Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche tecniche dei prodotti qui contenuti. Questa documentazione non è destinata e ...
SQL Gateway EIO0000002417 04/2020 Modicon M221 Logic Controller Guida utente 11/2020 www.schneider-electric.com EIO0000000980.02 Indice 1 Modicon M221 Logic Controller Guida alla programmazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Modicon M221 Logic Controller Guida della libreria delle funzioni avanzate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Modicon M221 Logic Controller Guida hardware. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Modicon TMH2GDB - Display grafico remoto Guida utente.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Modicon TMC2 - Cartucce Guida alla programmazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Modicon TMC2 - Cartucce Guida hardware. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parte I Parte II Parte III Parte IV Parte V Parte VI EIO0000000980.02 11/2020 2 Modicon M221 EIO0000003301 02/2020 Modicon M221 Logic Controller Guida alla programmazione 02/2020 www.schneider-electric.com EIO0000003301.01 Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche tecniche dei prodotti qui contenuti. Questa documentazione non è destinata e non deve essere utilizzata per determinare l'adeguatezza o l'affidabilità di questi prodotti relativamente alle specifiche applicazioni dell'utente. Ogni utente o specialista di integrazione deve condurre le proprie analisi complete e appropriate del rischio, effettuare la valutazione e il test dei prodotti in relazione all'uso o all'applicazione specifica. Né Schneider Electric né qualunque associata o filiale deve essere tenuta responsabile o perseguibile per il cattivo uso delle informazioni ivi contenute. Gli utenti possono inviarci commenti e suggerimenti per migliorare o correggere questa pubblicazione. Si accetta di non riprodurre, se non per uso personale e non commerciale, tutto o parte del presente documento su qualsivoglia supporto senza l'autorizzazione scritta di Schneider Electric. Si accetta inoltre di non creare collegamenti ipertestuali al presente documento o al relativo contenuto. Schneider Electric non concede alcun diritto o licenza per uso personale e non commerciale del documento o del relativo contenuto, ad eccezione di una licenza non esclusiva di consultazione del materiale "così come è", a proprio rischio. Tutti gli altri diritti sono riservati. Durante l'installazione e l'uso di questo prodotto è necessario rispettare tutte le normative locali, nazionali o internazionali in materia di sicurezza. Per motivi di sicurezza e per assicurare la conformità ai dati di sistema documentati, la riparazione dei componenti deve essere effettuata solo dal costruttore. Quando i dispositivi sono utilizzati per applicazioni con requisiti tecnici di sicurezza, occorre seguire le istruzioni più rilevanti. Un utilizzo non corretto del software Schneider Electric (o di altro software approvato) con prodotti hardware Schneider Electric può costituire un rischio per l'incolumità del personale o provocare danni alle apparecchiature. La mancata osservanza di queste indicazioni può costituire un rischio per l'incolumità del personale o provocare danni alle apparecchiature. © 2020 Schneider Electric. Tutti i diritti riservati. 2 EIO0000003301 02/2020 Indice Informazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Informazioni su... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Parte I Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Capitolo 1 Informazioni sul Modicon M221 Logic Controller . . . . . . 19 Descrizione del TM221C Logic Controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Descrizione del TM221M Logic Controller. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Capitolo 2 Caratteristiche di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 2.1 Oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Tipi di oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Indirizzamento di oggetti I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Numero massimo di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 2.2 Struttura dei task . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Task e modalità di scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Numero massimo di task e priorità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 2.3 Comportamenti e stati del controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Diagramma degli stati del controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Descrizione degli stati del controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Transizioni dello stato controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Variabili persistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Comportamento dell'uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 2.4 Post-configurazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Post-configurazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Gestione file di post-configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Parte II Configurazione del M221 Logic Controller . . . . . . . . 77 Capitolo 3 Come configurare un controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Creazione di una configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Moduli di espansione degli I/O opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Configurazione del M221 Logic Controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Aggiornamento del firmware tramite il wizard Loader eseguibile . . . . 90 Capitolo 4 Configurazione di ingressi/uscite integrati . . . . . . . . . . . 91 4.1 Configurazione degli ingressi digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 Configurazione degli ingressi digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 EIO0000003301 02/2020 3 4.2 4.3 4.4 4.5 Capitolo 5 Capitolo 6 6.1 6.2 6.3 6.4 Capitolo 7 Configurazione delle uscite digitali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione delle uscite digitali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione degli ingressi analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione degli ingressi analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione dei contatori ad alta velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione di contatori ad alta velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione dei contatori a fase doppia e fase singola. . . . . . . . . . Configurazione del misuratore di frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione del generatore di impulsi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione dei generatori di impulsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione dell'impulso (%PLS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione della modulazione ad ampiezza di impulsi (%PWM) . Configurazione dell'uscita a treno di impulsi (%PTO) . . . . . . . . . . . . . Configurazione del generatore di frequenza (%FREQGEN) . . . . . . . . Configurazione del bus I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Descrizione generale per la configurazione degli I/O. . . . . . . . . . . . . . Configurazione hardware massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione delle cartucce e dei moduli di espansione . . . . . . . . . Configurazione della comunicazione integrata. . . . . . . . . Configurazione Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione della rete Ethernet. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione di Modbus TCP o Modbus TCP IOScanner . . . . . . . . Configurazione EtherNet/IP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione della linea seriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione di linee seriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione dei protocolli Modbus e ASCII. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione del Display grafico remoto TMH2GDB . . . . . . . . . . . . Configurazione dello IOScanner seriale Modbus. . . . . . . . . . . . . . . . . Aggiunta di un dispositivo allo IOScanner seriale Modbus . . . . . . . . . Codici funzione Modbus supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Codici funzione Modbus supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diagramma della macchina di stato per IOscanner Modbus . . . . . . . . Diagramma della macchina di stato per IOscanner Modbus . . . . . . . . SD Card . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Operazioni di gestione file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tipi di file supportati dalla SD Card . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gestione clonatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gestione del firmware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 96 98 98 100 101 105 110 112 113 115 118 120 124 125 126 131 135 137 138 139 147 160 180 181 185 190 191 192 201 201 203 203 205 206 208 210 212 4 EIO0000003301 02/2020 Gestione delle applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216 Gestione della post-configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218 Gestione del registro degli errori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 Gestione della memoria: backup e ripristino della memoria del controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224 Parte III Programmazione del M221 Logic Controller. . . . . . . 225 Capitolo 8 Oggetti di I/O. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227 Ingressi digitali (%I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228 Uscite digitali (%Q) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229 Ingressi analogici (%IW) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 Uscite analogiche (%QW) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232 Capitolo 9 Oggetti di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233 Oggetti Input Assembly (EtherNet/IP) (%QWE) . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 Assembly di uscita (EtherNet/IP) - oggetti (%IWE) . . . . . . . . . . . . . . . 236 Oggetti registri di ingresso (Modbus TCP) (%QWM). . . . . . . . . . . . . . 237 Oggetti registri di uscita (Modbus TCP) (%IWM). . . . . . . . . . . . . . . . . 239 Oggetti ingresso digitale (IOScanner) (%IN) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 Oggetti uscita digitale (IOScanner) (%QN) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242 Oggetti registro di ingresso (IOScanner) (%IWN) . . . . . . . . . . . . . . . . 244 Oggetti registro di uscita (IOScanner) (%QWN) . . . . . . . . . . . . . . . . . 246 Codici di diagnostica di rete IOScanner Modbus (%IWNS). . . . . . . . . 248 Capitolo 10 Oggetti di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249 Bit di sistema (%S) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 Parole di sistema (%SW). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264 Stato canale di ingresso (%IWS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290 Stato canale di uscita (%QWS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292 Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295 Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301 EIO0000003301 02/2020 5 6 EIO0000003301 02/2020 Informazioni di sicurezza Informazioni importanti AVVISO Leggere attentamente queste istruzioni e osservare l'apparecchiatura per familiarizzare con i suoi componenti prima di procedere ad attività di installazione, uso, assistenza o manutenzione. I seguenti messaggi speciali possono comparire in diverse parti della documentazione oppure sull'apparecchiatura per segnalare rischi o per richiamare l'attenzione su informazioni che chiariscono o semplificano una procedura. EIO0000003301 02/2020 7 NOTA Manutenzione, riparazione, installazione e uso delle apparecchiature elettriche si devono affidare solo a personale qualificato. Schneider Electric non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi conseguenza derivante dall'uso di questo materiale. Il personale qualificato è in possesso di capacità e conoscenze specifiche sulla costruzione, il funzionamento e l'installazione di apparecchiature elettriche ed è addestrato sui criteri di sicurezza da rispettare per poter riconoscere ed evitare le condizioni a rischio. 8 EIO0000003301 02/2020 Informazioni su... In breve Scopo del documento Questo documento descrive la configurazione e la programmazione del Modicon M221 Logic Controller per EcoStruxure Machine Expert - Basic. Per ulteriori informazioni, consultare i documenti separati forniti nella Guida in linea di EcoStruxure Machine Expert - Basic. Nota di validità Questo documento è stato aggiornato per la versione di EcoStruxureTM Machine Expert - Basic V1.1. Documenti correlati Titolo della documentazione Numero di riferimento EcoStruxure Machine Expert - Basic - Guida operativa EIO0000003281 (ENG) EIO0000003282 (FRA) EIO0000003283 (GER) EIO0000003284 (SPA) EIO0000003285 (ITA) EIO0000003286 (CHS) EIO0000003287 (POR) EIO0000003288 (TUR) Funzioni generiche di EcoStruxure Machine Expert - Basic Guida della libreria EIO0000003289 (ENG) EIO0000003290 (FRE) EIO0000003291 (GER) EIO0000003292 (SPA) EIO0000003293 (ITA) EIO0000003294 (CHS) EIO0000003295 (POR) EIO0000003296 (TUR) Modicon M221 Logic Controller - Funzioni avanzate - Guida della libreria EIO0000003305 (ENG) EIO0000003306 (FRE) EIO0000003307 (GER) EIO0000003308 (SPA) EIO0000003309 (ITA) EIO0000003310 (CHS) EIO0000003311 (POR) EIO0000003312 (TUR) EIO0000003301 02/2020 9 Titolo della documentazione Numero di riferimento Modicon M221 Logic Controller - Guida hardware EIO0000003313 (ENG) EIO0000003314 (FRE) EIO0000003315 (GER) EIO0000003316 (SPA) EIO0000003317 (ITA) EIO0000003318 (CHS) EIO0000003319 (POR) EIO0000003320 (TUR) TMH2GDB Display grafico remoto - Guida utente EIO0000003321 (ENG) EIO0000003322 (FRA) EIO0000003323 (GER) EIO0000003324 (SPA) EIO0000003325 (ITA) EIO0000003326 (CHS) EIO0000003327 (POR) EIO0000003328 (TUR) Modicon TMC2 Cartridge - Guida alla programmazione EIO0000003329 (ENG) EIO0000003330 (FRE) EIO0000003331 (GER) EIO0000003332 (SPA) EIO0000003333 (ITA) EIO0000003334 (CHS) EIO0000003335 (POR) EIO0000003336 (TUR) Modicon TMC2 Cartridge - Guida hardware EIO0000003337 (ENG) EIO0000003338 (FRE) EIO0000003339 (GER) EIO0000003340 (SPA) EIO0000003341 (ITA) EIO0000003342 (CHS) EIO0000003343 (POR) EIO0000003344(TUR) Modicon TM3 Configurazione moduli di espansione - Guida alla programmazione EIO0000003345 (ENG) EIO0000003346 (FRE) EIO0000003347 (GER) EIO0000003348 (SPA) EIO0000003349 (ITA) EIO0000003350 (CHS) EIO0000003351 (POR) EIO0000003352 (TUR) 10 EIO0000003301 02/2020 Titolo della documentazione Numero di riferimento Modicon TM3 - Moduli di I/O digitali - Guida hardware EIO0000003125 (ENG) EIO0000003126 (FRE) EIO0000003127 (GER) EIO0000003128 (SPA) EIO0000003129 (ITA) EIO0000003130 (CHS) EIO0000003424 (POR) EIO0000003425 (TUR) Modicon TM3 - Moduli di I/O analogici - Guida hardware EIO0000003131 (ENG) EIO0000003132 (FRE) EIO0000003133 (GER) EIO0000003134 (SPA) EIO0000003135 (ITA) EIO0000003136 (CHS) EIO0000003426 (POR) EIO0000003427 (TUR) Modicon TM3 - Moduli Expert - Guida hardware EIO0000003137 (ENG) EIO0000003138 (FRE) EIO0000003139 (GER) EIO0000003140 (SPA) EIO0000003141 (ITA) EIO0000003142 (CHS) EIO0000003428 (POR) EIO0000003429 (TUR) Modicon TM3 - Moduli Safety - Guida hardware EIO0000003353 (ENG) EIO0000003354 (FRE) EIO0000003355 (GER) EIO0000003356 (SPA) EIO0000003357 (ITA) EIO0000003358 (CHS) EIO0000003359 (POR) EIO0000003360 (TUR) Modicon TM3 - Moduli trasmettitori e ricevitori - Guida hardware EIO0000003143 (ENG) EIO0000003144 (FRE) EIO0000003145 (GER) EIO0000003146 (SPA) EIO0000003147 (ITA) EIO0000003148 (CHS) EIO0000003430 (POR) EIO0000003431 (TUR) Modicon TM2 Configurazione moduli di espansione - Guida alla programmazione EIO0000003432 (ENG) EIO0000003433 (FRE) EIO0000003434 (GER) EIO0000003435 (SPA) EIO0000003436 (ITA) EIO0000003437 (CHS) EIO0000003301 02/2020 11 Titolo della documentazione Modicon TM2 - Moduli di I/O digitali - Guida hardware Modicon TM2 - Moduli di I/O analogici - Guida hardware SR2MOD02 and SR2MOD03 Wireless Modem - User Guide Numero di riferimento EIO0000000028 (ENG) EIO0000000029 (FRE) EIO0000000030 (GER) EIO0000000031 (SPA) EIO0000000032 (ITA) EIO0000000033 (CHS) EIO0000000034 (ENG) EIO0000000035 (FRE) EIO0000000036 (GER) EIO0000000037 (SPA) EIO0000000038 (ITA) EIO0000000039 (CHS) EIO0000001575 (ENG) Per scaricare queste pubblicazioni tecniche e altre informazioni di carattere tecnico consultare il sito Web https://www.se.com/ww/en/download/. Le caratteristiche descritte nel presente documento, oltre agli altri documenti correlati, devono essere uguali alle caratteristiche che compaiono online. In base alla nostra politica di continuo miglioramento, è possibile che il contenuto della documentazione sia revisionato nel tempo per migliorare la chiarezza e la precisione. Nell'eventualità in cui si noti una differenza tra il documento e le informazioni online, fare riferimento in priorità alle informazioni online. 12 EIO0000003301 02/2020 Informazioni relative al prodotto AVVERTIMENTO PERDITA DI CONTROLLO Il progettista degli schemi di controllo deve prendere in considerazione le potenziali modalità di errore dei vari percorsi di controllo e, per alcune funzioni di controllo particolarmente critiche, deve fornire i mezzi per raggiungere uno stato di sicurezza durante e dopo un errore di percorso. Esempi di funzioni di controllo critiche sono ad esempio l'arresto di emergenza e gli stop di fine corsa, l'interruzione dell'alimentazione e il riavvio. Per le funzioni di controllo critiche occorre prevedere sequenze di controllo separate o ridondanti. Le sequenze di controllo del sistema possono includere link di comunicazione. È necessario tenere presente le possibili implicazioni di ritardi di trasmissione imprevisti o di errori del collegamento. Osservare tutte le norme per la prevenzione degli incidenti e le normative di sicurezza locali.1 Prima della messa in servizio dell'apparecchiatura, controllare singolarmente e integralmente il funzionamento di ciascun controller. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 1 Per ulteriori informazioni, fare riferimento a NEMA ICS 1.1 (ultima edizione), "Safety Guidelines for the Application, Installation, and Maintenance of Solid State Control" e a NEMA ICS 7.1 (ultima edizione), "Safety Standards for Construction and Guide for Selection, Installation, and Operation of Adjustable-Speed Drive Systems" o alla pubblicazione equivalente valida nel proprio paese. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Con questa apparecchiatura utilizzare esclusivamente il software approvato da Schneider Electric. Aggiornare il programma applicativo ogni volta che si cambia la configurazione dell'hardware fisico. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003301 02/2020 13 Terminologia derivata dagli standard I termini tecnici, la terminologia, i simboli e le descrizioni corrispondenti in questo manuale o che compaiono nei o sui prodotti stessi, derivano in genere dai termini o dalle definizioni degli standard internazionali. Nell'ambito dei sistemi di sicurezza funzionale, degli azionamenti e dell'automazione generale, questi includono anche espressioni come sicurezza, funzione di sicurezza, stato sicuro, anomalia, reset anomalie, malfunzionamento, guasto, errore, messaggio di errore, pericoloso, ecc. Tra gli altri, questi standard includono: Standard IEC 61131-2:2007 ISO 13849-1:2015 EN 61496-1:2013 ISO 12100:2010 EN 60204-1:2006 ISO 14119:2013 ISO 13850:2015 IEC 62061:2015 IEC 61508-1:2010 IEC 61508-2:2010 IEC 61508-3:2010 IEC 61784-3:2016 2006/42/EC 2014/30/EU 2014/35/EU Descrizione Controller programmabili, parte 2: Requisiti e test delle apparecchiature. Sicurezza del macchinario Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza Principi generali per la progettazione. Sicurezza del macchinario Apparecchiature elettrosensibili di protezione Parte 1: Requisiti generali e test Sicurezza dei macchinari - Principi generali di progettazione - Valutazione e riduzione dei rischi Sicurezza dei macchinari - Apparecchiature elettriche dei macchinari - Parte 1: Requisiti generali Sicurezza dei macchinari - Dispositivi di interblocco associati alle protezioni Principi di progettazione e selezione Sicurezza dei macchinari - Arresto di emergenza - Principi di progettazione Sicurezza dei macchinari - Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili di sicurezza Requisiti generali Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza Requisiti per sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili di sicurezza Requisiti software Reti di comunicazione industriale - Profili - Parte 3: bus di campo di sicurezza funzionale - Regole generali e definizioni del profilo. Direttiva macchine Direttiva compatibilità elettromagnetica Direttiva bassa tensione 14 EIO0000003301 02/2020 I termini utilizzati nel presente documento possono inoltre essere utilizzati indirettamente, in quanto provenienti da altri standard, quali: Standard Serie IEC 60034 Serie IEC 61800 Serie IEC 61158 Descrizione Macchine elettriche rotative Sistemi di azionamento ad alimentazione elettrica e velocità regolabile Comunicazioni dati digitali per misure e controlli Bus di campo per l'uso con i sistemi di controllo industriali Infine, l'espressione area di funzionamento può essere utilizzata nel contesto di specifiche condizioni di pericolo e in questo caso ha lo stesso significato dei termini area pericolosa o zona di pericolo espressi nella Direttiva macchine (2006/42/EC) e ISO 12100:2010. NOTA: Gli standard indicati in precedenza possono o meno applicarsi ai prodotti specifici citati nella presente documentazione. Per ulteriori informazioni relative ai singoli standard applicabili ai prodotti qui descritti, vedere le tabelle delle caratteristiche per tali codici di prodotti. EIO0000003301 02/2020 15 16 EIO0000003301 02/2020 Modicon M221 Introduzione EIO0000003301 02/2020 Introduzione Parte I Introduzione Panoramica Questa sezione fornisce informazioni generali sul Modicon M221 Logic Controller e sulle relative caratteristiche di configurazione e programmazione. Contenuto di questa parte Questa parte contiene i seguenti capitoli: Capitolo 1 2 Titolo del capitolo Informazioni sul Modicon M221 Logic Controller Caratteristiche di configurazione Pagina 19 31 EIO0000003301 02/2020 17 Introduzione 18 EIO0000003301 02/2020 Modicon M221 Informazioni sul Modicon M221 Logic Controller EIO0000003301 02/2020 Informazioni sul Modicon M221 Logic Controller Capitolo 1 Informazioni sul Modicon M221 Logic Controller Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Descrizione del TM221C Logic Controller Descrizione del TM221M Logic Controller Pagina 20 26 EIO0000003301 02/2020 19 Informazioni sul Modicon M221 Logic Controller Descrizione del TM221C Logic Controller Panoramica Il TM221C Logic Controller dispone di una serie di potenti funzionalità adatte per un'ampia gamma di applicazioni. La configurazione del software, la programmazione e la messa in servizio vengono effettuati con il software EcoStruxure Machine Expert - Basic descritto nel documento EcoStruxure Machine Expert - Basic Guida operativa (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) e M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. Linguaggi di programmazione Il M221 Logic Controller è configurato e programmato con il software di programmazione EcoStruxure Machine Expert - Basic, che supporta i seguenti IEC 61131-3 linguaggi di programmazione : IL: Instruction List LD: Ladder Diagram Grafcet (List) Grafcet (SFC) Alimentazione L'alimentazione del TM221C Logic Controller è 24 Vdc (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) o 100 - 240 Vac (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware). Orologio in tempo reale Il M221 Logic Controller include un sistema con Real Time Clock (RTC) (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) (orologio in tempo reale). Run/Stop Il funzionamento del M221 Logic Controller può essere gestito esternamente tramite i seguenti elementi o le seguenti azioni: un interruttore Run/Stop (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) hardware un'operazione Run/Stop (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) tramite un ingresso digitale dedicato, definito nella configurazione software (per maggiori informazioni, vedere Configurazione degli ingressi digitali (vedi pagina 92).) software EcoStruxure Machine Expert - Basic (per maggiori informazioni, vedere Barra degli strumenti (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa)). a TMH2GDB Display grafico remoto (per maggiori informazioni, vedere Menu Stato controller (vedi Modicon TMH2GDB, Display grafico remoto, Guida utente)). 20 EIO0000003301 02/2020 Informazioni sul Modicon M221 Logic Controller Memoria Questa tabella descrive i vari tipi di memoria: Tipo di memoria RAM Non volatile Dimensioni 512 Kbyte di memoria RAM: 256 Kbyte per variabili interne e 256 Kbyte per applicazione e dati. 1,5 Mbyte, di cui 256 Kbyte usati per il backup di applicazione e dati in caso di mancanza di alimentazione. Utilizzata per esecuzione dell'applicazione e memorizzazione dei dati salvataggio dell'applicazione Ingressi/uscite integrati In funzione del modello di controller, sono disponibili i seguenti tipi di I/O integrati: Ingressi standard Ingressi veloci associati ai contatori Uscite transistor sink/source standard Uscite transistor sink/source veloci associate al generatore di impulsi Uscite relè Ingressi analogici Memoria rimovibile I M221 Logic Controller dispongono di uno slot per scheda SD (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) integrato. Il Modicon M221 Logic Controller consente i seguenti tipi di gestione dei file con una scheda SD: Gestione clonatura (vedi pagina 210): backup di applicazione, firmware e post configurazione (se esistente) del logic controller Gestione firmware (vedi pagina 212): scaricare il firmware nel logic controller, in un Display grafico remoto TMH2GDB, o in moduli di espansione TM3 Gestione applicazione (vedi pagina 216): backup e ripristino dell'applicazione del logic controller oppure copia in un altro logic controller dello stesso tipo Gestione post-configurazione (vedi pagina 218): aggiunta, modifica o rimozione del file di post- configurazione sul logic controller Gestione del registro degli errori (vedi pagina 220): backup o eliminazione del file di registro errori del logic controller Gestione della memoria (vedi pagina 224): eseguire il backup e il ripristino dei bit e delle parole di memoria da un controller Funzioni di comunicazione integrate A seconda del modello di controller, sono disponibili le seguenti porte di comunicazione: Ethernet (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) USB Mini-B (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) Linea seriale 1 (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) EIO0000003301 02/2020 21 Informazioni sul Modicon M221 Logic Controller Display grafico remoto Per maggiori informazioni, vedere la documentazione Modicon TMH2GDB Display grafico remoto - Guida utente. TM221C Logic Controller Codice di riferimento prodotto Ingressi digitali Uscite digitali Ingressi Porte di analogici comunicazione del Alimentazione TM221C16R (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) 5 ingressi standard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 7 uscite relè Sì 1 porta per linea 100 - 240 Vac seriale 1 porta di programmazione USB TM221CE16R (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) Sì 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta Ethernet TM221C16T (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) 5 ingressi Uscite Source Sì standard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 5 uscite transistor standard 2 uscite veloci (PLS/PWM/PTO/FREQGEN)(3) 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 24 Vdc TM221CE16T (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) Sì 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta Ethernet NOTA: Il TM221C Logic Controller utilizza morsettiere a vite rimovibili. (1) Gli ingressi standard hanno una frequenza massima di 5 kHz. (2) Gli ingressi veloci possono essere usati come ingressi standard oppure come ingressi veloci per funzioni di conteggio o di eventi. (3) Le uscite transistor veloci possono essere utilizzate come uscite transistor standard, per funzioni PLS, PWM, PTO o FREQGEN o uscite riflesse per HSC. 22 EIO0000003301 02/2020 Informazioni sul Modicon M221 Logic Controller Codice di riferimento prodotto Ingressi digitali Uscite digitali Ingressi Porte di analogici comunicazione del Alimentazione TM221C16U 5 ingressi Uscite sink Sì standard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 5 uscite transistor standard 2 uscite veloci (PLS/PWM/PTO/FREQGEN)(3) 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 24 Vdc TM221CE16U (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta Ethernet TM221C24R (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) 10 ingressi standard (1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 10 uscite relè Sì 1 porta per linea 100 - 240 Vac seriale 1 porta di programmazione USB TM221CE24R (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) Sì 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta Ethernet TM221C24T (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) Uscite Source Sì 8 uscite transistor standard 2 uscite veloci (PLS/PWM/PTO/FREQGEN)(3) 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 24 Vdc TM221CE24T (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) Sì 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta Ethernet NOTA: Il TM221C Logic Controller utilizza morsettiere a vite rimovibili. (1) Gli ingressi standard hanno una frequenza massima di 5 kHz. (2) Gli ingressi veloci possono essere usati come ingressi standard oppure come ingressi veloci per funzioni di conteggio o di eventi. (3) Le uscite transistor veloci possono essere utilizzate come uscite transistor standard, per funzioni PLS, PWM, PTO o FREQGEN o uscite riflesse per HSC. EIO0000003301 02/2020 23 Informazioni sul Modicon M221 Logic Controller Codice di riferimento prodotto Ingressi digitali Uscite digitali Ingressi Porte di analogici comunicazione del Alimentazione TM221C24U 10 ingressi Uscite sink Sì standard (1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 8 uscite transistor standard 2 uscite veloci (PLS/PWM/PTO/FREQGEN)(3) 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 24 Vdc TM221CE24U (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) Sì 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta Ethernet TM221C40R (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) 20 ingressi standard (1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 16 uscite relè Sì 1 porta per linea 100 - 240 Vac seriale 1 porta di programmazione USB TM221CE40R (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) Sì 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta Ethernet TM221C40T (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) Uscite Source Sì 14 uscite transistor standard 2 uscite veloci (PLS/PWM/PTO/FREQGEN)(3) 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 24 Vdc TM221CE40T (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) Sì 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta Ethernet NOTA: Il TM221C Logic Controller utilizza morsettiere a vite rimovibili. (1) Gli ingressi standard hanno una frequenza massima di 5 kHz. (2) Gli ingressi veloci possono essere usati come ingressi standard oppure come ingressi veloci per funzioni di conteggio o di eventi. (3) Le uscite transistor veloci possono essere utilizzate come uscite transistor standard, per funzioni PLS, PWM, PTO o FREQGEN o uscite riflesse per HSC. 24 EIO0000003301 02/2020 Informazioni sul Modicon M221 Logic Controller Codice di riferimento prodotto Ingressi digitali Uscite digitali Ingressi Porte di analogici comunicazione del Alimentazione TM221C40U (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) 20 ingressi Uscite sink Sì standard (1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 12 uscite transistor standard 4 uscite veloci (PLS/PWM/PTO/FREQGEN)(3) 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 24 Vdc TM221CE40U (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) Sì 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta Ethernet NOTA: Il TM221C Logic Controller utilizza morsettiere a vite rimovibili. (1) Gli ingressi standard hanno una frequenza massima di 5 kHz. (2) Gli ingressi veloci possono essere usati come ingressi standard oppure come ingressi veloci per funzioni di conteggio o di eventi. (3) Le uscite transistor veloci possono essere utilizzate come uscite transistor standard, per funzioni PLS, PWM, PTO o FREQGEN o uscite riflesse per HSC. Contenuto della fornitura La seguente figura mostra il contenuto della confezione di un TM221C Logic Controller: 1 Scheda di istruzioni del TM221C Logic Controller 2 TM221C Logic Controller 3 Contenitore per batteria con batteria al litio monofluoruro di carbonio, tipo Panasonic BR2032. 4 Cavo analogico EIO0000003301 02/2020 25 Informazioni sul Modicon M221 Logic Controller Descrizione del TM221M Logic Controller Panoramica Il TM221M Logic Controller dispone di una serie di potenti funzionalità adatte per un'ampia gamma di applicazioni. La configurazione software, la programmazione e la messa in servizio sono realizzate con il software EcoStruxure Machine Expert - Basic descritto nei documenti EcoStruxure Machine Expert - Basic Guida operativa (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) e M221 Logic Controller - Guida alla programmazionew. Linguaggi di programmazione Il M221 Logic Controller è configurato e programmato con il software di programmazione EcoStruxure Machine Expert - Basic, che supporta i seguenti linguaggi di programmazione IEC 61131-3: IL: Instruction List LD: Ladder Diagram Grafcet (Lista) Grafcet (SFC) Alimentazione L'alimentazione del TM221M Logic Controller è a 24 Vdc (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware). Orologio in tempo reale Il M221 Logic Controller include un sistema con Real Time Clock (RTC) (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) (orologio in tempo reale). Run/Stop Il funzionamento del M221 Logic Controller può essere gestito esternamente tramite i seguenti elementi o le seguenti azioni: un interruttore Run/Stop (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) hardware un'operazione Run/Stop (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) tramite un ingresso digitale dedicato, definito nella configurazione software (per maggiori informazioni, vedere Configurazione degli ingressi digitali (vedi pagina 92)) software EcoStruxure Machine Expert - Basic (per maggiori informazioni, vedere Barra degli strumenti (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa)). a TMH2GDB Display grafico remoto (per maggiori informazioni, vedere Menu Stato controller). 26 EIO0000003301 02/2020 Informazioni sul Modicon M221 Logic Controller Memoria Questa tabella descrive i vari tipi di memoria: Tipo di memoria RAM Non volatile Dimensioni 512 Kbyte di memoria RAM: 256 Kbyte per variabili interne e 256 Kbyte per applicazione e dati. 1,5 Mbyte, di cui 256 Kbyte usati per il backup di applicazione e dati in caso di mancanza di alimentazione. Utilizzata per eseguire l'applicazione e conservare i dati salvare l'applicazione Ingressi/uscite integrati In funzione del modello di controller, sono disponibili i seguenti tipi di I/O integrati: Ingressi standard Ingressi veloci (HSC) Uscite transistor standard Uscite transistor veloci (PLS/PWM/PTO/FREQGEN) Uscite relè Ingressi analogici Memoria rimovibile I M221 Logic Controller dispongono di uno slot per scheda SD (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) integrato. Il Modicon M221 Logic Controller consente i seguenti tipi di gestione dei file con una scheda SD: Gestione clonatura (vedi pagina 210): backup di applicazione, firmware e post configurazione (se esistente) del logic controller Gestione firmware (vedi pagina 212): scaricamento degli aggiornamenti direttamente sul logic controller, e download del firmware su un TMH2GDB Display grafico remoto Gestione applicazione (vedi pagina 216): backup e ripristino dell'applicazione del logic controller oppure copia in un altro logic controller dello stesso tipo Gestione post-configurazione (vedi pagina 218): aggiunta, modifica o rimozione del file di post- configurazione sul logic controller Gestione del registro degli errori (vedi pagina 220): backup o eliminazione del file di registro errori del logic controller Gestione della memoria (vedi pagina 224): backup/ripristino di bit e parole di memoria da un controller EIO0000003301 02/2020 27 Informazioni sul Modicon M221 Logic Controller Funzioni di comunicazione integrate Sul pannello frontale del controller, a seconda del codice prodotto, sono disponibili le seguenti porte di comunicazione: Ethernet (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) USB Mini-B (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) SD Card (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) Linea seriale 1 (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) Linea seriale 2 (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) Display grafico remoto Per maggiori informazioni, vedere la documentazione Modicon TMH2GDB Display grafico remoto - Guida utente. TM221M Logic Controller Codice prodotto Ingresso digitale Uscita digitale Ingresso Porte di analogico comunicazione Tipo di morsetto TM221M16R 4 ingressi 8 uscite relè Sì (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) standard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 2 porte di linea seriale 1 porta di programmazione USB Morsettiere rimovibili a vite TM221M16RG 4 ingressi 8 uscite relè Sì (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) standard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 2 porte di linea seriale 1 porta di programmazione USB Morsettiere rimovibili a molla TM221ME16R 4 ingressi 8 uscite relè Sì (vedi Modicon standard(1) M221 Logic 4 ingressi veloci Controller, Guida (HSC)(2) hardware) 1 porta di linea seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta Ethernet Morsettiere rimovibili a vite NOTA: Il TM221M Logic Controller utilizza una alimentazione da 24 Vcc (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware). (1) Gli ingressi standard I2, I3, I4 e I5 hanno una frequenza massima di 5 kHz. Gli altri ingressi standard hanno una frequenza massima di 100 kHz. (2) Gli ingressi veloci possono essere usati come ingressi standard oppure come ingressi veloci per funzioni di conteggio o di eventi. (3) Le uscite transistor veloci possono essere utilizzate come uscite transistor standard, per funzioni PLS, PWM, PTO o FREQGEN o uscite riflesse per HSC. 28 EIO0000003301 02/2020 Informazioni sul Modicon M221 Logic Controller Codice prodotto Ingresso digitale Uscita digitale Ingresso Porte di analogico comunicazione Tipo di morsetto TM221ME16RG 4 ingressi 8 uscite relè Sì (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) standard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 1 porta di linea seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta Ethernet Morsettiere rimovibili a molla TM221M16T (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) 4 ingressi standard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 6 uscite transistor Sì standard 2 uscite transistor veloci (PLS/PWM/PTO/F REQGEN)(3) 2 porte di linea seriale 1 porta di programmazione USB Morsettiere rimovibili a vite TM221M16TG (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) 4 ingressi standard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 6 uscite transistor Sì standard 2 uscite transistor veloci (PLS/PWM/PTO/F REQGEN)(3) 2 porte di linea seriale 1 porta di programmazione USB Morsettiere rimovibili a molla TM221ME16T (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) 4 ingressi standard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 6 uscite transistor Sì standard 2 uscite transistor veloci (PLS/PWM/PTO/F REQGEN)(3) 1 porta di linea seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta Ethernet Morsettiere rimovibili a vite TM221ME16TG (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) 4 ingressi standard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 6 uscite transistor Sì standard 2 uscite transistor veloci (PLS/PWM/PTO/F REQGEN)(3) 1 porta di linea seriale Porta di programmazione USB 1 porta Ethernet Morsettiere rimovibili a molla TM221M32TK (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) 12 ingressi standard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 14 uscite transistor Sì standard 2 uscite veloci (PLS/PWM/PTO/F REQGEN)(3) 2 porte di linea seriale 1 porta di programmazione USB Connettori HE10 (MIL 20) NOTA: Il TM221M Logic Controller utilizza una alimentazione da 24 Vcc (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware). (1) Gli ingressi standard I2, I3, I4 e I5 hanno una frequenza massima di 5 kHz. Gli altri ingressi standard hanno una frequenza massima di 100 kHz. (2) Gli ingressi veloci possono essere usati come ingressi standard oppure come ingressi veloci per funzioni di conteggio o di eventi. (3) Le uscite transistor veloci possono essere utilizzate come uscite transistor standard, per funzioni PLS, PWM, PTO o FREQGEN o uscite riflesse per HSC. EIO0000003301 02/2020 29 Informazioni sul Modicon M221 Logic Controller Codice prodotto Ingresso digitale Uscita digitale Ingresso Porte di analogico comunicazione Tipo di morsetto TM221ME32TK (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) 12 ingressi standard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 14 uscite standard Sì 2 uscite veloci (PLS/PWM/PTO/F REQGEN)(3) 1 porta di linea seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta Ethernet Connettori HE10 (MIL 20) NOTA: Il TM221M Logic Controller utilizza una alimentazione da 24 Vcc (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware). (1) Gli ingressi standard I2, I3, I4 e I5 hanno una frequenza massima di 5 kHz. Gli altri ingressi standard hanno una frequenza massima di 100 kHz. (2) Gli ingressi veloci possono essere usati come ingressi standard oppure come ingressi veloci per funzioni di conteggio o di eventi. (3) Le uscite transistor veloci possono essere utilizzate come uscite transistor standard, per funzioni PLS, PWM, PTO o FREQGEN o uscite riflesse per HSC. Contenuto della fornitura La seguente figura mostra il contenuto della confezione di un TM221M Logic Controller: 1 Scheda di istruzioni del TM221M Logic Controller 2 TM221M Logic Controller 3 Contenitore per batteria con batteria al litio monofluoruro di carbonio, tipo Panasonic BR2032. 4 Cavo analogico 30 EIO0000003301 02/2020 Modicon M221 Caratteristiche di configurazione EIO0000003301 02/2020 Caratteristiche di configurazione Capitolo 2 Caratteristiche di configurazione Introduzione Questo capitolo fornisce informazioni relative a mapping della memoria, task, stati, comportamenti, oggetti e funzioni del M221 Logic Controller. Le spiegazioni riportate in questo capitolo forniscono all'operatore spiegazioni sulle caratteristiche del M221 Logic Controller necessarie per configurare e programmare il controller in EcoStruxure Machine Expert - Basic. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sezioni: Sezione 2.1 2.2 2.3 2.4 Argomento Oggetti Struttura dei task Comportamenti e stati del controller Post-configurazione Pagina 32 49 54 72 EIO0000003301 02/2020 31 Caratteristiche di configurazione Oggetti Sezione 2.1 Oggetti Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Oggetti Tipi di oggetto Indirizzamento di oggetti I/O Numero massimo di oggetti Argomento Pagina 33 34 40 44 32 EIO0000003301 02/2020 Caratteristiche di configurazione Oggetti Panoramica In EcoStruxure Machine Expert - Basic, il termine oggetto è utilizzato per rappresentare un'area della memoria del logic controller riservata per l'uso da parte di un'applicazione. Gli oggetti possono essere: Semplici variabili software, come i bit e le parole di memoria Indirizzi di ingressi o uscite digitali o analogici Variabili interne del controller, come parole e bit di sistema Funzioni di sistema o blocchi funzione predefiniti, come i timer e i contatori. La memoria del controller può essere preassegnata per alcuni tipi di oggetti, oppure assegnata automaticamente quando un'applicazione viene scaricata nel logic controller. Gli oggetti possono essere indirizzati da un programma solo dopo che è stata assegnata la memoria. Gli oggetti vengono indirizzati con il prefisso %. Ad esempio, %MW12 è l'indirizzo di una parola di memoria, %Q0.3 è l'indirizzo di un'uscita digitale integrata e %TM0 è l'indirizzo di un blocco funzione Timer. EIO0000003301 02/2020 33 Caratteristiche di configurazione Tipi di oggetto Introduzione I tipi di oggetti di linguaggio di M221 Logic Controller sono descritti nella tabella seguente: Tipo di oggetto Oggetti di memoria Oggetto %M %MW %MD %MF %KW %KD %KF Funzione oggetto Descrizione Bit di memoria Salva il bit di memoria. (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) Parole di memoria Salva la parola di memoria a 16 bit. (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) Parole di memoria doppie Salva la parola di memoria a 32 bit. (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) Memoria a virgola mobile Salva il valore in virgola mobile di memoria in un (vedi EcoStruxure Machine argomento matematico la cui espressione contiene Expert - Basic, Guida della un decimale. libreria delle funzioni generiche) Parole costanti Salva la parola costante a 16 bit. (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) Parole doppie costanti Salva la parola costante a 32 bit. (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) Costanti a virgola mobile Salva il valore della costante in virgola mobile in un (vedi EcoStruxure Machine argomento matematico la cui espressione contiene Expert - Basic, Guida della un decimale. libreria delle funzioni generiche) 34 EIO0000003301 02/2020 Tipo di oggetto Oggetto Oggetti di sistema %S %SW %IWS %QWS Oggetti di I/O %I %Q %IW %QW %FC %HSC %PLS %PWM %PTO Caratteristiche di configurazione Funzione oggetto Descrizione Bit di sistema (vedi pagina 250) Memorizza il bit di sistema. Parole di sistema (vedi pagina 264) Memorizza la parola di sistema. Parola di stato del canale di Contiene informazioni diagnostiche relative ai canali ingresso (vedi pagina 290) degli ingressi analogici. Parola di stato del canale di Contiene informazioni diagnostiche relative ai canali uscita (vedi pagina 292) delle uscite analogiche. Bit di ingresso (vedi pagina 228) Memorizza il valore dell'ingresso digitale. I bit di uscita (vedi pagina 229) Memorizza il valore dell'uscita digitale. Parole di ingresso (vedi pagina 230) Memorizza il valore dell'ingresso analogico. Parole di uscita (vedi pagina 232) Memorizza il valore dell'uscita analogica. Contatori veloci (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate) Esegue il conteggio veloce degli impulsi provenienti da sensori, switch, ecc. Contatori ad alta velocità (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate) Esegue conteggi veloci di impulsi dai sensori, switch e così via, che sono collegati agli ingressi veloci. Pulse (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate) Genera un segnale di impulso a onda quadra sui canali di uscita dedicati. Modulazione ad ampiezza di impulsi (vedi Modicon M221 Logic Controllesr, Guida della libreria delle funzioni avanzate) Genera un segnale di modulazione sui canali di uscita dedicati con un ciclo di lavoro variabile. Uscita treno di impulsi (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate) Genera un uscita a treno di impulsi per controllare un motore passo passo su asse singolo lineare o servoazionamento in modalità loop. EIO0000003301 02/2020 35 Caratteristiche di configurazione Tipo di oggetto Oggetto %FREQGEN Oggetti di rete %QWE %IWE %QWM %IWM %IN %QN %IWN %QWN %IWNS Funzione oggetto Descrizione Generatore di frequenza (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate) Genera un segnale a onda quadra su un canale di uscita dedicato con frequenza programmabile e ciclo di lavoro del 50%. Input assembly (EtherNet/IP) (vedi pagina 234) I valori dei frame EtherNet/IP Input assembly inviati dal logic controller. NOTA: Per maggiori dettagli sulla direzionalità, consultare Configurazione di EtherNet/IP (vedi pagina 161). Output assembly (EtherNet/IP) (vedi pagina 236) I valori dei frame EtherNet/IP Output assembly ricevuti dal logic controller. NOTA: Per maggiori dettagli sulla direzionalità, consultare Configurazione di EtherNet/IP (vedi pagina 161). Registri di ingresso (Modbus TCP) (vedi pagina 237) I valori della tabella di mappatura Modbus Input registers inviati dal logic controller. Registri di uscita (Modbus I valori della tabella di mappatura Modbus Output TCP) (vedi pagina 239) registers ricevuti dal logic controller. Ingressi digitali (IOScanner) (vedi pagina 240) I valori dei bit degli ingressi digitali dello IOScanner TCP o Modbus seriale Uscite digitali (IOScanner) I valori dei bit delle uscite digitali dello IOScanner (vedi pagina 242) TCP o Modbus seriale Registri di ingresso (IOScanner) (vedi pagina 244) I valori delle parole degli ingressi digitali dello IOScanner TCP o Modbus seriale Registri di uscita (IOScanner) (vedi pagina 246) I valori delle parole delle uscite digitali dello IOScanner TCP o Modbus seriale Codici diagnostici rete IOScanner (vedi pagina 248) I valori dei bit di diagnostica di rete dello IOScanner seriale Modbus o TCP 36 EIO0000003301 02/2020 Tipo di oggetto Oggetto Oggetti software %TM %C %MSG %R %DR %SBR %SC SCH %RTC Caratteristiche di configurazione Funzione oggetto Descrizione Timer (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) Specifica un periodo di tempo prima dell'attivazione di un'azione. Contatori (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) Esegue il conteggio avanti e indietro delle azioni. Messaggi (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) Memorizza il messaggio di stato sulla porta di comunicazione. Registri LIFO/FIFO (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) Memorizza fino a 16 parole di 16 bit ciascuna in 2 modi diversi: code e stack. Drum (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) Funziona in base a un principio simile a quello di un controller a tamburo elettromeccanico, che cambia passo in base agli eventi esterni. Registri bit di spostamento (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) Provoca lo scorrimento verso sinistra o verso destra di bit di dati binari (0 o 1). Contatori incrementali (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) Definisce una serie di passi ai quali possono essere assegnate delle azioni. Blocchi di programmazione (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) Controlla le azioni del mese, giorno e ora predefiniti. RTC (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) Consente di leggere o scrivere il valore dell'orologio in tempo reale (RTC) del logic controller. EIO0000003301 02/2020 37 Caratteristiche di configurazione Tipo di oggetto Oggetto PID %X Funzione oggetto Descrizione PID (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate) Fornisce un feedback generico dell'anello di regolazione in cui l'uscita è proporzionale, integrale e derivata dell'ingresso. Passi Grafcet Oggetti bit associati con i singoli passi Grafcet (vedi EcoStruxure Machine (SFC). L'oggetto viene impostato a 1 quando il Expert - Basic, Guida della passo corrispondente è attivo e a 0 quando il passo libreria delle funzioni è disattivato. generiche) Tipo di oggetto Oggetti PTO Oggetti di azionamento Oggetti di comunicazione Oggetto Funzione oggetto Descrizione Vedere Uscita a treno di impulsi (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate). Vedere Oggetti di azionamento (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate). %READ_VAR Read Var (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) Il blocco funzione %READ_VAR permette di leggere i dati da un dispositivo remoto su Modbus SL o Modbus TCP. %WRITE_VAR Write Var (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) Il blocco funzione %WRITE_VAR permette di scrivere dati in un dispositivo esterno mediante il protocollo Modbus SL o Modbus TCP. %WRITE_READ_VAR Write Read Var (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) Il blocco funzione %WRITE_READ_VAR permette di leggere e scrivere i dati memorizzati nelle parole di memoria interne mediante il protocollo Modbus SL o Modbus TCP. %SEND_RECV_MSG Send Receive Message (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) Il blocco funzione %SEND_RECV_MSG permette di inviare o ricevere dati su una linea seriale configurata per il protocollo ASCII. %SEND_RECV_SMS Send Receive SMS (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) Il blocco funzione %SEND_RECV_SMS è usato per inviare o ricevere messaggi SMS attraverso un modem GSM collegato a una linea seriale. 38 EIO0000003301 02/2020 Caratteristiche di configurazione Tipo di oggetto Oggetti funzione definita dall'utente e blocco funzione definito dall'utente Oggetto %RET0 %PARAM %VAR Funzione oggetto Descrizione Valore restituito (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) Valore restituito di una funzione definita dall'utente. Parametro (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) Parametri di una funzione definita dall'utente e blocco funzione definito dall'utente. I parametri sono diversi per ogni tipo di oggetto. Variabile locale (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) Variabili locali di una funzione definita dall'utente o blocco funzione definito dall'utente. Le variabili locali sono diverse per ogni tipo di oggetto. Gli oggetti di memoria e gli oggetti software sono oggetti generici utilizzati in EcoStruxure Machine Expert - Basic, mentre gli oggetti di sistema e gli oggetti di I/O sono specifici del controller. Tutti gli oggetti specifici del controller sono descritti nella sezione Programmazione (vedi pagina 225). Per informazioni dettagliate sulla programmazione degli oggetti di memoria, gli oggetti software e gli oggetti di comunicazione, vedere il documento EcoStruxure Machine Expert - Basic - Funzioni generiche - Guida della libreria. Per informazioni dettagliate sulla programmazione degli oggetti PID, di azionamento e degli oggetti PTO, vedere il documento - Guida della libreria delle funzioni avanzate. Per maggiori informazioni sulle funzioni definite dall'utente e i blocchi funzione definiti dall'utente, consultare EcoStruxure Machine Expert - Basic - Guida operativa (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). EIO0000003301 02/2020 39 Caratteristiche di configurazione Indirizzamento di oggetti I/O Esempi di indirizzamento Questa tabella mostra degli esempi di indirizzamento per vari tipi di oggetti: Tipo di oggetto Sintassi Esempio Descrizione Oggetti di memoria Bit di memoria %Mi %M25 Bit di memoria interno 25. Parole di memoria %MWi %MW15 Parola di memoria interna 15. Parole di memoria doppie %MDi %MD16 Parola doppia di memoria interna 16. Valori di memoria in virgola mobile %MFi %MF17 Valori di memoria interna in virgola mobile 17. Parole costanti %KWi %KW26 Parola costante 26. Parole doppie costanti %KDi %KD27 Parola doppia costante interna 27. Costanti a virgola mobile %KFi %KF28 Virgola mobile costante interna 28. Oggetti di sistema Bit di sistema %Si %S8 Bit di sistema 8. Parole di sistema %SWi %SW30 Parola di sistema 30. Oggetti di I/O Ingressi digitali %Iy.z %I0.5 Ingresso digitale 5 sul controller (I/O integrati). Uscite digitali %Qy.z %Q3.4 Uscita digitale 4 sul modulo di espansione all'indirizzo 3 (modulo di espansione I/O). Ingressi analogici %IWy.z %IW0.1 Ingresso analogico 1 sul controller (I/O integrati). Uscite analogiche %QW0.m0n %QW0.100 Uscita analogica 0 sulla cartuccia 1. Contatori veloci %FCi %FC2 Contatore veloce 2 sul controller. Contatori ad alta velocità %HSCi %HSC1 Contatore ad alta velocità 1 sul controller. a 100 + numero dispositivo su SL1, 200 + numero dispositivo su SL2, 300 + numero dispositivo su ETH1. b Numero di canale del dispositivo Modbus Serial IOScanner Modbus TCP IOScanner. c Identificatore dell'istanza oggetto nel canale. i Identificatore di istanza oggetto che indica l'istanza dell'oggetto sul controller. m Numero della cartuccia sul controller. n Numero del canale sulla cartuccia. y Indica il tipo di I/O. È 0 per il controller e 1, 2 ecc. per i moduli di espansione. z Numero del canale sul controller o sul modulo di espansione. 40 EIO0000003301 02/2020 Caratteristiche di configurazione Tipo di oggetto Sintassi Esempio Descrizione Impulso %PLSi %PLS0 Uscita a impulsi 0 sul controller. Modulazione ad ampiezza di impulsi %PWMi %PWM1 Uscita modulazione ad ampiezza di impulsi 1 sul controller. Uscita treno di impulsi %PTOi %PTO1 Uscita treno di impulsi 1 sul controller. Generatore di frequenza %FREQGENi %FREQGEN1 Generatore di frequenza 1 sul controller. Oggetti di rete Input assembly (EtherNet/IP) %QWEi %QWE8 Istanza 8 Input assembly. Output assembly (EtherNet/IP) %IWEi %IWE6 Istanza 6 Output assembly. Registri ingresso (Modbus TCP) %QWMi %QWM1 Istanza 1 Input register. Registri di uscita (Modbus TCP) %IWMi %IWM0 Istanza 0 Output register. Ingressi digitali (IOScanner) %INa.b.c %IN300.2.1 Dispositivo slave 0 Modbus TCP IOScanner su ETH1, canale 2, ingresso digitale 1 Uscite digitali (IOScanner) %QNa.b.c %QN101.1.0 Dispositivo slave IOScanner seriale 1 Modbus su SL1, canale 1, uscita digitale 0 Registri di ingresso (IOScanner) %IWNa.b.c %IWN302.3.0 Dispositivo slave Modbus TCP IOScanner 2 su ETH1, canale 3, registro d'ingresso 0 Registri di uscita (IOScanner) %QWNa.b.c %QWN205.0.4 Dispositivo slave IOScanner seriale Modbus 5 su SL2, canale 0, registro di uscita 4 Codici diagnostici rete %IWNSa IOScanner %IWNS302 Stato del dispositivo slave Modbus TCP IOScanner 2 su ETH1. %IWNSa.b %IWNS205.3 Stato del canale 3 slave del dispositivo slave seriale IOScanner Modbus 5 sulla linea seriale SL2 a 100 + numero dispositivo su SL1, 200 + numero dispositivo su SL2, 300 + numero dispositivo su ETH1. b Numero di canale del dispositivo Modbus Serial IOScanner Modbus TCP IOScanner. c Identificatore dell'istanza oggetto nel canale. i Identificatore di istanza oggetto che indica l'istanza dell'oggetto sul controller. m Numero della cartuccia sul controller. n Numero del canale sulla cartuccia. y Indica il tipo di I/O. È 0 per il controller e 1, 2 ecc. per i moduli di espansione. z Numero del canale sul controller o sul modulo di espansione. EIO0000003301 02/2020 41 Caratteristiche di configurazione Tipo di oggetto Oggetti software Timer Contatori Messaggio Sintassi %TMi %Ci %MSGi Esempio %TM5 %C2 %MSG1 Descrizione Istanza temporizzatore 5. Istanza contatore 2. Messaggio di stato 1 di compilazione del programma. Registri LIFO/FIFO %Ri %R3 Istanza 3 dei registri FIFO/LIFO Drum %DRi %DR6 Registro drum 6 sul controller. Registri bit di spostamento %SBRi %SBR5 Registro bit di spostamento 5 sul controller. Contatori incrementali %SCi %SC5 Contatore incrementale 5 sul controller. Blocchi programmazione RTC PID Passi Grafcet SCH i RTCi PID i Xi SCH 3 RTC 1 PID 7 X1 Blocco programmazione 3 sul controller. Orologio in tempo reale (RTC) istanza 1. Oggetto di feedback PID 7 sul controller. Passo Grafcet 1. Oggetti PTO MC_Power_PTO (blocco funzione di movimento) %MC_POWER_PTOi %MC_POWER_PTO1 Istanza 1 del blocco funzione MC_POWER_PTO. MC_Reset_PTO (blocco funzione di amministrazione) %MC_RESET_PTOi %MC_RESET_PTO0 Istanza 0 del blocco funzione MC_RESET_PTO. Oggetti di comunicazione Read Var %READ_VARi %READ_VAR2 Istanza 2 del blocco funzione READ_VAR. Write Var %WRITE_VARi %WRITE_VAR4 Istanza 4 del blocco funzione WRITE_VAR. Write Read Var %WRITE_READ_VARi %WRITE_READ_VAR0 Istanza 0 del blocco funzione WRITE_READ_VAR. a 100 + numero dispositivo su SL1, 200 + numero dispositivo su SL2, 300 + numero dispositivo su ETH1. b Numero di canale del dispositivo Modbus Serial IOScanner Modbus TCP IOScanner. c Identificatore dell'istanza oggetto nel canale. i Identificatore di istanza oggetto che indica l'istanza dell'oggetto sul controller. m Numero della cartuccia sul controller. n Numero del canale sulla cartuccia. y Indica il tipo di I/O. È 0 per il controller e 1, 2 ecc. per i moduli di espansione. z Numero del canale sul controller o sul modulo di espansione. 42 EIO0000003301 02/2020 Caratteristiche di configurazione Tipo di oggetto Sintassi Esempio Descrizione Send Receive Message %SEND_RECV_MSGi %SEND_RECV_MSG6 Istanza 6 SEND_RECV_MSG del blocco funzione. Send Receive SMS %SEND_RECV_SMSi %SEND_RECV_SMS0 Istanza 0 del blocco funzione SEND_RECV_SMS. Oggetti funzione definita dall'utente e blocco funzione definito dall'utente Valore restituito %RETi %RET0 Valore restituito di una funzione definita dall'utente. Parametri %PARAMi %PARAM0 Parametro di una funzione definita dall'utente. Variabili locali %VARi %VAR0 Variabili locali di una funzione definita dall'utente. a 100 + numero dispositivo su SL1, 200 + numero dispositivo su SL2, 300 + numero dispositivo su ETH1. b Numero di canale del dispositivo Modbus Serial IOScanner Modbus TCP IOScanner. c Identificatore dell'istanza oggetto nel canale. i Identificatore di istanza oggetto che indica l'istanza dell'oggetto sul controller. m Numero della cartuccia sul controller. n Numero del canale sulla cartuccia. y Indica il tipo di I/O. È 0 per il controller e 1, 2 ecc. per i moduli di espansione. z Numero del canale sul controller o sul modulo di espansione. EIO0000003301 02/2020 43 Caratteristiche di configurazione Numero massimo di oggetti Descrizione del numero massimo di oggetti Questa tabella fornisce informazioni sul numero massimo di oggetti supportati dal M221 Logic Controller: Oggetti M221 Logic Controller Riferimenti Codici prodotto modelli modulari Codici prodotto modelli Compact TM221M16R· TM221ME16R· TM221M16T· TM221ME16T· TM221M32TK TM221ME32TK TM221C··R TM221CE··R TM221C··T TM221CE··T TM221C··U TM221CE··U Oggetti di memoria %M(1) 512 1024 512 1024 512 1024 512 1024 %MW 8000 8000 8000 8000 %MD 7999 7999 7999 7999 %MF %KW 512 512 512 512 %KD 511 511 511 511 %KF Oggetti di sistema %S 160 160 160 160 %SW 234 234 234 234 %IWS 1 creato automaticamente per ogni ingresso analogico %QWS 1 creato automaticamente per ogni uscita analogica Oggetti di I/O %I 8 8 9 9 (per TM221M16T· e (per TM221C16· e (per TM221C16· e TM221ME16T·) TM221CE16·) TM221CE16·) 16 (per TM221M32TK e TM221ME32TK) 14 (per TM221C24· e TM221CE24·) 14 (per TM221C24· e TM221CE24·) 24 (per TM221C40· e TM221CE40·) 24 (per TM221C40· e TM221CE40·) (1) Il valore 512 è per le versioni software < 1.3. (2) Se il livello funzionale è < 6.0. Se il livello funzionale è 6.0, il numero massimo di oggetti è 512. 44 EIO0000003301 02/2020 Caratteristiche di configurazione Oggetti M221 Logic Controller Riferimenti Codici prodotto modelli modulari Codici prodotto modelli Compact TM221M16R· TM221ME16R· TM221M16T· TM221ME16T· TM221M32TK TM221ME32TK TM221C··R TM221CE··R TM221C··T TM221CE··T TM221C··U TM221CE··U %Q 8 8 7 7 (per TM221M16T· e (per TM221C16· e (per TM221C16· e TM221ME16T·) TM221CE16·) TM221CE16·) 16 (per TM221M32TK e TM221ME32TK) 10 (per TM221C24· e TM221CE24·) 10 (per TM221C24· e TM221CE24·) 16 (per TM221C40· e TM221CE40·) 16 (per TM221C40· e TM221CE40·) %IW 2 2 2 2 %QW 0 0 NOTA: Le uscite analogiche non sono integrate al controller. Utilizzare le cartucce TMC2AQ2V e/o TMC2AQ2C per aggiungere le uscite analogiche alla configurazione del controller. 2 (se viene utilizzata 1 cartuccia) 4 (se vengono utilizzate 2 cartucce con TM221C40R o TM221CE40R) 2 (se viene utilizzata 1 cartuccia) 4 (se vengono usate 2 cartucce con TM221C40T o TM221CE40T o TM221C··U o TM221CE··U) %FC 4 4 4 4 %HSC Fino a 4 Fino a 4 Fino a 4 Fino a 4 %PLS %PWM 0 2 0 2 %PTO %FREQGEN Oggetti di rete %QWE 20 (per TM221ME16R·) 20 20 (per TM221ME16T· (per TM221CE16·) e TM221ME32TK) 20 (per TM221CE16·) (1) Il valore 512 è per le versioni software < 1.3. (2) Se il livello funzionale è < 6.0. Se il livello funzionale è 6.0, il numero massimo di oggetti è 512. EIO0000003301 02/2020 45 Caratteristiche di configurazione Oggetti M221 Logic Controller Riferimenti Codici prodotto modelli modulari Codici prodotto modelli Compact TM221M16R· TM221ME16R· TM221M16T· TM221ME16T· TM221M32TK TM221ME32TK TM221C··R TM221CE··R TM221C··T TM221CE··T TM221C··U TM221CE··U %IWE 20 (per TM221ME16R·) 20 20 (per TM221ME16T· (per TM221CE16·) e TM221ME32TK) 20 (per TM221CE16·) %QWM 20 (per TM221ME16R·) 20 20 (per TM221ME16T· (per TM221CE16·) e TM221ME32TK) 20 (per TM221CE16·) %IWM 20 (per TM221ME16R·) 20 20 (per TM221ME16T· (per TM221CE16·) e TM221ME32TK) 20 (per TM221CE16·) %IN 128 128 128 128 %QN 128 128 128 128 %IWN 128(2) 128(2) 128(2) 128(2) %QWN 128(2) 128(2) 128(2) 128(2) %IWNS 1 per ogni dispositivo IOScanner Modbus seriale o Modbus TCP IOScanner configurato, più 1 per ogni canale %QWNS 1 per ogni dispositivo IOScanner Modbus seriale o Modbus TCP IOScanner configurato, più 1 per ogni canale Oggetti software %TM 255 255 255 255 %C 255 255 255 255 %MSG 2 2 1 1 (per TM221C··R) (per TM221C··T e TM221C··U) 2 (per TM221CE··R) 2 (per TM221CE··T e TM221CE··U) %R 4 4 4 4 %DR 8 8 8 8 %SBR 8 8 8 8 %SC 8 8 8 8 %SCH 16 16 16 16 (1) Il valore 512 è per le versioni software < 1.3. (2) Se il livello funzionale è < 6.0. Se il livello funzionale è 6.0, il numero massimo di oggetti è 512. 46 EIO0000003301 02/2020 Caratteristiche di configurazione Oggetti M221 Logic Controller Riferimenti Codici prodotto modelli modulari TM221M16R· TM221ME16R· TM221M16T· TM221ME16T· TM221M32TK TM221ME32TK Codici prodotto modelli Compact TM221C··R TM221CE··R TM221C··T TM221CE··T TM221C··U TM221CE··U %RTC 2 2 2 2 PID 14 14 14 14 Oggetti di azionamento %DRV 16 16 16 16 Oggetti di comunicazione %READ_VAR 32 (se livello funzionale 10.1) o 16 (se livello funzionale < 10.1). %WRITE_VAR 32 (se livello funzionale 10.1) o 16 (se livello funzionale < 10.1). %WRITE_READ_VAR 32 (se livello funzionale 10.1) o 16 (se livello funzionale < 10.1). %SEND_RECV_MSG 16 16 16 16 %SEND_RECV_SMS 1 1 1 1 Oggetti funzione definiti dall'utente %RET0 1 per funzione definita dall'utente %PARAM 5 per funzione definita dall'utente %VAR 48 (compresi eventuali %PARAM esistenti) Oggetti blocco funzione definiti dall'utente %Q_ 32 (se livello funzionale 10.0) o 8 (se livello funzionale < 10.0). %I_ 32 (se livello funzionale 10.0) o 8 (se livello funzionale < 10.0). %PARAM 48 (compresi eventuali %VAR esistenti) %VAR 48 (compresi eventuali %PARAM esistenti) (1) Il valore 512 è per le versioni software < 1.3. (2) Se il livello funzionale è < 6.0. Se il livello funzionale è 6.0, il numero massimo di oggetti è 512. EIO0000003301 02/2020 47 Caratteristiche di configurazione Descrizione del numero massimo di oggetti PTO Questa tabella fornisce informazioni sul numero massimo di oggetti PTO supportati dal M221 Logic Controller: Categorie/oggetti Movimento/Asse singolo %MC_POWER_PTO %MC_MOVEVEL_PTO %MC_MOVEREL_PTO %MC_MOVEABS_PTO %MC_HOME_PTO %MC_SETPOS_PTO %MC_STOP_PTO %MC_HALT_PTO Movimento/Task di movimento %MC_MotionTask_PTO Administrative %MC_READACTVEL_PTO %MC_READACTPOS_PTO %MC_READSTS_PTO %MC_READMOTIONSTATE_PTO %MC_READAXISERROR_PTO %MC_RESET_PTO %MC_TOUCHPROBE_PTO %MC_ABORTTRIGGER_PTO %MC_READPAR_PTO %MC_WRITEPAR_PTO Codici prodotto M221 Logic Controller TM221M16R· TM221ME16R· TM221C··R TM221CE··R TM221M16T· TM221ME16T· TM221M32TK TM221ME32TK TM221C··T TM221CE··T TM221C16U TM221CE16U TM221C24U TM221CE24U TM221C40U TM221CE40U 0 86 0 2 4 0 40 48 EIO0000003301 02/2020 Struttura dei task Sezione 2.2 Struttura dei task Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Task e modalità di scansione Numero massimo di task e priorità Argomento Caratteristiche di configurazione Pagina 50 53 EIO0000003301 02/2020 49 Caratteristiche di configurazione Task e modalità di scansione Panoramica Il Modicon TM221M Logic Controller supporta i seguenti tipi di task: Task master Task periodico Task evento I task master possono essere configurati in una delle seguenti modalità di scansione: Modalità esecuzione libera Modalità periodica Per maggiori informazioni, fare riferimento a Configurazione del comportamento del programma e dei task (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). Task I task master vengono attivati da una scansione ciclica continua o da temporizzatori software specificando il periodo di scansione 1...150 ms (impostazione predefinita 100 ms) in modalità periodica. I task periodici vengono attivati da temporizzatori software, per cui sono configurati specificando il periodo di scansione 1...255 ms (impostazione predefinita 255 ms) nella modalità periodica. I task evento vengono attivati dagli ingressi fisici o dai blocchi funzione HSC. Questi eventi sono associati agli ingressi digitali integrati (%I0.2...%I0.5) (fronte di salita, discesa o entrambi) o con i contatori ad alta velocità (quando il numero raggiunge la soglia del contatore ad alta velocità). È possibile configurare fino a due eventi per ogni blocco funzione HSC, a seconda della configurazione. È necessario configurare una priorità per ogni task evento. L'intervallo di priorità è 0-7 e la priorità 0 è la più alta. 50 EIO0000003301 02/2020 Caratteristiche di configurazione Modalità di scansione La modalità esecuzione libera è una modalità di scansione ciclica continua. In questa modalità, una nuova scansione inizia immediatamente dopo che è terminata la scansione precedente. Questa figura mostra il rapporto tra task master e task periodici quando il task master è in modalità esecuzione libera: p In modalità a esecuzione libera (normale), il tempo di riposo del task master è di almeno il 30% del tempo di ciclo totale con un minimo di 1 millisecondo. Questa percentuale può essere maggiore in base all'applicazione utente (tempo di scansione task periodica, tempo di scansione task eventi, interazione di comunicazione ecc.). In modalità periodica, il logic controller attende finché non è trascorso il tempo di scansione configurato prima di iniziare una nuova scansione. Ogni scansione, pertanto, ha la stessa durata. Questa figura mostra il rapporto tra task master e task periodici quando il task master è in modalità periodica: Se il processore passa in stato HALTED quando il task master è configurato in modalità a esecuzione libera, controllare se il ritardo di scansione del task periodico è significativo se confrontato con il periodo del task periodico. In tal caso, provare a: riconfigurare il task a esecuzione libera master come task ciclico aumentare il periodo del task periodico. EIO0000003301 02/2020 51 Caratteristiche di configurazione Le priorità degli eventi controllano la reslazione tra task evento, task master e task periodici. Il task evento interrompe l'esecuzione dei task master e dei task periodici. Questa figura mostra il rapporto tra task evento, task master e task periodici in modalità periodica: I task evento sono attivati da un'interruzione hardware che invia un evento del task al task di evento. Timer watchdog È possibile configurare un timer watchdog di applicazione specifico per il task master e il task periodico. Se il tempo di esecuzione del task supera il periodo del timer watchdog configurato, il logic controller passa allo stato HALTED. Un timer watchdog di sistema verifica se il programma utilizza più dell'80% della capacità di elaborazione. In questo caso, il logic controller passa in stato HALTED. 52 EIO0000003301 02/2020 Caratteristiche di configurazione Numero massimo di task e priorità Descrizione Questa tabella riassume i tipi di task, le modalità di scansione disponibili per ciascuno di essi, il numero massimo di ogni task e le rispettive priorità di esecuzione: Tipo di task Modalità di scansione Condizione di attivazione Master Periodico A esecuzione libera Periodico Periodico Normale Timer software Timer software Intervallo configurabile Non applicabile 1...150 ms 1...255 ms Evento Periodico Ingressi fisici %I0.2...%I0.5 Blocchi funzione %HSC Fino a 2 eventi per oggetto %HSC Numero massimo di task 1 Priorità Più bassa 1 Più alta del task master e più bassa dei task evento 4 Più alta 4 EIO0000003301 02/2020 53 Caratteristiche di configurazione Comportamenti e stati del controller Sezione 2.3 Comportamenti e stati del controller Introduzione Questa sezione fornisce informazioni sugli stati del controller, sulle transizioni di stato e sui comportamenti in risposta a eventi del sistema. Inizia con uno schema dettagliato degli stati del controller e una descrizione di ogni stato. Definisce quindi la relazione degli stati delle uscite con gli stati del controller e illustra i comandi e gli eventi che determinano le transizioni di stato. Infine fornisce informazioni sulle variabili persistenti e sull'effetto delle opzioni di programmazione dei task EcoStruxure Machine Expert - Basic sul comportamento del sistema in uso. Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Diagramma degli stati del controller Descrizione degli stati del controller Transizioni dello stato controller Variabili persistenti Comportamento dell'uscita Argomento Pagina 55 56 63 66 68 54 EIO0000003301 02/2020 Diagramma degli stati del controller Diagramma degli stati del controller Questa figura descrive gli stati del controller: Caratteristiche di configurazione EIO0000003301 02/2020 s 55 Caratteristiche di configurazione Descrizione degli stati del controller Introduzione Questa sezione contiene una descrizione dettagliata degli stati del controller. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Non dare mai per scontato che il controller in uso si trovi in un determinato stato prima di eseguire una modifica di stato, configurare le opzioni del controller, trasferire un programma o modificare la configurazione fisica del controller e le relative apparecchiature collegate. Prima di eseguire una di queste operazioni, prendere in considerazione gli effetti eventualmente provocati su tutte le apparecchiature collegate. Prima di eseguire operazioni su un controller, confermare sempre lo stato del controller visualizzandone i LED, confermando la condizione dell'ingresso Run/Stop, controllando la presenza di forzatura delle uscite ed esaminando le informazioni di stato del controller via EcoStruxure Machine Expert - Basic. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 56 EIO0000003301 02/2020 Caratteristiche di configurazione NOTA: sLa parola di sistema %SW6 indica lo stato del logic controller (EMPTY, STOPPED, RUNNING, HALTED e POWERLESS). Quando si utilizza la funzione Avvia in Run, il controller inizierà l'esecuzione del programma logico quando l'apparecchiatura viene messa sotto tensione. È essenziale sapere in anticipo in che modo la riattivazione automatica delle uscite influirà sul processo o sulla macchina controllata. Configurare l'ingresso Run/Stop per facilitare il controllo della funzione Avvia in Run. Inoltre, l'ingresso Run/Stop è progettato per fornire controllo locale sui comandi RUN remoti. Se la possibilità di un comando RUN remoto dopo l'arresto del controller interrotta localmente da EcoStruxure Machine Expert - Basic avesse conseguenze impreviste, occorre configurare e collegare l'ingresso Run/Stop per consentire il controllo di questa situazione. AVVERTIMENTO AVVIO IMPREVISTO DELLA MACCHINA Prima di utilizzare la funzione Avvia in Run, confermare che la riattivazione automatica delle uscite non produca conseguenze anomale. Usare l'ingresso Run/Stop per facilitare il controllo della funzione Avvia in Run e prevenire i comandi di avvio accidentali da località remote. Verificare lo stato di sicurezza dell'ambiente della macchina o del processo prima di applicare tensione all'ingresso Run/Stop o prima di emettere un comando Run da una postazione remota. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003301 02/2020 57 Caratteristiche di configurazione Quando si utilizza la funzione Avvia in Run non condizionale, il controller tenterà di avviare il programma logico quando le apparecchiature vengono messe sotto tensione, indipendentemente dal motivo per il quale il controller si era arrestato. Questo si verifica anche se la batteria è scarica o se non è collegata. Perciò, il controller si avvierà con tutti i valori di memoria azzerati o con altri valori predefiniti e predeterminati. È possibile che se il controller prova a riavviare, ad esempio dopo un'interruzione dell'alimentazione, i valori nella memoria al momento dell'interruzione verranno persi, e il riavvio della macchina potrebbe avere conseguenze impreviste in quanto non è presenta la batteria che mantiene i valori della memoria. È essenziale conoscere in anticipo come un avvio non condizionale influirà sul processo o sulla macchina sotto controllo. Configurare l'ingresso Run/Stop per facilitare il controllo della funzione Avvia in Run non condizionale. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELLA MACCHINA Condurre un'analisi dei rischi per determinare gli effetti, sotto tutte le condizioni, di configurazione del controller con la funzione Avvio in Run non condizionale. Usare l'ingresso Run/Stop per evitare un riavvio non condizionale non voluto. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Per maggiori informazioni sulla funzione di Avvio in Run non condizionale, fare riferimento a Comportamento applicazione (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). 58 EIO0000003301 02/2020 Caratteristiche di configurazione Tabella di stato del Controller Questa tabella fornisce una descrizione dettagliata degli stati operativi del controller: Stato controller Descrizione Comunicazione Esecuzione Spia dell'applicazione PWR RUN BOOTINGz Il logic controller non Con restrizioni Nos ha un firmare valido. I canali di comunicazione sono abilitati per consentire l'aggiornamento del firmware di runtime. Non è possibile effettuare il login con EcoStruxure Machine Expert - Basic. Le uscite sono impostate a valori di inizializzazione (vedi pagina 68). Acceso Off EMPTY Questo stato indica Sì No Acceso Off che non vi è un'applicazione valida. È possibile effettuare il login con EcoStruxure Machine Expert - Basic (download/animation table). Gli ingressi sono forzati a 0. Le uscite sono impostate ai valori di inizializzazione (vedi pagina 68). ERR On 1 lampeggio EIO0000003301 02/2020 59 Caratteristiche di configurazione Stato controller Descrizione STOPPED RUNNING Questo stato indica che il logic controller ha un'applicazione valida che è in condizioni di arresto. Gli ingressi vengono letti. Le uscite sono impostate a valori di posiz. di sicurezza (vedi pagina 70), o valori forzati (vedi pagina 70) daEcoStruxure Machine Expert Basic. L'uscita dell'allarme di stato è impostata a 0. Questo stato indica che il logic controller sta eseguendo l'applicazione. Gli ingressi vengono letti dai task di applicazione. Le uscite sono scritte dai task applicativi o da EcoStruxure Machine Expert Basic in modalità online (tabella di animazione, forzatura uscite (vedi pagina 70)). L'uscita dell'allarme di stato è impostata a 1. Comunicazione Esecuzione Spia dell'applicazione PWR Sì No Acceso Sì Sì Acceso RUN Lampeggiante On ERR Spento Off 60 EIO0000003301 02/2020 Caratteristiche di configurazione Stato controller Descrizione HALTED Questo stato indica che l'applicazione è in arresto perché è stato rilevato un errore di timeout dell'applicazione o del watchdog di sistema. (vedi pagina 220) Gli oggetti mantengono i relativi valori; questo permette di analizzare la causa dell'errore rilevato. I task vengono arrestati all'ultima istruzione. Le capacità di comunicazione sono le stesse dello stato STOPPED. Gli ingressi non vengono letti e mantengono i valori più recenti. Le uscite sono impostate ai valori di posizionamento di sicurezza (vedi pagina 70). L'uscita dell'allarme di stato è impostata a 0. Comunicazione Sì Esecuzione Spia dell'applicazione PWR No Acceso RUN Lampeggiante ERR Acceso EIO0000003301 02/2020 61 Caratteristiche di configurazione Stato controller Descrizione Comunicazione Esecuzione Spia dell'applicazione PWR POWERLESS Questo stato indica Sì (solo USB) No che il logic controller è alimentato solo dal cavo USB. Questa modalità può essere utilizzata per aggiornare il firmware (tramite USB) o per scaricare/caricare l'applicazione utente (tramite USB). Per cambiare lo stato del logic controller, collegare l'alimentazione principale affinché il logic controller si avvii e ricarichi i componenti installati. È possibile effettuare il login con EcoStruxure Machine Expert Basic (download/upload/ani mation table). Gli ingressi sono forzati a 0. Le uscite sono impostate ai valori di inizializzazione (vedi pagina 68). Spento RUN Lampeggiante ERR Spento NOTA: La parola di sistema %SW6 indica lo stato del logic controller (EMPTY, STOPPED, RUNNING, HALTED e POWERLESS). 62 EIO0000003301 02/2020 Caratteristiche di configurazione Transizioni dello stato controller Controller di avvio Effetto: comanda il riavvio del logic controller. Per informazioni sulla sequenza di accensione, consultare il diagramma degli stati del controller (vedi pagina 55). Metodi: Ciclo di spegnimento-accensione REBOOT tramite script Lo script su una scheda SD può emettere un REBOOT come il proprio comando finale. Download applicazione Effetto: scarica l'applicazione nella memoria del logic controller. Se si desidera, selezionare l'opzione Reimposta memorie per azzerare (scelta predefinita) o mantenere il valore corrente di tutte le parole e i bit di memoria al download dell'applicazione (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). Metodi: Pulsante online di EcoStruxure Machine Expert - Basic: Selezionare il comando Dal PC al controller (scaricamento). Effetto: cancella l'applicazione nel logic controller e imposta il logic controller nello stato EMPTY. Scarica l'applicazione nella memoria del logic controller. Se il download avviene correttamente, viene eseguito un avvio a freddo e il logic controller passa nello stato STOPPED. Trasferimento del file di applicazione tramite la scheda SD: Effetto: al riavvio successivo, cancella l'applicazione nel logic controller e scarica i file dell'applicazione dalla scheda SD alla memoria del controller. Se il download avviene correttamente, viene eseguito un avvio a freddo e il controller passa nello stato STOPPED. Inizializza controller Effetto: imposta il controller nello stato EMPTY quindi, dopo un avvio a freddo, nello stato STOPPED. Metodi: Pulsante online di EcoStruxure Machine Expert - Basic: Seleziona il comando Inizializza controller. Display grafico remoto. EIO0000003301 02/2020 63 Caratteristiche di configurazione Avvia controller Effetto: comanda una transizione allo stato RUNNING del controller. Metodi: Interruttore Run/Stop (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) sul pannello frontale: Comanda una transizione allo stato RUNNING sul fronte di salita. Ingresso Run/Stop: (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) L'ingresso deve essere configurato nell'applicazione (Configurazione di ingressi digitali (vedi pagina 92)). Comanda una transizione allo stato RUNNING sul fronte di salita. Pulsante online di EcoStruxure Machine Expert - Basic: Seleziona il comando Avvia controller. Impostazione modalità di avvio (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) dell'applicazione: Avvia in Run, Avvia nello stato precedente oppure Avvia in Run non condizionale Display grafico remoto. Arresta controller Effetto: comanda una transizione allo stato STOPPED. Metodi: Interruttore Run/Stop (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) sul pannello frontale: Forza una transizione allo stato STOPPED a livello basso. Ingresso Run/Stop: (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) L'ingresso deve essere configurato nell'applicazione (Configurazione di ingressi digitali (vedi pagina 92)). Forza una transizione allo stato STOPPED a livello basso. Pulsante online di EcoStruxure Machine Expert - Basic: Seleziona il comando Arresta controller. Impostazione modalità di avvio (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) dell'applicazione: Avvia in Stop or Avvia nello stato precedente. Comando Download: Il controller deve essere impostato in stato STOPPED (dopo il download il controller è in stato STOPPED). Display grafico remoto. 64 EIO0000003301 02/2020 Caratteristiche di configurazione Errore rilevato (transizione allo stato HALTED) Effetto: comanda una transizione allo stato HALTED. Ragioni per commutare allo stato HALTED: Timeout watchdog applicazione (configurato dall'utente) (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) Timeout watchdog di sistema (superamento di sistema, è usato oltre l'80% della capacità di elaborazione) (vedi pagina 52) Avvio a freddo L'avvio a freddo è definito come un'accensione con tutti i dati inizializzati ai loro valori predefiniti, e il programma avviato dall'inizio del programma con le variabili di programma azzerate. Le impostazioni software e hardware vengono inizializzate. L'avvio a freddo si verifica per le seguenti ragioni: Avvio del controller senza le modifiche online convalidate. Alimentare un logic controller senza batteria di backup carica. Download dell'applicazione Initializzazione del logic controller Effetti dell'avvio a freddo: Inizializza i blocchi funzione. Azzera la memoria utente. Pone gli oggetti di sistema %S e le parole di sistema %SW ai loro valori iniziali. Ricarica i parametri dalla configurazione successiva (le modifiche alla configurazione successiva vengono applicate) . Ripristina l'applicazione dalla memoria non volatile (le modifiche online non salvate vengono perse). Riavvia tutti i componenti interni del controller. Avvio a caldo L'Avvio a caldo riprende l'esecuzione del programma nel suo ultimo stato operativo, con tutti i contatori, blocchi funzione e parole di sistema e bit di sistema preservati. EIO0000003301 02/2020 65 Caratteristiche di configurazione Variabili persistenti Salvataggio automatico in caso di interruzione dell'alimentazione Il controller salva automaticamente le prime 50 parole di memoria (da %MW0 a %MW49) nella memoria non volatile in seguito a una mancanza di alimentazione. I dati vengono ripristinati nell'area delle parole di memoria durante l'inizializzazione, anche se il controller esegue un avvio a freddo a causa della mancanza della batteria o se questa è scarica. Queste variabili persistenti salvate automaticamente vengono reinizializzate: Dopo ogni nuovo download, se la casella di controllo Reimposta memorie è selezionata nelle impostazioni di download (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). In seguito a un comando di inizializzazione. All'attivazione del bit di sistema %S0 (consultare Bit di sistema (vedi pagina 250)). Salvare da richiesta utente È possibile salvare parole di memoria nella memoria non volatile o nella scheda SD. Per eseguire il salvataggio: 1. Selezionare la destinazione con %S90 (consultare Bit di sistema (vedi pagina 250)): Impostato a 0: memoria non volatile (predefinito) Impostato a 1: scheda SD 2. Impostare il numero di parole di memoria da salvare nella parola di sistema %SW148 (fare riferimento a Parole di sistema (vedi pagina 264)). 3. Impostare il bit di sistema %S93 su 1 (consultare Bit di sistema (vedi pagina 250)). Quando l'operazione di salvataggio è completata: Se il bit di sistema %S93 è impostato su 0. Il bit di sistema %S92 è impostato su 1 per indicare che le parole di memoria sono state salvate correttamente nella memoria non volatile (%S90 impostato a 0). La parola di sistema %SW147 indica il risultato dell'operazione sulla scheda SD (%S90 impostato a 1). NOTA: È possibile avviare un salvataggio della memoria mentre il logic controller è in stato RUNNING. Tuttavia, in base al numero di variabili di memoria specificate, l'operazione di salvataggio potrebbe non essere eseguita in un solo ciclo di scansione logico e quindi i valori di memoria potrebbero non essere coerenti perché il valore delle variabili di memoria può cambiare da una scansione a un'altra. Se si desidera avere un set di valori coerente per le variabili, è consigliabile impostare prima il logic controller in stato STOPPED. 66 EIO0000003301 02/2020 Caratteristiche di configurazione Ripristinare da richiesta utente È possibile ripristinare le parole di memoria salvate in precedenza. Per eseguire il ripristino: 1. Impostare il bit di sistema %S92 a 1. Questa operazione sulla memoria non volatile non ha effetto se %S92 è 0 (nessun valore salvato in precedenza). 2. Selezionare l'origine con %S90 (consultare Bit di sistema (vedi pagina 250)): Impostato a 0: memoria non volatile (predefinito) Impostato a 1: scheda SD 3. Per ripristinare dalla memoria non volatile, impostare il numero di parole di memoria nella parola di sistema %SW148 (consultare Parole di sistema (vedi pagina 264)). Quando si esegue il ripristino dalla scheda SD, viene elaborato tutto il file Memory Variables.csv. 4. Impostare il bit di sistema %S94 su 1 (consultare Bit di sistema (vedi pagina 250)). Quando l'operazione di ripristino è completata: Il bit di sistema %S94 è reimpostato a 0 dal sistema. La parole di sistema %SW148 viene aggiornata con il numero di oggetti ripristinati (ad esempio se si specificano 100 parole da ripristinare e solo 50 erano state salvate, il valore di %SW148 sarà 50). La parola di sistema %SW147 indica il risultato dell'operazione sulla scheda SD (%S90 impostato a 1). Eliminazione su richiesta utente È possibile eliminare le parole di memoria salvate in precedenza nella memoria non volatile. Per eseguire l'eliminazione: Impostare il bit di sistema %S91 su 1 (consultare Bit di sistema (vedi pagina 250)). Al termine dell'operazione di eliminazione, i bit di sistema %S91 e %S92 e la parola di sistema %SW148 vengono azzerati dal logic controller. Questa operazione non cancella le variabili nella memoria RAM. NOTA: Non è possibile eliminare solo variabili selezionate. Tutto il set di variabili salvate viene eliminato (%SW148 non ha quindi alcun impatto sull'operazione di eliminazione che viene effettuata indipendentemente dal valore di %SW148). EIO0000003301 02/2020 67 Caratteristiche di configurazione Comportamento dell'uscita Introduzione Il controller definisce il comportamento delle uscite in risposta ai comandi e agli eventi di sistema in modo da permettere una maggior flessibilità. Ai fini di una migliore comprensione dei comandi e degli eventi che influenzano gli stati del controller è necessario comprendere questo comportamento. I possibili comportamenti delle uscite e gli stati del controller a cui si applicano sono: Gestiti dall'applicazione Valori di inizializzazione Comportamento in posizione di sicurezza (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) Valori della posizione di sicurezza Mantieni valori Forzatura uscite Gestiti dall'applicazione L'applicazione gestisce le uscite normalmente. Questo è valido nello stato RUNNING. Valori di inizializzazione hardware Questo stato dell'uscita si applica negli stati BOOTING, EMPTY e POWERLESS. Nello stato di inizializzazione, le uscite assumono i seguenti valori: Per le uscite integrate: Uscita transistor source rapida: 0 Vdc Uscita transistor sink rapida: 24 Vdc Uscita transistor source standard: 0 Vdc Uscita transistor sink standard: 24 Vdc Uscita relè: Aperta Per le uscite dei moduli di espansione: Uscita transistor source standard: 0 Vdc Uscita transistor sink standard: 24 Vdc Uscita relè: Aperta 68 EIO0000003301 02/2020 Caratteristiche di configurazione Valori di inizializzazione software Questo stato dell'uscita si presenta durante il download o quando si resetta l'applicazione. Avviene alla fine del download o alla fine di un riavvio a caldo o a freddo. Gli oggetti di ingresso (%I e %IW), gil oggetti di rete (%QWE e %QWM) e gli oggetti di ingresso Modbus Serial IOScanner (%IN e %IWN) sono impostati a 0. Gli oggetti di uscita (%Q e %QW), gil oggetti di rete (%IWE e %IWM) e gli oggetti di uscita Modbus Serial IOScanner (%QN e %QWN) sono impostati secondo il comportamento della posizione di sicurezza selezionato. Gestione della posizione di sicurezza L'obiettivo del comportamento relativo alla posizione di sicurezza è quello di controllare le uscite quando il controller esce dallo stato RUNNING. I valori della posizione di sicurezza vengono applicati alla transizione dallo stato RUNNING allo stato STOPPED o HALTED, fatta eccezione per i casi speciali descritti di seguito. Configurazione del comportamento della posizione di sicurezza Il comportamento della posizione di sicurezza è configurato nella scheda Programmazione, finestra Compiti Comportamento: Se Valore di posiz. di sicurezza è selezionato, nel caso si verifichi la posizione di sicurezza, i valori di uscita assumono i valori configurati in Valore di posiz. di sicurezza. Se Mantieni valori è selezionata, le uscite mantengono il valore nel caso si verifichi la posizione di sicurezza, ad eccezione di quelle configurate nel generatore di impulsi (PWM, PLS, PTO, FREQGEN) o nelle funzioni riflesse. Esecuzione della posizione di sicurezza Nel caso si verifichi la posizione di sicurezza: Se Valore di posiz. di sicurezza è selezionata, le uscite assumono i valori configurati in Valore di posiz. di sicurezza. Se Mantieni valori è selezionata, le uscite mantengono i valori. Casi speciali: Uscita allarme, PTO e FREQGEN: la posizione di sicurezza non viene mai applicata. I valori della posizione di sicurezza sono forzati a 0. PLS, PWM) e uscite riflesse: Se Valore di posiz. di sicurezza è selezionata, le uscite assumono i valori configurati in Valore di posiz. di sicurezza. Se è selezionata Mantieni valori, le uscite vengono impostate a 0. EIO0000003301 02/2020 69 Caratteristiche di configurazione NOTA: s Dopo un download, le uscite vengono impostate ai valori della posizione di sicurezza. Nello stato EMPTY, le uscite sono impostate a 0. Dato che l'immagine dati riflette i valori fisici, i valori della posizione di sicurezza vengono applicati anche all'immagine dati. L'utilizzo del bit di sistema %S9 per applicare i valori della posizione di sicurezza però non modifica i valori dell'immagine dati. Valori di posizionamento di sicurezza Questo stato dell'uscita si applica negli stati STOPPED e HALTED. Durante la posizione di sicurezza, le uscite assumono i seguenti valori: Per le uscite integrate: Per l'uscita transistor: in base alle impostazioni di posizionamento di sicurezza Per l'uscita transistor: in base alle impostazioni di posizionamento di sicurezza Uscita relè: in base alle impostazioni del valore di posizionamento di sicurezza Funzioni avanzate I/O (HSC, PLS, PWM, PTO e FREQGEN): - Uscita source: 0 Vdc - Uscita sink: 24 Vdc Per le uscite dei moduli di espansione: Per l'uscita transistor: in base alle impostazioni di posizionamento di sicurezza Uscita relè: in base alle impostazioni del valore di posizionamento di sicurezza NOTA: Un'eccezione all'applicazione dei valori di fallback si verifica nel caso di un errore del bus di espansione I/O. Per maggiori informazioni, fare riferimento a Descrizione generale per la configurazione degli I/O (vedi pagina 126). Forzatura uscite Il controller permette di forzare lo stato delle uscite selezionate a un valore definito ai fini di effettuare i test di sistema, la messa in servizio e la manutenzione. È possibile forzare il valore di un'uscita mentre il controller è collegato a EcoStruxure Machine Expert - Basic o a un display grafico remoto (vedi Modicon TMH2GDB, Display grafico remoto, Guida utente) TMH2GDB. A questo scopo, utilizzare il comando Imponi in una tabella di animazione o forzare il valore utilizzando i pulsanti F0 o F1 nell'editor Ladder. La forzatura di un'uscita annulla tutti gli altri comandi all'uscita stessa, indipendentemente dalla logica dei task in fase di esecuzione. La forzatura non viene rilasciata dalle modifiche online né eseguendo la disconnessione da EcoStruxure Machine Expert - Basic La forzatura è automaticamente rilasciata dall'Avvio a freddo (vedi pagina 65) e dal comando Scarica applicazione (vedi pagina 63). 70 EIO0000003301 02/2020 Caratteristiche di configurazione Las forzatura non si applica alle funzioni di Expert I/O (HSC, PLS, PWM, PTO e FREQGEN). AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Occorre capire perfettamente in che modo la forzatura avrà effetto sulle uscite relative ai task in corso di esecuzione. Non provare a forzare gli I/O contenuti nei task per i quali non si conosce il periodo di esecuzione esatto, tranne se lo scopo è che la forzatura abbia luogo alla successiva esecuzione del task, in qualunque momento venga effettuata. Se si forza un'uscita e non se ne vedono gli effetti sull'uscita fisica, non uscire da EcoStruxure Machine Expert - Basic senza rimuovere la forzatura. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Riarmo dell'uscita Nel caso di cortocircuito o sovraccarico di corrente, il gruppo comune di uscite entra automaticamente in modalità di protezione termica (tutte le uscite nel gruppo vengono impostate a zero), e vengono periodicamente riarmate (ogni secondo) per testare lo stato di connessione. L'utente deve comunque conoscere gli effetti di questa operazione sul processo o sulla macchina controllata. NOTA: Il riarmo dell'uscita non si applica alle uscite sink. AVVERTIMENTO AVVIO IMPREVISTO DELLA MACCHINA Impedire il riarmo automatico delle uscite se questa funzionalità è un comportamento imprevisto della macchina o del processo. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. NOTA: Viene rilevato solo il cortocircuito tra un'uscita impostata a TRUE e 0 V. Non viene rilevato il cortocircuito tra un'uscita impostata a FALSE e 24 V. Se necessario, è possibile utilizzare i bit e le parole di sistema sia per rilevare la presenza di un cortocircuito o di un sovraccarico, sia per determinare su quale cluster di uscite si è verificato l'evento. Il bit di sistema %S10 può essere usato per rilevare all'interno del programma che si è verificato un errore sull'uscita. È quindi possibile utilizzare la parola di sistema %SW139 per determinare da programma in quale cluster di uscite si è verificato il cortocircuito o il sovraccarico. La funzione di riarmo automatico può essere disattivata impostando il bit di sistema %S49 a 0 (%S49 è impostata a 0 in modo predefinito). EIO0000003301 02/2020 71 Caratteristiche di configurazione Post-configurazione Sezione 2.4 Post-configurazione Introduzione Questa sezione spiega come gestire e configurare il file di post-configurazione del Modicon M221 Logic Controller. Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Post-configurazione Gestione file di post-configurazione Argomento Pagina 73 75 72 EIO0000003301 02/2020 Caratteristiche di configurazione Post-configurazione Introduzione Post-configurazione è un'opzione che consente di modificare alcuni parametri dell'applicazione senza modificare l'applicazione stessa. I parametri di post-configurazione sono definiti in un file chiamato Machine.cfg memorizzato nel controller. Per impostazione predefinita, tutti i parametri di comunicazione sono impostati nella configurazione dell'applicazione. Tuttavia, in determinate condizioni alcuni di questi parametri possono essere modificati automaticamente tramite il metodo di post-configurazione. È possibile specificare uno o più parametri nel file di post-configurazione; questi parametri possono sovrascrivere i parametri specificati dalla configurazione. Ad esempio, è possibile specificare un parametro nel file di post-configurazione per modificare l'indirizzo IP Ethernet del controller e lasciare invariati gli altri parametri, come l'indirizzo gateway. Parametri Il file di post-configurazione permette di modificare i parametri di rete. Parametri Ethernet: Modalità configurazione indirizzo Indirizzo IP Subnet mask Indirizzo Gateway Nome dispositivo Parametri di linea seriale, per ogni linea seriale nell'applicazione (porta integrata o cartuccia TMC2SL1): Supporto fisico Velocità di trasmissione Parità Bit di dati Bit di stop Indirizzo Modbus Polarizzazione (per RS-485) EIO0000003301 02/2020 73 Caratteristiche di configurazione Modalità di funzionamento Il file di post-configurazione viene letto e applicato: dopo un avvio a caldo (vedi pagina 65) dopo un avvio a freddo (vedi pagina 65) dopo un riavvio (vedi pagina 63) dopo il download di un'applicazione (vedi pagina 63) dopo una riconfigurazione Ethernet causata da una riconnessione del cavo Ethernet (solo per la parte Ethernet del file di post-configurazione (vedi pagina 139)) Per maggiori dettagli sugli stati e sulle transizioni del controller, vedere la sezione Stati e comportamenti del controller (vedi pagina 54). 74 EIO0000003301 02/2020 Caratteristiche di configurazione Gestione file di post-configurazione Introduzione Il file di post-configurazione può essere trasferito, modificato o eliminato con una scheda SD. Consultare Gestione post-configurazione (vedi pagina 218). NOTA: Un esempio di file di post-configurazione è disponibile nella directory Firmwares & PostConfiguration\PostConfiguration\add_change\usr\cfg della directory di installazione di EcoStruxure Machine Expert - Basic. Formato del file di post-configurazione Una configurazione valida deve utilizzare il seguente formato: Il carattere '#' indica l'inizio di un commento; tutti i caratteri dopo questo segno fino alla fine della riga vengono ignorati. I commenti non vengono salvati nell'area di post-configurazione del M221 Logic Controller. La regola è channel.parameter=value (nessuno spazio intorno al segno '='). Per Channel e parameter si fa distinzione tra lettere maiuscole e minuscole. Il canale, il parametro e i valori ammessi sono indicati nella tabella che segue. Canale ETH Parametro IPMODE IP MASK GATEWAY NETWORKNAME SL1 HW SL2 BAUDS PARITY DATAFORMAT STOPBIT MODBUSADDR POLARIZATION Descrizione Valore Modalità configurazione indirizzi 0 = fisso 1 = BOOTP 2 = DHCP Indirizzo IP Stringa in formato decimale Subnet mask Stringa in formato decimale Indirizzo Gateway Stringa in formato decimale Nome dispositivo nella rete Stringa ASCII (max. 16 caratteri) Supporto fisico 0 = RS-232 1 = RS-485 Velocità di trasmissione dati 1200, 2400, 4800, 9600, 19200, 38400, 57600 o 115200 Parità per il rilevamento degli 0 = nessuna errori 1 = dispari 2 = pari Formato dei dati 7 o 8 Bit di stop 1 o 2 Indirizzo Modbus 1 - 247 Polarizzazione (solo per le cartucce) 0 = No 1 = Sì EIO0000003301 02/2020 75 Caratteristiche di configurazione NOTA: Se si utilizza un file di post-configurazione per la configurazione Ethernet, non è obbligatorio specificare tutti i parametri: Se il M221 Logic Controller è configurato (tramite applicazione utente) in modalità DHCP o BOOTP, i parametri di rete IP (indirizzo IP), MASK (subnet mask) e GATEWAY (indirizzo del gateway) non sono configurati nel file. Se un parametro non è configurato nel file di post-configurazione, il M221 Logic Controller utilizza il valore configurato nell'applicazione utente (vedere Configurazione Ethernet (vedi pagina 138)). Se il M221 Logic Controller è configurato in modalità DHCP o BOOTP dall'applicazione utente e nel file di post-configurazione è configurata la modalità a IP fissi (IPMODE=0), è necessario configurare i parametri di rete (IP (indirizzo IP), MASK (subnet mask) e GATEWAY (indirizzo del gateway) in quanto non vengono configurati dall'applicazione utente. Se questo non avviene, il M221 Logic Controller viene avviato con la configurazione Ethernet predefinita. Trasferimento del file di post-configurazione Dopo aver creato e modificato il file di post-configurazione, occorre trasferirlo nel logic controller. Il trasferimento avviene copiando il file di post- configurazione in una scheda SD con uno script. Vedere Aggiunta o modifica di una post-configurazione (vedi pagina 218). Modifica di un file di post-configurazione Usare un editor di testo per modificare il file di post- configurazione sul PC. NOTA: Non modificare la codifica del file di testo. La codifica predefinita è ANSI. NOTA: I parametri Ethernet del file di post-configurazione possono essere modificati con EcoStruxure Machine Expert - Basic. Per maggiori informazioni, vedere la sezione Collegamento con un logic controller (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). Eliminazione del file di post-configurazione Vedere la sezione Rimozione di un file di post-configurazione (vedi pagina 219). NOTA: Verranno utilizzati i parametri definiti nell'applicazione anziché i corrispondenti parametri definiti nel file di post-configurazione. 76 EIO0000003301 02/2020 Modicon M221 Configurazione del M221 Logic Controller EIO0000003301 02/2020 Configurazione del M221 Logic Controller Parte II Configurazione del M221 Logic Controller Panoramica Questa sezione fornisce informazioni relative alla configurazione dei vari modelli di M221 Logic Controller. Contenuto di questa parte Questa parte contiene i seguenti capitoli: Capitolo 3 4 5 6 7 Titolo del capitolo Come configurare un controller Configurazione di ingressi/uscite integrati Configurazione del bus I/O Configurazione della comunicazione integrata SD Card Pagina 79 91 125 137 205 EIO0000003301 02/2020 77 Configurazione del M221 Logic Controller 78 EIO0000003301 02/2020 Modicon M221 Come configurare un controller EIO0000003301 02/2020 Come configurare un controller Capitolo 3 Come configurare un controller Panoramica Questo capitolo spiega come generare una configurazione in EcoStruxure Machine Expert - Basic e come configurare il M221 Logic Controller. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Creazione di una configurazione Moduli di espansione degli I/O opzionali Configurazione del M221 Logic Controller Aggiornamento del firmware tramite il wizard Loader eseguibile Pagina 80 85 89 90 EIO0000003301 02/2020 79 Come configurare un controller Creazione di una configurazione Introduzione Configurare un controller creando una configurazione in EcoStruxure Machine Expert - Basic. Per creare una configurazione occorre dapprima creare un nuovo progetto oppure aprirne uno esistente. Vedere EcoStruxure Machine Expert - Basic - Guida operativa per informazioni relative a: creazione o apertura di un progetto esistente sostituire il logic controller difettoso aggiungere un modulo di espansione al logic controller aggiunta di una cartuccia nel logic controller salvare il progetto. Di seguito sono riportate informazioni di carattere generale sull'interfaccia utente di EcoStruxure Machine Expert - Basic. Finestra EcoStruxure Machine Expert - Basic Una volta selezionato un progetto con cui lavorare, EcoStruxure Machine Expert - Basic visualizza la finestra principale. La barra degli strumenti (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) visualizzata nella parte superiore della finestra principale contiene delle icone che permettono di eseguire i task comuni, inclusa l'apertura del menu Start. La barra di stato (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) accanto alla barra degli strumenti visualizza messaggi informativi sullo stato del collegamento con il logic controller. Sotto la barra degli strumenti e la barra di stato, la finestra principale è suddivisa in un certo numero di moduli. Ogni modulo controlla uno stadio diverso del ciclo di sviluppo ed è accessibile facendo clic sulla scheda del modulo. Questa figura mostra la barra degli strumenti, la barra di stato e le schede dei moduli nella finestra principale: 1 Barra degli strumenti 2 Barra di stato 3 Schede 80 EIO0000003301 02/2020 Come configurare un controller Elemento Barra degli strumenti Barra di stato Schede Descrizione Consente di accedere facilmente alle funzioni comunemente utilizzate. Per maggiori informazioni, fare riferimento a Barra degli strumenti (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). Visualizza messaggi di stato e di informazione sullo stato di sistema. Per maggiori informazioni, fare riferimento a Barra di stato (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). Per sviluppare un'applicazione, spostarsi nelle schede dei moduli procedendo da sinistra verso destra: Proprietà Impostare le proprietà del progetto. Configurazione Replicare e impostare la configurazione hardware del logic controller e dei moduli di espansione associati. Programmazione Sviluppare il programma in uno dei linguaggi di programmazione supportati. Display Compilare un'interfaccia operatore per un dispositivo Display grafico remoto. Consultare TMH2GDB Display grafico remoto - Guida utente per informazioni. Messa in servizio Gestire il collegamento tra EcoStruxure Machine Expert - Basic e il logic controller, caricare/scaricare le applicazioni, testare e mettere in servizio l'applicazione. EIO0000003301 02/2020 81 Come configurare un controller Struttura hardware La struttura hardware viene visualizzata sul lato sinistro nella finestra Configurazione. Mostra una vista strutturata della configurazione hardware. Quando si aggiunge un controller, un modulo di espansione o una cartuccia nel progetto, nella struttura hardware vengono automaticamente aggiunti diversi nodi. NOTA: I nodi della struttura hardware sono specifici del controller e della configurazione hardware. Questi nodi dipendono dalle funzioni di I/O fornite dal controller, dai moduli di espansione e dalla cartucce. Questa figura mostra la struttura hardware della configurazione del controller. Elemento Descrizione Ingressi digitali Permette di configurare gli ingressi digitali integrati del logic controller. Uscite digitali Permette di configurare le uscite digitali integrate del logic controller. Ingressi analogici Permette di configurare gli ingressi analogici integrati del logic controller. Contatori ad alta velocità Permette di configurare le funzioni di conteggio ad alta velocità (HSC). Generatori impulsi Permette di configurare le funzioni del generatore di impulsi integrate (PLS/PWM/PTO/FREQGEN). Bus IO Permette di configurare i moduli di espansione e le cartucce collegate al logic controller. ETH1 Permette di configurare le comunicazioni Ethernet integrate. Modbus TCP Permette di configurare il protocollo Modbus TCP per le comunicazioni Ethernet. Adattatore EtherNet/IP Consente di configurare l'adattatore EtherNet/IP per le comunicazioni Ethernet SLn (Linea seriale) Permette di configurare la linea seriale integrata o la linea seriale aggiunta mediante una cartuccia. n Numero della linea seriale (1 o 2, specifico del controller). 