AXR85/100


File Info : application/pdf, 24 Pages, 4.58MB

PDF preview unavailable. Download the PDF instead.

1
AXR85/100
Manual Generated: 19/11/2024 - 10:52

2
Table of Contents
AXR85/100 ...................................................................................................................................................................................................... 3 Introduzione ................................................................................................................................................................................................... 3 Cosa è incluso nell'AXR85/100? .................................................................................................................................................................. 4 Controlli del pannello frontale .................................................................................................................................................................... 5 Connessioni del pannello posteriore .......................................................................................................................................................... 7 Telecomando .................................................................................................................................................................................................. 9 Per connettersi ............................................................................................................................................................................................ 10 Antenne ......................................................................................................................................................................................................... 14 Istruzioni di funzionamento ....................................................................................................................................................................... 15 Risoluzione dei problemi ............................................................................................................................................................................ 19 Specifiche tecniche ..................................................................................................................................................................................... 21 Domande frequenti (FAQ) .......................................................................................................................................................................... 24

3
AXR85/100
Last updated: April 23, 2024 03:54. Revision #12599
Manuale d'uso
Introduzione
Last updated: July 29, 2022 10:29. Revision #9843 Questa guida è pensata per facilitare al massimo l'installazione e l'uso del prodotto. L'accuratezza delle informazioni contenute nel presente documento è stata attentamente controllata al momento della stampa; tuttavia, la politica di Cambridge Audio prevede il miglioramento continuo, pertanto il design e le specifiche potrebbero subire modifiche senza preavviso. Il presente documento contiene informazioni proprietarie protette da copyright. Tutti i diritti riservati. È vietato riprodurre qualsiasi parte di questo manuale mediante mezzi meccanici, elettronici o altri mezzi, in qualsivoglia forma, senza il permesso scritto del fabbricante. Tutti i marchi commerciali e registrati sono di proprietà dei rispettivi detentori. © Copyright Cambridge Audio Ltd 2022 Per le prossime notizie sui futuri prodotti, gli aggiornamenti software e le offerte, assicurarsi di registrare il prodotto su https://www.cambridgeaudio.com/register

4
Cosa è incluso nell'AXR85/100?
Last updated: July 29, 2022 03:01. Revision #9845
All'interno della scatola dell'AXR troverai:
1. Ricevitore stereo AXR 2. Telecomando 3. 2 batterie AAA 4. Antenna FM 5. Antenna AM 6. Adattatore per antenna FM (incluso solo con le unità CU, non incluso con le unità UK/EU) 7. Cavo di alimentazione UK (a seconda del paese in cui è stato acquistato l'AXR)
Cavo di alimentazione UE (a seconda del paese in cui è stato acquistato l'AXR) Cavo di alimentazione CU (a seconda del paese in cui è stato acquistato l'AXR) 8. Guida rapida 9. Guida alla sicurezza

5
Controlli del pannello frontale
Last updated: July 29, 2022 10:29. Revision #9842
1. PULSANTE DI ACCENSIONE - Alterna l'unità tra la modalità Standby (indicata dal LED debole) e On (indicata dal LED più luminoso). Standby è una modalità a basso consumo, in cui il consumo energetico è inferiore a 0,5 Watt. L'unità può essere lasciata in modalità Standby quando non viene utilizzata. Spegnimento automatico (APD) È possibile abilitare o disabilitare l'impostazione APD dell'unità. Questo può essere regolato tenendo premuto il pulsante di alimentazione fino a quando il LED lampeggia in sequenza. Le due opzioni seguenti mostrano quale opzione è selezionata. Lo standby lampeggia 5 volte - APD disabilitato. APD OFF verrà visualizzato sul display Lo standby lampeggia 10 volte - APD abilitato. APD ON verrà visualizzato sul display Nota: Accertarsi che l'unità sia accesa prima di apportare modifiche alla funzione APD. 2. PRESA CUFFIE - Consente il collegamento di cuffie stereo con connettore jack da un quarto di pollice. Si consiglia di usare cuffie con impedenza compresa fra 32 e 600 Ohm. Nota: collegando le cuffie si disattiva automaticamente l'audio delle uscite dei diffusori. 3. PULSANTI SKIP/SCAN - I pulsanti skip/scan vengono utilizzati quando si seleziona il sintonizzatore FM/AM. Questi pulsanti hanno usi diversi a seconda della modalità selezionata: In modalità Preset - Aumenta o diminuisce la quantità di preimpostazioni memorizzate dall'utente. In modalità Auto - Cerca la stazione precedente o successiva disponibile. L'unità si arresta al successivo segnale forte che trova. In modalità Manual - Consente di aumentare o diminuire manualmente la frequenza. Nota: Quando la modalità Preset è attivata, l'unità si sintonizza automaticamente sulla prima preimpostazione disponibile. 4. PULSANTE MODE/STORE - Utilizzato per la modalità AM/FM. Premere per alternare la modalità di sintonia tra le modalità Preset, Auto e Manual. Tenendo premuto il pulsante, è possibile salvare la frequenza della stazione selezionata attuale nel banco di preimpostazioni. Seguire la guida "Memorizzazione delle preselezioni radio" nella sezione "Istruzioni per l'uso" per ottenere tutti i dettagli sulla memorizzazione delle preselezioni. 5. PULSANTI SORGENTE DI INGRESSO (INGRESSI DIGITALI D1, D2, D3 solo per AXR100) - Premere il relativo pulsante sorgente per selezionare la sorgente desiderata. Nota: Il ricevitore non produrrà alcun suono se non è selezionato il pulsante della sorgente di ingresso corretto. 6. PULSANTI PREIMPOSTAZIONI - Utilizzato per le modalità AM/FM. I pulsanti Preset servono per selezionare le stazioni memorizzate dall'utente.
Premendo una volta un pulsante preimpostato, verrà selezionato una delle prime 5 preimpostazioni. Tenendo premuto il tasto si selezioneranno le successive 5 preimpostazioni. Queste preimpostazioni sono memorizzate separatamente per ogni banda d'onda, cioè ce ne sono 10 per FM e 10 per AM. Premere

