselezionato Almeno una attiva tra PSTN, GSM e IP Attiva se non è abilitato il comunicatore digitale o la scheda IP Almeno una attiva tra PSTN, GSM e IP Almeno una attiva tra PSTN, GSM e IP Selezionato
Deselezionato
Selezionato 00:00:00

* Per SP1 almeno uno attivo tra scheda GSM, PSTN e IP per SP4 almeno uno attivo tra scheda GSM o IP per DP2 almeno 2 attivi tra scheda GSM, PSTN e IP per DP3 scheda GSM e IP entrambi attivi

Eventi da salvare

x: da 1 a 2
Indici
1.1.1.44.x.2 1.1.1.44.x.3 1.1.1.44.x.4 1.1.1.44.x.5 1.1.1.44.x.6 1.1.1.44.x.7 1.1.1.44.x.8 1.1.1.44.x.10 1.1.1.44.x.11 1.1.1.44.x.12 1.1.1.44.x.13 1.1.1.44.x.14 1.1.1.44.x.15 1.1.1.44.x.16 1.1.1.44.x.17 1.1.1.44.x.18 1.1.1.44.x.19 1.1.1.44.x.20 1.1.1.44.x.21
1.1.1.44.x.26
1.1.1.44.x.27 1.1.1.44.x.28 1.1.1.44.x.29 1.1.1.44.x.30
1.1.1.44.x.31
1.1.1.44.x.32
1.1.1.44.x.33
1.1.1.44.x.34
1.1.1.44.x.35 1.1.1.44.x.36
1.1.1.44.x.42
1.1.1.44.x.43
1.1.1.44.x.44 1.1.1.44.x.45 1.1.1.44.x.46 1.1.1.44.x.47
1.1.1.44.x.48
1.1.1.44.x.49
1.1.1.44.x.50 1.1.1.44.x.51 1.1.1.44.x.52 1.1.1.44.x.53
1.1.1.44.x.54
1.1.1.44.x.55 1.1.1.44.x.56 1.1.1.44.x.57 1.1.1.44.x.58 1.1.1.44.x.59 1.1.1.44.x.60 1.1.1.44.x.61 1.1.1.44.x.62

Parametri

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2

Esclusione Zona

Selezionato

Isolamento Zona

Selezionato

Totale ON

Selezionato solo set

Parziale 1 ON

Selezionato solo set

Parziale 2 ON

Selezionato solo set

Inserimento effettivo

Selezionato solo set

Disinserito

Selezionato solo set

Allarme Furto

Selezionato

Allarme 24H

Selezionato

Allarme Incendio

Selezionato

Allarme Panico

Selezionato

Allarme Rapina

Selezionato

Allarme Allagamento

Selezionato

Allarme Gas

Selezionato

Allarme Medico

Selezionato

Tamper Sabotaggio Zone Selezionato

Tamper sirena

Selezionato

Jamming dispositivo radio Selezionato

Tamper app

Selezionato

Tamper Espansioni I/O da bus

Selezionato

Tamper Tastiera da bus

Selezionato

Tamper RFID

Selezionato

Tamper Safetouch

Selezionato

Tamper Touch

Selezionato

Tamper Stazione di alimentazione o isolatore da bus

Selezionato

Tamper Concentratore Radio da bus

Selezionato

Tamper Sirena da bus

Selezionato

Tamper Dispositivo comunicazione allarmi

Selezionato

Tamper Espansione IP

Selezionato

Tamper Espansione video IP Selezionato

Tamper comunicazioni remote

Selezionato

Accecamento concentratore GSM

Selezionato

Codice Falso

Selezionato

Guasto Zona

Selezionato

Guasto Fusibili Sirena

Selezionato

Guasto Radiocomando

Selezionato

Guasto Fusibile Alimentatore

Selezionato

Guasto batteria Alimentatore

Selezionato

Guasto batteria uscita radio Selezionato

Guasto batteria sirena

Selezionato

Mancanza Rete Alimentatori Selezionato

Guasto Batteria Zona Radio Selezionato

Guasto Batteria Radiocomando

Selezionato

Guasto Livello Tensione ing Selezionato

Guasto Livello Tensione out Selezionato

Supervisione RX zone

Selezionato

Supervisione RX uscite

Selezionato

Guasto uscita

Selezionato

Guasto telecamera

Selezionato

Assenza rete GSM GPRS Selezionato

Guasto linea telefonica

Selezionato

< BACK

< BACK

Indici
1.1.1.44.x.63
1.1.1.44.x.64
1.1.1.44.x.65
1.1.1.44.x.66
1.1.1.44.x.67
1.1.1.44.x.70 1.1.1.44.x.71 1.1.1.44.x.72 1.1.1.44.x.73 1.1.1.44.x.74
1.1.1.44.x.75
1.1.1.44.x.76
1.1.1.44.x.77
1.1.1.44.x.78
1.1.1.44.x.79
1.1.1.44.x.80
1.1.1.44.x.86
1.1.1.44.x.87
1.1.1.44.x.88 1.1.1.44.x.89 1.1.1.44.x.90
1.1.1.44.x.91
1.1.1.44.x.94
1.1.1.44.x.95
1.1.1.44.x.96
1.1.1.44.x.97
1.1.1.44.x.98 1.1.1.44.x.99 1.1.1.44.x.100 1.1.1.44.x.101 1.1.1.44.x.102 1.1.1.44.x.103 1.1.1.44.x.106 1.1.1.44.x.107 1.1.1.44.x.108 1.1.1.44.x.109 1.1.1.44.x.110 1.1.1.44.x.111 1.1.1.44.x.113 1.1.1.44.x.114 1.1.1.44.x.115
1.1.1.44.x.116
1.1.1.44.x.119 1.1.1.44.x.120 1.1.1.44.x.123 1.1.1.44.x.124 1.1.1.44.x.125 1.1.1.44.x.126 1.1.1.44.x.127 1.1.1.44.x.130
1.1.1.44.x.131
1.1.1.44.x.132
1.1.1.44.x.135 1.1.1.44.x.140 1.1.1.44.x.143 1.1.1.44.x.144 1.1.1.44.x.145 1.1.1.44.x.146 1.1.1.44.x.151 1.1.1.44.x.152 1.1.1.44.x.153 1.1.1.44.x.154 1.1.1.44.x.155 1.1.1.44.x.156 1.1.1.44.x.157 1.1.1.44.x.158 1.1.1.44.x.159 1.1.1.44.x.160 1.1.1.44.x.161 1.1.1.44.x.162 1.1.1.44.x.163 1.1.1.44.x.164 1.1.1.44.x.165 1.1.1.44.x.166
1.1.1.44.x.167
1.1.1.44.x.168