82 EIO0000003301 02/2020 Come configurare un controller Editor L'area dell'editor viene visualizzata al centro della finestra Configurazione. Visualizza la rappresentazione grafica della configurazione hardware dei dispositivi. La configurazione hardware di un progetto può essere: solo un controller un controller con cartucce un controller con moduli di espansione un controller con cartucce e moduli di espansione. L'area dell'editor visualizza: una breve descrizione del dispositivo quando si fa clic sull'immagine del dispositivo o sul nodo del dispositivo nella struttura hardware. le proprietà di configurazione dell'elemento selezionato nella struttura hardware. Se si aggiunge un modulo di espansione nella configurazione, il modulo di espansione appare sul lato destro del controller o sul modulo di espansione aggiunto in precedenza. Le cartucce vengono aggiunte nel controller nell'apposito slot. Quando si configura un controller, una cartuccia o un modulo di espansione, le proprietà di configurazione del nodo selezionato nella struttura hardware vengono visualizzate sotto la configurazione grafica. Queste proprietà permettono di configurare il dispositivo. Questa figura mostra la configurazione di un controller con un modulo di espansione (il controller è selezionato): EIO0000003301 02/2020 83 Come configurare un controller Catalogo L'area del catalogo è visualizzata sulla parte destra della finestra Configurazione. Visualizza la gamma completa di logic controller, moduli di espansione e cartucce che possono essere configurate tramite EcoStruxure Machine Expert - Basic. Fornisce inoltre una breve descrizione del dispositivo selezionato. Si possono trascinare gli oggetti dall'area del catalogo all'area dell'editor. È inoltre possibile sostituire il controller esistente con un controller diverso, semplicemente trascinandolo dal catalogo. Questa figura mostra il catalogo dei logic controller e dei moduli di espansione: s 84 EIO0000003301 02/2020 Come configurare un controller Moduli di espansione degli I/O opzionali Presentazione È possibile contrassegnare i moduli di espansione degli I/O come opzionali nella configurazione. La funzionalità Modulo opzionale fornisce una configurazione più flessibile grazie all'accettazione della definizione di moduli che non sono fisicamente collegati al logic controller. Quindi, una singola applicazione può supportare più configurazioni di moduli di espansione degli I/O, consentendo un più alto livello di scalabilità senza la necessità di mantenere più file di applicazione per la stessa applicazione. Senza la funzionalità Modulo opzionale, quando il logic controller avvia il bus di espansione degli I/O (a seguito di spegnimento/accensione, download dell'applicazione o comando di inizializzazione), confronta la configurazione definita nell'applicazione con i moduli di I/O fisici collegati al bus I/O. Tra le altre attività di diagnostica effettuate, se il logic controller determina che vi sono moduli di I/O definiti nella configurazione non presenti fisicamente sul bus I/O, viene rilevato un errore e il bus I/O non si avvia. Con la funzionalità Modulo opzionale, il logic controller ignora i moduli di espansione degli I/O mancanti contrassegnati come opzionali, consentendo così al logic controller di avviare il bus di espansione degli I/O. Il logic controller avvia il bus di espansione degli I/O al momento della configurazione (a seguito di spegnimento/accensione, download dell'applicazione o comando di inizializzazione) anche se i moduli di espansione opzionali non sono collegati fisicamente al logic controller. È possibile contrassegnare come opzionali i seguenti tipi di moduli: Moduli di espansione degli I/O TM3 Moduli di espansione degli I/O TM2 NOTA: Moduli trasmittenti/riceventi TM3 (TM3XTRA1 e TM3XREC1) e cartucce TMC2 non possono essere contrassegnati come opzionali. L'applicazione deve essere configurata con un livello funzionale (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) di almeno Livello 3.2 per il riconoscimento dei moduli contrassegnati come opzionali dal logic controller. EIO0000003301 02/2020 85 Come configurare un controller Tenere presente le implicazioni e gli effetti della selezione dei moduli di I/O come opzionali nell'applicazione, sia che questi siano fisicamente assenti o presenti, quando la macchina o il processo è in esecuzione. Accertarsi di includere questa funzionalità nell'analisi dei rischi. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Includere nell'analisi dei rischi tutte le variazioni delle configurazioni di I/O che è possibile realizzare contrassegnando i moduli di espansione di I/O come opzionali e in particolare la definizione dei moduli Safety TM3 (TM3S...) come moduli di I/O opzionali e stabilire se questa impostazione è accettabile in funzione dell'applicazione. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Indicazione del modulo di espansione degli I/O come opzionale in modalità Offline Per aggiungere un modulo e contrassegnarlo come opzionale nella configurazione: Passo 1 2 Azione Selezionare e rilasciare il modulo di espansione degli I/O dal catalogo all'editor. Nell'area Informazioni dispositivo, selezionare la casella di controllo Modulo opzionale: Per contrassegnare un modulo di espansione degli I/O esistente come opzionale nella configurazione: Passo 1 2 Azione Selezionare il modulo di espansione degli I/O nell'editor. Nell'area Informazioni dispositivo, selezionare la casella di controllo Modulo opzionale. 86 EIO0000003301 02/2020 Come configurare un controller Moduli di espansione degli I/O in modalità Online EcoStruxure Machine Expert - Basic funziona in modalità online quando è stato stabilito un collegamento fisico con un logic controller. Quando in EcoStruxure Machine Expert - Basic modalità online, la modifica della funzionalità Modulo opzionale è disattivata. È possibile visualizzare la configurazione scaricata nell'applicazione: Un modulo di espansione degli I/O rappresentato in giallo è contrassegnato come opzionale e non è fisicamente collegato con il logic controller all'avvio. Un messaggio informativo allo scopo viene visualizzato nell'area Informazioni dispositivo. Un modulo di espansione degli I/O rappresentato in rosso non è contrassegnato come opzionale e non rilevato all'avvio. Un messaggio informativo allo scopo viene visualizzato nell'area Informazioni dispositivo. La selezione della funzionalità Modulo opzionale è utilizzata dal logic controller per avviare il bus I/O. Le seguenti parole di sistema vengono aggiornate per indicare lo stato della configurazione del bus I/O fisico: Parola di sistema %SW118 Parola di stato del logic controller %SW119 Configurazione del modulo di espansione degli I/O %SW120 Stato del modulo di espansione degli I/O Commento I bit 13 e 14 sono pertinenti allo stato del modulo di I/O relativo al bus I/O. Bit 13, se FALSE, indica che vi sono moduli obbligatori, come definito dalla configurazione del bus di espansione degli I/O, assenti o altrimenti non operativi quando il logic controller tenta di avviare il bus di espansione degli I/O. In questo caso, il bus degli I/O non si avvia. Bit 14, se FALSE, indica che uno o più moduli hanno cessato la comunicazione con il logic controller dopo l'avvio del bus di espansione degli I/O. Questo è il caso in cui viene definito un modulo di espansione degli I/O come obbligatorio o opzionale ma presente all'avvio. Ogni bit, a partire dal bit 1 (il bit 0 è riservato), è dedicato a un modulo di espansione degli I/O configurato e indica se il modulo è opzionale (TRUE) o obbligatorio (FALSE) quando il controller tenta di avviare il bus I/O. Ogni bit, a partire dal bit 1 (il bit 0 è riservato), è dedicato a un modulo di espansione degli I/O configurato e indica lo stato del modulo. Quando il logic controller tenta di avviare il bus I/O, se il valore di %SW120 è diverso da zero (per indicare che un errore è rilevato per almeno uno dei moduli), il bus di espansione degli I/O non si avvia a meno che il bit corrispondente in %SW119 sia impostato a TRUE (per indicare che il modulo è contrassegnato come opzionale). Quando si avvia il bus I/O, se il valore di %SW120 viene modificato dal sistema, indica che è stato rilevato un errore su uno o più moduli di espansione degli I/O (indipendentemente dalla funzionalità Modulo opzionale). Per maggiori informazioni, fare riferimento a Parole di sistema (vedi pagina 264). EIO0000003301 02/2020 87 Come configurare un controller Codici ID interni condivisi I logic controller identificano i moduli di espansione tramite un semplice code ID interno. Questo codice ID non è specifico ad ogni modello, ma identifica la struttura del modulo di espansione. Pertanto, modelli diversi possono condividere lo stesso codice ID. Se vengono dichiarati due moduli con lo stesso codice ID interno come opzionali uno dopo l'altro nella configurazione, viene visualizzato un messaggio in basso nella finestra Configurazione. Tra i due moduli opzionali deve essere presente almeno un modulo non opzionale. Questa tabella raggruppa i modelli di modulo che condividono lo stesso codice ID interno: Moduli che condividono lo stesso codice ID interno TM2DDI16DT, TM2DDI16DK TM2DRA16RT, TM2DDO16UK, TM2DDO16TK TM2DDI8DT, TM2DAI8DT TM2DRA8RT, TM2DDO8UT, TM2DDO8TT TM2DDO32TK, TM2DDO32UK TM3DI16K, TM3DI16/G TM3DQ16R/G, TM3DQ16T/G, TM3DQ16TK, TM3DQ16U, TM3DQ16UG, TM3DQ16UK TM3DQ32TK, TM3DQ32UK TM3DI8/G, TM3DI8A TM3DQ8R/G, TM3DQ8T/G, TM3DQ8U, TM3DQ8UG TM3DM8R/G TM3DM24R/G TM3SAK6R/G TM3SAF5R/G TM3SAC5R/G TM3SAFL5R/G TM3AI2H/G TM3AI4/G TM3AI8/G TM3AQ2/G TM3AQ4/G TM3AM6/G TM3TM3/G TM3TI4/G TM3TI4D/G TM3TI8T/G 88 EIO0000003301 02/2020 Come configurare un controller Configurazione del M221 Logic Controller Configurazione del controller La configurazione del controller dipende dal numero e dal tipo di ingressi/uscite integrate, dagli oggetti di I/O e dalle porte di comunicazione. Usare la scheda Configurazione per configurare le proprietà del controller e dei moduli di espansione. Selezionare un nodo nella struttura hardware per configurare le proprietà del controller. Questa tabella mostra le configurazioni disponibili del M221 Logic Controller: Codice prodotto Ingresso Uscita digitale digitale Ingresso analogico High Speed Counter (Contatore ad alta velocità) Generatore impulsi Ethernet sw seriale TM221M16R· X X X X TM221C··R X TM221C··U X X X X X X TM221ME16R· X X X X TM221CE··R X X TM221M16T· X X X X TM221M32TK TM221C··T X X TM221ME16T· X X X X TM221ME32TK TM221CE··T TM221CE··U X X X X Disponibile per la configurazione in EcoStruxure Machine Expert - Basic. Per maggiori informazioni sulla configurazione di: Ingressi digitali, vedere Configurazione degli ingressi digitali (vedi pagina 92) Uscite digitali, vedere to Configurazione delle uscite digitali (vedi pagina 96) Ingressi analogici, vedere Configurazione degli ingressi analogici (vedi pagina 98) Contatori ad alta velocità, vedere Configurazione dei contatori ad alta velocità (vedi pagina 101) Generatori impulsi, vedere Configurazione dei generatori impulsi (vedi pagina 113) Ethernet, vedere Configurazione Ethernet (vedi pagina 138) Linee seriali, vedere Configurazione della linea seriale (vedi pagina 181). EIO0000003301 02/2020 89 Come configurare un controller Aggiornamento del firmware tramite il wizard Loader eseguibile Panoramica È possibile aggiornare il firmware del controller mediante Executive Loader Wizard. Consultare Stati e comportamento del controller (vedi pagina 54) per informazioni sullo stato del firmware nel controller. Aggiornamento del firmware del controller Per avviare ExecLoader, seguire questi passaggi: Passo 1 2 Azione Chiudere tutte le applicazioni Windows, incluse le macchine virtuali. Fare clic su Start Programmi Schneider Electric EcoStruxure Machine Expert - Basic EcoStruxure Machine Expert - Basic Firmware Update oppure eseguire ExecLoaderWizard.exe dalla cartella cartella di installazione EcoStruxure Machine Expert - Basic\Execloader. 90 EIO0000003301 02/2020 Modicon M221 Configurazione di ingressi/uscite integrati EIO0000003301 02/2020 Configurazione di ingressi/uscite integrati Capitolo 4 Configurazione di ingressi/uscite integrati Panoramica Questo capitolo descrive la configurazione degli oggetti di I/O integrati del M221 Logic Controller. Il numero di ingressi e uscite integrati dipende dal modello di controller. Per maggiori informazioni, fare riferimento alle tabelle per: TM221C Logic Controller (vedi pagina 22) TM221M Logic Controller (vedi pagina 28) Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sezioni: Sezione 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 Argomento Configurazione degli ingressi digitali Configurazione delle uscite digitali Configurazione degli ingressi analogici Configurazione dei contatori ad alta velocità Configurazione del generatore di impulsi Pagina 92 96 98 100 112 EIO0000003301 02/2020 91 Configurazione di ingressi/uscite integrati Configurazione degli ingressi digitali Sezione 4.1 Configurazione degli ingressi digitali Configurazione degli ingressi digitali Introduzione Per impostazione predefinita, tutti gli ingressi digitali sono utilizzati come ingressi standard. Alcuni ingressi digitali sono veloci e possono essere utilizzati configurando i contatori ad alta velocità (vedi pagina 101), mentre altri ingressi possono essere utilizzati come sorgenti di evento. Configurazione degli ingressi digitali Questa tabella descrive la configurazione degli ingressi digitali: Passo 1 Azione Fare clic sul nodo Ingressi digitali nella struttura hardware per visualizzare le proprietà degli ingressi digitali. Questa figura mostra le proprietà degli ingressi digitali nell'area dell'editor: 2 Modificare le proprietà per configurare gli ingressi digitali. Per maggiori informazioni sui parametri di configurazione degli ingressi digitali, vedere la tabella seguente. 92 EIO0000003301 02/2020 Configurazione di ingressi/uscite integrati Questa tabella descrive ogni parametro di configurazione degli ingressi digitali: Parametro Modificabile Valore Utilizzato No True/False Indirizzo No %I0.x Valore predefinito False Simbolo Sì Utilizzato da No indifferente Filtraggio Filtraggio Sì Nessun filtro 3 ms 12 ms 3 ms Descrizione Indica se il canale di ingresso viene usato in un programma o meno. Visualizza l'indirizzo dell'ingresso digitale sul controller, dove x rappresenta il numero del canale. Se il controller dispone di 8 canali di ingresso digitali, x varia da 0 a 7. Se il controller dispone di 16 canali di ingresso digitali, x varia da 0 a 15. Ad esempio, %I0.2 è il terzo canale di ingresso digitale del logic controller. Consente di specificare un simbolo da associare ad un oggetto d'ingresso digitale. Fare doppio clic nella colonna Simbolo, digitare il nome del simbolo e premere Invio. Visualizza il nome del componente che utilizza il canale di ingresso. Se ad esempio il canale di ingresso è utilizzato da una subroutine, in questo campo compare Logica utente. I valori possibili in questo campo sono: Logica utente Filtraggio Latch Run / Stop Evento %HSCx dove x è l'istanza del contatore ad alta velocità sul controller %FCy dove y è l'instanza del contatore veloce sul controller Se un ingresso è stato usato da più di un'operazione, in questo campo vengono visualizzati tutti i valori, separati da una virgola. Consente di selezionare la durata del filtro per il canale d'ingresso. L'uso di un filtro per gli ingressi digitali riduce il rumore sull'ingresso del controller. Se si seleziona il filtro per un ingresso, non è possibile configurare quell'ingresso per: Latch Evento EIO0000003301 02/2020 93 Configurazione di ingressi/uscite integrati Parametro Latch Run / Stop Evento Modificabile Valore Sì True/False Valore predefinito False Sì True/False False Sì Non utilizzato Non utilizzato Fronte di discesa Fronte di salita Entrambi i fronti Descrizione Permette di attivare o disattivare il blocco degli ingressi configurati come eventi (%I0.2...%I0.5). Per impostazione predefinita, questa opzione è disattivata a causa del valore predefinito di Filtro. Impostare Filtro a Nessun filtro per abilitare l'opzione Blocco (Latch). L'azione latch permette di memorizzare gli impulsi con una durata inferiore al tempo di scansione del controller. Quando la durata di un impulso è più breve del tempo di scansione e ha un valore maggiore o uguale a 1 ms, il controller cattura l'impulso, che viene aggiornato alla scansione successiva. Se si attiva la funzione Latch per un ingresso, non è possibile configurare quell'ingresso per: Filtraggio Run / Stop Evento Consente di configurare 1 ingresso digitale come interruttore Run/Stop supplementare. Se si configura un ingresso digitale come interruttore Run/Stop, non si potrà utilizzare questo ingresso in un altro blocco funzione (ad esempio blocco funzione contatore ad alta velocità, blocco funzione contatore veloce, ecc.). Se si attiva Run/Stop per un dato ingresso, non è possibile configurare quell'ingresso per: Latch Evento Consente di selezionare un evento che attiva gli ingressi %I0.2...%I0.5. Per impostazione predefinita, questa opzione è disattivata a causa del valore predefinito di Filtraggio. Impostare Filtraggio a Nessun filtro per abilitare l'opzione Evento. Quando si seleziona un evento dall'elenco a discesa (diverso da Non utilizzato): Il parametro Priorità è attivato per consentire di impostare la priorità dell'evento. Viene creato un task di evento e visualizzato (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) nella scheda Configurazione. 94 EIO0000003301 02/2020 Configurazione di ingressi/uscite integrati Parametro Modificabile Valore Priorità Sì 0...7 Subroutine No Commento Sì indifferente Valore predefinito 7 vuoto Descrizione Consente di impostare la priorità dell'evento di attivazione per gli ingressi %I0.2...%I0.5. Si può impostare la priorità di ogni evento tramite il parametro Priorità, che può essere modificato solo per gli ingressi configurati come evento. Assegnare ad ogni evento configurato una diversa priorità: se 2 eventi hanno la stessa priorità, nella finestra viene visualizzato un messaggio di errore rilevato. Visualizza il numero della subroutine associata a un ingresso configurato come evento. Consente di specificare un commento da associare con l'oggetto di ingresso digitale. Fare doppio clic nella colonna Commento, digitare il commento e premere Invio. Ulteriori informazioni sulla configurazione sono visualizzate nella scheda Programmazione. Per maggiori informazioni, vedere Ingressi digitali (%I) (vedi pagina 228). EIO0000003301 02/2020 95 Configurazione di ingressi/uscite integrati Configurazione delle uscite digitali Sezione 4.2 Configurazione delle uscite digitali Configurazione delle uscite digitali Introduzione Per impostazione predefinita, tutte le uscite digitali sono utilizzate come uscite standard. Per i controller dotati di uscite a transistor, 2 uscite sono uscite a transistor veloci e possono essere utilizzate configurando i generatori d'impulsi (vedi pagina 113). Configurazione delle uscite digitali Questa tabella descrive la configurazione delle uscite digitali: Passo 1 Azione Fare clic sul nodo Uscite digitali nella struttura hardware per visualizzare le proprietà delle uscite digitali. Questa figura mostra le proprietà delle uscite digitali nell'area dell'editor: 2 Modificare le proprietà per configurare le uscite digitali. Per maggiori informazioni sui parametri di configurazione delle uscite digitali, vedere la tabella seguente. 96 EIO0000003301 02/2020 Configurazione di ingressi/uscite integrati Questa tabella descrive i parametri di configurazione delle uscite digitali: Parametro Modificabile Valore Utilizzato No True/False Indirizzo No %Q0.x Simbolo Sì Utilizzato da No indifferente Allarme di Sì stato True/False Valore Sì posizione di sicurezza 1 o 0 Commento Sì Valore Descrizione predefinito False Indica se il canale di uscita viene usato in un programma o meno. Visualizza l'indirizzo dell'uscita digitale sul controller, dove x rappresenta il numero del canale. Se il controller dispone di 8 canali di uscita digitali, x varia da 0 a 7. Se il controller dispone di 16 canali di uscita digitali, x varia da 0 a 15. Ad esempio, %Q0.2 è il terzo canale di uscita digitale sul controller. Consenti di specificare un simbolo da associare con l'oggetto di uscita digitale. Fare doppio clic nella colonna Simbolo, digitare il nome del simbolo e premere Invio. vuoto Visualizza il nome del componente che utilizza il canale di uscita. Ad esempio, se il canale di uscita funge da allarme di stato, visualizza Allarme. False Consente di attivare o disattivare l'allarme di stato per l'uscita (%Q0.0...%Q0.7 È possibile configurare un solo canale di uscita per l'allarme di stato. Non è possibile configurare un'uscita come stato di un allarme se l'uscita è utilizzata nel programma. Il valore dell'allarme di stato è 1 quando il controller è nello stato RUNNING, e 0 in tutti gli altri stati 0 Specificare il valore da applicare a questa uscita (posizione di sicurezza a 0 o posizione di sicurezza a 1) quando il logic controller passa a STOPPED o a uno stato di eccezione. L'impostazione predefinita è 0. Se è configurata la modalità di posiz. di sicurezza Mantieni i valori, l'uscita mantiene il suo valore corrente quando il logic controller passa in STOPPED o a uno stato di eccezione. Questo campo è disattivato per l'uscita configurata come Allarme di stato. Permette di specificare un commento da associare con l'oggetto di uscita digitale. Fare doppio clic nella colonna Commento, digitare il commento e premere Invio. Ulteriori informazioni sulla configurazione sono visualizzate nella scheda Programmazione. Per maggiori informazioni, vedere Uscite digitali (%Q) (vedi pagina 229). EIO0000003301 02/2020 97 Configurazione di ingressi/uscite integrati Configurazione degli ingressi analogici Sezione 4.3 Configurazione degli ingressi analogici Configurazione degli ingressi analogici Introduzione Gli ingressi analogici non hanno proprietà configurabili in EcoStruxure Machine Expert - Basic. Per impostazione predefinita, tutti gli ingressi analogici sono utilizzati come ingressi standard. Configurazione degli ingressi analogici Questa tabella descrive la configurazione degli ingressi analogici: Passo 1 Azione Fare clic sul nodo Ingressi analogici nella struttura hardware per visualizzare le proprietà degli ingressi analogici. Questa figura mostra le proprietà degli ingressi analogici nell'area dell'editor: 2 Modificare le proprietà per configurare gli ingressi analogici. Per maggiori informazioni sui parametri di configurazione degli ingressi analogici, vedere la tabella seguente. 98 EIO0000003301 02/2020 Configurazione di ingressi/uscite integrati Questa tabella descrive i parametri di configurazione degli ingressi analogici: Parametro Utilizzato Indirizzo Modificabile Valore No True/False No %IW0.x Simbolo Sì Tipo No Ambito No Minimo No Max. No Filtro No Unità filtro No Campionamento No Unità No Commento Sì 0 - 10 V Normale 0 1000 0 100 ms indifferente Valore Descrizione predefinito False Indica se il canale di ingresso viene usato in un programma o meno. Visualizza l'indirizzo dell'ingresso analogico sul controller, dove x rappresenta il numero del canale. Se il controller ha 2 canali di ingresso analogici, x è 0 o 1. Ad esempio, %IW0.1 è il secondo canale di ingresso analogico sul controller. Permette di specificare un simbolo da associare con l'oggetto di ingresso analogico. Fare doppio clic nella colonna Simbolo, digitare il nome del simbolo e premere Invio. 0 - 10 V Indica la modalità del canale. Ad esempio, 0 - 10 V si riferisce al canale utilizzabile per un ingresso elettrico di tipo tensione compresa nel campo 0 - 10 V. Normale Indica il campo di valori per un canale. 0 Indica il limite inferiore della misura. 1000 Indica il limite superiore della misura. 0 Indica il valore di filtro. Moltiplicare per il valore Unità filtro per ottenere il valore di filtro. vuoto Specifica l'unità di tempo per il valore di filtro. vuoto vuoto Indica l'unità dell'ingresso analogico. Permette di specificare un commento da associare all'oggetto di ingresso analogico. Fare doppio clic nella colonna Commento, digitare il commento e premere Invio. Ulteriori informazioni sulla configurazione sono visualizzate nella scheda Programmazione. Per maggiori informazioni, vedere Ingressi analogici (%IW) (vedi pagina 230). EIO0000003301 02/2020 99 Configurazione di ingressi/uscite integrati Configurazione dei contatori ad alta velocità Sezione 4.4 Configurazione dei contatori ad alta velocità Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Configurazione di contatori ad alta velocità Configurazione dei contatori a fase doppia e fase singola Configurazione del misuratore di frequenza Pagina 101 105 110 100 EIO0000003301 02/2020 Configurazione di ingressi/uscite integrati Configurazione di contatori ad alta velocità Introduzione È possibile configurare i contatori ad alta velocità per l'esecuzione di una delle seguenti funzioni: Fase singola Fase doppia [Impulso / Direzione] Fase doppia [quadratura X1] Fase doppia [quadratura X2] Fase doppia [quadratura X4] Misuratore di frequenza Per informazioni su come selezionare una funzione, consultare Contatore alta velocità nelle modalità contatore (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate) o Contatore alta velocità nella modalità frequenzimetro (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate). Il blocco funzione Contatore alta velocità funziona alla frequenza massima di 100 kHz per tutte le modalità di conteggio, in un intervallo compreso tra 0 e 65535 in modalità parola singola e tra 0 e 4294967295 in modalità parola doppia. I blocchi funzione Contatore alta velocità utilizzano ingressi dedicati e ingressi e uscite ausiliari. Questi ingressi e uscite non sono riservati per l'uso esclusivo dei blocchi funzione Contatore alta velocità Se l'I/O dedicato non viene utilizzato da un'istanza HSC, è disponibile per l'applicazione come I/O digitale standard. Se l'applicazione non utilizza un I/O dedicato HSC come I/O digitale standard, è disponibile per l'istanza HSC corrispondente. Assegnazione I/O di Fase singola %HSC0 %HSC1 %HSC2 %HSC3 Fase singola Ingressi principali %I0.0 - %I0.6 - %I0.1 - %I0.7 - Ingresso impulsi Non utilizzato Ingressi ausiliari %I0.2 %I0.3 %I0.5 %I0.4 - - - - Ingresso di Ingresso preimpostazione cattura Uscite riflesse %Q0.2 %Q0.3 %Q0.4 %Q0.5 %Q0.2 %Q0.3 %Q0.4 %Q0.5 Uscita riflessa 0 Uscita riflessa 1 EIO0000003301 02/2020 101 Configurazione di ingressi/uscite integrati Assegnazione I/O di Fase doppia Impulso / Direzione %HSC0 %HSC1 Impulso / Direzione Ingressi principali %I0.0 %I0.1 %I0.6 %I0.7 Ingresso Ingresso impulsi direzione Ingressi ausiliari %I0.2 %I0.3 %I0.5 %I0.4 Ingresso di Ingresso preimpostazione cattura Uscite riflesse %Q0.2 %Q0.3 %Q0.4 %Q0.5 Uscita riflessa 0 Uscita riflessa 1 Assegnazione I/O di Fase doppia Quadratura Ingressi principali Ingressi ausiliari Uscite riflesse %HSC0 %I0.0 %I0.1 %I0.2 %I0.3 %Q0.2 %Q0.3 %HSC1 %I0.6 %I0.7 %I0.5 %I0.4 %Q0.4 %Q0.5 Quadratura X1 Fase A dell'ingresso Fase B dell'ingresso Ingresso di Ingresso Uscita Uscita d'impulsi d'impulsi preimpostazione cattura riflessa 0 riflessa 1 Quadratura X2 Fase A dell'ingresso Fase B dell'ingresso Ingresso di Ingresso Uscita Uscita d'impulsi d'impulsi preimpostazione cattura riflessa 0 riflessa 1 Quadratura X4 Fase A dell'ingresso Fase B dell'ingresso Ingresso di Ingresso Uscita Uscita d'impulsi d'impulsi preimpostazione cattura riflessa 0 riflessa 1 Assegnazione I/O di Misuratore di frequenza %HSC0 %HSC1 Misuratore di frequenza Ingressi principali %I0.0 - %I0.6 - Ingresso impulsi Non utilizzato Ingressi ausiliari - - - - Non utilizzato Non utilizzato Uscite riflesse - - - - Non utilizzato Non utilizzato 102 EIO0000003301 02/2020 Configurazione di ingressi/uscite integrati Configurazione dei contatori ad alta velocità Questa tabella descrive la configurazione dei contatori ad alta velocità: Passo 1 Descrizione Fare clic sul nodo Contatori alta velocità nella struttura hardware. Risultato: viene visualizzato l'elenco Contatori alta velocità: 2 Fare clic su ... sotto Configurazione per selezionare il tipo di contatore ad alta velocità da assegnare e per visualizzare la finestra Assistente contatore ad alta velocità. Per informazioni dettagliate sul contatore ad alta velocità, vedere la tabella sotto. Questa tabella descrive i parametri di configurazione dei contatori ad alta velocità: Parametro Utilizzato Indirizzo Simbolo Modificabile Valore No TRUE/FALSE No %HSCi Sì Tipo No Configurazione Sì Commento Sì Non configurata Fase singola Fase doppia Misuratore di frequenza [...] (Pulsante) Valore predefinito FALSE Non configurata Disattivato Descrizione Indica se il contatore ad alta velocità è utilizzato o meno in un programma. Indica l'indirizzo del contatore ad alta velocità, dove i è il numero dell'oggetto. Permette di specificare un simbolo da associare all'oggetto contatore ad alta velocità. Fare doppio clic sulla colonna Simbolo per modificare il campo. Indica la modalità operativa del contatore. Consente di configurare i parametri del contatore ad alta velocità mediante la finestra Assistente contatore ad alta velocità. Permette di specificare un commento da associare all'oggetto contatore ad alta velocità. Fare doppio clic sulla colonna Commento per modificare il campo. EIO0000003301 02/2020 103 Configurazione di ingressi/uscite integrati Per informazioni dettagliate sulla configurazione di Fase doppia [Impulso / Direzione], Fase doppia [quadratura X1], Fase doppia [quadratura X2], Fase doppia [quadratura X4] e Fase singola, vedere Configurazione dei contatori a fase doppia e fase singola (vedi pagina 105). Per maggiori informazioni sulla configurazione del Misuratore di frequenza, vedere Configurazione del misuratore di frequenza (vedi pagina 110). 104 EIO0000003301 02/2020 Configurazione di ingressi/uscite integrati Configurazione dei contatori a fase doppia e fase singola Assistente contatore ad alta velocità La seguente figura mostra un'istanza della finestra dell'assistente per l'%HSC0 configurato come Fase doppia [Impulso / Direzione]: Elemento Descrizione 1 Visualizza il titolo della finestra dell'assistente per l'istanza HSC selezionata %HSCi. 2 Consente di selezionare il tpo HSC, la modalità e il tipo di contatore a fase doppia. 3 Visualizza gli ingressi dedicati, gli ingressi ausiliari e le uscite riflesse. Le proprietà in questa area della finestra dell'assistente sono diverse per ogni tipo di contatore e di istanza HSC. Per maggiori dettagli, vedere la sezione Assegnazione degli I/O dedicati (vedi pagina 102). EIO0000003301 02/2020 105 Configurazione di ingressi/uscite integrati Parametri comuni Questa tabella descrive i parametri comuni a tutti i i tipi di contatore: Parametro Tipo di HSC Modalità di conteggio Modificabile Valore Sì Non configurata Fase singola Fase doppia Misuratore di frequenza No Free Large Valore predefinito - - Modalità ingresso Sì Parola doppia Sì Impulso / Direzione Quadratura X1 Quadratura X2 Quadratura X4 TRUE/FALSE FALSE Preimpostazione Sì Soglia S0 Sì Soglia S1 Sì 0...65535 (Word) 0...4294967295 (Double Word) 0...65535 (Word) 0...4294967295 (Double Word) 0...65535 (Word) 0...4294967295 (Double Word) 0 (Word) 0 (Double Word) 65535 (Word) 4294967295 (Double Word) 0...65535 (Word) 0... 4294967295 (Double Word) Descrizione Indica la modalità operativa selezionata per il contatore e permette di cambiarla. Questa opzione dipende dall'istanza e dal tipo di HSC delle altre istanze. Vedere la sezione Assegnazione degli I/O dedicati (vedi pagina 102). Indica la modalità operativa selezionata del contatore. Questa opzione dipende dall'istanza e dal tipo di HSC delle altre istanze. Vedere la sezione Assegnazione degli I/O dedicati (vedi pagina 102). Indica la modalità operativa selezionata per il contatore e permette di cambiarla. Questa opzione dipende dall'istanza e dal tipo di HSC delle altre istanze. Vedere la sezione Assegnazione degli I/O dedicati (vedi pagina 102). Permette di commutare tra il formato dei dati di ingresso Word (16 bit) e Double Word (32 bit). Attivando questo campo si modifica il formato dei dati da Word (16 bit) a Double Word (32 bit). Permette di specificare il valore di preimpostazione per le funzioni di conteggio. Permette di specificare il valore del flag HSC S0 che contiene il valore della soglia TH0. Permette di specificare il valore del flag HSC S1 che contiene il valore della soglia TH1. 106 EIO0000003301 02/2020 Parametro Attivatore Priorità Modificabile Valore Sì Non utilizzato Fronte di discesa Fronte di salita Entrambi i fronti Sì 0...7 Subroutine No Ingresso standard Sì indifferente TRUE/FALSE Ingresso standard Sì TRUE/FALSE Uscita riflessa 0 Sì TRUE/FALSE Uscita riflessa 1 Sì TRUE/FALSE Valore < S0 Sì TRUE/FALSE Configurazione di ingressi/uscite integrati Valore predefinito Descrizione Non utilizzato Permette di selezionare una funzione di attivazione per un evento (per entrambe le soglie TH0 e TH1) dall'elenco. Selezionando una funzione di attivazione si rende modificabile il parametro Priorità. 7 Permette di impostare la priorità della funzione di attivazione di un evento (per entrambe le soglie TH0 e TH1). Il campo resta disattivato finché non si seleziona una funzione di attivazione. vuoto Visualizza la subroutine associata a un ingresso configurato come evento (per entrambe le soglie TH0 e TH1). FALSE Configurabile come Ingresso di preimpostazione selezionando la casella di controllo Utilizzare come, solo su %HSC0 e %HSC1, rispettivamente %I0.2 e %I0.5. FALSE Configurabile come Ingresso cattura selezionando la casella di controllo Utilizzare come, solo su %HSC0 e %HSC1, rispettivamente %I0.3 e %I0.4. FALSE Configura l'uscita riflessa 0 %Q0.2 per %HSC0 o %HSC2. Configura l'uscita riflessa 0 %Q0.4 per %HSC1 o %HSC3. FALSE Configura l'uscita riflessa 1 %Q0.3 per %HSC0 o %HSC2. Configura l'uscita riflessa 1 %Q0.5 per %HSC1 o %HSC3. FALSE Consente di attivare o disattivare la condizione nella quale il contatore è costantemente confrontato al valore di uscita per impostare l'uscita riflessa quando il valore di uscita è inferiore al valore del flag HSC S0. EIO0000003301 02/2020 107 Configurazione di ingressi/uscite integrati Parametro Modificabile Valore S0 <= valore < S1 Sì TRUE/FALSE Valore >= S1 Sì TRUE/FALSE Valore predefinito FALSE FALSE Descrizione Consente di attivare o disattivare la condizione nella quale il contatore è costantemente confrontato al valore di uscita per impostare l'uscita riflessa quando il valore di uscita è superiore o uguale al valore del flag HSC S0 e il valore di uscita è inferiore al valore del flag HSC S1. Consente di attivare o disattivare la condizione nella quale il contatore è costantemente confrontato al valore di uscita per impostare l'uscita riflessa quando il valore di uscita è superiore o uguale al valore del flag HSC S1. Parametri Fase doppia [Impulso / Direzione] Questa tabella descrive i parametri specifici di Fase doppia [Impulso / Direzione]: Parametro Ingresso impulsi Ingresso direzione Modificabile Valore No TRUE/FALSE No TRUE/FALSE Valore predefinito TRUE TRUE Descrizione Configurato come ingresso impulsi, solo su %HSC0 e %HSC1, rispettivamente %I0.0 e %I0.6. Configurato come ingresso direzionale, solo su %HSC0 e %HSC1, rispettivamente %I0.1 e %I0.7. TRUE = conteggio indietro FALSE = conteggio avanti Parametri Fase doppia [quadratura X1], Fase doppia [quadratura X2] e Fase doppia [quadratura X4] Questa tabella descrive i parametri specifici di Fase doppia [quadratura X1], Fase doppia [quadratura X2] e Fase doppia [quadratura X4]: Parametro Modificabile Valore Fase ingresso a No impulsi TRUE/FALSE Fase B No dell'ingresso d'impulsi TRUE/FALSE Valore predefinito TRUE TRUE Descrizione Configurato come ingresso impulsi per la fase A, solo su %HSC0 e %HSC1, rispettivamente %I0.0 e %I0.6. Configurato come ingresso impulsi per la fase B, solo su %HSC0 e %HSC1, rispettivamente %I0.1 e %I0.7. 108 EIO0000003301 02/2020 Configurazione di ingressi/uscite integrati Parametri Fase singola Questa tabella descrive un parametro specifico per Fase singola: Parametro Modificabile Valore Ingresso No impulsi TRUE/FALSE Valore predefinito TRUE Descrizione È possibile configurare fino a quattro HSC nel tipo di HSC Fase singola; questi usano, come ingresso impulsi: %I0.0 per %HSC0 %I0.6 per %HSC1 %I0.1 per %HSC2 %I0.7 per %HSC3 EIO0000003301 02/2020 109 Configurazione di ingressi/uscite integrati Configurazione del misuratore di frequenza Assistente contatore ad alta velocità Questa figura mostra la finestra dell'Assistente contatore ad alta velocità (%HSC0) per il tipo di contatore Misuratore di frequenza: 110 EIO0000003301 02/2020 Configurazione di ingressi/uscite integrati Parametri del misuratore di frequenza Questa tabella descrive i singoli parametri della finestra Assistente contatore ad alta velocità (%HSCi) per il tipo contatore Misuratore di frequenza: Parametro Modificabile Valore Tipo di Sì HSC Non configurata Fase singola Fase doppia Misuratore di frequenza Parola Sì doppia TRUE/FALSE Intervallo Sì temporale Ingresso No impulsi 100 ms 1 s TRUE/FALSE Valore predefinito Descrizione Misuratore Indica la modalità operativa selezionata per il di frequenza contatore e permette di cambiarla. Misuratore di frequenza è configurabile su %HSC0 e/o %HSC1. Vedere la sezione Assegnazione degli I/O del misuratore di frequenza (vedi pagina 102). FALSE Utilizzare una parola preimpostata a 32 bit. Se si attiva questo campo, il formato dati cambia da parola (16 bit) a parola doppia (32 bit). 1 s Consente di selezionare la base tempo per misurare la frequenza tra 100 Hz e 100 kHz. TRUE Indica l'ingresso utilizzato come ingresso impulsi, %I0.0 per %HSC0 o %I0.6 per %HSC1. Ulteriori informazioni sulla configurazione sono visualizzate nella scheda Programmazione. Per maggiori informazioni sul blocco funzione High Speed Counter, fare riferimento al manuale Modicon M221 Logic Controller - Funzioni avanzate - Guida della libreria, capitolo Blocco funzione contatore ad alta velocità (%HSC). EIO0000003301 02/2020 111 Configurazione di ingressi/uscite integrati Configurazione del generatore di impulsi Sezione 4.5 Configurazione del generatore di impulsi Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Configurazione dei generatori di impulsi Configurazione dell'impulso (%PLS) Configurazione della modulazione ad ampiezza di impulsi (%PWM) Configurazione dell'uscita a treno di impulsi (%PTO) Configurazione del generatore di frequenza (%FREQGEN) Pagina 113 115 118 120 124 112 EIO0000003301 02/2020 Configurazione di ingressi/uscite integrati Configurazione dei generatori di impulsi Introduzione I blocchi funzione del generatore di impulsi Pulse (PLS), Pulse Width Modulation (PWM), Pulse Train Output (PTO) e Frequency Generator (FREQGEN) permettono di generare segnali a onda quadra o di modulazione sui canali di uscita dedicati %Q0.0 o %Q0.1. Le uscite PWM sono caratterizzate un segnale di modulazione a larghezza variabile e ciclo di lavoro, mentre le uscite PTO generano un onda quadra per controllare un motore passo passo ad asse singolo lineare o servoazionamento in modalità loop aperto. Il PLS crea anche un'onda quadra per un numero di impulsi programmati. Configurazione dei generatori impulsi Questa tabella descrive la configurazione dei generatori d'impulsi: Passo 1 Azione Fare clic sul nodo Generatori impulsi nella struttura hardware per visualizzare le proprietà del generatore impulsi. Questa figura presenta le proprietà del generatore di impulsi nell'area dell'editor: 2 Modificare le proprietà a fare clic su [...] per configurare l'uscita del generatore impulsi. Per maggiori informazioni sui parametri di configurazione dei generatori impulsi, vedere la tabella seguente. Questa tabella descrive i parametri del generatore impulsi: Parametro Utilizzato Indirizzo Simbolo Modificabile Valore No True/False No %PLSx %PWMx %PTOx %FREQGENx Sì Valore predefinito False %PLSx/ %PWMx/ %PTOx/ %FREQGENx Descrizione Indica se il canale di uscita è stato usato in un programma o meno. Visualizza l'indirizzo dell'uscita Pulse, Pulse Width ModulationPulse Train Output o Frequency Generator, dove x è il numero dell'uscita. Permette di specificare un simbolo da associare all'oggetto generatore di impulsi. Fare doppio clic sulla colonna Simbolo per modificare il campo. EIO0000003301 02/2020 113 Configurazione di ingressi/uscite integrati Parametro Modificabile Valore Tipo No Configurazione Sì Non configurato PLS PWM PTO FREQGEN [...] (Pulsante) Commento Sì Valore predefinito Descrizione Non configurato Visualizza il tipo di generatore di impulsi utilizzati per il canale d'uscita. Attivato Consente di configurare il generatore impulsi mediante la finestra Assistente generatore impulsi. Permette di specificare un commento da associare all'oggetto generatore di impulsi. Fare doppio clic sulla colonna Commento per modificare il campo. Configurazione PLS Vedere Configurazione impulsi (%PLS) (vedi pagina 115). Per maggiori informazioni sul blocco funzione Pulse, fare riferimento al manuale Modicon M221 Logic Controller - Funzioni avanzate _ Guida della libreria, capitolo Impulsi (%PLS) (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate). Configurazione PWM Vedere Configurazione della modulazione ad ampiezza di impulsi (%PWM) (vedi pagina 118). Per maggiori informazioni sul blocco funzione Pulse Width Modulation, fare riferimento al manuale Modicon M221 Logic Controller - Funzioni avanzate - Guida della libreria, capitolo Modulazione ampiezza d'impulsi (%PWM) (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate). Configurazione PTO Vedere Configurazione dell'uscita a treno di impulsi (%PTO) (vedi pagina 120) Per maggiori dettagli sul blocco funzione Pulse Train Output, vedere il documento Modicon M221 Logic Controller - Funzioni avanzate - Guida della libreria, capitolo Uscita a treno di impulsi (%PTO) (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate). Configurazione del generatore di frequenza Consultare Configurazione del generatore di frequenza (%FREQGEN) (vedi pagina 120) Per maggiori informazioni sul blocco funzione FREQGEN, fare riferimento al manuale Modicon M221 Logic Controller - Funzioni avanzate - Guida della libreria, capitolo Generatore di frequenza (%FREQGEN) (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate). 114 EIO0000003301 02/2020 Configurazione di ingressi/uscite integrati Configurazione dell'impulso (%PLS) Assistente generatore di impulsi per PLS Questa figura mostra l'Assistente generatore di impulsi quando il Tipo di generatore di impulsi è impostato a PLS: EIO0000003301 02/2020 115 Configurazione di ingressi/uscite integrati La tabella descrive ogni parametro disponibile quando il canale è configurato in modalità PLS: Parametro Tipo di generatore d'impulsi Valore Non configurato PLS PWM PTO FREQGEN Valore predefinito PLS Parola doppia True/False False Base tempo 0,1 ms 1s 1 ms 10 ms 1s Preimpostazione Fare riferimento alla 0 tabella sottostante per una gamma completa di valori di preimpostazione per il tipo di generatore di impulsi PLS. Descrizione Permette di scegliere il tipo di generatore di impulsi e configurare le proprietà dell'uscita. Selezionare: PLS per configurare i canali d'uscita in modalità PLS. Vedere Configurazione degli impulsi (%PLS) (vedi pagina 115). PWM per configurare le uscite del canale in modalità PWM. Vedere Configurazione di Pulse Width Modulation (%PWM) (vedi pagina 118). PTO per configurare le uscite del canale in modalità PTO. Vedere Configurazione di Pulse Train Output (%PTO) (vedi pagina 120). FREQGEN per configurare i canali d'uscita in modalità FREQGEN. Consultare Configurazione del generatore di frequenza (%FREQGEN) (vedi pagina 124). Permette di commutare tra i formati dati Word (16 bit) e Double Word (32 bit). Per impostazione predefinita questo parametro è disattivato, il che indica che il formato dati corrente è Word (16 bit). Se si attiva questo campo, il formato dati cambia in Double Word (32 bit). Permette di selezionare la base tempo per la misurazione della frequenza. Consente di specificare il valore di preimpostazione per l'uscita impulsi. 116 EIO0000003301 02/2020 Configurazione di ingressi/uscite integrati La seguente tabella riporta l'intervallo di valori del parametro Preimpostazione: Tipo Base tempo PLS 0,1 ms 1 ms 10 ms 1 s Campo del valore di preimpostazione 1...20000 1...2000 1 - 200 1 o 2 Ulteriori informazioni sulla configurazione sono visualizzate nella scheda Programmazione. Per maggiori informazioni sul blocco funzione Pulse, fare riferimento al manuale Modicon M221 Logic Controller - Funzioni avanzate - Guida della libreria, capitolo Impulsi (%PLS) (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate). EIO0000003301 02/2020 117 Configurazione di ingressi/uscite integrati Configurazione della modulazione ad ampiezza di impulsi (%PWM) Assistente generatore di impulsi per PWM Questa figura mostra la finestra dell'Assistente generatore di impulsi quando il Tipo di generatore di impulsi è impostato a PWM: 118 EIO0000003301 02/2020 Configurazione di ingressi/uscite integrati La tabella descrive ogni parametro disponibile quando il canale è configurato in modalità PWM: Parametro Valore Tipo di generatore d'impulsi Non configurato PLS PWM PTO FREQGEN Valore predefinito PWM Base tempo Preimpostazione 0,1 ms 1s 1 ms 10 ms 1s Fare riferimento alla 0 tabella sottostante per una gamma completa di valori di preimpostazione per il tipo di generatore di impulsi PWM. Descrizione Permette di scegliere il tipo di generatore di impulsi e configurare le proprietà dell'uscita. Selezionare: PLS per configurare i canali d'uscita in modalità PLS. Vedere Configurazione degli impulsi (%PLS) (vedi pagina 115). PWM per configurare le uscite del canale in modalità PWM. Vedere Configurazione di Pulse Width Modulation (%PWM) (vedi pagina 118). PTO per configurare le uscite del canale in modalità PTO. Vedere Configurazione di Pulse Train Output (%PTO) (vedi pagina 120). FREQGEN per configurare i canali d'uscita in modalità FREQGEN. Consultare Configurazione del generatore di frequenza (%FREQGEN) (vedi pagina 124). Permette di selezionare la base tempo per la misurazione della frequenza. Consente di specificare il valore di preimpostazione per l'uscita PWM. La seguente tabella riporta l'intervallo di valori del parametro Preimpostazione: Tipo Base tempo PWM 0,1 ms 1 ms 10 ms 1 s Campo del valore di preimpostazione 1...10000 1...1000 1...100 1 Ulteriori informazioni sulla configurazione sono visualizzate nella scheda Programmazione. Per maggiori informazioni sul blocco funzione Pulse Width Modulation, fare riferimento al manuale Modicon M221 Logic Controller - Funzioni avanzate - Guida della libreria, capitolo Modulazione ampiezza d'impulsi (%PWM) (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate). EIO0000003301 02/2020 119 Configurazione di ingressi/uscite integrati Configurazione dell'uscita a treno di impulsi (%PTO) Assistente generatore di impulsi per PTO Questa figura mostra la finestra dell'Assistente generatore di impulsi quando il Tipo di generatore di impulsi è impostato a PTO: 120 EIO0000003301 02/2020 Configurazione di ingressi/uscite integrati La tabella descrive ciascun parametro disponibile quando il canale è configurato nella modalità PTO: Parametro Informazioni Tipo di generatore generali d'impulsi Valore Non configurato PLS PWM PTO FREQGEN Predefinito PTO Modalità uscita ClockWise/ CounterClockWise Impulso/Direzione Impulso/ Direzione Impulso Direzione %Q0.0 per PTO0, %Q0.1 per PTO1 Non utilizzato %Q0.0...16 (a seconda del riferimento del controller) %Q0.0 per PTO0, %Q0.1 per PTO1 %Q0.2 Descrizione Permette di scegliere il tipo di generatore di impulsi e configurare le proprietà dell'uscita. Selezionare: PLS per configurare i canali d'uscita in modalità PLS. Vedere Configurazione degli impulsi (%PLS) (vedi pagina 115). PWM per configurare le uscite del canale in modalità PWM. Vedere Configurazione di Pulse Width Modulation (%PWM) (vedi pagina 118). PTO per configurare le uscite del canale in modalità PTO. Vedere Configurazione di Pulse Train Output (%PTO) (vedi pagina 120). FREQGEN per configurare i canali d'uscita in modalità FREQGEN. Consultare Configurazione del generatore di frequenza (%FREQGEN) (vedi pagina 124). Selezionare la Modalità uscita (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate) a impulsi. NOTA: La modalità di uscita ClockWise/CounterClockWise è valida solo per PTO0. Questa modalità disabilita PTO1. Quando è selezionato Impulso / Direzione in Modalità uscita, selezionare l'uscita che fornisce la velocità di funzionamento del motore. Quando è selezionato Impulso / Direzione in Modalità uscita, selezionare l'uscita che fornisce la direzione per la rotazione del motore. Impostare su Non utilizzato (disattivato) se l'uscita direzionale non è necessaria per l'applicazione. NOTA: Occorre configurare l'applicazione con un livello funzionale di almeno Livello 5.0 per attivare l'opzione Non utilizzato. EIO0000003301 02/2020 121 Configurazione di ingressi/uscite integrati Parametro ClockWise Valore %Q0.0 CounterClockWise %Q0.1 Meccanica Compensazione contraccolpo 0...65535 Limiti di posizione software Attivazione dei limiti Attivato della posizione Disattivato software Limite basso -2147483648... 2147483647 Limite alto -2147483648... 2147483647 Predefinito %Q0.0 %Q0.1 0 Attivato Descrizione Quando è selezionata ClockWise / CounterClockWise in Modalità uscita, selezionare l'uscita che fornisce il segnale per la velocità e la direzione di funzionamento del motore in avanti. Quando è selezionata ClockWise / CounterClockWise in Modalità uscita, selezionare l'uscita che fornisce il segnale per la velocità e la direzione inversa di funzionamento del motore. Impostare il valore per la compensazione del contraccolpo. Il numero specificato di impulsi di compensazione del contraccolpo non viene aggiunto al contatore di posizione. Vedere Compensazione contraccolpo (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate). Selezionare se utilizzare i limiti di posizione software. -2147483648 Imposta la posizione di finecorsa software da rilevare in direzione negativa. 2147483647 Imposta la posizione di finecorsa software da rilevare in direzione positiva. 122 EIO0000003301 02/2020 Configurazione di ingressi/uscite integrati Parametro Motion Velocità max. Valore 0...100000 Velocità di avvio 0...100000 Velocità di arresto 0...100000 Homing Acc. Massima 1...100000 Decelerazione per arresto veloce Decelerazione massima Ingresso REF 1...100000 1...100000 Non utilizzato Ingresso Tipo di contatto Normalmente aperto Normalmente chiuso Attivazione Ingresso PROBE sonda Non utilizzato Ingresso Predefinito Descrizione 100000 Imposta la velocità massima di uscita degli impulsi (in Hz). 0 Impostare la velocità di avvio (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate) dell'uscita a impulsi (in Hz). 0 se non utilizzato. 0 Imposta la velocità di arresto (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate) dell'uscita a impulsi (in Hz). 0 se non utilizzato. 100000 Imposta il valore massimo di accelerazione (in Hz/ms) 5000 Imposta il valore di decelerazione nel caso in cui si rilevi un errore (in Hz/ms) 100000 Imposta il valore massimo di decelerazione (in Hz/ms) Non utilizzato Seleziona se utilizzare l'ingresso REF per impostare la posizione del punto di origine (homing). Normalmente Permette di selezionare lo stato predefinito aperto del contatto di commutazione:aperto o chiuso. NOTA: Il tipo di ingresso è disponibile solo quando viene selezionato Ingresso REF. Non utilizzato Selezionare se utilizzare l'ingresso PROBE. NOTA: Consultare Caratteristiche standard degli ingressi per informazioni sulle caratteristiche fisiche dell'ingresso selezionato. Ulteriori informazioni sulla configurazione sono visualizzate nella scheda Programmazione. Per maggiori dettagli sul blocco funzione Pulse Train Output, vedere il documento Modicon M221 Logic Controller - Funzioni avanzate - Guida della libreria, capitolo Uscita a treno di impulsi (%PTO) (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate). EIO0000003301 02/2020 123 Configurazione di ingressi/uscite integrati Configurazione del generatore di frequenza (%FREQGEN) Assistente generatore d'impulsi per FREQGEN Questa figura mostra la finestra dell'Assistente generatore d'impulsi quando il Tipo di generatore di impulsi è impostato a FREQGEN: La funzione Generatore di frequenza (FG) genera un segnale a onde quadre con frequenza programmabile e ciclo di lavoro del 50%. Il controller utilizza un generatore di clock interno e fornisce un segnale di uscita su un canale di uscita dedicato (%Q0.0). Questo segnale di uscita può comandare direttamente un movimento costante dell'asse. La frequenza di destinazione è sempre positiva. Per maggiori informazioni sul blocco funzione FREQGEN, fare riferimento al manuale Modicon M221 Logic Controller - Funzioni avanzate - Guida della libreria, capitolo Generatore di frequenza (%FREQGEN) (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate). 124 EIO0000003301 02/2020 Modicon M221 Configurazione del bus I/O EIO0000003301 02/2020 Configurazione del bus I/O Capitolo 5 Configurazione del bus I/O Panoramica Questo capitolo descrive la configurazione del bus I/O (moduli di espansione) del M221 Logic Controller. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Descrizione generale per la configurazione degli I/O Configurazione hardware massima Configurazione delle cartucce e dei moduli di espansione Pagina 126 131 135 EIO0000003301 02/2020 125 Configurazione del bus I/O Descrizione generale per la configurazione degli I/O Introduzione Nel progetto è possibile aggiungere moduli di espansione I/O al M221 Logic Controller per aumentare il numero di ingressi e uscite analogici e digitali rispetto a quelli nativi del logic cotroller (I/O integrati). È possibile aggiungere moduli di espansione I/O TM3 o TM2 al logic controller ed espandere ulteriormente il numero di I/O mediante moduli trasmettitori e ricevitori TM3 per creare configurazioni I/O remote. Si applicano regole speciali a tutti i casi in cui vengono create espansoini I/O locali e remote e quando si utlizzano assieme moduli di espansione I/O TM2 e TM3 (consultare Configurazione hardware massima (vedi pagina 131)). Il bus di espansione I/O del M221 Logic Controller viene creato quando si assemblano i moduli di espansione di I/O nel logic controller. I moduli di espansione di I/O sono considerati dispositivi esterni nell'architettura del controller e vengono trattati quindi in modo diverso rispetto agli I/O integrati del controller. Errori del bus di espansione di I/O Se il logic controller non può comunicare con uno o più moduli di espansione contenuti nella configurazione del programma e i moduli non sono configurati come moduli opzionali (consultare Moduli di espansione degli I/O opzionali (vedi pagina 85)), rileva un errore del bus di espansione I/O. La mancata comunicazione può essere rilevata durante l'avvio del logic controller o durante la fase di esecuzione. Le cause possono essere diverse. Tra le cause di un'eccezione di comunicazione sul bus di espansione I/O vi sono, tra l'altro, disconnessione dei moduli di I/O o moduli mancanti, radiazioni elettromagnetiche oltre le specifiche ambientali pubblicate o moduli non funzionanti per altri motivi. In fase di esecuzione, se viene rilevato un errore del bus di espansione di I/O, le informazioni diagnostiche sono contenute nelle parole di sistema %SW118 e %SW120 e l'indicatore LED rosso con etichetta ERR lampeggia. Gestione attiva degli errori del bus di espansione di I/O Il bit di sistema %S106 è impostaot su 0 per default per specificare l'uso della gestione attiva degli errori di I/O. L'applicazione può impostare questo bit a 1 per utilizzare la gestione degli errori I/O passiva. Per impostazione predefinita, il logic controller, quando rileva un modulo TM3 in errore di comunicazione bus, imposta il bus a una condizione "bus disattivato" ove le uscite del modulo di espansione TM3, l'immagine di ingresso e di uscita sono impostate a 0. Un modulo di espansione TM3 è considerato in errore quando uno scambio I/O con il modulo di espansione non avviene correttamente per almeno due cicli del task del bus. Quando si verifica un errore di comunicazione, il bit n di %SW120 viene impostato su 1, dove n è il numero del modulo di espansione e il bit %SW118 14 viene impostato su 0. 126 EIO0000003301 02/2020 Configurazione del bus I/O Il normale funzionamento del bus di espansione di I/O può essere ripristinato solo dopo aver eliminato la causa dell'errore e avere eseguito una delle operazioni indicate di seguito: Ciclo di spegnimento-accensione Download della nuova applicazione Richiesta dell'applicazione mediante un fronte di salita sul bit %S107 Con EcoStruxure Machine Expert - Basic selezionando il comando Inizializza controller Gestione passiva degli errori del bus di espansione di I/O L'applicazione può impostare il bit di sistema %S106 a 1 per utilizzare la gestione degli errori I/O passiva. Questo tipo di gestione degli errori è garantito per assicurare compatibilità con le versioni firmware precedenti e i controller precedenti che M221 Logic Controller sostituisce. Quando viene utilizzata la gestione degli errori I/O passiva, il controller tenta di continuare gli scambi sul bus dati con i moduli durante gli errori di comunicazione del bus. Nonostante l'errore del bus di espansione persista, il logic controller tenta di ristabilire la comunicazione sul bus con i moduli che non comunicano, in base al tipo di modulo di espansione I/O, TM3 o TM2: Per i moduli di espansione I/O TM3, il valore dei canali I/O viene mantenuto (Mantieni valori) per circa 10 secondi mentre il logic controller tenta di ristabilire la comunicazione. Se il logic controller non riesce a ristabilire la comunicazione entro questo lasso di tempo, tutte le uscite di espansione I/O TM3 vengono impostate a 0. Per i moduli di espansione I/O TM2 che potrebbero far parte della configurazione, il valore dei canali I/O viene mantenuto a tempo indeterminato. Le uscite dei moduli di espansione TM2 I/O vengono quindi impostate su Mantieni valori fino alla successiva riaccensione del logic controller o fino a quando si impartisce un comando Inizializza controller con EcoStruxure Machine Expert - Basic. In entrambi i casi, il logic controller continua a risolvere la logica e l'I/O integrato continua ad essere gestito dall'applicazione (Gestiti dall'applicazione (vedi pagina 68)) mentre tenta di ristabilire la comunicazione con i moduli di espansione I/O che non comunicano. Se la comunicazione riesce, i moduli di espansione I/O verranno di nuovo gestiti dall'applicazione. Se la comunicazione con i moduli di espansione I/O non riesce, è necessario risolvere il problema che causa la mancata comunicazione e quindi riavviare il logic controller oppure impartire un comando Inizializza controller con EcoStruxure Machine Expert - Basic. Il valore dell'immagine di ingresso dei moduli di espansione degli I/O senza comunicazione viene mantenuto e il valore dell'immagine di uscita impostato dall'applicazione. Inoltre, se i moduli I/O che non comunicano disturbano la comunicazione con i moduli non interessati dal problema, anche questi ultimi saranno considerati in errore e il relativo bit in %SW120 verrà impostato a 1. Tuttavia, con gli scambi dati continui che caratterizzano la gestione degli errori passiva del bus di espansione di I/O, i moduli non interessati dall'errore applicheranno comunque i dati inviati e non applicheranno i valori della posizione di sicurezza come il modulo non comunicante. EIO0000003301 02/2020 127 Configurazione del bus I/O Per questo motivo è necessario monitorare nell'applicazione lo stato del bus e lo stato di errore dei moduli sul bus e adottare le misure necessarie in base all'applicazione in uso. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Nella valutazione dei rischi includere anche la possibilità di mancata comunicazione tra il logic controller e uno o più moduli di espansione di I/O. Se l'opzione "Mantieni valori" applicata durante un errore del bus di espansione di I/O è incompatibile con l'applicazione in uso, utilizzare metodi alternativi per controllare l'applicazione per tale evento. Monitorare lo stato del bus di espansione di I/O utilizzando le parole di sistema dedicate e adottare i metodi appropriati in base alla valutazione dei rischi effettuata. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Per maggiori informazioni sulle azioni da intraprendere all'avvio del logic controller quando viene rilevato un errore del bus di espansione di I/O, consultare Moduli di espansione degli I/O opzionali (vedi pagina 85). Riavvio del bus di espansione di I/O Quando viene applicata la gestione attiva degli errori di I/O, cioè le uscite TM3 vengono impostate a 0 quando viene rilevato un errore di comunicazione del bus, l'applicazione può richiedere un riavvio del bus di espansione I/O mentre il logic controller è ancora in esecuzione (senza necessità di avvio a freddo, avvio a caldo, ciclo di spegnimento/accensione o download applicazione). Il bit di sistema %S107 è disponibile per richiedere il riavvio del bus di espansione di I/O. Il valore predefinito di questo bit è 0. L'applicazione può impostare %S107 su 1 per richiedere un riavvio del bus di espansione di I/O. Al rilevamento di un fronte di salita di questo bit, il logic controller riconfigura e riavvia il bus di espansione di I/O se tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte: %S106 è impostato a 0 (cioè l'attività del bus di espansione di I/O è ferma) Il bit %SW118 14 è impostato a 0 (il bus di espansione di I/O è in errore) Almeno un bit di %SW120 è impostato a 1 (almeno un modulo di espansione ha un errore di comunicazione) Se %S107 è impostato a 1 e una o più delle condizioni precedenti non vengono soddisfatte, il logic controller non esegue alcuna operazione. 128 EIO0000003301 02/2020 Configurazione del bus I/O Corrispondenza tra configurazione hardware e software Gli I/O che possono essere integrati nel controller sono indipendenti dagli I/O che è possibile avere aggiunto sotto forma di moduli di I/O di espansione. È importante che la configurazione degli I/O logici nel programma coincida con la configurazione degli I/O fisici dell'installazione. Se si aggiungono o si rimuovono I/O fisici nel bus di espansione degli I/O, oppure, a seconda del riferimento del controller, nel controller (sotto forma di cartucce), è indispensabile aggiornare la configurazione dell'applicazione. Questo vale anche per i dispositivi del bus di campo eventualmente presenti nell'installazione. Altrimenti, è possibile che il bus di campo o di espansione non funzioni più, mentre gli I/O integrati eventualmente presenti nel controller continuano a funzionare. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Aggiornare la configurazione del programma ogni volta che si aggiunge o si elimina qualsiasi tipo di espansione degli I/O nel bus degli I/O o si aggiunge o si elimina un dispositivo nel bus di campo. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003301 02/2020 129 Configurazione del bus I/O Presentazione della funzionalità opzionale per i moduli di espansione degli I/O È possibile contrassegnare i moduli di espansione degli I/O come opzionali nella configurazione. La funzionalità Modulo opzionale fornisce una configurazione più flessibile grazie all'accettazione della definizione di moduli che non sono fisicamente collegati al logic controller. Quindi, una singola applicazione può supportare più configurazioni di moduli di espansione degli I/O, consentendo un più alto livello di scalabilità senza la necessità di mantenere più file di applicazione per la stessa applicazione. Tenere presente le implicazioni e gli effetti della selezione dei moduli di I/O come opzionali nell'applicazione, sia che questi siano fisicamente assenti o presenti, quando la macchina o il processo è in esecuzione. Accertarsi di includere questa funzionalità nell'analisi dei rischi. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Includere nell'analisi dei rischi tutte le variazioni delle configurazioni di I/O che è possibile realizzare contrassegnando i moduli di espansione di I/O come opzionali e in particolare la definizione dei moduli Safety TM3 (TM3S...) come moduli di I/O opzionali e stabilire se questa impostazione è accettabile in funzione dell'applicazione. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. NOTA: Per ulteriori informazioni su questa funzionalità, consultare Moduli di espansione degli I/O opzionali (vedi pagina 85). 130 EIO0000003301 02/2020 Configurazione del bus I/O Configurazione hardware massima Introduzione Il M221 Logic Controller è un sistema di controllo che offre una soluzione all-in-one con configurazioni ottimizzate e architettura espandibile. Principio della configurazione locale e remota La seguente figura definisce li configurazioni locale e remota: (1) Configurazione locale (2) Configurazione remota M221 Logic Controller Architettura della configurazione locale Le configurazioni ottimizzate e locali si ottengono tramite l'associazione di: M221 Logic Controller Moduli di espansione TM3 Moduli di espansione TM2 I requisiti di alimentazione determinano l'architettura della configurazione M221 Logic Controller. La seguente figura rappresenta i componenti di una configurazione locale: (B) I moduli di espansione (vedere il numero massimo di moduli) EIO0000003301 02/2020 131 Configurazione del bus I/O NOTA: Il modulo TM2 non deve essere installato prima di un qualunque modulo TM3 come indicato nella seguente figura: M221 Logic Controller Architettura della configurazione remota Le configurazioni ottimizzate remote e flessibili si ottengono tramite l'associazione di: M221 Logic Controller Moduli di espansione TM3 TM3 moduli trasmettitore e ricevente I requisiti di alimentazione determinano l'architettura della configurazione M221 Logic Controller. NOTA: Non è possibile utilizzare i moduli TM2 nelle configurazioni che includono i moduli trasmettitori / ricevitori TM3. La seguente figura rappresenta i componenti di una configurazione remota: (1) Logic controller e moduli (C) Moduli di espansione (7 max.) 132 EIO0000003301 02/2020 Configurazione del bus I/O N. max di moduli La seguente tabella mostra la configurazione massima supportata: Riferimenti Massimo Tipo di configurazione TM221C16· TM221CE16· TM221C24· TM221CE24· TM221C40· TM221CE40· TM221M16R· TM221ME16R· TM221M16T· TM221ME16T· TM221M32TK TM221ME32TK 7 moduli di espansione TM3 / TM2 Local TM3XREC1 7 moduli di espansione TM3 Remoto NOTA: I moduli di trasmissione e ricezione TM3 non sono conteggiati nel numero massimo di moduli di espansione. NOTA: La configurazione con i relativi moduli di espansione TM3 e TM2 è convalidata dal software EcoStruxure Machine Expert - Basic nella finestra Configurazione prendendo in considerazione il consumo totale di corrente dei moduli installati. NOTA: In alcuni ambienti, le configurazioni massime che contengono moduli ad alto consumo, abbinati alla distanza massima ammessa tra i moduli trasmettitori / ricevitori TM3, possono presentare dei problemi di comunicazione sul bus anche se il software EcoStruxure Machine Expert - Basic consente questa configurazione. In questo caso occorre analizzare il consumo dei moduli scelti per la configurazione, la distanza minima dei cavi richiesta dall'applicazione e, se possibile, ottimizzare le scelte necessarie. EIO0000003301 02/2020 133 Configurazione del bus I/O Corrente fornita al bus degli I/O La seguente tabella mostra la corrente massima fornita dai controller al bus di I/O: Codice di riferimento prodotto TM221C16R TM221CE16R TM221C16T TM221CE16T TM221C16U TM221CE16U TM221C24R TM221CE24R TM221C24T TM221CE24T TM221C24U TM221CE24U TM221C40R TM221CE40R TM221C40T TM221CE40T TM221C40U TM221CE40U TM221M16R· TM221ME16R· TM221M16T· TM221ME16T· TM221M32TK TM221ME32TK Bus IO a 5 Vdc 325 mA 325 mA 325 mA 520 mA 520 mA 520 mA 520 mA 520 mA 520 mA 520 mA 520 mA 520 mA Bus IO a 24 Vdc 120 mA 148 mA 148 mA 160 mA 200 mA 200 mA 240 mA 304 mA 304 mA 460 mA 492 mA 484 mA NOTA: I moduli di espansione assorbono corrente dai 5 Vdc e dai 24 Vdc forniti al bus di I/O. Per questo motivo, la corrente fornita dal logic controller al bus di I/O definisce il massimo numero di moduli di espansione collegati al bus di I/O (convalidato dal software EcoStruxure Machine Expert - Basic nella finestra Configurazione). 134 EIO0000003301 02/2020 Configurazione del bus I/O Configurazione delle cartucce e dei moduli di espansione Introduzione Nel progetto, è possibile aggiungere i seguenti dispositivi nel controller: TMC2 Cartridges Moduli di I/O digitali TM3 Moduli di I/O analogici TM3 Moduli di I/O Expert TM3 Moduli di I/O digitali TM2 Moduli di I/O analogici TM2 TMC2 Cartridges Per maggiori informazioni sulla configurazione delle cartucce, vedere le seguenti guide hardware e di programmazione: Tipo di cartuccia TMC2 Cartridges Guida hardware TMC2 Cartridges - Guida hardware Guida alla programmazione TMC2 Cartridges - Guida alla programmazione TM3 - Moduli di espansione Per maggiori informazioni sulla configurazione dei moduli, consultare la guida di programmazione e le guide hardware relative al tipo di modulo di espansione: Tipo di modulo di espansione Guida hardware Guida alla programmazione Moduli di espansione degli I/O digitali TM3 - Moduli di espansione degli I/O TM3 Moduli di espansione - Guida TM3 digitali - Guida hardware alla programmazione Moduli di espansione degli I/O analogici TM3 - Moduli analogici - Guida TM3 hardware Moduli di espansione di I/O Expert TM3 Moduli di I/O Expert TM3 - Guida hardware TM3 - Moduli Safety TM3 - Moduli Safety - Guida hardware TM3 - Moduli trasmettitori e ricevitori TM3 - Moduli trasmettitori e ricevitori Guida hardware EIO0000003301 02/2020 135 Configurazione del bus I/O TM2 - Moduli di espansione Per ulteriori informazioni sulla configurazione dei moduli, consultare la guida di programmazione e la guida hardware relative al tipo di modulo di espansione: Tipo di modulo di espansione Moduli di I/O digitali TM2 Moduli di I/O analogici TM2 Guida hardware TM2 - Moduli I/O digitali - Guida hardware Moduli I/O analogici TM2 - Guida hardware Guida alla programmazione TM2 - Moduli di espansione Guida alla programmazione 136 EIO0000003301 02/2020 Modicon M221 Configurazione della comunicazione integrata EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Capitolo 6 Configurazione della comunicazione integrata Panoramica Questa sezione descrive la configurazione delle funzioni di comunicazione del M221 Logic Controller. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sezioni: Sezione 6.1 6.2 6.3 6.4 Argomento Configurazione Ethernet Configurazione della linea seriale Codici funzione Modbus supportati Diagramma della macchina di stato per IOscanner Modbus Pagina 138 180 201 203 EIO0000003301 02/2020 137 Configurazione della comunicazione integrata Configurazione Ethernet Sezione 6.1 Configurazione Ethernet Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Configurazione della rete Ethernet Configurazione di Modbus TCP o Modbus TCP IOScanner Configurazione EtherNet/IP Pagina 139 147 160 138 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Configurazione della rete Ethernet Introduzione È possibile configurare la connessione TCP/IP con il logic controller configurando la rete Ethernet. Ethernet stabilisce una rete di area locale (LAN) tra il logic controller e altri dispositivi. La configurazione Ethernet consente di impostare l'indirizzo IP del dispositivo di rete. NOTA: Il collegamento controller-PC utilizza il protocollo TCP/IP. È essenziale che questo protocollo sia installato sul PC. Si può ottenere l'indirizzo IP tramite uno dei protocolli seguenti: Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Bootstrap Protocol (BOOTP) È anche possibile definire l'indirizzo IP specificando i seguenti indirizzi: Indirizzo IP Subnet mask Indirizzo Gateway NOTA: Schneider Electric aderisce alle migliori pratiche del settore nello sviluppo e nell'implementazione dei sistemi di controllo. Ciò include un approccio "Defense-in-Depth" per la protezione di un sistema di controllo industriale. Secondo questo tipo di approccio, i controller sono protetti da uno o più firewall per limitare l'accesso al personale e ai protocolli autorizzati. AVVERTIMENTO ACCESSO NON AUTENTICATO E CONSEGUENTE FUNZIONAMENTO NON AUTORIZZATO DELLA MACCHINA Valutare se l'ambiente o le macchine sono collegati all'infrastruttura critica e, in caso positivo, adottare le misure appropriate in termini di prevenzione, secondo l'approccio "Defense-inDepth", prima di collegare il sistema di automazione a una rete. Limitare al minimo necessario il numero di dispositivi collegati alla rete. Isolare la rete industriale dalle altre reti nell'ambito dell'azienda. Proteggere le reti dall'accesso non autorizzato mediante l'uso di firewall, VPN, o altre procedure di sicurezza di comprovata efficacia. Monitorare tutte le attività del sistema. Impedire l'accesso diretto o il collegamento diretto ai dispositivi da parte di persone non autorizzate o con azioni non autenticate. Redigere un piano di ripristino che includa il backup del sistema e delle informazioni di processo. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003301 02/2020 139 Configurazione della comunicazione integrata Servizi Ethernet Il logic controller supporta i seguenti servizi: Server Modbus TCP Client Modbus TCP EtherNet/IP Adapter Dispositivo slave Modbus TCP Questa tabella indica il numero massimo di connessioni del server TCP: Tipo di connessione Server Client Numero max. di connessioni 8 1 Ogni server basato su TCP gestisce il proprio set di connessioni. Quando un client tenta di aprire una connessione che supera la dimensione del polling, il logic controller chiude la connessione meno recente, eccetto la connessione con EcoStruxure Machine Expert - Basic. Le connessioni con il server restano aperte finché il logic controller rimane nel corrente stato operativo (RUNNING, STOPPED o HALTED). Le connessioni con il server vengono chiuse quando avviene una transizione dallo stato operativo corrente (RUNNING, STOPPED o HALTED), tranne in caso di assenza di alimentazione (perché il controller non ha il tempo di chiudere le connessioni). Le connessioni server possono essere chiuse quando l'origine EtherNet/IP o il master Modbus TCP chiede la chiusura. 140 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Configurazione Ethernet Questa tabella descrive la configurazione Ethernet: Passo 1 Azione Fare clic sul nodo ETH1 nella struttura hardware per visualizzare le proprietà Ethernet. Questa figura mostra le proprietà Ethernet nell'area dell'editor: 2 Modificare le proprietà per configurare Ethernet. Per maggiori informazioni sui parametri di configurazione Ethernet, vedere la tabella seguente. NOTA: I Parametri di sicurezza visualizzati dipendono dal livello funzionale (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) selezionato per l'applicazione. EIO0000003301 02/2020 141 Configurazione della comunicazione integrata Questa tabella descrive i parametri della configurazione Ethernet: Parametro Modificabile Valore Valore predefinito Descrizione Ethernet Nome dispositivo No indifferente M221 (se il controller utilizzato nella configurazione è M221 Logic Controller) Visualizza il nome del dispositivo collegato alla rete Ethernet. Sono consentiti i caratteri a-z, A-Z, 0-9 e il carattere di sottolineatura (_). Indirizzo IP da DHCP Sì (1) TRUE/FALSE FALSE Consente di ottenere l'indirizzo IP dal server DHCP della rete. Indirizzo IP da BOOTP Sì (1) TRUE/FALSE FALSE Consente di ottenere l'indirizzo IP dal server di configurazione di avvio PROM sulla rete. Indirizzo IP fisso Sì (1) TRUE/FALSE TRUE Consente di specificare l'indirizzo IP manualmente per l'identificazione dell'host o dell'interfaccia di rete. (1) È possibile selezionare un'opzione qualsiasi per l'indirizzamento IP. La selezione di un'opzione disattiva le altre opzioni. (2) Queste opzioni sono attivate solo se si seleziona l'opzione Indirizzo IP fisso per l'indirizzamento IP. (3) w, x, y, e z sono i byte che contengono l'indirizzo, e dove ogni byte può memorizzare un valore nell'intervallo 0 - 255. 142 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Parametro Modificabile Valore Valore predefinito Descrizione Indirizzo IP Sì (2) w.x.y.z(3) 0.0.0.0 Consente di specificare l'indirizzo IP del dispositivo nella rete Ethernet. Vedere Classi di indirizzi (vedi pagina 146) L'assegnazione di 0.0.0.0 (valore predefinito) come indirizzo IP per il M221 Logic Controller forza il firmware a generare un indirizzo IP dall'indirizzo MAC. L'indirizzo IP generato è 10.10.XXX.YYY, dove XXX e YYY sono i valori decimali degli ultimi due byte (EE.FF) dell'indirizzo MAC (AA.BB.CC.DD.EE.FF) Esempio: Indirizzo MAC: 00:80:78:19:19:73 EE (19 hex) = 25 decimale) FF (73 hex) = 155 decimale Indirizzo IP generato: 10.10.25.155. Il firmware genera un indirizzo IP dall'indirizzo MAC anche se l'indirizzo IP specificato viene identificato come duplicato sulla rete. Il bit 9 della parola di sistema %SW118 viene impostato a 1 (vedere Descrizione delle parole di sistema (vedi pagina 265)) e la parola di sisetma %SW62 viene impostata a 1 (vedere Descrizione delle parole di sistema (vedi pagina 265)) quando viene rilevato un indirizzo IP duplicato. L'indirizzo MAC del logic controller viene archiviato in %SW107-%SW109 (vedere Descrizione delle parole di sistema (vedi pagina 265)). Subnet mask Sì(2) w.x.y.z(3) 0.0.0.0 Consente di specificare l'indirizzo della sottorete per autorizzare un gruppo di dispositivi per lo scambio dati. Determina quali bit di un indirizzo IP corrispondono all'indirizzo di rete e quali alla parte subnet dell'indirizzo. Vedere Subnet mask (vedi pagina 146) Indirizzo Gateway Sì (2) w.x.y.z(3) 0.0.0.0 Consente di specificare l'indirizzo IP del nodo (un router) su una rete TCP/IP che funge da punto di accesso a un'altra rete. Vedere Indirizzo gateway (vedi pagina 146) (1) È possibile selezionare un'opzione qualsiasi per l'indirizzamento IP. La selezione di un'opzione disattiva le altre opzioni. (2) Queste opzioni sono attivate solo se si seleziona l'opzione Indirizzo IP fisso per l'indirizzamento IP. (3) w, x, y, e z sono i byte che contengono l'indirizzo, e dove ogni byte può memorizzare un valore nell'intervallo 0 - 255. EIO0000003301 02/2020 143 Configurazione della comunicazione integrata Parametro Modificabile Valore Valore predefinito Descrizione Velocità di No trasferimento Auto Visualizza la modalità selezionata per la velocità Ethernet. Auto indica "negoziazione automatica". Parametri di sicurezza I parametri di sicurezza permettono di attivare o disattivare protocolli di comunicazione e funzioni. Protocollo di Sì programmazione attivato TRUE/FALSE TRUE Consente di abilitare o disabilitare la programmazione tramite la porta Ethernet. Inoltre attiva o disattiva l'accesso agli oggetti software mediante tabelle di animazione o dispositivi HMI. Protocollo Sì EtherNet/IP abilitato TRUE/FALSE TRUE Consente di abilitare o disabilitare il protocollo EtherNet/IP per il collegamento alla rete per lo scambio di dati. Server Modbus Sì attivato TRUE/FALSE TRUE Consente di abilitare o disabilitare il server Modbus TCP. Di conseguenza, abilita o disabilita l'accesso agli oggetti in memoria %M e %MW utilizzando richieste Modbus standard. Protocollo di Sì autorilevamento attivato TRUE/FALSE TRUE Consente di abilitare o disabilitare il protocollo di rilevamento automatico per rilevare automaticamente i dispositivi su bus di campo Ethernet supportati. (1) È possibile selezionare un'opzione qualsiasi per l'indirizzamento IP. La selezione di un'opzione disattiva le altre opzioni. (2) Queste opzioni sono attivate solo se si seleziona l'opzione Indirizzo IP fisso per l'indirizzamento IP. (3) w, x, y, e z sono i byte che contengono l'indirizzo, e dove ogni byte può memorizzare un valore nell'intervallo 0 - 255. NOTA: Quando un protocollo elencato nei Parametri di sicurezza è disabilitato, le richieste dal tipo di server corrispondente vengono ignorate. La schermata di configurazione corrispondente rimane accessibile; tuttavia, non si influisce sull'esecuzione del programma. 144 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Gestione degli indirizzi La figura presenta i diversi tipi di sistemi di indirizzamento per il M221 Logic Controller: NOTA: Se un dispositivo programmato per utilizzare i metodi di indirizzamento DHCP o BOOTP non riesce a contattare il rispettivo server, il controller utilizza l'indirizzo IP predefinito. Tuttavia, ripete costantemente la richiesta. Il processo IP si riavvia nei seguenti casi: Riavvio del controller Riconnessione del cavo Ethernet Download dell'applicazione (se vi è una modifica dei parametri IP) Server DHCP o BOOTP rilevato dopo un precedente tentativo di indirizzamento non riuscito o quando il lease degli indirizzi DHCP scade. EIO0000003301 02/2020 145 Configurazione della comunicazione integrata Classi di indirizzi L'indirizzo IP è collegato: verso un dispositivo (l'host) alla rete alla quale il dispositivo è collegato Un indirizzo IP è sempre codificato a 4 byte. La distribuzione di questi byte tra l'indirizzo di rete e l'indirizzo del dispositivo può variare. Questa distribuzione è definita dalle classi degli indirizzi. Le varie classi di indirizzi IP sono definite nella tabella seguente: Classe di indirizzi Classe A Classe B Classe C Classe D Classe E Byte1 0 ID rete 1 0 ID rete 1 1 0 ID rete 1 1 10 1 1 11 Byte 2 Byte 3 Byte 4 ID host ID host ID host Indirizzo Multicast 0 Indirizzo riservato per l'uso successivo Subnet mask La subnet mask o maschera di sottorete consente di indirizzare più reti fisiche con un unico indirizzo. La maschera serve a separare l'indirizzo di sottorete e del dispositivo nell'ID host. L'indirizzo di sottorete si ottiene mantenendo i bit dell'indirizzo IP che corrispondono alle posizioni della maschera contenenti 1 e sostituendo gli altri con 0. L'indirizzo di sottorete del dispositivo host, invece, si ottiene mantenendo i bit dell'indirizzo IP corrispondente alle posizioni della maschera contenente 0 e sostituendo gli altri con . Esempio di indirizzo di sottorete: Indirizzo IP Subnet mask Indirizzo di sottorete 192 (11000000) 255 (11111111) 192 (11000000) 1 (00000001) 255 (11111111) 1 (00000001) 17 (00010001) 240 (11110000) 16 (00010000) 11 (00001011) 0 (00000000) 0 (00000000) NOTA: Il dispositivo non comunica sulla propria sottorete quando non vi è un gateway. Indirizzo gateway Il gateway permette a un messaggio di essere instradato a un dispositivo che non è la rete corrente. Se non vi è un gateway, l'indirizzo del gateway è 0.0.0.0. 146 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Configurazione di Modbus TCP o Modbus TCP IOScanner Introduzione È possibile configurare la porta Ethernet per Modbus TCP o Modbus TCP IOScanner come: Mappatura Modbus (vedi pagina 147) Modalità client (vedi pagina 149) Può essere definita una sola istanza di IOScanner: se la si configura su una porta seriale, non è possibile configurarla su una porta Ethernet e viceversa. Consultare Configurazione dello IOScanner seriale Modbus (vedi pagina 191). Il numero massimo di oggetti IOScanner seriali e TCP dipende dal livello funzionale. Per ulteriori informazioni, consultare Numero massimo di oggetti. Se si verifica un'interruzione della comunicazione, lo IOScanner si arresta. Per ulteriori informazioni sullo stato (vedi pagina 265), vedere %SW212. Utilizzare i seguenti bit di sistema per ripristinare o sospendere il Modbus TCP IOScanner (vedere Descrizione dei bit di sistema (vedi pagina 251)): %S112 e %S115. Configurazione di Modbus TCP: mappatura Modbus Questa tabella descrive la configurazione della mappatura Modbus: Passo 1 Azione Nella finestra Configurazione, fare clic su ETH1 Modbus TCP per visualizzare le proprietà Modbus TCP. La seguente figura mostra le proprietà visualizzate nell'area dell'editor: 2 Selezionare Attivato per modificare le proprietà per configurare la Mappatura Modbus. NOTA: Se il pulsante Attivato è non attivo, controllare che il Livello funzionale dell'applicazione (Programmazione Task scheda Comportamento) sia almeno Livello 3.2. 3 Fare clic su Applica. EIO0000003301 02/2020 147 Configurazione della comunicazione integrata Questa tabella descrive ogni parametro della configurazione della mappatura Modbus: Parametro Modificabile(1) Valore Val. predefinito Descrizione Attivato Sì TRUE/FALSE FALSE Selezionare per attivare la mappatura Modbus. NOTA: Se si deseleziona la casella di controllo Attivato e sono state utilizzate le variabili di rete nel programma, queste non sono più valide e non è più possibile compilare il programma. Se si desidera disattivare temporaneamente i servizi Modbus TCP/IP senza invalidare l'uso delle relative variabili di rete, è possibile disattivare i Parametri di sicurezza per il protocollo nella finestra della proprietà Ethernet (vedi pagina 139). ID unità Sì 1...247 - Specifica l'ID unità del server locale. Richieste Modbus TCP provenienti da un dispositivo con lo stesso ID unità vengono inviate alla tabella di mapping Modbus anziché al server Modbus standard. Registri uscita Sì (%IWM) 1...20 10 Il numero di registri di uscita disponibili. I registri di uscita consentono di memorizzare i valori degli oggetti Modbus TCP (%IWM) (vedi pagina 239). Registri di Sì ingresso (%QWM) 1...20 10 Il numero di registri di ingresso disponibili. I registri di Ingresso consentono di memorizzare i valori degli oggetti Modbus TCP (%QWM) (vedi pagina 237). (1) Solo se l'opzione ModbusServer attivato è selezionata nella sezione Parametri di sicurezza della finestra delle proprietà Ethernet (vedi pagina 145). Tabella di mappatura degli I/O del dispositivo slave Modbus TCP Dopo aver configurato il dispositivo slave Modbus TCP, i comandi Modbus inviati al relativo ID unità (indirizzo Modbus) accederanno agli oggetti di rete (%IWM e %QWM) del controller anziché alle parole standard Modbus a cui si accede quando l'ID unità è 255. Questo semplifica le operazioni di lettura/scrittura da parte di un'applicazione scanner degli I/O master Modbus. Se l'ID unità selezionato nel master non è quello configurato nello slave M221 (o viceversa), i dati vengono letti o scritti nella parole standard Modbus %MWx anziché negli oggetti di rete %IWMx e %QWMx. Non viene restituito alcun errore Modbus. L'accesso alla tabella di mappatura I/O slave Modbus TCP (%IWM/%QWM) avviene con la stessa priorità di quello alle parole standard Modbus (%MW). 148 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Il dispositivo slave Modbus TCP risponde a un sottoinsieme dei codici funzione Modbus, ma lo fa in un modo diverso dagli standard Modbus e con lo scopo di scambiare i dati con lo scanner degli I/O esterno. I codici funzione Modbus seguenti sono supportati dal dispositivo slave Modbus TCP: Codice funzione dec Funzione (esadecimale) Commento 3 (3 esadecimale) Lettura registro uscita Consente allo scanner degli I/O master di leggere l'oggetto di rete %QWM del dispositivo 4 (4 esadecimale) Lettura registri di ingresso Consente allo scanner degli I/O master di leggere l'oggetto di rete %IWM del dispositivo 6 (6 esadecimale) Scrittura singolo registro Consente allo scanner degli I/O master di scrivere un singolo oggetto di rete %IWM del dispositivo 16 (10 esadecimale) Scrittura registri multipli Consente allo scanner degli I/O master di scrivere più oggetti di rete %IWM del dispositivo 23 (17 esadecimale) Lettura/scrittura registri multipli Consente allo scanner degli I/O master di leggere l'oggetto di rete %QWM e di scrivere l'oggetto di rete %IWM del dispositivo Configurazione di Modbus TCP: modalità client Questa tabella descrive come configurare la modalità client: Passo 1 Azione Nella finestra Configurazione, fare clic su ETH1 Modbus TCP per visualizzare le proprietà Modbus TCP. La figura seguente mostra le proprietà visualizzate nell'area dell'editor: 2 Aggiunta di un dispositivo remoto. Consultare Aggiunta di dispositivi remoti (vedi pagina 150). 3 Per configurare Modbus TCP IOScanner, selezionare Attiva IOScanner Modbus TCP . NOTA: Se il pulsante Attiva IOScanner Modbus TCP è disattivato, verificare che il Livello funzionale dell'applicazione (Programmazione Task scheda Comportamento) sia almeno Livello 6.0 e che nessuna istanza sia configurata in Linea seriale Modbus Serial IOScanner. È possibile configurare e aggiungere dispositivi remoti per Modbus TCP anche se Modbus TCP IOScanner è attivato. EIO0000003301 02/2020 149 Configurazione della comunicazione integrata Aggiunta di dispositivi remoti La tabella che segue descrive i parametri della modalità client: tabella dispositivi remoti (max 16) per aggiungere un dispositivo: Parametro Modificabile(1) Valore Val. Descrizione predefinito Indirizzo IP Sì w.x.y.z(2) Consente di specificare l'indirizzo IP del dispositivo da aggiungere. Vedere anche Aggiunta di dispositivi remoti. Generico Sì Unicode servoazionamento Predefinito Selezione Generico Consente di selezionare il tipo di dispositivo da aggiungere. Unicode servoazionamento e Predefinito sono disonibili se è attivato Modbus TCP IOScanner. NOTA: Gli accoppiatori bus TM3 sono parte di Predefinito. (1)Solo se l'opzione Server Modbus attivato è selezionata nella sezione Parametri di sicurezza della finestra delle proprietà Ethernet (vedi pagina 139). (2) w, x, y e z sono i byte che memorizzano l'indirizzo e ogni byte può memorizzare un valore nell'intervallo. Questa tabella descrive come aggiungere un dispositivo remoto: Passo Azione 1 Immettere l'indirizzo IP nel campo Indirizzo IP. 2 Selezionare Generico, Unicode servoazionamento o Predefinito. Unicode servoazionamento e Predefinito sono attivati solo se è stato selezionato Attiva IOScanner Modbus TCP. 3 Fare clic sul pulsante Aggiungi. Il pulsante Aggiungi è disattivato se: È già configurato il numero massimo di 16 dispositivi. L'indirizzo IP è in formato errato. Risultato: viene visualizzato sullo schermo un elenco dei dispositivi remoti aggiunti. 4 Fare clic su Applica. 150 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Questa tabella descrive ogni colonna della tabella con l'elenco dei dispositivi remoti: Parametro Modificabile Valore Val. predefinito Descrizione ID No 0...15 0 Identificatore dispositivo univoco assegnato da EcoStruxure Machine Expert - Basic. Nome Sì 1...32 caratteri Il nome del dispositivo deve essere univoco. Dispositivo x (1) Il nome del dispositivo. Indirizzo No %DRVn(2) %DRVn %DRVn viene utilizzato per configurare il dispositivo nell'applicazione utilizzando i blocchi funzione Drive. Tipo No Tipo di dispositivo Per cambiare il tipo di dispositivo, è necessario rimuovere il dispositivo dall'elenco (facendo clic con il pulsante destro del mouse e scegliendo Elimina), quindi aggiungere il tipo di dispositivo corretto. Indice No 1...16 Il numero di indice dei dispositivi connessi in remoto. Indirizzo IP Sì w.x.y.z(2) Indirizzo utilizzato per identificare il dispositivo all'interno della rete. Sono consentiti indirizzi slave duplicati. Timeout di Sì 0...65535 10 Visualizza la durata del timeout di risposta connessione. (x 100 ms) Il periodo di tempo (in unità di 100 ms) durante cui il controller tenta di stabilire una connessione TCP con il dispositivo remoto. Se alla fine di questo periodo non è ancora stata stabilita alcuna connessione TCP, il controller non esegue più tentativi di connessione fino alla successiva richiesta di connessione con un'istruzione EXCH. (1) w, x, y e z sono i byte che contengono l'indirizzo, e dove ogni byte può memorizzare un valore nell'intervallo 0 - 255. (2) x e n sono numeri interi incrementati rispettivamente ogni volta che viene aggiunto un dispositivo o un dispositivo di azionamento. (3) Attivato se IOScanner seriale Modbus non è configurato Linea seriale nodo Protocollo Impostazioni. EIO0000003301 02/2020 151 Configurazione della comunicazione integrata Parametro Modificabile Valore Val. predefinito Descrizione Azzera Sì variabile %Mn Specificare l'indirizzo del bit di memoria da utilizzare per resettare il dispositivo (rinviare le richieste d inizializzazione). Quando il bit di memoria specificato è impostato a 1 dall'applicazione, il dispositivo viene resettato. Analizzato No TRUE/FALSE TRUE Permette di vedere quando il dispositivo è configurato per Modbus TCP IOScanner. Init richiede Sì l'ID unità 0...255 255 Specificare l'ID unità del dispositivo locale. Richieste Modbus TCP provenienti da un dispositivo con lo stesso ID unità vengono inviate alla tabella di mapping Modbus anziché al server Modbus standard. Richieste Sì iniz. (3) Fare clic per visualizzare la finestra Assistente richieste inizializzazione (vedi pagina 153). ID unità Sì canali 0...255 255 Specificare l'ID unità del dispositivo locale. Richieste Modbus TCP provenienti da un dispositivo con lo stesso ID unità vengono inviate alla tabella di mapping Modbus anziché al server Modbus standard. Canali (3) Sì Fare clic per visualizzare la finestra Assistente canale (vedi pagina 155). (1) w, x, y e z sono i byte che contengono l'indirizzo, e dove ogni byte può memorizzare un valore nell'intervallo 0 - 255. (2) x e n sono numeri interi incrementati rispettivamente ogni volta che viene aggiunto un dispositivo o un dispositivo di azionamento. (3) Attivato se IOScanner seriale Modbus non è configurato Linea seriale nodo Protocollo Impostazioni. 152 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Configurazione di richieste di inizializzazione Le richieste di inizializzazione sono comandi specifici del dispositivo inviati dal Modbus TCP IOScanner o IOScanner seriale Modbus per inizializzare un dispositivo slave. Lo IOScanner seriale Modbus TCP IOScanner o Modbus non avvia uno scambio dati ciclico con il dispositivo fino a quando tutte le richieste di inizializzazione sono state confermate dal dispositivo. Durante la fase di inizializzazione, gli oggetti di rete non vengono aggiornati. Per ogni dispositivo slave è possibile definire fino a 20 richieste di inizializzazione. La finestra Assistente richieste inizializzazione presenta le richieste di inizializzazione definite: Le richieste di inizializzazione preconfigurate sono visualizzate con il simbolo del lucchetto e uno sfondo grigio. Alcuni parametri non possono essere modificati per le richieste di inizializzazione predefinite. Secondo il tipo di dispositivo selezionato, alcune richieste di inizializzazione possono essere configurate. EIO0000003301 02/2020 153 Configurazione della comunicazione integrata Questa tabella descrive le proprietà delle richieste di inizializzazione: Parametro ID Tipo di messaggio Offset Lunghezza Valore di inizializzazione Commento Modificabile No Sì, se la richiesta di inizializzazione non è predefinita. Sì, se la richiesta di inizializzazione non è predefinita. Sì, se la richiesta di inizializzazione non è predefinita. Sì, se la richiesta di inizializzazione non è predefinita. Sì, se la richiesta di inizializzazione non è predefinita. Valore 0...19 Vedere Codici funzione Modbus supportati (vedi pagina 202) 0...65535 Valore predefinito Descrizione 0 Identificatore di richiesta di inizializzazione univoco. Mbs 0x05 - Write single bit (coil) Selezionare il codice funzione Modbus per il tipo di scambio da utilizzare per questa richiesta di inizializzazione. NOTA: Se si configura un dispositivo generico che non supporta il tipo di richiesta predefinito Mbs 0x05 - Write single bit (coil), è necessario sostituire il valore predefinito con un tipo di richiesta supportato. 0 Offset del primo registro da inizializzare: 1 per Mbs 0x05 - Write single 1 bit (coil) 1 per Mbs 0x06 - Write single word (reg.) 128 per Mbs 0x0F - Write mult. bits (coils) 123 per Mbs 0x10 - Write mult. words (reg.) 0...65535 se le parole di 0 memoria (registri) vengono inizializzate 0...1 se i bit di memoria (bobine) vengono inizializzate - Vuoto Numero di oggetti (parole di memoria o bit) da inizializzare. Ad esempio, se si scrivono più parole con Offset = 2 e Lunghezza = 3, %MW2, %MW3 e %MW4 vengono inizializzati. Valore con cui inizializzare i registri di destinazione. Se si desidera, digitare un commento da associare alla richiesta. Fare clic su Aggiungi per creare nuove richieste di inizializzazione. Selezionare una voce quindi utilizzare la freccia su e la freccia giù per cambiare l'ordine con cui le richieste di inizializzazione vengono inviate al dispositivo. 154 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Una volta definite le richieste inizializzazione, fare clic su OK per salvare la configurazione e chiudere l'Assistente richieste inizializzazione. Assistente canale Per ogni dispositivo slave è possibile definire fino a 10 canali. Ogni canale rappresenta una singola richiesta Modbus. NOTA: Il numero di oggetti definiti (elementi di dati letti e scritti) viene convalidato quando si fa clic su Applica nella finestra delle proprietà. La finestra Assistente canale elenca i canali definiti: I canali preconfigurati sono visualizzati con il simbolo del lucchetto e uno sfondo grigio. Alcuni parametri non possono essere modificati per i canali predefiniti. EIO0000003301 02/2020 155 Configurazione della comunicazione integrata Questa tabella descrive le proprietà dei canali: Parametro ID Nome Modificabile Valore No 0...19 Sì 0...32 caratteri Configurazione Sì Tipo di No - messaggio Attivatore No - R Offset No - R Lunghezza No - Gestione degli No - errori W Offset No - W Lunghezza No - Commento Sì - Valore predefinito 0 Device_channel0 - - - - Vuoto Descrizione Identificatore di inizializzazione univoco. Fare doppio clic per modificare il nome del canale. Fare clic per visualizzare la finestra Assistente canale. Il codice funzione Modbus selezionato nella finestra Assistente canale. Tipo di attivatore e tempo di ciclo selezionati nella finestra Assistente canale. L'offset dell'oggetto READ selezionato nella finestra Assistente canale. La lunghezza dell'oggetto READ selezionata nella finestra Assistente canale. Il criterio per la gestione degli errori selezionato nella finestra Assistente canale. L'offset dell'oggetto WRITE selezionato nella finestra Assistente canale. La lunghezza dell'oggetto WRITE selezionata nella finestra Assistente canale. Se si desidera, digitare un commento da associare a questo canale. Fare clic su Aggiungi per creare un nuovo canale. Una volta definiti i canali, fare clic su OK per salvare la configurazione e chiudere l'Assistente canale. 156 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Configurazione dei canali Utilizzare la finestra Assistente canale per configurare i canali. L'esempio seguente mostra un canale configurato per una richiesta di lettura/scrittura di più parole (codice funzione Modbus 23). Legge una parola dal registro con offset 16#0C21 e scrive due parole nel registro con offset 16#0C20. Questa richiesta viene eseguita quando è presente un fronte di salita dell'attivatore definito (vedere la tabella seguente): EIO0000003301 02/2020 157 Configurazione della comunicazione integrata Questa tabella descrive le proprietà dei canali: Parametro Modificabile Valore Valore predefinito Descrizione Nome Sì 0...32 caratteri Dispositivo 0_Canale0 Immettere un nome per il canale. Tipo di Sì messaggio Vedere Codici funzione Modbus supportati (vedi pagina 202) Mbs 0x17 - Read/Write Selezionare il codice funzione mult. words (reg.) Modbus per il tipo di scambio da utilizzare per questo canale. Attivatore Sì Ciclico Fronte di salita Ciclico Scegliere il tipo di attivatore per lo scambi dati: Ciclico: la richiesta viene attivata con la frequenza definita nel campo Tempo di ciclo (x 10 ms) Fronte di salita: la richiesta viene attivata al rilevamento di un fronte di salita di un bit di memoria. Specificare l'indirizzo del bit di memoria da utilizzare. Tempo di ciclo (x Sì 1...6000 20 10 ms) (se è selezionato Ciclico) Specificare il tempo di ciclo di attivazione periodico in unità di 10 ms. Bit di memoria Sì %Mn - (se è selezionato Fronte di salita) Specificare un indirizzo di bit di memoria, ad esempio %M8. Lo scambio dati viene attivato quando viene rilevato un fronte di salita di questo bit di memoria. Commento Sì - Vuoto Se si desidera, digitare un commento per descrivere lo scopo del canale. Oggetti READ Offset Sì 0...65535 0 Indirizzo della prima parola di memoria (registro) o bit (bobina) da leggere. Lunghezza Sì Vedere Codici - funzione Modbus supportati (vedi pagina 202) per la lunghezza massima Numero di parole di memoria (registri) o bit (bobine) da leggere. 158 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Parametro Gestione degli errori Modificabile Valore Sì Imposta su ZERO Mantiene l'ultimo valore Valore predefinito Imposta su ZERO Oggetti WRITE Offset Sì 0...65535 0 Lunghezza Sì Vedere Codici - funzione Modbus supportati (vedi pagina 202) per la lunghezza massima Fare clic su OK per completare la configurazione dei canali. Descrizione Specificare come gestire la situazione quando i dati non possono più essere letti dal dispositivo: Selezionare Imposta su ZERO per impostare gli ultimi valori dei dati ricevuti su zero. Selezionare Mantieni ultimo valore per mantenere gli ultimi valori dei dati ricevuti. Indirizzo della prima parola di memoria (registro) o bit (bobina) da scrivere. Numero di parole di memoria (registri) o bit (bobine) da scrivere. EIO0000003301 02/2020 159 Configurazione della comunicazione integrata Configurazione EtherNet/IP Introduzione Questa sezione descrive la configurazione della connessione EtherNet/IP al controller. Per ulteriori informazioni su EtherNet/IP, vedere www.odva.org Configurazione del EtherNet/IP Adapter La tabella seguente descrive come visualizzare la finestra di configurazione EtherNet/IP Adapter: Passo 1 Azione Fare clic sul nodo Adattatore EtherNet/IP sotto al nodo ETH1 nella struttura hardware. Questa figura presenta le proprietà del EtherNet/IP Adapternell'area dell'editor: 2 Selezionare Attivato per modificare le proprietà per configurare il EtherNet/IP Adapter. NOTA: Se il pulsante Attivato è non attivo, controllare che il Livello funzionale dell'applicazione (Programmazione Task scheda Comportamento) sia almeno Livello 3.2. Per informazioni dettagliate sui parametri di configurazione del EtherNet/IP Adapter, vedere la tabella seguente. 3 Fare clic su Applica. 160 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Proprietà adattatore EtherNet/IP Questa tabella descrive ogni parametro della configurazione del EtherNet/IP Adapter: Parametro Attivato Modificabile Valore Sì TRUE/ FALSE Input assembly (Destinazione -->Origine, %QWE) Istanza Sì 1...255 Dimensione (parole) Sì 1...20 Output assembly (Origine-->Destinazione, %IWE) Istanza Sì 1...255 Dimensione (parole) Sì 1...20 Valore predefinito FALSE Descrizione Selezionare per attivare la ocnfigurazione di EtherNet/IP Adapter. NOTA: Se si deseleziona la casella di controllo Attivato e sono state utilizzate le variabili di rete nel programma, queste non sono più valide e non è più possibile compilare il programma. Se si desidera disattivare temporaneamente i servizi EtherNet/IP Adapter senza invalidare l'uso delle relative variabili di rete, è possibile disattivare i Parametri di sicurezza per il protocollo nella finestra della proprietà Ethernet (vedi pagina 139). Se disattivati, deselezionando la casella di controllo Attivato, i valori configurati per la posizione di sicurezza (vedi pagina 234) degli oggetti %QWE e i simboli e i commenti vanno persi. 100 L'identificativo del Input assembly. 20 La dimensione del Input assembly. 150 L'identificativo del Output assembly. 20 La dimensione del Output assembly. NOTA: Uscita significa uscita dal controller scanner (%IWE per l'adattatore). Ingresso significa ingresso dal controller scanner (%QWE per l'adattatore). EIO0000003301 02/2020 161 Configurazione della comunicazione integrata La figura seguente presenta la direzionalità di Input assembly e Output assembly nelle comunicazioni EtherNet/IP: File EDS Un file di foglio dati elettronico modello (EDS), M221_EDS_Model.eds, è fornito nella cartella di installazione di EcoStruxure Machine Expert - Basic\Firmwares & PostConfiguration. Modificare il file come descritto nella guida utente presente nella stessa cartella. Profilo Il controller supporta i seguenti oggetti: Classe di oggetto ID classe (esa) Cat. Oggetto (vedi pagina 163) 01 1 Identità Oggetto (vedi pagina 167) 02 1 Router dei messaggi Oggetto (vedi pagina 170) 04 2 Assembly Oggetto (vedi pagina 172) 06 Gestore connessioni Numero di istanze 1 1 2 1 Effetto sul comportamento dell'interfaccia Fornisce l'identificazione del dispositivo e informazioni generali su di esso. Supporta il servizio di reset. Fornisce una connessione ai messaggi che consente al cliente di indirizzare un servizio a qualsiasi classe o istanza di oggetto presente nel dispositivo. Associa attributi di più oggetti consentendo l'invio o la ricezione di dati da o verso ogni oggetto su una sola connessione. Gestisce le caratteristiche di una connessione di comunicazione. 