L-12 Manuale operativo

ZOOM CORPORATION

L-12 Manuale operativo

[PDF] L-12 Manuale operativo - | ZOOM

... impostazioni mixer come scene e richiama- re queste impostazioni salvate in qualunque momento. ... NOTE. • I file WAV mono possono essere assegnati ai canali mono ...

PDF preview unavailable. Download the PDF instead.

I L-12
Manuale operativo
Leggete le precauzioni d'uso e sicurezza prima dell'uso.
© 2017 ZOOM CORPORATION
E' proibita la copia o la riproduzione totale o parziale di questo manuale, senza permesso.
I nomi di prodotti, marchi registrati e produttori citati in questo documento sono di proprietà dei rispettivi detentori. Tutti i marchi e marchi registrati citati in questo documento sono a mero scopo identificativo e non intendono infrangere i copyright
dei rispettivi detentori.

Precauzioni d'uso e sicurezza

In questo manuale, sono usati simboli per sottolineare avvertimenti, da osservare per evitare incidenti. Il si-

gnificato dei simboli è il seguente.

Qualcosa che può provocare seri danni o mor-

Qualcosa che può provocare danni o danneg-

Attenzione te

Cautela giare l'apparecchio

Altri simboli usati

Azione obbligatoria

Azione proibita

Attenzione
 Operatività con adattatore AC
Non usate adattatori AC diversi da AD-19 di ZOOM. Non superate la portata dell'impianto e dell'attrezzatura elettrica. Prima di usare l'unità in un Paese straniero o zona in cui il voltaggio elettrico è diverso, consultate sempre un rivenditore ZOOM e usate un adattatore AC adatto.
 Modifiche
Non aprite l'unità e non tentate di modificare il prodotto.

Cautela

 Gestione del prodotto

Non fate cadere l'unità e non esercitate forza eccessiva.

Fate attenzione a non far entrare oggetti estranei nell'unità.

 Ambiente operativo

Non usate l'unità con temperature estreme.

Non usate l'unità vicino a fonti di calore.

Non usate l'unità in presenza di alta umidità o in presenza di acqua.

Non usate l'unità in luoghi sottoposti a frequenti vibrazioni.

Non usate l'unità in presenza di polvere o sabbia.

 Gestione adattatore AC

Scollegando la spina dall'impianto, afferrate sempre la spina stessa.

Scollegate la spina dall'impianto se l'unità non è usata per un lungo periodo e in caso di lampi.

 Cavi di connessione e jack ingresso/uscita

Spegnete sempre tutte le apparecchiature prima di collegare i cavi.

Scollegate sempre i cavi di connessione e l'adattatore AC prima di spostare l'unità.

 Volume

Non usate l'unità a volume eccessivo per un lungo periodo.

 Interferenza con altre apparecchiature elettriche

Per motivi di sicurezza

è stato concepito per garantire la massima protezione contro l'emissione di

radiazioni elelttromagnetiche dall'interno dell'apparecchio, e per fornire protezione da interferenze esterne.

Tuttavia, apparecchi molto sensibili a interferenze o che emettano potenti onde elettromagnetiche potreb-

bero provocare interferenza se posti in prossimità. In tal caso, posizionate

lontano dall'altro appa-

recchio.

Con ogni tipo di apparecchio a controllo digitale, compreso

l'interferenza elettromagnetica può pro-

vocare malfunzionamenti e può danneggiare o distruggere dati. Fate attenzione.

1

 Pulizia
Usate un panno morbido per pulire la parte esterna dell'unità, se necessario. Nel caso, usate un panno umido ben strizzato per pulirla. Non usate mai detergenti abrasivi, cere e solventi come alcol, benzene o diluente.
 Rottura e malfunzionamenti
Se l'unità si rompe o non funziona, scollegate immediatamente l'adattatore AC, spegnete l'unità e scollegate i cavi. Contattate il rivenditore dal quale avete acquistato l'unità o l'assistenza ZOOM con le seguenti informazioni: modello, numero di serie e sintomi specifici di rottura o malfunzionamento, assieme al vostro nome, indirizzo e numero di telefono.
 Copyright
· Windows® è un marchio registrato di Microsoft® Corporation. · Macintosh, Mac OS e iPad sono marchi o marchi registrati di Apple Inc. · I loghi SD, SDHC e SDXC sono marchi. · Altri nomi di prodotti, marchi registrati e nomi di società citati in questo documento sono di proprietà dei
rispettivi detentori. Note: Tutti i marchi e marchi registrati citati in questo documento sono a mero scopo identificativo e non
intendono infrangere i copyright dei rispettivi detentori. La legge proibisce la registrazione da fonti coperte da copyright, compresi CD, registrazioni, nastri, esecuzioni live, video e broadcast, senza permesso del detentore del copyright, per qualunque scopo diverso dall'uso personale. ZOOM CORPORATION non si assume responsabilità relativamente alla violazione del copyright.
 Nota sulla funzione Auto Power Off
L'unità si spegne automaticamente se non in uso per 10 ore. Per fare in modo che stia sempre accesa, disabilitate la funzione di risparmio energetico automatico facendo riferimento a "Disablilitare la funzione di risparmio energetico automatico" a pagina.
Nazioni EU
Dichiarazione di conformità
2

Introduzione

Grazie per aver preferito LiveTrak

(

) di ZOOM.

ha le seguenti funzioni.

Mixer digitale a 12-canali & registratore multitraccia

unisce un mixer digitale con 12 canali totali in ingresso (8 mono e 2 stereo), un registratore multitraccia che può registrare simultaneamente fino a 14 tracce, e un'interfaccia audio USB 14-in/4-out. Compatto e leggero, questo mixer digitale è facile da trasportare e può anche essere usato coi sistemi PA per performance live in studi di re- gistrazione, locali, e piccoli eventi.

Preampli microfonici di alta qualità

ha preampli microfonici di alta qualità incorporati per 8 canali. Gli ingressi analogici di alta qualità, che possono fornire alimentazione phantom a +48 V, hanno -128 dBu EIN di valore nominale e +60 dB di gain in ingresso max. Inoltre, i canali 1 e 2 supportano anche l'ingresso Hi-Z, mentre i canali da 3 a 8 hanno funzioni PAD (26 dB di attenuazione), che li rende in grado di accettare alti livelli in ingresso.

5 canali MONITOR OUT

In aggiunta al MASTER OUT,

ha anche 5 canali MONITOR OUT. I mix di MONITOR OUT possono es-

sere impostati separatamente per ogni uscita. Poiché questi supportano l'uscita cuffie, le cuffie sono tutto

ciò che serve per inviare diversi mix a ogni esecutore.

Mixer digitale intuitivo

Non è necessario aprire menu con

. Ogni parametro mixer può essere controllato grazie a manopo-

le e tasti proprio come un mixer analogico. Ogni canale ha un EQ a 3-bande, e i canali mono hanno fun-

zioni compressore. Il mixer comprende anche effetti di mandata di alta qualità. Inoltre, si possono salvare

nell'unità fino a 9 scene collegate allo status del mixer.

Registratore che può registrare fino a 14 tracce in simultanea ed eseguirne 12

può registrare simultaneamente ogni canale e l'uscita del segnale stereo del master fader per un totale di 14 tracce. Poiché i dati registrati sono salvati in formato WAV 16/24-bit, 44.1/48/96 kHz, i file possono essere facilmente copiati su computer e usati in un DAW. Inoltre, si possono eseguire overdubbing e punch in/out come ci si aspetta da un registratore multitraccia.

Interfaccia audio USB 14-in/4-out

può essere usato come interfaccia audio USB 14-in/4-out. I segnali da ogni ingresso e l'uscita del master fader possono essere registrati su DAW. Inoltre, i segnali in uscita da un computer possono anche essere assegnati a un canale stereo. E' anche supportata la modalità class compliant, che consente la connessione a dispositivi iOS.

3

Indice
Precauzioni d'uso e sicurezza Introduzione
Nomi e funzioni delle parti Lato superiore Pannello posteriore
Esempio di collegamento di un'apparecchiatura
Sistema PA Live
Veduta d'insieme del display Schermata Home
Accendere e spegnere l'unità Accendere Spegnere
Usare la schermata MENU
Mixer Inviare in uscita segnali provenienti da apparecchiature esterne Regolare tono e pan Usare gli effetti incorporati Usare le funzioni scene Impostare i segnali in uscita da MONITOR OUT A­E
Registrare e riprodurre Prepararsi a registrare Registrare ed eseguire tracce Aggiungere marker Rifare parti di registrazione (punch in/out) Mixare le tracce Registrare automaticamente Catturare l'audio prima dell'inizio della registrazione Selezionare la cartella in cui sono salvati i project Selezionare project per la riproduzione
Usare il metronomo Abilitare il metronomo Cambiare le impostazioni del metronomo

Usare il microfono slate Registrare col microfono slate Cambiare impostazioni al microfono slate
Project Cambiare nome al project Cancellare project Proteggere i project Controllare le informazioni del project Salvare project su chiave USB Importare project da chiavi USB Gestire i marker
File audio Cancellare file audio Esportare file audio su chiave USB Importare file audio da chiave USB
Usare le funzioni d'interfaccia audio Installare il driver Collegare un computer Inserire segnali di ritorno dal computer su un canale stereo
Usare le funzioni di lettore di card
Impostazioni di registrazione e riproduzione Cambiare formato di registrazione Cambiare le impostazioni di registrazione automatica Visualizzare i livelli di registrazione sugli indicatori di livello Abilitare la regolazione della latenza Cambiare la modalità di riproduzione
Impostazioni delle card SD Controllare lo spazio residuo della card SD Formattare card SD Testare la performance della card SD
Varie impostazioni Impostare data e ora Impostare l'interruttore a pedale Cambiare frequenza di campionamento Disablilitare la funzione di risparmio energetico

4

automatico Regolare il contrasto del display Riportare alle impostazioni di default di fabbrica Controllare le versioni firmware Aggiornare il firmware Diagnostica Specifiche tecniche Specifiche tecniche degli effetti di mandata Diagramma a blocchi del mixer
5

Nomi e funzioni delle parti
Lato superiore
Sezione del canale d'ingresso
 Jack ingresso MIC/LINE
 Interruttore 48V/indicatore  Interruttore Hi-Z  Interruttore PAD  Indicatore SIG  Manopola GAIN
 Manopola COMP
 Pulsante SEL  Pulsante REC/PLAY

 Jack ingresso MIC/LINE Questi jack ingresso hanno preampli microfonici incorporati. Collegate qui microfoni, tastiere e chitarre. Utilizzabili sia con connettori XLR che 1/4-pollice (bilanciati o sbilanciati).

 Interruttore 48V/indicatore Esso attiva/disattiva l'alimentazione phantom a +48 V. Accendetelo ( phantom ai jack ingresso MIC/LIN 1­4 (o 5­8). L'indicatore si accende quando l'interruttore è su on.

) per fornire alimentazione

 Interruttore Hi-Z Usatelo per commutare l'impedenza in ingresso del jack ingresso MIC/LINE 1 (o 2).