Parametri

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2

Guasto comunicazione fallita

Selezionato solo set

Guasto zona rapina

Selezionato

Guasto mancato inserimento

Selezionato solo set

Guasto espansione IP su bus

Selezionato

Guasto accecamento rilevatore di movimento

Selezionato

Guasto Bus Espansioni I/O Selezionato

Guasto Bus Tastiera

Selezionato

Guasto Bus Lettore

Selezionato

Guasto Bus Safe Touch

Selezionato

Guasto Bus Touch

Selezionato

Guasto Bus Alimentatore Isolatore

Selezionato

Guasto Bus Concentratore Radio

Selezionato

Guasto Bus Sirena

Selezionato

Guasto Bus dispositivo di comunicazione allarmi

Selezionato

Guasto Bus espansione IP Selezionato

Guasto Bus espansione video IP

Selezionato

Guasto Batteria Centrale Selezionato

Mancanza Rete Alimentazione Centrale

Selezionato

Guasto pstn centrale

Selezionato

Guasto GSM centrale

Selezionato

Guasto IP centrale

Selezionato

Guasto sintesi vocale centrale

Selezionato

Guasto fusibile alimentazione ausiliaria

Selezionato

Guasto fusibile alimentazione bus

Selezionato

Guasto fusibile alimentazione sirena

Selezionato

Guasto unità di alimentazione centrale

Selezionato

Guasto bus centrale

Selezionato

Guasto linea telefonica

Selezionato

Assenza rete GSM

Selezionato

Assenza rete GPRS

Selezionato

Perdita data

Selezionato

Inattività

Selezionato

Test zone

Selezionato

Utente loggato

Selezionato

On forzato L2

Selezionato

On forzato L3

Selezionato

Negligenza

Selezionato

Memoria allarme

Selezionato

Reset allarmi

Selezionato

Stop allarmi

Selezionato

Stop telefonate

Selezionato

Errore inserimento temporizzato

Selezionato

Programmazione tecnica Selezionato

Centrale in servizio

Selezionato

Reset allarmi sistema

Selezionato

Stop allarmi sistema

Selezionato

Stop telefonate di sistema Selezionato

Variazione data e ora

Selezionato

Variazione dati sito

Selezionato

Telefonata fallita

Selezionato solo set

Comunicazione telefonica in uscita

Selezionato

Test periodico comunicatore digitale

Selezionato

Blocco Tastiera

Selezionato

Blocco RFID

Selezionato

Blocco Web

Selezionato

Blocco PC

Selezionato

Blocco SMS

Selezionato

Blocco Vocale

Selezionato

Azione di inserimento

Selezionato solo set

Azione Allarme Furto

Selezionato solo set

Azione Allarme 24H

Selezionato solo set

Azione Allarme Incendio

Selezionato solo set

Azione Allarme Panico

Selezionato solo set

Azione Allarme Rapina

Selezionato solo set

Azione Allarme Allagamento Selezionato solo set

Azione Allarme Gas

Selezionato solo set

Azione Allarme Medico

Selezionato solo set

Comando tasto evento 1 Selezionato solo set

Comando tasto evento 2 Selezionato solo set

Comando straordinario

Selezionato solo set

Comando stop allarmi

Selezionato solo set

Comando reset allarmi

Selezionato solo set

Comando reset telefonate Selezionato solo set

Comando reset centrale

Selezionato solo set

Comando richiedi assistenza

Selezionato solo set

Comando abilita installatore Selezionato solo set

80

Indici
1.1.1.44.x.169
1.1.1.44.x.170 1.1.1.44.x.171 1.1.1.44.x.172 1.1.1.44.x.177 1.1.1.44.x.178 1.1.1.44.x.179 1.1.1.44.x.180 1.1.1.44.x.183 1.1.1.44.x.188 1.1.1.44.x.191 1.1.1.44.x.192 1.1.1.44.x.193 1.1.1.44.x.194 1.1.1.44.x.195 1.1.1.44.x.196
1.1.1.44.x.197
1.1.1.44.x.200 1.1.1.44.x.205
1.1.1.44.x.208
1.1.1.44.x.209 1.1.1.44.x.210 1.1.1.44.x.211
1.1.1.44.x.213
1.1.1.44.x.214 1.1.1.44.x.216
1.1.1.44.x.217
1.1.1.44.x.218
1.1.1.44.x.219
1.1.1.44.x.220 1.1.1.44.x.221

Parametri

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2

Comando di conferma codice

Selezionato solo set

Comando conferma chiave Selezionato solo set

Comando di upgrade login Selezionato solo set

Comando abilita produttore Selezionato solo set

Comando esclusione zona Selezionato solo set

Comando inclusione zona Selezionato solo set

Comando isolamento zona Selezionato solo set

Comando attivazione zona Selezionato solo set

Blocco Safe Touch

Selezionato

Blocco Touch

Selezionato

Comando codice aggiunto Selezionato solo set

Comando codice rimosso Selezionato solo set

Comando codice modificato Selezionato solo set

Comando chiave aggiunta Selezionato solo set

Comando chiave rimossa Selezionato solo set

Comando chiave modificata Selezionato solo set

Comando ripristino database

Selezionato solo set

Blocco App

Selezionato

Blocco Touch

Selezionato

Test manuale comunicatore digitale

Selezionato

Invio sms

Selezionato solo set

Invio email

Selezionato solo set

Invio MMS

Selezionato solo set

Causa del blocco inserimento

Selezionato solo set

Invio telefonata

Selezionato solo set

Zona Inibita

Selezionato

Comunicazione digitale NAK

Selezionato solo set

Comunicazione digitale OK Selezionato solo set

Modificati parametri dei comunicatori

Selezionato solo set

Aggiornamento firmware Selezionato

Comunicazione email NAK Selezionato solo set

CONFIGURAZIONI NECESSARIE A GARANTIRE LA CERTIFICAZIONE INCERT

In questo capitolo verranno fornite indicazioni sui parametri di configurazione la cui variazione potrebbe comportare l'abbassamento del grado di sicurezza dell'impianto e le configurazioni necessarie a garantire la certificazione dello I&HAS

Per maggiori dettagli sulla programmazione e configurazione, consultare il manuale tecnico di programmazione scaricabile dal sito www.comelitgroup.com/
Per garantire la certificazione Incert devono essere rispettate TUTTE le configurazioni necessarie per garantire la certificazione di Grado 2 (Vedi "Configurazioni necessarie a garantire la certificazione di grado 2 secondo EN50131-1 (SP2-DP1)" pag. 75) eccetto le impostazioni riportate nelle seguenti tabelle.

Tipo di codice

Indici

Parametri

1.1.1.22.x.45

Reset allarmi L3

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione INCERT
Selezionato Deselezionato per produttore

Parametri di sistema

Indici 1.1.1.43.1.25 1.1.1.42.1.44

Parametri
Forzatura sabotaggi di livello 2 Aggiornamento automatico Firmware

Configurazioni necessarie per garantire la certificazione INCERT Deselezionato
Deselezionato

< BACK

< BACK
PANNELLO STATO/DESCRIZIONE
STATO Menù a discesa, permette di aggiungere, isolare e rimuovere dispositivi (Tastiera, Safetouch...)/zone/uscite/espansioni dalla configurazione. Gli stati possibili per il dispositivo sono: · Assente: quando il dispositivo/la zona/l'uscita/le espansioni non esiste o deve essere rimosso. · Attiva: q uando il dispositivo/la zona/l'uscita è presente, configurato e si intende funzionante. · Isolata: quando si intende rendere temporaneamente inutilizzato il dispositivo/la zona/l'uscita/l'espansione (anche se presente e configurato,
la centrale non lo considera attivo).
ID È il numero identificativo del dispositivo. Corrisponde all'indirizzo bus impostato sul dispositivo.
DESCRIZIONE Casella alfanumerica, dove è possibile inserire una descrizione personalizzata del dispositivo. Ad esempio, "Tastiera 1" potrebbe essere modificato in "Entrata" per individuare rapidamente la collocazione della periferica sull'impianto.

FUNZIONI TASTO PX Attraverso questa sezione del programma è possibile definire le funzioni di inserimento associate ai tasti PX del dispositivo. Sono presenti due menù a discesa per ogni tasto. Il primo menù permette di selezionare la voce Scenario/Inserimento, mentre il secondo menù permette di scegliere fra alcune configurazioni standard o fra una serie di scenari di inserimento personalizzati (vedi "Scenari" pag. 40:
· Scenario P1: nell'ambito delle aree di competenza, inserisce tutte le zone che hanno il checkbox Parziale 1 selezionato (se mantenute le impostazioni di default).
· Scenario P2: n ell'ambito delle aree di competenza, inserisce tutte le zone che hanno il checkbox Parziale 2 selezionato (se mantenute le impostazioni di default).
· Scenario P1+P2: n ell'ambito delle aree di competenza, inserisce tutte le zone che hanno il checkbox Parziale 1 oppure il checkbox Parziale 2 selezionato (se mantenute le impostazioni di default).
· Scenario "n", con "n" da 4 a 16: v engono eseguiti tutti gli inserimenti / disinserimenti definiti nello scenario selezionato. · Inserimento Totale: n ell'ambito delle aree di competenza, inserisce tutte le zone. · Disinserimento Totale: n ell'ambito delle aree di competenza, disinserisce tutte le zone.