162 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Classe di oggetto ID classe (esa) Cat. Oggetto (vedi pagina 175) F5 1 Interfaccia TCP/IP Numero di istanze 1 Oggetto (vedi pagina 178) F6 Collegamento Ethernet 1 1 Effetto sul comportamento dell'interfaccia Fornisce il meccanismo per configurare l'interfaccia di rete TCP/IP di un dispositivo. Mantiene contatori specifici dei collegamenti e informazioni di stato per un'interfaccia di comunicazione IEEE 802.3. Oggetto Identità (ID classe = 01 hex) La seguente tabella descrive gli attributi della classe dell'oggetto Identità (Istanza 0): ID attributo Accesso Nome 1 Get Revisione 2 Get Istanze max. 3 Get Numero di istanze 4 Get Elenco attributi di istanza facoltativi 6 Get Attributo di classe massimo 7 Get Istanza massima Attributo Tipo di dati UINT UINT UINT UINT, UINT [ ] UINT UINT Valore (esa) 01 01 01 00 07 07 Dettagli Revisione implementazione dell'oggetto identità Il numero di istanza più grande Il numero di istanze oggetto Nei primi 2 byte è contenuto il numero degli attributi opzionali dell'istanza. Ogni successiva coppia di byte rappresenta il numero di altri attributi opzionali dell'istanza. Il valore più grande degli attributi della classe Il valore più grande degli attributi dell'istanza La tabella seguente descrive i servizi di classe: Codice servizio (hex) Nome 01 Ottieni tutti gli attributi 0E Ottieni singolo attributo Descrizione Restituisce il valore di tutti gli attributi della classe Restituisce il valore dell'attributo specificato EIO0000003301 02/2020 163 Configurazione della comunicazione integrata La tabella seguente descrive i servizi di istanza: Codice servizio (hex) Nome Descrizione 01 Ottieni tutti gli attributi Restituisce il valore di tutti gli attributi della classe 05 Reset (1) Inizializza il componente EtherNet/IP (riavvio del controller) 0E Ottieni singolo attributo Restituisce il valore dell'attributo specificato (1) Descrizione del servizio Reset: Quando l'oggetto identità riceve una richiesta di Reset: determina se può fornire il tipo di reset richiesto risponde alla richiesta prova ad eseguire il tipo di reset richiesto Il servizio comune di reset possiede un parametro specifico, Tipo di reset (USINT), con i seguenti valori: Valore 0 1 2 3...99 100...199 200...255 Tipo di Reset Riavvio del controller NOTA: Questo valore è quello predefinito se il parametro viene omesso. Reset a caldo Non supportato Riservato Non usato Riservato 164 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata La tabella seguente descrive gli attributi dell'istanza: ID attributo Accesso Nome 1 Get ID fornitore 2 Get Tipo dispositivo 3 Get Codice prodotto 4 Get Revisione Tipo di dati UINT UINT Valore (esa) F3 0E UINT 1003 Struttura di USINT, USINT 5 Get Stato WORD (1) 6 Get Numero di UDINT serie 7 Get Nome prodotto Struttura di USINT, STRING (1)Mappata in una WORD: MSB: revisione minore (secondo USINT) LSB: revisione maggiore (primo USINT) Dettagli Identificativo Schneider Automation Il dispositivo è un logic controller Codice di prodotto M221 Logic Controller Revisione del prodotto del controller(1). Equivalente ai 2 byte meno significativi della versione controller. Esempio: per la versione firmware 1.3.2.0 del M221 Logic Controller, il valore letto è 1.3 Vedere la definizione nella tabella di seguito Numero di serie del controller XX + 3 byte meno significativi dell'indirizzo MAC La lunghezza massima è 32. Esempio: TM221CE16T EIO0000003301 02/2020 165 Configurazione della comunicazione integrata Descrizione stato (attributo 5): Bit Nome Descrizione 0 Proprietario Non utilizzato 1 Riservato 2 Configurato TRUE indica che l'applicazione del dispositivo è stata riconfigurata. 3 Riservato 4...7 Stato dispositivo 0: autodiagnostica o non determinato esteso 1: aggiornamento firmware in corso 2: almeno un errore di collegamento I/O non valido rilevato 3: nessun collegamento di I/O stabilito 4: configurazione non volatile non valida 5: errore irreversibile rilevato 6: almeno un collegamento di I/O in stato RUN 7: almeno un collegamento I/O stabilito, tutti in modalità Inattivo 8: riservato 9...15: inutilizzati 8 Errore non grave TRUE indica che il dispositivo ha rilevato un errore che nella maggior parte delle reversibile circostanze è reversibile. Questo tipo di evento non provoca modifiche nello stato del dispositivo. 9 Errore non grave TRUE indica che il dispositivo ha rilevato un errore che nella maggior parte delle non reversibile circostanze non è reversibile. Questo tipo di evento non provoca modifiche nello stato del dispositivo. 10 Errore grave TRUE indica che il dispositivo ha rilevato un errore che richiede al dispositivo di reversibile segnalare un'eccezione e passare in stato HALT. Il tipo di evento causa un cambiamento dello stato del dispositivo, ma nella maggior parte dei casi è reversibile. 11 Errore grave non TRUE indica che il dispositivo ha rilevato un errore che richiede al dispositivo di reversibile segnalare un'eccezione e passare in stato HALT. Questo tipo di evento causa un cambiamento dello stato del dispositivo, ma nella maggior parte dei casi non è reversibile. 12...15 Riservato 166 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Oggetto router messaggi (ID classe = 02 hex) La seguente tabella descrive gli attributi della classe dell'oggetto Router dei messaggi (Istanza 0): ID attributo Accesso Nome Tipo di dati 1 Get Revisione UINT Valore (esa) 01 2 Get Istanze UINT 01 max. 3 Get Numero UINT 01 dell'istanza 4 Get Elenco Struttura di attributi di UINT, UINT [ ] istanza facoltativi 5 Get Elenco UINT 00 servizi facoltativi 6 Get Attributo di UINT 07 classe massimo 7 Get Istanza UINT 77 massima Attributo Dettagli Revisione implementazione dell'oggetto Router dei messaggi Il numero di istanza più grande Il numero di istanze oggetto Nei primi 2 byte è contenuto il numero degli attributi opzionali dell'istanza. Ogni successiva coppia di byte rappresenta il numero di altri attributi opzionali dell'istanza (da 100 a 119). Il numero e l'elenco di tutti gli attributi dei servizi opzionali implementati (0: nessun servizio opzionale implementato) Il valore più grande degli attributi della classe Il valore più grande degli attributi dell'istanza NOTA: Utilizzare l'istanza 0 per leggere le informazioni sugli attributi di classe. La tabella seguente descrive i servizi di classe: Codice servizio (hex) Nome 01 Ottieni tutti gli attributi 0E Ottieni singolo attributo Descrizione Restituisce il valore di tutti gli attributi della classe Restituisce il valore dell'attributo specificato La tabella seguente descrive i servizi di istanza (istanza 1): Codice servizio (hex) Nome 01 Ottieni tutti gli attributi 0E Ottieni singolo attributo Descrizione Restituisce il valore di tutti gli attributi della classe Restituisce il valore dell'attributo specificato EIO0000003301 02/2020 167 Configurazione della comunicazione integrata La tabella seguente descrive gli attributi dell'istanza: ID attributo Accesso 1 Get 2 Get 100 Get 101 Get 102 Get 103 Get 104 Get 105 Get Nome Elenco oggetti implementati Tipo di dati Struttura di UINT, UINT [ ] Numero disponibile UINT Totale pacchetti Class1 in entrata ricevuti durante l'ultimo secondo UINT Totale pacchetti di Classe1 in uscita inviati durante l'ultimo secondo UINT Totale pacchetti Class3 in entrata ricevuti durante l'ultimo secondo UINT Totale pacchetti di Classe3 in uscita inviati durante l'ultimo secondo UDINT Totale pacchetti in entrata scollegati ricevuti durante l'ultimo secondo UINT Totale pacchetti in uscita scollegati inviati durante l'ultimo secondo UINT Valore Descrizione (esa) Elenco oggetti implementati. I primi 2 byte contengono il numero di oggetti implementati. Ogni coppia di byte che segue rappresenta il numero di un'altra classe implementata. Questo elenco contiene i seguenti oggetti: 01: Identità 02: Router dei messaggi 04: Assembly 06: Gestore connessioni F5: TCP/IP F6: Collegamento Ethernet 08 Numero massimo di connessioni CIP simultanee (Classe1 o Classe3) supportate. Numero totale di pacchetti in entrata ricevuti per tutte le connessioni implicite (Classe1) durante l'ultimo secondo Numero totale di pacchetti in uscita inviati per tutte le connessioni implicite (Classe1) durante l'ultimo secondo Numero totale di pacchetti in entrata ricevuti per tutte le connessioni esplicite (Classe 3) durante l'ultimo secondo Numero totale di pacchetti in uscita inviati per tutte le connessioni esplicite (Classe 3) durante l'ultimo secondo Numero totale di pacchetti in entrata scollegati ricevuti durante l'ultimo secondo Numero totale di pacchetti in uscita scollegati inviati durante l'ultimo secondo 168 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata ID attributo Accesso Nome Tipo di dati 106 Get Totale pacchetti UINT EtherNet/IP in entrata ricevuti durante l'ultimo secondo 107 Get Totale pacchetti UINT EtherNet/IP in uscita inviati durante l'ultimo secondo 108 Get Totale pacchetti in UINT entrata di Classe1 ricevuti 109 Get Totale pacchetti in UINT uscita di Classe1 inviati 110 Get Totale pacchetti in UINT entrata Classe3 ricevuti 111 Get Totale pacchetti in UINT entrata di Classe3 - Valore del parametro non valido 112 Get Totale pacchetti in UINT entrata di Classe3 - Formato non valido 113 Get Totale pacchetti in UINT uscita di Classe3 inviati 114 Get Totale pacchetti in UINT entrata non collegati ricevuti 115 Get Totale pacchetti UINT scollegati in entrata - Valore del parametro non valido Valore Descrizione (esa) Totale pacchetti scollegati di Classe1 o Classe3 ricevuti durante l'ultimo secondo. Totale pacchetti scollegati di Classe1 o Classe3 inviati durante l'ultimo secondo. Numero totale di pacchetti in entrata ricevuti per tutte le connessioni implicite (Classe1) Numero totale di pacchetti in uscita inviati per tutte le connessioni implicite (Classe1) Numero totale di pacchetti in entrata ricevuti per tutte le connessioni esplicite (Classe3). Questo numero include i pacchetti che verrebbero restituiti se fosse stato rilevato un errore (elencato nelle successive due righe). Numero totale di pacchetti in entrata di Classe3 destinati a un membro/attributo/istanza/classe /servizio non supportato. Numero totale di pacchetti in entrata di Classe 3 che avevano un formato non valido Numero totale di pacchetti inviati per tutte le connessioni esplicite (Classe 3) Numero totale di pacchetti in entrata non collegati. Questo numero include i pacchetti che verrebbero restituiti se fosse stato rilevato un errore (elencato nelle successive due righe). Numero totale di pacchetti in entrata scollegati destinati a un membro/attributo/istanza/classe /servizio non supportato EIO0000003301 02/2020 169 Configurazione della comunicazione integrata ID attributo Accesso Nome Tipo di dati 116 Get Totale pacchetti in UINT entrata scollegati - Formato non valido 117 Get Totale pacchetti in UINT uscita scollegati inviati 118 Get Totale pacchetti UINT EtherNet/IP in entrata 119 Get Totale pacchetti UINT EtherNet/IP in uscita Valore Descrizione (esa) Numero totale di pacchetti in entrata scollegati che avevano un formato non valido Numero totale di pacchetti inviati non collegati Numero totale di pacchetti scollegati ricevuti di Classe 1 o Classe 3 Numero totale di pacchetti scollegati inviati di Classe 1 o Classe 3 Oggetto Assembly (ID classe = 04 hex) La seguente tabella descrive gli attributi della classe dell'oggetto Assembly (istanza 0): ID attributo Accesso Nome 1 Get Revisione 2 Get Istanze max. 3 Get Numero di istanze 4 Get Elenco attributi di istanza facoltativi 5 Get Elenco servizi facoltativi 6 Get Attributo di classe massimo 7 Get Istanza massima Attributo Tipo di dati UINT UINT UINT Struttura di: UINT UINT [ ] UINT UINT UINT Valore Dettagli (esa) 02 Revisione implementazione dell'oggetto Assembly Il numero di istanza più grande degli oggetti creati di questa classe. Esempio: se istanze di ingresso = 200, istanze di uscita = 100, questo attributo restituisce 200. 02 Il numero di istanze oggetto Nei primi 2 byte è contenuto il numero degli attributi opzionali dell'istanza. Ogni successiva coppia di byte rappresenta il numero di altri attributi opzionali dell'istanza. 00 Il numero e l'elenco di tutti gli attributi dei servizi opzionali implementati (0: nessun servizio opzionale implementato) 07 Il valore più grande degli attributi della classe 04 Il valore più grande degli attributi dell'istanza 170 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata La tabella seguente descrive i servizi di classe: Codice servizio (hex) Nome 0E Ottieni singolo attributo Descrizione Restituisce il valore dell'attributo specificato La tabella seguente descrive i servizi di istanza: Codice servizio (hex) Nome Descrizione 0E Ottieni singolo attributo Restituisce il valore dell'attributo specificato 10 Imposta attributo singolo Modifica il valore dell'attributo specificato 18 Ottieni membro Legge un membro dell'istanza di un oggetto Assembly 19 Imposta membro Modifica un membro dell'istanza di un oggetto Assembly Istanze supportate Uscita significa OUTPUT dal controller di origine (= %IWE per M221 Logic Controller). Ingresso significa INPUT dal controller di origine (= %QWE per M221 Logic Controller). Il controller supporta 2 Assembly: Nome Input Assembly (EtherNet/IP) (%QWE) Output Assembly (EtherNet/IP) (%IWE) Istanza Configurabile da 1 a 255 Configurabile da 1 a 255 Dimensioni dei dati Da 1 a 20 parole Da 1 a 20 parole NOTA: L'oggetto Assembly associa gli attributi di più oggetti in modo tale che l'informazione da e verso ogni oggetto possa essere comunicata su una sola connessione. Gli oggetti Assembly sono statici. I gruppi in uso possono essere modificati attraverso l'accesso ai parametri dello strumento di configurazione della rete (RSNetWorx). È necessario riavviare il logic controller per registrare una nuova assegnazione di assembly. La tabella seguente descrive gli attributi dell'istanza: ID attributo Accesso 1 Get 2 Get 3 Get/Set 4 Get Nome Numero di Elenco oggetti membro Elenco membri Tipo di dati UINT ARRAY di Struct Dati istanza ARRAY di Byte Dimensioni dati istanza UINT Valore 1...20 2...40 Descrizione Numero di membri per questo assembly Array di 1 struttura dove ogni struttura rappresenta un membro Il servizio Set di dati è disponibile solo per l'uscita del controller Dimensione dei dati nei byte EIO0000003301 02/2020 171 Configurazione della comunicazione integrata Contenuto elenco dei membri: Nome Dimensione dati membro Dimensioni percorso membro Percorso membro Tipo di dati UINT UINT EPATH Valore 4...40 6 Tipo di Reset Dimensioni dati del membro in bit Dimensione di EPATH (vedere tabella di seguito) EPATH verso il membro EPATH è: Parola 0 1 2 Valore (hex) 2004 24xx xxxx Semantica Classe 4 Istanza xx, dove xx è il valore dell'istanza (esempio: 2464 hex = istanza 100) Vedere Common Industrial Protocol Specification Volume 1 - Appendice C per informazioni sul formato del campo Oggetto Gestore connessione (ID classe = 06 hex) La seguente tabella descrive gli attributi della classe dell'oggetto Assembly (istanza 0): ID attributo 1 2 3 Accesso Nome Tipo di dati Get Revisione UINT Get Istanze max. UINT Get Numero di UINT istanze Valore (esa) 01 01 01 Dettagli Revisione implementazione dell'Oggetto gestore connessioni Il numero di istanza più grande Il numero di istanze oggetto 172 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata ID attributo 4 6 7 Accesso Nome Get Elenco attributi di istanza facoltativi Get Attributo di classe massimo Get Istanza massima Attributo Tipo di dati Valore (esa) Struttura di: UINT UINT [ ] UINT 07 Dettagli Il numero e l'elenco degli attributi opzionali. La prima parola contiene il numero di attributi da seguire ed ogni parola successiva contiene un altro codice di attributo. I seguenti attributi opzionali includono: Numero totale di richieste apertura connessione in entrata Numero di richieste respinte a causa del formato non conforme di Invia apertura Numero di richieste respinte a causa di risorse insufficienti Numero di richieste respinte a causa del valore del parametro inviato con Invia apertura Numero di richieste di Invia chiusura ricevute Numero di richieste di Invia chiusura che avevano un formato non valido Numero di richieste di Invia chiusura che non corrispondevano a una connessione attiva Numero di connessioni scadute perché l'altro capo ha interrotto la produzione o si è verificata una disconnessione della rete Il valore più grande degli attributi della classe UINT 08 Il valore più grande degli attributi dell'istanza La tabella seguente descrive i servizi di classe: Codice servizio (hex) 01 0E Nome Ottieni tutti gli attributi Ottieni singolo attributo Descrizione Restituisce il valore di tutti gli attributi della classe Restituisce il valore dell'attributo specificato EIO0000003301 02/2020 173 Configurazione della comunicazione integrata La tabella seguente descrive i servizi di istanza: Codice servizio (hex) 01 0E 4E 52 54 Nome Ottieni tutti gli attributi Ottieni singolo attributo Invia chiusura Invia non connessa Invia apertura Descrizione Restituisce il valore di tutti gli attributi di istanza Restituisce il valore dell'attributo specificato Chiude una connessione esistente Invia una richiesta multi-hop non connessa Apre una nuova connessione La tabella seguente descrive gli attributi di Istanza (istanza 1): ID attributo 1 2 3 4 5 6 7 8 Accesso Nome Tipo di dati Get Richieste di apertura UINT Get Formato apertura UINT rifiutato Get Risorsa apertura UINT rifiutata Get Altre aperture rifiutate UINT Get Richieste chiusura UINT Get Richieste formato UINT chiusura Get Altre richieste di chiusura UINT Get Timeout connessioni UINT Valore Descrizione Numero di richieste di servizio Invia apertura ricevute Numero di richieste di servizio invio apertura rifiutate a causa del formato non valido Numero di richieste di servizio invio apertura rifiutate a causa della mancanza di risorse Numero di richieste di servizio invio apertura rifiutate per un motivo diverso dal formato non valido o la mancanza di risorse Numero di richieste di servizio invio chiusura ricevute Numero di richieste di servizio invio chiusura rifiutate a causa del formato non valido Numero di richieste di servizio invio chiusura rifiutate per motivi diversi dal formato non valido Numero totale di timeout di connessione che si sono verificati nelle connessioni controllate da questo gestore connessioni 174 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Oggetto interfaccia TCP/IP (ID classe = F5 hex) Questo oggetto fornisce il meccanismo per configurare un dispositivo di rete TCP/IP. La seguente tabella descrive gli attributi della classe dell'oggetto Interfaccia TCP/IP (istanza 0): ID attributo 1 2 3 6 7 Accesso Nome Get Revisione Get Istanze max. Get Numero dell'istanza Get Attributo di classe massimo Get Istanza massima Attributo Tipo di dati UINT UINT UINT UINT UINT Valore (hex) 02 01 01 07 06 Dettagli Revisione implementazione dell'oggetto interfaccia TCP/IP Il numero di istanza più grande Il numero di istanze oggetto Il valore più grande degli attributi della classe Il valore più grande degli attributi dell'istanza La tabella seguente descrive i servizi di classe: Codice servizio (hex) 01 0E Nome Descrizione Ottieni tutti gli attributi Restituisce il valore di tutti gli attributi della classe Ottieni singolo attributo Restituisce il valore dell'attributo specificato Codici di istanza Solo l'istanza 1 è supportata. La tabella seguente descrive i servizi di istanza: Codice servizio (hex) 01 0E Nome Descrizione Ottieni tutti gli attributi Restituisce il valore di tutti gli attributi di istanza Ottieni singolo attributo Restituisce il valore dell'attributo di istanza specificato EIO0000003301 02/2020 175 Configurazione della comunicazione integrata La tabella seguente descrive gli attributi di Istanza (istanza 1): ID attributo 1 2 3 4 Accesso Nome Get Stato Get Capacità di configurazione Get Configurazione Get Collegamento fisico Tipo di dati DWORD DWORD DWORD UINT Padded EPATH Valore Descrizione Livello bit 0: l'attributo di configurazione interfaccia non è stato configurato. 1: la configurazione dell'interfaccia contiene una configurazione valida. Tutti gli altri bit sono riservati e impostati a 0. Livello bit 0: client BOOTP 2: client DHCP Tutti gli altri bit sono riservati e impostati a 0. Livello bit 0: la configurazione dell'interfaccia è valida. 1: la configurazione dell'interfaccia si ottiene con BOOTP. 2: la configurazione dell'interfaccia si ottiene con DHCP. 3: riservato 4: abilita DNS Tutti gli altri bit sono riservati e impostati a 0. Dimensioni Numero di parole a 16 bit percorso nell'elemento Path Path Segmenti logici che identificano l'oggetto collegamento fisico. Il percorso è ristretto a un segmento di classe logica e un segmento di istanza logica. La dimensione massima è di 12 byte. 176 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata ID attributo 5 6 Accesso Nome Get Configurazione interfaccia Get Nome host Tipo di dati UDINT UDINT UDINT UDINT UDINT STRING UINT STRING Valore Descrizione Indirizzo IP Formato esadecimale Esempio: 55 DD DD DE = 85.221.221.222 Maschera di Formato esadecimale rete Esempio: FF 0 0 0 = 255.0.0.0 Indirizzo gateway Formato esadecimale Esempio: 55 DD DD DE = 85.221.221.222 Nome primario 0: non è stato configurato alcun indirizzo per il server dei nomi primario. Nome secondario 0: non è stato configurato alcun indirizzo per il server dei nomi secondario. Oppure l'indirizzo del server dei nomi deve essere impostato a un indirizzo valido di classe A, B o C. Nome dominio predefinito Caratteri ASCII. La lunghezza massima è di 16 caratteri. Completato con un numero di caratteri pari (completamento non incluso nella lunghezza). 0: nessun nome di dominio configurato Lunghezza nome host Caratteri ASCII. La lunghezza massima è di 64 caratteri. Completato con un numero di caratteri pari (completamento non incluso nella lunghezza). 0: nessun nome host configurato EIO0000003301 02/2020 177 Configurazione della comunicazione integrata Oggetto collegamento Ethernet (ID classe = F6 hex) Questo oggetto mantiene contatori specifici dei collegamenti e informazioni di stato per un'interfaccia di comunicazione Ethernet 802.3. La seguente tabella descrive gli attributi della classe dell'oggetto collegamento Ethernet (istanza 0): ID attributo Accesso Nome 1 Get Revisione 2 Get Istanze max. 3 Get Numero di istanze 6 Get Attributo di classe massimo 7 Get Istanza massima Attributo Tipo di dati UINT UINT UINT UINT UINT Valore (hex) 03 01 01 07 03 Dettagli Revisione implementazione dell'oggetto collegamento Ethernet. Il numero di istanza più grande Il numero di istanze oggetto Il valore più grande degli attributi della classe Il valore dell'attributo dell'istanza maggiore La tabella seguente descrive i servizi di classe: Codice servizio (hex) Nome Descrizione 01 Ottieni tutti gli attributi Restituisce il valore di tutti gli attributi della classe 0E Ottieni singolo attributo Restituisce il valore dell'attributo specificato Codici di istanza Solo l'istanza 1 è supportata. La tabella seguente descrive i servizi di istanza: Codice servizio (hex) Nome Descrizione 01 Ottieni tutti gli attributi Restituisce il valore di tutti gli attributi di istanza 0E Ottieni singolo attributo Restituisce il valore dell'attributo di istanza specificato 178 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata La tabella seguente descrive gli attributi di Istanza (istanza 1): ID attributo Accesso Nome 1 Get Velocità interfaccia 2 Get Flag di interfaccia Tipo di dati UDINT Valore DWORD Livello bit 3 Get Indirizzamento ARRAY di fisico 6 USINT Descrizione Velocità in Mbps (10 o 100) 0: stato collegamento 1: half/full duplex 2 - 4: stato negoziazione 5: impostazione manuale / richiede reset 6: errore hardware locale rilevato Tutti gli altri bit sono riservati e impostati a 0. Questo array contiene l'indirizzo MAC del prodotto. Formato: XX-XX-XX-XX-XX-XX EIO0000003301 02/2020 179 Configurazione della comunicazione integrata Configurazione della linea seriale Sezione 6.2 Configurazione della linea seriale Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Configurazione di linee seriali Configurazione dei protocolli Modbus e ASCII Configurazione del Display grafico remoto TMH2GDB Configurazione dello IOScanner seriale Modbus Aggiunta di un dispositivo allo IOScanner seriale Modbus Pagina 181 185 190 191 192 180 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Configurazione di linee seriali Introduzione I modelli di M221 Logic Controller sono dotati di almeno una linea seriale. I modelli di controller senza funzionalità Ethernet supportano 2 linee seriali: SL1 (linea seriale) SL2 (linea seriale) Ogni linea seriale può essere configurata per uno dei seguenti protocolli: Modbus (RTU o ASCII) (vedi pagina 185). Per impostazione predefinita, le linee seriali sono configurate per il protocollo Modbus RTU. ASCII (vedi pagina 185) IOScanner seriale Modbus (vedi pagina 191). Può essere configurata una sola istanza: se configurata su una linea seriale, non può essere utilizzata sull'altra linea seriale. NOTA: Prestare particolare attenzione quando nell'applicazione sono utilizzati sia lo IOScanner seriale Modbus che i blocchi funzione Messaggio (%MSG) (vedi EcoStruxure Machine Expert Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche), perché questa situazione può causare la cancellazione della comunicazione IOScannner in corso. Occorre configurare l'applicazione con un livello funzionale (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) di almeno Livello 5.0 per supportare lo IOScanner seriale Modbus. NOTA: Il protocollo TMH2GDB Display grafico remoto (vedi pagina 190) può essere configurato solo su SL1. Supporto modem Una connessione modem permette di: Accedere da remoto al controller a scopo di programmazione e/o monitoraggio. In questo caso, un modem locale deve essere collegato al PC che esegue il software EcoStruxure Machine Expert - Basic e deve essere configurata una connessione modem (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). Eseguire scambi di dati tra i controller utilizzando il protocollo Modbus. Invio o ricezione di messaggi con qualsiasi dispositivo che utilizzi il blocco funzione Send Receive Message. Inviare o ricevere SMS su un telefono cellulare o dispositivo in grado di inviare e ricevere SMS. Le linee seriali supportano queste funzioni per facilitare le connessioni modem: Un comando di inizializzazione (Init) per inviare una configurazione iniziale al modem. Questo comando viene inviato automaticamente dal controller dopo il download di un'applicazione o all'accensione. Il bit di sistema %S105 per poter rinviare il comando Init al modem. La parola di sistema %SW167 per fornire lo stato del funzionamento del comando Init. EIO0000003301 02/2020 181 Configurazione della comunicazione integrata Configurazione della linea seriale Questa tabella descrive la configurazione della linea seriale: Passo 1 Azione Fare clic sul nodo SL1 (linea seriale) o SL2 (linea seriale) nella struttura hardware per visualizzare la configurazione della linea seriale. 2 Selezionare il protocollo da usare sulla linea seriale. Per informazioni dettagliate sui parametri di configurazione della linea seriale, vedere la tabella seguente. 3 Fare clic su Applica. 4 Nella struttura hardware selezionare il nodo Modbus, ASCII, Visualizza o IOScanner seriale Modbus che compare sotto il nodo SL1 (linea seriale) o SL2 (linea seriale). 182 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Questa tabella descrive il protocollo e le impostazioni della linea serale: Parametro Modificabile Valore Val. predefinito Descrizione Impostazioni protocollo Protocollo Sì Modbus ASCII TMH2GDB IOScanner seriale Modbus Modbus Selezionare un protocollo dall'elenco a discesa. NOTA: Quando si utilizza un modem SR2MOD03 e il blocco funzione Send Receive SMS, selezionare il protocollo ASCII. Impostazioni linea seriale Velocità di Sì trasmissione 1200 2400 4800 9600 19200 38400 57600 115200 19200 Consente di selezionare la velocità di trasmissione dati (bit al secondo) dall'elenco a discesa. Parità Sì Nessuno Pari Consente di selezionare la parità dei Pari dati trasmessi per il rilevamento Dispari degli errori. La parità è un metodo per rilevare gli errori nella trasmissione. Quando la parità viene utilizzata con una porta seriale, viene inviato un extra bit di dati con ogni carattere di dati, in modo tale che i bit impostati a 1 in ogni carattere, incluso il bit di parità, è sempre dispari o sempre pari. Se un byte viene ricevuto con un numero sbagliato di bit impostato a 1, non è valido. Bit di dati Sì 7 (solo per il 8 protocollo ASCII 8 Consente di selezionare il bit di dati dall'elenco a discesa. Il numero di bit di dati in ogni carattere può essere 7 (per un vero ASCII) o 8. (1) TM221 SL1 integrato e SL2 integrato contiene resistenze di rete bias ad alta impedenza interne fisse (4,7 k). Non utilizzare resistenze di terminazione di linea esterne (standard 150 ) senza resistenze di polarizzazione di linea a bassa impedenza esterne (standard 450 ...650 ) per assicurare un corretto stato di tensione minima di almeno 200 mV tra le linee dati D1 e D0. EIO0000003301 02/2020 183 Configurazione della comunicazione integrata Parametro Modificabile Valore Val. predefinito Descrizione Bit di stop Sì 1 2 1 Permette di selezionare il bit di stop dall'elenco a discesa. Il bit di stop segna la fine di un byte di dati. Per i dispositivi elettronici si usa in genere 1 bit di stop. Per i dispositivi lenti, come le telescriventi elettromeccaniche, si usano 2 bit di stop. Supporto fisico Sì RS-485 RS-232 RS-485 Consente di selezionare il supporto fisico per la comunicazione. Si può selezionare il supporto RS485 oppure RS-232. Per la linea seriale integrata 2, è disponibile solo il supporto RS-485. Un supporto fisico nella comunicazione dati è il percorso di trasmissione su cui si propaga un segnale. Si tratta di un'interfaccia per l'interconnessione di dispositivi con il logic controller. NOTA: Se si utilizza un SR2MOD03, selezionare l'opzione RS-232. Polarizzazione (per il No controller) No 4,7 k No (per RS232) Questo parametro è disattivato per il 4,7 k (per RS485) controller(1). Polarizzazione (per Sì Sì cartucce) No No Nei moduli cartuccia sono integrati i resistori di polarizzazione. Questo parametro consente di attivare o disattivare la polarizzazione. (1) TM221 SL1 integrato e SL2 integrato contiene resistenze di rete bias ad alta impedenza interne fisse (4,7 k). Non utilizzare resistenze di terminazione di linea esterne (standard 150 ) senza resistenze di polarizzazione di linea a bassa impedenza esterne (standard 450 ...650 ) per assicurare un corretto stato di tensione minima di almeno 200 mV tra le linee dati D1 e D0. 184 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Configurazione dei protocolli Modbus e ASCII Impostazioni del dispositivo per i protocolli Modbus e ASCII Questa tabella descrive i parametri in caso di selezione del protocollo Modbus o ASCII: Parametro Modificabile Impostazioni dispositivo Dispositivo Sì Valore Valore predefinito Nessuna Modem generico SR2MOD01 SR2MOD03 Nessuno Comando Init Sì - - Descrizione Selezionare un dispositivo dall'elenco a discesa. Selezionare SR2MOD03 per utilizzare il blocco funzione %SEND_RECV_SMS. Il comando Init è composto da un insieme di comandi Hayes inviati al modem collegato alla linea seriale. È rappresentato da una stringa ASCII limitata a 128 caratteri. Il logic controller utilizza questa stringa per configurare e verificare il modem. Il comando Init viene inviato al modem: All'accensione Se il bit di sistema %S105 è impostato su 1. %SW167 fornisce lo stato del comando di inizializzazione inviato al modem: Un comando Init predefinito viene utilizzato da EcoStruxure Machine Expert - Basic per il modem SR2MOD03. Per informazioni più dettagliate, consultare SR2MOD02 and SR2MOD03 Wireless Modem User Guide. NOTA: Per utilizzare il blocco funzione SMS, cambiare il comando Init predefinito in: AT&F;E0;S0=2;Q0;V1;+WIND=0 ;+CBST=0,0,1;&W;+CNMI=0,2, 0,0,0;+CSAS;+CMGF=0;+CMEE= 1 (vedere Recv_SMS Function Block (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche)). EIO0000003301 02/2020 185 Configurazione della comunicazione integrata Configurazione del comando Init del modem Il comando Init è un insieme di comandi Hayes per inizializzare un modem. Il comando Init predefinito indicato nella schermata di configurazione di EcoStruxure Machine Expert - Basic deve essere utilizzato con un modem e corrispondere alla configurazione della linea seriale predefinita per l'accesso remoto, gli scambi tra controller o l'invio e la ricezione di messaggi. Utilizzare un software per terminale PC per adattare il comando Init. Comando Hayes SR2MOD01 Il comando Init predefinito fornito da EcoStruxure Machine Expert - Basic è: ate0\n0\v1&d0&k0s0=1s89=0$EB0#p0$sb19200n0s28=1s37=13&w0 Comando Hayes SR2MOD03 Il comando Init predefinito fornito da EcoStruxure Machine Expert - Basic è: AT&F;E0;S0=2;Q0;V1;+WIND=0;+CBST=0,0,1;&W;+CMGF=1;+CNMI=0,2,0,0,0;+CSAS Per inviare o ricevere SMS, il comando deve essere modificato in:AT&F;E0;S0=2;Q0;V1;+WIND=0;+CBST=0,0,1;&W;+CNMI=0,2,0,0,0;+CSAS;+CMGF =0;+CMEE=1 186 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Impostazioni del protocollo per Modbus Questa tabella descrive i parametri in caso di selezione del protocollo Modbus: Parametro Modificabile Valore Modalità di trasmissione Sì RTU ASCII Indirizzamento Sì Slave Master Indirizzo [1...247] Sì 1...247 Timeout di risposta Sì (x 100 ms) Intervallo tra frame (ms) Sì 0...255 1...255 Valore predefinito RTU Slave 1 10 10 Descrizione Consente di selezionare la modalità di trasmissione del protocollo per la comunicazione dall'elenco a discesa. Selezionare ASCII per utilizzare il blocco funzione %SEND_RECV_SMS. I parametri avanzati del protocollo sono visualizzati in base al protocollo selezionato. Consente di selezionare la modalità di indirizzamento. Si può selezionare solo l'indirizzamento Slave o l'indirizzamento Master. Se si seleziona una modalità di indirizzamento, quella selezionata in precedenza verrà cancellata. Un dispositivo configurato come slave può inviare richieste Modbus. Consente di specificare l'ID indirizzo dello slave. NOTA: Questo campo viene visualizzato solo per l'indirizzamento dello slave. Per il master questo campo non compare sullo schermo. Definisce il periodo di tempo massimo per cui il controller attende una risposta prima di terminare lo scambio con un errore. Specificare 0 per disattivare il timeout. Il periodo di tempo tra i frame (corrisponde al ritardo tra frame utilizzato in altri prodotti). NOTA: Il valore è soggetto a modifiche per adattarsi allo standard Modbus 3.5 ritardo tempo caratteri. EIO0000003301 02/2020 187 Configurazione della comunicazione integrata Impostazioni del protocollo per ASCII Questa tabella descrive i parametri in caso di selezione del protocollo ASCII: Parametro Modificabile Valore Timeout di risposta Sì (x 100 ms) 0...255 Condizione di stop Lunghezza frame ricevuta Sì (solo se la casella di controllo è selezionata) 1...255 Timeout frame ricevuto (ms) Sì (solo se la casella di controllo è selezionata) 1...255 Struttura frame Carattere iniziale Sì (solo se la casella di controllo è selezionata) 1...255 Primo carattere Sì finale 1...255 Valore predefinito 10 Descrizione Definisce il periodo di tempo massimo per cui il controller attende una risposta prima di terminare lo scambio con un errore. Specificare 0 per disattivare il timeout. NOTA: Se si utilizza un SR2MOD03 e il blocco funzionale SMS, inserire 0 per disattivare il timeout. 0 (se la casella di controllo non è selezionata) 1 (se la casella di controllo è selezionata) Consente di specificare la lunghezza del frame ricevuto. NOTA: È possibile configurare solo un parametro per la condizione di arresto che sia Lunghezza frame ricevuti o Timeout frame ricevuto(ms). 0 (se la casella di controllo non è selezionata) 10 (se la casella di controllo è selezionata) Permette di specificare la durata del timeout per il frame ricevuto. NOTA: Se si utilizza un SR2MOD03 e il blocco funzionale SMS, selezionare la casella di controllo e inserire 200. 0 (se la casella di controllo non è selezionata) 58 (se la casella di controllo è selezionata) Consente di specificare il carattere iniziale del frame. Il carattere ASCII corrisponde al valore del carattere iniziale visualizzato alla destra del campo del valore. 0 (se la casella di controllo non è selezionata) 10 (se la casella di controllo è selezionata) Consente di specificare il primo carattere finale del frame. NOTA: Per poter abilitare il Primo carattere finale, configurare almeno un parametro della condizione di arresto. Il carattere ASCII corrisponde al valore del carattere finale visualizzato alla destra del campo del valore. 188 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Parametro Modificabile Valore Secondo carattere finale Sì (solo se la casella di controllo è selezionata) 1...255 Invio di caratteri del Sì frame TRUE/FALSE Valore predefinito Descrizione 0 (se la casella di controllo non è selezionata) 10 (se la casella di controllo è selezionata) Consente di specificare il secondo carattere finale del frame. NOTA: Questo campo è disattivato quando il parametro Primo carattere finale è disabilitato. Il carattere ASCII corrisponde al valore del secondo carattere finale visualizzato alla destra del campo del valore. FALSE Consente di abilitare o disabilitare l'aggiunta automatica di caratteri iniziali, primi e secondi caratteri finali (quando definiti) nei frame inviati. EIO0000003301 02/2020 189 Configurazione della comunicazione integrata Configurazione del Display grafico remoto TMH2GDB Impostazioni del protocollo per Display Questa tabella descrive i parametri in caso di selezione del protocollo Display: Parametro Modificabile Valore Intervallo tra frame (ms) Sì 1...255 Valore predefinito 10 Descrizione Il periodo di tempo tra i frame (corrisponde al ritardo tra frame utilizzato in altri prodotti). NOTA: Il valore è soggetto a modifiche per adattarsi allo standard Modbus 3.5 ritardo tempo caratteri. 190 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Configurazione dello IOScanner seriale Modbus Descrizione Può essere definita una sola istanza dello IOScanner: se la si configura su una porta Ethernet, non è possibile configurarla su una porta seriale e viceversa. Consultare Configurazione di Modbus TCP IOScanner. Il numero massimo di oggetti TCP e Serial IOScanner è: 128, se il livello funzionale < 6.0. 512, se il livello funzionale 6.0. Se si verifica un'interruzione della comunicazione, lo IOScanner si arresta. Per ulteriori informazioni sullo stato (vedi pagina 265), vedere %SW210%SW211. Per ripristinare o sospendere lo IOScanner seriale Modbus, vedere %S110, %S111, %S113 e %S114 nella Descrizione dei bit di sistema (vedi pagina 251)). Impostazioni protocollo Questa tabella descrive i parametri in caso di selezione del protocollo IOScanner seriale Modbus: Parametro Modalità di trasmissione Modificabile Sì Timeout di risposta (x 100 ms) Sì Intervallo tra frame (ms) Sì Valore RTU ASCII 0...255 1...255 Val. predefinito RTU 10 10 Descrizione Selezionare la modalità di trasmissione del protocollo per la comunicazione dall'elenco a discesa. Definisce il periodo di tempo massimo per cui il controller attende una risposta prima di terminare lo scambio con un errore. Specificare 0 per disattivare il timeout. Il periodo di tempo tra i frame (corrisponde al ritardo tra frame utilizzato in altri prodotti). NOTA: Il valore è soggetto a modifiche per adattarsi allo standard Modbus 3.5 ritardo tempo caratteri. EIO0000003301 02/2020 191 Configurazione della comunicazione integrata Aggiunta di un dispositivo allo IOScanner seriale Modbus Introduzione Questa sezione descrive come aggiungere dispositivi per la scansione da parte dello IOScanner seriale Modbus. È possibile aggiungere fino a 16 dispositivi slave Modbus. EcoStruxure Machine Expert - Basic contiene già una serie di tipi di dispositivi predefiniti. I tipi di dispositivi predefiniti hanno richieste di inizializzazione predefinite e canali preconfigurati per facilitare l'integrazione dei dispositivi nella rete. È inoltre presente un dispositivo slave generico per cui è necessario configurare le richieste di inizializzazione e i canali. Aggiunta di un dispositivo allo IOScanner seriale Modbus Per aggiungere un dispositivo allo IOScanner seriale Modbus: Passo 1 2 3 4 Azione Scegliere una delle seguenti opzioni: Unità e selezionare uno dei tipi di dispositivo supportati dall'elenco a discesa. Altri e selezionare il tipo di dispositivo dall'elenco a discesa. Se nell'elenco non è presente il tipo di dispositivo desiderato, selezionare Dispositivo generico e configurarlo. Fare clic su Aggiungi. Configurare il dispositivo come descritto in Impostazioni dispositivo (vedi pagina 193). Fare clic su Applica. 192 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Impostazioni dispositivo Questa tabella descrive i parametri in caso di selezione del protocollo IOScanner seriale Modbus: Parametro Modificabile Valore Valore predefinito Descrizione ID No 0...15 0 Identificatore dispositivo univoco assegnato da EcoStruxure Machine Expert - Basic. Nome Sì 1...32 caratteri Il nome del dispositivo deve essere univoco. Dispositivo x(1) Specificare un nome univoco per il dispositivo. Indirizzo No %DRVn (1) (2) %DRV0 %DRVn viene utilizzato per configurare il dispositivo nell'applicazione utilizzando i blocchi funzione Drive (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida della libreria delle funzioni avanzate). Tipo No Tipo di dispositivo Il tipo di dispositivo non è modificabile. Per cambiare il tipo di dispositivo, è necessario rimuovere il dispositivo dall'elenco (facendo clic con il pulsante destro del mouse e scegliendo Elimina), quindi aggiungere il tipo di dispositivo corretto. Indirizzo slave Sì 1...247 1 Indirizzo utilizzato per identificare il dispositivo all'interno della rete. Sono consentiti indirizzi slave duplicati. Timeout di Sì risposta (x 100 ms) 0...255 10 Il timeout (in millisecondi) utilizzato negli scambi dati con il dispositivo. Questo valore può essere adattato individualmente per il dispositivo e ha la precedenza sul Timeout di risposta impostato per il master nelle Impostazioni protocollo. Azzera variabile Sì %Mn Specificare l'indirizzo del bit di memoria da utilizzare per resettare il dispositivo (rinviare le richieste d inizializzazione). Quando il bit di memoria specificato è impostato a 1 dall'applicazione, il dispositivo viene resettato. Richieste iniz. Sì - Fare clic per visualizzare la finestra Assistente richieste inizializzazione (vedi pagina 194). Canali Sì - Fare clic per visualizzare la finestra Assistente canale (vedi pagina 196). (1) x e n sono numeri interi incrementati ogni volta che viene aggiunto un dispositivo o un dispositivo di azionamento. (2) Solo se come tipo di dispositivo è selezionato Unicode servoazionamento. EIO0000003301 02/2020 193 Configurazione della comunicazione integrata Configurazione di richieste di inizializzazione Le richieste di inizializzazione sono comandi specifici del dispositivo inviati dal Modbus TCP IOScanner o IOScanner seriale Modbus per inizializzare un dispositivo slave. Lo IOScanner seriale Modbus TCP IOScanner o Modbus non avvia uno scambio dati ciclico con il dispositivo fino a quando tutte le richieste di inizializzazione sono state confermate dal dispositivo. Durante la fase di inizializzazione, gli oggetti di rete non vengono aggiornati. Per ogni dispositivo slave è possibile definire fino a 20 richieste di inizializzazione. La finestra Assistente richieste inizializzazione presenta le richieste di inizializzazione definite: Le richieste di inizializzazione preconfigurate sono visualizzate con il simbolo del lucchetto e uno sfondo grigio. Alcuni parametri non possono essere modificati per le richieste di inizializzazione predefinite. Secondo il tipo di dispositivo selezionato, alcune richieste di inizializzazione possono essere configurate. 194 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Questa tabella descrive le proprietà delle richieste di inizializzazione: Parametro ID Tipo di messaggio Offset Lunghezza Valore di inizializzazione Commento Modificabile No Sì, se la richiesta di inizializzazione non è predefinita. Sì, se la richiesta di inizializzazione non è predefinita. Sì, se la richiesta di inizializzazione non è predefinita. Sì, se la richiesta di inizializzazione non è predefinita. Sì, se la richiesta di inizializzazione non è predefinita. Valore 0...19 Vedere Codici funzione Modbus supportati (vedi pagina 202) 0...65535 Valore predefinito Descrizione 0 Identificatore di richiesta di inizializzazione univoco. Mbs 0x05 - Write single bit (coil) Selezionare il codice funzione Modbus per il tipo di scambio da utilizzare per questa richiesta di inizializzazione. NOTA: Se si configura un dispositivo generico che non supporta il tipo di richiesta predefinito Mbs 0x05 - Write single bit (coil), è necessario sostituire il valore predefinito con un tipo di richiesta supportato. 0 Offset del primo registro da inizializzare: 1 per Mbs 0x05 - 1 Write single bit (coil) 1 per Mbs 0x06 - Write single word (reg.) 128 per Mbs 0x0F - Write mult. bits (coils) 123 per Mbs 0x10 - Write mult. words (reg.) 0...65535 se le parole 0 di memoria (registri) vengono inizializzate 0...1 se i bit di memoria (bobine) vengono inizializzate - Vuoto Numero di oggetti (parole di memoria o bit) da inizializzare. Ad esempio, se si scrivono più parole con Offset = 2 e Lunghezza = 3, %MW2, %MW3 e %MW4 vengono inizializzati. Valore con cui inizializzare i registri di destinazione. Se si desidera, digitare un commento da associare alla richiesta. Fare clic su Aggiungi per creare nuove richieste di inizializzazione. Selezionare una voce quindi utilizzare la freccia su e la freccia giù per cambiare l'ordine con cui le richieste di inizializzazione vengono inviate al dispositivo. Una volta definite le richieste inizializzazione, fare clic su OK per salvare la configurazione e chiudere l'Assistente richieste inizializzazione. EIO0000003301 02/2020 195 Configurazione della comunicazione integrata Assistente canale Per ogni dispositivo slave è possibile definire fino a 10 canali. Ogni canale rappresenta una singola richiesta Modbus. NOTA: Il numero di oggetti definiti (elementi di dati letti e scritti) viene convalidato quando si fa clic su Applica nella finestra delle proprietà. La finestra Assistente canale elenca i canali definiti: I canali preconfigurati sono visualizzati con il simbolo del lucchetto e uno sfondo grigio. Alcuni parametri non possono essere modificati per i canali predefiniti. 196 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Questa tabella descrive le proprietà dei canali: Parametro ID Nome Configurazione Tipo di messaggio Attivatore R Offset R Lunghezza Gestione degli errori W Offset W Lunghezza Commento Modificabile Valore No 0...19 Sì 0...32 caratteri Sì No - No - No - No - No - No - No - Sì - Valore predefinito 0 Device_channel0 Vuoto Descrizione Identificatore di inizializzazione univoco. Fare doppio clic per modificare il nome del canale. Fare clic per visualizzare la finestra Assistente canale. Il codice funzione Modbus selezionato nella finestra Assistente canale. Tipo di attivatore e tempo di ciclo selezionati nella finestra Assistente canale. L'offset dell'oggetto READ selezionato nella finestra Assistente canale. La lunghezza dell'oggetto READ selezionata nella finestra Assistente canale. Il criterio per la gestione degli errori selezionato nella finestra Assistente canale. L'offset dell'oggetto WRITE selezionato nella finestra Assistente canale. La lunghezza dell'oggetto WRITE selezionata nella finestra Assistente canale. Se si desidera, digitare un commento da associare a questo canale. Fare clic su Aggiungi per creare un nuovo canale. Una volta definiti i canali, fare clic su OK per salvare la configurazione e chiudere l'Assistente canale. EIO0000003301 02/2020 197 Configurazione della comunicazione integrata Configurazione dei canali Utilizzare la finestra Assistente canale per configurare i canali. L'esempio seguente mostra un canale configurato per una richiesta di lettura/scrittura di più parole (codice funzione Modbus 23). Legge una parola dal registro con offset 16#0C21 e scrive due parole nel registro con offset 16#0C20. Questa richiesta viene eseguita quando è presente un fronte di salita dell'attivatore definito (vedere la tabella seguente): 198 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Questa tabella descrive le proprietà dei canali: Parametro Modificabile Valore Valore predefinito Descrizione Nome Sì 0...32 caratteri Dispositivo 0_Canale0 Immettere un nome per il canale. Tipo di Sì messaggio Vedere Codici funzione Modbus supportati (vedi pagina 202) Mbs 0x17 Read/Write mult. words (reg.) Selezionare il codice funzione Modbus per il tipo di scambio da utilizzare per questo canale. Attivatore Sì Ciclico Fronte di salita Ciclico Scegliere il tipo di attivatore per lo scambi dati: Ciclico: la richiesta viene attivata con la frequenza definita nel campo Tempo di ciclo (x 10 ms) Fronte di salita: la richiesta viene attivata al rilevamento di un fronte di salita di un bit di memoria. Specificare l'indirizzo del bit di memoria da utilizzare. Tempo di ciclo Sì 1...6000 20 (x 10 ms) (se è selezionato Ciclico) Specificare il tempo di ciclo di attivazione periodico in unità di 10 ms. Bit di memoria Sì %Mn - (se è selezionato Fronte di salita) Specificare un indirizzo di bit di memoria, ad esempio %M8. Lo scambio dati viene attivato quando viene rilevato un fronte di salita di questo bit di memoria. Commento Sì - Vuoto Se si desidera, digitare un commento per descrivere lo scopo del canale. Oggetti READ Offset Sì 0...65535 0 Indirizzo della prima parola di memoria (registro) o bit (bobina) da leggere. Lunghezza Sì Vedere Codici - funzione Modbus supportati (vedi pagina 202) per la lunghezza massima Numero di parole di memoria (registri) o bit (bobine) da leggere. EIO0000003301 02/2020 199 Configurazione della comunicazione integrata Parametro Gestione degli errori Modificabile Valore Sì Imposta su ZERO Mantiene l'ultimo valore Valore predefinito Imposta su ZERO Oggetti WRITE Offset Sì 0...65535 0 Lunghezza Sì Vedere Codici - funzione Modbus supportati (vedi pagina 202) per la lunghezza massima Fare clic su OK per completare la configurazione dei canali. Descrizione Specificare come gestire la situazione quando i dati non possono più essere letti dal dispositivo: Selezionare Imposta su ZERO per impostare gli ultimi valori dei dati ricevuti su zero. Selezionare Mantieni ultimo valore per mantenere gli ultimi valori dei dati ricevuti. Indirizzo della prima parola di memoria (registro) o bit (bobina) da scrivere. Numero di parole di memoria (registri) o bit (bobine) da scrivere. 200 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Codici funzione Modbus supportati Sezione 6.3 Codici funzione Modbus supportati Codici funzione Modbus supportati Presentazione Questa sezione elenca i codice funzione Modbus supportati e il loro effetto sulle variabili di memoria del controller per: Modbus seriale (vedi pagina 201) IOScanner seriale Modbus (vedi pagina 202) Modbus TCP (vedi pagina 202) Modbus TCP IOScanner (vedi pagina 202) Modbus seriale Sono supportate le seguenti richieste Modbus: Codice funzione Modbus supportata Dec (Esadecimale) 1 (1 esadecimale) o 2 (2 esadecimale) 3 (3 esadecimale) o 4 (4 esadecimale) 5 (5 esadecimale) 6 (6 esadecimale) 8 (8 esadecimale) 15 (0F hex) 16 (10 esadecimale) 23 (17 esadecimale) 43 (2B esadecimale) Codice sotto funzione supportato 0 (0 esadecimale), 10 (0A esadecimale)...18 (12 esadecimale) 14 (0E esadecimale) Descrizione Legge i bit interni multipli %M Legge i registri interni multipli %MW Scrive il bit interno singolo %M Scrive nel registro interno singolo %MW Diagnostica Scrive nei bit interni multipli %M Scrive nei registri interni multipli %MW Legge/scrive i registri interni multipli %MW Legge l'identificativo del dispositivo (periodicamente) EIO0000003301 02/2020 201 Configurazione della comunicazione integrata NOTA: L'impatto dei codici funzione Modbus usati da un master M221 Logic Controller dipende dal tipo di dispositivo slave. Per la maggior parte dei tipi di dispositivi slave: Bit interno significa %M Bit ingresso significa %I Registro interno significa %MW Registro ingresso significa %IW In base al tipo di slave e indirizzo slave, un bit interno dovrebbe essere %M o %Q; un bit di ingresso dovrebbe essere %I o %S, un registro di ingresso %IW o %SW e un registro interno %MW o %QW. Per maggiori dettagli, consultare la documentazione del dispositivo slave. IOScanner seriale Modbus e Modbus TCP IOScanner Questa tabella elenca i codice funzione Modbus supportati dallo IOScanner seriale Modbus e Modbus TCP IOScanner: Codice funzione dec (esadecimale) 1 (1 hex) 2 (2 hex) 3 (3 hex) 4 (4 hex) 5 (5 hex) 6 (6 hex) 15 (0F hex) 16 (10 hex) 23 (17 hex) Descrizione Disponibile per la configurazione Lunghezza massima (bit) Lettura più bit (bobine) Canale 128 Lettura più bit (ingressi discreti) Canale 128 Lettura più parole (registri di Canale 125 mantenimento) Lettura più parole (registri di Canale 125 ingresso) Lettura bit singolo (bobina) Canale 1 Valore di inizializzazione (tipo di messaggio predefinito per i valori di inizializzazione) Scrittura parola singola (registro) Canale 1 Valore di inizializzazione Scrittura più bit (bobine) Canale 128 Valore di inizializzazione Scrittura più parole (registri) Canale 123 Valore di inizializzazione Lettura/scrittura più parole (registri) Canale (tipo di messaggio 125 (lettura) predefinito per la configurazione 121 (scrittura) del canale) Tabella di mappatura Modbus per Modbus TCP I dispositivi slave Modbus TCP supportano un sottoinsieme di codici funzione Modbus. I codici funzione provenienti da un master Modbus con ID unità corrispondenti sono indirizzati alla tabella di mapping Modbus e accedono agli oggetti di rete (%IWM e %QWM)) del controller. Consultare Tabella di mapping I/O dispositivo slave Modbus TCP (vedi pagina 148). 202 EIO0000003301 02/2020 Configurazione della comunicazione integrata Diagramma della macchina di stato per IOscanner Modbus Sezione 6.4 Diagramma della macchina di stato per IOscanner Modbus Diagramma della macchina di stato per IOscanner Modbus Descrizione L'illustrazione seguente mostra gli stati dello IOScanner Modbus: EIO0000003301 02/2020 203 Configurazione della comunicazione integrata La tabella seguente mostra gli oggetti di sistema per ciascuna posizione dello IOScanner: Descrizione dell'oggetto Stato dello IOScanner IoScanReset IoScanSuspend IoScanResetDev SL1 SL2 Ethernet %SW210 %SW211 %SW212 %S110 %S111 %S112 %S113 %S114 %S115 %Mx definito nella configurazione dispositivo 204 EIO0000003301 02/2020 Modicon M221 SD Card EIO0000003301 02/2020 SD Card Capitolo 7 SD Card Introduzione Il Modicon M221 Logic Controller consente di trasferire i file con una SD card. Questo capitolo descrive la gestione dei file Modicon M221 Logic Controller con una SD card. È possibile utilizzare la scheda SD per memorizzare i dati. Consutlare Registrazione dati. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Operazioni di gestione file Tipi di file supportati dalla SD Card Gestione clonatura Gestione del firmware Gestione delle applicazioni Gestione della post-configurazione Gestione del registro degli errori Gestione della memoria: backup e ripristino della memoria del controller Pagina 206 208 210 212 216 218 220 224 EIO0000003301 02/2020 205 SD Card Operazioni di gestione file Introduzione Il Modicon M221 Logic Controller consente i seguenti tipi di gestione dei file con una scheda SD: Gestione clonatura (vedi pagina 210): backup di applicazione, firmware e post configurazione (se esistente) del logic controller Gestione firmware (vedi pagina 212): scaricare il firmware direttamente nel logic controller e caricare il firmware nel Display grafico remoto. Gestione applicazione (vedi pagina 216): backup e ripristino dell'applicazione del logic controller oppure copia in un altro logic controller dello stesso tipo Gestione post-configurazione (vedi pagina 218): aggiunta, modifica o rimozione del file di postconfigurazione sul logic controller Gestione del registro degli errori (vedi pagina 220): backup o eliminazione del file di registro errori del logic controller Gestione della memoria (vedi pagina 224): backup e ripristno degli oggetti di memoria del controller NOTA: La risoluzione logica del logic controller e l'esecuzione dei servizi continua durante il trasferimento dei file. Determinati comandi richiedono un ciclo di spegnimento e riaccensione del logic controller. Vedere la descrizione dei comandi per ulteriori informazioni Il Modicon M221 Logic Controller accetta solo schede SD con formattazione FAT o FAT32. Utilizzando la scheda SD, si possono eseguire operazioni potenti che influenzano il comportamento del logic controller e dell'applicazione che vi risiede. Procedere con la massima attenzione quando si inserisce una scheda SD nel controller; si deve essere consapevoli degli effetti che il contenuto della scheda SD avrà sul logic controller. NOTA: La gestione file con la scheda SD utilizza file di script. Questi script possono essere creati automaticamente con il task Gestione memoria (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Per collegare una scheda SD al logic controller è necessario disporre di esperienza di funzionamento della macchina o del processo. Accertarsi di aver predisposto le apposite protezioni di sicurezza, in modo che i possibili effetti del contenuto della scheda SD non causino lesioni al personale o alle apparecchiature. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 206 EIO0000003301 02/2020 SD Card Se si disinserisce il dispositivo oppure si verifica un'interruzione di corrente o della comunicazione durante il trasferimento dell'applicazione, è possibile che il dispositivo diventi inoperativo. In caso di interruzione della comunicazione o dell'alimentazione, provare ad eseguire nuovamente il trasferimento. In caso di interruzione dell'alimentazione o della comunicazione durante un aggiornamento firmware o se viene utilizzato un firmware non valido, il dispositivo potrebbe cessare di funzionare. In tal caso, utilizzare un firmware valido e riprovare l'aggiornamento firmware. AVVISO APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE Non interrompere il trasferimento del programma applicativo o di un cambiamento del firmware una volta iniziato il trasferimento. Riprendere il trasferimento se viene interrotto per qualche motivo. Non tentare l'attivazione del dispositivo prima del completamento del trasferimento del file. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. EIO0000003301 02/2020 207 SD Card Tipi di file supportati dalla SD Card Introduzione Questa tabella elenca i tipi di file che possono essere gestiti e il loro percorso: Cartella sulla scheda SD Descrizione / File di script / Registro script /disp/ File di firmware del Display grafico remoto /sys/os File di firmware del logic controller /TM3 Firmware dei moduli di espansione analogici TM3 /usr/app File applicazione /usr/cfg File di post-configurazione /usr/mem File di backup della memoria /sys/log File del registro errori rilevati Nome file predefinito Script.cmd Script.log TMH2GDB.mfw M221.mfw TM3_Ana.mfw *.smbk Machine.cfg Memories.csv PlcLog.csv Comandi del file di script Un file di script è un file di testo memorizzato nella directory principale della scheda SD contenente i comandi per la gestione degli scambi con il controller. I file di script devono essere codificati nel formato ANSI. Questa tabella descrive i comandi di script supportati: Comando Download Caricamento Eliminazione Descrizione Scarica un file dalla SD card al controller. Carica i file contenuti nella memoria del controller nella scheda SD. Elimina i file contenuti in un controller. 208 EIO0000003301 02/2020 SD Card Esempi di file di script Comandi Scarica: Download "/usr/cfg" Download "/sys/os/M221.mfw" Download "/disp/TMH2GDB.mfw" Comandi Carica: Upload "/usr/app/*" Upload "/usr/cfg/Machine.cfg" Comandi Elimina: Delete "/usr/app/*" Delete "/sys/log/PlcLog.csv" NOTA: Il file di post-configurazione specificato nei comandi Carica o Elimina deve avere estensione .cfg o .CFG. Se non è specificato alcun file di configurazione oppure il nome del file specificato non esiste, viene utilizzato il nome di file predefinito Machine.cfg. Registro script Dopo le operazioni di script viene creato automaticamente un file script.log nella directory principale della scheda SD. Lo stato delle operazioni di script può essere verificato leggendo questo file. EIO0000003301 02/2020 209 SD Card Gestione clonatura Clonatura La clonatura consente di eseguire automaticamente il backup dell'applicazione, del firmware e della post- configurazione (se esistente) del Modicon M221 Logic Controller nella scheda SD. La scheda SD può quindi essere utilizzata successivamente per ripristinare il firmware, l'applicazione e la post-configurazione (se esistente) nel logic controller oppure per copiarli in un altro logic controller con lo stesso codice prodotto. Prima di clonare un controller, il M221 Logic Controller verifica se l'applicazione è protetta o meno da copia. Per informazioni, consultare Protezione di un'applicazione tramite password (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). NOTA: La scheda SD deve essere vuota e formattata correttamente per eseguire questa procedura. Il nome della scheda SD deve essere diverso da DATA. Consultare Registrazione dati. Il registro degli errori rilevati e la memoria dati non vengono clonati. Se l'applicazione è protetta tramite password, l'operazione di clonatura viene bloccata (il LED SD lampeggia). Creazione di una scheda SD clonata Questa procedura spiega come copiare l'applicazione, il firmware e la post-configurazione (se esistente) dal controller a una scheda SD: Passo 1 2 3 4 Azione Formattare una SD card sul PC. Inserire la scheda SD nel controller. Risultato: l'operazione di clonazione inizia automaticamente e il LED SD è acceso. Attendere la fine dell'operazione (fino a quando il LED SD si spegne o lampeggia). Se viene rilevato un errore, il LED SD lampeggia e l'errore rilevato viene registrato nel file Script.log. NOTA: L'operazione di clonatura dura da 2 a 3 minuti. L'operazione di clonatura ha priorità bassa, al fine di ridurre al minimo l'impatto sulla logica utente e sulle prestazioni di comunicazione del logic controller. A seconda della quantità di tempo libero nel programma, l'operazione può durare molto di più se il logic controller è in stato RUNNING anziché STOPPED. Rimuovere la SD card dal controller. 210 EIO0000003301 02/2020 SD Card Ripristino o copia da una scheda SD clonata Questa procedura spiega come scaricare nel controller l'applicazione, il firmware e la postconfigurazione (se esistente) memorizzata nella SD card: Passo 1 2 3 4 5 Azione Mettere fuori tensione il controller. Inserire la SD card nel controller. Ripristinare l'alimentazione al controller. Risultato: operazione di clonatura in corso. NOTA: Il SD LED si accende durante il funzionamento. Attendere la fine dell'operazione (fino a quando il LED SD si spegne o lampeggia). Se viene rilevato un errore, i LED SD e ERR lampeggiano e l'errore rilevato viene registrato nel file Script.log. Rimuovere la SD card per riavviare il controller. NOTA: Scaricando un'applicazione clonata nel controller, si rimuove dapprima l'applicazione esistente dalla memoria del controller, indipendentemente dai diritti di accesso abilitati nel controller di destinazione. EIO0000003301 02/2020 211 SD Card Gestione del firmware Panoramica È possibile utilizzare una scheda SD per scaricare aggiornamenti firmware direttamente nel logic controller, in un Display grafico remoto o in moduli di espansione analogici TM3. Vedere la sezione Stati e comportamento del controller (vedi pagina 54) per maggiori informazioni sugli stati operativi del logic controller e sullo stato dei LED. Per eseguire la gestione del firmware, il nome della scheda SD deve essere diverso da DATA. Consultare Registrazione dati. Download del firmware nel controller Questa tabella spiega come scaricare un firmware nel logic controller usando una scheda SD. Passo 1 2 3 4 5 Azione Mettere fuori tensione il controller. Inserire una scheda SD vuota nel PC sul quale è in esecuzione EcoStruxure Machine Expert Basic. Creare un file chiamato script.cmd nella directory principale della scheda SD. Modificare il file e immettere il seguente comando: Download "/sys/os" Creare il percorso della cartella \sys\os nella directory principale della scheda SD e copiare il file del firmware nella cartella os: NOTA: Un esempio di file di firmware e lo script sono disponibili nella sottocartella Firmwares & PostConfiguration\M221\ della cartella di installazione di EcoStruxure Machine Expert - Basic. Il nome del file di firmware per il M221 Logic Controller è M221.mfw. 6 Rimuovere la scheda SD dal PC e inserirla nello slot per scheda SD del logic controller. 7 Ripristinare l'alimentazione al controller. Risultato: inizia la copia del file del firmware. Durante il funzionamento, il LED di sistema SD del logic controller è acceso. NOTA: Evitare di rimuovere l'alimentazione dal logic controller mentre l'operazione è in corso. 8 Attendere la fine dell'operazione (fino a quando il LED SD si spegne o lampeggia). Se viene rilevato un errore, i LED SD e ERR lampeggiano e l'errore rilevato viene registrato nel file Script.log . 212 EIO0000003301 02/2020 SD Card Passo 9 10 Azione Rimuovere la scheda SD. Ricollegare il cavo di programmazione USB al logic controller e accedere al logic controller con il software EcoStruxure Machine Expert - Basic. Download del firmware nel Display grafico remoto NOTA: Prima del download, verificare che la versione firmware da installare sia compatibile con la versione del software EcoStruxure Machine Expert - Basic installata e la versione del firmware del logic controller. Consultare Compatibilità del Display grafico remoto (vedi Modicon TMH2GDB, Display grafico remoto, Guida utente) Questa tabella spiega come scaricare un firmware nel Display grafico remoto usando una scheda SD: Passo Azione 1 Alimentare il logic controller. 2 Collegare il Display grafico remoto al logic controller (vedi Modicon TMH2GDB, Display grafico remoto, Guida utente). 3 Inserire una scheda SD vuota nel PC sul quale è in esecuzione EcoStruxure Machine Expert - Basic. 4 Creare un file chiamato script.cmd nella directory principale della scheda SD. 5 Modificare il file e immettere il seguente comando: Download "/disp/TMH2GDB.mfw" 6 Creare il percorso della cartella /disp/ nella directory principale della scheda SD e copiare il file del firmware nella cartella disp: NOTA: Il file di firmware e un esempio di script sono disponibili nella sottocartella Firmwares & PostConfiguration\TMH2GDB\ della cartella di installazione di EcoStruxure Machine Expert Basic. Il nome del file di firmware per il Display grafico remoto è TMH2GDB.mfw. 7 Rimuovere la scheda SD dal PC e inserirla nello slot del M221 Logic Controller. Risultato: il logic controller inizia a trasferire il file di firmware dalla scheda SD nel Display grafico remoto. Durante questa operazione: Il messaggio che indica un trasferimento file è visualizzato sul Display grafico remoto Il LED di sistema SD sul M221 Logic Controller è acceso La parola di sistema %SW182 è impostata su 5 (Trasferimento firmware display in corso) NOTA: Non disconnettere il Display grafico remoto né rimuovere l'alimentazione dal M221 Logic Controller mentre è in corso l'operazione. L'aggiornamento del firmware richiede 5 o 6 minuti. EIO0000003301 02/2020 213 SD Card Passo Azione 8 Attendere la fine dell'operazione (fino a quando il LED SD si spegne o lampeggia). Se viene rilevato un errore, i LED SD e ERR lampeggiano e l'errore rilevato viene registrato nel file Script.log . NOTA: Il ripristino del file system sul Display grafico remoto (retroilluminazione rossa) fa parte del processo. Download del firmware i moduli di espansione analogici TM3 Il firmware può essere aggiornato nei moduli di espansione analogici TM3 con versione firmware uguale o maggiore di 26. Se necessario, la versione del firmware può essere verificata usando EcoStruxure Machine Expert - Basic. Gli aggiornamento del firmware vengono eseguiti mediante un file di script su una scheda SD. Quando la scheda SD viene inserita nel relativo slot del M221 Logic Controller, il logic controller aggiorna il firmware dei moduli di espansione analogici TM3 sul bus di I/O compresi quelli: Collegati da remoto mediante un modulo Transmitter/Receiver TM3 Inclusi in configurazioni che comprendono sia moduli di espansione TM3 che TM2. Questa tabella spiega come scaricare un firmware in uno o più moduli di espansione TM3 usando una scheda SD: Passo 1 2 3 4 5 6 Azione Alimentare il controller. Verificare che il controller si trovi nello stato EMPTY eliminando l'applicazione nel controller. È possibile effettuare questa operazione con EcoStruxure Machine Expert con uno dei seguenti comandi di script: Delete "usr/*" Delete "usr/app" Inserire una scheda SD vuota nel PC. Creare un file chiamato script.cmd nella directory principale della scheda SD. Modificare il file e immettere il seguente comando: Download "/TM3/<filename>/*" NOTA: <filename> è il nome del file del firmware che si desidera aggiornare. L'asterisco indica che tutti i moduli saranno aggiornati. Per scaricare il firmware in un modulo di espansione TM3 specifico, sostituire l'asterisco con la posizione del modulo di espansione nella configurazione. Ad esempio per specificare il modulo alla posizione 4: Download "/TM3/<filename>/4" Creare il percorso della cartella /TM3/ nella directory principale della scheda SD e copiare il file del firmware nella cartella TM3. NOTA: Un file del firmware (il file del firmware valido al momento dell'installazione di EcoStruxure Machine Expert) e uno script di esempio sono disponibili nella cartella Firmwares & PostConfiguration\TM3\ della cartella di installazione di EcoStruxure Machine Expert. 214 EIO0000003301 02/2020 SD Card Passo 7 8 Azione Rimuovere la scheda SD dal PC e inserirla nello slot per scheda SD del controller. Risultato: il controller inizia a trasferire il file del firmware dalla scheda SD ai moduli di espansione TM3 aggiornabili o a uno modulo specificato al passo 5. Durante questa operazione, il LED di sistema SD del controller è illuminato. NOTA: L'aggiornamento del firmware richiede dai 10 ai 15 secondi per ogni modulo di espansione da aggiornare. Non disattivare l'alimentazione del controller né rimuovere la scheda SD mentre l'operazione è in corso. In caso contrario, l'aggiornamento del firmware potrebbe non riuscire e i moduli potrebbero non funzionare più correttamente. In questo caso, eseguire la procedura di ripristino (vedi Modicon TM3 (EcoStruxure Machine Expert - Basic), Configurazione dei moduli di espansione, Guida alla programmazione) per reinizializzare il firmware sui moduli. Attendere la fine dell'operazione (fino a quando il LED SD si spegne o lampeggia). Se viene rilevato un errore, i LED SD e ERR lampeggiano e l'errore rilevato viene registrato nel file Script.log . Se si disinserisce il dispositivo oppure si verifica un'interruzione di corrente o della comunicazione durante il trasferimento dell'applicazione, è possibile che il dispositivo diventi inoperativo. In caso di interruzione della comunicazione o dell'alimentazione, provare ad eseguire nuovamente il trasferimento. In caso di interruzione dell'alimentazione o della comunicazione durante un aggiornamento firmware o se viene utilizzato un firmware non valido, il dispositivo potrebbe cessare di funzionare. In tal caso, utilizzare un firmware valido e riprovare l'aggiornamento firmware. AVVISO APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE Non interrompere il trasferimento del programma applicativo o di un cambiamento del firmware una volta iniziato il trasferimento. Riprendere il trasferimento se viene interrotto per qualche motivo. Non tentare l'attivazione del dispositivo prima del completamento del trasferimento del file. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. EIO0000003301 02/2020 215 SD Card Gestione delle applicazioni Panoramica Si può utilizzare una scheda SD per eseguire un backup e il ripristino dell'applicazione del controller oppure per copiarla in un altro controller con lo stesso codice prodotto. Per eseguire la gestione dell'applicazione, il nome della scheda SD deve essere diverso da DATA. Consultare Registrazione dati. Backup di un'applicazione Questa tabella spiega come eseguire il backup dell'applicazione del controller nella scheda SD: Passo 1 2 3 4 5 Azione Creare un file script.cmd con un editor di testo sul PC. Modificare il file e immettere la seguente riga: Upload "/usr/app" Copiare il file di script nella cartella principale della scheda SD. Inserire la scheda SD preparata nel controller. Risultato: inizia la copia del file dell'applicazione. Durante il funzionamento, il LED di sistema SD del logic controller è acceso. NOTA: Evitare di rimuovere l'alimentazione dal logic controller mentre l'operazione è in corso. NOTA: Il processo di backup dell'applicazione ha una priorità bassa per minimizzare l'impatto su prestazioni di comunicazione e programma del logic controller. A seconda della quantità di tempo libero nel programma, l'operazione può durare molto di più se il logic controller è in stato RUNNING anziché STOPPED. Attendere la fine dell'operazione (fino a quando il LED SD si spegne o lampeggia). Se viene rilevato un errore, i LED SD e ERR lampeggiano e l'errore rilevato viene registrato nel file Script.log . Risultato: il file dell'applicazione (*.smbk) viene salvato nella scheda SD. 216 EIO0000003301 02/2020 SD Card Ripristino di un'applicazione o copia di un'applicazione in un altro controller Questa tabella spiega come trasferire l'applicazione del controller dalla scheda SD al controller. Passo 1 2 3 4 5 6 7 Azione Prendere una scheda SD creata in precedenza e modificare il file script.cmd nella cartella principale della scheda SD utilizzando un editor di testo. Sostituire il contenuto dello script con la seguente riga: Download "/usr/app" Mettere fuori tensione il controller. Inserire la scheda SD preparata nel controller. Ripristinare l'alimentazione al controller. Risultato: inizia la copia del file dell'applicazione. Durante il funzionamento, il LED di sistema SD del logic controller è acceso. NOTA: Evitare di rimuovere l'alimentazione dal logic controller mentre l'operazione è in corso. Attendere la fine dell'operazione (fino a quando il LED SD si spegne o lampeggia). Se viene rilevato un errore, i LED SD e ERR lampeggiano e l'errore rilevato viene registrato nel file Script.log . Rimuovere la scheda SD per riavviare il controller. EIO0000003301 02/2020 217 SD Card Gestione della post-configurazione Panoramica È possibile usare una scheda SD per aggiungere, modificare o eliminare il file di postconfigurazione del controller. Per eseguire la gestione post-configurazione, il nome della scheda SD deve essere diverso da DATA. Consultare Registrazione dati. Aggiunta o modifica di una post-configurazione Questa tabella spiega come aggiungere o modificare la post-configurazione del controller: Passo 1 2 3 Azione Creare un file denominato script.cmd. Modificare il file e immettere la seguente riga: Download "/usr/cfg" Copiare il file di post-configurazione (Machine.cfg) nella cartella \usr\cfg e il file di script nella cartella principale della scheda SD: NOTA: Un esempio di file di post-configurazione e lo script associato sono disponibili nella directory directory Firmwares & PostConfiguration\PostConfiguration\add_change\ della directory di installazione EcoStruxure Machine Expert - Basic. 4 Se necessario, modificare il file Machine.cfg per configurare i parametri di post- configurazione. 5 Inserire la scheda SD preparata nel controller. Risultato: inizia il download del file di post-configurazione. Durante il funzionamento, il LED di sistema SD del logic controller è acceso. NOTA: Evitare di rimuovere l'alimentazione dal logic controller mentre l'operazione è in corso. NOTA: Prima del download vengono verificati il formato del file e la validità di tutti i canali, i parametri e i valori configurati; se viene rilevato un errore, il download viene interrotto. NOTA: Se un parametro di post-configurazione è incompatibile con la configurazione fisica, viene ignorato. 6 Attendere la fine dell'operazione (fino a quando il LED SD si spegne o lampeggia). Se viene rilevato un errore, i LED SD e ERR lampeggiano e l'errore rilevato viene registrato nel file Script.log . 7 Eseguire un ciclo di spegnimento/riaccensione o un comando di inizializzazione per applicare il nuovo file di post-configurazione. 218 EIO0000003301 02/2020 SD Card Lettura di un file di post-configurazione Questa tabella spiega come leggere il file di post-configurazione del controller: Passo Azione 1 Creare un file script.cmd con un editor di testo sul PC. 2 Modificare il file e immettere la seguente riga: Upload "/usr/cfg" 3 Copiare il file di script nella cartella principale della scheda SD. 4 Inserire la scheda SD preparata nel controller. Risultato: inizia la copia del file di post-configurazione. Durante il funzionamento, il LED di sistema SD del logic controller è acceso. NOTA: Evitare di rimuovere l'alimentazione dal logic controller mentre l'operazione è in corso. NOTA: Il processo di backup dell'applicazione ha una priorità bassa per ridurre al minimo l'impatto su prestazioni di comunicazione e programma del logic controller. A seconda della quantità di tempo libero nel programma, l'operazione può durare molto di più se il logic controller è in stato RUNNING anziché STOPPED. 5 Attendere la fine dell'operazione (fino a quando il LED SD si spegne o lampeggia). Se viene rilevato un errore, i LED SD e ERR lampeggiano e l'errore rilevato viene registrato nel file Script.log . Risultato: il file di post-configurazione viene salvato nella scheda SD. Rimozione di un file di post-configurazione Questa tabella spiega come rimuovere il file di post-configurazione del controller.: Passo Azione 1 Inserire una scheda SD vuota nel PC sul quale è in esecuzione EcoStruxure Machine Expert - Basic. 2 Creare un file denominato script.cmd. 3 Modificare il file e immettere la seguente riga: Delete "/usr/cfg" 4 Copiare il file di script disponibile nella directory Firmwares & PostConfiguration\PostConfiguration\remove\ della directory di installazione EcoStruxure Machine Expert - Basic nella directory della scheda SD. 5 Inserire la scheda SD preparata nel controller. Risultato: il file di post-configurazione viene rimosso. Durante il funzionamento, il LED di sistema SD del logic controller è acceso. NOTA: Evitare di rimuovere l'alimentazione dal logic controller mentre l'operazione è in corso. 6 Attendere la fine dell'operazione (fino a quando il LED SD si spegne o lampeggia). Se viene rilevato un errore, i LED SD e ERR lampeggiano e l'errore rilevato viene registrato nel file Script.log . 7 Eseguire un ciclo di spegnimento/riaccensione o un comando di inizializzazione per applicare i parametri applicativi. EIO0000003301 02/2020 219 SD Card Gestione del registro degli errori Panoramica Si può utilizzare la scheda SD per eseguire il backup o eliminare il file di registro degli errori del logic controller. Per eseguire la gestione del registro errori, il nome della scheda SD deve essere diverso da DATA. Consultare Registrazione dati. Backup del registro degli errori Questa tabella spiega come eseguire il backup del file di registro degli errori del logic controller sulla scheda SD: Passo 1 2 3 4 5 Azione Creare un file script.cmd con un editor di testo sul PC. Modificare il file e immettere la seguente riga: Upload "/sys/log" Copiare il file di script nella cartella principale della scheda SD. Inserire la scheda SD preparata nel logic controller. Risultato: inizia il trasferimento del file di registro degli errori. Durante il funzionamento, il LED di sistema SD del logic controller è acceso. NOTA: Evitare di rimuovere l'alimentazione dal logic controller mentre l'operazione è in corso. Attendere la fine dell'operazione (fino a quando il LED SD si spegne o lampeggia). Se viene rilevato un errore, i LED SD e ERR lampeggiano e l'errore rilevato viene registrato nel file Script.log . Risultato: il file di registro degli errori (PlcLog.csv) viene salvato nella scheda SD. 220 EIO0000003301 02/2020 SD Card Eliminazione del registro degli errori Questa tabella spiega come eliminare il file del registro degli errori nel logic controller: Passo 1 2 3 4 5 Azione Creare un file script.cmd con un editor di testo sul PC. Modificare il file e immettere la seguente riga: Delete "/sys/log" Copiare il file di script nella cartella principale della scheda SD. Inserire la scheda SD preparata nel logic controller. Risultato: inizia l'eliminazione del file del registro degli errori. Durante il funzionamento, il LED di sistema SD del logic controller è acceso. NOTA: Evitare di rimuovere l'alimentazione dal logic controller mentre l'operazione è in corso. Attendere la fine dell'operazione (fino a quando il LED SD si spegne o lampeggia). Se viene rilevato un errore, i LED SD e ERR lampeggiano e l'errore rilevato viene registrato nel file Script.log . Risultato: il file del registro degli errori (PlcLog.csv) viene eliminato dal logic controller. Formato del registro degli errori Il logic controller fornisce un elenco degli errori contenente gli ultimi 10 errori rilevati nella memoria di registro. Ogni voce di errore nel file del registro degli errori è composta dalle parti seguenti: Data e ora Livello Contesto Codice di errore Priorità (solo per uso interno) Dopo un caricamento attraverso la scheda SD, il codice è rappresentato come mostrato nel seguente esempio: 02/06/14, 12:04:01, 0x0111000100 EIO0000003301 02/2020 221 SD Card Questa tabella descrive il significato della rappresentazione esadecimale degli errori: Gruppo Generale Codice di errore (esadecimale) 08000011xx Sistema operativo Gestione della memoria Scheda SD 0F01xxxxxx 0F030009xx 010C001Bxx Timer watchdog 0104000Axx 0804000Bxx Batteria 0804000Cxx 0804000Dxx 0105000Exx RTC 01060012xx Applicazione utente 0807000Fxx Ethernet 08070010xx 010B0014xx I/O integrati 010D0013xx Descrizione errore Risultato Parametri di calibrazione hardware non validi Errore rilevato nel sistema operativo Il canale Ethernet non è operativo %SW118.bit10 impostato a 0 Il LED ERR lampeggia Transizione allo stato HALTED Errore rilevato di allocazione memoria Transizione allo stato HALTED interna Errore durante l'accesso a una scheda L'operazione della scheda SD è SD; l'operazione ha superato un stata annullata. timeout interno (3000 ms). Utilizzo risorse del logic controller Timeout watchdog segnalato: maggiore dell'80% - primo rilevamento %S11 impostato a 1 Il LED ERR lampeggia Utilizzo risorse del logic controller maggiore dell'80% - secondo rilevamento consecutivo Transizione allo stato HALTED Timer watchdog task nel task master Transizione allo stato HALTED Timer watchdog task nel task periodico Transizione allo stato HALTED La batteria è scarica Batteria scarica segnalata: %S75 impostato a 1 LED BAT acceso RTC non è valido RTC non valido segnalato: %SW118.bit12 impostato a zero %S51 impostato a 1 Applicazione non compatibile con il firmware Transizione allo stato EMPTY Errore di checksum rilevato Transizione allo stato EMPTY Rilevato indirizzo IP duplicato IP duplicato segnalato: %SW62 impostato a 1 %SW118.bit9 impostato a 0 Il LED ERR lampeggia Corto circuito rilevato su uscita protetta Sovracorrente segnalata: %SW139 impostato a 1 (in base al blocco uscita) Il LED ERR lampeggia 222 EIO0000003301 02/2020 SD Card Gruppo Lettura memoria non volatile Scrittura in memoria non volatile Variabile persistente IP Ethernet Codice di errore (esadecimale) 01110000xx 01110001xx 01110002xx 01110003xx 01110004xx 01120002xx 01120004xx 01120005xx 01120006xx 01130007xx 01130008xx 01140012xx Descrizione errore Risultato Errore lettura rilevato - Impossibile trovare il file Operazione di lettura non riuscita Rilevato errore di lettura - Tipo logic controller non corretto Rilevato errore di lettura - Header non corretto Rilevato errore di lettura - Descrizione area non corretta Rilevato errore di lettura - Dimensione descrizione area non corretta Rilevato errore di scrittura - Header non corretto Operazione di scrittura non riuscita Rilevato errore di scrittura Dimensione descrizione area non corretta Rilevato errore di scrittura Cancellazione non riuscita Rilevato errore di scrittura Dimensione header non corretta Errore checksum rilevato nelle variabili Le variabili persistenti non persistenti possono essere ripristinate Errore dimensione rilevato nelle variabili persistenti Creazione variabile IP Ethernet non riuscita Impossibile creare la variabile, operazione non riuscita EIO0000003301 02/2020 223 SD Card Gestione della memoria: backup e ripristino della memoria del controller Panoramica È possibile utilizzare una scheda SD per eseguire backup e ripristino degli oggetti della memoria del controller oppure per copiarli in un altro controller. Backup della memoria del controller Passo 1 2 3 4 5 Azione Creare un file script.cmd con un editor di testo sul PC. Modificare il file e immettere la seguente riga: Upload "/usr/mem" Copiare il file di script nella cartella principale della scheda SD. Inserire la scheda SD preparata nel controller. Risultato: inizia la copia della memoria. Durante il funzionamento, il LED di sistema SD del logic controller è acceso. NOTA: Evitare di rimuovere l'alimentazione dal logic controller mentre l'operazione è in corso. NOTA: Il processo di backup della memoria ha una priorità bassa per ridurre al minimo l'impatto su prestazioni di comunicazione e programma del logic controller. A seconda della quantità di tempo libero nel programma, l'operazione può durare molto di più se il logic controller è in stato RUNNING anziché STOPPED. Attendere la fine dell'operazione (fino a quando il LED SD si spegne o lampeggia). Se viene rilevato un errore, i LED SD e ERR lampeggiano e l'errore rilevato viene registrato nel file Script.log . Risultato: il file della memoria (*.csv) viene salvato nella scheda SD. Ripristino della memoria del controller o copia in un altro controller Passo 1 2 3 4 Azione Modificare il file script.cmd nella cartella principale della scheda SD con un editor di testo. Sostituire il contenuto dello script con la seguente riga: Download "/usr/mem" Inserire la scheda SD preparata nel controller. Risultato: inizia la copia della memoria. Durante il funzionamento, il LED di sistema SD del logic controller è acceso. NOTA: Evitare di rimuovere l'alimentazione dal logic controller mentre l'operazione è in corso. Attendere la fine dell'operazione (fino a quando il LED SD si spegne o lampeggia). Se viene rilevato un errore, i LED SD e ERR lampeggiano e l'errore rilevato viene registrato nel file Script.log . 224 EIO0000003301 02/2020 Modicon M221 Programmazione del M221 Logic Controller EIO0000003301 02/2020 Programmazione del M221 Logic Controller Parte III Programmazione del M221 Logic Controller Panoramica Questa sezione fornisce informazioni sul sistema e sugli oggetti di I/O specifici del M221 Logic Controller. Questi oggetti sono visualizzati nella scheda Programmazione. Per le descrizioni di tutti gli altri oggetti, vedere il documento EcoStruxure Machine Expert - Basic - Funzioni generiche - Guida della libreria. Contenuto di questa parte Questa parte contiene i seguenti capitoli: Capitolo 8 9 10 Oggetti di I/O Oggetti di rete Oggetti di sistema Titolo del capitolo Pagina 227 233 249 EIO0000003301 02/2020 225 Programmazione del M221 Logic Controller 226 EIO0000003301 02/2020 Modicon M221 Oggetti di I/O EIO0000003301 02/2020 Oggetti di I/O Capitolo 8 Oggetti di I/O Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Ingressi digitali (%I) Uscite digitali (%Q) Ingressi analogici (%IW) Uscite analogiche (%QW) Argomento Pagina 228 229 230 232 EIO0000003301 02/2020 227 Oggetti di I/O Ingressi digitali (%I) Introduzione Gli oggetti bit degli ingressi digitali sono l'immagine degli ingressi digitali sul logic controller. Visualizzazione delle proprietà degli ingressi digitali: Per visualizzare le proprietà degli ingressi digitali, procedere come segue: Passo 1 2 Azione Selezionare la scheda Strumenti nell'area sinistra della finestra Programmazione. Fare clic su Oggetti I/O Ingressi digitali. Risultato: le proprietà degli ingressi digitali vengono visualizzate sullo schermo. Proprietà degli ingressi digitali Questa tabella descrive le proprietà dell'ingresso digitale: Parametro Utilizzato Indirizzo Simbolo Commento Modificabile No No Sì Sì Valore Predefinito Valore True/False False %I0.i Descrizione Indica se il canale di ingresso è stato definito con un riferimento in un programma. Visualizza l'indirizzo dell'ingresso digitale del controller, dove i rappresenta il numero del canale. Se il controller ha n canali di ingresso digitali, il valore di i è dato come 0...n-1. Ad esempio, %I0.2 è l'ingresso digitale sul canale di ingresso digitale numero 2 del logic controller. Il simbolo associato a questo indirizzo. Fare doppio clic sulla colonna Simbolo e digitare il nome di un simbolo da associare a questo ingresso. Se esiste già un simbolo, fare clic con il pulsante destro sulla colonna Simbolo e scegliere Trova e sostituisci per trovare e sostituire le occorrenze di questo simbolo nel programma e/o nei commenti del programma. Il commento associato a questo indirizzo. Fare doppio clic sulla colonna Commento e immettere un commento da associare a questo canale. 228 EIO0000003301 02/2020 Oggetti di I/O Uscite digitali (%Q) Introduzione Gli oggetti bit delle uscite digitali sono l'immagine delle uscite digitali sul logic controller. Visualizzazione delle proprietà delle uscite digitali Per visualizzare le proprietà delle uscite digitali, procedere come segue: Passo 1 2 Azione Selezionare la scheda Strumenti nell'area sinistra della finestra Programmazione. Fare clic su Oggetti I/O Uscite digitali. Risultato: le proprietà delle uscite digitali vengono visualizzate sullo schermo. Proprietà delle uscite digitali Questa tabella descrive le proprietà dell'uscita digitale: Parametro Utilizzato Indirizzo Modificabile Valore No True/False Predefinito Valore False No %Q0.i Simbolo Sì Commento Sì Descrizione Indica se il canale di uscita è stato definito con un riferimento in un programma. Visualizza l'indirizzo dell'uscita digitale del controller, dove i rappresenta il numero del canale. Se il controller ha n canali di uscita digitali, il valore di i è dato come 0...n-1. Ad esempio, %Q0.3 è l'uscita digitale sul canale di uscita digitale numero 3 del logic controller. Il simbolo associato a questo indirizzo. Fare doppio clic sulla colonna Simbolo e digitare il nome di un simbolo da associare a questa uscita. Se esiste già un simbolo, fare clic con il pulsante destro sulla colonna Simbolo e scegliere Trova e sostituisci per trovare e sostituire le occorrenze di questo simbolo nel programma e/o nei commenti del programma. Il commento associato a questo indirizzo. Fare doppio clic sulla colonna Commento e immettere un commento da associare a questo canale. EIO0000003301 02/2020 229 Oggetti di I/O Ingressi analogici (%IW) Introduzione Gli oggetti parola Ingresso analogico sono i valori digitali di un segnale analogico connesso al logic controller. Nel logic controller sono integrati due ingressi analogici 0-10V. Gli ingressi analogici integrati utilizzano un convertitore con risoluzione a 10 bit, così che ogni incremento è approssimativamente 10 mV (10V/210-1). Quando il sistema rileva il valore 1023, il canale è considerato saturo. Per maggiori dettagli, vedere i documenti M221 Guida hardware (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware) e TMC2 Cartridges - Guida hardware utilizzati per la configurazione. Visualizzazione delle proprietà degli ingressi analogici Per visualizzare le proprietà degli ingressi analogici, procedere come segue: Passo 1 2 Azione Selezionare la scheda Strumenti nell'area sinistra della finestra Programmazione. Fare clic su Oggetti I/O Ingressi analogici. Risultato: le proprietà degli ingressi analogici vengono visualizzate sullo schermo. Proprietà degli ingressi analogici Questa tabella descrive le proprietà dell'ingresso analogico: Parametro Modificabile Valore Utilizzato No True/False Indirizzo No %IW0.i %IW0.x0y Predefinito Valore False Descrizione Indica se il canale di ingresso è stato definito con un riferimento in un programma. Visualizza l'indirizzo dell'ingresso analogico integrato nel controller, dove i rappresenta il numero di canale. Se il controller ha n canali di ingresso analogici, il valore di i è dato come 0...n-1. Ad esempio, %IW0.1 è l'ingresso analogico nel canale di ingresso analogico numero 1 del logic controller. Visualizza l'indirizzo del canale di uscita analogico della cartuccia, dove x è il numero della cartuccia e y è il numero del canale. 230 EIO0000003301 02/2020 Parametro Modificabile Valore Simbolo Sì Commento Sì Oggetti di I/O Predefinito Valore Descrizione Il simbolo associato a questo indirizzo. Fare doppio clic sulla colonna Simbolo e digitare il nome di un simbolo da associare a questo ingresso. Se esiste già un simbolo, fare clic con il pulsante destro sulla colonna Simbolo e scegliere Trova e sostituisci per trovare e sostituire le occorrenze di questo simbolo nel programma e/o nei commenti del programma. Il commento associato a questo indirizzo. Fare doppio clic sulla colonna Commento e immettere un commento da associare a questo indirizzo. EIO0000003301 02/2020 231 Oggetti di I/O Uscite analogiche (%QW) Introduzione Gli oggetti parola Uscita analogica sono i valori digitali dei segnali analogici ricevuti dal logic controller mediante la cartucce. Due uscite analogiche 0-10 V e due uscite analogiche 4-20 mA sono integrate rispettivamente nelle cartucce TMC2AQ2C e TMC2AQ2V. Per maggiori dettagli, vedere il documento TMC2 Cartridges - Guida hardware utilizzato per la configurazione. Visualizzazione delle proprietà delle uscite analogiche Per visualizzare le proprietà delle uscite analogiche, procedere come segue: Passo 1 2 Azione Selezionare la scheda Strumenti nell'area sinistra della finestra Programmazione. Fare clic su Oggetti di I/O Uscite analogiche. Risultato: le proprietà delle uscite analogiche vengono visualizzate sullo schermo. Proprietà delle uscite analogiche La seguente tabella descrive le proprietà delle uscite analogiche: Parametro Utilizzato Indirizzo Modificabile Valore No True/False Valore predefinito False No %QW0.x0y Simbolo Sì Commento Sì Descrizione Indica se il canale di uscita è stato definito con un riferimento in un programma. Visualizza l'indirizzo del canale di uscita analogico della cartuccia, dove x è il numero della cartuccia e y è il numero del canale. Il simbolo associato a questo indirizzo. Fare doppio clic sulla colonna Simbolo e digitare il nome di un simbolo da associare a questa uscita. Se esiste già un simbolo, fare clic con il pulsante destro sulla colonna Simbolo e scegliere Trova e sostituisci per trovare e sostituire le occorrenze di questo simbolo nel programma e/o nei commenti del programma. Il commento associato a questo indirizzo. Fare doppio clic sulla colonna Commento e immettere un commento da associare a questo indirizzo. 232 EIO0000003301 02/2020 Modicon M221 Oggetti di rete EIO0000003301 02/2020 Oggetti di rete Capitolo 9 Oggetti di rete Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Oggetti Input Assembly (EtherNet/IP) (%QWE) Assembly di uscita (EtherNet/IP) - oggetti (%IWE) Oggetti registri di ingresso (Modbus TCP) (%QWM) Oggetti registri di uscita (Modbus TCP) (%IWM) Oggetti ingresso digitale (IOScanner) (%IN) Oggetti uscita digitale (IOScanner) (%QN) Oggetti registro di ingresso (IOScanner) (%IWN) Oggetti registro di uscita (IOScanner) (%QWN) Codici di diagnostica di rete IOScanner Modbus (%IWNS) Pagina 234 236 237 239 240 242 244 246 248 EIO0000003301 02/2020 233 Oggetti di rete Oggetti Input Assembly (EtherNet/IP) (%QWE) Introduzione Gli oggetti Input assembly sono valori digitali dei frame EtherNet/IP Input assembly ricevuti sul logic controller. Visualizzazione delle proprietà di Gruppo d'ingresso Seguire questa procedura per visualizzare le proprietà degli oggetti Input assembly: Passo 1 2 Azione Selezionare la scheda Strumenti nell'area sinistra della finestra Programmazione. Fare clic su Oggetti di rete Input assembly (EtherNet/IP). Risultato: si apre la finestra delle proprietà. Proprietà Input Assembly Questa tabella descrive ogni proprietà di un oggetto Input assembly: Parametro Utilizzato Indirizzo Modificabile No Valore TRUE/FALSE Valore predefinito FALSE No %QWEi Simbolo Sì Descrizione Indica se l'oggetto ha un riferimento in un programma. L'indirizzo del Input assembly, dove i è l'identificativo dell'istanza. Per il numero massimo di istanze, consultare Numero massimo di oggetti (vedi pagina 44). Il simbolo associato a questo indirizzo. Fare doppio clic sulla colonna Simbolo e digitare il nome di un simbolo da associare a questo oggetto. Se esiste già un simbolo, è possibile fare clic con il pulsante destro sulla colonna Simbolo e scegliere Trova e sostituisci per trovare e sostituire le occorrenze di questo simbolo nel programma e/o nei commenti del programma. 234 EIO0000003301 02/2020 Oggetti di rete Parametro Valore posizione di sicurezza Modificabile Sì Valore Valore predefinito -32768...32767 0 Commento Sì Descrizione Specificare il valore da applicare a questo oggetto quando il logic controller passa in STOPPED o in uno stato di eccezione. NOTA: Se è configurata la modalità della posizione di sicurezza Mantieni valori, l'oggetto mantiene il suo valore quando il logic controller passa in STOPPED o in uno stato di eccezione. Viene visualizzato il valore 0 e non è possibile modificarlo. Per maggiori dettagli, vedere Comportamento nel posizionamento di sicurezza (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). È possibile associare un commento a questo oggetto. Fare doppio clic sulla colonna Commento e immettere un commento opzionale da associare a questo oggetto. EIO0000003301 02/2020 235 Oggetti di rete Assembly di uscita (EtherNet/IP) - oggetti (%IWE) Introduzione Gli oggetti Output assembly sono valori digitali dei frame EtherNet/IP Output assembly ricevuti sul logic controller. Visualizzazione delle proprietà del Output Assembly Seguire questa procedura per visualizzare le proprietà degli oggetti Output assembly: Passo 1 2 Azione Selezionare la scheda Strumenti nell'area sinistra della finestra Programmazione. Fare clic su Oggetti di rete Output assembly (EtherNet/IP). Risultato: si apre la finestra delle proprietà. Proprietà Output Assembly Questa tabella descrive ogni proprietà di un oggetto Output assembly: Parametro Utilizzato Indirizzo Modificabile Valore Valore predefinito No TRUE/FALSE FALSE No %IWEi Simbolo Sì Commento Sì Descrizione Indica se l'oggetto ha un riferimento in un programma. L'indirizzo del Output assembly, dove i è l'identificativo dell'istanza. Per il numero massimo di istanze, consultare Numero massimo di oggetti (vedi pagina 44). Il simbolo associato a questo indirizzo. Fare doppio clic sulla colonna Simbolo e digitare il nome di un simbolo da associare a questo oggetto. Se esiste già un simbolo, è possibile fare clic con il pulsante destro sulla colonna Simbolo e scegliere Trova e sostituisci per trovare e sostituire le occorrenze di questo simbolo nel programma e/o nei commenti del programma. È possibile associare un commento a questo oggetto. Fare doppio clic sulla colonna Commento e immettere un commento opzionale da associare a questo oggetto. 236 EIO0000003301 02/2020 Oggetti di rete Oggetti registri di ingresso (Modbus TCP) (%QWM) Introduzione Gli oggetti registri di ingresso sono i valori digitali dei registri di ingresso della tabella di mappatura Modbus TCP ricevuti sul logic controller. Visualizzazione delle proprietà dei regisatri d'ingresso Seguire questa procedura per visualizzare le proprietà degli oggetti registri di ingresso: Passo 1 2 Azione Selezionare la scheda Strumenti nell'area sinistra della finestra Programmazione. Fare clic su Oggetti di rete Registri di ingresso (Modbus TCP). Risultato: si apre la finestra delle proprietà. Proprietà dei registri d'ingresso Questa tabella descrive ogni proprietà di un oggetto Registri di ingresso: Parametro Utilizzato Indirizzo Simbolo Modificabile Valore No TRUE/FALSE No %QWMi Sì Valore predefinito FALSE Descrizione Indica se l'oggetto ha un riferimento in un programma. L'indirizzo dell'oggetto Registri di ingresso, dove i è l'identificativo dell'istanza. Per il numero massimo di istanze, consultare Numero massimo di oggetti (vedi pagina 44). Il simbolo associato a questo indirizzo. Fare doppio clic sulla colonna Simbolo e digitare il nome di un simbolo da associare a questo oggetto. Se esiste già un simbolo, è possibile fare clic con il pulsante destro sulla colonna Simbolo e scegliere Trova e sostituisci per trovare e sostituire le occorrenze di questo simbolo nel programma e/o nei commenti del programma. EIO0000003301 02/2020 237 Oggetti di rete Parametro Valore posizione di sicurezza Commento Modificabile Sì Valore Valore predefinito -32768...32767 0 Sì Descrizione Specificare il valore da applicare a questo oggetto quando il logic controller passa in STOPPED o in uno stato di eccezione. NOTA: Se è configurata la modalità della posizione di sicurezza Mantieni valori, l'oggetto mantiene il suo valore quando il logic controller passa in STOPPED o in uno stato di eccezione. Viene visualizzato il valore 0 e non è possibile modificarlo. Per maggiori dettagli, vedere Comportamento nel posizionamento di sicurezza (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). È possibile associare un commento a questo oggetto. Fare doppio clic sulla colonna Commento e immettere un commento opzionale da associare a questo oggetto. 238 EIO0000003301 02/2020 Oggetti di rete Oggetti registri di uscita (Modbus TCP) (%IWM) Introduzione Gli oggetti registri di uscita sono i valori digitali dei registri di uscita della tabella di mappatura Modbus TCP ricevuti dal logic controller. Visualizzazione delle proprietà dei registri di uscita Seguire questa procedura per visualizzare le proprietà degli oggetti registri di uscita: Passo 1 2 Azione Selezionare la scheda Strumenti nell'area sinistra della finestra Programmazione. Fare clic su Oggetti di rete Registri di uscita (Modbus TCP). Risultato: si apre la finestra delle proprietà. Proprietà dei registri di uscita Questa tabella descrive ogni proprietà di un oggetto Registri di uscita: Parametro Utilizzato Indirizzo Simbolo Commento Modificabile Valore No TRUE/FALSE Valore predefinito FALSE No %IWMi Sì Sì Descrizione Indica se l'oggetto ha un riferimento in un programma. L'indirizzo dell'oggetto Registri di uscita, dove i è l'identificativo dell'istanza. Per il numero massimo di istanze, consultare Numero massimo di oggetti (vedi pagina 44). Il simbolo associato a questo indirizzo. Fare doppio clic sulla colonna Simbolo e digitare il nome di un simbolo da associare a questo oggetto. Se esiste già un simbolo, è possibile fare clic con il pulsante destro sulla colonna Simbolo e scegliere Trova e sostituisci per trovare e sostituire le occorrenze di questo simbolo nel programma e/o nei commenti del programma. È possibile associare un commento a questo oggetto. Fare doppio clic sulla colonna Commento e immettere un commento opzionale da associare a questo oggetto. EIO0000003301 02/2020 239 Oggetti di rete Oggetti ingresso digitale (IOScanner) (%IN) Introduzione Gli oggetti di ingresso digitale (IOScanner) sono i valori digitali ricevuti dallo IOScanner seriale Modbus o dai dispositivi Modbus TCP IOScanner. Visualizzazione delle proprietà del Ingressi digitali (IOScanner) Seguire questa procedura per visualizzare le proprietà degli oggetti Ingressi digitali (IOScanner): Passo 1 2 Azione Selezionare la scheda Strumenti nell'area sinistra della finestra Programmazione. Fare clic su Oggetti di rete Ingressi digitali (IOScanner). Risultato: si apre la finestra delle proprietà. Proprietà Ingressi digitali (IOScanner) Questa tabella descrive ogni proprietà di un oggetto Ingressi digitali (IOScanner): Parametro Modificabile Valore Utilizzato No TRUE/FALSE Valore predefinito FALSE Indirizzo No %IN(i+x).y.z) Canale No Simbolo Sì Nome del canale configurato. Descrizione Indica se all'oggetto si fa riferimento nel programma. L'indirizzo dell'oggetto, dove: i: indice: 100 per SL1 200 per SL2 300 per ETH1(Modbus TCP IOScanner) x: ID dispositivo y: ID canale z: identificativo dell'istanza di un oggetto Per il numero massimo di istanze, consultare Numero massimo di oggetti (vedi pagina 44). Nome del canale utilizzato per ricevere i dati dal dispositivo. Il simbolo associato a questo indirizzo. Fare doppio clic sulla colonna Simbolo e digitare il nome di un simbolo da associare a questo oggetto. Se esiste già un simbolo, è possibile fare clic con il pulsante destro sulla colonna Simbolo e scegliere Trova e sostituisci per trovare e sostituire le occorrenze di questo simbolo nel programma e/o nei commenti del programma. 240 EIO0000003301 02/2020 Parametro Modificabile Valore Commento Sì Oggetti di rete Valore predefinito Descrizione È possibile associare un commento a questo oggetto. Fare doppio clic sulla colonna Commento e immettere un commento opzionale da associare a questo oggetto. EIO0000003301 02/2020 241 Oggetti di rete Oggetti uscita digitale (IOScanner) (%QN) Introduzione Gli oggetti di uscita digitale (IOScanner) sono i valori digitali inviati allo IOScanner seriale Modbus o ai dispositivi Modbus TCP IOScanner. Visualizzazione delle proprietà del Uscite digitali (IOScanner) Seguire questa procedura per visualizzare le proprietà degli oggetti Uscite digitali (IOScanner): Passo 1 2 Azione Selezionare la scheda Strumenti nell'area sinistra della finestra Programmazione. Fare clic su Oggetti di rete Uscite digitali (IOScanner). Risultato: si apre la finestra delle proprietà. Proprietà oggetto Uscite digitali (IOScanner) Questa tabella descrive ogni proprietà di un oggetto Uscite digitali (IOScanner): Parametro Utilizzato Indirizzo Canale Modificabile Valore Valore Descrizione predefinito No TRUE/FALSE FALSE Indica se l'oggetto ha un riferimento in un programma. No %QN(i+x).y.z L'indirizzo dell'oggetto, dove: i: indice: 100 per SL1 200 per SL2 300 per ETH1(Modbus TCP IOScanner) x: ID dispositivo y: ID canale z: identificativo dell'istanza di un oggetto Per il numero massimo di istanze, consultare Numero massimo di oggetti (vedi pagina 44). Sì Nome del canale - Nome del canale utilizzato per inviare i dati al configurato. dispositivo. 242 EIO0000003301 02/2020 Parametro Modificabile Valore Valore Sì posizione di sicurezza 0 o 1 Simbolo Sì Commento Sì Oggetti di rete Valore Descrizione predefinito 0 Specificare il valore da applicare a questo oggetto quando il logic controller passa in STOPPED o in uno stato di eccezione. NOTA: Se è configurata la modalità della posizione di sicurezza Mantieni valori, l'oggetto mantiene il suo valore quando il logic controller passa in STOPPED o in uno stato di eccezione. Viene visualizzato il valore 0 e non è possibile modificarlo. Per maggiori dettagli, vedere Comportamento nel posizionamento di sicurezza. Il simbolo associato a questo indirizzo. Fare doppio clic sulla colonna Simbolo e digitare il nome di un simbolo da associare a questo oggetto. Se esiste già un simbolo, è possibile fare clic con il pulsante destro sulla colonna Simbolo e scegliere Trova e sostituisci per trovare e sostituire le occorrenze di questo simbolo nel programma e/o nei commenti del programma. È possibile associare un commento a questo oggetto. Fare doppio clic sulla colonna Commento e immettere un commento opzionale da associare a questo oggetto. EIO0000003301 02/2020 243 Oggetti di rete Oggetti registro di ingresso (IOScanner) (%IWN) Introduzione Gli oggetti dei registri d'ingresso (IOScanner) sono i valori di registro ricevuti dallo IOScanner seriale Modbus o dai dispositivi Modbus TCP IOScanner. Visualizzazione delle proprietà del Registri di ingresso (IOScanner) Seguire questa procedura per visualizzare le proprietà degli oggetti Registri di ingresso (IOScanner): Passo 1 2 Azione Selezionare la scheda Strumenti nell'area sinistra della finestra Programmazione. Fare clic su Oggetti di rete Registri di ingresso (IOScanner). Risultato: si apre la finestra delle proprietà. Proprietà Registri di ingresso (IOScanner) Questa tabella descrive ogni proprietà di un oggetto Registri di ingresso (IOScanner): Parametro Modificabile Valore Valore Descrizione predefinito Utilizzato No TRUE/FALSE FALSE Indica se all'oggetto si fa riferimento nel programma. Indirizzo No %IWN(i+x).y.z L'indirizzo dell'oggetto, dove: i: indice: 100 per SL1 200 per SL2 300 per ETH1(Modbus TCP IOScanner) x: ID dispositivo y: ID canale z: identificativo dell'istanza di un oggetto Per il numero massimo di istanze, consultare Numero massimo di oggetti (vedi pagina 44). Canale No Nome del canale configurato. Nome del canale utilizzato per ricevere i dati dal dispositivo. 