6
il pulsante FM/AM per passare tra le bande e i set di 10 preimpostazioni.
Seguire la guida "Memorizzazione delle preselezioni radio" nella sezione "Istruzioni per l'uso" per ottenere tutti i dettagli sulla memorizzazione delle preselezioni.
Nota: Oltre a queste 10 preimpostazioni per banda disponibili direttamente dai pulsanti del pannello frontale, è possibile accedere a ulteriori 5 preimpostazioni (11-15) per banda, utilizzando i pulsanti Skip/Scan per scorrere tutte le 15 preimpostazioni
7. DISPLAY - Si usa per visualizzare informazioni quali la sorgente d'ingresso selezionata, il volume e i livelli di tono e bilanciamento. Quando si seleziona l'ingresso del sintonizzatore FM o AM, viene visualizzato il nome della stazione radio o della stazione RDS.
Nota: Appena acquistata l'unità, il display avrà una pellicola protettiva sopra la parte superiore. Rimuovere la pellicola protettiva per ottenere una visualizzazione chiara.
8. PULSANTE SPEAKER A/B - Il pulsante Diffusore A/B consente di alternare i due gruppi di terminali dei diffusori. Le opzioni sono solo il diffusore A, solo il diffusore B, i diffusori A e B insieme, ed entrambi i gruppi di diffusori disattivati.
Nota: Il diffusore disattivato" è diverso dalla funzione di silenziamento, poiché le uscite Rec Out e Headphones sono ancora abilitate.
9. PULSANTE MENU - Premendolo una volta si seleziona l'opzione Bass. Premendo una seconda volta si seleziona l'opzione Treble e premendo una terza volta si seleziona l'opzione Balance. Quando una di queste opzioni è selezionata, il controllo del volume regola il livello.
Se non si preme nulla per un po' di tempo, viene visualizzata la sorgente e il controllo del volume torna a controllare il livello del volume.
Nota: Eventuali regolazioni delle impostazioni Bass, Treble e Balance (Bassi, Alti e Bilanciamento) vengono salvate quando l'unità viene spenta e riaccesa.
10. SENSORE A INFRAROSSI - Riceve i comandi IR dal telecomando in dotazione. È necessaria una linea visiva libera da ostacoli tra il telecomando e il sensore.
11. CONTROLLO VOLUME - Consente di aumentare o diminuire il livello del suono proveniente dalle uscite dell'unità.
Controlla il livello del volume dei diffusori, dell'uscita Subwoofer e delle cuffie.
Nota: Non influisce sul livello dell'uscita "Rec Out", poiché questo ha un livello fisso.
Il controllo del volume modificherà anche il livello dei bassi, degli alti e del bilanciamento nelle opzioni del menu.
12. PRESA INGRESSO AUX - Questo ingresso sorgente consente di collegare un dispositivo audio portatile come un lettore 5mm direttamente nella parte anteriore dell'unità utilizzando un jack stereo da 3,5 mm. Una volta collegato, questo ingresso viene selezionato automaticamente.