6

Accendetelo ( ) quando collegate una chitarra o un basso.

 Interruttore PAD Esso attenua (riduce) il segnale in ingresso dell'apparecchiatura connessa al jack ingresso MIC/LINE di 26 dB. Accendetelo ( ) quando collegate apparecchi a livello linea.

 Indicatore SIG Questo indicatore mostra il livello del segnale dopo la regolazione operata con la manopola GAIN. Il colore dell'indicatore varia in base al livello del segnale. Luce rossa: -3 dB Luce verde: -48 to -3 dB

 Manopola GAIN Usatela per regolare il gain in ingresso del preampli microfonico. La gamma di regolazione dipende dallo status on/off dell'interruttore del jack ingresso MIC/LINE (Hi-Z sui canali 1­2 o PAD sui canali 3­8).

Jack Jack ingresso MIC/LINE 1­2 (XLR) Jack ingresso MIC/LINE 1­2 (TRS)
Jack ingresso MIC/LINE 3­8

Gamma regolazione

+16 ­ +60 dB

Hi-Z off

+16 ­ +60 dB

Hi-Z on (TS)

+6 ­ +50 dB

PAD off

+16 ­ +60 dB

PAD on

-10 ­ +34 dB

 Manopola COMP Usatela per regolare la quantità di compressione.

 Pulsante SEL Usatelo per selezionare un canale per la regolazione parametro nella sezione channel strip. I canali coi pulsanti SEL accesi sono influenzati dalle regolazioni della sezione channel strip.

 Pulsante REC/PLAY Usatelo per commutare da registrazione dei segnali in ingresso su card SD a riproduzione da card SD di un file già registrato.

Status Luce rossa
Luce verde Spento

Spiegazione
I segnali in ingresso saranno registrati su card SD dopo il passaggio dal compressore.
Sarà riprodotto un file già registrato. I segnali in riproduzione entrano prima dell'equalizzatore. In questo stato, i segnali dai jack ingresso sono disabilitati.
Nessun file registrato o riprodotto.

7

 Jack ingresso LINE (TS)
 Jack ingresso LINE (RCA)
 Pulsante USB
 Pulsante MUTE
 Indicatore di livello
 Fader di canale  Jack ingresso LINE (TS)
Usate questi jack ingresso per collegare l'apparecchiatura di livello li-nea. Ad esempio, collegate tastiere o dispositivi audio. Utilizzabili con connettori da 1/4-pollice (sbilanciati).
NOTE Se è collegato solo il jack ingresso linea LINE (TS), esso sarà gestito come canale mono.  Jack ingresso LINE (RCA) Usate questi jack ingresso per collegare apparecchiature di livello linea. Ad esempio, collegate dispositivi audio. Utilizzabili con connettori pin RCA. NOTE Se entrambi i jack ingresso RCA e TS LINE sono collegati, saranno usati i jack ingresso TS.
8

 Pulsante USB Commuta i segnali in ingresso sui canali 9/10 (o 11/12). Acceso: segnale audio di ritorno in uscita dal computer Spento: jack ingresso LINE

NOTE Collegate

a un computer come interfaccia audio. (  Collegare un computer )

 Pulsante MUTE Mette in mute o meno i segnali. Per mettere in mute il canale, premete questo pulsante fino a farlo accendere.
SUGGERIMENTI Non ha effetto sulla registrazione su card SD.

 Indicatore di livello Mostra il livello di segnale dopo la regolazione tramite il fader di canale. Gamma: -48 dB ­ 0 dB
NOTE Se la posizione effettiva del fader di canale è diversa da quella richiamata usando la funzione scene, ad esempio, gli indicatori di livello mostreranno la posizione del fader richiamata.

 Fader di canale Regola il livello di segnale del canale in una gamma da - a +10 dB.

9

Sezione CHANNEL STRIP
 Pulsante EQ OFF

 Manopola HIGH

 Manopola SEND EFX

 Manopola MID FREQ

 Manopola PAN

 Manopola MID

 Manopola LOW
 Manopola LOW CUT
 Pulsante EQ OFF Quando questo pulsante è acceso, HIGH, MID, LOW e LOW CUT sono bypassati.
 Manopola HIGH Regola boost/cut dell'equalizzazione delle alte frequenze. Tipo: shelving Gamma Gain: -15 db ­ +15 dB Frequenza: 10 kHz
 Manopola MID FREQ Regola la frequenza centrale dell'equalizzazione delle medie frequenze. Frequenza (in Hz): 100, 140, 200, 250, 315, 500, 800, 1k, 1.3k, 2k, 3k, 5k o 8k
 Manopola MID Regola boost/cut dell'equalizzazione delle medie frequenze. Tipo: peaking Gamma Gain: -15 db ­ +15 dB Frequenza: impostata dalla manopola MID FREQ
 Manopola LOW Regola boost/cut dell'equalizzazione delle basse frequenze. Tipo: shelving Gamma Gain: -15 db ­ +15 dB Frequenza: 100 Hz
 Manopola LOW CUT Commuta su on/off il filtro high-pass, che taglia le basse frequenze. Quando su ON, i segnali sotto 75 Hz sono atte- nuati di 12 dB/ottava.

10

 Manopola SEND EFX La quantità che può essere inviata al bus SEND EFX è impostabile da - a +10 dB.
 Manopola PAN Usatela per regolare la posizione del canale nel panorama stereo. Su un canale ingresso stereo, regola il bilanciamento di volume tra i canali destro e sinistro.
11

Sezione FADER MODE
 Pulsanti MASTER e A­E
 Pulsanti MASTER e A­E Commutano tra i mix in uscita dai jack MASTER OUT e MONITOR OUT A­E. Pulsante MASTER: Usatelo per regolare il mix in uscita dai jack MASTER OUT. Pulsanti A­E: Usateli per visualizzare e regolare i mix in uscita dai jack MONITOR OUT A­E. NOTE I parametri che possono avere impostazioni separate per i mix di MASTER e A­E sono i seguenti. - Posizioni del fader (ogni canale)
12

Sezione SCENE

 Pulsante ON  Pulsante RESET

 Pulsanti 1­9
 Pulsante RECALL
 Pulsante SAVE
 Pulsante ON Premetelo, facendolo accendere, per usare la funzione scene
 Pulsante RESET Premete questo pulsante per resettare le impostazioni mixer attuali riportandole al default di fabbrica.
 Pulsanti 1­9 Usateli per selezionare la scena da usare per salvare lo stato attuale del mixer e per caricare scene salvate. Se le impostazioni attuali del mixer si adattano a quelle di una scena, il pulsante col numero corrispondente si accende. Questa unità può salvare fino a 9 scene.
 Pulsante RECALL Usatelo per caricare scene salvate sui pulsanti 1­9. Quando il pulsante è premuto, i pulsanti 1­9 lampeggiano se hanno scene salvate e saranno spenti se non ne hanno. Per richiamare una scena salvata, premete un pulsante lampeggiante da 1 a 9. Per annullare il richiamo della scena, premete ancora il pulsante RECALL.
 Pulsante SAVE Usate questo pulsante salvando le impostazioni attuali del mixer su una scena. Quando questo pulsante è premuto, i pulsanti 1­9 si accendono se hanno scene salvate, e lampeggiano se non ne hanno. Per salvare una scena, premete un pulsante da 1 a 9 per salvarla su quel numero. Per annullare il salvataggio, premete ancora il pulsante SAVE.

13

Sezione effetto di mandata (SEND EFX)
 Elenco tipi di effetto  ManopolaTYPE
 Parametri 1 e 2
 Pulsante EFX RETURN MUTE
 Indicatori di livello EFX RETURN
 Fader EFX RETURN
 Elenco tipi di effetto E' l'elenco degli effetti incorporati. Il nome dell'effetto attualmente selezionato si accende. Lampeggia mentre è selezionato. Se passa del tempo senza aver selezionato un altro effetto, rimane selezionato l'effetto scelto in precedenza.
 Manopola TYPE Usatela per selezionare l'effetto incorporato. Ruotatela per selezionare il tipo di effetto, e premetela per confermare.
 Parametri 1 e 2 Usateli per regolare i parametri dell'effetto sele- zionato. Vd. Specifiche tecniche degli effetti di mandata per i parametri di ogni effetto.
 Pulsante EFX RETURN MUTE Mette in mute o meno il segnale inviato dall'effetto incorporato. Per mettere in mute il segnale, premete il pulsante per farlo accendere.
14

 Indicatori di livello EFX RETURN Mostrano i livelli dei segnali inviati dall'effetto incorporato al master bus dopo la regolazione tramite il fader EFX RETURN. La gamma è da -48 dB a 0 dB.
 Fader EFX RETURN Regola i livelli dei segnali inviati dall'effetto incorporato al master bus in una gamma che va da - dB a +10 dB. NOTE Se la posizione effettiva del fader di canale è diversa da quella richiamata usando la funzione scene, ad esempio, gli indicatori di livello mostreranno la posizione del fader richiamata.
15

Sezione uscita
 Interruttore MONITOR OUT A  Interruttori MONITOR OUT B­E

 Jack MASTER OUT  Jack MONITOR OUT A  Jack MONITOR OUT A PHONES  Jack MONITOR OUT B­E PHONES
 Manopola MONITOR OUT A  Manopola MONITOR OUT A PHONES
 Manopole MONITOR OUT B­E
 Pulsante MASTER REC/PLAY  Pulsante MASTER MUTE  Indicatori di livelo master

 Master fader
 Jack MASTER OUT Questi jack inviano segnali in uscita dopo la regolazione del volume tramite il master fader. Collegateli a un ampli, sistema PA o diffusori con amplificatore incorporato, ad esempio. Supportano uscita bilanciata con connettrori XLR (2 HOT).
 Jack MONITOR OUT A Questi jack inviano segnali in uscita dopo la regolazione del volume tramite la manopola MONITOR OUT. Potete, ad es., collegare un sistema monitor per l'operatore mixer qui. Supportano uscita bilanciata con jack da 1/4-pollice.
NOTE I jack MONITOR OUT A possono essere impostati perché inviino in uscita gli stessi segnali dei jack MASTER OUT o i segnali impostati separatamente nella sezione fader mode. (  Impostare i segnali in uscita da MONITOR OUT A­E )
 Jack MONITOR OUT A PHONES Questo jack cuffia invia segnali in uscita dopo la regolazione del volume tramite la manopola MONITOR OUT A PHONES.
16

NOTE Il jack MONITOR OUT A PHONES invia sempre in uscita gli stessi segnali dei jack MONITOR OUT A.
 Jack MONITOR OUT B­E PHONES Questo jack cuffia invia segnali in uscita dopo la regolazione del volume tramite la manopola MONITOR OUT A PHONES.
NOTE I jack MONITOR OUT B­E possono essere impostati perché inviino in uscita gli stessi segnali dei jack MASTER OUT o i segnali impostati separatamente nella sezione fader mode. (  Impostare i segnali in uscita da MONITOR OUT A­E)

 Manopola MONITOR OUT A Usatela per regolare il volume dei segnali in uscita dai jack MONITOR OUT A.