244 EIO0000003301 02/2020 Parametro Modificabile Valore Simbolo Sì Commento Sì Oggetti di rete Valore Descrizione predefinito Il simbolo associato a questo indirizzo. Fare doppio clic sulla colonna Simbolo e digitare il nome di un simbolo da associare a questo oggetto. Se esiste già un simbolo, è possibile fare clic con il pulsante destro sulla colonna Simbolo e scegliere Trova e sostituisci per trovare e sostituire le occorrenze di questo simbolo nel programma e/o nei commenti del programma. È possibile associare un commento a questo oggetto. Fare doppio clic sulla colonna Commento e immettere un commento opzionale da associare a questo oggetto. EIO0000003301 02/2020 245 Oggetti di rete Oggetti registro di uscita (IOScanner) (%QWN) Introduzione Gli oggetti dei registri d'uscita (IOScanner) sono i valori di registro inviati allo IOScanner seriale Modbus o ai dispositivi Modbus TCP IOScanner. Visualizzazione delle proprietà del Registri di uscita (IOScanner) Seguire questa procedura per visualizzare le proprietà degli oggetti Registri di uscita (IOScanner): Passo 1 2 Azione Selezionare la scheda Strumenti nell'area sinistra della finestra Programmazione. Fare clic su Oggetti di rete Registri uscita (IOScanner). Risultato: si apre la finestra delle proprietà. Proprietà oggetto Registri di uscita (IOScanner) Questa tabella descrive ogni proprietà di un oggetto Registri di uscita (IOScanner): Parametro Utilizzato Indirizzo Canale Modificabile Valore Valore Descrizione predefinito No TRUE/FALSE FALSE Indica se l'oggetto ha un riferimento in un programma. No %QWN(i+x).y.z L'indirizzo dell'oggetto, dove: i: indice: 100 per SL1 200 per SL2 300 per ETH1(Modbus TCP IOScanner) x: ID dispositivo y: ID canale z: identificativo dell'istanza di un oggetto Per il numero massimo di oggetti, consultare Numero massimo di oggetti (vedi pagina 44). Sì Nome del canale - Nome del canale utilizzato per inviare i dati al configurato. dispositivo. 246 EIO0000003301 02/2020 Oggetti di rete Parametro Modificabile Valore Valore Sì posizione di sicurezza -32768...32767 Simbolo Sì Commento Sì Valore Descrizione predefinito 0 Specificare il valore da applicare a questo oggetto quando il logic controller passa in STOPPED o in uno stato di eccezione. NOTA: Se è configurata la modalità della posizione di sicurezza Mantieni valori, l'oggetto mantiene il suo valore quando il logic controller passa in STOPPED o in uno stato di eccezione. Viene visualizzato il valore 0 e non è possibile modificarlo. Per maggiori dettagli, vedere Comportamento nel posizionamento di sicurezza (vedi EcoStruxure Machine Expert Basic, Guida operativa). Il simbolo associato a questo indirizzo. Fare doppio clic sulla colonna Simbolo e digitare il nome di un simbolo da associare a questo oggetto. Se esiste già un simbolo, è possibile fare clic con il pulsante destro sulla colonna Simbolo e scegliere Trova e sostituisci per trovare e sostituire le occorrenze di questo simbolo nel programma e/o nei commenti del programma. È possibile associare un commento a questo oggetto. Fare doppio clic sulla colonna Commento e immettere un commento opzionale da associare a questo oggetto. EIO0000003301 02/2020 247 Oggetti di rete Codici di diagnostica di rete IOScanner Modbus (%IWNS) Codici di diagnostica del dispositivo La tabella seguente mostra i valori possibili dei codici di diagnostica restituiti dal dispositivo x nel corrispondente oggetto di diagnostica di rete dello IOScanner Modbus (%IWNS(100+x) per SL1 o %IWNS(200+x) per SL2, %IWNS(300+x) per ETH1): Valore 0 1 2 3 4 5 6 Descrizione Dispositivo non analizzato. Il dispositivo è in corso di inizializzazione da parte dello IOScanner Modbus (richiesta di inizializzazione del dispositivo inviata). Il dispositivo è presente e pronto per essere analizzato (richieste di inizializzazione inviate, se pertinente). Il dispositivo non è stato analizzato correttamente a causa di un errore di comunicazione rilevato su un canale del dispositivo. Il dispositivo non è stato analizzato correttamente a causa di un errore di comunicazione rilevato durante la richiesta di inizializzazione del dispositivo. Il dispositivo non è stato identificato correttamente perché il nome del produttore o il codice prodotto restituiti non corrispondono ai valori previsti. Errore di comunicazione durante l'identificazione e l'inizializzazione. Possibili motivi: dispositivo che non comunica o è assente, parametri di comunicazione scorretti o funzione Modbus non supportata. Codici di diagnostica del canale La tabella seguente mostra i valori possibili dei codici di diagnostica restituiti dal dispositivo x e dal canale y nel corrispondente oggetto di diagnostica di rete dello IOScanner Modbus (%IWNS(100+x).y per SL1 o %IWNS(200+x).y per SL2, %IWNS(300+x).y per ETH1): Valore 0 -1 Altro Descrizione Il canale è attivo Il canale non è attivo Valore del codice di errore di comunicazione (CommError) (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) 248 EIO0000003301 02/2020 Oggetti di sistema Capitolo 10 Oggetti di sistema Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Bit di sistema (%S) Parole di sistema (%SW) Stato canale di ingresso (%IWS) Stato canale di uscita (%QWS) Argomento Pagina 250 264 290 292 249 Bit di sistema (%S) Introduzione Questa sezione fornisce informazioni sulla funzione dei bit di sistema. Visualizzazione delle proprietà dei bit di sistema Per visualizzare le proprietà dei bit di sistema, procedere come segue: Passo 1 2 Azione Selezionare la scheda Strumenti nell'area sinistra della finestra Programmazione. Fare clic su Oggetti di sistema Bit di sistema. Risultato: le proprietà dei bit di sistema vengono visualizzate sullo schermo. Proprietà dei bit di sistema La seguente tabella descrive le proprietà del bit di sistema: Parametro Utilizzato Indirizzo Simbolo Commento Modificabile Valore Val. predefinito Descrizione No TRUE/FALSE FALSE Indica se il bit di sistema ha un riferimento in un programma. No %Si Visualizza l'indirizzo del bit di sistema, dove i è il numero di bit che rappresenta la posizione sequenziale del bit di sistema nella memoria. Se il controller ha al massimo n bit di sistema, il valore di i è dato come 0...n-1. Ad esempio, %S4 è il bit di sistema 4. Sì Il simbolo associato al bit di sistema. Fare doppio clic sulla colonna Simbolo e specificare il nome del simbolo da associare al bit di sistema. Se esiste già un simbolo, è possibile fare clic con il pulsante destro sulla colonna Simbolo e scegliere Trova e sostituisci per trovare e sostituire le occorrenze del simbolo nel programma e/o nei commenti del programma. Sì Un commento è associato al bit di sistema. Fare doppio clic sulla colonna Commento e digitare un commento opzionale da associare al bit di sistema. 250 Descrizione dei bit di sistema Questa tabella contiene la descrizione dei bit di sistema e spiega come vengono controllati: Bit di sistema %S0 Funzione Avvio a freddo %S1 Riavvio a caldo %S4 In base tempo: 10 ms %S5 Base tempo: 100 ms %S6 Base tempo: 1 s %S7 Base tempo: 1 min Descrizione Stato Controllo Init Normalmente impostato a 0, viene reimpostato a 1 mediante: Il ripristino dell'alimentazione con perdita dei dati (malfunzionamento di una batteria), Il programma o una tabella di animazione. 0 S o US, SIM Questo bit è impostato a 1 durante la prima scansione completa. È reimpostato a 0 dal sistema prima della scansione successiva. Normalmente impostato a 0. Impostato a 1 da un ripristino 0 dell'alimentazione con backup dati, da un programma o una tabella di animazione. È azzerato dal sistema al termine dell'intera scansione. S e U La frequenza delle modifiche di stato è misurata da un orologio interno. Non sono sincronizzati con la scansione del controller. Esempio: %S4 S, SIM (tranne %S4) S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente US Impostato a 1 dall'utente, azzerato dal sistema SU Impostato a 1 dal sistema e a 0 dall'utente SIM Applicato nel simulatore 251 Bit di Funzione sistema Descrizione Stato Controllo Init %S9 Uscite in posizione di Quando %S9 viene impostato a 1: 0 U sicurezza Le uscite configurate come allarmi di stato, PTO o FREQGEN sono impostate a 0. I valori della posizione di sicurezza vengono applicati alle uscite digitali e analogiche fisiche (uscite integrate, uscite dei modul di espansione TM2/TM3 e uscite delle cartucce TMC2). L'immagine dati non è influenzata da %S9. L'immagine dati riflette la logica applicata dall'applicazione. Sono influenzate solo le uscite fisiche. Vengono applicati i valori di posizione di sicurezza indipendentemente dal comportamento in posizione di sicurezza (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) configurato per le uscite specifiche. Quando %S9 è impostato a 0, i valori dell'immagine dati vengono riapplicati alle uscite fisiche. NOTA: Quando il controller è nello stato STOPPED ed è configurato il comportamento della posizione di sicurezza Mantieni valori, un fronte di salita su %S9 applica i valori della posizione di sicurezza alle uscite fisiche e ai valori dell'immagine dati. %S10 Stato di comunicazione Normalmente impostato a 1 (TRUE sul pannello di 1 S degli I/O controllo). Questo bit può essere impostato a 0 (FALSE sul pannello di controllo) dal sistema quando viene rilevata un'interruzione della comunicazione degli I/O. Se %S10=0, il LED ERR lampeggia. %S11 Overflow del watchdog Normalmente impostato a 0. Questo bit può essere 0 S impostato a 1 dal sistema quando il tempo di esecuzione del programma (tempo di scansione) supera il tempo massimo di scansione (watchdog applicazione). L'overflow del watchdog provoca il passaggio dello stato del controller allo stato HALTED. Anche %S11 viene impostato a 1 dal sistema se il carico di elaborazione è maggiore all'80% della capacità di elaborazione (consultare %SW75 (vedi pagina 264)). Se il carico del processore è maggiore all'80% in ciascuna delle due misure consecutive, il controller passa in stato HALTED. In caso contrario, %S11 viene reimpostato. S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente US Impostato a 1 dall'utente, azzerato dal sistema SU Impostato a 1 dal sistema e a 0 dall'utente SIM Applicato nel simulatore 252 Bit di Funzione sistema Descrizione Stato Controllo Init %S12 Logic controller in stato RUNNING Questo bit indica che il controller è RUNNING. Il sistema imposta il bit a: 1 quando lo stato del controller è RUNNING, 0 per STOPPED, BOOTING o qualsiasi altro stato. 0 S, SIM %S13 Primo ciclo in stato RUNNING Normalmente impostato a 0. Impostato a 1 dal sistema 0 durante la prima scansione dopo che lo stato del controller è diventato RUNNING. S, SIM %S14 Forzatura I/O attivata Normalmente impostato a 0. Impostato a 1 dal sistema se 0 almeno un ingresso o un'uscita è forzato. S, SIM %S15 Ingresso forzato Normalmente impostato a 0. Impostato a 1 dal sistema se 0 almeno un ingresso è stato forzato. S, SIM %S16 Uscita forzata Normalmente impostato a 0. Impostato a 1 dal sistema se 0 almeno un'uscita è stata forzata. S, SIM %S17 Ultimo bit espulso Normalmente impostato a 0. È impostato dal sistema in 0 SU, SIM base al valore dell'ultimo bit espulso. Indica il valore dell'ultimo bit espulso %S18 Overflow o errore aritmetico Normalmente impostato a 0. È impostato a 1 in caso di 0 overflow quando viene eseguita un'operazione a 16 bit, ossia: un risultato maggiore di + 32767 o inferiore a - 32768, in una lunghezza singola un risultato maggiore di + 2147483647 o inferiore a - 2147483648, in una lunghezza doppia Un risultato maggiore di + 3.402824E+38 o inferiore a - 3.402824E+38, in un formato a virgola mobile Divisione per 0 La radice quadrata di un numero negativo Conversione BTI o ITB non significativa: valore BCD fuori dai limiti. SU, SIM Deve essere testato dal programma dopo ogni operazione che presenta un rischio di overflow; quindi deve essere reimpostato a 0 tramite programma se si verifica un overflow. S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente US Impostato a 1 dall'utente, azzerato dal sistema SU Impostato a 1 dal sistema e a 0 dall'utente SIM Applicato nel simulatore 253 Bit di Funzione sistema Descrizione Stato Controllo Init %S19 Superamento del periodo di scansione (scansione periodica) Normalmente impostato a 0, questo bit viene impostato a 1 0 dal sistema in caso di overrun del periodo di scansione (periodo di scansione maggiore del tempo definito dal programma alla configurazione o programmato in %SW0). Questo bit viene azzerato dal programma. SU %S20 Overflow dell'indice Normalmente impostato a 0, è impostato a 1 quando 0 l'indirizzo dell'oggetto indicizzato diventa inferiore a 0 o maggiore delle dimensioni massime di un oggetto. Deve essere testato dal programma dopo ogni operazione che presenta un rischio di overflow; quindi deve essere azzerato se si verifica un overflow. SU, SIM %S21 Inizializzazione Grafcet Normalmente impostato a 0, viene impostato a 1 mediante: 0 Un avvio a freddo, %S0 = 1, Il programma, solo nella sua parte di pre-elaborazione, mediante un'istruzione Set (S %S21) o Imposta bobina (S) %S21, Il terminale. US, SIM Allo stato 1, provoca l'inizializzazione Grafcet. Vengono disabilitati i passi attivi e vengono attivati i passi iniziali. Viene successivamente azzerato dal sistema dopo l'inizializzazione Grafcet. %S22 Reset Grafcet Normalmente impostato a 0, può essere impostato a 1 solo 0 dal programma durante la pre-elaborazione. Allo stato 1, causa la disattivazione dei passi attivi dell'intero Grafcet. Viene azzerato dal sistema all'inizio dell'esecuzione dell'elaborazione sequenziale. US, SIM %S23 Preimpostazione e blocco Grafcet (List) Normalmente impostato a 0, può essere impostato a 1 solo 0 dal programma nel modulo del programma di preelaborazione. Allo stato 1 convalida il preposizionamento del Grafcet (List). Mantenendo questo bit a 1 si blocca l'esecuzione Grafcet (List). Viene azzerato dal sistema all'inizio dell'esecuzione dell'elaborazione sequenziale. US, SIM %S28 Overflow stringa Impostato a 1, indica che è presente un overflow in un oggetto di memoria durante la gestione delle stringhe. 0 SU, SIM S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente US Impostato a 1 dall'utente, azzerato dal sistema SU Impostato a 1 dal sistema e a 0 dall'utente SIM Applicato nel simulatore 254 Bit di Funzione sistema Descrizione Stato Controllo Init %S33 Selezione di Lettura o Scrittura per la lettura/modifica della configurazione del server Ethernet Normalmente impostato a 0. 0 Impostato a 0, %SW33 ... %SW38 contiene i parametri Ethernet in uso (IP dichiarato o IP assegnato da BOOTP o IP automatico autoassegnato). Questi parametri sono quelli configurati nell'applicazione o quelli della post- configurazione nella scheda SD (in questo caso, %SW98 o %SW99 o %SW100 è diverso da 0). Impostato a 1 (se non vi è post-configurazione in uso); in questo caso la nuova configurazione è data da %SW33 ... %SW38. US Questo bit può essere impostato al suo stato iniziale 0 dal programma e dal sistema (all'avvio a freddo). Quindi Ethernet viene reimpostato alla configurazione dell'applicazione indipendentemente dalla configurazione corrente. Questo bit non può essere impostato a 1 se è in uso una post-configurazione. %S34 Autonegoziazione Ethernet Impostato a 0 per consentire l'autonegoziazione della 0 U velocità e della modalità half o full duplex. Impostato a 1 per forzare alcune configurazioni specifiche impostate in %S35 e %S36. NOTA: Una modifica nello stato di %S34, %S35 o %S36 provoca una reinizializzazione del canale Ethernet. Di conseguenza, il canale Ethernet potrebbe non essere disponibile per alcuni secondi dopo la modifica. %S35 Modalità Ethernet half/full duplex In caso di %S34 = 0 (autonegoziazione) questo bit verrà impostato dal sistema e verrà letto solo dall'utente. Invece, se %S34 = 1, la modalità verrà forzata in base al valore di questo bit impostato dall'utente: impostato a 0 se Half Duplex, impostato a 1 se Full Duplex. U o S NOTA: Una modifica nello stato di %S34, %S35 o %S36 provoca una reinizializzazione del canale Ethernet. Di conseguenza, il canale Ethernet potrebbe non essere disponibile per alcuni secondi dopo la modifica. S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente US Impostato a 1 dall'utente, azzerato dal sistema SU Impostato a 1 dal sistema e a 0 dall'utente SIM Applicato nel simulatore 255 Bit di Funzione sistema Descrizione Stato Controllo Init %S36 Velocità Ethernet In caso di %S34 = 0 (autonegoziazione) questo bit verrà impostato dal sistema e verrà letto solo dall'utente. Invece, se %S34 = 1, la modalità verrà forzata in base al valore di questo bit impostato dall'utente: Impostato a 0 se 10 Mbps, Impostato a 1 se 100 Mbps. U o S NOTA: Una modifica nello stato di %S34, %S35 o %S36 provoca una reinizializzazione del canale Ethernet. Di conseguenza, il canale Ethernet potrebbe non essere disponibile per alcuni secondi dopo la modifica. %S38 Autorizzazione per Normalmente impostato a 1. 1 posizionamento degli Se impostato a 0, gli eventi non possono essere eventi nella coda eventi posizionati nella coda eventi. Se impostato a 1, gli eventi sono posizionati nella coda di eventi appena vengono rilevati US Questo bit può essere impostato al suo stato iniziale di 1 dal programma e dal sistema (all'avvio a freddo). %S39 Saturazione della coda Normalmente impostato a 0. di eventi Se impostato a 0, tutti gli eventi sono registrati. Se impostato a 1, va perso almeno 1 evento. 0 US Questo bit può essere impostato a 0 dal programma e dal sistema (all'avvio a freddo). S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente US Impostato a 1 dall'utente, azzerato dal sistema SU Impostato a 1 dal sistema e a 0 dall'utente SIM Applicato nel simulatore 256 Bit di Funzione sistema Descrizione Stato Controllo Init %S49 Riarmo dell'uscita (vedi pagina 68) Normalmente impostato a 0, questo bit può essere 0 impostato a 1 o a 0 dal programma. Impostato a 0, il riarmo automatico delle uscite a seguito di un cortocircuito è disattivato. Impostato a 1, il riarmo automatico delle uscite a seguito di un cortocircuito è attivato. US NOTA: Il bit è reimpostato a 0 su avvio a freddo; altrimenti il valore del bit viene mantenuto. Il bit di sistema %S10 può essere usato per rilevare all'interno del programma che si è verificato un errore sull'uscita. È quindi possibile utilizzare la parola di sistema %SW139 per determinare da programma in quale cluster di uscite si è verificato il cortocircuito o il sovraccarico. NOTA: %S10 e %SW139 sono reimpostate al loro stato predefinito quando %S49 è impostato a 1. S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente US Impostato a 1 dall'utente, azzerato dal sistema SU Impostato a 1 dal sistema e a 0 dall'utente SIM Applicato nel simulatore 257 Bit di Funzione sistema Descrizione Stato Controllo Init %S50 Aggiornamento della data e dell'ora mediante le parole %SW49 ... %SW53 Normalmente impostato a 0, questo bit può essere 0 impostato a 1 o a 0 dal programma. Se impostato a 0, è possibile leggere la data e l'ora. Se impostato a 1, data e ora possono essere aggiornate ma non lette. US Mentre %S50 è impostato a 1, la data e l'ora del controller non vengono più aggiornate dal sistema e non possono essere lette dal programma utente. L'orologio interno (RTC) del controller è aggiornato sul fronte di discesa di %S50. Dettagli del processo: Se %S50=0, il controller aggiorna regolarmente le parole di sistema %SW49-53 dall'orologio interno. La lettura di %SW49-53 fornisce quindi al controller la data e l'ora interna. L'impostazione di %S50 su 1 interrompe l'aggiornamento e consente di scrivere su %SW49-53 senza che il processo sopra sovrascriva i valori. Quando il controller rileva un fronte di discesa di %S50 (da 1 a 0), applica i valori di %SW49-53 all'orologio interno e riavvia l'aggiornamento di %SW49-53. Questo processo %S50 è anche il meccanismo usato da EcoStruxure Machine Expert - Basic per aggiornare il tempo del controller dalla vista di Gestione RTC. Quindi se EcoStruxure Machine Expert - Basic rileva che %S50 è già impostato a 1, un messaggio informa che EcoStruxure Machine Expert - Basic non può leggere il valore esatto dell'orologio interno del controller. Questa situazione però non impedisce di eseguire aggiornamenti alla data e all'ora del controller dalla vista Gestione RTC ma, se utilizzato, %S50 verrà reimpostato da EcoStruxure Machine Expert Basic. S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente US Impostato a 1 dall'utente, azzerato dal sistema SU Impostato a 1 dal sistema e a 0 dall'utente SIM Applicato nel simulatore 258 Bit di Funzione sistema Descrizione Stato Controllo Init %S51 Stato dell'orologio Ora Normalmente impostato a 0, questo bit può essere 0 del giorno impostato a 1 o a 0 dal programma. Se impostato a 0, la data e l'ora sono coerenti. Allo stato 1, la data e l'ora devono essere inizializzate dal programma. US, SIM Quando questo bit è impostato a 1, l'ora del giorno non è valida. È possibile che la data e l'ora non siano mai state configurate, che la batteria sia scarica, che la correzione costante del controller non sia valida (mai configurata, differenza tra il valore corretto dell'orologio e il valore salvato, o valore fuori intervallo). Quando lo stato 1 passa allo stato 0, viene forzata una Scrittura della costante di correzione dell'RTC. %S52 Rilevato errore di scrittura RTC Questo bit, gestito dal sistema, viene impostato a 1 per 0 indicare che una scrittura RTC (richiesta da %S50) non è stata eseguita a causa di valori non validi in %SW49 a %SW53 (vedi pagina 265). Questo bit viene impostato a 0 se la modifica RTC richiesta è stata applicata correttamente. S, SIM %S59 Aggiornamento della Normalmente impostato a 0, questo bit può essere 0 U data e dell'ora impostato a 1 o a 0 dal programma. mediante la parola Se impostato a 0, la parola di sistema %SW59 non è %SW59 gestita, Se è impostato a 1, la data e l'ora sono aumentate e diminuite in funzione dei fronti di salita sui bit di controllo impostati in %SW59. %S66 LED batteria Se la batteria è assente o in errore, il LED della batteria è 0 acceso. Impostare questo bit a 1 per disattivare il LED della batteria. Questo bit di sistema è impostato a 0 all'inizio. US %S75 Stato della batteria Questa bit di sistema è impostato dal sistema e può essere 0 S letto dall'utente. Indica lo stato della batteria: Impostato a 0, la batteria esterna funziona normalmente. Impostato a 1, la tensione della batteria esterna è bassa, oppure non è stata rilevata la presenza della batteria. %S90 Backup/Ripristina/Can cella destinazione Questo bit di sistema seleziona la destinazione dell'operazione backup/ripristina/cancella destinazione delle parole di memoria: Impostato a 0: memoria non volatile (predefinito). Impostato a 1: scheda SD. 0 U S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente US Impostato a 1 dall'utente, azzerato dal sistema SU Impostato a 1 dal sistema e a 0 dall'utente SIM Applicato nel simulatore 259 Bit di Funzione sistema Descrizione Stato Controllo Init %S91 Cancella variabili di cui Impostare questo bit a 1 per cancellare le variabili di cui è è stato eseguito il stato eseguito il backup presenti nella memoria non volatile backup o nella scheda SD, in base a %90. US %S92 Variabili %MW con Il bit di sistema è impostato a 1 dal sistema se nella memoria S backup nella memoria non volatile sono disponibili variabili di parole di memoria non volatile (%MW). %S93 Backup %MW Impostare questo bit a 1 per eseguire il backup delle variabili %MW nella memoria non volatile o nella scheda SD, in base a %S90. US %S94 Ripristina %MW Impostare questo bit a 1 per ripristinare i dati di cui è stato eseguito il backup presenti nella memoria non volatile o nella scheda SD, in base a %S90. US %S96 Programma di backup OK. Questo bit può essere letto in qualunque momento (sia dal 0 programma o durante la regolazione), in particolare dopo un avvio a freddo o riavvio a caldo. Impostato a 0, il programma di backup non è valido. Impostato a 1, il programma di backup è valido. S, SIM %S101 Modifica di un indirizzo Utilizzato per modificare un indirizzo di una porta della linea 0 U della porta (protocollo seriale utilizzando parole di sistema %SW101 (SL1) e Modbus) %SW102 (SL2). A questo scopo, %S101 deve essere impostato a 1. Se è impostato a 0, non è possibile modificare l'indirizzo. Il valore di %SW101 e %SW102 corrisponde all'indirizzo corrente della porta, Se impostato a 1, l'indirizzo può essere modificato cambiando i valori di %SW101 (SL1) e %SW102 (SL2). NOTA: %S101 non può essere impostato a 1 se è definito un file di post-configurazione su SL1 o SL2. S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente US Impostato a 1 dall'utente, azzerato dal sistema SU Impostato a 1 dal sistema e a 0 dall'utente SIM Applicato nel simulatore 260 Bit di Funzione sistema Descrizione Stato Controllo Init %S103 Uso del protocollo %S104 ASCII Permette di utilizzare il protocollo ASCII su SL1 (%S103) o 0 U SL2 (%S104). Il protocollo ASCII viene configurato mediante le parole di sistema %SW103 e %SW105 per SL1 e le parole di sistema %SW104 e %SW106 per SL2. Impostato su 0, il protocollo utilizzato è quello configurato in EcoStruxure Machine Expert - Basic o specificato nella post-configurazione (vedi pagina 73). Impostato su 1, il protocollo ASCII viene usato su SL1 (%S103) o SL2 (%S104). In questo caso, è necessario configurare in precedenza le parole di sistema %SW103, %SW105, e %SW121 per SL1 e %SW104, %SW106 e %SW122 per SL2. Ogni modifica di questi %SW verrà presa in considerazione dopo un fronte di salita su %S103 o %S104. NOTA: Un fronte di salita o di discesa su %S103 o %S104 annulla uno scambio in corso (istruzione EXCH). NOTA: Impostando %S103 o %S104 a 0 si riconfigura la linea seriale con i parametri EcoStruxure Machine Expert - Basic. NOTA: %S103 e %S104 vengono ignorate se sulla linea seriale corrispondente è configurato uno IOScanner seriale Modbus. %S105 Comando di Impostato a 1 per inviare il comando di inizializzazione al 0 U/S inizializzazione modem modem. Reimpostato a 0 dal sistema. Vedere anche %SW167 (vedi pagina 264). S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente US Impostato a 1 dall'utente, azzerato dal sistema SU Impostato a 1 dal sistema e a 0 dall'utente SIM Applicato nel simulatore 261 Bit di Funzione sistema Descrizione Stato Controllo Init %S106 Comportamento del Il valore predefinito è 0 che significa che un errore di 0 U/S bus di I/O comunicazione del bus su un modulo di espansione (vedi pagina 126) arresta gli scambi dei bus di espansione di I/O. Impostare questo bit a 1 per specificare che il controller continua ad eseguire scambi sul bus di espansione di I/O. NOTA: Quando si verifica un errore di comunicazione, il bit n di %SW120 viene impostato su 1, dove n è il numero del modulo di espansione e il bit %SW118 14 viene impostato su 0. Per maggiori informazioni sulla gestione degli errori del bus, fare riferimento a Descrizione generale per la configurazione degli I/O (vedi pagina 126). %S107 Riavvio del bus di I/O Il valore predefinito è 0. Reimpostato a 0 dal sistema. 0 U/S Impostare questo bit a 1 per forzare un riavvio del bus di espansione di I/O (vedi pagina 128). Al rilevamento di un fronte di salita di questo bit, il logic controller riconfigura e riavvia il bus di espansione di I/O se: %S106 è impostato a 0 (cioè gli scambi di I/O sono fermi) Il bit %SW118 14 è impostato a 0 (bus di I/O in errore) Almeno un bit di %SW120 è impostato a 1 (identificando il modulo che ha un errore di comunicazione) Per maggiori informazioni sulla gestione degli errori del bus, fare riferimento a Descrizione generale per la configurazione degli I/O (vedi pagina 126). %S110 IOScanner reset SL1 Impostare a 1 per il reset dello IOScanner seriale Modbus 0 U/S sulla linea seriale 1. %S111 IOScanner reset SL2 Impostare a 1 per il reset dello IOScanner seriale Modbus 0 U/S sulla linea seriale 2. %S112 IOScanner reset ETH1 Impostato a 1 per il reset del Modbus TCP IOScanner su 0 U/S Ethernet. %S113 IOScanner suspend Impostare a 1 per sospendere lo IOScanner seriale Modbus 0 U/S SL1 sulla linea seriale 1. %S114 IOScanner suspend Impostare a 1 per sospendere lo IOScanner seriale Modbus 0 U/S SL2 sulla linea seriale 2. %S115 IOScanner suspend Impostato a 1 per sospendere il Modbus TCP IOScanner su 0 U/S ETH1 Ethernet. S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente US Impostato a 1 dall'utente, azzerato dal sistema SU Impostato a 1 dal sistema e a 0 dall'utente SIM Applicato nel simulatore 262 Bit di Funzione sistema Descrizione Stato Controllo Init %S119 Errore di I/O locale Normalmente impostato a 1. Questo bit può essere 1 S rilevato impostato a 0 quando viene rilevata un'interruzione della comunicazione I/O sul logic controller. %SW118 determina la natura dell'interruzione della comunicazione. Viene reimpostato a 1 quando viene ristabilita la comunicazione. %S122 Passaggio automatico Impostato a 1, il Display grafico remoto passa 0 U alla pagina Allarme automaticamente alla pagina Allarme quando viene rilevato un fronte di salita su un bit di allarme. %S123 Visualizzazione retroilluminazione rossa con allarme Impostato a 1, la retroilluminazione sul Display grafico remoto è rossa quando è attivo un allarme. 0 U S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente US Impostato a 1 dall'utente, azzerato dal sistema SU Impostato a 1 dal sistema e a 0 dall'utente SIM Applicato nel simulatore 263 Parole di sistema (%SW) Introduzione Questa sezione contiene informazioni relative alla funzione delle parole di sistema. Visualizzazione delle proprietà delle parole di sistema Per visualizzare le proprietà delle parole di sistema, procedere come segue: Passo 1 2 Azione Selezionare la scheda Strumenti nell'area sinistra della finestra Programmazione. Fare clic su Oggetti di sistema Parole di sistema. Risultato: le proprietà delle parole di sistema vengono visualizzate sullo schermo. Proprietà delle parole di sistema La seguente tabella descrive le proprietà delle parole di sistema: Parametro Utilizzato Indirizzo Simbolo Commento Modificabile Valore Val. predefinito Descrizione No TRUE/FALSE FALSE Indica se la parola di sistema ha un riferimento in un programma. No %SWi Visualizza l'indirizzo della parola di sistema, dove i è il numero di parola che rappresenta la posizione sequenziale della parola di sistema nella memoria. Se il controller ha al massimo n parole di sistema, il valore di i è dato come 0...n-1. Ad esempio, %SW50 è la parola di sistema 50. Sì Il simbolo associato alla parola di sistema. Fare doppio clic sulla colonna Simbolo e digitare il nome del simbolo da associare alla parola di sistema. Se esiste già un simbolo, è possibile fare clic con il pulsante destro sulla colonna Simbolo e scegliere Trova e sostituisci per trovare e sostituire le occorrenze del simbolo nel programma e/o nei commenti del programma. Sì Un commento associato alla parola di sistema. Fare doppio clic sulla colonna Commento e digitare un commento opzionale da associare alla parola di sistema. 264 Descrizione delle parole di sistema Questa tabella descrive le parole di sistema e il modo in cui sono controllate: Parole di Funzione sistema Descrizione Controllo %SW0 Periodo di scansione del controller (task master impostato alla modalità di scansione periodica) Modifica il periodo di scansione del controller (1...150 ms) definito nelle U, SIM proprietà del task master (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) o in una tabella di animazione. %SW1 Periodo del task periodico Modifica il tempo di ciclo [1...255 ms] del task periodico senza perdere il valore del periodo specificato nella finestra delle proprietà del task periodico. Consente di recuperare il valore del periodo salvato nella finestra delle proprietà del task periodico: in caso di avvio a freddo o se il valore che si scrive in %SW1 è al di fuori dell'intervallo [1...255]. U, SIM Il valore %SW1 può essere modificato dal programma ad ogni fine di un ciclo, nel programma o in una tabella di animazione senza dover interrompere il programma. Durante l'esecuzione del programma è possibile osservare correttamente i tempi di ciclo. %SW6 Stato del controller %MW60012 Stato del controller: 0 = EMPTY 2 = STOPPED 3 = RUNNING 4 = HALTED 5 = POWERLESS S, SIM S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore 265 Parole di Funzione sistema Descrizione Controllo %SW7 Stato del controller Bit [0]: Backup/ripristino in corso: Impostato a 1 se il backup/ripristino del programma è in corso, Impostato a 0 se il backup/ripristino del programma è completato o disattivato. S, SIM Bit [1]: Configurazione del controller OK: Impostato a 1 se la configurazione è corretta. Bit [2]: Bit di stato della scheda SD: Impostato a 1 se è presente la scheda SD. Bit [3]: Bit di stato della scheda SD: Impostato a 1 se è in corso l'accesso alla scheda SD. Bit [4]: Stato memoria applicazione: Impostato a 1 se l'applicazione nella memoria RAM è diversa da quella nella memoria non volatile. Bit [5]: Bit di stato della scheda SD: Impostato a 1 se la scheda SD è in errore. Bit [6]: Non utilizzato (stato 0) Bit [7]: Riservato per il controller: Impostato a 1 quando il controller è connesso a EcoStruxure Machine Expert - Basic. Bit [8]: Applicazione in modalità scrittura: Impostato a 1 se l'applicazione è protetta. In questo caso, l'operazione di clonatura non replica l'applicazione (vedere Gestione della clonatura (vedi pagina 210)). Bit [9]: Non utilizzato (stato 0) Bit [10]: Seconda porta seriale installata come cartuccia (solo compact): 0 = Nessuna cartuccia seriale 1 = Cartuccia seriale installata Bit [11]: Tipo seconda porta seriale: Impostato a 1 = EIA RS-485 Bit [12]: Validità dell'applicazione nella memoria interna: Impostato a 1 se l'applicazione è valida. Bit [14]: Validità dell'applicazione nella memoria RAM dell'applicazione: Impostato a 1 se l'applicazione è valida. Bit [15]: Pronto per l'esecuzione: Impostato a 1 se pronto per l'esecuzione. S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore 266 Parole di Funzione sistema Descrizione Controllo %SW11 Valore del watchdog del software Contiene il valore massimo del watchdog. Il valore (10...500 ms) è definito dalla configurazione. U, SIM %SW13 Versione Boot loader xx.yy Ad esempio, se %SW13=000E hex: 8 MSB=00 in formato esadecimale, quindi xx=0 in formato decimale 8 LSB=0E in esadecimale, quindi yy=14 in valore decimale S, SIM Ne risulta che la versione di Boot loader è la 0.14, visualizzata come 14 decimale. %SW14 Versione Ad esempio, se %SW14=0232 hex: S, SIM commerciale, xx.yy 8 MSB=02 in formato esadecimale, quindi xx=2 in formato decimale 8 LSB=32 in formato esadecimale, quindi yy=50 in formato decimale Ne risulta che la versione commerciale è 2.50, visualizzata come 250 decimale. %SW15%SW16 Versione del firmware aa.bb.cc.dd Ad esempio, se: S, SIM %SW15=0003 hex: 8 MSB=00 in formato esadecimale, quindi aa=00 in formato decimale 8 LSB=03 in formato esadecimale, quindi bb=03 in formato decimale %SW16=0B16 hex: 8 MSB=0B in formato esadecimale, quindi cc=11 in formato decimale 8 LSB=16 in formato esadecimale, quindi dd=22 in formato decimale Ne risulta che la versione commerciale è 0.3.11.22, visualizzata come 00031122 decimale. %SW17 Stato predefinito per operazione a virgola mobile Se viene individuato un errore in un'operazione aritmetica a virgola mobile, il bit %S18 viene impostato a 1 e lo stato predefinito di %SW17 viene aggiornato secondo la codifica seguente: Bit [0]: Operazione non valida, il risultato non è un numero (NaN) Bit[1]: Riservato Bit[2]: Divisione per 0, il risultato non è valido (-Infinito o +Infinito) Bit[3]: Risultato maggiore in valore assoluto di +3.402824e+38, il risultato non è valido (-Infinito o +Infinito). S e U, SIM Deve essere testato dal programma dopo ogni operazione che presenta un possibile overflow; quindi deve essere azzerato tramite programma se si verifica un overflow. S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore 267 Parole di Funzione sistema Descrizione Controllo %SW18%SW19 Contatore timer Questo contatore utilizza 2 parole: assoluto da 100 ms %SW18 rappresenta la parola meno significativa, %SW19 rappresenta la parola più significativa. S e U, SIM Il %SW18 aumenta da 0 a 32767 ogni 100 ms. Quando si raggiunge 32767, %SW19 viene incrementato e %SW18 azzerato. Questa parola doppia viene inoltre azzerata durante la fase di inizializzazione e all'azzeramento di %S0. %SW30 Ultimo tempo di scansione (task master) Indica il tempo di esecuzione dell'ultimo ciclo di scansione del controller S (in ms). NOTA: Questo tempo corrisponde al tempo trascorso tra l'inizio (acquisizione degli ingressi) e la fine (aggiornamento delle uscite) di un ciclo di scansione del task master. Se il tempo di scansione è 2.250 ms, %SW30 è 2 e %SW70 è 250. %SW31 Tempo di scansione max. (task master) Indica il tempo di esecuzione del ciclo di scansione del controller più S lungo dall'ultimo avvio a freddo (in ms). Questo tempo corrisponde al tempo trascorso tra l'inizio (acquisizione degli ingressi) e la fine (aggiornamento delle uscite) di un ciclo di scansione. Se il tempo di scansione massimo è 2.250 ms, %SW31 sarà 2 e %SW71 sarà 250. NOTA: Per assicurare il corretto rilevamento di un segnale di impulso quando è selezionata l'opzione di ingresso di latch, l'ampiezza dell'impulso (TON) e il periodo (P) devono soddisfare le 2 condizioni seguenti: TON 1 ms Il periodo del segnale di ingresso (P) rispetta la regola di campionamento di Nyquist-Shannon secondo la quale il periodo (P) del segnale di ingresso deve essere pari ad almeno il doppio del tempo di scansione massimo del programma (%SW31): P 2 x %SW31. %SW32 Tempo di scansione min. (task master) Indica il tempo di esecuzione del ciclo di scansione del controller più S breve dall'ultimo avvio a freddo (in ms). NOTA: Questo periodo corrisponde al tempo trascorso tra l'inizio (acquisizione degli ingressi) e la fine (aggiornamento delle uscite) di un ciclo di scansione. Se il tempo di scansione minimo è 2.250 ms, %SW32 è 2 e %SW72 è 250. S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore 268 Parole di Funzione sistema %SW33 %SW34 %SW35 %SW36 %SW37 %SW38 Indirizzo IP per lettura/scrittura configurazione server Ethernet %SW39 %SW40 %SW41 %SW42 %SW43 %SW44 %SW45 %SW46 %SW47 %SW48 Tempo medio periodico Tempo medio evento 0 Tempo medio evento 1 Tempo medio evento 2 Tempo medio evento 3 Tempo medio evento 4 Tempo medio evento 5 Tempo medio evento 6 Tempo medio evento 7 Numero di eventi S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore Descrizione Controllo Le impostazioni IP possono essere modificate. La selezione lettura o U scrittura può essere eseguita mediante il bit di sistema %S33. Le parole di sistema %SW33...%SW38 contengono i parametri Ethernet: Indirizzo IP: %SW33 e %SW34 Per l'indirizzo IP AA.BB.CC.DD: %SW33 = CC.DD e %SW34 = AA.BB Subnetwork mask: %SW35 e %SW36 Per la subnetwork mask AA.BB.CC.DD: %SW35 = CC.DD e %SW36 = AA.BB Indirizzo gateway: %SW37 e %SW38 Per l'indirizzo gateway AA.BB.CC.DD: %SW37 = CC.DD e %SW38 = AA.BB Indica il tempo di esecuzione medio in µs del task periodico (ultime 5 volte). Indicate il tempo di esecuzione medio in µs del task di evento associato all'ingresso %I0.2 (ultime 5 volte). Indicate il tempo di esecuzione medio in µs del task di evento associato all'ingresso %I0.3 (ultime 5 volte). Indicate il tempo di esecuzione medio in µs del task di evento associato all'ingresso %I0.4 (ultime 5 volte). Indicate il tempo di esecuzione medio in µs del task di evento associato all'ingresso %I0.5 (ultime 5 volte). Indica il tempo di esecuzione medio in µs del task di evento associato alla soglia 0 di HSC0 o HSC2 (ultime 5 volte). Indica il tempo di esecuzione medio in µs del task di evento associato alla soglia 1 di HSC0 o HSC2 (ultime 5 volte). Indica il tempo di esecuzione medio in µs del task di evento associato alla soglia 0 di HSC1 o HSC3 (ultime 5 volte). Indica il tempo di esecuzione medio in µs del task di evento associato alla soglia 1 di HSC1 o HSC3 (ultime 5 volte). Indica il numero di eventi che sono stati eseguiti dall'ultimo avvio a freddo. Sono conteggiati tutti gli eventi esclusi quelli ciclici. S, SIM NOTA: Impostato a 0 (dopo caricamento dell'applicazione e avvio a freddo), incrementa ad ogni esecuzione di evento. 269 Parole di Funzione sistema %SW49 %SW50 %SW51 %SW52 %SW53 Orologio in tempo reale (RTC) %SW54 %SW55 %SW56 %SW57 Data e ora dell'ultimo arresto S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore Descrizione Controllo Funzioni RTC: parole che contengono i valori di data e ora correnti (in S e U, formato BCD): SIM %SW49 xN giorno della settimana (N=1 per lunedì) NOTA: %SW49 è di sola lettura (S). %SW50 00SS secondi %SW51 HHMM: ore e minuti %SW52 MMGG: mese e giorno %SW53 SSAA: secolo e anno Impostare il bit di sistema %S50 su 1 per consentire l'aggiornamento del valore RTC usando le parole di sistema da %SW49 a %SW53. Su un fronte di discesa di %S50 il controller RTC interno viene aggiornato con i valori scritti in queste parole. Per maggiori dettagli, vedere bit di sistema %S50 (vedi pagina 251). Le parole di sistema che contengono la data e l'ora dell'ultima S, SIM interruzione di alimentazione o dell'ultimo arresto del controller (in BCD): %SW54 SS secondi %SW55 HHMM: ore e minuti %SW56 MMGG: mese e giorno %SW57 SSAA: secolo e anno 270 Parole di Funzione sistema %SW58 Codice dell'ultimo arresto S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore Descrizione Controllo Visualizza il codice della causa dell'ultima transizione dallo stato RUNNING a un altro stato: S, SIM 0 Valore iniziale (dopo un comando di download o inizializzazione) 1 Ingresso Run/Stop o interruttore Run/Stop impostato a 0. È stato rilevato un fronte di discesa sull'ingresso Run/Stop o sull'interruttore Run/Stop a 0 mentre il controller era nello stato RUNNING o veniva acceso con l'ingresso Run/Stop o l'interruttore Run/Stop su 0. 2 Rilevato errore del programma. È stato rilevato un errore del programma mentre il controller era nello stato RUNNING (in tal caso il controller passa nello stato HALTED) o era nello stato HALTED durante il ciclo di accensione/spegnimento, che ha impedito l'avvio in RUN. 3 Comando Stop usando il pulsante online di EcoStruxure Machine Expert - Basic o Display grafico remoto. 4 Interruzione dell'alimentazione. Il controller si avvia in RUN dopo un ciclo di spegnimento/accensione o si trova nello stato STOPPED perché la modalità di avvio è Avvia nello stato precedente e il controller era nello stato STOPPED quando si è verificata l'interruzione dell'alimentazione. 5 Rilevato errore hardware. 6 Non utilizzato. 7 Accensione con modalità di avvio configurata come Avvia in Stop. 8 Il controller non ha potuto ripristinare i dati presenti all'ultima interruzione dell'alimentazione (ad esempio perché la batteria è scarica) e non ha quindi potuto essere avviato in Run. 9 Il controller non è in grado di funzionare a causa di errori della memoria interna. La priorità dei motivi dell'ultimo arresto segue questo ordine (cioè quando il controller si trova nello stato STOPPED dopo un ciclo di spegnimento/accensione): 1, 7, 4, 8, 2 271 Parole di Funzione sistema Descrizione %SW59 Regolazione della data corrente Regola la data corrente. Contiene 2 set di 8 bit per regolare la data corrente. L'operazione viene sempre eseguita sul fronte di salita del bit. Questa parola è attivata dal bit %S59. Incremento Decremento Parametro bit 0 bit 8 Giorno della settimana bit 1 bit 9 Secondi bit 2 bit 10 Minuti bit 3 bit 11 Ore bit4 bit 12 Giorni bit 5 bit 13 Mese bit 6 bit 14 Anni %SW62 bit 7 bit 15 Secoli Rilevamento errore Ethernet Indica il codice di errore: 0 - Nessun errore rilevato 1 - IP doppio: il M221 Logic Controller è configurato con l'indirizzo IP predefinito (generato dall'indirizzo MAC) 2 - DHCP in corso 3 - BOOTP in corso 4 - Parametri non validi: la porta è disabilitata 5 - Inizializzazione indirizzo IP fisso in corso 6 - Collegamento Ethernet assente S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore Controllo U S 272 Parole di Funzione sistema %SW63 Codice di errore blocco EXCH1 %SW64 %SW65 Codice di errore blocco EXCH2 Codice di errore blocco EXCH3 S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore Descrizione Controllo Codice di errore EXCH1: S 0 - Operazione riuscita 1 - Il numero di byte da trasmettere supera il limite (> 255) 2 - Tabella di trasmissione insufficiente 3 - Tabella parole insufficiente 4 - Overflow tabella di ricezione 5 - Timeout scaduto 6 - Trasmissione 7 - comando errato nella tabella 8 - Porta selezionata non configurata/disponibile 9 - Errore di ricezione: questo errore riflette un frame di ricezione danneggiato o scorretto. Può essere causato da una configurazione errata nei parametri fisici (ad esempio bit di parità, bit di dati, velocità di trasmissione, ecc.) oppure da un collegamento fisico non affidabile che provoca il degrado del segnale. 10 - impossibile utilizzare %KW in ricezione 11 - Offset di trasmissione più grande della tabella di trasmissione 12 - Offset di ricezione più grande della tabella di ricezione 13 - Interruzione dell'elaborazione di EXCH da parte del controller Codice di errore EXCH2: vedere %SW63. S 1-4, 6-13: vedere %SW63. (Si noti che il codice di errore 5 non è valido e S viene sostituito dai codici di errore 109 e 122 descritti di seguito.) Di seguito sono indicati i codici di errore specifici di Ethernet: 101 - Indirizzo IP errato 102 - Nessuna connessione TCP 103 - Nessun socket disponibile (tutti i canali di connessione sono occupati) 104 - Interruzione di rete 105 - Impossibile raggiungere la rete 106 - Interruzione connessione di rete al reset 107 - Connessione terminata dal dispositivo peer 108 - Connessione ripristinata dal dispositivo peer 109 - Timeout di connessione scaduto 110 - Tentativo di connessione rifiutato 111 - Host spento 120 - Indice sconosciuto (il dispositivo remoto non è indicizzato nella tabella di configurazione) 121 - Errore di sistema (MAC, chip) 122 - processo di ricezione scaduto dopo l'invio dei dati 123 - Inizializzazione Ethernet in corso 273 Parole di Funzione sistema Descrizione Controllo %SW67 Funzione e tipo di Contiene l'ID del codice del logic controller. Per maggiori informazioni, S, SIM controller vedere la tabella ID codice del M221 Logic Controller (vedi pagina 289). %SW70 Tempo di scansione risoluzione in microsecondi Indica il tempo di esecuzione dell'ultimo ciclo di scansione del controller (in µs). NOTA: Questo periodo corrisponde al tempo trascorso tra l'inizio (acquisizione degli ingressi) e la fine (aggiornamento delle uscite) di un ciclo di scansione del task master. Se il tempo di scansione è 2.250 ms, %SW30 sarà 2 e %SW70 sarà 250. %SW71 Tempo di scansione massimo risoluzione in microsecondi Indica il tempo di esecuzione del ciclo di scansione del controller più lungo dall'ultimo avvio a freddo (in ms). NOTA: Questo periodo corrisponde al tempo trascorso tra l'inizio (acquisizione degli ingressi) e la fine (aggiornamento delle uscite) di un ciclo di scansione. Se il tempo di scansione è 2.250 ms, %SW31 sarà 2 e %SW71 sarà 250. %SW72 Tempo di scansione minimo risoluzione in microsecondi Indica il tempo di esecuzione del ciclo di scansione del controller più breve dall'ultimo avvio a freddo (in ms). NOTA: Questo periodo corrisponde al tempo trascorso tra l'inizio (acquisizione degli ingressi) e la fine (aggiornamento delle uscite) di un ciclo di scansione. Se il tempo di scansione è 2.250 ms, %SW32 sarà 2 e %SW72 sarà 250. %SW75 Carico del processore Indica la percentuale del carico di elaborazione. S Il carico di elaborazione è definito come la percentuale del tempo di elaborazione totale utilizzato per elaborare i task di programma (questo valore è una media e viene calcolato ogni secondo). In caso di carico di elaborazione del carico superiore a 80% per due periodi di tempo consecutivi, il controller passa in stato HALTED. %SW76 ... %SW79 Contatori indietro 1- Queste quattro parole fungono da timer da 1 ms. Vengono decrementate 4 singolarmente dal sistema ogni ms se hanno un valore positivo. Il risultato sono 4 contatori che eseguono un conteggio indietro in ms, che equivale a un campo operativo compreso tra 1 e 32767 ms. L'impostazione del bit 15 a 1 può interrompere il conteggio indietro. S e U, SIM %SW80 Stato degli ingressi analogici integrati Bit [0]: impostato a 1 se gli ingressi analogici integrati sono funzionanti S e U, Bit [6] impostato a 1 se viene rilevato un errore in un ingresso SIM analogico 0. Bit [7] impostato a 1 se viene rilevato un errore in un ingresso analogico 1. Tutti gli altri bit sono riservati e impostati a 1 S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore 274 Parole di Funzione sistema Descrizione Controllo %SW94 %SW95 Firma applicazione %MW60028- %MW60034 In caso di modifica dell'applicazione in termini di configurazione o di dati S, SIM di programmazione, cambia anche la firma (somma di tutte le checksum). Se %SW94 = 91F3 in valori esadecimali, la firma dell'applicazione è 91F3 in valori esadecimali. %SW96 Diagnostica per la funzione salva/ripristina del programma e di %MW Bit [1]: Questo bit viene impostato dal firmware per indicare quando il salvataggio è terminato: Impostato a 1 se il backup è terminato. Impostato a 0 se viene richiesto un nuovo backup. S, SIM Bit [2]: rilevato errore di backup, fare riferimento ai bit 8, 9, 10, 12 e 14 per ulteriori informazioni: Impostato a 1 se viene rilevato un errore. Impostato a 0 se viene richiesto un nuovo backup. Bit [6]: Impostato a 1 se il controller contiene un'applicazione valida nella memoria RAM. Bit [10]: Differenza rilevata tra memoria RAM e memoria non volatile. Impostato a 1 se esiste una differenza. Bit [12]: Indica se si è verificato un errore di ripristino: a 1 se viene individuato un errore. Bit [14]: Indica se si è verificato un errore di scrittura nella memoria non volatile: Impostato a 1 se viene rilevato un errore. %SW98 Stato di postconfigurazione (linea seriale 1) I bit sono impostati a 1 quando è stata applicata la post-configurazione S per il parametro: Bit[0]: Opzione hardware (RS485 o RS232) Bit[1]: Velocità di trasmissione Bit[2]: Parità Bit[3]: Formato dati Bit[4]: Numero di bit di stop Bit[5]: Indirizzo Modbus Bit[6]: polarizzazione (se disponibile nella porta) %SW99 Stato di postconfigurazione (linea seriale 2) I bit sono impostati a 1 quando è stata applicata la post-configurazione S per il parametro: Bit[0]: opzione hardware (RS485) Bit[1]: Velocità di trasmissione Bit[2]: Parità Bit[3]: Formato dati Bit[4]: Numero di bit di stop Bit[5]: Indirizzo Modbus Bit[6]: polarizzazione (se disponibile nella porta) S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore 275 Parole di Funzione sistema %SW100 Stato di postconfigurazione (Ethernet) %SW101 %SW102 Valore della porta dell'indirizzo Modbus S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore Descrizione Controllo I bit sono impostati a 1 quando è stata applicata la post-configurazione S per il parametro: Bit[0]: Modalità IP (fisso, DHCP o BOOTP) Bit[1]: Indirizzo IP Bit[2]: Sottomaschera di rete Bit[3]: Gateway predefinito Bit[4]: Nome dispositivo NOTA: La post-configurazione ha la priorità sulla configurazione fornita dall'applicazione. La configurazione dell'applicazione non viene presa in considerazione se il M221 Logic Controller ha una post-configurazione. Se il bit %S101 è impostato a 1, è possibile modificare l'indirizzo Modbus U di SL1 o SL2. L'indirizzo di SL1 è %SW101. L'indirizzo di SL2 è %SW102. NOTA: L'aggiornamento è applicato immediatamente dopo la scrittura di un nuovo indirizzo su %SW101 o %SW102. 276 Parole di Funzione sistema Descrizione %SW103 %SW104 Configurazione per Se il bit %S103 (SL1) o %S104 (SL2) è impostato a 1, viene usato il l'utilizzo del protocollo ASCII. La parola di sistema %SW103 (SL1) o %SW104 (SL2) protocollo ASCII deve essere impostata in funzione dei seguenti elementi: Controllo S, U Velocità di trasmissione: 000: 1200 baud, 001: 2400 baud, 010: 4800 baud, 011: 9600 baud, 100: 19200 baud, 101: 38400 baud, 110: 57600 baud, 111: 115200 baud. RTS/CTS: 0: disattivato, 1: attivato. Parità: 00: nessuna, 10: dispari, 11: pari. Bit di stop: 0: 1 bit di stop, 1: 2 bit di stop. Bit di dati: 0: 7 bit di dati, 1: 8 bit di dati. %SW105 Configurazione per Se il bit %S103 (SL1) o %S104 (SL2) è impostato a 1, viene usato il S, U %SW106 l'utilizzo del protocollo ASCII. La parola di sistema %SW105 (SL1) o %SW106 (SL2) protocollo ASCII deve essere impostata in funzione dei seguenti elementi: S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore 277 Parole di Funzione sistema %SW107 Indirizzo MAC %SW108 %SW109 %SW114 Abilitazione dei blocchi di programmazione %SW115 %SW116 %SW117 Numeri di serie controller parte 1, 2, e 3 rispettivamente (in BCD) S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore Descrizione Indica l'indirizzo MAC del controller (solo riferimenti con il canale Ethernet). Per l'indirizzo MAC AA:BB:CC:DD:EE:FF: %SW107 = AA:BB %SW108 = CC:DD %SW109 = EE:FF Abilita o disabilita il funzionamento dei blocchi di programmazione da parte del programma: Bit [0]: attiva/disattiva il blocco di programmazione numero 0 Impostato a 0: disattivato Impostato a 1: attivato ... Bit [15]: attiva/disattiva il blocco di programmazione numero 15 Impostato a 0: disattivato Impostato a 1: attivato Inizialmente tutti i blocchi di programmazione sono abilitati. Il valore predefinito è FFFF (esad). Permette di ottenere il numero di serie del controller. Esempio con il numero di serie 8A160400008: %SW115 : 16#0008 %SW116 : 16#6040 %SW117 : 16#0001 Controllo S S e U, SIM S 278 Parole di Funzione sistema Descrizione Controllo %SW118 Parola di stato del logic controller Indica le condizioni sul logic controller. Per un controller che funziona normalmente, il valore di questa parola è FFFF esadecimale. Bit [9]: Impostato a 0 = Errore esterno rilevato o interruzione di comunicazione, ad esempio, indirizzo IP duplicato Impostato a 1: nessun errore rilevato. S, SIM Bit [10]: Impostato a 0: configurazione interna non valida; contattare il servizio clienti Schneider Electric. Impostato a 1: nessun errore rilevato. Bit [13]: Impostato a 0: errore di configurazione rilevato (i moduli obbligatori, come definito dalla configurazione del bus di espansione degli I/O, sono assenti o altrimenti non operativi quando il logic controller tenta di avviare il bus di espansione degli I/O). In questo caso, il bus degli I/O non si avvia. Impostato a 1: nessun errore rilevato. Bit [14]: Impostato a 0: uno o più moduli hanno cessato la comunicazione con il logic controller dopo l'avvio del bus di espansione degli I/O. Questo è il caso in cui viene definito un modulo di espansione degli I/O come obbligatorio o opzionale ma presente all'avvio. Impostato a 1: nessun errore rilevato. Per maggiori informazioni sulla gestione degli errori del bus, fare riferimento a Descrizione generale per la configurazione degli I/O (vedi pagina 126). Bit [15]: Impostato a 0: rilevato errore cartuccia (configurazione o funzionamento runtime). Impostato a 1: nessun errore rilevato. NOTA: Gli altri bit di questa parola sono impostati a 1 e riservati. %SW119 Configurazione funzionalità Modulo opzionale Un bit per ciascun modulo di espansione nella configurazione: Bit [0]: Riservato per il logic controller Bit n: modulo n Impostato a 1: il modulo è contrassegnato come opzionale nella configurazione. Impostato a 0: il modulo non è contrassegnato come opzionale nella configurazione. S, SIM S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore 279 Parole di Funzione sistema Descrizione Controllo %SW120 Stato modulo di espansione degli I/O Un bit per ciascun modulo di espansione nella configurazione. Bit 0: riservato per il logic controller Quando il logic controller tenta di avviare il bus degli I/O, il bit n: 0 = nessun errore rilevato 1 = errore rilevato o modulo non presente. Il bus di espansione degli I/O non si avvia a meno che il bit corrispondente in %SW119 sia impostato a TRUE (per indicare che il modulo è contrassegnato come opzionale). S, SIM Dopo l'avvio del bus e il funzionamento con scambi dati con il controller, il bit n: 0 = nessun errore rilevato 1 = errore rilevato nel modulo di espansione di I/O (a prescindere dal fatto che il modulo sia contrassegnato come opzionale). Per maggiori informazioni sulla gestione degli errori del bus, fare riferimento a Descrizione generale per la configurazione degli I/O (vedi pagina 126). %SW121 %SW122 Configurazione per Se il bit %S103 (SL1) o %S104 (SL2) è impostato a 1, viene usato il U l'uso del protocollo protocollo ASCII. È possibile modificare le dimensioni del frame ASCII di ASCII SL1 o SL2. Le dimensioni del frame ASCII di SL1 sono %SW121 e quelle di SL2 sono %SW122. S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore 280 Parole di Funzione sistema Descrizione Controllo %SW128 Stato cartuccia 1 %SW129 Stato cartuccia 2 Indica il codice di stato della cartuccia: LSB: indica lo stato del canale di I/O 1 MSB: indica lo stato del canale di I/O 2 S, SIM Stato generale: 0x80: cartuccia non presente e non configurata in EcoStruxure Machine Expert - Basic. 0x81: modulo presente, ma non configurato. 0x82: errore di comunicazione interno con la cartuccia. 0x83: errore di comunicazione interno con la cartuccia. 0x84: rilevata cartuccia diversa dalla configurazione. 0x85: cartuccia configurata non rilevata. Stato di funzionamento del canale di ingresso: 0x00: normale. 0x01: conversione in corso. 0x02: inizializzazione. 0x03: rilevato errore di impostazione operazione ingresso o modulo senza ingresso. 0x04: riservato. 0x05: errore di cablaggio rilevato (superato limite superiore intervallo). 0x06: errore di cablaggio rilevato (superato limite inferiore intervallo). 0x07: errore memoria non volatile rilevato. Altri: riservato. Stato funzionamento canale di uscita: 0x00: normale. 0x01: riservato. 0x02: inizializzazione. 0x03: errore di impostazione funzionamento uscite rilevato o modulo senza uscita. 0x04: riservato. 0x05: riservato. 0x06: riservato. 0x07: errore memoria non volatile rilevato. Altri: riservato. %SW130 Tempo di Indica l'ultimo tempo di esecuzione in µs del task di evento associato S esecuzione evento all'ingresso %I0.2. %SW131 Tempo di Indica l'ultimo tempo di esecuzione in µs del task di evento associato S esecuzione evento all'ingresso %I0.3. %SW132 Tempo di Indica l'ultimo tempo di esecuzione in µs del task di evento associato S esecuzione evento all'ingresso %I0.4. S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore 281 Parole di Funzione sistema Descrizione %SW133 Tempo di Indica l'ultimo tempo di esecuzione in µs del task di evento associato esecuzione evento all'ingresso %I0.5. Controllo S %SW134 Tempo di Indica l'ultimo tempo di esecuzione in µs del task di evento associato alla S esecuzione evento soglia 0 di HSC0 o di HSC2. %SW135 Tempo di Indica l'ultimo tempo di esecuzione in µs del task di evento associato alla S esecuzione evento soglia 1 di HSC0 o di HSC2. %SW136 Tempo di Indica l'ultimo tempo di esecuzione in µs del task di evento associato alla S esecuzione evento soglia 0 di HSC1 o di HSC3. %SW137 Tempo di Indica l'ultimo tempo di esecuzione in µs del task di evento associato alla S esecuzione evento soglia 1 di HSC1 o di HSC3. %SW138 Tempo di Indica l'ultimo tempo di esecuzione in µs del task periodico. S esecuzione del task periodico %SW139 Protezione Indica lo stato di errore della protezione dei blocchi di uscita: S integrata uscita Bit0 = 1 - Q0 - Q3 errore di protezione - Block0 digitale Bit1 = 1 - Q4 - Q7 errore di protezione - Block1 Bit2 = 1 - Q8 - Q11 errore di protezione - Block2 Bit3 = 1 - Q12 - Q15 errore di protezione - Block3 NOTA: %SW139 non è utilizzato per le uscite sink. %SW140 Ultimo codice di Codice di errore più recente scritto su PlcLog.csv: AABBCCCCDD: S errore controller 1 %SW142 = AABB hex %SW141 Ultimo codice di %SW141 = CCCC hex errore controller 2 %SW140 = 00DD hex %SW142 Ultimo codice di errore controller 3 Dove: AA = livello errore BB = contesto errore CCCC = codice d'errore DD = priorità errore (solo per uso interno) %SW143 Numero di voci in Numero di codici di errore contenuti in PlcLog.csv. S PlcLog.csv S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore 282 Parole di Funzione sistema Descrizione %SW147 Codice diagnostico funzionamento scheda SD Se %S90 è impostato a 1, indica il risultato del funzionamento della scheda SD dopo il salvataggio delle parole di memoria. I codici di diagnostica sono: 0: nessun errore 1: operazione in corso 10: rimuovere la scheda SD 11: nessuna scheda SD rilevata 12: rilevata scheda SD protetta in scrittura 13: la scheda SD è piena 21: numero di parole di memoria non valido 22: nessuna parola di memoria da salvare 30: una riga del file CSV non è valida 31: una riga del file CSV è troppo lunga 32: formato del file CSV non valido 40: errore durante la creazione del file CSV 50: errore di sistema interno 51: errore durante l'apertura del file CSV Controllo S %SW148 Numero di variabili Se %S90 è impostato a 0, è possibile salvare fino a 2000 parole di U persistenti memoria (%MW50 fino a %MW2049). Se %S90 è impostato a 1, è possibile salvare tutte le parole di memoria da %MW0. Per maggiori informazioni, vedere Variabili persistenti salvati da richiesta utente (vedi pagina 66). %SW149 Tempo di Indica l'ultimo tempo di esecuzione in ms del task di evento associato S esecuzione evento all'ingresso %I0.2. %SW150 Tempo di Indica l'ultimo tempo di esecuzione in ms del task di evento associato S esecuzione evento all'ingresso %I0.3. %SW151 Tempo di Indica l'ultimo tempo di esecuzione in ms del task di evento associato S esecuzione evento all'ingresso %I0.4. %SW152 Tempo di Indica l'ultimo tempo di esecuzione in ms del task di evento associato S esecuzione evento all'ingresso %I0.5. %SW153 Tempo di Indica l'ultimo tempo di esecuzione in ms del task di evento associato alla S esecuzione evento soglia 0 di HSC0 o di HSC2. %SW154 Tempo di Indica l'ultimo tempo di esecuzione in ms del task di evento associato alla S esecuzione evento soglia 1 di HSC0 o di HSC2. %SW155 Tempo di Indica l'ultimo tempo di esecuzione in ms del task di evento associato alla S esecuzione evento soglia 0 di HSC1 o di HSC3. S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore 283 Parole di Funzione sistema Descrizione Controllo %SW156 Tempo di Indica l'ultimo tempo di esecuzione in ms del task di evento associato alla S esecuzione evento soglia 1 di HSC1 o di HSC3. %SW157 Tempo di Indica l'ultimo tempo di esecuzione del task periodico in ms. S esecuzione del periodico %SW158 Tempo medio periodico Indica il tempo di esecuzione medio in ms del task periodico (ultime 5 S volte). %SW159 Tempo medio evento 0 Indica il tempo di esecuzione medio in ms del task di evento associato S all'ingresso %I0.2 (ultime 5 volte). %SW160 Tempo medio evento 1 Indica il tempo di esecuzione medio in ms del task di evento associato S all'ingresso %I0.3 (ultime 5 volte). %SW161 Tempo medio evento 2 Indica il tempo di esecuzione medio in ms del task di evento associato S all'ingresso %I0.4 (ultime 5 volte). %SW162 Tempo medio evento 3 Indica il tempo di esecuzione medio in ms del task di evento associato S all'ingresso %I0.5 (ultime 5 volte). %SW163 Tempo medio evento 4 Indica il tempo di esecuzione medio in ms del task di evento associato S alla soglia 0 di HSC0 o HSC2 (ultime 5 volte). %SW164 Tempo medio evento 5 Indica il tempo di esecuzione medio in ms del task di evento associato S alla soglia 1 di HSC0 o HSC2 (ultime 5 volte). %SW165 Tempo medio evento 6 Indica il tempo di esecuzione medio in ms del task di evento associato S alla soglia 0 di HSC1 o HSC3 (ultime 5 volte). %SW166 Tempo medio evento 7 Indica il tempo di esecuzione medio in ms del task di evento associato S alla soglia 1 di HSC1 o HSC3 (ultime 5 volte). %SW167 Stato del comando di inizializzazione del modem %SW167 indica lo stato del comando di inizializzazione inviato al modem: S Se il modem non risponde al comando di inizializzazione dopo 10 tentativi, il valore è FFFF; il modem non risponde. Se il modem risponde "OK" entro 10 tentativi, il valore è 0; il modem è presente e ha accettato il comando di inizializzazione. Se il modem invia un messaggio diverso entro il decimo tentativo, il valore è 4; risposta scorretta dal modem oppure il modem rifiuta il comando di inizializzazione. NOTA: %S105 può essere usato per inviare di nuovo il comando di inizializzazione del modem. S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore 284 Parole di Funzione sistema Descrizione Controllo %SW168 Modbus TCP Indica il numero di connessioni del server Ethernet Modbus TCP in uso. S Connessioni in uso NOTA: Se si disconnette il cavo, la connessione non si chiude immediatamente. Ogni volta che si ricollega il cavo alla rete, viene richiesta una nuova connessione e il numero di connessioni in uso è indicato dagli aumenti di %SW168. %SW170 Frame trasmesso Indica il numero di frame trasmessi dalla linea seriale 1. S Linea seriale 1 %SW171 Frame trasmessi Indica il numero di frame trasmessi dalla linea seriale 2. S Linea seriale 2 %SW172 Frame trasmessi Indica il numero di frame trasmessi dal canale USB. S USB %SW173 Frame trasmessi Indica il numero di frame trasmessi da Modbus TCP su Ethernet. S Modbus TCP %SW174 Frame ricevuti Indica il numero di frame ricevuti correttamente dalla linea seriale 1. S correttamente Linea seriale 1 %SW175 Frame ricevuti Indica il numero di frame ricevuti correttamente dalla linea seriale 2. S correttamente Linea seriale 2 %SW176 Frame ricevuti Indica il numero di frame ricevuti correttamente dal canale USB. S correttamente USB %SW177 Frame ricevuti Indica il numero di frame ricevuti correttamente da Modbus TCP su S correttamente Ethernet. Modbus TCP %SW178 Frame ricevuti con un errore Linea seriale 1 Indica il numero di frame ricevuti con un errore rilevato per la linea seriale S 1. %SW179 Frame ricevuti con un errore Linea seriale 2 Indica il numero di frame ricevuti con un errore rilevato per la linea seriale S 2. %SW180 Frame ricevuti con Indica il numero di frame ricevuti con un errore rilevato per il canale USB. S un errore USB %SW181 Frame ricevuti con Indica il numero di frame ricevuti con un errore rilevato per Modbus TCP S un errore Modbus su Ethernet. TCP S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore 285 Parole di Funzione sistema Descrizione Controllo %SW182 Stato connessione Indica lo stato della connessione del Display grafico remoto: S Display grafico 0: Display non collegato remoto 1: Applicazione display non pronta 2: Trasferimento applicazione display 3: Applicazione display in esecuzione 4: Aggiornamento richiesto del firmware del display 5: Trasferimento del firmware del display in corso %SW183 Ultimo errore Indica l'ultimo errore rilevato sul Display grafico remoto: S Display grafico 0: Nessun errore rilevato remoto rilevato 1: Trasferimento applicazione display non riuscito 2: Versione display incompatibile %SW184 Indice pagina Display grafico remoto Indica l'indice della pagina visualizzata sul Display grafico remoto. S, U Quando scritto, specifica l'indice della pagina da visualizzare sul Display grafico remoto, se esistente. Altrimenti, il valore viene ignorato. Un indice di pagina viene generato da EcoStruxure Machine Expert - Basic quando l'utente crea una nuova pagina Interfaccia operatore. Le pagine seguenti hanno valori di indice di pagina fissi: 112: Menu Impostazione 113: Info controller 114: Impostazione controller 117: Impostazione schermo 120: Stato controller 121: Check controller 128: Vista Allarme %SW185 Versione Versione firmware del display grafico remoto TMH2GDB. S commerciale xx.yy Ad esempio, %SW185 = 0104 hex indica che la versione firmware è V1.4. TMH2GDB %SW188 Frame trasmessi - Numero totale di frame trasmessi tramite la tabella di mappatura Modbus. S Tabella mappatura Modbus %SW189 Frame ricevuti - Numero totale di frame ricevuti senza errori tramite la tabella di mapping S Tabella mappatura Modbus. Modbus %SW190, Pacchetti in uscita Numero totale di pacchetti in uscita inviati per le connessioni implicite S %SW191 di Classe 1 inviati (Classe 1) %SW192, Pacchetti in entrata Numero totale di pacchetti in entrata ricevuti per le connessioni implicite S %SW193 di Classe 1 ricevuti (Classe 1) S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore 286 Parole di Funzione sistema Descrizione Controllo %SW194, Pacchetti in entrata Numero totale di pacchetti in entrata non connessi, compresi i pacchetti S %SW195 non connessi che verrebbero restituiti se fosse rilevato un errore. ricevuti %SW196, Pacchetti in entrata Numero totale di pacchetti in entrata non connessi con formato non S %SW197 non connessi valido, o indirizzati a un servizio, classe, istanza, attributo o membro non ricevuti supportato. %SW198, Pacchetti in entrata Numero totale di pacchetti in entrata per connessioni (Classe 3) esplicite, S %SW199 ricevuti per le compresi i pacchetti che verrebbero restituiti se fosse rilevato un errore. connessioni (Classe 3) esplicite %SW200, Pacchetti in entrata Numero totale di pacchetti (Classe 3) espliciti con formato non valido, o S %SW201 di Classe 3 non indirizzati a un servizio, classe, istanza, attributo o membro non validi supportato. %SW202 Ingresso istanza Ingresso istanza configurato in EcoStruxure Machine Expert - Basic. S Valore predefinito: 0 %SW203 Dimensioni ingresso Dimensioni ingresso configurato in EcoStruxure Machine Expert - Basic. S Valore predefinito: 0 %SW204 Uscita istanza Uscita istanza configurata in EcoStruxure Machine Expert - Basic. Valore S predefinito: 0 %SW205 Dimensioni uscita Dimensioni uscita configurata in EcoStruxure Machine Expert - Basic. S Valore predefinito: 0 %SW206 Timeout Numero totale di timeout di connessione verificatisi nelle connessioni. S, U Valore predefinito: 0 %SW207 Stato della connessione Ethernet/IP classe 1 Indica lo stato della connessione EtherNet/IP classe 1: S 0: almeno una connessione è inattiva. 1: le connessioni aperte sono attive. 2: almeno una connessione non ha indicazione o comunicazione. NOTA: Lo stato 2 sostituisce lo stato 0. NOTA: L'applicazione deve essere configurata con un livello funzionale (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) di almeno Livello 3.2 affinché sia supportata questa parola. %SW210 Stato dello IOScanner SL1 Contiene lo stato dello IOScanner seriale Modbus sulla linea seriale 1: S 0: IOScanner arrestato 1: Richiesta di inizializzazione al dispositivo inviata dallo IOScanner 2: IOScanner operativo 3: IOScanner parzialmente operativo (alcuni dispositivi non vengono trovati) 4: IOScanner sospeso S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore 287 Parole di Funzione sistema Descrizione Controllo %SW211 Stato dello IOScanner SL2 Contiene lo stato dello IOScanner seriale Modbus sulla linea seriale 2: S 0: IOScanner arrestato 1: Richiesta di inizializzazione inviata dallo IOScanner 2: IOScanner operativo 3: IOScanner parzialmente operativo (alcuni dispositivi non vengono trovati) 4: IOScanner sospeso %SW212 Stato del Contiene lo stato del Modbus TCP IOScanner su Ethernet: S Modbus TCP IOSc 0: IOScanner arrestato anner 1: richiesta di inizializzazione inviata al dispositivo dallo IOScanner 2: IOScanner operativo 3: IOScanner parzialmente operativo (alcuni dispositivi non vengono trovati) 4: IOScanner sospeso NOTA: L'applicazione deve essere configurata con un livello funzionale (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) minimo di Livello 6.0 affinché sia supportata questa parola di sistema. S Controllato dal sistema U Controllato dall'utente SIM Applicato nel simulatore 288 Codici ID del M221 Logic Controller Questa tabella mostra gli ID dei codici dei numeri di prodotto di M221 Logic Controller Codice prodotto TM221M16R· TM221ME16R· TM221M16T· TM221ME16T· TM221M32TK TM221ME32TK TM221C16R TM221CE16R TM221C16U TM221CE16U TM221C16T TM221CE16T TM221C24R TM221CE24R TM221C24T TM221CE24T TM221C24U TM221CE24U TM221C40R TM221CE40R TM221C40T TM221CE40T TM221C40U TM221CE40U Codice ID 0x0780 0x0781 0x0782 0x0783 0x0784 0x0785 0x0786 0x0787 0x0796 0x0797 0x0788 0x0789 0x078A 0x078B 0x078C 0x078D 0x0798 0x0799 0x078E 0x078F 0x0790 0x0791 0x079A 0x079B 289 Stato canale di ingresso (%IWS) Introduzione Di seguito sono fornite informazioni sulle proprietà delle parole di stato del canale di ingresso. È presente una parola di stato del canale di ingresso dedicata per ogni canale di ingresso analogico aggiunto utilizzando un modulo di espansione I/O o Cartuccia TMC2. Visualizzazione delle proprietà delle parole di stato del canale di ingresso Per visualizzare le proprietà delle parole di stato del canale di ingresso, procedere come segue: Passo 1 2 Azione Selezionare la scheda Strumenti nell'area sinistra della finestra Programmazione. Fare clic su Oggetti di sistema Parole di stato ingresso. Risultato: vengono visualizzate le proprietà della parola di stato del canale di ingresso. Proprietà delle parole di stato del canale di ingresso La seguente tabella descrive ogni proprietà dalla parola di stato del canale di ingresso: Parametro Utilizzato Indirizzo Modificabile No No Valore Valore Descrizione predefinito TRUE/FALSE FALSE Indica se per la parola di stato del canale di ingresso è presente un riferimento in un programma. %IWSx.y oppure %IWS0.x0y L'indirizzo della parola di stato del canale di ingresso. Per i moduli di espansione I/O: x è il numero del modulo y è il numero di canale Per le cartucce analogiche: x è il numero di cartuccia y è il numero di canale Ad esempio, %IWS0.101 è l'indirizzo del secondo canale della cartuccia nel primo slot del logic controller. 290 Parametro Modificabile Valore Simbolo Sì Commento Sì Valore Descrizione predefinito Il simbolo associato alla parola di stato del canale di ingresso. Fare doppio clic nella colonna Simbolo e digitare il nome del simbolo da associare alla parola di stato del canale di ingresso. Se è già presente un simbolo, fare clic con il pulsante destro nella colonna Simbolo e scegliere Trova e sostituisci per individuare e sostituire le occorrenze del simbolo nel programma e/o nei commenti del programma. Un comento associato alla parola di stato del canale di ingresso. Fare doppio clic nella colonna Commento e digitare un commento opzionale da associare alla parola di stato del canale di ingresso. Per ulteriori informazioni Per visualizzare i possibili valori della parola di stato del canale di ingresso: Per informazioni su: Moduli di espansione TM3 Moduli di espansione TM2 Cartucce TMC2 vedere... Diagnostica dei moduli I/O analogici TM3 (vedi Modicon TM3 (EcoStruxure Machine Expert - Basic), Configurazione dei moduli di espansione, Guida alla programmazione) Diagnostica dei moduli I/O analogici TM2 (vedi Modicon TM2 (SoMachine Basic), Configurazione dei moduli di espansione, Guida alla programmazione) Diagnostica delle cartucce analogiche TMC2 (vedi Modicon TMC2, Cartridges, Guida alla programmazione) 291 Stato canale di uscita (%QWS) Introduzione Di seguito sono fornite informazioni sulle proprietà delle parole di stato del canale di uscita. È presente una parola di stato del canale di uscita dedicata per ogni canale di uscita analogico aggiunto utilizzando un modulo di espansione I/O o Cartuccia TMC2. Visualizzazione delle proprietà delle parole di stato del canale di uscita Per visualizzare le proprietà delle parole di stato del canale di uscita, procedere come segue: Passo 1 2 Azione Selezionare la scheda Strumenti nell'area sinistra della finestra Programmazione. Fare clic su Oggetti di sistema Parole di stato di uscita. Result: nella finestra delle proprietà sono visualizzate le proprietà delle parole di stato del canale di uscita. Proprietà delle parole di stato del canale di uscita La seguente tabella descrive ogni proprietà dalla parola di stato del canale di uscita: Parametro Utilizzato Indirizzo Modificabile Valore Valore Descrizione predefinito No TRUE/FALSE FALSE Indica se per la parola di stato del canale di uscita è presente un riferimento in un programma. No %QWSx.y oppure %QWS0.x0y L'indirizzo della parola di stato del canale di uscita. Per i moduli di espansione I/O: x è il numero del modulo y è il numero di canale Per le cartucce: x è il numero di cartuccia y è il numero di canale Ad esempio, %QWS3.0 è l'indirizzo del primo canale di uscita nel terzo modulo di espansione I/O collegato al logic controller. 292 Parametro Modificabile Valore Simbolo Sì Commento Sì Valore predefinito Descrizione Il simbolo associato alla parola di stato del canale di uscita. Fare doppio clic nella colonna Simbolo e digitare il nome del simbolo da associare alla parola di stato del canale di uscita. Se è già presente un simbolo, fare clic con il pulsante destro nella colonna Simbolo e scegliere Trova e sostituisci per individuare e sostituire le occorrenze del simbolo nel programma e/o nei commenti del programma. Un comento associato alla parola di stato del canale di uscita. Fare doppio clic nella colonna Commento e digitare un commento opzionale da associare alla parola di stato del canale di uscita. Per ulteriori informazioni Per visualizzare i possibili valori della parola di stato del canale di uscita: Per informazioni su: Moduli di espansione TM3 Moduli di espansione TM2 Cartucce TMC2 vedere... Diagnostica dei moduli I/O analogici TM3 (vedi Modicon TM3 (EcoStruxure Machine Expert - Basic), Configurazione dei moduli di espansione, Guida alla programmazione) Diagnostica dei moduli I/O analogici TM2 (vedi Modicon TM2 (SoMachine Basic), Configurazione dei moduli di espansione, Guida alla programmazione) Diagnostica delle cartucce analogiche TMC2 (vedi Modicon TMC2, Cartridges, Guida alla programmazione) 293 294 Modicon M221 Glossario EIO0000003301 02/2020 Glossario B BOOTP (bootstrap protocol) Un protocollo di rete UDP che può essere utilizzato come client di rete per ottenere automaticamente un indirizzo IP (ed eventualmente altri dati) da un server. Il client si identifica per il server con l'indirizzo MAC del client. Il server, che conserva una tabella preconfigurata degli indirizzi MAC del dispositivo client e gli indirizzi IP associati, invia al client l'indirizzo IP preconfigurato. Originariamente, BOOTP era utilizzato come metodo per consentire l'avvio remoto di host senza disco tramite rete. Il processo BOOTP assegna gli indirizzi IP per un periodo di tempo indefinito. Il servizio BOOTP utilizza le porte 67 e 68 UDP. C configurazione La disposizione e l'interconnessione dei componenti hardware di un sistema e i parametri hardware e software che determinano le caratteristiche operative del sistema. D DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) Un'estensione avanzata di BOOTP. DHCP è più avanzato, ma sia DHCP che BOOTP sono comuni. (DHCP può gestire le richieste client BOOTP). E EDS (Electronic Data Sheet) Un file per la descrizione del dispositivo del bus di campo che contiene, ad esempio, le proprietà di un dispositivo come i parametri e le impostazioni. esecuzione periodica Il task viene eseguito ciclicamente o periodicamente. In modalità periodica, l'utente determina un intervallo di tempo specifico (periodo) nel quale viene eseguito il task. Se il tempo di esecuzione del task master è più breve, viene generato un tempo di attesa prima del ciclo successivo. Se il tempo di esecuzione è più lungo, un sistema di controllo segnala l'overrun. Se l'overrun è troppo elevato, il controller si arresta. EIO0000003301 02/2020 295 Glossario EtherNet/IP (Protocollo industriale Ethernet) Un protocollo di comunicazione aperto per la produzione di soluzioni di automazione nei sistemi industriali. EtherNet/IP fa parte di una famiglia di reti che implementa il protocollo CIP ai livelli superiori. L'organizzazione di supporto (ODVA) specifica EtherNet/IP per il raggiungimento dell'adattabilità globale e l'indipendenza del supporto. EtherNet/IP Adapter Un EtherNet/IP Adapter, detto anche server, è un dispositivo finale in una rete EtherNet/IP Azionamenti e blocchi di I/O possono essere dispositivi EtherNet/IP Adapter. F FreqGen (generatore di frequenze) Una funzione che genera un segnale ad onda quadra con frequenza programmabile. G GRAFCET Il funzionamento di un'operazione sequenziale in forma strutturata e grafica. È un metodo analitico che suddivide un sistema di controllo sequenziale in una serie di passi, ai quali sono associate azioni, transizioni e condizioni. H HMI HSC (Human Machine Interface) Un'interfaccia operatore (di solito grafica) per il controllo da parte di un operatore tramite un'apparecchiatura industriale. (contatore ad alta velocità) Una funzione di conteggio degli impulsi sul controller o sugli ingressi del modulo di espansione. I I/O digitale (ingresso/uscita digitale) Un collegamento di un singolo circuito sul modulo elettronico che corrisponde direttamente a un bit della tabella di dati. Il bit della tabella di dati mantiene il valore del segnale sul circuito di I/O. Permette alla logica di controllo di disporre di un accesso digitale ai valori di I/O. 296 EIO0000003301 02/2020 Glossario IEC 61131-3 La parte 3 di uno standard IEC in 3 parti per le apparecchiature industriali di automazione. Lo standard IEC 61131-3 riguarda i linguaggi di programmazione dei controller e definisce 2 normative per i linguaggi di programmazione grafici e 2 per i linguaggi testuali. I linguaggi di programmazione grafica sono il diagramma ladder e il diagramma blocchi funzione. I linguaggi di programmazione testuale sono il testo strutturato e la lista di istruzioni. IL (Instruction List) Un programma scritto in un linguaggio costituito da una serie di istruzioni di testo eseguite in modo sequenziale dal controller. Ogni istruzione è composta da un numero di riga, un codice istruzione e un operando (vedere IEC 61131-3). ingresso analogico Converte i livelli di tensione o corrente ricevuti in valori numerici. Si possono memorizzare ed elaborare questi valori nel logic controller. Input Assembly Gli Assembly sono blocchi di dati scambiati tra dispositivi di rete e il logic controller. Un Input Assembly contiene in genere informazioni di stato di un dispositivo di rete letto dal controller. L LAN Local Area Network Una rete di comunicazione breve distanza implementata in un'abitazione, un ufficio o un'organizzazione. LD (Ladder Diagram) Una rappresentazione grafica delle istruzioni di un programma di un controller con i simboli per contatti, bobine e blocchi in una serie di rung eseguiti sequenzialmente da un controller (vedere IEC 61131-3). linguaggio a diagramma Ladder Una rappresentazione grafica delle istruzioni di un programma di un controller con i simboli per contatti, bobine e blocchi in una serie di rung eseguiti sequenzialmente da un controller (vedere IEC 61131-3). linguaggio Lista di istruzioni Un programma scritto nel linguaggio Lista di istruzioni è composto da una serie di istruzioni di testo eseguite in modo sequenziale dal controller. Ogni istruzione è composta da un numero di riga, un codice istruzione e un operando (vedere IEC 61131-3). LSB (Bit/byte meno significativo) La parte di un numero, un indirizzo o un campo scritto nella posizione più a destra in notazione esadecimale o binaria convenzionale. EIO0000003301 02/2020 297 Glossario M master task Un task di un processore eseguito tramite il suo software di programmazione. Il task master ha 2 sezioni: IN: gli ingressi sono copiati nella sezione IN prima dell'esecuzione del task master. OUT: le uscite sono copiate nella sezione OUT dopo l'esecuzione del task master. Modbus Il protocollo che permette la comunicazione tra più dispositivi collegati alla stessa rete. MSB (Bit/byte più significativo) La parte di un numero, un indirizzo o un campo scritto nella posizione più a sinistra in notazione esadecimale o binaria convenzionale. O Output Assembly Gli Assembly sono blocchi di dati scambiati tra dispositivi di rete e il logic controller. Un Output Assembly contiene in genere comandi inviati dal controller ai dispositivi di rete. P parametri di sicurezza Una serie di parametri di configurazione utilizzati per abilitare o disabilitare protocolli e funzionalità specifiche relative alla sicurezza informatica di un'applicazione. PID (Proportional, Integral, Derivative) Un meccanismo di feedback del loop di controllo generico (controller) ampiamente utilizzato nei sistemi di controllo industriali. post configuration (Post-configurazione) Un'opzione che consente di modificare alcuni parametri dell'applicazione senza cambiare l'applicazione stessa. I parametri di post-configurazione sono definiti in un file memorizzato nel controller. Sovrascrivono i parametri di configurazione dell'applicazione. protocollo Una convenzione o una definizione degli standard che controlla o attiva il collegamento, la comunicazione e il trasferimento di dati tra 2 sistemi e dispositivi informatici. PTO (pulse train outputs) L'uscita a treno di impulsi è un'uscita veloce che oscilla tra Off e On in un ciclo di lavoro fisso 50-50, producendo un'onda quadra. L'uscita PTO è particolarmente adatta per applicazioni come, ad esempio, i motori passo passo, i convertitori di frequenza e il controllo servomotore. 298 EIO0000003301 02/2020 Glossario PWM (pulse width modulation) L'uscita a modulazione d'impulsi è un'uscita veloce che oscilla tra Off e On in un ciclo di funzionamento regolabile, producendo un'onda di forma rettangolare (sebbene sia possibile modificarla affinché produca un'onda quadra). R RTC (Real-Time Clock) Un orologio per l'indicazione di ora e data, con batteria di backup e a funzionamento continuo, anche quando il controller non è alimentato per la durata di vita della batteria. S SFC SMS (Sequential Function Chart) Un linguaggio SFC è costituito da passi a cui sono associate azioni e transizioni logiche con relative condizioni logiche e collegamenti diretti tra passi e transizioni. (Lo standard SFC è definito negli standard IEC 848. Esso è conforme alle IEC 61131-3). (Short Message Service) Un servizio di comunicazione standard utilizzato nei telefoni (o altri dispositivi) per l'invio di brevi messaggi di testo su sistemi di comunicazione mobile. T task periodico Il task periodico è un task periodico, ad alta priorità, di breve durata, eseguito su un logic controller attraverso il software di programmazione. La breve durata del task periodico impedisce le interferenze con l'esecuzione di task più lenti, con priorità minore. Un task periodico è utile quando si rende necessario monitorare modifiche periodiche veloci negli ingressi digitali. U uscita analogica Converte i valori numerici nel logic controller ed emette livelli di corrente o tensione proporzionali. EIO0000003301 02/2020 299 Glossario 300 EIO0000003301 02/2020 Modicon M221 Indice analitico EIO0000003301 02/2020 Indice analitico Symbols %C, 40 %DR, 40 %FC, 40 %FREQGEN, 40 %HSC, 40 %I, 40, 228 %IN, 240 %IW, 40, 230 %IWE, 40, 236 %IWM, 40, 239 %IWM/%QWM, 148 %IWN, 244 %IWNS (codici di diagnostica di rete IOScanner), 248 %IWS (stato canale di ingresso), 290 %KD, 40 %KF, 40 %KW, 40 %M, 40 %MD, 40 %MF, 40 %MSG, 40 %MW, 40 %PARAM, 40 %PLS, 40 %PWM, 40 %Q, 40, 229 %QN, 242 %QW, 40, 232 %QWE, 40, 234 %QWM, 40, 237 %QWN, 246 %QWS (stato canale di uscita), 292 %R, 40 %S, 40 %S (bit di sistema), 250 %S93, 66 %S94, 67, 67 %SBR, 40 %SC, 40 EIO0000003301 02/2020 %SW, 40 %SW (parole di sistema), 264 %SW118, 87 %SW119, 87 %SW120, 87 %SW148, 66, 67, 67 %SW6, 57, 62 %TM, 40 %VAR, 40 A Adattatore EtherNet/IP, 160 aggiornamenti firmware, 62 Aggiornamento del firmware, 212 Aggiornamento firmware, 90 Applicazione, download, 63 Arresta controller, 64 Assegnazione I/O, 101 Assembly di uscita (EtherNet/IP) proprietà, 236 Assistente canale IoScanner seriale Modbus, 196 Modbus TCP IOScanner, 155 Assistente richieste inizializzazione IoScanner seriale Modbus, 194 Modbus TCP IOScanner, 153 Avvia controller, 64 Avvio a caldo, 65 Avvio a freddo, 65 Avvio, controller, 63 B Bit di sistema %S106, 127 %S107, 128 %S93, 66 %S94, 67, 67 301 Indice analitico Bus di espansione di I/O riavvio, 128 Bus di I/O, gestione degli errori attiva, 126 passiva, 127 Bus I/O configurazione, 125 C Canali IOScanner seriale Modbus, 198 Modbus TCP IOScanner, 157 Caratteristiche caratteristiche principali, 20, 26 caricamento applicazioni, 62 Cartucce configurazione, 135 TMC2, 135 codici di diagnostica di rete (%IWNS), 248 comportamento uscita, 68 Comunicazione integrata configurazione, 137 Configurazione creazione di una configurazione, 80 HSC, 105 introduzione alla configurazione, 80 IOScanner seriale Modbus, 191 misuratore di frequenza, 110 Configurazione del comportamento della posizione di sicurezza, 69 Contatori ad alta velocità, 101 configurazione, 103 introduzione, 101 Controller caratteristiche di configurazione, 31 configurazione, 79, 89 Controller, stato, 55 D Dispositivi aggiunta allo IOScanner seriale Modbus, 192 302 Dispositivi Altivar aggiunta allo IOScanner seriale Modbus, 192 Dispositivi remoti aggiunta a Modbus TCP, 150 Dispositivi supportati, 135 Dispositivo slave generico, 192 E EDS, file, Modbus TCP, 162 Esecuzione della posizione di sicurezza, 69 Ethernet bit di diagnostica per dispositivo e canale, 248 configurazione, 141 introduzione, 139 sicurezza informatica, 141 Ethernet, servizi, 140 EtherNet/IP adattatore, 160 configurazione, 160 F Firmware, 90 aggiornamento con il loader dell'eseguibile, 90 aggiornamento con scheda SD, 212 Forzatura uscite, 70 G Generatore di frequenza configurazione, 124 Generatori di impulsi configurazione FREQGEN, 124 configurazione PLS, 115 configurazione PTO, 120 configurazione PWM, 118 introduzione, 113 Generatori di impulsi , 113 Generatori impulsi configurazione, 113 Gestione attiva degli errori del bus di I/O, 126 EIO0000003301 02/2020 Gestione della posizione di sicurezza, 69 Gestione passiva degli errori del bus di I/O, 127 H Hardware, valori di inizializzazione, 68 HSC configurazione, 105 I ID unità, 148 Informazioni generali sulla configurazione degli I/O procedure generali, 126 Ingressi analogici, 98 configurazione, 98 introduzione, 98 proprietà, 230 Ingressi digitali, 92 configurazione, 92 di IOScanner, proprietà, 240 introduzione, 92 proprietà, 228 Ingressi/uscite integrati configurazione, 91 Ingresso, registri proprietà, 237 Init, comando, 182 Inizializza controller, 63 Inizializzazione, valori, 68 Input assembly proprietà, 234 IOScanner Modbus seriale bit di diagnostica per dispositivo e canale, 248 IOScanner seriale Modbus, 191 aggiunta di dispositivi, 192 Assistente canale, 196 Assistente richieste inizializzazione, 194 configurazione, 191 configurazione dei canali, 198 EIO0000003301 02/2020 Indice analitico L Linea seriale, 181, 190 configurazione, 182 configurazione dello IOScanner seriale Modbus, 191 configurazione per l'uso di %SEND_RECV_SMS, 182 introduzione, 181 Linguaggi di programmazione IL, LD, 26 IL, LD, Grafcet, 20 loader dell'eseguibile, 90 M Machine.cfg (file di post-configurazione), 75 Mantieni valori posizione di sicurezza, modalità, 234, 237 Mappatura, tabella Modbus TCP, 237 Memoria del controller di backup, 224 Misuratore di frequenza configurazione, 110 Modbus TCP configurazione della mappatura Modbus, 147 configurazione della modalità client, 149 dispositivi remoti, 150 file EDS, 162 tabella di mappatura, 202, 237 Modbus TCP IOScanner Assistente canale, 155 Assistente richieste inizializzazione, 153 Modbus TCP IOScanner bit di diagnostica per dispositivo e canale, 248 Modbus TCP IOScanner configurazione dei canali, 157 Modbus TCP IOScanner configurazione della mappatura Modbus, 147 configurazione della modalità client, 149 Moduli di espansione configurazione, 135 TM2, 136 TM3, 135 303 Indice analitico Moduli di espansione TM3 aggiornamento del firmware, 212 O Oggetti definizione, 33 esempi di indirizzamento, 40 indirizzamento, 40 introduzione, 34 numero massimo consentito, 44 rete, 233 tipi di oggetto, 34 Oggetti di I/O uscite analogiche, 232 Oggetti di memoria backup e ripristino, 224 Oggetti di rete, 148 %IN, 240 %QN, 242 assembly di uscita (EtherNet/IP), 236 Input assembly (EtherNet/IP), 234 Registri di ingresso (IOScanner), 244 registri di ingresso (Modbus TCP), 237 Registri di uscita (IOScanner), 246 registri di uscita (Modbus TCP), 239 Oggetti I/O ingressi analogici, 230 ingressi digitali, 228 uscite digitali, 229 P Parole di sistema %SW118, 87 %SW119, 87 %SW120, 87 %SW148, 66, 67, 67 Posizionamento di sicurezza, valori, 70 Posizione di sicurezza valori, configurazione, 96 Posizione di sicurezza, valori, 234, 237 Post Conf presentazione, 73 304 Post-configurazione presentazione, 73 Post-configurazionegestione gestione file, 75 R Registri di ingresso (IOScanner) proprietà, 244 Registri di uscita proprietà, 239 Registri di uscita (IOScanner) proprietà, 246 Rete, oggetti, 233 Riarmo uscite, 71 Riavvio del bus di espansione di I/O, 128 Ripristino memoria del controller, 224 Run / Stop, 94 Run/Stop configurazione ingresso digitale, 94 S scaricamento applicazioni, 62 Scheda SD, 212 aggiornamento del firmware, 212 clonatura, 210 gestione applicazioni, 216 scheda SD gestione della post-configurazione, 218 Sicurezza informatica, 141 Software, valori di inizializzazione, 69 Stato canale di ingresso (%IWS), 290 Stato canale di uscita (%QWS), 292 Stato controller, 56 BOOTING, 59 EMPTY, 59 HALTED, 61 RUNNING, 60 STOPPED, 60 Stato controller POWERLESS, 62 Stato In arresto, 65 EIO0000003301 02/2020 T Tabella di mappatura Modbus, 147, 148 Tabella di mappatura, Modbus TCP, 148, 202, 239 U Uscita, comportamento, 70 Uscita, riarmo, 71 Uscite analogiche proprietà, 232 Uscite digitali, 96 configurazione, 96 configurazione dei valori della posizione di sicurezza, 96 di IOScanner, proprietà, 242 introduzione, 96 parametri di configurazione, 96 proprietà, 229 V Variabili persistenti, 66 Indice analitico EIO0000003301 02/2020 305 Indice analitico 306 EIO0000003301 02/2020 Modicon M221 Logic Controller EIO0000003309 09/2020 Modicon M221 Logic Controller Guida della libreria delle funzioni avanzate 09/2020 www.schneider-electric.com EIO0000003309.01 Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche tecniche dei prodotti qui contenuti. Questa documentazione non è destinata e non deve essere utilizzata per determinare l'adeguatezza o l'affidabilità di questi prodotti relativamente alle specifiche applicazioni dell'utente. Ogni utente o specialista di integrazione deve condurre le proprie analisi complete e appropriate del rischio, effettuare la valutazione e il test dei prodotti in relazione all'uso o all'applicazione specifica. Né Schneider Electric né qualunque associata o filiale deve essere tenuta responsabile o perseguibile per il cattivo uso delle informazioni ivi contenute. Gli utenti possono inviarci commenti e suggerimenti per migliorare o correggere questa pubblicazione. Si accetta di non riprodurre, se non per uso personale e non commerciale, tutto o parte del presente documento su qualsivoglia supporto senza l'autorizzazione scritta di Schneider Electric. Si accetta inoltre di non creare collegamenti ipertestuali al presente documento o al relativo contenuto. Schneider Electric non concede alcun diritto o licenza per uso personale e non commerciale del documento o del relativo contenuto, ad eccezione di una licenza non esclusiva di consultazione del materiale "così come è", a proprio rischio. Tutti gli altri diritti sono riservati. Durante l'installazione e l'uso di questo prodotto è necessario rispettare tutte le normative locali, nazionali o internazionali in materia di sicurezza. Per motivi di sicurezza e per assicurare la conformità ai dati di sistema documentati, la riparazione dei componenti deve essere effettuata solo dal costruttore. Quando i dispositivi sono utilizzati per applicazioni con requisiti tecnici di sicurezza, occorre seguire le istruzioni più rilevanti. Un utilizzo non corretto del software Schneider Electric (o di altro software approvato) con prodotti hardware Schneider Electric può costituire un rischio per l'incolumità del personale o provocare danni alle apparecchiature. La mancata osservanza di queste indicazioni può costituire un rischio per l'incolumità del personale o provocare danni alle apparecchiature. © 2020 Schneider Electric. Tutti i diritti riservati. 2 EIO0000003309 09/2020 Indice Informazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Informazioni su... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Parte I Introduzione alle funzioni avanzate . . . . . . . . . . . . . 17 Capitolo 1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 I/O Expert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Mapping I/O Expert integrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Informazioni generali sulla gestione dei blocchi funzione . . . . . . . . . . 26 Parte II Funzioni di ingresso Expert avanzate . . . . . . . . . . . . 27 Capitolo 2 Fast Counter (%FC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Esempio di programmazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Capitolo 3 Contatore ad alta velocità (%HSC). . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Contatore ad alta velocità nelle modalità di conteggio . . . . . . . . . . . . 41 Contatore alta velocità in modalità misuratore di frequenza . . . . . . . . 48 Parte III Funzioni di uscita Expert avanzate . . . . . . . . . . . . . . 51 Capitolo 4 Pulse (%PLS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Configurazione del blocco funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Esempio di programmazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Capitolo 5 Modulazione ad ampiezza di impulso (%PWM) . . . . . . . 61 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Configurazione del blocco funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Esempio di programmazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Capitolo 6 Drive (%DRV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Stati dell'unità e del logic controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Aggiunta di un blocco funzione Drive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Configurazione del blocco funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 MC_Power_ATV: abilitare/disabilitare lo stadio di potenza . . . . . . . . . 77 MC_Jog_ATV: avvio della modalità Jog . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 MC_MoveVel_ATV: movimento alla velocità specificata . . . . . . . . . . . 82 MC_Stop_ATV: arrestare il movimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 EIO0000003309 09/2020 3 Capitolo 7 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 MC_ReadStatus_ATV: leggere lo stato del dispositivo . . . . . . . . . . . . MC_ReadMotionState_ATV: lettura dello stato di movimento . . . . . . . MC_Reset_ATV: confermare e reimpostare l'errore . . . . . . . . . . . . . . Codici di errore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Uscita a treno di impulsi (%PTO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PTO (Pulse Train Output, uscita a treno di impulsi). . . . . . . . . . . . . . . Modalità di uscita impulsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rampa di accelerazione/decelerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Evento Probe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Compensazione contraccolpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Limiti di posizionamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione PTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Motion Task Table . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Aggiunta / rimozione di un blocco funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocchi funzione PTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modalità di Homing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modalità di ritorno al punto di origine (homing) . . . . . . . . . . . . . . . . . . Impostazione della posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Riferimento lungo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Riferimento breve nessuna inversione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inversione riferimento breve. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Offset Pos. 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametri dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Codici degli oggetti del blocco funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modalità di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diagramma di stato del movimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modalità Buffer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocchi funzione di movimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocco funzione MC_MotionTask_PTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocco funzione MC_Power_PTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocco funzione MC_MoveVel_PTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocco funzione MC_MoveRel_PTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocco funzione MC_MoveAbs_PTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 90 93 95 99 100 101 104 106 109 112 114 117 118 119 127 128 130 132 133 136 137 139 141 143 144 144 150 151 153 155 156 161 165 169 173 4 EIO0000003309 09/2020 7.8 Capitolo 8 Parte IV Capitolo 9 9.1 9.2 9.3 9.4 Blocco funzione MC_Home_PTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocco funzione MC_SetPos_PTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocco funzione MC_Stop_PTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocco funzione MC_Halt_PTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocchi funzione amministrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocco funzione MC_ReadActVel_PTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocco funzione MC_ReadActPos_PTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocco funzione MC_ReadSts_PTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocco funzione MC_ReadMotionState_PTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocco funzione MC_ReadAxisError_PTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocco funzione MC_Reset_PTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocco funzione MC_TouchProbe_PTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocc funzione MC_AbortTrigger_PTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocco funzione MC_ReadPar_PTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocco funzione MC_WritePar_PTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Generatore di frequenza (%FREQGEN) . . . . . . . . . . . . Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Funzioni software avanzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Funzione PID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modalità operative PID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modalità operative PID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione regolazione automatica PID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione della regolazione automatica PID. . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione PID standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione dell'indirizzo di parola PID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Regolazione del PID con la funzione di sintonizzazione automatica (Auto-Tuning, AT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modalità manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Definizione del periodo di campionamento (Ts) . . . . . . . . . . . . . . . . . Assistente PID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Accesso all'Assistente PID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scheda Generale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scheda Ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scheda PID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scheda AT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scheda Uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 180 182 185 188 189 191 193 195 197 199 201 204 206 208 211 212 214 217 219 220 220 222 222 226 227 230 234 236 239 240 242 245 247 249 251 EIO0000003309 09/2020 5 9.5 Programmazione PID. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254 Programmazione e configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256 Stati PID e codici errori rilevati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257 Appendici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261 Appendice A Parametri PID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263 Ruolo e influenza dei parametri PID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264 Metodo di regolazione dei parametri PID. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266 Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269 Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271 6 EIO0000003309 09/2020 Informazioni di sicurezza Informazioni importanti AVVISO Leggere attentamente queste istruzioni e osservare l'apparecchiatura per familiarizzare con i suoi componenti prima di procedere ad attività di installazione, uso, assistenza o manutenzione. I seguenti messaggi speciali possono comparire in diverse parti della documentazione oppure sull'apparecchiatura per segnalare rischi o per richiamare l'attenzione su informazioni che chiariscono o semplificano una procedura. EIO0000003309 09/2020 7 NOTA Manutenzione, riparazione, installazione e uso delle apparecchiature elettriche si devono affidare solo a personale qualificato. Schneider Electric non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi conseguenza derivante dall'uso di questo materiale. Il personale qualificato è in possesso di capacità e conoscenze specifiche sulla costruzione, il funzionamento e l'installazione di apparecchiature elettriche ed è addestrato sui criteri di sicurezza da rispettare per poter riconoscere ed evitare le condizioni a rischio. PRIMA DI INIZIARE Non utilizzare questo prodotto su macchinari privi di sorveglianza attiva del punto di funzionamento. La mancanza di un sistema di sorveglianza attivo sul punto di funzionamento può presentare gravi rischi per l'incolumità dell'operatore macchina. AVVERTIMENTO APPARECCHIATURA NON PROTETTA Non utilizzare questo software e la relativa apparecchiatura di automazione su macchinari privi di protezione per le zone pericolose. Non avvicinarsi ai macchinari durante il funzionamento. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Questa apparecchiatura di automazione con il relativo software permette di controllare processi industriali di vario tipo. Il tipo o il modello di apparecchiatura di automazione adatto per ogni applicazione varia in funzione di una serie di fattori, quali la funzione di controllo richiesta, il grado di protezione necessario, i metodi di produzione, eventuali condizioni particolari, la regolamentazione in vigore, ecc. Per alcune applicazioni può essere necessario utilizzare più di un processore, ad esempio nel caso in cui occorra garantire la ridondanza dell'esecuzione del programma. 8 EIO0000003309 09/2020 Solo l'utente, il costruttore della macchina o l'integratore del sistema sono a conoscenza delle condizioni e dei fattori che entrano in gioco durante l'installazione, la configurazione, il funzionamento e la manutenzione della macchina e possono quindi determinare l'apparecchiatura di automazione e i relativi interblocchi e sistemi di sicurezza appropriati. La scelta dell'apparecchiatura di controllo e di automazione e del relativo software per un'applicazione particolare deve essere effettuata dall'utente nel rispetto degli standard locali e nazionali e della regolamentazione vigente. Per informazioni in merito, vedere anche la guida National Safety Council's Accident Prevention Manual (che indica gli standard di riferimento per gli Stati Uniti d'America). Per alcune applicazioni, ad esempio per le macchine confezionatrici, è necessario prevedere misure di protezione aggiuntive, come un sistema di sorveglianza attivo sul punto di funzionamento. Questa precauzione è necessaria quando le mani e altre parti del corpo dell'operatore possono raggiungere aree con ingranaggi in movimento o altre zone pericolose, con conseguente pericolo di infortuni gravi. I prodotti software da soli non possono proteggere l'operatore dagli infortuni. Per questo motivo, il software non può in alcun modo costituire un'alternativa al sistema di sorveglianza sul punto di funzionamento. Accertarsi che siano stati installati i sistemi di sicurezza e gli asservimenti elettrici/meccanici opportuni per la protezione delle zone pericolose e verificare il loro corretto funzionamento prima di mettere in funzione l'apparecchiatura. Tutti i dispositivi di blocco e di sicurezza relativi alla sorveglianza del punto di funzionamento devono essere coordinati con l'apparecchiatura di automazione e la programmazione software. NOTA: Il coordinamento dei dispositivi di sicurezza e degli asservimenti meccanici/elettrici per la protezione delle zone pericolose non rientra nelle funzioni della libreria dei blocchi funzione, del manuale utente o di altre implementazioni indicate in questa documentazione. AVVIAMENTO E VERIFICA Prima di utilizzare regolarmente l'apparecchiatura elettrica di controllo e automazione dopo l'installazione, l'impianto deve essere sottoposto ad un test di avviamento da parte di personale qualificato per verificare il corretto funzionamento dell'apparecchiatura. È importante programmare e organizzare questo tipo di controllo, dedicando ad esso il tempo necessario per eseguire un test completo e soddisfacente. AVVERTIMENTO RISCHI RELATIVI AL FUNZIONAMENTO DELL'APPARECCHIATURA Verificare che tutte le procedure di installazione e di configurazione siano state completate. Prima di effettuare test sul funzionamento, rimuovere tutti i blocchi o altri mezzi di fissaggio dei dispositivi utilizzati per il trasporto. Rimuovere gli attrezzi, i misuratori e i depositi dall'apparecchiatura. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003309 09/2020 9 Eseguire tutti i test di avviamento raccomandati sulla documentazione dell'apparecchiatura. Conservare con cura la documentazione dell'apparecchiatura per riferimenti futuri. Il software deve essere testato sia in ambiente simulato che in ambiente di funzionamento reale. Verificare che il sistema completamente montato e configurato sia esente da cortocircuiti e punti a massa, ad eccezione dei punti di messa a terra previsti dalle normative locali (ad esempio, in conformità al National Electrical Code per gli USA). Nel caso in cui sia necessario effettuare un test sull'alta tensione, seguire le raccomandazioni contenute nella documentazione dell'apparecchiatura al fine di evitare danni accidentali all'apparecchiatura stessa. Prima di mettere sotto tensione l'apparecchiatura: Rimuovere gli attrezzi, i misuratori e i depositi dall'apparecchiatura. Chiudere lo sportello del cabinet dell'apparecchiatura. Rimuovere tutte le messa a terra temporanee dalle linee di alimentazione in arrivo. Eseguire tutti i test di avviamento raccomandati dal costruttore. FUNZIONAMENTO E REGOLAZIONI Le seguenti note relative alle precauzioni da adottare fanno riferimento alle norme NEMA Standards Publication ICS 7.1-1995 (fa testo la versione inglese): Indipendentemente dalla qualità e della precisione del progetto nonché della costruzione dell'apparecchiatura o del tipo e della qualità dei componenti scelti, possono sussistere dei rischi se l'apparecchiatura non viene utilizzata correttamente. Eventuali regolazioni involontarie possono provocare il funzionamento non soddisfacente o non sicuro dell'apparecchiatura. Per effettuare le regolazioni funzionali, attenersi sempre alle istruzioni contenute nel manuale fornito dal costruttore. Il personale incaricato di queste regolazioni deve avere esperienza con le istruzioni fornite dal costruttore delle apparecchiature e con i macchinari utilizzati con l'apparecchiatura elettrica. L'operatore deve avere accesso solo alle regolazioni relative al funzionamento delle apparecchiature. L'accesso agli altri organi di controllo deve essere riservato, al fine di impedire modifiche non autorizzate ai valori che definiscono le caratteristiche di funzionamento delle apparecchiature. 10 EIO0000003309 09/2020 Informazioni su... In breve Scopo del documento Questo documento fornisce le descrizioni delle funzioni avanzate EcoStruxure Machine Expert Basic e il loro rapporto con gli I/O Expert M221 Logic Controller e il supporto PID. Qui sono descritte le funzionalità, le caratteristiche e le prestazioni delle funzioni avanzate M221 Logic Controller. Nota di validità Le informazioni contenute in questo manuale sono valide solo per i prodotti EcoStruxure Machine Expert - Basic. Questo documento è stato aggiornato per la versione di EcoStruxureTM Machine Expert - Basic V1.1. Le caratteristiche tecniche delle apparecchiature descritte in questo documento sono consultabili anche online. Per accedere a queste informazioni online: Passo 1 2 3 4 5 6 Azione Andare alla home page di Schneider Electric www.schneider-electric.com. Nella casella Searchdigitare il riferimento di un prodotto o il nome della gamma del prodotto. Non inserire degli spazi vuoti nel riferimento o nella gamma del prodotto. Per ottenere informazioni sui moduli di gruppi simili, utilizzare l'asterisco (*)). Se si immette un riferimento, spostarsi sui risultati della ricerca di Product Datasheets e fare clic sul riferimento desiderato. Se si immette il nome della gamma del prodotto, spostarsi sui risultati della ricerca di Product Ranges e fare clic sulla gamma di prodotti desiderata. Se appare più di un riferimento nei risultati della ricerca Products, fare clic sul riferimento desiderato. A seconda della dimensione dello schermo utilizzato, potrebbe essere necessario fare scorrere la schermata verso il basso per vedere tutto il datasheet. Per salvare o stampare un data sheet come un file .pdf, fare clic su Download XXX product datasheet. Le caratteristiche descritte in questo documento dovrebbero essere uguali a quelle che appaiono online. In base alla nostra politica di continuo miglioramento, è possibile che il contenuto della documentazione sia revisionato nel tempo per migliorare la chiarezza e la precisione. Nell'eventualità in cui si noti una differenza tra il manuale e le informazioni online, fare riferimento in priorità alle informazioni online. EIO0000003309 09/2020 11 Documenti correlati Titolo della documentazione Guida operativa di EcoStruxure Machine Expert - Basic EcoStruxure Machine Expert - Basic - Guida della libreria delle funzioni generiche Modicon M221 Logic Controller - Guida alla programmazione Modicon M221 Logic Controller - Guida hardware Numero di riferimento EIO0000003281 (ENG) EIO0000003282 (FRA) EIO0000003283 (GER) EIO0000003284 (SPA) EIO0000003285 (ITA) EIO0000003286 (CHS) EIO0000003287 (POR) EIO0000003288 (TUR) EIO0000003289 (ENG) EIO0000003290 (FRA) EIO0000003291 (GER) EIO0000003292 (SPA) EIO0000003293 (ITA) EIO0000003294 (CHS) EIO0000003295 (POR) EIO0000003296 (TUR) EIO0000003297 (ENG) EIO0000003298 (FRE) EIO0000003299 (GER) EIO0000003300 (SPA) EIO0000003301 (ITA) EIO0000003302 (CHS) EIO0000003304 (TUR) EIO0000003303 (POR) EIO0000003313 (ENG) EIO0000003314 (FRA) EIO0000003315 (GER) EIO0000003316 (SPA) EIO0000003317 (ITA) EIO0000003318 (CHS) EIO0000003319 (POR) EIO0000003320 (TUR) E' possibile scaricare queste pubblicazioni e tutte le altre informazioni tecniche dal sito https://www.se.com/ww/en/download/ . 12 EIO0000003309 09/2020 Informazioni relative al prodotto AVVERTIMENTO PERDITA DI CONTROLLO Il progettista degli schemi di controllo deve prendere in considerazione le potenziali modalità di errore dei vari percorsi di controllo e, per alcune funzioni di controllo particolarmente critiche, deve fornire i mezzi per raggiungere uno stato di sicurezza durante e dopo un errore di percorso. Esempi di funzioni di controllo critiche sono ad esempio l'arresto di emergenza e gli stop di fine corsa, l'interruzione dell'alimentazione e il riavvio. Per le funzioni di controllo critiche occorre prevedere sequenze di controllo separate o ridondanti. Le sequenze di controllo del sistema possono includere link di comunicazione. È necessario tenere presente le possibili implicazioni di ritardi di trasmissione imprevisti o di errori del collegamento. Osservare tutte le norme per la prevenzione degli incidenti e le normative di sicurezza locali.1 Prima della messa in servizio dell'apparecchiatura, controllare singolarmente e integralmente il funzionamento di ciascun controller. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 1 Per ulteriori informazioni, fare riferimento a NEMA ICS 1.1 (ultima edizione), "Safety Guidelines for the Application, Installation, and Maintenance of Solid State Control" e a NEMA ICS 7.1 (ultima edizione), "Safety Standards for Construction and Guide for Selection, Installation, and Operation of Adjustable-Speed Drive Systems" o alla pubblicazione equivalente valida nel proprio paese. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Con questa apparecchiatura utilizzare esclusivamente il software approvato da Schneider Electric. Aggiornare il programma applicativo ogni volta che si cambia la configurazione dell'hardware fisico. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003309 09/2020 13 Terminologia derivata dagli standard I termini tecnici, la terminologia, i simboli e le descrizioni corrispondenti in questo manuale o che compaiono nei o sui prodotti stessi, derivano in genere dai termini o dalle definizioni degli standard internazionali. Nell'ambito dei sistemi di sicurezza funzionale, degli azionamenti e dell'automazione generale, questi includono anche espressioni come sicurezza, funzione di sicurezza, stato sicuro, anomalia, reset anomalie, malfunzionamento, guasto, errore, messaggio di errore, pericoloso, ecc. Tra gli altri, questi standard includono: Standard EN 61131-2:2007 ISO 13849-1:2008 EN 61496-1:2013 ISO 12100:2010 EN 60204-1:2006 EN 1088:2008 ISO 14119:2013 ISO 13850:2006 EN/IEC 62061:2005 IEC 61508-1:2010 IEC 61508-2:2010 IEC 61508-3:2010 IEC 61784-3:2008 2006/42/EC 2014/30/EU 2014/35/EU Descrizione Controller programmabili, parte 2: Requisiti e test delle apparecchiature. Sicurezza dei macchinari: Componenti relativi alla sicurezza dei sistemi di controllo. Principi generali per la progettazione. Sicurezza dei macchinari: Apparecchiature elettrosensibili di protezione. Parte 1: Requisiti generali e test. Sicurezza dei macchinari - Principi generali di progettazione - Valutazione e riduzione dei rischi Sicurezza dei macchinari - Apparecchiature elettriche dei macchinari - Parte 1: Requisiti generali Sicurezza dei macchinari - Dispositivi di interblocco associati alle protezioni Principi di progettazione e selezione Sicurezza dei macchinari - Arresto di emergenza - Principi di progettazione Sicurezza dei macchinari - Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza: Requisiti generali. Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza: Requisiti per i sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza. Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza: Requisiti del software Comunicazione dei dati digitali per la misura e il controllo: Bus di campo per la sicurezza funzionale Direttiva macchine Direttiva compatibilità elettromagnetica Direttiva bassa tensione 14 EIO0000003309 09/2020 I termini utilizzati nel presente documento possono inoltre essere utilizzati indirettamente, in quanto provenienti da altri standard, quali: Standard Serie IEC 60034 Serie IEC 61800 Serie IEC 61158 Descrizione Macchine elettriche rotative Sistemi di azionamento ad alimentazione elettrica e velocità regolabile Comunicazioni di dati digitali per misure e controllo Bus di campo destinati all'impiego nei sistemi di controllo industriali Infine, l'espressione area di funzionamento può essere utilizzata nel contesto di specifiche condizioni di pericolo e in questo caso ha lo stesso significato dei termini area pericolosa o zona di pericolo espressi nella Direttiva macchine (2006/42/EC) e ISO 12100:2010. NOTA: Gli standard indicati in precedenza possono o meno applicarsi ai prodotti specifici citati nella presente documentazione. Per ulteriori informazioni relative ai singoli standard applicabili ai prodotti qui descritti, vedere le tabelle delle caratteristiche per tali codici di prodotti. EIO0000003309 09/2020 15 16 EIO0000003309 09/2020 Modicon M221 Logic Controller Introduzione EIO0000003309 09/2020 Introduzione alle funzioni avanzate Parte I Introduzione alle funzioni avanzate EIO0000003309 09/2020 17 Introduzione 18 EIO0000003309 09/2020 Modicon M221 Logic Controller Introduzione EIO0000003309 09/2020 Introduzione Capitolo 1 Introduzione Panoramica Questo documento fornisce le descrizioni delle funzioni avanzate EcoStruxure Machine Expert Basic e il loro rapporto con gli I/O Expert M221 e il supporto PID. Qui sono descritte le funzionalità, le caratteristiche e le prestazioni degli ingressi e delle uscite Fast Counter (%FC), High Speed Counter (%HSC), Pulse (%PLS), Pulse Width Modulation (%PWM) e Pulse Train Output (%PTO). Inoltre, il documento contiene una descrizione completa della funzionalità software PID avanzata. Per informazioni sulle funzioni definite dall'utente e i blocchi funzione definiti dall'utente, consultare Funzioni definite dall'utente (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) e Blocchi funzione definiti dall'utente (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). Le funzioni forniscono soluzioni semplici ma potenti per l'applicazione. Tuttavia, l'uso e l'applicazione delle informazioni qui contenute richiedono una certa esperienza nella progettazione e nella programmazione dei sistemi di controllo automatizzati. Solo l'utente, il costruttore o l'integratore della macchina possono essere a conoscenza di tutte le condizioni e i fattori che entrano in gioco durante l'installazione, il setup, il funzionamento e la manutenzione della macchina e dei processi correlati, e possono quindi determinare l'apparecchiatura di automazione associata e i relativi interblocchi e sistemi di sicurezza appropriati. Quando si scelgono apparecchiature di automazione e controllo e altre apparecchiature e software collegati per una particolare applicazione, occorre considerare tutti gli standard e/o le normative locali, regionali e nazionali applicabili. AVVERTIMENTO INCOMPATIBILITÀ NORMATIVA Accertarsi che tutte le apparecchiature impiegate e i sistemi progettati siano conformi alle normative e agli standard locali, regionali e nazionali in vigore. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003309 09/2020 19 Introduzione La funzionalità fornita dalle funzioni avanzate EcoStruxure Machine Expert - Basic per i controller M221 è stata concepita e progettata supponendo che nell'architettura dell'applicazione sia incorporato l'hardware di sicurezza necessario, tra cui finecorsa adeguati, hardware di arresto di emergenza e circuiti di controllo. Si suppone implicitamente che il design della macchina includa misure di sicurezza funzionale aggiuntive per impedire il comportamento imprevisto della macchina, come l'extracorsa o altre forme di movimento incontrollato. Inoltre si dà per scontato che siano state eseguite l'analisi della sicurezza funzionale e la valutazione dei rischi appropriate per la macchina o per il processo. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Accertarsi che venga eseguita e rispettata una valutazione dei rischi secondo EN/ISO 12100 durante la progettazione della macchina. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento I/O Expert Mapping I/O Expert integrati Informazioni generali sulla gestione dei blocchi funzione Pagina 21 23 26 20 EIO0000003309 09/2020 Introduzione I/O Expert Introduzione Il logic controller M221 dispone di: Quattro ingressi veloci (%I0.0, %I0.1, %I0.6 e %I0.7) Due uscite veloci sui modelli di controller che contengono uscite transistor (%Q0.0 e %Q0.1) Quattro uscite veloci sui modelli di controller TM221C40U e TM221CE40U (%Q0.0, %Q0.1, %Q0.2 e %Q0.3) NOTA: Le funzioni di uscita veloci non sono supportate dai modelli di controller che contengono uscita relé. Il logic controller M221 supporta le seguenti funzioni di I/O Expert (a seconda del codice prodotto): Funzioni Contatori Generatore impulsi Descrizione Fast Counter (vedi pagina 29) La funzione FC può eseguire il conteggio veloce degli impulsi provenienti da sensori, switch, ecc. Contatore ad alta velocità La funzione HSC può eseguire il conteggio veloce degli impulsi (HSC) (vedi pagina 35) provenienti da sensori, switch, ecc., collegati agli ingressi veloci. Pulse (vedi pagina 53) La funzione PLS genera un segnale di impulsi a onde quadre sui canali di uscita dedicati. Modulazione ad ampiezza La funzione PWM genera un segnale a onde modulate sui canali d'impulso (PWM) di uscita dedicati con un ciclo di lavoro variabile. (vedi pagina 61) Uscita treno di impulsi (PTO) (vedi pagina 99) La funzione PTO genera un'uscita a treno di impulsi per il controllo di un motore passo-passo lineare ad asse singolo o un servoazionamento in modalità loop aperto. Generatore di frequenza (vedi pagina 211) La funzion FREQGEN genera un segnale a onda quadra su un canale di uscita dedicato con frequenza programmabile e ciclo di lavoro del 50%. NOTA: Quando un ingresso viene usato come Run/Stop, non può essere utilizzato da una funzione avanzata. Quando un ingresso viene usato come Allarme, non può essere utilizzato da una funzione avanzata. Per maggiori dettagli, fare riferimento a Configurazione di ingressi/uscite integrati (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). EIO0000003309 09/2020 21 Introduzione Configurazione di una funzione di ingresso Expert Per configurare una funzione di ingresso Expert, procedere nel seguente modo: Passo 1 Descrizione Fare clic sul nodo Contatori alta velocità nella struttura hardware. Risultato: viene visualizzato l'elenco Contatori alta velocità: 2 Fare clic su ... nella colonna Configurazione per selezionare il tipo di contatore ad alta velocità e per visualizzare la finestra Assistente contatore ad alta velocità. Configurazione di una funzione di uscita Expert Per configurare una funzione di uscita Expert, procedere nel seguente modo: Passo 1 Descrizione Fare clic sul nodo Generatori impulsi nella struttura hardware. Risultato: viene visualizzato l'elenco Generatori impulsi: 2 Fare clic su [...] nella colonna Configurazione per selezionare il tipo di generatore impulsi e visualizzare la finestra Assistente uscita a treno di impulsi. Caratteristiche della configurazione delle funzioni di I/O Expert Gli ingressi possono essere letti attraverso le variabili di memoria standard anche se configurati in associazione con le funzioni di I/O Expert. La gestione dei cortocircuiti vale ancora su tutte le uscite Expert. Tutti gli I/O non utilizzati dalle funzioni di I/O Expert possono essere utilizzati come I/O standard. Le uscite utilizzate da Pulse, Pulse Train Output, Pulse Width Modulation e High Speed Counters sono accessibili solo mediante il blocco funzione I/O Expert. Non è possibile leggerle o scriverle direttamente all'interno dell'applicazione. 22 EIO0000003309 09/2020 Introduzione Mapping I/O Expert integrati Mapping degli ingressi per funzioni avanzate su M221 Logic Controller Gli ingressi digitali integrati possono essere assegnati alle funzioni (Run/Stop, Blocco, Evento, Contatore veloce, HSC, PTO). Gli ingressi non assegnati alle funzioni vengono utilizzati come ingressi standard. Nella seguente tabella sono indicate le assegnazioni possibili degli ingressi digitali integrati del M221 Logic Controller: Funzione di ingresso semplice Funzione di ingresso avanzata Funzione Ingresso veloce Ingresso standard %I0.0 %I0.1 %I0.2 %I0.3 %I0.4 %I0.5 Run / Stop X X X X X X Latch X X X X Evento X X X X Fast Counter (Contatore veloce) %FC0 %FC1 %FC2 %FC3 Ingresso %I0.6 X veloce %I0.7 X HSC %HSC0 %HSC0 o %HSC2(1) Preimpostazione per %HSC0 Cattura per %HSC0 Cattura per %HSC1 Preimpostazione per %HSC1 %HSC1 %HSC1 o %HSC3(2) PTO(3) Rif o sonda per %PTO0 - %PTO3 X Sì No (1) %HSC2 è disponibile quando %HSC0 è configurato come Fase singola o Not Configured. (2) %HSC3 è disponibile quando %HSC1 è configurato come Fase singola o Not Configured. (3) La funzione PTO è disponibile nei modelli di controller che contengono uscite transistor. EIO0000003309 09/2020 23 Introduzione Funzione di ingresso semplice Funzione di ingresso avanzata Funzione Run / Stop Ingresso %I0.8 X standard %I0.9 X (a seconda del modello di controller) %I0.10 X %I0.11 X %I0.12 X %I0.13 X %I0.14 X %I0.15 X %I0.16 X %I0.17 X %I0.18 X %I0.19 X %I0.20 X %I0.21 X %I0.22 X %I0.23 X Latch Evento Fast Counter (Contatore veloce) HSC PTO(3) Rif o sonda per %PTO0 - %PTO3 su controller TM221C40U e TM221CE40U X Sì No (1) %HSC2 è disponibile quando %HSC0 è configurato come Fase singola o Not Configured. (2) %HSC3 è disponibile quando %HSC1 è configurato come Fase singola o Not Configured. (3) La funzione PTO è disponibile nei modelli di controller che contengono uscite transistor. 24 EIO0000003309 09/2020 Introduzione Mapping delle uscite per funzioni avanzate su M221 Logic Controller Le seguenti informazioni si riferiscono alle uscite transistor standard e veloci del M221 Logic Controller: Funzione %Q0.0 Uscita veloce(1) %Q0.1 %Q0.2 Uscita allarme X X X HSC PLS / PWM / PTO / FREQGEN Uscita riflessa 0 per %HSC0 o %HSC2 · %PLS0 · %PWM0 · %PTO0 · %FREQGEN0 · %PLS1 · %PWM1 · %PTO(2) · %FREQGEN1 · %PTO(4) · %FREQGEN2 %Q0.3 X Uscita riflessa 1 per %HSC0 o %HSC2 · %PTO(5) · %FREQGEN3 %Q0.4 %Q0.5 X Uscita riflessa 0 per %HSC1 o %HSC3 X Uscita riflessa 1 per %HSC1 o %HSC3 %PTOx direzione %PTOx direzione Uscita %Q0.6 X standard(3) %Q0.7 X (a seconda %Q0.8 del modello di controller) %Q0.9 %Q0.10 %Q0.11 %PTOx direzione %PTOx direzione %PTOx direzione %PTOx direzione %PTOx direzione %PTOx direzione %Q0.12 %Q0.13 %Q0.14 %Q0.15 %PTOx direzione %PTOx direzione %PTOx direzione %PTOx direzione (1) Le funzioni di uscita veloce sono disponibili soltanto sui controller che contengono uscite transistor. (2) Direzione %PTO0 nella modalità di uscita CW/CCW o %PTO1 (non disponibile quando %PTO0 è configurato nella modalità di uscita CW/CCW) o direzione %PTOx negli altri casi. (3) %Q0.2 e %Q0.3 sono uscite veloci sui controller TM221C40U e TM221CE40U (4) %PTO2 sui controller TM221C40U e TM221CE40U o direzione %PTOx negli altri casi. (5) Direzione %PTO2 nella modalità di uscita CW/CCW su controller TM221C40U e TM221CE40U o %PTO3 (non disponibile quando %PTO2 è configurato nella modalità di uscita CW/CCW) su controller TM221C40U e TM221CE40U o direzione %PTOx negli altri casi. EIO0000003309 09/2020 25 Introduzione Informazioni generali sulla gestione dei blocchi funzione Gestione degli ingressi e degli oggetti di ingresso del blocco funzione Le variabili (ingressi e oggetti di ingresso del blocco funzione) sono utilizzati con il fronte di salita dell'ingresso Execute. Per modificare una variabile, è necessario modificare le variabili di ingresso e attivare nuovamente il blocco funzione. Tuttavia, alcuni blocchi funzione offrono un'opzione di aggiornamento continuo. Gestione delle uscite e degli oggetti di uscita del blocco funzione Le uscite Done, Error, Busy e CmdAborted sono mutualmente esclusive: solo una di esse può essere TRUE su un blocco funzione. Quando l'ingresso Execute è TRUE, una di queste uscite è TRUE. Sul fronte di salita dell'ingresso Execute, l'uscita Busy è impostata a TRUE. Rimane a TRUE durante l'esecuzione del blocco funzione e viene reimpostata sul fronte di salita di una delle altre uscite (Done, Error e CmdAborted). L'uscita Done è TRUE quando l'esecuzione del blocco funzione è stata completata correttamente. Se viene rilevato un errore, il blocco funzione termina impostando l'uscita Error a TRUE, e il codice di errore è contenuto nell'uscita ErrId. Le uscite Done, Error e CmdAborted sono impostate a TRUE o FALSE con il fronte di discesa dell'ingresso Execute, secondo le seguenti condizioni: sono impostate per un ciclo del task se l'esecuzione del blocco funzione è terminata e l'ingresso Execute è FALSE e successivamente vengono reimpostate ai rispettivi valori predefiniti. mantengono il proprio valore se l'esecuzione del blocco funzione è terminata e l'ingresso Execute è TRUE. Quando l'istanza di un blocco funzione riceve un nuovo Execute prima della conclusione (come una serie di comandi sulla stessa istanza), il blocco funzione non rinvia alcun feedback, come ad es. Done, per l'azione precedente. Tuttavia, il nuovo comando viene avviato sul blocco funzione (lo stato è Busy). Gestione degli errori Tutti i blocchi hanno due uscite che possono segnalare gli errori rilevati durante l'esecuzione del blocco funzione: Error= il fronte di salita di questa uscita indica che è stato rilevato un errore. ErrID= codice di errore dell'errore rilevato. 26 EIO0000003309 09/2020 Modicon M221 Logic Controller Funzioni di ingresso Expert avanzate EIO0000003309 09/2020 Funzioni di ingresso Expert avanzate Parte II Funzioni di ingresso Expert avanzate Panoramica Questa sezione descrive le Funzioni di ingresso Expert avanzate. Contenuto di questa parte Questa parte contiene i seguenti capitoli: Capitolo 2 3 Titolo del capitolo Fast Counter (%FC) Contatore ad alta velocità (%HSC) Pagina 29 35 EIO0000003309 09/2020 27 Funzioni di ingresso Expert avanzate 28 EIO0000003309 09/2020 Modicon M221 Logic Controller Fast Counter (%FC) EIO0000003309 09/2020 Fast Counter (%FC) Capitolo 2 Fast Counter (%FC) Uso dei blocchi funzione Fast Counter Questo capitolo fornisce le descrizioni e le linee guida di programmazione per l'uso dei blocchi funzione Fast Counter. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Descrizione Configurazione Esempio di programmazione Argomento Pagina 30 32 34 EIO0000003309 09/2020 29 Fast Counter (%FC) Descrizione Introduzione Il blocco funzione Fast Counter funge da contatore avanti e indietro. È in grado di contare il fronte di salita degli ingressi digitali fino a frequenze di 5 kHz in modalità di calcolo a parola singola o a parola doppia. Dato che i blocchi funzione Fast Counter sono gestiti da interrupt hardware specifici, il mantenimento delle velocità massime di campionamento della frequenza può variare in base all'applicazione specifica e alla configurazione hardware. I blocchi funzione Fast Counter %FC0, %FC1, %FC2 e %FC3 usano rispettivamente gli ingressi dedicati %I0.2, %I0.3, %I0.4 e %I0.5. Questi bit non sono riservati per un uso esclusivo. Occorre tener conto della loro assegnazione quando si usano altri blocchi funzione per queste risorse dedicate. Illustrazione Questa figura rappresenta un blocco funzione Blocco funzione Fast Counter in modalità parola singola: Ingressi Il blocco funzione Fast Counter ha i seguenti ingressi: Etichetta Descrizione IN Attiva R Reset (opzionale) Valore Allo stato 1, il valore viene aggiornato in base agli impulsi applicati all'ingresso fisico. Allo stato 0, il valore rimane invariato. Utilizzato per inizializzare il blocco. Allo stato 1: Vengono considerati i valori %FC.P o %FC.PD. Il valore viene azzerato se configurato come contatore avanti o impostato a %FC.P o %FC.PD se configurato come contatore indietro. Il bit di conferma %FC.D viene reimpostato al valore predefinito. 30 EIO0000003309 09/2020 Fast Counter (%FC) Uscite Il blocco funzione Fast Counter ha la seguente uscita: Etichetta D Descrizione Eseguito (%FCi.D) Valore Questo bit è impostato a 1 se: %FCi.V o %FCi.VD raggiunge il valore predefinito %FCi.P o %FCi.PD configurato come contatore avanti. o quando %FCi.V o %FCi.VD raggiunge 0 se configurato come contatore indietro. Questo bit di sola lettura viene resettato solo impostando %FCi.R a 1. EIO0000003309 09/2020 31 Fast Counter (%FC) Configurazione Parametri Per configurare i parametri, attenersi alla procedura di configurazione di un blocco funzione (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) e leggere la descrizione delle Modalità di assegnazione della memoria nella Guida operativa di EcoStruxure Machine Expert - Basic (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). Il blocco funzione Fast Counter ha i seguenti parametri: Parametro Descrizione Valore Utilizzato Indirizzo Ingresso Indirizzo utilizzato %FCi Fast Counter indirizzo %IO.i Se selezionato, questo indirizzo è correntemente utilizzato nel programma. L'identificatore dell'istanza, dove i va da 0 al numero di oggetti disponibili in questo logic controller. Vedere la Tabella Numero massimo di oggetti (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione) per conoscere il numero massimo di Fast Counters. L'ingresso dedicato associato a questa istanza di blocco funzione. %IO.2...%IO.5 Simbolo Simbolo Il simbolo associato a questo oggetto. Per maggiori informazioni fare riferimento a EcoStruxure Machine Expert - Basic - Guida operativa (Definizione e uso di simboli). Configurato Conteggio in avanti o indietro Impostato in uno dei seguenti modi: Non utilizzato Contatore avanti Contatore indietro Preimpostazione Valore preimpostato (%FCi.P oppure %FCi.PD) Il valore iniziale può essere impostato: Usando l'oggetto associato %FCi.P da 1 a 65535 in modalità parola singola, Usando l'oggetto associato %FCi.PD da 1 a 4294967295 in modalità parola doppia. Double Word Modalità parola doppia Se selezionato, utilizza la modalità parola doppia. Altrimenti utilizza la modalità parola singola. Commento Commento È possibile associare un commento opzionale a questo oggetto. Fare doppio clic nella colonna Commento e digitare un commento. 32 EIO0000003309 09/2020 Fast Counter (%FC) Oggetti Il blocco funzione Fast Counter è associato ai seguenti oggetti: Oggetto %FCi.V %FCi.VD %FCi.P %FCi.PD %FCi.D Descrizione Valore Valore corrente Il valore corrente aumenta o diminuisce secondo la funzione di conteggio avanti o indietro selezionata. Per il conteggio avanti, il valore di conteggio corrente viene aggiornato e può arrivare a 65535 in modalità parola singola (%FCi.V) e a 4294967295 in modalità parola doppia (%FCi.VD). Per il conteggio indietro, il valore corrente è il valore predefinito %FC.P o %FC.PD e può diminuire fino a 0. Valore Un nuovo valore preimpostato viene considerato solo se l'ingresso R è attivo. preimpostato Vedere la descrizione nella tabella Parametri qui sopra. Done Vedere la descrizione nella tabella Uscite precedente. Funzionamento Questa tabella descrive le fasi principali delle operazioni del blocco funzione Fast Counter: Operazione Conteggio avanti Conteggio indietro Azione Risultato Un fronte di salita appare Il valore corrente %FCi.V è incrementato di 1 unità. sull'ingresso Conteggio avanti. Quando viene raggiunto il valore Il bit dell'uscita Done %FCi.D viene impostato a 1. predefinito %FCi.P o %FCi.PD. Un fronte di salita appare Il valore corrente %FCi.V è decrementato di 1 unità. sull'ingresso Conteggio indietro. Quando il valore è 0. Il bit dell'uscita Done %FCi.D viene impostato a 1. Casi speciali Questa tabella elenca i casi operativi speciali per il blocco funzione Fast Counter: Caso speciale Effetto di riavvio a freddo (%S0=1) Effetto di riavvio a caldo (%S1=1) Effetto degli arresti del controller Descrizione Reimposta gli attributi Fast Counter ai valori configurati o a quelli dell'applicazione utente (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Nessun effetto (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Il Fast Counter interrompe il conteggio quando il controller è impostato nello stato STOPPED e lo riprende quando torna nello stato RUNNING. Il contatore riprende il conteggio dall'ultimo valore esistente prima del passaggio allo stato STOPPED. EIO0000003309 09/2020 33 Fast Counter (%FC) Esempio di programmazione Introduzione In questo esempio l'applicazione conta un numero di elementi fino a 5000 mentre %I0.1 è impostato a 1. L'ingresso per %FC1 è l'ingresso dedicato %I0.3. Quando si raggiunge il valore predefinito, %FC1.D viene impostato a 1 e mantiene lo stesso valore finché %FC1.R non viene comandato dal risultato di AND su %I0.2 e %M0. Programmazione Questo esempio è un blocco funzione Fast Counter: Rete 0 Istruzione BLK %FC1 LD %I0.1 IN LD %I0.2 AND %M0 R OUT_BLK LD D ST %Q0.0 END_BLK NOTA: Fare riferimento alla procedura di reversibilità (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) per ottenere il diagramma Ladder equivalente. 34 EIO0000003309 09/2020 Modicon M221 Logic Controller Contatore ad alta velocità (%HSC)) EIO0000003309 09/2020 Contatore ad alta velocità (%HSC) Capitolo 3 Contatore ad alta velocità (%HSC) Uso dei blocchi funzione HSC Questo capitolo fornisce le descrizioni e le linee guida di programmazione per l'uso dei blocchi funzione High Speed Counter. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Descrizione Contatore ad alta velocità nelle modalità di conteggio Contatore alta velocità in modalità misuratore di frequenza Pagina 36 41 48 EIO0000003309 09/2020 35 Contatore ad alta velocità (%HSC)) Descrizione Introduzione Il blocco funzione High Speed Counter può essere configurato da EcoStruxure Machine Expert - Basic in modo che esegua una delle seguenti funzioni: Fase doppia [Impulso / Direzione] Fase doppia [quadratura X1] Fase doppia [quadratura X2] Fase doppia [quadratura X4] Fase singola Misuratore di frequenza Il blocco funzione High Speed Counter opera a una frequenza massima di 100 kHz per tutte le modalità di conteggio con un intervallo da 0 a 65535 in parola singola e da 0 a 4294967295 in parola doppia. Il blocco funzione High Speed Counter utilizza ingressi dedicati e ingressi e uscite ausiliari. Vedere la documentazione M221 Logic Controller - Guida hardware per maggiori informazioni sugli ingressi e sulle uscite. È necessario inizializzare la funzione High Speed Counter nella scheda Configurazione utilizzando l'Assistente contatore ad alta velocità prima di utilizzare un'istanza del blocco funzione. Vedere la sezione Configurazione dei contatori ad alta velocità (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). 36 EIO0000003309 09/2020 Rappresentazione grafica Contatore ad alta velocità (%HSC)) Ingressi Il blocco funzione High Speed Counter ha i seguenti ingressi: Etichetta IN S Descrizione Attiva (richiesto) Allo stato 1, la funzione di conteggio o la misura di frequenza è attivata. Allo stato 0, il valore corrente resta invariato. Ingresso di preimpostazione. Allo stato 1: inizializza il valore al valore preimpostato per: Fase doppia [quadratura X1], Fase doppia [quadratura X2], Fase doppia [quadratura X4] oppure Fase doppia [Impulso / Direzione] con funzione di conteggio indietro in corso azzera il valore per: Fase singola oppure Fase doppia [Impulso / Direzione] con funzione di conteggio avanti in corso Inoltre, inizializza anche il funzionamento delle uscite di soglia e considera le modifiche dell'utente ai valori soglia impostati nella finestra delle proprietà o nel programma. Valore 0 o 1 0 o 1 EIO0000003309 09/2020 37 Contatore ad alta velocità (%HSC)) Il blocco funzione High Speed Counter è associato ai seguenti oggetti di ingresso: Oggetto %HSCi.P %HSCi.PD %HSCi.S0 %HSCi.S0D %HSCi.S1 %HSCi.S1D %HSCi.T %HSCi.R %HSCi.S Tipo WORD DOUBLE WORD WORD DOUBLE WORD WORD DOUBLE WORD WORD Descrizione Valore preimpostato Soglia 0 Soglia 1 Base tempo BOOL BOOL Attivazione uscita riflessa 0 Attivazione uscita riflessa 1 Valore Consultare Ingressi ausiliari (vedi pagina 42). Consultare Soglia di uscita nelle modalità di conteggio (vedi pagina 42). Consultare Soglia di uscita nelle modalità di conteggio (vedi pagina 42). Consultare Contatore ad alta velocità in modalità misuratore di frequenza (vedi pagina 48). Allo stato 1 attiva l'uscita riflessa 0. Allo stato 1 attiva l'uscita riflessa 1. NOTA: I bit %HSCi.R e %HSCi.S rispettivamente attivano o disattivano le uscite riflesse solo se il blocco funzione HSC è attivato, cioè se %HSCi.IN è impostato a 1. Uscite Il blocco funzione High Speed Counter ha le seguenti uscite: Etichetta F U TH0 TH1 Descrizione Overflow Impostato a 1 se si verifica un overflow aritmetico. Direzione conteggio Impostato dal sistema, questo bit viene utilizzato dalle funzioni di conteggio Dual Phase per indicare la direzione del conteggio. Soglia bit 0 Impostato a 1 quando il valore corrente è maggiore o uguale al valore di soglia S0 (%HSCi.S0). Testare questo bit una sola volta nel programma perché viene aggiornato in tempo reale. L'applicazione utente è responsabile della validità del valore al momento dell'uso. Soglia bit 1 Impostato a 1 quando il valore corrente è maggiore o uguale al valore di soglia S1 (%HSCi.S1). Testare questo bit una sola volta nel programma perché viene aggiornato in tempo reale. Valore 0 o 1 0: conteggio indietro 1: conteggio avanti 0 o 1 0 o 1 38 EIO0000003309 09/2020 Contatore ad alta velocità (%HSC)) Il blocco funzione High Speed Counter è associato ai seguenti oggetti di uscita: Oggetto %HSCi.V %HSCi.VD %HSCi.C %HSCi.CD %HSCi.U %HSCi.F Tipo WORD DOUBLE WORD WORD DOUBLE WORD BOOL BOOL Descrizione Valore corrente Valore di cattura Valore Consultare Contatore ad alta velocità nelle modalità di conteggio (vedi pagina 41) e Contatore ad alta velocità in modalità misuratore di frequenza (vedi pagina 48). NOTA: Il valore presente può essere aggiornato indipendentemente dalla chiamata al blocco funzione %HSC. %HSCi.V/%HSCi.VD può essere letto due volte e avere risultati diversi nello stesso ciclo di task. Consultare Ingressi ausiliari (vedi pagina 42). Direzione conteggio 0: conteggio indietro 1: conteggio avanti Overflow 0: nessun overflow 1: overflow contatore Proprietà Il blocco funzione High Speed Counter ha le seguenti proprietà: Proprietà Usato Indirizzo Simbolo Preimpostazione S0 Valore Casella di controllo selezionata/deselezionata %HSCi, dove i è compreso tra 0 e 3, a seconda dei tipi di contatori configurati Testo definito dall'utente da 0 a 65535 per %HSCi.P da 0 a 4294967295 per %HSCi.PD da 1 a 65535 per %HSCi.S0 da 1 a 4294967295 per %HSCi.S0D Descrizione Indica se l'indirizzo è in uso. i è l'identificatore di istanza. Per il numero massimo di oggetti %HSC, consultare la tabella Numero massimo di oggetti (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Il simbolo che identifica questo oggetto in modo univoco. Per informazioni, consultare Definizione e uso di simboli (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). Valore di preimpostazione per inizializzare il valore corrente HSC (%HSCi.P, %HSCi.PD). Non valido per il Misuratore di frequenza. Il valore di soglia 0 è utilizzato come elemento di confronto con il valore corrente. Il valore di S0 deve essere inferiore a S1 (%HSCi.S1). EIO0000003309 09/2020 39 Contatore ad alta velocità (%HSC)) Proprietà S1 Base tempo Comment Valore da 2 a 65535 per %HSCi.S1 da 2 a 4294967295 per %HSCi.S1D Descrizione Il valore di soglia 1 è utilizzato come elemento di confronto con il valore corrente. Il valore di S1 deve essere maggiore di S0 (%HSCi.S0). 100 ms o 1 s per %HSCi.T Base tempo per la misura della frequenza. Testo definito dall'utente Un commento da associare a questo oggetto. Casi speciali Questa tabella mostra un elenco di casi di funzionamento speciali del blocco funzione High Speed Counter: Caso speciale Effetto del riavvio a freddo (%S0=1) Effetto di riavvio a caldo (%S1=1) Effetto di un arresto del controller Descrizione Reimposta gli attributi High Speed Counter con i valori configurati dal programma. Non ha alcun effetto. Il High Speed Counter si arresta e le uscite rimangono nello stato corrente. NOTA: Quando il controller si arresta, le uscite riflesse vengono impostate a 0 se Mantieni valori è selezionato per le uscite. In caso contrario, se Mantieni valori non è selezionato, le uscite riflesse accettano i valori della posizione di sicurezza. Per maggiori informazioni sulla configurazione del comportamento della posizione di sicurezza, vedere la sezione Comportamento in posizionamento di sicurezza (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). 40 EIO0000003309 09/2020 Contatore ad alta velocità (%HSC)) Contatore ad alta velocità nelle modalità di conteggio Introduzione Il blocco funzione High Speed Counter funziona a una frequenza massima di 100 kHz per tutte le modalità di conteggio con un intervallo da 0 a 65535 in parola singola e da 0 a 4294967295 in parola doppia. Gli impulsi da conteggiare sono applicati nel seguente modo: Funzione Fase doppia [Impulso / Direzione] Descrizione Gli impulsi sono applicati all'ingresso fisico associato all'ingresso impulsi. Tipo di ingresso Ingresso impulsi L'operazione corrente (conteggio avanti/indietro) viene fornita dallo stato dell'Ingresso direzione: 0 = conteggio avanti 1 = conteggio indietro Ingresso direzione Fase doppia [quadratura X1], Fase doppia [quadratura X2], oppure Fase doppia [quadratura X4] Le 2 fasi dell'encoder sono applicate agli ingressi impulsi associati all'ingresso impulsi fase A e all'ingresso impulsi fase B. Fase ingresso impulsi A Fase ingresso impulsi B Fase singola Gli impulsi sono applicati all'ingresso fisico associato all'ingresso impulsi. Ingresso impulsi %HSC0 %I0.0 %I0.1 %I0.0 %I0.1 %I0.0 %HSC1 %I0.6 %I0.7 %I0.6 %I0.7 %I0.6 %HSC2 %I0.1 %HSC3 %I0.7 NOTA: L'assegnazione degli I/O sulla piattaforma Twido è diversa rispetto alla gamma M221 Logic Controller. Su M221 Logic Controller, l'ingresso impulsi principale è %I0.0 per %HSC0 e %I0.6 per %HSC1. Sulla piattaforma Twido, l'ingresso impulsi principale è %I0.1 per %HSC0 e %I0.7 per %HSC1. EIO0000003309 09/2020 41 Contatore ad alta velocità (%HSC)) Soglie di uscita Durante il conteggio, il valore corrente viene confrontato con due soglie: %HSCi.S0 o %HSCi.S0D e %HSCi.S1 o %HSCi.S1D. In modalità singola le modifiche a questi valori di soglia vengono considerati indipendentemente dal valore dell'ingresso Preimposta. In modalità parola doppia, le modifiche ai valori di soglia in una tabella di animazione non vengono prese in considerazione. Le modifiche apportate nell'applicazione vengono invece prese in considerazione indipendentemente dal valore dell'ingresso Preimposta. Le modifiche del valori di soglia vengono salvate nel logic controller (oggetti %HSCi.S0, %HSCi.S1, %HSCi.S0D e %HSCi.S1D), ma non nella finestra Configurazione di EcoStruxure Machine Expert - Basic. In base al risultato dei confronti gli oggetti bit, %HSCi.TH0 e %HSCi.TH1, sono: impostati a 1 se il valore corrente è maggiore o uguale alla soglia corrispondente reimpostati a 0 se il valore corrente è inferiore alla soglia corrispondente. Le uscite riflesse fisiche possono essere configurate per rispondere in modo diverso nel contesto dei risultati del confronto dei valori di soglia e del valore corrente dei contatori. NOTA: È possibile configurare nessuna, 1 o 2 uscite riflesse. Per maggiori informazioni sulla configurazione delle uscite riflesse, vedere Configurazione dei contatori a fase doppia e dei contatori a fase singola (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). %HSCi.U è un'uscita del blocco funzione; fornisce la direzione della variazione del contatore associato (1 per AVANTI, 0 per INDIETRO). Ingressi ausiliari Le operazioni di conteggio vengono eseguite sul fronte di salita degli impulsi, e solo se è attivato il blocco funzione di conteggio (ingresso IN allo stato 1). Sono disponibili due ingressi opzionali nella modalità di conteggio: Ingresso cattura e Ingresso di preimpostazione: Un fronte di salita sull'ingresso di cattura viene utilizzato per catturare il valore corrente (%HSCi.V o %HSCi.VD) e per memorizzarlo in %HSCi.C o %HSCi.CD. Gli ingressi di cattura sono specificati come %I0.3 per %HSC0 e %I0.4 per %HSC1 se disponibile. Un fronte di salita sull'ingresso di preimpostazione inizializza il valore %HSCi.V o %HSCi.VD con il valore preimpostato di: Fase doppia [quadratura X1] Fase doppia [quadratura X2] Fase doppia [quadratura X4] Fase doppia [Impulso / Direzione] con funzione di conteggio indietro in corso 42 EIO0000003309 09/2020 Contatore ad alta velocità (%HSC)) L'ingresso di preimpostazione reimposta il valore a 0 per: Fase singola Fase doppia [Impulso / Direzione] con funzione di conteggio avanti in corso Se l'ingresso di preimpostazione ausiliario è impostato su 1 con l'ingresso IN su 0 (la funzione è inibita), le uscite non sono monitorate e mantengono i propri valori. NOTA: Anche %HSCi.F è impostato a 0. L'ingresso di preimpostazione è specificato come %I0.2 per %HSC0 e/o %I0.5 per %HSC1. Funzionamento Questa figura mostra lo schema operativo della modalità di conteggio in modalità parola singola (in modalità parola doppia, usare le variabili della funzione parola doppia): NOTA: Le uscite riflesse sono gestite indipendentemente dal tempo di ciclo del controller. EIO0000003309 09/2020 43 Contatore ad alta velocità (%HSC)) Diagramma di temporizzazione Fase doppia [Impulso / Direzione] Esempio di configurazione delle uscite riflesse: Uscita riflessa %Q0.2 %Q0.3 Valore < %HSC0.S0 0 1 %HSC0.S0 <= valore < %HSC0.S1 0 1 Valore >= %HSC0.S1 1 0 Diagramma di temporizzazione: 44 EIO0000003309 09/2020 Contatore ad alta velocità (%HSC)) (1) L'ingresso IN è impostato a 1, quindi si avvia la modalità di conteggio indietro (%HSC0.U = 0 ossia, IB = 1) (2) Il valore corrente raggiunge 0, quindi il flag di uscita F è impostato a 1 e %HSC0.V è impostato a 65535 al conteggio successivo (3) Modifica sull'ingresso IB, il contatore adesso è in modalità di conteggio avanti e %HSC0.U = 1 (4) L'ingresso IB è impostato a 1, per cui il contatore è in modalità di conteggio indietro e %HSC0.U è impostato a 0 (5) L'ingresso S è impostato a 1 mentre è in corso il conteggio indietro, quindi %HSC0.V viene inizializzato al valore di preimpostazione %HSC0.P = 17 (6) S è reimpostato a 0 e il valore di preimpostazione %HSC0.P diventa 20 (7) L'ingresso IN è impostato a 0, quindi la funzione è inibita, %HSC0.V è mantenuto (8) S è impostato a 1 quindi viene preso in considerazione il nuovo valore di preimpostazione (%HSC0.P = 20) e le uscite riflesse vengono aggiornate. Nota: se viene utilizzato un ingresso preimpostato ausiliario anziché S, le uscite riflesse non vengono aggiornate, secondo quanto avviene nella famiglia di controller Twido. (9) L'ingresso IN è impostato a 1 e la funzione riprende in modalità conteggio indietro (10) Il valore di soglia %HSC0.S1 è impostato a 17 (11) L'ingresso S attivo rende la soglia S1 il nuovo valore da considerare e reimposta %HSC0.V a 0 (12) Viene eseguita una cattura del valore corrente %HSC0.V per cui %HSC0.C = 14 NOTA: %HSC0.R e %HSC0.S devono essere impostati a TRUE per la configurazione attiva delle uscite riflesse. Diagramma di temporizzazione Fase doppia [quadratura X1], Fase doppia [quadratura X2], Fase doppia [quadratura X4] Un encoder fisico fornisce due segnali sfasati di 90° che consentono al contatore di contare gli impulsi e di rilevare la direzione: X1 1 conteggio per ogni ciclo dell'encoder X2 2 conteggi per ogni ciclo dell'encoder X4 4 conteggi per ogni ciclo dell'encoder EIO0000003309 09/2020 45 Contatore ad alta velocità (%HSC)) Diagramma di temporizzazione: Quadratura X1 Quando il canale A precede il canale B, il contatore incrementa sul fronte di salita del canale A. Quando il canale B precede il canale A, il contatore decrementa sul fronte di discesa del canale A. Quadratura X2 Il contatore incrementa o decrementa su ciascun fronte del canale A, in base al canale che precede l'altro. Ciascun ciclo determina due incrementi o decrementi. Quadratura X4 Il contatore incrementa o decrementa su ciascun fronte dei canali A e B. L'incremento o il decremento del contatore dipende da quale canale precede l'altro. Ciascun ciclo determina 4 incrementi o decrementi. Diagramma di temporizzazione Fase singola Esempio di configurazione delle uscite riflesse: Uscita riflessa %Q0.2 %Q0.3 Valore < %HSC0.S0 0 1 %HSC0.S0 <= valore < %HSC0.S1 1 0 Valore >= %HSC0.S1 0 1 46 EIO0000003309 09/2020 Diagramma di temporizzazione: Contatore ad alta velocità (%HSC)) (1) IN è impostato a 1: la funzione di conteggio è attivata (%HSC0.U = 1 dato che %HSC0 è un contatore avanti) (2) %Q0.2 (uscita riflessa) e TH0 sono impostati a 1 (3) TH1 è impostato a 1 (4) È raggiunto il valore massimo, quindi al conteggio successivo %HSC0.V è reimpostato a 0 e F è impostato a 1 (5) S è impostato a 1; il valore corrente, %HSC0.V, è impostato a 0 (6) La funzione corrente è inibita mentre IN è impostato a 0 (7) Mentre la funzione è inibita, S è impostato a 1, per cui il valore corrente viene reimpostato a 0 (8) Modifica del valore di soglia S1 a 17 (9) S è impostato a 1 per cui il nuovo valore di S1 viene garantito al conteggio successivo (10) L'ingresso di cattura è impostato a 1 quindi %HSC0.C = 17 EIO0000003309 09/2020 47 Contatore ad alta velocità (%HSC)) Contatore alta velocità in modalità misuratore di frequenza Introduzione La modalità frequenzimetro di un High Speed Counter è utilizzato per misurare la frequenza di un segnale periodico in Hz su un ingresso IA (fase A dell'ingresso a impulsi). La gamma di frequenza misurabile è compresa tra 1 Hz e 100 kHz con un intervallo da 0 a 4294967295 in modalità parola doppia. Si può scegliere tra 2 basi di tempo, tramite l'oggetto %HSC.T (base tempo): Base tempo 100 ms 1 s Precisione 0,01% per 100 kHz 10% per 100 Hz 0,001% per 100 kHz 10% per 10 Hz Aggiornamento 10 volte al secondo Una volta al secondo Misura di precisione 48 EIO0000003309 09/2020 Contatore ad alta velocità (%HSC)) Funzionamento La figura mostra il diagramma operativo della modalità misuratore di frequenza: EIO0000003309 09/2020 49 Contatore ad alta velocità (%HSC)) Diagramma di temporizzazione Questo diagramma di temporizzazione è un esempio di uso di High Speed Counter in modalità misuratore di frequenza: (1) La prima misura di frequenza inizia sul fronte di salita del segnale Segnale TB (2) %HSC0.V (o %HSC0.VD è aggiornato dopo un periodo di TB (3) L'ingresso IN e l'ingresso S sono impostati a 1, per cui %HSC0.V (o %HSC0.VD) è impostato a 0 (4) %HSC0.T è impostato a 100 ms, quindi la misurazione viene annullata e ne inizia una nuova (5) L'ingresso IN è impostato a 0, quindi la funzione di misura della frequenza è bloccata e %HSC0.V (o %HSC0.VD) viene mantenuto (6) S è impostato a 1, quindi il valore %HSC0.V (o %HSC0.VD) è impostato a 0 (7) S è impostato a 0 e IN è impostato a 1, quindi la misurazione inizia al fronte di salita successivo del segnale TB 50 EIO0000003309 09/2020 Modicon M221 Logic Controller Funzioni di uscita Expert avanzate EIO0000003309 09/2020 Funzioni di uscita Expert avanzate Parte III Funzioni di uscita Expert avanzate Panoramica Questa sezione descrive le funzioni di uscita Expert avanzate. Contenuto di questa parte Questa parte contiene i seguenti capitoli: Capitolo 4 5 6 7 8 Titolo del capitolo Pulse (%PLS) Modulazione ad ampiezza di impulso (%PWM) Drive (%DRV) Uscita a treno di impulsi (%PTO) Generatore di frequenza (%FREQGEN) Pagina 53 61 69 99 211 EIO0000003309 09/2020 51 Funzioni di uscita Expert avanzate 52 EIO0000003309 09/2020 Modicon M221 Logic Controller Pulse (%PLS) EIO0000003309 09/2020 Pulse (%PLS) Capitolo 4 Pulse (%PLS) Uso dei blocchi funzione Pulse Questo capitolo fornisce le descrizioni e le linee guida di programmazione per l'uso dei blocchi funzione Pulse. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Descrizione Configurazione del blocco funzione Esempio di programmazione Argomento Pagina 54 56 60 EIO0000003309 09/2020 53 Pulse (%PLS) Descrizione Introduzione Il blocco funzione Pulse permette di generare segnali a onda quadra. Due blocchi funzione Pulse sono disponibili sul canale di uscita dedicato %Q0.0 o %Q0.1. I logic controller con uscite relè per questi due canali non supportano il blocco funzione Pulse. Vedere la documentazione M221 Logic Controller - Guida hardware per maggiori informazioni sugli ingressi e sulle uscite. Il blocco funzione Pulse consente solo una singola ampiezza di segnale, o ciclo di lavoro, pari al 50%. È possibile limitare il numero di impulsi o il periodo durante il quale viene eseguito il treno di impulsi. Questi fattori possono essere determinati al momento della configurazione e/o aggiornati dal programma. Occorre configurare il blocco funzione Pulse in Configurazione Generatori impulsi prima di usare un'istanza del blocco funzione; vedere Configurazione dei generatori impulsi (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). La funzione PLS ha le seguenti caratteristiche: Caratteristiche Numero di canali Frequenza minima Frequenza massima Precisione per la frequenza Valore 2 1 Hz 10000 Hz 1% Illustrazione Questa illustrazione si riferisce a un blocco funzione Pulse: 54 EIO0000003309 09/2020 Pulse (%PLS) Ingressi Il blocco funzione Pulse ha i seguenti ingressi: Etichetta IN R Descrizione Attiva Reimpostato a 0 (opzionale) Valore Allo stato 1, l'impulso è prodotto sul canale di uscita dedicato. Allo stato 0, il canale di uscita è impostato a 0. Allo stato 1, le uscite %PLSi.Q e %PLSi.D sono impostate a 0. Il numero di impulsi generati nel periodo T è impostato a 0. Uscite Il blocco funzione Pulse ha le seguenti uscite: Etichetta Q D Oggetto %PLSi.Q %PLSi.D Descrizione Valore Generazione in corso Allo stato 1, indica che il segnale Il segnale Pulse viene generato sul canale di uscita dedicato configurato. Generazione Allo stato 1, la generazione del segnale è completa. È completa (opzionale) stato raggiunto il numero di impulsi desiderati. EIO0000003309 09/2020 55 Pulse (%PLS) Configurazione del blocco funzione Descrizione generale Per configurare la risorsa Pulse Generator, consultare Configurazione dei generatori impulsi (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Per configurare la risorsa Pulse Generator come PLS, consultare Configurazione dell'impulso (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Parametri Il blocco funzione Pulse ha i seguenti parametri: Parametro Utilizzato Indirizzo Simbolo Predefinito Num. Impulso Corrente Done Commento Descrizione Valore Indirizzo utilizzato %PLSi Indirizzo Pulse Se selezionato, questo indirizzo è correntemente utilizzato nel programma. L'identificatore d'istanza, dove i va da 0 al numero di oggetti disponibili sul logic controller. Per il numero massimo di oggetti Pulse, consultare la tabella Numero massimo di oggetti (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Simbolo Preselezione del periodo (%PLSi.P) Il simbolo associato a questo oggetto. Per informazioni, consultare Definizione e uso di simboli (vedi EcoStruxure Machine Expert Basic, Guida operativa). Base tempo = 1 s, %PLSi.P=1 o 2 Base tempo = 10 ms, 1<=%PLSi.P<=200 Base tempo = 1 ms, 1<=%PLSi.P<=2000 Base tempo = 0,1 ms, 1<=%PLSi.P<=20000 Numero di impulsi (%PLSi.N, %PLSi.ND) Per produrre un numero illimitato di impulsi, impostare %PLS.N o %PLS.ND a 0. Uscita corrente 0 o 1. (%PLSi.Q) Impulso Done (%PLSi.D) Allo stato 1 la generazione del segnale è completa. È stato raggiunto il numero di impulsi desiderato. Viene reimpostato impostando gli ingressi IN o R a 1. Commento È possibile associare un commento opzionale a questo oggetto. Fare doppio clic nella colonna Commento e digitare un commento. 56 EIO0000003309 09/2020 Pulse (%PLS) Oggetti Il blocco funzione Pulse è associato ai seguenti oggetti: Oggetto %PLSi.P %PLSi.N %PLSi.ND Descrizione Valore di preimpostazione Dimensioni (bit) 16 Valore predefinito Intervallo Preimpostazione (impostato a Configurazione Generatori di impulsi) Preimpostazione %PLSi.P 1...20000 1...2000 1 - 200 1 o 2 Numero di 16 0 impulsi 32 0 0 - 32767 0 - 2147483647 Base tempo 0,1 ms 1 ms 10 ms 1 s (predefinito) Regole d'uso Il periodo del segnale di uscita T è impostato con Preimpostazione e i parametri Base tempo come T = %PLSi.P x .Base tempo. Questa tabella mostra il campo dei periodi disponibili: Base tempo 0,1 ms 1 ms 10 ms 1 s Frequenza 0,5 Hz - 10000 Hz 0,5 Hz - 1000 Hz 0,5 Hz - 100 Hz 0,5 Hz - 1 Hz La Base tempo è impostata su Configurazione Generatori impulsi e non è possibile modificarla. Per ulteriori informazioni, consultare Configurazione dei generatori impulsi (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Se %PLSi.P è: modificato, il periodo del segnale di uscita viene modificato alla fine del periodo corrente. impostato a 0, la funzione generatore di impulsi è arrestata. fuori intervallo, il parametro è forzato a 0 e la funzione generatore di impulsi è arrestata. Se %PLSi.N (o %PLSi.ND in modalità Parola doppia) è: modificato, il numero di impulsi da generare è usato alla successiva esecuzione della funzione generatore di impulsi (%PLSi.D = 1 o dopo %PLSi.R = 1). impostato a 0, viene generato un numero illimitato di impulsi. fuori intervallo, il parametro è forzato a 0. EIO0000003309 09/2020 57 Pulse (%PLS) Diagramma di temporizzazione Questo diagramma visualizza i dati di temporizzazione per il blocco funzione Blocco funzione Pulse: (1) L'ingresso IN è impostato a 1, il segnale d'impulso viene generato sull'uscita dedicata (%Q0.0), per cui %PLSi.Q viene impostato a 1. (2) Il numero di impulsi raggiunge %PLS0.N (=4) per cui l'uscita del flag Done (%PLS0.D) viene impostata a 1 e la generazione di impulsi interrotta (%PLS0.Q = 0) (3) L'ingresso IN è impostato a 1, per cui %PLS0.D viene azzerato (4) L'ingresso IN è impostato a 0, per cui il canale di uscita viene azzerato e %PLS0.Q = 0 indica che la generazione del segnale non è attiva (5) %PLS0.D viene impostato a 0 impostando l'ingresso R a 1 58 EIO0000003309 09/2020 Pulse (%PLS) Casi speciali Caso speciale Descrizione Effetto di riavvio a freddo (%S0=TRUE) La generazione impulsi è interrotta. Durante l'inizializzazione del controller, l'uscita è impostata a 0. Se dopo l'inizializzazione del controller: il controller passa nello stato STOPPED, all'uscita viene applicata la strategia configurata per la posizione di sicurezza. il controller passa in stato RUNNING, vengono ripristinati i parametri di configurazione. Effetto di riavvio a caldo (%S1=TRUE) La generazione impulsi è interrotta. Durante l'inizializzazione del controller, l'uscita è impostata a 0. Se dopo l'inizializzazione del controller: il controller passa nello stato STOPPED, all'uscita viene applicata la strategia configurata per la posizione di sicurezza. il controller passa in stato RUNNING, vengono ripristinati i parametri di configurazione; tuttavia, il numero di impulsi che possono già essere stati inviati è azzerato.(1) Effetto all'arresto del controller La generazione impulsi è interrotta. Il comportamento della posizione di sicurezza dipende dalla strategia configurata per la posizione di sicurezza: Mantieni valore: le uscite sono reimpostate a 0. Valore posizione di sicurezza: le uscite sono impostate sui valore configurati per la posizione di sicurezza (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). Effetti delle modifiche online Nessuno Effetto di un cortocircuito o di una sovratensione su un'uscita output indirizzata dal blocco funzione Pulse durante la generazione di un numero limitato di impulsi La generazione impulsi è interrotta. Una volta corretti il cortocircuito o la sovratensione, la generazione di impulsi riprende la sequenza dal punto in cui era stata interrotta. (1) Se al momento del riavvio a caldo è attiva un'istruzione di uscita impulsi, al riavvio del controller la generazione impulsi non terrà conto del numero di impulsi inviati prima del riavvio a caldo. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Evitare di emettere un comando di riavvio a caldo (%S1=TRUE) con un comando PLS attivo. Se il riavvio a caldo è indispensabile, sarà necessario tener conto di tutti gli impulsi inviati prima del riavvio a caldo. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003309 09/2020 59 Pulse (%PLS) Esempio di programmazione Introduzione Il blocco funzione Pulse può essere configurato come illustrato in questo esempio di programmazione. Programmazione Questo esempio è un blocco funzione Pulse: Rete 0 Istruzione BLK %PLS0 LD %M1 IN LD %M0 R OUT_BLK LD Q ST %Q0.5 LD D ST %M10 END_BLK NOTA: Fare riferimento alla procedura di reversibilità (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) per ottenere il diagramma Ladder equivalente. 60 EIO0000003309 09/2020 Modicon M221 Logic Controller Modulazione ad ampiezza di impulso (%PWM) EIO0000003309 09/2020 Modulazione ad ampiezza di impulso (%PWM) Capitolo 5 Modulazione ad ampiezza di impulso (%PWM) Uso dei blocchi funzione PWM Questo capitolo fornisce le descrizioni e le linee guida di programmazione per l'uso dei blocchi funzione Pulse Width Modulation. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Descrizione Configurazione del blocco funzione Esempio di programmazione Argomento Pagina 62 64 68 EIO0000003309 09/2020 61 Modulazione ad ampiezza di impulso (%PWM) Descrizione Introduzione Il blocco funzione Pulse Width Modulation genera un segnale a onda variabile su un canale di uscita dedicato, %Q0.0 o %Q0.1 con ampiezza, e pertanto ciclo di lavoro, variabili. I controller con le uscite relè per questi due canali non supportano questa funzione. %PWM0 utilizza l'uscita dedicata %Q0.0 e %PMW1 utilizza l'uscita dedicata %Q0.1. Il blocco funzione impulsi %PLS può anche essere configurato per utilizzare queste stesse uscite dedicate. È possibile configurare una delle due suddette funzioni, ma non entrambe, per qualsiasi uscita dedicata. È necessario configurare il blocco funzione Pulse Width Modulation in Configurazione Generatori di impulsi prima di utilizzare un'istanza del blocco funzione. Vedere Configurazione dei generatori di impulsi (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). La funzione PWM ha le seguenti caratteristiche: Caratteristiche Numero di canali Frequenza minima Frequenza massima Precisione per la frequenza Valore 2 1 Hz 10000 Hz 1% Illustrazione Questa illustrazione presenta il blocco funzionale Pulse Width Modulation: 62 EIO0000003309 09/2020 Modulazione ad ampiezza di impulso (%PWM) Ingressi Il blocco funzione Pulse Width Modulation ha il seguente ingresso: Etichetta IN Oggetto %PWMi.IN Descrizione Attiva Valore Allo stato 1, il segnale Pulse Width Modulation viene generato sul canale di uscita. Allo stato 0, il canale di uscita è impostato a 0. EIO0000003309 09/2020 63 Modulazione ad ampiezza di impulso (%PWM) Configurazione del blocco funzione Descrizione generale Per configurare la risorsa Pulse Generator, consultare Configurazione dei generatori impulsi (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Per configurare la risorsa Pulse Generator come PWM, consultare Configurazione della modulazione ad ampiezza di impulsi (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Proprietà Il blocco funzione Pulse Width Modulation ha le seguenti proprietà: Proprietà Valore Descrizione Utilizzato Indirizzo Casella di controllo selezionata/deselezionata %PWMi dove i è 0 o 1 Indica se l'indirizzo è in uso. i è l'identificativo dell'istanza. Per il numero massimo di oggetti PWM, consultare la tabella Numero massimo di oggetti (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Simbolo Preimpostazione Testo definito dall'utente %PWMi.P=1 se Base tempo=1 s 1<=%PWMi.P<=100 se Base tempo=10 ms 1<=%PWMi.P<=1000 se Base tempo=1 ms 1<=%PWMi.P<=10000 se Base tempo=0,1 ms Il simbolo associato a questo oggetto. Per informazioni, consultare Definizione e uso di simboli (vedi EcoStruxure Machine Expert Basic, Guida operativa). Preselezione del periodo Ciclo di lavoro Da 0 a 100 NOTA: I valori maggiori di 100 sono considerati uguali a 100. Il ciclo di lavoro è controllato dall'oggetto %PWMi.R ed è la percentuale del segnale stato nello stato 1 del periodo. L'ampiezza dello stato 1 (Tp) è pertanto uguale a: TP = T x (%PWMi.R/100). L'applicazione utente scrive il valore per %PWMi.R. Commento Testo definito dall'utente Un commento da associare all'oggetto NOTA: Le proprietà Impulso num., Corrente e Done che compaiono nella tabella Generatori impulsi sotto la scheda Programmazione non valgono per la funzione PWM. 64 EIO0000003309 09/2020 Modulazione ad ampiezza di impulso (%PWM) Oggetti Il blocco funzione Pulse Width Modulation è associato ai seguenti oggetti: Oggetto %PWMi.P %PWMi.R Descrizione Dimensioni (bit) Valore predefinito Intervallo Valore di 16 preimpostazione Preimpostazione (impostato a Configurazione Generatori di impulsi) Preimpostazione %PWMi.P 1 - 10000 1 - 1000 1 - 100 Base tempo 0,1 ms 1 ms 10 ms 1 1 s (predefinito) Ciclo di lavoro 16 0 (Ratio) 0 - 100 Se %PWMi.P è: modificato, viene influenzato il periodo del segnale di uscita alla fine del periodo in corso. impostato a 0, la funzione generatore di impulsi è arrestata. fuori intervallo, il parametro è forzato a 0 e la funzione generatore di impulsi è arrestata. Se %PWMi.R è: impostato a 0, la funzione di generazione di impulsi viene arrestata (uscita impostata a 0). impostato a 100, il segnale di uscita è impostato a 1 modificato, il rapporto del segnale di uscita viene modificato alla fine del periodo corrente. fuori intervallo, il parametro è forzato a 0. Base tempo La Base tempo è impostata nel menu Configurazione Generatori impulsi e può essere modificata soltanto nella scheda Configurazione. Per ulteriori informazioni, consultare Configurazione dei generatori impulsi (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Il periodo del segnale di uscita T è impostato con i parametri Preimpostazione e Base tempo in modo che T = %PWMi.P x Base tempo. La seguente tabella riporta gli intervalli di valori disponibili: Base tempo 0,1 ms 1 ms 10 ms 1 s Intervallo frequenza 1 Hz - 10000 Hz 1 Hz - 1000 Hz 1 Hz - 100 Hz 1 Hz - 1 Hz EIO0000003309 09/2020 65 Modulazione ad ampiezza di impulso (%PWM) Diagramma di temporizzazione La seguente figura illustra la temporizzazione per il blocco funzione Pulse Width Modulation: (1) Il rapporto PWM (%PWMi.R) è impostato al 20%, IN = 0 per cui la generazione impulsi non è attiva (2) IN è impostato a 1 quindi l'uscita PWM è attivata (3) L'ampiezza programmabile (Tp) cambia con %PWM.R (4) IN è impostato a 0 per cui la funzione PWM viene inibita 66 EIO0000003309 09/2020 Casi speciali Caso speciale Effetto di riavvio a freddo (%S0=TRUE) Effetto di riavvio a caldo (%S1=TRUE) Effetto all'arresto del controller Effetti delle modifiche online Modulazione ad ampiezza di impulso (%PWM) Descrizione La generazione impulsi è interrotta. Durante l'inizializzazione del controller, l'uscita è impostata a 0. Se dopo l'inizializzazione del controller: il controller passa nello stato STOPPED, all'uscita viene applicata la strategia configurata per la posizione di sicurezza. il controller passa in stato RUNNING, vengono ripristinati i parametri di configurazione. La generazione impulsi è interrotta. Durante l'inizializzazione del controller, l'uscita è impostata a 0. Se dopo l'inizializzazione, il controller passa in stato STOPPED, all'uscita viene applicata la strategia configurata per la posizione di sicurezza. La generazione impulsi è interrotta. Il comportamento della posizione di sicurezza dipende dalla strategia configurata per la posizione di sicurezza: Mantieni valore: le uscite sono reimpostate a 0. Valore posizione di sicurezza: le uscite sono impostate sui valore configurati per la posizione di sicurezza (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). Nessuno EIO0000003309 09/2020 67 Modulazione ad ampiezza di impulso (%PWM) Esempio di programmazione Introduzione Il blocco funzione Pulse Width Modulation può essere configurato come illustrato in questo esempio di programmazione. Esempio di programmazione In questo esempio: L'ampiezza del segnale viene modificata dal programma in base allo stato degli ingressi del controller %I0.0 e %I0.1. La base tempo è impostata a 10 ms. Il valore predefinito %PWM0.P è impostato a 50, per cui il rapporto è del 2%. Il periodo configurabile T è pari a 500 ms. Il risultato è: Se %I0.0 e %I0.1 sono impostati a 0, il rapporto %PWM0.R è impostato al 20%, la durata del segnale allo stato 1 è quindi: 20% x 500 ms = 100 ms. Se %I0.0 è impostato a 1 e %I0.1 a 0, il rapporto %PWM0.R è impostato al 50 % (durata di 250 ms). Se %I0.0 e %I0.1 sono impostati a 1, il rapporto %PWM0.R è impostato all'80% (durata 400 ms). Esempi di istruzioni Pulse Width Modulation Rete 0 1 2 3 Istruzione LDN %I0.0 ANDN %I0.1 [%PWM0.R:=20] LD %I0.0 ANDN %I0.1 [%PWM0.R:=50] LD %I0.0 AND %I0.1 [%PWM0.R:=80] BLK %PWM0 LD %I0.2 IN END_BLK NOTA: Fare riferimento alla procedura di reversibilità (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) per ottenere il diagramma Ladder equivalente. 68 EIO0000003309 09/2020 Modicon M221 Logic Controller Blocchi funzione ATV EIO0000003309 09/2020 Drive (%DRV) Capitolo 6 Drive (%DRV) Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Descrizione Stati dell'unità e del logic controller Aggiunta di un blocco funzione Drive Configurazione del blocco funzione MC_Power_ATV: abilitare/disabilitare lo stadio di potenza MC_Jog_ATV: avvio della modalità Jog MC_MoveVel_ATV: movimento alla velocità specificata MC_Stop_ATV: arrestare il movimento MC_ReadStatus_ATV: leggere lo stato del dispositivo MC_ReadMotionState_ATV: lettura dello stato di movimento MC_Reset_ATV: confermare e reimpostare l'errore Codici di errore Pagina 70 72 74 76 77 79 82 85 87 90 93 95 EIO0000003309 09/2020 69 Blocchi funzione ATV Descrizione Presentazione I blocchi funzione Drive consentono il controllo di dispositivi come variatori Altivar da parte di un M221 Logic Controller. Ad esempio: Controllare la velocità di un motore gestito da un'unità ATV e aggiornarla continuamente Monitorare lo stato dell'unità ATV e del motore Gestire gli errori rilevati nell'unità ATV. Le comunicazioni avvengono in uno dei seguenti modi: Configurando una delle linee seriali del logic controller come IOScanner seriale Modbus (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione) utilizzando il protocollo Modbus RTU. Configurazione della porta Ethernet come Modbus TCP IOScanner. In EcoStruxure Machine Expert - Basic, aggiungere innanzitutto i tipi di unità ATV di destinazione allo IOScanner seriale Modbus o al Modbus TCP IOScanner. In questo modo si impostano canali predefiniti e richieste di inizializzazione, consentendo la lettura e la scrittura di dati in registri specifici dell'unità ATV, tra cui ad esempio: Parola di stato ETA Parola di stato estesa ETI Velocità uscita (RPM) RFRD Codice di errore sull'ultimo errore DP0 Parola di controllo CMD Il trasferimento dei dati viene eseguito mediante il tipo di richiesta Modbus FC23 - Lettura/scrittura di più registri. Questo consente ad esempio al programma d leggere dai registri ETA, ETI e DP0 e di scrivere nel registro CMD con una sola richiesta Modbus. I seguenti blocchi funzione Drive ad asse singolo sono disponibili nella scheda Programmazione di EcoStruxure Machine Expert - Basic: Blocco funzione MC_Power_ATV (vedi pagina 77) MC_Jog_ATV (vedi pagina 79) MC_MoveVel_ATV (vedi pagina 82) MC_Stop_ATV (vedi pagina 85) MC_ReadStatus_ATV (vedi pagina 87) MC_ReadMotionState_ATV (vedi pagina 90) MC_Reset_ATV (vedi pagina 93) Descrizione Attiva o disattiva lo stadio di potenza di un dispositivo. Avvia la modalità operativa Jog su un dispositivo. Specifica una velocità di destinazione per un dispositivo. Arresta il movimento corrente di un dispositivo. Restituisce informazioni di stato su un dispositivo. Restituisce informazioni di stato sul movimento corrente di un dispositivo. Reimpostare l'errore del dispositivo relativo allo stato dell'unità (vedi pagina 72) e confermare gli errori MC_Power_ATV (vedi pagina 77). 70 EIO0000003309 09/2020 Blocchi funzione ATV In un programma è possibile utilizzare contemporaneamente un massimo di 16 istanze di ogni blocco funzione Drive. Quando un dispositivo viene aggiunto allo IOScanner seriale Modbus o al Modbus TCP IOScanner, EcoStruxure Machine Expert - Basic assegna un asse per il dispositivo utilizzando un oggetto %DRVn, dove n è il numero dell'unità ATV. Ogni volta che si aggiunge al programma un blocco funzione Drive, è necessario associarlo a un asse, creando un collegamento tra il blocco funzione, l'asse e il dispositivo di destinazione definito nello IOScanner seriale Modbus o nel Modbus TCP IOScanner. EIO0000003309 09/2020 71 Blocchi funzione ATV Stati dell'unità e del logic controller Diagramma di stato dell'unità L'unità si trova sempre in uno degli stati definiti nel diagramma seguente. L'esecuzione di un blocco funzione Drive o il rilevamento di un errore può causare una transizione di stato: Nota 1 Da qualunque stato se si verifica un errore. Nota 2 Da qualunque stato (se ErrorAxis non si verifica) quando %MC_Power_ATV.status è 0. Nota 3 Transizione da ErrorStop allo stato Disabled solo se %MC_Reset_ATV.Done = 1 e %MC_Power_ATV.status = 0. Nota 4 Transizione da ErrorStop allo stato Standstill solo se %MC_Reset_ATV.Done = 1 e %MC_Power_ATV.Enable = 1 e %MC_Power_ATV.Status = 1. Nota 5 Transizione da DISABLED allo stato Standstill solo se %MC_Power_ATV.Enable = 1 e %MC_Power_ATV.Status = 1. Nota 6 Transizione da Stopping allo stato Standstill solo se %MC_Stop_ATV.Done = 1 e %MC_Stop._ATV.Execute = 0. Questa tabella descrive gli stati dell'unità: Stato Disabled Standstill ErrorStop Continuous motion Stopping Descrizione Stato iniziale. L'unità non è in uno stato operativo o di errore. L'unità è in uno stato operativo (ETA = 16#xx37) e Velocity = 0 (RFRD = 0). L'unità è in uno stato di errore (ETA = 16#xxx8). L'unità è in uno stato operativo (ETA = 16#xx37) e Velocity 0 (RFRD 0). Il blocco funzione MC_Stop_ATV è in fase di esecuzione. Il blocco funzione MC_ReadStatus_ATV (vedi pagina 87) può essere usato per leggere lo stato dell'unità ATV. 72 EIO0000003309 09/2020 Blocchi funzione ATV Transizioni di stato del logic controller La tabella seguente descrive in che modo i blocchi funzione Drive sono influenzati dai cambiamenti degli stati del logic controller: Stato del logic controller RUNNING STOPPED HALTED POWERLESS, EMPTY Impatto sui blocchi funzione Drive I blocchi funzione Drive sono eseguiti normalmente secondo la logica utente. Gli assi configurati per l'unità vengono arrestati quando il controller passa nello stato STOPPED, a meno che l'opzione Comportamento in posiz. di sicurezza sia impostata a Mantieni valori. Se l'opzione Comportamento in posiz. di sicurezza è impostata su Valori di posizionamento di sicurezza, il comando 0x00 viene inviato all'unità ATV e si verifica uno stato Switch on Disabled (NST). In caso contrario, se Comportamento in posiz. di sicurezza è impostato su Mantieni valori, non viene eseguita alcuna azione (il comando non cambia). Gli assi configurati per l'unità vengono arrestati quando il controller passa nello stato HALTED, a meno che l'opzione Comportamento in posiz. di sicurezza sia impostata a Mantieni valori. Se l'opzione Comportamento in posiz. di sicurezza è impostata su Valori di posizionamento di sicurezza, il comando 0x00 viene inviato all'unità ATV e si verifica uno stato Switch on Disabled (NST). In caso contrario, se Comportamento in posiz. di sicurezza è impostato su Mantieni valori, non viene eseguita alcuna azione (il comando non cambia). I blocchi funzione Drive non vengono eseguiti (lo IOScanner seriale Modbus o Modbus TCP IOScanner viene arrestato). Questo si verifica anche quando l'applicazione nel controller viene aggiornata. NOTA: In presenza di uno stato del controller HALTED o STOPPED, se è selezionata l'opzione Mantieni valori, all'unità non vengono impartiti ulteriori comandi da parte del controller. Per questo motivo, l'unità deve determinare autonomamente lo stato appropriato da assumere. Se si sceglie l'opzione Mantieni valori per l'unità, è necessario includere questa possibilità nell'analisi dei rischi e prevedere eventuali eventi pericolosi che si possono verificare. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Accertarsi che venga eseguita e rispettata una valutazione dei rischi secondo EN/ISO 12100 durante la progettazione della macchina. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003309 09/2020 73 Blocchi funzione ATV Aggiunta di un blocco funzione Drive Prerequisiti Prerequisiti per l'aggiunta di un blocco funzione Drive: Uno IOScanner seriale Modbus o Modbus TCP IOScanner deve essere configurato su una linea seriale o Ethernet. Le unità ATV da controllare devono essere aggiunte e configurate (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione) sullo IOScanner seriale Modbus o sul Modbus TCP IOScanner. Aggiunta di un blocco funzione Drive Per aggiungere un'istanza di un blocco funzione Drive, procedere come segue: Passo 1 2 Azione Selezionare la scheda Programmazione. Selezionare Blocchi funzione Drive come mostrato nella figura seguente: 3 Fare clic sul rung per collocare il blocco funzione selezionato. 4 Associare gli ingressi/le uscite del blocco funzione. 74 EIO0000003309 09/2020 Blocchi funzione ATV Rimozione di un blocco funzione Per rimuovere un'istanza di un blocco funzione Drive, procedere come segue: Passo 1 2 Azione Nella scheda Programmazione, fare clic sull'istanza del blocco funzione. Premere Elimina per rimuovere il blocco funzione selezionato. EIO0000003309 09/2020 75 Blocchi funzione ATV Configurazione del blocco funzione Configurazione di oggetti Drive Ogni blocco funzione Drive è associato a un oggetto Drive (%DRV). Per visualizzare un elenco di oggetti Drive configurati: Passo 1 Azione Selezionare la scheda Programmazione Strumenti e fare clic su Oggetti di azionamento Drive per visualizzare le proprietà degli oggetti di azionamento. 2 Aggiornare le proprietà come richiesto e fare clic su Applica. I blocchi funzione Drive hanno le seguenti proprietà: Parametro Modificabile Valore Utilizzato No Indirizzo No True/False %DRVn Simbolo Sì Commento Sì Valore predefinito False %DRVn Descrizione Indica se all'oggetto Drive è in uso nel programma. Indica l'indirizzo dell'oggetto Drive, dove n è il numero dell'oggetto. Permette di specificare un simbolo da associare all'oggetto di azionamento. Fare doppio clic sulla cella per definire o modificare un simbolo. Permette di specificare un commento da associare all'oggetto di azionamento. Fare doppio clic sulla cella per definire o modificare un commento. 76 EIO0000003309 09/2020 Blocchi funzione ATV MC_Power_ATV: abilitare/disabilitare lo stadio di potenza Descrizione Questo blocco funzione abilita o disabilita lo stadio di potenza dell'unità. Un fronte di salita dell'ingresso Enable abilita lo stadio di potenza. Una volta che lo stadio di potenza è abilitato, l'uscita Status viene impostata a 1. Un fronte di discesa dell'ingresso Enable disabilita lo stadio di potenza (comando Shutdown senza Error). Quando lo stadio di potenza è disabilitato, l'uscita Status viene reimpostata a 0. Se l'ETA del registro di stato interno dell'unità ATV non ha raggiunto uno stato operativo prima della scadenza del timeout, viene generato un Timeout Error. Il timeout corrisponde al valore maggiore tra 10 secondi e il valore risultante dalla moltiplicazione del tempo di ciclo del canale per 4. È necessario almeno un tempo di 10 secondi per permettere la reazione dell'unità. Se durante l'esecuzione del blocco funzione vengono rilevati errori, l'uscita Error viene impostata a 1. Questo causa un comando Shutdown (CMD = 16#0006) per disattivare lo stato l'unità ATV (stato Ready to switch on, ETA = 16#xx21). Se si verifica un errore, solo un'esecuzione corretta del blocco funzione MC_Reset_ATV (vedi pagina 93) può ripristinare lo stadio di potenza. Rappresentazione grafica Ingressi Questa tabella descrive gli ingressi del blocco funzione: Etichetta Enable Axis Oggetto - %MC_POWER_ATVi.AXIS dove i è 0...15 Valore iniziale 0 - Descrizione Impostare a 1 per avviare l'esecuzione del blocco funzione e abilitare lo stadio di potenza. Impostare a 0 per arrestare l'esecuzione del blocco funzione e disabilitare lo stadio di potenza. Identificatore dell'asse (%DRV0...%DRV15) per cui il blocco funzione deve essere eseguito. EIO0000003309 09/2020 77 Blocchi funzione ATV Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Etichetta Status Error ErrorId Oggetto %MC_POWER_ATVi.STATUS dove i è 0...15 Valore iniziale 0 Valore Valore predefinito: 0 0: lo stadio di potenza è disabilitato. 1: lo stadio di potenza è abilitato. %MC_POWER_ATVi.ERROR dove i è 0...15 %MC_POWER_ATVi.ERRORID dove i è 0...15 0 0 (Nessun errore) Impostare a 1 quando l'unità ATV raggiunge uno stato operativo (ETA = 16#xx37) Impostato su 0 quando non viene rilevato alcun errore. Impostato su 1 se si verifica un errore durante l'esecuzione. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. L'oggetto uscita ErrorId indica la causa dell'errore. Il codice di errore restituito dal blocco funzione quando l'uscita Error è impostata a 1. Per dettagli sull'errore, consultare Codici di errore (vedi pagina 95). Intervallo: 0 - 65535 Parametri Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare i parametri del blocco funzione. Il blocco funzione MC_Power_ATV ha i seguenti parametri: Parametro Utilizzato Indirizzo Simbolo Asse Commento Valore Indirizzo utilizzato %MC_Power_ATVi Simbolo %DRVn, dove n è 0...15 Nessuno Commento Descrizione Se selezionato, questo indirizzo è correntemente utilizzato nel programma. L'identificatore d'istanza, dove i va da 0 al numero di oggetti disponibili sul logic controller. Per il numero massimo di oggetti Drive, consultare la tabella Numero massimo di oggetti (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Il simbolo associato a questo oggetto. Per informazioni, consultare Definizione e uso di simboli (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). Selezionare l'asse (istanza dell'oggetto Drive) per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. L'oggetto Drive deve essere stato configurato in precedenza sullo Modbus TCP IOScanner o IOScanner seriale Modbus (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). È possibile associare un commento opzionale a questo oggetto. Fare doppio clic nella colonna Commento e digitare un commento. Aggiornare i parametri come richiesto e fare clic su Applica. 78 EIO0000003309 09/2020 Blocchi funzione ATV MC_Jog_ATV: avvio della modalità Jog Descrizione Questo blocco funzione avvia la modalità operativa Jog. Un'operazione Jog comanda un dispositivo a muoversi in avanti o indietro a una velocità specificata. Se uno dei blocchi funzione MC_MoveVel_ATV (vedi pagina 82) o MC_Stop_ATV (vedi pagina 85) è attivato mentre questo blocco funzione è in esecuzione (uscita Busy impostata su 1), il blocco funzione MC_Jog_ATV comanda il movimento. L'uscita Busy viene azzerata e l'uscita CmdAborted viene impostata su 1. Quando un'operazione Jog è in corso, viene applicato un cambiamento del valore della velocità (Vel) solo al rilevamento di un fronte di salita/discesa degli ingressi Forward o Backward. Se l'uscita Error o CmdAborted è impostata su 1, gli ingressi Forward e Backward devono essere prima impostati su 0 e quindi deve essere applicato un nuovo fronte di salita agli ingressi Forward e/o Backward per riavviare il movimento. L'avvio di un'operazione Jog mentre il blocco funzione MC_Stop_ATV (vedi pagina 85) è in esecuzione causa un Stop Active Error. L'avvio di un'operazione Jog mentre l'unità non è in uno stato operativo (ETA 16#xx37) causa un Not Run Error. Rappresentazione grafica EIO0000003309 09/2020 79 Blocchi funzione ATV Ingressi Questa tabella descrive gli ingressi del blocco funzione: Ingresso Forward Backward Vel Axis Oggetto - Valore iniziale 0 0 %MC_JOG_ATVi.VEL 0 dove i è 0...15 %MC_JOG_ATVi.AXIS dove i è 0...15 Descrizione L'impostazione dell'ingresso Forward o Backward a 1 avvia il movimento jog. Se gli ingressi Forward e Backward sono entrambi impostati a 1, la modalità operativa rimane attiva, il movimento jog viene arrestato e l'uscita Busy rimane impostata a 1. Se gli ingressi Forward e Backward sono entrambi impostati a 0, la modalità operativa viene terminata e l'uscita Done viene impostata a 1 per un ciclo. Velocità di destinazione per la modalità operativa Jog, in rivoluzioni al minuto (rpm). Durante un movimento Jog, viene applicato un cambiamento al valore della velocità Vel solo se viene rilevato un fronte di salita/discesa dell'ingresso Forward o Backward. Intervallo: -32768 - 32767 Identificatore dell'asse (%DRV0...%DRV15) per cui il blocco funzione deve essere eseguito. L'asse deve essere prima dichiarato nella scheda Configurazione. Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Done Busy CmdAborted Oggetto di uscita %MC_JOG_ATVi.DONE %MC_JOG_ATVi.BUSY Valore iniziale 0 0 %MC_JOG_ATVi.CMDABORTED 0 Descrizione Impostare a 1 per un ciclo quando sia l'ingresso Forward che l'ingresso Backward sono impostati a 0. Impostare a 1 per indicare che la modalità operativa Jog è terminata. Impostare a 1 quando: Jog è in corso (Forward = 1 o Backward = 1 Sia l'ingresso Forward che l'ingresso Backward sono impostati a 1, indicando che la modalità operativa Jog rimane attiva e il movimento jog è arrestato. Impostare a 1 se l'esecuzione del blocco funzione termina a causa di un altro comando in corso. 80 EIO0000003309 09/2020 Blocchi funzione ATV Uscita Error ErrorId Oggetto di uscita %MC_JOG_ATVi.ERROR %MC_JOG_ATVi.ERRORID Valore Descrizione iniziale 0 Impostato su 0 quando non viene rilevato alcun errore. Impostato su 1 se si verifica un errore durante l'esecuzione. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. L'oggetto uscita ErrorId indica la causa dell'errore. 0 (Nessun errore) Il codice di errore restituito dal blocco funzione quando l'uscita Error è impostata a 1. Per dettagli sull'errore, consultare Codici di errore (vedi pagina 95). Intervallo: 0 - 65535 Parametri Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare i parametri del blocco funzione. Il blocco funzione MC_Jog_ATV ha i seguenti parametri: Parametro Utilizzato Indirizzo Simbolo Asse Vel Commento Valore Descrizione Indirizzo utilizzato Se selezionato, questo indirizzo è correntemente utilizzato nel programma. %MC_Jog_ATVi L'identificatore d'istanza, dove i va da 0 al numero di oggetti disponibili sul logic controller. Per il numero massimo di oggetti Drive, consultare la tabella Numero massimo di oggetti (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Simbolo Il simbolo associato a questo oggetto. Per informazioni, consultare Definizione e uso di simboli (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). %DRVn, dove n è 0...15 Selezionare l'asse (istanza dell'oggetto Drive) per la quale Nessuno deve essere eseguito il blocco funzione. L'oggetto Drive deve essere stato configurato in precedenza sullo Modbus TCP IOScanner o IOScanner seriale Modbus (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Velocità di destinazione Immettere la velocità di destinazione per la modalità operativa Jog e premere Invio. Valore predefinito: 0 Intervallo: -32768 - 32767 Commento È possibile associare un commento opzionale a questo oggetto. Fare doppio clic nella colonna Commento e digitare un commento. Aggiornare i parametri come richiesto e fare clic su Applica. EIO0000003309 09/2020 81 Blocchi funzione ATV MC_MoveVel_ATV: movimento alla velocità specificata Descrizione Questo blocco funzione avvia la modalità operativa Profile Velocity alla velocità specificata. Quando si raggiunge la velocità di destinazione, l'uscita InVel viene impostata a 1. Se i blocchi funzione MC_Jog_ATV (vedi pagina 79) o MC_Stop_ATV (vedi pagina 85) sono attivati mentre questo blocco funzione è in esecuzione (uscita Busy impostata a 1), MC_MoveVel_ATV comanda il movimento. In questo caso, l'uscita Busy viene azzerata e l'uscita CmdAborted viene impostata su 1. I valori di ingresso ContUpdate e Vel vengono applicati su un fronte di salita dell'ingresso Execute. Se l'uscita Error o CmdAborted di MC_MoveVel_ATV è impostata a 1, è necessario un nuovo fronte di salita di Execute per riprendere il movimento. L'avvio di questo blocco funzione mentre è in esecuzione il blocco funzione MC_Stop_ATV (vedi pagina 85) causa un Stop Active Error. L'avvio di questo blocco funzione mentre l'unità non è in uno stato operativo (ETA 16#xx37) causa un Not Run Error. Rappresentazione grafica 82 EIO0000003309 09/2020 Blocchi funzione ATV Ingressi Questa tabella descrive gli ingressi del blocco funzione: Ingresso Execute ContUpdate Vel Axis Oggetto Valore Descrizione iniziale - 0 Impostare a 1 per avviare l'esecuzione del blocco funzione. - 0 Impostare a 1 prima di eseguire il blocco funzione per consentire l'aggiornamento continuo del valore del parametro Vel. %MC_MOVEVEL_ATVi.VEL 0 dove i è 0...15 %MC_MOVEVEL_ATVi.AXIS dove i è 0...15 Velocità di destinazione per la modalità operativa, in unità di rivoluzioni al minuto (rpm). Intervallo: -32 768...32 767. Un valore negativo forza il movimento nella direzione opposta. Identificatore dell'asse (%DRV0...%DRV15) per cui il blocco funzione deve essere eseguito. L'asse deve essere prima dichiarato nella scheda Configurazione. Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita InVel Busy CmdAborted Error ErrorId Oggetto %MC_MOVEVEL_ATVi.INVEL %MC_MOVEVEL_ATVi.BUSY %MC_MOVEVEL_ATVi.CMDABORTED %MC_MOVEVEL_ATVi.ERROR %MC_MOVEVEL_ATVi.ERRORID Valore iniziale 0 0 0 0 0 (Nessun errore) Descrizione 0 indica che la velocità di destinazione (Vel) non è stata raggiunta. Impostare a 1 quando viene raggiunta la velocità di destinazione (Vel). Impostare a 1 quando il blocco funzione viene eseguito. Rimane a 1 anche in seguito al raggiungimento della velocità. Reimpostare a 0 quando il blocco funzione viene arrestato o interrotto. Impostare a 1 se l'esecuzione del blocco funzione è terminata a causa di un altro comando in corso. Impostato su 0 quando non viene rilevato alcun errore. Impostato su 1 se si verifica un errore durante l'esecuzione. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. L'oggetto uscita ErrorId indica la causa dell'errore. Il codice di errore restituito dal blocco funzione quando l'uscita Error è impostata a 1. Per dettagli sull'errore, consultare Codici di errore (vedi pagina 95). Intervallo: 0 - 65535 EIO0000003309 09/2020 83 Blocchi funzione ATV NOTA: Quando il comando di velocità dell'unità ATV è basso (< 10), i parametri InVel e ConstantVel possono non essere validi perché l'intervallo di velocità dell'unità ATV stessa potrebbe non essere preciso. Parametri Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare i parametri del blocco funzione. Il blocco funzione MC_MovelVel_ATV ha i seguenti parametri: Parametro Utilizzato Indirizzo Simbolo Asse Vel Commento Valore Indirizzo utilizzato %MC_MovelVel_ATVi Simbolo %DRVn, dove n è 0...15 Nessuno Velocità di destinazione Commento Descrizione Se selezionato, questo indirizzo è correntemente utilizzato nel programma. L'identificatore d'istanza, dove i va da 0 al numero di oggetti disponibili sul logic controller. Per il numero massimo di oggetti Drive, consultare la tabella Numero massimo di oggetti (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Il simbolo associato a questo oggetto. Per informazioni, consultare Definizione e uso di simboli (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). Selezionare l'asse (istanza dell'oggetto Drive) per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. L'oggetto Drive deve essere stato configurato in precedenza sullo Modbus TCP IOScanner o IOScanner seriale Modbus (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Immettere la velocità di destinazione per la modalità operativa e premere Invio. Valore predefinito: 0 Intervallo: -32768...32767. Un valore negativo forza il movimento nella direzione opposta. È possibile associare un commento opzionale a questo oggetto. Fare doppio clic nella colonna Commento e digitare un commento. Aggiornare i parametri come richiesto e fare clic su Applica. 84 EIO0000003309 09/2020 Blocchi funzione ATV MC_Stop_ATV: arrestare il movimento Descrizione Questo blocco funzione arrsta il movimento dell'unità specificata. I parametri di arresto specifici dell'unità, ad esempio la decelerazione, sono forniti dalla configurazione dell'unità. Una volta iniziata da un fronte di salita sull'ingresso Execute, ogni ulteriore attività sull'ingresso Execute viene ignorata fino a quando Done viene impostato su TRUE. L'esecuzione di un altro blocco funzione Drive mentre MC_Stop_ATV è occupato non causa l'interruzione della procedura di arresto. Il blocco funzione MC_Stop_ATV rimane occupato e l'altro blocco funzione termina con un errore. La procedura di arresto può essere interrotta solo disabilitando lo stadio di potenza oppure se si verifica un errore (ad esempio errore ATV Not Run o Modbus TCP IOScanner, oppure errore dello IOScanner seriale Modbus). Rappresentazione grafica Ingressi Questa tabella descrive gli ingressi del blocco funzione: Ingresso Execute Axis Oggetto Valore iniziale Descrizione - 0 Impostare a 1 per avviare l'esecuzione del blocco funzione. L'esecuzione di un altro blocco funzione di movimento non è possibile quando l'uscita Busy è impostata a 1. In questo caso, l'altro blocco funzione restituisce un errore. %MC_STOP_ATVi.AXIS dove i è 0...15 Identificatore dell'asse (%DRV0...%DRV15) per cui il blocco funzione deve essere eseguito. EIO0000003309 09/2020 85 Blocchi funzione ATV Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Done Busy Error ErrorId Oggetto di uscita %MC_STOP_ATVi.DONE %MC_STOP_ATVi.BUSY %MC_STOP_ATVi.ERROR Valore iniziale 0 0 0 %MC_STOP_ATVi.ERRORID 0 (Nessun errore Descrizione Impostare a 1 per indicare che l'esecuzione del blocco funzione è completa. Impostare a 1 quando inizia l'esecuzione del blocco funzione. Impostato su 0 quando non viene rilevato alcun errore. Impostato su 1 se si verifica un errore durante l'esecuzione. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. L'oggetto uscita ErrorId indica la causa dell'errore. Il codice di errore restituito dal blocco funzione quando l'uscita Error è impostata a 1. Per dettagli sull'errore, consultare Codici di errore (vedi pagina 95). Intervallo: 0 - 65535 Parametri Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare i parametri del blocco funzione. Il blocco funzione MC_Stop_ATV ha i seguenti parametri: Parametro Utilizzato Valore Indirizzo utilizzato Indirizzo %MC_Stop_ATVi Simbolo Simbolo Asse %DRVn, dove n è 0...15 Nessuno Commento Commento Descrizione Se selezionato, questo indirizzo è correntemente utilizzato nel programma. L'identificatore d'istanza, dove i va da 0 al numero di oggetti disponibili sul logic controller. Per il numero massimo di oggetti Drive, consultare la tabella Numero massimo di oggetti (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Il simbolo associato a questo oggetto. Per informazioni, consultare Definizione e uso di simboli (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). Selezionare l'asse (istanza dell'oggetto Drive) per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. L'oggetto Drive deve essere stato configurato in precedenza sullo Modbus TCP IOScanner o IOScanner seriale Modbus (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). È possibile associare un commento opzionale a questo oggetto. Fare doppio clic nella colonna Commento e digitare un commento. Aggiornare i parametri come richiesto e fare clic su Applica. 86 EIO0000003309 09/2020 Blocchi funzione ATV MC_ReadStatus_ATV: leggere lo stato del dispositivo Descrizione Il blocco funzione legge lo stato dell'unità ATV. Consultare il diagramma di stato dell'unità (vedi pagina 72) per dettagli sugli stati. Rappresentazione grafica Ingressi Questa tabella descrive gli ingressi del blocco funzione: Etichetta Enable Axis Oggetto Valore iniziale - 0 %MC_READSTATUS_ATVi.AXIS dove i è 0...15 Descrizione Impostare a 1 per attivare il blocco funzione. Identificatore dell'asse (%DRV0...%DRV15) per cui il blocco funzione deve essere eseguito. EIO0000003309 09/2020 87 Blocchi funzione ATV Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Etichetta Valid ErrorStop Disabled Stopping Standstill ContMotion Error ErrorId Oggetto %MC_ READSATUS _ATVi.VALID Valore iniziale 0 %MC_ READSTATUS _ATVi.ERRORSTOP 0 %MC_ READSTATUS _ATVi.DISABLED 0 %MC_ READSTATUS _ATVi.STOPPING 0 %MC_ READSTATUS _ATVi.STANDSTILL 0 %MC_ READSTATUS _ATVi.CONTMOTION 0 %MC_ READSTATUS _ATVi.ERROR 0 %MC_READSTATUS_ATVi.ERRORID 0 (Nessun errore) Descrizione Impostare a 1 mentre il blocco funzione viene eseguito senza errori. Impostare a 1 se l'unità ATV è in stato di errore (ETA = 16#xxx8). Impostare a 1 se l'unità ATV non è in uno stato operativo o di errore. Impostare a 1 se il blocco funzione MC_Stop_ATV è in corso di esecuzione o il movimento sta per essere arrestato. Impostare a 1 se l'unità ATV è in uno stato di operativo e la velocità è 0 (ETA = 16#xx37 e RFRD = 0). Impostare a 1 se l'unità ATV è in uno stato di operativo e la velocità non è uguale a 0 (ETA = 16#xx37 e RFRD 0). Impostato su 0 quando non viene rilevato alcun errore. Impostato su 1 se si verifica un errore durante l'esecuzione. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. L'oggetto uscita ErrorId indica la causa dell'errore. Il codice di errore restituito dal blocco funzione quando l'uscita Error è impostata a 1. Per dettagli sull'errore, consultare Codici di errore (vedi pagina 95). Intervallo: 0 - 65535 88 EIO0000003309 09/2020 Blocchi funzione ATV Parametri Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare i parametri del blocco funzione. Il blocco funzione MC_ReadStatus_ATV ha i seguenti parametri: Parametro Valore Utilizzato Indirizzo utilizzato Indirizzo %MC_ReadStatus_ATVi Simbolo Simbolo Asse %DRVn, dove n è 0...15 Nessuno Commento Commento Descrizione Se selezionato, questo indirizzo è correntemente utilizzato nel programma. L'identificatore d'istanza, dove i va da 0 al numero di oggetti disponibili sul logic controller. Per il numero massimo di oggetti Drive, consultare la tabella Numero massimo di oggetti (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Il simbolo associato a questo oggetto. Per informazioni, consultare Definizione e uso di simboli (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). Selezionare l'asse (istanza dell'oggetto Drive) per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. L'oggetto Drive deve essere stato configurato in precedenza sullo Modbus TCP IOScanner o IOScanner seriale Modbus (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). È possibile associare un commento opzionale a questo oggetto. Fare doppio clic nella colonna Commento e digitare un commento. Aggiornare i parametri come richiesto e fare clic su Applica. EIO0000003309 09/2020 89 Blocchi funzione ATV MC_ReadMotionState_ATV: lettura dello stato di movimento Descrizione Questo blocco funzione trasmette informazioni di stato sulla lettura del movimento dall'unità ATV. Rappresentazione grafica Ingressi Questa tabella descrive gli ingressi del blocco funzione: Ingresso Enable Axis Oggetto - %MC_READMOTIONSTATE_ATVi.AXIS dove i è 0...15 Valore iniziale 0 - Descrizione Impostare a 1 per avviare l'esecuzione del blocco funzione. Identificatore dell'asse (%DRV0...%DRV15) per cui il blocco funzione deve essere eseguito. 90 EIO0000003309 09/2020 Blocchi funzione ATV Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Valid ConstantVel Accelerating Decelerating Error ActualVel AxisErrorId ErrorId Oggetto Valore iniziale %MC_ READMOTIONSTATE _ 0 ATVi.VALID %MC_ READMOTIONSTATE _ 0 ATVi.CONSTANTVEL %MC_ READMOTIONSTATE _ 0 ATVi.ACCELERATING %MC_ READMOTIONSTATE _ 0 ATVi.DECELERATING %MC_ READMOTIONSTATE _ 0 ATVi.ERROR %MC_READMOTIONSTATE_ 0 ATVi.ACTUALVEL %MC_READMOTIONSTATE_ 0 ATVi.AXISERRORID %MC_READMOTIONSTATE_ ATVi.ERRORID Nessun errore (nOF) Descrizione Impostare a 1 mentre il blocco funzione viene eseguito senza errori. Impostare a 1 quando viene eseguito un movimento a velocità costante (registro ETA). Impostare a 1 quando il motore accelera (registro ETI). Impostare a 1 quando il motore decelera (registro ETI). Impostato su 0 quando non viene rilevato alcun errore. Impostato su 1 se si verifica un errore durante l'esecuzione. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. L'oggetto uscita ErrorId indica la causa dell'errore. Velocità restituita dall'unità ATV (registro RFRD). Intervallo: -32768 - 32767 Errore dell'asse identificato dall'unità ATV (registro DP0). È presente un errore dell'asse quando l'unità si trova in uno stato di errore. Impostare a 0 se l'unità non è in uno stato di errore (registro ETA 16#xxx8) Per dettagli sull'errore dell'asse, consultare Codici di errore AxisErrorId (vedi pagina 95). Intervallo: -32768 - 32767 Il codice di errore restituito dal blocco funzione quando l'uscita Error è impostata a 1. Per dettagli sull'errore, consultare Codici di errore (vedi pagina 95). Intervallo: 0 - 65535 NOTA: Quando il comando di velocità dell'unità ATV è basso (< 10), i parametri InVel e ConstantVel possono non essere validi perché l'intervallo di velocità dell'unità ATV stessa potrebbe non essere preciso. EIO0000003309 09/2020 91 Blocchi funzione ATV Parametri Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare i parametri del blocco funzione. Il blocco funzione MC_ReadMotionState_ATV ha i seguenti parametri: Parametro Utilizzato Indirizzo Simbolo Asse Commento Valore Indirizzo utilizzato %MC_ReadMotionState_ATVi Simbolo %DRVn, dove n è 0...15 Nessuno Commento Descrizione Se selezionato, questo indirizzo è correntemente utilizzato nel programma. L'identificatore d'istanza, dove i va da 0 al numero di oggetti disponibili sul logic controller. Per il numero massimo di oggetti Drive, consultare la tabella Numero massimo di oggetti (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Il simbolo associato a questo oggetto. Per informazioni, consultare Definizione e uso di simboli (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). Selezionare l'asse (istanza dell'oggetto Drive) per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. L'oggetto Drive deve essere stato configurato in precedenza sullo Modbus TCP IOScanner o IOScanner seriale Modbus (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). È possibile associare un commento opzionale a questo oggetto. Fare doppio clic nella colonna Commento e digitare un commento. Aggiornare i parametri come richiesto e fare clic su Applica. 92 EIO0000003309 09/2020 Blocchi funzione ATV MC_Reset_ATV: confermare e reimpostare l'errore Descrizione Questo blocco funzione è utilizzato per confermare un errore e reinizializzare la condizione di errore sull'unità. Per maggiori informazioni vedere i diagramma di stato dell'unità (vedi pagina 72). Rappresentazione grafica Ingressi Questa tabella descrive gli ingressi del blocco funzione: Etichetta Execute Axis Oggetto - %MC_RESET_ATVi.AXIS dove i è 0...15 Valore iniziale 0 - Descrizione Impostare a 1 per avviare l'esecuzione del blocco funzione. Identificatore dell'asse (%DRV0...%DRV15) per cui il blocco funzione deve essere eseguito. EIO0000003309 09/2020 93 Blocchi funzione ATV Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Oggetto di uscita Done Busy Error %MC_RESET_ATVi.DONE %MC_RESET_ATVi.BUSY %MC_RESET_ATVi.ERROR ErrorId %MC_RESET_ATVi.ERRORID Valore Descrizione iniziale 0 Impostare a 1 quando Reset è terminato senza error. 0 Impostare a 1 quando il blocco funzione inizia l'esecuzione. 0 Impostare a 1 se l'unità rimane in uno stato di errore dopo la scadenza del timeout. Il timeout corrisponde al valore maggiore tra 200 ms e il valore calcolato moltiplicando il tempo di ciclo del canale per 4. È necessario almeno un tempo di 200 ms per permettere la reazione dell'unità. Consultare Configurazione dei canali (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione) per informazioni sulla configurazione del tempo di ciclo del canale. 0 (Nessun errore) Il codice di errore restituito dal blocco funzione quando l'uscita Error è impostata a 1. Per dettagli sull'errore, consultare Codici di errore (vedi pagina 95). Intervallo: 0 - 65535 Parametri Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare i parametri del blocco funzione. Il blocco funzione MC_Reset_ATV ha i seguenti parametri: Parametro Valore Descrizione Utilizzato Indirizzo utilizzato Se selezionato, questo indirizzo è correntemente utilizzato nel programma. Indirizzo %MC_Reset_ATVi L'identificatore d'istanza, dove i va da 0 al numero di oggetti disponibili sul logic controller. Per il numero massimo di oggetti Drive, consultare la tabella Numero massimo di oggetti (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Simbolo Simbolo Il simbolo associato a questo oggetto. Per informazioni, consultare Definizione e uso di simboli (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). Asse %DRVn, dove n è 0...15 Nessuno Selezionare l'asse (istanza dell'oggetto Drive) per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. L'oggetto Drive deve essere stato configurato in precedenza sullo Modbus TCP IOScanner o IOScanner seriale Modbus (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Commento Commento È possibile associare un commento opzionale a questo oggetto. Fare doppio clic nella colonna Commento e digitare un commento. Aggiornare i parametri come richiesto e fare clic su Applica. 94 EIO0000003309 09/2020 Blocchi funzione ATV Codici di errore Codici di errore ErrorId Questa tabella elenca i possibili codici di errore del blocco funzione: Valore Nome Descrizione 0 Nessun errore Nessun errore rilevato. 1 Errore IOScanner Errore rilevato sullo IOScanner (1). 2 ATV è in stato di errore L'unità ATV è in stato di errore (ETA = 16#xxx8). 3 Errore di timeout Il timeout è scaduto prima che il blocco funzione MC_Power_ATV abbia ricevuto lo stato corretto dall'unità. 4 Stato ATV non valido 5 Azzera errore 6 Errore Stop Active L'unità ATV ha un valore ETA non valido. Il blocco funzione MC_Reset_ATV viene richiesto quando l'unità ATV è in stato di errore. Il blocco funzione MC_Jog_ATV o MV_MoveVelocity_ATV è richiesto mentre MC_Stop è attivo. 7 Errore ATV Not Run Il blocco funzione MC_Jog_ATV o MV_MoveVelocity_ATV è richiesto quando l'unità ATV non è operativa. 8 Errore AxisRef non valido L'ingresso AxisRef %DRV del blocco funzione non è valido (non presente nel Modbus TCP IOScanner o nella configurazione dello IOScanner seriale Modbus (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione)). 9 Errore interno Si è verificato un errore firmware. (1) solo per Modbus TCP IOScanner. Se il blocco funzione %MC_Power_ATV genera un errore IOScanner durante la scansione del dispositivo, potrebbe essere presente un sovraccarico sulla rete Ethernet. Per identificare la causa dell'errore è possibile: Verificare lo stato dello IOScanner: %SW212. Verificare lo stato dell'azionamento: %IWNS (300+x). Verificare lo stato del canale: %IWNS (300+x).y. Aumentare il Timeout di risposta dell'azionamento. EIO0000003309 09/2020 95 Blocchi funzione ATV Codici errore AxisErrorId Questa tabella elenca i possibili codici di errore dell'asse del blocco funzione restituiti dal blocco funzione MC_ReadMotionStatus: Valore 0 2 3 4 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 32 33 37 38 Nome Nessun errore (nOF) Controllo EEPROM (EEF1) Configurazione scorretta (CFF) Configurazione non valida (CFI) Interruzione della comunicazione Modbus (SLF1) Errore collegamento interno (ILF) Interruzione comunicazione bus di campo (CnF) Errore esterno (EPF1) Sovracorrente (OCF) Capacitore precarica (CrF) Perdita AI2 4-20 mA (LFF2) Surriscaldamento ingresso (IHF) Surriscaldamento unità (OHF) Sovraccarico motore (OLF) Sovratensione bus CC (ObF) Sovratensione alimentazione (OSF) Perdita di fase uscita singola (OPF1) Perdita fase ingresso (PHF) Sottotensione alimentazione (USF) Cortocircuito motore (SCF1) Velocità eccessiva motore (SOF) Errore regolazione automatica Errore interno 1 (InF1) Errore interno 2 (InF2) Errore interno 3 (InF3) Errore interno 4 (InF4) Potenza EEPROM ROM (EEF2) Cortocircuito terra (SCF3) Perdita di fase uscita (OPF2) Errore interno (InF7) Errore bus di campo (EPF2) 96 EIO0000003309 09/2020 Valore 40 42 45 51 52 53 54 55 56 60 64 68 69 71 72 73 77 79 99 100 101 105 106 107 110 111 112 113 114 119 120 121 122 123 Nome Errore interno 8 (InF8) Interruzione comunicazione con il PC (SLF2) Interruzione comunicazione con HMI (SLF3) Errore interno 9 (InF9) Errore interno 10 (InFA) Errore interno 11 (InFb) Surriscaldamento IGBT (tJF) Cortocircuito IGBT (SCF4) Cortocircuito motore (SCF5) Errore interno 12 (InFC) Contattore ingresso (LCF) Errore interno 6 (InF6) Errore interno 14 (InFE) Perdita AI3 4-20mA (LFF3) Perdita AI4 4-20mA (LFF4) Compatibilità schede (HCF) Errore trasferimento configurazione (CFI2) Perdita AI5 4-20mA (LFF5) Errore cambio canale (CSF) Sottocarico processo (ULF) Sovraccarico processo (OLC) Errore angolo (ASF) Perdita AI1 4-20mA (LFF1) Errore funzione di sicurezza (SAFF) Errore rilevato temperatura AI2 (tH2F) Errore sensore termico AI2 (t2CF) Errore rilevato temperatura AI3 (tH3F) Errore sensore termico AI3 (t3CF) Errore avvio ciclo pompa (PCPF) Errore flusso basso pompa (PLFF) Errore rilevato temperatura AI4 (tH4F) Errore sensore termico AI4 (t4CF) Errore rilevato temperatura AI5 (tH5F) Errore sensore termico AI5 (t5CF) EIO0000003309 09/2020 Blocchi funzione ATV 97 Blocchi funzione ATV Valore 126 127 128 129 130 131 132 142 143 144 146 149 151 152 153 154 155 157 Nome Errore esecuzione a secco (drYF) Errore feedback PID (PFMF) Errore caricamento programma (PGLF) Errore esecuzione programma (PGLF) Errore pompa principale (MPLF) Errore livello basso (LCLF) Errore livello alto (LCLF) Errore interno 16 (InFG) Errore interno 17 (InFH) Errore interno 0 (InF0) Errore interno 13 (InFd) Errore interno 21 (InFL) Errore interno 15 (InFF) Errore aggiornamento firmware (FEr) Errore interno 22 (InFM) Errore interno 25 (InFP) Errore interno 20 (InF) Errore interno 27 (InFr) 98 EIO0000003309 09/2020 Modicon M221 Logic Controller Uscita a treno di impulsi (%PTO) EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Capitolo 7 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Uso dei blocchi funzione PTO Questo capitolo fornisce le descrizioni e le linee guida di programmazione per l'uso dei blocchi funzione Pulse Train Output. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sezioni: Sezione 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 Argomento Descrizione Configurazione Programmazione Modalità di Homing Parametri dei dati Modalità di funzionamento Blocchi funzione di movimento Blocchi funzione amministrativi Pagina 100 117 127 132 144 150 155 188 EIO0000003309 09/2020 99 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Descrizione Sezione 7.1 Descrizione Panoramica Questa sezione descrive la funzione Pulse Train Output. Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento PTO (Pulse Train Output, uscita a treno di impulsi) Modalità di uscita impulsi Rampa di accelerazione/decelerazione Evento Probe Compensazione contraccolpo Limiti di posizionamento Pagina 101 104 106 109 112 114 100 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) PTO (Pulse Train Output, uscita a treno di impulsi) Introduzione La funzione M221PTO fornisce canali di uscite a treno di impulsi per un numero specifico di impulsi e una velocità specificata (frequenza). La funzione PTO viene utilizzata per controllare il posizionamento o la velocità di un motore passo-passo lineare indipendente o dei servoazionamenti in modalità a loop aperto. La funzione PTO non riceve alcuna informazione di feedback sulla posizione dal processo. Pertanto, i dati relativi alla posizione devono essere integrati nell'azionamento. Le funzioni PLS (Pulse, impulso), PWM (Pulse Width Modulation, modulazione ampiezza impulso), PTO (Pulse Train Output, uscita a treno di impulsi) e FREQGEN (Frequency Generator, generatore di frequenza) usano le stesse uscite dedicate. Sullo stesso canale è possibile utilizzare una sola di queste quattro funzioni. Un canale PTO può utilizzare i segnali di interfaccia opzionale per il ritorno al punto di origine (Ref), evento (Probe), limiti (LimP, LimN) o interfaccia azionamento (DriveReady, DriveEnable). L'offset automatico dell'origine e la compensazione del contraccolpo sono anch'essi gestiti per migliorare la precisione del posizionamento. Sono disponibili diagnostiche per il monitoraggio dello stato. Funzioni supportate I canali PTO supportano le seguenti funzioni: due modalità di uscita (due canali per Pulse e Direction o un canale per CW/CCW) movimenti di singoli assi (velocità e posizione) posizionamento relativo e assoluto, con gestione della direzione automatica accelerazione e decelerazione trapezoidale e curva ad S ritorno al punto di origine (quattro modalità e compensazione dell'offset) accelerazione, decelerazione velocità dinamiche e modifica della posizione commutazione dalla modalità di velocità alla modalità di posizione accodamento dei movimenti (buffer di un movimento) cattura della posizione e trigger di movimento sull'evento (utilizzando l'ingresso Probe) compensazione contraccolpo limiti (hardware e software) diagnostica NOTA: I blocchi funzione di movimento (vedi pagina 155) e i blocchi funzione amministrativi (vedi pagina 188) facilitano la programmazione di queste funzioni. EIO0000003309 09/2020 101 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Caratteristiche PTO Esistono fino a cinque ingressi fisici per un canale PTO: Due sono assegnati alla funzione PTO mediante configurazione e vengono presi in considerazione su un fronte di salita sull'ingresso: Ingresso Ref Ingresso Probe Tre sono assegnati al blocco funzione MC_Power_PTO (vedi pagina 161). Non hanno un'assegnazione fissa (non sono configurati nella schermata di configurazione) e sono letti con tutti gli altri ingressi: Ingresso DriveReady Ingresso Limite positivo Ingresso Limite negativo NOTA: Questi ingressi sono gestiti come qualsiasi altro ingresso standard, ma sono gestiti dalla funzione PTO quando sono assegnati al blocco funzione MC_Power_PTO (vedi pagina 161). NOTA: Gli ingressi limite positivo e negativo sono necessari per prevenire superamenti. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Accertarsi che nel progetto e nella logica dell'applicazione siano inclusi i finecorsa hardware del controller. Montare i finecorsa hardware del controller in una posizione che consenta una distanza di frenatura adeguata. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Esistono fino a tre ingressi fisici per un canale PTO: Due uscite sono obbligatorie per gestire la modalità di uscita della funzione PTO. Hanno un'assegnazione fissa e devono essere abitate tramite configurazione: CW / CCW Pulse / Direction L'altra uscita, DriveEnable, è associata al blocco funzione MC_Power_PTO (vedi pagina 161). Non ha assegnazioni fisse ed è scritta al termine del ciclo MAST come uscite standard. 102 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) La funzione PTO ha le seguenti caratteristiche: Caratteristiche Numero di canali Numero di asse Intervallo di posizione Velocità minima Velocità massima Passo minimo Precisione in velocità Accelerazione / decelerazione (min) Accelerazione / decelerazione (max) Offset origine Intervallo limiti software Valore 2 o 4, a seconda del modulo 1 per canale -2,147,483,648...2,147,483,647 (32 bit) 0 Hz 100 kHz (per un tempo di ciclo 40/60 e max. 200 mA) 1 Hz 1% 1 Hz/ms 100 kHz/ms -2,147,483,648...2,147,483,647 (32 bit) -2,147,483,648...2,147,483,647 (32 bit) EIO0000003309 09/2020 103 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Modalità di uscita impulsi Panoramica Vi sono due modalità di uscita possibili: Senso orario / senso antiorario Pulse / Direction Modalità Senso orario (CW) / Senso antiorario (CCW) Questa modalità genera un segnale che definisce la velocità e la direzione di funzionamento del motore. Questo segnale è implementato sul primo canale PTO (solo PTO0). NOTA: PTO1 non è disponibile quando si sceglie questa modalità. Modalità Pulse / Direction Questa modalità genera due segnali sui canali PTO: L'uscita Pulse fornisce la velocità operativa del motore (Pulses). L'uscita direzione fornisce la direzione di rotazione del motore (Direction). NOTA: L'uscita direzione può essere disattivata se non è necessaria per l'applicazione. 104 EIO0000003309 09/2020 Casi speciali Caso speciale Effetto di un riavvio a freddo (%S0=TRUE) Effetto di un riavvio a caldo (%S1=TRUE) Effetto all'arresto del controller Effetti delle modifiche online Uscita a treno di impulsi (%PTO) Descrizione L'asse è impostato nello stato Disabled. I blocchi funzione PTO vengono inizializzati. L'asse è impostato nello stato Disabled. I blocchi funzione PTO vengono inizializzati. L'asse è impostato nello stato ErrorStop. Le uscite sono azzerate. Nessuno EIO0000003309 09/2020 105 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Rampa di accelerazione/decelerazione Velocità di avvio La Velocità di avvio è la frequenza minima alla quale un motore passo-passo può produrre un movimento, con un carico applicato, senza perdita di passi. Il parametro Velocità di avvio viene utilizzato quando si avvia un movimento dalla velocità 0. La Velocità di avvio deve essere compresa nell'intervallo 0 - MaxVelocityAppl. Il valore 0 indica che il parametro Velocità di avvio non viene utilizzato. In questo caso, il movimento inizia a una velocità = alla velocità di decelerazione x 1 ms. Velocità di arresto La Velocità di arresto è la frequenza massima alla quale un motore passo-passo interrompe il movimento, con un carico applicato, senza perdita di passi. La Velocità di arresto è utilizzata solo quando si passa da una velocità più elevata della Velocità di arresto alla velocità 0. La Velocità di arresto deve essere compresa nell'intervallo 0 - MaxVelocityAppl. Valore 0 significa che il parametro Velocità di arresto non viene utilizzato. In questo caso, il movimento si arresta a una velocità = alla velocità di decelerazione x 1 ms. Accelerazione/Decelerazione L'accelerazione è la variazione di velocità dalla Velocità iniziale alla velocità di destinazione. La decelerazione è la variazione di velocità dalla velocità di destinazione alla Velocità di arresto. Queste variazioni della velocità sono gestite implicitamente dalla funzione PTO conformemente ai parametri Acceleration, Deceleration e JerkRatio secondo un profilo trapezoidale o curva ad S. 106 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Rampa di accelerazione/decelerazione con profilo trapezoidale Quando il parametro Rapporto jerk è impostato a 0, la rampa di accelerazione/decelerazione ha un profilo trapezoidale. Espressi in Hz/ms, i parametri acceleration e deceleration rappresentano la variazione di velocità. JerkRatio 0%: accelerazione/decelerazione costante. Rampa di accelerazione/decelerazione con un profilo curva ad S. Se il parametro Rapporto jerk è maggiore di 0, la rampa di accelerazione/decelerazione ha un profilo curva ad S. La rampa curva ad S è utilizzata in applicazioni che controllano un'inerzia elevata o in quelle utilizzate per manipolare oggetti fragili o liquidi. La rampa curva ad S permette un'accelerazione/decelerazione progressiva senza strappi, come illustrato nella seguente figura: JerkRatio 66%: i 2/3 del tempo di accelerazione e decelerazione sono impiegati per aumentare e diminuire il valore di accelerazione e di decelerazione. EIO0000003309 09/2020 107 Uscita a treno di impulsi (%PTO) JerkRatio 100%: tutto il tempo è impiegato per aumentare e diminuire il valore di accelerazione e di decelerazione. NOTA: Il valore del parametro JerkRatio è comune per l'accelerazione e la decelerazione, per cui il tempo concavo e il tempo convesso sono uguali. Influsso della rampa curva ad S su accelerazione e decelerazione La durata di accelerazione e decelerazione viene mantenuta, indipendentemente dal valore del parametro JerkRatio. Per mantenere questa durata, l'accelerazione e la decelerazione sono diverse dal valore configurato nel blocco funzione (parametro Acceleration o Deceleration). Quando viene applicato JerkRatio, viene influenzato il valore di accelerazione/decelerazione. Quando JerkRatio viene applicato al 100%, il valore di accelerazione/decelerazione è due volte il valore dei parametri Acceleration/Deceleration configurati. NOTA: Se il valore del parametro JerkRatio non è valido, viene ricalcolato per rispettare i parametri MaxAccelerationAppl e MaxDecelerationAppl. JerkRatio non è valido quando: il valore è maggiore di 100. In questo caso, viene applicato un valore Jerkratio di 100. il valore è minore di 0. In questo caso, viene applicato un valore Jerkratio di 0. 108 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Evento Probe Descrizione L'ingresso Probe è abilitato tramite configurazione e attivato mediante il blocco funzione MC_TouchProbe_PTO. L'ingresso Probe è utilizzato come evento per: la cattura della posizione, avviare un movimento indipendentemente dal task Entrambe le funzioni possono essere attive contemporaneamente, ossia lo stesso evento cattura la posizione e avvia un blocco funzione di movimento (vedi pagina 101). NOTA: È valido solo il primo evento dopo il fronte di salita sull'uscita Busy del blocco funzione MC_TouchProbe_PTO. Una volta che l'uscita Done è impostata a TRUE, gli eventi successivi sono ignorati. Il blocco funzione deve essere riattivato per rispondere ad altri eventi. Cattura della posizione La posizione catturata è disponibile in %MC_TouchProbe_PTO.RecordedPos. Trigger di movimento L'ingresso BufferMode del blocco funzione di movimento deve essere impostato su seTrigger. Questo esempio illustra una variazione della velocità di destinazione con finestra di attivazione: 1 Cattura del valore del contatore di posizione 2 Trigger del blocco funzione Move Velocity EIO0000003309 09/2020 109 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Questo esempio illustra un movimento di distanza pre-programmata, con profilo semplice e nessuna finestra di attivazione: 1 Cattura del valore del contatore di posizione 2 Trigger del blocco funzione Move Relative Questo esempio illustra un movimento di distanza pre-programmata, con profilo complesso e finestra di attivazione: 1 Cattura del valore del contatore di posizione 2 Trigger del blocco funzione Move Relative 110 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Questo esempio illustra un evento di trigger al di fuori della finestra di attivazione: EIO0000003309 09/2020 111 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Compensazione contraccolpo Descrizione Il parametro Compensazione contraccolpo è definito come la quantità di movimento necessaria per compensare il contraccolpo meccanico nelle trasmissioni quando si inverte il movimento: NOTA: La funzione non tiene conto delle cause di movimento esterne, come il movimento per inerzia o altre forme di movimento indotto. La compensazione del contraccolpo viene impostata in numero di impulsi (0...65535, valore predefinito 0). Quando è impostata, ad ogni inversione della direzione il numero specificato di impulsi viene prima emesso alla velocità di avvio e, quindi, viene eseguito il movimento programmato. Gli impulsi di compensazione del contraccolpo non vengono aggiunti al contatore di posizione. Questa figura illustra la compensazione del contraccolpo: 112 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) NOTA: Prima del movimento iniziale, la funzione non è in grado di determinare l'entità del contraccolpo da compensare. Pertanto, la compensazione del contraccolpo è attiva solo dopo che viene eseguito il primo movimento e la compensazione viene applicata alla prima inversione della direzione. Se viene ricevuto un comando di annullamento o viene rilevato un errore prima del completamento del contraccolpo, la posizione assoluta rimane invariata. Dopo un comando di annullamento, il contraccolpo riprende dalla posizione di contraccolpo corrente quando viene avviato un nuovo movimento. Per maggiori dettagli, fare riferimento alla sezione dedicata alla configurazione dell'uscita treno di impulsi (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). EIO0000003309 09/2020 113 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Limiti di posizionamento Introduzione I limiti positivo e negativo possono essere impostati per controllare l'estensione massima del movimento in entrambe le direzioni. I limiti hardware e software sono gestiti dal controller. I finecorsa hardware e software vanno utilizzati solo per gestire i limiti nell'applicazione del controller. Non sono previsti per la sostituzione dei finecorsa di sicurezza funzionale cablati all'azionamento. I finecorsa dell'applicazione del controller devono essere necessariamente attivati prima dei finecorsa di sicurezza funzionale cablati all'azionamento. In ogni caso, il tipo di architettura di sicurezza funzionale implementata, argomento che esula dal contenuto di questo documento, dipende dall'analisi della sicurezza svolta dall'utente, inclusi: valutazione dei rischi secondo EN/ISO 12100 FMEA secondo EN 60812 AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Accertarsi che venga eseguita e rispettata una valutazione dei rischi secondo EN/ISO 12100 durante la progettazione della macchina. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. La figura illustra i finecorsa hardware e software: 114 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Una volta che si superano i limiti hardware o software del controller, viene rilevato un errore e viene eseguita una decelerazione di arresto veloce: l'asse passa allo stato ErrorStop, con AxisErrorId da 1002 a 1005. Vedere MC_ReadAx- isError_PTO (vedi pagina 197) e Avvisi informativi di controllo asse (vedi pagina 147). la direzione corrente diviene invalida e il parametro PTO associato EnableDirPos (1004) o EnableDirNeg (1005) viene azzerato dal sistema. il blocco funzione in esecuzione rileva lo stato dell'errore, su altri blocchi funzione applicabili, le uscite CmdAborted sono impostate a TRUE. Per azzerare lo stato di errore dell'asse e ritornare allo stato Standstill, è richiesta l'esecuzione di MC_Reset_PTO poiché qualsiasi comando di movimento verrà rifiutato (consultare i parametri PTO (vedi pagina 145) EnableDirPos o EnableDirNeg) quando l'asse rimane fuori dai limiti (il blocco funzione termina con ErrorId=InvalidDirectionValue). Solo in queste condizioni è possibile eseguire un comando di movimento nella direzione opposta. Quando l'asse è nei limiti, il parametro EnableDirPos o EnableDirNeg viene ripristinato a 1 (valido) dal sistema. NOTA: Nello schema precedente, il ritorno dell'asse nei limiti è il risultato dell'esecuzione di MC_Reset_PTO (non viene eseguito automaticamente). Limiti software I limiti software possono essere impostati per controllare l'estensione massima del movimento in entrambe le direzioni. I valori limite sono attivati e impostati nella schermata di configurazione, in modo che: Limite positivo > Limite negativo I valori sono compresi nell'intervallo da -2,147,483,648 a 2,147,483,647 Possono anche essere abilitati, disabilitati o modificati nel programma applicazione (MC_WritePar_PTO e parametro PTO (vedi pagina 145)). NOTA: Quando sono attivati, i limiti software sono validi dopo che è stato eseguito un comando di ritorno al punto di origine (homing) iniziale (ossia dopo che è l'asse è stato riportato al punto di origine MC_Home_PTO). EIO0000003309 09/2020 115 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Limiti hardware I limiti hardware sono necessari per la procedura di ritorno al punto di origine (Homing) e per impedire danni alla macchina. Sugli ingressi %MC_Power_PTO.LimP e %MC_Power_PTO.LimN devono essere utilizzati gli ingressi appropriati. I dispositivi finecorsa hardware devono essere di tipo normalmente chiuso, in modo che l'ingresso del blocco funzione sia FALSE quando viene raggiunto il rispettivo limite. NOTA: Le restrizioni sul movimento sono valide se gli ingressi limite sono FALSE e indipendentemente dal senso di direzione. Quando ritornano a TRUE, le restrizioni del movimento vengono rimosse e viene ripristinata la funzionalità dei limiti hardware. Pertanto, usare i contatti sul fronte di discesa che portano alle istruzioni dell'uscita RESET prima del blocco funzione. Quindi utilizzare quei bit per controllare questi ingressi del blocco funzione. Una volta completate le operazioni, impostare i bit per ripristinare il funzionamento normale. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Accertarsi che nel progetto e nella logica dell'applicazione siano inclusi i finecorsa hardware del controller. Montare i finecorsa hardware del controller in una posizione che consenta una distanza di frenatura adeguata. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. NOTA: La distanza di frenatura adeguata dipende dalla velocità massima, dal carico massimo (massa) dell'apparecchiatura spostata e dal valore del parametro di decelerazione Arresto veloce. 116 EIO0000003309 09/2020 Configurazione Sezione 7.2 Configurazione Uscita a treno di impulsi (%PTO) Panoramica Questa sezione descrive come configurare un canale PTO e i parametri associati. Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Configurazione PTO Motion Task Table Argomento Pagina 118 119 EIO0000003309 09/2020 117 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Configurazione PTO Panoramica Per configurare la risorsa Pulse Generator, vedere la documentazione Modicon M221 Logic Controller - Guida alla programmazione, Configurazione dei generatori impulsi (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Per configurare la risorsa Pulse Generator come PTO, vedere la documentazione Modicon M221 Logic Controller - Guida alla programmazione, Configurazione PTO (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). 118 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Motion Task Table Panoramica La Motion Task Table è una possibilità di programmazione dei blocchi funzione di movimento, dedicata alle sequenze di movimento ripetitive. Una sequenza di movimenti viene definita per un asse al momento della configurazione (una sequenza può essere paragonata a una ricetta che combina vari movimenti). La Motion Task Table può essere dedicata a diversi assi e offre una panoramica grafica della sequenza di movimento configurata. Utilizzare il blocco funzione MC_MotionTask_PTO per eseguire una Motion Task Table. Quando la tabella viene chiamata dal blocco funzione MC_MotionTask_PTO, deve essere associata a un asse specifico. La Motion Task Table viene applicata all'asse utilizzato dal blocco funzione MC_MotionTask_PTO. Diversi blocchi funzione MC_MotionTask_PTO possono eseguire contemporaneamente le stesse istanze della Motion Task Table %MT. Caratteristiche Il numero massimo di istanze Motion Task Table(%MT) è 4. Una Motion Task Table contiene una sequenza di movimenti dell'asse singolo: Una sequenza è una successione di passi. Ciascun passo definisce i parametri di un movimento. Ciascun passo utilizza un'istanza di blocco funzione di movimento dedicata. Movimenti utilizzabili nella Motion Task Table: Movimento assoluto Movimento relativo Arresto Imposta posizione Velocità di movimento EIO0000003309 09/2020 119 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Configurazione di una Motion Task Table Assistente Motion Task Table consente di configurare ciascun movimento in una sequenza ordinata e di visualizzare un profilo del movimento globale stimato. Per visualizzare Assistente Motion Task Table, procedere nel modo seguente: Passo 1 Azione Selezionare Programmazione Strumenti e fare clic su Oggetti PTO Motion Task Tables nella struttura ad albero dell'hardware per visualizzare le proprietà della Motion Task Table. 2 Fare clic su [...] per configurare la Motion Task Table. Descrizione della finestra delle proprietà della Motion Task Table: Parametro Configurato Indirizzo Modificabile Valore No True/False No %MTx Simbolo Sì Configurazione Sì Commento Sì [...] (Pulsante) Val. predefinito False %MTx Attivato Descrizione Indica se la Motion Task Table contiene passi configurati. Visualizza l'indirizzo della Motion Task Table, all'interno del quale x è il numero della tabella. Consente di specificare un simbolo da associare alla Motion Task Table. Fare doppio clic sulla cella per modificare il campo. Consente di configurare la sequenza di movimenti mediante Assistente Motion Task Table. Consente di specificare un commento da associare alla Motion Task Table. Fare doppio clic sulla cella per modificare il campo. 120 EIO0000003309 09/2020 Assistente Motion Task Table: Uscita a treno di impulsi (%PTO) EIO0000003309 09/2020 121 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Aree principali di Assistente Motion Task Table: · Passi : elenca la sequenza dei movimenti dei singoli assi e i parametri di ingresso di ciascun movimento. · Panoramica Motion : fare clic sul pulsante di aggiornamento, o F5, per generare una visualiz- zazione grafica del movimento implementato dalla sequenza di passi. La curva offre una panoramica generale del movimento. La curva si basa sui presupposti seguenti: La posizione iniziale è 0. I limiti di posizione non sono abilitati. I parametri di configurazione del movimento predefinito dell'asse sono utilizzati. Un evento (ingresso probe, POU) si verifica dopo il completamento del passo e un ritardo di 100 ms. Un ritardo %MWx è rappresentato graficamente da un ritardo di 100 ms. Descrizione della finestra Passi: Parametro Passo Tipo Valore Val. predefinito 1...16 Nessuno Nessuno Movimento assoluto Movimento relativo Arresto Imposta posizione Velocità di movimento Descrizione Numero del movimento dell'asse singolo nella sequenza. Comando di movimento. Il comando di movimento utilizza una istanza di blocco funzione di movimento nel parametro Oggetti software. Pos Distanza Vel Acc Dec Rapporto jerk Vedere il valore di ciascun parametro del blocco funzione oggetto software vuoto I parametri di movimento sono i parametri dell'oggetto software assegnato al passo. Descrizione dei parametri: Pos: Posizione Distanza: Distanza Vel: Velocità Acc: Accelerazione Dec: Decelerazione Rapporto jerk: Rapporto jerk NOTA: Il parametro Vel del comando di movimento Velocità di movimento è una combinazione di velocità e direzione. Nella tabella, il campo di velocità del comando di movimento MC_MoveVel_PTO è: - velocità massima...+ velocità massima. Una velocità negativa indica una direzione negativa, una velocità positiva indica una direzione positiva. 122 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Parametro Valore Val. Descrizione predefinito Passo Done / In velocity, vuoto successivo Blending previous, Probe input event, %M event, Delay La condizione che deve essere soddisfatta per procedere al passo successivo nella sequenza della tabella. Descrizione della condizione: Done / In velocity: Done: procedere al passo successivo quando quello corrente viene completato. Questo parametro è disponibile per i diversi comandi di movimento, ad eccezione di MC_MoveVel_PTO. In velocity: procedere al passo successivo quando la velocità richiesta viene raggiunta. Questo parametro è valido solo per il comando di movimento Velocità di movimento. Blending previous: la velocità del passo successivo viene combinata alla velocità in corrispondenza della posizione finale di questo passo. Probe input event: procedere al passo successivo quando un evento definito viene rilevato sull'unità Probe. Il fronte viene definito nel parametro Evento. Nella parte inferiore della finestra Passi viene visualizzato il campo di ingresso Utilizzare l'intervallo eventi probe, descritto nella tabella successiva. NOTA: È possibile utilizzare un'occorrenza dell'evento ingresso probe per Motion Task Table. %M event: procedere al passo successivo quando l'indirizzo bit di memoria (%Mx) specificato nel parametro Evento è impostato a 1. Delay: procedere al passo successivo quando il ritardo (a partire dall'inizio del passo) è trascorso. Il ritardo viene definito nel parametro Ritardo. NOTA: Quando si verifica l'evento Probe input event o %M event o Delay, viene avviato il passo successivo anche se quello corrente non è stato completato. EIO0000003309 09/2020 123 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Parametro Valore Evento 0/1 %Mx Ritardo 0...65535 %MWx Val. Descrizione predefinito vuoto Il valore di Evento è complementare delle condizioni descritte nel parametro Passo successivo. Selezione di Passo successivo e selezione di Evento corrispondente: Probe input event: 0: fronte di discesa 1: fronte di salita NOTA: L'evento di ingresso Probe è indipendente dal ciclo del task dell'applicazione e dal ciclo del task di movimento. %M event: bit di memoria %Mx. NOTA: %Mx viene valutato ogni 4 ms. vuoto Il valore Ritardo rappresenta la quantità di tempo che trascorre prima che si proceda al passo successivo. In base al valore del parametro Passo successivo, il valore di Ritardo viene calcolato a partire dall'inizio o dalla fine del passo: Done / In velocity: il ritardo parte quando il passo corrente è Done o In Velocity. Blending previous: non disponibile. Probe input event e %M event: il ritardo parte all'inizio del passo. Un ritardo trascorso genera un timeout se l'evento non si è verificato, e si procede al passo successivo. Se l'evento si verifica prima della fine del ritardo, si passa il passo successivo e il timeout del ritardo viene annullato. NOTA: Se il valore di Ritardo rimane quello predefinito (0), il comando di movimento attende l'ingresso Probe o il verificarsi dell'evento software, senza timeout. Delay: il ritardo parte all'inizio del passo. Si procede al passo successivo quando il ritardo è trascorso. NOTA: Un valore immediato non può essere modificato in un'applicazione POU, mentre un valore %MWx deve essere impostato da un'applicazione POU. Il parametro Motion Task Table Ritardo non viene modificato se si imposta MC_ReadPar_PTO o MC_WritePar_PTO mediante ParNumber = 1000 (ritardo). 124 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Parametro Oggetti software Simbolo Valore %MC_MOVEABS_PTOx %MC_MOVEREL_PTOx %MC_HALT_PTOx %MC_SETPOS_PTOx %MC_MOVEVEL_PTOx Val. Descrizione predefinito vuoto Mostra l'oggetto software assegnato al passo. È assegnato dal sistema ed è un parametro di sola lettura. Tali oggetti software sono istanze del blocco funzione. vuoto Consente di specificare un simbolo da associare all'oggetto software del passo. Fare doppio clic sulla cella per modificare il campo. Parametro Utilizzare l'intervallo eventi probe nella finestra Passi: Parametro Valore Val. predefinito Descrizione Utilizzare True/False l'intervallo eventi probe False Se è TRUE, un evento di attivazione viene riconosciuto solo all'interno dell'intervallo di posizione definito tra Prima posizione e Ultima posizione. Il parametro può essere modificato se Passo successivo è impostato su Probe input event nella Motion Task Table. Prima posizione - 2147483648... 2147483647 %MDx - 2147483648 NOTA: Il valore di Prima posizione deve essere inferiore al valore di Ultima posizione. Ultima posizione - 2147483648... 2147483647 %MDx 2147483647 Un'illustrazione dell'impatto dell'intervallo di posizione sull'attivazione viene fornita nella sezione dedicata a Evento Probe (vedi pagina 109). NOTA: La posizione in cui è stato rilevato l'evento di attivazione non viene registrata. Gestione dei parametri e dell'evento di un passo I parametri e l'evento definiti in un passo sono validi solo all'inizio dell'esecuzione del passo, pertanto: Un valore di un parametro di un passo modificato dall'applicazione è valido solo se viene modificato prima che il passo sia attivo. Il parametro può essere modificato mediante il parametro dell'oggetto software assegnato dal sistema in una POU. Un valore di un oggetto di memoria (%MW o %MWx) è valido solo se viene aggiornato prima che il passo sia attivo. Un evento viene valutato solo se il passo è attivo. Nel caso di un Probe input event, un evento che si verifica prima che il passo sia attivo non può essere rilevato. EIO0000003309 09/2020 125 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Gestione delle istanze di un blocco funzione utilizzate in una Motion Task Table Le istanze di oggetti software allocate dal sistema: Non possono essere utilizzate in un'applicazione POU per controllare il movimento di un asse. I parametri di uscita non vengono aggiornati dal sistema durante l'esecuzione della Motion Task Table. In altre parole, i bit di uscita e i parametri di uscita non sono validi. Parametri di ingresso: Non possono essere modificati nell'editor delle istanze dell'oggetto software o nella scheda Programmazione. Possono essere utilizzati per modificare dinamicamente la Motion Task Table in un'applicazione POU. Per modificare dinamicamente un parametro di ingresso di un'istanza di un oggetto software assegnato dal sistema, usare l'indirizzo del parametro o il simbolo a esso associato. NOTA: Il passo di esecuzione può essere modificato ma le modifiche verranno prese in considerazione solo all'esecuzione successiva del passo. Esempio di movimento descritto in una Motion Task Table: Passo: 2 Tipo di movimento: Movimento relativo Oggetto software: %MC_MOVEREL_PTO1 Simbolo: Move_Relative_Label2 Nell'esempio precedente il parametro di ingresso velocità può essere modificato mediante una delle seguenti sintassi: %MC_MOVEREL_PTO1.Vel Move_Relative_Label2.Vel Gestione delle istanze del blocco funzione usate in una Motion Task Table: Quando una Motion Task Table è configurata, le istanze del blocco funzione riservate sono impostate come Utilizzate. Se tutte le istanze di uno specifico blocco funzione sono riservate, non è più possibile utilizzare il tipo di movimento associato. 126 EIO0000003309 09/2020 Programmazione Sezione 7.3 Programmazione Uscita a treno di impulsi (%PTO) Panoramica Questa sezione elenca i blocchi funzione utilizzati per programmare la funzione PTO e descrive come aggiungere o rimuovere tali blocchi funzione. Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Aggiunta / rimozione di un blocco funzione Blocchi funzione PTO Pagina 128 130 EIO0000003309 09/2020 127 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Aggiunta / rimozione di un blocco funzione Aggiunta di un blocco funzione Per aggiungere un'istanza di un blocco funzione PTO, procedere come segue: Passo 1 2 Azione Selezionare la scheda Programmazione. Selezionare Blocchi funzione PTO Administrative o Blocchi funzione PTO Motion come illustrato nella seguente figura: 3 Fare clic sul rung per collocare il blocco funzione selezionato. 4 Associare le variabili di ingresso/uscita del blocco funzione. NOTA: Impostare i parametri nella scheda Configurazione. Per maggiori dettagli, vedere la documentazione Modicon M221 Logic Controller - Guida alla programmazione, Configurazione PTO. 128 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Rimozione di un blocco funzione Per rimuovere un'istanza di un blocco funzione PTO, procedere come segue: Passo 1 2 Azione Nella scheda Programmazione, fare clic sull'istanza del blocco funzione. Premere Elimina per rimuovere il blocco funzione selezionato. EIO0000003309 09/2020 129 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Blocchi funzione PTO Blocchi funzione La funzione PTO è programmata in EcoStruxure Machine Expert - Basic con i seguenti blocchi funzione: Categoria Blocco funzione Movimento (singolo MC_MotionTask_PTO asse) (vedi pagina 156) (vedi pagina 155) MC_Power_PTO (vedi pagina 161) MC_MoveVel_PTO (vedi pagina 165) MC_MoveRel_PTO (vedi pagina 169) MC_MoveAbs_PTO (vedi pagina 173) MC_Home_PTO (vedi pagina 177) MC_SetPos_PTO (vedi pagina 180) MC_Stop_PTO (vedi pagina 182) MC_Halt_PTO (vedi pagina 185) Descrizione Chiama una Motion Task Table. Attiva la potenza per l'asse, commutando lo stato dell'asse da Disabled a Standstill. Mentre il bit %MC_Power_PTO.Status è FALSE, per l'asse non può essere eseguito alcun blocco funzione di movimento. Fa muovere l'asse specificato alla velocità specificata e commuta l'asse allo stato Continuous. Questo movimento continuo viene mantenuto fino a quando si raggiunge un limite software, si attiva un movimento di interruzione in corso o viene rilevata una transizione nello stato ErrorStop. Sposta l'asse specificato di una distanza incrementale alla velocità specificata e commuta l'asse allo stato Discrete. La posizione di destinazione è referenziata dalla posizione corrente al momento dell'esecuzione, incrementata da una distanza. Fa muovere l'asse specificato verso una data posizione alla velocità specificata e commuta l'asse allo stato Discrete. Il blocco funzione termina con Error impostato a TRUE, se l'asse non si trova nel punto di origine (nessuna posizione di riferimento assoluta definita). In questo caso, ErrorId è impostato a InvalidAbsolute. Impartisce un comando affinché l'asse esegua la sequenza che definisce la posizione di riferimento assoluta e commuti l'asse allo stato Homing (vedi pagina 132). I dettagli di questa sequenza dipendono dall'impostazione dei parametri di configurazione Homing. Modifica le coordinate dell'asse senza alcun movimento fisico. Comanda un arresto controllato del movimento e commuta l'asse allo stato Stopping. Interrompe qualsiasi esecuzione di movimento in corso. Comanda un arresto controllato del movimento finché la velocità è zero e commuta l'asse nello stato Discrete. Con l'uscita Done impostata a TRUE, lo stato viene commutato a Standstill. 130 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Categoria Amministrativo (vedi pagina 188) Blocco funzione Descrizione MC_ReadActVel_PTO (vedi pagina 189) Restituisce il valore di velocità dell'asse. MC_ReadActPos_PTO (vedi pagina 191) Restituisce il valore di posizione dell'asse. MC_ReadSts_PTO (vedi pagina 193) Restituisce lo stato del diagramma di stato (vedi pagina 151) dell'asse. MC_ReadMotionState_ Restituisce lo stato di movimento dell'asse. PTO (vedi pagina 195) MC_ReadAxisError_ PTO (vedi pagina 197) Restituisce un eventuale errore di controllo dell'asse. MC_Reset_PTO (vedi pagina 199) Azzera tutti gli errori relativi all'asse, se vi sono le condizioni, per consentire una transizione dallo stato ErrorStop a Standstill. Non influisce sull'uscita delle istanze dei blocchi funzione. MC_TouchProbe_PTO (vedi pagina 201) Attiva un evento di trigger sull'ingresso Probe. L'evento di trigger consente di registrare la posizione dell'asse, e/o di avviare un movimento bufferizzato. MC_AbortTrigger_PTO Interrompe i blocchi funzione collegati all'evento di trigger (ad (vedi pagina 204) esempio, MC_TouchProbe_PTO). MC_ReadPar_PTO (vedi pagina 206) Recupera i parametri dal PTO. MC_WritePar_PTO (vedi pagina 208) Scrive i parametri nel PTO. NOTA: I blocchi funzione di movimento agiscono sulla posizione dell'asse secondo il diagramma di stato del movimento. I blocchi funzione di amministrazione non influenzano lo stato del movimento. NOTA: Il blocco funzione MC_Power_PTO (vedi pagina 161) è indispensabile per poter emettere un comando di movimento. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Non usare la stessa istanza di blocco funzione in task di programma diversi. Non modificare il riferimento del blocco funzione (AXIS) mentre è in esecuzione. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003309 09/2020 131 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Modalità di Homing Sezione 7.4 Modalità di Homing Panoramica Questa sezione descrive le modalità di Homing PTO Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Modalità di ritorno al punto di origine (homing) Impostazione della posizione Riferimento lungo Riferimento breve nessuna inversione Inversione riferimento breve Offset Pos. 1 Pagina 133 136 137 139 141 143 132 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Modalità di ritorno al punto di origine (homing) Descrizione Homing è il metodo utilizzato per stabilire il punto di riferimento o di origine per il movimento assoluto. Un movimento di Homing può essere eseguito con diversi metodi. I canali PTO del M221 offrono diversi tipi di movimento di ritorno al punto di origine standard: impostazione della posizione (vedi pagina 136), riferimento lungo (vedi pagina 137), inversione riferimento breve (vedi pagina 141), riferimento breve nessuna inversione (vedi pagina 139), Perché un nuovo punto di riferimento sia valido, un movimento di Homing deve essere terminato senza interruzione. %MC_ReadSts_PTO.IsHomed è impostato a TRUE quando il movimento di ritorno al punto di origine è terminato correttamente. Se il movimento di ritorno al punto di origine viene interrotto, deve essere riavviato. %MC_ReadSts_PTO.IsHomed è impostato a FALSE quando lo stato dell'asse è DISABLED o quando nessun movimento di ritorno al punto di origine è stato terminato correttamente. Vedere MC_Home_PTO (vedi pagina 177) e i codici oggetto del blocco funzione delle modalità di homing (vedi pagina 145). Posizione di Homing Il ritorno al punto di origine viene eseguito con un interruttore esterno e la posizione di origine è definita sul fronte dell'interruttore. Quindi il movimento decelera fino all'arresto. La posizione attuale dell'asse alla fine della sequenza di movimento può essere diversa da quella del parametro di posizione impostato sul blocco funzione: REF (NO) Punto di riferimento (Normalmente aperto) 1 Posizione alla fine del movimento = %MC_HOME_PTO.Position + distanza "decelerazione fino all'arresto". EIO0000003309 09/2020 133 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Per semplificare la rappresentazione di un arresto nei diagrammi della modalità di ritorno al punto di origine (Homing), la seguente presentazione indica la posizione attuale dell'asse: REF (NO) Punto di riferimento (Normalmente aperto) Limiti I limiti hardware sono necessari per il funzionamento corretto del blocco funzione MC_Home_PTO (Limiti di posizionamento (vedi pagina 114) e MC_Power_PTO). A seconda del tipo di movimento richiesto con la modalità homing, i limiti hardware assicurano che il blocco funzione rispetti la fine del movimento. Quando un'azione di ritono al punto di origine (homing) viene iniziata in una direzione lontana dallo switch di riferimento, i limiti hardware permettono di: indica che è necessaria un'inversione della direzione per spostare l'asse verso il finecorsa di riferimento oppure indicare che è stato rilevato un errore, dato che non è stato trovato lo switch di riferimento prima della fine del movimento. Per i movimenti di homing che consentono l'inversione della direzione, quando il movimento raggiunge il limite hardware, l'asse si arresta con la decelerazione configurata e riprende il movimento in direzione inversa. 134 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Nei tipi di movimento di ritorno al punto di origine che non consentono l'inversione della direzione, quando il movimento raggiunge il limite hardware, il ritorno al punto di origine viene interrotto e l'asse si arresta con decelerazione per arresto veloce. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Accertarsi che nel progetto e nella logica dell'applicazione siano inclusi i finecorsa hardware del controller. Montare i finecorsa hardware del controller in una posizione che consenta una distanza di frenatura adeguata. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. NOTA: La distanza di frenatura adeguata dipende dalla velocità massima, dal carico massimo (massa) dell'apparecchiatura spostata e dal valore del parametro di decelerazione Arresto veloce. EIO0000003309 09/2020 135 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Impostazione della posizione Descrizione In caso di impostazione della posizione, la posizione corrente viene impostata sul valore di posizione specificato. Non viene eseguito alcun movimento. 136 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Riferimento lungo Riferimento lungo: direzione positiva Homing al fronte di discesa dell'interruttore di riferimento in direzione inversa. La direzione di movimento iniziale dipende dallo stato dell''interruttore di riferimento: REF (NO) Punto di riferimento (Normalmente aperto) EIO0000003309 09/2020 137 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Riferimento lungo: direzione negativa Homing al fronte di discesa dell'interruttore di riferimento in direzione avanti. La direzione di movimento iniziale dipende dallo stato dell''interruttore di riferimento: REF (NO) Punto di riferimento (Normalmente aperto) 138 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Riferimento breve nessuna inversione Riferimento breve nessuna inversione: direzione positiva Homing a bassa velocità al fronte di salita dell'interruttore di riferimento, nessuna inversione: REF (NO) Punto di riferimento (Normalmente aperto) REF (NO) Punto di riferimento (Normalmente aperto) EIO0000003309 09/2020 139 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Riferimento breve nessuna inversione: direzione negativa Homing a bassa velocità al fronte di discesa dell'interruttore di riferimento in direzione inversa, senza inversione: REF (NO) Punto di riferimento (Normalmente aperto) REF (NO) Punto di riferimento (Normalmente aperto) 140 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Inversione riferimento breve Inversione riferimento breve: direzione positiva Homing al fronte di salita dell'interruttore di riferimento in direzione avanti. La direzione di movimento iniziale dipende dallo stato dell''interruttore di riferimento: REF (NO) Punto di riferimento (Normalmente aperto) REF (NO) Punto di riferimento (Normalmente aperto) EIO0000003309 09/2020 141 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Inversione riferimento breve: direzione negativa Homing al fronte di salita dell'interruttore di riferimento in direzione avanti. La direzione di movimento iniziale dipende dallo stato dell''interruttore di riferimento: REF (NO) Punto di riferimento (Normalmente aperto) REF (NO) Punto di riferimento (Normalmente aperto) 142 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Offset Pos. 1 Descrizione Se l'origine non può essere definita dagli interruttori con sufficiente precisione, è possibile comandare un spostamento dell'asse in una posizione specifica, distante dall'interruttore di origine. L'Offset Pos. 1 permette di distinguere tra origine meccanica e origine elettrica. L'Offset Pos. 1 viene impostato in numero di impulsi (-2,147,483,648...2,147,483,647, valore predefinito 0). Se impostato dalla configurazione, il comando MC_Home_PTO viene eseguito per primo e quindi il numero di impulsi specificato viene emesso alla bassa velocità della posizione di origine nella direzione specificata. NOTA: Il tempo di attesa tra l'arresto del comando MC_Home_PTO sull'interruttore di origine e l'avvio del movimento di offset è impostato in modo fisso a 500 ms. Il flag MC_Home_PTO di comando occupato viene rilasciato solo dopo il completamento dell'offset di origine. EIO0000003309 09/2020 143 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Parametri dei dati Sezione 7.5 Parametri dei dati Codici degli oggetti del blocco funzione Direction Questa tabella elenca i valori per i codici degli oggetti del blocco funzione di direzione: Nome mcPositiveDirection mcNegativeDirection Valore 1 -1 Descrizione CW, avanti, positivo (in base all'impostazione di configurazione Modalità uscita). CCW, indietro, inverso, negativo (in base all'impostazione di configurazione Modalità uscita). Buffer Modes Questa tabella elenca i valori dei codici degli oggetti del blocco funzione Buffer modes: Nome mcAborting mcBuffered mcBlendingPrevious seTrigger seBufferedDelay Valore 0 1 3 10 11 Descrizione Avviare l'FB immediatamente (modalità predefinita). Ogni movimento in corso viene interrotto. La coda dei movimenti viene cancellata. Avvia FB dopo che è finito il movimento corrente (il bit Done o InVel è impostato a TRUE). Non vi è alcuna unione. La velocità è unita con la velocità del primo FB (unione con la velocità di FB1 nella posizione finale di FB1). Avvia FB immediatamente quando viene rilevato un evento sull'ingresso Probe. Ogni movimento in corso viene interrotto. La coda dei movimenti viene cancellata. Avvia FB dopo che è finito il movimento corrente (l'uscita Done o InVel è impostata a TRUE) ed è trascorso il tempo di ritardo. Non vi è alcuna unione. Il parametro Delay viene impostato utilizzando MC_WritePar_PTO, con ParameterNumber 1000. 144 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Modalità Homing Questa tabella elenca i valori dei codici degli oggetti del blocco funzione Modalità homing: Nome PositionSetting LongReference ShortReference_Reversal ShortReference_NoReversal Valore 0 1 20 21 Descrizione Posizione. Riferimento lungo. Riferimento breve. Riferimento breve nessuna inversione. Parametro PTO Questa tabella elenca i valori per i codici degli oggetti del blocco funzione: Nome CommandedPosition SWLimitPos (Limite alto) SWLimitNeg (Limite basso) EnableLimitPos (Abilita i limiti di posizione software) EnableLimitNeg (Abilita i limiti di posizione software) MaxVelocityAppl (Velocità max.) Numero R/W parametro 1 R 2 R/W 3 R/W 4 R/W 5 R/W 9 R/W ActualVelocity 10 R CommandedVelocity 11 R MaxAccelerationAppl (Acc. max.) 13 R/W MaxDecelerationAppl (Dec. max.) 15 R/W Riservato Delay Da 16 a 999 - 1000 R/W Descrizione Posizione impostata dal comando. Limite di posizione software positivo. Limite di posizione software negativo. Attiva finecorsa software positivo (0...1). Attiva finecorsa software negativo (0...1). Velocità massima consentita dell'asse nell'applicazione (0...100.000). Velocità dell'asse. Velocità impostata dal comando. Accelerazione massima consentita dell'asse nell'applicazione (0...1000.000). Decelerazione massima consentita dell'asse nell'applicazione (0...100.000). Riservato per lo standard PLCopen. Tempo in ms (0...65.535) Valore predefinito: 0 EIO0000003309 09/2020 145 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Nome EnableDirPos EnableDirNeg Numero R/W parametro 1004 R/W 1005 R/W Descrizione Attiva direzione positiva. Quando il valore è uguale a 0, la direzione positiva non è consentita sull'asse. Un blocco funzionale di movimento che genererebbe un movimento in una direzione positiva termina con un errore InvalidDirectionValue (3006). Se è in corso un movimento in direzione negativa che viene interrotto da un nuovo comando di movimento in direzione positiva, l'errore viene rilevato solo al termine della decelerazione del movimento negativo in corso. Valore predefinito: 1 NOTA: Una variazione del valore viene presa in considerazione solo al successivo comando di movimento o alla successiva occorrenza di velocità = 0. Attiva direzione negativa. Quando il valore è uguale a 0, la direzione negativa non è consentita sull'asse. Un blocco funzionale di movimento che genererebbe un movimento in una direzione negativa termina con un errore InvalidDirectionValue (3006). Se è in corso un movimento in direzione positiva che viene interrotto da un nuovo comando di movimento in direzione negativa, l'errore viene rilevato solo al termine della decelerazione del movimento positivo in corso. Valore predefinito: 1 NOTA: Una variazione del valore viene presa in considerazione solo al successivo comando di movimento o alla successiva occorrenza di velocità = 0. 146 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Codici di errore dell'asse PTO Questa tabella elenca i valori dei codici di errore dell'asse PTO: Nome NoError Avvisi di controllo asse InternalError DisabledAxis HwPositionLimitP HwPositionLimitN SwPositionLimitP SwPositionLimitN ApplicationStopped OutputProtection Valore 0 1000 1001 1002 1003 1004 1005 1006 1007 OutputReset 1008 Suggerimenti per il controllo dell'asse WarningVelocityValue 1100 WarningAccelerationValue 1101 WarningDecelerationValue 1102 WarningJerkRatioValue 1103 Descrizione Nessun errore rilevato. Errore interno del controller di movimento rilevato. Il movimento non ha potuto essere avviato o è stato interrotto perché l'asse non è pronto. Limite di posizione hardware positivo limP superato. Limite di posizione hardware negativo limN superato. Il limite di posizione positivo del software è stato superato. Il limite di posizione negativo del software è stato superato. L'esecuzione dell'applicazione p stata interrotta (controller nello stato STOPPED o HALT). La protezione delle uscite dai cortocircuiti è attiva sui canali PTO. Vedere la descrizione di %S10 e %SW139 nel documento Modicon M221 Logic Controller - Guida alla programmazione, bit di sistema e parole di sistema (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). %S9 ha forzato l'impostazione di tutte le uscite a 0. Vedere Bit di sistema. Il parametro Velocità comandata è fuori intervallo, per cui la velocità è limitata alla velocità massima configurata. Il parametro Accelerazione comandata è fuori intervallo, per cui l'accelerazione è limitata all'accelerazione massima configurata. Il parametro Decelerazione comandata è fuori intervallo, per cui la decelerazione è limitata alla decelerazione massima configurata. Il parametro jerk ratio comandato è limitato dall'accelerazione o dalla decelerazione massima configurata. In questo caso, jerk ratio viene ricalcolato per rispettare questi limiti massimi. Un avviso di controllo asse commuta l'asse allo stato ErrorStop (MC_Reset_PTOè obbligatorio per uscire dallo stato ErrorStop). Lo stato risultante dell'asse è riflesso da MC_ReadSts_PTO e MC_ReadAxisError_PTO. EIO0000003309 09/2020 147 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Codici di errore del comando di movimento PTO Questa tabella elenca i valori dei codici di errore del comando di movimento PTO. Nome Valore NoError 0 Avvisi informativi di stato del movimento ErrorStopActive 2000 StoppingActive 2001 InvalidTransition InvalidSetPosition HomingError InvalidProbeConf InvalidHomingConf InvalidAbsolute 2002 2003 2004 2005 2006 2007 MotionQueueFull 2008 InvalidTransitionMotionTask 2009 Avvisi informativi sull'intervallo InvalidAxis InvalidPositionValue 3000 3001 InvalidVelocityValue InvalidAccelerationValue InvalidDecelerationValue InvalidBufferModeValue 3002 3003 3004 3005 Descrizione Nessun errore rilevato. Il movimento non ha potuto essere avviato o è stato interrotto in quanto impedito da una condizione ErrorStop. Non è stato possibile iniziare il movimento perché è proibito dal MC_Stop_PTO che ha il controllo dell'asse (l'asse è in fase di arresto o l'ingresso MC_Stop_PTO.Execute è mantenuto a TRUE). Transizione non consentita, vedere il Diagramma di stato del movimento. MC_SetPos_PTO non può essere eseguito mentre l'asse è in movimento. La sequenza di rilevamento del punto di riferimento (Homing) non può avviarsi sulla camma di riferimento in questa modalità. L'ingresso Probe deve essere configurato. L'ingresso Ref deve essere configurato per questa modalità di ritorno al punto di origine (homing). Non è possibile eseguire un movimento assoluto quando l'asse non è correttamente riportato dalla posizione 1 a una posizione di origine. Una sequenza homing deve essere eseguita prima (MC_Home_PTO). Il movimento non ha potuto essere bufferizzato perché la coda dei movimenti è piena. Il task di movimento e gli altri blocchi funzione di movimento collegati allo stesso asse non possono essere eseguiti simultaneamente. Il blocco funzione non è valido per l'asse specificato. Il parametro di posizione è al di fuori dell'intervallo, oppure il parametro di distanza fornisce una posizione al di fuori dei limiti. Il parametro Velocità è al di fuori dell'intervallo. Il parametro Accelerazione è al di fuori dell'intervallo. Il parametro Decelerazione è al di fuori dell'intervallo. La modalità buffer non corrisponde a un valore valido. 148 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Nome InvalidDirectionValue InvalidHomeMode InvalidParameter InvalidParameterValue ReadOnlyParameter InvalidStepMotionTask Valore 3006 3007 3008 3009 3010 3011 Descrizione La direzione non corrisponde a un valore valido o la direzione non è valida a causa del superamento di un limite di posizione software o hardware. Modalità homing non applicabile. Il numero del parametro non esiste per l'asse specificato. Il valore del parametro è al di fuori dell'intervallo. Il parametro è di sola lettura. Il tipo di passo del task di movimento non è definito. Un avviso di stato del movimento o un avviso di intervallo non influenza lo stato dell'asse, né qualsiasi movimento correntemente in esecuzione, né la coda dei movimenti. In questo caso, l'errore è solo locale per il blocco funzione applicabile: l'uscita Error è impostata a TRUE e l'uscita dell'oggetto ErrorId è impostata a un codice di errore del comando di movimento PTO appropriato. EIO0000003309 09/2020 149 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Modalità di funzionamento Sezione 7.6 Modalità di funzionamento Panoramica Questa sezione descrive le modalità di funzionamento. Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Diagramma di stato del movimento Modalità Buffer Argomento Pagina 151 153 150 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Diagramma di stato del movimento Diagramma di stato L'asse è sempre in uno degli stati definiti in questo diagramma: Nota 1 Da qualsiasi stato, quando viene rilevato un errore. Nota 2 Da qualunque stato eccetto ErrorStop, quando %MC_Power_PTO.Status = FALSE. Nota 3 %MC_Reset_PTO.Done = TRUE e %MC_Power_PTO.Status = FALSE. Nota 4 %MC_Reset_PTO.Done = TRUE e %MC_Power_PTO.Status = TRUE. Nota 5 %MC_Power_PTO.Status = TRUE. Nota 6 %MC_Stop_PTO.Done = TRUE e %MC_Stop_PTO.Execute = FALSE. Questa tabella descrive gli stati dell'asse: Stato Disabled Standstill ErrorStop Homing Descrizione Stato iniziale dell'asse, nessun comando di movimento consentito. Punto di riferimento dell'asse non rilevato. L'alimentazione è inserita, non è stato rilevato nessun errore e non vi sono comandi di movimento attivi sull'asse. Comando di movimento consentito. Priorità massima, applicabile quando viene rilevato un errore sull'asse o nel controller, Tutti i movimenti in corso vengono interrotti da una decelerazione per arresto veloce. L'uscita Error è impostata a TRUE sui blocchi funzione pertinenti e un ErrorId imposta il codice di errore. Fintanto che un errore è in sospeso, lo stato rimane ErrorStop. Non sono accettati altri comandi di movimento finché non viene eseguito un reset utilizzando il parametro MC_Reset_PTO. Applicabile quando MC_Home_PTO controlla l'asse. EIO0000003309 09/2020 151 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Stato Discrete Continuous Stopping Descrizione Applicabile quando MC_MoveRel_PTO, MC_MoveAbs_PTO o MC_Halt_PTO controlla l'asse. Applicabile quando MC_MoveVel_PTO controlla l'asse. Applicabile quando MC_Stop_PTO controlla l'asse. NOTA: I blocchi funzione non elencati nel diagramma di stato non influenzano un cambiamento di stato dell'asse. L'intero comando di movimento, incluse le rampe di accelerazione e decelerazione, non può superare 4.294.967.295 impulsi. Alla frequenza massima di 100 kHz, le rampe di accelerazione e decelerazione sono limitate a 80 secondi. Tabella di transizione del movimento Il canale PTO può rispondere a un nuovo comando mentre esegue (e prima che completi) il comando corrente in base alla tabella seguente: Comando Successivo Home MoveVel MoveRel MoveAbs Halt Stop Corrente Standstill Consentito Consentito (1) Consentito (1) Consentito (1) Consentito Consentito Home Rifiutato Rifiutato Rifiutato Rifiutato Rifiutato Consentito MoveVel Rifiutato Consentito Consentito Consentito Consentito Consentito MoveRel Rifiutato Consentito Consentito Consentito Consentito Consentito MoveAbs Rifiutato Consentito Consentito Consentito Consentito Consentito Halt Rifiutato Consentito Consentito Consentito Consentito Consentito Stop Rifiutato Rifiutato Rifiutato Rifiutato Rifiutato Rifiutato (1) Quando l'asse è in stato di arresto, per le modalità buffer mcAborting/mcBuffered/mcBlendingPrevious il movimento inizia immediatamente. Consentito il nuovo comando inizia l'esecuzione anche se non è completata l'esecuzione del comando precedente. Rifiutato il nuovo comando viene ignorato e viene dichiarato un errore. NOTA: Quando viene rilevato un errore nella transizione di movimento, l'asse passa nello stato ErrorStop. Il ErrorId è impostato a InvalidTransition. 152 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Modalità Buffer Descrizione Alcuni blocchi funzione hanno un oggetto di ingresso chiamato BufferMode. Con questo oggetto di ingresso, il blocco funzione può iniziare immediatamente, iniziare su un evento Probe, oppure essere messo nel buffer. Le opzioni disponibili sono definite nei codici degli oggetti del blocco funzione Buffer modes (vedi pagina 144): Un movimento di interruzione in corso (mcAborting) si avvia immediatamente, interrompendo ogni movimento in esecuzione e cancellando la coda dei movimenti. Un movimento di evento (seTrigger) è un movimento bufferizzato che si avvia in corrispondenza dell'evento Probe (vedi pagina 109). Un movimento bufferizzato (mcBuffered, mcBlendingPrevious, seBufferedDelay) viene messo in coda, ossia inserito dopo qualsiasi movimento in fase di esecuzione o in attesa di essere eseguito, e si avvia quando è concluso il movimento precedente. Diagramma della coda di movimenti La figura mostra il diagramma della coda di movimenti: Il buffer può contenere solo un blocco funzione di movimento. La condizione di esecuzione del blocco funzione di movimento presente nel buffer è la seguente: mcBuffered: quando il movimento continuo corrente è InVel, o quando il movimento digitale corrente si arresta. seBufferedDelay: quando è scaduto il tempo di ritardo specificato, il movimento inizia dalla posizione di movimento continuo corrente InVel, o dalla posizione del movimento discreto corrente. mcBlendingPrevious: quando vengono raggiunte le destinazioni di posizione e velocità del blocco funzione corrente. EIO0000003309 09/2020 153 Uscita a treno di impulsi (%PTO) La coda dei movimenti viene cancellata (tutti i movimenti bufferizzati vengono eliminati): Quando viene attivato un movimento di interruzione (mcAborting o seTrigger): l'uscita CmdAborted è impostata a TRUE sui blocchi funzione bufferizzati. Quando viene eseguita una funzione MC_Stop_PTO: l'uscita Error è impostata a TRUE sui blocchi funzione bufferizzati cancellati, con ErrorId=StoppingActive. Quando viene rilevata una transizione allo stato ErrorStop: l'uscita Error è impostata a TRUE sui blocchi funzione bufferizzati, con ErrorId=ErrorStopActive. NOTA: È possibile mettere in coda solo un movimento valido. Se il blocco funzione termina con l'uscita Error impostata a TRUE, il movimento non viene messo in coda, qualsiasi movimento correntemente in esecuzione non è influenzato e la coda non viene azzerata. Se la coda è già piena, l'uscita Error è impostata a TRUE sul blocco funzione interessato e l'uscita ErrorId restituisce l'errore MotionQueueFull. 154 EIO0000003309 09/2020 Blocchi funzione di movimento Sezione 7.7 Blocchi funzione di movimento Descrizione generale Questo capitolo descrive i blocchi funzione di movimento. Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Blocco funzione MC_MotionTask_PTO Blocco funzione MC_Power_PTO Blocco funzione MC_MoveVel_PTO Blocco funzione MC_MoveRel_PTO Blocco funzione MC_MoveAbs_PTO Blocco funzione MC_Home_PTO Blocco funzione MC_SetPos_PTO Blocco funzione MC_Stop_PTO Blocco funzione MC_Halt_PTO Uscita a treno di impulsi (%PTO) Pagina 156 161 165 169 173 177 180 182 185 EIO0000003309 09/2020 155 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Blocco funzione MC_MotionTask_PTO Descrizione della funzione Sia i blocchi funzione di movimento del movimento singolo che il blocco funzione Motion Task Table (MC_MotionTask_PTO) possono essere usati per un asse. Tuttavia, non è possibile eseguire il blocco funzione MC_MotionTask_PTO contemporaneamente con un altro blocco funzione di movimento. In tal caso, viene rilevato un errore e ErrorId viene impostato a InvalidTransitionMotionTask (2009) (vedi pagina 148). Rappresentazione grafica NOTA: Quando si immette il blocco funzione per la prima volta, è necessario configurarlo affinché utilizzi l'asse e la motion task table previsti. Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare le proprietà del blocco funzione, scegliere l'asse e la tabella, quindi fare clic su Apply. 156 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Ingressi Questa tabella descrive gli ingressi del blocco funzione: Ingresso Start Loop Pause Valore iniziale FALSE FALSE FALSE Descrizione Sul fronte di salita, avvia l'esecuzione del blocco funzione. Gli ingressi Loop e Pause possono essere modificati durante l'esecuzione del blocco funzione e influiscono sull'esecuzione in corso. I valori degli oggetti di ingresso Axis, Table, StartStep e EndStep definiscono la sequenza di movimento in presenza del fronte di risalita. Una successiva modifica di questi oggetti di ingresso non influisce sull'esecuzione in corso. Le uscite vengono impostate quando termina l'esecuzione del blocco funzione. Se è FALSE: Quando l'esecuzione è in corso (il movimento è Busy e Active), le uscite vengono aggiornate. Quando l'esecuzione viene terminata, le uscite vengono resettate un ciclo dopo. Se è TRUE, una volta che l'esecuzione del blocco funzione termina senza che vengano rilevati degli errori, la sequenza di task di movimento ricomincia al StartStep. L'uscita Ended è impostata per un ciclo. L'ingresso viene verificato quando l'esecuzione del blocco di funzione termina senza che vengano rilevati degli errori (l'uscita Ended è TRUE). Se è TRUE: Active = 1 e Busy = 1 Impone all'asse lo stato Halt. Per raggiungere lo stato Halt, l'asse decelera nello stato Discrete motion, quindi passa allo stato Standstill quando la velocità è pari a 0. Lo stato Halt viene mantenuto finché l'ingresso Pause è TRUE. Mantiene impostata l'uscita Active anche se la velocità è pari a 0. Quando viene reimpostata su FALSE dopo esser stata impostata su TRUE, l'esecuzione del task di movimento riprende nelle condizioni seguenti: Il task di movimento riprende con il valore della velocità in corso. Vengono utilizzati i parametri della fase attiva. La posizione di destinazione assoluta non viene modificata. Se il task di movimento è di tipo Movimento relativo, non viene aggiunta alcuna distanza. Nel passo, la condizione Passo successivo viene resettata (ad esempio: il ritardo viene fatto ripartire da 0, Probe input event è abilitato e in attesa del fronte configurato). EIO0000003309 09/2020 157 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Questa tabella descrive gli oggetti di ingresso del blocco funzione: Oggetto di ingresso Axis Tipo %PTOx Table %MT StartStep Byte EndStep Byte Valore iniziale 1 16 Descrizione Istanza dell'asse PTO per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. Il parametro viene impostato nell'istanza del blocco funzione raggiunta nella scheda Programmazione Strumenti. Selezionare il parametro Asse nella finestra di dialogo Oggetti PTO Movimento MC_MotionTask_PTO MC_MotionTask_PTO_properties. Istanza della tabella per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. Il parametro viene impostato nell'istanza del blocco funzione raggiunta nella scheda Programmazione Strumenti. Selezionare il parametro Tabella nella finestra di dialogo Oggetti PTO Movimento MC_MotionTask_PTO MC_MotionTask_PTO_properties. Numero di passo che definisce il primo passo eseguito nella Motion Task Table. La sequenza viene eseguita da StartStep a EndStep. Limitazione: StartStep EndStep. Numero di passo che definisce l'ultimo passo eseguito nella Motion Task Table. La sequenza viene eseguita da StartStep a EndStep. Limitazione: StartStep EndStep. NOTA: Se EndStep è maggiore del numero massimo di passi definito nella Motion Task Table, viene utilizzato l'ultimo passo della tabella. 158 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Ended Busy Active CmdAborted Error Valore iniziale 0 FALSE Descrizione Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione è terminata senza errori rilevati. Ended comportamento delle uscite: Se l'ultimo passo di una sequenza di movimento è un movimento discreto, l'uscita si comporta come un'uscita Done, le altre uscite (Busy, Active, CmdAborted, Error) vengono reimpostate a 0. Se l'ultimo passo della sequenza di movimento è un movimento continuo (Velocità di movimento), l'uscita si comporta come un'uscita InVel. Comportamento delle altre uscite: Busy e Active sono TRUE (1). CmdAborted e Error sono FALSE (0). Se è richiesto un loop (ingresso Loop), l'uscita Ended è TRUE per un ciclo di task. Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione è in corso. Se è FALSE, l'esecuzione del blocco funzione è terminata. Se è TRUE, l'istanza del blocco funzione ha il controllo dell'asse. Solo un blocco funzione alla volta può impostare Active a TRUE per lo stesso asse. Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione viene terminata a causa di un altro comando di movimento (MC_Stop_PTO) o del rilevamento di un errore dell'asse. Se è TRUE, indica che è stato rilevato un errore. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. Questa tabella descrive gli oggetti di uscita del blocco funzione: Oggetto di uscita ActiveStep Tipo Byte ErrorId Word Valore iniziale Descrizione 0 NoError Numero del passo in esecuzione nella Motion Task Table. Codici di errore dei comandi di movimento, validi quando l'uscita Error è TRUE. Vedere la Tabella dei codici di errore dei comandi di movimento PTO (vedi pagina 148). EIO0000003309 09/2020 159 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Modalità operative L'esecuzione di una Motion Task Table chiamata dal blocco funzione MC MotionTask PTO è compatibile con il diagramma di stato del movimento (vedi pagina 151). Avvio MC_MotionTask_PTO: il blocco funzione può essere avviato solo dallo stato Standstill. Arresto MC_MotionTask_PTO: il blocco funzione può essere arrestato da una delle azioni seguenti: Impostazione di Pause su TRUE. Esecuzione di un MC_Stop_PTO Comportamento del blocco di funzione con gli errori rilevati: Se viene rilevato un errore di stato di movimento o di intervallo durante l'esecuzione del blocco funzione: Un comando di arresto del movimento viene applicato al task di movimento utilizzando il valore del parametro di decelerazione passo corrente. Se il parametro di decelerazione del passo non è valido, viene applicata una decelerazione di arresto veloce. Durante l'arresto di movimento controllato, le uscite del blocco funzione Active e Busy rimangono TRUE, con l'oggetto di uscita ActiveStep = 0. Una volta arrestato il movimento, l'esecuzione del blocco funzione viene terminata con Error = 1, e l'oggetto di uscita ErrorId viene impostato sul valore corrispondente al tipo di errore rilevato. Se viene rilevato un errore di controllo dell'asse, l'asse passa allo stato ErrorStop. L'esecuzione del blocco funzione viene terminata con Error = 1 e ErrorId = 2000. 160 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Blocco funzione MC_Power_PTO Comportamento L'asse è disattivato quando: %MC_Power_PTO.Enable = FALSE o %MC_Power_PTO.DriveReady = FALSE o viene rilevato un errore di limite hardware (HwPositionLimitP / HwPositionLimitN) Quando l'asse è disattivato, si verifica quanto segue: l'asse commuta dallo stato Standstill allo stato Disabled oppure da qualsiasi movimento in corso allo stato ErrorStop, quindi allo stato Disabled (quando viene azzerato l'errore). %MC_ReadSts_PTO.IsHomed viene reimpostato a 0 (è necessaria una nuova procedura di ritorno al punto di origine). Rappresentazione grafica NOTA: Quando si immette il blocco funzione per la prima volta, è necessario configurarlo affinché utilizzi l'asse previsto. Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare le proprietà del blocco funzione, scegliere l'asse e fare clic su Apply. EIO0000003309 09/2020 161 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Ingressi Questa tabella descrive gli ingressi del blocco funzione: Ingresso Enable Valore iniziale FALSE DriveReady FALSE LimP TRUE LimN TRUE Descrizione Se è TRUE, il blocco funzione viene eseguito. I valori degli altri ingressi del blocco funzione possono essere modificati continuamente e le uscite del blocco funzione vengono aggiornate continuamente. Se è FALSE, interrompe l'esecuzione del blocco funzione e reimposta le relative uscite. Segnale dall'azionamento che indica la sua condizione di pronto. Impostato a TRUE quando l'azionamento è pronto a iniziare l'esecuzione del movimento. Se il segnale dell'azionamento è collegato al controller, usare l'ingresso controller appropriato. Se l'azionamento non fornisce questo segnale, è possibile forzare il valore TRUE per questo ingresso con qualsiasi valore booleano TRUE. Informazione finecorsa hardware, in direzione positiva. Impostato a FALSE quando viene raggiunto il finecorsa hardware. Se il segnale del finecorsa hardware è collegato al controller, usare l'ingresso del controller appropriato. Se questo segnale non è disponibile, è possibile forzare il valore TRUE per questo ingresso con qualsiasi valore booleano TRUE. Informazione finecorsa hardware, in direzione negativa. Impostato a FALSE quando viene raggiunto il finecorsa hardware. Se il segnale del finecorsa hardware è collegato al controller, usare l'ingresso del controller appropriato. Se questo segnale non è disponibile, è possibile forzare il valore TRUE per questo ingresso con qualsiasi valore booleano TRUE. Questa tabella descrive l'oggetto di ingresso del blocco funzione: Oggetto di ingresso Axis Tipo PTOx Valore iniziale - Descrizione Istanza per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. Il nome è dichiarato nella configurazione del controller. 162 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Status Valore iniziale FALSE DriveEnable FALSE Error FALSE Descrizione Se TRUE, l'azionamento viene indicato come pronto per accettare i comandi di movimento. Se TRUE, indica all'azionamento che può accettare comandi di movimento e che dovrebbe, quindi, attivare l'alimentazione. Se l'ingresso dell'azionamento è collegato al controller, usare l'uscita controller appropriata. Se l'azionamento non dispone di un ingresso per questo segnale, è possibile lasciare questa uscita del blocco funzione inutilizzata. Se è TRUE, indica che è stato rilevato un errore. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. Questa tabella descrive l'oggetto di uscita del blocco funzione: Oggetto di uscita ErrorId Tipo Word Valore iniziale Descrizione NoError Codici di errore dei comandi di movimento, validi quando l'uscita Error è TRUE. Vedere la Tabella dei codici di errore dei comandi di movimento PTO (vedi pagina 148). EIO0000003309 09/2020 163 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Esempio diagramma temporale La figura mostra il funzionamento del blocco funzione MC_Power_PTO: 164 EIO0000003309 09/2020 Blocco funzione MC_MoveVel_PTO Rappresentazione grafica Uscita a treno di impulsi (%PTO) NOTA: Quando si immette il blocco funzione per la prima volta, è necessario configurarlo affinché utilizzi l'asse previsto. Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare le proprietà del blocco funzione, scegliere l'asse e fare clic su Apply. Ingressi Questa tabella descrive gli ingressi del blocco funzione: Ingresso Execute Valore iniziale FALSE ContUpdate FALSE Descrizione Sul fronte di salita, avvia l'esecuzione del blocco funzione. I valori degli altri ingressi del blocco funzione controllano l'esecuzione del blocco funzione sul fronte di salita di Execute. Una modifica successiva di questi parametri di ingresso non influenza l'esecuzione in corso a meno che l'ingresso ContUpdate sia TRUE. Le uscite vengono impostate quando termina il blocco funzione. Se durante l'esecuzione del blocco funzione viene rilevato un secondo fronte di salita, l'esecuzione corrente viene interrotta e il blocco funzione viene eseguito nuovamente. Se TRUE, il blocco funzione utilizza qualsiasi valore modificato degli oggetti di ingresso (Vel, Acc, Dec e Direction) e lo applica al comando in corso. Questo ingresso deve essere TRUE prima che venga preso in considerazione il fronte di salita sull'ingresso Execute. NOTA: Una modifica al valore del parametro Axis non viene presa in considerazione. È necessario impostare Execute a 0 e quindi a 1 per modificare Axis. EIO0000003309 09/2020 165 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Questa tabella descrive gli oggetti di ingresso del blocco funzione: Oggetto di ingresso Tipo Valore iniziale Descrizione Axis PTOx - Istanza per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. Il nome è dichiarato nella configurazione del controller. Vel DINT 0 Velocità di destinazione. Campo Hz: 0...MaxVelocityAppl (vedi pagina 145) Acc DINT 0 Accelerazione in Hz/ms Campo (Hz/ms): 1 - MaxAccelerationAppl (vedi pagina 145) Dec DINT 0 Decelerazione in Hz/ms Campo (Hz/ms): 1 - MaxDecelerationAppl (vedi pagina 145) JerkRatio INT 0 Percentuale di regolazione dell'accelerazione / decelerazione utilizzata per creare il profilo a curva a S (vedi pagina 107). Campo : 0...100 Direction INT mcPositiveDirection Direzione del movimento per il tipo PTO CW/CCW avanti (CW) = 1 (mcPositiveDirection) indietro (CCW) = -1 (mcNegativeDirection) BufferMode INT mcAborting Modalità di transizione dal movimento in corso. Vedere Tabelle delle modalità Buffer (vedi pagina 144). Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita InVel Busy Active CmdAborted Error Valore iniziale FALSE - - FALSE Descrizione Se è TRUE, è stata raggiunta la velocità di destinazione. Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione è in corso. Se è FALSE, l'esecuzione del blocco funzione è terminata. Il blocco funzione deve essere mantenuto in un task attivo del programma applicazione almeno finché Busy è TRUE. Se è TRUE, l'istanza del blocco funzione ha il controllo dell'asse. Solo un blocco funzione alla volta può impostare Active a TRUE per lo stesso asse. Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione viene terminata a causa di un altro comando di movimento. Se è TRUE, indica che è stato rilevato un errore. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. 166 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Questa tabella descrive l'oggetto di uscita del blocco funzione: Oggetto di uscita ErrorId Tipo Word Valore iniziale Descrizione NoError Codici di errore dei comandi di movimento, validi quando l'uscita Error è TRUE. Vedere la Tabella dei codici di errore dei comandi di movimento PTO (vedi pagina 148). NOTA: Per interrompere il movimento, il blocco funzione deve essere interrotto da un altro blocco funzione che emette un altro comando. Se è in corso un movimento e la direzione viene invertita, il movimento viene prima arrestato con la decelerazione del blocco funzione MC_MoveVel_PTO e quindi ripreso all'indietro. La durata dell'accelerazione/decelerazione del blocco del segmento non deve superare 80 secondi. Esempio diagramma temporale Il diagramma illustra un profilo semplice dello stato Standstill: Il diagramma illustra un profilo complesso dello stato Continuous: EIO0000003309 09/2020 167 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Il diagramma illustra un profilo complesso dello stato Continuous con un cambio di direzione: Il diagramma illustra un profilo complesso dello stato Discrete: 168 EIO0000003309 09/2020 Blocco funzione MC_MoveRel_PTO Rappresentazione grafica Uscita a treno di impulsi (%PTO) NOTA: Quando si immette il blocco funzione per la prima volta, è necessario configurarlo affinché utilizzi l'asse previsto. Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare le proprietà del blocco funzione, scegliere l'asse e fare clic su Apply. Ingressi Questa tabella descrive l'ingresso del blocco funzione: Ingresso Execute Valore iniziale FALSE Descrizione Sul fronte di salita, avvia l'esecuzione del blocco funzione. I valori degli altri ingressi del blocco funzione controllano l'esecuzione del blocco funzione sul fronte di salita di Execute. Una successiva modifica di questi parametri di ingresso non influisce sull'esecuzione in corso. Le uscite vengono impostate quando termina il blocco funzione. EIO0000003309 09/2020 169 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Questa tabella descrive gli oggetti di ingresso del blocco funzione: Oggetto di ingresso Axis Distance Vel Acc Tipo PTOx DINT DINT DINT Dec DINT JerkRatio INT BufferMode INT Valore iniziale Descrizione 0 0 0 0 0 mcAborting Istanza per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. Il nome è dichiarato nella configurazione del controller. Distanza relativa per il movimento, in impulsi. Il segno specifica la direzione. Velocità di destinazione. Campo Hz: 0...MaxVelocityAppl (vedi pagina 145) Accelerazione in Hz/ms Campo (Hz/ms): 1 - MaxAccelerationAppl (vedi pagina 145) Decelerazione in Hz/ms Campo (Hz/ms): 1 - MaxDecelerationAppl (vedi pagina 145) Percentuale di regolazione dell'accelerazione / decelerazione utilizzata per creare il profilo a curva a S (vedi pagina 107). Campo : 0...100 Modalità di transizione dal movimento in corso. Vedere Tabelle delle modalità Buffer (vedi pagina 144). Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Done Busy Active CmdAborted Error Valore iniziale FALSE - FALSE Descrizione Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione è terminata senza errori rilevati. Se un movimento sull'asse viene interrotto con un altro movimento sullo stesso asse prima che sia completata l'azione comandata, CmdAborted è impostato a TRUE e Done è impostato a FALSE. Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione è in corso. Se è FALSE, l'esecuzione del blocco funzione è terminata. Il blocco funzione deve essere mantenuto in un task attivo del programma applicazione almeno finché Busy è TRUE. Se è TRUE, l'istanza del blocco funzione ha il controllo dell'asse. Solo un blocco funzione alla volta può impostare Active a TRUE per lo stesso asse. Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione viene terminata a causa di un altro comando di movimento. Se è TRUE, indica che è stato rilevato un errore. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. 170 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Questa tabella descrive l'oggetto di uscita del blocco funzione: Oggetto di uscita ErrorId Tipo Word Valore iniziale Descrizione NoError Codici di errore dei comandi di movimento, validi quando l'uscita Error è TRUE. Vedere la Tabella dei codici di errore dei comandi di movimento PTO (vedi pagina 148). NOTA: Il blocco funzione si completa con velocità zero se nessun altro blocco è in sospeso. Se la distanza è troppo breve per permettere il raggiungimento della velocità di destinazione, il profilo di movimento è triangolare anziché trapezoidale. Se un movimento è in corso e viene superata la distanza comandata a causa dei parametri di movimento correnti, l'inversione della direzione è gestita automaticamente: il movimento viene dapprima arrestato con la decelerazione del blocco funzione MC_MoveRel_PTO, quindi il movimento riprende all'indietro. La durata dell'accelerazione/decelerazione del blocco del segmento non deve superare 80 secondi. Esempio diagramma temporale Il diagramma illustra un profilo semplice dello stato Standstill: Il diagramma illustra un profilo complesso dello stato Continuous: EIO0000003309 09/2020 171 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Il diagramma illustra un profilo complesso dello stato Continuous con un cambio di direzione: Il diagramma illustra un profilo complesso dello stato Discrete: Il diagramma illustra un profilo complesso dello stato Discrete con un cambio di direzione: 172 EIO0000003309 09/2020 Blocco funzione MC_MoveAbs_PTO Rappresentazione grafica Uscita a treno di impulsi (%PTO) NOTA: Quando si immette il blocco funzione per la prima volta, è necessario configurarlo affinché utilizzi l'asse previsto. Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare le proprietà del blocco funzione, scegliere l'asse e fare clic su Apply. Ingressi Questa tabella descrive l'ingresso del blocco funzione: Ingresso Execute Valore iniziale FALSE Descrizione Sul fronte di salita, avvia l'esecuzione del blocco funzione. I valori degli altri ingressi del blocco funzione controllano l'esecuzione del blocco funzione sul fronte di salita di Execute. Una successiva modifica di questi parametri di ingresso non influisce sull'esecuzione in corso. Le uscite vengono impostate quando termina il blocco funzione. EIO0000003309 09/2020 173 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Questa tabella descrive gli oggetti di ingresso del blocco funzione: Oggetto di ingresso Axis Pos Vel Acc Tipo PTOx DINT DINT DINT Dec DINT JerkRatio INT BufferMode INT Valore iniziale Descrizione - Istanza per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. Il nome è dichiarato nella configurazione del controller. 0 Posizione dell'asse. 0 Velocità di destinazione. Campo Hz: 0...MaxVelocityAppl (vedi pagina 145) 0 Accelerazione in Hz/ms Campo (Hz/ms): 1 - MaxAccelerationAppl (vedi pagina 145) 0 Decelerazione in Hz/ms Campo (Hz/ms): 1 - MaxDecelerationAppl (vedi pagina 145) 0 mcAborting Percentuale di regolazione dell'accelerazione / decelerazione utilizzata per creare il profilo a curva a S (vedi pagina 107). Campo : 0...100 Modalità di transizione dal movimento in corso. Vedere Tabelle delle modalità Buffer (vedi pagina 144). Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Done Busy Active CmdAborted Error Valore iniziale FALSE - FALSE Descrizione Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione è terminata senza errori rilevati. Se un movimento sull'asse viene interrotto con un altro movimento sullo stesso asse prima che sia completata l'azione comandata, CmdAborted è impostato a TRUE e Done è impostato a FALSE. Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione è in corso. Se è FALSE, l'esecuzione del blocco funzione è terminata. Il blocco funzione deve essere mantenuto in un task attivo del programma applicazione almeno finché Busy è TRUE. Se è TRUE, l'istanza del blocco funzione ha il controllo dell'asse. Solo un blocco funzione alla volta può impostare Active a TRUE per lo stesso asse. Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione viene terminata a causa di un altro comando di movimento. Se è TRUE, indica che è stato rilevato un errore. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. 174 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Questa tabella descrive l'oggetto di uscita del blocco funzione: Oggetto di uscita ErrorId Tipo Word Valore iniziale Descrizione NoError Codici di errore dei comandi di movimento, validi quando l'uscita Error è TRUE. Vedere la Tabella dei codici di errore dei comandi di movimento PTO (vedi pagina 148). NOTA: Il blocco funzione si completa con velocità zero se nessun altro blocco è in sospeso. La direzione di movimento viene impostata automaticamente in base alle posizioni corrente e di destinazione. Se la distanza è troppo breve per permettere il raggiungimento della velocità di destinazione, il profilo di movimento è triangolare anziché trapezoidale. Se la posizione non può essere raggiunta con la direzione corrente, l'inversione della direzione è gestita automaticamente. Se è in corso un movimento, viene prima arrestato con la decelerazione del blocco funzione MC_MoveAbsolute_PTO e quindi il movimento riprende all'indietro. La durata dell'accelerazione/decelerazione del blocco del segmento non deve superare 80 secondi. Esempio diagramma temporale Il diagramma illustra un profilo semplice dello stato Standstill: EIO0000003309 09/2020 175 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Il diagramma illustra un profilo complesso dello stato Continuous: Il diagramma illustra un profilo complesso dello stato Discrete: Il diagramma illustra un profilo complesso dello stato Discrete con un cambio di direzione: 176 EIO0000003309 09/2020 Blocco funzione MC_Home_PTO Rappresentazione grafica Uscita a treno di impulsi (%PTO) NOTA: Quando si immette il blocco funzione per la prima volta, è necessario configurarlo affinché utilizzi l'asse previsto. Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare le proprietà del blocco funzione, scegliere l'asse e fare clic su Apply. Ingressi Questa tabella descrive l'ingresso del blocco funzione: Ingresso Execute Valore iniziale FALSE Descrizione Sul fronte di salita, avvia l'esecuzione del blocco funzione. I valori degli altri ingressi del blocco funzione controllano l'esecuzione del blocco funzione sul fronte di salita di Execute. Una successiva modifica di questi parametri di ingresso non influisce sull'esecuzione in corso. Le uscite vengono impostate quando termina il blocco funzione. EIO0000003309 09/2020 177 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Questa tabella descrive gli oggetti di ingresso del blocco funzione: Oggetto di ingresso Axis Tipo PTOx Mode Pos HighVel BYTE DINT DINT LowVel DINT Acc DINT Dec DINT JerkRatio INT Direction INT Offset DINT Valore iniziale Descrizione - Istanza per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. Il nome è dichiarato nella configurazione del controller. 0 Tipo di sequenza homing (vedi pagina 145) predefinito. 0 Posizione dell'asse. 0 Velocità di destinazione di rilevamento del punto di riferimento (Homing) per la ricerca del finecorsa o dell'interruttore di riferimento. Campo Hz: 1...MaxVelocityAppl (vedi pagina 145) 0 La velocità homing di destinazione per cercare il segnale dell'interruttore di riferimento. Il movimento si arresta quando viene rilevato l'interruttore di finecorsa o di riferimento. Campo Hz: 1 - HighVelocity 0 Accelerazione in Hz/ms Campo (Hz/ms): 1 - MaxAccelerationAppl (vedi pagina 145) 0 Decelerazione in Hz/ms Campo (Hz/ms): 1 - MaxDecelerationAppl (vedi pagina 145) 0 Percentuale di regolazione dell'accelerazione / decelerazione utilizzata per creare il profilo a curva a S (vedi pagina 107). Campo : 0...100 mcPositiveDirection Direzione del movimento per il tipo PTO CW/CCW avanti (CW) = 1 (mcPositiveDirection) indietro (CCW) = -1 (mcNegativeDirection) 0 Distanza dal punto di origine. Quando viene raggiunto il punto di origine, il movimento riprende finché viene coperta la distanza. La direzione dipende dal segno (Offset Pos. 1 (vedi pagina 143)). Intervallo: -2.147.483.648 - 2.147.483.647 178 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Done Busy Active CmdAborted Error Valore iniziale FALSE - FALSE Descrizione Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione è terminata senza errori rilevati. Se un movimento sull'asse viene interrotto con un altro movimento sullo stesso asse prima che sia completata l'azione comandata, CmdAborted è impostato a TRUE e Done è impostato a FALSE. Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione è in corso. Se è FALSE, l'esecuzione del blocco funzione è terminata. Il blocco funzione deve essere mantenuto in un task attivo del programma applicazione almeno finché Busy è TRUE. Se è TRUE, l'istanza del blocco funzione ha il controllo dell'asse. Solo un blocco funzione alla volta può impostare Active a TRUE per lo stesso asse. Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione viene terminata a causa di un altro comando di movimento. Se è TRUE, indica che è stato rilevato un errore. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. Questa tabella descrive l'oggetto di uscita del blocco funzione: Oggetto di uscita ErrorId Tipo Word Valore iniziale Descrizione NoError Codici di errore dei comandi di movimento, validi quando l'uscita Error è TRUE. Vedere la Tabella dei codici di errore dei comandi di movimento PTO (vedi pagina 148). NOTA: La durata dell'accelerazione/decelerazione del blocco del segmento non deve superare 80 secondi. Esempio diagramma temporale Modalità Pos. 1 (vedi pagina 133) EIO0000003309 09/2020 179 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Blocco funzione MC_SetPos_PTO Comportamento Questo blocco funzione modifica le coordinate della posizione attuale dell'asse senza alcun movimento fisico. Può essere utilizzato soltanto quando l'asse si trova in stato Standstill. Rappresentazione grafica NOTA: Quando si immette il blocco funzione per la prima volta, è necessario configurarlo affinché utilizzi l'asse previsto. Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare le proprietà del blocco funzione, scegliere l'asse e fare clic su Apply. Ingressi Questa tabella descrive l'ingresso del blocco funzione: Ingresso Execute Valore iniziale FALSE Descrizione Sul fronte di salita, avvia l'esecuzione del blocco funzione. I valori degli altri ingressi del blocco funzione controllano l'esecuzione del blocco funzione sul fronte di salita di Execute. Una successiva modifica di questi parametri di ingresso non influisce sull'esecuzione in corso. Le uscite vengono impostate quando termina il blocco funzione. Questa tabella descrive gli oggetti di ingresso del blocco funzione: Oggetto di ingresso Axis Pos Tipo PTOx DINT Valore iniziale - 0 Descrizione Istanza per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. Il nome è dichiarato nella configurazione del controller. Posizione dell'asse. 180 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Done Error Valore iniziale FALSE FALSE Descrizione Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione è terminata senza errori rilevati. Se è TRUE, indica che è stato rilevato un errore. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. Questa tabella descrive l'oggetto di uscita del blocco funzione: Oggetto di uscita ErrorId Tipo Word Valore iniziale Descrizione NoError Codici di errore dei comandi di movimento, validi quando l'uscita Error è TRUE. Vedere la Tabella dei codici di errore dei comandi di movimento PTO (vedi pagina 148). EIO0000003309 09/2020 181 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Blocco funzione MC_Stop_PTO Rappresentazione grafica NOTA: Quando si immette il blocco funzione per la prima volta, è necessario configurarlo affinché utilizzi l'asse previsto. Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare le proprietà del blocco funzione, scegliere l'asse e fare clic su Apply. Ingressi Questa tabella descrive l'ingresso del blocco funzione: Ingresso Execute Valore iniziale FALSE Descrizione Sul fronte di salita, avvia l'esecuzione del blocco funzione. I valori degli altri ingressi del blocco funzione controllano l'esecuzione del blocco funzione sul fronte di salita di Execute. Una successiva modifica di questi parametri di ingresso non influisce sull'esecuzione in corso. Le uscite vengono impostate quando termina il blocco funzione. Questa tabella descrive gli oggetti di ingresso del blocco funzione: Oggetto di ingresso Axis Tipo PTOx Dec DINT JerkRatio INT Valore Descrizione iniziale - Istanza per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. Il nome è dichiarato nella configurazione del controller. 0 Decelerazione in Hz/ms Campo (Hz/ms): 1 - MaxDecelerationAppl (vedi pagina 145) 0 Percentuale di regolazione dell'accelerazione / decelerazione utilizzata per creare il profilo a curva a S (vedi pagina 107). Campo : 0...100 182 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Done Busy CmdAborted Error Valore iniziale FALSE - FALSE Descrizione Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione è terminata senza errori rilevati. Se un movimento sull'asse viene interrotto con un altro movimento sullo stesso asse prima che sia completata l'azione comandata, CmdAborted è impostato a TRUE e Done è impostato a FALSE. Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione è in corso. Se è FALSE, l'esecuzione del blocco funzione è terminata. Il blocco funzione deve essere mantenuto in un task attivo del programma applicazione almeno finché Busy è TRUE. Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione viene terminata a causa di un altro comando di movimento. Se è TRUE, indica che è stato rilevato un errore. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. Questa tabella descrive l'oggetto di uscita del blocco funzione: Oggetto di uscita ErrorId Tipo Word Valore iniziale Descrizione NoError Codici di errore dei comandi di movimento, validi quando l'uscita Error è TRUE. Vedere la Tabella dei codici di errore dei comandi di movimento PTO (vedi pagina 148). NOTA: La chiamata di questo blocco funzione nello stato Standstill ne cambia lo stato a Stopping e poi di nuovo a Standstill quando Execute è FALSE. Lo stato Stopping viene mantenuto finché l'ingresso Execute è TRUE. L'uscita Done viene impostata quando la rampa di arresto è terminata. Se Deceleration è 0, viene utilizzata la decelerazione di arresto rapida. Il blocco funzione si completa con la velocità zero. La durata della decelerazione del blocco del segmento non deve superare 80 secondi. EIO0000003309 09/2020 183 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Esempio diagramma temporale Il diagramma illustra un profilo semplice dello stato Continuous: Il diagramma illustra un profilo semplice dello stato Discrete: 184 EIO0000003309 09/2020 Blocco funzione MC_Halt_PTO Rappresentazione grafica Uscita a treno di impulsi (%PTO) NOTA: Quando si immette il blocco funzione per la prima volta, è necessario configurarlo affinché utilizzi l'asse previsto. Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare le proprietà del blocco funzione, scegliere l'asse e fare clic su Apply. Ingressi Questa tabella descrive l'ingresso del blocco funzione: Ingresso Execute Valore iniziale FALSE Descrizione Sul fronte di salita, avvia l'esecuzione del blocco funzione. I valori degli altri ingressi del blocco funzione controllano l'esecuzione del blocco funzione sul fronte di salita di Execute. Una successiva modifica di questi parametri di ingresso non influisce sull'esecuzione in corso. Le uscite vengono impostate quando termina il blocco funzione. EIO0000003309 09/2020 185 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Questa tabella descrive gli oggetti di ingresso del blocco funzione: Oggetto di ingresso Axis Dec JerkRatio BufferMode Tipo Valore iniziale Descrizione PTOx - Istanza per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. Il nome è dichiarato nella configurazione del controller. DINT 0 Decelerazione in Hz/ms Campo (Hz/ms): 1 - MaxDecelerationAppl (vedi pagina 145) INT 0 Percentuale di regolazione dell'accelerazione / decelerazione utilizzata per creare il profilo a curva a S (vedi pagina 107). Campo : 0...100 INT mcAborting Modalità di transizione dal movimento in corso. Vedere Tabelle delle modalità Buffer (vedi pagina 144). Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Done Busy Active CmdAborted Error Valore iniziale Descrizione FALSE Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione è terminata senza errori rilevati. Se un movimento sull'asse viene interrotto con un altro movimento sullo stesso asse prima che sia completata l'azione comandata, CmdAborted è impostato a TRUE e Done è impostato a FALSE. - Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione è in corso. Se è FALSE, l'esecuzione del blocco funzione è terminata. Il blocco funzione deve essere mantenuto in un task attivo del programma applicazione almeno finché Busy è TRUE. - Se è TRUE, l'istanza del blocco funzione ha il controllo dell'asse. Solo un blocco funzione alla volta può impostare Active a TRUE per lo stesso asse. - Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione viene terminata a causa di un altro comando di movimento. FALSE Se è TRUE, indica che è stato rilevato un errore. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. Questa tabella descrive l'oggetto di uscita del blocco funzione: Oggetto di uscita ErrorId Tipo Word Valore iniziale Descrizione NoError Codici di errore dei comandi di movimento, validi quando l'uscita Error è TRUE. Vedere la Tabella dei codici di errore dei comandi di movimento PTO (vedi pagina 148). NOTA: Il blocco funzione si completa con la velocità zero. 186 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Esempio diagramma temporale Il diagramma illustra un profilo semplice dello stato Continuous: Il diagramma illustra un profilo semplice dello stato Discrete: EIO0000003309 09/2020 187 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Blocchi funzione amministrativi Sezione 7.8 Blocchi funzione amministrativi Descrizione generale Questo capitolo descrive i blocchi funzione amministrativi. Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Blocco funzione MC_ReadActVel_PTO Blocco funzione MC_ReadActPos_PTO Blocco funzione MC_ReadSts_PTO Blocco funzione MC_ReadMotionState_PTO Blocco funzione MC_ReadAxisError_PTO Blocco funzione MC_Reset_PTO Blocco funzione MC_TouchProbe_PTO Blocc funzione MC_AbortTrigger_PTO Blocco funzione MC_ReadPar_PTO Blocco funzione MC_WritePar_PTO Pagina 189 191 193 195 197 199 201 204 206 208 188 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Blocco funzione MC_ReadActVel_PTO Descrizione della funzione Questo blocco funzione restituisce il valore della velocità effettiva dell'asse. Rappresentazione grafica NOTA: Quando si immette il blocco funzione per la prima volta, è necessario configurarlo affinché utilizzi l'asse previsto. Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare le proprietà del blocco funzione, scegliere l'asse e fare clic su Apply. Ingressi Questa tabella descrive l'ingresso del blocco funzione: Ingresso Enable Valore iniziale FALSE Descrizione Se è TRUE, il blocco funzione viene eseguito. I valori degli altri ingressi del blocco funzione possono essere modificati continuamente e le uscite del blocco funzione vengono aggiornate continuamente. Se è FALSE, interrompe l'esecuzione del blocco funzione e reimposta le relative uscite. Questa tabella descrive l'oggetto di ingresso del blocco funzione: Oggetto di ingresso Axis Tipo PTOx Valore iniziale - Descrizione Istanza per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. Il nome è dichiarato nella configurazione del controller. EIO0000003309 09/2020 189 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Valid Error Valore iniziale FALSE Descrizione Se TRUE, i dati degli oggetti del blocco funzione sono validi. Se è TRUE, indica che è stato rilevato un errore. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. Questa tabella descrive gli oggetti di uscita del blocco funzione: Oggetto di uscita Vel ErrorId Tipo DINT Word Valore iniziale Descrizione NoError Velocità dell'asse. Codici di errore dei comandi di movimento, validi quando l'uscita Error è TRUE. Vedere la Tabella dei codici di errore dei comandi di movimento PTO (vedi pagina 148). 190 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Blocco funzione MC_ReadActPos_PTO Descrizione della funzione Questo blocco funzione restituisce il valore della posizione effettiva dell'asse. Rappresentazione grafica NOTA: Quando si immette il blocco funzione per la prima volta, è necessario configurarlo affinché utilizzi l'asse previsto. Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare le proprietà del blocco funzione, scegliere l'asse e fare clic su Apply. Ingressi Questa tabella descrive l'ingresso del blocco funzione: Ingresso Enable Valore iniziale FALSE Descrizione Se è TRUE, il blocco funzione viene eseguito. I valori degli altri ingressi del blocco funzione possono essere modificati continuamente e le uscite del blocco funzione vengono aggiornate continuamente. Se è FALSE, interrompe l'esecuzione del blocco funzione e reimposta le relative uscite. Questa tabella descrive l'oggetto di ingresso del blocco funzione: Oggetto di ingresso Axis Tipo PTOx Valore iniziale - Descrizione Istanza per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. Il nome è dichiarato nella configurazione del controller. EIO0000003309 09/2020 191 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Valid Error Valore iniziale FALSE Descrizione Se TRUE, i dati degli oggetti del blocco funzione sono validi. Se è TRUE, indica che è stato rilevato un errore. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. Questa tabella descrive gli oggetti di uscita del blocco funzione: Oggetto di uscita Pos ErrorId Tipo DINT Word Valore iniziale Descrizione NoError Posizione dell'asse. Codici di errore dei comandi di movimento, validi quando l'uscita Error è TRUE. Vedere la Tabella dei codici di errore dei comandi di movimento PTO (vedi pagina 148). 192 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Blocco funzione MC_ReadSts_PTO Descrizione della funzione Questo blocco funzione restituisce lo stato Diagramma di stato dell'asse. Rappresentazione grafica NOTA: Quando si immette il blocco funzione per la prima volta, è necessario configurarlo affinché utilizzi l'asse previsto. Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare le proprietà del blocco funzione, scegliere l'asse e fare clic su Apply. Ingressi Questa tabella descrive l'ingresso del blocco funzione: Ingresso Enable Valore iniziale FALSE Descrizione Se è TRUE, il blocco funzione viene eseguito. I valori degli altri ingressi del blocco funzione possono essere modificati continuamente e le uscite del blocco funzione vengono aggiornate continuamente. Se è FALSE, interrompe l'esecuzione del blocco funzione e reimposta le relative uscite. EIO0000003309 09/2020 193 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Questa tabella descrive l'oggetto di ingresso del blocco funzione: Oggetto di ingresso Axis Tipo PTOx Valore iniziale - Descrizione Istanza per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. Il nome è dichiarato nella configurazione del controller. Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Valid Error IsHomed Valore iniziale FALSE FALSE AxisWarning FALSE QueueFull FALSE Descrizione Se TRUE, i dati degli oggetti del blocco funzione sono validi. Se è TRUE, indica che è stato rilevato un errore. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. Se è TRUE, indica che l'asse è stato riportato al punto di origine così che il punto di riferimento è valido e sono consentiti i comandi di movimento assoluti. Se è TRUE, un avviso o un suggerimento è stato provocato da un comando di movimento. Usare il blocco funzione MC_ReadAxisError_PTO per ottenere informazioni dettagliate. (vedi pagina 197) Se TRUE, la coda dei movimenti è piena e non sono consentiti comandi di movimento bufferizzati aggiuntivi. Questa tabella descrive gli oggetti di uscita del blocco funzione: Oggetto di Tipo uscita AxisState - ErrorId Word Valore iniziale Descrizione NoError Codice per lo stato dell'asse: 0 = asse non configurato 1 = ErrorStop 2 = Disabled 4 = Stopping 8 = Homing 16 = Standstill 32 = Discrete motion 64 = Continuous motion Per maggiori informazioni, vedere la Tabella di descrizione degli stati (vedi pagina 151). Codici di errore dei comandi di movimento, validi quando l'uscita Error è TRUE. Vedere la Tabella dei codici di errore dei comandi di movimento PTO (vedi pagina 148). 194 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Blocco funzione MC_ReadMotionState_PTO Descrizione della funzione Questo blocco funzione restituisce lo stato del movimento effettivo dell'asse. Rappresentazione grafica NOTA: Quando si immette il blocco funzione per la prima volta, è necessario configurarlo affinché utilizzi l'asse previsto. Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare le proprietà del blocco funzione, scegliere l'asse e fare clic su Apply. Ingressi Questa tabella descrive l'ingresso del blocco funzione: Ingresso Enable Valore iniziale FALSE Descrizione Se è TRUE, il blocco funzione viene eseguito. I valori degli altri ingressi del blocco funzione possono essere modificati continuamente e le uscite del blocco funzione vengono aggiornate continuamente. Se è FALSE, interrompe l'esecuzione del blocco funzione e reimposta le relative uscite. EIO0000003309 09/2020 195 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Questa tabella descrive l'oggetto di ingresso del blocco funzione: Oggetto di ingresso Axis Tipo PTOx Valore iniziale - Descrizione Istanza per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. Il nome è dichiarato nella configurazione del controller. Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Valid Error ConstantVel Accelerating Decelerating Valore iniziale FALSE - Descrizione Se TRUE, i dati degli oggetti del blocco funzione sono validi. Se è TRUE, indica che è stato rilevato un errore. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. Se è TRUE, la velocità dell'asse è costante. Se è TRUE, la velocità dell'asse è in aumento. Se è TRUE, la velocità dell'asse è in diminuzione. Questa tabella descrive l'oggetto di uscita del blocco funzione: Oggetto di uscita ErrorId Tipo Word Valore iniziale Descrizione NoError Codici di errore dei comandi di movimento, validi quando l'uscita Error è TRUE. Vedere la Tabella dei codici di errore dei comandi di movimento PTO (vedi pagina 148). 196 EIO0000003309 09/2020 Blocco funzione MC_ReadAxisError_PTO Uscita a treno di impulsi (%PTO) Descrizione della funzione Questo blocco funzione recupera l'errore di controllo dell'asse. Se non vi sono errori di controllo dell'asse in sospeso, il blocco funzione restituisce AxisErrorId = 0. Rappresentazione grafica NOTA: Quando si immette il blocco funzione per la prima volta, è necessario configurarlo affinché utilizzi l'asse previsto. Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare le proprietà del blocco funzione, scegliere l'asse e fare clic su Apply. Ingressi Questa tabella descrive l'ingresso del blocco funzione: Ingresso Enable Valore iniziale FALSE Descrizione Se è TRUE, il blocco funzione viene eseguito. I valori degli altri ingressi del blocco funzione possono essere modificati continuamente e le uscite del blocco funzione vengono aggiornate continuamente. Se è FALSE, interrompe l'esecuzione del blocco funzione e reimposta le relative uscite. Questa tabella descrive l'oggetto di ingresso del blocco funzione: Oggetto di ingresso Axis Tipo PTOx Valore iniziale - Descrizione Istanza per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. Il nome è dichiarato nella configurazione del controller. EIO0000003309 09/2020 197 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Valid Error Valore iniziale FALSE Descrizione Se TRUE, i dati degli oggetti del blocco funzione sono validi. Se è TRUE, indica che è stato rilevato un errore. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. Questa tabella descrive gli oggetti di uscita del blocco funzione: Oggetto di Tipo uscita AxisErrorId - ErrorId Word Valore iniziale Descrizione NoError Codici di errore dell'asse, validi quando l'uscita AxisWarning è TRUE. Vedere la Tabella dei codici di errore dell'asse PTO (vedi pagina 147). Codici di errore dei comandi di movimento, validi quando l'uscita Error è TRUE. Vedere la Tabella dei codici di errore dei comandi di movimento PTO (vedi pagina 148). 