7
Connessioni del pannello posteriore
Last updated: December 16, 2022 03:16. Revision #9841
1. INGRESSI DIGITALI (SOLO AXR100) - Ingressi digitali coassiali TOSLINK e S/P DIF. Nota: per ottenere i risultati ottimali dal sistema, consigliamo di utilizzare solo interconnessioni Cambridge Audio di alta qualità. In questo modo, si garantisce l'ascolto del sistema così come è stato progettato. Rivolgersi al rivenditore per i dettagli. 2. INGRESSI AUDIO - Questi ingressi sono adatti a qualsiasi sorgente di "livello di linea", quali le uscite audio di lettori CD, lettori BD/DVD, ecc. 3. INGRESSO PHONO - Questo ingresso ha uno stadio phono integrato. Si possono utilizzare lettori di dischi dotati di cartucce fono del tipo a magnete mobile (MM) o a bobina mobile (MC) ad alta uscita (tra 2-6mV in uscita e 30-50k Ohm di impedenza di carico). I tipi a bobina mobile a bassa uscita (<1mV e di solito con un'impedenza di carico di 10-1000 Ohm) non possono essere collegati direttamente e richiedono un trasformatore o un preamplificatore Phono. Nota: I terminali di messa a terra sia sul giradischi che sull'AXR devono essere collegati (ove possibile) con un cavo di messa a terra per un basso livello di rumore/ronzio. A causa dei campi magnetici dispersi, i giradischi non devono essere collocati nelle immediate vicinanze per evitare possibili interferenze. 4. REC OUT - Collegare all'ingresso di registrazione di un ingresso di un registratore CD, una piastra di registrazione o altro dispositivo di registrazione compatibile, ecc. Questa uscita fornisce un'uscita ad alto livello costante che non fluttua con il volume dell'unità principale. Per questo motivo, l'AXR85/100 non può essere utilizzato solo come preamplificatore e il Rec Out non può essere collegato a un subwoofer. 5. SUB OUT - Collegamento alla presa di ingresso di un subwoofer attivo. Nota: C'è un filtro passa-basso di 2° ordine di 200Hz applicato al Sub Out, che filtrerà le frequenze superiori a 200Hz. La frequenza dei diffusori collegati non viene regolata quando il Sub Out è in uso, verrà comunque inviata l'intera gamma di frequenze. 6. ANTENNA AM/FM - Collegamenti dell'antenna del sintonizzatore per la ricezione dei segnali radio. Consultare la sezione "Collegamenti" di questo manuale. Per un uso permanente, si consiglia vivamente di utilizzare antenne AM/FM per esterni. 7. PORTA ASSISTENZA - A uso esclusivo dell'assistenza. Non collegare nulla qui, in quanto ciò potrebbe causare danni all'unità. 8. ANTENNA BLUETOOTH - Si usa per la funzionalità audio Bluetooth in streaming wireless (A2DP/AVRCP) direttamente dalla maggior parte dei telefoni, tablet e laptop. Consultare la sezione `Istruzioni per l'uso' di questo manuale. 9. TERMINALI DEI DIFFUSORI Nota: Quando si utilizza una spina a banana, assicurarsi che i terminali dei diffusori siano completamente serrati prima di inserire la spina.

8
Sono disponibili due set di terminali per diffusori: A (terminali dei diffusori principali, fila superiore)
e B (terminali secondari commutabili per diffusori, fila inferiore).
Collegare i fili dal diffusore del canale sinistro ai terminali positivo e negativo sinistro, e i fili dal diffusore del canale destro ai terminali positivo e negativo destro. In ogni caso, il terminale rosso è l'uscita positiva e il terminale nero è l'uscita negativa. Prestare attenzione ad assicurarsi che non vi siano fili sparsi che cortocircuitano le uscite dei diffusori insieme. Accertarsi che i terminali dei diffusori siano stati serrati adeguatamente per garantire un buon collegamento elettrico. Se i terminali a vite sono laschi, la qualità del suono può risultare compromessa. L'uso dei diffusori A e B offre un modo semplice ed economico per creare un semplice sistema multiambiente. Nota: Per poter inserire una spina a banana nei terminali dei diffusori, è necessario rimuovere i piedini rotondi. Nota: Quando si utilizzano due coppie di diffusori, utilizzare diffusori con un'impedenza nominale di 8 ohm. 10. GRIGLIA DI SFIATO DEL TUNNEL TERMICO - Consente il raffreddamento dei circuiti interni attraverso il tunnel termico. NON OSTRUIRE. 11. INTERRUTTORE DI SELEZIONE DELLA TENSIONE - Solo per uso di manutenzione. 12. PRESA DI CORRENTE CA - Dopo aver completato tutti i collegamenti, inserire il cavo di alimentazione CA in una presa di rete idonea e accendere l'unità. Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione fornito con l'unità.