 Manopola MONITOR OUT A PHONES Usatela per regolare il volume dei segnali in uscita dal jack MONITOR OUT A PHONES.

 Manopole MONITOR OUT B­E Usatela per regolare i volumi dei segnali in uscita dai jack MONITOR OUT B­E PHONES.

 Interruttore MONITOR OUT A Commuta l'uscita MONITOR OUT A tra i jack L/R e PHONES.

Status MASTER ( ) A( )

Spiegazione Sono inviati in uscita gli stessi segnali di MASTER OUT. Sono inviati in uscita i se- gnali impostati nella se- zione FADER MODE.

 Interruttori MONITOR OUT B­E Commuta i segnali in uscita dai jack MONITOR OUT B­E PHONES.

Status MASTER ( ) BE( )

Spiegazione Sono inviati in uscita gli stessi segnali di MASTER OUT. Sono inviati in uscita i se- gnali impostati nella se- zione FADER MODE.

 Pulsante MASTER REC/PLAY Usatelo per commutare tra registrazione del segnale in ingresso sul master bus su card SD e riproduzione da card SD di un file già registrato.

Status Luce rossa Luce verde Spento

Spiegazione Il segnale sarà registrato su card SD dopo la regolazione tramite master fader. Il segnale in riproduzione di un file è inserito sul master bus. I pulsanti REC/PLAY di altri canali saranno spenti a questo punto. I file non saranno né registrati né riprodotti.

 Pulsante MASTER MUTE Mette in mute o meno i jack MASTER OUT. Per mettere in mute i segnali, premete il pulsante per accenderlo.
 Indicatori di livelo master Mostrano i livelli di segnale in uscita dai jack MASTER OUT in una gamma da -48 dB a 0 dB.

17

 Master fader Regola i livelli di segnale in uscita dai jack MASTER OUT in una gamma da - a +10 dB. NOTE Se la posizione effettiva del fader di canale è diversa da quella richiamata usando la funzione scene, ad esempio, gli indicatori di livello mostreranno la posizione del fader richiamata. Tuttavia, la posizione del master fader non appare quando è attivo AUTO REC.
18

Sezione RECORDER

 Microfono Slate  Indicatore/pulsante SLATE

 Display

 Pulsante STOP
 Pulsante REW  Pulsante FF

 Pulsante MENU  Selettore  Indicatore/pulsanteTEMPO  Indicatore/pulsante PLAY/PAUSE  Indicatore/pulsante REC
 Indicatore/pulsante OVER DUB

 Microfono Slate E' un microfono incorporato per registrare commenti. Questo ingresso microfonico è attivo quando il pulsante SLATE viene premuto. Il canale ingresso può essere impostato sui canali 1­12, MASTER, o tutti i canali. (  Cambiare impostazioni al microfono slate )

 Indicatore/pulsante SLATE Attiva il microfono slate. Il microfono slate è attivo quando il pulsante

viene premuto e il suo indicatore è acceso.

 Display Mostra lo status del registratore e la schermata MENU.

 Pulsante MENU Apre il menu.

 Selettore Usatelo per cambiare menu e valori e per spostarvi tra le voci.

Operatività

Risultato

Ruotare quando la schermata principale del registratore è Cerca avanti/indietro a incrementi di 1 secon-

aperta

do.

Spingere quando la schermata principale del registratore è aperta

Imposta un marker.

Ruotare con menu aperto

Sposta tra parametri e cambia valori.

Premere con menu aperto

Conferma valore parametro.

 Indicatore/pulsante TEMPO Imposta il tempo del metronomo incorporato nel registratore. Premetelo per far sì che il registratore identifichi il tempo dal valore medio.

19

Durante la registrazione e riproduzione, l'indicatore lampeggia a un tempo di 40.0­250.0 bpm. Vd. Cambiare le impostazioni del metronomo per le impostazioni metronomo.

 Pulsante STOP Si ferma il registratore.

 Indicatore/pulsante PLAY/PAUSE Avvia e mette in pausa la riproduzione del registratore. L'indicatore mostra lo status di riprodu- zione come segue.

Status Luce verde Luce lampeggiante verde

Registratore in riproduzione. Riproduzione in pausa.

Spiegazione

 Indicatore/pulsante REC Mette il registratore in standby di registrazione. L'indicatore mostra lo status di registrazione come segue.

Status Luce rossa Luce lampeggiante rossa

Spiegazione Il registratore registra o è in standby di registrazione. Registrazione in pausa.

 Pulsante REW Premetelo per spostarvi al marker precedente. Se non ci sono marker, si sposta all'inizio. Premetelo quando siete all'inizio per spostarvi al project precedente. Tenete premuto per cercare indietro. (Più a lungo premete, più veloce si muove.)

 Pulsante FF Premetelo per spostarvi al marker successivo. Se è l'ultimo marker, si sposta alla fine del file. Premetelo ancora per passare al project successivo. Tenete premuto per cercare in avanti. (Più a lungo premete, più veloce si muove).

 Indicatore/pulsante OVER DUB

Status

Spiegazione

Acceso (ON)

Registra sovrascrivendo nella cartella del project attuale.

Spento (OFF)

Crea una nuova cartella project e una nuova registrazione.

20

Pannello posteriore

 Interruttore POWER  Connettore adattatore AC DC IN 12V  Porta USB HOST  Interruttore MODE  Porta USB DEVICE  Interruttore CLASS COM-
PLIANT MODE  Interruttore SAMPLE RATE  Slot per card SD  Jack CONTROL IN

 Interruttore POWER

Accende/spegne

.

Commutate su -- per accendere. Su per spegnere.

Quando l'impostazione dell'interruttore POWER è su OFF, le impostazioni del mixer attuale sono salvate

automaticamente nell'unità e nel file impostazioni nella cartella del project su card SD.

 Connettore adattatore AC DC IN 12V Collegate l'accluso adattatore AC qui.

 Porta USB HOST Questa porta USB 2.0 HOST serve a collegare una chiave USB. Project e file audio possono essere salvati su/ caricati da chiave USB collegata.

 Interruttore MODE Determina se usare l'unità come USB HOST, lettore di card o interfaccia audio. L'impostazione non può essere variata dopo l'avvio.

 Porta USB DEVICE Questa porta USB 2.0 serve a collegarvi a un computer. Si avvia come lettore di card o interfaccia audio, in base alla scelta fatta con l'interruttore MODE. Card reader mode Operando come lettore di card SD, i dati possono essere scambiati con un computer. Audio interface mode Operando come interfaccia audio, i dati audio possono essere scambiati con un computer. Ingressi: i segnali dai canali 1­12 dopo essere passati dai compressori e e dai segnali in uscita dal master fader sono inviati al computer. Uscite: le uscite dal computer possono essere assegnate ai canali 9/10 e 11/12.

21

L'uso quando siete collegati a un dispositivo iOS è possibile se l'interruttore CLASS COMPLIANT MODE è su ON.
 Interruttore CLASS COMPLIANT MODE Usatelo per attivare/disattivare Class Compliant Mode. Posizionatelo su ON quando siete collegati a un dispositivo iOS.
 Interruttore SAMPLE RATE Imposta la frequenza di campionamento usata dall'unità. Non si può cambiare dopo l'avvio.
 Slot per card SD E' lo slot per card SD. supporta card SD, SDHC e SDXC.

SUGGERIMENTI Potete testare se la card SD può essere usata con

. ( Testare la performance della card SD )

 Jack CONTROL IN E' possibile collegare un interruttore a pedale qui (ZOOM FS01). L'interruttore a pedale può essere assegnato a una funzione: avvio/stop riproduzione del registratore, punch in/out manuale o mettere in mute/ togliere dal mute un effetto incorporato. (  Impostare l'interruttore a pedale )

22

Esempio di collegamento di un'apparecchiatura

Sistema PA Live
Chitarra elettrica

Batteria

Tastiera

Microfono voce/chorus ×2
Chitarra elettroacustica
Basso

Microfoni Drum ×3

Diffusori attivi (main)

Cuf e esecutori ×4

DI

Cuf e Lettore portatile audio
23

Computer (per registrazione e riproduzione)

Interruttore a pedale

24

Veduta d'insieme del display

Schermata Home

   

  
 







N.

Voce

Spiegazione

 Nome del project

Mostra il nome del project. "<" appare se c'è un altro project prima di questo nella cartella. ">" appare se c'è un altro project dopo questo nella cartella.

 Icona status

Mostra lo status. : Stop : Pausa : Registrazione : Riproduzione

 Contatore

Mostra ora:minuti:secondi.

 Barra progresso

Questa barra mostra la quantità di tempo nel project dall'inizio alla fine.

 Nome cartella

La cartella in cui il project è salvato appare come FOLDER01 ­ FOLDER10.

 Icona PLAY MODE

Mostra l'impostazione di PLAY MODE.(  Cambiare la modalità di riproduzione )

 Icona metronomo

Appare quando è abilitato il metronomo. (  Usare il metronomo )

 Icona protezione project

Appare quando è abilitata la protezione del project.(  Proteggere i project )

Mostra il tempo di registrazione residuo.



Tempo residuo per registrazio- Cambia automaticamente in base al numero di canali con registrazione abiline

tata con .

 Formato file di registra- zione Mostra il formato del file di registrazione usato dal registratore.

 Data e ora attuale

Mostra data e ora attuali.

 Icona card SD

Appare quando è riconosciuta una card SD.

 Marker

Mostra il numero di marker e lo status come segue. :al marker (marker aggiunto nel punto del contatore)
:non al marker (marker non aggiunto nel punto del contatore)



Tempo project

del

file

più

lungo

nel

Mostra la lunghezza del file più lungo nel project.

25

Accendere e spegnere l'unità
Accendere

Interruttore POWER

Connettore adattatore AC DC IN 12V

Manopola GAIN

Jack Ingresso/ Uscita

Fader canale

Master fader Fader EFX RETURN

1. Verificate che le apparecchiature in uscita collegate a

siano spente.

26

2. Verificate che

sia su OFF.

3. Collegate alla presa l'adattatore AD-19 progettato per questa unità.

4. Impostate tutte le manopole

e i fader sui valori minimi.

5. Collegate strumenti, microfoni, diffusori e altre apparecchiature.

SUGGERIMENTI Esempio di collegamento di un'apparecchiatura (  Sistema PA Live )

6. Impostate

su ON.

7. Accendete le apparecchiature in uscita collegate a

.

NOTE

· Usando una chitarra o basso passivi, collegateli al canale 1 o 2, e accendete . (  Nomi e funzioni delle parti )

· Usando un microfono a condensazione, accendete . (  Nomi e funzioni delle parti )

· L'unità si spegne automaticamente se

non è usato per 10 ore. Per fare in modo che stia sempre

acceso, disabilitate la funzione di risparmio energetico automatico (  Disablilitare la funzione di ri-

sparmio energetico automatico )

27

Spegnere

1. Abbassate al minimo il volume delle apparecchiature collegate a

.