198 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Blocco funzione MC_Reset_PTO Comportamento Questo blocco funzione azzera tutti gli errori relativi all'asse, se vi sono le condizioni, per consentire una transizione dallo stato ErrorStop allo stato Standstill. Non influisce sull'uscita delle istanze dei blocchi funzione. Rappresentazione grafica NOTA: Quando si immette il blocco funzione per la prima volta, è necessario configurarlo affinché utilizzi l'asse previsto. Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare le proprietà del blocco funzione, scegliere l'asse e fare clic su Apply. Ingressi Questa tabella descrive l'ingresso del blocco funzione: Ingresso Execute Valore iniziale FALSE Descrizione Sul fronte di salita, avvia l'esecuzione del blocco funzione. I valori degli altri ingressi del blocco funzione controllano l'esecuzione del blocco funzione sul fronte di salita di Execute. Una successiva modifica di questi parametri di ingresso non influisce sull'esecuzione in corso. Le uscite vengono impostate quando termina il blocco funzione. Questa tabella descrive l'oggetto di ingresso del blocco funzione: Oggetto di ingresso Axis Tipo PTOx Valore iniziale - Descrizione Istanza per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. Il nome è dichiarato nella configurazione del controller. EIO0000003309 09/2020 199 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Done Error Valore iniziale FALSE FALSE Descrizione Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione è terminata senza errori rilevati. Se è TRUE, indica che è stato rilevato un errore. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. Questa tabella descrive l'oggetto di uscita del blocco funzione: Oggetto di uscita ErrorId Tipo Word Valore iniziale Descrizione NoError Codici di errore dei comandi di movimento, validi quando l'uscita Error è TRUE. Vedere la Tabella dei codici di errore dei comandi di movimento PTO (vedi pagina 148). 200 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Blocco funzione MC_TouchProbe_PTO Descrizione della funzione Questo blocco funzione è utilizzato per attivare un evento di trigger sull'ingresso Probe. L'evento di trigger consente di registrare la posizione dell'asse, e/o di avviare un movimento bufferizzato. Rappresentazione grafica NOTA: Quando si immette il blocco funzione per la prima volta, è necessario configurarlo affinché utilizzi l'asse previsto. Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare le proprietà del blocco funzione, scegliere l'asse e fare clic su Apply. EIO0000003309 09/2020 201 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Ingressi Questa tabella descrive gli ingressi del blocco funzione: Ingresso Execute WindowOnly TriggerLevel Valore iniziale FALSE FALSE FALSE Descrizione Sul fronte di salita, avvia l'esecuzione del blocco funzione. I valori degli altri ingressi del blocco funzione controllano l'esecuzione del blocco funzione sul fronte di salita di Execute. Una successiva modifica di questi parametri di ingresso non influisce sull'esecuzione in corso. Le uscite vengono impostate quando termina il blocco funzione. Se durante l'esecuzione del blocco funzione viene rilevato un secondo fronte di salita, l'esecuzione corrente viene interrotta e il blocco funzione viene eseguito nuovamente. Se l'ingresso Execute viene in seguito impostato a 0, la posizione dell'asse viene registrata e l'uscita Done viene impostata a 1 per un ciclo MAST. La posizione dell'asse viene quindi azzerata e l'uscita Done viene impostata a 0. Se è TRUE, un evento di trigger viene riconosciuto solo dentro all'intervallo di posizione (finestra) definito da FirstPosition e LastPosition. Se TRUE, posizione catturata o evento attivato sul fronte di salita. Se FALSE, posizione catturata o evento attivato sul fronte di discesa. Questa tabella descrive gli oggetti di ingresso del blocco funzione: Oggetto di ingresso Axis FirstPos Tipo PTOx DINT LastPos DINT Valore iniziale - 0 0 Descrizione Istanza per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. Il nome è dichiarato nella configurazione del controller. Inizio della posizione assoluta a partire dal quale sono accettati gli eventi di trigger (valore incluso nella finestra di attivazione). Fine della posizione assoluta a partire dal quale sono accettati gli eventi di trigger (valore incluso nella finestra di attivazione). 202 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Done Busy CmdAborted Error Valore iniziale FALSE - FALSE Descrizione Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione è terminata senza errori rilevati. Se un movimento sull'asse viene interrotto con un altro movimento sullo stesso asse prima che sia completata l'azione comandata, CmdAborted è impostato a TRUE e Done è impostato a FALSE. Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione è in corso. Se è FALSE, l'esecuzione del blocco funzione è terminata. Il blocco funzione deve essere mantenuto in un task attivo del programma applicazione almeno finché Busy è TRUE. Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione viene terminata a causa di un altro comando di movimento. Se è TRUE, indica che è stato rilevato un errore. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. Questa tabella descrive gli oggetti di uscita del blocco funzione: Oggetto di uscita RecordedPos ErrorId Tipo Word Valore iniziale Descrizione NoError Posizione in cui è stato rilevato l'evento di trigger. Codici di errore dei comandi di movimento, validi quando l'uscita Error è TRUE. Vedere la Tabella dei codici di errore dei comandi di movimento PTO (vedi pagina 148). NOTA: Sullo stesso asse è ammessa una sola istanza di questo blocco funzione. È valido solo il primo evento dopo il fronte di salita sull'uscita Busy del blocco funzione MC_TouchProbe_PTO. Una volta che l'uscita Done è impostata a TRUE, gli eventi successivi sono ignorati. Il blocco funzione deve essere riattivato per rispondere ad altri eventi. EIO0000003309 09/2020 203 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Blocc funzione MC_AbortTrigger_PTO Descrizione della funzione Questo blocco funzione viene utilizzato per interrompere i blocchi funzione che sono collegati ad eventi di trigger (ad esempio MC_TouchProbe_PTO). Rappresentazione grafica NOTA: Quando si immette il blocco funzione per la prima volta, è necessario configurarlo affinché utilizzi l'asse previsto. Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare le proprietà del blocco funzione, scegliere l'asse e fare clic su Apply. Ingressi Questa tabella descrive l'ingresso del blocco funzione: Ingresso Execute Valore iniziale FALSE Descrizione Sul fronte di salita, avvia l'esecuzione del blocco funzione. I valori degli altri ingressi del blocco funzione controllano l'esecuzione del blocco funzione sul fronte di salita di Execute. Una successiva modifica di questi parametri di ingresso non influisce sull'esecuzione in corso. Le uscite vengono impostate quando termina il blocco funzione. Questa tabella descrive l'oggetto di ingresso del blocco funzione: Oggetto di ingresso Axis Tipo PTOx Valore iniziale - Descrizione Istanza per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. Il nome è dichiarato nella configurazione del controller. 204 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Done Error Valore iniziale FALSE FALSE Descrizione Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione è terminata senza errori rilevati. Se è TRUE, indica che è stato rilevato un errore. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. Questa tabella descrive l'oggetto di uscita del blocco funzione: Oggetto di uscita ErrorId Tipo Word Valore iniziale Descrizione NoError Codici di errore dei comandi di movimento, validi quando l'uscita Error è TRUE. Vedere la Tabella dei codici di errore dei comandi di movimento PTO (vedi pagina 148). EIO0000003309 09/2020 205 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Blocco funzione MC_ReadPar_PTO Descrizione della funzione Questo blocco funzione è utilizzato per ottenere i parametri dal PTO. Rappresentazione grafica NOTA: Quando si immette il blocco funzione per la prima volta, è necessario configurarlo affinché utilizzi l'asse previsto. Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare le proprietà del blocco funzione, scegliere l'asse e fare clic su Apply. Ingressi Questa tabella descrive l'ingresso del blocco funzione: Ingresso Enable Valore iniziale FALSE Descrizione Se è TRUE, il blocco funzione viene eseguito. I valori degli altri ingressi del blocco funzione possono essere modificati continuamente e le uscite del blocco funzione vengono aggiornate continuamente. Se è FALSE, interrompe l'esecuzione del blocco funzione e reimposta le relative uscite. Questa tabella descrive gli oggetti di ingresso del blocco funzione: Oggetto di ingresso Axis ParNumber Tipo PTOx DINT Valore iniziale - 0 Descrizione Istanza per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. Il nome è dichiarato nella configurazione del controller. Codice del parametro da leggere o da scrivere. Per maggiori informazioni, vedere Tabella dei parametri PTO (vedi pagina 145). 206 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Valid Error Valore iniziale FALSE Descrizione Se TRUE, i dati degli oggetti del blocco funzione sono validi. Se è TRUE, indica che è stato rilevato un errore. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. Questa tabella descrive gli oggetti di uscita del blocco funzione: Oggetto di uscita Value ErrorId Tipo DINT Word Valore iniziale Descrizione 0 NoError Valore del parametro richiesto. Codici di errore dei comandi di movimento, validi quando l'uscita Error è TRUE. Vedere la Tabella dei codici di errore dei comandi di movimento PTO (vedi pagina 148). EIO0000003309 09/2020 207 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Blocco funzione MC_WritePar_PTO Descrizione della funzione Questo blocco funzione è utilizzato per scrivere i parametri sul PTO. Rappresentazione grafica NOTA: Quando si immette il blocco funzione per la prima volta, è necessario configurarlo affinché utilizzi l'asse previsto. Fare doppio clic sul blocco funzione per visualizzare le proprietà del blocco funzione, scegliere l'asse e fare clic su Apply. Ingressi Questa tabella descrive l'ingresso del blocco funzione: Ingresso Execute Valore iniziale FALSE Descrizione Sul fronte di salita, avvia l'esecuzione del blocco funzione. I valori degli altri ingressi del blocco funzione controllano l'esecuzione del blocco funzione sul fronte di salita di Execute. Una successiva modifica di questi parametri di ingresso non influisce sull'esecuzione in corso. Le uscite vengono impostate quando termina il blocco funzione. Questa tabella descrive gli oggetti di ingresso del blocco funzione: Oggetto di ingresso Axis ParNumber Tipo PTOx DINT Value DINT Valore iniziale - 0 0 Descrizione Istanza per la quale deve essere eseguito il blocco funzione. Il nome è dichiarato nella configurazione del controller. Codice del parametro da leggere o da scrivere. Per maggiori informazioni, vedere Tabella dei parametri PTO (vedi pagina 145). Valore da scrivere nel parametro scelto con l'oggetto di ingresso ParNumber. 208 EIO0000003309 09/2020 Uscita a treno di impulsi (%PTO) Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita Done Error Valore iniziale FALSE FALSE Descrizione Se è TRUE, l'esecuzione del blocco funzione è terminata senza errori rilevati. Se è TRUE, indica che è stato rilevato un errore. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. Questa tabella descrive l'oggetto di uscita del blocco funzione: Oggetto di uscita ErrorId Tipo Word Valore iniziale Descrizione NoError Codici di errore dei comandi di movimento, validi quando l'uscita Error è TRUE. Vedere la Tabella dei codici di errore dei comandi di movimento PTO (vedi pagina 148). EIO0000003309 09/2020 209 Uscita a treno di impulsi (%PTO) 210 EIO0000003309 09/2020 Modicon M221 Logic Controller Generatore di frequenza EIO0000003309 09/2020 Generatore di frequenza (%FREQGEN) Capitolo 8 Generatore di frequenza (%FREQGEN) Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Descrizione Configurazione Argomento Pagina 212 214 EIO0000003309 09/2020 211 Generatore di frequenza Descrizione Introduzione Il blocco funzione FREQGEN Generatore di frequenza quadre alla frequenza specificata. comanda un'uscita del segnale a onde La frequenza è configurabile da 0 Hz a 100 kHz con passo di 1 Hz. La funzione FREQGEN ha le seguenti caratteristiche: Caratteristiche Numero di canali Frequenza minima Frequenza massima Precisione per la frequenza Valore 2 o 4, a seconda del riferimento 1 Hz 10000 Hz 1% Illustrazione Questa illustrazione si riferisce a un blocco funzione FREQGEN: Ingressi Questa tabella descrive gli ingressi del blocco funzione: Ingresso ENABLE SYNC Valore iniziale FALSE FALSE Descrizione Se è TRUE, il blocco funzionale viene eseguito. I valori degli altri ingressi del blocco funzione possono essere modificati continuamente e le uscite del blocco funzione vengono aggiornate continuamente. Se è FALSE, l'esecuzione del blocco funzione viene interrotta e le relative uscite vengono reimpostate. Quando viene rilevato un fronte di salita, viene emessa la frequenza di destinazione senza attendere il termine dell'uscita del periodo in corso. 212 EIO0000003309 09/2020 Generatore di frequenza Questa tabella descrive l'oggetto di ingresso del blocco funzione: Oggetto di Tipo ingresso Freq DWORD Valore iniziale - Descrizione La frequenza del segnale di uscita del Frequency Generator in Hz. Specificare la frequenza nella tabella delle proprietà dei generatori di impulsi (vedi pagina 214) (Intervallo: minimo 0 (0 Hz)...massimo100.000 (100 kHz) Uscite Questa tabella descrive le uscite del blocco funzione: Uscita INFREQ BUSY ERROR Valore iniziale - FALSE Descrizione Se TRUE, il segnale del generatore di frequenza viene emesso alla frequenza specificata nell'oggetto di ingresso Freq. Se TRUE, l'esecuzione del blocco funzione è in corso. Se FALSE, l'esecuzione del blocco funzione è terminata. Il blocco funzionale deve essere mantenuto in un task attivo del programma applicativo almeno finché BUSY è TRUE. Se TRUE, indica che è stato rilevato un errore. L'esecuzione del blocco funzione è terminata. Questa tabella descrive l'oggetto di uscita del blocco funzione: Oggetto di uscita ErrorId Tipo Word Valore iniziale Descrizione NoError Codici di errore dell'asse, validi quando l'uscita ERROR è TRUE. Vedere la tabella dei codici di errore ErrorId di seguito. Codici di errore ErrorId Questa tabella elenca i valori dei codici di errore del blocco funzione Nome NoError OutputProtection Valore 0 1007 OutputReset 1008 InvalidFrequencyValue 3002 Descrizione Nessun errore rilevato. L'uscita impulso ha una protezione dell'uscita digitale attiva. Per maggiori dettagli, fare riferimento agli oggetti di sistema %S10 e %SW139 (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). %S9 ha forzato l'impostazione di tutte le uscite a 0. Vedere Bit di sistema (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). L'oggetto di ingresso Freq della frequenza è all'esterno dell'intervallo consentito. EIO0000003309 09/2020 213 Generatore di frequenza Configurazione Descrizione generale Per configurare la risorsa Pulse Generator, consultare Configurazione dei generatori impulsi (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Per configurare la risorsa Pulse Generator come FREQGEN, consultare Configurazione del generatore di frequenza (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Proprietà Il blocco funzione FREQGEN ha le seguenti proprietà: Proprietà Utilizzato Indirizzo Simbolo Freq Commento Descrizione Indirizzo utilizzato %FREQGENi Indirizzo del generatore di frequenza Simbolo Frequenza Commento Valore Se selezionato, questo indirizzo è utilizzato in un programma. L'identificatore d'istanza, dove i va da 0 al numero di oggetti disponibili sul logic controller. Per il numero massimo di oggetti FREQGEN, consultare la tabella Numero massimo di oggetti (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Il simbolo associato a questo oggetto. Per informazioni, consultare Definizione e uso di simboli (vedi EcoStruxure Machine Expert Basic, Guida operativa). La frequenza del segnale del generatore di frequenza in Hz. Valore minimo: 0 (0 Hz). Valore massimo: 100.000 (100 kHz) L'impostazione predefinita è 0. È possibile associare un commento opzionale a questo oggetto. Fare doppio clic nella colonna Commento e digitare un commento. 214 EIO0000003309 09/2020 Generatore di frequenza Diagramma di temporizzazione Questo diagramma visualizza i dati di temporizzazione per il blocco funzione Blocco funzione FREQGEN: (1) L'ingresso ENABLE è impostato a 1. Il segnale del generatore di frequenza viene generato in corrispondenza dell'uscita dedicata. L'uscita INFREQ è impostata a 1. L'uscita BUSY è impostata a 1. (2) Viene modificato il valore della frequenza. L'uscita INFREQ è impostata a 0 finché la nuova frequenza non viene generata in corrispondenza dell'uscita dedicata. L'uscita BUSY rimane impostata a 1. (3) L'ingresso SYNC è impostato a 1. Il ciclo del generatore di frequenza corrente si arresta e viene avviato un nuovo ciclo. L'uscita INFREQ è impostata a 1. L'uscita BUSY rimane impostata a 1. (4) L'ingresso ENABLE è impostato a 0. La generazione della frequenza viene arrestata. L'uscita INFREQ è impostata a 0. L'uscita BUSY è impostata a 0. Quando l'applicazione viene arrestata, la generazione della frequenza viene interrotta senza attendere il termine del ciclo di generazione degli impulsi. L'uscita Error rimane a FALSE. Se viene rilevato un errore, quest'ultimo viene automaticamente riconosciuto quando si esce dalla condizione di errore. EIO0000003309 09/2020 215 Generatore di frequenza 216 EIO0000003309 09/2020 Modicon M221 Logic Controller Funzioni software avanzate EIO0000003309 09/2020 Funzioni software avanzate Parte IV Funzioni software avanzate EIO0000003309 09/2020 217 Funzioni software avanzate 218 EIO0000003309 09/2020 Modicon M221 Logic Controller Funzione PID EIO0000003309 09/2020 Funzione PID Capitolo 9 Funzione PID Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sezioni: Sezione 9.1 9.2 9.3 9.4 9.5 Argomento Modalità operative PID Configurazione regolazione automatica PID Configurazione PID standard Assistente PID Programmazione PID Pagina 220 222 226 239 253 EIO0000003309 09/2020 219 Funzione PID Modalità operative PID Sezione 9.1 Modalità operative PID Modalità operative PID Introduzione Il controller PID EcoStruxure Machine Expert - Basicoffre 4 modalità operative distinte, configurabili nella scheda Generale (vedi pagina 242) dell'Assistente PID in EcoStruxure Machine Expert - Basic. Le modalità operative PID sono le seguenti: Modalità PID Modalità AT + PID Modalità AT Indirizzo parola Modalità PID La modalità controller PID semplice è attiva per default all'avvio del controller PID. I valori di guadagno Kp, Ti e Td da specificare nella scheda PID (vedi pagina 247) devono essere noti in precedenza per poter controllare correttamente il processo. Si può scegliere il tipo di correttore del controller (PID o PI) nella scheda PID nella schermata (vedi pagina 239) dell'Assistente PID. Se è selezionato il tipo di correttore PI, il campo dell'azione derivativa Td è disattivato. Quando si utilizza la modalità PID, la funzione di regolazione automatica è disattivata, quindi la scheda AT (vedi pagina 249) della schermata Configurazione assistente non è disponibile. Modalità AT + PID In questa modalità, la funzione di regolazione automatica è attiva all'avvio del controller PID. La funzione di regolazione automatica quindi calcola i valori di guadagno Kp, Ti e Td (vedi pagina 247) e il tipo di azione PID (vedi pagina 251). Al termine della sequenza di regolazione automatica, il controller passa alla modalità PID in base al setpoint regolato e utilizza i parametri calcolati dalla regolazione automatica. Se l'algoritmo di Auto-Tuning rileva un errore (vedi pagina 257): Il parametro PID non viene calcolato. L'uscita di regolazione automatica viene impostata al valore dell'uscita applicata al processo prima di iniziare la regolazione automatica. Viene visualizzato un messaggio di errore nell'elenco a discesa Elenco di stati PID. Il controllo PID viene annullato. 220 EIO0000003309 09/2020 Funzione PID In modalità AT + PID, la transizione dalla regolazione automatica alla modalità PID è automatica e senza interruzioni. Modalità AT In questa modalità, la funzione di regolazione automatica è attiva all'avvio del controller PID e calcola automaticamente sia i valori di guadagno Kp, Ti e Td (vedi pagina 247) e il tipo di azione PID (vedi pagina 251). Dopo la convergenza del processo di regolazione automatica e il completamento con la definizione dei parametri Kp, Ti e Td e del tipo di azione PID (vedi pagina 251) (o dopo il rilevamento di un errore nell'algoritmo di regolazione automatica), l'uscita numerica della regolazione automatica è impostata a 0 e il messaggio Auto-Tuning Complete viene visualizzato nell'elenco a discesa Lista stati PID (vedi pagina 257). A questo punto il controller PID si arresta e attende. I coefficienti Kp, Ti e Td PID calcolati sono disponibili nelle rispettive parole di memoria (%MWx). Indirizzo parola Questa modalità PID viene selezionata assegnando il valore desiderato all'indirizzo di parola associato a questa selezione: %MWxx = 0: il controller è disattivato. %MWxx = 1: il controller opera in modalità PID semplice. %MWxx = 2: il controller opera in modalità AT+ PID semplice. %MWxx = 3: il controller opera solo in modalità AT. %MWxx = 4: il controller opera in modalità PID semplice, con il tipo di correttore PI. Questa modalità word address consente di gestire la modalità operativa del controller PID con l'applicazione, e permette quindi di adattarla ai propri requisiti. EIO0000003309 09/2020 221 Funzione PID Configurazione regolazione automatica PID Sezione 9.2 Configurazione regolazione automatica PID Configurazione della regolazione automatica PID Introduzione Questa sezione guida l'utente attraverso la procedura di configurazione del controller EcoStruxure Machine Expert - Basic PID mediante la regolazione automatica (AT). Questa sezione descrive le seguenti fasi: Passo 1 2 3 4 Argomenti Configurazione del canale analogico (vedi pagina 222) Prerequisiti per la configurazione PID (vedi pagina 222) Configurazione del PID (vedi pagina 223) Impostazione controllo (vedi pagina 224) Passo 1: Configurazione del canale analogico Un controller PID utilizza un segnale di feedback analogico (noto come valore di processo) per calcolare l'algoritmo utilizzato per controllare il processo. Il logic controller ha un ingresso analogico integrato che può essere utilizzato per acquisire il valore del processo. Vedere la documentazione M221 Logic Controller - Guida alla programmazione per maggiori dettagli sulla configurazione degli ingressi analogici. Se viene utilizzata un'uscita analogica per gestire il sistema da controllare, accertarsi che quest'uscita analogica sia configurata correttamente. Vedere il modulo di espansione uscita analogica del logic controller. Passo 2: Prerequisiti per la configurazione del PID Prima di configurare il controller PID, accertarsi che siano state eseguite le seguenti operazioni: Phase 1 2 Descrizione PID è abilitato nel programma (vedi pagina 254) La modalità di scansione è impostata a periodica (vedi pagina 256). 222 EIO0000003309 09/2020 Funzione PID Passo 3: Configurazione del PID Usare un'uscita a stato solido insieme alla funzione PID. L'uso di un'uscita relè può portare a un rapido superamento dei limiti della durata di vita, che rende il relè inattivo con i contatti bloccati aperti o saldati chiusi. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA O APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE Non usare uscite relè insieme alla funzione PID. Usare uscite a stato solido solo se è richiesta un'uscita digitale per gestire il sistema da controllare. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Per implementare un controller PID con la regolazione automatica, procedere come segue: Passo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Azione Nella schermata General tab (vedi pagina 242) dell'Assistente PID (in modalità offline), selezionare AT+PID (o AT) oppure selezionare l'Indirizzo di parola impostando la parola associata a 2 o 3, da Operating Modes (vedi pagina 220). Selezionare la casella di controllo Stati PID e immettere l'indirizzo della parola di memoria nel campo. In Input tab (vedi pagina 245), specificare l'indirizzo dell'ingresso analogico utilizzato come misura. Se sono necessari Conversione o Allarmi, vedere la scheda Ingresso (vedi pagina 245) della schermata Assistente PID. Nella scheda PID (vedi pagina 247), specificare il valore del setpoint. In genere, questo valore è un indirizzo di memoria o un ingresso analogico. Il Tipo di correttore nella scheda PID deve essere impostato a PID o a PI. Impostare i Parametri nella scheda PID: Kp (x0,01), Ti (x0,1s) e Td (x0,1s). Se AT+PID o AT sono le Modalità operative (vedi pagina 220), i parametri dovrebbero essere indirizzi di parole di memoria (%MWxx), per cui l'algoritmo di regolazione automatica immette il valore calcolato dei parametri. Immettere il Periodo di campionamento PID (Ts (vedi pagina 230)) nella scheda PID. Il Periodo di campionamento è un parametro fondamentale e deve essere determinato con precisione. Nella scheda AT, la Modalità AT deve essere impostata per impostazione predefinita a Autorizza. Specificare i valori Min. e Max. se è attivato l'intervallo di misura (casella di controllo Autorizza). Selezionare il Correttore AT dinamico dall'elenco che contiene il tipo di correttore Veloce, Medio, Lento o Indirizzo parola. Per maggiori dettagli, vedere la scheda AT nell'Assistente PID (vedi pagina 239). EIO0000003309 09/2020 223 Funzione PID Passo 10 11 12 Azione Nella scheda AT, specificare il bit di memoria Trigger AT per memorizzare il valore della variazione a gradino durante la regolazione automatica. Per ulteriori dettagli, vedere la scheda AT nell'Assistente PID (vedi pagina 239). In Output tab (vedi pagina 251), impostare l'Azione selezionando nell'elenco. Se si seleziona Indirizzo bit, immettere l'indirizzo del bit di memoria nel campo Bit. Se necessario, è possibile configurare i Limiti. Se è abilitata la Modalità manuale, scegliere una parola di memoria o un'uscita analogica. Se si seleziona Indirizzo bit, immettere un Bit. Per maggiori dettagli sulla modalità manuale, vedere Output tab (vedi pagina 251). Nel campo Uscita analogica, impostare Output PWM (vedi pagina 251) su Autorizza. Impostare un'uscita analogica o una parola di memoria come indirizzo della parola. Immettere il valore nel campo Periodo (x0.1 s) e il bit di memoria o l'uscita digitale. Fare clic su OK per confermare la configurazione del controller PID. Passo 4: Impostazione controllo Usare un'uscita a stato solido insieme alla funzione PID. L'uso di un'uscita relè può portare a un rapido superamento dei limiti della durata di vita, che rende il relè inattivo con i contatti bloccati aperti o saldati chiusi. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA O APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE Non usare uscite relè insieme alla funzione PID. Usare uscite a stato solido solo se è richiesta un'uscita digitale per gestire il sistema da controllare. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Per avviare la modalità operativa (vedi pagina 220) AT+PID, procedere come segue: Passo 1 2 Azione Collegare il PC al controller e trasferire l'applicazione. Impostare il controller nello stato RUNNING. 224 EIO0000003309 09/2020 Funzione PID NOTA: Prima di impostare il controller nello stato RUNNING, verificare che le condizioni operative della macchina consentano lo stato RUNNING per il resto dell'applicazione. Passo 1 2 3 4 5 Azione Creare una tabella di animazione contenente gli oggetti definiti durante la configurazione. Fare riferimento alla Guida operativa di Ecostruxure Machine Expert - Basic per ulteriori informazioni sulla creazione delle tabelle di animazione. Controllare la coerenza del valore di processo e dei valori dell'applicazione. Questo test è piuttosto importante, dal momento che il funzionamento corretto del controller PID dipende sostanzialmente dalla precisione della misura. In caso di dubbi sulla precisione della misura, impostare il logic controller nello stato STOP e controllare il cablaggio dei canali analogici. Se l'attuatore non è controllato: Per un'uscita analogica, verificare la tensione di uscita o la corrente dal canale analogico. Per l'uscita PWM, verificare che: il LED dell'uscita dedicata sia acceso il cablaggio degli alimentatori e del circuito 0V siano corretti sia applicata l'alimentazione degli attuatori Nella tabella di animazione, verificare che: la modalità Uscita sia impostata a Automatica tutti i parametri richiesti dall'applicazione siano impostati ai valori appropriati. Impostare il periodo di scansione del logic controller in modo che il valore Periodo di campionamento (Ts) del controller PID sia un multiplo esatto del periodo di scansione. Per maggiori informazioni su come determinare il periodo di campionamento, vedere Regolazione PID (vedi pagina 230). Quando la sequenza di regolazione automatica è completa, i parametri Kp, Ti e Td sono scritti nella memoria RAM del logic controller. I valori vengono salvati a condizione che l'applicazione sia valida (spegnimento inferiore a 30 giorni) e che non venga effettuato un avvio a freddo. Il processo di regolazione automatica viene ripetuto ogni volta che viene rilevato un fronte di salita sul bit di memoria Trigger AT. NOTA: Quando la regolazione automatica PID sta eseguendo la calibratura per individuare i nuovi parametri per Kp, Ti, Td ed è attivato il controllo manuale delle uscite, eseguire nuovamente la regolazione automatica PID al termine del controllo manuale delle uscite affinché i parametri vengano aggiornati. EIO0000003309 09/2020 225 Funzione PID Configurazione PID standard Sezione 9.3 Configurazione PID standard Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Configurazione dell'indirizzo di parola PID Regolazione del PID con la funzione di sintonizzazione automatica (Auto-Tuning, AT) Modalità manuale Definizione del periodo di campionamento (Ts) Pagina 227 230 234 236 226 EIO0000003309 09/2020 Funzione PID Configurazione dell'indirizzo di parola PID Introduzione Questa sezione descrive la procedura di configurazione del controller EcoStruxure Machine Expert - Basic PID mediante la modalità operativa (vedi pagina 220) di indirizzo parola. Questa modalità offre una maggiore flessibilità rispetto alle altre modalità PID. Questa sezione descrive le seguenti fasi: Passo 1 2 3 Argomenti Prerequisiti per la configurazione PID (vedi pagina 227) Configurazione PID (vedi pagina 227) Controllo impostazioni (vedi pagina 229) Passo 1: Prerequisiti per la configurazione PID Prima di configurare il PID, accertarsi che siano state eseguite le seguenti operazioni: Fase 1 2 3 Descrizione Sono configurati un ingresso analogico e un'uscita analogica, se necessaria. Vedere la documentazione M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. PID è abilitato nel programma (vedi pagina 254) La modalità di scansione è impostata a periodica (vedi pagina 256). Passo 2: Configurazione PID Usare un'uscita a stato solido insieme alla funzione PID. L'uso di un'uscita relè può portare a un rapido superamento dei limiti della durata di vita, che rende il relè inattivo con i contatti bloccati aperti o saldati chiusi. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA O APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE Non usare uscite relè insieme alla funzione PID. Usare uscite a stato solido solo se è richiesta un'uscita digitale per gestire il sistema da controllare. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003309 09/2020 227 Funzione PID La seguente procedura spiega come implementare un controller PID in modalità indirizzo parola. Per maggiori informazioni sulla configurazione PID, vedere la sezione Assistente PID (vedi pagina 239). Per modificare dinamicamente i parametri PID (in modalità offline e online), immettere gli indirizzi di memoria nei campi associati, in modo da evitare di dover passare in modalità offline per effettuare modifiche istantanee ai valori. Passo 1 2 3 4 5 6 Azione Nella scheda Generale della schermata PID Assistant (in modalità offline), nell'elenco a discesa Operating Modes selezionare Indirizzo parola. Selezionare la casella associata agli Stati PID e immettere l'indirizzo della parola di memoria nel campo. Nella scheda Ingresso (vedi pagina 245), specificare l'indirizzo dell'ingresso analogico utilizzato come misura. Se sono necessari i valori Conversione o Allarmi, vedere la scheda Ingresso (vedi pagina 245) di Assistente PID (vedi pagina 239). Nella scheda PID, specificare il valore del Setpoint. In genere, questo valore è un indirizzo di memoria o un ingresso analogico. I Parametri (Kp, Ti e Td) devono essere indirizzi di parole di memoria (%MWxx). Immettere il Periodo di campionamento PID (Ts (vedi pagina 247)) nella scheda PID (vedi pagina 247). Questo parametro può anche essere una parola di memoria (il valore può essere impostato mediante la tabella di animazione). In modalità operativa Indirizzo parola, il Tipo correttore è impostato a Auto ed è grigiato (non può essere modificato manualmente). Nella scheda AT, la modalità AT deve essere Autorizza. Immettere i valori Correttore dinamico e Trigger AT. Per maggiori dettagli, vedere la scheda AT (vedi pagina 249) nella schermata Assistente PID. Nella scheda Uscita, Azione deve essere impostato a Indirizzo bit. Specificare un indirizzo bit di memoria. I Limiti possono essere configurati nella scheda Uscita (vedi pagina 251) se necessario. Nel campo Uscita analogica, impostare l'indirizzo della parola: un'uscita analogica o una parola di memoria. Se necessario, impostare Uscita PWM; vedere la scheda Uscita (vedi pagina 251) in Assistente PID (vedi pagina 239). Fare clic su OK per confermare la configurazione del controller PID. 228 EIO0000003309 09/2020 Funzione PID Passo 3: verifica del Setup Passo 1 2 Azione Collegare il PC al logic controller e trasferire l'applicazione. Impostare il logic controller nello stato RUNNING. NOTA: Prima di impostare il logic controller nello stato RUNNING, verificare che le condizioni operative della macchina consentano lo stato RUNNING per il resto dell'applicazione. La procedura rimane uguale a quella utilizzata nelle modalità operative AT e AT+PID. La configurazione dell'indirizzo parola consente di modificare le modalità operative PID via software. Nel caso della modalità PID, la procedura viene molto semplificata, se si assume che i parametri (Kp, Ti, Td, e Ts) siano conosciuti e che non ci sia necessità di eseguire un'auto regolazione. In questa tabella è riportata la procedura generica per impostare il controller PID Passo 1 2 3 4 5 Azione Creare una tabella di animazione contenente gli oggetti definiti durante la configurazione. Per informazioni dettagliate, vedere la Guida operativa di EcoStruxure Machine Expert - Basic . Verificare la coerenza del valore di processo e degli altri valori definiti nella tabella di animazione. In caso di dubbi sulla precisione della misura, impostare il logic controller in STOP e controllare il cablaggio dei canali analogici. Se l'attuatore non è controllato: Per un'uscita analogica, verificare la tensione di uscita o la corrente dal canale analogico. Per l'uscita PWM, verificare che: il LED dell'uscita dedicata sia acceso il cablaggio degli alimentatori e del circuito 0V sia corretto sia applicata l'alimentazione degli attuatori Impostare il periodo di scansione del logic controller in modo che il Periodo di campionamento (Ts) del controller PID sia un multiplo esatto del periodo di scansione. Per maggiori informazioni sul periodo di campionamento, vedere Definizione del periodo di campionamento (vedi pagina 236) Se si intende utilizzare la funzione Regolazione automatica (vedi pagina 230), può essere necessario eseguire la Modalità manuale (vedi pagina 234) per conoscere i valori Correttore dinamico e Trigger AT definiti nella scheda AT (vedi pagina 249) dell'Assistente PID. Inserire il controller di loop utilizzando la tabella di animazione: Impostare la modalità operativa (vedi pagina 220) Attivare il controller PID (vedi pagina 256) Impostare i valori definiti durante la configurazione (vedi pagina 227) ai valori appropriati in base alla modalità operativa selezionata. EIO0000003309 09/2020 229 Funzione PID Regolazione del PID con la funzione di sintonizzazione automatica (Auto-Tuning, AT) Introduzione La modalità di sintonizzazione automatica consente la sintonizzazione automatica dei parametri Kp, Ti, Td e dei parametri di azione per ottenere una convergenza fine della funzione PID. La funzione di sintonizzazione automatica fornita da EcoStruxure Machine Expert - Basic è particolarmente adatta per la sintonizzazione automatica dei processi termici. Questa sezione contiene i seguenti argomenti: Requisiti della sintonizzazione automatica Descrizione del processo di sintonizzazione automatica Memorizzazione dei coefficienti calcolati Regolazione dei parametri PID Esecuzione della sintonizzazione automatica Limitazioni relative all'uso della sintonizzazione automatica e del controllo PID Requisiti della sintonizzazione automatica Quando si utilizza la funzione di sintonizzazione automatica, accertarsi che il processo di controllo e il logic controller soddisfino i seguenti requisiti: Requisiti del processo: Il processo deve essere un sistema a loop aperto stabile. Il processo deve essere per la maggior parte lineare sull'intero campo operativo. La risposta del processo a una modifica del livello dell'uscita analogica deve seguire un modello asintotico dei transienti. Il processo è in uno stato costante con un ingresso zero all'inizio della sequenza di sintonizzazione automatica. Il processo deve essere interamente privo di disturbi. Altrimenti, i parametri calcolati saranno errati oppure il processo di sintonizzazione automatica non si svolgerà correttamente. Requisiti di configurazione: Configurare il logic controller in modalità di scansione periodica per garantire l'esecuzione corretta della funzione di sintonizzazione automatica. Utilizzare la funzione di sintonizzazione automatica quando non ci sono altri controller PID in esecuzione. Configurare i coefficienti Kp, Ti e Td come indirizzi di parole di memoria (%MWxx). Impostare il tipo di azione nella scheda Uscita a un indirizzo di bit di memoria (%Mxx). 230 EIO0000003309 09/2020 Funzione PID Descrizione del processo di sintonizzazione automatica La figura seguente descrive la sintonizzazione automatica nel controller e nell'applicazione: Descrizione del processo di calibrazione della sintonizzazione automatica Il processo di calibrazione della sintonizzazione automatica è suddiviso in 4 fasi consecutive. Affinché la sintonizzazione automatica possa essere terminata correttamente, deve essere eseguita ogni fase del processo. La seguente curva di risposta del processo e la seguente tabella descrivono le quattro fasi della funzione di sintonizzazione automatica PID di EcoStruxure Machine Expert - Basic: PV Valore di processo Uscita PID h = 1% (valore Max - valore Min) del campo Intervallo misura nella scheda AT ---- PID attivo 1...4 Fasi di sintonizzazione automatica (vedere la tabella che segue) EIO0000003309 09/2020 231 Funzione PID La seguente tabella descrive le fasi di sintonizzazione automatica: Fase di Descrizione sintonizzazione automatica 1 L'uscita PID è forzata al valore Max del campo Limiti nella scheda (vedi pagina 251) Uscita fino a quando il valore del processo raggiunge setpoint + h. 2 La fase 2 della sintonizzazione automatica include due passaggi: 1. L'uscita PID è forzata al valore Min del campo Limiti nella scheda (vedi pagina 251) Uscita fino a quando il valore del processo raggiunge setpoint - h. 2. L'uscita PID è forzata al valore Max del campo Limiti nella scheda (vedi pagina 251) Uscita fino a quando il valore del processo raggiune setpoint + h. 3 L'uscita PID è forzata al valore Min del campo Limiti nella scheda (vedi pagina 251) Uscita fino a quando il valore del processo raggiunge setpoint - h. 4 La fase 4 della sintonizzazione automatica include due passaggi: 1. L'uscita PID è forzata al valore Max del campo Limiti nella scheda (vedi pagina 251) Uscita fino a quando il valore del processo raggiune setpoint + h. 2. L'uscita PID è forzata al valore Min del campo Limiti nella scheda (vedi pagina 251) Uscita, i parametri PID sono calcolati e il PID si attiva. (1) L'ultimo valore di uscita utilizzato nel processo prima dell'inizio della sintonizzazione automatica sarà utilizzato sia come punto iniziale sia come punto di riposo per il processo di sintonizzazione automatica. NOTA: Non è possibile calcolare i parametri Kp, Ti e Td se il controllo delle uscite manuale è attivato durante il processo di calibrazione della sintonizzazione automatica. Eseguire nuovamente il processo di calibrazione della sintonizzazione automatica una volta terminato il controllo manuale delle uscite. Memorizzazione dei coefficienti calcolati Una volta che la sequenza di sintonizzazione automatica è completa, le parole di memoria assegnate ai coefficienti Kp, Ti e Td e il tipo di azione vengono impostati utilizzando i valori calcolati. Questi valori vengono scritti nella memoria RAM e salvati nel logic controller a condizione che l'applicazione sia valida e che non venga eseguito un riavvio a freddo (%S0). Se il sistema non è influenzato da disturbi esterni, i valori calcolati possono essere scritti nelle impostazioni del controller PID (vedere la scheda PID dell'Assistente (vedi pagina 251) PID). In questo modo, la modalità operativa del controller PID può essere impostata alla modalità PID. 232 EIO0000003309 09/2020 Funzione PID Regolazione di parametri PID Il metodo di sintonizzazione automatica può fornire un comando molto dinamico, che può provocare overshoot indesiderati durante i passi di modifica del setpoint. Per perfezionare la regolazione di processo fornita dai parametri PID (Kp, Ti, Td) ottenuti con la sintonizzazione automatica, è anche possibile adattare i valori dei parametri manualmente, direttamente nella scheda PID dell'Assistente PID della schermata o tramite le parole di memoria corrispondenti (%MW). Per maggiori dettagli sulle regolazioni manuali dei parametri, vedere le appendici (vedi pagina 263). Esecuzione della sintonizzazione automatica Nella scheda AT, Trigger AT attiva la ripetizione della sequenza di sintonizzazione automatica. Il processo di sintonizzazione automatica viene avviato ad ogni fronte di salita del segnale collegato a Trigger AT. Per configurare la sintonizzazione automatica, consultare la scheda AT (vedi pagina 249). Limitazioni nell'uso della sintonizzazione automatica I processi termici possono essere spesso assimilati al modello di primo ordine con ritardo puro. Per descrivere questo tipo di modello si utilizzano due parametri chiave: la costante di tempo, il tempo di ritardo, La sintonizzazione automatica è più adatta per i processi nei quali la costante di tempo () e il tempo di ritardo () soddisfano i seguenti criteri: 10 s < ( + ) < 2700 s (ad es.: 45 min) 2 < / < 20 EIO0000003309 09/2020 233 Funzione PID Modalità manuale Introduzione La modalità manuale è accessibile attraverso la schermata Assistente PID (Output tab (vedi pagina 251)). Questa modalità permette di bypassare i comandi provenienti dal PID. L'uso della modalità manuale ha 2 obiettivi principali: Inizializzare la configurazione. Determinare il periodo di campionamento. Descrizione La modalità manuale permette di specificare Output value (vedi pagina 251). Questa operazione può essere particolarmente adatta, ad esempio, per testare la risposta del sistema. Impostando a 1 l'indirizzo bit dalla scheda Uscita (vedi pagina 251) si attiva la modalità manuale. Se è impostato Allow, la modalità manuale è l'unica modalità accessibile. Applicazione Quando la modalità manuale è attiva, all'uscita viene assegnato un valore fisso impostato dall'utente. Questo valore di uscita è compreso tra 0 e 10.000 (da 0 a 100% per un'uscita PWM). Si può anche utilizzare la modalità manuale per fare dei tentativi per determinare il limite di uscita minimo/massimo. La modalità manuale è anche necessaria per utilizzare il metodo di reazione della curva del processo (vedi pagina 236), che permette di definire il tempo di campionamento corretto (Ts). Avvio della modalità manuale Prima di avviare la modalità manuale, accertarsi che l'interruttore RUN/STOP del logic controller sia sulla posizione RUN. Per avviare la modalità manuale mediante una tabella di animazione, procedere come segue: Passo 1 2 3 4 5 Descrizione Attivare la modalità manuale impostando il bit di memoria dedicato a 1. Per maggiori dettagli, vedere la scheda Uscita (vedi pagina 251). Se si usa PWM, impostare il periodo PWM al valore desiderato. Impostare la parola di memoria associata alla modalità operativa nella scheda Generale (vedi pagina 242) dell'Assistente PID a 1 (modalità PID). Per maggiori dettagli sulle modalità operative che utilizzano l'indirizzo di parola, vedere la descrizione delle modalità operative (vedi pagina 220). Impostare la parola di memoria associata all'uscita manuale nella scheda Uscita (vedi pagina 251) al valore desiderato. Il valore di setpoint manuale può essere selezionato più volte, purché il sistema resti allo stato iniziale. Abilitare il loop controller (vedi pagina 227) . 234 EIO0000003309 09/2020 Funzione PID Arresto della modalità manuale Per arrestare la modalità manuale mediante una tabella di animazione, procedere come segue: Passo 1 2 3 4 Descrizione Disabilitare il loop controller (vedi pagina 227) . Bloccare la modalità manuale impostando il bit di memoria dedicato a 0. Per maggiori dettagli, vedere la scheda Uscita (vedi pagina 251). Impostare la parola di memoria associata alla modalità operativa nella scheda Generale (vedi pagina 242) del controller PID a 0. Per maggiori dettagli sulle modalità operative che utilizzano l'indirizzo di parola, vedere la descrizione delle modalità operative (vedi pagina 220). Impostare la parola di memoria associata all'uscita manuale nella scheda Uscita (vedi pagina 251) a 0. EIO0000003309 09/2020 235 Funzione PID Definizione del periodo di campionamento (Ts) Introduzione Il periodo di campionamento (Ts) è il parametro chiave per la regolazione PID. Il periodo di campionamento (Ts) deve essere impostato con precisione nella scheda PID (vedi pagina 247) della schermata Assistente PID Questo parametro è strettamente correlato con la costante di tempo () del processo da controllare. Questa sezione descrive l'uso della modalità online e due metodi per determinare il periodo di campionamento (Ts): metodo della curva di reazione del processo, metodo per prove ed errori. Metodo della curva di reazione del processo Questo metodo è un processo a loop aperto che ha l'obiettivo di determinare la costante di tempo del processo da controllare. Innanzitutto è necessario garantire che il processo possa essere descritto da un modello di primo ordine con ritardo. Il principio è piuttosto semplice: si applica una variazione a gradino sull'ingresso del processo mentre si registra la curva di uscita del processo. Quindi si utilizza un metodo grafico per determinare il ritardo del processo. Per determinare il periodo di campionamento (Ts) usando il metodo della curva di reazione del processo, procedere nel seguente modo: Passo Azione 1 Si presuppone che siano state già configurate le varie impostazioni nelle schede Generale, Ingresso, PID, AT e Uscita di PID. 2 Selezionare la scheda Uscita (vedi pagina 251) nella schermata Assistente PID. 3 Selezionare Allow o Address bit dall'elenco a discesa Modalità manuale per autorizzare l'uscita manuale. 4 Impostare il campo Uscita a un livello elevato (nel campo [5.000...10.000]). 5 Scaricare l'applicazione nel logic controller. Per maggiori informazioni su come scaricare un'applicazione, vedere la Guida operativa di EcoStruxure Machine Expert - Basic . 6 Eseguire la funzione PID e controllare l'aumento della curva di risposta. 7 Quando la curva di risposta ha raggiunto uno stato costante, interrompere la misura PID. (1) L'unità di base per il periodo di campionamento è 10 ms. Occorre pertanto arrotondare in eccesso o in difetto il valore di Ts ai 10 ms più prossimi. (2) Il valore "n" deve essere scelto in modo che il periodo di scansione risultante sia un numero intero positivo compreso nell'intervallo [1...150] ms. 236 EIO0000003309 09/2020 Funzione PID Passo Azione 8 Usare il seguente metodo grafico per determinare la costante di tempo () del processo di controllo: 1. Calcolare l'uscita del valore del processo con un aumento del 63% (S[63%]) utilizzando la seguente formula: S[63%] = S[iniziale] + (S[finale]-S[iniziale])x63% 2. Calcolare graficamente l'ascissa del tempo (t[63%]) che corrisponde a S(63%). 3. Calcolare graficamente il tempo iniziale (t[iniziale]) che corrisponde all'inizio dell'aumento della risposta di processo. 4. Calcolare la costante di tempo () del processo di controllo usando la relazione seguente: = t[63%]-t[iniziale] 9 Calcolare il periodo di campionamento (Ts) (1) in base al valore di () determinato nel passo precedente, usando la regola seguente: Ts = /75 10 Impostare il periodo di scansione della modalità di scansione periodica in modo che il periodo di campionamento (Ts) sia un multiplo esatto del periodo di scansione: Periodo di scansione = Ts / n, dove n è un intero positivo(2) (1) L'unità di base per il periodo di campionamento è 10 ms. Occorre pertanto arrotondare in eccesso o in difetto il valore di Ts ai 10 ms più prossimi. (2) Il valore "n" deve essere scelto in modo che il periodo di scansione risultante sia un numero intero positivo compreso nell'intervallo [1...150] ms. Metodo di ricerca per prove ed errori Nel metodo di ricerca per prove ed errori si fornisce per tentativi il tempo di campionamento per la funzione di regolazione automatica, finché l'algoritmo converge verso valori soddisfacenti di Kp, Ti e Td. NOTA: A differenza del metodo della curva di reazione del processo, il metodo della ricerca per prove ed errori non è basato su alcuna legge di approssimazione della risposta del processo. Presenta tuttavia il vantaggio di convergere verso un valore del periodo di campionamento che è dello stesso ordine di grandezza del valore attuale. Per eseguire una stima per prove ed errori della regolazione automatica procedere come segue: Passo Azione 1 Selezionare la scheda AT nella finestra di configurazione PID. 2 Impostare la Limitazione di uscita della regolazione automatica a 10.000. 3 Scaricare l'applicazione nel logic controller. Per maggiori informazioni su come scaricare un'applicazione, vedere la Guida operativa di EcoStruxure Machine Expert - Basic (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). 4 Selezionare la scheda PID nella schermata Assistente PID . (1) Se non si ha alcuna indicazione circa l'intervallo possibile per il periodo di campionamento, impostare questo valore al minimo possibile: 1 (1 unità di 10 ms). (2) Se la regolazione PID fornita da questo insieme di parametri di controllo non dà risultati completamente soddisfacenti, si può perfezionare la stima del periodo di campionamento tramite la ricerca per prove ed errori fino a ottenere l'insieme corretto di parametri di controllo Kp, Ti e Td. EIO0000003309 09/2020 237 Funzione PID Passo Azione 5 Immettere la prima o la ennesima ipotesi nel campo Periodo di campionamento(1). 6 Avviare la Regolazione automatica (vedi pagina 222). 7 Attendere il termine del processo di regolazione automatica. 8 Possono verificarsi due casi: Il processo di regolazione automatica viene eseguito correttamente: procedere con il passo 10. Il processo di regolazione automatica non viene eseguito correttamente: vedere la sezione Codici di errori rilevati della regolazione automatica (vedi pagina 258). Questo significa che l'ipotesi corrente per il periodo di campionamento (Ts) non è corretta. Provare con una nuova ipotesi di Ts e ripetere i passi da 3 a 8 finché il processo di regolazione automatica converge. 9 Attenersi alle istruzioni seguenti per fornire una nuova ipotesi di Ts: La regolazione automatica finisce con il codice di errore rilevato 800C hex. Questo significa che il periodo di campionamento Ts è troppo elevato. Ridurre il valore di Ts e provare con una nuova ipotesi. La regolazione automatica finisce con il codice di errore rilevato 800A hex. Questo significa che il periodo di campionamento Ts è troppo breve. Aumentare il valore di Ts e provare con una nuova ipotesi. 10 Regolare i parametri di controllo PID(2) (Kp, Ti e Td) nella scheda PID (vedi pagina 247) della schermata Assistente PID secondo le esigenze. (1) Se non si ha alcuna indicazione circa l'intervallo possibile per il periodo di campionamento, impostare questo valore al minimo possibile: 1 (1 unità di 10 ms). (2) Se la regolazione PID fornita da questo insieme di parametri di controllo non dà risultati completamente soddisfacenti, si può perfezionare la stima del periodo di campionamento tramite la ricerca per prove ed errori fino a ottenere l'insieme corretto di parametri di controllo Kp, Ti e Td. Modalità online In modalità online, quando il logic controller è nel task periodico, il valore visualizzato nel campo Ts (nella schermata (vedi pagina 239) Assistente PID) può essere diverso dal parametro immesso (%MW). Il valore Ts è un multiplo del task periodico, mentre il valore %MW è il valore letto dal logic controller. 238 EIO0000003309 09/2020 Assistente PID Sezione 9.4 Assistente PID Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Accesso all'Assistente PID Scheda Generale Scheda Ingresso Scheda PID Scheda AT Scheda Uscita Argomento Funzione PID Pagina 240 242 245 247 249 251 EIO0000003309 09/2020 239 Funzione PID Accesso all'Assistente PID Introduzione La finestra Assistente PID di EcoStruxure Machine Expert - Basic permette di configurare il controller PID. Assistente di configurazione Nella tabella delle proprietà PID, fare clic sul pulsante Configurazione [...]. Viene visualizzata la schermata Assistente PID. La seguente figura rappresenta la schermata Assistente PID: 240 EIO0000003309 09/2020 Funzione PID La schermata Assistente PID visualizza diverse schede, a seconda che ci si trovi in modalità offline o online: Scheda Generale Ingresso PID AT Uscita Modalità di accesso Offline Offline Offline Offline Offline Collegamento Scheda Generale (vedi pagina 242) Scheda Ingresso (vedi pagina 245) Scheda PID (vedi pagina 247) Scheda AT (vedi pagina 249) Scheda Uscita (vedi pagina 251) Una volta selezionata una modalità operativa, le schede contenenti campi vuoti che richiedono valori vengono visualizzati come display e i bordi del campo sono di colore rosso. EIO0000003309 09/2020 241 Funzione PID Scheda Generale Introduzione Questa sezione descrive la scheda Generale del PID. La scheda Generale viene visualizzata in modo predefinito quando si accede all'assistente PID in modalità offline. Descrizione La tabella sottostante descrive le impostazioni nella scheda Generale. Parametro Modalità di funzionamento Indirizzo parola Stati PID Descrizione Rappresenta la modalità PID da utilizzare: Non configurata PID AT + PID AT Indirizzo parola Per maggiori informazioni sulle modalità operative, fare riferimento a Modalità operativa PID (vedi pagina 220). In questa casella di testo si può immettere una parola di memoria (%MWxx) che permette di impostare la modalità operativa con la programmazione. La parola di memoria può assumere 4 valori a seconda della modalità operativa che si desidera impostare: %MWx = 0 (PID disattivato) %MWx = 1 (per impostare solo PID) %MWx = 2 (per impostare AT + PID) %MWx = 3 (per impostare solo AT) %MWx = 4 (per impostare solo PI) Se si spunta la casella per attivare questa opzione, è possibile definire una parola di memoria nel campo associato (%MWxx) che è utilizzata dal controller del PID per memorizzare lo stato corrente del PID mentre è in esecuzione il controller PID e/o la funzione di regolazione automatica. Per maggiori informazioni, fare riferimento a Stati dei PID e codici di errore rilevati (vedi pagina 257). 242 EIO0000003309 09/2020 Assistente grafico Funzione PID L'assistente grafico permette di visualizzare la procedura di creazione della funzione PID. Si tratta di un grafico dinamico, che viene aggiornato in base alla configurazione. Le icone qui illustrate indicano se sono accessibili o meno o cosa accade quando si fa clic su di esse: Visualizza Descrizione Fare clic su questo pulsante per visualizzare il campo SetPoint della scheda PID (vedi pagina 247). Fare clic su questo pulsante per visualizzare la scheda PID (vedi pagina 247). Fare clic su questo pulsante per visualizzare la scheda Uscita (vedi pagina 251). EIO0000003309 09/2020 243 Funzione PID Visualizza Descrizione Fare clic su questo pulsante per visualizzare la scheda Ingresso (vedi pagina 245). Fare clic su questo pulsante per visualizzare la scheda AT (vedi pagina 249). Fare clic su questo pulsante per visualizzare la scheda AT (vedi pagina 249). Questo pulsante appare quando viene selezionata l'opzione Autorizza nell'area Conversione della scheda Ingresso (vedi pagina 245). Questo pulsante appare quando viene selezionata l'opzione Autorizza nell'area Allarmi della scheda Ingresso (vedi pagina 245). Questo pulsante appare se Limiti non è uguale a Inibisci nell'area dei limiti della scheda Uscita (vedi pagina 251). Questo pulsante appare se la modalità manuale non è uguale a Inibisci nell'area della modalità manuale della scheda Uscita (vedi pagina 251). Fare clic su questo pulsante per visualizzare la scheda Uscita (vedi pagina 251). Questo pulsante appare quando viene selezionata l'opzione Autorizza nell'area Uscita PWM della scheda Uscita (vedi pagina 251). 244 EIO0000003309 09/2020 Funzione PID Scheda Ingresso Introduzione Questa sezione descrive la scheda Ingresso del PID. La scheda Ingresso è utilizzata per immettere i parametri d'ingresso del PID. Questa scheda è accessibile solo in modalità offline e quando una modalità operativa è selezionata dalla scheda Generale. Descrizione Nella tabella sono descritte le impostazioni selezionabili. Parametro Descrizione Misura Specificare la variabile che contiene il valore della misura del processo da gestire. La scala predefinita è da 0 a 10000. Si può immettere una parola di memoria (%MWxx) o un ingresso analogico. Conversione Autorizza Attivare questa casella per convertire il valore del processo [0 - 10000] in un campo lineare [Min - Max]. La conversione si applica anche al valore del setpoint. Valore minimo Indicare i valori minimo e massimo della scala di conversione. Il valore di Valore massimo processo è poi riconvertito automaticamente all'interno dell'intervallo [valore min. - valore max.]. Valore minimo o Valore massimo possono essere parole di memoria (%MWxx), parole costanti (%KWxx) o un valore compreso tra -32768 e +32767. Nota: il Valore minimo deve essere inferiore al Valore massimo. Filtro Autorizza Attivare questa casella per applicare un filtro all'ingresso misurato. (100 ms) Specificare il valore di filtro a un valore compreso tra 0 e 10000 o un indirizzo di parola di memoria (%MWxx). L'unità di base tempo del filtro è 100 ms. EIO0000003309 09/2020 245 Funzione PID Parametro Allarmi Descrizione Autorizza Basso Uscita Alto Uscita Selezionare questa casella per attivare gli allarmi nelle variabili di ingresso. I valori di allarme devono essere determinati rispetto al valore di processo ottenuto dopo la fase di conversione. I valori di allarme devono provenire da Valore minimo a Valore massimo quando la conversione è attiva. In caso contrario, i valori di allarme saranno compresi tra 0 e 10000. Specificare il valore di allarme basso nel campo Basso. Questo valore può essere una parola di memoria (%MWxx), una costante (%KWxx) o un valore diretto. Uscita deve contenere l'indirizzo del bit che verrà impostato a 1 se viene raggiunto il limite più basso. Uscita può essere un bit di memoria (%Mxx) o un'uscita. Specificare il valore di allarme alto nel campo Alto. Questo valore può essere una parola di memoria (%MWxx), una costante (%KWxx)) o un valore diretto. Uscita deve contenere l'indirizzo del bit che verrà impostato a 1 quando si raggiunge il limite più alto. Uscita può essere un bit di memoria (%Mxx) o un'uscita. 246 EIO0000003309 09/2020 Funzione PID Scheda PID Introduzione Usare la scheda PID per immettere i parametri PID interni. Questa scheda è accessibile solo in modalità offline e quando è stata selezionata una modalità operativa nella scheda Generale. Descrizione Nella tabella sono descritte le impostazioni selezionabili. Parametro Descrizione Setpoint Indicare qui il valore del setpoint PID. Questo valore può essere una parola di memoria (%MWxx), una parola costante (%KWxx) o un valore diretto. Questo valore deve quindi essere compreso tra 0 e 10000 quando la conversione è inibita. In caso contrario deve essere compreso tra il valore Min e il valore Max per la conversione. Tipo correttore Se in precedenza è stata selezionata la modalità operativa PID o AT + PID nella tabella delle proprietà PID, si può selezionare il tipo di correttore desiderato (PID o PI) dall'elenco a discesa. Se è stata scelta un'altra modalità operativa (AT o Indirizzo parola), il Tipo correttore è impostato a Auto ed è grigiato (non può essere modificato manualmente). Se dall'elenco a discesa è stato selezionato PI, il parametro Td viene forzato a 0 e questo campo è disattivato. (1) Se la sintonizzazione automatica è attivata, non è più necessario impostare i parametri Kp, Ti e Td, dato che sono impostati automaticamente per programma dall'algoritmo di sintonizzazione automatica. In questo caso, occorre immettere in questi campi solo un indirizzo di parola interna (%MWxx). Non immettere un valore di costante o un valore diretto quando la sintonizzazione automatica è abilitata. EIO0000003309 09/2020 247 Funzione PID Parametro Parametri (1) Descrizione Kp (x0,01s) Specificare il guadagno proporzionale PID, moltiplicato per 100. Questo valore può essere una parola di memoria (%MWxx), una parola costante (%KWxx) o un valore diretto. L'intervallo valido per il parametro è: 0 < Kp < 10000. Nota: se Kp viene impostato per errore a 0 (Kp 0 non è valido), il valore predefinito Kp=100 viene assegnato automaticamente dalla funzione PID. Ti (x0.1s) Specificare il tempo integrale per una base tempo di 0,1 secondi. Questo valore può essere una parola di memoria (%MWxx), una parola costante (%KWxx) o un valore diretto. Deve essere compreso tra 0 e 36000. Nota: per disattivare l'azione integrale del PID, impostare questo coefficiente a 0. Td (x0.1s) Specificare il tempo dell'azione derivativa per una base tempo di 0,1 secondi. Questo valore può essere una parola di memoria (%MWxx), una parola costante (%KWxx) o un valore diretto. Deve essere compreso tra 0 e 10000. Nota: per disattivare l'azione derivativa del PID, impostare questo coefficiente a 0. Periodo di campionamento Indicare qui il periodo di campionamento del PID per una base tempo di 10-2 secondi (10 ms). Questo valore può essere una parola di memoria (%MWxx), una parola costante (%KWxx) o un valore diretto. Deve essere compreso tra 1 (0,01 s) e 10000 (100 s). (1) Se la sintonizzazione automatica è attivata, non è più necessario impostare i parametri Kp, Ti e Td, dato che sono impostati automaticamente per programma dall'algoritmo di sintonizzazione automatica. In questo caso, occorre immettere in questi campi solo un indirizzo di parola interna (%MWxx). Non immettere un valore di costante o un valore diretto quando la sintonizzazione automatica è abilitata. 248 EIO0000003309 09/2020 Funzione PID Scheda AT Introduzione La scheda AT si riferisce alla funzione di sintonizzazione automatica. Per maggiori dettagli, vedere la sezione Regolazione PID con sintonizzazione automatica (vedi pagina 230). Questa scheda è accessibile solo in modalità offline e quando è stata selezionata una modalità operativa nella scheda Generale. Descrizione La sintonizzazione automatica PID è un processo a loop aperto che agisce direttamente sul processo di controllo senza regolazione né limitazione oltre a quella fornita dal limite PV (Process Value) e dal setpoint di uscita. Entrambi i valori devono quindi essere selezionati con attenzione nell'ambito dell'intervallo consentito dal processo in modo da evitare possibili sovraccarichi del processo. Quando il PID è implementato con la sintonizzazione automatica, il parametro Correttore AT dinamico influenza il valore del guadagno proporzionale (Kp). Il calcolo del guadagno proporzionale nel processo di sintonizzazione automatica dipende dalla velocità selezionata per il correttore dinamico. È possibile selezionare una seguenti opzioni: Veloce Medio Lento Indirizzo parola Vedere le descrizioni delle opzioni nella tabella qui sotto. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO PID NON STABILE Il limite del valore di processo (PV) e il setpoint di uscita devono essere impostati tenendo contro dell'effetto che hanno sulla macchina o sul processo. Non superare il campo di valori ammessi per il valore di processo e il setpoint di uscita. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non utilizzare un'uscita relè con la funzione PID. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003309 09/2020 249 Funzione PID Nella tabella che segue sono descritte le impostazioni selezionabili: Campo Modalità AT Intervallo di misura Correttore AT dinamico Attivazione AT Descrizione Autorizza Selezionare questa casella per attivare l'operazione di sintonizzazione automatica. Esistono 2 modi per selezionare questa casella, a seconda che si stia impostando la modalità operativa manualmente o tramite un indirizzo di parola nella scheda Generale della funzione PID: Se si imposta la modalità operativa a PID + AT o AT dalla scheda Generale (vedi pagina 242), l'opzione Autorizza è attivata e non è modificabile. Se si imposta la modalità operativa tramite un indirizzo di parola %MWx (%MWx = 2: PID + AT; %MWx = 3: AT), è necessario attivare l'opzione Autorizza manualmente per consentire la configurazione dei parametri di sintonizzazione automatica. Autorizza Selezionare questa casella per attivare l'intervallo di misura. NOTA: Se l'intervallo di misura è disattivato, il valore Min. è impostato a 0 e il valore Max. è impostato a 10000. Min. Impostare i valori Min. e Max in base all'intervallo di misura dell'1% sopra o sotto Max il setpoint. I valori possono essere immediati e compresi tra 1 e 10000 o una parola di memoria %MWx. NOTA: Il valore Min. deve essere inferiore al valore Max. Esempio: se il valore del processo deve essere attorno a 35°C ± 3°C: Il setpoint è 350. ± 3°C è h (vedi pagina 231) e deve essere 30. Quindi 1% x (Max - Min) = 30 Quindi 1% x 3000 = 30 Quindi Max = 3100 e Min = 100 Veloce Medio Lento Indirizzo parola Questo parametro influenza il valore del guadagno proporzionale (Kp) calcolato dal processo AT. Veloce offre un tempo di risposta rapido con più overshoot di medio. Medio offre un tempo di risposta medio con overshoot medio. Lenta offre un tempo di risposta più lento con meno overshoot di medio. Indirizzo parola offre il tempo di risposta configurato nell'oggetto parola specificato (%MW). Attivazione AT Questo parametro permette di avviare il processo AT ogni volta che viene rilevato un fronte di salita sul bit dedicato (bit di memoria o bit di ingresso digitale). Coefficienti Kp, Ti, Td calcolati Una volta che il processo di sintonizzazione automatica è completato, i coefficienti Kp, Ti e Td PID calcolati vengono memorizzati nelle rispettive parole di memoria (%MWx). 250 EIO0000003309 09/2020 Funzione PID Scheda Uscita Introduzione Questa scheda consente di specificare i parametri di uscita del PID. Questa scheda è accessibile solo in modalità offline e quando è stata selezionata una modalità operativa nella scheda Generale. Descrizione Nella tabella che segue sono descritte le impostazioni selezionabili: Campo Descrizione Azione Specificare qui il tipo di azione PID sul processo. Sono disponibili tre opzioni: Inversa, Diretta e Indirizzo bit. Se un aumento nell'uscita provoca un aumento della misura del valore del processo, definire l'azione inversa (Inversa); d'altra parte, se questo provoca una riduzione del valore del processo, definire il PID diretto (Diretta). Se si seleziona Indirizzo bit(1), è possibile modificare il tipo di azione modificando il bit associato, che è un bit di memoria (%Mxx) o un indirizzo di ingresso (%Ix.y). Il bit di memoria è impostato a 1 se l'azione è Diretta e il bit di memoria è impostato a 0 se l'azione è Inversa. Limiti Specificare se impostare dei limiti per l'uscita PID. Sono disponibili 3 opzioni: Attiva, Disattiva e Indirizzo bit. Selezionare Attiva per impostare il Bit a 1 o selezionare Disattiva per impostare il Bit a 0. Selezionare l'Indirizzo bit per la gestione dei limiti del bit modificando il bit associato, che è un bit di memoria (%Mxx) o un indirizzo d'ingresso (%Ix.y). Impostare qui i limiti alto e basso per l'uscita PID. Min. o Max possono essere delle parole di memoria (%MWxx), parole costanti (%KWxx) o un valore compreso tra 1 e 10000 (dallo 0,01% al 100% del periodo PWM). Nota: il valore Min. deve essere inferiore al valore Max. Modalità manuale Specificare se commutare PID alla modalità manuale. Sono disponibili 3 opzioni: Attiva, Disattiva e Indirizzo bit. Se è stato selezionato Indirizzo bit è possibile passare alla modalità manuale (bit a 1) o alla modalità automatica (bit a 0) da programma, modificando il bit associato, che è un bit di memoria (%Mxx) o un ingresso. L'Uscita della modalità manuale deve contenere il valore da assegnare all'uscita analogica quando il PID è in modalità manuale (vedi pagina 234). Tale Uscita può essere una parola (%MWxx) o un valore diretto nel formato [0...10.000]. (1) Quando è attivata la funzione AT, l'algoritmo di sintonizzazione automatica determina automaticamente il tipo corretto di azione diretta o inversa per il processo di controllo. A questo punto occorre immettere nella casella di testo Indirizzo bit associata solo un bit di memoria (%Mxx). (2) Immettere un indirizzo di memoria (%MWxx) o un indirizzo di uscita analogico (%QWx.y). EIO0000003309 09/2020 251 Funzione PID Campo Uscita analogica Uscita PWM Descrizione Specificare l'uscita PID da utilizzare in modalità di sintonizzazione automatica. Questa Uscita analogica(2) può essere un indirizzo della parola di memoria o un indirizzo di un'uscita analogica. Quando si utilizza la funzione PWM di PID, sono consentiti solo gli indirizzi di parole di memoria. Selezionare questa casella per utilizzare la funzione PWM del PID. Specificare il periodo di modulazione nella casella di testo Periodo (0,1 s). Questo periodo deve essere compreso tra 1 e 500 e può essere una parola di memoria (%MWxx) o una costante parola (%KWxx). La precisione PWM dipende dal periodo PWM e dal periodo di scansione. La precisione migliora quando il rapporto PWM (%PWM.R) ha il numero di valori più elevato. Ad esempio, con un periodo di scansione di 20 ms e un periodo PWM di 200 ms, PWM.R può assumere i valori 0%, 10%, 20%, 30%, 40%, 50%, 60%, 70%, 80%, 90%, 100%. Con un periodo di scansione di 50 ms e un periodo PWM di 200 ms, PWM.R può assumere i valori 0%, 25%, 50%, 75% e 100% del periodo PWM.P. Specificare il bit dell'uscita PWM come valore in Uscita. Questo può essere sia un bit di memoria (%Mxx) sia un indirizzo di uscita. Per ulteriori informazioni sulla funzione PWM, consultare il capitolo Modulazione ad ampiezza di impulsi (%PWM) (vedi pagina 61). (1) Quando è attivata la funzione AT, l'algoritmo di sintonizzazione automatica determina automaticamente il tipo corretto di azione diretta o inversa per il processo di controllo. A questo punto occorre immettere nella casella di testo Indirizzo bit associata solo un bit di memoria (%Mxx). (2) Immettere un indirizzo di memoria (%MWxx) o un indirizzo di uscita analogico (%QWx.y). 252 EIO0000003309 09/2020 Programmazione PID Sezione 9.5 Programmazione PID Funzione PID Uso della funzione PID Questa sezione fornisce le descrizioni e le linee guida della programmazione per l'uso della funzione PID. Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Descrizione Programmazione e configurazione Stati PID e codici errori rilevati Argomento Pagina 254 256 257 EIO0000003309 09/2020 253 Funzione PID Descrizione Introduzione Un PID (Proportional, Integral, Derivative) è un meccanismo di feedback del loop di controllo generico (controller) ampiamente utilizzato nei sistemi di controllo industriali. Il controller PID utilizza un algoritmo che include 3 parametri costanti separati: i valori proporzionale, integrale e derivativo, indicati rispettivamente con P, I e D. Caratteristiche principali La funzione PID di EcoStruxure Machine Expert - Basic ha le seguenti caratteristiche principali: Ingresso analogico Conversione lineare della misura configurabile Allarme alto e basso nell'ingresso configurabile Uscita analogica o PWM Disinserzione per l'uscita configurabile Azione diretta o inversa configurabile Funzione di regolazione automatica Illustrazione Questa è la funzione PID nell'editor Ladder di EcoStruxure Machine Expert - Basic: NOTA: Tra il PID e il numero PID deve esservi uno spazio (ad esempio, PID<spazio>0). 254 EIO0000003309 09/2020 Funzione PID Parametri A differenza dei blocchi funzione Timer o Counter, non esiste un blocco funzione PID in EcoStruxure Machine Expert - Basic. L'istruzione [PID x] abilita solo la funzione del loop di controllo PID, dove x è il numero PID. Per configurare la funzione PID, nella finestra Programmazione fare clic su Strumenti PID, quindi modificare le proprietà PID (vedere la tabella seguente per i parametri di configurazione). La funzione PID ha i seguenti parametri: Parametro Used PID Simbolo [...] Commento Descrizione Valore Selezionato se gli I/O sono utilizzati nel True/False progetto. False (predefinito) Nome dell'oggetto PID corrente Un programma può contenere soltanto un numero limitato di funzioni PID. Per il numero massimo di oggetti PID, consultare la tabella Numero massimo di oggetti (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Simbolo dell'oggetto PID corrente Il simbolo associato con questo oggetto PID. Per informazioni, consultare Definizione e uso di simboli (vedi EcoStruxure Machine Expert Basic, Guida operativa). Un pulsante per avviare l'assistente Fare clic per visualizzare la schermata Assistente PID. Per maggiori dettagli, vedere la sezione Assistente PID (vedi pagina 239). Commento È possibile associare un commento a questo oggetto. EIO0000003309 09/2020 255 Funzione PID Programmazione e configurazione Introduzione Questa sezione descrive la programmazione e l'uso del controller EcoStruxure Machine Expert Basic PID. Abilitazione del controller PID Il seguente esempio attiva il loop del controller PID 0 se il bit %M0 è impostato a 1: Rung 0 Istruzione LD %M0 [PID 0] NOTA: Fare riferimento alla procedura di reversibilità (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche) per ottenere il diagramma Ladder equivalente. Misura analogica PID La funzione PID completa una correzione PID utilizzando una misura e un setpoint analogici e produce un comando analogico nello stesso formato o un comando PWM su un'uscita digitale. Per utilizzare il PID a fondo scala (risoluzione massima), configurare l'ingresso analogico dedicato alla misura del controller PID in formato [0...10.000]. Tuttavia, anche se si utilizza la configurazione predefinita [0 - 4095], il controller PID funziona correttamente. Configurazione del periodo di scansione Quando si utilizzano i controller EcoStruxure Machine Expert - Basic PID, occorre configurare la modalità di scansione del logic controller alla modalità Periodica (scheda Programma, Task Task master). In modalità di scansione periodica, ogni scansione del logic controller inizia ad intervalli regolari, per cui la frequenza di campionamento è costante per tutto il periodo di misura. Per maggiori dettagli sulla configurazione della modalità di scansione, vedere la Guida operativa di EcoStruxure Machine Expert - Basic. In modalità di scansione periodica, il bit di sistema %S19 è impostato a 1 dal sistema se il tempo di scansione del logic controller è maggiore del periodo definito dal programma utente. 256 EIO0000003309 09/2020 Funzione PID Stati PID e codici errori rilevati Introduzione Il controller EcoStruxure Machine Expert - Basic PID può scrivere lo stato corrente del controller PID e del processo di sintonizzazione automatica in una parola di memoria definita dall'utente. Per maggiori informazioni sulle possibilità di attivare e configurare la parola di memoria degli stati PID, vedere la scheda Generale (vedi pagina 242) dell'Assistente PID (vedi pagina 239). La parola di memoria degli stati PID può registrare i seguenti tipi di informazioni PID: Stato corrente del controller PID Stato corrente del processo di sintonizzazione automatica Codici di errore rilevati PID Codici di errori rilevati della sintonizzazione automatica NOTA: La parola di memoria degli stati PID è di sola lettura. Parola di memoria degli stati PID Stati PID 0000 hex 2000 hex 4000 hex Descrizione Controllo PID non attivo Controllo PID in corso Setpoint PID raggiunto Parola di memoria degli stati della sintonizzazione automatica Stato della sintonizzazione automatica 0100 hex 0200 hex 0400 hex 0800 hex 1000 hex Descrizione Regolazione automatica fase 1 (vedi pagina 231) in corso Regolazione automatica fase 2 (vedi pagina 231) in corso Regolazione automatica fase 3 (vedi pagina 231) in corso Regolazione automatica fase 4 (vedi pagina 231) in corso Fase sintonizzazione automatica completata EIO0000003309 09/2020 257 Funzione PID Codici errori rilevati PID Questa tabella descrive gli errori che possono verificarsi durante il controllo PID: Codice errore rilevato Descrizione 8001 hex Valore della modalità operativa fuori intervallo 8002 hex Conversione lineare min e max uguale a 8003 hex Limite superiore per uscita digitale minore del limite inferiore 8004 hex Limite setpoint fuori intervallo di conversione lineare 8005 hex Limite setpoint minore di 0 o maggiore di 10000 8006 hex Setpoint fuori intervallo di conversione lineare 8007 hex Setpoint minore di 0 o maggiore di 10000 8008 hex Azione di controllo diversa dall'azione determinata all'avvio della sintonizzazione automatica Codici di errori rilevati della sintonizzazione automatica La tabella seguente registra i messaggi di errore della funzione di sintonizzazione automatica e descrive le cause e i rimedi possibili: Codice errore rilevato Descrizione 8009 hex È stato raggiunto il limite di variabile del processo (PV) La sintonizzazione automatica è un processo a loop aperto, il limite del valore di processo (PV) funziona come valore massimo consentito. 800A hex Il periodo di campionamento è troppo basso o il setpoint di uscita è troppo basso. Aumentare il periodo di campionamento o valore di setpoint dell'uscita di sintonizzazione automatica. 800B hex Kp è zero. 800C hex La costante di tempo è negativa, quindi il tempo di campionamento potrebbe essere troppo elevato. Per maggiori dettagli,vedere la sezione Limitazioni nell'uso della sintonizzazione automatica (vedi pagina 265). 800D hex Il ritardo è negativo. 258 EIO0000003309 09/2020 Funzione PID Codice errore rilevato Descrizione 800E hex Errore rilevato durante il calcolo di Kp. L'algoritmo di sintonizzazione automatica non è stabile (nessuna convergenza). Questo problema può essere dovuto a uno dei seguenti fattori: Interferenze sul processo durante la sintonizzazione automatica hanno causato una distorsione della stima del guadagno statico del processo. Il valore contenuto nella risposta dei transienti della variabile del processo non è sufficientemente elevato per far sì che la sintonizzazione automatica possa determinare il guadagno statico. Una combinazione delle due cause precedenti. Verificare i parametri del PID e della sintonizzazione automatica e adattarli per migliorare la convergenza. Verificare inoltre che non esistano disturbi che possano influenzare il valore di processo. Provare a modificare: il setpoint di uscita il periodo di campionamento Accertarsi che non vi siano interferenze sul processo durante lo svolgimento della sintonizzazione automatica. 800F hex La costante di tempo supera il rapporto di ritardo, / > 20. La regolazione PID potrebbe non essere più stabile. Per maggiori dettagli,vedere la sezione Limitazioni nell'uso della sintonizzazione automatica (vedi pagina 265). 8010 hex La costante di tempo supera il rapporto di ritardo, / < 2. La regolazione PID potrebbe non essere più stabile. Per maggiori dettagli, vedere la sezione Limitazioni nell'uso della sintonizzazione automatica (vedi pagina 265). 8011 hex Il limite per il guadagno statico Kp è stato superato, Kp>10000. La sensibilità di misura di alcune variabili di applicazione può essere troppo bassa. Il campo di misura dell'applicazione deve essere scalato nuovamente entro l'intervallo [0...10000- 8012 hex È stato superato il valore calcolato della costante di tempo integrale Ti; Ti > 20000. 8013 hex È stato superato il valore calcolato della costante di tempo derivativa Td; Td > 10000. 8014 hex Valore delle variabili di ingresso non valido (fuori dall'intervallo definito dagli allarmi (vedi pagina 245) di uscita inferiore e superiore). 8015 hex Errore di elaborazione filtro: Tempo di ciclo fuori intervallo. Tempo di filtro < 10 x tempo di ciclo EIO0000003309 09/2020 259 Funzione PID 260 EIO0000003309 09/2020 Modicon M221 Logic Controller EIO0000003309 09/2020 Appendici EIO0000003309 09/2020 261 262 EIO0000003309 09/2020 Modicon M221 Logic Controller Parametri PID EIO0000003309 09/2020 Parametri PID Appendice A Parametri PID Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Ruolo e influenza dei parametri PID Metodo di regolazione dei parametri PID Pagina 264 266 EIO0000003309 09/2020 263 Parametri PID Ruolo e influenza dei parametri PID Introduzione Questa sezione descrive il ruolo e l'influenza dei parametri PID. Modello di controller PID Il PID Controller EcoStruxure Machine Expert - Basic implementa una correzione PID mista (seriale-parallela). Le azioni integrale e derivativa agiscono sia in modo indipendente che in parallelo. L'azione proporzionale agisce sull'uscita combinata delle azioni integrale e derivativa. Algoritmi di calcolo In funzione del valore della costante di tempo integrale (Ti) vengono utilizzati due algoritmi di calcolo diversi: Se Ti 0, viene utilizzato un algoritmo incrementale, Se Ti = 0, viene utilizzato un algoritmo posizionale con un offset +5000 applicato all'uscita PID. Influenza delle azioni L'azione proporzionale è usata per influenzare la velocità di risposta del processo. Un aumento dell'azione proporzionale implica: una risposta più veloce un errore statico più basso una riduzione della stabilità L'azione integrale viene usata per annullare l'errore statico. Un aumento dell'azione di integrazione (ossia una riduzione del tempo integrale Ti) provoca: una risposta più veloce una riduzione della stabilità L'azione derivativa è di tipo anticipatorio. In pratica, aggiunge un termine che tiene conto della velocità di variazione nella deviazione (che permette di anticipare le modifiche accelerando i tempi di risposta del processo quando la deviazione aumenta e rallentandoli quando la deviazione diminuisce). Un aumento dell'azione derivativa (ossia, l'aumento del tempo dell'azione derivativa) implica: Una risposta più lenta Una riduzione dell'overshoot NOTA: Dato il tempo dell'azione derivativa, Td è il tempo usato per anticipare la variazione della deviazione. I valori di Td troppo alti o troppo bassi possono provocare oscillazioni indesiderate. Per ogni azione, occorre trovare un compromesso adeguato tra velocità e stabilità. 264 EIO0000003309 09/2020 Parametri PID Limiti del loop di controllo PID Il processo è assimilato a un sistema di primo ordine con ritardo puro con funzione di trasferimento: dove: : costante di tempo del modello : ritardo del modello Le prestazioni di controllo del processo dipendono dal rapporto Il controllo di processo PID adeguato si ottiene nel seguente dominio: 2< <20 Il controllo del processo PID è adatto per la regolazione di processi che soddisfano la condizione seguente: Per <2, in altre parole per i loop di controllo veloci ( basso) o per i processi con un ritardo elevato (t alto) il controllo di processo di tipo PID non è più adeguato. In questi casi sono necessari algoritmi più complessi. Per >20, è sufficiente un controllo di processo utilizzando una soglia più l'isteresi. EIO0000003309 09/2020 265 Parametri PID Metodo di regolazione dei parametri PID Introduzione Esistono vari metodi per la regolazione dei parametri PID. Il metodo preferito è lo Ziegler e Nichols, che ha due varianti: regolazione a loop chiuso regolazione a loop aperto Prima di implementare uno di questi metodi, è necessario stabilire la direzione dell'azione (vedi pagina 251) del PID. Regolazione a loop chiuso Questo principio si basa sull'uso di un comando proporzionale (Ti = 0, Td = 0 ) per avviare il processo, aumentando un coefficiente proporzionale fino a quando inizia a oscillare nuovamente dopo l'applicazione di un livello al setpoint del correttore PID. È sufficiente aumentare il guadagno proporzionale critico (Kpc) che ha provocato l'oscillazione non mitigata e il periodo di oscillazione (Tc) per ridurre i valori e ottenere un'impostazione ottimale. A seconda del tipo di correttore utilizzato (PID o PI), la regolazione dei coefficienti viene eseguita con i seguenti valori: Correttore PID PI Kp: guadagno proporzionale Kpc/1,7 Kpc/2,22 Ti: tempo integrale Tc/2 0,83 x Tc Td: derivativa Tc/8 266 EIO0000003309 09/2020 Parametri PID Regolazione a loop aperto Poiché il regolatore si trova in modalità manuale (vedi pagina 234), si applica un livello all'uscita e si avvia la risposta della procedura come un integratore con puro ritardo. Il punto di intersezione sul lato destro che rappresenta l'integratore con gli assi del tempo determina il tempo Tu. In seguito, il tempo Tg è definito come il tempo necessario perché la variabile controllata (misurazione) abbia una variazione di dimensioni uguali (% della scala) all'uscita regolatore. A seconda del tipo di correttore utilizzato (PID o PI), la regolazione dei coefficienti viene eseguita con i seguenti valori: Correttore PID PI Kp: guadagno proporzionale -1,2 Tg/Tu -0,9 Tg/Tu Ti: tempo integrale 2 x Tu 3,3 x Tu Td: derivativa 0,5 x Tu NOTA: Per maggiori dettagli sulle unità dei parametri, vedere la scheda (vedi pagina 247) PID. EIO0000003309 09/2020 267 Parametri PID Anche questo metodo di regolazione fornisce un controllo molto dinamico che può provocare picchi indesiderati in corrispondenza del cambiamento degli impulsi di setpoint. In tal caso, è opportuno ridurre il guadagno proporzionale fino a ottenere il comportamento desiderato. Questo metodo non richiede di formulare ipotesi sulla natura e sull'ordine della procedura. È possibile infatti applicarlo sia a procedure stabili sia a procedure di integrazione. Nel caso di procedure lente (ad esempio, nell'industria del vetro), l'utente richiede solo l'inizio della risposta per regolare i coefficienti Kp, Ti e Td. 268 EIO0000003309 09/2020 Modicon M221 Logic Controller Glossario EIO0000003309 09/2020 Glossario A accelerazione/decelerazione L'accelerazione è la rapidità con cui varia la velocità, a partire da Velocità di avvio fino alla velocità di destinazione. La decelerazione è la rapidità con cui varia la velocità, a partire da Velocità di arresto. Queste variazioni di velocità sono gestite implicitamente dalla funzione PTO in base ai parametri di accelerazione, decelerazione e rapporto jerk seguendo un profilo trapezoidale o un profilo a curva S. C Curva S rampa Una rampa di accelerazione/decelerazione con un parametro JerkRatio maggiore di 0%. CW/CCW ClockWise / Counter ClockWise D DWORD (parola doppia) Codificato in formato 32 bit. F funzione Un'unità di programmazione con 1 ingresso, che restituisce 1 risultato immediato. Tuttavia, a differenza degli FBs, viene richiamata direttamente con il proprio nome (anziché tramite un'istanza), non ha uno stato permanente da una chiamata all'altra e può essere utilizzata come operando in altre espressioni di programmazione. Esempi: operatori booleani (AND), calcoli, conversioni (BYTE_TO_INT) H homing (ritorno al punto di origine) Il metodo utilizzato per stabilire il punto di riferimento per il movimento assoluto. EIO0000003309 09/2020 269 Glossario J jerk ratio La proporzione della variazione dell'accelerazione e della decelerazione come funzione del tempo. M movimento assoluto Movimento verso una posizione definita da un punto di riferimento. P POU (Program Organization Unit, unità di organizzazione dei programmi) Una dichiarazione di variabili nel codice sorgente e il set di istruzioni corrispondente. Le POUs semplificano il riutilizzo modulare di programmi software, funzioni e blocchi funzione. Una volta dichiarate, le POUs sono reciprocamente disponibili. R rampa trapezoidale Una rampa di accelerazione/decelerazione con un parametro JerkRatio impostato a 0%. V velocità di arresto La frequenza massima alla quale un motore passo passo interrompe il movimento, con un carico applicato, senza perdita di passi. velocità iniziale La frequenza minima alla quale un motore passo passo può produrre un movimento, con un carico applicato, senza perdita di passi. 270 EIO0000003309 09/2020 Modicon M221 Logic Controller Indice analitico EIO0000003309 09/2020 Indice analitico Symbols %DRV, 69 %FC, 30 %HSC contatore alta velocità, 36 %PLS, 54 %PWM, 62 A Abilitare/disabilitare lo stadio di potenza MC_Power_ATV, 77 Arrestare il movimento MC_Stop_ATV, 85 Avvio della modalità jog, MC_Jog_ATV, 79 B Blocchi funzione FC (contatore veloce), 30 blocchi funzione generatore di frequenza (%FREQGEN), 212 Blocchi funzione HSC (contatore alta velocità), 36 impulso, 54 MC_Halt_PTO, 185 MC_Home_PTO, 177 MC_Jog_ATV, 79 MC_Motion_PTO, 156 MC_MoveAbs_PTO, 173 MC_MoveRel_PTO, 169 MC_MoveVel_ATV, 82 MC_MoveVel_PTO, 165 MC_Power_ATV, 77 MC_Power_PTO, 161 MC_ReadMotionState_ATV, 90 MC_ReadStatus_ATV, 87 MC_Reset_ATV, 93 MC_SetPost_PTO, 180 MC_Stop_ATV, 85 MC_Stop_PTO, 182 modulazione ad ampiezza di impulsi, 62 MV_AbortTrigger_PTO, 204 MV_ReadActPos_PTO, 191 MV_ReadActVel_PTO, 189 MV_ReadAxis_PTO, 197 MV_ReadMotionState_PTO, 195 MV_ReadPar_PTO, 206 MV_ReadSts_PTO, 193 MV_Reset_PTO, 199 MV_TouchProbe_PTO, 201 MV_WritePar_PTO, 208 Blocchi funzione Drive configurazione, 76 Blocchi funzione Drive: codici di errore, 95 BUFFER_MODE, 144 EIO0000003309 09/2020 271 Indice analitico C Codici degli oggetti del blocco funzione BUFFER_MODE, 144 DIRECTION, 144 HOMING_MODE, 145 PTO_PARAMETER, 145 Codici di errore Blocchi funzione Drive, 95 Confermare e reimpostare l'errore MC_Reset_ATV, 93 configuring Blocchi funzione Drive, 76 Contatore ad alta velocità modalità di conteggio, 41 Contatore alta velocità descrizione, 36 modalità misuratore di frequenza, 48 Contatore veloce configurazione, 32 descrizione, 30 esempio di programmazione, 34 contraccolpo, 112 D DIRECTION, 144 F FREQGEN blocco funzione, 212 configurazione del blocco funzione, 214 Funzionalità PTO, 101 G generatore di frequenza blocco funzione, 212 Gestione degli errori ErrID, 26 errore, 26 Gestione degli ingressi e degli oggetti di in- 272 gresso del blocco funzione Execute, 26 Gestione delle uscite e degli oggetti di uscita del blocco funzione Busy, 26 CmdAborted, 26 Done, 26 ErrID, 26 Error, 26 H HOMING_MODE, 145 I Impulso descrizione, 54 esempio di programmazione, 60 L Leggere lo stato del dispositivo %MC_ReadStatus_ATV, 87 Lettura dello stato di movimento MC_ReadMotionState_ATV, 90 M MC_Halt_PTO arresto controllato del movimento fino alla velocità 0, 185 MC_Home_PTO comandare l'asse per eseguire una sequenza di ritorno al punto di origine, 177 MC_Jog_ATV avvio della modalità jog, 79 MC_Motion_PTO chiamare una tabella del task Motion, 156 MC_MoveAbs_PTO spostamento di un asse in una determinata posizione alla velocità specificata, 173 MC_MoveRel_PTO spostare un asse a una distanza incrementale alla velocità specificata, 169 EIO0000003309 09/2020 MC_MoveVel_ATV movimento alla velocità specificata, 82 MC_MoveVel_PTO spostare un asse alla velocità specificata, 165 MC_Power_ATV abilitare/disabilitare lo stadio di potenza, 77 MC_Power_PTO alimentare un asse, 161 MC_ReadMotionState_ATV lettura dello stato di movimento, 90 MC_ReadStatus_ATV leggere lo stato del dispositivo, 87 MC_Reset_ATV confermare e reimpostare l'errore, 93 MC_SetPost_PTO spostare l'asse nalla posizione specificata, 180 MC_Stop_ATV arrestare il movimento, 85 MC_Stop_PTO comandare un arresto controllato del movimento, 182 Modulazione ad ampiezza di impulsi descrizione, 62 esempio di programmazione, 68 motion task table PTO, 119 Movimento alla velocità specificata MC_MoveVel_ATV, 82 MV_AbortTrigger_PTO interruzione di blocchi funzione collegati a eventi di attivazione, 204 MV_ReadActPos_PTO ottenere la posizione dell'asse, 191 MV_ReadActVel_PTO ottenere la velocità dell'asse, 189 MV_ReadAxisError_PTO ottenere un errore di controllo dell'asse, 197 MV_ReadMotionState_PTO ottenere lo stato di movimento dell'asse, 195 EIO0000003309 09/2020 Indice analitico MV_ReadPar_PTO ottenere parametri dal PTO, 206 MV_ReadSts_PTO ottenere lo stato dell'asse, 193 MV_Reset_PTO resettare gli errori relativi agli assi, 199 MV_TouchProbe_PTO evento di attivazione sull'ingresso PROBE, 201 MV_WritePar_PTO scrivere parametri nel PTO, 208 P PID assistente di configurazione, 240 configurazione standard, 226 descrizione, 254 modalità operative, 220 parametri, 264 programmazione e configurazione, 256 regolazione a loop aperto, 267 Regolazione a loop chiuso, 266 regolazione automatica, 222 scheda AT, 249 scheda Generale, 242 scheda Ingresso, 245 scheda PID, 247 scheda uscita, 251 stati e codici errori rilevati, 257 PTO configurazione, 118 Funzionalità, 101 motion task table, 119 PTO_ERROR, 147, 148 PTO_PARAMETER, 145 Pulse configurazione del blocco funzione, 56 Pulse Width Modulation configurazione del blocco funzione, 64 R Rampa di accelerazione, 106 Rampa di decelerazione, 106 273 Indice analitico Rapporto Jerk, 106 274 EIO0000003309 09/2020 Modicon M221 Logic Controller EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller Guida hardware 02/2020 www.schneider-electric.com EIO0000003317.01 Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche tecniche dei prodotti qui contenuti. Questa documentazione non è destinata e non deve essere utilizzata per determinare l'adeguatezza o l'affidabilità di questi prodotti relativamente alle specifiche applicazioni dell'utente. Ogni utente o specialista di integrazione deve condurre le proprie analisi complete e appropriate del rischio, effettuare la valutazione e il test dei prodotti in relazione all'uso o all'applicazione specifica. Né Schneider Electric né qualunque associata o filiale deve essere tenuta responsabile o perseguibile per il cattivo uso delle informazioni ivi contenute. Gli utenti possono inviarci commenti e suggerimenti per migliorare o correggere questa pubblicazione. Si accetta di non riprodurre, se non per uso personale e non commerciale, tutto o parte del presente documento su qualsivoglia supporto senza l'autorizzazione scritta di Schneider Electric. Si accetta inoltre di non creare collegamenti ipertestuali al presente documento o al relativo contenuto. Schneider Electric non concede alcun diritto o licenza per uso personale e non commerciale del documento o del relativo contenuto, ad eccezione di una licenza non esclusiva di consultazione del materiale "così come è", a proprio rischio. Tutti gli altri diritti sono riservati. Durante l'installazione e l'uso di questo prodotto è necessario rispettare tutte le normative locali, nazionali o internazionali in materia di sicurezza. Per motivi di sicurezza e per assicurare la conformità ai dati di sistema documentati, la riparazione dei componenti deve essere effettuata solo dal costruttore. Quando i dispositivi sono utilizzati per applicazioni con requisiti tecnici di sicurezza, occorre seguire le istruzioni più rilevanti. Un utilizzo non corretto del software Schneider Electric (o di altro software approvato) con prodotti hardware Schneider Electric può costituire un rischio per l'incolumità del personale o provocare danni alle apparecchiature. La mancata osservanza di queste indicazioni può costituire un rischio per l'incolumità del personale o provocare danni alle apparecchiature. © 2020 Schneider Electric. Tutti i diritti riservati. 2 EIO0000003317 02/2020 Indice Informazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Informazioni su... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Parte I Introduzione a Modicon M221 Logic Controller . . . . 19 Capitolo 1 M221 - Panoramica generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Descrizione del TM221C Logic Controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Descrizione del TM221M Logic Controller. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Configurazione hardware massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Cartucce TMC2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Moduli di espansione TM3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Moduli di espansione TM2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Capitolo 2 Caratteristiche di M221. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Orologio in tempo reale (RTC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Gestione ingressi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Gestione delle uscite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Run/Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 SD Card . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Capitolo 3 Installazione di M221 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 3.1 Regole generali di implementazione del M221 Logic Controller . . . . . 82 Caratteristiche ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Certificazioni e norme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 3.2 Installazione del M221 Logic Controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Requisiti di installazione e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Posizione di montaggio e distanze minime TM221C Logic Controller 92 Posizione di montaggio e distanze minimeTM221M Logic Controller 95 Guida profilata della sezione top hat (guida DIN) . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Installazione e rimozione del Controller con i moduli di espansione . . 102 Montaggio diretto sulla superficie di un pannello. . . . . . . . . . . . . . . . . 105 3.3 Requisiti elettrici di M221 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Prassi ottimali per il cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 Caratteristiche e cablaggio dell'alimentazione DC . . . . . . . . . . . . . . . 116 Caratteristiche dell'alimentatore AC e cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Messa a terra del sistema M221 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 EIO0000003317 02/2020 3 Parte II Modicon TM221C Logic Controller. . . . . . . . . . . . . . 129 Capitolo 4 TM221C16R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 Presentazione del TM221C16R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 Capitolo 5 TM221CE16R. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 Presentazione del TM221CE16R. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 Capitolo 6 TM221C16T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 Presentazione del TM221C16T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 Capitolo 7 TM221CE16T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 Presentazione del TM221CE16T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 Capitolo 8 TM221C16U . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 Presentazione del TM221C16U . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 Capitolo 9 TM221CE16U. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 Presentazione del TM221CE16U. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 Capitolo 10 TM221C24R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 Presentazione del TM221C24R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 Capitolo 11 TM221CE24R. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167 Presentazione del TM221CE24R. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167 Capitolo 12 TM221C24T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173 Presentazione del TM221C24T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173 Capitolo 13 TM221CE24T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 Presentazione del TM221CE24T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 Capitolo 14 TM221C24U . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181 Presentazione del TM221C24U . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181 Capitolo 15 TM221CE24U. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 Presentazione del TM221CE24U. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 Capitolo 16 TM221C40R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193 Presentazione del TM221C40R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193 Capitolo 17 TM221CE40R. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 Presentazione del TM221CE40R. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 Capitolo 18 TM221C40T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 Presentazione del TM221C40T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 Capitolo 19 TM221CE40T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211 Presentazione del TM221CE40T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211 Capitolo 20 TM221C40U . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 Presentazione del TM221C40U . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 Capitolo 21 TM221CE40U. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223 Presentazione del TM221CE40U. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223 4 EIO0000003317 02/2020 Capitolo 22 Canali di I/O integrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229 Ingressi digitali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 Uscite relè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246 Uscite transistor standard e veloci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253 Ingressi analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262 Parte III Modicon TM221M Logic Controller . . . . . . . . . . . . . . 267 Capitolo 23 TM221M16R / TM221M16RG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269 Presentazione del TM221M16R / TM221M16RG . . . . . . . . . . . . . . . . 270 Ingressi digitali del TM221M16R / TM221M16RG. . . . . . . . . . . . . . . . 275 Uscite digitali del TM221M16R / TM221M16RG . . . . . . . . . . . . . . . . 279 Ingressi analogici del TM221M16R / TM221M16RG. . . . . . . . . . . . . . 283 Capitolo 24 TM221ME16R / TM221ME16RG . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287 TM221ME16R / TM221ME16RG Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . 288 Ingressi digitali del TM221ME16R / TM221ME16RG . . . . . . . . . . . . . 293 Uscite digitali del TM221ME16R / TM221ME16RG . . . . . . . . . . . . . . 297 Ingressi analogici del TM221ME16R / TM221ME16RG . . . . . . . . . . . 301 Capitolo 25 TM221M16T / TM221M16TG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305 TM221M16T / TM221M16TG - Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306 Ingressi digitali del TM221M16T / TM221M16TG . . . . . . . . . . . . . . . . 311 Uscite digitali del TM221M16T / TM221M16TG . . . . . . . . . . . . . . . . . 316 Ingressi analogici del TM221M16T / TM221M16TG . . . . . . . . . . . . . . 321 Capitolo 26 TM221ME16T / TM221ME16TG . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325 TM221ME16T / TM221ME16TG Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 326 Ingressi digitali del TM221ME16T / TM221ME16TG. . . . . . . . . . . . . . 331 Uscite digitali del TM221ME16T / TM221ME16TG . . . . . . . . . . . . . . 336 Ingressi analogici del TM221ME16T / TM221ME16TG. . . . . . . . . . . . 341 Capitolo 27 TM221M32TK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345 Presentazione del TM221M32TK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346 Ingressi digitali del TM221M32TK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351 Uscite digitali del TM221M32TK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356 Ingressi analogici del TM221M32TK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361 Capitolo 28 TM221ME32TK. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365 Presentazione del TM221ME32TK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366 Ingressi digitali del TM221ME32TK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371 Uscite digitali del TM221ME32TK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376 Ingressi analogici del TM221ME32TK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381 EIO0000003317 02/2020 5 Parte IV Modicon M221 Logic Controller - Comunicazione . . 385 Capitolo 29 Porte di comunicazione integrate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387 Porta di programmazione USB Mini-B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388 Porta Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390 Linea seriale 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393 Linea seriale 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397 Capitolo 30 Collegamento di M221 Logic Controller a un PC . . . . . . . 401 Collegamento del Controller a un PC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401 Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405 Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411 6 EIO0000003317 02/2020 Informazioni di sicurezza Informazioni importanti AVVISO Leggere attentamente queste istruzioni e osservare l'apparecchiatura per familiarizzare con i suoi componenti prima di procedere ad attività di installazione, uso, assistenza o manutenzione. I seguenti messaggi speciali possono comparire in diverse parti della documentazione oppure sull'apparecchiatura per segnalare rischi o per richiamare l'attenzione su informazioni che chiariscono o semplificano una procedura. EIO0000003317 02/2020 7 NOTA Manutenzione, riparazione, installazione e uso delle apparecchiature elettriche si devono affidare solo a personale qualificato. Schneider Electric non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi conseguenza derivante dall'uso di questo materiale. Il personale qualificato è in possesso di capacità e conoscenze specifiche sulla costruzione, il funzionamento e l'installazione di apparecchiature elettriche ed è addestrato sui criteri di sicurezza da rispettare per poter riconoscere ed evitare le condizioni a rischio. QUALIFICA DEL PERSONALE Solo personale con idonea formazione e con profonda conoscenza e comprensione del contenuto del presente manuale e di ogni altra documentazione sul prodotto pertinente è autorizzato a lavorare sul e con il presente prodotto. L'addetto qualificato deve essere in grado di individuare eventuali pericoli che possono derivare dalla parametrizzazione, dalla modifica dei valori dei parametri e in generale dall'impiego di apparecchiature meccaniche, elettriche ed elettroniche. Inoltre, deve avere familiarità con le normative, le disposizioni e i regolamenti antinfortunistici, che deve rispettare mentre progetta e implementa il sistema. 