9
Telecomando
Last updated: August 1, 2022 04:46. Revision #9840
L'AXR viene fornito con un telecomando che aziona questa unità e il suo sintonizzatore incorporato. Inoltre, i pulsanti con icone di colore blu possono azionare un lettore CD AX corrispondente. Le batterie AAA in dotazione devono essere inserite prima di poter utilizzare il telecomando. 1. PULSANTE POWER - Commuta l'AXR85/100 tra la modalità On e la modalità di standby ecologica a basso consumo 2. MUTE - Disattiva l'audio sull'unità. Premere di nuovo per disattivare l'audio. 3. CD (ICONE DI COLORE BLU) - Per utilizzare solo i lettori AXC. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale utente dell'AX CD. 4. DIFFUSORE A/B - Consente di alternare i terminali dei diffusori selezionati: solo il diffusore A, solo il diffusore B, i diffusori A e B insieme o tutti i diffusori spenti. 5. STEREO/MONO - Si usa solo quando è selezionato FM. Alterna tra uscita stereo FM e uscita mono FM. Per i segnali FM stereo di bassa qualità, la selezione del mono può di solito ridurre il rumore. Nota: Alcune stazioni FM sono solo mono, pertanto la selezione di Stereo non ha alcun effetto su di esse. 6. MODE - Si usa per la modalità AM/FM Premere per alternare la modalità di sintonia tra le modalità Preset, Auto e Manual. 7. VOLUME - Aumenta o diminuisce il volume dell'unità. Si usa inoltre per cambiare le impostazioni di bassi, alti e bilanciamento quando queste ultime sono selezionate. 8. SKIP/SCAN - Si usa quando è selezionato FM o AM. In modalità Preset - Aumenta o diminuisce la quantità di preimpostazioni memorizzate dall'utente. In modalità Auto - Cerca la stazione precedente o successiva disponibile con un segnale forte. In modalità Manual - Regola la frequenza a incrementi, per una regolazione fine. 9. MENU - Alterna tra le opzioni Bass, Treble e Balance. Usare i pulsanti del volume per cambiare il livello dell'opzione selezionata. 10. PULSANTI PRESET (1/5, 2/6, 3/7, 4/8) - Si usano quando è selezionato FM o AM. Selezionano le preimpostazioni delle stazioni memorizzate dall'utente Premendo una volta un pulsante preimpostato, verrà selezionato una delle prime 4 preimpostazioni. Tenendo premuto il tasto si selezioneranno le successive 4 preimpostazioni. 8 preimpostazioni sono disponibili direttamente dal telecomando, altre preimpostazioni possono essere selezionate in modalità Preset, usando i pulsanti Skip/Scan. 11. PULSANTI SOURCE (D1, D2, D3, A1, A2, A3/Aux, Phono, Bluetooth, AM/FM) - Premere il pulsante pertinente per selezionare la sorgente musicale desiderata. Nota: Gli ingressi digitali D1, D2 e D3 sono solo per l'AXR100.

10
Per connettersi
Last updated: December 15, 2022 04:07. Revision #9839
DIFFUSORI
Verificare l'impedenza dei diffusori. È possibile utilizzare diffusori con un'impedenza di 4 - 8 Ohm. I terminali dei diffusori di colore rosso sono positivi (+) e i terminali dei diffusori neri sono negativi (-). Assicurarsi che la corretta polarità sia mantenuta a ogni connettore dei diffusori o il suono può diventare debole e "fastidioso" con pochi bassi.
USO DI COLLEGAMENTI A FILO NUDO
Preparare i cavi dei diffusori per il collegamento rimuovendo circa 10 mm (3/8") o meno dell'isolamento esterno. Più di 10 mm potrebbero causare un cortocircuito. Attorcigliare i fili saldamente insieme in modo che non vi siano estremità allentate. Svitare il terminale del diffusore, inserire il cavo del diffusore, stringere il terminale e fissare il cavo. Nota: Tutti i collegamenti sono realizzati utilizzando un cavo standard per diffusori.
USO DI SPINE A BANANA
Si consiglia di utilizzare spine a banana con le nostre unità per stabilire una connessione sicura e garantire che non vi siano fili allentati che possano causare rumori o interferenze indesiderate. Una volta rimosso l'isolamento esterno del cavo e attorcigliati i fili come indicato in basso, collegarli saldamente ai connettori a banana, rimuovere il cappuccio antipolvere dall'estremità del terminale del diffusore e inserire la spina il più possibile senza applicare una forza eccessiva.
Note: Quando si utilizza una spina a banana, assicurarsi che i terminali dei diffusori siano completamente serrati prima di inserire la spina. Per poter inserire una spina a banana nei terminali dei diffusori, è necessario rimuovere i piedini rotondi.
CONNESSIONI DI BASE
Qualsiasi apparecchiatura sorgente a "livello di linea" può essere collegata agli ingressi audio dell'AXR (da A1 a A3).