TASTI FUNZIONE I tasti funzione possono essere usati per effettuare delle azioni sul sistema in modo diretto. Questa sezione del programma permette di definire le azioni da associare a ciascun tasto. Sono presenti due menù a discesa per ciascun tasto funzione. Il primo menù permette di decidere la categoria di azione da assegnare al tasto funzione, mentre il secondo menù (si attiva quando viene selezionata la categoria nel primo menu) permette di scegliere l'azione specifica. La tabella che segue riporta le possibili associazioni per ogni singola categoria di azioni, valida per tutti i tasti funzione.

PRIMO MENÙ SECONDO MENÙ categoria evento evento generato dalla pressione del tasto

Nessuna Nessuna azione è possibile per il tasto funzione

Scenario Inserimento

Permette di associare al tasto funzione, un Programma di inserimento / disinserimento fra quelli possibili: · Scenario P1 · Scenario P2 · Scenario P1 + P2 · Scenario n (con n da 4 a 16) · Inserimento totale · Disinserimento totale

Allarme

Permette di associare al tasto funzione la generazione di un allarme fra quelli elencati: · Furto · 24H · Incendio · Panico · Rapina · Allagamento · Gas · Medico

Comando

Permette di associare al tasto funzione un comando che la centrale dovrà eseguire fra quelle elencate: · Tasto evento 1: il dispositivo è in grado di generare degli eventi generici che possono essere intercettati da una uscita opportunamente configurata. Questa
configurazione permette di generare un evento definito Pressione Tasto Evento 1 alla pressione del tasto funzione, che le uscite sono in grado di comprendere. Vedere anche la sezione Uscite e la sezione Gruppo Eventi. · Tasto evento 2: identico alla descrizione del Tasto evento 1, ma riferito all'evento Pressione Tasto Evento 2. · Straordinario: questo comando permette di ritardare un inserimento automatico di n ore, con n programmabile, allo scopo di permettere lo svolgimento di attività oltre l'orario di inserimento previsto. · Stop allarmi: blocca gli allarmi in corso, indipendentemente dal fatto che gli eventi che li hanno generati siano ancora attivi. Non blocca allarmi silenziosi. · Reset allarmi: resetta le condizioni di centrale e gli allarmi in corso, ma non gli eventi all'origine di eventuali allarmi, che se ancora attivi, daranno origine ad un nuovo ciclo di allarme. Dopo questo comando, la centrale si troverà nella stessa condizione in cui si troverebbe per effetto di un inserimento. · Reset telefonate: blocca tutte le chiamate telefoniche, su linea fissa e su rete GSM. Blocca anche gli eventuali messaggi previsti ma non inviati (SMS, email, MMS). · Richiedi assistenza: permette di inviare una richiesta di assistenza ad uno o più destinatari, a mezzo chiamata telefonica. (non implementato). · Abilita installatore: abilita il codice installatore. Equivale ad abilitare il codice installatore da tastiera attraverso il menù utente.

Attiva Uscita

Permette di associare al tasto funzione l'attivazione di una uscita fra quelle elencate: · U. centrale 1 (relè di centrale RY1) · U. centrale 2 (uscita TC1) · U. centrale 3 (uscita TC2) · ESP x O n (nel caso di moduli espansione presenti, dove x è l'indirizzo sul bus dell'espansione e n indica il morsetto di collegamento dell'uscita)

Disattiva Uscita Permette di associare al tasto funzione la disattivazione dell'uscita selezionata. Le scelte possibili sono le stesse indicate per la funzione Attiva Uscita.

Bascula uscita Permette di associare al tasto funzione la commutazione (cambio di stato) dell'uscita selezionata. Le scelte possibili sono le stesse indicate per la funzione Attiva Uscita.

BUZZER · Abilitato: abilita la funzione buzzer e di conseguenza tutte le opzioni relative alla sezione.
81

< BACK

< BACK

· Ingresso: il buzzer sarà attivo per la durata del tempo di ingresso. · Uscita: il buzzer sarà attivo per la durata del tempo di uscita. · Allarme: il buzzer sarà attivo per la durata del tempo di allarme. · Chime: il buzzer segnalerà l'apertura di una zona con checkbox Chime selezionato (Campanello). La durata della segnalazione
è impostabile nella sezione Parametri di sistema (vedi "Pannello CONFIGURAZIONI" (pag. 59). · Preallarme:il buzzer sarà attivo per la durata del tempo di preallarme. · Preavviso: il buzzer sarà attivo per la durata del tempo di Preavviso inserimento automatico. Il tempo di preavviso è impostabile
nella sezione Aree (vedi "Scenari" pag. 40. · Beep tasto (solo per Tastiera e Safetouch):ad ogni pressione di un tasto sarà generata una segnalazione acustica di conferma. · Mancato inserimento*: per ogni area che si trova nello stato di mancato inserimento (a seguito di un inserimento), il buzzer del
dispositivo emette un suono della durata di circa 2 sec. · Inserimento/disinseriemento eseguito: il buzzer segnalerà il completamento della procedura di inserimento/disinserimento
allarme. Al termine della procedura di inserimento (di tutte le aree di cui si prevede un cambio di stato) verrà riprodotto un suono continuo dal buzzer per 1 secondo. Al termine della procedura di disinserimento (di tutte le aree di cui si prevede il disinserimento) verrà riprodotto un suono continuo dal buzzer per 2 secondi.
* la segnalazione di "mancato inserimento" ha la priorità sulle segnalazioni di inserimento/disinserimento.

OPZIONI INVIO MESSAGGI Al verificarsi di determinati eventi, è possibile inviare SMS, e-mail, comunicazioni digitali o notifiche all'app per smartphone. In questa sezione si assegna un primo permesso generale alla generazione di detti eventi. Dalla sezione Eventi Dettagliati (vedi "Eventi dettagliati" (pag. 60) è possibile fare una configurazione più precisa selezionando, per ciascuna categoria (ad es. Aree, Zone, Tastiere ecc.), gli eventi che potranno generare l'invio di messaggi.
· Invia SMS eventi dettagliati: permette alla centrale di inviare SMS per eventi generati dal dispositivo (solo con modulo espansione GSM art. VEDOGSM installato e configurato).
· Invia messaggi Email: permette alla centrale di inviare messaggi di posta elettronica per eventi generati dal dispositivo (solo con modulo espansione GSM art. VEDOGSM o scheda IP art. VEDOIP installati e configurati).
· Invia comunicazione digitale: permette alla centrale di inviare comunicazioni digitali per eventi generati dal dispositivo (solo con linea PSTN configurata o modulo espansione GSM art. VEDOGSM installato e configurato o espansione VEDOIP installata e configurata).
· Invia notifica all'App: permette alla centrale di inviare notifiche all'App per smartphone per eventi generati dal dispositivo (solo con modulo scheda IP art. VEDOIP installato e configurato).
· Invia MMS (solo per zona radio e zona): quando selezionato, permette alla centrale di inviare MMS per eventi generati dalla Zona attiva.

PERSONALIZZAZIONE SCENARI

SELEZIONE MENU

DESCRIZIONE

Nessuna L'attivazione dello scenario non avrà alcun effetto sull'area

Totale L'attivazione dello scenario inserirà in modo Totale l'area

P1+P2 L'attivazione dello scenario inserirà solo i sensori appartenenti all'area, con attributo Parziale 1 o Parziale 2

P1 L'attivazione dello scenario inserirà solo i sensori appartenenti all'area, con attributo Parziale 1

P2 L'attivazione dello scenario inserirà solo i sensori appartenenti all'area, con attributo Parziale 2

Disinserimento L'attivazione dello scenario disinserirà in modo completo l'area.

Totale con ritardo di uscita zero L'attivazione dello scenario inserirà in modo Totale l'area. I tempi di uscita non saranno tenuti in considerazione.

P1+P2 con ritardo di uscita zero

L'attivazione dello scenario inserirà solo i sensori appartenenti all'area, con attributo Parziale 1 o Parziale 2. I tempi di uscita non saranno tenuti in considerazione.

P1 con ritardo di uscita zero

L'attivazione dello scenario inserirà solo i sensori appartenenti all'area, con attributo Parziale 1. I tempi di uscita non saranno tenuti in considerazione.

