10 apr 2023 — Per un funzionamento corretto, assicurarsi di leggere attentamente il presente manuale delle istruzioni prima di utilizzare il prodotto. ... CINEMA 70s”, nel caso ...
Sinto Amplificatore A/V Manuale delle istruzioni 1 Sommario Collegamenti Accessori Inserimento delle batterie Raggio operativo del telecomando Funzioni Suono di alta qualità Prestazioni elevate Facile da usare Nomi delle parti e funzioni Pannello anteriore Display Pannello posteriore Telecomando Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice 9 Collegamenti 10 10 Installazione degli altoparlanti 29 11 Collegamento degli altoparlanti 34 11 Prima di collegare i diffusori 34 12 Collegamento dei diffusori ai terminali per diffusori 38 16 Collegamento di un amplificatore di potenza esterno 39 17 Configurazione dell'altoparlante e impostazioni "Assegnazione Amplificatore" 40 17 Collegamento dei diffusori a 5.1 canali 41 20 Collegamento dei diffusori a 7.1 canali 42 22 Collegamento degli altoparlanti canale 5.1: collegamento 25 biamplificato degli altoparlanti anteriori 48 Collegamento degli altoparlanti canale 5.1: seconda coppia di altoparlanti anteriori 49 Collegamento dei diffusori multi-zona 50 Pannello anteriore Display Pannello posteriore 2 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento di una TV 51 Riproduzione Collegamento 1: televisore dotato di connettore HDMI e compatibile con la funzione ARC/eARC 52 Funzionamento di base 70 Collegamento 2: televisore dotato di connettore HDMI e Accensione 70 incompatibile con la funzione ARC/eARC 53 Selezione della sorgente di ingresso 70 Collegamento di un dispositivo di riproduzione 54 Regolazione del volume 71 Collegamento di un ricevitore (Sintonizzatore satellitare/TV via cavo) 55 Disattivazione temporanea dell'audio (Tacitazione) 71 Collegamento di un lettore multimediale 56 Riproduzione di un lettore di dischi Blu-ray o di un lettore di DVD 71 Collegamento di un lettore di dischi Blu-ray o di un lettore di DVD 57 Riproduzione da un dispositivo di memoria USB 72 Collegamento di una console per videogiochi o di un dispositivo di Riproduzione di file memorizzati in dispositivi di memoria USB 73 lettura compatibile con il formato 8K 58 Ascolto della musica su un dispositivo Bluetooth 76 Collegamento di un giradischi 59 Riproduzione di musica da un dispositivo Bluetooth 77 Collegare il dispositivo di memoria USB alla porta USB 60 Associazione con un dispositivo Bluetooth 78 Collegamento di antenne FM/AM 61 Riconnessione a questa unità da un dispositivo Bluetooth 79 Collegamento a una rete domestica (LAN) 63 Ascolto dell'audio su cuffie Bluetooth 80 LAN cablata 63 Ascolto dell'audio su cuffie Bluetooth 81 Wireless-LAN 64 Riconnessione a una cuffia Bluetooth 82 Collegamento di un dispositivo di comando esterno 65 Disconnessione da cuffie Bluetooth 82 Prese REMOTE CONTROL 65 Prese DC OUT 67 Collegamento del cavo di alimentazione 68 Pannello anteriore Display Pannello posteriore 3 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Ascolto di trasmissioni FM/AM Ascolto di trasmissioni FM/AM Sintonizzazione mediante immissione della frequenza (Sintonizzazione diretta) Ricerca RDS Ricerca PTY Ricerca TP Testo radio Modifica della modalità di sintonizzazione (Modo sintonizzazione) Sintonizzazione e preselezione automatica di stazioni (Presel. memoria auto) Pre-selezione della stazione radio corrente (Preselezione memoria) Ascolto delle stazioni di pre-selezione Specifica di un nome per la stazione preselezionata (Nome preselez.) Esclusione delle stazioni radio pre-selezionate (Salta preselezione) Annullamento Salta preselezione Ascolto di Radio internet Ascolto di Radio internet Riproduzione di file memorizzati su PC e NAS Riproduzione di file memorizzati su PC e NAS Scarica l'HEOS App Account HEOS Riproduzione da servizi musicali in streaming Ascolto della musica contemporaneamente in più stanze 83 Funzione AirPlay 109 84 Riproduzione di brani dall'iPhone, dall'iPod touch o dall'iPad 110 Riproduzione della musica di iTunes con l'unità 110 86 Riprodurre un brano da iPhone, iPod touch o iPad su più 86 dispositivi sincronizzati (AirPlay 2) 111 87 Funzione Spotify Connect 112 88 Riproduzione della musica di Spotify con l'unità 112 88 Funzioni utili 113 89 Aggiunta a Preferiti HEOS 114 Riproduzione Preferiti HEOS 114 89 Eliminazione di un Preferiti HEOS 115 90 Regolazione dell'udibilità di dialogo e voci (Miglioram. dialoghi) 115 90 Regolazione del volume di ciascun canale per far corrispondere la 91 sorgente di ingresso (Regolaz. Livello Canale) 116 92 Regolazione del tono (Tono) 117 93 Regolazione del ritardo audio (Ritardo audio) 118 94 Visualizzazione del video desiderato durante la riproduzione 95 audio (Selezione video) 119 96 Riproduzione della stessa musica in tutte le zone (Tutte Zone stereo) 120 97 Modifica delle impostazioni dei diffusori per adattarle all'ambiente 100 di ascolto (Preset diffusore) 121 101 102 105 Pannello anteriore Display Pannello posteriore 4 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Selezione di una modalità sound 122 Selezione di una modalità sound 123 Riproduzione Direct 124 Riproduzione Pure Direct 125 Riproduzione surround automatica 125 Descrizione dei tipi di modalità sound 126 Modalità audio che può essere selezionata per ciascun segnale di ingresso 129 Funzione di controllo HDMI 133 Procedura di impostazione 133 Funzione timer di spegnimento 134 Uso del timer di spegnimento 135 Funzione di selezione intelligente 136 Richiamo delle impostazioni 137 Modifica delle impostazioni 138 Funzione di blocco del pannello 140 Disattivazione del funzionamento di tutti i pulsanti 140 Disattivazione del funzionamento di tutti i pulsanti ad eccezione di VOLUME 140 Annullamento della funzione di blocco del pannello 141 Funzione di blocco del telecomando Disattivazione del sensore del telecomando Attivazione del sensore del telecomando Funzione di controllo web Controllo web dell'unità Riproduzione nella ZONE2 (altra stanza) Collegamento nelle ZONE2 Riproduzione della sorgente nella ZONE2 Regolazione del volume nella ZONE2 Impostazioni Mappa menu Operazioni menu Audio Regolazione Livello Subwoofer Parametro surround M-DAX Volume Audyssey® EQ grafico Appendice 142 142 142 143 143 146 147 148 152 153 158 159 159 159 163 164 165 168 Pannello anteriore Display Pannello posteriore 5 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Video 170 Configurazione HDMI 170 Impostazioni di uscita 174 Visualizzazione su schermo 175 Salvaschermo 176 Formato segnale 4K/8K 177 Imposta HDCP 178 Formato TV 179 Ingressi 180 Assegnazione Ingresso 180 Rinomina sorgente 183 Nascondi sorgenti 183 Livello sorgente 183 Altoparlanti 184 Imp. Audyssey® 184 Procedure per l'impostazione degli altoparlanti (Imp. Audyssey®) 186 Messaggi di errore 192 Recupero delle impostazioni "Imp. Audyssey®" 193 Impostazione manuale Assegnazione Amplificatore Configurazione Diffusori acustici Distanze Livelli Crossover Bassi Altoparlanti anteriori Collegamento diffusori Preset diffusore Rete Informazioni Collegamento Impostazione Wi-Fi Impostazioni Controllo rete Nickname Diagnostica AirPlay Spotify Connect Wi-Fi e Bluetooth Appendice 194 194 195 200 201 202 202 203 204 204 205 205 205 206 208 209 210 210 211 212 212 Pannello anteriore Display Pannello posteriore 6 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Account HEOS Non hai effettuato l'accesso Hai già effettuato l'accesso Generale Lingua Manuale d'uso ECO Trasmettitore Bluetooth Impostazione ZONA2 Rinomina Zona Nomi Selezione Intelligente (Smart Select) Uscita trigger Display frontale Firmware Informazioni Dati utilizzo Salva e carica Blocco Configurazione Reset Impostazione della retroilluminazione del telecomando Disattivazione della retroilluminazione Indicazione della zona utilizzata con il telecomando 213 Suggerimenti 213 213 Suggerimenti 231 214 Risoluzione dei problemi 233 214 L'unità non si accende oppure si spegne automaticamente 234 214 Non è possibile eseguire alcuna operazione con il telecomando 235 214 Sul display dell'unità non compare nulla 235 218 Non viene trasmesso alcun suono 236 219 Non viene trasmesso l'audio desiderato 237 220 L'audio è interrotto o disturbato 240 220 Sulla TV non compare il segnale video 241 221 Sulla TV non compare la schermata del menu 242 221 Il colore della schermata del menu e del contenuto delle operazioni visualizzato sul televisore è diverso dal solito 242 222 Non è possibile riprodurre i contenuti AirPlay 243 224 Non è possibile riprodurre i contenuti dei dispositivi di memoria 226 USB 244 226 Non è possibile riprodurre i contenuti Bluetooth 245 227 Non è possibile riprodurre l'audio della radio Internet 247 227 Non è possibile riprodurre file musicali su PC o NAS 248 228 Diversi servizi online non possono essere riprodotti 249 228 Il Controllo HDMI non funziona 249 229 Impossibile connettersi a una rete LAN wireless 250 Messaggi di errore aggiornamento 251 Pannello anteriore Display Pannello posteriore 7 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Ripristino delle impostazioni di fabbrica 252 Ripristino delle impostazioni di rete 253 Ripristino del firmware ai valori predefiniti di fabbrica 254 Appendice Informazioni su HDMI 255 Rapporto tra segnali video e uscita per il monitor 259 Riproduzione di contenuti dei dispositivi di memoria USB 261 Riproduzione di un dispositivo Bluetooth 262 Riproduzione di un file memorizzato su PC o NAS 263 Riproduzione della radio Internet 264 Funzione di memoria personale plus 264 Memorizzazione ultima funzione 264 Modalità sound e uscita canale 265 Modalità sound e parametri surround 267 Tipi di segnali di ingresso e relative modalità sound 270 Spiegazione dei termini 272 Informazioni sui marchi 281 Specifiche 283 Indice analitico 288 Impostazioni Suggerimenti Appendice Pannello anteriore Display Pannello posteriore 8 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Grazie per avere acquistato questo prodotto Marantz. Per un funzionamento corretto, assicurarsi di leggere attentamente il presente manuale delle istruzioni prima di utilizzare il prodotto. Una volta letto, custodirlo per consultazioni future. Accessori Verificare che le seguenti parti siano in dotazione con il prodotto. Guida di avvio rapido Istruzioni per la sicurezza Avvertenze sull'utilizzo delle batterie Nota sulla radio Etichette cavo Cavo di alimentazione Antenna FM per interni Antenna AM a telaio Microfono di calibrazione acustica Supporto per microfono di calibrazione acustica Telecomando (RC050SR) 2× batterie R03/AAA Antenne esterne per la connettività Bluetooth/ wireless Pannello anteriore Display Pannello posteriore 9 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Inserimento delle batterie 1 Far scorrere il coperchio posteriore nella direzione della freccia e staccarlo. Impostazioni Suggerimenti Appendice NOTA 0 Per prevenire danni o perdita di fluido della batteria: 0 Non utilizzare una batteria nuova con una vecchia. 0 Non utilizzare due tipi diversi di batterie. 0 Se si prevede di non utilizzare il telecomando per un periodo prolungato, rimuovere le batterie dal telecomando. 0 In caso di perdita di fluido della batteria, rimuoverlo attentamente dall'interno del vano batteria ed inserire delle nuove batterie. Raggio operativo del telecomando Puntare il telecomando al sensore del telecomando durante l'utilizzo. 2 Inserire due batterie correttamente nel vano batteria come indicato. Batterie Circa 7 m 30° 30° 3 Riposizionare il coperchio posteriore. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 10 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Funzioni Suono di alta qualità 0 Potente amplificatore a 7 canali a componenti discreti Offre una sezione di amplificatore di potenza a corrente elevata a componenti discreti, per usufruire di un audio eccezionale per film e musica. La potenza identica su tutti e sette i canali, a 50 W a canale (8 /ohm, a 20 Hz - 20 kHz, con T.H.D. dello 0,08 %, con 2 canali pilotati), con funzionalità di pilotaggio a bassa impedenza, offre un controllo dei diffusori straordinario. La modalità Auto Eco regola la potenza in uscita dei diffusori in base al livello del volume e a un misuratore del risparmio energetico su schermo, consentendo la riduzione dell'assorbimento di corrente in tempo reale, senza sacrificare lo straordinario suono Marantz. 0 Dolby Atmos (v p. 273) Questa unità è dotata di un decoder che supporta il formato audio Dolby Atmos. Il posizionamento o lo spostamento del suono viene accuratamente riprodotto tramite l'aggiunta di diffusori a soffitto, consentendo di sperimentare un campo sonoro surround incredibilmente naturale e realistico. 0 Virtualizzazione Diffusori (v p. 161) Virtualizzazione Diffusori consente di accedere a un'esperienza di intrattenimento più immersiva rispetto alle configurazioni di diffusori tradizionali basate sui canali, attraverso un'elaborazione digitale del segnale che comprende la virtualizzazione in altezza e la virtualizzazione surround Dolby Atmos. 0 Virtualizzazione Diffusori non va utilizzato quando sono collegati sia diffusori di altezza che diffusori surround. 0 La Virtualizzazione in altezza può venire applicata quando sono collegati diffusori surround. 0 DTS:X (v p. 276) Questa unità è dotata della tecnologia di decodifica DTS:X. Il DTS:X porta l'esperienza dell'home theater a nuovi livelli, grazie a una tecnologia audio immersiva basata sugli oggetti, che elimina i limiti dei canali. La flessibilità degli oggetti consente di ridimensionare l'audio su grandi o piccole dimensioni e di spostarlo nell'intera sala con una precisione mai raggiunta prima, per ottenere un'esperienza audio immersiva più ricca. 0 DTS Virtual:X (v p. 276) La tecnologia DTS Virtual:X è caratterizzata da un processamento con altezza virtuale e surround virtuale che fornisce un'esperienza sonora coinvolgente da qualsiasi altro tipo di sorgente di ingresso (stereo a canale 7.1.4) e di configurazione degli altoparlanti. 0 DTS Virtual:X non è utilizzabile quando sono collegati altoparlanti di altezza. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 11 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Prestazioni elevate 0 Ingresso/uscita 8K 60 Hz supportati 8K, 4K 120Hz 8K, 4K 120Hz Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice 0 Il processore video digitale esegue l'upscaling da 1080p o 4K a 8K 8K 8K Fino a 1080p/4K a 60Hz 8K Ultra HD Upscaling 8K Quando viene utilizzato il formato 8K Ultra HD (alta definizione), viene raggiunta una velocità di ingresso/uscita di 60 fotogrammi al secondo (60p) per i segnali video. Con il collegamento a un televisore compatibile con un segnale video in ingresso in formato 8K Ultra HD e 60p, è possibile fruire del senso di realismo disponibile solo con immagini ad alta definizione, anche durante la visualizzazione di video in rapido movimento. Questa unità supporta un'ampia gamma di contenuti HDR, per fornire un video a definizione ancora più elevata. 0 HDCP 2.3 Questa unità è compatibile con lo standard di protezione del copyright HDCP 2.3. Questa unità è dotata di una funzione di upscaling video 8K che consente l'invio in uscita di un segnale video 1080p o 4K tramite HDMI alla risoluzione 8K (7680 × 4320 pixel). Questa funzione consente al dispositivo di essere collegato a un televisore usando un unico cavo HDMI e produce immagini ad alta definizione per qualsiasi sorgente video. 0 Compatibilità con la funzione eARC (Enhanced Audio Return Channel) La funzione eARC è compatibile con i formati audio che sono compatibili con la funzione ARC convenzionale, in aggiunta a PCM lineare multicanale, Dolby TrueHD, Dolby Atmos, DTS-HD, DTS:X e altri formati audio che una funzione ARC convenzionale non è in grado di trasmettere. Inoltre, il collegamento con un televisore compatibile con la funzione eARC consente di fruire di una riproduzione surround di qualità più elevata dei contenuti audio riprodotti dal proprio televisore. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 12 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione 0 I collegamenti HDMI consentono di collegarsi facilmente a diversi dispositivi AV digitali (6 ingressi, 1 uscita) 61 Ingresso Uscita Impostazioni Suggerimenti Appendice 0 Il dispositivo è dotato di una funzione AirPlay® oltre alle funzioni di rete come Radio Internet, ecc. (v p. 109) Questa unità è dotata di 6 ingressi HDMI e 1 uscita HDMI che consentono il collegamento a vari dispositivi compatibili con HDMI, quali lettori Blu-ray Disc, console per giochi e videocamere HD. Con questa unità è possibile accedere a una vasta gamma di contenuti, ad esempio ascoltare la radio internet e riprodurre file audio memorizzati nel PC. L'unità supporta inoltre Apple AirPlay, che consente di riprodurre in streaming le tracce della propria libreria musicale da iPhone®, iPad®, iPod touch® o da iTunes®. 0 Supporta il sistema audio wireless "AirPlay 2®". Sincronizza più dispositivi/altoparlanti compatibili con AirPlay 2 per una riproduzione simultanea. Questa unità supporta AirPlay 2 e richiede iOS 11.4 o successivi. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 13 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione 0 Riproduzione di file DSD e FLAC tramite USB e reti Questa unità supporta la riproduzione di formati audio ad alta risoluzione come i file DSD (5,6 MHz) e FLAC 192 kHz. Fornisce una riproduzione di alta qualità di file ad alta risoluzione. 0 Il collegamento wireless con dispositivi Bluetooth può essere eseguito facilmente (v p. 76) Impostazioni Suggerimenti Appendice 0 Connessione di cuffie Bluetooth Questa unità è in grado di trasmettere Bluetooth in modo da poter ascoltare l'audio in modalità wireless tramite le cuffie Bluetooth. La riproduzione può essere eseguita utilizzando contemporaneamente i diffusori collegati e le cuffie Bluetooth oppure utilizzando solo le cuffie Bluetooth. Si può godere della musica semplicemente collegandosi in modalità wireless con il proprio smartphone, tablet, PC, ecc. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 14 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti 0 Audio Multiroom (v p. 120) GMAIN ZONEH Riproduzione GZONE2H Impostazioni Suggerimenti Appendice 0 Compatibile con l'App "Marantz AVR Remote"z per l'esecuzione delle operazioni di base dell'unità con dispositivi iPad, iPhone o AndroidTM (Google, Amazon Kindle Fire) È possibile selezionare e riprodurre i rispettivi ingressi in MAIN ZONE e ZONE2. Inoltre, quando viene utilizzata la funzione Tutte Zone stereo, si può ascoltare in tutte le zone contemporaneamente la musica riprodotta in MAIN ZONE. Questa funzione è utile quando si desidera fare in modo che la musica di sottofondo si diffonda in tutta la casa. 0 Progetto a risparmio energetico Questa unità è dotata di una funzione Modalità ECO che consente di godere di musica e filmati, riducendo al contempo il consumo energetico durante l'uso, e anche di una funzione di standby automatico che consente di spegnere automaticamente l'alimentazione quando l'unità non è in uso. In questo modo, è possibile ridurre l'utilizzo superfluo di energia. L'app Marantz AVR Remote offre un controllo completo di questa unità, nonché l'accesso al suo menu di configurazione per eseguire regolazioni dettagliate dai cellulari o dai tablet utilizzati. L'App "Marantz AVR Remote" consente anche un rapido accesso alla visualizzazione dello stato del sintoamplificatore, al menu delle opzioni, al controllo del lettore di dischi Blu-ray Marantz e al manuale d'uso online. z Scaricare la versione appropriata dell'App "Marantz AVR Remote" per i dispositivi iOS o Android utilizzati. Questa unità deve essere collegata alla stessa rete LAN o Wi-Fi (LAN wireless) a cui è collegato l'iPad, l'iPhone o il dispositivo AndroidTM. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 15 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione 0 HEOS ti consente di ascoltare musica in streaming dal tuo servizio online preferito Impostazioni Suggerimenti Appendice Facile da usare 0 "Assistente di impostazione", con istruzioni semplici da eseguire Innanzitutto, quando richiesto selezionare la lingua. Quindi, è sufficiente seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo TV per configurare gli altoparlanti, la rete, ecc. 0 Interfaccia utente grafica semplice da utilizzare Questa unità è dotata di un'Interfaccia Utente Grafica per una migliore funzionalità. Sistema audio wireless multi-room HEOS che ti consente di ascoltare la tua musica preferita in qualunque punto della casa. Utilizzando la rete domestica già esistente e HEOS App (disponibile per i dispositivi iOS, Android e Amazon), è possibile esplorare, sfogliare e riprodurre musica dalla propria libreria musicale o da numerosi servizi di musica in streaming online. Quando più prodotti dotati di HEOS Built-in sono collegati alla stessa rete, è possibile raggrupparli per riprodurre contemporaneamente la stessa musica su tutti i prodotti, oppure riprodurre musica diversa su ciascun prodotto. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 16 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Nomi delle parti e funzioni Pannello anteriore q w e Impostazioni rt Suggerimenti Appendice y u i o Q0 Q1 Q2 Per i dettagli, vedere la pagina successiva. Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Pannello anteriore Display Pannello posteriore 17 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice q w e rt y u A Pulsante di alimentazione (X) Consente di accendere/spegnere (standby) la MAIN ZONE (stanza in cui è posizionata la presente unità). (v p. 70) B Manopola del selettore INPUT Consente di selezionare la sorgente di ingresso. (v p. 70) C Display Visualizza varie informazioni. (v p. 20) D Sensore del telecomando Riceve i segnali dal telecomando. (v p. 10) E Indicatore del circuito di protezione Lampeggia quando è entrato in funzione il circuito di protezione. (v p. 234) F Manopola VOLUME Consente di regolare il volume. (v p. 71) G Presa cuffie Utilizzata per collegare le cuffie. Quando le cuffie sono collegate a questa presa, non verrà più emesso alcun suono dagli altoparlanti collegati o dai connettori PRE OUT. NOTA 0 Per evitare danni all'udito, non alzare eccessivamente il livello del volume durante l'ascolto con cuffie. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 18 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice i oQ0Q1Q2 Q3Q4Q5Q6 Q7 H Presa SETUP MIC Utilizzata per collegare il microfono di configurazione del suono in dotazione. (v p. 187) I Pulsante M-DAX Commuta la modalità M-DAX. (v p. 163) J Pulsante ZONE2 ON/OFF Attiva o disattiva l'alimentazione di ZONE2 (altra stanza). "Riproduzione della sorgente nella ZONE2" (v p. 148) K Pulsante ZONE2 SOURCE Consente di selezionare la sorgente di ingresso per ZONE2. "Riproduzione della sorgente nella ZONE2" (v p. 148) L Pulsante INTERNET RADIO Consente di commutare la sorgente di ingresso su "HEOS Music" "TuneIn Internet Radio". (v p. 94) M Pulsante DIMMER Ogni volta che si preme, cambia la luminosità del display. (v p. 221) N Pulsante STATUS Ad ogni pressione di questo pulsante, cambiano le informazioni sullo stato visualizzate sul display. O Pulsante SOUND MODE Selezione della modalità sound. (v p. 122) P Pulsante PURE DIRECT Consente di commutare la modalità audio tra Direct, Pure Direct e Auto surround. 0 "Riproduzione Direct" (v p. 124) 0 "Riproduzione Pure Direct" (v p. 125) 0 "Riproduzione surround automatica" (v p. 125) Q Porta USB (T) Utilizzato per collegare memorie USB (ad esempio i dispositivi di memoria USB). (v p. 60) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 19 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Display Qui vengono visualizzati il nome della sorgente di ingresso, la modalità audio, i valori di configurazione ed altre informazioni. n Display standard ZONE2 B l u - r a y 0.0 SLEEP A Indicatore della sorgente di ingresso È visualizzato il nome della sorgente di ingresso selezionata. Se il nome della sorgente di ingresso è stato modificato utilizzando "Rinomina sorgente" nel menu, è visualizzato il nome della sorgente di ingresso dopo la modifica. (v p. 183) B Indicatore del timer di spegnimento Si illumina quando è selezionata la modalità di spegnimento. (v p. 134) C Indicatore volume D Visualizzazione dell'alimentazione ZONE2 attiva Si illumina quando si attiva la ZONE2. q w e r Pannello anteriore Display Pannello posteriore 20 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione n Display sintonizzatore Si illuminano in base alle condizioni di ricezione quando la sorgente di ingresso è impostata su "Tuner". ty Impostazioni Suggerimenti TUNED ST 01 FM 87 . 50MHz Appendice E Si illumina quando la trasmissione è sintonizzata correttamente. F Si illumina durante la ricezione di trasmissioni stereo FM. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 21 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Pannello posteriore q w er Impostazioni t Suggerimenti Appendice q y u io u Q0 Q1 Q2 Per i dettagli, vedere la pagina successiva. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 22 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice q we r q A Connettori antenna Bluetooth/LAN wireless Usati per collegare le antenne esterne in dotazione per la connettività Bluetooth/wireless quando ci si collega a una rete tramite LAN wireless oppure quando ci si collega a un dispositivo portatile tramite Bluetooth. (v p. 64) A Posizionare le antenne esterne per la connettività Bluetooth/ wireless uniformemente sul morsetto a vite posteriore. B Girare in senso orario finché le antenne non sono completamente collegate. C Ruotare l'antenna verso l'alto per la migliore ricezione. B Connettori audio digitale (DIGITAL AUDIO) Utilizzati per collegare apparecchi dotati di connettori audio digitali. 0 "Collegamento 2: televisore dotato di connettore HDMI e incompatibile con la funzione ARC/eARC" (v p. 53) 0 "Collegamento di un ricevitore (Sintonizzatore satellitare/TV via cavo)" (v p. 55) C Connettore NETWORK Usato per il collegamento ad un cavo LAN durante la connessione a una rete LAN cablata. (v p. 63) D Connettori PRE OUT Utilizzato per collegare un subwoofer dotato di amplificatore incorporato o un amplificatore di potenza per la ZONE2. 0 "Collegamento del subwoofer" (v p. 35) 0 "Collegamento di un amplificatore di potenza esterno" (v p. 39) 0 "Collegamento nelle ZONE2" (v p. 147) q w e Pannello anteriore Display Pannello posteriore 23 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice t y uio u Q0 Q1 Q2 E Connettori HDMI Utilizzati per collegare apparecchi dotati di connettori HDMI. 0 "Collegamento 1: televisore dotato di connettore HDMI e compatibile con la funzione ARC/eARC" (v p. 52) 0 "Collegamento 2: televisore dotato di connettore HDMI e incompatibile con la funzione ARC/eARC" (v p. 53) 0 "Collegamento di un ricevitore (Sintonizzatore satellitare/TV via cavo)" (v p. 55) 0 "Collegamento di un lettore multimediale" (v p. 56) 0 "Collegamento di un lettore di dischi Blu-ray o di un lettore di DVD" (v p. 57) 0 "Collegamento di una console per videogiochi o di un dispositivo di lettura compatibile con il formato 8K" (v p. 58) F Prese DC OUT Utilizzate per collegare dispositivi dotati della funzione trigger. (v p. 67) G Connettori audio analogico (AUDIO) Utilizzati per collegare dispositivi dotati di connettori audio analogico. 0 "Collegamento di un ricevitore (Sintonizzatore satellitare/TV via cavo)" (v p. 55) 0 "Collegamento di un giradischi" (v p. 59) H Terminale SIGNAL GND Utilizzato per collegare un cavo di messa a terra per il giradischi. (v p. 59) I Terminali antenna FM/AM (ANTENNA) Utilizzati per collegare le antenne FM e le antenne a telaio AM. (v p. 61) J Prese REMOTE CONTROL Utilizzati per collegare ricevitori o trasmettitori ad infrarossi per controllare questa unità e i dispositivi esterni da un'altra stanza. (v p. 65) K Terminali altoparlante (SPEAKERS) Utilizzati per collegare gli altoparlanti. (v p. 34) L Ingresso CA (AC IN) Utilizzato per collegare il cavo di alimentazione. (v p. 68) NOTA 0 Non toccare i pin interni dei connettori sul pannello posteriore. Una carica elettrostatica potrebbe danneggiare permanentemente l'apparecchio. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 24 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Telecomando q w e r t Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice A Indicatori della modalità della zona L'indicatore della zona che si sta utilizzando si illumina. B Pulsanti ZONE SELECT (MAIN, Z2) Consente di cambiare la zona (MAIN ZONE, ZONE2) controllata dal telecomando. 0 "Riproduzione della sorgente nella ZONE2" (v p. 148) 0 "Operazioni menu" (v p. 158) 0 "Indicazione della zona utilizzata con il telecomando" (v p. 229) C Pulsanti di selezione della sorgente di ingresso Consentono di selezionare la sorgente di ingresso. 0 "Selezione della sorgente di ingresso" (v p. 70) 0 "Riproduzione della sorgente nella ZONE2" (v p. 148) D Pulsanti di ricerca canali/pagine (CH/PAGE ml) Consentono di selezionare le stazioni radio registrate nelle preimpostazioni o di cambiare le pagine. (v p. 90) E Pulsante MUTE (:) Disattiva l'audio in uscita. 0 "Disattivazione temporanea dell'audio (Tacitazione)" (v p. 71) 0 "Disattivazione temporanea dell'audio (Tacitazione)" (v p. 152) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 25 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice F Pulsante informazioni (INFO) Consente di visualizza le informazioni di stato sullo schermo del Q2 televisore. (v p. 225) G Pulsanti dei cursori Consentono di selezionare le varie voci. H Pulsante BACK Consente di tornare alla schermata precedente. I Pulsanti di sistema Consentono di eseguire le operazioni relative alla riproduzione. Pulsanti di sintonizzazione su/giù (TUNE +, ) Consentono di selezionare sia le trasmissioni FM che quelle AM. (v p. 84) J Pulsanti SMART SELECT (1 4) Consentono di richiamare le impostazioni registrate su ciascun pulsante, y quali per esempio le impostazioni relative alla sorgente di ingresso, al livello del volume e alla modalità audio. (v p. 136) K Pulsanti SOUND MODE u Consentono di selezionare la modalità audio. (v p. 122) L Trasmettitore del segnale del telecomando i Trasmette i segnali del telecomando. (v p. 10) o Q0 Q1 Pannello anteriore Display Pannello posteriore 26 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 W0 Impostazioni Suggerimenti Appendice M Pulsante SLEEP Imposta il timer di spegnimento. (v p. 134) N Pulsante POWER (X) Accende o spegne l'unità. 0 "Accensione" (v p. 70) 0 "Riproduzione della sorgente nella ZONE2" (v p. 148) O Pulsante ECO Mode (G) Consente di passare alla Modalità ECO. (v p. 214) P Pulsanti VOLUME (no) Consentono di regolare il livello del volume. 0 "Regolazione del volume" (v p. 71) 0 "Regolazione del volume nella ZONE2" (v p. 152) Q Pulsante luci Consente di attivare la retroilluminazione per circa 5 secondi. (v p. 228) R Pulsante OPTION Consente di visualizzare il menu delle opzioni sullo schermo del televisore. S Pulsante ENTER Consente di determinare la selezione. T Pulsante SETUP Consente di visualizzare il menu sullo schermo TV. (v p. 158) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 27 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Sommario Installazione degli altoparlanti 29 Collegamento degli altoparlanti 34 Collegamento di una TV 51 Collegamento di un dispositivo di riproduzione 54 Collegare il dispositivo di memoria USB alla porta USB 60 Collegamento di antenne FM/AM 61 Collegamento a una rete domestica (LAN) 63 Collegamento di un dispositivo di comando esterno 65 Collegamento del cavo di alimentazione 68 NOTA 0 Non collegare il cavo di alimentazione prima di aver completato tutti i collegamenti. Tuttavia, durante l'esecuzione di "Assistente di impostazione", seguire le istruzioni nella schermata "Assistente di impostazione" (pagina 9 nella "Guida di avvio rapido" fornita separatamente) per effettuare i collegamenti. (Durante la procedura di "Assistente di impostazione", i connettori di ingresso/uscita non conducono corrente.) 0 Non unire i cavi di alimentazione ai cavi di connessione. Ciò può provocare ronzii o altri rumori. Impostazioni Suggerimenti Appendice o Cavi utilizzati per i collegamenti Utilizzare i cavi necessari per i dispositivi da collegare. Cavo dell'altoparlante Cavo del subwoofer Cavo HDMI Cavo digitale coassiale Cavo ottico Cavo audio Cavo LAN L L R R Pannello anteriore Display Pannello posteriore 28 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Installazione degli altoparlanti Determinare il sistema di altoparlanti in base al numero di altoparlanti in uso e installare i singoli altoparlanti e il subwoofer nella stanza. L'installazione dell'altoparlante è spiegata usando questo esempio di una installazione tipica. FL SL SW1 SBL FR C SW2 SR SB SBR Impostazioni Suggerimenti Appendice FL/FR (Diffusore anteriore sinistro/destro): C (Diffusore centrale): SL/SR (Diffusore surround sinistro/destro): SBL/SBR (Diffusore surround posteriore sinistro/ destro): SW 1/2 (Subwoofer): Posizionare gli altoparlanti FRONT sinistro e destro in modo che siano equidistanti dalla posizione di ascolto principale. Anche la distanza tra ogni altoparlante e la TV deve essere uguale. Posizionare l'altoparlante CENTRALE davanti e al centro del televisore, tra gli altoparlanti anteriori sinistro e destro. Posizionare gli altoparlanti SURROUND sinistro e destro in modo che siano equidistanti sul lato sinistro e destro della posizione di ascolto principale. Se non si dispone di altoparlanti surround posteriori, spostare gli altoparlanti surround leggermente dietro la posizione di ascolto. Posizionare gli altoparlanti SURROUND BACK sinistro e destro in modo che siano equidistanti dalla posizione di ascolto principale e direttamente dietro la stessa. Se si utilizza un solo altoparlante surround posteriore (SB), collocarlo direttamente dietro la posizione di ascolto. Collocare il SUBWOOFER in una posizione ideale accanto agli altoparlanti anteriori. Se si utilizzano due subwoofer, posizionarli in modo simmetrico lungo la parte frontale della stanza. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 29 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti TML TFL FHL TMR TFR FHR Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice FHL/FHR (Diffusore anteriore di altezza sinistro/destro): TFL/TFR (Diffusore superiore anteriore sinistro/ destro): TML/TMR (Diffusore superiore centrale sinistro/ destro): Posizionare gli altoparlanti FRONT HEIGHT (ALTEZZA ANTERIORI) sinistro e destro direttamente al di sopra degli altoparlanti anteriori. Montarli il più vicino possibile al soffitto e puntarli verso la posizione di ascolto principale. Montare gli altoparlanti TOP FRONT (ANTERIORI SUPERIORI) sinistro e destro sul soffitto leggermente di fronte alla posizione di ascolto principale e allineati con gli altoparlanti anteriori sinistro e destro. Montare gli altoparlanti TOP MIDDLE (CENTRALI SUPERIORI) sinistro e destro direttamente sopra la posizione di ascolto principale e allineati con gli altoparlanti anteriori sinistro e destro. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 30 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti FDL FDR SDL Riproduzione SDR Impostazioni Suggerimenti Appendice Informazioni relative agli altoparlanti Dolby Atmos Enabled Gli altoparlanti Dolby Atmos Enabled riflettono il suono dal soffitto per consentire al suono di provenire da sopra la testa usando uno speciale altoparlante puntato verso l'alto che è posizionato sul pavimento. È possibile ascoltare il suono Dolby Atmos 3D persino in un ambiente in cui non è possibile installare gli altoparlanti sul soffitto. FDL/FDR (Diffusore anteriore Dolby sinistro/ destro): SDL/SDR (Diffusore surround Dolby sinistro/ destro): Posizionare l'altoparlante FRONT Dolby Atmos Enabled sopra l'altoparlante anteriore. Per un altoparlante Dolby Atmos Enabled integrato con un altoparlante anteriore, posizionare l'altoparlante Dolby Atmos Enabled al posto dell'altoparlante anteriore. Posizionare l'altoparlante SURROUND Dolby Atmos Enabled sopra l'altoparlante surround. Per un altoparlante Dolby Atmos Enabled integrato con un altoparlante surround, posizionare l'altoparlante Dolby Atmos Enabled al posto dell'altoparlante surround. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 31 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione 0 Questa unità è compatibile con gli standard Dolby Atmos e DTS:X, che offrono una sensazione surround ancora più ampia e profonda. 0 La funzione "Virtualizzazione Diffusori" deve essere impostata su "Acceso" per la riproduzione Dolby Atmos con configurazioni di diffusori a 5.1 canali o inferiori. (v p. 161) 0 Il DTS:X può venire selezionato indipendentemente dalla configurazione dei diffusori. Impostazioni Suggerimenti Appendice o Posizionamento consigliato dei diffusori Disposizione dei diffusori da pavimento 0 Utilizzare la figura seguente come guida per l'ubicazione di installazione di ciascun diffusore da pavimento. Non è necessario che le posizioni coincidano esattamente. FL FR SW C z1 z3 z2 SL SR SBL SBR z1 22° - 30° z2 90° - 110° z3 135° - 150° 0 Se non si intende utilizzare i diffusori surround posteriori, l'angolo consigliato dei diffusori per l'audio surround (z2) è di 120°. 0 Se si utilizza un solo altoparlante surround posteriore, collocarlo direttamente dietro la posizione di ascolto. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 32 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Disposizione dei diffusori di altezza 0 Utilizzare la figura seguente come guida per l'ubicazione di installazione di ciascun diffusore di altezza. Non è necessario che le posizioni coincidano esattamente. Altoparlante centrale superiore Altoparlante anteriore superiore Altoparlante superiore anteriore Puntare leggermente verso il basso Altoparlante anteriore z1 30° - 45° Altoparlante z3 surround z2 Altoparlante surround posteriore z1 GVista lateraleH z2 30° - 55° z3 65° - 100° Layout degli altoparlanti di altezza FHL FHR FL FR TFL C TFR TML SL TMR SR GVista dall'altoH Pannello anteriore Display Pannello posteriore 33 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Collegamento degli altoparlanti In questa sezione verrà spiegato come collegare all'unità gli altoparlanti presenti nella stanza. Prima di collegare i diffusori Suggerimenti Appendice NOTA 0 Scollegare la spina dell'unità dalla presa elettrica prima di collegare gli altoparlanti. Spegnere inoltre il subwoofer. 0 Collegare i cavi degli altoparlanti in modo che non fuoriescano dai terminali degli altoparlanti. Se i fili con anima toccano il pannello posteriore oppure se i lati + e sono in contatto, può essere attivato il circuito di protezione. ("Circuito di protezione" (v p. 280)) 0 Non toccare mai i terminali degli altoparlanti quando il cavo di alimentazione è collegato. Ciò potrebbe provocare scosse elettriche. Durante l'esecuzione di "Assistente di impostazione" (pagina 9 nella "Guida di avvio rapido" fornita separatamente), seguire le istruzioni sulla schermata "Assistente di impostazione" per effettuare i collegamenti. (Quando è in esecuzione il "Assistente di impostazione" i terminali degli altoparlanti non sono alimentati.) 0 Utilizzare altoparlanti con impedenza compresa tra 4 e 16 /ohm. 0 Quando si intende collegare diffusori con impedenze diverse, impostare l'impedenza in base al diffusore che ha l'impedenza più bassa. NOTA 0 Eseguire le seguenti impostazioni quando si usa un altoparlante con un'impedenza di 4 6 /ohm. 1. Premere e tenere premuti ZONE2 SOURCE e STATUS sull'unità principale contemporaneamente per almeno 3 secondi. Sul display viene visualizzato "Video Format < PAL>". 2. Premere DIMMER sull'unità principale per tre volte. Sul display viene visualizzato "Sp.Imp. <8ohms>". 3. Premere ZONE2 SOURCE o INTERNET RADIO sull'unità principale per selezionare l'impedenza. 8ohms (Default): Selezionare quando l'impedenza per tutti i diffusioni collegati è 8 /ohm o superiore. 6ohms: Selezionare quando l'impedenza per uno qualsiasi degli altoparlanti collegati è 6 /ohm. 4ohms: Selezionare quando l'impedenza per uno qualsiasi degli altoparlanti collegati è 4 /ohm. 4. Premere il STATUS dell'unità principale per completare l'impostazione. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 34 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Collegamento dei cavi degli altoparlanti Controllare con attenzione i canali sinistro (L) e destro (R) e le polarità + (rosso) e (nero) sugli altoparlanti da collegare all'unità, assicurandosi di collegare correttamente canali e polarità. 1 Eliminare circa 10 mm di copertura dalla punta del cavo altoparlante, quindi torcere bene il filo con anima oppure terminarlo. Impostazioni Suggerimenti Appendice o Collegamento del subwoofer Utilizzare un apposito cavo per collegare il subwoofer. All'unità è possibile collegare due subwoofer. Lo stesso segnale è emesso dai rispettivi terminali del subwoofer. SW1 SW2 2 Girare il terminale dell'altoparlante in senso antiorario per allentarlo. 3 Inserire il filo del cavo nel terminale dell'altoparlante. 4 Girare il terminale dell'altoparlante in senso orario per serrarlo. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 35 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Informazioni sulle etichette dei cavi (in dotazione) per l'identificazione dei canali La sezione di visualizzazione dei canali per i terminali degli altoparlanti nel pannello posteriore è contraddistinta da colori specifici, in modo da identificare ogni canale. Applicare l'etichetta del cavo corrispondente a ciascun diffusore sul relativo cavo per ciascun diffusore. Questa procedura semplifica il collegamento del cavo corretto ai terminali per i diffusori sul pannello posteriore. Impostazioni Suggerimenti Altoparlante FRONT L FRONT R CENTER SURROUND L SURROUND R SURROUND BACK L SURROUND BACK R FRONT HEIGHT L FRONT HEIGHT R ZONE2 L ZONE2 R TOP FRONT L TOP FRONT R TOP MIDDLE L TOP MIDDLE R FRONT DOLBY L FRONT DOLBY R SURROUND DOLBY L SURROUND DOLBY R SUBWOOFER 1 SUBWOOFER 2 Appendice Colore Bianco Rosso Verde Azzurro Blu Beige Marrone Beige Marrone Beige Marrone Beige Marrone Beige Marrone Beige Marrone Beige Marrone Nero Nero Pannello anteriore Display Pannello posteriore 36 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Le etichette dei cavi fornite in dotazione comprendono etichette per i cavi dei diffusori e HDMI. Applicare un'etichetta del cavo a ciascun cavo corrispondente ai diffusori e agli apparecchi HDMI che si intende collegare, come indicato di seguito. In tal modo si semplifica l'identificazione e il collegamento corretto dei cavi tra i componenti utilizzati. G Come applicare l'etichetta del cavo H Impostazioni Suggerimenti Appendice Pannello anteriore Display Pannello posteriore 37 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Collegamento dei diffusori ai terminali per diffusori È possibile collegare diffusori per 7.2 canali a questa unità. Collegare ciascun diffusore in base ai diffusori che si intende utilizzare. SW1 SW2 Suggerimenti Appendice FR FL C SR SL SBR SBL z1 z2 z1 Se si utilizza un singolo diffusore surround posteriore, collegarlo al terminale SURROUND BACK L. z2 Il terminale per diffusori Surround Back può venire assegnato ai diffusori di altezza/a soffitto/Dolby Enabled in alcuni sistemi di diffusori. Per istruzioni su come configurare le impostazioni, fare riferimento alla sezione "Assegnazione Amplificatore" nel menu. (v p. 194) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 38 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento di un amplificatore di potenza esterno È possibile utilizzare questa unità come un preamplificatore, collegando un amplificatore di potenza esterno ai connettori PRE OUT. Aggiungendo un amplificatore di potenza a ciascun canale, la genuinità del suono può essere ulteriormente migliorata. Selezionare il tipo di terminale che si desidera utilizzare per collegare il dispositivo. Amplificatore di potenza FRONT LR AUDIO CENTER SURROUND SURROUND BACK LR LR Subwoofer (Primario) AUDIO SUBWOOFER 1 Subwoofer (Secondario) AUDIO SUBWOOFER 2 LR LR LR LR LR LR 0 Se si utilizza un solo altoparlante surround posteriore, collegarlo al terminale del canale sinistro (L). Pannello anteriore Display Pannello posteriore 39 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Configurazione dell'altoparlante e impostazioni "Assegnazione Amplificatore" Questa unità è dotata di un amplificatore di potenza integrato a 7 canali. Oltre al sistema di base a 5.1 canali, è possibile configurare un'ampia gamma di sistemi di diffusori modificando le impostazioni "Assegnazione Amplificatore" per adattarle all'applicazione, ad esempio sistemi a 7.1 canali, collegamenti in biamplificazione e sistemi a 2 canali per la riproduzione multi-zona. (v p. 194) Eseguire le impostazioni "Assegnazione Amplificatore" per l'adattamento al numero di stanze e alla configurazione degli altoparlanti da installare. (v p. 194) Riprodurre altoparlante e zona MAIN ZONE ZONE2 Impostazione della modalità operativa Pagina di ("Assegnazione Amplificatore") collegamento 5.1 canali Può essere impostata in tutte le modalità A 2 canali (pre-out) della funzione "Assegnazione 41 Amplificatore". 7.1 canali (surround back) A 2 canali (pre-out) Surround post. (Default) 42 7.1 canali (front height) A 2 canali (pre-out) Frontali alti 43 A 7.1 canali (superiori anteriori) A 2 canali (pre-out) Superiori anteriori 44 A 7.1 canali (superiori centrali) A 2 canali (pre-out) Superiori centrali 45 A 7.1 canali (diffusori anteriori Dolby Atmos Enabled) A 2 canali (pre-out) Anteriori Dolby 46 A 7.1 canali (diffusori surround Dolby Atmos Enabled) A 2 canali (pre-out) Surround Dolby 47 5.1 canali (collegamento bi-amp per amplificatore anteriore) A 2 canali (pre-out) Bi-Amplificazione 48 5.1 canali + secondo paio di diffusori anteriori A 2 canali (pre-out) Frontale B 49 5.1 canali 2 canali (uscita per diffusori) ZONE2 50 0 La modalità audio che può essere selezionata varia in base alla configurazione degli altoparlanti. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 40 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Collegamento dei diffusori a 5.1 canali Funziona come un impianto surround a 5.1 canali di base. Impostazioni Suggerimenti FL FR SW C SL SR Per il collegamento di ciascun diffusore, fare riferimento a "Collegamento dei diffusori ai terminali per diffusori" (v p. 38) o "Collegamento di un amplificatore di potenza esterno" (v p. 39). Appendice Pannello anteriore Display Pannello posteriore 41 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Collegamento dei diffusori a 7.1 canali o Disposizione di esempio quando si utilizzano diffusori surround posteriori Questo sistema surround a 7.1 canali è un sistema di base a 7.1 canali. (Aggiunta di diffusori surround posteriori a un sistema di base a 5.1 canali) Impostazioni Suggerimenti FL FR SW C SL SR SBL SBR Per il collegamento di ciascun diffusore, fare riferimento a quanto segue. 