11
Il diagramma seguente mostra il collegamento di base dell'AXR a un lettore CD, utilizzando l'ingresso analogico A1 e una coppia di diffusori.
Il diagramma seguente mostra la connessione di base dell'AXR a un giradischi tramite l'ingresso Phono. Questa unità ha un preamplificatore Phono integrato (Phono Stage), quindi se il giradischi non possiede un proprio Phono Stage, è possibile collegare il giradischi all'ingresso sul retro dell'unità contrassegnata come "Phono". Se il giradischi ha uno stadio Phono integrato o si sta utilizzando una versione esterna, collegarsi a uno qualsiasi degli altri ingressi analogici, poiché l'ingresso "Phono" potrebbe produrre una distorsione indesiderata. Nota: Non collegare una sorgente non phono all'ingresso phono.
Il Sub Out serve per il collegamento all'ingresso LFE/Sub di un subwoofer attivo. Il diagramma seguente mostra come collegare l'AXR a un subwoofer attivo tramite l'ingresso LFE/Sub sul subwoofer.

12
CONNESSIONI DIFFUSORE B
I collegamenti dei diffusori B sul retro dell'amplificatore consentono di utilizzare un secondo set di diffusori (ad esempio, diffusori situati in un altro ambiente). Il pulsante Speaker A/B sul pannello frontale e sul telecomando permette di attivare e disattivare i due gruppi di diffusori. Per ulteriori informazioni sul funzionamento dei diffusori A/B, consultare la sezione Pannello frontale o Telecomando di questo manuale. È possibile selezionare A o B, oppure A e B per l'uso. Nota: Quando si utilizzano due coppie di diffusori, utilizzare diffusori con un'impedenza nominale di 8 ohm ciascuno.
CONNESSIONI A DOPPIO FILO
Se i diffusori sono dotati di due set di terminali, è possibile collegarli in configurazione a doppio filo. Il doppio filo invia le basse e le alte frequenze verso il basso e verso il basso, ottenendo un suono più chiaro e focalizzato. Nota: ­ I diffusori A e B devono essere entrambi selezionati sul pannello frontale dell'unità affinché questo tipo di collegamento funzioni. ­ Rimuovere il collegamento a doppio filo sui terminali dei diffusori prima del collegamento. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale dei diffusori.

13

14
Antenne
Last updated: July 29, 2022 10:29. Revision #9838
Nota: L'AXR viene fornito con un'antenna temporanea per l'uso iniziale. Per un uso permanente, si consiglia vivamente di utilizzare antenne per esterni.
ANTENNA AM A TELAIO
Collegare ciascuna estremità dell'antenna di lunghezza singola ai morsetti dell'antenna. Posizionare l'antenna il più lontano possibile dal sistema principale per evitare rumori indesiderati e per ottenere una ricezione ottimale. Se l'antenna AM a telaio in dotazione non fornisce una ricezione sufficiente, potrebbe essere necessario utilizzare un'antenna AM esterna.
ANTENNA FM
Collegare l'antenna in dotazione alla presa FM da 75 ohm. Estendere e spostare il cavo dell'antenna fino ad ottenere la migliore ricezione. Nota: Per un uso continuo, si consiglia vivamente di utilizzare un'antenna FM esterna da 75 ohm.