P2 con ritardo di uscita zero

L'attivazione dello scenario inserirà solo i sensori appartenenti all'area, con attributo Parziale 1. I tempi di uscita non saranno tenuti in considerazione.

EVENTO 1 / 2 / 3 / 4 /... / 16 Lo scopo delle uscite è di muoversi a comando, secondo modalità configurabili, al verificarsi di uno o più eventi. Al fine di comprendere correttamente il comportamento delle uscite e della logica della centrale, è bene provare a descrivere cosa si intende per evento: un evento, a livello logico, è definibile come la condizione che intercorre fra la rivelazione di uno stato e la sua cessazione (o la cessazione del suo stato attivo). Ad esempio, ragionando in termini di zona e provando a semplificare, l'evento zona aperta inizia all'apertura della zona e finisce, di norma, con la sua richiusura. Per ogni uscita è possibile associare fino a 4 eventi diversi (Evento 1, Evento 2, Evento 3, Evento 4), ciascuno configurabile con i parametri Tipo evento, Sotto tipo evento, Evento e Polarità.

Esempio: per fare sì che una uscita si comporti come una uscita di allarme furto, allo scopo di pilotare una sirena, occorrerà selezionare: nel primo menù a discesa il Tipo evento "Aree", nel secondo menù a discesa occorrerà selezionare il Sotto tipo evento "OR Allarme" (per avere un segnale che riassuma in sé più sorgenti di allarme), e nel terzo menù a discesa occorrerà selezionare l'evento "Allarme generale" o, in alternativa, "Allarme + sabotaggio"
Tra le uscite attive, deve esistere almeno una uscita configurata come: evento: Aree; sottotipo evento: Guasto; evento: Guasto accecamento rilevatore di movimento; polarità: Diretta; AND/OR: OR [Reg. 31]

· Tipo evento: p ermette di associare all'uscita un tipo principale di evento, ad esempio un evento che faccia parte del tipo eventi di Aree Vedi tabella pag. 84
· Sotto tipo evento: permette di affinare la scelta selezionando un sotto tipo della categoria impostata come Tipo evento, ritornando all'esempio del Tipo evento Aree, il sotto tipo potrebbe essere Allarme zone (Vedi tabella pag. 84).
· Evento: corrisponde al massimo dettaglio e permette di scegliere con precisione l'evento che permetterà di azionare l'uscita (Vedi tabella pag. 84). Per tornare all'esempio, l'evento potrebbe essere a questo punto Furto, permettendo di attivare l'uscita in

82

< BACK

< BACK
caso della rivelazione di un furto da parte di un'area inserita . · Polarità: permette di decidere lo stato a riposo - di conseguenza lo stato quando attivata - dell'uscita.
· Diretta: a riposo l'uscita non è attiva, ed è comandata solo durante lo stato attivo. Se l'uscita comanda la bobina di un relè, a riposo il la bobina non sarà alimentata, e verrà alimentata solo durante lo stato attivo dell'uscita.
· Inversa: funzionamento opposto alla condizione diretta. A riposo l'uscita è attiva, ed al contrario del precedente caso, non sarà comandata durante lo stato attivo. Se l'uscita comanda la bobina di un relè, a riposo il la bobina sarà alimentata, e verrà disalimentata durante lo stato attivo dell'uscita.
· AND / OR e box di selezione : solo per alcuni tipi di evento è disponibile un blocco di selezione AND / OR che, insieme ad un box di selezione permette di organizzare ed eventualmente condizionare lo stato dell'uscita. · La condizione OR è utile quando si intenda raggruppare su una sola uscita eventi provenienti da più sorgenti: nel caso del tipo evento AREE, a titolo di esempio, sarà possibile segnalare lo stato di inserimento delle prime tre aree su una sola uscita selezionando, per esempio, i checkboxes delle prime tre aree: in questo caso l'uscita andrebbe ad attivarsi almeno una delle tre aree fosse inserita, e verrebbe disattivata quando tutte le tre aree fosse disinserite. · La condizione di AND è utile per dare una informazione riassuntiva del fatto che un certo stato sia comune, ad esempio, a due o più aree. Un esempio pratico, simile al precedente, potrebbe essere una indicazione di conferma inserimento di più aree selezionando, per esempio, i checkboxes delle prime tre aree: in questo caso l'uscita andrebbe ad attivarsi solo quando tutte le tre aree fossero inserite, e verrebbe disattivata quando una qualsiasi delle tre aree fosse disinserita. A volte, al posto di un blocco di selezione basato su checkboxes come quello appena descritto, sarà mostrato un menù a discesa: in questo caso la condizione di AND o di OR verrà costruita considerando le opzioni scelte da questi menù.

ASSOCIAZIONE EVENTI (AND/OR) · Logica eventi: permette di decidere se la logica di controllo sarà di tipo AND oppure OR. Nel caso di logica AND, dovranno essere presenti tutti gli eventi contemporaneamente per generare un'attivazione dell'uscita. Nel caso di logica OR, sarà sufficiente la presenza di uno solo degli eventi configurati per generare un'attivazione dell'uscita. L'uscita può essere condizionata da timer. La Normativa CEI EN 50131-1 e EN50131-3 non permette di associare Timer alle uscite usate per segnalare eventi di tipo Intrusione, Manomissione o Rapina. Se la modalità è di tipo AND, l'uscita sarà abilitata solo durante le fasce permesse dall'attivazione del timer, a patto di essere stimolata dagli eventi previsti in configurazione (Tabella pag. 84). Se la modalità è di tipo OR, l'uscita sarà attiva quando stimolata dagli eventi previsti in configurazione (Tabella pag. 84) e sarà attiva anche nelle fasce determinate dal timer, indipendentemente dalla presenza o meno di altri stimoli.
Tutti i dispositivi attivi devono avere la logica di controllo di tipo OR [Reg. 29] · Timer AND: permette di scegliere uno dei timer fra quelli disponibili in centrale, da associare alla modalità AND. Tutti i dispositivi attivi
NON devono avere timer in AND associati [Reg. 27] · Timer OR: permette di scegliere uno dei timer fra quelli disponibili in centrale, da associare alla modalità OR. Tutti i dispositivi attivi
NON devono avere timer in OR associati [Reg. 28]

COMPORTAMENTO · Tipo uscita: permette di scegliere il comportamento dell'uscita associando un funzionamento di tipo Monostabile o Bistabile. Tutte le sirene radio devono essere impostate come monostabili [Reg. 22] Tutte le uscite attive collegate ad una sirena devono essere monostabili [Reg. 51] · Monostabile: è il tipo di uscita dedicato a gestire correttamente gli allarmi. È una uscita a cui viene assegnata una temporizzazione ed eventualmente delle ripetizioni dei cicli. Allo scadere della temporizzazione, l'uscita torna a riposo. · Bistabile: è il tipo di uscita da usare per segnalare le anomalie. La sua caratteristica principale è di seguire l'evento a cui è stata associata. Una uscita di anomalia rimarrà attiva per tutta la durata di tale anomalia, fino al rientro della stessa. Solo a questo punto, infatti, l'uscita torna a riposo. Se l'evento a cui è associata l'uscita è costituito dall'OR di più eventi, l'uscita rimarrà attivata fintantoché tutti gli eventi messi in OR saranno rientrati nella condizione di riposo. La normativa CEI EN 50131 non permette di associare un modo di funzionamento Bistabile ad uscite usate per comandare sirene o altri dispositivi di allarme. · Polarità (solo per uscite "NON radio"): menù a discesa, permette di decidere se l'uscita sarà (con riferimento allo stato della stessa in condizione di riposo): · polarità diretta di tipo NO (normalmente aperta) · polarità inversa di tipo NC (normalmente chiusa) · Attivazione solo ad impianto inserito: se selezionato, e se l'uscita è di tipo monostabile impedisce che ad impianto disinserito si attivi l'uscita per eventi di allarme, di anomalia e di sabotaggio. Se l'uscita radio è di tipo sirena, il flag sarà selezionato in modo automatico. Selezionato [Reg. 30] · Semiperiodo di oscillazione (solo per uscite "NON radio"): casella numerica a step di 200ms, permette di impostare il tempo del semiperiodo di oscillazione, impostabile da 0 fino a massimo 1,4 secondi. Permette di modulare lo stato dell'uscita permettendole, ad esempio, di pilotare in modo intermittente degli avvisatori ottici (es LED che potranno lampeggiare). · Periodo oscillazione conferme (solo per uscite radio): per usi futuri. · Periodo oscillazione allarme (solo per uscite radio): per usi futuri. · Tempistiche monostabile: i controlli che seguono sono disponibili solamente se la selezione del comportamento scelto per l'uscita è di tipo Monostabile. · Tempo di ON (secondi): permette di stabilire il tempo di attivazione dell'uscita, in un ciclo di funzionamento. All'interno di questo tempo, l'uscita potrà essere stabilmente pilotata (se Periodo di oscillazione pari a zero) oppure oscillante con modulazione dipendente dal tempo di Periodo di oscillazione impostato. (solo per le uscite "NON radio" è possibile la scala del tempo di ON fra minuti/ secondi). · Tempo di OFF (secondi): permette di stabilire la durata del tempo di disattivazione dell'uscita, in un ciclo di funzionamento.