0 "Collegamento dei diffusori ai terminali per diffusori" (v p. 38) 0 "Collegamento di un amplificatore di potenza esterno" (v p. 39) 0 Impostare "Modalità di assegnazione" su "Surround post." nel menu. (v p. 194) Appendice Pannello anteriore Display Pannello posteriore 42 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Disposizione di esempio quando si utilizzano diffusori di altezza Questo sistema surround a 7.1 canali è identico a un impianto di base a 5.1 canali, ma con diffusori anteriori di altezza. FHL FHR FL FR SW C SL SR Impostazioni SW Suggerimenti Appendice FR FL C SR SL FHR FHL 0 Impostare "Modalità di assegnazione" su "Frontali alti" nel menu. (v p. 194) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 43 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Esempio di disposizione quando si utilizzano diffusori anteriori superiori Questo sistema surround a 7.1 canali è identico a un impianto di base a 5.1 canali, ma con diffusori superiori anteriori. Impostazioni TFL TFR FL FR SL SW C SR SW Suggerimenti Appendice FR FL C SR SL TFR TFL 0 Impostare "Modalità di assegnazione" su "Superiori anteriori" nel menu. (v p. 194) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 44 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Esempi di disposizione quando si utilizzano diffusori centrali superiori Questo sistema surround a 7.1 canali è identico a un impianto di base a 5.1 canali, ma con diffusori superiori centrali. TML TMR FL FR SL SW C SR Impostazioni SW Suggerimenti Appendice FR FL C SR SL TMR TML 0 Impostare "Modalità di assegnazione" su "Superiori centrali" nel menu. (v p. 194) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 45 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Esempi di disposizione quando si utilizzano diffusori Dolby Atmos Enabled anteriori Questo sistema surround a 7.1 canali è identico a un impianto di base a 5.1 canali, ma con diffusori anteriori Dolby Atmos Enabled. Impostazioni Suggerimenti Appendice FDL FDR SL FL SW C FR SR SW FR FL C SR SL FDR FDL 0 Impostare "Modalità di assegnazione" su "Anteriori Dolby" nel menu. (v p. 194) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 46 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Esempi di disposizione quando si utilizzano diffusori Dolby Atmos Enabled surround Questo sistema surround a 7.1 canali è identico a un impianto di base a 5.1 canali, ma con diffusori surround Dolby Atmos Enabled. Impostazioni Suggerimenti Appendice SDL SL FL SW FR C SDR SR SW FR FL C SR SL SDR SDL 0 Impostare "Modalità di assegnazione" su "Surround Dolby" nel menu. (v p. 194) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 47 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento degli altoparlanti canale 5.1: collegamento biamplificato degli altoparlanti anteriori Questo sistema riproduce a 5.1 canali. È possibile utilizzare il collegamento bi-amp per altoparlanti anteriori. Il collegamento bi-amp è un metodo per collegare amplificatori separati al terminale del tweeter e al terminale del woofer di un altoparlante che supporta la bi-amplificazione. Questa connessione consente all'EMF posteriore (ritorno di alimentazione senza uscita) dal woofer di affluire nel tweeter senza che la qualità del suono sia compromessa, producendo un livello di qualità del suono superiore. FL (Bi-Amp) FR (Bi-Amp) SW C SL SR SW 0 Impostare "Modalità di assegnazione" su "Bi-Amplificazione" nel menu. (v p. 195) NOTA 0 Quando si creano collegamenti bi-amp, assicurarsi di rimuovere la piastra o il cavetto di corto-circuito fra i terminali del woofer e del tweeter dell'altoparlante. (R) qw FR C SR SL (L) q w FL Pannello anteriore Display Pannello posteriore 48 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento degli altoparlanti canale 5.1: seconda coppia di altoparlanti anteriori Questo sistema consente di commutare la riproduzione fra gli altoparlanti anteriori A e B, come desiderato. FL FL (B) (A) FR FR (A) (B) SW C SL SR SW FR (A) FL (A) C SR SL FR (B) FL (B) 0 Impostare "Modalità di assegnazione" su "Frontale B" nel menu. (v p. 195) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 49 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento dei diffusori multi-zona o Collegamento degli altoparlanti ai 5.1 canali (MAIN ZONE) + 2 canali (ZONE2) Questo metodo di connessione crea un sistema di altoparlanti a 5.1 canali nella MAIN ZONE e un sistema a 2 canali nella ZONE2. MAIN ZONE FL FR SW C SL SR ZONE2 ZONE2 L ZONE2 R SW FR FL C SR SL ZONE2 ZONE2 R L 0 Impostare "Modalità di assegnazione" su "ZONE2" nel menu. (v p. 195) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 50 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento di una TV Collegare una TV a questa unità in modo che il segnale video in entrata venga trasmesso sulla TV. È possibile anche ascoltare l'audio della TV su questa unità. La modalità di collegamento della TV dipende dai connettori e dalle funzioni della TV stessa. La TV è dotata di connettore HDMI? Sì Il televisore è compatibile con la funzione ARC / eARC?z Sì No No "Collegamento 1: televisore dotato di "Collegamento 2: televisore dotato di connettore connettore HDMI e compatibile con la funzione HDMI e incompatibile con la funzione ARC/ ARC/eARC" (v p. 52) eARC" (v p. 53) Non è possibile collegare il televisore alla presente unità. z Cosa sono ARC ed eARC? L'ARC (Audio Return Channel - canale audio di ritorno) invia di nuovo l'audio a questa unità utilizzando lo stesso cavo HDMI che invia il video da questa unità al televisore utilizzato. In tal modo, si consente a questa unità di elaborare l'audio proveniente dal sintonizzatore e dalle app incorporati nel televisore utilizzato. I televisori dotati di porta eARC (Enhanced Audio Return Channel) forniscono un supporto aggiuntivo per l'audio multicanale con velocità in bit elevata (Dolby Atmos, Dolby TrueHD, DTS-HD e DTS:X). Fare riferimento al manuale d'uso del televisore utilizzato per i dettagli relativi al supporto eARC per il modello specifico utilizzato. NOTA 0 Utilizzare una TV dotata di spina dell'alimentazione elettrica a 2 poli per questa unità; non collegare una TV con spina dell'alimentazione elettrica a 3 poli, in quanto questo potrebbe causare disturbi. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 51 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento 1: televisore dotato di connettore HDMI e compatibile con la funzione ARC/eARC Utilizzando un cavo HDMI di alta qualitàz, collegare un'estremità alla porta HDMI contrassegnata come "eARC" o "ARC" sul televisore utilizzato. Collegare l'altra estremità alla porta HDMI OUT MONITOR su questa unità. Quando è collegato un televisore dotato di supporto eARC, la funzione eARC di questa unità viene attivata automaticamente, e l'audio del televisore viene riprodotto. Quando è collegato un televisore dotato di supporto ARC, impostare "ARC" nel menu su "Acceso". (v p. 172) TV HDMI IN (ARC / eARC) z Per televisori 4K, si consiglia di utilizzare un cavo HDMI che rechi le indicazioni "High Speed" e "with Ethernet". z Per televisori 8K, consigliamo di utilizzare un cavo HDMI che rechi l'indicazione "Ultra High Speed". 0 Le impostazioni della funzione eARC potrebbero essere necessarie a seconda del televisore compatibile con la funzione eARC che si intende utilizzare. Accertarsi che la funzione eARC sia attivata, se questa impostazione è presente sul televisore utilizzato. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale dell'utente del televisore utilizzato. 0 Per utilizzare il video 8K, impostare "Formato segnale 4K/8K" su "8K Migliorato" nel menu. (v p. 177) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 52 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento 2: televisore dotato di connettore HDMI e incompatibile con la funzione ARC/eARC Utilizzare un cavo HDMI per collegare la TV a questa unità. Per ascoltare l'audio della TV su questa unità, utilizzare un cavo ottico per collegare la TV all'unità. TV OUT OPTICAL OUT IN HDMI IN Pannello anteriore Display Pannello posteriore 53 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento di un dispositivo di riproduzione Questa unità è dotata di connettori di ingresso video HDMI e di tre tipi di connettori di ingresso audio (HDMI, audio digitale e audio). Selezionare i connettori di ingresso dell'unità in base ai connettori presenti sul dispositivo da collegare. Se il dispositivo collegato a questa unità è dotato di connettore HDMI, si consiglia di utilizzare collegamenti HDMI. In un collegamento HDMI, i segnali audio e video possono essere trasmessi mediante un singolo cavo HDMI. 0 "Collegamento di un ricevitore (Sintonizzatore satellitare/TV via cavo)" (v p. 55) 0 "Collegamento di un lettore multimediale" (v p. 56) 0 "Collegamento di un lettore di dischi Blu-ray o di un lettore di DVD" (v p. 57) 0 "Collegamento di una console per videogiochi o di un dispositivo di lettura compatibile con il formato 8K" (v p. 58) 0 "Collegamento di un giradischi" (v p. 59) 0 Collegare i dispositivi a questa unità in base a quanto indicato dalle sorgenti di ingresso stampate sui connettori audio/video dell'unità. 0 È possibile cambiare la sorgente assegnata ai connettori HDMI IN, DIGITAL AUDIO IN e AUDIO IN. Per informazioni su come modificare la sorgente di ingresso assegnata ai connettori di ingresso, vedere "Assegnazione Ingresso". (v p. 180) 0 Per riprodurre segnali audio che sono immessi in questa unità su un televisore collegato tramite HDMI, impostare il menu "Uscita Audio HDMI" su "TV". (v p. 170) 0 Per fruire di contenuti protetti da copyright mediante HDCP 2.2 o HDCP 2.3, utilizzare solo dispositivi di riproduzione e televisori compatibili con lo standard HDCP 2.2 o HDCP 2.3. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 54 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento di un ricevitore (Sintonizzatore satellitare/TV via cavo) L'esempio seguente descrive il collegamento a un ricevitore con sintonizzatore satellitare/TV via cavo. Selezionare i connettori di ingresso su questa unità per far corrispondere i connettori sul dispositivo al quale si desidera connettersi. (Dispositivo non compatibile con HDMI) Sintonizzatore satellitare/ TV via cavo AUDIO COAXIAL OUT AUDIO OUT RL Sintonizzatore satellitare/ TV via cavo HDMI OUT RL o RL Pannello anteriore Display Pannello posteriore 55 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento di un lettore multimediale L'esempio seguente descrive il collegamento con un lettore multimediale. Selezionare i connettori di ingresso su questa unità per far corrispondere i connettori sul dispositivo al quale si desidera connettersi. Riproduttore multimediale HDMI OUT Pannello anteriore Display Pannello posteriore 56 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento di un lettore di dischi Blu-ray o di un lettore di DVD L'esempio seguente descrive il collegamento con un lettore di dischi Blu-ray o con un lettore di DVD. Selezionare i connettori di ingresso su questa unità per far corrispondere i connettori sul dispositivo al quale si desidera connettersi. Lettore di dischi Blu-ray/ lettore di DVD HDMI OUT Pannello anteriore Display Pannello posteriore 57 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento di una console per videogiochi o di un dispositivo di lettura compatibile con il formato 8K Questa unità supporta segnali video 8K su HDMI. Se la console per videogiochi o il dispositivo di lettura utilizzati supportano il formato 8K, collegarli al connettore HDMI 4, HDMI 5 o HDMI 6 sul dispositivo utilizzato. Console per videogiochi HDMI OUT Lettore 8K HDMI OUT 0 Per poter utilizzare il video 8K o 4K a 120 Hz, utilizzare un "Ultra High Speed HDMI cable" certificato. 0 Per utilizzare il video 8K, impostare "Formato segnale 4K/8K" su "8K Migliorato" nel menu. (v p. 177) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 58 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento di un giradischi Questa unità è compatibile con giradischi dotato di cartuccia PHONO MM (Moving Magnet). Per il collegamento a un giradischi con cartuccia MC (Moving Coil) a uscita bassa, utilizzare un head amp MC disponibile in commercio o un trasformatore step-up. Nel caso in cui la sorgente di ingresso della presente unità venga impostata su "Phono" e venga accidentalmente aumentato il volume senza che il giradischi sia collegato, è possibile che gli altoparlanti emettano un ronzio o rumore. Giradischi (Cartuccia MM) AUDIO OUT LR GND Pannello anteriore Display NOTA 0 Il terminale di terra (SIGNAL GND) di questa unità non è pensato per scopi di messa a terra di sicurezza. Se questo terminale è collegato quando c'è parecchio rumore, il rumore può essere ridotto. Si noti che a seconda del giradischi, collegando la linea di terra si potrebbe ottenere l'effetto contrario di aumentare il rumore. In questo caso, non occorre collegare la linea di terra. Pannello posteriore 59 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Collegare il dispositivo di memoria USB alla porta USB Per le istruzioni sul funzionamento vedere "Riproduzione da un dispositivo di memoria USB" (v p. 72). Dispositivo di memoria USB Appendice 0 Marantz non garantisce che tutti i dispositivi di memoria USB possano funzionare ed essere alimentati. Quando si utilizza un'unità disco rigido USB portatile dotata di adattatore CA, utilizzare l'adattatore CA di tale dispositivo. NOTA 0 I dispositivi di memoria USB non funzioneranno tramite un hub USB. 0 Non è possibile utilizzare l'unità collegando la porta USB dell'unità a un PC mediante un cavo USB. 0 Non utilizzare un cavo di prolunga quando si collega un dispositivo di memoria USB. Ciò potrebbe causare un'interferenza radio con altri dispositivi. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 60 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Collegamento di antenne FM/AM Collegare l'antenna, sintonizzarsi su una trasmissione, quindi spostare l'antenna sulla posizione in cui i disturbi siano minimi. Quindi, utilizzare nastro adesivo, e così via, per fissare l'antenna in questa posizione. ("Ascolto di trasmissioni FM/AM" (v p. 83)) 0 Se non è possibile ricevere un buon segnale di trasmissione, si raccomanda di installare un'antenna esterna. Per i dettagli, informarsi presso il negozio in cui è stata acquistata l'unità. NOTA 0 Assicurarsi che i terminali in piombo dell'antenna AM a telaio non tocchino le parti metalliche del pannello. Impostazioni Suggerimenti Appendice Antenna FM per interni (in dotazione) Antenna AM a telaio (in dotazione) qw e Nero Bianco Pannello anteriore Display Pannello posteriore 61 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Uso dell'antenna AM a telaio Per l'uso dell'antenna appesa alla parete Appendere direttamente alla parete senza montare. Chiodo, bulletta ecc. Per l'uso dell'antenna appoggiata su una superficie Per il montaggio, seguire la procedura illustrata in alto. Durante il montaggio, fare riferimento a "AM loop antenna assembly". Impostazioni Suggerimenti Appendice o Montaggio dell'antenna AM a telaio 1 Posizionare la sezione del piedistallo di supporto attraverso la base dell'antenna a telaio dal retro, quindi piegarla in avanti. 2 Inserire l'attacco sporgente dell'antenna all'interno del foro quadrato presente sul piedistallo di supporto. Antenna a telaio Piedistallo di supporto Foro quadrato Attacco sporgente Pannello anteriore Display Pannello posteriore 62 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento a una rete domestica (LAN) Questa unità è in grado di collegarsi a una rete utilizzando una LAN cablata o una LAN wireless. È possibile collegare questa unità alla rete domestica (LAN) per eseguire diversi tipi di riproduzioni e operazioni come descritto di seguito. 0 Riproduzione di audio di rete, ad esempio Radio internet e di server multimediali 0 Riproduzione di servizi musicali in streaming 0 Uso della funzione Apple AirPlay 0 Uso di questa unità in rete 0 Operazione con il sistema audio wireless multi-room HEOS 0 Aggiornamento firmware Per connessioni internet, contattare un ISP (Internet Service Provider) oppure un rivenditore di computer. LAN cablata Per effettuare il collegamento tramite una LAN cablata, usare un cavo LAN per collegare il router a questa unità come mostrato nella figura di seguito. NAS (Network Attached PC Storage) Modem Internet Router Al lato WAN Alla porta LAN Alla porta LAN Porta LAN/ connettore Ethernet Porta LAN/ connettore Ethernet Pannello anteriore Display Pannello posteriore 63 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Wireless-LAN Durante la connessione a una rete tramite LAN wireless, collegare le antenne esterne per il collegamento di connettività Bluetooth/wireless sul pannello posteriore e porle in posizione verticale. Per ulteriori informazioni su come connettersi a un router di una LAN wireless, vedere "Impostazione Wi-Fi". (v p. 206) Internet Modem Al lato WAN Router con punto di accesso Impostazioni Suggerimenti Appendice 0 Quando si utilizza l'unità, si raccomanda l'uso di un router dotato delle seguenti funzioni: 0 Server DHCP integrato Questa funzione assegna automaticamente indirizzi IP alla LAN. 0 Switch 100BASE-TX integrato Con un collegamento a più dispositivi, si consiglia uno switching hub con velocità pari o superiore a 100 Mbps. 0 Utilizzare esclusivamente cavi STP schermati o LAN ScTP (facilmente reperibili presso i negozi di elettronica). (CAT-5 o superiore consigliata) 0 Si raccomanda il normale cavo LAN schermato. Se viene utilizzato un cavo del tipo piatto o non schermato, gli altri dispositivi potrebbero essere facilmente soggetti a rumore. 0 Quando si utilizza questa unità collegata a una rete senza funzione DHCP, configurare l'indirizzo IP ecc. in "Rete". (v p. 205) NOTA 0 I tipi di router utilizzabili dipendono dall'ISP. Per ulteriori informazioni al riguardo, contattare il proprio ISP oppure un rivenditore di computer. 0 L'unità non è compatibile con PPPoE. Un router compatibile con PPPoE è necessario se la linea in contratto non è impostata utilizzando PPPoE. 0 Non collegare un connettore NETWORK direttamente alla porta LAN o al connettore Ethernet del proprio computer. 0 Vari servizi online potrebbero essere interrotti senza preavviso. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 64 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento di un dispositivo di comando esterno Prese REMOTE CONTROL Se la presa per telecomando di questa unità viene collegata al terminale per telecomando di un apparecchio Marantz, è possibile controllare l'apparecchio collegato con il telecomando come un singolo sistema. o Quando si intende controllare un apparecchio collegato da questa unità 0 Collegare la presa REMOTE CONTROL OUT di questa unità alla presa REMOTE CONTROL IN dell'apparecchio da collegare. 0 Puntare il telecomando durante le operazioni verso questa unità. Il segnale a infrarossi trasmesso dal telecomando viene ricevuto dal ricevitore a infrarossi per telecomando di questa unità e viene inviato ad altri apparecchi attraverso la presa per telecomando. 0 Qualora sia presente un commutatore relativo al telecomando sul retro dell'apparecchio da collegare a questa unità, impostarlo su "EXTERNAL" o "EXT.". 0 Se si collega l'amplificatore di potenza Marantz (esclusi alcuni modelli) a uno di questi terminali, lo stato di accensione dell'amplificatore di potenza funziona in combinazione con lo stato di accensione di questa unità. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 65 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Quando si intende controllare questa unità da un apparecchio collegato 0 Eseguire il collegamento alla presa REMOTE CONTROL IN di questa unità dalla presa REMOTE CONTROL OUT dell'apparecchio da collegare. 0 Se si esegue questa operazione, disattivare la funzione del sensore del telecomando di questa unità utilizzando la "Funzione di blocco del telecomando". (v p. 142) RC OUT Ricevitore a infrarossi Impostazioni Suggerimenti Appendice NOTA 0 Quando la funzione di ricezione dei segnali dal telecomando è disabilitata, non è possibile eseguire operazioni con il telecomando. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 66 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Prese DC OUT Quando si collega un dispositivo dotato di presa DC IN, è possibile accenderlo/metterlo in standby in quanto il suo funzionamento è collegato a questa unità. La presa DC OUT emette un segnale elettrico di massimo 12 V DC/150 mA. Dispositivo compatibile con trigger da 12 V DC/150 mA NOTA 0 Utilizzare un cavo miniplug monofonico per collegare le prese DC OUT. Non utilizzare il cavo miniplug stereo. 0 Qualora il livello in ingresso di trigger consentito per il dispositivo collegato sia superiore a 12 V CC/150 mA, oppure sia in cortocircuito, non è possibile utilizzare la presa DC OUT. In tal caso, togliere l'alimentazione all'unità e scollegarla. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 67 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Collegamento del cavo di alimentazione Dopo aver effettuato tutti i collegamenti, inserire la spina in una presa di corrente. Suggerimenti Appendice Alla presa di corrente domestica (CA 230 V, 50/60 Hz) Cavo di alimentazione (in dotazione) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 68 Telecomando Indice analitico Sommario o Sommario Collegamenti Riproduzione Funzionamento di base Accensione 70 Selezione della sorgente di ingresso 70 Regolazione del volume 71 Disattivazione temporanea dell'audio (Tacitazione) 71 Selezione di una modalità sound 122 Riproduzione di un dispositivo Riproduzione di un lettore di dischi Blu-ray o di un lettore di DVD 71 Riproduzione da un dispositivo di memoria USB 72 Ascolto della musica su un dispositivo Bluetooth 76 Ascolto dell'audio su cuffie Bluetooth 80 Ascolto di trasmissioni FM/AM 83 Impostazioni Suggerimenti Appendice Riprodurre audio di rete/servizio Ascolto di Radio Internet 94 Riproduzione di file memorizzati su PC e NAS 96 Scarica l'HEOS App 100 Funzione AirPlay 109 Funzione Spotify Connect 112 Funzioni utili Funzioni utili 113 Funzione di controllo HDMI 133 Funzione timer di spegnimento 134 Funzione di selezione intelligente 136 Funzione di blocco del pannello 140 Funzione di blocco del telecomando 142 Altre funzioni Funzione di controllo web 143 Riproduzione nella ZONE2 (altra stanza) 146 Pannello anteriore Display Pannello posteriore 69 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Funzionamento di base Riproduzione Pulsanti di selezione della sorgente di ingresso : X VOLUME no Impostazioni Suggerimenti Appendice Accensione 1 Premere POWER X per accendere l'unità. 0 È possibile premere il pulsante di selezione della fonte in ingresso quando l'unità si trova in modalità standby per attivare l'alimentazione. 0 È anche possibile impostare l'alimentazione in modalità standby premendo X sull'unità principale. Selezione della sorgente di ingresso 1 Premere il pulsante di selezione della sorgente di ingresso da riprodurre. La sorgente di ingresso desiderata può essere selezionata direttamente. 0 È anche possibile selezionare la sorgente di ingresso ruotando il selettore INPUT sull'unità principale. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 70 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Regolazione del volume 1 Utilizzare VOLUME no per regolare il volume. 0 L'intervallo variabile cambia a seconda del segnale di ingresso e delle impostazioni a livello canali. 0 È inoltre possibile regolare il volume principale accendendo VOLUME sull'unità principale. Disattivazione temporanea dell'audio (Tacitazione) 1 Premere MUTE :. 0 Sul display viene visualizzato "MUTE". 0 h appare sullo schermo TV. 0 L'audio viene ridotto al livello impostato nel menu in "Livello Mute (Silenziamento)". (v p. 165) 0 Per annullare, premere nuovamente MUTE :. È possibile riattivare l'audio anche regolando il volume principale. 0 Se h viene visualizzato sullo schermo del televisore per più di 5 minuti quando "Salvaschermo" è impostato su "Acceso", il simbolo h si sposta con movimento casuale sullo schermo del televisore. (v p. 176) Riproduzione di un lettore di dischi Blu-ray o di un lettore di DVD La sezione seguente illustra la procedura necessaria per la riproduzione di un lettore di dischi Blu-ray o di un lettore di DVD. 1 Preparazione alla riproduzione. A Accendere l'apparato TV, il subwoofer e il lettore. B Impostare il segnale in ingresso dell'apparato TV sull'unità. 2 Premere POWER X per accendere l'unità. 3 Premere DVD o Blu-ray per impostare una sorgente di ingresso per un lettore utilizzato per la riproduzione. 4 Eseguire la riproduzione sul lettore di dischi Blu-ray o sul lettore di DVD. o Riproduzione surround (v p. 122) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 71 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione da un dispositivo di memoria USB USB CH/PAGE ml Cursore su/giù/ sinistro/destro BACK OPTION ENTER p k j 0 Riproduzione di file musicali memorizzati su un dispositivo di memoria USB. 0 Sull'unità è possibile riprodurre soltanto dispositivi di memoria USB conformi alla classe di archiviazione di massa. 0 Questa unità è compatibile con dispositivi di memoria USB in formato "NTFS" o "FAT32". 0 I tipi di formato audio e le specifiche tecniche supportate da questa unità per la riproduzione sono come segue. Vedere "Riproduzione di contenuti dei dispositivi di memoria USB" (v p. 261) per i dettagli. 0 WMA 0 MP3 0 WAV 0 MPEG-4 AAC 0 FLAC 0 Apple Lossless 0 DSD Pannello anteriore Display Pannello posteriore 72 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione di file memorizzati in dispositivi di memoria USB 1 Inserire nella porta USB un dispositivo di memoria USB formattato nel formato "FAT32" o "NTFS". 2 Premere USB per impostare la sorgente di ingresso su "USB". 3 Selezionare il nome di questa unità. 4 Sfogliare i brani musicali sul dispositivo di memoria USB e selezionarne uno da riprodurre. 0 Dopo aver selezionato l'elemento da riprodurre, verrà chiesto se aggiungerlo alla coda. Riproduci ora: Riproduci ora & sostituisci coda: Riproduci successiva: Aggiundi a fine coda: Consente di inserire l'elemento nella coda dopo la traccia in esecuzione e riproduce immediatamente l'elemento selezionato. Consente di cancellare la coda e riproduce immediatamente l'elemento selezionato. Consente di inserire l'elemento nella coda dopo il brano in esecuzione e lo riproduce al termine. Aggiunge l'elemento alla fine della coda. Musica da USB - Nature Nature 01 Riproduci ora Riproduci ora & sostituisci coda Riproduci successiva Aggiundi a fine coda Annulla Pannello anteriore Display Pannello posteriore 73 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione 5 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Riproduci ora" o "Riproduci ora & sostituisci coda", quindi premere ENTER. Viene avviata la riproduzione. In riproduzione Nature Nature 01 Various Artists 2:45 -2:21 Impostazioni Pulsanti operativi p k j CH/PAGE ml Suggerimenti Appendice Funzione Riproduzione / Pausa Precedente/Successivo Passa alla pagina precedente/pagina successiva nell'elenco visualizzato 0 Quando il file musicale MP3 contiene dati album art, questi ultimi possono essere visualizzati durante la riproduzione del file. NOTA 0 Marantz non si assume alcuna responsabilità per eventuali problemi originati dai dati contenuti in un dispositivo di memoria USB quando questa unità viene utilizzata insieme al dispositivo di memoria USB. 0 Quando un dispositivo di memoria USB è collegato a questa unità, l'unità carica tutti i file sul dispositivo di memoria USB. Il caricamento può richiedere qualche minuto se il dispositivo di memoria USB contiene un ampio numero di cartelle e/o di file. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 74 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Operazioni accessibili tramite il menu opzioni 0 "Regolazione dell'udibilità di dialogo e voci (Miglioram. dialoghi)" (v p. 115) 0 "Regolazione del volume di ciascun canale per far corrispondere la sorgente di ingresso (Regolaz. Livello Canale)" (v p. 116) 0 "Regolazione del tono (Tono)" (v p. 117) 0 "Regolazione del ritardo audio (Ritardo audio)" (v p. 118) 0 "Visualizzazione del video desiderato durante la riproduzione audio (Selezione video)" (v p. 119) 0 "Riproduzione della stessa musica in tutte le zone (Tutte Zone stereo)" (v p. 120) 0 "Modifica delle impostazioni dei diffusori per adattarle all'ambiente di ascolto (Preset diffusore)" (v p. 121) Impostazioni Suggerimenti Appendice Pannello anteriore Display Pannello posteriore 75 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Ascolto della musica su un dispositivo Bluetooth I file musicali memorizzati su dispositivi Bluetooth come smartphone, lettori musicali digitali, ecc. possono essere fruiti su questa unità X accoppiando e collegando questa unità con il dispositivo Bluetooth. La comunicazione è possibile fino a circa 30 m di distanza. Bluetooth NOTA 0 Per riprodurre la musica da un dispositivo Bluetooth, è necessario che il dispositivo Bluetooth supporti il profilo A2DP. BACK OPTION p k j Pannello anteriore Display Pannello posteriore 76 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione di musica da un dispositivo Bluetooth Per godere di musica da un dispositivo Bluetooth su questa unità, il dispositivo Bluetooth deve essere prima accoppiato all'unità. Una volta che il dispositivo Bluetooth è stato accoppiato, non è necessario accoppiarlo nuovamente. 1 Preparazione alla riproduzione. A Collegare le antenne esterne in dotazione per la connettività Bluetooth/wireless ai connettori antenna Bluetooth/LAN wireless sul pannello posteriore. (v p. 23) B Premere POWER X per accendere l'unità. 2 Premere Bluetooth. Quando la si utilizza per la prima volta, l'unità entra nella modalità di accoppiamento automaticamente e "Pairing..." apparirà sul display dell'unità. 3 Attivare le impostazioni Bluetooth sul dispositivo mobile utilizzato. 4 Selezionare questa unità quando il suo nome appare nell'elenco dei dispositivi visualizzati sullo schermo del dispositivo Bluetooth. Connettersi al dispositivo Bluetooth mentre l'indicazione "Pairing" è visualizzata sul display dell'unità. Eseguire la connessione tenendo il dispositivo Bluetooth in prossimità dell'unità (circa 1 m). 5 Riprodurre la musica utilizzando qualsiasi app sul dispositivo Bluetooth utilizzato. 0 Il dispositivo Bluetooth può essere azionato anche con il telecomando di questa unità. 0 Quando si preme il pulsante Bluetooth sul telecomando, l'unità si collegherà automaticamente all'ultimo dispositivo Bluetooth connesso. Pulsanti di funzionamento Funzione p Riproduzione / Pausa k j Passa alla traccia precedente / Passa alla traccia successiva 0 Premere STATUS su questa unità durante la riproduzione per commutare la visualizzazione tra Titolo, Nome dell'artista, Titolo dell'album, ecc. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 77 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Associazione con un dispositivo Bluetooth Accoppiare un dispositivo Bluetooth con questa unità. 1 Attivare le impostazioni Bluetooth sul dispositivo mobile utilizzato. 2 Premere e tenere premuto il pulsante Bluetooth sul telecomando per almeno 3 secondi. L'unità entrerà nella modalità di associazione. 3 Selezionare questa unità quando il suo nome appare nell'elenco dei dispositivi visualizzati sullo schermo del dispositivo Bluetooth. 0 Questa unità può essere accoppiata con un massimo di 8 dispositivi Bluetooth. Quando un 9° dispositivo Bluetooth viene accoppiato, verrà registrato al posto del più vecchio dispositivo registrato. 0 È possibile attivare la modalità di associazione premendo il pulsante OPTION quando viene mostrata la schermata di riproduzione Bluetooth e selezionando "Modalità abbinamento" tra le opzioni elencate nel menu. NOTA 0 Per azionare il dispositivo Bluetooth con il telecomando di questa unità, il dispositivo Bluetooth necessita di supportare il profilo AVRCP. 0 Il funzionamento del telecomando di questa unità non è garantito con tutti i dispositivi Bluetooth. 0 A seconda del tipo di dispositivo Bluetooth, questa unità mette in uscita l'audio che è accoppiato con l'impostazione del volume sul dispositivo Bluetooth. o Operazioni accessibili tramite il menu opzioni 0 "Associazione con un dispositivo Bluetooth" (v p. 78) 0 "Regolazione dell'udibilità di dialogo e voci (Miglioram. dialoghi)" (v p. 115) 0 "Regolazione del volume di ciascun canale per far corrispondere la sorgente di ingresso (Regolaz. Livello Canale)" (v p. 116) 0 "Regolazione del tono (Tono)" (v p. 117) 0 "Regolazione del ritardo audio (Ritardo audio)" (v p. 118) 0 "Visualizzazione del video desiderato durante la riproduzione audio (Selezione video)" (v p. 119) 0 "Riproduzione della stessa musica in tutte le zone (Tutte Zone stereo)" (v p. 120) 0 "Modifica delle impostazioni dei diffusori per adattarle all'ambiente di ascolto (Preset diffusore)" (v p. 121) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 78 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Riconnessione a questa unità da un dispositivo Bluetooth Dopo il completamento dell'associazione, è possibile connettere il dispositivo Bluetooth senza effettuare alcuna operazione su questa unità. È necessario effettuare questa operazione anche quando si cambia il dispositivo Bluetooth per la riproduzione. 1 Se un dispositivo Bluetooth è correntemente connesso, disattivare l'impostazione Bluetooth di tale dispositivo per disconnetterlo. 2 Attivare l'impostazione Bluetooth del dispositivo Bluetooth da connettere. 3 Selezionare questa unità dall'elenco dei dispositivi Bluetooth sul dispositivo Bluetooth utilizzato. 4 Riprodurre la musica utilizzando qualsiasi app sul dispositivo Bluetooth utilizzato. 0 Si passa automaticamente alla schermata di riproduzione "Bluetooth" se un dispositivo Bluetooth è collegato mentre l'unità è accesa. 0 Quando la funzione "Controllo rete" di questa unità è impostata su "Sempre attivo" e un dispositivo Bluetooth è collegato all'unità in modalità standby, l'unità si accende automaticamente. (v p. 209) Suggerimenti Appendice Pannello anteriore Display Pannello posteriore 79 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Ascolto dell'audio su cuffie Bluetooth È possibile ascoltare l'audio riprodotto tramite la MAIN ZONE di questa unità con le cuffie Bluetooth. Trasmette l'audio dai diffusori collegati e dalle cuffie Bluetooth contemporaneamente o solo usando le cuffie Bluetooth. Appendice (Modo uscita: Bluetooth + diffusori) (Modo uscita: Solo Bluetooth) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 80 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Ascolto dell'audio su cuffie Bluetooth 1 Impostare "Trasmettitore" su "Acceso" dall'impostazione "Generale" - "Trasmettitore Bluetooth" nel menu. (v p. 218) 2 Selezionare "Modalità di uscita", e impostare il metodo di uscita audio. Bluetooth + diffusori (impostazione predefinita): Solo Bluetooth: L'audio viene trasmesso alle cuffie Bluetooth e ai diffusori della main zone. Questa uscita simultanea è adatta una serata cinema in famiglia e altre attività di gruppo. L'audio viene trasmesso solo alle cuffie Bluetooth. Questo lo rende adatto per ascoltare musica o vedere un film da soli di notte quando non si vogliono disturbare gli altri. 3 Inserire la modalità di associazione sulle cuffie Bluetooth che si vogliono connettere a questa unità. 4 Selezionare "Elenco dispositivi" e selezionare il nome delle cuffie Bluetooth dall'elenco dispositivi. 5 Regolare il volume delle cuffie Bluetooth collegate al termine della connessione. 0 "Modalità di uscita" può anche essere impostato da "Trasmettitore Bluetooth" nel menu delle opzioni. 0 I diffusori Bluetooth compatibili con il profilo A2DP possono essere collegati seguendo gli stessi passaggi utilizzati per collegare le cuffie Bluetooth. NOTA 0 Il volume delle cuffie Bluetooth non può essere regolato da questa unità. Regolare il volume delle cuffie Bluetooth. 0 La modalità stereo è impostata come modalità audio quando si usano le cuffie Bluetooth. Tutte le modalità audio e le altre impostazioni audio non si riflettono nell'uscita audio delle cuffie Bluetooth. Le impostazioni audio, le modalità audio e la modalità All Zone Stereo non sono disponibili durante l'uso delle cuffie Bluetooth e quando "Modalità di uscita" è impostato su "Solo Bluetooth". 0 L'audio potrebbe essere ritardato quando inviato tramite Bluetooth. 0 Le cuffie Bluetooth non possono essere collegate quando si utilizza una sorgente di ingresso Bluetooth in qualsiasi zona. Inoltre, la selezione di una sorgente di ingresso Bluetooth in qualsiasi zona interromperà la connessione tra questa unità e le cuffie Bluetooth. 0 Non è possibile connettere cuffie Bluetooth quando questa unità è raggruppata nell'HEOS App. ATTENZIONE: Uso di cuffie Bluetooth prive di funzione di regolazione del volume 0 Per evitare la perdita dell'udito, non collegare cuffie Bluetooth prive della funzionalità di regolazione del volume. 0 Il volume delle cuffie Bluetooth potrebbe essere inaspettatamente alto quando questa unità si collega alle cuffie Bluetooth. 0 Il volume delle cuffie Bluetooth non può essere regolato da questa unità. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 81 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Riconnessione a una cuffia Bluetooth Seguire uno dei passaggi seguenti per ricollegare le cuffie Bluetooth utilizzate più di recente: 0 Riconnetti a questa unità con la funzione di ricollegamento delle cuffie Bluetooth. 0 Vai su "Trasmettitore Bluetooth" e quindi seleziona "Riconnetti" nel menu delle opzioni. 0 Se "Modalità di uscita" è impostato su "Bluetooth + diffusori", questa unità si connetterà automaticamente alle cuffie Bluetooth utilizzate più di recente quando viene accesa. 0 Selezionare il dispositivo che si desidera connettere da "Elenco dispositivi" sotto "Trasmettitore Bluetooth" nel menu. (v p. 218) Impostazioni Suggerimenti Appendice Disconnessione da cuffie Bluetooth Completare uno dei seguenti passaggi per disconnettere le cuffie Bluetooth: 0 Spegni le cuffie Bluetooth. 0 Vai su "Trasmettitore Bluetooth" e quindi seleziona "Disconnetti" nel menu delle opzioni. 0 Nel menu di configurazione, accedere a "Generale" - "Trasmettitore Bluetooth", quindi impostare "Trasmettitore" su Spento. (v p. 218) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 82 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Ascolto di trasmissioni FM/AM Impostazioni Suggerimenti Appendice È possibile utilizzare il sintonizzatore incorporato di questa unità per ascoltare le trasmissioni FM e AM. Assicurarsi che l'antenna FM e l'antenna AM a telaio siano collegate a questa unità. TUNER CH/PAGE ml Cursore su/giù/ sinistro/destro BACK TUNE +, OPTION ENTER Pannello anteriore Display Pannello posteriore 83 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Ascolto di trasmissioni FM/AM 1 Collegare l'antenna. ("Collegamento di antenne FM/ AM" (v p. 61)) 2 Premere TUNER per impostare la sorgente di ingresso su "Tuner". G Schermo TV H Sintonizzatore radio In riproduzione STEREO AUTO CH 1 FM 87.50 MHz Sintonizzazione Preselezione OPTION Opzione 01 FM 87 . 50MHz 3 Premere OPTION. Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni. 4 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "FM/AM", quindi premere ENTER. Consente di visualizzare la schermata di ingresso della banda di ricezione. 5 Utilizzare i cursori sinistro/destro per selezionare "FM" o "AM", quindi premere ENTER. FM: Per ascoltare trasmissioni in FM. AM: Per ascoltare trasmissioni in AM. 6 Premere TUNE + o TUNE per selezionare la stazione che si desidera ascoltare. La scansione viene eseguita finché non trova una stazione radio disponibile. Una volta individuata una stazione radio, la scansione viene interrotta automaticamente e viene sintonizzata la stazione trovata. 0 Per la ricezione di trasmissioni FM è possibile scegliere tra la modalità "Automatica", che ricerca automaticamente le stazioni disponibili, e la modalità "Manuale", che consente di sintonizzare la stazione desiderata utilizzando i pulsanti per cambiare la frequenza. L'impostazione di default è "Automatica". È anche possibile utilizzare "Sintonizzazione diretta" per sintonizzarsi immettendo direttamente la frequenza. Con la modalità "Automatica" non è possibile sintonizzare stazioni radio se la ricezione non è adeguata. In questo caso utilizzare la modalità "Manuale" o "Sintonizzazione diretta" per sintonizzarsi. Pulsanti operativi TUNE +, CH/PAGE ml Cursore su/giù Cursori sinistro/destro Funzione Consente di selezionare la stazione radio (up/down) Consente di selezionare le stazioni radio preimpostate Consente di selezionare la stazione radio (frequenza successiva/precedente) Consente di selezionare le stazioni radio preimpostate Pannello anteriore Display Pannello posteriore 84 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Operazioni accessibili tramite il menu opzioni 0 "Sintonizzazione mediante immissione della frequenza (Sintonizzazione diretta)" (v p. 86) 0 "Ricerca RDS" (v p. 86) 0 "Ricerca PTY" (v p. 87) 0 "Ricerca TP" (v p. 88) 0 "Testo radio" (v p. 88) 0 "Modifica della modalità di sintonizzazione (Modo sintonizzazione)" (v p. 89) 0 "Sintonizzazione e preselezione automatica di stazioni (Presel. memoria auto)" (v p. 89) 0 "Pre-selezione della stazione radio corrente (Preselezione memoria)" (v p. 90) 0 "Specifica di un nome per la stazione preselezionata (Nome preselez.)" (v p. 91) 0 "Esclusione delle stazioni radio pre-selezionate (Salta preselezione)" (v p. 92) 0 "Regolazione dell'udibilità di dialogo e voci (Miglioram. dialoghi)" (v p. 115) 0 "Regolazione del volume di ciascun canale per far corrispondere la sorgente di ingresso (Regolaz. Livello Canale)" (v p. 116) 0 "Regolazione del tono (Tono)" (v p. 117) 0 "Regolazione del ritardo audio (Ritardo audio)" (v p. 118) 0 "Visualizzazione del video desiderato durante la riproduzione audio (Selezione video)" (v p. 119) 0 "Riproduzione della stessa musica in tutte le zone (Tutte Zone stereo)" (v p. 120) 0 "Modifica delle impostazioni dei diffusori per adattarle all'ambiente di ascolto (Preset diffusore)" (v p. 121) Impostazioni Suggerimenti Appendice Pannello anteriore Display Pannello posteriore 85 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Sintonizzazione mediante immissione della frequenza (Sintonizzazione diretta) Consente di inserire direttamente la frequenza della stazione sulla quale si desidera sintonizzarsi. 1 Premere OPTION quando la sorgente di ingresso è "Tuner". Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni. 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Sintonizzazione diretta", quindi premere ENTER. In questa schermata è possibile immettere la frequenza visualizzata. 3 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare un numero, quindi premere il cursore destro. 0 Se si preme il cursore sinistro, si cancella il testo in posizione immediatamente precedente al cursore. 4 Ripetere l'operazione descritta al punto 3 e immettere la frequenza della stazione radio che si desidera ascoltare. 5 Una volta completate le impostazioni, premere ENTER. Verrà impostata la frequenza precedentemente selezionata. Ricerca RDS L'RDS è un servizio che consente ad una stazione di inviare informazioni aggiuntive oltre al segnale del programma radio. Utilizzare questa funzione per sintonizzare automaticamente stazioni FM che forniscono il servizio RDS. Si noti che la funzionalità RDS funziona solo quando si ricevono stazioni compatibili con RDS. 1 Premere OPTION quando la sorgente di ingresso è "Tuner". Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni. 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Ricerca RDS", quindi premere ENTER. 3 Premere ENTER. La ricerca di stazioni RDS si avvia automaticamente. 0 Se si utilizzano i cursori sinistro/destro entro 5 secondi dopo la visualizzazione del nome della stazione sul display, è possibile selezionare una stazione diversa. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 86 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Ricerca PTY Utilizzare questa funzione per cercare stazioni RDS che trasmettano un determinato tipo di programma (PTY). PTY identifica il tipo di programma RDS. I tipi di programma e relativi display sono i seguenti: NEWS Notizie AFFAIRS Affari correnti INFO Informazioni SPORT Sport EDUCATE Istruzione DRAMA Teatro CULTURE Cultura SCIENCE Scienza VARIED Varie POP M Musica pop ROCK M Musica rock EASY M Musica di facile ascolto LIGHT M Musica classica leggera CLASSICS Musica classica OTHER M Altri tipi di musica WEATHER Tempo FINANCE Finanza CHILDREN Programmi per bambini SOCIAL Affari sociali RELIGION Religione PHONE IN Chiamate TRAVEL Viaggio LEISURE Piacere JAZZ Musica jazz COUNTRY Musica country NATION M Musica nazionale OLDIES Vecchi successi FOLK M Musica folk DOCUMENT Documentari Impostazioni Suggerimenti Appendice 1 Premere OPTION quando la sorgente di ingresso è "Tuner". Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni. 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Ricerca PTY", quindi premere ENTER. 3 Utilizzare i cursori su/giù per richiamare il tipo di programma desiderato. 4 Premere ENTER. La ricerca PTY si avvia automaticamente. 0 Se si utilizzano i cursori sinistro/destro entro 5 secondi dopo la visualizzazione del nome della stazione sul display, è possibile selezionare una stazione diversa. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 87 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Ricerca TP TP identifica programmi contenenti informazioni sul traffico. Questo consente di ottenere facilmente le più aggiornate informazioni sul traffico nella propria zona prima di uscire di casa. Utilizzare questa funzione per cercare stazioni RDS che trasmettano programmi sul traffico (stazioni TP). 1 Premere OPTION quando la sorgente di ingresso è "Tuner". Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni. 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Ricerca TP", quindi premere ENTER. 3 Premere ENTER. La ricerca TP si avvia automaticamente. 0 Se si utilizzano i cursori sinistro/destro entro 5 secondi dopo la visualizzazione del nome della stazione sul display, è possibile selezionare una stazione diversa. Testo radio RT permette alle stazioni RDS di inviare messaggi di testo che vengono quindi visualizzati sul display. "Testo radio" viene visualizzato sul display alla ricezione di dati di testo radio. 1 Premere OPTION quando la sorgente di ingresso è "Tuner". Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni. 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Testo radio", quindi premere ENTER. 