15
Istruzioni di funzionamento
Last updated: September 27, 2022 03:17. Revision #10070 Dopo aver effettuato ogni collegamento all'unità, attivare l'AXR premendo il pulsante Power On sulla parte anteriore dell'unità.
SELEZIONE DELLA SORGENTE
Premere il pulsante Source sulla parte anteriore dell'unità corrispondente alla sorgente desiderata. In alternativa, è possibile utilizzare l'apposito pulsante sul telecomando. Nota: Il ricevitore non produrrà alcun suono se non è selezionato il pulsante della sorgente di ingresso corretto.
BLUETOOTH
Per collegare un dispositivo Bluetooth all'AXR: 1. Premere il pulsante Bluetooth/Phono sul pannello frontale o il pulsante Bluetooth sul telecomando.
Sul display comparirà la scritta "PAIRING".
2. Consultare le istruzioni del dispositivo Bluetooth per la connessione all'AXR. Una volta collegato correttamente, il display mostrerà il nome del dispositivo.
Nota: Per aggiungere un altro dispositivo Bluetooth, tenere premuto il pulsante Bluetooth/Phono per scollegare la connessione corrente e ripetere il passaggio 2. L'AXR memorizza fino a 8 dispositivi Bluetooth accoppiati.
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI BLUETOOTH
In caso di problemi di connessione del dispositivo Bluetooth all'AXR, provare la seguente procedura di risoluzione dei problemi: Assicurarsi che la sorgente Bluetooth sia stata selezionata e che l'AXR sia in modalità "Accoppiamento". Assicurarsi che il dispositivo Bluetooth sia in modalità di associazione e non sia già connesso a un'altra unità Bluetooth. Eliminare l'AXR dall'elenco dei dispositivi degli elementi Bluetooth rilevabili e riavviare il processo di accoppiamento. Eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica sull'AXR (vedere la sezione "Ripristino delle impostazioni di fabbrica").
REGOLAZIONE DEL VOLUME
Per modificare il livello del volume, utilizzare i pulsanti Volume su/giù sul telecomando o il controllo del volume sul pannello anteriore dell'unità. Il livello appena selezionato verrà indicato brevemente sul display frontale. Il volume viene visualizzato in meno dB. 0dB è il livello più alto. Un numero negativo progressivamente più grande indica che il volume è in fase di riduzione.

16
REGOLAZIONE DELLE IMPOSTAZIONI AUDIO
Le regolazioni dei bassi, degli alti e del bilanciamento possono essere effettuate come segue: 1. Per accedere al menu audio. Premere il pulsante Menu sulla parte anteriore dell'unità o sul telecomando.
2. Scorrere attraverso le impostazioni disponibili premendo il pulsante Menu. Le impostazioni disponibili sono nell'ordine Bass, Treble e Balance.
3. Quando si desidera effettuare una regolazione per i bassi, gli alti o il bilanciamento, è sufficiente ruotare il controllo del volume o utilizzare i pulsanti di controllo del volume sul telecomando.
4. Per uscire, attendere cinque secondi, finché l'unità non ritorna al modo normale.
SINTONIA E ASCOLTO DEL SINTONIZZATORE INCORPORATO
Selezionare la sorgente del sintonizzatore usando il pulsante FM/AM sulla parte frontale dell'unità, oppure direttamente premendo i pulsanti FM o AM sul telecomando.
Premendo ripetutamente il pulsante FM/AM sulla parte frontale dell'unità si passa dalla modalità FM a quella AM. Nota: Per facilitare la sintonizzazione al primo utilizzo, si consiglia di impostare l'AXR in modalità "Auto". Premere il pulsante Mode/Store sulla parte frontale dell'unità. Questo pulsante consente di selezionare le modalità Preset, Auto e Manual.
Una volta selezionata la modalità Auto, premere il pulsante "Skip/Scan" all'indietro per scorrere le frequenze delle stazioni o premere il pulsante "Skip/Scan" in avanti per scorrere le frequenze delle stazioni. Il sintonizzatore si arresterà al primo segnale forte che trova. Per passare a un'altra stazione è sufficiente premere nuovamente il pulsante "Salta/Scansione" all'indietro o in avanti.