2. Spegnete gli apparecchi in uscita collegati a

.

3. Impostate

su OFF.

Appare la seguente schermata e l'unità di spegne.

NOTE Allo spegnimento, le impostazioni attuali del mixer sono salvate nel project su card SD. Se non si possono salvare su card SD, saranno salvate nell'unità.

28

Usare la schermata MENU

Le impostazioni della funzione registratore, ad esempio, sono eseguite per MENU. Qui spieghiamo le operazioni di base del menu.
Aprire il menu: Premete Si apre la schermata MENU.

usando la schermata

Selezionare voci dal menu e parametri: Ruotate Si sposta il cursore.

Confermare voci del menu e parametri: Premete Si apre la schermata MENU selezionata o la schermata d'impostazione parametri.

Tornare alla schermata precedente: Premete Si apre la schermata MENU selezionata o la schermata d'impostazione parametri.

Nelle pagine successive, le operatività della schermata menu sono visualizzate come segue. Ad esempio, "Dopo aver selezionato 'METRONOME' sulla schermata MENU, selezionate 'CLICK'" diventa: Selezionate MENU > METRONOME > CLICK
29

Mixer
Inviare in uscita segnali provenienti da apparecchiature esterne
Inviare in uscita suono dai diffusori

Mano-pola GAIN
Pulsante MUTE

Pulsante MUTE

Fader canale

Master fader

1. Usate

per regolare i segnali in ingresso mentre inserite suono da strumenti e microfoni.

NOTE Impostate in modo che gli indicatori SIG non siano rossi.
Indicatore SIG

2. Spegnete (spento) relativamente a MASTER e ai canali col suono da inviare in uscita. 3. Impostate MASTER fader su 0. 4. Usate i fader canale per regolare i volumi. 5. Usate il MASTER fader per regolare il volume generale.

30

Inviare in uscita suono dalle cuffie
Jack MONITOR OUT A PHONES
Manopola MONITOR OUT A PHONES Interruttore MONITOR OUT A

1. Collegate le cuffie al jack MONITOR OUT PHONES A.

2. Impostate

su MASTER ( ).

3. Usate

per regolare il volume.

31

Regolare tono e pan
Pul-sante SEL

Sezione CHANNEL STRIP

1. Premete

per accenderlo relativamente al canale al quale regolare tono e pan.

2. Usate manopole e pulsanti nella sezione channel strip per regolare tono e pan.

Regolare il tono:

,

,

, ,

Regolare il pan:

NOTE
· Premete per accenderlo, spegnendo tutte le equalizzazioni in una volta. Ciò bypasserà le impostazioni di HIGH, MID, LOW e LOW CUT.
· Usare il compressore (  Lato superiore )

SUGGERIMENTI Per dettagli su manopole e pulsanti (  Sezione CHANNEL STRIP )

32

Usare gli effetti incorporati
ha 16 tipi di effetti di mandata
Pul-sante SEL

Manopola SEND EFX
Manopola TYPE
Parametri 1 e 2
Pulsante EFX RETURN MUTE

1. Ruotate

Fader EFX RETURN per selezionare il tipo di effetto, e premete per confermare.

Acceso: effetto selezionato

2. Premete per spegnerlo, togliendo dal mute EFX RETURN. 3. Impostate il fader EFX RETURN su 0.

4. Premete

relativamente al canale su cui volete usare l'effetto, per accenderlo.

5. Usate

per regolare la quantità per ogni canale.

6. Usate il fader EFX RETURN per regolare la quantità generale di effetto.

7. Usate

e

per regolare i parametri dell'effetto di mandata.

NOTE

Vd. Specifiche tecniche degli effetti di mandata per i parametri di ogni effetto regolabili con

e

33

Usare le funzioni scene
La funzione scene può essere usata per salvare fino a 9 set di impostazioni mixer come scene e richiamare queste impostazioni salvate in qualunque momento.

Pulsante ON Pulsante RESET Pulsanti 1­9 Pulsante RECALL
Pulsante SAVE

Salvare scene

1. Cliccate su in modo che si accenda.
Si abilita la funzione scene.

2. Premete .
I pulsanti ~

si accendono se hanno scene salvate e lampeggiano se non ne hanno.

Premete ancora se non volete salvare una scena.

3. Premete il pulsante in cui volete salvare la scena.

34

NOTE · Nove scene sono salvate nell'unità. (  Sezione SCENE ) · Se è selezionato un pulsante che ha già una scena salvata, quella scena sarà sovrascritta. · Le seguenti voci sono salvate con le scene.
- Posizione dei fader (ogni canale, SEND EFX, MASTER) - MUTE ON/OFF (ogni canale, SEND EFX, MASTER) - EQ OFF - LOW CUT ON/OFF - EQ HIGH - EQ MID - EQ MID FREQ - EQ LOW - SEND EFX - PAN - SEND EFX TYPE - SEND EFX parametri 1 e 2 - Impostazione pulsante USB

Richiamare le scene

1. Cliccate in modo che si accenda.
Si abilita la funzione scene.

2. Premete
I pulsanti
Premete

. ­ lampeggiano se hanno scene salvate e saranno spenti se non ne hanno. ancora se non volete richiamare una scena.

3. Premete il pulsante relativo alla scena da richiamare.
La scena relativa al numero selezionato è richiamata.

NOTE Se la posizione del fader di canale differisce dalla posizione del fader visualizzata, il volume non cambierà finché il fader non è spostato nella stessa posizione. (  Sezione del canale d'ingresso )

35

Resettare le impostazioni del mixer

1. Cliccate

in modo che si accenda.

Si abilita la funzione scene.

2. Premete .
I pulsanti ­ lampeggiano se hanno scene salvate e saranno spenti se non ne hanno.
Premete ancora se non volete resettare le impostazioni.

3. Premete

.

Le impostazioni attuali del mixer sono resettate e riportate ai valori di default di fabbrica.

36

Impostare i segnali in uscita da MONITOR OUT A­ E
I jack MONITOR OUT A­E possono essere impostati per inviare in uscita lo stesso mix di MASTER OUT o mix diversi.

Interruttori MONITOR OUT
Pulsante MASTER

Fader canale

Pulsanti A­E

Regolare i mix di MONITOR OUT A­E
1. Premete un pulsante ­ per selezionare l'uscita da mixare.
Il pulsante in uscita selezionato si accende ed è abilitata l'operatività di tutti i fader di canale.
NOTE Gli indicatori di livello mostrano le posizioni del fader. Se la posizione del fader di canale differisce dalla posizione del fader visualizzata, il volume non cambierà finché il fader non è spostato nella stessa posizione.

2. Usat i fader di canale per regolare i volumi.

37

Selezionare i segnali in uscita di MONITOR OUT A­E
1. Usate l'interruttore MONITOR OUT relativamente a un'uscita per sele- zionare il segnale in uscita.
Per inviare in uscita un mix impostato con MONITOR OUT A­E: Impostate l'interruttore MONITOR OUT su A­E ( )
Per inviare in uscita lo stesso mix di MASTER: Impostate l'interruttore MONITOR OUT su MASTER ( )

Invia in uscita diversi mix per MONITOR OUT A­E Invia in uscita lo stesso mix di MASTER
NOTE · Ogni mix in uscita è salvato con scena e project. · MONITOR OUT A­E non inviano segnali effetto send-return. · I parametri che hanno impostazioni separate per MASTER e MONITOR OUT A­E sono i seguenti.
- Posizioni del fader (ogni canale)

Copiare un mix

1. Mentre premete per almeno 2 secondi il pulsante ( o ­
mete un pulsante lampeggiante come destinazione di copia (
Ciò copia il mix dalla fonte alla destinazione.

) re- lativo all'uscita da copiare, preo ­ ).

38

Registrare e riprodurre

Prepararsi a registrare
Inserire card SD

Interruttore POWER

Slot per card SD

1. Impostate

su OFF.

2. Aprite il coperchio dello slot per card SD, e inserite la card completamente nello slot.
Per togliere una card SD, spingetela ulteriormente nello slot e tiratela fuori.

NOTE · Disablilitate la protezione da scrittura sulla card SD prima di inserirla.

· Impostate sempre

su OFF prima di inserire o togliere una card SD.

· Inserire o togliere una card mentre l'unità è accesa potrebbe provocare la perdita di dati.

· Inserendo una card SD, assicuratevi di inserirla con l'orientamento corretto e il lato in su come illustra-

to.

· Se non è caricata nessuna card, non è possibile registrare e riprodurre.

· Per formattare una card SD, vd. Impostazioni delle card SD.

39

Creare nuovi project

gestisce dati di registrazione e riproduzione in unità dette project.

1. Selezionate MENU > PROJECT > NEW PROJECT .

2. Usate

per selezionare YES, e premete .

NOTE · Vd. Project per informazioni sui project. · Quando è creato un nuovo project, esso si avvia con le impostazioni del mixer attuali.

SUGGERIMENTI

Quando

viene acceso, caricherà automaticamente l'ultimo project usato.

40

Registrare ed eseguire tracce
ha funzioni registratore che consentono la registrazione simultanea di un max. di 14 tracce e la riproduzione simultanea di 12. I segnali porvenienti da ogni canale dopo essere passati dai loro compressori e dall'uscita master fader possono essere registrati. Queste registrazioni possono anche essere riprodotte.
Registrare

Pulsante REC/PLAY

Pulsante PLAY/PAUSE Pulsante REC
Pulsante Pulsante STOP OVER DUB

1. Usate

per attivare/disattivare l'overdubbing.
Indicatore OVER DUB Acceso (on): sovrascrive il project attuale Spento (off): crea e registra su nuovo project

2. Premete

relativamente ai canali da registrare, facendo accendere i pulsanti in rosso.

3. Premete

per passare in standby di registrazione.

SUGGERIMENTI Se esiste già un file registrato, e standby di registrazione.

è su off, premendo

si crea un nuovo project e poi si passa in

4. Premete

per avviare la registrazione.

41

5. Premete

per fermare la registrazione.

NOTE
· I segnali di ogni canale sono registrati dopo esere passati attraverso i compressori. (  Diagramma a blocchi del mixer )
· Punch in/out (  Rifare parti di registrazione (punch in/out) ) · Avviare la registrazione automaticamente (  Registrare automaticamente ) · Catturare l'audio prima dell'inizio della registrazione (  Catturare l'audio prima dell'inizio della registra-
zione )
· Quando la registrazione si ferma, appare sul display "Please Wait". Non spegnete l'unità e non togliete
la card SD mentre appare questo messaggio. Ciò potrebbe provocare la perdita di dati o un malfunzio-
namento.

42

Eseguire le registrazioni

Pulsante REC/PLAY

Pulsante PLAY/PAUSE

Pulsante STOP

1. Premete 2. Premete

relativamente ai canali da eseguire, accendendo i pulsanti in verde.

per avviare la riproduzione.