3 Utilizzare i cursori sinistro/destro per selezionare "Acceso", quindi premere ENTER. 0 Durante la ricezione di una stazione radio RDS, vengono visualizzati i dati di testo trasmessi dalla stazione. 0 Se non sono trasmessi dati di testo, viene visualizzato il messaggio "NO TEXT DATA". Pannello anteriore Display Pannello posteriore 88 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Modifica della modalità di sintonizzazione (Modo sintonizzazione) È possibile cambiare la modalità per la sintonizzazione sulle trasmissioni FM e AM. Se non si riesce a sintonizzarsi automaticamente con la modalità "Automatica", passare alla modalità "Manuale" e sintonizzarsi manualmente. 1 Premere OPTION quando la sorgente di ingresso è "Tuner". Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni. 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Modo sintonizzazione", quindi premere ENTER. 3 Utilizzare i cursori sinistro/destro per selezionare la modalità di sintonizzazione, quindi premere ENTER. Automatica Manuale: Ricerca automaticamente una stazione radio e la sintonizza. Cambia manualmente la frequenza in modo incrementale ogni volta che si preme il pulsante. Sintonizzazione e preselezione automatica di stazioni (Presel. memoria auto) È possibile eseguire la pre-selezione automatica di un massimo di 56 stazioni. 1 Premere OPTION quando la sorgente di ingresso è "Tuner". Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni. 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Presel. memoria auto", quindi premere ENTER. 3 Premere ENTER. L'unità avvia la sintonizzazione e la pre-selezione automatica delle stazioni radio. 0 Al termine della pre-selezione, per circa 5 secondi viene visualizzato il messaggio "Operazione completata", quindi la schermata del menu delle opzioni si spegne. 0 La preselezione memoria viene sovrascritta. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 89 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Pre-selezione della stazione radio corrente (Preselezione memoria) È possibile eseguire la pre-selezione delle proprie stazioni radio preferite, in modo da poterle sintonizzare con facilità. È possibile eseguire la pre-selezione di un massimo di 56 stazioni. 1 Sintonizzare la stazione radio della quale si desidera eseguire la pre-selezione. ("Ascolto di trasmissioni FM/ AM" (v p. 84)) 2 Premere OPTION. Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni. 3 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Preselezione memoria", quindi premere ENTER. Viene visualizzato l'elenco dei canali già pre-selezionati. 4 Utilizzare i cursori su/giù per scegliere il canale da preselezionare, quindi premere ENTER. Stazione radio corrente pre-selezionata. 0 Per eseguire la pre-selezione di altre stazioni, ripetere i punti da 1 a 4. Canale 1 8 9 16 17 24 25 32 33 40 41 48 49 56 Impostazioni di default 87,50 / 89,10 / 98,10 / 108,00 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 MHz 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 MHz 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 MHz 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 MHz 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 MHz 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 MHz 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 / 90,10 MHz Ascolto delle stazioni di pre-selezione 1 Utilizzare CH/PAGE ml per selezionare il canale preselezionato desiderato. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 90 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Specifica di un nome per la stazione preselezionata (Nome preselez.) È possibile impostare o modificare il nome della stazione radio preselezionata. È possibile immettere fino a un massimo di 8 caratteri. 1 Premere OPTION quando la sorgente di ingresso è "Tuner". Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni. 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Nome preselez.", quindi premere ENTER. Viene visualizzata la schermata "Nome preselez.". 3 Utilizzare i cursori sinistro/destro per selezionare il gruppo della stazione radio a cui si desidera assegnare il nome. 4 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare la stazione radio cui si desidera assegnare il nome, quindi premere ENTER. 5 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare un'etichetta per il nome, quindi premere ENTER. Viene visualizzata la schermata in cui è possibile modificare il Nome preselez.. 0 Se si seleziona "Impostazioni Predefinite", l'unità torna alla visualizzazione della frequenza. 6 Immettere i caratteri desiderati, quindi premere "OK". 7 Premere OPTION per tornare alla schermata precedente. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 91 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Esclusione delle stazioni radio preselezionate (Salta preselezione) Eseguire la memorizzazione di preimpostazione automatica per salvare tutte le stazioni radio che possono essere ricevute nella memoria. La selezione di una stazione radio diventa più facile saltando inutili memorie. 1 Premere OPTION quando la sorgente di ingresso è "Tuner". Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni. 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Salta preselezione", quindi premere ENTER. Viene visualizzata la schermata "Salta preselezione". 3 n Per impostare le stazioni da escludere per gruppi A Utilizzare i cursori sinistro/destro per selezionare il gruppo di stazioni radio che si desidera saltare. B Premere il cursore su per selezionare "Imposta z z su Salta", quindi premere ENTER. Saltare tutte le stazioni radio che sono incluse nel gruppo selezionato "z-z". (z è il numero del gruppo selezionato.) n Per impostare le stazioni da escludere per stazioni A Utilizzare i cursori sinistro/destro per selezionare il gruppo di stazioni radio che si desidera saltare. B Utilizzare i cursori su/giù per selezionare la stazione radio che si desidera saltare. C Utilizzare i cursori sinistro/destro per selezionare "Salta". La stazione selezionata non viene visualizzata. 4 Premere OPTION per tornare alla schermata precedente. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 92 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Annullamento Salta preselezione 1 Mentre è visualizzata la schermata "Salta preselezione", utilizzare i cursori sinistro/destro per selezionare un gruppo contenente una stazione radio da riattivare. 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare una stazione radio da riattivare. 3 Utilizzare i cursori sinistro/destro per selezionare "Acceso". La stazione radio è di nuovo visibile. NOTA 0 Non è possibile annullare la funzione "Salta preselezione" per i gruppi. Impostazioni Suggerimenti Appendice Pannello anteriore Display Pannello posteriore 93 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Ascolto di Radio internet CH/PAGE ml Cursore su/giù/ sinistro/destro BACK (HEOS Music) INTERNET RADIO OPTION ENTER p k j Impostazioni Suggerimenti Appendice 0 La funzione Radio internet consente di ascoltare le trasmissioni radio diffuse tramite internet. È possibile ricevere stazioni radio internet di tutto il mondo. 0 L'elenco delle stazioni radio Internet su questa unità il servizio della banca dati fornito dal servizio radio TuneIn. 0 I tipi di formato audio e le specifiche tecniche supportate da questa unità per la riproduzione sono come segue. Vedere "Riproduzione della radio Internet" (v p. 264) per i dettagli. 0 WMA 0 MP3 0 MPEG-4 AAC Pannello anteriore Display Pannello posteriore 94 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Ascolto di Radio internet 1 Premere INTERNET RADIO. 0 È anche possibile premere R (HEOS Music). Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "TuneIn Internet Radio", quindi premere ENTER. 2 Selezionare la stazione che si desidera ascoltare. Pulsanti operativi Funzione p z Riproduzione / Pausa k j z Passa alla traccia precedente / Passa alla traccia successiva CH/PAGE ml Passa alla pagina precedente/pagina successiva nell'elenco visualizzato z Abilitato durante la riproduzione di Podcast. Impostazioni Suggerimenti Appendice 0 Premere il pulsante STATUS dell'unità principale più volte per visualizzare il titolo del brano, il nome della stazione radio, ecc. NOTA 0 Il servizio di database delle stazioni radio può essere sospeso o risultare altrimenti indisponibile senza preavviso. o Operazioni accessibili tramite il menu opzioni 0 "Aggiunta a Preferiti HEOS" (v p. 114) 0 "Regolazione dell'udibilità di dialogo e voci (Miglioram. dialoghi)" (v p. 115) 0 "Regolazione del volume di ciascun canale per far corrispondere la sorgente di ingresso (Regolaz. Livello Canale)" (v p. 116) 0 "Regolazione del tono (Tono)" (v p. 117) 0 "Regolazione del ritardo audio (Ritardo audio)" (v p. 118) 0 "Visualizzazione del video desiderato durante la riproduzione audio (Selezione video)" (v p. 119) 0 "Riproduzione della stessa musica in tutte le zone (Tutte Zone stereo)" (v p. 120) 0 "Modifica delle impostazioni dei diffusori per adattarle all'ambiente di ascolto (Preset diffusore)" (v p. 121) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 95 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione di file memorizzati su PC e NAS CH/PAGE ml Cursore su/giù/ sinistro/destro BACK (HEOS Music) OPTION ENTER 0 Questa unità consente di riprodurre playlist e file musicali (m3u, wpl) da server compatibili DLNA che includono PC e NAS (Network Attached Storage) sulla propria rete. 0 Formati file supportati: Per i dettagli, vedere "Riproduzione di un file memorizzato su PC o NAS" (v p. 263). 0 WMA 0 MP3 0 WAV 0 MPEG-4 AAC 0 FLAC 0 Apple Lossless 0 DSD p k j Pannello anteriore Display Pannello posteriore 96 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Riproduzione di file memorizzati su PC e NAS Utilizzare la procedura di seguita descritta per riprodurre file musicali o playlist memorizzati su server file DLNA sulla propria rete locale. 1 Premere R (HEOS Music). 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Music Servers", quindi premere ENTER. Musica TuneIn Internet Radio Preferiti HEOS Server audio Musica da USB Impostazioni Suggerimenti Appendice 4 Sfogliare i brani musicali sul proprio PC o NAS e selezionarne uno da riprodurre. 0 Dopo aver selezionato l'elemento da riprodurre, verrà chiesto se aggiungerlo alla coda. Riproduci ora: Riproduci ora & sostituisci coda: Riproduci successiva: Aggiundi a fine coda: Consente di inserire l'elemento nella coda dopo la traccia in esecuzione e riproduce immediatamente l'elemento selezionato. Consente di cancellare la coda e riproduce immediatamente l'elemento selezionato. Consente di inserire l'elemento nella coda dopo il brano in esecuzione e lo riproduce al termine. Aggiunge l'elemento alla fine della coda. 3 Selezionare il nome del PC collegato alla rete o server NAS (Network Attached Storage). Server audio - Live Live 01 Riproduci ora Riproduci ora & sostituisci coda Riproduci successiva Aggiundi a fine coda Annulla Pannello anteriore Display Pannello posteriore 97 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione 5 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Riproduci ora" o "Riproduci ora & sostituisci coda", quindi premere ENTER. Viene avviata la riproduzione. In riproduzione Live Live 01 Various Artists 2:45 -2:21 Pulsanti operativi p k j CH/PAGE ml Funzione Riproduzione/Pausa Precedente/Successivo Passa alla pagina precedente/pagina successiva nell'elenco visualizzato Impostazioni Suggerimenti Appendice 0 Premere il pulsante STATUS dell'unità principale più volte per visualizzare il titolo del brano, il nome dell'artista e il titolo dell'album. 0 Quando un file WMA (Windows Media Audio), MP3 o MPEG-4 AAC contiene dati album art, l'album art può essere visualizzato durante la riproduzione dei file musicali. 0 Se si utilizza Windows Media Player Ver. 11 o successiva, è possibile visualizzare l'album art per i file WMA. NOTA 0 Se si riproducono file musicali su PC o NAS collegati mediante una rete LAN wireless, l'audio potrebbe venire interrotto a seconda del proprio ambiente LAN wireless. In questo caso, effettuare una connessione usando una LAN cablata. 0 L'ordine di riproduzione con cui vengono visualizzate le tracce/file dipende dalle impostazioni del server. Qualora, a causa delle specifiche del server, le tracce/i file non dovessero essere visualizzati in ordine alfabetico, la funzione di ricerca per iniziale potrebbe non funzionare correttamente. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 98 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Operazioni accessibili tramite il menu opzioni 0 "Regolazione dell'udibilità di dialogo e voci (Miglioram. dialoghi)" (v p. 115) 0 "Regolazione del volume di ciascun canale per far corrispondere la sorgente di ingresso (Regolaz. Livello Canale)" (v p. 116) 0 "Regolazione del tono (Tono)" (v p. 117) 0 "Regolazione del ritardo audio (Ritardo audio)" (v p. 118) 0 "Visualizzazione del video desiderato durante la riproduzione audio (Selezione video)" (v p. 119) 0 "Riproduzione della stessa musica in tutte le zone (Tutte Zone stereo)" (v p. 120) 0 "Modifica delle impostazioni dei diffusori per adattarle all'ambiente di ascolto (Preset diffusore)" (v p. 121) Impostazioni Suggerimenti Appendice Pannello anteriore Display Pannello posteriore 99 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Scarica l'HEOS App È possibile utilizzare numerosi servizi di musica in streaming online da HEOS App. È possibile scegliere tra diverse opzioni a seconda del paese. Scaricare HEOS App per iOS o Android cercando "HEOS" su App Store, Google Play store o Amazon Appstore. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 100 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Account HEOS È possibile registrare gli account HEOS su "Account HEOS" (v p. 213) nel menu di questa unità o toccando la scheda "Musica" - l'icona "Impostazioni" nella HEOS App. o Cos'è un Account HEOS? Un Account HEOS è l'account principale o "keychain" per la gestire tutti i servizi di musica di HEOS utilizzando un solo nome utente e una sola password. o Perché è necessario disporre di un Account HEOS? Grazie a Account HEOS è sufficiente immettere una sola volta i nomi utente e le password di accesso ai propri servizi di musica. In questo modo è possibile utilizzare in modo semplice e rapido più app controller su dispositivi diversi. È sufficiente accedere al proprio Account HEOS su qualsiasi dispositivo per avere accesso a tutti i propri servizi di musica associati, riprodurre playlist personalizzate e basate sulla cronologia, anche se si è a casa di amici e si ascolta musica sul loro sistema HEOS. o Registrazione di un Account HEOS La prima volta che si cerca di accedere a un servizio di musica dal menu principale "Musica" di HEOS App, verrà richiesto di effettuare la registrazione di un Account HEOS. Impostazioni Suggerimenti Appendice o Modifica del Account HEOS 1 Toccare la scheda "Musica". 2 Selezionare l'icona Impostazioni nell'angolo in alto a sinistra dello schermo. 3 Selezionare "Account HEOS". 4 Modificare la propria posizione, la password, eliminare o disconnettere l'account. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 101 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Riproduzione da servizi musicali in streaming Per servizio musicale si intende una società online che consente di accedere a vaste raccolte musicali tramite abbonamenti gratuiti e/o a pagamento. È possibile scegliere tra diverse opzioni a seconda del paese. NOTA 0 HEOS App e il relativo marchio non sono affiliati con alcun produttore di alcun dispositivo mobile. La disponibilità dei servizi musicali può variare in base all'area geografica. Non tutti i servizi potrebbero essere disponibili al momento dell'acquisto. Alcuni servizi potrebbero venire aggiunti o interrotti di tanto in tanto, in base alle decisioni dei fornitori dei servizi musicali o di altri. o Selezione di una stanza o dispositivo 1 Toccare la scheda "Stanze" e selezionare "Marantz CINEMA 70s", nel caso in cui siano presenti più prodotti dotati di HEOS Built-in. 0 Toccare l'icona Matita in alto a destra per passare alla modalità di modifica. È possibile modificare il nome visualizzato. Suggerimenti Appendice Stanze Sposta una stanza in un'altra per raggrupparle Dining L + Dining R Song Name 1 Kitchen Song Name 2 Marantz CINEMA 70s Song Name 3 Stanze Musica In riproduzione Pannello anteriore Display Pannello posteriore 102 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Selezione della traccia musicale o della stazione radio dalle sorgenti musicali 1 Toccare la scheda "Musica" e selezionare una sorgente musicale. Impostazioni 0 Non tutti i servizi musicali visualizzati potrebbero essere disponibili nella tua area. Suggerimenti Musica Appendice Stanze Musica In riproduzione Pannello anteriore Display Pannello posteriore 103 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione 2 Sfogliare i brani musicali da riprodurre. Dopo aver selezionato una traccia musicale o una stazione radio, l'app cambierà automaticamente nella schermata "In riproduzione". 0 Quando si seleziona l'elemento da riprodurre, verrà chiesto se aggiungerlo alla coda. Riproduci ora: Riproduci ora & sostituisci coda: Riproduci successiva: Aggiundi a fine coda: Consente di inserire l'elemento nella coda dopo la traccia in esecuzione e riproduce immediatamente l'elemento selezionato. Consente di cancellare la coda e riproduce immediatamente l'elemento selezionato. Consente di inserire l'elemento nella coda dopo il brano in esecuzione e lo riproduce al termine. Aggiunge l'elemento alla fine della coda. Impostazioni Suggerimenti Appendice Album Artista Album 10 Tracks,60 Mins.,2014 1 Track 1 0:20 2 Track 2 Track 01 Stanze 0:50 Riproduci ora Riproduci ora & sostituisci coda Riproduci successiva Aggiungi a fine coda Stanze Annullare Musica In riproduzione In riproduzione 2:51 Track 01 Artista Album -1:40 Stanze Musica In riproduzione 0 Quando si seleziona una stazione radio, vengono visualizzati i seguenti elementi. Riproduci ora: Aggiungi a preferiti HEOS: Riproduce immediatamente gli elementi selezionati. Aggiunge ai preferiti HEOS. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 104 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Ascolto della musica contemporaneamente in più stanze Questo sistema è un vero e proprio sistema audio multi-room. È possibile creare uno o più gruppi HEOS per sincronizzare automaticamente la riproduzione audio tra più prodotti dotati del sistema HEOS Built-in, affinché la musica riprodotta in stanze diverse sia perfettamente sincronizzata e abbia un suono eccezionale! È possibile aggiungere facilmente fino a 32 prodotti al proprio sistema in totale. È possibile raggruppare fino a 16 singoli prodotti per fargli riprodurre lo stesso brano in completa sincronizzazione. 1 Stanze Sposta una stanza in un'altra per raggrupparle Dining Song Name 1 Living Kitchen Song Name 2 2 Bedroom Song Name 3 o Raggruppamento di stanze 1 Premere e tenere premuto il dito sulla stanza in cui non viene riprodotta musica. 2 Trascinarla nella stanza in cui viene riprodotta musica e sollevare il dito. 3 Le due stanze verranno raggruppate in un unico gruppo di dispositivi e in entrambe verrà riprodotta la stessa musica in perfetta sincronia. Stanze Musica In riproduzione Stanze Sposta una stanza in un'altra per raggrupparle Dining Song Name 1 Living+Kitchen Song Name 2 Living Kitchen Sposta una stanza fuori da questo gruppo per dissociarla Bedroom Song Name 3 3 Stanze Musica In riproduzione Pannello anteriore Display Pannello posteriore 105 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Separazione di stanze 1 Premere e tenere premuto il dito sulla stanza che si desidera rimuovere dal gruppo. 2 Trascinarla fuori dal gruppo e sollevare il dito. NOTA 0 Non è possibile rimuovere la prima stanza in cui è stata avviata la riproduzione di musica prima del raggruppamento. Impostazioni Suggerimenti Appendice 1 Stanze Sposta una stanza in un'altra per raggrupparle Dining Song Name 1 Living Song Name 2 Living Kitchen Bedroom Song Name 3 2 Stanze Sposta una stanza in un'altra per raggrupparle Dining Song Name 1 Living Song Name 2 Kitchen Song Name 4 Bedroom Song Name 3 Stanze Musica Now Playing Stanze Musica In riproduzione Pannello anteriore Display Pannello posteriore 106 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Raggruppamento di tutte le stanze (modalità Party) È possibile raggruppare facilmente 16 stanze in modalità Party con un movimento di "avvicinamento" delle dita. 1 Posizionare due dita sullo schermo sull'elenco delle stanze. 2 Avvicinare rapidamente le dita e rilasciare. 3 Tutte le stanze verranno raggruppate e inizieranno a riprodurre la stessa musica in perfetta sincronia. Impostazioni Suggerimenti Appendice 2 Stanze Sposta una stanza in un'altra per raggrupparle Dining Song Name 1 Living Song Name 2 Kitchen Song Name 3 Bedroom Song Name 4 1 Stanze Sposta una stanza in un'altra per raggrupparle Dining+Living+... Song Name 1 Dining Living Kitchen Bedroom Sposta una stanza fuori da questo gruppo per dissociarla 3 Stanze Musica In riproduzione Stanze Musica In riproduzione Pannello anteriore Display Pannello posteriore 107 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Separazione di tutte le stanze È possibile separare facilmente tutte le stanze e uscire dalla modalità Party con un movimento di "allontanamento" delle dita. 1 Posizionare due dita unite sullo schermo sull'elenco delle stanze. 2 Allontanare rapidamente le dita e rilasciare. 3 Tutte le stanze risulteranno separate. Impostazioni Suggerimenti Appendice 2 Stanze Sposta una stanza in un'altra per raggrupparle Dining Song Name 1 Dining Living Kitchen Bedroom Sposta una stanza fuori da questo gruppo per dissociarla 1 Stanze Sposta una stanza in un'altra per raggrupparle Dining Song Name 1 Living Song Name 2 Kitchen Song Name 3 Bedroom Song Name 4 3 Stanze Musica In riproduzione Stanze Musica In riproduzione Pannello anteriore Display Pannello posteriore 108 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Funzione AirPlay I file musicali memorizzati in un iPhone, un iPod touch, un iPad o su iTunes possono essere riprodotti su questa unità attraverso la rete. Impostazioni Router 0 La sorgente di ingresso viene commutata a "HEOS Music" quando viene avviata la riproduzione AirPlay. 0 È possibile arrestare la riproduzione AirPlay scegliendo una diversa sorgente di ingresso. 0 Per visualizzare contemporaneamente il nome della canzone e dell'artista, premere STATUS sull'unità principale. 0 Per informazioni relative all'utilizzo di iTunes, vedere anche l'Help di iTunes. 0 La schermata potrebbe variare in base alle versioni di SO e software. Questo dispositivo supporta AirPlay 2. Sincronizza più dispositivi/altoparlanti compatibili con AirPlay 2 per una riproduzione simultanea. 0 Questa unità supporta AirPlay 2 e richiede iOS 11.4 o successivi. Suggerimenti PC Appendice Unità Pannello anteriore Display Pannello posteriore 109 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Riproduzione di brani dall'iPhone, dall'iPod touch o dall'iPad Se si aggiorna l'"iPhone/iPod touch/iPad" alla versione iOS 10.0.2 o successiva, è possibile riprodurre in streaming musica memorizzata nell' "iPhone/iPod touch/iPad" direttamente sull'unità. 1 Collegare tramite Wi-Fi l'iPhone, l'iPod touch o l'iPad alla stessa rete di questa unità. 0 Per ulteriori dettagli, consultare il manuale del dispositivo. 2 Riprodurre il brano sull'iPhone, sull'iPod touch o sull'iPad. Sullo schermo dell'iPhone, dell'iPod touch o dell'iPad viene visualizzato l'icona AirPlay. 3 Toccare l'icona AirPlay e selezionare questa unità. [Esempio] iOS 15 [Esempio] iOS 10 Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione della musica di iTunes con l'unità 1 Installare iTunes 10, o versione successiva, in un Mac o un PC Windows connesso alla stessa rete dell'unità. 2 Accendere l'unità. Impostare "Controllo rete" su "Sempre attivo" per questa unità. (v p. 209) NOTA 0 Quando l'opzione "Controllo rete" è impostata su "Sempre attivo", il consumo dell'unità in standby è superiore. 3 Avviare iTunes e fare clic sull'icona AirPlay per selezionare l'unità principale. [Esempio] iTunes AirDrop: ryone AirPlay 4 Scegliere una canzone e fare clic sul tasto di riproduzione in iTunes. La musica verrà trasmessa in streaming all'unità. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 110 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice NOTA 0 Nella riproduzione che si avvale della funzione AirPlay, il suono viene emesso al livello di volume impostato in iPhone, iPod touch, iPad o iTunes. È necessario abbassare il volume di iPhone, iPod touch, iPad o iTunes volume prima della riproduzione e quindi regolarlo a un livello adeguato. Riprodurre un brano da iPhone, iPod touch o iPad su più dispositivi sincronizzati (AirPlay 2) I brani riprodotti da iPhone, iPod touch o iPad che supportano iOS 11.4 o versioni successive possono essere sincronizzati su più dispositivi che supportano AirPlay 2 per una riproduzione simultanea. 1 Riprodurre il brano sull'iPhone, sull'iPod touch o sull'iPad. Sullo schermo dell'iPhone, dell'iPod touch o dell'iPad viene visualizzato l'icona AirPlay. 2 Toccare l'icona AirPlay e selezionare questa unità. Visualizza un elenco dei dispositivi/altoparlanti che possono essere riprodotti sulla stessa rete. 0 Un cerchio viene visualizzato a destra dei dispositivi compatibili con AirPlay 2. AirPlay iPhone Altoparlanti e TV Living Room Marantz xxxxxxxx Song - Artist Bedroom 3 Toccare i dispositivi/altoparlanti che si desidera utilizzare. 0 È possibile selezionare più dispositivi compatibili con AirPlay 2. AirPlay iPhone Altoparlanti e TV Living Room Marantz xxxxxxxx Bedroom Pannello anteriore Display Pannello posteriore 111 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Funzione Spotify Connect Spotify offre tutta la musica che si possa voler ascoltare. Milioni di brani disponibili istantaneamente. È sufficiente cercare la propria musica preferita, o lasciare che Spotify faccia ascoltare qualcosa di eccezionale. Spotify funziona su telefoni, tablet, computer e diffusori domestici. Perciò, è possibile avere sempre la colonna sonora ideale per qualsiasi attività. Ora è possibile utilizzare Spotify con un account gratuito, nonché con un account Premium. È possibile utilizzare il proprio telefono, tablet o computer come telecomando per Spotify. Visitare www.spotify.com/connect per scoprire come. Il software Spotify è soggetto a licenze di terzi disponibili qui: www.spotify.com/connect/third-party-licenses Server Spotify Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione della musica di Spotify con l'unità Scaricare prima il "Spotify App" sul proprio dispositivo iOS o Android. 1 Collegare le impostazioni Wi-Fi del dispositivo iOS o Android alla stessa rete di questa unità. 2 Avviare il Spotify App. 3 Riprodurre il brano con Spotify. 4 Toccare l'icona Spotify F per selezionare l'unità. La musica verrà trasmessa in streaming all'unità. Questa unità Pannello anteriore Spotify App Streaming audio/ controllo Controllo Display Pannello posteriore 112 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Funzioni utili Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice In questa sezione viene illustrato come utilizzare pratiche funzioni utilizzabili per ciascuna sorgente di ingresso. È possibile impostare tali funzioni solo nella MAIN ZONE. Cursore su/giù/ sinistro/destro (HEOS Music) OPTION ENTER Pannello anteriore Display Pannello posteriore 113 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Aggiunta a Preferiti HEOS 1 Durante la riproduzione del contenuto, premere OPTION. Viene visualizzata la schermata del menu delle opzioni. 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Aggiungi a preferiti HEOS", quindi premere ENTER. Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione Preferiti HEOS 1 Premere R (HEOS Music). 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Preferiti HEOS", quindi premere ENTER. Musica TuneIn Internet Radio Preferiti HEOS Server audio Musica da USB 3 Sfogliare il contenuto e selezionare un elemento da riprodurre. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 114 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Eliminazione di un Preferiti HEOS 1 Una volta visualizzato l'elenco dei contenuti Preferiti HEOS, utilizzare i cursori su/giù per selezionare l'elemento che si desidera rimuovere da Preferiti HEOS, quindi premere OPTION. 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Rimuovere da Preferiti HEOS", quindi premere ENTER. Regolazione dell'udibilità di dialogo e voci (Miglioram. dialoghi) Questa funzione regola la banda di frequenza del canale centrale per migliorare il dialogo nei film e le voci nella musica per un ascolto facilitato. 1 Premere OPTION. Viene visualizzata una schermata del menu delle opzioni. 0 Quando la sorgente d'ingresso è "HEOS Music", viene visualizzato un menu di opzioni per la musica online. Selezionare "Opzioni AVR...", quindi premere ENTER. 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Miglioram. dialoghi", quindi premere ENTER. Viene visualizzata la schermata "Miglioram. dialoghi". 3 Utilizzare i cursori sinistro/destro per selezionare l'effetto di potenziamento preferito. Bassa / Medio / Alta: Spento (Default): 4 Premere ENTER. Consente di migliorare il dialogo e le voci. Non migliora il dialogo o le voci. 0 Le impostazioni di "Miglioram. dialoghi" vengono memorizzate per ciascuna sorgente. 0 Non è possibile impostare questa opzione se la modalità audio è impostata su "Direct" o "Pure Direct". Pannello anteriore Display Pannello posteriore 115 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Regolazione del volume di ciascun canale per far corrispondere la sorgente di ingresso (Regolaz. Livello Canale) Il volume di ciascun canale può essere modificato durante l'ascolto della musica. È possibile impostare questo per ogni sorgente di ingresso. 1 Premere OPTION. Viene visualizzata una schermata del menu delle opzioni. 0 Quando la sorgente d'ingresso è "HEOS Music", viene visualizzato un menu di opzioni per la musica online. Selezionare "Opzioni AVR...", quindi premere ENTER. 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Regolaz. Livello Canale", quindi premere ENTER. Viene visualizzata la schermata "Regolaz. Livello Canale". 3 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare il canale che si desidera regolare. 4 Utilizzare i cursori sinistro/destro per regolare il volume. 12.0 dB +12.0 dB (Default: 0.0 dB) 5 Utilizzare i cursori su/giù/sinistro/destro per selezionare "Esci", quindi premere ENTER. 0 Selezionare "Reset" e premere ENTER se si desidera ripristinare i valori di regolazione dei vari canali su "0.0 dB" (Default). 0 Il volume delle cuffie può essere regolato quando sono collegate le cuffie. 0 Le impostazioni di "Regolaz. Livello Canale" vengono memorizzate per ogni sorgente di ingresso. 0 È possibile solo impostare questo per gli altoparlanti che emettono audio. Inoltre, non è possibile impostare questo quando nel menu "Uscita Audio HDMI" è impostato su "TV". (v p. 170) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 116 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Regolazione del tono (Tono) Consente di regolare la qualità toni dell'audio. 1 Premere OPTION. Viene visualizzata una schermata del menu delle opzioni. 0 Quando la sorgente d'ingresso è "HEOS Music", viene visualizzato un menu di opzioni per la musica online. Selezionare "Opzioni AVR...", quindi premere ENTER. 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Tono", quindi premere ENTER. Viene visualizzata la schermata "Tono". 3 Utilizzare i cursori sinistro/destro per attivare o disattivare la funzione di controllo dei toni. Acceso: Spento (Default): Consentire la regolazione dei toni (bassi, acuti). La riproduzione viene eseguita senza regolazione toni. 4 Selezionare "Acceso" al punto 3 e premere il cursore giù per selezionare l'intervallo audio da regolare. Bassi: Acuti: Regolare i bassi. Consente di regolare gli alti. 5 Utilizzare i cursori sinistro/destro per regolare il tono, quindi premere ENTER. -6 dB +6 dB (Default : 0 dB) 0 Memorizzare "Tono" per ciascuna sorgente di ingresso. 0 Non è possibile impostare questa opzione se la modalità audio è impostata su "Direct" o "Pure Direct". 0 Non è possibile impostare questa voce quando "Dynamic EQ" è impostato su "Acceso". (v p. 166) 0 Non è possibile impostare questo quando non viene immesso alcun segnale audio o nel menu "Uscita Audio HDMI" è impostato su "TV". (v p. 170) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 117 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Regolazione del ritardo audio (Ritardo audio) Consente di compensare la sincronizzazione errata di video e audio. 1 Premere OPTION. Viene visualizzata una schermata del menu delle opzioni. 0 Quando la sorgente d'ingresso è "HEOS Music", viene visualizzato un menu di opzioni per la musica online. Selezionare "Opzioni AVR...", quindi premere ENTER. 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Ritardo audio", quindi premere ENTER. Viene visualizzata la schermata "Ritardo audio". 3 Utilizzare i cursori sinistro/destro per attivare o disattivare la funzione di sincronizzazione automatica del labiale. Acceso (Default): Spento: Regola automaticamente il tempo di elaborazione audio per compensare i ritardi nella temporizzazione audio/ video da un televisore compatibile con la funzione Auto Lip Sync. Non regola automaticamente. 4 Premere il cursore giù per selezionare "Regolazione", qualora sia necessario correggere manualmente lo sfasamento temporale tra l'immagine e il suono, quindi utilizzare i cursori sinistro/destro per regolare la temporizzazione. 0 ms 500 ms (Default : 0 ms) 0 Memorizzare "Ritardo audio" per ciascuna sorgente di ingresso. 0 La correzione automatica potrebbe non venire eseguita, a seconda delle specifiche del televisore utilizzato, anche quando la funzione "Auto Lip Sync" è impostata su "Acceso". 0 È anche possibile regolare con precisione il valore di correzione del ritardo impostato dalla funzione "Auto Lip Sync". Pannello anteriore Display Pannello posteriore 118 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Visualizzazione del video desiderato durante la riproduzione audio (Selezione video) L'unità può visualizzare sulla TV il segnale video di una sorgente diversa durante la riproduzione audio. È possibile definire questa impostazione per ogni sorgente di ingresso. n Sorgenti di ingresso supportate: CDz / Tuner / HEOS Music / Phono z Non è possibile impostare questa voce quando è assegnato il connettore HDMI. 1 Premere OPTION. Viene visualizzata una schermata del menu delle opzioni. 0 Quando la sorgente d'ingresso è "HEOS Music", viene visualizzato un menu di opzioni per la musica online. Selezionare "Opzioni AVR...", quindi premere ENTER. 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Selezione video", quindi premere ENTER. Viene visualizzata la schermata "Selezione video". 3 Utilizzare i cursori sinistro/destro per selezionare la modalità di selezione video. Spento (Default): Acceso: Disabilita la modalità Seleziona video. Abilita la modalità Seleziona video. 4 Se si è selezionato "Acceso" al punto 3, premere il cursore giù e regolare la "Sorgente". 5 Premere il cursore sinistro/destro per selezionare la sorgente di ingresso per il video che si desidera riprodurre, quindi premere ENTER. 0 Le impostazioni di "Selezione video" vengono memorizzate per ogni sorgente di ingresso. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 119 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione della stessa musica in tutte le zone (Tutte Zone stereo) È possibile riprodurre la musica riprodotta nella MAIN ZONE contemporaneamente nella ZONE2 (altra stanza). Questa funzione è utile quando si desidera ascoltare la stessa musica contemporaneamente in più stanze, ad esempio durante una festa, o quando si desidera riprodurre la stessa musica di sottofondo in tutta la casa. 1 Premere OPTION. Viene visualizzata una schermata del menu delle opzioni. 0 Quando la sorgente d'ingresso è "HEOS Music", viene visualizzato un menu di opzioni per la musica online. Selezionare "Opzioni AVR...", quindi premere ENTER. 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Tutte Zone stereo", quindi premere ENTER. Viene visualizzata la schermata "Tutte Zone stereo". 3 Selezionare "Avvia", quindi premere ENTER. La sorgente di ingresso per la ZONE2 viene commutata sulla stessa sorgente di ingresso della MAIN ZONE, e la riproduzione si avvia nella modalità Tutte Zone stereo. o Arresto della modalità Tutte Zone stereo 1 Durante la riproduzione in modalità Tutte Zone stereo, premere OPTION. Viene visualizzata una schermata del menu delle opzioni. 0 Quando la sorgente d'ingresso è "HEOS Music", viene visualizzato un menu di opzioni per la musica online. Selezionare "Opzioni AVR...", quindi premere ENTER. 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Tutte Zone stereo", quindi premere ENTER. 3 Selezionare "Stop", quindi premere ENTER. 0 La modalità Tutte Zone stereo viene annullata anche quando l'alimentazione della MAIN ZONE viene spenta. 0 Nella modalità Tutte Zone stereo, solo le modalità audio "Multi Ch Stereo" e "Stereo" possono essere selezionate. 0 Quando si imposta "Uscita Audio HDMI" su "TV", la modalità Tutte Zone stereo non è disponibile. (v p. 170) 0 Salvare lo stato della riproduzione in modalità Tutte Zone stereo nella funzione Smart Select per consentire una riproduzione semplice in modalità Tutte Zone stereo a un singolo tocco. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 120 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Modifica delle impostazioni dei diffusori per adattarle all'ambiente di ascolto (Preset diffusore) È possibile salvare due impostazioni dei diffusori per adattarle agli ambienti in cui si utilizzano i diffusori. 1 Premere OPTION. Viene visualizzata una schermata del menu delle opzioni. 0 Quando la sorgente d'ingresso è "HEOS Music", viene visualizzato un menu di opzioni per la musica online. Selezionare "Opzioni AVR...", quindi premere ENTER. 2 Utilizzare i cursori su/giù per selezionare "Preset diffusore", quindi premere ENTER. Viene visualizzata la schermata "Preset diffusore". 3 Utilizzare i cursori sinistro/destro per impostare la preselezione. Preselezione 1 (Default): Preselezione 2: Viene utilizzato Preselezione 1. Viene utilizzato Preselezione 2. Impostazioni Suggerimenti Appendice 0 Questa funzione può venire utilizzata nei casi seguenti. 0 Regolare manualmente le impostazioni dei diffusori dopo aver impostato "Preset diffusore" su "Preselezione Diffusori 2". 0 Salvare il risultato su "Preselezione Diffusori 2" dopo aver effettuato la configurazione Audyssey® per una seconda volta. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 121 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Selezione di una modalità sound Impostazioni Suggerimenti Appendice Questa unità consente di abilitare diversi tipi di modalità di riproduzione surround e stereo. I formati audio multicanale vengono forniti nei più comuni formati di dischi video e musicali, ad esempio Blu-ray e DVD, oltre a essere supportati per le trasmissioni digitali e persino per lo streaming di film e musica tramite servizi in abbonamento basati su internet. Questa unità supporta la riproduzione di quasi tutti questi formati audio multicanale. Supporta inoltre la riproduzione surround di formati audio diversi, ad esempio quello stereo a due canali. 0 Per i formati audio registrati su un disco, vedere la copertina o l'etichetta del disco. Cursori sinistro/destro MOVIE MUSIC PURE GAME Pannello anteriore Display Pannello posteriore 122 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Selezione di una modalità sound 1 Premere MOVIE, MUSIC o GAME per selezionare una modalità sound. MOVIE: MUSIC: GAME: Imposta la modalità sound ottimale per i film e i programmi TV. Imposta la modalità sound ottimale per la musica. Imposta la modalità sound ottimale per i giochi. 0 Il pulsante MOVIE, MUSIC o GAME memorizza l'ultima modalità sound selezionata. Premendo MOVIE, MUSIC o GAME viene richiamata la stessa modalità sound selezionata durante la riproduzione precedente. 0 Se il contenuto riprodotto non supporta la modalità audio selezionata in precedenza, viene automaticamente selezionata la modalità sound più appropriata per il contenuto. 0 È anche possibile premere SOUND MODE sull'unità principale per commutare la modalità audio. Impostazioni Suggerimenti Appendice o Selezione della modalità sound 0 Premere MOVIE, MUSIC o GAME per visualizzare un elenco delle modalità sound selezionabili. Ogni volta che si preme MOVIE, MUSIC o GAME, cambia la modalità sound. 0 Quando è visualizzato l'elenco, è anche possibile utilizzare i cursori sinistro/destro per selezionare una modalità audio. 0 Sperimentare le diverse modalità di riproduzione surround disponibili e scegliere la modalità preferita. 0 Impostare la modalità surround su Dolby Atmos/Surround quando si riproducono i contenuti codificati Dolby Atmos. Dolby Atmos/Surround offre un'esperienza di riproduzione ottimale da sorgenti Blu-ray e streaming codificate con Dolby Atmos e contenuti basati su canali. L'impostazione di default per questo ricevitore è Dolby Atmos/Surround. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 123 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione GEsempioH Se viene premuto MOVIE MOVIE SOUND < Dolby Surround > Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione Direct L'audio registrato nella sorgente viene riprodotto tale e quale. 1 Premere PURE per selezionare "Direct". Viene avviata la riproduzione Direct. 0 Questa modalità può essere impostata anche premendo PURE DIRECT sull'unità principale. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 124 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione Pure Direct Questa modalità è per la riproduzione con un livello di qualità audio maggiore che nella modalità riproduzione Direct. Questa modalità consente di disattivare il display dell'unità principale. Fare ciò elimina le fonti di disturbo che influenzano la qualità del suono. 1 Premere PURE per selezionare "Pure Direct". Il display diventa scuro e ha inizio la riproduzione PURE DIRECT. 0 Nelle modalità audio Direct e Pure Direct, i seguenti elementi non possono essere regolati. 0 Miglioram. dialoghi (v p. 115) 0 Tono (v p. 117) 0 M-DAX (v p. 163) 0 MultEQ® (v p. 166) 0 Dynamic EQ (v p. 166) 0 Dynamic Volume (v p. 167) 0 EQ grafico (v p. 168) 0 Questa modalità può essere impostata premendo PURE DIRECT sull'unità principale. NOTA 0 Se è stata selezionata la modalità Pure Direct, il display si spegne dopo circa 5 secondi. Riproduzione surround automatica Questa modalità rileva il tipo di segnale di ingresso digitale, e seleziona automaticamente la modalità corrispondente per la riproduzione. Eseguire la riproduzione stereo quando il segnale di ingresso è PCM. Quando il segnale in ingresso è Dolby Digital o DTS, la musica viene riprodotta in base al rispettivo numero di canale. 1 Premere PURE per selezionare "Auto". La riproduzione surround automatica viene avviata. 0 Questa modalità può essere impostata premendo PURE DIRECT sull'unità principale. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 125 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Descrizione dei tipi di modalità sound Modalità sound Dolby Tipo di modalità sound Dolby Atmos Dolby TrueHD Dolby Digital Plus Dolby Digital Dolby Surround Descrizione Selezionare questa modalità per riprodurre contenuti codificati con Dolby Atmos. Se in precedenza si è selezionata una modalità audio diversa, selezionare nuovamente questa modalità per la riproduzione del contenuto Dolby Atmos. La modalità decodifica i contenuti Dolby Atmos e i relativi dati di posizionamento in tempo reale, e riproduce l'audio dai diffusori appropriati, generando immagini audio naturali, indipendentemente dalla disposizione dei diffusori. Utilizzare diffusori a soffitto e/o diffusori compatibili Dolby Atmos per realizzare un campo sonoro tridimensionale. È possibile fruire di un'esperienza audio immersiva mediante configurazioni di diffusori tradizionali che non utilizzino diffusori a soffitto o diffusori compatibili Dolby Atmos, selezionando la funzione Speaker Virtualizer. Selezionare questa modalità per riprodurre i contenuti codificati con Dolby TrueHD a 192kHz/96kHz. Selezionare questa modalità per riprodurre i contenuti codificati con Dolby Digital Plus. Selezionare questa modalità per riprodurre i contenuti codificati con Dolby Digital. Questa modalità utilizza il Dolby Surround Upmixer per estendere varie sorgenti su canali multipli naturali e realistici per la riproduzione. Utilizzare altoparlanti a soffitto quali ad esempio altoparlanti centrali superiori per realizzare un campo sonoro tridimensionale. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 126 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Modalità sound DTS Tipo di modalità sound Descrizione DTS Surround Questa modalità può essere selezionata durante la riproduzione di sorgenti registrate con DTS. DTS-HD Questa modalità può essere selezionata durante la riproduzione di sorgenti registrate con DTS-HD. DTS:X È possibile selezionare questa modalità quando si riproducono contenuti codificati con lo standard DTS:X. La modalità decodifica i contenuti DTS:X e i relativi dati di posizionamento in tempo reale, e riproduce l'audio dai diffusori appropriati, generando immagini audio naturali, indipendentemente dalla disposizione dei diffusori. Utilizzare diffusori di altezza per realizzare un campo sonoro tridimensionale. DTS Neural:X Questa modalità utilizza il DTS Neural:X Upmixer per estendere varie sorgenti su canali multipli naturali e realistici per la riproduzione. Utilizzare diffusori di altezza, ad esempio diffusori anteriori di altezza, per realizzare un campo sonoro tridimensionale. DTS Virtual:Xz1z2 Questa modalità utilizza il DTS Virtual:X con il processamento ad altezza virtuale e surround virtuale che realizzano un campo acustico tridimensionale quando gli altoparlanti di altezza sono non in uso. z1 Non può essere selezionata quando il segnale di ingresso è Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD o Dolby Atmos. z2 Ciò può essere selezionato quando gli altoparlanti di altezza, a soffitto e Dolby Atmos Enabled non sono utilizzati. Modalità sound PCM multicanale Tipo di modalità sound Descrizione Multi Ch In Questa modalità può essere selezionata durante la riproduzione di sorgenti PCM multicanale. Modalità sound originale Tipo di modalità sound Multi Ch Stereo Descrizione Questa modalità consente di ascoltare audio stereo da tutti i diffusori. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 127 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Modalità sound Auto Tipo di modalità sound Auto Modalità sound stereo Tipo di modalità sound Stereo Descrizione In questa modalità, viene rilevato il tipo di segnale di ingresso digitale, ad esempio Dolby Digital, Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, Dolby Digital EX, Dolby Atmos, DTS, DTS-HD, DTS:X, DTS-ES, PCM (multicanale), e la modalità di riproduzione passa automaticamente alla modalità corrispondente. Se il segnale di ingresso è analogico o PCM (2 canali), viene utilizzata la riproduzione stereo. Per Dolby Digital o DTS, la musica viene riprodotta in base al rispettivo numero di canale. Descrizione Questa modalità consente di riprodurre audio stereo a 2 canali senza ulteriore elaborazione dei suoni surround. 0 L'audio viene emesso dagli altoparlanti anteriori sinistro e destro e dal subwoofer, se collegato. 0 Se i segnali multicanale sono in ingresso, vengono prima mixati in audio a 2 canali e quindi riprodotti senza ulteriore elaborazione dei suoni surround. Modalità sound diretta Tipo di modalità sound Direct Pure Direct Descrizione Questa modalità consente di riprodurre l'audio come registrato nella sorgente. Questa modalità consente di riprodurre un audio di qualità persino superiore a quello della modalità "Direct". I seguenti circuiti vengono interrotti in modo da migliorare ulteriormente la qualità del suono. 0 Circuito dell'indicatore del display del corpo principale (il display si spegne.) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 128 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Modalità audio che può essere selezionata per ciascun segnale di ingresso 0 Le modalità sound seguenti possono essere selezionate tramite i pulsanti MOVIE, MUSIC e GAME. 0 Regolare l'effetto del campo acustico tramite il menu "Parametro surround" per riprodurre l'audio surround nel modo desiderato. (v p. 159) 0 È possibile selezionare solo "Stereo" quando si usano le cuffie. Segnale di ingresso 2 canaliz1 Modalità sound Stereo Dolby Surround DTS Neural:X z2 DTS Virtual:X z3z4 Multi Ch Stereo Pulsante MOVIE S S S S S Pulsante MUSIC S S S S S Pulsante GAME S S S S S z1 Il segnale a 2 canali include anche l'ingresso analogico. z2 Per le sorgenti a 2 canali questa modalità consente la riproduzione a 5.1 o 7.1 canali. Non è possibile selezionare questa voce quando la configurazione dei diffusori comprende solo diffusori anteriori. z3 Non è possibile selezionare questa voce quando è in uso una configurazione dei diffusori che comprenda qualsiasi diffusore di altezza. z4 Non può essere selezionata quando il segnale di ingresso è Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD o Dolby Atmos. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 129 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Segnale di ingresso Multicanale z5 Dolby Digital Dolby Digital Plus Dolby TrueHD Dolby Atmos Modalità sound Stereo Dolby Digital Dolby Digital + Dolby Surround Dolby Digital + Neural:X Dolby Digital Plus Dolby Digital Plus + Dolby Surround z6 Dolby Digital Plus + Neural:X Dolby Atmos z7 Dolby TrueHD Dolby TrueHD + Dolby Surround z6 Dolby TrueHD + Neural:X Dolby Atmos z7 Dolby Atmos Pulsante MOVIE S S S S S S S S S S S S S Pulsante MUSIC S S S S S S S S S S S S S z5 La modalità sound che può essere selezionata varia a seconda del formato audio del segnale di ingresso e del numero di canali. z6 Questo può essere selezionato se il segnale di ingresso non contiene Dolby Atmos. z7 Questo può essere selezionato se il segnale di ingresso contiene Dolby Atmos. Appendice Pulsante GAME S S S S S S S S S S S S S Pannello anteriore Display Pannello posteriore 130 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Segnale di ingresso DTS DTS-HD DTS:X PCM multicanale Multicanale z5 Modalità sound DTS Surround DTS + Dolby Surround DTS + Neural:X DTS + Virtual:X z4 DTS-HD DTS-HD + Dolby Surround DTS-HD + Neural:X DTS-HD + Virtual:X z4 DTS:X DTS:X + Virtual:X z4 Multi Ch In Multi Ch In 7.1 Multi In + Dolby Surround Multi Ch In + Neural:X Multi In + Virtual:X z4 Multi Ch Stereo Pulsante MOVIE S S S S S S S S S S S S S S S S Pulsante MUSIC S S S S S S S S S S S S S S S S z4 Non è possibile selezionare questa voce quando è in uso una configurazione dei diffusori che comprenda qualsiasi diffusore di altezza. z5 La modalità sound che può essere selezionata varia a seconda del formato audio del segnale di ingresso e del numero di canali. Appendice Pulsante GAME S S S S S S S S S S S S S S S S Pannello anteriore Display Pannello posteriore 131 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti o Visualizzazioni sul display DD+ +DSurr Riproduzione A Consente di visualizzare il decoder da utilizzare. 0 Nel caso del decoder Dolby Digital Plus, viene visualizzato " DD +". B Consente di visualizzare un decoder che crea un'uscita audio. 0 "+DSurr" indica che il decoder Dolby Surround è in uso. Impostazioni Suggerimenti Appendice Pannello anteriore Display Pannello posteriore 132 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Funzione di controllo HDMI Una recente aggiunta allo standard HDMI è la funzionalità CEC (Consumer Electronics Control), che consente ai segnali di controllo di un dispositivo di comunicare con un altro dispositivo tramite il collegamento dei cavi HDMI. Procedura di impostazione 1 Abilitare la funzione Controllo HDMI di questa unità. Impostare "Controllo HDMI" su "Acceso". (v p. 172) 2 Accendere tutti i dispositivi collegati mediante cavi HDMI. 3 Impostare le funzioni Controllo HDMI per tutti i dispositivi collegati mediante cavo HDMI. 0 Per verificare la correttezza delle impostazioni configurate, si raccomanda di consultare il manuale delle istruzioni relativo a ciascun dispositivo collegato al sistema. 0 In caso di disconnessione di uno dei dispositivi, sarà necessario eseguire le operazioni di cui ai punti 2 e 3. 4 Commutare l'ingresso TV sull'ingresso HDMI collegato all'unità. 5 Commutare l'ingresso dell'unità sulla sorgente di ingresso HDMI, verificando che le immagini provenienti dal lettore siano visualizzate correttamente. 6 Quando l'apparato TV viene portato in standby, assicurarsi sempre che anche questa unità entri in standby. NOTA 0 Alcune funzioni potrebbero non essere utilizzabili, a seconda del tipo di apparato TV o di riproduttore collegato. Si raccomanda di consultare il manuale delle istruzioni dei rispettivi dispositivi collegati per ulteriori informazioni. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 133 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Funzione timer di spegnimento MAIN Z2 SLEEP Impostazioni Suggerimenti Appendice È possibile impostare automaticamente l'alimentazione in modalità standby una volta trascorso il tempo impostato. Questa modalità di funzionamento è particolarmente utile quando si desidera visualizzare ed ascoltare prima di andare a dormire. La funzione timer di spegnimento può essere configurata per ogni zona. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 134 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Uso del timer di spegnimento 1 Premere MAIN o Z2 per selezionare la zona di funzionamento con il telecomando. L'indicatore per la zona selezionata si illumina. 2 Premere SLEEP per visualizzare l'intervallo di tempo che si desidera impostare. 0 L'indicatore del timer di spegnimento si illumina sul display e il timer di spegnimento si avvia. 0 È possibile impostare il timer di spegnimento su un intervallo compreso tra 10 e 120 minuti, con incrementi di 10 minuti. Impostazioni Suggerimenti Appendice o Controllo del tempo rimanente Premere SLEEP quando il timer di spegnimento è in funzione. Il tempo rimanente viene visualizzato sul display. o Per annullare il timer di spegnimento Premere SLEEP e impostare "Off". L'indicatore del timer di spegnimento sul display si spegne. 0 L'impostazione del timer di spegnimento viene annullata quando l'unità passa alla modalità standby. NOTA 0 La funzione timer di spegnimento non può spegnere l'alimentazione dei dispositivi collegati all'unità. Per spegnere i dispositivi collegati, impostare i timer di spegnimento direttamente sui dispositivi collegati. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 135 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Funzione di selezione intelligente MAIN Z2 Impostazioni Suggerimenti Appendice È possibile registrare impostazioni quali sorgente di ingresso, livello del volume e modalità audio sui pulsanti SMART SELECT 1-4. Nelle riproduzioni successive, è sufficiente premere uno dei pulsanti SMART SELECT registrati per commutare sul gruppo di impostazioni salvate con un'unica operazione. Salvando le impostazioni utilizzate spesso sui pulsanti SMART SELECT 1 4, sarà sempre possibile richiamare facilmente lo stesso ambiente di riproduzione. È possibile memorizzare la funzione Smart Select per ciascuna zona. SMART SELECT 1 4 Pannello anteriore Display Pannello posteriore 136 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Richiamo delle impostazioni 1 Premere MAIN o Z2 per selezionare la zona di funzionamento con il telecomando. L'indicatore per la zona selezionata si illumina. 2 Premere SMART SELECT. Le impostazioni Smart Select registrate sul pulsante premuto vengono richiamate. 0 Le impostazioni predefinite per la sorgente di ingresso sono come mostrato di seguito. GMAIN ZONEH Pulsante Sorgente di ingresso SMART SELECT 1 CBL/SAT SMART SELECT 2 Blu-ray SMART SELECT 3 Media Player SMART SELECT 4 HEOS Music Pulsante SMART SELECT 1 SMART SELECT 2 SMART SELECT 3 SMART SELECT 4 GZONE2H Sorgente di ingresso CBL/SAT HEOS Music 0 Il volume non è registrato su Smart Select nelle impostazioni predefinite di fabbrica. Vedere "Modifica delle impostazioni" per registrare il volume su Smart Select. (v p. 138) Impostazioni Suggerimenti Appendice Pannello anteriore Display Pannello posteriore 137 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Modifica delle impostazioni 1 Selezionare le voci indicate sotto per determinare il tipo di impostazione che si desidera salvare. Le seguenti impostazioni da A a J possono essere memorizzate per la MAIN ZONE e le impostazioni A e B possono essere memorizzate per la ZONE2. A Sorgente di ingresso (v p. 70) B Volume (v p. 71) C Modalità sound (v p. 122) D Audyssey (Audyssey MultEQ®, Audyssey Dynamic EQ®, Audyssey Dynamic Volume®) (v p. 165) E "M-DAX" (v p. 163) F "Regolazione del volume di ciascun canale per far corrispondere la sorgente di ingresso (Regolaz. Livello Canale)" (v p. 116) G "Visualizzazione del video desiderato durante la riproduzione audio (Selezione video)" (v p. 119) H "Tutte Zone stereo" (v p. 120) I "Preselezione Diffusori acustici" (v p. 121) J "Impostazioni di condivisione dell'audio del televisore" (v p. 139) 2 Premere MAIN o Z2 per selezionare la zona di funzionamento con il telecomando. L'indicatore per la zona selezionata si illumina. 3 Tenere premuto il pulsante SMART SELECT desiderato fino a quando sul display viene visualizzata l'indicazione "Smartz Memory" o "Z2 Smartz Memory". Le impostazioni correnti verranno memorizzate. z viene visualizzato il numero del pulsante SMART SELECT premuto. o Modifica del nome Smart Select È possibile modificare su un nome diverso il nome Smart Select della MAIN ZONE visualizzato sullo schermo della TV o sul display di questa unità. Per informazioni sul metodo di modifica del nome, vedere "Nomi Selezione Intelligente (Smart Select)" (v p. 220). 0 Tenendo premuto SMART SELECT mentre si riceve o si riproduce una stazione radio con una delle sorgenti seguenti, la stazione radio viene memorizzata. 0 Tuner/Stazione Radio Internet/Spotify Pannello anteriore Display Pannello posteriore 138 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Impostazioni di condivisione dell'audio del televisore È possibile usufruire degli stessi contenuti della MAIN ZONE nella ZONE2 mentre si mantiene la riproduzione surround dei contenuti dal televisore o da altri dispositivi di riproduzione nella MAIN ZONE con il formato audio originale, ad esempio Dolby Atmos. Salvando in anticipo le impostazioni seguenti su Smart Select, è possibile richiamare facilmente gli ambienti di riproduzione da utilizzare nella MAIN ZONE e nella ZONE2 con questa funzione. 1 Selezionare la sorgente di ingresso da riprodurre nella MAIN ZONE. 2 Premere ZONE2 ON/OFF sull'unità principale per accendere la ZONE2. 3 Premere ZONE2 SOURCE sull'unità principale per commutare la sorgente di ingresso della ZONE2 su "Source". Se "Source" è selezionato come sorgente di ingresso della ZONE2, la sorgente di ingresso viene cambiata per rispecchiare quella della MAIN ZONE. 4 Premere e tenere premuto SMART SELECT fino a quando sul display viene visualizzato "Smart Select* Memory". Impostazioni Suggerimenti Appendice Pannello anteriore Display Pannello posteriore 139 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Funzione di blocco del pannello Per evitare il funzionamento involontario dell'unità, è possibile disattivare il funzionamento dei pulsanti posti sul pannello anteriore. X M-DAX DIMMER STATUS ZONE2 SOURCE INTERNET RADIO Disattivazione del funzionamento di tutti i pulsanti 1 Con l'unità in modalità standby, premere e tenere premuti M-DAX e DIMMER, quindi premere X. 2 Utilizzare ZONE2 SOURCE o INTERNET RADIO per selezionare "P/V LOCK ON". 3 Premere STATUS per accedere all'impostazione. Tutte le operazioni dei pulsanti vengono disabilitate eccetto X. Disattivazione del funzionamento di tutti i pulsanti ad eccezione di VOLUME 1 Con l'unità in modalità standby, premere e tenere premuti M-DAX e DIMMER, quindi premere X. 2 Utilizzare ZONE2 SOURCE o INTERNET RADIO per selezionare "FP LOCK ON". 3 Premere STATUS per accedere all'impostazione. Viene disattivato il funzionamento di tutti i pulsanti ad eccezione di X e VOLUME. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 140 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Annullamento della funzione di blocco del pannello 1 Con l'unità in modalità standby, premere e tenere premuti M-DAX e DIMMER, quindi premere X. 2 Premere ZONE2 SOURCE o INTERNET RADIO per selezionare "FP LOCK zOFF". (z Indica la modalità impostata.) 3 Premere STATUS per accedere all'impostazione. La funzione di blocco del pannello viene annullata. 0 Quando la funzione di blocco del pannello è attivata, è possibile comandare l'unità utilizzando il telecomando. Suggerimenti Appendice Pannello anteriore Display Pannello posteriore 141 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Funzione di blocco del telecomando Quando si collega un ricevitore ad infrarossi, attivare la funzione di blocco del telecomando. Quando la funzione è attivata, non è possibile eseguire operazioni con il telecomando. Questa funzione è disattivata per default. X M-DAX DIMMER STATUS ZONE2 SOURCE INTERNET RADIO Disattivazione del sensore del telecomando 1 Con l'unità in modalità standby, premere e tenere premuti M-DAX e DIMMER, quindi premere X. 2 Utilizzare ZONE2 SOURCE o INTERNET RADIO per selezionare "RC LOCK ON". 3 Premere STATUS per accedere all'impostazione. La funzione di ricezione luce ad infrarossi è disattivata. Attivazione del sensore del telecomando 1 Con l'unità in modalità standby, premere e tenere premuti M-DAX e DIMMER, quindi premere X. 2 Premere ZONE2 SOURCE o INTERNET RADIO per selezionare "RC LOCK zOFF". (z Indica la modalità impostata.) 3 Premere STATUS per accedere all'impostazione. La funzione di ricezione luce ad infrarossi sull'unità principale è attivata. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 142 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Funzione di controllo web È possibile controllare e configurare questa unità da una schermata di controllo web in un browser web. Router Unità PC Tablet 0 Per poter utilizzare la funzione di controllo web, l'unità e il PC devono essere collegati alla rete correttamente. (v p. 63) 0 A seconda delle impostazioni del software per la sicurezza, potrebbe non essere possibile accedere all'unità dal PC. In tal caso, modificare le impostazioni del software per la sicurezza. Impostazioni Suggerimenti Appendice Controllo web dell'unità La schermata di controllo web supporta le funzioni seguenti. A Menu di configurazione B Accensione/spegnimento per ciascuna zona C Commutazione della sorgente di ingresso per la MAIN ZONE Schermata di controllo web Menu principale q Menu configurazione Audio Video Ingressi Diffusori acustici Rete Account HEOS Generale Marantz XXXXXXXX Marantz XXXXXXXX ZONA PRINCIPALE CBL/SAT ZONA2 Source w e ZONA PRINCIPALE CBL/SAT Avanzate 0 L'Impostazione Audyssey non è supportata nella schermata di controllo web. Se si desidera eseguire una misurazione, effettuarla dal menu di configurazione sullo schermo. 0 La configurazione Avanzate contiene impostazioni per l'uso da parte di installatori personalizzati, e non andrebbe utilizzata in altre situazioni di alcun genere. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 143 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione 1 Impostare "Controllo rete" su "Sempre attivo". (v p. 209) 2 Verificare l'indirizzo IP dell'unità, selezionando le voci "Informazioni". (v p. 205) Rete/Informazioni Nickname Collegamento SSID DHCP Indirizzo IP Indirizzo MAC (Ethernet) Indirizzo MAC (Wi-Fi) Marantz CINEMA 70s Wireless (Wi-Fi) SSID-01 Acceso 192.168.100.19 000000-000000 000000-000000 Verifica dell'indirizzo IP. Visualizza le impostazioni attuali di rete dell'AVR. 3 Aprire un browser web su un PC o un tablet. Impostazioni Suggerimenti Appendice 4 Immettere l'indirizzo IP dell'unità nella casella dell'indirizzo del browser. Ad esempio, se l'indirizzo IP assegnato all'unità è "192.168.100.19", sarà necessario immettere la stringa "http://192.168.100.19". http://192.168.100.19 File Edit View Favorites Tools Help 5 Quando la schermata di controllo web viene aperta attraverso un browser web, viene visualizzato un messaggio di errore relativo alla privacy. Attenersi alla procedura seguente per procedere alla schermata di controllo web. Il messaggio e il comportamento variano a seconda del browser web utilizzato. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 144 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione 6 Una volta visualizzato sul browser web il menu principale, fare clic sulla voce di menu che si desidera utilizzare. Esempio (Chrome): Fare clic su "Advanced" e "Proceed to xxx.xxx.xxx.xxx (IP address)" per aprire la schermata di controllo web. (UURUHGLSULYDF\ 1RQVLFXUR KWWSV[[[[[[[[[[[[ /DFRQQHVVLRQHQRQÊSULYDWD *OLXWHQWLPDOLQWHQ]LRQDWLSRWUHEEHURSURYDUHDFDUSLUHOHWXHLQIRUPD]LRQLGD [[[[[[[[[[[[DGHVHPSLRSDVVZRUGPHVVDJJLRFDUWHGLFUHGLWR8OWHULRULLQIRUPD]LRQL 1(7(55B&(57$87+25,7<B,19$/,' 3HULOPDVVLPROLYHOORGLVLFXUH]]DGL&KURPHDWWLYDODSURWH]LRQHDYDQ]DWD $YDQ]DWH 7RUQDQHOO DUHDSURWHWWD Impostazioni Suggerimenti Menu configurazione Audio Video Ingressi Diffusori acustici Rete Account HEOS Generale Marantz XXXXXXXX Marantz XXXXXXXX ZONA PRINCIPALE CBL/SAT ZONA2 Source ZONA PRINCIPALE CBL/SAT 1(7(55B&(57$87+25,7<B,19$/,' 3HULOPDVVLPROLYHOORGLVLFXUH]]DGL&KURPHDWWLYDODSURWH]LRQHDYDQ]DWD 1DVFRQGLDYDQ]DWH 7RUQDQHOO DUHDSURWHWWD 4XHVWRVHUYHUQRQÊULXVFLWRDGLPRVWUDUHFKHVLWUDWWDGL[[[[[[[[[[[[LOUHODWLYR FHUWLrFDWRGLVLFXUH]]DQRQÊFRQVLGHUDWRDWWHQGLELOHGDOVLVWHPDRSHUDWLYRGHOFRPSXWHU,, SUREOHPDSRWUHEEHHVVHUHGRYXWRDXQ HUUDWDFRQrJXUD]LRQHRDXQPDOLQWHQ]LRQDWRFKH LQWHUFHWWDODFRQQHVVLRQH 3URFHGLVX[[[[[[[[[[[[QRQVLFXUR Appendice Avanzate Pannello anteriore Display Pannello posteriore 145 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione nella ZONE2 (altra stanza) È possibile utilizzare questa unità per riprodurre video e audio in una stanza (ZONE2) diversa da quella in cui si trova l'unità (MAIN ZONE). 0 È possibile riprodurre contemporaneamente la stessa sorgente in MAIN ZONE e ZONE2. 0 È inoltre possibile riprodurre sorgenti diverse in MAIN ZONE e ZONE2. o Collegamento della ZONE2 (v p. 147) "Collegamento 1: Collegamento utilizzando un terminale di uscita per diffusori" (v p. 147) "Collegamento 2: Collegamento mediante un amplificatore esterno (ZONE2)" (v p. 147) o Riproduzione della sorgente nella ZONE2 (v p. 148) "Riproduzione contemporanea della stessa sorgente nella MAIN ZONE e nella ZONE2 (impostazione di condivisione dell'audio del televisore)" (v p. 148) "Riproduzione di sorgenti diverse nella MAIN ZONE e nella ZONE2" (v p. 150) o Regolazione del volume nella ZONE2 (v p. 152) "Regolazione del volume" (v p. 152) "Disattivazione temporanea dell'audio (Tacitazione)" (v p. 152) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 146 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento nelle ZONE2 o Collegamento 1: Collegamento utilizzando un o Collegamento 2: Collegamento mediante un terminale di uscita per diffusori amplificatore esterno (ZONE2) Quando "Modalità di assegnazione" è impostato su "ZONE2" nel menu, l'audio della ZONE2 viene riprodotto dal terminale per diffusori SURROUND BACK. (v p. 194) I segnali audio dei terminali di uscita audio della ZONE2 dell'unità sono trasmessi agli amplificatori della ZONE2 e riprodotti su questi amplificatori. MAIN ZONE Unità MAIN ZONE Unità ZONE2 Amplificatore di potenza RL AUX IN (R) (L) ZONE2 Pannello anteriore Display Pannello posteriore 147 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione della sorgente nella ZONE2 o Riproduzione contemporanea della stessa sorgente nella MAIN ZONE e nella ZONE2 (impostazione di condivisione dell'audio del televisore) È possibile utilizzare l'impostazione di condivisione dell'audio del televisore di questa unità per inviare in uscita tutti i segnali provenienti dalla ZONE2 impostando "Source" come sorgente di ingresso per la ZONE2. Quando si riproduce il segnale audio in ingresso proveniente da un televisore attraverso l'ARC o l'eARC, oppure l'audio in ingresso proveniente da un apparecchio di riproduzione, è possibile ascoltare il formato originale dell'audio in ingresso, ad esempio il Dolby Atmos, in audio surround nella MAIN ZONE, mentre si riproduce lo stesso contenuto nella ZONE2. 0 È possibile utilizzare solo i controlli sull'unità principale per impostare "Source" come sorgente di ingresso. ZONE2 ON/OFF 1 Selezionare la sorgente di ingresso da riprodurre nella MAIN ZONE. 2 Premere ZONE2 ON/OFF sull'unità principale per accendere la ZONE2. L'indicatore di alimentazione ZONE2 sul display si accende. ZONE2 SOURCE Pannello anteriore Display Pannello posteriore 148 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione 3 Premere ZONE2 SOURCE sull'unità principale per commutare la sorgente di ingresso della ZONE2 su "Source". Se "Source" è selezionato come sorgente di ingresso della ZONE2, la sorgente di ingresso viene cambiata per rispecchiare quella della MAIN ZONE. "Source" è l'impostazione predefinita. 0 È possibile riprodurre i seguenti segnali audio nella ZONE2. Ingresso Audio digitale (HDMI) Audio digitale (coassiale/ottico) Audio analogico USB HEOS Music TUNER Uscita ZONE2 S S S S S S Impostazioni Suggerimenti Appendice Pannello anteriore Display Pannello posteriore 149 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Riproduzione di sorgenti diverse nella MAIN ZONE e nella ZONE2 Z2 X Pulsanti di selezione della sorgente di ingresso 1 Premere Z2 per impostare l'area di funzionamento su ZONE2 con il telecomando. L'indicatore per la zona selezionata si illumina. 2 Premere POWER X per attivare l'alimentazione di ZONE2. L'indicatore di alimentazione ZONE2 sul display si accende. 0 È possibile accendere/spegnere ZONE2 premendo ZONE2 ON/OFF sull'unità principale. : VOLUME no Pannello anteriore Display Pannello posteriore 150 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione 3 Premere il pulsante di selezione della sorgente di ingresso per selezionare la sorgente di ingresso da riprodurre. Il segnale audio della sorgente selezionata viene inviato a ZONE2. 0 Per eseguire un'operazione con l'unità principale, premere ZONE2 SOURCE. Ogni volta che si preme ZONE2 SOURCE, la sorgente di ingresso cambia. 0 È possibile riprodurre i seguenti segnali audio nella ZONE2. Ingresso Uscita ZONE2 Audio digitale (HDMI) Audio digitale (coassiale/ottico) Audio analogico S USB S HEOS Music S TUNER S Impostazioni Suggerimenti Appendice Pannello anteriore Display Pannello posteriore 151 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Regolazione del volume nella ZONE2 Z2 : VOLUME no Impostazioni Suggerimenti Appendice o Regolazione del volume 1 Premere Z2 per impostare l'area di funzionamento su ZONE2 con il telecomando. L'indicatore per la zona selezionata si illumina. 2 Utilizzare VOLUME no per regolare il volume. 0 Al momento dell'acquisto, "Limite volume" è impostato su "70 ( 10 dB)". (v p. 219) 0 Ruotare VOLUME dopo aver premuto ZONE2 SOURCE sull'unità principale per regolare il volume. o Disattivazione temporanea dell'audio (Tacitazione) 1 Premere Z2 per impostare l'area di funzionamento su ZONE2 con il telecomando. L'indicatore per la zona selezionata si illumina. 2 Premere MUTE :. L'audio viene ridotto al livello impostato nel menu in "Livello Mute (Silenziamento)". (v p. 220) 0 Per annullare, premere nuovamente MUTE :. È possibile riattivare l'audio anche regolando il volume principale. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 152 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Mappa menu Per le operazioni del menu, collegare una TV a questa unità e visualizzare il menu sul relativo schermo. Per default, le impostazioni consigliate dell'unità sono predefinite. È comunque possibile personalizzare l'unità in base al sistema disponibile e alle proprie preferenze. Voci di configurazione Dettagli sulla voce Descrizione Pagina Regolazione Livello Regola il volume del canale subwoofer per tutte le sorgenti di ingresso. 159 Subwoofer Parametro surround Consente di regolare i parametri dell'audio surround. 159 Audio M-DAX Volume Consente di espandere i componenti delle alte e basse frequenze del contenuto audio 163 compresso, ad esempio i file MP3, per ottenere una riproduzione audio più ricca. Consente di eseguire l'impostazione del volume di MAIN ZONE (stanza in cui è 164 posizionata l'unità). Audyssey Consente di effettuare le impostazioni per Audyssey MultEQ®, Audyssey Dynamic EQ® 165 e Audyssey Dynamic Volume®. EQ grafico Consente di regolare la qualità dei toni di ciascun diffusore utilizzando un equalizzatore 168 grafico. Configurazione HDMI Consente di modificare le impostazioni di Uscita Audio HDMI, Pass Through HDMI e 170 Controllo HDMI. Impostazioni di uscita Consente di selezionare le impostazioni relative all'uscita video. 174 Video Visualizzazione su schermo Salvaschermo Consente di selezionare le preferenze dell'interfaccia utente per la visualizzazione su 175 schermo. Consente di selezionare l'impostazione del salvaschermo. 176 Formato segnale 4K/8K Consente di impostare le opzioni del formato del segnale per l'apparecchio video 4K o 177 8K utilizzato. Imposta HDCP Consente di impostare la versione HDCP per ciascuna sorgente di ingresso HDMI. 178 Formato TV Consente di selezionare il formato utilizzato per inviare il video al televisore. 179 Pannello anteriore Display Pannello posteriore 153 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Voci di impostazione Dettagli sulla voce Assegnazione Ingresso Ingressi Rinomina sorgente Nascondi sorgenti Livello sorgente Imp. Audyssey® Altoparlanti Rete Impostazione manuale Informazioni Collegamento Impostazioni Controllo rete Nickname Diagnostica AirPlay Spotify Connect Wi-Fi e Bluetooth Descrizione Consente di modificare l'assegnazione dei connettori di ingresso e la modalità di ingresso audio. Consente di modificare il nome visualizzato per la sorgente di ingresso. Consente di selezionare le sorgenti di ingresso da nascondere nell'interfaccia utente e nelle visualizzazioni del pannello anteriore. Consente di regolare il livello di ingresso per la sorgente corrente. Il sistema effettua la misurazione delle caratteristiche acustiche degli altoparlanti collegati e dell'ambiente di ascolto ed utilizza le impostazioni ottimale in base ai parametri registrati. Consente di impostare gli altoparlanti manualmente o di modificare le impostazioni di Impostazione Audyssey®. Consente di visualizzare informazioni sulla rete. Consente di configurare la connessione di rete. Consente di configurare le impostazioni di rete (DHCP e indirizzo IP). Consente di abilitare la comunicazione di rete in modalità standby. Consente di modificare il nome di questa unità che viene visualizzato sulla rete. Verifica la connessione di rete. Impostazioni per la funzione AirPlay di Apple. Commuta l'accesso a Spotify Connect. Commuta tra accensione e spegnimento delle radio Wi-Fi e Bluetooth. Pagina 180 183 183 183 184 194 205 205 208 209 210 210 211 212 212 Pannello anteriore Display Pannello posteriore 154 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Voci di configurazione Dettagli sulla voce Descrizione [Quando l'utente è disconnesso dall'account HEOS] Possiedo un Account HEOS Selezionare per accedere. Crea Account Crea un nuovo account HEOS. Account HEOS Password dimenticata Nel caso in cui venga dimenticata la password, verrà inviata un'email contenente le istruzioni per reimpostarla. [Quando l'utente è connesso all'account HEOS] Hai eseguito l'accesso come Visualizza l'account HEOS utilizzato. Cambia posizione Consente di selezionare il paese. Cambia password Modifica la password dell'account HEOS utilizzato. Cancella Account Elimina l'account HEOS utilizzato. Esci Disconnette l'account HEOS utilizzato. Pagina 213 213 213 213 213 213 213 213 Pannello anteriore Display Pannello posteriore 155 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Voci di impostazione Generale Dettagli sulla voce Descrizione Lingua Manuale d'uso ECO Trasmettitore Bluetooth Impostazione ZONA2 Rinomina Zona Nomi Selezione Intelligente (Smart Select) Uscita trigger Display frontale Firmware Informazioni Dati utilizzo Salva e carica Blocco Configurazione Reset Consente di selezionare la lingua per l'interfaccia utente su schermo. Consente di accedere al manuale d'uso online dal dispositivo mobile utilizzato. Consente di configurare la modalità Eco e le funzioni di risparmio energetico di Auto Standby. Consente di effettuare le impostazioni del trasmettitore Bluetooth. Consente di eseguire impostazioni per la riproduzione audio con la ZONE2. Consente di modificare il titolo del display di ciascuna zona in uno preferito. Consente di modificare il nome Smart Select visualizzato sul display su quello preferito. Consente di selezionare le condizioni per l'attivazione della funzione di uscita trigger. Consente di eseguire impostazioni relative al display su questa unità. Consente di verificare la disponibilità di aggiornamenti del firmware e di aggiornare il firmware, nonché di impostare la visualizzazione del messaggio di notifica. Consente di visualizzare le informazioni sulle impostazioni di questa unità, sui segnali di ingresso, ecc. Seleziona se inviare dati anonimi di utilizzo a Marantz. Salvare e ripristinare le impostazioni del dispositivo mediante un dispositivo di memoria USB. Consente di proteggere le impostazioni da modifiche involontarie. Vengono ripristinati i valori di default di fabbrica di numerose impostazioni. Pagina 214 214 214 218 219 220 220 221 221 222 224 226 226 227 227 Pannello anteriore Display Pannello posteriore 156 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Voci di impostazione Dettagli sulla voce Inizio Impostazione... Assistente di impostazione Language Select Impostaz. diffusori Calibrazione Diffusori acustici Configurazione di Rete Impostazione Audio TV Impostazione Ingressi App Dispositivi Portatili Descrizione Pagina È possibile eseguire l'impostazione di base e definire collegamenti e impostazioni iniziali A pagina 9 secondo le informazioni visualizzate sullo schermo TV. del manuale Consente di impostare voci di impostazione individuale secondo la regola visualizzata sullo schermo TV. separato "Guida di Avvio Rapido" Pannello anteriore Display Pannello posteriore 157 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione MAIN Cursore su/giù/ sinistro/destro BACK ENTER SETUP Impostazioni Suggerimenti Appendice Operazioni menu 1 Premere MAIN sul telecomando per impostare la zona di funzionamento sulla MAIN ZONE. MAIN si illumina. 2 Premere SETUP. Viene visualizzato il menu sullo schermo TV. 3 Utilizzare i cursori su/giù/destro per selezionare il menu da impostare o da utilizzare, quindi premere ENTER. 4 Utilizzare i cursori sinistro/destro per passare all'impostazione desiderata. 5 Premere ENTER per accedere all'impostazione. 0 Per tornare alla voce precedente, premere BACK. 0 Uscendo dal menu, premere SETUP mentre il menu è visualizzato. La schermata del menu scompare. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 158 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Audio Consente di effettuare le impostazioni relative all'audio. Regolazione Livello Subwoofer Regola il volume del canale subwoofer per tutte le sorgenti di ingresso. o Subwoofer Consente di regolare il livello del volume per il subwoofer. 12.0 dB +12.0 dB (Default: 0.0 dB) 0 Questa impostazione si riflette anche nel livello del canale del subwoofer nelle impostazioni del menu "Altoparlanti" - "Livelli". (v p. 201) Parametro surround È possibile regolare gli effetti del campo acustico dell'audio surround secondo le proprie preferenze. Le varie voci (parametri) che possono essere regolate dipendono dal tipo di segnale in ingresso e dal modalità sound attualmente selezionato. 0 Alcune opzioni non possono essere impostate mentre la riproduzione è arrestata. Effettuare le impostazioni desiderate durante la riproduzione. 0 Le impostazioni di "Parametro surround" vengono memorizzate per ciascuna modalità sound. o EQ cinema Consente di ridurre delicatamente la gamma superiore degli acuti nelle colonne sonore di film per ridurne la possibile durezza e rendere l'audio più chiaro. Acceso: Spento (Default): Viene utilizzato "EQ cinema". Non viene utilizzato "EQ cinema". 0 Non è possibile impostare questa voce quando la modalità audio è "Direct", "Pure Direct", "Stereo" e "Modalità sound originale". Pannello anteriore Display Pannello posteriore 159 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Gestione loudness Consente di scegliere se trasmettere il segnale come specificato in "Compressione gamma dinamica" oppure in modo diretto senza comprimere la gamma dinamica dell'audio registrato su disco. Acceso (Default): Spento: Le uscite sono fornite in base all'abilitazione delle impostazioni effettuate in "Compressione gamma dinamica" e nella funzione di Normalizzazione dialogo. Le impostazioni di "Compressione gamma dinamica" e Normalizzazione dialogo vengono disattivate e i segnali del disco vengono trasmessi senza alcuna modifica. Impostazioni Suggerimenti Appendice o Compressione gamma dinamica Consente di comprimere la gamma dinamica (differenza tra bassi e acuti). Automatica: Attiva/disattiva la compressione della gamma dinamica in base alla sorgente. Bassa / Medio / Alta: Spento (Default): Questi parametri consentono di impostare il livello di compressione. La compressione della gamma dinamica è sempre disattivata. 0 La funzione "Compressione gamma dinamica" può essere impostata quando viene ricevuto in ingresso un segnale Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, Dolby Atmos o DTS. 0 Non è possibile impostare la funzione "Automatica" quando si riceve in ingresso un segnale DTS. 0 È possibile impostare la funzione "Gestione loudness" quando viene ricevuto in ingresso un segnale Dolby Digital, Dolby Digital PlusDolby TrueHD e Dolby Atmos. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 160 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Controllo dialoghi Consente di regolare il volume dei dialoghi nei film, le voci nella musica, e così via, in modo da poterli ascoltare più facilmente. 0 6 (Default : 0) 0 È possibile impostare questa opzione quando viene ricevuto in ingresso un segnale DTS:X compatibile con la funzione Controllo dialoghi. o Effetti a bassa frequenza Consente di regolare il livello degli effetti di bassa frequenza (LFE). -10 dB 0 dB (Default: 0 dB) 0 È possibile impostare questa voce quando il segnale LFE è incluso nel segnale in ingresso. 0 È possibile selezionare questa voce quando viene riprodotto un segnale Dolby Digital o DTS o un DVD-Audio. 0 Per una corretta riproduzione di diverse sorgenti, si consiglia l'impostazione dei seguenti valori. 0 Sorgenti Dolby Digital: 0 dB 0 Sorgenti film DTS: 0 dB 0 Sorgenti musicali DTS: -10 dB o Virtualizzazione Diffusori La funzione Virtualizzazione Diffusori potenzia i canali dei diffusori surround e di altezza per creare un effetto surround virtuale avvolgente. Acceso (Default): Spento: Attiva la funzione "Virtualizzazione Diffusori". Disattiva la funzione "Virtualizzazione Diffusori". 0 È possibile impostare questa funzione quando la modalità audio è "Dolby Atmos", "Dolby Surround" oppure una modalità audio che contenga "+Dolby Surround" nel proprio nome. 0 Utilizzabile quando non si intende utilizzare diffusori di altezza, a soffitto o Dolby Atmos Enabled, oppure quando non si intende utilizzare diffusori surround. 0 L'audio non viene riprodotto dal diffusore surround posteriore se la funzione "Virtualizzazione Diffusori" è impostata su "Acceso" quando la funzione "Configurazione Diffusori acustici" - "Surround post." è impostata su "1 diffusore" nel menu. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 161 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Espansione Centrale Espansione Centrale espande il segnale del canale centrale ai diffusori anteriori sinistro e destro per creare un'immagine audio anteriore più ampia per l'ascoltatore. È ottimizzata e progettata primariamente per la riproduzione di contenuti di musica stereo. Acceso: Spento (Default): Viene utilizzato "Espansione Centrale". Non viene utilizzato "Espansione Centrale". 0 È possibile impostare questa funzione quando la modalità audio è impostata su Dolby Surround. Impostazioni Suggerimenti Appendice o DTS Neural:X DTS Neural:X Espande i segnali audio non basati su oggetti e li ottimizza per la configurazione dei diffusori utilizzata. Acceso (Default): Spento: Viene utilizzato "DTS Neural:X". Non viene utilizzato "DTS Neural:X". 0 È possibile impostare questa funzione quando la modalità audio è impostata su "DTS:X". Pannello anteriore Display Pannello posteriore 162 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Subwoofer Attiva e disattiva l'uscita subwoofer. Acceso (Default): Spento: Viene utilizzato il subwoofer. Non viene utilizzato il subwoofer. 0 È possibile impostare questo quando la modalità sound è "Direct" o "Stereo" e nel menu "Uscita subwoofer" è impostato su "LFE + Main". (v p. 202) o Impostazioni Predefinite Le impostazioni "Parametro surround" vengono ripristinate ai valori di default. M-DAX Formati audio compressi quali MP3, WMA (Windows Media Audio) ed MPEG-4 AAC riducono la quantità di dati eliminando le componenti dei segnali difficili da udire per l'orecchio umano. La funzione "M-DAX" genera i segnali eliminati al momento della compressione, riportando l'audio in condizioni prossime a quelle dell'audio originale prima della compressione. Consente inoltre di ripristinare le caratteristiche originali degli acuti per una gamma tonale ricca ed espansa. o Modalità Alta: Medio: Bassa: Spento (Default): Modalità ottimizzata per sorgenti compresse con alte frequenze molto deboli (max 64 kbps). Aumenta le gamme bassa ed alta adatte a tutte le sorgenti compresse (max 96 kbps). Modalità ottimizzata per sorgenti compresse con frequenze normali (96 kbps e oltre). Non viene utilizzato "M-DAX". Pannello anteriore Display Pannello posteriore 163 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice 0 È possibile impostare questa voce quando l'ingresso è un segnale analogico o PCM (Freq. Campionamento = 44,1/48 kHz). 0 Non è possibile impostare questa opzione se la modalità audio è impostata su "Direct" o "Pure Direct". 0 Le impostazioni di "M-DAX" vengono memorizzate per ogni sorgente di ingresso. 0 Questo può anche essere impostato premendo M-DAX sull'unità principale. Volume Consente di eseguire l'impostazione del volume di MAIN ZONE (stanza in cui è posizionata l'unità). o Scala Imposta la modalità di visualizzazione del volume. 0 - 98 (Default): Visualizza un valore compreso tra 0 (Min) e 98. -79.5 dB - 18.0 dB: Visualizza un valore per --- dB (Min), compreso tra 79,5 dB e 18,0 dB. 0 Le impostazioni "Scala" vengono riflesse in tutte le zone. o Limite Consente di effettuare un'impostazione per il volume massimo. 60 80 (20 dB 0 dB) Spento (Default) 0 Il valore in dB viene visualizzato quando l'impostazione "Scala" è "-79.5 dB 18.0 dB". (v p. 164) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 164 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Livello accensione Consente di impostare il livello del volume iniziale quando si accende l'apparecchio. Ultimo (Default): Mute: 1 98 (79 dB 18 dB): Imposta il livello all'accensione sull'ultimo livello del volume utilizzato. Imposta il livello all'accensione sul livello di silenziamento. Consente di impostare un livello all'accensione specifico. 0 Il valore in dB viene visualizzato quando l'impostazione "Scala" è "-79.5 dB 18.0 dB". (v p. 164) o Livello Mute (Silenziamento) Consente di impostare il grado di attenuazione quando si attiva il silenziamento. Pieno (Default): 40 dB : 20 dB : Imposta il livello di silenziamento sul silenziamento assoluto (nessun suono). Imposta il livello di silenziamento su un valore di 40 dB inferiore al livello del volume corrente. Imposta il livello di silenziamento su un valore di 20 dB inferiore al livello del volume corrente. Impostazioni Suggerimenti Appendice Audyssey® Consente di impostare Audyssey MultEQ®, Audyssey Dynamic EQ® e Audyssey Dynamic Volume®. È possibile selezionare queste impostazioni dopo aver eseguito Imp. Audyssey®. Per ulteriori informazioni sulla tecnologia Audyssey, vedere a "Spiegazione dei termini" (v p. 272). 0 Le impostazioni "MultEQ®", "Dynamic EQ", "Livello riferim. Offset" e "Dynamic Volume" vengono memorizzate per ciascuna sorgente di ingresso. 0 Quando la modalità audio è "Direct" o "Pure Direct", "MultEQ®", le impostazioni "Dynamic EQ" e "Dynamic Volume" non possono essere configurate. 0 Quando la modalità audio è "DTS Virtual:X" o una modalità audio che contenga "+Virtual:X" nel proprio nome, non è possibile configurare le impostazioni "MultEQ®", "Dynamic EQ" e "Dynamic Volume". 0 Non è possibile selezionare questa voce quando viene ricevuto in ingresso un formato DTS:X con una frequenza di campionamento superiore a 48 kHz. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 165 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o MultEQ® MultEQ® è in grado di compensare le caratteristiche di tempo e di frequenza dell'area di ascolto sulla base dei risultati della misurazione eseguita durante "Imp. Audyssey®". La selezione viene effettuata da tre tipi di curva di compensazione. Si consiglia la configurazione "Reference". Reference (Default): L/R Bypass: Flat: Spento: Consente di selezionare l'impostazione calibrata predefinita con una leggera attenuazione alle alte frequenze. Impostazione ottimale per i film. Consente di selezionare l'impostazione di riferimento, ma esclude la funzione MultEQ® sugli altoparlanti anteriori sinistro e destro. Consente di selezionare l'impostazione calibrata che è ottimizzata per piccole stanze in cui la posizione di ascolto è più vicina agli altoparlanti. Non utilizzare "MultEQ®". o Dynamic EQ Risolve il problema della decadenza della qualità del suono quando il volume viene diminuito, prendendo in considerazione la percezione umana e l'acustica della stanza. Funziona con MultEQ®. Acceso (Default): Spento: Viene utilizzato "Dynamic EQ". Non viene utilizzato "Dynamic EQ". 0 Quando "Dynamic EQ" è impostato su "Acceso", non è possibile regolare "Tono". (v p. 117) 0 Non è possibile impostare questa voce quando "MultEQ®" nel menu è impostato su "Spento". 0 Quando si utilizzano le cuffie, "MultEQ®" viene impostato automaticamente su "Spento". Pannello anteriore Display Pannello posteriore 166 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Livello riferim. Offset La funzione Audyssey Dynamic EQ® fa riferimento al livello di miscelazione standard dei film. Questa funzione consente di eseguire una serie di regolazioni finalizzate a mantenere un responso di riferimento costante e un corretto effetto surround quando il volume viene abbassato a 0 dB. Tuttavia, il livello di riferimento dei film non è sempre utilizzato per la musica o per altri contenuti differenti dai film. L'impostazione Reference Level Offset di Dynamic EQ offre tre livelli di regolazione dell'offset rispetto al valore di riferimento del film (5 dB, 10 dB e 15 dB), che possono essere selezionati quando il livello di miscelazione dei contenuti non rientra entro i valori standard previsti. In basso sono visualizzati i livelli consigliati delle impostazioni per i contenuti. 0 dB (Rif. film) (Default): 5 dB : 10dB: 15dB: Ottimizzato per contenuti quali film. Selezionare questa impostazione per contenuti caratterizzati da una gamma dinamica elevata, come la musica classica. Selezionare questa impostazione per l'ascolto di musica jazz o di altra musica caratterizzata da una gamma dinamica particolarmente ampia. Questa impostazione deve essere selezionata anche per contenuti TV, in quanto tali contenuti sono normalmente mixati con frequenze pari a 10 dB al di sotto dei valori di riferimento dei film. Selezionare questa impostazione per l'ascolto di musica pop/rock o di altri programmi mixati con livelli di ascolto molto elevati e con una gamma dinamica compressa. o Dynamic Volume Risolve il problema di grandi variazioni nel livello del volume fra TV, film e altri contenuti (fra passaggi a basso volume e ad alto volume, ecc.) regolandosi automaticamente alle impostazioni di volume preferite dall'utente. Funziona con MultEQ®. Heavy: Medium: Light: Spento (Default): Le regolazioni maggiori per i suoni più attutiti e più acuti. Le regolazioni medie per i suoni più attutiti e più acuti. Le regolazioni minori per i suoni più attutiti e più acuti. Non viene utilizzato "Dynamic Volume". 0 Se "Dynamic Volume" è impostato su "Sì" in "Audyssey® Setup", l'impostazione viene automaticamente modificata in "Medium". (v p. 184) 0 Non è possibile impostare questa voce quando "MultEQ®" nel menu è impostato su "Spento". 0 L'impostazione è abilitata quando "Dynamic EQ" è impostato su "Acceso". (v p. 166) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 167 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice EQ grafico Consente di utilizzare l'equalizzatore grafico per regolare i toni di ciascun altoparlante. 