83

< BACK

< BACK

· Cicli ripetizione: permette di decidere quante ripetizioni del ciclo Tempi di ON + Tempi di OFF saranno generate all'interno del ciclo di comando dell'uscita.
· Illimitato: se viene selezionato, non ci sarà fine alla temporizzazione dell'uscita, per cui l'unico modo di fermare un allarme sarà attraverso un dispositivo, per esempio tastiera o una chiave RFID.

SI VERIFICA

EVENTO

TERMINA

ATTIVA

USCITA BISTABILE

termine dell'evento se associato
all'Uscita Monostabile

A RIPOSO

Semiperiodo

ATTIVA

USCITA MONOSTABILE

A RIPOSO

Tempo di ON 1°Ciclo

Tempo di OFF

2°Ciclo

Di seguito un gruppo di tabelle, una per ogni Tipo evento disponibile, valido per ognuna delle quattro sezioni evento disponibili, con le scelte possibili.

TIPO EVENTO: ACCOUNT CLOUD/APP

SOTTOTIPO EVENTO EVENTO

Eventi App

· Codice errato · Codice accettato · Blocco App

TIPO EVENTO: AREE

SOTTOTIPO EVENTO EVENTO

Allarme zone

· Furto · 24H · Incendio · Panico

Generico

· Inattività · Non pronto all'inserimento · Login · Test delle zone · Esclusione Zone · Non pronto · Non pronto forzato L2 · Non pronto forzato L3 · Chime · Tasto evento 1

Guasto

· Guasto zona · Guasto sirena · Guasto radiocomando · Guasto fusibili alimentatore bus · Guasto batteria alimentatore bus · Guasto batteria uscita radio · Guasto batteria sirena · Guasto rete alimentazione bus · Guasto batteria zona radio · Guasto batteria radiocomando · Tensione bassa ingresso periferica da bus · Tensione bassa uscita periferica da bus

Inserimento/ Disinserimento

· Totale inserito · P1 inserito · P2 inserito

OR allarme

· Allarme zona · Allarme zona e sabotaggio zone · Sabotaggio · Sabotaggio zone

Sabotaggio

· Sabotaggio zone · Sabotaggio sirena · Interferenza dispositivo radio · Sabotaggio App · Sabotaggio espansione 8 I/O

· Tasto evento 1 · Tasto evento 2
· Rapina · Allagamento · Gas · Medico
· Tasto evento 2 · Utente Loggato · On Forzato L2 · On Forzato L3 · Negligenza · Memoria Allarme · Reset Allarmi · Stop Allarmi · Stop Telefonate · Errore inserimento temporizzato
· Guasto supervisione zone radio · Guasto supervisione uscite radio · Guasto uscita · Guasto telecamera · Assenza rete GSM/GPRS · Assenza linea telefonica · Guasto comunicazione fallita · Guasto zona rapina · Guasto mancato inserimento · Guasto espansione IP su bus · Guasto accecamento rilevatore di movimento · Guasto espansione 8 I/O
· Inserimento effettivo · Disinserita · Inserito P1 e P2
· Tamper espansione bus · Allarme generale · Guasto · Bus espansioni
· Sabotaggio tastiera · Sabotaggio lettore RFID · Sabotaggio Safetouch · Sabotaggio Dispos. Touch · Sabotaggio alimentatore / isolatore

· Guasto tastiera · Guasto lettore RFID · Guasto Safetouch · Guasto Dispos. Touch · Guasto alimentatore / isolatore · Guasto concentratore radio · Guasto bus sirena · Guasto dispositivo comunicazione allarmi · Guasto espansione su IP · Guasto espansione video IP
· Sabotaggio concentratore radio · Sabotaggio sirena da bus · Sabotaggio dispositivo comunicazione · Sabotaggio espansione su IP · Sabotaggio espansione video IP

84

< BACK

< BACK

TIPO EVENTO: AREE

Tempi di inserimento

· Tempo ingresso ed uscita · Tempo uscita · Tempo ultima uscita · Tempo ingresso 1

· Tempo ingresso 2 · Tempo preallarme · Tempo preavviso

TIPO EVENTO: BRIDGE

SOTTOTIPO EVENTO EVENTO

Eventi Bridge

· Codice errato · Codice accettato · Blocco Bridge

· Tasto evento 1 · Tasto evento 2

TIPO EVENTO: CONTROLLO REMOTO

SOTTOTIPO EVENTO EVENTO

Eventi Gestioni remote

· Errore chiave · Riconosciuto utente · Blocco web

· Blocco PC · Blocco SMS · Blocco vocale

· Blocco domotica

TIPO EVENTO: DISPOSITIVO TOUCH

SOTTOTIPO EVENTO EVENTO

Eventi disp. Touch

· Chiave falsa · Chiave valida · Blocco tastiera

· Premuto tasto evento 1 · Premuto tasto evento 2

TIPO EVENTO: GRUPPI

SOTTOTIPO EVENTO EVENTO

AND / OR

per questo tipo evento viene resa disponibile solo la scelta di tipo AND / OR ed un menù di scelta fra gli otto Gruppi configurabili di eventi messi a disposizione dalla centrale. Se si imposta il tipo AND, allora tutti gli eventi del gruppo dovranno verificarsi per soddisfare la condizione di attivazione dell'uscita. Se si imposta il tipo OR, allora sarà sufficiente che si verifichi un solo evento del gruppo per soddisfare la condizione di attivazione dell'evento.

TIPO EVENTO: LETTORE RFID

SOTTOTIPO EVENTO EVENTO

Eventi lettore RFID

· Chiave falsa · Chiave riconosciuta · Blocco lettore

TIPO EVENTO: RADIO COMANDO
SOTTOTIPO EVENTO EVENTO
Eventi radio comando · Premuto tasto evento 1 · Premuto tasto evento 2

TIPO EVENTO: SAFETOUCH

SOTTOTIPO EVENTO EVENTO

Eventi Safetouch

· Chiave falsa · Chiave valida · Blocco tastiera

· Premuto tasto evento 1 · Premuto tasto evento 2

TIPO EVENTO: SISTEMA

SOTTOTIPO EVENTO EVENTO

Allarme zone

· Furto · 24H · Incendio

Generico

· Inattività · Non pronto all'inserimento · Login · Test delle zone · Esclusione Zone · Non pronto · Non pronto forzato L2 · Non pronto forzato L3 · Chime · Tasto evento 1 · Tasto evento 2 · Utente Loggato · On Forzato L2 · On Forzato L3 · Negligenza

Guasto

· Guasto zona · Guasto fusibili sirena da bus · Guasto radiocomando · Guasto fusibili alimentatore bus · Guasto batteria alimentatore bus · Guasto batteria uscita radio · Guasto batteria sirena bus · Guasto rete alimentazione bus · Guasto batteria zona radio · Guasto batteria radiocomando · Tensione bassa ingresso periferica da bus · Tensione bassa uscita periferica da bus · Guasto supervisione zone radio · Guasto supervisione sirene radio · Guasto uscita · Guasto telecamera · Assenza rete GSM/GPRS