Indicatore PLAY/PAUSE Acceso: riproduzione Lampeggiante: pausa

3. Premete

per fermare la riproduzione.

NOTE
· I segnali in riproduzione sono aggiunti prima della sezione equalizzatore, per cui le loro impostazioni di
EQ e pan possono essere regolate durante la riproduzione. (  Diagramma a blocchi del mixer ) · Selezionare project per la riproduzione (  Selezionare project per la riproduzione ) · Cambiare la modalità di riproduzione (  Cambiare la modalità di riproduzione ) · Gli altri canali non possono essere riprodotti quando il canale MASTER è in riproduzione.

43

Aggiungere marker
Aggiungere marker nei punti desiderati col registratore rende più facile spostarsi su quelle posizioni.

Selettore

Pulsante >>| Pulsante |<<
Aggiungere marker durante la registrazione e la riproduzione
1. Premete durante la registrazione/riproduzione.

Spostarsi in ordine di marker

1. Usate questi pulsanti per spostarvi in ordine di marker.

Passare al marker successivo:

Premete

Passare al marker precedente:

Premete

NOTE Controllare e cancellare marker nei project (  Gestire i marker )

SUGGERIMENTI · E' possibile aggiungere un max di 99 marker a un project. · Potete cancellare un marker anche premendo quando siete sulla posizione del marker.

44

Rifare parti di registrazione (punch in/out)

Punch in/out è una funzione che può essere usata per ri-registrare parti di tracce già registrate. "Punch

in" significa commutare lo status di una traccia da riproduzione a registrazione. "Punch out" significa com-

mutare lo status della traccia da registrazione a riproduzione.

Con

, punch in/out può essere eseguito coi pulsanti posti sul lato supe- riore o con un interruttore a

pedale (ZOOM FS01).

1. Premete 2. Premete
rosso.

per accenderlo (si accende il suo indicatore).

Pulsante REC/PLAY
Selettore
Pulsante STOP Pulsante REC Pulsante OVER DUB Pulsante PLAY/PAUSE

ripetutamente relativamente alle tracce da ri-registrare finché non si accendono in

3. Premete 4. Premete

o ruotate verso sinistra per spostarvi prima della parte da ri-registrare. per avviare la riproduzione.

5. Premete

nella posizione in cui volete iniziare a ri-registrare (punch in).

6. Premete

per terminare la registrazione (punch out).

NOTE · Punch in/out con un interruttore a pedale (ZOOM FS01) (  Impostare l'interruttore a pedale ) · Il punch in/out sovrascrive le registrazioni. · Il punch in/out può essere eseguito fino a 99 volte a ogni avvio di registrazione.

7. Premete

per fermare la riproduzione.

45

Mixare le tracce
E' possibile registrare un mix finale stereo sulla traccia master. I segnali sono inviati alla traccia master dopo esere passati dal master fader.

Registrare sulla traccia master

1. Cliccate su

in modo che si accenda.

NOTE Regolate volume e pan di ogni traccia registrata prima di iniziare.

2. Premete MASTER

ripetutamente finché non si accende in rosso.

3. Premete 4. Premete 5. Premete 6. Premete

per tornare all'inizio della registrazione. per passare in standby di registrazione. per avviare la registrazione. per terminare il mixaggio.

46

Eseguire la traccia master

1. Premete MASTER

ripetutamente finché non si accende in verde.

2. Premete .

NOTE
· Per fermare la riproduzione della traccia master, premete MASTER spegne.

ripetutamente finché non si

· Quando la traccia master è in esecuzione, le altre tracce non saranno riprodotte. · Per ascoltare la riproduzione della tracca master da MONITOR OUT, impostate l'interruttore MONITOR
OUT A­E su MASTER ( ).

47

Registrare automaticamente
La registrazione può essere avviata e fermata automaticamente in risposta al livello dopo il passaggio dal master fader.

1. Selezionate MENU > REC/PLAY > AUTO REC > ON / OFF .

2. Usate

per selezionare ON, e premete .

Selettore Pulsante MENU Pulsante REC
Master fader

NOTE
Eseguire impostazioni aggiuntive per la registrazione automatica (  Cambiare le impostazioni di registrazione automatica )

3. Premete

ripetutamente per tornare alla schermata principale di registrazione.

4. Premete .
L'indicatore si accende e inizia lo standby di registrazione.

48

Gli indicatori di livello MASTER lampeggiano al livello che provocherà l'avvio automatico della registrazione.

SUGGERIMENTI La registrazione si avvia automaticamente quando l'ingresso supera il livello impostato (mostrato dagli indicatori di livello MASTER). Potete anche impostare la registrazione affinché si fermi automaticamente quando l'ingresso scende sotto un determinato livello. (  Impostare lo stopo automatico )

5. Premete

per fermare lo standby di registrazione o per fermare la registrazione.

NOTE · Questa funzione non può essere usata con le funzioni PRE REC, METRONOME o PRE COUNT. Attivando
AUTO REC, queste altre funzioni saranno disabilitate. · Attivando OVER DUB, AUTO REC sarà disabilitata.

49

Catturare l'audio prima dell'inizio della registrazione

Il segnale in ingresso può essere catturato per un max. di 2 secondi prima dell'avvio della registrazione (pre-recording). Impostare questa funzione in anticipo può essere utile quando una performance inizia all'improvviso, ad e- sempio.
1. Selezionate MENU > REC/PLAY > PRE REC .

2. Usate

per selezionare ON, e premete .

NOTE · Questa funzione non può essere usata con le funzioni AUTO REC, METRONOME, PRE COUNT o OVER
DUB. · Attivando AUTO REC o PRE COUNT, la funzione PRE REC sarà disabilitata. · La funzione PRE REC continua ad essere abilitata anche quando la registrazione è in pausa.

50

Selezionare la cartella in cui sono salvati i project

Scegliete una delle dieci cartelle come cartella in cui salvare i project registrati.
1. Selezionate MENU > FOLDER .

2. Usate

per selezionare la cartella in cui salvare, e premete .

NOTE · Si possono salvare fino a 1000 project in una singola cartella. · Se una cartella che non ha un project è selezionata, sarà creato automaticamente un nuovo project.

51

Selezionare project per la riproduzione

I project salvati su card SD possono essere caricati.
1. Selezionate MENU > PROJECT > SELECT .

2. Usate

per selezionare il project da caricare, e premete .

NOTE · Non possono essere selezionati project in cartelle diverse. Per selezionare un project salvato in una
diversa cartella, selezionate prima quella cartella. (  Selezionare la cartella in cui sono salvati i project ) · Quando un project è caricato, anche le impostazioni del mixer salvate in quel project sono caricate. · Se le posizioni effettive del fader di canale differiscono da quelle del fader del project caricato, gli indicatori di livello mostreranno le posizioni del fader richiamate. Il volume non sarà variato finché la posizione effettiva del fader non sarà la stessa di quella richiamata. · Passando a un diverso project, le impostazioni del mixer del project attuale sono salvate nel file impostazioni nella cartella del project.

52

Usare il metronomo

Il metronomo di

ha volume regolabile, suono selezionabile, e una funzione precount. Il volume può

anche essere regolato separatamente per ogni uscita. Le impostazioni del metronomo sono salvate sepa-

ratamente per ogni project.

Abilitare il metronomo

1. Selezionate MENU > METRONOME > CLICK .

2. Usate

per selezionare quando il metronomo deve emettere suono, e premete .

Valore impostazione OFF REC AND PLAY REC ONLY PLAY ONLY

Spiegazione Il metronomo non emette suono. Il metronomo agisce durante la registrazione e la riproduzione. Il metronomo agisce solo durante la registrazione. Il metronomo agisce solo durante la riproduzione.

53

Cambiare le impostazioni del metronomo

Cambiare il tempo del metronomo
1. Premete .
Il tempo attuale appare sul display.
2. Fate quel che segue per cambiare tempo.
· Ruotate · Premete ripetutamente al tempo desiderato

Pulsante MENU Selettore
Pulsante TEMPO

54

Impostare il precount

Si può avere un count di metronomo prima dell'inizio della registrazione/riproduzione.
1. Selezionate MENU > METRONOME > PRE COUNT .

2. Usate

per selezionare il comportamento del precount, e premete .

Valore impostazione OFF 1­8
SPECIAL

Spiegazione Nessun precount. Prima della registrazione/riproduzione, il precount suonerà per il numero di volte impostato (1­8). Prima della registrazione/riproduzione, il precount suonerà come illustrato sotto.

NOTE · Il precount è abilitato anche durante la riproduzione. · Questa funzione non può essere usata con la funzione AUTO REC. Attivando AUTO REC, la funzione
PRE COUNT sarà disabilitata. · Questa funzione non può essere usata con la funzione PRE REC. Attivando PRE COUNT, la funzione PRE
REC sarà disabilitata.

55

Cambiare suono al metronomo

1. Selezionate MENU > METRONOME > SOUND .

2. Usate

per selezionare il suono, e premete .

SUGGERIMENTI Le opzioni sono BELL, CLICK, STICK, COWBELL e HI-Q.

NOTE Premete

per attivare il metronomo e controllarne il suono.

Cambiare pattern al metronomo

1. Selezionate MENU > METRONOME > PATTERN .

2. Usate

per selezionare il pattern, e premete .

SUGGERIMENTI Le opzioni sono 1/4­8/4 e 6/8.

NOTE Premete

per attivare il metronomo e controllarne il pattern.

56

Cambiare volume al metronomo
Il volume del metronomo può essere regolato separatamente per MASTER OUT e per ogni uscita MONITOR OUT A­E.
1. Selezionate MENU > METRONOME > LEVEL > MASTER , A~E .
2. Ruotate per regolare il volume, e premete .

SUGGERIMENTI Impostabile da 0 a 100.

NOTE Premete

per attivare il metronomo e controllarne il volume.

57

Usare il microfono slate
ha un microfono slate incorporato che consente di registrare commenti.

Pulsante SLATE Selettore Pulsante MENU

Registrare col microfono slate

1. Avviate la registrazione. (  Registrare ed eseguire tracce )

2. Premete

per abilitare il microfono slate.

Mentre è premuto , l'indicatore si accende e il microfono slate è abilitato.

NOTE · Quando si usa il microfono slate, i segnali dei jack ingresso sono in mute per i canali sui quali è indiriz-
zato il microfono slate. · Nessuno dei fader di canale influisce sul livello del microfono slate.

58

Cambiare impostazioni al microfono slate
Cambiare volume al microfono slate
1. Selezionate MENU > SLATE > LEVEL . 2. Ruotate per regolare il volume, e premete .

Cambiare l'indirizzamento del microfono slate

1. Selezionate MENU > SLATE > ROUTING .

2. Ruotate

per selezionare un canale per l'indirizzamento.

3. Premete per confermare.

ON OFF
ALL: imposta l'indirizzamento su tutti i canali ALL CLEAR: cancella tutte le impostazioni Indirizzamento di canale per l'ingresso del microfono slate
4. Premete .
SUGGERIMENTI Premere alterna ON/OFF.