0 I diffusori per i quali è possibile impostare la funzione "EQ grafico" variano a seconda della modalità audio. 0 È possibile impostare questa funzione quando "MultEQ®" è impostato su "Spento". (v p. 166) 0 Non è possibile impostare questa opzione se la modalità audio è impostata su "Direct" o "Pure Direct". 0 Se si intende utilizzare delle cuffie, è possibile impostare l'equalizzatore per le cuffie. (v p. 168) o EQ grafico / Equalizzatore Cuffia Impostare se utilizzare o meno l'equalizzatore grafico. Acceso: Spento (Default): Utilizzare l'equalizzatore grafico. Non utilizzare l'equalizzatore grafico. o Selezione diffusori Consente di scegliere se regolare i toni per tutti o per singoli altoparlanti. Tutti: Sinistro/destro (Default): Ognuno: Regolare insieme tutti i toni dell'altoparlante. Regolare insieme i toni dell'altoparlante sinistro e destro. Regolare il tono per ciascun altoparlante. o Regolazione EQ Consente di regolare il bilanciamento dei toni per ogni banda di frequenza. 1. Consente di selezionare l'altoparlante. 2. Consente di selezionare la banda di frequenza da regolare. 63 Hz / 125 Hz / 250 Hz / 500 Hz / 1 kHz / 2 kHz / 4 kHz / 8 kHz / 16 kHz 3. Consente di regolare il livello. 20.0 dB +6.0 dB (Default: 0.0 dB) 0 La funzione "Equalizzatore Cuffia" viene impostata nel menu quando si utilizzano le cuffie. 0 È possibile impostare i diffusori anteriori Dolby e surround Dolby solo quando 63 Hz/125 Hz/250 Hz/500 Hz/1 kHz. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 168 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Copia curva Copiare la curva di correzione piatta creata nella Impostazione Audyssey®. 0 "Copia curva" viene visualizzato una volta eseguito Imp. Audyssey®. 0 Non è possibile utilizzare la funzione "Copia curva" quando si utilizzano le cuffie. o Impostazioni Predefinite Le impostazioni "EQ grafico" vengono ripristinate ai valori di default. Impostazioni Suggerimenti Appendice Pannello anteriore Display Pannello posteriore 169 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Video Consente di effettuare le impostazioni relative al video. Configurazione HDMI Eseguire le impostazioni di Uscita Audio HDMI, Pass Through HDMI e Controllo HDMI. NOTA 0 Quando l'opzione "Pass Through HDMI" e "Controllo HDMI" è impostata su "Acceso", il consumo dell'unità in standby è superiore. ("Pass Through HDMI" (v p. 170), "Controllo HDMI" (v p. 172)) Se si prevede di non utilizzare l'unità per un lungo periodo di tempo, si raccomanda di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica. o Uscita Audio HDMI Consente di selezionare i diffusori di uscita audio. AVR (Default): TV: Riproduzione attraverso altoparlanti collegati all'unità. Riproduzione attraverso la TV collegata all'unità. Impostazioni Suggerimenti Appendice o Pass Through HDMI Consente di selezionare la modalità in cui l'unità trasmetterà i segnali HDMI all'uscita HDMI in modalità standby. Acceso: Spento (Default): Consente di trasmettere l'ingresso HDMI selezionato tramite l'uscita HDMI di questa unità quando l'unità è in modalità standby. Nessun segnale HDMI viene trasmesso attraverso l'uscita HDMI dell'unità in modalità standby. 0 Quando la funzione Controllo HDMI è attivata, viene data priorità all'impostazione audio del televisore. (v p. 133) 0 Se l'unità è accesa e "Uscita Audio HDMI" è impostato su "TV", l'audio viene trasmesso su 2 canali dal connettore HDMI OUT. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 170 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Sorgente Pass Through Consente di selezionare l'ingresso HDMI da far passare tramite l'uscita HDMI di questa unità quando quest'ultima è in modalità di standby dell'accensione. Ultimo (Default): Seleziona l'ultimo ingresso HDMI utilizzato. CBL/SAT / Media Player / Blu-ray / GAME / AUX1 / AUX2 / TV Audio / CDz: Seleziona l'ingresso HDMI come sorgente in standby. zÈ possibile impostare "Sorgente Pass Through" se uno qualsiasi dei connettori HDMI è assegnato a "CD" per la sorgente di ingresso nell'impostazione "Assegnazione Ingresso". (v p. 180) 0 È possibile impostare "Sorgente Pass Through" quando "Controllo HDMI" è impostato su "Acceso" o "Pass Through HDMI" è impostato su "Acceso". ("Pass Through HDMI" (v p. 170), "Controllo HDMI" (v p. 172)) Impostazioni Suggerimenti Appendice o Selezione sorgente RC Impostare se consentire o meno l'accensione di questa unità mediante il pulsante di selezione della sorgente di ingresso sul telecomando quando questa unità è in modalità di standby dell'accensione. Accensione + sorgente Questa unità viene accesa e la sorgente (Default): di ingresso cambia. Questa unità resta in standby, ma commuta la sorgente di ingresso HDMI quando si preme il pulsante di una Seleziona solo sorgente: sorgente di ingresso. L'indicazione di accensione di questa unità lampeggia quando si preme il pulsante di selezione della sorgente di ingresso del telecomando. 0 È possibile impostare "Selezione sorgente RC" quando "Controllo HDMI" è impostato su "Acceso" o "Pass Through HDMI" è impostato su "Acceso". ("Pass Through HDMI" (v p. 170), "Controllo HDMI" (v p. 172)) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 171 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Controllo HDMI Le operazioni possono essere correlate grazie ai dispositivi collegati a HDMI e compatibili con Controllo HDMI. Acceso: Spento (Default): Utilizza la funzione Controllo HDMI. Non utilizza la funzione Controllo HDMI. Impostazioni Suggerimenti Appendice o ARC Sul televisore collegato al connettore HDMI MONITOR, impostare se ricevere o meno l'audio dal televisore attraverso l'HDMI. Acceso: Spento (Default): Utilizza la funzione ARC. Non utilizza la funzione ARC. 0 Se si intende utilizzare la funzione Controllo HDMI, collegare un televisore compatibile con il controllo HDMI al connettore HDMI MONITOR. 0 Per verificare la correttezza delle impostazioni configurate, si raccomanda di consultare il manuale delle istruzioni relativo a ciascun componente collegato al sistema. 0 Quando "Controllo HDMI" è impostato su "Acceso", è possibile collegare lo stato di accensione di questa unità a quello del televisore, ed è possibile controllare il volume di questa unità utilizzando il telecomando del televisore. 0 Per ulteriori informazioni sulla funzione Controllo HDMI, fare riferimento a "Funzione Controllo HDMI". (v p. 133) NOTA 0 Se le impostazioni "Controllo HDMI" sono state modificate, reinserire sempre l'alimentazione dei dispositivi collegati dopo la modifica. 0 Se si intende utilizzare questa funzione, utilizzare un televisore compatibile con ARC (Audio Return Channel) e attivare la funzione Controllo HDMI del televisore. 0 Quando "ARC" è impostato su "Acceso", è possibile controllare il volume di questa unità utilizzando il telecomando del televisore anche quando "Controllo HDMI" è impostato su "Spento" per questa unità. 0 Quando "Controllo HDMI" è impostato su "Acceso", le impostazioni "ARC" si commutano automaticamente su "Acceso". (v p. 172) NOTA 0 Se le impostazioni "ARC" sono state modificate, spegnere e riaccendere sempre i dispositivi collegati dopo la modifica. 0 L'utilizzo di un televisore compatibile con la funzione eARC consente la riproduzione audio dall'altoparlante collegato a questa unità, indipendentemente dalle impostazioni "ARC" nel menu. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 172 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Commutazione TV Audio Consente di impostare la commutazione automatica sull'ingresso "TV Audio" quando un televisore collegato mediante HDMI invia un comando di controllo CEC appropriato a questa unità. Acceso (Default): Spento: Seleziona automaticamente l'ingresso "TV Audio" quando si riceve un comando dal televisore. Non selezionare automaticamente l'ingresso "TV Audio" quando si riceve un comando dal televisore. 0 È possibile impostare "Commutazione TV Audio" quando "Controllo HDMI" è impostato su "Acceso". (v p. 172) Impostazioni Suggerimenti Appendice o Controllo Spegnimento Consente di collegare la modalità standby dell'unità ai dispositivi esterni. Tutti (Default): Video: Spento: Se l'alimentazione a una TV collegata viene disattivata indipendentemente dalla sorgente di ingresso, l'alimentazione a questa unità viene automaticamente impostata in modalità standby. Quando è selezionata una sorgente di ingresso assegnata a un connettore "HDMI", questa unità viene impostata automaticamente su standby, quando si spegne il televisore. (v p. 181) Questa unità non viene collegata a una TV tramite alimentazione. 0 È possibile impostare "Controllo Spegnimento" quando "Controllo HDMI" è impostato su "Acceso". (v p. 172) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 173 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Risparmio Energetico Attiva la funzione di risparmio energetico dell'AVR per ridurre i costi dell'energia quando si intende utilizzare gli altoparlanti del televisore. Questa funzione viene attivata nei casi seguenti. 0 Quando come sorgente di ingresso di questa unità è selezionato "TV Audio" 0 Quando si intende riprodurre contenuti da un dispositivo collegato mediante HDMI Acceso: Spento (Default): Utilizza la funzione Risparmio Energetico. Non utilizza la funzione Risparmio Energetico. 0 È possibile impostare "Risparmio Energetico" quando "Controllo HDMI" è impostato su "Acceso". (v p. 172) Impostazioni di uscita Consente di selezionare le impostazioni relative all'uscita video. o Modalità video Configurare il metodo di elaborazione video da far corrispondere al tipo di contenuto video. Automatica (Default): Consente di elaborare automaticamente il video in base alle informazioni sui contenuti HDMI. Gioco: Elaborare sempre il video per i contenuti di gioco. Ridurre al minimo il ritardo video quando il video viene ritardato rispetto all'azionamento del pulsante del controller della console di gioco. Film: Eseguire l'elaborazione delle immagini adatta per tutti i contenuti diversi dai giochi. Bypass: Rimuove qualsiasi elaborazione video dal percorso video HDMI. 0 Se "Modalità video" è impostato su "Automatica", la modalità viene selezionata sulla base dei contenuti immessi. 0 Non è possibile sovrapporre al segnale video le visualizzazioni delle informazioni, ad esempio la barra del volume, quando la funzione "Modalità video" è impostata su "Bypass". 0 È possibile impostare questa voce quando "HDMI" è assegnato per ciascuna sorgente di ingresso. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 174 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Upscaler HDMI Imposta la modalità per l'upscaling dei contenuti 1080p e 4K tramite HDMI su 8K. Automatica: Spento (Default): Esegue l'upscaling di video 1080p e 4K tramite HDMI su 8K in base alle funzionalità del monitor. L'upscaler 8K è disattivato. 0 Questa voce può venire impostata quando "HDMI" è assegnato per ciascuna sorgente di ingresso. 0 Questa funzione non ha effetto quando il segnale di ingresso è in formato "x.v.Color", 3D, colore sYCC601, colore Adobe RGB, colore Adobe YCC601, con risoluzioni per computer, video compresso o HDR. 0 È possibile impostare tale voce quando "Modalità video" non è impostato su "Bypass". (v p. 174) Impostazioni Suggerimenti Appendice Visualizzazione su schermo Consente di selezionare le preferenze dell'interfaccia utente per la visualizzazione su schermo. o Volume Consente di impostare dove visualizzare il livello del volume. Basso (Default): Alto: Spento: Visualizza in basso. Visualizza in alto. Disattiva il display. 0 Qualora la visualizzazione del volume principale è difficile da vedere perché sono presenti testi in sovraimpressione (sottotitoli) o sottotitoli dei film, impostare su "Alto". o Informazioni Consente di visualizzare temporaneamente lo stato delle operazioni quando si cambia la sorgente di ingresso. Acceso (Default): Spento: Attiva display. Disattiva il display. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 175 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o In riproduzione Consente di impostare la durata di visualizzazione della schermata di riproduzione quando la sorgente di ingresso è "HEOS Music" o "Tuner". Sempre attivo (Default): Visualizza sempre il display. Disattivazione Automatica: Visualizza il display per 30 secondi dopo l'operazione. Impostazioni Suggerimenti Appendice Salvaschermo Consente di selezionare l'impostazione del salvaschermo. Un salvaschermo viene attivato qualora non venga effettuata alcuna operazione per più di 5 minuti quando non viene ricevuto in ingresso alcun segnale video o quando viene visualizzata la stessa schermata (ad esempio, il menu di configurazione). Utilizzare i cursori su/giù/sinistro/destro per annullare il salvaschermo. Acceso: Spento (Default): Attiva il salvaschermo. Disattiva il salvaschermo. 0 Il salvaschermo viene attivato nei casi seguenti. 0 Quando viene visualizzato il menu di configurazione 0 Quando non viene ricevuto in ingresso alcun segnale 0 Quando è visualizzata la schermata di riproduzione da HEOS Music, da USB, da Bluetooth o dal sintonizzatore Pannello anteriore Display Pannello posteriore 176 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Formato segnale 4K/8K Consente di impostare il formato del segnale 4K e 8K da riprodurre da questa unità quando il televisore o il dispositivo di riproduzione collegato a questa unità è compatibile con i segnali HDMI 4K oppure 8K. o Formato segnale 4K/8K Consente di impostare le opzioni relative al formato del segnale per gli apparecchi collegati a ciascun ingresso su questa unità. Standard: Selezionare questa opzione se il televisore e l'apparecchio sorgente supportano i segnali video in formato 4K a 60 Hz 4:2:0 a 8 bit. Selezionare questa opzione se il Migliorato (Impostazione predefinita): televisore, l'apparecchio sorgente e i cavi supportano i segnali video ad alta qualità in formato 4K a 60 Hz 4:4:4 a 8 bit, 4:2:2 o 4:2:0 a 10 bit. 8K Migliorato: Selezionare questa opzione se il televisore, l'apparecchio sorgente e i cavi supportano i segnali video ad alta qualità in formato 8K a 60 Hz o 4K a 120 Hz. Impostazioni Suggerimenti Appendice GRelazione tra l'impostazione "Formato segnale 4K/8K" e le risoluzioni supportateH Risoluzione Supportata Spazio colore Profondità pixel Formato segnale 4K/8K Standard Migliorato 8K Migliorato 4K a 24 Hz, RGB / 8 bit P P P 4K a 30 Hz, YCbCr 4:4:4 10,12 bit P P 4K a 25 Hz YCbCr 4:2:2 12 bit P P P 8 bit P P P YCbCr 4:2:0 10,12 bit P P 4K a 60 Hz, 4K a 50 Hz RGB / 8 bit P P YCbCr 4:4:4 10,12 bit P YCbCr 4:2:2 12 bit P P 4K a 120 YCbCr 4:2:0 8,10,12 bit P Hz, RGB / 4K a 100 Hz YCbCr 4:4:4 8,10 bit P YCbCr 4:2:2 12 bit P 8K a 24 Hz, YCbCr 4:2:0 8,10,12 bit P 8K a 30 Hz, 8K a 25 Hz RGB / YCbCr 4:4:4 8,10 bit P YCbCr 4:2:2 12 bit P 8K a 60 Hz, 8K a 50 Hz YCbCr 4:2:0 8, 10 bit P Pannello anteriore Display Pannello posteriore 177 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice 0 Quando si imposta questo su "Migliorato", si consiglia di utilizzare una "Premium High Speed HDMI Cable" o "Premium High Speed HDMI Cable with Ethernet" che ha una etichetta "HDMI Premium Certified Cable" attaccata alla confezione del prodotto. 0 Quando si intende impostare questa opzione su "8K Migliorato", si consiglia di utilizzare un "Ultra High Speed HDMI cable" certificato. 0 Quando si imposta questo su "8K Migliorato", configurare le configurazioni del TV o del dispositivo di riproduzione per corrispondere a questa impostazione. 0 Quando si imposta questo su "8K Migliorato", il video potrebbe non essere trasferito in uscita correttamente a seconda se acceso il dispositivo di riproduzione collegato o del cavo HDMI. In questo caso, modificare questa impostazione su "Migliorato" o "Standard". 0 "Personalizzato" viene visualizzato per la voce di impostazione, se il nostro tecnico di servizio o l'installatore personalizzato ha configurato il formato del segnale HDMI per questa unità. 0 "Formato segnale 4K/8K" può essere impostato anche attraverso la procedura seguente. La schermata di menù, comunque, non viene visualizzata. Osservare la visualizzazione durante la configurazione dell'impostazione. 1. Commutare sulla sorgente di ingresso HDMI che si desidera impostare. 2. Premere e tenere premuti ZONE2 SOURCE e STATUS sull'unità principale contemporaneamente per almeno 3 secondi. Sul display viene visualizzato "Video Format < PAL>". 3. Premere DIMMER sull'unità principale. "4K/8K Format <Enh>" appare sul display. 4. Utilizzare l'unità principale ZONE2 SOURCE o INTERNET RADIO e selezionare il Formato segnale 4K/8K. 5. Premere il STATUS dell'unità principale per completare l'impostazione. Imposta HDCP Consente di impostare la versione HDCP per ciascuna sorgente di ingresso HDMI. Il video potrebbe non venire inviato in uscita, a seconda della versione HDCP del lettore e del televisore utilizzati. Qualora si verifichi questo problema, utilizzare questa impostazione per impostare una singola versione dell'HDCP. In tal modo si potrebbe essere in grado di inviare in uscita il video. Automatica (Default): 1.4: 2.3: Applica automaticamente la versione HDCP di questa unità in base al televisore. Fissa la versione HDCP di questa unità su 1.4. Fissa la versione HDCP di questa unità su 2.3. 0 "Personalizzato" viene visualizzato per la voce di impostazione, qualora i nostri tecnici di assistenza o degli installatori personalizzati abbiano configurato la versione dell'HDCP per questa unità. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 178 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Formato TV Consente di impostare il formato del segnale video da emettere per la TV in uso. o Formato PAL (Default): NTSC: Seleziona l'uscita PAL. Seleziona l'uscita NTSC. Impostazioni 0 "Formato" può essere impostato anche attraverso la procedura seguente. La schermata di menù, comunque, non viene visualizzata. Seguire il contenuto visualizzato per eseguire l'impostazione. 1. Premere e tenere premuti ZONE2 SOURCE e STATUS sull'unità principale contemporaneamente per almeno 3 secondi. "Video Format <PAL>" appare sul display. 2. Utilizzare ZONE2 SOURCE o INTERNET RADIO sull'unità principale e impostare il formato del segnale video. 3. Premere il STATUS dell'unità principale per completare l'impostazione. NOTA 0 Se viene impostato un formato diverso dal formato video della TV collegato, l'immagine non verrà visualizzata in maniera corretta. Suggerimenti Appendice Pannello anteriore Display Pannello posteriore 179 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Ingressi Consente di eseguire le impostazioni relative alla riproduzione della sorgente di ingresso. Non è necessario modificare le impostazioni per utilizzare l'unità. Eseguire le impostazioni quando richiesto. Assegnazione Ingresso Effettuando i collegamenti come indicato dalle sorgenti di ingresso stampate sui connettori di ingresso audio/video dell'unità, è possibile premere uno dei pulsanti di selezione della sorgente di ingresso per riprodurre facilmente l'audio o il video di un dispositivo collegato. Cambiare l'assegnazione del connettore di ingresso HDMI, del connettore di ingresso audio digitale e del connettore di ingresso audio analogico quando si intende collegare una sorgente di ingresso diversa da quella stampata sui connettori di ingresso audio/video di questa unità. Consente di impostare la modalità dell'ingresso audio per ciascuna sorgente "INPUT MODE". Per questa impostazione, normalmente è consigliata l'opzione "AUTO". Quest'ultima rileva e riproduce automaticamente il segnale di ingresso in questa unità assegnando la priorità seguente: HDMI > DIGITAL > ANALOG. 0 Per default, ciascuna voce è impostata come segue. Sorgente di ingresso Connettore di ingresso HDMI DIGITAL ANALOG CBL/SAT 1 COAX 1 Media Player 2 Blu-ray 3 Game 4 (8K) AUX1 5 (8K) 2 AUX2 6 (8K) TV Audio OPT CD 3 INPUT MODE AUTO HDMI HDMI HDMI AUTO HDMI DIGITAL ANALOG Ingressi/Assegnazione Ingresso CBL/SAT Media Player Blu-ray Game AUX1 AUX2 TV Audio CD [ HDMI ][ DIGITAL ][ ANALOG ] 1 COAX 1 2 - - 3 - - 4(8K) - - 5(8K) - 2 6(8K) - - - OPT - - - 3 Impostazioni Predefinite Modifica le assegnazioni dell'ingresso HDMI. [ INPUT MODE ] AUTO HDMI HDMI HDMI AUTO HDMI DIGITAL ANALOG Pannello anteriore Display Pannello posteriore 180 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione n Nota per gli utenti di ricevitori satellitari/TV Se si utilizza un'uscita audio digitale su un ricevitore satellitare/TV : Per la riproduzione del segnale video assegnato a "HDMI", combinata con il segnale audio assegnato in "Assegnazione Ingresso" "DIGITAL", occorre selezionare anche "DIGITAL" in "INPUT MODE". 0 È possibile assegnare lo stesso connettore di ingresso a più sorgenti di ingresso. Ad esempio, è possibile assegnare lo stesso connettore di ingresso HDMI a più sorgenti per utilizzare ciascuna sorgente di ingresso in combinazione con audio analogico o digitale, a seconda delle proprie preferenze. In casi del genere, impostare il connettore audio per la riproduzione in "INPUT MODE". o HDMI Impostarlo per cambiare i terminali di ingresso HDMI assegnati alle sorgenti di ingresso. 1/2/3/4(8K)/5(8K)/ 6(8K): : Consente di assegnare un connettore di ingresso HDMI alla sorgente di ingresso selezionata. Non consente di assegnare un connettore di ingresso HDMI alla sorgente di ingresso selezionata. Impostazioni Suggerimenti Appendice o DIGITAL Impostare questa opzione per modificare i connettori di ingresso audio digitale assegnati alle sorgenti di ingresso. COAX (coassiale) / OPT (ottico): : Assegna un connettore di ingresso audio digitale alla sorgente di ingresso selezionata. Non consente di assegnare un connettore di ingresso audio digitale alla sorgente di ingresso selezionata. o ANALOG Impostare questa opzione per modificare i connettori di ingresso audio analogico assegnati alle sorgenti di ingresso. 1 / 2 / 3: Consente di assegnare un connettore di ingresso audio analogico alla sorgente di ingresso selezionata. Non assegna un connettore di ingresso : analogico alla sorgente di ingresso selezionata. 0 Quando "Controllo HDMI" o "ARC" è impostato su "Acceso" nel menu, non è possibile assegnare "HDMI" a "TV Audio". ("Controllo HDMI" (v p. 172), "ARC" (v p. 172)) 0 La funzione eARC non è operativa quando "HDMI" è impostato come sorgente di ingresso per "TV Audio". Pannello anteriore Display Pannello posteriore 181 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o INPUT MODE Impostare le modalità degli ingressi audio per ciascuna sorgente di ingresso. Normalmente si raccomanda di impostare la modalità di ingresso audio su "AUTO". AUTO Rileva automaticamente il segnale di (Impostazione predefinita): ingresso ed esegue la riproduzione. HDMI: Riproduce soltanto segnali da ingresso HDMI. DIGITAL: Riproduce soltanto segnali da ingresso digitale. ANALOG: Riproduce soltanto segnali da ingresso analogico. Impostazioni Suggerimenti Appendice o Impostazioni Predefinite Le impostazioni "Assegnazione Ingresso" vengono ripristinate ai valori di default. 0 Se "Controllo HDMI" è impostato su "Acceso" e, tramite i connettori HDMI MONITOR, viene collegata una TV compatibile con la funzione ARC, la modalità di ingresso per la sorgente "TV Audio" viene impostata su ARC. 0 Quando un televisore compatibile con la funzione eARC è collegato al terminale HDMI MONITOR, la modalità di ingresso che ha come sorgente di ingresso "TV Audio" viene fissata su eARC. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 182 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Rinomina sorgente 0 Consente di modificare il nome visualizzato della sorgente di ingresso. Una volta modificato, il nome viene visualizzato sul display e nelle schermate dei menu di questa unità. 0 Se il nome del dispositivo può venire acquisito da un dispositivo HDMI collegato, il nome sul display viene modificato automaticamente. Utilizzare questa funzione per cambiare i nomi, se necessario, quando il dispositivo che si intende utilizzare è diverso rispetto alla sorgente di ingresso su questa unità. CBL/SAT / Media Player / Blu-ray / Game / AUX1 / AUX2 / TV Audio / CD / Phono: Cambia il nome visualizzato della sorgente di ingresso selezionata. Impostazioni Predefinite: Le impostazioni "Rinomina sorgente" vengono ripristinate ai valori di default. Nascondi sorgenti Consente di rimuovere le sorgenti di ingresso che non vengono utilizzate dal display. Mostra (Default): Viene utilizzata questa sorgente. Nascondi: Non viene utilizzata questa sorgente. Livello sorgente Tale funzione consente di regolare il livello di riproduzione del segnale audio della sorgente di ingresso. Questo parametro deve essere impostato quando si riscontrano differenze nei livelli del volume di ingresso delle varie sorgenti. -12 dB +12 dB (Default : 0 dB) 0 È possibile immettere fino a un massimo di 16 caratteri. 0 Le impostazioni di "Livello sorgente" vengono memorizzate per ogni sorgente di ingresso. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 183 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Altoparlanti Il sistema effettua la misurazione delle caratteristiche acustiche degli altoparlanti collegati e dell'ambiente di ascolto ed utilizza le impostazioni ottimale in base ai parametri registrati. Questo è chiamato "Imp. Audyssey®". Non è necessario eseguire l'impostazione Audyssey® se è già stato eseguito "Calibrazione Diffusori acustici" in "Assistente di impostazione". Per impostare manualmente i diffusori, utilizzare "Impostazione manuale" sul menu. (v p. 194) Imp. Audyssey® Per eseguire la misurazione, posizionare il microfono di configurazione in diverse posizioni di tutta l'area di ascolto. Per risultati ottimali, si consiglia di effettuare la misura in sei posizioni, come indicato nella figura. Quando si misura la seconda posizione e quelle seguenti, installare il microfono di configurazione e misurazione entro 60 cm dalla prima posizione di misurazione (posizione di ascolto principale). FL SW C FR ( :Posizioni di misurazione) FL Altoparlante anteriore (S) FR Altoparlante anteriore (D) C Altoparlante centrale SW Subwoofer SL Altoparlante surround (S) SR Altoparlante surround (D) 0 Se si esegue la funzione Imp. Audyssey®, le funzioni Audyssey MultEQ®, Audyssey Dynamic EQ® e Audyssey Dynamic Volume® vengono attivate. (v p. 165) SL Posizione di ascolto SR Pannello anteriore Display Pannello posteriore 184 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Informazioni sulla posizione di ascolto principale La posizione di ascolto principale corrisponde alla posizione in cui solitamente si siede l'ascoltatore nell'ambiente di ascolto. Prima di avviare la procedura di configurazione di Audyssey®, collocare il microfono di configurazione nella posizione di ascolto principale. Audyssey MultEQ® utilizza le misurazioni effettuate in questa posizione per calcolare la distanza dell'altoparlante, il livello, la polarità e il valore ottimale di crossover per il subwoofer. Impostazioni Suggerimenti Appendice NOTA 0 Rendere la stanza il più silenziosa possibile. I rumori di sottofondo possono disturbare le misurazioni della stanza. Chiudere le finestre e disattivare i dispositivi elettronici (radio, condizionatori d'aria, luci a fluorescenza, ecc.). Le misurazioni potrebbero essere disturbate dai suoni emessi da tali dispositivi. 0 Durante le procedure di misurazione tenere i telefoni cellulari fuori dalla stanza di ascolto in quanto i segnali da loro emessi potrebbero disturbare le misurazioni. 0 Durante le misurazioni è importante non sostare tra gli altoparlanti e il microfono di configurazione e verificare che non ci siano ostacoli nel percorso. Installare il microfono di configurazione e misurazione ad almeno 50 cm dalla parete. In caso contrario, le letture risulteranno imprecise. 0 Durante le misurazioni dagli altoparlanti e dai subwoofer potrebbero essere riprodotti toni di test. Tale fenomeno rientra nei normali parametri di funzionamento. In caso di rumori di fondo nella stanza, il volume dei segnali di test subirà un incremento. 0 Qualora si utilizzino le funzioni VOLUME no sul telecomando o VOLUME sull'unità principale durante le misurazioni, queste ultime vengono annullate. 0 Le misurazioni non possono essere eseguite con le cuffie collegate. Scollegare le cuffie prima di eseguire la configurazione automatica di Imp. Audyssey®. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 185 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Procedure per l'impostazione degli altoparlanti (Imp. Audyssey®) Preparazione Misurazione Calcolo & Memorizzazione Controllo Fine Impostazioni Suggerimenti Appendice 1 Fissare il microfono di calibrazione del Suono al supporto per microfono oppure al proprio treppiede in dotazione e installarlo nella posizione di ascolto principale. Quando si installa il microfono di calibrazione del suono, rivolgere la punta del microfono verso il soffitto e regolare l'altezza in modo che corrisponda all'altezza delle orecchie di un ascoltatore in posizione seduta. 2 Impostare il subwoofer come mostrato di seguito, quando si utilizza un subwoofer che consente le seguenti regolazioni. n Quando si utilizza un subwoofer con una modalità diretta Impostare la modalità diretta su "Acceso" e disabilitare le impostazioni di regolazione volume e di frequenza crossover. n Quando si utilizza un subwoofer senza modalità diretta Eseguire le seguenti impostazioni: 0 Volume : Posizione ore 10 0 Frequenza crossover : Frequenza massima/più alta 0 Filtro passa basso : Spento 0 Modalità standby : Spento Pannello anteriore Display Pannello posteriore 186 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione 3 Collegare il microfono di configurazione alla presa SETUP MIC di questa unità. Quando il microfono di calibrazione del suono è collegato, viene visualizzata la seguente schermata. Impostazione Audyssey Il tuo preamplificatore AV può misurare automaticamente l'acustica della tua stanza ed ottimizzare i tuoi diffusori usando il microfono che è in dotazione. Se necessario, configura le seguenti impostazioni. Assegnazione Amplificatore Selezione canale Configurazione Diffusori Dolby Avvia Preselezione Diffusori 1 Impostazioni Suggerimenti Appendice 4 Selezionare "Avvia", quindi premere ENTER. La funzione Imp. Audyssey® consente anche di definire le seguenti impostazioni. 0 Assegnazione Amplificatore I segnali in uscita dai terminali dell'altoparlante SURROUND BACK possono essere commutati in conformità con l'ambiente del proprio altoparlante. ("Assegnazione Amplificatore" (v p. 194)) 0 Selezione canale La misurazione per i canali già configurati non viene eseguita, quindi è possibile ridurre il tempo di misurazione configurando in anticipo i canali che non verranno utilizzati. È anche possibile cambiare il numero di diffusori surround posteriori. 0 Configurazione Diffusori Dolby Impostare la distanza tra il diffusore Dolby Atmos Enabled e il soffitto. È possibile impostare questa funzione quando "Modalità di assegnazione" è impostato su "Anteriori Dolby" o "Surround Dolby" nelle impostazioni "Assegnazione Amplificatore". (v p. 194) 5 Seguire le istruzioni sul display dello schermo e premere "Successiva" per procedere ulteriormente. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 187 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione 6 Quando viene visualizzata la seguente schermata, selezionare "Inizio test", quindi premere ENTER. Avviare la misurazione della prima posizione. Impostazione Audyssey Seleziona "Inizio test" per avviare la calibrazione. NOTA: Durante i test verrà emessa una serie di suoni intermittenti. 1 · · · · · · · · · · Altezza orecchio Impostazioni Suggerimenti Appendice 7 Quando viene visualizzato l'altoparlante rilevato, selezionare "Successiva", quindi premere ENTER. Impostazione Audyssey Rilevamento diffusori acustici Frontali Sì Centrale Sì Subwoofer Sì Surround Sì Indietro 0 La misurazione richiede svariati minuti. Inizio test NOTA 0 Qualora sullo schermo del televisore venga visualizzato il messaggio "ERROR" o "Attenzione!": 0 Andare a "Messaggi di errore" (v p. 192). Controllare le voci correlate ed eseguire le procedure necessarie. Ripeti ultimo test Successiva Pannello anteriore Display Pannello posteriore 188 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice 8 Spostare il microfono di configurazione in 2ª posizione, selezionare "Continua", quindi premere ENTER. Viene avviata la procedura di rilevamento del secondo punto. Le misurazioni possono essere eseguite fino a un massimo di sei posizioni differenti. Impostazione Audyssey Posiziona il microfono all'altezza dell'orecchio dell'ascoltatore seduto nella seconda posizione di ascolto, che non dovrebbe essere a più di 60 cm di distanza dalla prima posizione, quindi seleziona "Continua"... 2 · · · · · · · · · · Altezza orecchio 9 Ripetere il punto 8, misurando le posizioni dalla 3ª alla 6ª. 0 Per saltare la misurazione della quarta e delle successive posizioni di ascolto, premere il cursore sinistro per selezionare "Termina", quindi premere ENTER per passare al punto 11. 10 Selezionare "Continua", quindi premere ENTER. Impostazione Audyssey Indietro Continua n Arresto della Impostazione Audyssey® A Premere BACK per visualizzare la schermata popup. B Premere il cursore sinistro per selezionare "Sì", quindi premere ENTER. Misurazione completata. Seleziona "Continua" per analizzare i dati... Ripeti ultimo test Continua Iniziare l'analisi e la conservazione dei risultati di misurazione. 0 Il completamento dell'analisi richiede svariati minuti. Il tempo necessario alla procedura di analisi è direttamente proporzionale al numero degli altoparlanti e dei punti di misurazione presenti. NOTA 0 Quando i risultati della misurazione vengono salvati, assicurarsi che l'alimentazione non venga interrotta. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 189 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice 11 Eseguire le impostazioni per Audyssey Dynamic EQ® e Audyssey Dynamic Volume®. Viene visualizzata la seguente schermata durante l'analisi. Configurare le impostazioni secondo le proprie preferenze. 12 Una volta terminate l'analisi e la memorizzazione, scollegare il microfono di calibrazione del suono della presa SETUP MIC sull'unità principale, quindi premere "Successiva". Impostazione Audyssey Impostazione Audyssey Audyssey Dynamic EQ mantiene i bassi, la chiarezza e il Sì suono surround a bassi volumi per guardare i film e la televisione a notte tarda. Vuoi attivare la funzione No Dynamic EQ? 0 Dynamic EQ consente di correggere la risposta di frequenza in considerazione delle caratteristiche audio della stanza e della capacità dell'udito umano in modo che sia possibile udire il suono anche a basso volume. Questa opzione è consigliata quando si usa l'unità con il volume girato completamente verso il basso, ad esempio quando si ascolta un filmato o un programma TV nel cuore della notte. 0 Dynamic Volume consente di regolare il volume di uscita al livello ottimale tenendo costantemente monitorato il livello dell'ingresso audio dell'unità. Il controllo del volume ottimale viene eseguito automaticamente, senza alcuna perdita nella dinamicità e chiarezza del suono quando, ad esempio, il volume si abbassa improvvisamente durante la trasmissione di annunci pubblicitari trasmessi nei programmi televisivi. Indietro Analisi e correzione dei dati della stanza. Scollega il microfono dal sintoamplificatore AV. Applicazione correzione stanza. 100% Successiva Pannello anteriore Display Pannello posteriore 190 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice 0 Quando si esegue Audyssey® Setup per la prima volta, i dati della misurazione vengono salvati automaticamente su "Preselezione Diffusori 1" della funzione "Preset diffusore". 0 Se Audyssey® Setup è già stato eseguito, viene visualizzata la schermata di selezione "Preset diffusore" seguente. Impostazione Audyssey Seleziona quale Preselezione usare. La Preselezione 1 è già stato usata, selezionando ora Preselezione 1 si sovrascriveranno le impostazioni precedentemente memorizzate. Preselezione Diffusori 1 Preselezione Diffusori 2 13 Selezionare "Dettagli" e premere ENTER per verificare i risultati della misurazione. 0 I subwoofer potrebbero misurare una maggiore distanza riportata rispetto a quella reale, a causa di un ritardo elettrico aggiunto, comune nel caso dei subwoofer. NOTA 0 Non attivare nuovi diffusori nella configurazione dei diffusori dopo aver eseguito Impostazione Audyssey®. Se la configurazione viene modificata, avviare nuovamente Impostazione Audyssey® per configurare le impostazioni ottimali dell'equalizzatore. Indietro 0 Per informazioni dettagliate sulla funzione Preselezione Diffusori acustici, vedere "Preset diffusore". (v p. 204) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 191 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Messaggi di errore Viene visualizzato un messaggio di errore se l'Impostazione Audyssey® non può essere completata a causa della posizione dell'altoparlante, dell'ambiente di misurazione, ecc. Se viene visualizzato un messaggio di errore, controllare gli elementi pertinenti ed eseguire le misure necessarie. Assicurarsi di spegnere l'alimentazione prima di controllare i collegamenti dell'altoparlante. Esempi Dettagli di errore Soluzione Altoparlanti non rilevati. 0 Non è stato rilevato il microfono di configurazione. 0 Collegare il microfono di calibrazione del suono in dotazione alla presa SETUP MIC di questa unità. 0 Non è stato possibile rilevare tutti gli altoparlanti. 0 Verificare il collegamento degli altoparlanti. Rumore ambientale troppo alto oppure livello troppo basso 0 Ci sono troppi rumori nella stanza. 0 Spegnere qualsiasi dispositivo che generi rumore o allontanarlo. 0 Riprovare quando l'ambiente circostante sia più quieto. 0 L'audio degli altoparlanti o del subwoofer è troppo basso. 0 Controllare l'installazione degli altoparlanti e la direzione di orientamento degli stessi. 0 Regolare il subwoofer del volume. Anter. D: Nessuno 0 Non è stato possibile rilevare l'altoparlante visualizzato. 0 Controllare i collegamenti dell'altoparlante visualizzato. Anter. D: Fase 0 L'altoparlante visualizzato è collegato con le polarità invertite. 0 Controllare le polarità dell'altoparlante visualizzato. 0 Per alcuni altoparlanti, questo messaggio di errore può essere visualizzato anche se l'altoparlante è collegato correttamente. Se si è sicuri del fatto che i collegamenti sono corretti, premere p per selezionare "Ignora", quindi premere ENTER. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 192 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Recupero delle impostazioni "Imp. Audyssey®" Se si imposta "Ripristina" su "Ripristina", è possibile tornare al risultato della misurazione di Imp. Audyssey® (valore calcolato all'inizio da MultEQ®) anche quando le singole impostazioni sono state modificate manualmente. Impostazione Audyssey Il tuo preamplificatore AV può misurare automaticamente l'acustica della tua stanza ed ottimizzare i tuoi diffusori usando il microfono che è in dotazione. Se necessario, configura le seguenti impostazioni. Assegnazione Amplificatore Selezione canale Configurazione Diffusori Dolby Controlla i risultati Ripristina Avvia Preselezione Diffusori 1 Impostazioni Suggerimenti Appendice Pannello anteriore Display Pannello posteriore 193 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazione manuale Utilizzare questa procedura per impostare manualmente gli altoparlanti oppure per modificare le impostazioni eseguite in Imp. Audyssey®. 0 Qualora si attivino nuovi diffusori nella configurazione dei diffusori dopo aver effettuato Impostazione Audyssey®, non è più possibile selezionare Audyssey MultEQ®, Audyssey Dynamic EQ® o Audyssey Dynamic Volume®. (v p. 165) 0 La modifica delle seguenti impostazioni relative a dimensioni dei diffusori (Grande o Piccolo) / Distanze / Livelli / Crossover non disattiva Audyssey® né richiede di eseguire di nuovo Impostazione Audyssey®. 0 La "Impostazione manuale" può essere utilizzata senza apportare alcuna modifica alle impostazioni. Impostarla solo se necessario. Impostazioni Suggerimenti Appendice Assegnazione Amplificatore Selezionare il metodo di utilizzo dell'amplificatore di potenza che corrisponda al proprio sistema di altoparlante. Vedere "Configurazione dell' altoparlante e impostazioni "Assegnazione Amplificatore"" (v p. 40) per quanto riguarda la configurazione dell'altoparlante e la connessione. o Modalità di assegnazione Selezionare il metodo di utilizzo dell'amplificatore di potenza. Surround post. (Default): Frontali alti: Superiori anteriori: Superiori centrali: Anteriori Dolby: Surround Dolby: Impostazione per la riproduzione a 7.1 canali con altoparlanti surround posteriori. Impostazione per la riproduzione a 7.1canali usando altoparlanti di altezza anteriori. Impostazione per la riproduzione a 7.1 canali utilizzando diffusori superiori anteriori. Impostazione per la riproduzione a 7.1 canali utilizzando diffusori superiori centrali. Impostazione per la riproduzione a 7.1canali utilizzando diffusori anteriori Dolby Atmos Enabled. Impostazione per la riproduzione a 7.1 canali utilizzando diffusori surround Dolby Atmos Enabled. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 194 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice ZONE2: Bi-Amplificazione: Frontale B: Consente di assegnare l'amplificatore di potenza integrato dell'unità per ZONE2 con uscita del segnale audio stereo. Consente di collegare gli altoparlanti anteriori attraverso il collegamento biamplificato. Impostazione per la riproduzione usando un secondo altoparlante anteriore. È possibile commutare la riproduzione tra altoparlante anteriore A e B in base alle proprie preferenze. Commutare l'altoparlante anteriore usando "(Av ltoppa.rl2a0n3ti)anteriori" nel menu. Configurazione Diffusori acustici Selezionare se gli altoparlanti sono presenti o meno, la capacità di riproduzione per le frequenze dei bassi e la dimensione dell'altoparlante. o Anteriori Consente di impostare la dimensione dell'altoparlante anteriore. Grande (Default): Si raccomanda l'utilizzo con un altoparlante di grandi dimensioni, in grado di riprodurre in modo adeguato le frequenze molto basse. Piccolo: Utilizzare in presenza di un altoparlante piccolo, che non è in grado di riprodurre adeguatamente le frequenze molto basse. 0 Quando "Subwoofer" è impostato su "No", "Anteriori" viene automaticamente impostato su "Grande". 0 Quando "Anteriori" è impostato su "Piccolo", non è possibile impostare gli altoparlanti diversi da "Anteriori" su "Grande". Pannello anteriore Display Pannello posteriore 195 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Centrale Consente di impostare la presenza e la dimensione dell'altoparlante centrale. Grande: Si raccomanda l'utilizzo con un altoparlante di grandi dimensioni, in grado di riprodurre in modo adeguato le frequenze molto basse. Piccolo (Default): Nessuno: Utilizzare in presenza di un altoparlante piccolo, che non è in grado di riprodurre adeguatamente le frequenze molto basse. Selezionare questa opzione quando non è collegato un altoparlante centrale. o Subwoofer Consente di impostare la presenza di un subwoofer. Sì (Default): No: Utilizzare un subwoofer. Selezionare questa opzione quando non è collegato alcun subwoofer. Impostazioni Suggerimenti Appendice o Surround Consente di impostare la presenza e la dimensione degli altoparlanti surround. Grande: Si raccomanda l'utilizzo con un altoparlante di grandi dimensioni, in grado di riprodurre in modo adeguato le frequenze molto basse. Piccolo (Default): Nessuno: Utilizzare in presenza di un altoparlante piccolo, che non è in grado di riprodurre adeguatamente le frequenze molto basse. Selezionare questa opzione quando il sistema non dispone di altoparlanti surround. 0 Quando "Surround" è impostato su "Nessuno", "Surround post." e "Surround Dolby" vengono impostati automaticamente su "Nessuno". 0 Quando "Subwoofer" è impostato su "No" e si imposta "Anteriori" su "Piccolo", "Subwoofer" è automaticamente impostato su "Sì". Pannello anteriore Display Pannello posteriore 196 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Surround post. Consente di impostare la dimensione e il numero degli altoparlanti surround. Grande: Si raccomanda l'utilizzo con un altoparlante di grandi dimensioni, in grado di riprodurre in modo adeguato le frequenze molto basse. Piccolo (Default): Nessuno: Utilizzare in presenza di un altoparlante piccolo, che non è in grado di riprodurre adeguatamente le frequenze molto basse. Selezionare questa opzione quando il sistema non dispone altoparlanti surround posteriori. 2 diffusori (Default): 1 diffusore: Vengono utilizzati due altoparlanti surround posteriori. Utilizzare solo un altoparlante surround posteriore. Collegare al terminale L su SURROUND BACK quando viene selezionata questa impostazione. Impostazioni Suggerimenti Appendice o Frontali alti Impostare la presenza e la misura degli altoparlanti larghi frontali. Grande: Si raccomanda l'utilizzo con un altoparlante di grandi dimensioni, in grado di riprodurre in modo adeguato le frequenze molto basse. Piccolo (Default): Nessuno: Utilizzare in presenza di un altoparlante piccolo, che non è in grado di riprodurre adeguatamente le frequenze molto basse. Selezionare questa opzione se non sono collegati altoparlanti superiori anteriori. 0 Quando l'impostazione "Modalità di assegnazione" è "Frontali alti", è possibile effettuare questa impostazione. (v p. 194) 0 Quando l'impostazione "Modalità di assegnazione" è "Surround post.", è possibile effettuare questa impostazione. (v p. 194) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 197 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Sup. anter. Impostare la presenza e la misura degli altoparlanti anteriori superiori. Grande: Si raccomanda l'utilizzo con un altoparlante di grandi dimensioni, in grado di riprodurre in modo adeguato le frequenze molto basse. Piccolo (Default): Nessuno: Utilizzare in presenza di un altoparlante piccolo, che non è in grado di riprodurre adeguatamente le frequenze molto basse. Selezionare quando gli altoparlanti anteriori superiori non sono collegati. Impostazioni Suggerimenti Appendice o Sup. centr. Impostare la presenza e la misura degli altoparlanti centrali superiori. Grande: Si raccomanda l'utilizzo con un altoparlante di grandi dimensioni, in grado di riprodurre in modo adeguato le frequenze molto basse. Piccolo (Default): Nessuno: Utilizzare in presenza di un altoparlante piccolo, che non è in grado di riprodurre adeguatamente le frequenze molto basse. Selezionare quando gli altoparlanti centrali superiori non sono collegati. 