Inserimento/Disinserimento OR allarme

· Totale inserito · P1 inserito
· Allarme zona · Allarme zona e sabotaggio zone · Sabotaggio · Sabotaggio zone

· Panico · Rapina · Allagamento
· Memoria Allarme · Reset Allarmi · Stop Allarmi · Stop Telefonate · Errore inserimento temporizzato · Programmazione tecnica · Centrale in servizio · Reset allarmi di sistema · Stop allarmi di sistema · Stop telefonate di sistema · Variazione data/ora · Variazione dati sito · Test batteria · Chiamata vocale fallita · Comunicazione telefonica in uscita
· Assenza linea telefonica · Guasto comunicazione fallita · Guasto zona rapina · Guasto mancato inserimento · Guasto espansione IP su bus · Guasto accecamento rilevatore di movimento · Guasto espansione 8 I/O · Guasto tastiera · Guasto lettore RFID · Guasto Safetouch · Guasto Dispos. Touch · Guasto alimentatore / isolatore · Guasto concentratore radio · Guasto sirena · Guasto dispositivo comunicatore · Guasto espansione su IP · Guasto espansione video IP
· P2 inserito · Inserimento effettivo
· Tamper espansione bus · Allarme generale · Guasto · Bus espansioni

· Gas · Medico
· Test periodico Comunicatore digitale · Test manuale Comunicatore digitale · Inviato sms · Inviata email · Inviato MMS · Comunicazione telefonica in ingresso · Causa del blocco inserimento · Effettuata chiamata vocale · Comunicazione digitale fallita · Comunicazione digitale inviata · Modificati parametri dei comunicatori · Aggiornamento firmware · Invio email fallito
· Guasto batteria centrale · Guasto rete alimentatore di centrale · Guasto PSTN · Guasto espansione GSM · Guasto espansione IP · Guasto espansione audio · Guasto espansione parla/ascolta · Guasto espansione domotica · Guasto fusibili linea aux centrale · Guasto fusibili linea bus centrale · Guasto fusibili linea sirena centrale · Livello basso tensione centrale · Guasto bus centrale · Guasto linea telefonica · Guasto rete GSM · Guasto rete GPRS · Perdita data · Guasto connessione cloud
· Disinserita · Inserito P1 e P2

85

< BACK

< BACK

TIPO EVENTO: SISTEMA

Sabotaggio

· Sabotaggio zone · Sabotaggio sirena · Interferenza dispositivo radio · Sabotaggio App · Sabotaggio espansione 8 I/O · Sabotaggio tastiera

Tempi di inserimento

· Tempo ingresso ed uscita · Tempo uscita · Tempo ultima uscita · Tempo ingresso 1

TIPO EVENTO: TASTIERA
SOTTOTIPO EVENTO EVENTO
Eventi tastiera · Chiave falsa · Chiave valida

TIPO EVENTO: TIMER
SOTTOTIPO EVENTO EVENTO Eventi timer · Timer ON

TIPO EVENTO: USCITA
SOTTOTIPO EVENTO EVENTO Eventi uscita · Uscita ON

TIPO EVENTO: UTENTE
SOTTOTIPO EVENTO EVENTO
Eventi utente · Riconosciuto utente · Richiesta di straordinario

TIPO EVENTO: ZONA

SOTTOTIPO EVENTO EVENTO

Eventi di zona

· Segue zona · Allarme zona · Guasto/anomalia

· Sabotaggio lettore RFID · Sabotaggio Safetouch · Sabotaggio Dispos. Touch · Sabotaggio alimentatore / isolatore · Sabotaggio concentratore radio · Sabotaggio sirena da bus
· Tempo ingresso 2 · Tempo preallarme · Tempo preavviso

· Sabotaggio dispositivo comunicazione · Sabotaggio espansione su IP · Sabotaggio espansione video IP · Sabotaggio connessioni remote · Accecamento modulo GSM · Codice falso

· Blocco tastiera · Premuto tasto evento 1

· Premuto tasto evento 2

· Sabotaggio · Stato · Zona inserita

· Chime · Esclusa*

* L'evento di zona esclusa associabile ad un uscita e/o ad un gruppo eventi si attiva in caso di Esclusione, Isolamento, Inibizione di una zona

TIPO DI ZONA / SOTTOTIPO Permette di selezionare il tipo zona fra quattro possibilità: Allarme, Comando, Sabotaggio, Guasto. Una volta operata la selezione, il campo sottostante (sottotipo) mostrerà una serie di possibilità di scelta, a seconda del tipo di selezione effettuato.

TIPO ZONA: ALLARMI

SOTTOTIPO · Furto
· 24H
· Incendio · Panico · Rapina · Allagamento

EVENTI GENERATI
· Allarme di zona · Allarme di sistema/area, allarme zona, 24H · Or allarme Area/Sistema: allarme di zona, allarme di zona + sabotaggio zona, allarme generale
· Se silenzioso: Allarme di zona, Allarme di area/sistema di tipo panico. Non genera allarmi di tipo OR · Se non silenzioso, si comporta come 24H Allarme di zona, Allarme di area/sistema di tipo rapina. Non genera allarmi di tipo OR

· Gas · Medico

Allarme di zona, Allarme di area/sistema di tipo medico. Non genera allarmi di tipo OR

TIPO ZONA: COMANDO
SOTTOTIPO
· Furto · 24H · Incendio · Panico

· Rapina · Allagamento · Gas · Medico

TIPO ZONA: SABOTAGGIO
SOTTOTIPO
· Sabotaggio zone · Sabotaggio sirena · Interferenza dispositivo radio · Sabotaggio app · Sabotaggio espansione 8I/O

· Sabotaggio tastiera · Sabotaggio lettore RFID · Sabotaggio Safetouch · Sabotaggio Dispos. Touch · Sabotaggio alimentatore / isolatore

· Sabotaggio cocentratore radio · Sabotaggio sirena da bus · Sabotaggio dispositivo comunicazione · Sabotaggio espansione su IP · Sabotaggio espansione video IP

TIPO ZONA: GUASTO
SOTTOTIPO

86

< BACK

< BACK
· Guasto zona · Guasto sirena · Guasto radiocomando · Guasto fusibili alimentatore bus · Guasto batteria alimentatore bus · Guasto batteria uscita radio · Guasto batteria sirena · Guasto rete alimentazione bus · Guasto batteria zona radio · Guasto batteria radiocomando · Tensione bassa ingresso periferica da bus · Tensione bassa uscita periferica da bus

· Guasto supervisore zone radio · Guasto supervisore uscite radio · Guasto uscita · Guasto telecamera · Assenza rete GSM GPRS · Assenza linea telefonica · Guasto comunicazione fallita · Guasto zona rapina · Guasto mancato inserimento · Guasto espansione IP da bus · Guasto Accecamento rilevatore di movimento

· Guasto espansione 8I/O · Guasto tastiera · Guasto RFID · Guasto Safetouch · Guasto Dispos. Touch · Guasto alimentatore / isolatore · Guasto concentratore radio da bus · Guasto bus sirena · Guasto dispositivo comunicazione allarmi · Guasto espansione su IP · Guasto espansione video su IP