59

Project
gestisce dati di registrazione e riproduzione in unità dette project. I dati seguenti sono salvati in project. · Dati audio · Impostazioni mixer · Impostazioni effetto send return · Informazioni sui marker · Impostazioni metronomo
Cambiare nome al project
Si può cambiare nome al project caricato attualmente.
Pulsante MENU Selettore Pulsante REC
1. Selezionate MENU > PROJECT > RENAME . 2. Editate il nome.
Spostare il cursore o cambiare carattere: ruotate Selezionare il carattere da cambiare/confermare il cambio: premete
60

NOTE · Il nome di default del project è costituito da data e ora di creazione.
Ad es., se un project è stato creato alle 6:48:20 p.m. del 14 Marzo 2017, il nome del project sarà "170314_184820" (YYMMDD-HHMMSS). · I nomi dei project hanno 13 caratteri. · Si possono usare i seguenti caratteri nei project e nomi di file. (spazio) ! # $ % & ' ( ) + , - 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ; = @ A B C D E F G H I J K L M N O P Q R ST UVW XY Z ^ _ ` a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z {~ } · I project possono essere organizzati in ordine numerico o alfabetico. · I nomi di project/file non possono essere costituiti solo da spazi. · Il nome del project è lo stesso della cartella su card SD.
3. Premete .
61

Cancellare project

Si possono cancellare project all'interno della cartella selezionata.
1. Selezionate MENU > PROJECT > DELETE .

2. Usate

per selezionare il project da cancellare, e premete .

3. Usate

per selezionare YES, e premete .

NOTE Non si possono cancellare i project se la protezione è su ON.

62

Proteggere i project

Il project caricato attualmente può essere protetto dalla scrittura, per evitare di salvarlo, cancellarlo o cambiarne i contenuti.
1. Selezionate MENU > PROJECT > PROJECT PROTECT .

2. Usate

per selezionare ON, e premete .

NOTE · I project non possono essere usati per la registrazione se la protezione è su ON. Disattivate la protezio-
ne per registrare. · Quando la protezione è su OFF per un project, esso sarà sempre salvato su card SD allo spegnimento
dell'unità o se è caricato un altro project. Consigliamo di posizionare la protezione su ON per evitare di salvare accidentalmente cambiamenti a un project musicale dopo averlo completato.

63

Controllare le informazioni del project

Controllare le informazioni del project.
1. Selezionate MENU > PROJECT .

2. Usate

per selezionare INFORMATION, e premete .

Voce visualizzata NAME PATH DATE FORMAT SIZE TIME FILES

Spiegazione Nome del project Punto in cui il project è salvato Data e ora di creazione del project (YYYY/MM/DD HH:MM:SS) Formato di registrazione Dimensione del project Lunghezza del project (HHH: MM: SS) Informazione su tracce e file

64

Salvare project su chiave USB

Si può collegare una chiave USB direttamente a to su di essa.

, e il project caricato attualmente può essere salva-

Interruttore POWER

Interruttore MODE Porta USB HOST

Pulsante MENU Selettore

1. Impostate

su OFF.

2. Collegate la chiave USB alla porta USB HOST.

3. Impostate

su USB HOST.

4. Impostate

su ON.

5. Selezionate MENU > PROJECT > PROJECT EXPORT .

6. Editate il nome.
Spostare il cursore o cambiare carattere: ruotate

Selezionare il carattere da cambiare/confermare il cambio: premete

65

NOTE · Il nome di default del project è costituito da data e ora di creazione.
Ad es., se un project è stato creato alle 6:48:20 p.m. del 14 Marzo 2017, il nome del project sarà "170314_184820" (YYMMDD-HHMMSS). · I nomi dei project hanno 13 caratteri. · Si possono usare i seguenti caratteri nei project e nomi di file. (spazio) ! # $ % & ' ( ) + , - 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ; = @ A B C D E F G H I J K L M N O P Q R ST UVW XY Z ^ _ ` a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z {~ } · I project possono essere organizzati in ordine numerico o alfabetico. · I nomi di project/file non possono essere costituiti solo da spazi. · Il nome del project è lo stesso della cartella su card SD.

7. Premete .

8. Usate

per selezionare YES, e premete .

NOTE · La struttura della cartella su chiave USB è la seguente.
Non cambiate mai questa struttura di cartella.
ZOOM_L-12

PROJECT Cartella in cui sono salvati i dati del project

AUDIO

Cartella in cui sono salvati i dati audio

· I project saranno salvati su chiave USB nella sotto cartella "PROJECT" della cartella "ZOOM_L-12". · Non scollegate mai una chiave USB quando appare "Saving" o "Loading" sul display.

66

Importare project da chiavi USB
I project salvati su chiavi USB possono essere copiati su card SD.

NOTE
Prima usate un computer per creare le cartelle "ZOOM_L-12" e "PROJECT" sulla chiave USB (  Salvare project su chiave USB ). Solo i project all'interno della cartella "PROJECT" possono essere importati.

1. Impostate

su OFF.

2. Collegate la chiave USB alla porta USB HOST.

3. Impostate

su USB HOST.

4. Impostate

su ON.

5. Selezionate MENU > PROJECT > PROJECT IMPORT .

6. Usate

per selezionare il project da caricare da chiave USB, e premete .

7. Editate il nome.
Spostare il cursore o cambiare carattere: ruotate
Selezionare il carattere da cambiare/confermare il cambio: premete

67

NOTE · Il nome di default del project è costituito da data e ora di creazione.
Ad es., se un project è stato creato alle 6:48:20 p.m. del 14 Marzo 2017, il nome del project sarà "170314_184820" (YYMMDD-HHMMSS). · I nomi dei project hanno 13 caratteri. · Si possono usare i seguenti caratteri nei project e nomi di file. (spazio) ! # $ % & ' ( ) + , - 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ; = @ A B C D E F G H I J K L M N O P Q R ST UVW XY Z ^ _ ` a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z {~ } · I project possono essere organizzati in ordine numerico o alfabetico. · I nomi di project/file non possono essere costituiti solo da spazi. · Il nome del project è lo stesso della cartella su card SD.

8. Premete .

9. Usate

per selezionare YES, e premete .

NOTE · I project importati sono salvati nella cartella attualmente selezionata. · Non scollegate una chiave USB quando appare "Saving" o "Loading" sul display.

68

Gestire i marker
Si può aprire un elenco dei marker del project attualmente caricato, consentendo di controllarli, eseguirli o cancellarli.

1. Selezionate MENU > PROJECT > MARK LIST .
Appare un elenco dei marker.

Indica marker aggiunto
E indica il tempo in cui si è verificato uno skipping
durante la registrazione

2. Usate

per selezionare un marker, ed eseguirlo o cancellarlo.

Premete per spostarvi sulla posizione del marker.

Premete per cancellare un marker.

Pulsante MENU Selettore
Pulsante REC

69

File audio
crea i seguenti tipi di file audio in base al canale di registrazione. · Canali 1­8: file WAV mono · Canali 9/10, 11/12 e MASTER: file WAV stereo Il formato del file dipende dalla frequenza di campionamento (  Cambiare frequenza di campionamento ) e dalla profondità bit della quantizzazione (  Cambiare formato di registrazione ) usata dall'unità.
può anche riprodurre file audio creati usando un software DAW (  Importare file audio da chiave USB ).
NOTE · I nomi dati ai file audio dipendono dai loro canali.
Canali 1­8: TRACK01­TRACK08 Canali 9/10, 11/12: TRACK09_10, TRACK11_12 MASTER: MASTER · Se la dimensione del file supera 2GB durante la registrazione, sarà creato automaticamente un nuovo file nello stesso project e la registrazione continua senza pausa. Quando ciò accade, i numeri saranno aggiunti alla fine del nome di file: "-01", "-02" e così via.
Cancellare file audio
I file audio non necessari possono essere cancellati.

1. Selezionate MENU > PROJECT > FILE DELETE .
70

Pulsante MENU Selettore
Pulsante REC

2. Usate

per selezionare il file da cancellare, e premete .

NOTE Premete

per selezionare/deselezionare tutti i file.

3. Premete .

4. Usate

per selezionare YES, e premete .

NOTE I file audio non possono essere cancellati se la protezione è attiva nei loro project.

71

Esportare file audio su chiave USB
I file audio desiderati possono essere esportati dai projects alle chiavi USB. I file audio esportati saranno salvati su chiave USB nella sotto cartella "AUDIO" della cartella "ZOOM_ L-12".

1. Impostate

su OFF.

2. Collegate la chiave USB alla porta USB HOST.

3. Impostate

su USB HOST.

4. Impostate

su ON.

5. Selezionate MENU > PROJECT > FILE EXPORT .

6. Usate

per selezionare il file da esportare, e premete .

Pulsante MENU Selettore
Pulsante REC

72

7. Editate il nome.
Spostare il cursore o cambiare carattere: ruotate
Selezionare il carattere da cambiare/confermare il cambio: premete

NOTE · Il nome dei file audio ha 24 caratteri. · Si possono usare i seguenti caratteri nei project e nomi di file.
(spazio) ! # $ % & ' ( ) + , - 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ; = @ A B C D E F G H I J K L M N O P Q R ST UVW XY Z ^ _ ` a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z {~ } · I nomi di project/file non possono essere costituiti solo da spazi.

8. Premete .

9. Usate

per selezionare YES, e premete .

NOTE · Non scollegate una chiave USB quando appare "Saving" o "Loading" sul display. · I file audio saranno salvati su chiave USB nella sotto cartella "AUDIO" della cartella "ZOOM_L-12".

73

Importare file audio da chiave USB
I file audio desiderati possono essere importati da chiave USB su project esistenti e assegnati ai canali.

NOTE Prima usate un computer per creare le cartelle "ZOOM_L-12" e "AUDIO" sulla chiave USB (  Salvare project su chiave USB ). Solo i project all'interno della cartella "AUDIO" possono essere importati.

1. Impostate

su OFF.

2. Collegate la chiave USB alla porta USB HOST.

3. Impostate

su USB HOST.

4. Impostate

su ON.

5. Selezionate MENU > PROJECT > FILE IMPORT .

6. Usate

per selezionare il file da importare, e premete .

NOTE I file audio non possono essere importati da chiave USB in project che abbiano la protezione attiva.

74

7. Usate

per selezionare il canale cui assegnare il file, e premete .

NOTE · I file WAV mono possono essere assegnati ai canali mono e i file WAV stereo ai canali stereo. · I file non possono essere importati sui canali che hanno già dei file assegnati. · Quando i file sono importati, il loro nome viene cambiato automaticamente in base ai loro canali di
importazione.

8. Usate

per selezionare YES, e premete .

NOTE Non scollegate una chiave USB quando appare "Saving" o "Loading" sul display.