0 Quando l'impostazione "Modalità di assegnazione" è "Superiori anteriori", è possibile effettuare questa impostazione. (v p. 194) 0 Quando l'impostazione "Modalità di assegnazione" è "Superiori centrali", è possibile effettuare questa impostazione. (v p. 194) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 198 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Anteriori Dolby Impostare la presenza e la misura degli altoparlanti Dolby anteriori. Grande: Si raccomanda l'utilizzo con un altoparlante di grandi dimensioni, in grado di riprodurre in modo adeguato le frequenze molto basse. Piccolo (Default): Nessuno: Utilizzare in presenza di un altoparlante piccolo, che non è in grado di riprodurre adeguatamente le frequenze molto basse. Selezionare questa opzione se non sono collegati gli altoparlanti Dolby anteriori. o Surround Dolby Impostare la presenza e la misura degli altoparlanti Dolby surround. Grande: Si raccomanda l'utilizzo con un altoparlante di grandi dimensioni, in grado di riprodurre in modo adeguato le frequenze molto basse. Piccolo (Default): Nessuno: Utilizzare in presenza di un altoparlante piccolo, che non è in grado di riprodurre adeguatamente le frequenze molto basse. Selezionare questa opzione quando non sono collegati gli altoparlanti Dolby surround. 0 Quando l'impostazione "Modalità di assegnazione" è "Anteriori Dolby", è possibile effettuare questa impostazione. (v p. 194) 0 Quando l'impostazione "Modalità di assegnazione" è "Surround Dolby", è possibile effettuare questa impostazione. (v p. 194) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 199 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Distanze Consente di impostare la distanza dalla posizione di ascolto agli altoparlanti. Prima di eseguire le impostazioni, misurare la distanza dalla posizione di ascolto ai diversi altoparlanti. o Unità Imposta l'unità di misura della distanza. Metri (Default) Piedi o Passo Imposta la variabile di larghezza minima di distanza. 0.1 m/0.01 m (Default: 0.1 m) 1 ft / 0.1 ft Impostazioni Suggerimenti o Impostare la distanza. 0.00 m 18.00 m / 0.0 ft 59.1 ft Appendice 0 Gli altoparlanti selezionabili variano in base alle impostazioni della funzione "Assegnazione Amplificatore" e a quelle della funzione "Configurazione Diffusori acustici". ("Assegnazione Amplificatore" (v p. 194), "Configurazione Diffusori acustici" (v p. 195)) 0 Impostazioni predefinite: Frontale S / Frontale D / Frontale Alto S / Frontale Alto D / Centrale / Anteriore Dolby S / Anteriore Dolby D / Subwoofer: 3,60 m (11,8 ft) Altoparlanti diversi da quelli sopra indicati: 3,00 m (9,8 ft) 0 Imposta la distanza fra gli altoparlanti su meno di 6,00 m (19,7 ft). Pannello anteriore Display Pannello posteriore 200 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Configurazione Diffusori Dolby Impostare la distanza tra il diffusore Dolby Atmos Enabled e il soffitto. 0.90 m - 3.30 m / 3.0 ft - 10.8 ft (Default: 1.80 m / 5.9 ft) 0 È possibile impostare questa funzione quando "Anteriori Dolby" o "Surround Dolby" è impostato su "Grande" o "Piccolo" in "Configurazione Diffusori acustici". o Impostazioni Predefinite Le impostazioni "Distanze" vengono ripristinate ai valori di default. Impostazioni Suggerimenti Appendice Livelli Impostare il volume del tono di prova in modo che sia lo stesso di quello alla posizione di ascolto quando viene emesso da ciascun altoparlante. o Avvio tonalità di test L'altoparlante selezionato emette un tono di prova. Ascoltare il tono di prova e regolare l'uscita del volume sull'altoparlante selezionato. 12.0 dB +12.0 dB (Default: 0.0 dB) 0 Gli "Livelli" impostati vengono riflessi per tutte le modalità audio. 0 Se si desidera regolare il livello del canale per ciascuna sorgente di ingresso, eseguire le impostazioni in "Regolaz. Livello Canale". (v p. 116) 0 Se al connettore PHONES dell'unità sono collegate le cuffie, non è possibile impostare "Livelli". o Impostazioni Predefinite Le impostazioni "Livelli" vengono ripristinate ai valori di default. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 201 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Crossover Impostare in base alla frequenza limite inferiore delle frequenze di base che possono essere riprodotte attraverso ciascun altoparlante. Consultare il manuale dell'altoparlante per ulteriori informazioni sulla frequenza crossover dell'altoparlante. o Consente di impostare la frequenza crossover 40 Hz / 60 Hz / 80 Hz / 90 Hz / 100 Hz / 110 Hz / 120 Hz / 150 Hz / 180 Hz / 200 Hz / 250 Hz (Default: 80 Hz) 0 È possibile impostare "Crossover" quando "Uscita subwoofer" è impostato su "LFE + Main" o quando un altoparlante è impostato su "Piccolo". (v p. 202) 0 La frequenza crossover di default è pari a "80 Hz", che costituisce l'impostazione ottimale con una vasta gamma di altoparlanti. Quando si utilizzano altoparlanti di piccole dimensioni, è consigliabile impostare una frequenza più elevata delle frequenza crossover. Impostare ad esempio "250 Hz" quando la gamma di frequenza degli altoparlanti è pari a 250 Hz 20 kHz. 0 Il suono al di sotto della frequenza di crossover viene interrotto dall'uscita degli altoparlanti impostata in "Piccolo". Questa frequenza di taglio dei bassi viene emessa dal subwoofer oppure dagli altoparlanti anteriori. 0 Gli altoparlanti che possono essere impostati variano in base all'impostazione della funzione "Uscita subwoofer". (v p. 202) 0 Quando è attiva la funzione "LFE", è possibile configurare gli altoparlanti che nel menu "Configurazione Diffusori acustici" risultano impostati su "Piccolo". Se gli altoparlanti sono impostati su "Grande", viene visualizzato "Banda Int." e non è possibile eseguire l'impostazione. (v p. 195) 0 Se si seleziona "LFE + Main", è possibile impostare gli altoparlanti a prescindere dal valore di "Configurazione Diffusori acustici". (v p. 195) Bassi Consente di impostare per il subwoofer e la gamma di riproduzione del segnale LFE. o Uscita subwoofer Consente di selezionare quali segnali a bassa frequenza vengano inviati alle uscite per subwoofer. LFE (Default): LFE + Main: Le uscite per subwoofer ricevono la traccia LFE, oltre a eventuali bassi reindirizzati dai diffusori con i crossover impostati. Utilizzare questa impostazione come predefinita per la gestione dei bassi per home theater in una stanza tipica. Le uscite per subwoofer ricevono la traccia LFE, oltre ai bassi reindirizzati e a una copia dei segnali delle basse frequenze provenienti da tutti i diffusori di grandi dimensioni. 0 "Uscita subwoofer" può essere impostato se "Configurazione Diffusori acustici" - "Subwoofer" nel menu è impostato su "Sì". (v p. 196) 0 Riprodurre musica o filmati e selezionare la modalità che consente di ottenere le massime prestazioni dai toni bassi. 0 Se "Configurazione Diffusori acustici" - "Anteriori" e "Centrale" sono impostati su "Grande", e "Uscita subwoofer" è impostato su "LFE", potrebbe non venire riprodotto alcun suono dai subwoofer, a seconda del segnale in ingresso o della modalità audio selezionata. (v p. 195) Selezionare "LFE + Main" se si desidera riprodurre sempre i segnali bassi dal subwoofer. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 202 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Diffusori Frontali Consente di selezionare il punto di crossover per il canale LFE. Eseguire questa impostazione se si desidera modificare il segnale LFE di riproduzione del subwoofer. 80 Hz / 90 Hz / 100 Hz / 110 Hz / 120 Hz / 150 Hz / 180 Hz / 200 Hz / 250 Hz (valore predefinito: 120 Hz) Altoparlanti anteriori Selezionare l'altoparlante anteriore A/B da utilizzare per ciascuna modalità sound. A (Default): Viene utilizzato l'altoparlante anteriore A. B: Viene utilizzato l'altoparlante anteriore B. A+B: Vengono utilizzati entrambi gli altoparlanti A e B. 0 È possibile impostare questa funzione quando "Modalità di assegnazione" è impostato su "Frontale B". (v p. 195) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 203 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Collegamento diffusori Consente di selezionare quali terminali per diffusori e/o pre-out utilizzare per ciascun canale. o Selezionare il collegamento Diffusore + Uscita Pre Le uscite per diffusori e pre-out sono (Impostazione predefinita): attive. Solo Uscita Pre: Le uscite pre-out sono attive. Le uscite per diffusori vengono scollegate, per una migliore qualità audio, utilizzando esclusivamente i terminali pre-out. Preset diffusore È possibile salvare due impostazioni dei diffusori per adattarle agli ambienti in cui si utilizzano i diffusori. Ad esempio, è possibile configurare facilmente due preimpostazioni per commutare le varie impostazioni dell'equalizzatore o dei diffusori misurate utilizzando Impostazione Audyssey®, se le caratteristiche della stanza variano a seconda di fattori quali, ad esempio, se si utilizzi o meno lo schermo. Se si desidera utilizzare una preimpostazione, selezionare quella che si desidera utilizzare, quindi configurare impostazioni quali Impostazione Audyssey® o le impostazioni dei diffusori per salvare tali impostazioni sulla preimpostazione selezionata. Preselezione Diffusori 1 (Default): Preselezione Diffusori 2: Salva le impostazioni sulla preimpostazione 1 (Preset 1). Salva le impostazioni sulla preimpostazione 2 (Preset 2). 0 Le impostazioni seguenti vengono salvate nelle preimpostazioni. 0 Impostazione della modalità operativa ("Assegnazione Amplificatore") 0 Impostazione della modalità operativa ("Configurazione Diffusori acustici") 0 Impostazione della modalità operativa ("Distanze") 0 Impostazione della modalità operativa ("Livelli") 0 Impostazione della modalità operativa ("Crossover") 0 Impostazione della modalità operativa ("Bassi") 0 Impostazione della modalità operativa ("Altoparlanti anteriori") 0 Dati "MultEQ®" 0 Dati "EQ grafico" 0 È possibile configurare queste impostazioni anche utilizzando "Preset diffusore" nel menu delle opzioni. (v p. 121) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 204 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Rete Per utilizzare questa unità collegandola a una rete domestica (LAN), è necessario configurare le impostazioni di rete. Se si configura la rete domestica (LAN) tramite DHCP, impostare "DHCP" su "Acceso". (impostazione di default.) In tal modo l'unità potrà utilizzare la rete domestica (LAN). Se si assegna manualmente un indirizzo IP per ogni dispositivo, è necessario utilizzare l'impostazione "Indirizzo IP" per assegnare un indirizzo IP all'unità e immettere quindi le informazioni sulla rete domestica (LAN), ad esempio l'indirizzo del gateway e la subnet mask. Informazioni Visualizza informazioni sulla rete. Nickname / Collegamento / SSID / DHCP / Indirizzo IP / Indirizzo MAC (Ethernet) / Indirizzo MAC (Wi-Fi) / Potenza segnale Wi-Fi Collegamento Scegliere se connettere la rete domestica a una LAN wireless o a una LAN cablata. Quando si intende connettersi alla rete utilizzando una LAN cablata, selezionare "Via cavo (Ethernet)" dopo aver collegato un cavo LAN. Quando si intende connettersi alla rete utilizzando una LAN wireless, selezionare "Wireless (Wi-Fi)" e configurare "Impostazione WiFi". (v p. 206) o Collega con Selezionare il metodo di connessione alla rete domestica (LAN). Via cavo (Ethernet): Wireless (Wi-Fi) (Default): Utilizzare un cavo LAN per connettersi a una rete. Utilizzare la funzione LAN wireless (WiFi) per connettersi a una rete. 0 "Via cavo (Ethernet)" viene impostato quando "Wi-Fi" è impostato su "Disabilitato". (v p. 212) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 205 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazione Wi-Fi Connettersi a un router LAN wireless (Wi-Fi). Il router può essere collegato nei seguenti modi. Selezionare il metodo di connessione adatto al proprio ambiente domestico. o Scansione Reti Selezionare la rete che si desidera collegare dall'elenco delle reti possibili visualizzato sullo schermo TV. 1. Selezionare la rete a cui si desidera collegarsi dall'elenco delle reti wireless. Selezionare "Nuova scansione" se la rete non può essere rilevata. 2. Inserire la password e selezionare "OK". Impostazioni Suggerimenti Appendice o Usa Dispositivo iOS Utilizzare il proprio dispositivo iOS (iPhone/iPod/iPad) per connettersi alla rete. Collegando il proprio dispositivo iOS a questa unità utilizzando il Wi-Fi, l'unità può essere collegata automaticamente alla stessa rete del dispositivo. 1. Selezionare "Usa Dispositivo iOS" sullo schermo TV. 2. Verificare che il dispositivo iOS utilizzato sia connesso al router della LAN wireless (Wi-Fi) e selezionare "Marantz CINEMA 70s" da "CONFIGURA NUOVO ALTOPARLANTE AIRPLAY..." nella parte inferiore della schermata di configurazione Wi-Fi del dispositivo iOS utilizzato. 3. Toccare "Successiva" sullo schermo del dispositivo iOS. 0 La versione del firmware del dispositivo iOS deve supportare iOS 10.0.2 o versioni successive. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 206 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Router WPS Utilizzare un router che supporti lo standard WPS per il collegamento utilizzando il metodo pressione sul pulsante. 1. Selezionare "Premere il pulsante" sullo schermo TV. 2. Passare in modalità WPS premendo il pulsante WPS del router al quale ci si desidera collegare. 0 Il tempo per la pressione del pulsante varia a seconda del router. 3. Selezionare "Collega" sullo schermo TV entro 2 minuti. Impostazioni Suggerimenti Appendice o Manuale Immettete il nome (SSID) e la password della rete alla quale ci si desidera collegare. 1. Impostare le seguenti voci. SSID: Sicurezza: Password: Immettere il nome della rete wireless (SSID). Selezionare il metodo di crittografia in base all'impostazione della crittografia del punto di accesso che si sta utilizzando. Immettere la password. 2. Selezionare "Collega" alla fine dell'impostazione. 0 Il tasto di Default di questa unità è impostato su "1". Impostare il tasto di Default del router su "1" per l'utilizzo. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 207 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Impostazioni Configurare l'indirizzo IP. 0 Se si utilizza un router a banda larga (funzione DHCP), le informazioni necessarie per la connessione di rete come l'indirizzo IP saranno configurate automaticamente poiché la funzione DHCP è impostata su "Acceso" nelle impostazioni predefinite di questa unità. 0 Impostare il Indirizzo IP, Subnet Mask, Ingresso default e le informazioni del server DNS solo durante l'assegnazione di un indirizzo IP fisso o durante la connessione a una rete senza funzione DHCP. Rete/Impostazioni DHCP -Indirizzo IP -Subnet Mask -Ingresso default -DNS Spento 000.000.000.000 000.000.000.000 000.000.000.000 000.000.000.000 Annulla Configura le impostazioni di rete automaticamente o manualmente. Salva o DHCP Consente di scegliere come eseguire il collegamento alla rete. Acceso (Default): Consente di configurare automaticamente le impostazioni di rete dal router. Spento: Consente di configurare le impostazioni di rete manualmente. o Indirizzo IP Impostare l'indirizzo IP nell'intervallo mostrato di seguito. 0 Non è possibile utilizzare la funzione Network Audio se sono impostati altri indirizzi IP. CLASS A: 10.0.0.1 - 10.255.255.254 CLASS B: 172.16.0.1 - 172.31.255.254 CLASS C: 192.168.0.1 - 192.168.255.254 o Subnet Mask Quando si collega un modem xDSL o l'adattatore del terminale direttamente all'unità, immettere la subnet mask indicata nella documentazione fornita dal provider. In genere, è necessario immettere "255.255.255.0". Pannello anteriore Display Pannello posteriore 208 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Ingresso default Quando si esegue il collegamento a un gateway (router), immettere il relativo indirizzo IP. o DNS Inserire l'indirizzo DNS indicato nella documentazione fornita dal provider. Impostazioni Suggerimenti Appendice Controllo rete Consente di attivare la comunicazione di rete in modalità standby. Disattivo in standby (Default): Sospende le funzioni di rete durante lo standby. Sempre attivo: Rete attiva in modalità standby. L'unità principale è controllabile con telecomando compatibile con la rete. 0 Se non è possibile connettersi a internet, ricontrollare i collegamenti e le impostazioni. (v p. 63) 0 Se non si ha alcuna conoscenza di connessioni internet, contattare il proprio ISP (Internet Service Provider) oppure rivolgersi al rivenditore presso il quale è stato acquistato il computer. 0 Quando si intende utilizzare la funzione di controllo web, Marantz AVR Remote App o HEOS App, utilizzarli con "Controllo rete" impostato su "Sempre attivo". NOTA 0 Quando l'opzione "Controllo rete" è impostata su "Sempre attivo", il consumo dell'unità in standby è superiore. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 209 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Nickname Il "Nickname" è il nome dell'unità visualizzato sulla rete. È possibile cambiare il valore di Nickname in base alle proprie preferenze. o Nickname Consente di selezionare Nickname dall'elenco. Quando si seleziona "Altro", è possibile cambiare il valore di Nickname in base alle proprie preferenze. Home Theater / Living Room / Family Room / Guest Room / Kitchen / Dining Room / Master Bedroom / Bedroom / Den / Office / Altro 0 È possibile immettere fino a un massimo di 30 caratteri. 0 L'impostazione predefinita di "Nickname" per il primo utilizzo è "Marantz CINEMA 70s". o Impostazioni Predefinite Ripristina il nome modificato a quello impostato di default. Diagnostica Questa funzione è utile per controllare la connessione di rete. o Collegamento fisico Consente di controllare il collegamento fisico della porta LAN. OK Errore: Il cavo LAN non è collegato. Controllare i collegamenti. 0 Quando si è connessi tramite una LAN wireless, viene visualizzato "Collegamento Wireless (Wi-Fi)". o Accesso al router Consente di controllare la connessione dell'unità al router. OK Errore: Impossibile comunicare con il router. Controllare le impostazioni del router. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 210 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Accesso a Internet Consente di controllare se l'unità ha accesso a Internet (WAN). OK Errore: Connessione a Internet non riuscita. Controllare le impostazioni di connessione a Internet o del router. Impostazioni Suggerimenti Appendice AirPlay Impostazioni per la funzione AirPlay di Apple. o Nome AirPlay Visualizza il nome che identifica questa unità sui dispositivi Apple. 0 Se si è registrata questa unità sull'app Apple Home, utilizzare l'app per cambiare il nome. o AirPlay Attiva/disattiva Apple AirPlay. Acceso (Default): Spento: Attiva la funzione AirPlay di Apple. Disattiva la funzione AirPlay di Apple. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 211 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Spotify Connect Commuta l'accesso a Spotify Connect. Acceso (Default): Spento: Attiva Spotify Connect. Disattiva Spotify Connect. Impostazioni Suggerimenti Appendice Wi-Fi e Bluetooth Attiva/disattiva le radio Wi-Fi e Bluetooth. o Wi-Fi La funzione di Wi-Fi può essere interrotta per evitare rumori che compromettano la qualità del suono. L'utilizzo di una LAN cablata per collegare questa unità alla rete consente una riproduzione di alta qualità. Abilitato (Impostazione predefinita): Attiva la funzione Wi-Fi. Disabilitato: Disattiva la funzione Wi-Fi. o Bluetooth L'arresto delle funzioni di ricetrasmettitore Bluetooth riduce una fonte di disturbo che influisce sulla qualità audio, consentendo una riproduzione di qualità audio superiore. Abilitato (Impostazione predefinita): Attiva la funzione Bluetooth. Disabilitato: Disattiva la funzione Bluetooth. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 212 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Account HEOS Eseguire le impostazioni relative a Account HEOS. Disporre di un Account HEOS consente l'utilizzo di Preferiti HEOS. Il menù visualizzato varia a seconda dello stato dell'Account HEOS. Non hai effettuato l'accesso o Possiedo un Account HEOS Se si è già in possesso di Account HEOS, inserire il nome account corrente e la password per accedere. o Crea Account Se non si dispone di un Account HEOS, creare un nuovo Account HEOS. o Password dimenticata Nel caso in cui venga dimenticata la password, verrà inviata un'email contente le informazioni per reimpostarla. Impostazioni Suggerimenti Appendice Hai già effettuato l'accesso o Hai eseguito l'accesso come Viene visualizzato l'Account HEOS connesso in quel momento. o Cambia posizione Consente di cambiare le impostazioni internazionali dell'Account HEOS connesso. o Cambia password Consente di cambiare la password dell'Account HEOS connesso. o Cancella Account Consente di cancellare l'Account HEOS connesso. o Esci Consente di disconnettersi da Account HEOS. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 213 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Generale Consente di eseguire diverse altre impostazioni. Lingua Impostare la lingua da visualizzare nel menu sullo schermo TV. English / Deutsch / Français / Italiano / Español / Nederlands / Svenska / P / Polski(Default: English) 0 "Lingua" può essere impostato anche attraverso la procedura seguente. La schermata di menù, comunque, non viene visualizzata. Guardare il display durante la configurazione delle impostazioni. 1. Premere e tenere premuti ZONE2 SOURCE e STATUS sull'unità principale contemporaneamente per almeno 3 secondi. Sul display viene visualizzato "Video Format <PAL>". 2. Premere DIMMER sull'unità principale per due volte. "GUI Language ENGLISH" appare sul display. 3. Utilizzare ZONE2 SOURCE o INTERNET RADIO sull'unità principale e impostare la lingua. 4. Premere il STATUS dell'unità principale per completare l'impostazione. ECO Configurare l'ECO Mode e la configurazione della modalità standby automatico. o Modalità ECO Questa modalità può ridurre il consumo di corrente e la generazione di calore di questa unità quando è accesa. Ciò avviene riducendo la linea di alimentazione all'amplificatore di potenza, per avere in cambio la potenza massima in uscita. Manuale d'uso Mostra il codice URL e QR per accedere al manuale d'uso online dal dispositivo mobile utilizzato. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 214 Telecomando Indice analitico Sommario Acceso: Automatica (Default): Spento: Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice I risparmi energetici sono sempre attivi, indipendentemente dal volume o dal segnale di ingresso. Vi offre il miglior equilibrio tra risparmio energetico e potenza massima di uscita: Per bassi livelli di volume, i risparmi energetici sono attivi. Se si aumenta il livello del volume, il risparmio energetico viene disattivato automaticamente, in modo da ottenere la massima potenza in uscita senza distorsione. Se il volume è impostato su un livello alto ma non viene rilevato alcun segnale in ingresso per più di 2 minuti, questa unità attiverà il risparmio energetico. Quando viene nuovamente rilevato un segnale di ingresso o viene modificata la sorgente di ingresso, questa unità disattiverà automaticamente il risparmio energetico a livelli di volume elevati. Nessun risparmio energetico. 0 Quando l'unità passa tra i diversi stati di risparmio energetico in "Modalità ECO: Automatica", si potrebbe sentire un rumore di clic dall'interno dell'unità, ma è normale. 0 Se il contenuto viene messo in pausa per più di 2 minuti e la riproduzione riprende dalla stessa sorgente a questi livelli di volume elevati, potrebbe verificarsi un breve ritardo prima che venga ripristinata la massima potenza. 0 "Modalità ECO" può essere commutata anche premendo ECO G sul telecomando. 0 Non è possibile impostare la funzione "Modalità ECO" quando l'impedenza dei diffusori è impostata su 4 /ohm. (v p. 34) Inoltre, non è possibile commutare "Modalità ECO" premendo ECO G sul telecomando. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 215 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Predefinita all'accensione Impostare la modalità ECO quando l'alimentazione è accesa. Ultimo (Default): Acceso: Automatica: Spento: Per la Modalità ECO viene applicata l'impostazione precedente allo spegnimento dell'apparecchio. Quando l'alimentazione è attiva, la modalità sarà sempre commutata alla Modalità ECO in "Acceso". Quando l'alimentazione è attiva, la modalità sarà sempre commutata alla Modalità ECO in "Automatica". Quando l'alimentazione è attiva, la modalità sarà sempre commutata alla Modalità ECO in "Spento". Impostazioni Suggerimenti Appendice o On Screen Display Visualizzare il consumo energetico di questa unità usando un misuratore sullo schermo del televisore. Sempre attivo: Automatica (Default): Spento: Visualizzare sempre il misuratore sullo schermo TV. Visualizzare il misuratore quando si cambia la modalità o il volume. Non visualizzare il misuratore. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 216 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Spegnimento Automatico Impostare in modo che l'alimentazione dell'unità passi automaticamente alla modalità standby. n ZONA PRINCIPALE Consente di impostare la durata per la commutazione allo standby automatico quando non ci sono segnali audio o video in ingresso nell'unità. Prima che l'unità entri in modalità standby, "Spegnimento Automatico" viene visualizzato sul display dell'unità e sulla schermata menu. 60 min: 30 min: 15 min (Default): Spento: L'unità passa in modalità standby dopo 60 minuti. L'unità passa in modalità standby dopo 30 minuti. L'unità passa in modalità standby dopo 15 minuti. L'unità non passa automaticamente alla modalità standby. Impostazioni Suggerimenti Appendice n ZONE2 Quando non ci sono operazioni per un certo periodo di tempo così come impostato qui, l'alimentazione viene automaticamente disinserita anche se c'è un ingresso audio o video. 8 ore: Consente di commutare ZONE2 sullo stato di standby dopo circa 8 ore. 4 ore: Consente di commutare ZONE2 sullo stato di standby dopo circa 4 ore. 2 ore: Consente di commutare ZONE2 sullo stato di standby dopo circa 2 ore. Spento (Default): Non consente di commutare automaticamente ZONE2 sullo stato di standby. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 217 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Trasmettitore Bluetooth Imposta il trasmettitore Bluetooth di questa unità. Impostare l'utilizzo delle cuffie Bluetooth per ascoltare l'audio in riproduzione nella MAIN ZONE. o Trasmettitore Abilita o disabilita il trasmettitore Bluetooth. Acceso: Spento (Default): Abilita la funzione di trasmettitore Bluetooth. Disabilita la funzione di trasmettitore Bluetooth. o Modalità di uscita Seleziona il metodo di uscita audio. Bluetooth + diffusori L'audio viene trasmesso alle cuffie (impostazione predefinita): Bluetooth e ai diffusori della main zone. Solo Bluetooth: L'audio viene trasmesso solo alle cuffie Bluetooth. o Dispositivo connesso Visualizza il dispositivo Bluetooth collegato a questa unità. Impostazioni Suggerimenti Appendice o Elenco dispositivi 0 I dispositivi disponibili vengono visualizzati nell'elenco una volta avviata la modalità di associazione sulle cuffie Bluetooth che si desidera connettere. Selezionare le cuffie Bluetooth utilizzate dall'elenco per associarle. 0 Questa unità può associare solo una cuffia Bluetooth alla volta. Tuttavia, è possibile registrare fino a 8 cuffie Bluetooth. Commutare tra i dispositivi memorizzati da Elenco dispositivi nel menu di configurazione "Trasmettitore Bluetooth". 0 Per rimuovere un dispositivo Bluetooth salvato dall'elenco, utilizzare i pulsanti dei cursori su/giù per selezionarlo, quindi premere il pulsante OPTION e selezionare "Dimentica questo dispositivo". 0 "Modalità di uscita" può anche essere impostato da "Trasmettitore Bluetooth" nel menu delle opzioni. 0 I diffusori Bluetooth compatibili con il profilo A2DP possono essere collegati seguendo gli stessi passaggi utilizzati per collegare le cuffie Bluetooth. NOTA 0 La funzione di trasmettitore Bluetooth e ricevitore Bluetooth non può essere utilizzata contemporaneamente. Le impostazioni in questo menu non sono disponibili quando si ascolta la musica su un dispositivo Bluetooth in qualsiasi zona. 0 Anche quando "Trasmettitore" è impostato su "Acceso", premere Bluetooth sul telecomando per selezionare la sorgente "Bluetooth"e abilitare la funzione ricevitore Bluetooth. Per ascoltare la musica memorizzata su dispositivi Bluetooth come smartphone su questa unità, premere Bluetooth sul telecomando per commutare la sorgente di ingresso su Bluetooth, quindi ricollegare il dispositivo Bluetooth. 0 Le impostazioni di menu relative alla funzione Bluetooth Transmitter (trasmettitore Bluetooth) non sono disponibili quando questa unità è raggruppata all'interno dell'HEOS App. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 218 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Impostazione ZONA2 Consente di eseguire impostazioni per la riproduzione audio con la ZONE2. 0 I valori impostati per "Limite volume" e "Volume di accensione" vengono visualizzati in base all'impostazione specificata per il volume "Scala". (v p. 164) 0 Questo può essere impostato quando "Modalità di assegnazione" è impostato su "ZONE2". (v p. 195) o Livello canale S Consente di regolare il livello di uscita del canale sinistro. -12 dB +12 dB (Default : 0 dB) o Livello canale D Consente di regolare il livello di uscita del canale destro. -12 dB +12 dB (Default : 0 dB) o Livello volume Consente di impostare il livello di uscita del volume. Variabile (Default): 1 98 (79 dB 18 dB): È possibile regolare il volume. Il volume è fissato al livello desiderato. Non è possibile regolare il volume con il telecomando. 0 Il valore in dB viene visualizzato quando l'impostazione "Scala" è " 79.5 dB 18.0 dB". (v p. 164) o Limite volume Consente di effettuare un'impostazione per il volume massimo. 60 80 (20 dB 0 dB) (impostazione predefinita : 70 (-10 dB)) Spento: Non imposta un volume massimo. 0 Questo può essere impostato quando "Livello volume" è impostato su "Variabile". (v p. 219) 0 Il valore in dB viene visualizzato quando l'impostazione "Scala" è "-79.5 dB 18.0 dB". (v p. 164) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 219 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Volume di accensione Consente di impostare il livello del volume iniziale quando si accende l'apparecchio. Ultimo (Default): Mute: 1 98 (79 dB 18 dB): Imposta il livello all'accensione sull'ultimo livello del volume utilizzato. Imposta il livello all'accensione sul livello di silenziamento. Consente di impostare un livello all'accensione specifico. Impostazioni Suggerimenti Appendice Rinomina Zona Consente di modificare il titolo visualizzato di ogni zona in base alla proprie preferenze. Selezione Sorgente / ZONE2 Impostazioni Predefinite: L'impostazione predefinita viene ripristinata per il nome modificato della zona. 0 È possibile immettere fino a un massimo di 10 caratteri. 0 Questo può essere impostato quando "Livello volume" è impostato su "Variabile". (v p. 219) 0 Il valore in dB viene visualizzato quando l'impostazione "Scala" è "-79.5 dB 18.0 dB". (v p. 164) o Livello Mute (Silenziamento) Consente di impostare il grado di attenuazione quando si attiva il silenziamento. Pieno (Default): -40 dB: -20 dB: Imposta il livello di silenziamento sul silenziamento assoluto (nessun suono). Imposta il livello di silenziamento su un valore di 40 dB inferiore al livello del volume corrente. Imposta il livello di silenziamento su un valore di 20 dB inferiore al livello del volume corrente. Nomi Selezione Intelligente (Smart Select) Consente di modificare sul proprio nome preferito il nome smart select visualizzato sullo schermo della TV. Selezione Intelligente 1 / Selezione Intelligente 2 / Selezione Intelligente 3 / Selezione Intelligente 4 Impostazioni Predefinite: L'impostazione predefinita viene ripristinata per il nome smart select modificato. 0 È possibile immettere fino a un massimo di 16 caratteri. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 220 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Uscita trigger Consente di selezionare le condizioni per l'attivazione dell'uscita trigger. Per i dettagli su come collegare le presa DC OUT, vedere "Prese DC OUT" (v p. 67). n Quando si configura la zona (ZONA PRINCIPALE / ZONE2) L'uscita trigger viene attivata mediante il collegamento all'alimentazione della zona impostata su "Acceso". n Durante l'impostazione per la sorgente di ingresso L'uscita trigger viene attivata mediante il collegamento all'alimentazione della zona impostata su "Acceso". 0 L'impostazione è valida per la zona impostata su "Acceso" e per "Quando si effettua l'impostazione per la zona". Acceso: : Attiva il trigger su questa modalità. Non attiva il trigger su questa modalità. Display frontale Consente di eseguire impostazioni relative alla visualizzazione di questa unità. o Luminosità Consente di regolare la luminosità del display di questa unità. Luminoso (Default): Luminosità display normale. Attenuato: Luminosità display ridotta. Oscurato: Luminosità display molto bassa. Spento: Disattiva il display. 0 È possibile anche regolare il display premendo DIMMER sull'unità principale. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 221 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Firmware Consente di verificare la disponibilità di aggiornamenti del firmware, aggiorna il firmware. o Controllo Aggiornamento Effettua la ricerca di aggiornamenti del firmware. Il firmware può essere aggiornato se è stato rilasciato un aggiornamento. Aggiorna ora: Eseguire la procedura di aggiornamento. All'inizio dell'aggiornamento, la schermata del menu viene chiusa. Durante l'aggiornamento, sul display viene indicato lo stato di avanzamento. Aggiorna più tardi: Aggiornare in seguito. 0 L'unità automaticamente riprova ad aggiornarsi se l'aggiornamento fallisce. Qualora non sia ancora possibile effettuare un aggiornamento, sul display verrà visualizzato un messaggio "Update Error". Vedere "Risoluzione dei problemi" "Messaggi di errore aggiornamento" per informazioni sui messaggi di errore di aggiornamento. (v p. 251) Controllare le condizioni in base al messaggio e provare a effettuare di nuovo l'aggiornamento. 0 Non è possibile selezionare questo menu quando "Consenti Aggiornamento" è impostato su "Spento". o Aggiornamento automatico Consente di attivare gli Aggiornamenti automatici, affinché gli aggiornamenti futuri vengano scaricati automaticamente e installati quando questa unità è in modalità standby. n Aggiornamento automatico Questa unità verrà aggiornata automaticamente con la versione firmware più recente quando si trova in modalità standby. Acceso: Spento (Default): Attiva gli Aggiornamenti automatici. Disattiva gli Aggiornamenti automatici. n Fuso orario Cambiare il fuso orario. Impostare il fuso orario corrispondente all'area geografica di residenza. 0 Non è possibile selezionare questo menu quando "Consenti Aggiornamento" è impostato su "Spento". Pannello anteriore Display Pannello posteriore 222 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Consenti Aggiornamento Attiva o disattiva gli aggiornamenti per questa unità. Acceso (Default): Consente a questa unità di ricevere aggiornamenti. Spento: Impedisce a questa unità di ricevere aggiornamenti. 0 Questa impostazione provoca incompatibilità tra questa unità e HEOS App. Impostazioni Suggerimenti Appendice Note relative all'uso di "Aggiornamento" 0 Per poter utilizzare queste funzioni, è necessario disporre dei necessari requisiti di sistema e di una connessione internet correttamente configurata. (v p. 63) 0 Non spegnere l'apparecchio fino a quando l'aggiornamento è stato completato. 0 Il completamento della procedura di aggiornamento richiede circa 1 ora. 0 Una volta avviato l'aggiornamento, non è più possibile eseguire normali operazioni sull'unità fino al completamento dell'aggiornamento. Inoltre potrebbero verificarsi casi in cui i dati di backup vengano reimpostati per i parametri ecc. impostati sulla presente unità. 0 Qualora l'aggiornamento non abbia esito positivo, premere e tenere premuto il pulsante X sull'unità principale per più di 5 secondi, oppure scollegare e ricollegare il cavo di alimentazione. Dopo circa 1 minuto, il messaggio "Please wait" viene visualizzato sul display e l'aggiornamento si riavvia. Se l'errore persiste, verificare la connessione di rete. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 223 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Informazioni Visualizzare le informazioni sulle impostazioni di questa unità, sui segnali di ingresso, ecc. o Audio Mostra le informazioni audio per MAIN ZONE. Modalità sound: Segnale di ingresso: Formato: Viene visualizzata la modalità sound impostata al momento. Viene visualizzato il tipo di segnale di ingresso. Viene visualizzato il numero di canali del segnale di ingresso (anteriore, surround, LFE). Frequenza di Campionamento: Offset: Flag: Viene visualizzata la frequenza di campionamento del segnale di ingresso. Viene visualizzato il valore di correzione di normalizzazione. Questo indicatore viene visualizzato quando si ricevono in ingresso segnali che includono un canale surround posteriore. "MATRIX" viene visualizzato con i segnali di ingresso DTS-ES Matrix, "DISCRETE" con segnali DTS-ES Discrete. Impostazioni Suggerimenti Appendice o Video Mostra i segnali di ingresso/uscita HDMI e le informazioni del monitor HDMI per MAIN ZONE. Informazioni sul segnale HDMI Risoluzioni / HDR / Spazio colore / Profondità pixel / ALLM / QFT / FRL Rate Monitor HDMI Interfaccia / HDR / Risoluzione supportata / Caratteristiche Avanzate / Massimo valore di FRL Rate 0 A o B potrebbe venire visualizzato alla fine della risoluzione. A indica un segnale video non compresso e B indica un segnale video compresso. 0 Per ulteriori informazioni su ALLM, QFT ed FRL, vedere "Informazioni su HDMI". (v p. 257) o ZONA Visualizza informazioni sulle impostazioni correnti. ZONA PRINCIPALE: ZONE2: Tale voce visualizza informazioni sulle impostazioni per la MAIN ZONE. Le informazioni visualizzate differiscono in base alla sorgente di ingresso. Tale voce visualizza informazioni sulle impostazioni per la ZONE2. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 224 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Firmware Versione: DTS Versione: Visualizza le informazioni relative al firmware corrente. Visualizza la versione DTS corrente. o Notifiche Seleziona le preferenze dei messaggi di notifica. Consente inoltre di impostare la visualizzazione di una notifica quando viene attivata l'alimentazione. Avvisi di notifica Acceso (Default): Spento: Vengono visualizzati i messaggi di notifica. Non vengono visualizzati i messaggi di notifica. Impostazioni Suggerimenti Appendice SOURCE Blu-ray SIGNAL Dolby Audio - Dolby TrueHD SOUND Dolby Audio - TrueHD + DSurr 40.0 INPUT SIGNAL FHL LFE EXT FHR FWL FL C FR FWR SL SR SBL SB SBR ACTIVE SPEAKERS SW FL C FR SL SR SBL SBR SOURCE Blu-ray SIGNAL Dolby Audio - Dolby TrueHD SOUND Dolby Audio - TrueHD + DSurr 0 Se si preme INFO sul telecomando si commuta la visualizzazione per mostrare informazioni quali nome della sorgente di ingresso, volume, nome della modalità audio, segnali video in ingresso o in uscita e altre informazioni. Il valore Frequenza FRL viene visualizzato quando l'impostazione "Formato segnale 4K/8K" di questa unità è "8K Migliorato" e il televisore collegato supporta la modalità di trasmissione FRL. 40.0 SOURCE Blu-ray SIGNAL Dolby Audio - Dolby TrueHD AUDYSSEY MultEQ : Reference Dynamic EQ : Acceso Dynamic Volume : Medium SOUND Dolby Audio - TrueHD + DSurr Pannello anteriore Display Risoluzioni HDR Spazio colore ProfonditÁ pixel FRL Rate :8K24A :HDR10 :YCbCr 4:2:2/BT.2020 :12bits :40Gbps =>8K24A =>HDR10 =>YCbCr 4:2:2/BT.2020 =>12bits =>40Gbps ALLM Pannello posteriore 225 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Dati utilizzo Per migliorare i prodotti e l'assistenza ai clienti, Marantz raccoglie informazioni anonime relative all'utilizzo di questa unità (ad esempio le sorgenti di ingresso più utilizzate, le modalità sound e le impostazioni del diffusore). Marantz non fornirà in alcun caso le informazioni raccolte a terze parti. Sì: Fornire informazioni sullo stato di funzionamento della presente unità. No: Non fornire informazioni sullo stato di funzionamento della presente unità. Salva e carica Salvare e ripristinare le impostazioni del dispositivo mediante un dispositivo di memoria USB. 0 Utilizzare un dispositivo di memoria di almeno 128 MB di spazio libero e formattato su FAT32. Su alcuni dispositivi di memoria USB i dati non possono essere Salvati/ Caricati correttamente. 0 È possibile impiegare fino a 10 minuti per Salvare/Caricare i dati. Non spegnere l'unità fino al completamento del processo. o Configuratie opslaan Le impostazioni correnti relative all'unità sono salvate sul dispositivo di memoria USB. Se le impostazioni sono salvate correttamente, sul display appare "Saved" e viene creato il file "config.avr" sul dispositivo di memoria USB. 0 Non modificare il nome del file creato. In questo modo sarà possibile evitare il riconoscimento del file come file delle impostazioni in fase di ripristino. o Carica configurazione Le impostazioni salvate sul dispositivo di memoria USB sono state ripristinate. Se le impostazioni salvate sono state ripristinate correttamente, sul display appare "Loaded" e l'unità si riavvia automaticamente. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 226 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Blocco Configurazione Consente di proteggere le impostazioni da modifiche involontarie. o Blocca Acceso: Spento (Default): Attiva la protezione. Disattiva la protezione. 0 Quando si annulla l'impostazione, impostare "Blocca" su "Spento". NOTA 0 Se "Blocca" è impostato su "Acceso", non è visualizzata alcuna impostazione tranne "Blocco Configurazione". Reset Riporta le impostazioni ai valori di fabbrica. L'inizializzazione può essere eseguita per tutte le impostazioni dell'unità o solo per le impostazioni di rete. o Tutte le impostazioni Vengono ripristinati i valori predefiniti di fabbrica di tutte le impostazioni. o Impostazioni di rete Vengono ripristinati i valori di default di fabbrica solo delle impostazioni di rete. 0 Prima di ripristinare le impostazioni di default, utilizzare la funzione "Salva e carica" dal menù per salvare e ripristinare i dettagli delle varie impostazioni configurate accese sull'unità. (v p. 226) 0 È inoltre possibile eseguire l'operazione "Reset" utilizzando il pulsante sull'unità principale. Per i dettagli sul ripristino di tutte le impostazioni ai valori predefiniti di fabbrica, vedere "Ripristino delle impostazioni di fabbrica" (v p. 252) e per i dettagli sul ripristino delle impostazioni di rete sui valori predefiniti di fabbrica, vedere "Ripristino delle impostazioni di rete" (v p. 253). NOTA 0 Non scollegare l'alimentazione o spegnere il dispositivo durante l'inizializzazione delle impostazioni di rete. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 227 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Impostazione della retroilluminazione del telecomando È possibile disattivare la retroilluminazione del telecomando. 0 La retroilluminazione è attiva come impostazione di fabbrica. Disattivazione della retroilluminazione 1 Premere e tenere premuti il pulsante SETUP e il pulsante luci fino a quando gli indicatori MAIN e Z2 sul telecomando lampeggiano in verde, quindi rilasciarli. Pulsante luci 0 La funzione di retroilluminazione può essere attivata eseguendo nuovamente il passaggio 1 mentre è disattivata. SETUP Pannello anteriore Display Pannello posteriore 228 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Indicazione della zona utilizzata con il telecomando MAIN Z2 Per evitare di utilizzare per errore il telecomando, è possibile impostare la zona nella quale deve essere utilizzato. 