TIPO DI REAZIONE Questa sezione è abilitata solo per le zone di tipo Furto. Per tutti gli altri tipi di zona questa zona è resa non accessibile. La reazione di una zona, in caso di violazione, è legata al fatto che devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:  non deve essere in prova  non deve essere esclusa  le aree da cui dipende per il funzionamento devono essere inserite (solo per zone furto)  non deve avere raggiunto il numero massimo di cicli allarme qualora fosse stato impostato il limite ai cicli.
· Immediata: selezionando questa opzione, quando la zona è violata, non è esclusa, non è in prova e le aree a cui appartiene sono Inserite, genera immediatamente gli eventi (determinati dal menù Tipo allarme): Allarme di zona, Allarme di area. Le zone furto in prova e immediate non generano guasti di mancato inserimento e non terminano i tempi di uscita.
· Ritardata ingresso 1: selezionando questa opzione, quando la zona è violata, non è esclusa, non è in prova e le aree a cui appartiene sono Inserite, fa partire il Tempo d'Ingresso 1 più lungo della Aree Inserite alla quale appartiene. Durante il tempo di ingresso, le tastiere abilitate emetteranno un suono di allerta. Se allo scadere del Tempo di Ingresso 1, le Aree alla quale appartiene la zona non sono ancora state disinserite, oppure, la zona viene violata a Tempo d'Ingresso 1 scaduto, vengono generati gli eventi (come una zona di Tipo Immediato). Suggerimento: quando per la disattivazione delle aree del sistema di allarme, si prevede di dover effettuare un percorso all'interno degli spazi protetti, è bene che la prima zona che dovrà essere violata sia
di tipo Ritardata all'ingresso. · Ritardata ingresso 2: come per il caso precedente, ma con riferimento al timer di area Ingresso 2. · Percorso in ingresso: S elezionando questa opzione quando la zona è violata, non è esclusa, non è in prova, le aree a cui appartiene sono
Inserite e non c'è nessun tempo di ingresso in corso, genera un allarme. Durante il Tempo di ingresso, le tastiere abilitate emetteranno un suono di allerta. Se allo scadere del Tempo di Ingresso , le Aree alla quale appartiene la zona non sono ancora state Disinserite, oppure, la zona viene violata a Tempo Ingresso scaduto, vengono generati gli eventi (come una zona di Tipo Immediato). La violazione di una zona Percorso Ingresso durante il Tempo Ingresso della sua Area non genera nessun evento. Suggerimento: le zone da attraversare per arrivare al luogo in cui è possibile disattivare le aree a cui le stesse appartengono, dovrebbero essere configurate come Percorso in ingresso. · Ritardata in uscita: selezionando questa opzione, la violazione della zona durante un Tempo di uscita, non fa generare alcun tipo di evento. Se la zona viene violata in assenza del tempo di uscita, si comporta come da programmazione zona, tipo di reazione:Immediata o Ritardata. Suggerimento: le zone da attraversare dopo l'inserimento, per uscire dai luoghi protetti dalla centrale, dovrebbero essere configurate come Ritardata in uscita. · Ultima uscita: durante il Tempo di Uscita, i dispositivi di controllo abilitati emetteranno un beep. Se la zona è violata e non è ancora termintato il tempo di uscita il Timer Tempo di ultima Uscita sostituirà il valore restante del Tempo di Uscita dell'Area. Se la zona è violata ed è trascorso il Tempo di Uscita e le Aree alla quale la zona appartiene sono Inserite, si comporta come da programmazione zona, tipo di reazione: Immediata o Ritardata. Suggerimento: l'ultima zona da attraversare dopo l'inserimento, per uscire dai luoghi protetti dalla centrale, dovrebbe essere configurata come Ultima uscita.

ATTRIBUTI

· Esclusa: la zona con questo attributo sarà esclusa, non genererà l'evento Allarme Zona. Saranno segnalate le condizioni di anomalia e

sabotaggio.

· Non escludibile: le zone con questo attributo, non possono essere forzate se durante l'azione d'Inserimento impianto si trovano non pronte

all'inserimento (allarme, sabotaggio, guasto).

· Chime: la zona con questa attributo, genera un evento chime se l'area alla quale appartiene è Disinserita. I dispositivi di controllo abilitati

emetteranno un beep, altrimenti (Area Inserita) si comporterà come specificato dal parametro Tipo Reazione.

· Prova: la zona con questa attributo, è operativa a tutti gli effetti solo che non provoca l'evento allarme ma la registrazione dell'evento del LOG

EVENTI. Questo attributo permette di monitorare una zona senza provocare segnalazioni d'allarme. Le zone furto in prova e immediate

non generano guasti di mancato inserimento e non terminano i tempi di uscita.

· Auto escludibile: la zona con questo Attributo sarà esclusa Automaticamente se violata durante la fase d'inserimento dell'Area alla quale

appartiene. Al successivo disinserimento dell'Area alla quale appartiene la zona, questa sarà automaticamente inserita.

L'Attributo Auto-escludibile ha effetto anche sulle zone con Tipo di reazione: Tempo di Uscita. La zona sarà automaticamente

esclusa al termine del Tempo di Uscita dell'area alla quale appartiene. NON selezionato [Reg. 38]

· Auto escludibile con ripristino: la zona con questo Attributo sarà esclusa Automaticamente se violata durante la fase d'inserimento dell'Area

alla quale appartiene.La zona sarà automaticamente inserita quando torna a riposo, questa si comporterà come

specificato dal parametro Tipo Reazione. L'Attributo Auto-escludibile ha effetto anche sulle zone con Tipo di

reazione: Tempo di Uscita. La zona sarà automaticamente esclusa al termine del Tempo di Uscita dell'area alla

quale appartiene. NON selezionato [Reg. 39]

· Ritardo uscita con terminazione: la zona con questo attributo se violata durante il Tempo di Uscita dell'area alla quale appartiene, provoca

la terminazione del Tempo di uscita dell'area, quando la stessa torna a riposo ed è pronta all'inserimento.

· Parziale 1: la zona con questo attributo si inscerisce se le aree a cui appartiene sono inserite in Parziale 1, Parziale 1+2 e in Totale.

· Parziale 2:la zona con questo attributo si inserisce se le aree a cui appartiene sono Inserite in Parziale 2, Parziale 1+2 e in Totale.

· Ritardata

su

inserimento

parziale

Abilita ritardo uscita su inserimento parziale: selezionando questa opzione, la zona si inserirà seguendo il ritardo di uscita anche per inserimenti

parziali (P1, P2, P1+P2).

· Ritardata e valuta pronto inserimento: selezionando questa opzione, se la zona risulta violata al momento dell'inserimento sarà chiesto

l'inserimento dell'impianto in modo forzato. In questa condizione, l'impianto sarà forzato e la zona sarà

attiva e si comporterà come specificato dal parametro Tipo di Reazione.

87

< BACK

< BACK
· Visualizzazione durante ingresso/uscita: selezionando questa opzione, verrà visualizzata la zona aperta anche durante il tempo di ingresso/uscita.
· Allarme verificato: se selezionato e la zona è di tipo furto allora viene generato immediatamente l'allarme verificato senza avere la conferma da un'altra zona.
TIPO COMANDO Questa sezione permette di definire il tipo di comando (anche più di uno) generabile dalla zona.
· Ins/Disin Impulsiva: quando selezionato, la violazione della zona permette di invertire lo stato di inserimento o disinserimento delle aree a cui è associata. Il ritorno allo stato di riposo della zona non avrà effetto.
· Ins/Disin Bistabile: quando selezionato, la violazione della zona inserisce le aree a cui è associata. Il ritorno allo stato di riposo le disinserisce.
· Solo inserimento: quando selezionato, la violazione della zona inserisce le aree a cui è associata. Il ritorno allo stato di riposo della zona non avrà effetto.
· Solo disinserimento: quando selezionato, la violazione della zona disinserisce le aree a cui è associata. Il ritorno allo stato di riposo della zona non avrà effetto.
· Reset Area: q uando selezionato, la violazione della zona resetta alle condizioni di inserimento le aree associate alla zona. · Reset sistema: quando selezionato, la violazione della zona resetta gli allarmi di sistema. · Cancella telefonate: quando selezionato, la violazione della zona blocca tutte le telefonate in uscita. · Non pronto esteso all'inserimento: q uando selezionato, la violazione della zona impedisce l'inserimento delle aree associate. · Pronto esteso all'inserimento: quando selezionato, la violazione della zona permette l'inserimento delle aree associate.