75

Usare le funzioni d'interfaccia audio
può essere usato come interfaccia audio USB 14-in/4-out. Dopo aver applicato il compressore, ogni canale in ingresso invia sempre in uscita il suo segnale al corrispondente canale audio USB. I canali 1­12 e il segnale in uscita dal master fader sono inviati al computer (14 canali in totale).
Installare il driver
1. Scaricate "ZOOM L-12 Driver" da http://www.zoom.co.jp sul computer.
NOTE · Potete scaricare la versione più recente di "ZOOM L-12 Driver" dal citato sito web. · Scaricate il driver adatto al sistema operativo in uso.
2. Lanciate l'installer e installate il driver.
Seguite le istruzioni sulla schermata per installare ZOOM L-12 Driver.
NOTE Vd. la Guida all'installazione acclusa al driver per dettagli sulle procedure.
76

Collegare un computer

Interruttore POWER

Interruttore MODE
Porta USB DEVICE

1. Usate un cavo USB per collegare la porta USB DEVICE al computer.

2. Impostate l'interruttore

su AUDIO INTERFACE.

3. Impostate

su ON.

NOTE

· Impostate

su ON quando vi collegate a un dispositivo iOS.

· Collegandovi a un dispositivo iOS, usate un adattatore da Lightning a USB (o Lightning a USB 3).

4. Impostate

come dispositivo sonoro del computer.

NOTE · Le funzioni interfaccia audio non possono essere usate quando la frequenza di campionamento è 96
kHz.

77

Inserire segnali di ritorno dal computer su un canale stereo
Pulsanti USB

1. Ruotate il pulsante ,

su ON relativamente al canale stereo da usare per l'input.

Il segnale controllato dal canale è commutato sul segnale del canale audio USB (prima di EQ).

78

Usare le funzioni di lettore di card
Collegati a un computer, i dati sulla card SD possono essere controllati e co- piati.

Interruttore POWER

Porta USB DEVICE
Interruttore MODE

1. Usate un cavo USB per collegare la porta USB DEVICE al computer.

2. Impostate

su CARD READER.

3. Impostate

su ON.

NOTE Operando come CARD READER (lettore di card), le altre funzioni e i pulsanti non sono utilizzabili.

79

Impostazioni di registrazione e riproduzione

Cambiare formato di registrazione

Il formato di registrazione può essere cambiato per considerazioni di qualità dell'audio e dimensione del file.

1. Aprite MENU > REC / PLAY > REC FORMAT .

2. Usate

per cambiare il formato, e premete .

SUGGERIMENTI Sovrascrivendo una registrazione, la registrazione si verifica alla profondità bit del file originale. Ad esempio, un file registrato a 16-bit non può essere sovrascritto da una registrazione a 24-bit.

80

Cambiare le impostazioni di registrazione automatica
E' possibile impostare le condizioni di avvio e stop automatico della registra- zione.

Impostare il livello di avvio della registrazione automatica

1. Aprite MENU > REC / PLAY > AUTO REC > REC START LEVEL .

2. Usate

per cambiare il livello di avvio, e premete .

La registrazione si avvia automaticamente quando il livello del segnale in uscita del MASTER fader supera la soglia impostata.
SUGGERIMENTI Impostabile da -48 a 0 dB.

81

Impostare lo stopo automatico

1. Aprite MENU > REC / PLAY > AUTO REC > AUTO STOP .

2. Usate

per selezionare il tempo di stop automatico, e premete .

SUGGERIMENTI Impostabile su OFF o da 0 a 5 secondi.

3. Aprite MENU > REC / PLAY > AUTO REC > REC STOP LEVEL .

4. Usate

per impostare il livello di stop, e premete .

La registrazione si ferma automaticamente quando il livello dell'uscita del MASTER fa-der è sotto la soglia impostata per la durata di tempo impostata al punto 2.
NOTE Se avviate la registrazione dopo aver impostato l'avvio e lo stop della registrazione automatica, il livello impostato al punto 4 appare sugli indicatori di livello MASTER.

82

Visualizzare i livelli di registrazione sugli indicatori di livello

I segnali dei livelli registrati sul registratore o registrati su un computer usando la funzione d'interfaccia audio possono essere visualizzati sugli indicatori di livello di ogni canale.

1. Aprite MENU > REC / PLAY > REC LEVEL METER .

2. Usate

per selezionare ON, e premete .

Se i livelli dei segnali registrati sono più alti dei livelli post fader, i livelli del segnale re- gistrato appaiono illuminati debolmente sugli indicatori di livello.

Abilitare la regolazione della latenza

Sovrascrivendo, la regolazione può essere eseguita per il delay provocato dalla conversione analogico-digitale, dal processamento di segnale e dalla conversione digitale-analogico.

1. Aprite MENU > REC / PLAY > LATENCY ADJUST .

2. Usate

per selezionare ON, e premete .

83

Cambiare la modalità di riproduzione

1. Aprite MENU > REC / PLAY > PLAY MODE .

2. Usate

per selezionare la modalità di esecuzione, e premete .

Valore impostazione

Spiegazione

OFF

Solo il project selezionato viene riprodotto. La riproduzione continua anche quando si raggiunge le fine di un file.

PLAY ONE (riproduzione lo)

brano

singo-

Solo il project selezionato viene riprodotto. La riproduzione si ferma quando si raggiunge la fine di un file.

PLAY ALL (riproduzione di tutti i bra- Ogni project, da quello selezionato fino all'ultimo, sarà riprodotto. ni)

REPEAT ONE (ripetizione singolo brano)

Il project selezionato sarà riprodotto ripetutamente.

REPEAT ALL (ripetizione di tutti i brani)

Tutti i project della cartella selezionata saranno riprodotti ripetu- tamente.

84

Impostazioni delle card SD
Controllare lo spazio residuo della card SD
1. Aprite MENU > SD CARD > REMAIN .
Visualizza lo spazio residuo della card.

NOTE visualizza meno dello spazio residuo effettivo, per garantire di mantenere spazio per evitare che
la performance su card SD possa degradarsi.

Formattare card SD

Formattate le card SD per usarle con

.

1. Aprite MENU > SD CARD > FORMAT .

2. Usate

per selezionare YES, e premete .

NOTE

· Prima di usare card SD appena acquistate o che sono state formattate da un computer, dovete format-

tarle con

.

· Sappiate che tutti i dati precedentemente salvati su card SD saranno cancellati quando questa è format-

tata.

· Formattate una card SD prima di registrarla a 96 kHz.

85

Testare la performance della card SD

Potete testare le card SD per sapere se potete usarle con

.

Un test di base si esegue velocemente, mentre un test completo esamina l'intera card SD.

Eseguire un test rapido

1. Aprite MENU > SD CARD > PERFORMANCE TEST .

2. Usate

per selezionare QUICK, e premete .

3. Usate

per selezionare YES, e premete .

Si avvia il test della card. Il test dovrebbe impiegarci ca 30 secondi

Il risultato del test appare quando questo è terminato.

4. Premete

per fermare il test.

NOTE Anche se il risultato del test è "OK", non vi è garanzia che non si verifichino errori di scrittura. L'informazione è una semplice guida.

86

Eseguire un test completo

1. Aprite MENU > SD CARD > PERFORMANCE TEST .

2. Usate

per selezionare FULL TEST, e premete .

Appare la quantità di tempo necessaria.

3. Usate

per selezionare YES, e premete .

Il risultato del test appare quando questo è completato. Se access rate MAX raggiunge 100%, la card non può essere usata (NG).

4. Premete

per fermare il test.

SUGGERIMENTI Potete premere per mettere in pausa e riprendere un test.

NOTE Anche se il risultato del test è "OK", non vi è garanzia che non si verifichino errori di scrittura. L'informazione è una semplice guida.

87

Varie impostazioni
Impostare data e ora

1. Selezionate MENU > SYSTEM > DATE/TIME . 2. Impostate data e ora.
Spostare il cursore o cambiare valore: ruotate
Selezionare una voce/confermare un cambio: premete

Display Pulsante MENU Pulsante REC

3. Premete .
Alla prima accensione dopo l'acquisto, dovete impostare data/ora.

88

Impostare l'interruttore a pedale
Se è collegato un interruttore a pedale (ZOOM FS01) al jack CONTROL IN, potete avviare/fermare la riproduzione del registratore, eseguire punch in/out o mettere/togliere dal mute l'effetto di mandata col pedale.
1. Aprite MENU > SYSTEM > CONTROL IN . 2. Usate per cambiare valore.

Valore impostazione PLAY PUNCH I/O SEND EFX MUTE

Spiegazione Premete l'interruttore a pedale per avviare/fermare la riprodu- zione (equivale a
)
Usatela per controllare il punch in/out (equivale a ) Mette/toglie il mute dall'effetto di mandata

89

Cambiare frequenza di campionamento

Il formato del file usato quando si registra sul registratore dipende da questa impostazione.

Prima di cambiare la frequenza di campionamento,

deve essere posizionato su OFF.

1. Verificate che

sia su off.

2. Cambiate posizione a

.

SUGGERIMENTI Le opzioni sono 44.1 kHz, 48 kHz e 96 kHz.

NOTE · Quando è selezionato 96 kHz, alcune operazioni dell'unità sono limitate. Le funzioni limitate sono le se-
guenti. - Tracce registrabili: solo tracce 1­12 - SEND EFX: disabilitato - EQ: disabilitato - OVER DUB: disabilitato - Audio interface: disabilitato - MONITOR OUT: solo lo stesso segnale in uscita di MASTER · Formattate una card SD prima di registrare a 96 kHz.

3. Impostate

su ON.

NOTE · La frequenza di campionamento non si può cambiare durante l'operatività. · Se è caricato un project che ha una frequenza di campionamento diversa da quella impostata sull'uni-
tà, la registrazione e la riproduzione non saranno possibili.

90

Disablilitare la funzione di risparmio energetico automatico

L'unità si spegne automaticamente se

non è usato per 10 ore.

Se volete che resti sempre acceso, disabilitate la funzione di risparmio energetico automatico.

1. Tenendo premuto

, impostate

su ON.

2. Usate

per selezionare OFF, e premete .

NOTE Questa impostazione è salvata sull'unità.
Regolare il contrasto del display
1. Aprite MENU > SYSTEM > DISPLAY CONTRAST . 2. Usate per cambiare valore.
SUGGERIMENTI Impostabile da 1 a 10.

91

Riportare alle impostazioni di default di fabbrica

Potete riportare

alle impostazioni di default di fabbrica.

1. Aprite MENU > SYSTEM > FACTORY RESET .

2. Usate

per selezionare YES, e premete .

NOTE Ciò non resetta le impostazioni del mixer. (  Resettare le impostazioni del mixer )

Controllare le versioni firmware

Si possono visualizzare le versioni firmware di

.

1. Aprite MENU > SYSTEM > FIRMWARE VERSION .
Appaiono le versioni firmware.

92

Aggiornare il firmware

E' possibile aggiornare il firmware di

portandolo alla versione più recente.

1. Copiate il file per l'aggiornamento del firmware sulla directory principale di una card SD.
NOTE E' possibile scaricare un file di aggiornamento alla versione più recente dal sito web di ZOOM (www. zoom.co.jp).

2. Inserite la card SD in

.

3. Tenendo premuto

, impostate

4. Premete .

su ON.