1 Premere e tenere premuti MAIN oppure Z2 e SETUP contemporaneamente fino a quando gli indicatori MAIN e Z2 lampeggiano in verde. MAIN: Solo se si utilizza ZONA PRINCIPALE Z2: Quando si utilizzano ZONA PRINCIPALE e ZONE2 SETUP Pannello anteriore Display Pannello posteriore 229 Telecomando Indice analitico Sommario o Sommario Collegamenti Riproduzione Suggerimenti Il volume non deve aumentare troppo per errore 231 Il volume deve rimanere allo stesso livello quando si accende l'unità 231 Il subwoofer deve sempre trasmettere l'audio 231 Le voci umane dei film devono essere più chiare 231 Bassi e chiarezza del suono devono essere conservati durante la riproduzione a volume basso 231 La differenza di volume di trasmissioni TV e film deve essere regolata automaticamente 231 Deve essere impostato l'ambiente di ascolto ottimale dopo aver cambiato la configurazione o la posizione degli altoparlanti o dopo aver installato un nuovo altoparlante 232 Un video specifico deve essere combinato con la musica corrente 232 Si desidera saltare le sorgenti di ingresso inutilizzate 232 Si deve ascoltare la stessa musica in tutte le zone durante una festa in casa ecc. 232 Il ritardo dei segnali video deve essere ridotto al minimo quando si utilizza una console per giochi 232 Impostazioni Suggerimenti Appendice Risoluzione dei problemi L'unità non si accende oppure si spegne automaticamente 234 Non è possibile eseguire alcuna operazione con il telecomando 235 Sul display dell'unità non compare nulla 235 Non viene trasmesso alcun suono 236 Non viene trasmesso l'audio desiderato 237 L'audio è interrotto o disturbato 240 Sulla TV non compare il segnale video 241 Sulla TV non compare la schermata del menu 242 Il colore della schermata del menu e del contenuto delle operazioni visualizzato sul televisore è diverso dal solito 242 Non è possibile riprodurre i contenuti AirPlay 243 Non è possibile riprodurre i contenuti dei dispositivi di memoria USB 244 Non è possibile riprodurre i contenuti Bluetooth 245 Non è possibile riprodurre l'audio della radio Internet 247 Non è possibile riprodurre file musicali su PC o NAS 248 Diversi servizi online non possono essere riprodotti 249 Il Controllo HDMI non funziona 249 Impossibile connettersi a una rete LAN wireless 250 Messaggi di errore aggiornamento 251 Pannello anteriore Display Pannello posteriore 230 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Suggerimenti Il volume non deve aumentare troppo per errore 0 Impostare preventivamente il limite massimo del volume per "Limite volume" nel menu. In questo modo, i bambini o altre persone non possono aumentare eccessivamente il volume per errore. È possibile definire questa impostazione per ogni zona. ("Volume" (v p. 164), "Limite volume" (v p. 219)) Il volume deve rimanere allo stesso livello quando si accende l'unità 0 Per default, alla successiva accensione dell'unità viene applicato il volume impostato l'ultima volta che era attiva la modalità standby senza nessuna modifica. Per utilizzare un livello di volume fisso all'accensione, impostarlo per "Volume di accensione" nel menu. È possibile definire questa impostazione per ogni zona. ("Volume" (v p. 164), "Volume di accensione" (v p. 220)) Il subwoofer deve sempre trasmettere l'audio 0 A seconda dei segnali di ingresso e della modalità sound, il subwoofer potrebbe non trasmettere l'audio in uscita. Se "Uscita subwoofer" nel menu è impostato su "LFE + Main", è possibile fare in modo che il subwoofer trasmetta sempre l'audio in uscita. (v p. 202) Le voci umane dei film devono essere più chiare 0 Selezionare un'impostazione che rende il dialogo più facile da ascoltare nel menu delle opzioni "Miglioram. dialoghi". (v p. 115) Bassi e chiarezza del suono devono essere conservati durante la riproduzione a volume basso 0 Impostare "Dynamic EQ" nel menu su "Acceso". Questa impostazione corregge le caratteristiche della frequenza per consentire l'ascolto di un audio ben chiaro, senza perdere la resa dei bassi anche durante la riproduzione a volume molto basso. (v p. 166) La differenza di volume di trasmissioni TV e film deve essere regolata automaticamente 0 Impostare "Dynamic Volume" nel menu. I cambi di livello del volume (tra una scena con un audio più basso a una con un volume più forte) dei programmi trasmessi sulla TV o dei film vengono impostati automaticamente sul livello desiderato. (v p. 167) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 231 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Deve essere impostato l'ambiente di ascolto ottimale dopo aver cambiato la configurazione o la posizione degli altoparlanti o dopo aver installato un nuovo altoparlante 0 Eseguire l'Impostazione Audyssey®. In questo modo vengono definite automaticamente le impostazioni ottimali dell'altoparlante per il nuovo ambiente di ascolto. (v p. 184) Un video specifico deve essere combinato con la musica corrente 0 Impostare "Selezione video" nel menù delle opzioni su "Acceso". È possibile combinare la musica in riproduzione con la sorgente video desiderata da un decoder o un Blu-ray, e così via, mentre si ascolta la musica dal sintonizzatore, da un CD, dall'ingresso Phono, da HEOS Music, da USB o dal Bluetooth. (v p. 119) Si desidera saltare le sorgenti di ingresso inutilizzate 0 Impostare le sorgenti di ingresso inutilizzate su "Nascondi sorgenti" nel menu. Questo consente di saltare le sorgenti di ingresso inutilizzate quando si ruota la manopola del selettore INPUT su questa unità. (v p. 183) Si deve ascoltare la stessa musica in tutte le zone durante una festa in casa ecc. 0 Impostare "Tutte Zone stereo" nel menù delle opzioni su "Avvia". È possibile riprodurre simultaneamente in un'altra stanza (ZONE2) la musica in corso di riproduzione nella MAIN ZONE. (v p. 120) Il ritardo dei segnali video deve essere ridotto al minimo quando si utilizza una console per giochi 0 Se il video è ritardato rispetto al funzionamento dei pulsanti sul controller della console di gioco, impostare "Modalità video" nel menu su "Gioco". (v p. 174) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 232 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Risoluzione dei problemi In caso di problemi, controllare i seguenti punti: 1. I collegamenti sono corretti? 2. L'unità viene utilizzata come descritto nel manuale delle istruzioni? 3. Gli altri componenti funzionano correttamente? Suggerimenti Appendice 0 Se i punti da 1 a 3 di cui sopra non migliorano il problema, un riavvio del dispositivo può risolvere il problema. Continuare a premere il tasto X sull'unità fino a quando appare "Restart" sul display, oppure rimuovere e reinserire il cavo di alimentazione dell'apparecchio. Se l'unità non funziona correttamente, controllare i sintomi corrispondenti nella presente sezione. Se i sintomi non corrispondono a nessuno di quelli qui descritti, consultare il rivenditore poiché ciò potrebbe essere dovuto ad un guasto in questa unità. In questo caso, scollegare immediatamente il cavo di alimentazione e rivolgersi al negozio dove è stata acquistata l'unità. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 233 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice L'unità non si accende oppure si spegne automaticamente L'unità non si accende. 0 Controllare se la spina è inserita correttamente nella presa elettrica. (v p. 68) L'unità si spegne automaticamente. 0 È stata impostata la funzione timer di spegnimento. Riaccendere l'unità. (v p. 134) 0 "Spegnimento Automatico" è impostato. Se non si esegue alcuna operazione per un certo intervallo di tempo, viene attivato il trigger su "Spegnimento Automatico". Per disabilitare "Spegnimento Automatico", impostare "Spegnimento Automatico" sul menu su "Spento". (v p. 217) L'unità si spegne e l'indicatore del circuito di protezione lampeggia in arancione ogni 2 secondi circa. 0 Il circuito di protezione è stato attivato a causa dell'aumento della temperatura all'interno dell'unità. Spegnere l'unità, attendere che si raffreddi per almeno un'ora, quindi riaccenderla. (v p. 280) 0 Reinstallare l'unità in un posto ben ventilato. L'unità si spegne e l'indicatore del circuito di protezione lampeggia in arancione ogni 0,5 secondi circa. 0 Verificare il collegamento degli altoparlanti. È possibile che il circuito di protezione si sia attivato poiché i fili interni del cavo dell'altoparlante sono entrati a contatto tra loro o poiché un filo interno è stato scollegato dal connettore ed è entrato a contatto con il pannello posteriore dell'unità. Dopo aver scollegato il cavo di alimentazione, adottare misure correttive quali riavvolgere saldamente il filo interno oppure provvedere al connettore, quindi ricollegare il cavo. (v p. 34) 0 Abbassare il volume e riaccendere l'alimentazione. (v p. 70) 0 Il circuito amplificatore dell'unità è guasto. Scollegare il cavo di alimentazione e contattare il centro assistenza clienti. L'alimentazione non viene disattivata nemmeno quando si preme il pulsante di alimentazione e sul display viene visualizzato "ZONE2 On". 0 L'alimentazione di ZONE2 è portata su ON. Per spegnere questa unità (disporla in standby), premere il pulsante ZONE2 ON/OFF sull'unità principale, oppure premere il pulsante POWER X dopo aver premuto il pulsante Z2 sul telecomando per spegnere la ZONE2. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 234 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Non è possibile eseguire alcuna operazione con il telecomando Non è possibile eseguire alcuna operazione con il telecomando. 0 Le batterie sono esaurite. Sostituire le batterie. (v p. 10) 0 Il telecomando può essere utilizzato fino a una distanza di circa 7 metri dall'unità e con un'angolazione di circa 30 °. (v p. 10) 0 Rimuovere gli eventuali ostacoli presenti tra l'unità e il telecomando. 0 Inserire le batterie nella direzione corretta, verificando i segni q e w. (v p. 10) 0 Il sensore del telecomando dell'unità è esposto ad una forte luce (luce solare diretta, lampada fluorescente del tipo ad invertitore ecc.). Spostare l'unità in un luogo in cui il sensore del telecomando non sia esposto a forte luce. 0 La zona di destinazione delle operazioni non corrisponde a quella specificata nel telecomando. Premere il pulsante MAIN o Z2 per selezionare la zona di funzionamento del telecomando. (v p. 158) 0 Se si utilizza un dispositivo video 3D, il telecomando dell'unità potrebbe non funzionare a causa della comunicazione a infrarossi tra dispositivi (ad esempio TV e occhiali per la visione in 3D). In questo caso, regolare la direzione e la distanza delle unità con la funzione di comunicazione 3D per garantire che il telecomando di questa unità funzioni correttamente. 0 Non è possibile commutare la funzione funzione "Modalità ECO" utilizzando ECO G sul telecomando quando vengono utilizzate le impostazioni seguenti. (v p. 214) - Quando l'impedenza dei diffusori è impostata su 4 /ohm (v p. 34) Sul display dell'unità non compare nulla Il display è disattivato. 0 Dal menu, impostare "Luminosità" su una voce diversa da "Spento". (v p. 221) 0 Se la modalità sound è impostata su "Pure Direct", il display è spento. (v p. 125) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 235 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Non viene trasmesso alcun suono Gli altoparlanti non emettono alcun suono. 0 Controllare i collegamenti di tutti i dispositivi. (v p. 34) 0 Inserire completamente i cavi di collegamento. 0 Verificare che i connettori di ingresso e di uscita non siano collegati al contrario. 0 Verificare se i cavi sono danneggiati. 0 Verificare che i cavi degli altoparlanti siano collegati correttamente. Verificare che i fili interni dei cavi siano in contatto con la parte metallica dei terminali degli altoparlanti. (v p. 34) 0 Serrare saldamente i terminali dell'altoparlante. Verificare se i terminali dell'altoparlante sono allentati. (v p. 34) 0 Verificare di aver selezionato una sorgente di ingresso adeguata. (v p. 70) 0 Regolare il volume. (v p. 71) 0 Annullare la modalità disattivazione dell'audio. (v p. 71) 0 Verificare l'impostazione del connettore di ingresso audio digitale. (v p. 180) 0 Verificare l'impostazione dell'uscita audio digitale sul dispositivo collegato. In alcuni dispositivi l'uscita audio digitale è disattivata per default. 0 Quando le cuffie sono collegate alla presa PHONES sull'unità principale, non verrà più emesso alcun suono dal terminale del diffusore e dal connettore PRE OUT. 0 L'audio viene riprodotto in uscita dalle cuffie Bluetooth utilizzate, ma non dai diffusori o dalle uscite pre-out, quando "Modalità di uscita" è impostato su "Solo Bluetooth". Cambiare "Modalità di uscita" su "Bluetooth + diffusori" per riprodurre in uscita l'audio dalle cuffie Bluetooth utilizzate nonché dai diffusori o dalle uscite pre-out. (v p. 218) Non viene trasmesso alcun suono se si utilizza il collegamento DVI-D. 0 Se l'unità è collegata a un dispositivo dotato di connettore DVI-D, non viene trasmesso alcun suono. Effettuare un collegamento audio a parte. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 236 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Non viene trasmesso l'audio desiderato Risulta impossibile aumentare il volume. 0 Il volume massimo è impostato su un valore troppo basso. Impostare il valore massimo selezionando "Limite" nel menu. (v p. 164) 0 Vengono apportate le modifiche adeguate del volume in base al formato e alle impostazioni del formato audio, in modo che il volume non raggiunga il limite massimo. Il volume delle cuffie Bluetooth non si riduce. 0 Non è possibile regolare da questa unità il volume delle cuffie Bluetooth. Utilizzare delle cuffie Bluetooth dotate di regolazione del volume. Non viene trasmesso alcun suono se si utilizza il collegamento HDMI. 0 Verificare i collegamenti dei terminali HDMI. (v p. 52) 0 Per l'emissione dell'audio HDMI dagli altoparlanti, dal menu impostare "Uscita Audio HDMI" su "AVR". Per trasmettere l'audio dalla TV, impostare "TV". (v p. 170) 0 Se si utilizza il Controllo HDMI, verificare che l'uscita audio sia impostata sull'amplificatore AV del televisore. (v p. 133) Quando è collegato un televisore compatibile con la funzione eARC, l'audio del televisore non viene emesso dal diffusore collegato a questa unità. 0 Le impostazioni della funzione eARC potrebbero essere necessarie a seconda del televisore compatibile con la funzione eARC che si intende utilizzare. Accertarsi che la funzione eARC sia attivata, se questa impostazione è presente sul televisore utilizzato. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale dell'utente del televisore utilizzato. 0 Accertarsi che la sorgente di ingresso di questo apparecchio sia "TV Audio". 0 La funzione eARC non è operativa quando il terminale di ingresso HDMI è impostato sulla sorgente di ingresso "TV Audio". Per rendere operativa la funzione eARC, rimuovere l'impostazione del terminale di ingresso HDMI, quindi riavviare questa unità e il televisore. (v p. 181) Un altoparlante specifico non emette alcun suono. 0 Verificare se i cavi dell'altoparlante sono collegati correttamente. 0 Verificare se per l'impostazione "Configurazione Diffusori acustici" nel menu è stata effettuata una selezione diversa da "Nessuno". (v p. 195) 0 Controllare l'impostazione "Modalità di assegnazione" nel menu. (v p. 194) 0 Se la modalità audio è "Stereo", l'audio viene riprodotto in uscita solo dai diffusori anteriori e dal subwoofer. 0 L'audio non viene riprodotto dal diffusore surround posteriore se la funzione "Virtualizzazione Diffusori" è impostata su "Acceso" quando la funzione "Configurazione Diffusori acustici" - "Surround post." è impostata su "1 diffusore" nel menu. (v p. 161) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 237 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Dal subwoofer non viene emesso alcun suono. 0 Verificare i collegamenti del dispositivo subwoofer. 0 Accendere il subwoofer. 0 Impostare "Configurazione Diffusori acustici" - "Subwoofer" nel menu su "Sì". (v p. 196) 0 Quando "Configurazione Diffusori acustici" - "Anteriori" nel menu è impostato su "Grande", a seconda del segnale in ingresso e della modalità audio, il subwoofer potrebbe non riprodurre in uscita alcun suono. (v p. 196) 0 Se i segnali di ingresso non contengono alcun segnale audio per il subwoofer (LFE), è possibile che non venga trasmesso alcun suono dal subwoofer. (v p. 202) 0 Per fare in modo che il subwoofer trasmetta sempre l'audio, impostare "Uscita subwoofer" su "LFE + Main". (v p. 202) Non viene emesso alcun suono DTS. 0 Verificare che l'uscita audio digitale sul dispositivo collegato sia impostata su "DTS". Dolby Atmos, Dolby TrueHD, DTS-HD, Dolby Digital Plus non viene emesso alcun suono. 0 Effettuare i collegamenti HDMI. (v p. 55) 0 Verificare l'impostazione dell'uscita audio digitale sul dispositivo collegato. Su alcuni dispositivi "PCM" è impostato per default. Non è possibile selezionare la modalità DTS Neural:X. 0 Non è possibile selezionare DTS Neural:X quando si stanno utilizzando della cuffie. La modalità Dolby Surround non può essere selezionata. 0 Dolby Surround non può essere selezionato se si usano le cuffie. Non è possibile selezionare modalità audio diverse da "Stereo" o "Direct". 0 È possibile selezionare solo "Stereo" o "Direct" per la modalità audio, se si ricevono in ingresso segnali Headphone:X. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 238 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Non è possibile selezionare Audyssey MultEQ®, Audyssey Dynamic EQ® e Audyssey Dynamic Volume®. 0 Queste funzioni non possono essere selezionate se non è stata eseguita l'impostazione Audyssey®. (v p. 184) 0 Utilizzare una modalità sound diversa da "Direct" o "Pure Direct". (v p. 124) 0 Questi non possono essere selezionati quando la modalità sonora è impostata a "DTS Virtual:X" o contiene "+Virtual:X" nel proprio nome. 0 Non possono essere selezionate se si usano le cuffie. Non è possibile selezionare "M-DAX". 0 Verificare l'ingresso di un segnale analogico o di un segnale PCM (Freq. Campionamento = 44,1/48 kHz). Per la riproduzione di segnali multicanale quali Dolby Digital o DTS surround, non è possibile utilizzare la funzione "M-DAX". (v p. 163) 0 Utilizzare una modalità sound diversa da "Direct" o "Pure Direct". (v p. 124) Non viene emesso alcun suono quando si utilizza ZONE2. 0 L'ingresso audio del segnale digitale dal connettore HDMI o dai connettori audio digitali (OPTICAL/COAXIAL) non possono essere riprodotti. Utilizzare collegamenti analogici. 0 Quando si intende ascoltare l'audio di un dispositivo Bluetooth nella ZONE2, rimuovere eventuali ostacoli tra il dispositivo Bluetooth e questa unità e utilizzare il dispositivo entro un raggio di circa 30 m. Le impostazioni della modalità audio non sono disponibili quando si utilizzano cuffie Bluetooth. Anche le impostazioni del menu audio non sono disponibili. 0 Questa unità non consente di modificare la modalità audio o le impostazioni del menu audio per la riproduzione dell'audio su cuffie Bluetooth. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 239 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice L'audio è interrotto o disturbato Durante la riproduzione della radio Internet o dei contenuti di un dispositivo di memoria USB il suono si interrompe. 0 Se la velocità di trasferimento del dispositivo di memoria USB è lenta, l'audio potrebbe interrompersi. 0 La velocità di comunicazione della rete è lenta o il canale della stazione radio è occupato. Quando si effettua una chiamata con un iPhone, l'audio trasmesso su questa unità è disturbato. 0 Quando si effettua una chiamata, mantenere a una distanza di più di 20 cm tra l'iPhone e l'unità. Spesso le trasmissioni FM/AM sono disturbate. 0 Cambiare l'orientamento o la posizione dell'antenna. (v p. 61) 0 Separare l'antenna a telaio AM dall'unità. 0 Utilizzare un'antenna esterna. (v p. 61) 0 Separare l'antenna dagli altri cavi di collegamento. (v p. 61) I suoni sembrano essere distorti. 0 Abbassare il volume. (v p. 71) 0 Impostare "Spento" su "Modalità ECO". Quando "Acceso" o "Automatica" è nella "Modalità ECO", l'audio potrebbe essere distorto quando il volume di riproduzione è alto. (v p. 214) Quando si utilizza la connessione Wi-Fi il suono si interrompe. 0 La banda di frequenza utilizzata dalla LAN wireless viene utilizzata anche da forni a microonde, telefoni cordless, controller per videogiochi senza fili e altri dispositivi LAN wireless. L'utilizzo di tali dispositivi contemporaneamente a questa unità potrebbe causare interruzioni dell'audio dovute a interferenze elettroniche. È possibile migliorare le interruzioni dell'audio utilizzando i metodi seguenti. (v p. 63) - Installare lontano da questa unità i dispositivi che causano interferenze. - Disattivare l'alimentazione degli apparecchi che causano le interferenze. - Modificare le impostazioni del canale del router a cui è collegata questa unità (per informazioni su come cambiare il canale, consultare il manuale d'uso del router wireless). - Passare a un collegamento LAN cablato. 0 A seconda dell'ambiente wireless-LAN, soprattutto quando si riproducono file musicali di grandi dimensioni, la riproduzione dell'audio potrebbe interrompersi. In questo caso, effettuare una connessione LAN cablata. (v p. 206) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 240 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Sulla TV non compare il segnale video Non compare alcuna immagine. 0 Controllare i collegamenti di tutti i dispositivi. (v p. 52) 0 Inserire completamente i cavi di collegamento. 0 Verificare che i connettori di ingresso e di uscita non siano collegati al contrario. 0 Verificare se i cavi sono danneggiati. 0 Abbinare le impostazioni di ingresso al connettore di ingresso della TV collegata all'unità. (v p. 180) 0 Verificare di aver selezionato la fonte di ingresso adeguata. (v p. 70) 0 Verificare l'impostazione del connettore di ingresso video. (v p. 180) 0 Verificare che la risoluzione del lettore corrisponda a quella della TV. (v p. 224) 0 Controllare se la TV è compatibile con la protezione dei diritti d'autore (HDCP). Se l'unità è collegata ad un dispositivo non compatibile con HDCP, il segnale video non verrà visualizzato correttamente. (v p. 258) 0 Per fruire di contenuti protetti da copyright mediante HDCP 2.2 o HDCP 2.3, utilizzare solo dispositivi di riproduzione e televisori compatibili con lo standard HDCP 2.2 o HDCP 2.3. 0 Per riprodurre un video 4K, utilizzare un "High Speed HDMI Cable" o un "High Speed HDMI Cable with Ethernet". Al fine di ottenere una maggiore fedeltà per i video 4K, si consiglia di utilizzare "Premium High Speed HDMI Cables" o "Premium High Speed HDMI Cables with Ethernet" che rechino un'etichetta HDMI Premium Certified Cable sull'imballaggio del prodotto. 0 Per poter utilizzare il video 8K o 4K a 120 Hz, utilizzare un "Ultra High Speed HDMI cable" certificato. Qualora si utilizzi un cavo HDMI diverso, il video potrebbe non venire visualizzato o potrebbero verificarsi altri problemi. Sulla TV non compare alcun video con il collegamento DVI-D. 0 Nel caso di un collegamento DVI-D e di combinazioni particolari, alcuni dispositivi potrebbero non funzionare correttamente a causa del sistema di protezione dei diritti d'autore (HDCP). (v p. 258) Mentre è visualizzato il menu, sulla TV non compare alcun video. 0 Il video in riproduzione non viene visualizzato sullo sfondo del menu quando quest'ultimo viene utilizzato. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 241 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Sulla TV non compare la schermata del menu Sulla TV non compare la schermata del menu o le informazioni sullo stato. 0 Le informazioni sullo stato non appariranno sullo schermo del televisore quando i seguenti segnali video vengono riprodotti. - Alcune immagini di contenuti video 3D - Immagini con risoluzione per computer (ad esempio: VGA) - Video con un formato diverso da 16:9 o 4:3 - Alcuni tipi di segnali HDR - Alcuni tipi di contenuti di videogiochi - Video compresso 0 Se un video 2D viene convertito in un video 3D sulla TV, la schermata del menu o le informazioni di stato non vengono visualizzate correttamente. (v p. 225) 0 In modalità di riproduzione PURE DIRECT, la schermata del menu o le informazioni di stato non vengono visualizzate. Utilizzare una modalità sound diversa da PURE DIRECT. (v p. 123) 0 Impostare l'impostazione "Formato TV" nel menu su una selezione adeguata per la TV. (v p. 179) Il colore della schermata del menu e del contenuto delle operazioni visualizzato sul televisore è diverso dal solito Il colore della schermata del menu e del contenuto delle operazioni visualizzato sul televisore è diverso. 0 L'esecuzione delle operazioni su questa unità durante la riproduzione di un segnale Dolby Vision potrebbe causare una variazione nella visualizzazione del colore della schermata del menu e dei contenuti delle operazioni. Si tratta di una caratteristica del segnale Dolby Vision e non di un malfunzionamento. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 242 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Non è possibile riprodurre i contenuti AirPlay L'icona AirPlay non viene visualizzata in iTunes/iPhone/iPod touch/iPad. 0 L'unità e il PC o l'iPhone/iPod touch/iPad non sono collegati alla stessa rete (LAN). Collegarlo alla stessa rete LAN dell'unità. (v p. 63) 0 Il firmware di iTunes/iPhone/iPod touch/iPad non è compatibile con AirPlay. Aggiornare il firmware alla versione più recente. Non viene emesso alcun suono. 0 Il volume su iTunes/iPhone/iPod touch/iPad è impostato sul livello più basso. Il volume su iTunes/iPhone/iPod touch/iPad è collegato al volume dell'unità. Impostare un livello di volume adeguato. 0 La riproduzione AirPlay non viene eseguita o l'unità non è selezionata. Fare clic sull'icona AirPlay nella schermata di iTunes/iPhone/iPod touch/iPad e selezionare questa unità. (v p. 110) L'audio si interrompe durante la riproduzione AirPlay su iPhone/iPod touch/iPad. 0 Chiudere l'applicazione in esecuzione in background dell'iPhone/iPod touch/iPad, quindi avviare la riproduzione con AirPlay. 0 Alcuni fattori esterni potrebbero condizionare il collegamento wireless. Modificare l'ambiente di rete, ad esempio riducendo la distanza dal punto di accesso alla rete LAN wireless. Non è possibile riprodurre iTunes con il telecomando. 0 Abilitare l'impostazione "Consenti il controllo audio iTunes dagli altoparlanti remoti" su iTunes. Sarà così possibile riprodurre, mettere in pausa e saltare i brani mediante il telecomando. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 243 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Non è possibile riprodurre i contenuti dei dispositivi di memoria USB Il dispositivo di memoria USB non è riconosciuto. 0 Scollegare e ricollegare il dispositivo di memoria USB. (v p. 60) 0 Sono supportati dispositivi di memoria USB compatibili con classe di archiviazione di massa. 0 Questa unità non supporta collegamenti mediante un hub USB. Collegare il dispositivo di memoria USB direttamente alla porta USB. 0 Il dispositivo di memoria USB deve essere formattato in formato FAT32 o NTFS. 0 Non è garantito il funzionamento di tutti i dispositivi di memoria USB. Alcuni dispositivi di memoria USB non sono riconosciuti. Se si utilizza un disco rigido portatile compatibile con il collegamento USB e che deve essere alimentato da un adattatore CA, collegare quest'ultimo al disco rigido. I file nel dispositivo di memoria USB non vengono visualizzati. 0 I tipi di file non supportati dall'unità non vengono visualizzati. (v p. 72) 0 La presente unità è in grado di visualizzare i file in un massimo di otto livelli di cartelle. Un massimo di 5000 file (cartelle) può anche essere visualizzato per ciascun livello. Modificare la struttura delle cartelle del dispositivo di memoria USB. 0 Se in un dispositivo di memoria USB esistono più partizioni, vengono visualizzati solo i file della prima partizione. I dispositivi iOS e Android non vengono riconosciuti. 0 La porta USB di questa unità non supporta la riproduzione dai dispositivi iOS e Android. Non è possibile riprodurre i file presenti nel dispositivo di memoria USB. 0 Il formato dei file non è supportato da questa unità. Controllare i formati supportati. (v p. 261) 0 Si sta tentando di riprodurre un file protetto da copyright. Su questa unità non è possibile riprodurre file protetti da copyright. 0 La riproduzione potrebbe non essere possibile qualora le dimensioni dell'artwork dell'album superino i 2 MB. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 244 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Non è possibile riprodurre i contenuti Bluetooth I dispositivi Bluetooth non possono essere collegati a questa unità. 0 La funzione Bluetooth nel dispositivo Bluetooth non è stata abilitata. Si raccomanda di consultare il manuale delle istruzioni del dispositivo Bluetooth per abilitare la funzione Bluetooth. 0 Avvicinare il dispositivo Bluetooth a questa unità. 0 Il dispositivo Bluetooth non è in grado di connettersi con questa unità se non è compatibile con il profilo A2DP. 0 Spegnere e riaccendere l'alimentazione del dispositivo Bluetooth, quindi provare di nuovo. Non è possibile connettere smartphone e altri dispositivi Bluetooth. 0 Non è possibile connettere smartphone e altri dispositivi Bluetooth quando "Trasmettitore" è impostato su "Acceso". Premere Bluetooth sul telecomando per commutare la sorgente di ingresso sul Bluetooth, quindi connettere il dispositivo. (v p. 218) Impossibile connettere le cuffie Bluetooth. 0 Porta le cuffie Bluetooth vicino a questa unità. 0 Spegni e riaccendi le cuffie Bluetooth, quindi riprova. 0 Accedere a "Generale" - "Trasmettitore Bluetooth", quindi impostare "Trasmettitore" su "Acceso" nel menu. (v p. 218) 0 Accertarsi che questa unità non sia già connessa a un altro paio di cuffie Bluetooth. Controllare le cuffie Bluetooth correntemente connesse premendo INFO sul telecomando o il pulsante STATUS sull'unità. Disconnettere le cuffie Bluetooth connesse prima di connettersi a quelle che si desidera utilizzare. 0 Le cuffie Bluetooth non possono essere collegate se il Bluetooth viene utilizzato come sorgente di ingresso in qualsiasi zona. 0 Non è possibile connettere cuffie Bluetooth se questa unità è raggruppata nella HEOS App. Rimuovere questa unità dal gruppo per abilitare la connessione di cuffie Bluetooth. 0 Le cuffie Bluetooth non possono essere connesse con questa unità se non è compatibile con il profilo A2DP. 0 La connessione e il funzionamento non sono garantiti per tutti i dispositivi abilitati Bluetooth. 0 Questa unità può connettersi a una sola cuffia Bluetooth alla volta. Tuttavia, è possibile registrare fino a 8 cuffie Bluetooth. È possibile commutare tra i dispositivi registrati da "Elenco dispositivi" nel menu "Trasmettitore Bluetooth". (v p. 218) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 245 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Il suono viene interrotto. 0 Avvicinare il dispositivo Bluetooth a questa unità. 0 Rimuovere eventuali ostacoli tra il dispositivo Bluetooth e questa unità. 0 Per evitare interferenze elettromagnetiche, posizionare l'unità lontana da forni a microonde, dispositivi LAN wireless e altri dispositivi Bluetooth. 0 Ricollegare il dispositivo Bluetooth. L'audio presenta delle interruzioni o si verificano dei disturbi quando si utilizzano le cuffie Bluetooth. 0 Avvicinare le cuffie Bluetooth a questa unità. 0 Rimuovere eventuali ostacoli tra le cuffie Bluetooth e questa unità. 0 Ricollegare le cuffie Bluetooth. 0 Per evitare interferenze elettromagnetiche, posizionare l'unità lontana da forni a microonde, dispositivi LAN wireless e altri dispositivi Bluetooth. 0 Si consiglia di utilizzare la LAN cablata per collegare questa unità e altri dispositivi. 0 Il Bluetooth trasmette sulla banda da 2,4 GHz, e potrebbe interferire con il segnale Wi-Fi trasmesso su questa banda. Connettere questa unità e altri dispositivi a una rete Wi-Fi sulla banda da 5 GHz, se disponibile sul router Wi-Fi utilizzato. L'audio presenta un ritardo sulle mie cuffie Bluetooth. 0 Questa unità non è in grado di regolare il ritardo audio sulle cuffie Bluetooth. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 246 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Non è possibile riprodurre l'audio della radio Internet L'elenco delle stazioni radio non viene visualizzato. 0 Il cavo LAN non è collegato correttamente oppure la rete è scollegata. Controllare la stato del collegamento. (v p. 63) 0 Eseguire la diagnostica della rete. La riproduzione di radio internet non è possibile. 0 La stazione radio selezionata trasmette in un formato non supportato da questa unità. I formati che si possono riprodurre sono MP3, WMA e AAC. (v p. 264) 0 Sul router è attivato il firewall. Controllare l'impostazione del firewall. 0 L'indirizzo IP non è stato impostato correttamente. (v p. 208) 0 Controllare che il router sia acceso. 0 Per ottenere automaticamente l'indirizzo IP, abilitare la funzione del server DHCP sul router. Inoltre, impostare su "Acceso" l'impostazione DHCP in questa unità. (v p. 208) 0 Per ottenere manualmente l'indirizzo IP, impostarlo su questa unità. (v p. 208) 0 Alcune stazioni radio trasmettono silenziosamente in alcuni momenti. In questo caso, non viene emesso alcun segnale audio. Attendere qualche secondo e selezionare la stessa stazione radio oppure sceglierne un'altra. (v p. 95) 0 La stazione radio selezionata non è in servizio. Selezionare una stazione radio in servizio. Impossibile collegarsi alle stazioni radio preferite. 0 La stazione radio non è al momento in servizio. Registrare le stazioni radio che sono in servizio. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 247 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Non è possibile riprodurre file musicali su PC o NAS I file memorizzati su un computer non possono essere riprodotti. 0 I file sono stati salvati in un formato non compatibile. Registrare in un formato compatibile. (v p. 263) 0 Su questa unità non è possibile riprodurre file protetti da copyright. 0 La porta USB di questa unità non può essere usata per il collegamento ad un computer. 0 L'unità non è inclusa nelle impostazioni di condivisione dei file multimediali sul server o su NAS. Cambiare le impostazioni per includere l'unità. Per informazioni dettagliate, consultare il manuale di istruzioni del server o fornito con il NAS. Il server non è stato trovato oppure non è possibile il collegamento a questo. 0 Il firewall del computer o del router è attivato. Controllare le impostazioni firewall del computer o del router. 0 Il computer non è acceso. Accendere. 0 Il server non funziona. Avviare il server. 0 L'indirizzo IP di questa unità è errato. Controllo dell'indirizzo IP di questa unità. (v p. 205) Non è possibile riprodurre file musicali su PC. 0 Anche se il PC è collegato alla porta USB di questa unità, i file musicali su di esso non possono essere riprodotti. Collegare il PC a questa unità attraverso la rete. (v p. 63) I file su PC o NAS non sono visualizzati. 0 I tipi di file non supportati dall'unità non vengono visualizzati. (v p. 263) Non è possibile riprodurre la musica memorizzata su un NAS. 0 Se si utilizza un NAS in conformità allo standard DLNA, abilitare la funzione del server DLNA nell'impostazione NAS. 0 Se si utilizza un NAS non conforme allo standard DLNA, riprodurre la musica tramite un PC. Impostare la funzione di condivisione dei file multimediali di Windows Media Player e aggiungere il NAS alla cartella di riproduzione selezionata. 0 Se la connessione prevede limitazioni, impostare l'apparato audio come destinazione della connessione. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 248 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Diversi servizi online non possono essere riprodotti Diversi servizi online non possono essere riprodotti. 0 Il servizio online potrebbe essere stato interrotto. Il Controllo HDMI non funziona Il Controllo HDMI non funziona. 0 Controllare che "Controllo HDMI" nel menu sia impostato su "Acceso". (v p. 172) 0 Non è possibile utilizzare dispositivi non compatibili con la funzione Controllo HDMI. Inoltre, Controllo HDMI potrebbe non funzionare a seconda del dispositivo collegato o delle impostazioni definite. In questo caso, il dispositivo esterno deve essere controllato direttamente. (v p. 133) 0 Verificare che la funzione Controllo HDMI sia abilitata su tutti i dispositivi collegati a questa unità. (v p. 133) 0 Se si apportano modifiche ai collegamenti, ad esempio se si collega un altro dispositivo HDMI, è possibile che le impostazioni dell'operazione di collegamento vengano inizializzate. Spegnere questa unità e i dispositivi collegati via HDMI, quindi riaccenderli. (v p. 133) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 249 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Impossibile connettersi a una rete LAN wireless Impossibile connettersi alla rete. 0 Il nome di rete (SSID), la password e le impostazioni di crittografia non sono stati impostati correttamente. Configurare le impostazioni di rete in base ai dettagli di impostazione di questa unità. (v p. 207) 0 Ridurre la distanza dal punto di accesso LAN wireless e rimuovere eventuali ostacoli per migliorare l'accesso prima di ricollegare nuovamente. Posizionare l'unità lontana dai forni a microonde e altri punti di accesso alla rete. 0 Configurare le impostazioni del canale del punto di accesso a distanza da canali utilizzati da altre reti. 0 L'unità non è compatibile con il sistema WEP (TSN). Impossibile stabilire la connessione a un Router WPS. 0 Verificare che la modalità WPS del router funzioni correttamente. 0 Premere il pulsante WPS sul router e premere quindi il pulsante "Connetti" visualizzato sul televisore entro 2 minuti. 0 È necessario utilizzare un router e impostazioni compatibili con gli standard WPS 2.0. Impostare il tipo di crittografia su "Nessuno", "WPA-PSK (AES)" o WPA2-PSK (AES). (v p. 207) 0 Se il metodo di crittografia del router è WEP/WPA-TKIP/WPA2-TKIP, non è possibile stabilire la connessione utilizzando il pulsante WPS presente sul router. In questo caso, per la connessione utilizzare il metodo "Scansione Reti" o "Manuale". Non è possibile stabilire la connessione alla rete mediante iPhone/iPod touch/iPad. 0 Aggiornare il firmware dell'iPhone/iPod touch/iPad alla versione più recente. 0 Quando si configurano le impostazioni attraverso una connessione wireless, deve essere supportato iOS 10.0.2 o versioni successive. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 250 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Messaggi di errore aggiornamento Qualora un aggiornamento venga interrotto o non abbia esito positivo, viene visualizzato un messaggio di errore. Display Descrizione Connection failed. Please check your network, then try La connessione di rete è instabile. again. La connessione al server non è riuscita. Controllare l'ambiente della rete utilizzata e provare a effettuare di nuovo l'aggiornamento. Update failed. Please check your network, then try again. Lo scaricamento del firmware non è riuscito. Controllare l'ambiente della rete utilizzata e provare a effettuare di nuovo l'aggiornamento. Please check your network, unplug and reconnect the power cord, and try again. L'aggiornamento non è riuscito. Tenere premuto il pulsante X sull'unità principale per più di 5 secondi, oppure rimuovere e reinserire il cavo di alimentazione. L'aggiornamento si riavvia automaticamente. Please contact customer service in your area. Questa unità potrebbe essere guasta. Contattare il nostro centro di assistenza clienti della propria zona. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 251 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Ripristino delle impostazioni di fabbrica Se gli indicatori non sono corretti o l'unità non può essere messa in funzionamento, riavviare l'unità può risolvere il problema. Si consiglia di riavviare l'unità prima di ripristinare le impostazioni di default. (v p. 233) Se il funzionamento non migliora riavviando l'unità, procedere come segue. Vengono ripristinati i valori di default di fabbrica di numerose impostazioni. Eseguire nuovamente le impostazioni. X M-DAX 1 Spegnere l'alimentazione tramite X. 2 Premere X premendo al tempo stesso contemporaneamente M-DAX e ZONE2 SOURCE. 3 Togliere le dita dai due pulsanti quando "Initialize" appare sul display. ZONE2 SOURCE 0 Prima di ripristinare le impostazioni di default, utilizzare la funzione "Salva e carica" dal menù per salvare e ripristinare i dettagli delle varie impostazioni configurate accese sull'unità. (v p. 226) 0 È inoltre possibile ripristinare tutte le impostazioni predefinite di fabbrica utilizzando "Reset" - "Tutte le impostazioni" nel menu. (v p. 227) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 252 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Ripristino delle impostazioni di rete Se il contenuto in rete non può essere riprodotto o l'unità non è in grado di collegarsi alla rete, riavviare l'unità può risolvere il problema. Si consiglia di riavviare l'unità prima di ripristinare le impostazioni di default. (v p. 233) Se il funzionamento non migliora riavviando l'unità, procedere come segue. Vengono ripristinati i valori di default di fabbrica delle impostazioni di rete. Eseguire nuovamente le impostazioni. Tuttavia le impostazioni del menu "Assegnazione Amplificatore", "Configurazione Diffusori acustici" e "Video" non vengono reimpostate. X INPUT DIMMER 1 Premere X per accendere l'unità. 2 Ruotare il selettore INPUT per selezionare "HEOS Music". ZONE2 SOURCE 3 Premere e tenere premuti contemporaneamente ZONE2 SOURCE e DIMMER dell'unità principale per almeno 3 secondi. 4 Togliere le dita dai due pulsanti quando "Network Reset..." appare sul display. 5 Al termine del ripristino, sul display compare "Complete". Pannello anteriore Display Pannello posteriore 0 Prima di ripristinare le impostazioni di default, utilizzare la funzione "Salva e carica" dal menù per salvare e ripristinare i dettagli delle varie impostazioni configurate accese sull'unità. (v p. 226) 0 È inoltre possibile ripristinare le impostazioni di rete ai valori predefiniti di fabbrica utilizzando "Reset" - "Impostazioni di rete" nel menu. (v p. 227) NOTA 0 Prima di spegnere, attendere il completamento del ripristino. 253 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Ripristino del firmware ai valori predefiniti di fabbrica Quando l'unità o le funzioni di rete non operano correttamente, potrebbe essere possibile migliorare il funzionamento ripristinando il firmware ai valori predefiniti di fabbrica. Effettuare questa operazione quando l'unità continua a non funzionare correttamente anche dopo aver provato i passi delle procedure per "Ripristino delle impostazioni di fabbrica" o "Ripristino delle impostazioni di rete". (v p. 252, 253) Dopo aver ripristinato il firmware, varie impostazioni vengono ripristinate ai valori predefiniti. Configurare le impostazioni di rete e aggiornare di nuovo il firmware. X PURE DIRECT 1 Premere X premendo contemporaneamente PURE DIRECT e STATUS. STATUS 2 Quando "Restore FW..." viene visualizzato sul display, rilasciare i pulsanti. Quando il ripristino del firmware è stato completato, "Complete" viene visualizzato sul display per circa 5 secondi, e l'unità si riavvia automaticamente. 0 Questa operazione richiede del tempo, poiché necessita della riconnessione alla rete, del ripristino e dell'aggiornamento del firmware. 0 Qualora questa operazione non migliori il problema, contattare il nostro centro di assistenza clienti. NOTA 0 Non spegnere l'apparecchio fino al completamento del ripristino del firmware. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 254 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Informazioni su HDMI HDMI è un'abbreviazione di High-Definition Multimedia Interface, che è un'interfaccia AV digitale che può essere collegata ad una TV o ad un amplificatore. Con i collegamenti HDMI, è possibile trasmettere i formati video ad alta definizione e audio ad alta qualità adottati dai lettori di dischi Blu-ray (Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS-HD), il che non è possibile con la trasmissione del video analogico. Inoltre, in un collegamento HDMI i segnali audio e video possono essere trasmessi mediante un singolo cavo HDMI, mentre nei collegamenti tradizionali è necessario utilizzare cavi a parte per audio e video al fine di collegare i dispositivi. Ciò consente di semplificare i cablaggi, che spesso sono abbastanza complessi in un impianto home theater. Questa unità supporta le seguenti funzioni HDMI. 0 Deep Color Tecnologia di imaging supportata da HDMI. A differenza di RGB o YCbCr, che utilizza 8 bit (256 ombreggiature) per colore, può utilizzare 10 bit (1024 ombreggiature), 12 bit (4096 ombreggiature) o 16 bit (65536 ombreggiature) per ottenere colori caratterizzati da una maggiore definizione. Entrambi i dispositivi collegati tramite HDMI devono supportare Deep Color. 0 x.v.Color Tale funzione consente di visualizzare in maniera più accurata i colori mediante HDTV. Permette visualizzazioni con colori naturali e vividi. "x.v.Color" è un marchio di Sony Corporation. Impostazioni Suggerimenti Appendice 0 3D Questa unità supporta input e output di segnali video 3D (a 3 dimensioni) degli standard HDMI. Per riprodurre video 3D, è necessario disporre di una TV e di un lettore che supporti la funzione 3D HDMI, nonché di un paio di occhiali 3D. 0 4K / 8K: Questa unità supporta la trasmissione in ingresso e in uscita di segnali video 4K (3840 x 2160 pixel) e 8K (7680 x 4320 pixel) tramite HDMI. 0 Content Type Automaticamente rende le impostazioni adatte al tipo di uscita video (informazioni sui contenuti). 0 Adobe RGB color, Adobe YCC601 color Spazio colore definito da Adobe Systems Inc. Poiché si tratta di uno spazio colore più ampio di RGB, è in grado di riprodurre immagini più vivide e naturali. 0 sYCC601 color Tutti questi spazi colore definiscono una gamma di colori disponibili maggiore rispetto al modello tradizionale con standard RGB. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 255 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione 0 Auto Lip Sync Questa funzione può correggere automaticamente il ritardo tra audio e video. Utilizzare un televisore compatibile con la funzione Auto Lip Sync. 0 Pass Through HDMI Anche se l'unità è in standby, i segnali ricevuti dal connettore di ingresso HDMI vengono inviati alla TV o un altro dispositivo collegato al connettore di uscita HDMI. 0 Controllo HDMI Se si collega l'unità a un televisore o a un lettore compatibile con la funzione Controllo HDMI utilizzando un cavo HDMI e si abilita la funzione Controllo HDMI su tutti i dispositivi, questi saranno in grado di controllarsi reciprocamente. 0 Collegamento per lo spegnimento Lo spegnimento di questa unità può essere collegato allo spegnimento della TV. 0 Cambio della destinazione dell'uscita audio Dalla TV è possibile scegliere se trasmettere l'audio dalla TV stessa o dall'amplificatore AV. 0 Regolazione del volume È possibile regolare il volume dell'unità regolando quello della TV. 0 Cambio della sorgente di ingresso È possibile cambiare le sorgenti di ingresso di questa unità se la si collega alla funzione di cambio dell'ingresso della TV. Quando vengono riprodotti i contenuti di un lettore, la sorgente di ingresso di questa unità cambia in modo che venga utilizzata la sorgente del lettore. Impostazioni Suggerimenti Appendice 0 ARC (Audio Return Channel) Questa funzione trasmette i segnali audio del televisore a questa unità tramite il cavo HDMI e riproduce l'audio del televisore sull'unità in base alla funzione Controllo HDMI. Se si utilizza un cavo HDMI per collegare una TV che non dispone della funzione ARC, i segnali video del dispositivo di riproduzione collegato all'unità verranno trasmessi alla TV, ma l'audio non verrà riprodotto attraverso la TV. Per abilitare l'audio surround per i programmi TV, è necessario collegare un apposito cavo audio. Se invece si utilizza un cavo HDMI per collegare una TV dotata della funzione ARC, non sarà necessario collegare ulteriori cavi audio. Per trasmettere i segnali audio della TV, è possibile utilizzare un cavo HDMI collegato tra l'unità e la TV. Questa funzione consente di abilitare la riproduzione surround sull'unità per la TV. 0 eARC (Enhanced Audio Return Channel) La funzione eARC è un'estensione della funzione ARC convenzionale. Utilizza un controllo dedicato della funzione eARC per riprodurre l'audio del televisore da questa unità senza passare attraverso il controllo HDMI. Inoltre, la funzione eARC è in grado di trasmettere PCM lineare multicanale, Dolby TrueHD, Dolby Atmos, DTS-HD, DTS:X e altri formati audio non compatibili con la funzione ARC convenzionale. Il collegamento a un televisore compatibile con la funzione eARC, inoltre, consente di fruire di una riproduzione surround di qualità più elevata dei contenuti audio riprodotti dal televisore utilizzato. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 256 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione 0 ALLM (Auto Low Latency Mode) Questa unità passa automaticamente a una modalità a bassa latenza, a seconda dei contenuti riprodotti, quando si utilizza una combinazione di televisore e console per videogiochi compatibile con la funzione ALLM. 0 VRR (Variable Refresh Rate): il VRR riduce o elimina i ritardi, i rallentamenti e il tearing (immagini spezzate), per una maggiore fluidità e un incremento dei dettagli durante il gioco. 0 QFT (Quick Frame Transport): il QFT riduce la latenza, per consentire un gioco più fluido e privo di ritardi, nonché una realtà virtuale interattiva in tempo reale. 