17
MEMORIZZAZIONE E RIALLOCAZIONE DELLE PREIMPOSTAZIONI RADIO
Per assegnare una stazione radio a una preimpostazione, o riallocare una preimpostazione esistente a una nuova posizione, attenersi ai passaggi seguenti, mentre si ascolta la frequenza o la stazione che si desidera memorizzare:
1. Premere e tenere premuto il pulsante 'Mode/Store'. 2. Usare il pulsante 'Skip/Scan' o i pulsanti 'Preset' per selezionare la posizione preimpostata in cui memorizzare la stazione. 3. Premere nuovamente il pulsante 'Mode / Store' per confermare e memorizzare la preimpostazione. 4. La stazione radio verrà ora assegnata alla preimpostazione scelta.
IMPORTANTE: Le preimpostazioni sono memorizzate separatamente per ogni banda d'onda, il che significa che ci sono 15 slot preimpostati disponibili per le stazioni FM e 15 slot preimpostati disponibili per le stazioni AM. Premere il pulsante ''FM/AM' per passare tra le bande e le banche di preimpostazioni FM e AM.
Note: In modalità 'Store', se non viene premuto alcun pulsante rapidamente (entro 2 secondi), l'unità uscirà dalla modalità 'Store' e la preimpostazione non verrà salvata.
IMPOSTAZIONI DEL SINTONIZZATORE
È possibile modificare le impostazioni dell'area geografica del sintonizzatore per questa unità. Ciò può essere necessario se l'unità è stata spostata in un altro Paese. Sono possibili due impostazioni che consentono di impostare la corretta de-enfasi e i passaggi di sintonia sia per il Nord America che per l'Europa/resto del mondo. Nota: La modifica delle impostazioni del sintonizzatore cancellerà tutte le preimpostazioni memorizzate. Quando si sposta l'unità in un'altra area geografica, l'interruttore Voltage Select (Selezione della tensione) deve essere impostato da un rivenditore autorizzato sulla corretta tensione di alimentazione di rete.
1. Tenere premuti contemporaneamente entrambi i pulsanti 4/9 e Menu. Il display mostrerà la revisione del software e successivamente una sillaba 'CU' che rappresenta il Nord America o da una sillaba 'EU' che rappresenta l'Europa/resto del mondo.

18
2. Riavviare l'unità spegnendola e riaccendendola.
RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
Per ripristinare l'AXR alle impostazioni di fabbrica e cancellare tutte le preimpostazioni memorizzate sia per AM che per FM: 1. Tenere premuti contemporaneamente entrambi i pulsanti 5/10 e Menu. L'unità visualizzerà "Reset". 2. Riavviare l'unità spegnendola e riaccendendola.

19
Risoluzione dei problemi
Last updated: August 8, 2022 03:02. Revision #10069 MANCANZA DI ALIMENTAZIONE
Assicurarsi che il cavo di alimentazione CA sia collegato saldamente. Accertarsi che la spina sia completamente inserita nella presa di corrente e sia accesa. Controllare il fusibile nella presa di rete o in un adattatore. Controllare che l'alimentazione sia accesa nella parte anteriore dell'unità.
MANCANZA DI SUONO Controllare che sul pannello anteriore sia selezionata la sorgente di ingresso corretta. Controllare che i diffusori siano collegati correttamente. Se si utilizza il sintonizzatore, controllare i collegamenti dell'antenna e che sia selezionata una stazione disponibile. Controllare che l'unità non sia in modalità silenziamento. Controllare che la configurazione dei diffusori A/B corrisponda a quella dei propri diffusori.
IL SUONO È DISTORTO Controllare i collegamenti e i posizionamenti dell'antenna. Verificare le connessioni dei diffusori. Verificare che all'ingresso selezionato sia collegata una sorgente appropriata (cioè, che nessuna sorgente a livello di linea sia collegata all'ingresso phono).
DAL DIFFUSORE PROVIENE UN RONZIO Accertarsi che tutti i collegamenti dei cavi siano sicuri, in particolare i collegamenti di messa a terra/schermo per i giradischi.
CI SONO RUMORI DI FONDO E INTERFERENZE INDESIDERATE Allontanare l'unità da altre apparecchiature elettriche che potrebbero causare interferenze. Riorientare l'antenna. Accertarsi che tutti i collegamenti dei cavi siano sicuri, in particolare i collegamenti di messa a terra/schermo per i giradischi.
IL TELECOMANDO NON FUNZIONA Verificare che le batterie non siano scadute. Accertarsi che non vi sia nulla che blocca il sensore del telecomando. Assicurati di non utilizzare i pulsanti con icone di colore blu che servono solo per utilizzare un lettore CD AX corrispondente (vedere la sezione "Controllo remoto").
PROTEZIONE DA SOVRATEMPERATURA L'unità è dotata di una protezione da sovratemperatura e spegnimento. Se l'unità viene utilizzata continuamente per un lungo periodo di tempo e si riscalda eccessivamente, l'unità si spegne. Lasciare l'unità spenta (OFF) per 10 minuti affinché si raffreddi, quindi riaccenderla per continuare l'ascolto. Se il problema persiste, significa l'unità è sovrautilizzata. Ridurre il livello del volume e assicurarsi che l'unità si trovi in un'area aperta e ventilata per risolvere il problema. L'uso di due coppie di diffusori di dimensioni inferiori a 8 Ohm può causare un sovraccarico e non è raccomandato.
IMPOSSIBILE MEMORIZZARE LE PREIMPOSTAZIONI RADIO Seguire la guida "Memorizzazione delle preimpostazioni radio" nella sezione "Istruzioni per l'uso".
ASSENZA DI AUDIO/SEGNALE DURANTE LA RIPRODUZIONE DELLA RADIO