NOTE

Non spegnete l'unità e non rimuovete la card SD durante l'aggiornamento del firmware. Ciò potrebbe

rendere impossibile avviare

.

5. Completato l'aggiornamento del firmware, spegnete

.

93

Diagnostica

Generale

Nessun suono o l'uscita è molto bassa

· Controllate le connessioni dei diffusori e le impostazioni di volume dei diffusori. · Controllate le connessioni di strumenti e microfoni. · Usando un microfono a condensatore, accendete . · Verificate che gli indicatori SIG siano verdi. · Verificate che sia spento. · Alzate tutti i fader di canale e il master fader, e verificate che gli indicatori di livello siano accesi.

· Verificate che MASTER

sia spento o acceso in rosso.

L'audio registrato è troppo alto, troppo basso o silenzioso

· Regolate i gain in ingresso e verificate che gli indicatori SIG siano verdi. · Usando un microfono a condensatore, accendete .

· Registrando su card SD, verificate che

sia rosso.

La registrazione non è possibile

· Registrando su una card SD, verificate che

sia acceso in rosso.

· Verificate che la card SD abbia spazio.

· Registrando su card SD, verificate che il project non sia protetto (per evitare la sovrascrittura).

Il suono in riproduzione non si sente o è silenzioso

· Eseguendo dati da card SD, verificate che

sia verde.

· Alzate i fader sui canali in riproduzione, e verificate che gli indicatori di livello siano accesi.

Il suono degli apparecchi collegati ai jack ingresso è distorto

· Verificate che gli indicatori SIG non siano rossi. Se sono sccesi, abbassate i loro gain in ingresso. Potete anche accendere .
· Verificate che gli indicatori di livello non siano accesi sui livelli più alti. Se un indicatore di livello è sui livelli massimi, abbassate il suo fader.
L'effetto di mandata non lavora

· Verificate che EFX RETURN sia spento. · Alzate il fader EFX RETURN, e verificate che gli indicatori di livello EFX RETURN siano accesi. · Verificate la quantità di mandata dei canali sui quali volete usare l'effetto.

94

Non c'è suono o l'uscita è molto silenziosa da MONITOR OUT A­E
· Verificate il mix di ogni uscita. · Verificate che il volume in uscita di ogni uscita sia alzato (manopole MONITOR OUT A PHONES e MONI-
TOR OUT A­E). · Verificate le impostazioni degli interruttori MONITOR OUT A­E.
Interfaccia audio

Non si può selezionare o usare

· Verificate che

sia collegato al computer correttamente.

· Verificate che

sia su OFF su

.

· Uscite da tutti i software che usano

, e spegnete e riaccendete

.

· Reinstallate il driver.

· Collegate

direttamente alla porta USB sul computer. Non collegatelo tramite USB hub.

Il suono salta durante la riproduzione o la registrazione

· Se potete regolare la dimensione del buffer audio del software in uso, aumentatela.

· Collegate

direttamente alla porta USB sul computer. Non collegatelo tramite USB hub.

· Disattivate la funzione di riposo automatico e altre funzioni di risparmio energetico del computer.

Non si può eseguire o registrare

· Verificate che

sia collegato al computer correttamente.

· Verificate che l'impostazione Sound sul computer in uso sia su "ZOOM L-12".

· Verificate che

sia impostato come ingresso e uscita nel software in uso.

· Verificate che , sia rosso e che gli indicatori di livello per i canali 9/10 o 11/12 siano accesi.

· Uscite da tutti i software che usano

e scollegate e ricollegate il cavo USB collegato a

.

95

Specifiche tecniche

Numero di canali Ingressi ingresso e uscita
Uscite

Ingressi

Mono (MIC/LINE)

Uscite

Stereo (LINE) MASTER OUT

MONITOR OUT A (TRS)
MONITOR OUT A­E (PHONES)
Bus

Channel strip

Indicatori di livello Effetti di mandata Registratore

Interfaccia audio
Lettore di card
USB HOST Frequenza di campionamento Caratteristiche di frequenza
Rumore ingresso equivalente
Display Alimentazione Assorbimento Dimensioni esterne Peso (solo unità principale)

Mono (MIC/LINE) Stereo (LINE) MASTER OUT MONITOR OUT Tipo Gain ingresso
Impedenza in ingresso
Max. livello in ingresso
Alimentazione Phantom Tipo Max. livello in ingresso Tipo Max. livello in uscita Impedenza in uscita Tipo Max. livello in uscita Impedenza in uscita Tipo Max. livello in uscita Impedenza in uscita MASTER MONITOR SEND EFX COMP LOW CUT EQ
N. tracce max. in registrazione simultanea N. tracce max. in riproduzione simultanea Formato di registrazione Supporto registrazione
44.1/48 kHz
Profondità Bit Interfaccia Classe
Classe

8 2 1 5 Jack combo XLR/TRS (XLR: 2 HOT, TRS: TIP HOT) PAD OFF: +16 ­ +60 dB PAD ON: -10 ­ +34 dB Hi-Z ON: +6 ­ +50 dB XLR: 3 k TRS: 10 k/1 M (con Hi-Z su ON) PAD OFF: 0 dBu (a 0 dBFS) PAD ON: +26 dBu (a 0 dBFS) +48 V Jack TS/RCA pin (sbilanciati) +10 dBu Jack XLR (bilanciati) +14.5 dBu 100  Jack TRS (bilanciati) +14.5 dBu 100  Jack stereo standard 42 mW + 42 mW a 60  100  1 5 1
75 Hz, 12 dB/OCT HIGH: 10 kHz, ±15 dB, shelving MID: 100 Hz­8 kHz, ±15 dB, peaking LOW: 100 Hz, ±15 dB, shelving 12 segmenti 16 tipi 14 a 44.1/48 kHz 12 a 96 kHz 12
Formato WAV 44.1/48/96 kHz, 16/24-bit, WAV mono/stereo Card SD da 16 MB­2 GB, SDHC da 4 GB­32 GB, SDXC da 64 GB­512 GB Registrazione: 14 canali Riproduzione: 4 canali 24-bit USB 2.0 Mass storage USB 2.0 High Speed USB 2.0 High Speed 44.1/48/96 kHz Caratteristiche di frequenza (44.1 kHz): -1.0 dB: 20 Hz ­ 20 kHz Caratteristiche di frequenza (96 kHz): -3.0 dB: 20 Hz ­ 40 kHz Misure effettive: -128 dB EIN (IHF-A) con +60 dB/150  ingresso LCD con retroilluminazione (risoluzione 128×64) Adattatore AC AD-19 (DC12 V/2 A) 17 W max. 445 mm (W)×282 mm (D)×70.5 mm (H) 2.53 kg

96

Specifiche tecniche degli effetti di mandata

N

Tipo

Spiegazione

Parametri 1

Parametri 2

Sincronizzazione tempo

1

Hall 1 Riverbero di sala, dal tono brillante

TONE

DECAY

2

Hall 2

Riverbero di sala con tempo lungo per riflessioni primarie

TONE

DECAY

3 Room 1 Riverbero di stanza con rivlessioni grezze

TONE

DECAY

4 Room 2 Denso riverbero di stanza

TONE

DECAY

5

Plate Simulazione di un Plate Reverb

TONE

DECAY

6 Church Riverbero che simula il suono in una chiesa

7

DrumAmb

Riverbero che aggiunge un'atmosfera naturale (air sound) alle percussioni

8

GateRev

Riverbero speciale, adatto a performance percussive

9 Spring Simulazione di un riverbero a molla

TONE TONE TONE TONE

DECAY DECAY DECAY DECAY

10 Delay Delay digitale dal tono definito

TIME

FEEDBACK



11 Analog Calda simulazione di delay analogico

TIME

FEEDBACK



12

P-P Dly

Effetto che invia in uscita il suono delay alternato a destra e sinistra

TIME

FEEDBACK



13

Vocal 1

Effetto molto utile che unisce delay e riverbero di sala

TIME

DECAY

14

Vocal 2

Effetto che unisce delay e riverbero con uscita mono

TIME

DECAY

15

Vocal 3

Effetto che unisce delay adatto a ballate e plate reverb

TIME

DECAY

16

Vocal 4

Effetto che unisce delay adatto al rock e riverbero di sala

TIME

DECAY

Note: Effetti di delay sincronizzabili col tempo possono essere sincronizzati col tempo del project. Per sincronizzarli, premete il pulsante TEMPO e impostate il tempo. I quarti possono essere sincronizzati col tempo.

97

SLATE HIGH FREQ MID LOW
MONITOR OUT A_L MONITOR OUT A_R MONITOR OUT B_L MONITOR OUT B_R MONITOR OUT C_L MONITOR OUT C_R MONITOR OUT D_L MONITOR OUT D_R MONITOR OUT E_L MONITOR OUT E_R EFX MASTER_L MASTER_R

Diagramma a blocchi del mixer
98

+48V

SIG

Hi-Z

PAD -26dB

(INPUT 1,2)(INPUT 3-8)

PLAY DATA 1-8 from SD CARD

GAIN

A/D

DC CUT COMP

SLATE

INPUT 1-8

PLAY DATA MASTER L from SD CARD PLAY DATA MASTER R from SD CARD

MASTER PLAY
SLATE

REC DATA 1-8 to SD CARD

USB SEND DATA 1-8 to PC

REC/PLAY

LOW CUT

EQ

MUTE

FADER MODE LEVEL METER PAN
FADER
MASTER

A

B C D

E

SEND EFX

USB RETURN DATA 1/3 from PC USB RETURN DATA 2/4 from PC PLAY DATA 9/11 from SD CARD PLAY DATA 10/12 from SD CARD

A/D

INPUT 9/1011/12

SIG USB
DC CUT

SLATE

REC DATA 9/11 to SD CARD REC DATA 10/12 to SD CARD

USB SEND DATA 9/11 to PC USB SEND DATA 10/12 to PC

REC/PLAY

LOW CUT

MUTE EQ

FADER MODE MASTER FADER
A

HIGH FREQ MID LOW

B

C

D

E

BALANCE

LEVEL METER

SEND EFX

Built-in Mic Metronome

A/D

GAIN

LEVEL

MASTER FADER MUTE

LEVEL METER

REC DATA MASTER L to SD CARD REC DATA MASTER R to SD CARD

D/ A

MASTER OUT L MASTER OUT R

MONITOR OUT VOLUME

D/ A
D/ A D/ A D/ A D/ A

VOLUME

MONITOR OUT A L MONITOR OUT A R MONITOR OUT A PHONES MONITOR OUT B PHONES MONITOR OUT C PHONES MONITOR OUT D PHONES MONITOR OUT E PHONES

MASTER A- E

OUTPUT

MUTE

LEVEL METER EFX RETURN
FADER

EFX

EFX RETURN

ZOOM CORPORATION
4-4-3 Kanda-surugadai, Chiyoda-ku, Tokyo 101-0062 Japan http://www.zoom.co.jp

Z2I-3053-02


Adobe PDF Library 15.0