0 FRL (Fixed Rate Link): FRL (Fixed Rate Link) è una tecnologia di trasmissione richiesta per fornire risoluzioni più elevate, ad esempio le larghezze di banda ad altissima velocità del formato 4K a 60 Hz o superiori. NOTA 0 Alcune funzioni potrebbero non essere utilizzabili, a seconda del tipo di apparato TV o di riproduttore collegato. Si raccomanda di consultare il manuale delle istruzioni dei rispettivi dispositivi collegati per ulteriori informazioni. Impostazioni Suggerimenti Appendice o Formati audio supportati PCM lineare a 2 canali PCM lineare multicanale Bitstream 2 canali, 32 kHz 192 kHz, 16/20/24 bit 7.1 canali, 32 kHz 192 kHz, 16/20/24 bit Dolby Digital / DTS / Dolby Atmos / Dolby TrueHD / Dolby Digital Plus / DTS:X / DTS-HD o Segnali video supportati 0 480i 0 576i 0 720p 60/50Hz 0 1080p a 120/100/60/50/24 Hz 0 8K 60/50/30/25/24Hz 0 480p 0 576p 0 1080i 60/50Hz 0 4K 120/100/60/50/30/25/24Hz Pannello anteriore Display Pannello posteriore 257 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Sistema di protezione dei diritti d'autore Per riprodurre formati digitali video e audio come BD-Video (Blu-ray Disc) o video DVD mediante un collegamento HDMI, sia questa unità sia il televisore o il lettore devono supportare il sistema di protezione dei diritti d'autore noto come HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection System). HDCP è la tecnologia di protezione del diritto d'autore che integra la crittografia dei dati e l'autenticazione sui dispositivi AV collegati. L'unità supporta la tecnologia HDCP. 0 Se viene collegato un dispositivo che non supporta lo standard HDCP, i segnali audio e video non verranno trasmessi correttamente. Leggere il manuale delle istruzioni dell'apparato TV o del riproduttore utilizzato per ulteriori informazioni. Impostazioni Suggerimenti Appendice Pannello anteriore Display Pannello posteriore 258 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Rapporto tra segnali video e uscita per il monitor Suggerimenti Appendice Dispositivi video Unità TV compatibile con HDMI Uscita Segnale HDMI Ingresso (IN) Connettore HDMI Connettore HDMI NOTA 0 Come ingressi e uscite di questa unità sono disponibili solo collegamenti HDMI. Uscita (MONITOR OUT) Segnale HDMI Connettore HDMI Connettore HDMI Pannello anteriore Display Pannello posteriore 259 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Quando "Upscaler HDMI" nel menu è impostato su "Automatica", questa unità esegue l'upscaling del segnale video HDMI in ingresso e quindi lo invia in uscita al televisore. (v p. 175) Segnale in uscita Segnale di ingresso 480i/576i 480p/576p HDMI 480i/576i 480p/576p 720p 1080i 1080p 30/25/24Hz 1080p 60/50Hz 1080p 120/100Hz 4K 30/25/24Hz 4K 60/50Hz 4K 120/100Hz 8K 30/25/24Hz 8K 60/50Hz z Supportato dai connettori HDMI 4, 5 e 6. 720p 1080i HDMI 1080p 1080p 1080p 4K 4K 4K 8K 8K 30/25/24Hz 60/50Hz 120/100Hz 30/25/24Hz 60/50Hz 120/100Hz 30/25/24Hz 60/50Hz z z z Pannello anteriore Display Pannello posteriore 260 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione di contenuti dei dispositivi di memoria USB 0 L'unità è compatibile con gli standard di Tag ID3 MP3 (ver. 2) standard. 0 Questa unità è in grado di visualizzare l'artwork incorporato tramite il tag ID3 versione 2.3 e 2.4 MP3. 0 L'unità è compatibile con tag WMA META. 0 Se le dimensioni dell'immagine (espresse in pixel) dell'artwork di un album sono maggiori di 500 × 500 (WMA/MP3/Apple Lossless/DSD) o 349 × 349 (MPEG-4 AAC), è possibile che la musica non venga riprodotta correttamente. o Formati compatibili WMAz1 Frequenza di campionamento 32/44,1/48 kHz Canale 2 canali Bit rate 48 -192 kbps Estensione .wma MP3 32/44,1/48 kHz 2 canali 32 - 320 kbps .mp3 WAV MPEG-4 AACz1 FLAC Apple Losslessz2 32/44,1/48/88,2/ 96/176,4/192 kHz 32/44,1/48 kHz 44,1/48/88,2/ 96/176,4/192 kHz 44,1/48/88,2/ 96/176,4/192 kHz 2 canali 2 canali 2 canali 2 canali 48 - 320 kbps .wav .aac/.m4a .flac .m4a DSD 2,8/5,6 MHz 2 canali .dsf/.dff z1 Con l'unità è possibile riprodurre solo file non protetti da copyright. I contenuti scaricati da siti a pagamento su internet sono protetti da copyright. Inoltre, i file codificati in formato WMA quando copiati da CD o altro supporto su un computer possono essere protetti da copyright, a seconda delle impostazioni del computer. z2 Il decoder Apple Lossless Audio Codec (ALAC) è distribuito sotto la Licenza Apache, Versione 2.0 (http://www.apache.org/licenses/LICENSE-2.0). Pannello anteriore Display Pannello posteriore 261 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Numero massimo di file e cartelle riproducibili Di seguito sono indicati i limiti relativi al numero di cartelle e file visualizzabili da questa unità. Voce Supporto Dispositivo di memoria USB Numero di livelli di directory cartella z1 8 livelli Numero di cartelle 500 Numero di file z2 5000 z1 Il numero limitato include la cartella radice. z2 Il numero di file consentiti può variare in base alla capacità del dispositivo di memoria USB e alle dimensioni dei file. Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione di un dispositivo Bluetooth Questa unità supporta il seguente profilo Bluetooth. 0 A2DP (Advanced Audio Distribution Profile): Quando un dispositivo Bluetooth che supporta tale standard è collegato, i dati dell'audio monofonico e stereo possono essere inviati in streaming a alta qualità. 0 AVRCP (Audio/Video Remote Control Profile): Quando un dispositivo Bluetooth che supporta tale standard è collegato, il dispositivo Bluetooth può essere azionato da questa unità. o Informazioni sulle comunicazioni Bluetooth Le onde radio trasmesse da questa unità potrebbero interferire con il funzionamento di dispositivi medici. Assicurarsi di spegnere l'alimentazione di questa unità e del dispositivo Bluetooth nelle seguenti posizioni poiché l'interferenza delle onde radio potrebbe causare malfunzionamenti. 0 Ospedali, treni, aerei, distributori di benzina e luoghi in cui vengono generati gas infiammabili 0 In prossimità di porte automatiche e allarmi antincendio Pannello anteriore Display Pannello posteriore 262 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Riproduzione di un file memorizzato su PC o NAS 0 L'unità è compatibile con gli standard di Tag ID3 MP3 (ver. 2) standard. 0 Questa unità è in grado di visualizzare l'artwork incorporato tramite il tag ID3 versione 2.3 e 2.4 MP3. 0 L'unità è compatibile con tag WMA META. 0 Se le dimensioni dell'immagine (espresse in pixel) dell'artwork di un album sono maggiori di 500 × 500 (WMA/MP3/WAV/FLAC/Apple Lossless/DSD) o 349 × 349 (MPEG-4 AAC), è possibile che la musica non venga riprodotta correttamente. 0 Per la riproduzione di file musicali in una rete, è necessario un server o software per server compatibile con la distribuzione nei formati corrispondenti. Per riprodurre i formati audio menzionati attraverso una rete, occorre installare sul proprio computer o NAS un media server, ad esempio Twonky Media Server o jRiver Media Server per avere un supporto completo. Sono disponibili anche altri media server. Controllare i formati supportati. o Specifiche dei file supportati WMAz1 Frequenza di campionamento 32/44,1/48 kHz Canale 2 canali Bit rate 48 -192 kbps Estensione .wma MP3 32/44,1/48 kHz 2 canali 32 - 320 kbps .mp3 WAV MPEG-4 AACz1 FLAC Apple Losslessz2 32/44,1/48/88,2/ 96/176,4/192 kHz 32/44,1/48 kHz 44,1/48/88,2/ 96/176,4/192 kHz 44,1/48/88,2/ 96/176,4/192 kHz 2 canali 2 canali 2 canali 2 canali 48 - 320 kbps .wav .aac/.m4a .flac .m4a DSD 2,8/5,6 MHz 2 canali .dsf/.dff z1 Con l'unità è possibile riprodurre solo file non protetti da copyright. I contenuti scaricati da siti a pagamento su internet sono protetti da copyright. Inoltre, i file codificati in formato WMA quando copiati da CD o altro supporto su un computer possono essere protetti da copyright, a seconda delle impostazioni del computer. z2 Il decoder Apple Lossless Audio Codec (ALAC) è distribuito sotto la Licenza Apache, Versione 2.0 (http://www.apache.org/licenses/LICENSE-2.0). Pannello anteriore Display Pannello posteriore 263 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Riproduzione della radio Internet o Specifiche delle stazioni radio riproducibili WMA MP3 MPEG-4 AAC Frequenza di campionamento 32/44,1/48 kHz 32/44,1/48 kHz 32/44,1/48 kHz Bit rate 48 -192 kbps 32 - 320 kbps 48 - 320 kbps Estensione .wma .mp3 .aac/ .m4a Impostazioni Suggerimenti Appendice Funzione di memoria personale plus Le impostazioni utilizzate più di recente (modalità di ingresso, modalità di uscita HDMI, modalità audio, controllo toni, livello dei canali MultEQ®, Dynamic EQ, Dynamic Volume, M-DAX e ritardo audio, e così via) vengono salvate per ciascuna sorgente di ingresso. 0 Le impostazioni di "Parametro surround" vengono memorizzate per ciascuna modalità sound. Memorizzazione ultima funzione Tale funzione memorizza le impostazioni effettuate prima di attivare la modalità standby. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 264 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Modalità sound e uscita canale S Questo simbolo indica i canali di uscita audio o i parametri surround configurabili. D Questo simbolo indica i canali di uscita audio. I canali di uscita dipendono dalle impostazioni di "Configurazione Diffusori acustici". (v p. 195) Modalità audio Anteriori S/D Centrale Direct/Pure Direct (a 2 canali) Direct/Pure Direct (Multicanale) Stereo Dolby Atmos Dolby TrueHD Dolby Digital Plus Dolby Digital Dolby Surround z1 DTS:X DTS-HD DTS Surround DTS Neural:X z2 DTS Virtual:X z3 Multi Ch In Multi Ch Stereo S S D S S D S D S D S D S D S D S D S D S D S D S D S D z1 - z6: "Modalità sound e uscita canale" (v p. 266) Surround S/D D D D D D D D D D D D D D Surround post. S/D Dz5 D Dz5 Dz5 Dz6 D Dz5 D D D Dz5 D Canali in uscita Frontali alti S/D Superiori anteriori Superiori centrali S/D S/D Anteriori Dolby Atmos Enabled S/D Surround Dolby Atmos Enabled S/D Dz5 D Dz5 D Dz5 D Dz5 D Dz5 D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D Subwoofer Dz4 D D D D D D D D D D D D D D Pannello anteriore Display Pannello posteriore 265 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice z1 La modalità audio applicabile include "Dolby Surround" e le modalità audio che hanno "+Dolby Surround" nel nome della modalità audio. z2 La modalità audio applicabile include "DTS Neural:X" e le modalità audio che hanno "+Neural:X" nel nome della modalità audio. z3 La modalità audio applicabile include "DTS Virtual:X" e le modalità audio che hanno "+Virtual:X" nel nome della modalità audio. z4 L'audio viene inviato in uscita quando "Bassi" - "Uscita subwoofer" nel menu è impostato su "LFE + Main". (v p. 202) z5 Viene trasmesso come audio un segnale per ogni canale di un segnale di ingresso. z6 L'audio non viene inviato in uscita quando "Parametro surround" - "Virtualizzazione Diffusori" nel menu è impostato su "Acceso" e "Configurazione Diffusori acustici" - "Surround post." nel menu è impostato su "1 diffusore". (v p. 161, 197) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 266 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Modalità sound e parametri surround Modalità audio EQ cinema Gestione loudness z2 Direct/Pure Direct (a 2 canali) z1 S Direct/Pure Direct (Multicanale) z1 S Stereo S Dolby Atmos S S Dolby TrueHD S S Dolby Digital Plus S S Dolby Digital S S Dolby Surround S S DTS:X S DTS-HD S DTS Surround S DTS Neural:X S S DTS Virtual:X S Multi Ch In S Multi Ch Stereo S S z1 - z6: "Modalità sound e parametri surround" (v p. 269) Compr. gamma dinam. z3 S S S S S S S S S S S S S S Parametro surround Controllo dialoghi z4 S S S S Suggerimenti Appendice Effetti bassa freq. z5 S S S S S S S S S S S Espansione Centrale S Virtualizz. Diffusori z6 S S Pannello anteriore Display Pannello posteriore 267 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Modalità audio Parametro surround DTS Neural:X Subwoofer Miglioram. dialoghi Direct/Pure Direct (a 2 canali) z1 Sz14 Direct/Pure Direct (Multicanale) z1 Stereo Sz15 S Dolby Atmos S Dolby TrueHD S Dolby Digital Plus S Dolby Digital S Dolby Surround S DTS:X S S DTS-HD S DTS Surround S DTS Neural:X S DTS Virtual:X S Multi Ch In S Multi Ch Stereo S z1, z7 - z15: "Modalità sound e parametri surround" (v p. 269) Audyssey Tono z7 Regolaz. Liv. Subwoofer z8 MultEQ® z9z10z11 Dynamic EQ z12 Dynamic Volume z12 M-DAX z13 Sz14 S S Sz15 S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S Pannello anteriore Display Pannello posteriore 268 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice z1 Durante la riproduzione in modalità Pure Direct i parametri surround sono gli stessi della modalità Direct. z2 È possibile selezionare questa voce quando viene riprodotto un segnale Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD o Dolby Atmos. z3 È possibile selezionare questa voce quando viene riprodotto un segnale Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, Dolby Atmos, DTS:X, DTS-HD o DTS. z4 È possibile selezionare questa voce quando viene ricevuto in ingresso un segnale DTS:X compatibile con la funzione Controllo dialoghi. z5 È possibile impostare questa opzione quando nel segnale di ingresso è incluso un segnale LFE. z6 È possibile impostare questa voce quando non viene utilizzato alcun diffusore di altezza, a soffitto, o Dolby Atmos Enabled, né vengono utilizzati diffusori surround. z7 Non è possibile impostare questa voce quando "Dynamic EQ" è impostato su "Acceso". (v p. 166) z8 Non è possibile impostare questa voce quando "Configurazione Diffusori acustici" - "Subwoofer" nel menu è impostato su "No". (v p. 196) z9 Non è possibile impostare questa voce se non è stata eseguita l'impostazione Audyssey® (calibratura degli altoparlanti). z10 Non è possibile selezionare questa voce quando si riceve in ingresso un formato DTS:X con una frequenza di campionamento superiore a 48 kHz. z11 Questo elemento non può essere impostato quando la modalità sonora è "DTS Virtual:X" o contiene "+Virtual:X" nel proprio nome. z12 Non è possibile impostare questa voce quando "MultEQ®" nel menu è impostato su "Spento". (v p. 166) z13 È possibile impostare questa voce quando il segnale di ingresso è analogico, PCM 48 kHz o 44,1 kHz. z14 Questa impostazione è disponibile quando "Bassi" - "Uscita subwoofer" nel menu è impostato su "LFE + Main". (v p. 202) z15 È possibile impostare questa voce quando "Configurazione Diffusori acustici" - "Anteriori" è impostato su "Piccolo" o "Bassi" - "Uscita subwoofer" è impostato su "LFE + Main". (v p. 195, 202) Pannello anteriore Display Pannello posteriore 269 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Tipi di segnali di ingresso e relative modalità sound F Indica la modalità sound di default. S Indica la modalità sound selezionabile. Segnale a 2 canali Modalità audio NOTA Dolby TrueHD Dolby Digital Plus Dolby Digital DTS-HD Direct Direct Pure Direct Pure Direct Stereo Stereo Dolby Surround Dolby Atmos Dolby TrueHD Dolby Digital Plus Dolby Digital Dolby (D+) (HD) + Dolby Surround Dolby (D+) (HD) + Neural:X Dolby Surround DTS Surround DTS:X DTS-HD DTS Surround DTS (-HD) + Dolby Surround S S S S S S S S S S S S z1 S S S F F F S S DTS (-HD) + Neural:X DTS (-HD) / DTS:X + Virtual:X DTS Neural:X DTS Virtual:X S S S Fz5 S z1 - z6: "Tipi di segnali di ingresso e relative modalità sound" (v p. 271) DTS S S S S S Fz5 S Analogico / PCM Sz2 S F S S S Dolby Atmos S S S F Sz3 Sz4 Dolby TrueHD S S S S F S Dolby Digital Plus S S S S F S Segnale multicanale Dolby Digital (EX) DTS:X DTS-HD S S S S S S S S S S F S F Sz6 S S Fz5 S DTS PCM multicanale S S S S S S S S Fz5 S Pannello anteriore Display Pannello posteriore 270 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Segnale a 2 canali Segnale multicanale Modalità audio NOTA Dolby TrueHD Dolby Digital Plus Dolby Digital DTS-HD DTS Analogico / PCM Dolby Atmos Dolby TrueHD Dolby Digital Plus Dolby Digital (EX) DTS:X DTS-HD DTS PCM multicanale Multi Ch In Multi Ch In / Multi Ch In 7.1 Multi In + Dolby Surround Multi In + Neural:X Multi In + Virtual:X Modalità audio originale Multi Ch Stereo Fz7 S S S S S S S S S S S S S S S S S z1 È possibile selezionare questa voce quando si utilizza uno qualsiasi dei tipi di diffusori seguenti: diffusori surround posteriori, anteriori di altezza, superiori anteriori, superiori centrali, anteriori Dolby o surround Dolby. È possibile selezionarla anche quando la funzione "Parametro surround" - "Virtualizzazione Diffusori" è impostata su "Acceso". z2 La modalità sound di default per la riproduzione AirPlay è "Direct". z3 Questo può essere selezionato se il segnale Dolby Atmos contiene il segnale Dolby TrueHD. z4 Questo può essere selezionato se il segnale Dolby Atmos contiene il segnale Dolby Digital Plus. z5 Non è possibile selezionare questa voce quando si riceve in ingresso un formato DTS(-HD) con una frequenza di campionamento superiore a 48 kHz. z6 Non è possibile selezionare questa voce quando si riceve in ingresso un formato DTS:X con una frequenza di campionamento superiore a 48 kHz. z7 È possibile selezionare Multi ch In 7.1 solo quando i segnali in ingresso comprendono segnali surround posteriori e si utilizzano diffusori surround posteriori. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 271 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Spiegazione dei termini o Audyssey Audyssey Dynamic EQ® Audyssey Dynamic EQ® risolve il problema del deterioramento della qualità del suono quando il volume viene diminuito, tenendo conto della percezione umana e dell'acustica della stanza. Audyssey Dynamic EQ® agisce insieme a Audyssey MultEQ® per riprodurre un suono ben bilanciato a qualsiasi livello di volume per tutti gli ascoltatori. Audyssey Dynamic Volume® Dynamic Volume risolve il problema di grandi variazioni di livello del volume fra programmi televisivi, pubblicità, e fra i passaggi a basso ed alto volume dei film. Audyssey Dynamic EQ® è integrato in Dynamic Volume in modo tale che, quando il livello di riproduzione viene regolato automaticamente, la risposta ai bassi percepita, il bilanciamento dei toni, l'impressione del surround e la chiarezza del dialogo rimangono gli stessi. Audyssey MultEQ® Audyssey MultEQ® è una soluzione per l'equalizzazione di una stanza che effettua la calibrazione di qualsiasi impianto stereo in modo che questo possa fornire prestazioni ottimali per qualsiasi ascoltatore in una vasta zona di ascolto. Sulla base di diverse misure della stanza, MultEQ® calcola una soluzione di equalizzazione che corregge i problemi di risposta nel tempo e di frequenza nella zona di ascolto ed effettua anche un'impostazione del sistema surround completamente automatica. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 272 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Dolby Dolby Atmos Introdotto prima nel cinema, Dolby Atmos porta una rivoluzionaria sensazione di dimensioni e immersione all'esperienza Home Theater. Dolby Atmos è un formato oggetto di base adattabile e scalabile che riproduce l'audio come suoni (o oggetti) indipendenti che possono essere accuratamente posizionati e spostati in modo dinamico per tutto lo spazio di ascolto tridimensionale durante la riproduzione. Un ingrediente chiave di Dolby Atmos è l'introduzione di un piano di altezza del suono al di sopra dell'ascoltatore. Dolby Atmos Stream Il contenuto di Dolby Atmos verrà inviato al proprio ricevitore AV Dolby Atmos Enabled tramite Dolby Digital Plus o Dolby TrueHD su dischi Bluray, file scaricabili e contenuti multimediali in streaming. Un Dolby Atmos Stream contiene metadati speciali che descrivono il posizionamento dei suoni all'interno della stanza. Questo oggetto di dati audio viene decodificato da un ricevitore AV Dolby Atmos e ridimensionato per una riproduzione ottimale attraverso i sistemi di altoparlanti Home Theater di ogni dimensione e configurazione. Impostazioni Suggerimenti Appendice Dolby Digital Dolby Digital è un formato di segnale digitale multicanale sviluppato da Dolby Laboratories. Vengono riprodotti 5.1-canali complessivamente: 3 canali anteriori ("FL", "FR" e "C"), 2 canali surround ("SL" ed "SR") ed il canale "LFE" per effetti delle basse frequenze. Per tale motivo, non c'è alcuna interferenza tra i canali e si ottiene un campo sonoro realistico con sensazione "tridimensionale" (sensazione di distanza, movimento e posizionamento). Offre un audio surround emozionante in ambito domestico. Dolby Digital Plus Dolby Digital Plus è un formato di segnali migliorato di Dolby Digital, compatibile con un massimo di 7.1-canali di audio digitale discreto ed inoltre in grado di migliorare la qualità audio grazie a bit rate dati extra. È compatibile con il Dolby Digital convenzionale, quindi offre una maggiore flessibilità in risposta al segnale sorgente e alle condizioni del dispositivo di riproduzione. Dolby Surround Dolby Surround è una tecnologia surround di nuova generazione che intelligentemente miscela contenuti stereo a 5.1 e 7.1 per una riproduzione attraverso il sistema di altoparlanti surround. Dolby Surround è compatibile con i layout di altoparlanti tradizionali, così come con i sistemi di riproduzione abilitati Dolby Atmos che impiegano altoparlanti a soffitto o prodotti con tecnologia di altoparlante Dolby. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 273 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Tecnologia dei diffusori Dolby (diffusori Dolby Atmos Enabled) Gli altoparlanti Dolby Atmos Enabled, che rappresentano una comoda alternativa agli altoparlanti incorporati nel soffitto, utilizzano il soffitto sovrastante come superficie riflettente per la riproduzione dell'audio nel piano di altezza sopra l'ascoltatore. Questi altoparlanti sono dotati di un esclusivo driver che emette l'audio verso l'alto e di una speciale elaborazione del segnale. È possibile incorporare queste funzioni in un altoparlante convenzionale o in un modulo altoparlante autonomo. Queste funzioni producono un impatto minimo sull'impronta complessiva degli altoparlanti, e forniscono al tempo stesso un'esperienza di ascolto immersiva durante la riproduzione Dolby Atmos e Dolby Surround. Dolby TrueHD Dolby TrueHD è una tecnologia ad alta definizione sviluppata da Dolby Laboratories sfruttando una tecnologia di codificazione senza perdite per riprodurre fedelmente l'audio dello studio master. Questo formato garantisce il supporto di un massimo di 8 canali audio con una frequenza di campionamento pari a 96 kHz/24 bit e di un massimo di 6 canali audio con una frequenza di campionamento pari a 192 kHz/24 bit. Virtualizzazione Diffusori La virtualizzazione in altezza Dolby Atmos è una soluzione di elaborazione del segnale digitale, che sfrutta la profonda comprensione di Dolby della percezione acustica degli esseri umani per creare la sensazione di un suono proveniente dall'alto dai diffusori situati al livello dell'ascoltatore. Questa elaborazione del segnale applica dei filtri di suggestione dell'altezza alle componenti audio posizionate in alto contenute nel segnale audio, prima che vengano miscelate nei diffusori situati al livello dell'ascoltatore. Tali filtri simulano le suggestioni spettrali naturali impartite dalle nostre orecchie ai suoni che provengono dall'alto. Per una configurazione di diffusori stereo e a 3.1 canali, la virtualizzazione in altezza Dolby Atmos viene combinata con la virtualizzazione surround per creare un audio avvolgente a 360 gradi senza i diffusori che normalmente verrebbero impiegati posteriormente o ai lati dell'ascoltatore. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 274 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o DTS Controllo dialoghi Offre il controllo dell'esperienza di ascolto. È possibile dare risalto ai dialoghi rispetto ai suoni di fondo, quando si desidera una maggiore chiarezza e intelligibilità. Questa funzione richiede contenuti che siano stati realizzati (in authoring) per supportare la funzione Controllo dialoghi. DTS E' un'abbreviazione di Digital Theater System, che è un sistema di audio digitale sviluppato da DTS. DTS assicura un'esperienza audio surround potente e dinamica ed è disponibile nei cinema e nelle screening room più importanti di tutto il mondo. DTS 96/24 DTS 96/24 è un formato audio digitale che garantisce una riproduzione audio di alta qualità nel formato a 5.1 canali, con una frequenza di campionamento di 96 kHz e quantizzazione a 24 bit su DVD-Video. DTS Digital Surround DTSTM Digital Surround è il formato surround digitale standard di DTS, Inc., compatibile con una frequenza di campionamento di 44,1 o 48 kHz e un massimo di 5.1-canali di audio surround digitale discreto. Impostazioni Suggerimenti Appendice DTS-ESTM Discrete 6.1 DTS-ESTM Discrete 6.1 è un formato audio digitale discreto a 6.1 canali che aggiunge un canale surround posteriore (SB) all'audio surround digitale DTS. In base al decoder, è anche possibile la decodificazione di segnali audio convenzionali a 5.1 canali. DTS-ESTM Matrix 6.1 DTS-ESTM Matrix 6.1 è un formato audio a 6.1 canali che aggiunge un canale surround posteriore (SB) all'audio surround digitale DTS tramite una codifica di matrice. In base al decoder, è anche possibile la decodificazione di segnali audio convenzionali a 5.1 canali. DTS Express La funzione DTS Express è un formato audio che supporta bassi bitrate (fino a un massimo di 5.1-canali, da 24 a 256 kbps). DTS-HD Questa tecnologia audio fornisce una qualità di suono maggiore e funzionalità migliorate rispetto al DTS convenzionale, ed è adottata come audio opzionale per i Blu-ray Disc. Questa tecnologia supporta multi-canale, alta velocità di trasferimento dati, alta frequenza di campionamento e riproduzione audio senza perdite. Nei Blu-ray Disc sono supportati al massimo 7.1 canali. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 275 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice DTS-HD High Resolution Audio DTS-HD High Resolution Audio è una versione migliorata dei convenzionali formati di segnale DTS, DTS-ES e DTS 96/24, compatibile con frequenze di campionamento di 96 o 48 kHz ed un massimo di 7.1canali di audio surround digitale discreto. Un elevato bit rate dei dati assicura un audio di alta qualità. Questo formato è completamente compatibile con prodotti convenzionali, inclusi i convenzionali dati surround digitali DTS a 5.1canali. DTS-HD Master Audio DTS-HD Master Audio è un formato audio senza perdite creato da Digital Theater System (DTS). Questo formato garantisce il supporto di un massimo di 8 canali audio con una frequenza di campionamento pari a 96 kHz/24 bit e di un massimo di 6 canali audio con una frequenza di campionamento pari a 192 kHz/24 bit. È completamente compatibile con prodotti convenzionali, inclusi i convenzionali dati surround digitali DTS a 5.1canali. DTS:X Il DTS:X produce una semisfera di audio, in cui i suoni che sorvolano l'ascoltatore e i suoni di sottofondo ambientali diventano realmente avvolgenti. Gli oggetti DTS:X consentono all'audio di spostarsi senza soluzione di continuità da un diffusore a qualsiasi altro diffusore, creando un realismo autentico. DTS Neural:X Consente un'esperienza audio immersiva per contenuti più datati. DTS Neural:X è in grado di incrementare il numero di canali dei propri contenuti stereo, 5.1 o 7.1, in modo da sfruttare al meglio tutti i diffusori del proprio sistema audio surround. DTS Virtual:X DTS Virtual:X vi consente di godere di un suono multidimensionale, indipendentemente dalla dimensione della stanza, dalla disposizione o dalla configurazione dell'altoparlante. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 276 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Audio Apple Lossless Audio Codec Questo è un codec per un metodo di compressione senza perdita della qualità audio, sviluppato da Apple Inc. Questo codec può essere riprodotto su iTunes, iPod o iPhone. I dati compressi a circa il 60 70% possono essere decompressi in modo da ottenere esattamente gli stessi dati originali. FLAC (Free Lossless Audio Codec) FLAC significa Free lossless Audio Codec, cioè un formato di file audio gratuito privo di perdite. Privo di perdite significa che l'audio viene compresso senza alcuna perdita di qualità. Un esempio di licenza FLAC è illustrato di seguito. Copyright (C) 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009 Josh Coalson Redistribution and use in source and binary forms, with or without modification, are permitted provided that the following conditions are met: 0 Redistributions of source code must retain the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer. 0 Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution. 0 Neither the name of the Xiph.org Foundation nor the names of its contributors may be used to endorse or promote products derived from this software without specific prior written permission. Impostazioni Suggerimenti Appendice THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE COPYRIGHT HOLDERS AND CONTRIBUTORS "AS IS" AND ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE FOUNDATION OR CONTRIBUTORS BE LIABLE FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE. LFE Questa è un'abbreviazione di Low Frequency Effect, che è un canale di uscita che enfatizza le basse frequenze. L'audio surround è intensificato trasmettendo ai subwoofer del sistema bassi profondi compresi tra 20 e 120 Hz. MP3 (MPEG Audio Layer-3) È uno schema di compressione dati audio standardizzato a livello internazionale, che utilizza lo standard di compressione video "MPEG-1". Comprime volumi di dati rendendoli a fino a undici volte più piccoli rispetto agli originali, mantenendo la qualità del suono di un CD musicale. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 277 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice MPEG (Moving Picture Experts Group), MPEG-2, MPEG-4 Questi sono i nomi degli standard di compressione digitale utilizzati per la codifica di file video e audio. Gli standard video includono "MPEG-1 Video", "MPEG-2 Video", "MPEG-4 Visual", "MPEG-4 AVC". Gli standard audio includono "MPEG-1 Audio", "MPEG-2 Audio", "MPEG-4 AAC". WMA (Windows Media Audio) Si tratta di una tecnologia di compressione audio sviluppata da Microsoft Corporation. I dati WMA possono essere codificati mediante Windows Media® Player. Per codificare file WMA, utilizzare solo applicazioni autorizzate da Microsoft Corporation. Se si utilizza un'applicazione non autorizzata, il file potrebbe non funzionare correttamente. Frequenza di campionamento Il campionamento consiste nella lettura di un'onda sonora (segnale analogico) a intervalli regolari e nella riproduzione dell'altezza dell'onda dopo ciascuna lettura in formato digitalizzato (producendo un segnale digitale). Il numero di letture eseguite in un secondo e chiamato "frequenza di campionamento". Maggiore e il valore, più il suono riprodotto si avvicina all'originale. Impedenza altoparlanti Questo termine indica il valore di resistenza in CA, indicato in (ohm). Più questo valore è basso, maggiore è la potenza. Funzione di normalizzazione dialogo Questa funzione si attiva automaticamente durante la riproduzione delle sorgenti Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, Dolby Atmos, DTS o DTS-HD. Corregge automaticamente il livello di segnale standard per singole sorgenti di programma. Gamma dinamica La differenza fra il livello sonoro massimo non distorto ed il livello sonoro minimo percepibile al di sopra del rumore emesso dal dispositivo. Downmix Questa funzione converte il numero di canali dell'audio surround in un numero minore e li riproduce in base alla configurazione del sistema. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 278 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione o Video Progressivo (scanning sequenziale) È un sistema di scansione del segnale video che mostra un fotogramma video come un'immagine. Paragonato al sistema interlacciato, questo sistema produce immagini con meno tremolii e sbavature. Impostazioni Suggerimenti Appendice o Rete AirPlay AirPlay invia (riproduce) contenuti registrati in iTunes o su un iPhone/iPod touch/iPad a un dispositivo compatibile tramite la rete. WEP Key (chiave di rete) Questa è la chiave utilizzata per crittografare i dati durante un trasferimento dati. Sull'unità, viene utilizzata la stessa chiave WEP per crittografare e decrittografare i dati. Ciò significa che è necessario impostare la stessa chiave WEP su entrambi gli apparecchi per stabilire una comunicazione tra questi ultimi. Wi-Fi® La certificazione Wi-Fi garantisce un'interoperabilità testata e provata da Wi-Fi Alliance, un gruppo che certifica l'interoperabilità tra apparecchi Wireless-LAN. WPA (Wi-Fi Protected Access) Standard di sicurezza stabilito dalla Wi-Fi Alliance. Per una maggiore sicurezza, oltre al convenzionale SSID (nome rete) e alla chiave WEP (chiave di rete), questo usa anche una funzione di identificazione utente e un protocollo di crittografia. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 279 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione WPA2 (Wi-Fi Protected Access 2) Nuova versione del WPA stabilito dalla Wi-Fi Alliance, compatibile con una crittografia AES più sicura. WPA/WPA2-Personal Semplice sistema di autenticazione per autenticazione reciproca quando una stringa di caratteri preimpostati corrisponde nel punto di accesso Wireless-LAN e nel client. Nomi di rete (SSID: Service Set Identifier) Quando si stabiliscono reti LAN wireless, vengono creati dei gruppi per evitare interferenze, furto di dati, ecc. Questi gruppi sono basati su "SSID (network names)". Per una maggiore sicurezza, viene impostata una chiave WEP in modo che la comunicazione non sia disponibile a meno che sia i "SSID" che la chiave WEP non corrispondano. Questa opzione è adatta per costruire una rete semplificata. Impostazioni Suggerimenti Appendice o Altri HDCP Quando si trasmettono segnali digitali fra apparecchi, questa tecnologia di protezione del copyright cripta i segnali in modo da evitare che il contenuto possa essere copiato senza autorizzazione. MAIN ZONE La stanza in cui viene collocata questa unità viene denominata MAIN ZONE. Registrazione L'associazione (registrazione) è un'operazione richiesta per collegare un dispositivo Bluetooth a questa unità mediante il Bluetooth. Una volta associati, i dispositivi si autenticano reciprocamente e possono connettersi tra di loro senza che si verifichino connessioni errate. Quando si utilizza una connessione Bluetooth per la prima volta, è necessario associare questa unità e il dispositivo Bluetooth da connettere. Circuito di protezione Funzione che impedisce il danneggiamento di componenti controllando l'alimentazione nel caso in cui dovesse verificarsi per qualsiasi ragione un'anomalia come un sovraccarico, una tensione o una temperatura eccessiva. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 280 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Informazioni sui marchi Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Apple, AirPlay, iPad, iPad Air, iPad Pro and iPhone are trademarks of Apple Inc., registered in the U.S. and other countries. The trademark "iPhone" is used in Japan with a license from Aiphone K.K. Use of the Works with Apple badge means that an accessory has been designed to work specifically with the technology identified in the badge and has been certified by the developer to meet Apple performance standards. Prodotto su licenza di Audyssey LaboratoriesTM. Brevetti USA e stranieri in attesa di rilascio. Audyssey MultEQ®, Audyssey Dynamic EQ® e Audyssey Dynamic Volume® sono marchi registrati di Audyssey Laboratories. Il marchio e i loghi del termine Bluetooth® sono marchi registrati di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e qualsiasi utilizzo di tali marchi da parte di D&M Holdings Inc. è concesso in licenza. Gli altri marchi e nomi commerciali sono quelli dei loro rispettivi proprietari. Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. Dolby, Dolby Atmos, Dolby Audio, Dolby Vision e il simbolo doppia D sono marchi di Dolby Laboratories Licensing Corporation. Lavori non pubblicati riservati. Copyright © 1992-2022 Dolby Laboratories. Tutti i diritti riservati. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 281 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Per i brevetti DTS, vedere il sito http://patents.dts.com. Fabbricato su licenza di DTS, Inc. DTS, DTS:X e il logo DTS:X sono marchi registrati o marchi di DTS, Inc. negli Stati Uniti e/o in altre nazioni. © 2021 DTS, Inc. ALL RIGHTS RESERVED. App Store® è un marchio registrato negli Stati Uniti e in altre nazioni. I termini HDMI e HDMI High-Definition Multimedia Interface e il logo HDMI sono marchi o marchi registrati di HDMI Licensing, LLC negli Stati Uniti e in altri Paesi. Il logo HDR10+TM è un marchio di HDR10+ Technologies, LLC. Google Play e il logo Google Play sono marchi di Google LLC. Il logo Wi-Fi CERTIFIED è un marchio di fabbrica registrato di Wi-Fi Alliance. La certificazione Wi-Fi garantisce che il dispositivo ha superato il test di interoperabilità condotto da Wi-Fi Alliance, un gruppo che certifica l'interoperabilità tra dispositivi LAN wireless. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 282 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Specifiche o Sezione audio 0 Amplificatore di potenza Uscita nominale: Connettori di uscita: Anteriore: 50 W + 50 W (8 /ohm, 20 Hz 20 kHz con 0,08 % T.H.D.) 70 W + 70 W (6 /ohm, 1 kHz con 0,7 % T.H.D.) Centrale: 50 W (8 /ohm, 20 Hz 20 kHz con 0,08 % T.H.D.) 70 W (6 /ohm, 1 kHz con 0,7 % T.H.D.) Surround: 50 W + 50 W (8 /ohm, 20 Hz 20 kHz con 0,08 % T.H.D.) 70 W + 70 W (6 /ohm, 1 kHz con 0,7 % T.H.D.) Surround posteriore : 50 W + 50 W (8 /ohm, 20 Hz 20 kHz con 0,08 % T.H.D.) 70 W + 70 W (6 /ohm, 1 kHz con 0,7 % T.H.D.) 4 16 /ohm Appendice Pannello anteriore Display Pannello posteriore 283 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni 0 Analogico Sensibilità di ingresso: Risposta di frequenza: S/R: 0 Equalizzatore phono Sensibilità di ingresso: Deviazione RIAA: S/R: Fattore di distorsione: o Sezione del sintonizzatore Gamma della frequenza di ricezione: Sensibilità effettiva: Sensibilità a 50 dB: Rapporto S/N: Distorsione: 130 mV 10 Hz 100 kHz -- +1, 3 dB (modo Direct) 98 dB (pesato IHF-A, modo Direct) 2,5 mV ±1 dB (da 20 Hz a 20 kHz) 74 dB (IHF-A) 0,03 % (1 kHz, 3 V) [FM] (Nota: V a 75 /ohm, 0 dBf = 1 x 1015 W) 87,5 MHz 108,0 MHz 1,2 V (12,8 dBf) MONO 2,8 V (20,2 dBf) MONO 70 dB (pesato IHF-A, modo Direct) STEREO 67 dB (pesato IHF-A, modo Direct) MONO 0,7 % (1 kHz) STEREO 1,0 % (1 kHz) Suggerimenti Appendice [AM] 522 kHz 1611 kHz 18 V Pannello anteriore Display Pannello posteriore 284 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Sezione LAN wireless Tipo di rete (LAN wireless standard): Sicurezza: Conforme allo standard IEEE 802.11a/b/g/n/ac (Compatibile Wi-Fi®) z1 WEP 64 bit, WEP 128 bit WPA/WPA2-PSK (AES) WPA/WPA2-PSK (TKIP) 2,4 GHz, 5 GHz z1 Il Logo Wi-Fi® CERTIFIED e il Logo Wi-Fi CERTIFIED On-Product sono marchi registrati della Wi-Fi Alliance. o Sezione Bluetooth Sistema di comunicazioni: Potenza di trasmissione: Intervallo massimo di comunicazione: Gamma di frequenza usata: Schema di modulazione: Profili supportati: Codec corrispondente: Gamma di trasmissione (A2DP): Bluetooth Specification versione 5.0 Bluetooth Specification classe di potenza 1 Circa 30 m in linea di vista z2 2,4 GHz FHSS (Frequency-Hopping Spread Spectrum) Funzione ricevitore A2DP (Advanced Audio Distribution Profile) 1.2 AVRCP (Audio Video Remote Control Profile) 1.5 Funzione trasmettitore A2DP (Advanced Audio Distribution Profile) 1.2 SBC 20 Hz 20.000 Hz z2 L'effettivo intervallo di comunicazione varia a seconda dell'influenza di fattori quali gli ostacoli tra i dispositivi, le onde elettromagnetiche prodotte dai forni a microonde, l'elettricità statica, telefoni cordless, sensibilità di ricezione, le prestazioni dell'antenna, il sistema operativo, il software applicativo ecc. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 285 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice o Generale Temperatura di esercizio: Alimentazione: Consumo di corrente: Consumo di corrente in modalità standby: Da 5 °C a 35 °C CA 230 V, 50/60 Hz 250 W Modalità standby Standby normale Controllo rete (v p. 209) Disattivo in standby Voci configurabili nel menu Wi-Fi e Bluetooth (v p. 212) Pass Through HDMI Consenti Aggiornamento (v p. 170) / (v p. 223) Controllo HDMI (v p. 172) Spento Spento Controllo di rete (Bluetooth) Sempre attivo Wi-Fi:Disabilitato / Bluetooth:Abilitato Spento Controllo di rete (Ethernet) Sempre attivo Wi-Fi:Disabilitato / Bluetooth:Disabilitato Spento Controllo di rete (Wi-Fi) Sempre attivo Wi-Fi:Abilitato / Bluetooth:Disabilitato Spento Controllo di rete (Wi-Fi, Bluetooth, CEC) Sempre attivo Wi-Fi:Abilitato / Bluetooth:Abilitato Acceso Standby CEC Disattivo in standby Spento Acceso Consumo di corrente 0,1 W 2,0 W 2,0 W 2,0 W 2,5 W 0,5 W Per motivi di miglioramento del prodotto, le specifiche ed il design sono soggetti a modifiche senza preavviso. Pannello anteriore Display Pannello posteriore 286 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti o Dimensioni (Unità : mm) Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice 34 76,5 357 199,5 384 335 81 15 442 178 109 92 17 60 o Peso: 8,7 kg Pannello anteriore Display 60 322 60 Pannello posteriore 287 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice Indice analitico v Termini numerici 3D ................................................................ 255 4K/8K: .......................................................... 255 5.1 canali ........................................................ 41 7.1 canali ........................................................ 42 v A Account HEOS ..................................... 101, 213 Aggiornamento firmware .............................. 222 AirPlay .......................................................... 109 Antenna FM/AM ....................................... 61, 84 Assegnazione Ingresso ................................ 180 Assistente di impostazione ........................... 157 Associazione ............................................... 77, 78 Audyssey Dynamic EQ® ............................. 272 Audyssey Dynamic Volume® ...................... 272 Audyssey MultEQ® ..................................... 272 v B Biamplificazione ............................................. 48 v C Circuito di protezione ................................... 280 Collegamento degli altoparlanti ...................... 34 Console per videogiochi ................................. 58 Controllo HDMI ..................................... 133, 172 Controllo web ............................................... 143 v D Decoder ......................................................... 55 Display ........................................................... 20 Dispositivo Bluetooth ..................................... 77 Dispositivo di controllo esterno ...................... 65 Dispositivo di memoria USB ..................... 60, 72 Dolby Atmos ................................................. 273 v F Formati audio ....................... 257, 261, 263, 264 v H HDCP ........................................................... 258 v I Imp. Audyssey® .......................................... 184 Impostazioni audio ............................... 153, 159 Impostazioni Audyssey ........................ 165, 186 Impostazioni dei diffusori ...................... 154, 184 Impostazioni di rete ...................................... 205 Impostazioni generali ........................... 156, 214 Impostazioni ingressi ............................ 154, 180 Impostazioni video ............................... 153, 170 Impostazioni Wi-Fi ........................................ 206 In coda ............................................. 73, 97, 104 v L LAN cablata ............................................ 63, 205 LAN wireless .......................................... 64, 206 Lettore Blu-ray Disc .................................. 57, 71 Lettore DVD ............................................. 57, 71 Pannello anteriore Display Pannello posteriore 288 Telecomando Indice analitico Sommario Collegamenti Riproduzione Impostazioni Suggerimenti Appendice v M Mappa menu ................................................ 153 M-DAX ......................................................... 163 Modalità audio automatica ........................... 125 Modalità ECO ............................................... 214 Modalità sound ............................................. 123 Modalità sound diretta .................................. 128 Modalità sound Dolby ........................... 126, 273 Modalità sound DTS ............................. 127, 275 Modalità sound originale .............................. 127 Modalità sound PCM multicanale ................. 127 Modalità sound stereo .................................. 128 v N NAS ............................................................... 96 v R Radio internet ................................................. 94 Ripristino delle impostazioni di rete .............. 253 Ripristino delle impostazioni di fabbrica ....... 252 Risoluzione dei problemi .............................. 233 v S Selezione video ............................................ 119 Silenziamento ................................................ 71 Sintonizzatore satellitare .................................. 55 Smart Select ................................................. 136 Sorgente di ingresso ...................................... 70 Spegnimento Automatico ............................. 217 Spotify .......................................................... 112 Suggerimenti ................................................ 231 v V Volume ................................................... 71, 116 v Z ZONE2 ................................................... 50, 147 v P Pannello anteriore .......................................... 17 Pannello posteriore ........................................ 22 PC .................................................................. 96 Posizione di ascolto ..................................... 184 Preferiti HEOS .............................................. 114 Pure direct .................................................... 125 v T Telecomando ................................................. 25 Televisione digitale terrestre .......................... 55 Televisore ................................................. 52, 53 Timer di spegnimento ................................... 134 Tutte Zone stereo ......................................... 120 Pannello anteriore Display Pannello posteriore 289 Telecomando Indice analitico 3520 10890 00ASB ©2022 Sound United. All Rights Reserved. 290Sanwa iTREX Workbench Antenna House PDF Output Library 6.3.831 (Windows (x64))