TAB SELEZIONE DETTAGLI EVENTI DA SEGNALARE Di seguito un gruppo di tabelle con l'elenco degli eventi associati ad ogni tab:

ZONE EVENTI GESTITI
· Comando · Esclusione zona

Aree / Sistema EVENTI GESTITI

Tab Inserimenti

· Inserimento totale · inserimento parziale 1 · Inserimento parziale 2

Tab Allarme zone

· Furto · 24H · Incendio · Panico

Tab Sabotaggi

· Sabotaggio zone · Sabotaggio sirene · Accecamento concentratore radio · Sabotaggio App · Sabotaggio espansione 8 In Out · Sabotaggio tastiera

Tab Guasti

· Guasto zona · Guasto sirena · Guasto radiocomando · Guasto fusibili di alimentazione bus · Batteria alimentazione bus · Batteria uscita radio · Batteria sirena · Rete di alimentazione bus · Batteria zona radio · Batteria radiocomando · Livello di tensione ingresso basso periferica
da bus · Livello di tensione uscita basso periferica
da bus · Supervisione zone radio · Supervisione sirene radio · Guasto uscita · Guasto telecamera

Tab generici

· Inattività · Non pronto all'inserimento · Utente loggiato · On forzato L2 · ON forzato L3 · Negligenza · Memoria allarme · Reset allarmi · Stop allarmi · Stop telefonate · Errore inserimento temporizzato · Memoria allarme di sistema

· Isolamento zona · inibizione zona
· Inserimento effettivo · Disinserimento · Inserimento parziale 1 e 2
· Rapina · Allagamento · Gas · Medico
· Sabotaggio RFID · Sabotaggio Safetouch · Sabotaggio Dispositivi Touch · Sabotaggio alimentatori e isolatori · Sabotaggio concentratore radio · Sabotaggio sirena da bus
· Assenza rete GSM GPRS · Assenza linea telefonica · Guasto comunicazione fallita · Guasto zona rapina · Guasto mancato inserimento · Guasto espansione IP da bus · Accecamento rilevatore di movimento · Guasto espansione 8 In Out · Guasto tastiera · Guasto RFID · Guasto Safetouch · Guasto Dispositivi touch · Guasto alimentatori o isolatori · Guasto concentratore radio da bus · Guasto sirena da bus · Guasto dispositivi telefonici · Guasto espansione ip · Guasto dispositivo ip (telecamera)
· Programmazione tecnica · Centrale in servizio · Reset allarmi di sistema · Stop telefonate sistema · Variazione data ora · Variazione dati sito · Reset automatico sistema · Chiamata vocale fallita · Comunicazione telefonica uscente · Evento periodico comunicatore digitale · Test manuale comunicatore digitale · Inviato SMS

TASTIERA EVENTI GESTITI
· Codice errato · Codice accettato · Blocco tastiera
RFID EVENTI GESTITI
· Chiave non valida · Chiave accettata · Blocco lettore RFID
CONNESSIONI REMOTE EVENTI GESTITI

· Tasto evento 1 · Tasto evento 2

88

· Sabotaggio dispositivi telefonici · Sabotaggio espansione IP · Sabotaggio dispositivo IP (telecamera) · Sabotaggio comunicazioni remote · Accecamento modulo GSM · Codice non valido · Anomalia batteria centrale · Anomalia rete alimentazione centrale · Guasto PSTN · Guasto GSM · Guasto scheda IP · Guasto scheda audio · Guasto scheda parla/ascolta · Guasto domotica · Guasto fusible linea aux centrale · Guasto fusibile linea bus centrale · Guasto fusibile linea sirena centrale · Livello basso tensione centrale · Guasto bus di centrale · Guasto linea telefonica · Anomalia rete GSM · Anomalia rete GPRS · Perdita data · Guasto connessione cloud · Inviata EMAIL · Inviato MMS · Comunicazione telefonica entrante · Causa blocco inserimento · Effettuata chiamata vocale · Comunicazione digitale fallita · Comunicazione digitale inviata · Modificati parametri dei comunicatori · Aggiornamento firmware · Invio email fallito
< BACK

< BACK

· Login errato · Login eseguito · Blocco web · Blocco PC

TIMER EVENTI GESTITI
· Timer on off

USCITE EVENTI GESTITI
· Attivazione uscita monostabile · Attivazione manuale uscita

AZIONI EVENTI GESTITI

Tab Inserimenti · Azione di inserimento disinserimento

Tab Allarmi Tab Comandi
Tab Uscite

· Azione di allarme furto · Azione di allarme H24 · Azione di allarme incendio
· Comando tasto evento 1 · Comando tasto evento 2 · Comando straordinario · Comando Stop allarmi · Comando Reset allarmi
· Azione di attivazione uscita · Azione di disattivazione uscita · Azione di bascula uscita

Tab Zone

· Azione di esclusione zona · Azione di inclusione zona

TASTIERE TOUCH EVENTI GESTITI
· Codice errato · Codice accettato · Blocco Safetouch

DISPOSITIVI TOUCH/ EVENTI GESTITI APP/BRIDGE
· Codice errato · Codice accettato · Blocco Safetouch / Planux / App / Bridge

CAMBIO CODICI EVENTI GESTITI
· Codice aggiunto · Codice rimosso · Codice modificato

RIPRISTINO DATABASE EVENTI GESTITI
· Ripristino database

· Blocco Comandi SMS · Blocco Menù Vocale · Blocco domotica
· Azione di allarme Panico · Azione di allarme Rapina · Azione di allarme Allagamento · Comando Reset telefonate · Comando Reset centrale · Richiesta di assistenza · Richiesta di abilitazione installatore
· Azione di isolamento zona · Azione di attivazione zona
· Tasto evento 1 · Tasto evento 2
· Tasto evento 1 · Tasto evento 2
· Chiave aggiunta · Chiave rimossa · Chiave modificata

· Azione di allarme Gas · Azione di allarme Medico
· Richiesta codice · Richiesta chiave · Richiesta di upgrade login · Richiesta abilitazione produttore

PANNELLO SEZIONE GESTIONE PERIODI / CALENDARIO È in questa sezione che si impostano i periodi di attività, la loro eventuale durata e l'associazione ad un timer specifico. È possibili impostare fino a trenta diversi periodi /calendari, anche se in figura ne sono mostrati meno per comodità.

ID

Giorno inizio

Mese inizio

Anno inizio

Giorno sett. inizio Giorno fine

Mese fine

1

25

Dicembre

2012

*

6

Gennaio

2

3

4

ID 5 Casella numerica, permette di identificare in modo univoco il timer specifico.

Anno fine 2013

Giorno sett. fine Tipo timer

*

Inserimento

Tipo inserimento Festivo

ABILITAZIONE Checkbox, quando selezionato abilita il funzionamento del timer selezionato.

GIORNO INIZIO / MESE INIZIO / ANNO INIZIO / GIORNO SETT. INIZIO / GIORNO FINE / MESE FINE / ANNO FINE / GIORNO SETT. FINE Menù a discesa, selezionare il giorno, il mese e/o l'anno di inizio/fine intervallo. Se non è importante o non è conveniente assegnare un giorno, mese e/o anno scegliere dal menù selezionare asterisco (*).

TIPO TIMER (SELEZIONE) Menù a discesa, selezionare il tipo di timer che sarà attivo durante l'intervallo fra quelli disponibili nel menù a discesa. Sarà possibile scegliere uno qualsiasi fra gli otto tipi timer configurati. Vedere anche Descrizione (tipo timer).

TIPO INSERIMENTO Menù a discesa, selezionare la modalità di funzionamento assegnata al timer. Sarà possibile scegliere uno qualsiasi fra gli otto tipi di inserimento timer configurati alla sezione Inserimenti.

ATTENZIONE: Se specificato il mese, è necessario specificare anche il giorno del mese. Se specificato l'anno è necessario specificare sia il mese che il giorno.
ATTENZIONE: Priorità dei timers periodi / calendario: In caso di conflitto fra due o più timers, il timer con il minor uso prevale sugli altri e sarà quindi usato. Ad esempio, si immagini di avere due timers in conflitto, un primo attivo tutti i giorni ed un secondo attivo solo un giorno alla settimana. Il timer che sarà considerato sarà quello attivo solamente un giorno alla settimana, in quanto è quello che dei due è meno usato.

89

< BACK

5ª edizione 03/2022 cod. 2G40002840

CERTIFIED MANAGEMENT SYSTEMS
www.comelitgroup.com
Via Don Arrigoni, 5 - 24020 Rovetta (BG) - Italy


Adobe PDF Library 16.0.7 Adobe InDesign 17.2 (Windows)