20
Assicurarsi che le antenne FM e AM appropriate siano collegate in modo sicuro. Selezionare la sorgente del sintonizzatore utilizzando il pulsante FM/AM sulla parte anteriore dell'unità.

21
Specifiche tecniche
Last updated: July 29, 2022 10:29. Revision #9844 AXR85 Potenza di uscita: 85 watt (in 8) THD (non ponderato)
<0,01% a 1kHz, 80% della potenza nominale <0,15% 20Hz - 20kHz, 80% della potenza nominale Risposta in frequenza (+/-1dB): 5Hz - 50kHz rapporto S/N (rif. 1W): >82dB (non ponderato) Impedenze di ingresso: 47k Ohm Fattore di smorzamento amplificatore di potenza: >50 Consumo di energia in standby <0,5W Consumo di corrente massimo: 500W Controlli Bassi/Alti: Shelving, boost/cut definitivo +/- 10dB a 100Hz e 20kHz Uscita subwoofer: 200Hz 2° ordine L+R Il livello segue l'impostazione del volume Dimensioni: 110 x 430 x 340 mm (4,3 x 16,9 x 13,4") Peso: 8,1 kg (17,8 libbre) Bluetooth: 5.0 A2DP/AVRCP che supporta SBC
SINTONIZZATORI Bande: Europee
AM (522-1629kHz) FM (87.5-108MHz) Statunitensi: AM (530-1710kHz) FM (87.5-108MHz) Ingressi antenna:

22
FM 75 ohm, coassiale. Filo passante/filo singolo da 300 ohm AM. Rapporto segnale-rumore: 60dB tipico (FM) Distorsione:
<0,4% a 1kHz 50kHz di deviazione (FM mono) <0,6% a 1kHz 50kHz di deviazione (FM stereo)
AXR100 Potenza di uscita: 100 watt (in 8) THD (non ponderato)
<0,01% a 1kHz, 80% della potenza nominale <0,15% 20Hz - 20kHz, 80% della potenza nominale Risposta in frequenza (-1dB): 5Hz - 50kHz rapporto S/N (rif. 1W): >82dB (non ponderato) Impedenze di ingresso: 47k Ohm Fattore di smorzamento amplificatore di potenza: >50 Consumo di energia in standby <0,5W Consumo di corrente massimo: 550W Controlli Bassi/Alti: Shelving, boost/cut definitivo +/- 10dB a 100Hz e 20kHz Uscita subwoofer: 200Hz 2° ordine L+R Il livello segue l'impostazione del volume Ingressi digitali: PCM 16-24 bit S/P DIF Coassiale 32-192kHz TOSLINK Ottico 32-192kHz Dimensioni: 110 x 430 x 340 mm (4,3 x 16,9 x 13,4") Peso: 8,1 kg (17,8 libbre) Bluetooth: 5.0 A2DP/AVRCP che supporta SBC

23
SINTONIZZATORI Bande: Europee
AM (522-1629kHz) FM (87.5-108MHz) Statunitensi: AM (540 - 1700kHz) FM (88 - 108MHz) Ingressi antenna: FM 75 ohm, coassiale. Filo passante/filo singolo da 300 ohm AM. Rapporto segnale-rumore: 60dB tipico (FM) Distorsione: <0,4% a 1kHz 50kHz di deviazione (FM mono) <0,6% a 1kHz 50kHz di deviazione (FM stereo)

24
Domande frequenti (FAQ)
Last updated: December 15, 2022 04:13. Revision #9836
Quale classe di amplificatore è l'AXR85/100?
AXR85 e AXR100 utilizzano l'amplificazione di classe AB.
Posso utilizzare diffusori da 4 o 6 Ohm con l'AXR85/100?
È possibile utilizzare una coppia di diffusori da 4 o 6 ohm, ma si sconsiglia l'uso di due coppie di diffusori da 4 o 6 ohm con l'AXR, poiché ciò potrebbe causare il surriscaldamento dell'amplificatore, che a lungo andare potrebbe danneggiare l'unità.



References

mPDF 8.2.4