8 EIO0000003317 02/2020 USO PREVISTO I prodotti descritti o interessati dal presente documento, oltre a software, accessori e opzioni, sono controller logici programmabili (denominati di seguito "controller logici", previsti per uso industriale secondo le istruzioni, indicazioni, esempi e informazioni contenute nel presente documento e altra documentazione di supporto. Il prodotto può essere utilizzato solo in conformità con tutte le normative e direttive di sicurezza applicabili, i requisiti specificati e i dati tecnici. Prima di utilizzare il prodotto, è necessario eseguire una valutazione del rischio in vista dell'applicazione pianificata. In base ai risultati, occorre implementare le appropriate misure correlate alla sicurezza. Poiché il prodotto è utilizzato come componente in un processo o macchina globale, è necessario garantire la sicurezza delle persone per mezzo del progetto di tale sistema globale. Utilizzare il prodotto solo con cavi e accessori specificati. Utilizzare solo accessori e ricambi originali. Impieghi diversi da quelli esplicitamente consentiti sono vietati e possono provocare pericoli imprevisti. EIO0000003317 02/2020 9 10 EIO0000003317 02/2020 Informazioni su... In breve Scopo del documento Utilizzare questo documento per: Installare e utilizzare il M221 Logic Controller. Collegare il M221 Logic Controller a un dispositivo di programmazione equipaggiato con il software EcoStruxure Machine Expert - Basic Interfacciare il M221 Logic Controller con moduli di espansione di I/O, HMI e altri dispositivi. Familiarizzare con le caratteristiche del M221 Logic Controller. NOTA: Prima di procedere all'installazione, all'uso o alla manutenzione del controller, leggere attentamente il presente documento e tutti i documenti correlati (vedi pagina 12). Nota di validità Questo documento è stato aggiornato per la versione di EcoStruxureTM Machine Expert - Basic V1.1. Le caratteristiche tecniche dei dispositivi descritti in questo manuale sono consultabili anche online. Le caratteristiche descritte in questo documento dovrebbero essere uguali a quelle che appaiono online. In base alla nostra politica di continuo miglioramento, è possibile che il contenuto della documentazione sia revisionato nel tempo per migliorare la chiarezza e la precisione. Nell'eventualità in cui si noti una differenza tra il manuale e le informazioni online, fare riferimento in priorità alle informazioni online. Per informazioni circa le norme ambientali e la conformità dei prodotti (RoHS, REACH, PEP, EOLI, e così via), visitare www.schneider-electric.com/green-premium. EIO0000003317 02/2020 11 Documenti correlati Titolo della documentazione Modicon M221 Logic Controller - Guida alla programmazione Modicon TMH2GDB Display grafico remoto - Guida utente Modicon TMC2 Cartridges - Guida hardware Moduli di I/O digitali Modicon TM3 - Guida hardware Moduli di I/O analogici Modicon TM3 - Guida hardware 12 Numero di riferimento EIO0000003297 (ENG) EIO0000003298 (FRE) EIO0000003299 (GER) EIO0000003300 (SPA) EIO0000003301 (ITA) EIO0000003302 (CHS) EIO0000003304 (TUR) EIO0000003303 (POR) EIO0000003321 (ENG) EIO0000003322 (FRE) EIO0000003323 (GER) EIO0000003324 (SPA) EIO0000003325 (ITA) EIO0000003326 (CHS) EIO0000003328 (TUR) EIO0000003327 (POR) EIO0000003337 (ENG) EIO0000003338 (FRE) EIO0000003339 (GER) EIO0000003340 (SPA) EIO0000003341 (ITA) EIO0000003342 (CHS) EIO0000003344 (TUR) EIO0000003343 (POR) EIO0000003125 (ENG) EIO0000003126 (FRE) EIO0000003127 (GER) EIO0000003128 (SPA) EIO0000003129 (ITA) EIO0000003130 (CHS) EIO0000003425 (TUR) EIO0000003424 (POR) EIO0000003131 (ENG) EIO0000003132 (FRE) EIO0000003133 (GER) EIO0000003134 (SPA) EIO0000003135 (ITA) EIO0000003136 (CHS) EIO0000003427 (TUR) EIO0000003426 (POR) EIO0000003317 02/2020 Titolo della documentazione Modicon TM3 - Moduli di I/O Expert - Guida hardware Modicon TM3 - Moduli Safety - Guida hardware Modicon TM3 - Moduli trasmettitori e ricevitori - Guida hardware TM221C DC Logic Controller - Scheda di istruzioni TM221C AC Logic Controller - Scheda di istruzioni TM221M Logic Controller - Scheda di istruzioni Numero di riferimento EIO0000003137 (ENG) EIO0000003138 (FRE) EIO0000003139 (GER) EIO0000003140 (SPA) EIO0000003141 (ITA) EIO0000003142 (CHS) EIO0000003429 (TUR) EIO0000003428 (POR) EIO0000003353 (ENG) EIO0000003354 (FRE) EIO0000003355 (GER) EIO0000003356 (SPA) EIO0000003357 (ITA) EIO0000003358 (CHS) EIO0000003360 (TUR) EIO0000003359 (POR) EIO0000003143 (ENG) EIO0000003144 (FRE) EIO0000003145 (GER) EIO0000003146 (SPA) EIO0000003147 (ITA) EIO0000003148 (CHS) EIO0000003431 (TUR) EIO0000003430 (POR) EAV48550 EAV58623 HRB59602 E' possibile scaricare queste pubblicazioni e tutte le altre informazioni tecniche dal sito https://www.se.com/ww/en/download/ . EIO0000003317 02/2020 13 Informazioni relative al prodotto PERICOLO RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO, ESPLOSIONE O SCARICA ELETTRICA Mettere fuori tensione tutte le apparecchiature, inclusi i dispositivi collegati, prima di rimuovere coperchi o sportelli o prima di installare/disinstallare accessori, hardware, cavi o fili, tranne che nelle condizioni specificate nella Guida hardware per questa apparecchiatura. Per verificare che l'alimentazione sia disinserita, usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato. Prima di riattivare l'alimentazione dell'unità rimontare e fissare tutti i coperchi, i componenti hardware e i cavi e verificare la presenza di un buon collegamento di terra. Utilizzare quest'apparecchiatura e tutti i prodotti associati solo alla tensione specificata. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. PERICOLO PERICOLO DI ESPLOSIONE Utilizzare la presente apparecchiatura solo in ambienti sicuri o conformi ai requisiti di classe I, divisione 2, gruppi A, B, C e D. Non sostituire i componenti se ciò può pregiudicare la conformità delle apparecchiature ai requisiti di Classe I, Divisione 2. Non collegare né scollegare le apparecchiature a meno che non sia stata disattivata l'alimentazione o non sia stato accertato che l'area non è soggetta a rischi. Utilizzare le porte USB, se presenti, solo se si è sicuri che l'ubicazione non sia pericolosa. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 14 EIO0000003317 02/2020 AVVERTIMENTO PERDITA DI CONTROLLO Il progettista degli schemi di controllo deve prendere in considerazione le potenziali modalità di errore dei vari percorsi di controllo e, per alcune funzioni di controllo particolarmente critiche, deve fornire i mezzi per raggiungere uno stato di sicurezza durante e dopo un errore di percorso. Esempi di funzioni di controllo critiche sono ad esempio l'arresto di emergenza e gli stop di fine corsa, l'interruzione dell'alimentazione e il riavvio. Per le funzioni di controllo critiche occorre prevedere sequenze di controllo separate o ridondanti. Le sequenze di controllo del sistema possono includere link di comunicazione. È necessario tenere presente le possibili implicazioni di ritardi di trasmissione imprevisti o di errori del collegamento. Osservare tutte le norme per la prevenzione degli incidenti e le normative di sicurezza locali.1 Prima della messa in servizio dell'apparecchiatura, controllare singolarmente e integralmente il funzionamento di ciascun controller. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 1 Per ulteriori informazioni, fare riferimento a NEMA ICS 1.1 (ultima edizione), "Safety Guidelines for the Application, Installation, and Maintenance of Solid State Control" e a NEMA ICS 7.1 (ultima edizione), "Safety Standards for Construction and Guide for Selection, Installation, and Operation of Adjustable-Speed Drive Systems" o alla pubblicazione equivalente valida nel proprio paese. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Con questa apparecchiatura utilizzare esclusivamente il software approvato da Schneider Electric. Aggiornare il programma applicativo ogni volta che si cambia la configurazione dell'hardware fisico. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003317 02/2020 15 Terminologia derivata dagli standard I termini tecnici, la terminologia, i simboli e le descrizioni corrispondenti in questo manuale o che compaiono nei o sui prodotti stessi, derivano in genere dai termini o dalle definizioni degli standard internazionali. Nell'ambito dei sistemi di sicurezza funzionale, degli azionamenti e dell'automazione generale, questi includono anche espressioni come sicurezza, funzione di sicurezza, stato sicuro, anomalia, reset anomalie, malfunzionamento, guasto, errore, messaggio di errore, pericoloso, ecc. Tra gli altri, questi standard includono: Standard IEC 61131-2:2007 ISO 13849-1:2015 EN 61496-1:2013 ISO 12100:2010 EN 60204-1:2006 ISO 14119:2013 ISO 13850:2015 IEC 62061:2015 IEC 61508-1:2010 IEC 61508-2:2010 IEC 61508-3:2010 IEC 61784-3:2016 2006/42/EC 2014/30/EU 2014/35/EU Descrizione Controller programmabili, parte 2: Requisiti e test delle apparecchiature. Sicurezza del macchinario Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza Principi generali per la progettazione. Sicurezza del macchinario Apparecchiature elettrosensibili di protezione Parte 1: Requisiti generali e test Sicurezza dei macchinari - Principi generali di progettazione - Valutazione e riduzione dei rischi Sicurezza dei macchinari - Apparecchiature elettriche dei macchinari - Parte 1: Requisiti generali Sicurezza dei macchinari - Dispositivi di interblocco associati alle protezioni Principi di progettazione e selezione Sicurezza dei macchinari - Arresto di emergenza - Principi di progettazione Sicurezza dei macchinari - Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili di sicurezza Requisiti generali Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza Requisiti per sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili di sicurezza Requisiti software Reti di comunicazione industriale - Profili - Parte 3: bus di campo di sicurezza funzionale - Regole generali e definizioni del profilo. Direttiva macchine Direttiva compatibilità elettromagnetica Direttiva bassa tensione 16 EIO0000003317 02/2020 I termini utilizzati nel presente documento possono inoltre essere utilizzati indirettamente, in quanto provenienti da altri standard, quali: Standard Serie IEC 60034 Serie IEC 61800 Serie IEC 61158 Descrizione Macchine elettriche rotative Sistemi di azionamento ad alimentazione elettrica e velocità regolabile Comunicazioni dati digitali per misure e controlli Bus di campo per l'uso con i sistemi di controllo industriali Infine, l'espressione area di funzionamento può essere utilizzata nel contesto di specifiche condizioni di pericolo e in questo caso ha lo stesso significato dei termini area pericolosa o zona di pericolo espressi nella Direttiva macchine (2006/42/EC) e ISO 12100:2010. NOTA: Gli standard indicati in precedenza possono o meno applicarsi ai prodotti specifici citati nella presente documentazione. Per ulteriori informazioni relative ai singoli standard applicabili ai prodotti qui descritti, vedere le tabelle delle caratteristiche per tali codici di prodotti. EIO0000003317 02/2020 17 18 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller Introduzione a Modicon M221 Logic Controller EIO0000003317 02/2020 Introduzione a Modicon M221 Logic Controller Parte I Introduzione a Modicon M221 Logic Controller Contenuto di questa parte Questa parte contiene i seguenti capitoli: Capitolo 1 2 3 Titolo del capitolo M221 - Panoramica generale Caratteristiche di M221 Installazione di M221 Pagina 21 57 81 EIO0000003317 02/2020 19 Introduzione a Modicon M221 Logic Controller 20 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller M221 - Panoramica generale EIO0000003317 02/2020 M221 - Panoramica generale Capitolo 1 M221 - Panoramica generale Panoramica Questo capitolo fornisce informazioni generali sull'architettura di sistema M221 Logic Controller e i relativi componenti. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Descrizione del TM221C Logic Controller Descrizione del TM221M Logic Controller Configurazione hardware massima Cartucce TMC2 Moduli di espansione TM3 Moduli di espansione TM2 Accessori Pagina 22 28 33 38 40 49 53 EIO0000003317 02/2020 21 M221 - Panoramica generale Descrizione del TM221C Logic Controller Panoramica Il TM221C Logic Controller dispone di una serie di potenti funzionalità adatte per un'ampia gamma di applicazioni. La configurazione del software, la programmazione e la messa in servizio vengono effettuati con il software EcoStruxure Machine Expert - Basic descritto nel documento EcoStruxure Machine Expert - Basic Guida operativa (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) e M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Linguaggi di programmazione Il M221 Logic Controller è configurato e programmato con il software di programmazione EcoStruxure Machine Expert - Basic, che supporta i seguenti IEC 61131-3 linguaggi di programmazione : IL: Instruction List LD: Ladder Diagram Grafcet (List) Grafcet (SFC) Alimentazione L'alimentazione del TM221C Logic Controller è 24 Vdc (vedi pagina 116) o 100 - 240 Vac (vedi pagina 121). Orologio in tempo reale Il M221 Logic Controller include un sistema con Real Time Clock (RTC) (vedi pagina 58) (orologio in tempo reale). Run/Stop Il funzionamento del M221 Logic Controller può essere gestito esternamente tramite i seguenti elementi o le seguenti azioni: un interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) hardware un'operazione Run/Stop (vedi pagina 73) tramite un ingresso digitale dedicato, definito nella configurazione software (per maggiori informazioni, vedere Configurazione degli ingressi digitali (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione).) software EcoStruxure Machine Expert - Basic (per maggiori informazioni, vedere Barra degli strumenti (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa)). a TMH2GDB Display grafico remoto (per maggiori informazioni, vedere Menu Stato controller (vedi Modicon TMH2GDB, Display grafico remoto, Guida utente)). 22 EIO0000003317 02/2020 M221 - Panoramica generale Memoria Questa tabella descrive i vari tipi di memoria: Tipo di memoria RAM Non volatile Dimensioni 512 Kbyte di memoria RAM: 256 Kbyte per variabili interne e 256 Kbyte per applicazione e dati. 1,5 Mbyte, di cui 256 Kbyte usati per il backup di applicazione e dati in caso di mancanza di alimentazione. Utilizzata per esecuzione dell'applicazione e memorizzazione dei dati salvataggio dell'applicazione Ingressi/uscite integrati In funzione del modello di controller, sono disponibili i seguenti tipi di I/O integrati: Ingressi standard Ingressi veloci associati ai contatori Uscite transistor sink/source standard Uscite transistor sink/source veloci associate al generatore di impulsi Uscite relè Ingressi analogici Memoria rimovibile I M221 Logic Controller dispongono di uno slot per scheda SD (vedi pagina 75) integrato. Il Modicon M221 Logic Controller consente i seguenti tipi di gestione dei file con una scheda SD: Gestione clonatura (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione): backup di applicazione, firmware e post configurazione (se esistente) del logic controller Gestione firmware (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione): scaricare il firmware nel logic controller, in un Display grafico remoto TMH2GDB, o in moduli di espansione TM3 Gestione applicazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione): backup e ripristino dell'applicazione del logic controller oppure copia in un altro logic controller dello stesso tipo Gestione post-configurazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione): aggiunta, modifica o rimozione del file di post-configurazione sul logic controller Gestione del registro degli errori (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione): backup o eliminazione del file di registro errori del logic controller Gestione della memoria: eseguire il backup e il ripristino dei bit e delle parole di memoria da un controller EIO0000003317 02/2020 23 M221 - Panoramica generale Funzioni di comunicazione integrate A seconda del modello di controller, sono disponibili le seguenti porte di comunicazione: Ethernet (vedi pagina 390) USB Mini-B (vedi pagina 388) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) Display grafico remoto Per maggiori informazioni, vedere la documentazione Modicon TMH2GDB Display grafico remoto - Guida utente. TM221C Logic Controller Codice di riferimen- Ingressi digitali Uscite digitali to prodotto Ingressi analogici del Porte di comunica- Alimentazione zione TM221C16R (vedi pagina 131) TM221CE16R (vedi pagina 137) 5 ingressi standard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 7 uscite relè Sì 1 porta per linea 100 - 240 Vac seriale 1 porta di program- mazione USB Sì 1 porta per linea seriale 1 porta di program- mazione USB 1 porta Ethernet TM221C16T (vedi pagina 141) TM221CE16T (vedi pagina 145) 5 ingressi stan- Uscite Source Sì dard(1) 5 uscite transistor standard 4 ingressi veloci 2 uscite veloci (HSC)(2) (PLS/PWM/PTO/FREQ- GEN)(3) Sì 1 porta per linea 24 Vdc seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta Ethernet NOTA: Il TM221C Logic Controller utilizza morsettiere a vite rimovibili. (1). Gli ingressi standard hanno una frequenza massima di 5 kHz. (2). Gli ingressi veloci possono essere usati come ingressi standard oppure come ingressi veloci per funzioni di conteggio o di eventi. (3). Le uscite transistor veloci possono essere utilizzate come uscite transistor standard, per funzioni PLS, PWM, PTO o FREQGEN o uscite riflesse per HSC. 24 EIO0000003317 02/2020 M221 - Panoramica generale Codice di riferimen- Ingressi digitali Uscite digitali to prodotto Ingressi analogici del Porte di comunica- Alimentazione zione TM221C16U (vedi pagina 149) TM221CE16U (vedi pagina 155) 5 ingressi stan- Uscite sink Sì dard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 5 uscite transistor standard 2 uscite veloci (PLS/PWM/PTO/FREQGEN)(3) 1 porta per linea 24 Vdc seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta Ethernet TM221C24R (vedi pagina 161) TM221CE24R (vedi pagina 167) 10 ingressi standard (1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 10 uscite relè Sì 1 porta per linea 100 - 240 Vac seriale 1 porta di program- mazione USB Sì 1 porta per linea seriale 1 porta di program- mazione USB 1 porta Ethernet TM221C24T (vedi pagina 173) TM221CE24T (vedi pagina 177) Uscite Source Sì 8 uscite transistor standard 2 uscite veloci (PLS/PWM/PTO/FREQ- GEN)(3) Sì 1 porta per linea 24 Vdc seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta Ethernet TM221C24U (vedi pagina 181) TM221CE24U (vedi pagina 187) 10 ingressi Uscite sink Sì standard (1) 8 uscite transistor standard 4 ingressi veloci 2 uscite veloci (HSC)(2) (PLS/PWM/PTO/FREQ- GEN)(3) Sì 1 porta per linea 24 Vdc seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta Ethernet NOTA: Il TM221C Logic Controller utilizza morsettiere a vite rimovibili. (1). Gli ingressi standard hanno una frequenza massima di 5 kHz. (2). Gli ingressi veloci possono essere usati come ingressi standard oppure come ingressi veloci per funzioni di conteggio o di eventi. (3). Le uscite transistor veloci possono essere utilizzate come uscite transistor standard, per funzioni PLS, PWM, PTO o FREQGEN o uscite riflesse per HSC. EIO0000003317 02/2020 25 M221 - Panoramica generale Codice di riferimen- Ingressi digitali Uscite digitali to prodotto Ingressi analogici del Porte di comunica- Alimentazione zione TM221C40R (vedi pagina 193) TM221CE40R (vedi pagina 199) 20 ingressi standard (1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 16 uscite relè Sì 1 porta per linea 100 - 240 Vac seriale 1 porta di program- mazione USB Sì 1 porta per linea seriale 1 porta di program- mazione USB 1 porta Ethernet TM221C40T (vedi pagina 205) TM221CE40T (vedi pagina 211) Uscite Source Sì 14 uscite transistor standard 2 uscite veloci (PLS/PWM/PTO/FREQ- GEN)(3) Sì 1 porta per linea 24 Vdc seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta Ethernet TM221C40U (vedi pagina 217) TM221CE40U (vedi pagina 223) 20 ingressi Uscite sink Sì standard (1) 12 uscite transistor standard 4 ingressi veloci 4 uscite veloci (HSC)(2) (PLS/PWM/PTO/FREQ- GEN)(3) Sì 1 porta per linea 24 Vdc seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB 1 porta Ethernet NOTA: Il TM221C Logic Controller utilizza morsettiere a vite rimovibili. (1). Gli ingressi standard hanno una frequenza massima di 5 kHz. (2). Gli ingressi veloci possono essere usati come ingressi standard oppure come ingressi veloci per funzioni di conteggio o di eventi. (3). Le uscite transistor veloci possono essere utilizzate come uscite transistor standard, per funzioni PLS, PWM, PTO o FREQGEN o uscite riflesse per HSC. 26 EIO0000003317 02/2020 M221 - Panoramica generale Contenuto della fornitura La seguente figura mostra il contenuto della confezione di un TM221C Logic Controller: 1 Scheda di istruzioni del TM221C Logic Controller 2 TM221C Logic Controller 3 Contenitore per batteria con batteria al litio monofluoruro di carbonio, tipo Panasonic BR2032. 4 Cavo analogico EIO0000003317 02/2020 27 M221 - Panoramica generale Descrizione del TM221M Logic Controller Panoramica Il TM221M Logic Controller dispone di una serie di potenti funzionalità adatte per un'ampia gamma di applicazioni. La configurazione software, la programmazione e la messa in servizio sono realizzate con il software EcoStruxure Machine Expert - Basic descritto nei documenti EcoStruxure Machine Expert - Basic Guida operativa (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) e M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). Linguaggi di programmazione Il M221 Logic Controller è configurato e programmato con il software di programmazione EcoStruxure Machine Expert - Basic, che supporta i seguenti linguaggi di programmazione IEC 61131-3: IL: Instruction List LD: Ladder Diagram Grafcet (Lista) Grafcet (SFC) Alimentazione L'alimentazione del TM221M Logic Controller è a 24 Vdc (vedi pagina 116). Orologio in tempo reale Il M221 Logic Controller include un sistema con Real Time Clock (RTC) (vedi pagina 58) (orologio in tempo reale). Run/Stop Il funzionamento del M221 Logic Controller può essere gestito esternamente tramite i seguenti elementi o le seguenti azioni: un interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) hardware un'operazione Run/Stop (vedi pagina 73) tramite un ingresso digitale dedicato, definito nella configurazione software (per maggiori informazioni, vedere Configurazione degli ingressi digitali (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione)) software EcoStruxure Machine Expert - Basic (per maggiori informazioni, vedere Barra degli strumenti (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa)). a TMH2GDB Display grafico remoto (per maggiori informazioni, vedere Menu Stato controller (vedi Modicon TMH2GDB, Display grafico remoto, Guida utente)). 28 EIO0000003317 02/2020 M221 - Panoramica generale Memoria Questa tabella descrive i vari tipi di memoria: Tipo di memoria RAM Non volatile Dimensioni 512 Kbyte di memoria RAM: 256 Kbyte per variabili interne e 256 Kbyte per applicazione e dati. 1,5 Mbyte, di cui 256 Kbyte usati per il backup di applicazione e dati in caso di mancanza di alimentazione. Utilizzata per eseguire l'applicazione e conservare i dati salvare l'applicazione Ingressi/uscite integrati In funzione del modello di controller, sono disponibili i seguenti tipi di I/O integrati: Ingressi standard Ingressi veloci (HSC) Uscite transistor standard Uscite transistor veloci (PLS/PWM/PTO/FREQGEN) Uscite relè Ingressi analogici Memoria rimovibile I M221 Logic Controller dispongono di uno slot per scheda SD (vedi pagina 75) integrato. Il Modicon M221 Logic Controller consente i seguenti tipi di gestione dei file con una scheda SD: Gestione clonatura (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione): backup di applicazione, firmware e post configurazione (se esistente) del logic controller Gestione firmware (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione): scaricamento degli aggiornamenti direttamente sul logic controller, e download del firmware su un TMH2GDB Display grafico remoto Gestione applicazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione): backup e ripristino dell'applicazione del logic controller oppure copia in un altro logic controller dello stesso tipo Gestione post-configurazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione): aggiunta, modifica o rimozione del file di post-configurazione sul logic controller Gestione del registro degli errori (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione): backup o eliminazione del file di registro errori del logic controller Gestione della memoria: backup/ripristino di bit e parole di memoria da un controller EIO0000003317 02/2020 29 M221 - Panoramica generale Funzioni di comunicazione integrate Sul pannello frontale del controller, a seconda del codice prodotto, sono disponibili le seguenti porte di comunicazione: Ethernet (vedi pagina 390) USB Mini-B (vedi pagina 388) SD Card (vedi pagina 75) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) Linea seriale 2 (vedi pagina 397) Display grafico remoto Per maggiori informazioni, vedere la documentazione Modicon TMH2GDB Display grafico remoto - Guida utente. TM221M Logic Controller Codice prodotto Ingresso digitale Uscita digitale Ingresso Porte di comunica- Tipo di morsetto analogico zione TM221M16R 4 ingressi stan- 8 uscite relè Sì (vedi pagina 269) dard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 2 porte di linea seria- Morsettiere rimo- le vibili a vite 1 porta di program- mazione USB TM221M16RG 4 ingressi stan- 8 uscite relè Sì (vedi pagina 269) dard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 2 porte di linea seria- Morsettiere rimo- le vibili a molla 1 porta di program- mazione USB TM221ME16R 4 ingressi stan- 8 uscite relè Sì (vedi pagina 287) dard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 1 porta di linea seria- Morsettiere rimo- le vibili a vite 1 porta di program- mazione USB 1 porta Ethernet TM221ME16RG 4 ingressi stan- 8 uscite relè Sì (vedi pagina 287) dard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 1 porta di linea seria- Morsettiere rimo- le vibili a molla 1 porta di program- mazione USB 1 porta Ethernet NOTA: Il TM221M Logic Controller utilizza una alimentazione da 24 Vcc (vedi pagina 116). (1). Gli ingressi standard I2, I3, I4 e I5 hanno una frequenza massima di 5 kHz. Gli altri ingressi standard hanno una frequenza massima di 100 kHz. (2). Gli ingressi veloci possono essere usati come ingressi standard oppure come ingressi veloci per funzioni di conteggio o di eventi. (3). Le uscite transistor veloci possono essere utilizzate come uscite transistor standard, per funzioni PLS, PWM, PTO o FREQGEN o uscite riflesse per HSC. 30 EIO0000003317 02/2020 M221 - Panoramica generale Codice prodotto Ingresso digitale Uscita digitale Ingresso Porte di comunica- Tipo di morsetto analogico zione TM221M16T (vedi pagina 305) 4 ingressi standard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 6 uscite transistor Sì standard 2 uscite transistor veloci (PLS/PWM/PTO/ FREQGEN)(3) 2 porte di linea seria- Morsettiere rimo- le vibili a vite 1 porta di program- mazione USB TM221M16TG (vedi pagina 305) 4 ingressi standard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 6 uscite transistor Sì standard 2 uscite transistor veloci (PLS/PWM/PTO/ FREQGEN)(3) 2 porte di linea seria- Morsettiere rimo- le vibili a molla 1 porta di program- mazione USB TM221ME16T (vedi pagina 325) 4 ingressi standard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 6 uscite transistor Sì standard 2 uscite transistor veloci (PLS/PWM/PTO/ FREQGEN)(3) 1 porta di linea seria- Morsettiere rimo- le vibili a vite 1 porta di program- mazione USB 1 porta Ethernet TM221ME16TG (vedi pagina 325) 4 ingressi standard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 6 uscite transistor Sì standard 2 uscite transistor veloci (PLS/PWM/PTO/ FREQGEN)(3) 1 porta di linea seria- Morsettiere rimo- le vibili a molla Porta di programma- zione USB 1 porta Ethernet TM221M32TK (vedi pagina 345) 12 ingressi standard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 14 uscite transistor Sì standard 2 uscite veloci (PLS/PWM/PTO/ FREQGEN)(3) 2 porte di linea seria- Connettori HE10 le (MIL 20) 1 porta di program- mazione USB TM221ME32TK (vedi pagina 345) 12 ingressi standard(1) 4 ingressi veloci (HSC)(2) 14 uscite standard Sì 2 uscite veloci (PLS/PWM/PTO/ FREQGEN)(3) 1 porta di linea seria- Connettori HE10 le (MIL 20) 1 porta di program- mazione USB 1 porta Ethernet NOTA: Il TM221M Logic Controller utilizza una alimentazione da 24 Vcc (vedi pagina 116). (1). Gli ingressi standard I2, I3, I4 e I5 hanno una frequenza massima di 5 kHz. Gli altri ingressi standard hanno una frequenza massima di 100 kHz. (2). Gli ingressi veloci possono essere usati come ingressi standard oppure come ingressi veloci per funzioni di conteggio o di eventi. (3). Le uscite transistor veloci possono essere utilizzate come uscite transistor standard, per funzioni PLS, PWM, PTO o FREQGEN o uscite riflesse per HSC. EIO0000003317 02/2020 31 M221 - Panoramica generale Contenuto della fornitura La seguente figura mostra il contenuto della confezione di un TM221M Logic Controller: 1 Scheda di istruzioni del TM221M Logic Controller 2 TM221M Logic Controller 3 Contenitore per batteria con batteria al litio monofluoruro di carbonio, tipo Panasonic BR2032. 4 Cavo analogico 32 EIO0000003317 02/2020 M221 - Panoramica generale Configurazione hardware massima Introduzione Il M221 Logic Controller è un sistema di controllo che offre una soluzione all-in-one con configurazioni ottimizzate e architettura espandibile. Principio della configurazione locale e remota La seguente figura definisce li configurazioni locale e remota: (1) Configurazione locale (2) Configurazione remota EIO0000003317 02/2020 33 M221 - Panoramica generale M221 Logic Controller Architettura della configurazione locale Le configurazioni ottimizzate e locali si ottengono tramite l'associazione di: M221 Logic Controller Moduli di espansione TM3 Moduli di espansione TM2 I requisiti di alimentazione determinano l'architettura della configurazione M221 Logic Controller. La seguente figura rappresenta i componenti di una configurazione locale: (B) I moduli di espansione (vedere il numero massimo di moduli) NOTA: Il modulo TM2 non deve essere installato prima di un qualunque modulo TM3 come indicato nella seguente figura: 34 EIO0000003317 02/2020 M221 - Panoramica generale M221 Logic Controller Architettura della configurazione remota Le configurazioni ottimizzate remote e flessibili si ottengono tramite l'associazione di: M221 Logic Controller Moduli di espansione TM3 TM3 moduli trasmettitore e ricevente I requisiti di alimentazione determinano l'architettura della configurazione M221 Logic Controller. NOTA: Non è possibile utilizzare i moduli TM2 nelle configurazioni che includono i moduli trasmettitori / ricevitori TM3. La seguente figura rappresenta i componenti di una configurazione remota: (1) Logic controller e moduli (C) Moduli di espansione (7 max.) EIO0000003317 02/2020 35 M221 - Panoramica generale N. max di moduli La seguente tabella mostra la configurazione massima supportata: Riferimenti Massimo Tipo di configurazione TM221C16· TM221CE16· TM221C24· TM221CE24· TM221C40· TM221CE40· TM221M16R· TM221ME16R· TM221M16T· TM221ME16T· TM221M32TK TM221ME32TK 7 moduli di espansione TM3 / Local TM2 TM3XREC1 7 moduli di espansione TM3 Remoto NOTA: I moduli di trasmissione e ricezione TM3 non sono conteggiati nel numero massimo di moduli di espansione. NOTA: La configurazione con i relativi moduli di espansione TM3 e TM2 è convalidata dal software EcoStruxure Machine Expert - Basic nella finestra Configurazione prendendo in considerazione il consumo totale di corrente dei moduli installati. NOTA: In alcuni ambienti, le configurazioni massime che contengono moduli ad alto consumo, abbinati alla distanza massima ammessa tra i moduli trasmettitori / ricevitori TM3, possono presentare dei problemi di comunicazione sul bus anche se il software EcoStruxure Machine Expert - Basic consente questa configurazione. In questo caso occorre analizzare il consumo dei moduli scelti per la configurazione, la distanza minima dei cavi richiesta dall'applicazione e, se possibile, ottimizzare le scelte necessarie. Corrente fornita al bus degli I/O La seguente tabella mostra la corrente massima fornita dai controller al bus di I/O: Codice di riferimento prodotto TM221C16R TM221CE16R TM221C16T TM221CE16T TM221C16U TM221CE16U TM221C24R TM221CE24R Bus IO a 5 Vdc 325 mA 325 mA 325 mA 520 mA Bus IO a 24 Vdc 120 mA 148 mA 148 mA 160 mA 36 EIO0000003317 02/2020 M221 - Panoramica generale Codice di riferimento prodotto TM221C24T TM221CE24T TM221C24U TM221CE24U TM221C40R TM221CE40R TM221C40T TM221CE40T TM221C40U TM221CE40U TM221M16R· TM221ME16R· TM221M16T· TM221ME16T· TM221M32TK TM221ME32TK Bus IO a 5 Vdc 520 mA 520 mA 520 mA 520 mA 520 mA 520 mA 520 mA 520 mA Bus IO a 24 Vdc 200 mA 200 mA 240 mA 304 mA 304 mA 460 mA 492 mA 484 mA NOTA: I moduli di espansione assorbono corrente dai 5 Vdc e dai 24 Vdc forniti al bus di I/O. Per questo motivo, la corrente fornita dal logic controller al bus di I/O definisce il massimo numero di moduli di espansione collegati al bus di I/O (convalidato dal software EcoStruxure Machine Expert - Basic nella finestra Configurazione). EIO0000003317 02/2020 37 M221 - Panoramica generale Cartucce TMC2 Panoramica È possibile espandere il numero di I/O o le opzioni di comunicazione del Modicon TM221C Logic Controller aggiungendo delle cartucce TMC2. Per maggiori informazioni, fare riferimento a TMC2Moduli Cartridges - Guida hardware. Cartucce TMC2 standard La seguente tabella mostra le TMC2cartucce generiche con il rispettivo tipo di canale, la gamma di tensione/corrente e il tipo di morsettiera: Codice prodotto Canali Tipo di canale Tensione Corrente Tipo di morsettiera TMC2AI2 2 Ingressi analogici 0 - 10 Vdc 3,81 mm (0.15 in.) (tensione o 0 - 20 mA o 4 - 20 mA passo, morsettiera a corrente) vite non rimovibile TMC2TI2 2 Ingressi di Termocoppia tipo K, J, R, 3,81 mm (0.15 in.) temperatura S, B, E, T, N,C passo, morsettiera a analogici RTD 3 fili tipo Pt100, vite non rimovibile Pt1000, Ni100, Ni1000 TMC2AQ2V 2 Uscite di tensione 0 - 10 Vdc analogiche 3,81 mm (0.15 in.) passo, morsettiera a vite non rimovibile TMC2AQ2C 2 Uscite di corrente 4 - 20 mA analogiche 3,81 mm (0.15 in.) passo, morsettiera a vite non rimovibile TMC2SL1 (1) 1 Linea seriale RS232 o RS485 3,81 mm (0.15 in.) passo, morsettiera a vite non rimovibile (1) In un logic controller è possibile aggiungere solo una cartuccia per linea seriale (TMC2SL1, TMC2CONV01). 38 EIO0000003317 02/2020 M221 - Panoramica generale Cartucce applicazione TMC2 La seguente tabella mostra le TMC2cartucce applicative con il rispettivo tipo di canale, la gamma di tensione/corrente e il tipo di morsettiera: Codice prodotto Canali Tipo di canale Tensione Corrente Tipo di morsettiera TMC2HOIS01 2 Ingressi analogici 0 - 10 Vdc 3,81 mm (0.15 in.) (tensione o 0 - 20 mA o 4 - 20 mA passo, morsettiera a corrente) vite non rimovibile TMC2PACK01 2 Ingressi analogici 0 - 10 Vdc 3,81 mm (0.15 in.) (tensione o 0 - 20 mA o 4 - 20 mA passo, morsettiera a corrente) vite non rimovibile TMC2CONV01 (1) 1 Linea seriale RS232 o RS485 3,81 mm (0.15 in.) passo, morsettiera a vite non rimovibile (1) In un logic controller è possibile aggiungere solo una cartuccia per linea seriale (TMC2SL1, TMC2CONV01). EIO0000003317 02/2020 39 M221 - Panoramica generale Moduli di espansione TM3 Introduzione La gamma di moduli di espansione TM3 include: Moduli digitali, classificati nel seguente modo: Moduli di ingresso (vedi pagina 40) Moduli di uscita (vedi pagina 41) Moduli misti di ingresso/uscita (vedi pagina 43) Moduli analogici, classificati come di seguito: Moduli di ingresso (vedi pagina 44) Moduli di uscita (vedi pagina 45) Moduli misti di ingresso/uscita (vedi pagina 46) Moduli Expert (vedi pagina 46) Moduli Safety (Sicurezza) (vedi pagina 47) Moduli trasmettitori e ricevitori (vedi pagina 48) Per maggiori informazioni, fare riferimento ai seguenti documenti: TM3 - Moduli I/O digitali - Guida hardware Moduli I/O analogici TM3 - Guida hardware Moduli di I/O Expert TM3 - Guida hardware TM3 Moduli Safety - Guida hardware TM3 - Moduli trasmettitori e ricevitori - Guida hardware Moduli di ingresso digitali TM3 La seguente tabella mostra i moduli di espansione di ingresso digitale TM3 con il tipo di canale corrispondente, corrente/tensione nominale e tipo di morsettiera: Codice di riferimento TM3DI8A TM3DI8 TM3DI8G TM3DI16 TM3DI16G Canali 8 8 8 16 16 Tipo di canale Ingressi standard Ingressi standard Ingressi standard Ingressi standard Ingressi standard Tensione Corrente 120 Vca 7,5 mA 24 Vcc 7 mA 24 Vcc 7 mA 24 Vcc 7 mA 24 Vcc 7 mA Tipo di morsetto / passo Morsettiera a vite rimovibile / 5,08 mm Morsettiera a vite rimovibile / 5,08 mm Morsettiera a molla rimovibile / 5,08 mm Morsettiere a vite rimovibili / 3,81 mm Morsettiere a molla rimovibili / 3,81 mm 40 EIO0000003317 02/2020 M221 - Panoramica generale Codice di riferimento TM3DI16K TM3DI32K Canali 16 32 Tipo di canale Ingressi standard Ingressi standard Tensione Corrente 24 Vcc 5 mA 24 Vcc 5 mA Tipo di morsetto / passo Connettore HE10 (MIL 20) Connettore HE10 (MIL 20) Moduli di uscita digitali TM3 La seguente tabella mostra i i moduli di uscita di espansione digitali TM3 , con il tipo di canale corrispondente, la tensione/corrente nominale e tipo di morsettiera: Codice di riferimento TM3DQ8R TM3DQ8RG TM3DQ8T TM3DQ8TG TM3DQ8U TM3DQ8UG TM3DQ16R Canali 8 8 8 8 8 8 16 Tipo di canale Uscite relè Uscite relè Uscite transistor standard (source) Uscite transistor standard (source) Uscite transistor standard (sink) Uscite transistor standard (sink) Uscite relè Tensione Corrente Tipo di morsetto / passo 24 Vdc / 240 Vac 7 A max. per linea comune / 2 A max. per uscita Morsettiera a vite rimovibile / 5,08 mm 24 Vdc / 240 Vac 7 A max. per linea comune / 2 A max. per uscita Morsettiera a molla rimovibile / 5,08 mm 24 Vcc 4 A max. per linea comune / 0,5 A max. per uscita Morsettiera a vite rimovibile / 5,08 mm 24 Vcc 4 A max. per linea comune / 0,5 A max. per uscita Morsettiera a molla rimovibile / 5,08 mm 24 Vcc 4 A max. per linea comune / 0,5 A max. per uscita Morsettiera a vite rimovibile / 5,08 mm 24 Vcc 4 A max. per linea comune / 0,5 A max. per uscita Morsettiera a molla rimovibile / 5,08 mm 24 Vdc / 240 Vac 8 A max. per linea comune / 2 A max. per uscita Morsettiere a vite rimovibili / 3,81 mm EIO0000003317 02/2020 41 M221 - Panoramica generale Codice di riferimento TM3DQ16RG Canali 16 TM3DQ16T 16 TM3DQ16TG 16 TM3DQ16U 16 TM3DQ16UG 16 TM3DQ16TK 16 TM3DQ16UK 16 TM3DQ32TK 32 TM3DQ32UK 32 Tipo di canale Uscite relè Uscite transistor standard (source) Uscite transistor standard (source) Uscite transistor standard (sink) Uscite transistor standard (sink) Uscite transistor standard (source) Uscite transistor standard (sink) Uscite transistor standard (source) Uscite transistor standard (sink) Tensione Corrente Tipo di morsetto / passo 24 Vdc / 240 Vac 8 A max. per linea comune / 2 A max. per uscita Morsettiere a molla rimovibili / 3,81 mm 24 Vcc 8 A max. per linea comune / 0,5 A max. per uscita Morsettiere a vite rimovibili / 3,81 mm 24 Vcc 8 A max. per linea comune / 0,5 A max. per uscita Morsettiere a molla rimovibili / 3,81 mm 24 Vcc 8 A max. per linea comune / 0,5 A max. per uscita Morsettiere a vite rimovibili / 3,81 mm 24 Vcc 8 A max. per linea comune / 0,5 A max. per uscita Morsettiere a molla rimovibili / 3,81 mm 24 Vcc 2 A max. per linea comune / 0,1 A max. per uscita Connettore HE10 (MIL 20) 24 Vcc 2 A max. per linea comune / 0,1 A max. per uscita Connettore HE10 (MIL 20) 24 Vcc 2 A max. per linea comune / 0,1 A max. per uscita Connettori HE10 (MIL 20) 24 Vcc 2 A max. per linea comune / 0,1 A max. per uscita Connettori HE10 (MIL 20) 42 EIO0000003317 02/2020 M221 - Panoramica generale Moduli di ingresso/uscita digitali misti TM3 La seguente tabella mostra i moduli di I/O misti TM3, con il tipo di canale corrispondente, corrente/tensione nominale e tipo di morsettiera: Codice di riferimento TM3DM8R TM3DM8RG TM3DM24R TM3DM24RG Canali 4 4 4 4 16 8 16 8 Tipo di canale Ingressi standard Uscite relè Ingressi standard Uscite relè Ingressi standard Uscite relè Ingressi standard Uscite relè Tensione Corrente 24 Vcc 7 mA 24 Vdc / 240 Vac 7 A max. per linea comune / 2 A max. per uscita 24 Vcc 7 mA 24 Vdc / 240 Vac 7 A max. per linea comune / 2 A max. per uscita 24 Vcc 7 mA 24 Vdc / 240 Vac 7 A max. per linea comune / 2 A max. per uscita 24 Vcc 7 mA 24 Vdc / 240 Vac 7 A max. per linea comune / 2 A max. per uscita Tipo di morsetto / passo Morsettiera a vite rimovibile / 5,08 mm Morsettiera a molla rimovibile / 5,08 mm Morsettiere a vite rimovibili / 3,81 mm Morsettiere a molla rimovibili / 3,81 mm EIO0000003317 02/2020 43 M221 - Panoramica generale Moduli di ingresso analogico TM3 La seguente tabella mostra i moduli di espansione di ingresso analogici TM3, con la risoluzione corrispondente, il tipo di canale, la tensione/corrente nominale e il tipo di terminale: Codice prodotto TM3AI2H TM3AI2HG TM3AI4 TM3AI4G TM3AI8 TM3AI8G TM3TI4 Risoluzione Canali 16 bit, o 15 bit 2 + segno 16 bit, o 15 bit 2 + segno 12 bit, o 11 bit 4 + segno 12 bit, o 11 bit 4 + segno 12 bit, o 11 bit 8 + segno 12 bit, o 11 bit 8 + segno 16 bit o 15 bit 4 + segno Tipo di canale ingressi ingressi ingressi ingressi ingressi ingressi ingressi Modalità 0 - 10 Vdc -10 - +10 Vdc 0...20 mA 4...20 mA 0 - 10 Vdc -10 - +10 Vdc 0...20 mA 4...20 mA 0 - 10 Vdc -10 - +10 Vdc 0...20 mA 4...20 mA 0 - 10 Vdc -10 - +10 Vdc 0...20 mA 4...20 mA 0 - 10 Vdc -10 - +10 Vdc 0...20 mA 4...20 mA 0 - 20 mA esteso 4...20 mA esteso 0 - 10 Vdc -10 - +10 Vdc 0...20 mA 4...20 mA 0 - 20 mA esteso 4...20 mA esteso 0 - 10 Vdc -10 - +10 Vdc 0...20 mA 4...20 mA Termocoppia PT 100/1000 NI100/1000 Tipo di morsetto / passo Morsettiera a vite rimovibile / 5,08 mm Morsettiera a molla rimovibile / 5,08 mm Morsettiera a vite rimovibile / 3,81 mm Morsettiere a molla rimovibili / 3,81 mm Morsettiera a vite rimovibile / 3,81 mm Morsettiere a molla rimovibili / 3,81 mm Morsettiera a vite rimovibile / 3,81 mm 44 EIO0000003317 02/2020 M221 - Panoramica generale Codice prodotto TM3TI4G TM3TI4D TM3TI4DG TM3TI8T TM3TI8TG Risoluzione Canali 16 bit o 15 bit 4 + segno 16 bit o 15 bit 4 + segno 16 bit o 15 bit 4 + segno 16 bit o 15 bit 8 + segno 16 bit o 15 bit 8 + segno Tipo di canale ingressi ingressi Modalità 0 - 10 Vdc -10 - +10 Vdc 0...20 mA 4...20 mA Termocoppia PT 100/1000 NI100/1000 Termocoppia ingressi Termocoppia ingressi ingressi Termocoppia NTC / PTC Ohmmetro Termocoppia NTC / PTC Ohmmetro Tipo di morsetto / passo Morsettiere a molla rimovibili / 3,81 mm Morsettiera a vite rimovibile / 3,81 mm Morsettiere a molla rimovibili / 3,81 mm Morsettiera a vite rimovibile / 3,81 mm Morsettiere a molla rimovibili / 3,81 mm Moduli di uscita analogica TM3 TM3La seguente tabella mostra i moduli di uscita analogica con il tipo di canale, tensione/corrente e tipo di morsettiera corrispondenti: Codice prodotto TM3AQ2 TM3AQ2G TM3AQ4 TM3AQ4G Risoluzione Canali 12 bit, o 11 bit 2 + segno 12 bit, o 11 bit 2 + segno 12 bit, o 11 bit 4 + segno 12 bit, o 11 bit 4 + segno Tipo di canale uscite uscite uscite uscite Modalità 0...10 Vcc -10 - +10 Vdc 0...20 mA 4...20 mA 0...10 Vcc -10 - +10 Vdc 0...20 mA 4...20 mA 0...10 Vcc -10 - +10 Vdc 0...20 mA 4...20 mA 0...10 Vcc -10 - +10 Vdc 0...20 mA 4...20 mA Tipo di morsetto / passo Morsettiera a vite rimovibile / 5,08 mm Morsettiera a molla rimovibile / 5,08 mm Morsettiera a vite rimovibile / 5,08 mm Morsettiera a molla rimovibile / 5,08 mm EIO0000003317 02/2020 45 M221 - Panoramica generale Moduli di ingresso/uscita misti analogici TM3 TM3La seguente tabella mostra i moduli di I/O misti analogici, con la corrispondente risoluzione, tensione/corrente nominale e tipo di morsettiera: Codice prodotto TM3AM6 Risoluzione Canali 12 bit, o 11 bit 4 + segno 2 TM3AM6G 12 bit, o 11 bit 4 + segno 2 TM3TM3 16 bit, o 15 bit 2 + segno TM3TM3G 12 bit, o 11 bit 1 + segno 16 bit, o 15 bit 2 + segno 12 bit, o 11 bit 1 + segno Tipo di ca- Modalità nale ingressi uscite 0...10 Vcc -10...+10 Vdc 0...20 mA 4...20 mA ingressi uscite 0...10 Vcc -10...+10 Vdc 0...20 mA 4...20 mA ingressi 0...10 Vcc -10...+10 Vdc 0...20 mA 4...20 mA Termocoppia PT 100/1000 NI100/1000 uscite 0...10 Vcc -10...+10 Vdc 0...20 mA 4...20 mA ingressi 0...10 Vcc -10...+10 Vdc 0...20 mA 4...20 mA Termocoppia PT 100/1000 NI100/1000 uscite 0...10 Vcc -10...+10 Vdc 0...20 mA 4...20 mA Tipo di morsetto / passo Morsettiera a vite rimovibile / 3,81 mm Morsettiera a molla rimovibile / 3,81 mm Morsettiera a vite rimovibile / 5,08 mm Morsettiera a molla rimovibile / 5,08 mm Modulo Expert TM3 La tabella seguente mostra il modulo di espansione Expert TM3 con i tipi di morsettiera corrispondenti: Codice prodotto TM3XTYS4 Descrizione Modulo TeSys Tipo di morsetto / passo 4 connettori frontali RJ-45 1 connettore di alimentazione rimovibile / 5,08 mm 46 EIO0000003317 02/2020 M221 - Panoramica generale Moduli Safety TM3 Questa tabella riporta i moduli TM3 safety. Di tali moduli (vedi Modicon TM3, Moduli Safety, Guida hardware) sono indicati il corrispondente tipo di canale, tensione/corrente nominali e tipo di terminale: Codice prodotto Funzione Canali Categoria Tipo di canale Tensione Corrente TM3SAC5R 1 funzione, fino alla categoria 3 1 o 2 (1) Avvio (2) Ingresso Safety 24 Vdc Ingresso Massimo 100 mA 3 in parallelo Uscite relè Normalmente aperto 24 Vdc / 230 Vac 6 A max. per uscita TM3SAC5RG 1 funzione, fino alla categoria 3 1 o 2 (1) Avvio (2) Ingresso Safety 24 Vdc Ingresso Massimo 100 mA 3 in parallelo Uscite relè Normalmente aperto 24 Vdc / 230 Vac 6 A max. per uscita TM3SAF5R 1 funzione, fino alla categoria 4 2 (1) Ingressi Safety Avvio Ingresso 3 in parallelo Uscite relè Normalmente aperto 24 Vdc Massimo 100 mA 24 Vdc / 230 Vac 6 A max. per uscita TM3SAF5RG 1 funzione, fino alla categoria 4 2 (1) Ingressi Safety Avvio Ingresso 3 in parallelo Uscite relè Normalmente aperto 24 Vdc Massimo 100 mA 24 Vdc / 230 Vac 6 A max. per uscita TM3SAFL5R 2 funzioni, fino alla categoria 3 2 (1) Ingressi Safety Avvio Ingresso 3 in parallelo Uscite relè Normalmente aperto 24 Vdc Massimo 100 mA 24 Vdc / 230 Vac 6 A max. per uscita TM3SAFL5RG 2 funzioni, fino alla categoria 3 2 (1) Ingressi Safety Avvio Ingresso 3 in parallelo Uscite relè Normalmente aperto 24 Vdc Massimo 100 mA 24 Vdc / 230 Vac 6 A max. per uscita (1) Dipende dal cablaggio esterno (2) Avvio non monitorato Tipo di morsettiera 3,81 mm (0.15 in.) e 5,08 mm (0.20 in.), morsettiera a vite rimovibile 3,81 mm (0.15 in.) e 5,08 mm (0.20 in.), morsetto a molla rimovibile 3,81 mm (0.15 in.) e 5,08 mm (0.20 in.), morsettiera a vite rimovibile 3,81 mm (0.15 in.) e 5,08 mm (0.20 in.), morsetto a molla rimovibile 3,81 mm (0.15 in.) e 5,08 mm (0.20 in.), morsettiera a vite rimovibile 3,81 mm (0.15 in.) e 5,08 mm (0.20 in.), morsetto a molla rimovibile EIO0000003317 02/2020 47 M221 - Panoramica generale Codice prodotto Funzione Canali Categoria Tipo di canale TM3SAK6R 3 funzioni, fino alla categoria 4 1 o 2 (1) Ingressi Safety Avvio Ingresso 3 in parallelo Uscite relè Normalmente aperto TM3SAK6RG 3 funzioni, fino alla categoria 4 1 o 2 (1) Ingressi Safety Avvio Ingresso 3 in parallelo Uscite relè Normalmente aperto (1) Dipende dal cablaggio esterno (2) Avvio non monitorato Tensione Corrente 24 Vdc Massimo 100 mA 24 Vdc / 230 Vac 6 A max. per uscita 24 Vdc Massimo 100 mA 24 Vdc / 230 Vac 6 A max. per uscita Tipo di morsettiera 3,81 mm (0.15 in.) e 5,08 mm (0.20 in.), morsettiera a vite rimovibile 3,81 mm (0.15 in.) e 5,08 mm (0.20 in.), morsetto a molla rimovibile Moduli trasmettitore e ricevitore TM3 La seguente tabella mostra i moduli di espansione trasmettitore e ricevitore TM3: Codice prodotto TM3XTRA1 TM3XREC1 Descrizione Tipo di morsetto / passo Modulo di trasmissione dati per gli I/O remoti 1 connettore frontale RJ-45 1 vite per collegamento di terra funzionale Modulo di ricezione dati per gli I/O remoti 1 connettore frontale RJ-45 Connettore di alimentazione / 5,08 mm 48 EIO0000003317 02/2020 M221 - Panoramica generale Moduli di espansione TM2 Panoramica È possibile espandere il numero di I/O del M221 Logic Controller aggiungendo i moduli di espansione di I/O TM2. Sono supportati i seguenti tipi di moduli elettronici: Moduli di I/O digitali di espansioneTM2 Moduli di espansione di I/O analogici TM2 Per maggiori informazioni, fare riferimento ai seguenti documenti: Moduli di espansione degli I/O digitali TM2 - Guida hardware TM2Guida hardware dei moduli di espansione degli I/O analogici NOTA: I moduli TM2 possono essere utilizzati solo nella configurazione locale, e solo se non sono presenti dei moduli trasmettitori e ricevitori TM3 nella configurazione. NOTA: Non è ammesso installare un modulo TM2 prima di un modulo TM3. I moduli TM2 devono essere montati e configurati alla fine della configurazione locale. Moduli di espansione di ingresso digitale TM2 La seguente tabella mostra la compatibilità dei TM2moduli di espansione degli ingressi digitali con il tipo di canale corrispondente e la rispettiva tensione/corrente nominale e tipo di morsettiera: Codice prodotto TM2DAI8DT TM2DDI8DT TM2DDI16DT TM2DDI16DK TM2DDI32DK Canali 8 8 16 16 32 Tipo di canale Ingressi standard Ingressi standard Ingressi standard Ingressi standard Ingressi standard Tensione Corrente 120 Vac 7,5 mA 24 Vdc 7 mA 24 Vdc 7 mA 24 Vdc 5 mA 24 Vdc 5 mA Tipo di morsettiera Morsettiera a vite rimovibile Morsettiera a vite rimovibile Morsettiera a vite rimovibile Connettore HE10 (MIL 20) Connettore HE10 (MIL 20) EIO0000003317 02/2020 49 M221 - Panoramica generale Moduli di espansione di uscita digitale TM2 La seguente tabella mostra la compatibilità dei TM2moduli di espansione di uscite digitali con il tipo di canale corrispondente, tensione/corrente nominale e tipo di morsettiera: Codice prodotto TM2DRA8RT TM2DRA16RT TM2DDO8UT TM2DDO8TT TM2DDO16UK TM2DDO16TK TM2DDO32UK TM2DDO32TK Canali 8 16 8 8 16 16 32 32 Tipo di canale Uscite relè Uscite relè Uscite transistor standard (sink) Uscite transistor standard (source) Uscite transistor standard (sink) Uscite transistor standard (source) Uscite transistor standard (sink) Uscite transistor standard (source) Tensione Corrente 30 Vdc/240Vac 2 A max 30 Vdc/240Vac 2 A max 24 Vdc 0,3 A max per uscita 24 Vdc 0,5 A max per uscita 24 Vdc 0,1 A max per uscita 24 Vdc 0,4 A max per uscita 24 Vdc 0,1 A max per uscita 24 Vdc 0,4 A max per uscita Tipo di morsettiera Morsettiera a vite rimovibile Morsettiera a vite rimovibile Morsettiera a vite rimovibile Morsettiera a vite rimovibile Connettore HE10 (MIL 20) Connettore HE10 (MIL 20) Connettore HE10 (MIL 20) Connettore HE10 (MIL 20) Moduli misti digitali di ingresso/uscita di espansioneTM2 La seguente tabella mostra la compatibilità dei TM2moduli di espansione degli I/O misti digitali con il tipo di canale corrispondente, tensione/corrente nominale e tipo di terminale: Codice prodotto TM2DMM8DRT TM2DMM24DRF Canali 4 4 16 8 Tipo di canale Ingressi standard Uscite relè Ingressi standard Uscite relè Tensione Corrente Tipo di morsettiera 24 Vdc 7 mA Morsettiera a vite rimovibile 24 Vdc / 240 Vac 7 A max. per linea comune / 2 A max. per uscita 24 Vdc 7 mA 24 Vdc / 240 Vac 7 A max. per linea comune / 2 A max. per uscita Morsettiera a molla non rimovibile 50 EIO0000003317 02/2020 M221 - Panoramica generale Moduli di espansione d'ingresso analogicoTM2 La seguente tabella mostra i TM2moduli di espansione di ingressi analogici compatibili, con il corrispondente tipo di canale, tensione/corrente nominale e tipo di terminale: Codice prodotto TM2AMI2HT TM2AMI2LT TM2AMI4LT TM2AMI8HT TM2ARI8HT TM2ARI8LRJ TM2ARI8LT Canali 2 2 4 8 8 8 8 Tipo di canale Ingressi livello alto Ingressi livello basso Ingressi analogici Ingressi analogici Ingressi analogici Ingressi analogici Ingressi analogici Tensione Corrente Tipo di morsettiera 0 - 10 Vdc 4 - 20 mA Morsettiera a vite rimovibile Termocoppia tipo J, Morsettiera a vite K, T rimovibile 0 - 10 Vdc 0 - 20 mA PT 100/1000 Ni 100/1000 Morsettiera a vite rimovibile 0 - 20 mA 0 - 10 Vdc Morsettiera a vite rimovibile NTC / PTC Morsettiera a vite rimovibile PT 100/1000 Connettore RJ11 PT 100/1000 Morsettiera a vite rimovibile Moduli di uscite analogiche di espansioneTM2 La seguente tabella mostra i TM2moduli di espansione di uscita analogici compatibili, con il corrispondente tipo di canale, tensione/corrente nominale e tipo di terminale: Codice prodotto TM2AMO1HT TM2AVO2HT Canali 1 2 Tipo di canale Uscite analogiche Uscite analogiche Tensione Corrente 0 - 10 Vdc 4 - 20 mA +/- 10 Vdc Tipo di morsettiera Morsettiera a vite rimovibile Morsettiera a vite rimovibile EIO0000003317 02/2020 51 M221 - Panoramica generale Moduli misti digitali di ingresso/uscita di espansione TM2 La seguente tabella mostra i TM2moduli di espansione I/O analogici misti compatibili, con il corrispondente tipo di canale, tensione/corrente nominale e tipo di terminale: Codice prodotto TM2AMM3HT TM2AMM6HT TM2ALM3LT Canali 2 1 4 2 2 1 Tipo di canale Ingressi analogici Uscite analogiche Ingressi analogici Uscite analogiche Ingressi livello basso Uscite analogiche Tensione Corrente Tipo di morsettiera 0 - 10 Vdc 4 - 20 mA Morsettiera a vite 0 - 10 Vdc 4 - 20 mA rimovibile 0 - 10 Vdc 4 - 20 mA Morsettiera a vite 0 - 10 Vdc 4 - 20 mA rimovibile Termocoppia J, K, Morsettiera a vite T, PT100 rimovibile 0 - 10 Vdc 4 - 20 mA 52 EIO0000003317 02/2020 M221 - Panoramica generale Accessori Panoramica Questa sezione descrive gli accessori, i cavi e il sistema Telefast. Accessori Codice prodotto TMASD1 TMAT2MSET TMAT2MSETG TMAT2PSET AB1AB8P35 TM2XMTGB TM200RSRCEMC TMAM2 Descrizione Utilizzo Quantità SD Card (vedi pagina 75) Utilizzare per l'aggiornamento del firmware del 1 controller, archiviazione dei dati (registrazione dati), inizializzazione di un controller con una nuova applicazione e per la clonazione di un controller. Set di 8 morsettiere rimovibili a Permette di collegare gli I/O integrati del M221 1 vite: Logic Controller. 4 morsettiere rimovibili a vite (passo 3,81 mm) con 11 terminali per ingressi/uscite 4 morsettiere rimovibili a vite (passo 3,81 mm) con 10 terminali per ingressi/uscite Serie di 8 morsettiere a molla rimovibili: 4 morsettiere a molla rimovibili (passo 3,81 mm) con 11 terminali per ingressi/uscite 4 morsettiere a molla rimovibili (passo 3,81 mm) con 10 terminali per ingressi/uscite Permette di collegare gli I/O integrati del M221 1 Logic Controller. Set di 5 morsettiere rimovibili a Permette di collegare l'alimentazione 24 Vdc. 1 vite Staffe di chiusura Permette di fissare il logic controller o il modulo 1 ricevitore e i relativi moduli di espansione su una guida profilata della sezione superiore top hat (guida DIN). Barra di messa a terra Collega la schermatura del cavo e il modulo 1 alla messa a terra funzionale. Fascetta serracavo di schermatura Permette il fissaggio e il collegamento della terra alla schermatura del cavo. Confezione da 25 Kit di montaggio Installare il controller e i moduli di I/O 1 direttamente su un pannello verticale, piatto. EIO0000003317 02/2020 53 M221 - Panoramica generale Cavi Codice prodotto Descrizione Dettagli Lunghezza BMXXCAUSBH018 Set di cavi porta terminale/porta USB Dalla porta USB mini-B sul TM221C Logic Controller alla porta USB sul terminale PC. 1,8 m (5.9 ft) NOTA: Con l'apposita messa a terra e schermato, questo cavo USB è adatto per una connessione permanente. BMXXCAUSBH045 Set di cavi porta terminale/porta USB Dalla porta USB mini-B sul TM221M Logic Controller alla porta USB sul terminale PC. 4,5 m (14.8 ft) NOTA: Con l'apposita messa a terra e schermato, questo cavo USB è adatto per una connessione permanente. TMACBL1 Cavi analogici Cavo dotato di connettore 1 m (3.28 ft) TCSMCN3M4F3C2 Set di cavi di connessione seriale RS-232 1 connettore RJ45 e 1 connettore SUB-D 9 Per terminale DTE (stampante) 3 m (9.84 ft) TCSMCN3M4M3S2 Set di cavi di connessione seriale RS-232 1 connettore RJ45 e 1 connettore SUB-D 9 Per il terminale DCE (modem, convertitore) 3 m (9.84 ft) TWDFCW30K TWDFCW50K Cavi di I/O digitali per cavi non cablati per controller modulare a 20 contatti Cavo con connettore HE10 a un capo. (AWG 22 / 0,34 mm2) Cavo con connettore HE10 a un capo. (AWG 22 / 0,34 mm2) 3 m (9.84 ft) 5 m (16,4 piedi) 54 EIO0000003317 02/2020 M221 - Panoramica generale Descrizione del cavo TWDFCW··K La seguente tabella fornisce le specifiche per il TWDFCW30K/50K con cavi liberi per connettori a 20 pin (HE10 o MIL20): Illustrazione del cavo Connettore con contatti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Colore del conduttore Bianco Marrone Verde Giallo Grigio Rosa Blu Rosso Nero Viola Grigio e rosa Rosso e blu Bianco e verde Marrone e verde Bianco e giallo Giallo e marrone Bianco e grigio Grigio e marrone Bianco e rosa Rosa e marrone EIO0000003317 02/2020 55 M221 - Panoramica generale Sottobasi precablate Telefast La seguente figura mostra il sistema Telefast: 1 TM221M32TK / TM221ME32TK 2 Cavo predisposto con un connettore a 20 vie HE10 ad ogni capo). 3 Sotto base a 16 canali per moduli di espansione degli ingressi. 4 Sotto base a 16 canali per moduli di estensione delle uscite. 5 Sotto base a 16 canali per moduli di estensione delle uscite. Vedere TM221M Logic Controller Instruction Sheet. 56 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller Caratteristiche di M221 EIO0000003317 02/2020 Caratteristiche di M221 Capitolo 2 Caratteristiche di M221 Panoramica Questo capitolo sono descritte le caratteristiche del Modicon M221 Logic Controller. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Orologio in tempo reale (RTC) Gestione ingressi Gestione delle uscite Run/Stop SD Card Argomento Pagina 58 65 69 73 75 EIO0000003317 02/2020 57 Caratteristiche di M221 Orologio in tempo reale (RTC) Panoramica I M221 Logic Controllerdispongono di un RTC che fornisce la data e l'ora del sistema e che supporta le funzioni che richiedono un orologio in tempo reale. Per mantenere le funzioni dell'orologio in tempo reale quando il controller è fuori tensione, è necessario disporre di una batteria non ricaricabile (vedere i codici prodotto riportati di seguito). Un apposito LED della batteria sul pannello frontale del controller indica se la batteria è scarica o non presente. Questa tabella mostra come lo scostamento RTC è gestito: Caratteristiche dell'orologio in tempo reale (RTC) Deviazione RTC Descrizione Inferiore a 30 secondi al mese a 25°C (77°F) Batteria Il controller dispone di una batteria di backup. Nel caso di un'interruzione dell'alimentazione, la batteria di backup mantiene dati utente e l'RTC per il controller. La seguente tabella illustra le caratteristiche della batteria: Caratteristiche Descrizione Utilizzo Nell'evento di microinterruzione della tensione, la batteria alimenta l'RTC e i dati utente. Durata del backup Almeno 1 anno a 25 °C max (77 °F). A temperature più elevate, la durata si riduce. Sorveglianza della batteria Sì Sostituibile Sì Durata di vita della batteria 4 anni a 25 °C max (77 °F). A temperature più elevate, la durata si riduce. Tipo di batteria del controller Litio monofluoride di carbonio, tipo Panasonic BR2032 58 EIO0000003317 02/2020 Caratteristiche di M221 Installazione e sostituzione della batteria Anche se le batterie al litio sono raccomandate poiché si scaricano più lentamente delle altre e garantiscono una lunga durata di funzionamento, il loro utilizzo richiede particolare attenzione in quanto può comportare rischi per le persone, le apparecchiature e l'ambiente. PERICOLO RISCHIO DI USTIONI CHIMICHE, ESPLOSIONE O D'INCENDIO Sostituire le batterie solo con batterie dello stesso tipo. Seguire le istruzioni fornite dal costruttore della batteria. Rimuovere tutte le batterie prima di eliminare l'unità. Riciclare o smaltire correttamente le batterie esaurite. Proteggere la batteria da possibili cortocircuiti. Non ricaricare le batterie, smontarle, esporle a temperature superiori a 100 °C oppure incenerirle. Rimuovere o sostituire le batterie solo servendosi delle mani o di utensili isolati. Quando si inserisce e si collega una batteria nuova, rispettare la polarità. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. EIO0000003317 02/2020 59 Caratteristiche di M221 Per installare o sostituire una batteria, procedere come segue: Passo 1 2 Azione Mettere fuori tensione il controller. Utilizzare un cacciavite isolato per estrarre il supporto batteria dal TM221C Logic Controller. Utilizzare un cacciavite isolato per estrarre il supporto batteria dal TM221M Logic Controller. 60 EIO0000003317 02/2020 Passo Azione 3 Sfilare il supporto della batteria dal TM221C Logic Controller. Caratteristiche di M221 Sfilare il supporto della batteria dal TM221M Logic Controller. EIO0000003317 02/2020 61 Caratteristiche di M221 Passo Azione 4 Estrarre la batteria dal supporto. 5 Inserire la nuova batteria nel supporto rispettando le indicazioni sulla polarità presenti sulla batteria stessa. 6 Riposizionare il supporto nel controller e verificare che la linguetta di blocco scatti in posizione. 62 EIO0000003317 02/2020 Passo Azione 7 Infilare il supporto della batteria dal TM221C Logic Controller. Caratteristiche di M221 Infilare il supporto della batteria dal TM221M Logic Controller. 8 Accendere il M221 Logic Controller. 9 Impostare l'orologio interno. Per ulteriori dettagli sull'orologio interno fare riferimento alla EcoStruxure Machine Expert - Basic Guida operativa (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche). EIO0000003317 02/2020 63 Caratteristiche di M221 NOTA: La sostituzione della batteria dei controller con una batteria di tipo diverso da quello specificato in questa documentazione può causare incendi o esplosioni. AVVERTIMENTO RISCHIO D'INCENDIO O DI ESPLOSIONE IN CASO DI USO DI BATTERIA NON ADEGUATA Sostituire la batteria solo con una batteria dello stesso tipo: Panasonic BR2032. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 64 EIO0000003317 02/2020 Caratteristiche di M221 Gestione ingressi Panoramica Il M221 Logic Controller dispone di ingressi digitali, tra cui 4 ingressi veloci. Le seguenti funzioni sono configurabili: Filtri (a seconda della funzione associata all'ingresso). Gli ingressi I0...I15 possono essere usati per la funzione Run/Stop. Quattro ingressi veloci possono essere bloccati per lettura o per eventi (fronte di salita, fronte di discesa o entrambi) e perciò associati a un task esterno. NOTA: Tutti gli ingressi possono essere usati come ingressi standard. Principio del filtro integratore Il filtro antirimbalzo consente di ridurre l'effetto di rimbalzo agli ingressi. Grazie all'impostazione di un valore di filtro, il controller può ignorare le variazioni improvvise dei livelli di ingresso provocate dall'induzione delle interferenze elettromagnetiche. Il seguente diagramma di temporizzazione mostra gli effetti del filtro di antirimbalzo: Disponibilità del filtro antirimbalzo Il filtro antirimbalzo può essere usato su un ingresso veloce quando: Si utilizza l'ingresso come latch o evento L'HSC è attivato EIO0000003317 02/2020 65 Caratteristiche di M221 Azione latch (cattura) La funzione latch è una funzione che può essere assegnata agli ingressi veloci del M221 Logic Controller. Essa permette di memorizzare (o bloccare) tutti gli impulsi di durata inferiore al tempo di scansione del M221 Logic Controller. Quando un impulso è più breve di una scansione, il controller blocca l'impulso, che viene quindi aggiornato nella scansione successiva. Il meccanismo di blocco (latch) riconosce solo i fronti di salita. I fronti di discesa non possono essere bloccati. L'assegnazione degli ingressi da bloccare viene effettuata nella scheda di Configurazione in EcoStruxure Machine Expert - Basic. Il diagramma temporale seguente illustra gli effetti dell'azione di blocco (latch): Evento Un ingresso configurato per un evento può essere associato a un task esterno. Run/Stop La funzione Run/Stop viene utilizzata per avviare o arrestare un programma applicativo utilizzando un ingresso. Oltre allo switch Run/Stop integrato, è possibile configurare un'ingresso (e solo uno) come un comando Run/Stop aggiuntivo. Per maggiori informazioni, vedere Run / Stop (vedi pagina 73). AVVERTIMENTO AVVIO IMPREVISTO DELLA MACCHINA O DEL PROCESSO Verificare lo stato di sicurezza dell'ambiente della macchina o del processo prima di applicare tensione all'ingresso Run/Stop. Usare l'ingresso Run/Stop per impedire l'avvio involontario da una postazione remota. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 66 EIO0000003317 02/2020 Caratteristiche di M221 Disponibilità delle funzioni di gestione degli ingressi Gli ingressi digitali integrati possono essere assegnati alle funzioni (Run/Stop, Blocco, Evento, Contatore veloce, HSC, PTO). Gli ingressi non assegnati alle funzioni vengono utilizzati come ingressi standard. Nella seguente tabella sono indicate le assegnazioni possibili degli ingressi digitali integrati del M221 Logic Controller: Funzione di ingresso semplice Funzione di ingresso avanzata Funzione Ingresso veloce Ingresso standard %I0.0 %I0.1 %I0.2 %I0.3 %I0.4 %I0.5 Run / Stop X X X X X X Latch X X X X Evento X X X X Fast Counter (Contatore veloce) %FC0 %FC1 %FC2 %FC3 Ingresso %I0.6 X veloce %I0.7 X HSC %HSC0 %HSC0 o %HSC2(1) Preimpostazione per %HSC0 Cattura per %HSC0 Cattura per %HSC1 Preimpostazione per %HSC1 %HSC1 %HSC1 o %HSC3(2) PTO(3) Rif o sonda per %PTO0 - %PTO3 X Sì No (1) %HSC2 è disponibile quando %HSC0 è configurato come Fase singola o Not Configured. (2) %HSC3 è disponibile quando %HSC1 è configurato come Fase singola o Not Configured. (3) La funzione PTO è disponibile nei modelli di controller che contengono uscite transistor. EIO0000003317 02/2020 67 Caratteristiche di M221 Funzione di ingresso semplice Funzione di ingresso avanzata Funzione Run / Stop Ingresso %I0.8 X standard %I0.9 X (a seconda del modello di controller) %I0.10 X %I0.11 X %I0.12 X %I0.13 X %I0.14 X %I0.15 X %I0.16 X %I0.17 X %I0.18 X %I0.19 X %I0.20 X %I0.21 X %I0.22 X %I0.23 X Latch Evento Fast Counter (Contatore veloce) HSC PTO(3) Rif o sonda per %PTO0 - %PTO3 su controller TM221C40U e TM221CE40U X Sì No (1) %HSC2 è disponibile quando %HSC0 è configurato come Fase singola o Not Configured. (2) %HSC3 è disponibile quando %HSC1 è configurato come Fase singola o Not Configured. (3) La funzione PTO è disponibile nei modelli di controller che contengono uscite transistor. 68 EIO0000003317 02/2020 Caratteristiche di M221 Gestione delle uscite Introduzione Il M221 Logic Controller include uscite a transistor sia standard che veloci (PLS/PWM/PTO/FREQGEN). Sulle uscite transistor sono configurabili le seguenti funzioni di uscita: Uscita allarme HSC (funzionalità riflesse su soglia HSC) PLS PTO PWM FREQGEN NOTA: Tutte le uscite possono essere usate come uscite standard. Disponibilità di Gestione delle uscite L'informazione qui sotto fa riferimento alle uscite transistor standard e veloci sul M221 Logic Controller: Funzione %Q0.0 Uscita allarme X Uscita veloce(1) %Q0.1 X HSC PLS / PWM / PTO / FREQGEN · %PLS0 · %PWM0 · %PTO0 · %FREQGEN0 · %PLS1 · %PWM1 · %PTO(2) · %FREQGEN1 (1) Le funzioni di uscita veloce sono disponibili soltanto sui controller che contengono uscite transistor. (2) Direzione %PTO0 nella modalità di uscita CW/CCW o %PTO1 (non disponibile quando %PTO0 è configurato nella modalità di uscita CW/CCW) o direzione %PTOx negli altri casi. (3) %Q0.2 e %Q0.3 sono uscite veloci sui controller TM221C40U e TM221CE40U (4) %PTO2 sui controller TM221C40U e TM221CE40U o direzione %PTOx negli altri casi. (5) Direzione %PTO2 nella modalità di uscita CW/CCW su controller TM221C40U e TM221CE40U o %PTO3 (non disponibile quando %PTO2 è configurato nella modalità di uscita CW/CCW) su controller TM221C40U e TM221CE40U o direzione %PTOx negli altri casi. EIO0000003317 02/2020 69 Caratteristiche di M221 Funzione %Q0.2 %Q0.3 Uscita allarme X X HSC PLS / PWM / PTO / FREQGEN Uscita riflessa 0 per %HSC0 o %HSC2 Uscita riflessa 1 per %HSC0 o %HSC2 · %PTO(4) · %FREQGEN2 · %PTO(5) · %FREQGEN3 Uscita standard(3) (a seconda del modello di controller) %Q0.4 %Q0.5 %Q0.6 %Q0.7 %Q0.8 %Q0.9 %Q0.10 %Q0.11 X Uscita riflessa 0 per %HSC1 o %HSC3 X Uscita riflessa 1 per %HSC1 o %HSC3 X X %PTOx direzione %PTOx direzione %PTOx direzione %PTOx direzione %PTOx direzione %PTOx direzione %PTOx direzione %PTOx direzione %Q0.12 %Q0.13 %Q0.14 %PTOx direzione %PTOx direzione %PTOx direzione %Q0.15 %PTOx direzione (1) Le funzioni di uscita veloce sono disponibili soltanto sui controller che contengono uscite transistor. (2) Direzione %PTO0 nella modalità di uscita CW/CCW o %PTO1 (non disponibile quando %PTO0 è configurato nella modalità di uscita CW/CCW) o direzione %PTOx negli altri casi. (3) %Q0.2 e %Q0.3 sono uscite veloci sui controller TM221C40U e TM221CE40U (4) %PTO2 sui controller TM221C40U e TM221CE40U o direzione %PTOx negli altri casi. (5) Direzione %PTO2 nella modalità di uscita CW/CCW su controller TM221C40U e TM221CE40U o %PTO3 (non disponibile quando %PTO2 è configurato nella modalità di uscita CW/CCW) su controller TM221C40U e TM221CE40U o direzione %PTOx negli altri casi. Modalità di posiz. di sicurezza (Comportamento delle uscite in Stop) Quando il controller passa a STOPPED o a uno degli stati di eccezione per un qualunque motivo, le uscite locali (integrate e di espansione) vengono impostate al Valore predefinito definito nell'applicazione. Nel caso delle uscite PTO, i valori di posiz. di sicurezza sono forzati a 0 logico (0 Vdc) e non è possibile modificare questi valori. 70 EIO0000003317 02/2020 Caratteristiche di M221 Cortocircuito o sovracorrente sulle uscite Transistor Le uscite sono raggruppate in un insieme di 4 uscite max. (meno quando il n. totale di uscite del controller non è un multiplo di 4): Q0...Q3 Q4...Q7 Q8...Q11 Q12...Q15 Quando viene rilevato un cortocircuito o un sovraccarico e il bit di sistema %S49 è impostato a 1, il gruppo delle 4 uscite è impostato a 0. Periodicamente (1 s circa) viene eseguito un riarmo automatico. Viene rilevato solo il cortocircuito tra un'uscita impostata a 1 e 0 V. Non viene rilevato il cortocircuito tra un'uscita impostata a 0 e 24 V. NOTA: In modo predefinito, %S49 è impostato a 0. La seguente tabella descrive le azioni eseguite in caso di cortocircuito o sovraccarico delle uscite transistor da Q0 a Q3: Se... Se si verifica un cortocircuito a 0 V sulle uscite transistor quindi... Le uscite transistor vanno automaticamente in protezione da sovracorrente o in modalità di protezione termica. Per maggiori informazioni, vedere gli schemi di cablaggio delle uscite transistor. Nel caso di cortocircuito o sovraccarico di corrente, il gruppo comune di uscite entra automaticamente in modalità di protezione termica (tutte le uscite nel gruppo vengono impostate a zero), e vengono periodicamente riarmate (ogni secondo) per testare lo stato di connessione. L'utente deve comunque conoscere gli effetti di questa operazione sul processo o sulla macchina controllata. AVVERTIMENTO AVVIO IMPREVISTO DELLA MACCHINA Impedire il riarmo automatico delle uscite se questa funzionalità è un comportamento imprevisto della macchina o del processo. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. NOTA: La funzione di riarmo automatico può essere disattivata con il bit di sistema %S49. Per maggiori informazioni fare riferimento alla Guida di programmazione del controller. EIO0000003317 02/2020 71 Caratteristiche di M221 Cortocircuito o sovracorrente sulle uscite transistor Sink Le uscite transistor sink non sono protette internamente contro i sovraccarichi o i cortocircuiti. La seguente tabella descrive le azioni eseguite in caso di sovraccarichi o cortocircuiti sulle uscite transistor sink: Se... Se si è verificato un cortocircuito a 0 V o 24 V sulle uscite transistor sink quindi... nessuna azione intrapresa e nessun errore rilevabile. Per maggiori informazioni, vedere gli schemi di cablaggio delle uscite transistor sink (vedi pagina 260). Cortocircuiti o sovracorrente sulle uscite relè Le uscite relè non sono protette internamente contro i sovraccarichi o i cortocircuiti. La seguente tabella descrive le azioni eseguite in caso di sovraccarichi o cortocircuiti sulle uscite relè: Se... Se si verifica un cortocircuito a 0 V o 24 V sulle uscite relé quindi... Nessuna azione intrapresa e nessun errore rilevabile. Per maggiori informazioni, vedere gli schemi di cablaggio delle uscite relè. I relè d'uscita sono interruttori elettromeccanici che supportano elevati livelli di corrente e di tensione. Tutti i dispositivi elettromeccanici hanno una durata operativa limitata e devono essere installati in modo da ridurre al minimo il rischio di conseguenze impreviste. AVVERTIMENTO USCITE NON FUNZIONANTI In condizioni di potenziale rischio per le persone e/o le apparecchiature, utilizzare i necessari interblocchi di sicurezza esterni cablati sulle uscite. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 72 EIO0000003317 02/2020 Caratteristiche di M221 Run/Stop Run/Stop Il funzionamento del M221 Logic Controller può essere gestito esternamente tramite: un interruttore hardware Run/Stop un'operazione Run/Stop (vedi pagina 66) tramite un ingresso digitale dedicato, definito nella configurazione software. Per maggiori informazioni, vedere Configurazione degli ingressi digitali (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). un comando software EcoStruxure Machine Expert - Basic. una Display grafico remoto (vedi Modicon TMH2GDB, Display grafico remoto, Guida utente). Il M221 Logic Controller dispone di un interruttore hardware Run/Stop che permette di passare lo stato del controller nella modalità RUN o STOP. La seguente figura mostra l'ubicazione dell'interruttore Run/Stop sul TM221C Logic Controller: La seguente figura mostra l'ubicazione dell'interruttore Run/Stop sul TM221M Logic Controller: EIO0000003317 02/2020 73 Caratteristiche di M221 L'interazione dei diversi operatori sul comportamento dello stato del controller è riassunto nella tabella sottostante: Interruttore hardware integrato per Run/Stop Commutazione a Stop Transizione da Stop a Run Commutazione a Run Ingresso digitale Run/Stop configurabile da programma Nessuna Stato 0 STOP Ignora i comandi esterni di Run/Stop 2. STOP Ignora i comandi esterni di Run/Stop 2. Comanda una transizione Consente l'emissione di allo stato RUN1. comandi esterni Run/Stop 2. STOP STOP Ignora i comandi esterni di Ignora i comandi esterni di Run/Stop 2. Run/Stop 2. Fronte di salita STOP Ignora i comandi esterni di Run/Stop 2. Comanda una transizione Comanda una transizione allo stato RUN1. allo stato RUN1. Stato 1 STOP Ignora i comandi esterni di Run/Stop 2. Comanda una transizione Consente l'emissione di allo stato RUN1. comandi esterni Run/Stop 2. 1 Per maggiori informazioni, fare riferimento a Comportamenti e stati del controller (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). 2 Comandi esterni Run/Stop inviati con il pulsante online di EcoStruxure Machine Expert - Basic o un Display grafico remoto. AVVERTIMENTO AVVIO IMPREVISTO DELLA MACCHINA O DEL PROCESSO Verificare le condizioni di sicurezza dell'ambiente in cui si trova la macchina o si svolge il processo prima di attivare l'alimentazione sullo switch Run/Stop. Usare l'ingresso Run/Stop per evitare avvii accidentali da una locazione remota, o per evitare inneschi accidentali dello switch Run/Stop. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 74 EIO0000003317 02/2020 Caratteristiche di M221 SD Card Panoramica Quando si utilizza la scheda SD, seguire le istruzioni riportate di seguito per evitare la distruzione dei dati interni della scheda SD o il malfunzionamento della scheda SD a causa di: AVVISO PERDITA DI DATI DELL'APPLICAZIONE Non conservare la SD Card ove sia presente elettricità statica o probabili campi magnetici. Non conservare la scheda SD in luoghi che ricevono la luce solare diretta, in prossimità di fonti di calore, né in ambienti soggetti a temperature elevate. Non piegare la scheda SD. Non lasciare cadere la SD Card ed evitare urti con altri oggetti. Mantenere la SD Card asciutta. Non toccare i contatti della SD Card. Non provare a smontare o modificare la SD Card. Utilizzare solo SD Card formattate in FAT o in FAT32. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. M221 Logic Controller non riconosce le SD card formattate NTFS. Formattare le SD card sul computer utilizzando FAT o FAT32. Quando si utilizza M221 Logic Controller e una SD Card, rispettare quanto segue per evitare perdite di dati importanti: La perdita accidentale di dati può verificarsi in qualunque momento. Una volta persi, i dati del non possono più essere recuperati. Se si estrae la SD card con forza, i dati ivi contenuti possono danneggiarsi. La rimozione di una SD Card a cui si sta accedendo può danneggiarla o corromperne i dati contenuti. Se la SD Card non viene posizionata correttamente quando la si inserisce nel controller, i dati della scheda e del controller possono essere danneggiati. AVVISO PERDITA DI DATI DELL'APPLICAZIONE Eseguire il backup della SD Card regolarmente. Quando si accede alla SD Card non mettere fuori tensione o resettare il controller, e non inserire o rimuovere la SD Card durante il suo accesso. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. EIO0000003317 02/2020 75 Caratteristiche di M221 La seguente figura mostra lo slot della SD card del TM221C Logic Controller: La seguente figura mostra lo slot della SD card del TM221M Logic Controller: 76 EIO0000003317 02/2020 Caratteristiche di M221 È possibile impostare sulla scheda Write-Control il blocco delle operazioni di scrittura sulla SD Card. Spingere la linguetta in su, come mostrato nell'esempio a destra, per aprire la chiusura e attivare la scrittura sulla SD Card. Prima di utilizzare una SD Card, leggere le istruzioni del costruttore. Passo 1 Azione Inserire la SD card nello slot della SD card del TM221C Logic Controller: Inserire la SD card nello slot della SD card del TM221M Logic Controller: EIO0000003317 02/2020 77 Caratteristiche di M221 Passo 2 Azione Spingere fino a sentire un "scatto" (TM221C Logic Controller): Spingere fino a sentire un "scatto" (TM221M Logic Controller): Caratteristiche dello slot per la SD Card Argomento Tipo supportato Memoria globale Organizzazione della memoria Robustezza Caratteristiche Descrizione Capacità standard SD (SDSC) Alta capacità SDHC Dimensioni 32 GB max. Dimensioni del backup dell'applicazione 64 MB Dimensioni dell'archivio dati 1,93 GB Cicli di scrittura/cancellazione (tipico) 100,000 Campo di temperatura d'esercizio 40 - +85 °C (40...+185 °F) Tempo di conservazione file 10 anni 78 EIO0000003317 02/2020 Caratteristiche di M221 Caratteristiche del TMASD1 Caratteristiche Durabilità azioni di rimozione della SD card Tempo di conservazione file Tipo flash Dimensione della memoria Temperatura ambientale d'esercizio Temperatura di archiviazione Umidità relativa Cicli di scrittura/cancellazione Descrizione Minimo 1000 volte 10 anni a 25 °C (77 °F) SLC NAND 256 MB 10 - +85°C (14...185 °F) 25 - +85 °C (13...185...+ °F) 95% max. senza condensa 3.000.000 (approssimativamente) NOTA: Il TMASD1 è stato rigorosamente testato in associazione al logic controller. Per altri tipi di schede in commercio, consultare il rappresentante di vendita locale. NOTA: Le SD card possono essere utilizzate direttamente sul PC. LED di stato La seguente figura mostra i LED di stato del TM221C Logic Controller: La seguente figura mostra i LED di stato del TM221M Logic Controller: EIO0000003317 02/2020 79 Caratteristiche di M221 Nella tabella riportata di seguito viene descritto il LED di stato della SD Card: Etichetta Descrizione SD SD Card LED Colore Verde Stato Descrizione Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Spento Indica che non vi è accesso alla SD card. Lampeggiante Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. 80 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller Installazione di M221 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Capitolo 3 Installazione di M221 Panoramica Questo capitolo contiene le regole di sicurezza, le dimensioni dei dispositivi, le istruzioni di montaggio e le specifiche ambientali. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sezioni: Sezione 3.1 3.2 3.3 Argomento Regole generali di implementazione del M221 Logic Controller Installazione del M221 Logic Controller Requisiti elettrici di M221 Pagina 82 88 107 EIO0000003317 02/2020 81 Installazione di M221 Regole generali di implementazione del M221 Logic Controller Sezione 3.1 Regole generali di implementazione del M221 Logic Controller Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Caratteristiche ambientali Certificazioni e norme Argomento Pagina 83 87 82 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Caratteristiche ambientali Requisiti del cabinet I componenti del sistema M221 Logic Controller sono progettati come apparecchiature industriali di Classe A e Area B secondo le norme IEC/CISPR pubblicazione 11. Se utilizzati in ambienti diversi da quelli descritti nello standard o in ambienti che non rispettano le specifiche riportate in questo manuale, potrebbe risultare difficile garantire la compatibilità elettromagnetica a causa di interferenze condotte e/o irradiate. Tutti i componenti del sistema M221 Logic Controller soddisfano i requisiti della CE (Comunità Europea) relativi alle apparecchiature aperte come definito dallo standard IEC/EN 61131-2. Devono essere installati in un cabinet progettato per condizioni ambientali specifiche e in modo da ridurre al minimo la possibilità di contatto accidentale con tensioni pericolose. Usare cabinet di metallo per migliorare l'immunità elettromagnetica del sistema M221 Logic Controller. Usare cabinet dotato di meccanismo di blocco per impedire l'accesso non autorizzato. Caratteristiche ambientali Tutti i componenti del modulo M221 Logic Controller sono elettricamente isolati tra il circuito elettronico interno e i canali di I/O, entri i limiti stabiliti e descritti da queste caratteristiche ambientali. Per maggiori informazioni sull'isolamento elettrico, vedere le specifiche tecniche del controller in questione che si trovano alla fine di questo documento. Questa apparecchiatura soddisfa le certificazioni CE, come indicato nella tabella seguente. Questa apparecchiatura è destinata all'uso in un ambiente industriale con grado di inquinamento 2. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003317 02/2020 83 Installazione di M221 La tabella seguente mostra le caratteristiche ambientali generali: Caratteristiche Specifiche minime Campo sottoposto a test Conformità agli standard IEC/EN 61010-2- 201 Temperatura ambiente d'esercizio Installazione orizzontale 10 - 55 °C (14...131 °F) Installazione 10 - 50 °C (14...122 °F) verticale 10 - 35 °C (14...95 °F) Temperatura di stoccaggio 25 - 70 °C (- 13...158 °F) Umidità relativa Trasporto e 10 - 95 % (senza condensa) stoccaggio Funzionamento 10 - 95 % (senza condensa) Grado di inquinamento IEC/EN 60664-1 2 Grado di protezione IEC/EN 61131-2 IP20 con i coperchi di protezione installati Immunità alla corrosione Atmosfera libera da gas corrosivi Altitudine di funzionamento 0...2000 m (0...6560 ft) Altitudine di stoccaggio 0...3000 m (0...9843 ft) Resistenza alle vibrazioni IEC/EN 61131-2 Montaggio a pannello o montaggio su una guida profilata top hat (guida DIN) 3,5 mm (0.13 in) ampiezza fissa da 5 a 8,4 Hz 29,4 m/s2 (96.45 ft/s2) (3 gn) accelerazione fissa da 8,4 a 150 Hz Resistenza meccanica agli urti 147 m/s2 o 482.28 ft/s2 (15 gn) per una durata di 11 ms 98 m/s² o 32.15 ft/s2 (10 gn) per una durata di 11 ms (per M221 Logic Controller con uscite relè) NOTA: Il campi sottoposti a test possono indicare valori oltre quelli dello Standard IEC. Tuttavia, i nostri standard interni definiscono quanto necessario per gli ambienti industriali. In ogni caso, si conferma la specifica minima se indicato. 84 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Interferenze elettromagnetiche Il sistema M221 Logic Controller soddisfa le specifiche relative alle interferenze elettromagnetiche come indicato nella tabella sottostante: Caratteristiche Scarica elettrostatica Campo elettromagnetico irradiato Campo magnetico Picchi transitori veloci Specifiche minime IEC/EN 61000-4-2 IEC/EN 61000-4-3 IEC/EN 61000-4-8 IEC/EN 61000-4-4 Immunità dai picchi IEC/EN 61000-4-5 IEC/EN 61131-2 Campo elettromagnetico indotto 1 Modalità comune 2 Modalità differenziale IEC/EN 61000-4-6 Campo sottoposto a test 8 kV (scarica nell'aria) 4 kV (scarica di contatto) 10 V/m (80 - 1000 MHz) 3 V/m (1.4...2 GHz) 1 V/m (2...3 GHz) 30 A/m 50 Hz, 60 Hz CM1 e DM2 Linee di alimentazione AC/DC 2 kV Uscite relè 2 kV I/O a 24 Vcc 1 kV I/O analogici 1 kV Linea di comunicazione 1 kV CM1 Linee di 1 kV alimentazione CC Linee di 2 kV alimentazione AC Uscite relè 2 kV I/O a 24 Vcc 1 kV Cavi schermati (tra schermatura e terra) 1 kV 10 Vrms (0,15...80 MHz) DM2 0,5 kV 1 kV 1 kV NOTA: Il campi sottoposti a test possono indicare valori oltre quelli dello Standard IEC. Tuttavia, i nostri standard interni definiscono quanto necessario per gli ambienti industriali. In ogni caso, si conferma la specifica minima se indicato. EIO0000003317 02/2020 85 Installazione di M221 Caratteristiche Emissione condotta Specifiche minime IEC 61000 -6 -4 Emissione irradiata 1 Modalità comune 2 Modalità differenziale IEC 61000 -6 -4 Campo sottoposto a test Linea di alimentazione AC: 0,15 - 0,5 MHz: 79 dBV/m QP / 66 dBV/m AV 0,5 - 300 MHz: 73 dBV/m QP / 60 dBµV/m AV Linea di alimentazione AC/DC: 10 - 150 kHz: 120 - 69 dBV/m QP 150 - 1500 kHz: 79 - 63 dBV/m QP 1.5...30 MHz: 63 dBV/m QP 30 - 230 MHz: 40 dBV/m QP 230...1000 MHz: 47 dBV/m QP NOTA: Il campi sottoposti a test possono indicare valori oltre quelli dello Standard IEC. Tuttavia, i nostri standard interni definiscono quanto necessario per gli ambienti industriali. In ogni caso, si conferma la specifica minima se indicato. 86 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Certificazioni e norme Introduzione I logic controller M221sono stati progettati in conformità alle principali normative nazionali e internazionali per quanto riguarda i dispositivi di controllo elettronici industriali: IEC/EN 61131-2 UL 508 I Logic controller M221 hanno ottenuto i seguenti marchi di conformità: CE CSA (tranne per TM221C···U) EAC RCM UL cCSAus Posizione pericolosa (tranne per TM221C···U) Per informazioni sulla compatibilità ambientale dei prodotti (RoHS, REACH, PEP, EOLI, etc.), accedere a www.schneider-electric.com/green-premium. EIO0000003317 02/2020 87 Installazione di M221 Installazione del M221 Logic Controller Sezione 3.2 Installazione del M221 Logic Controller Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Requisiti di installazione e manutenzione Posizione di montaggio e distanze minime TM221C Logic Controller Posizione di montaggio e distanze minimeTM221M Logic Controller Guida profilata della sezione top hat (guida DIN) Installazione e rimozione del Controller con i moduli di espansione Montaggio diretto sulla superficie di un pannello Pagina 89 92 95 98 102 105 88 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Requisiti di installazione e manutenzione Prima di iniziare Leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all'installazione del sistema. L'uso e l'applicazione delle informazioni qui contenute richiede esperienza nella progettazione e programmazione dei sistemi di controllo automatizzati. Solo l'utente, l'integratore o il costruttore macchina può essere a conoscenza di tutte le condizioni e i fattori presenti durante l'installazione e la configurazione, il funzionamento e la manutenzione della macchina o del processo e può quindi determinare l'apparecchiatura di automazione associata e i relativi interblocchi e sistemi di sicurezza che è possibile utilizzare con efficacia e appropriatezza. Quando si scelgono apparecchiature di automazione e controllo e altre apparecchiature e software collegati, per una particolare applicazione, bisogna considerare tutti gli standard locali, regionali e nazionali applicabili e/o le normative. Rispettare in particolare la conformità con tutte le indicazioni di sicurezza, i requisiti elettrici e la normativa vigente per la macchina o il processo in uso su questa apparecchiatura. Scollegamento dell'alimentazione Tutte le opzioni e i moduli devono essere assemblati prima di installare il sistema di controllo su una guida DIN, su una piastra di montaggio o in un pannello di controllo. Prima di smontare l'apparecchiatura, rimuovere il sistema di controllo dalla guida, dalla piastra o dal pannello di montaggio. PERICOLO RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO, ESPLOSIONE O SCARICA ELETTRICA Mettere fuori tensione tutte le apparecchiature, inclusi i dispositivi collegati, prima di rimuovere coperchi o sportelli o prima di installare/disinstallare accessori, hardware, cavi o fili, tranne che nelle condizioni specificate nella Guida hardware per questa apparecchiatura. Per verificare che l'alimentazione sia disinserita, usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato. Prima di riattivare l'alimentazione dell'unità rimontare e fissare tutti i coperchi, i componenti hardware e i cavi e verificare la presenza di un buon collegamento di terra. Utilizzare quest'apparecchiatura e tutti i prodotti associati solo alla tensione specificata. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. EIO0000003317 02/2020 89 Installazione di M221 Considerazioni sulla programmazione AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Con questa apparecchiatura utilizzare esclusivamente il software approvato da Schneider Electric. Aggiornare il programma applicativo ogni volta che si cambia la configurazione dell'hardware fisico. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Ambiente operativo In aggiunta alle Caratteristiche ambientali, fare riferimento alle Informazioni relative al prodotto all'inizio del presente documento per importanti informazioni che riguardano l'installazione in luoghi a rischio per questa specifica apparecchiatura. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Installare e utilizzare questa apparecchiatura secondo le condizioni descritte nelle Caratteristiche ambientali. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 90 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Considerazioni sull'installazione AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA In caso di rischio di danni alle persone e/o alle apparecchiature, utilizzare appropriati interblocchi di sicurezza. Installare e utilizzare queste apparecchiature in un cabinet di classe appropriata per l'ambiente di destinazione e protetto da un meccanismo di blocco a chiave o con appositi strumenti. Utilizzare gli alimentatori dei sensori e degli attuatori solo per alimentare i sensori e gli attuatori collegati al modulo. La linea di alimentazione e i circuiti di uscita devono essere cablati e dotati di fusibili in conformità dei requisiti delle norme locali e nazionali applicabili relative alla corrente e alla tensione nominale dell'apparecchiatura specifica. Non utilizzare questa apparecchiatura per funzioni macchina critiche per la sicurezza, a meno che sia stata specificamente progettata come apparecchiatura funzionale per la sicurezza e in conformità alle regolamentazioni e standard in vigore. Non smontare, riparare o modificare l'apparecchiatura. Non collegare alcun conduttore a connessioni riservate, non utilizzate o a connessioni contrassegnate come No Connection (N.C.). Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. NOTA: I tipi di fusibili JDYX2 o JDYX8 hanno la certificazione UL e CSA. EIO0000003317 02/2020 91 Installazione di M221 Posizione di montaggio e distanze minime TM221C Logic Controller Introduzione Questa sezione descrive le posizioni di montaggio corrette per il TM221C Logic Controller. NOTA: Mantenere le distanze appropriate per assicurare una ventilazione appropriata e rispettare la temperatura ambiente specificata nelle caratteristiche ambientali (vedi pagina 83). Posizione di montaggio corretta Se possibile, il TM221C Logic Controller dovrebbe essere montato orizzontalmente su un piano verticale come illustrato nella figura seguente: Posizioni di montaggio accettabili Il TM221C Logic Controller può anche essere montato verticalmente con un declassamento della temperatura, su un piano verticale, come illustrato qui sotto. NOTA: I moduli di espansione devono essere montati sopra il logic controller. 92 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Posizione di montaggio errata Il TM221C Logic Controller dovrebbe essere posizionato come mostrato nella figura Posizione di montaggio corretta (vedi pagina 92). Le figure seguenti mostrano le posizioni di montaggio errate. Distanze minime AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Posizionare i dispositivi con maggiore dispersione di calore nella parte alta del cabinet e garantire una ventilazione adeguata. Evitare di posizionare l'apparecchiatura vicino o sopra a dispositivi che possono provocare surriscaldamento. Installare il dispositivo in una posizione che garantisca la distanza minima descritta in questo manuale da tutte le strutture e le apparecchiature adiacenti. Installare tutte le apparecchiature in conformità alle specifiche riportate nella rispettiva documentazione. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Il M221 Logic Controller è stato progettato come un prodotto IP20 e deve essere installato in un cabinet. Nell'installazione del prodotto occorre rispettare le distanze minime indicate. Esistono 3 tipi di distanze da rispettare: Il M221 Logic Controller e tutti i lati del cabinet (incluso lo sportello del pannello). Tra le morsettiere del M221 Logic Controller e le canaline passacavi. Questa distanza riduce le interferenze elettromagnetiche tra il controller e le canaline passacavi. Il M221 Logic Controller e altri dispositivi che generano calore installati nello stesso cabinet. EIO0000003317 02/2020 93 Installazione di M221 La seguente figura mostra lo spazio distanziale minimo che si riferisce a tutti i prodotti TM221C Logic Controller: 94 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Posizione di montaggio e distanze minimeTM221M Logic Controller Introduzione Questa sezione descrive le posizioni di montaggio corrette per il M221 Logic Controller. NOTA: Mantenere le distanze appropriate per assicurare una ventilazione appropriata e rispettare la temperatura ambiente specificata nelle caratteristiche ambientali (vedi pagina 83). Posizione di montaggio corretta Per ottenere il massimo delle prestazioni, il M221 Logic Controller dovrebbe essere montato orizzontalmente su un piano verticale come illustrato nella figura sottostante: Posizioni di montaggio accettabili Il M221 Logic Controller può anche essere montato verticalmente su un piano verticale come illustrato di seguito. NOTA: I moduli di espansione deve essere montati sopra il controller. EIO0000003317 02/2020 95 Installazione di M221 Posizione di montaggio errata Il M221 Logic Controller dovrebbe essere posizionato come mostrato nella figura Posizione di montaggio corretta. (vedi pagina 95) Le figure seguenti mostrano le posizioni di montaggio errate. Distanze minime AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Posizionare i dispositivi con maggiore dispersione di calore nella parte alta del cabinet e garantire una ventilazione adeguata. Evitare di posizionare l'apparecchiatura vicino o sopra a dispositivi che possono provocare surriscaldamento. Installare il dispositivo in una posizione che garantisca la distanza minima descritta in questo manuale da tutte le strutture e le apparecchiature adiacenti. Installare tutte le apparecchiature in conformità alle specifiche riportate nella rispettiva documentazione. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Il M221 Logic Controller è stato progettato come un prodotto IP20 e deve essere installato in un cabinet. Nell'installazione del prodotto occorre rispettare le distanze minime indicate. Vi sono 3 tipi di distanze minime da considerare: Tra il M221 Logic Controller e tutti i lati del cabinet (incluso lo sportello del pannello). Tra la morsettiera M221 Logic Controller e le canaline di cablaggio per ridurre le interferenze elettromagnetiche potenziali tra il controller e il cablaggio in canalina. Tra il M221 Logic Controller e altri dispositivi che generano calore installati nello stesso cabinet. 96 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Nella seguente figura sono illustrate le distanze minime per tutti i prodotti M221 Logic Controller: EIO0000003317 02/2020 97 Installazione di M221 Guida profilata della sezione top hat (guida DIN) Dimensioni della guida profilata della sezione top hat (guida DIN) È possibile montare il controller o il ricevitore e le relative espansioni su una guida profilata della sezione top hat (guida DIN) da 35 mm (1.38 in.) Può essere fissato a una superficie di montaggio piana o sospeso da un rack EIA o montato in un cabinet NEMA. Guide profilate delle sezioni top hat simmetriche (guida DIN) La figura e la tabella seguenti mostrano i codici prodotto delle sezioni superiori della guida (guida DIN) per la gamma con montaggio a muro: Codice prodotto Tipo NSYSDR50A A NSYSDR60A A NSYSDR80A A NSYSDR100A A Lunghezza guida (B) 450 mm (17.71 in.) 550 mm (21.65 in.) 750 mm (29.52 in.) 950 mm (37.40 in.) La figura e la tabella seguenti mostrano i codici prodotto delle sezioni superiori della guida (guida DIN) per la gamma con cabinet di metallo: 98 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Codice prodotto Tipo NSYSDR60 A NSYSDR80 A NSYSDR100 A NSYSDR120 A Lunghezza della guida (B-12 mm) 588 mm (23.15 in.) 788 mm (31.02 in.) 988 mm (38.89 in.) 1188 mm (46.77 in.) La figura e l'illustrazione seguenti mostrano i codici prodotto delle guide profilate della sezione top hat simmetriche (guida DIN) da 2000 mm (78.74 in.): Codice prodotto Tipo NSYSDR2001 A NSYSDR200D2 A 1 Acciaio galvanizzato non perforato 2 Acciaio galvanizzato perforato Lunghezza guida 2000 mm (78.74 mm.) EIO0000003317 02/2020 99 Installazione di M221 Guida profilata della sezione top hat a doppio profilo (guida DIN) La figura e la tabella seguenti mostrano i codici prodotto delle sezioni superiori della guida (guida DIN) a doppio profilo per la gamma con montaggio a muro: Codice prodotto Tipo NSYDPR25 W NSYDPR35 W NSYDPR45 W NSYDPR55 W NSYDPR65 W NSYDPR75 W Lunghezza guida (B) 250 mm (9.84 in.) 350 mm (13.77 in.) 450 mm (17.71 in.) 550 mm (21.65 in.) 650 mm (25.60 in.) 750 mm (29.52 in.) 100 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 La figura e la tabella seguenti mostrano i codici prodotto della guida profilata della sezione top hat (guida DIN) a doppio profilo per la gamma con montaggio a terra: Codice prodotto Tipo NSYDPR60 F NSYDPR80 F NSYDPR100 F NSYDPR120 F Lunghezza guida (B) 588 mm (23.15 in.) 788 mm (31.02 in.) 988 mm (38.89 in.) 1188 mm (46.77 in.) EIO0000003317 02/2020 101 Installazione di M221 Installazione e rimozione del Controller con i moduli di espansione Panoramica Questa sezione spiega come installare e rimuovere il controller con i relativi moduli di espansione da una guida profilata della sezione top hat (guida DIN). Per assemblare i moduli di espansione a un controller, un modulo ricevitore o ad altri moduli, fare riferimento alle rispettive guide hardware per i moduli di espansione. 102 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Installazione di un controller con i relativi moduli di espansione su una guida DIN La seguente procedura descrive l'installazione di un controller con i rispettivi moduli di espansione su una guida profilata della sezione top hat (guida DIN): Passo 1 2 Azione Fissare la guida profilata della sezione top hat (guida DIN) alla superficie del pannello utilizzando delle viti. Posizionare la scanalatura superiore del controller e i relativi moduli di espansione sul bordo superiore della guida DIN e premere il gruppo di assemblaggio contro la guida profilata della sezione top hat (guida DIN) fino a sentire lo scatto della graffa di aggancio. TM221C Logic Controller acceso: TM221M Logic Controller acceso: 3 Posizionare 2 graffe di terminazione della morsettiera su entrambi i lati del controller e del gruppo di moduli di espansione. AB1AB8P35 o NOTA: La graffa di terminazione morsettiera di tipo ABB8P35 o equivalente permette di limitare i movimenti laterali e migliora la resistenza agli shock e alle vibrazioni del controller e del gruppo di moduli di espansione. EIO0000003317 02/2020 103 Installazione di M221 Rimozione di un controller con i relativi moduli di espansione da una guida profilata della sezione top hat (guida DIN) La seguente procedura descrive la rimozione di un controller e dei rispettivi moduli di espansione da una guida profilata della sezione top hat (guida DIN): Passo 1 2 Azione Mettere fuori tensione il controller e i moduli di espansione. Inserire un cacciavite a testa piatta nella fessura della graffa della guida profilata della sezione top hat (guida DIN). TM221C Logic Controller acceso: TM221M Logic Controller acceso: 3 Spingere verso il basso la graffa della guida DIN. 4 Tirare verso il basso il controller e i moduli di espansione dalla guida profilata della sezione top hat (guida DIN). 104 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Montaggio diretto sulla superficie di un pannello Panoramica Questa sezione spiega come installare il M221 Logic Controller utilizzando il kit di montaggio su pannello. La sezione contiene inoltre lo schema dei fori di montaggio per tutti i moduli. Installazione del kit di montaggio su pannello La seguente procedura spiega come installare una fascetta di montaggio: Passo 1 Azione Inserire la fascetta di montaggio TMAM2 nello slot che si trova nella parte superiore del modulo. Schema dei fori di montaggio La seguente figura mostra il layout dei fori di montaggio per il TM221C Logic Controller con 16 canali di I/O: EIO0000003317 02/2020 105 Installazione di M221 La seguente figura mostra il layout dei fori di montaggio per il TM221C Logic Controller con 24 canali di I/O: La seguente figura mostra il layout dei fori di montaggio per il TM221C Logic Controller con 40 canali di I/O: La seguente figura mostra il layout dei fori di montaggio per il TM221M Logic Controller: 106 EIO0000003317 02/2020 Requisiti elettrici di M221 Sezione 3.3 Requisiti elettrici di M221 Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Prassi ottimali per il cablaggio Caratteristiche e cablaggio dell'alimentazione DC Caratteristiche dell'alimentatore AC e cablaggio Messa a terra del sistema M221 Installazione di M221 Pagina 108 116 121 125 EIO0000003317 02/2020 107 Installazione di M221 Prassi ottimali per il cablaggio Panoramica Questa sezione descrive le linee guida per il cablaggio e la relativa miglior prassi da rispettare quando si utilizza il sistema M221 Logic Controller. PERICOLO RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO, ESPLOSIONE O SCARICA ELETTRICA Mettere fuori tensione tutte le apparecchiature, inclusi i dispositivi collegati, prima di rimuovere coperchi o sportelli o prima di installare/disinstallare accessori, hardware, cavi o fili, tranne che nelle condizioni specificate nella Guida hardware per questa apparecchiatura. Per verificare che l'alimentazione sia disinserita, usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato. Prima di riattivare l'alimentazione dell'unità rimontare e fissare tutti i coperchi, i componenti hardware e i cavi e verificare la presenza di un buon collegamento di terra. Utilizzare quest'apparecchiatura e tutti i prodotti associati solo alla tensione specificata. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 108 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 AVVERTIMENTO PERDITA DI CONTROLLO Il progettista degli schemi di controllo deve prendere in considerazione le potenziali modalità di errore dei vari percorsi di controllo e, per alcune funzioni di controllo particolarmente critiche, deve fornire i mezzi per raggiungere uno stato di sicurezza durante e dopo un errore di percorso. Esempi di funzioni di controllo critiche sono ad esempio l'arresto di emergenza e gli stop di fine corsa, l'interruzione dell'alimentazione e il riavvio. Per le funzioni di controllo critiche occorre prevedere sequenze di controllo separate o ridondanti. Le sequenze di controllo del sistema possono includere link di comunicazione. È necessario tenere presente le possibili implicazioni di ritardi di trasmissione imprevisti o di errori del collegamento. Osservare tutte le norme per la prevenzione degli incidenti e le normative di sicurezza locali.1 Prima della messa in servizio dell'apparecchiatura, controllare singolarmente e integralmente il funzionamento di ciascun controller. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 1 Per ulteriori informazioni, fare riferimento a NEMA ICS 1.1 (ultima edizione), "Safety Guidelines for the Application, Installation, and Maintenance of Solid State Control" e a NEMA ICS 7.1 (ultima edizione), "Safety Standards for Construction and Guide for Selection, Installation, and Operation of Adjustable-Speed Drive Systems" o alla pubblicazione equivalente valida nel proprio paese. EIO0000003317 02/2020 109 Installazione di M221 Linee guida per il cablaggio Per il cablaggio del sistema M221 Logic Controller è necessario applicare le seguenti regole: I cavi di I/O e di comunicazione devono essere tenuti separati dai cavi di potenza. Instradare questi 2 tipi di cablaggi in canaline separate. Verificare che le condizioni operative e ambientali rientrino nei valori delle specifiche. Utilizzare fili di dimensioni corrette per soddisfare i requisiti di tensione e corrente. Usare conduttori in rame (requisito). Utilizzare cavi a coppia intrecciata schermati per gli I/O analogici e/o gli I/O veloci. Usare cavi schermati a coppia intrecciata per le reti e per il bus di campo. Per tutti i collegamenti di comunicazione e i collegamenti di ingressi e uscite analogici e ad alta velocità, usare cavi schermati e dotati di messa a terra di protezione adeguata. Se per questo tipo di collegamenti non vengono utilizzati cavi schermati, le interferenze elettromagnetiche possono compromettere i segnali. Il degrado dei segnali può provocare il funzionamento anomalo del controller o dei moduli ad esso collegati. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Usare cavi schermati per tutti gli I/O veloci, gli I/O analogici e i segnali di comunicazione. Eseguire la messa a terra della schermatura degli I/O analogici, degli I/O veloci e dei segnali di comunicazione in un unico punto1. Instradare i cavi di comunicazione e di I/O separatamente dai cavi di alimentazione. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 1La messa a terra in più punti è permessa se i collegamenti vengono eseguiti su una piastra di messa a terra equipotenziale dimensionata per evitare danni alla schermatura dei cavi in caso di correnti di cortocircuito del sistema di alimentazione. Per maggiori dettagli, fare riferimento a Messa a terra di cavi schermati (vedi pagina 125). NOTA: Le temperature superficiali possono superare i 60 °C (140 °F). Per garantire la conformità con gli standard IEC 61010, instradare il cablaggio (cavi collegati all'alimentazione principale) separatamente e separato dal cablaggio secondario (cablaggio a tensione extra bassa proveniente dalle sorgenti di alimentazione presenti). Se questo non è possibile, è necessario un doppio isolamento, come guarnizioni o rivestimenti. 110 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Regole per la morsettiera a vite rimovibile La seguente tabella mostra i tipi e le dimensioni dei cavi per una morsettiera a vite rimovibile con passo 3,81 (I/O e alimentazione): La seguente tabella mostra i tipi e le dimensioni dei cavi per una morsettiera a vite rimovibile con passo 5,08 (I/O e alimentazione): È obbligatorio l'uso di conduttori di rame. PERICOLO SCOSSA ELETTRICA DOVUTA A CABLAGGIO ALLENTATO Serrare i collegamenti conformemente alle specifiche di coppia. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. EIO0000003317 02/2020 111 Installazione di M221 Regole per la morsettiera a molla rimovibile La seguente tabella mostra i tipi e le dimensioni dei cavi per una morsettiera a molla rimovibile con passo 3,81 (I/O e alimentazione): La seguente tabella mostra i tipi e le dimensioni dei cavi per una morsettiera a molla rimovibile con passo 5,08 (I/O e alimentazione): È obbligatorio l'uso di conduttori di rame. PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. I connettori a molla della morsettiera sono concepiti per un solo filo o un solo capocorda. Se si inseriscono due fili nello stesso connettore, utilizzare un capocorda doppio per evitare che i fili si allentino. PERICOLO SCOSSA ELETTRICA DOVUTA A FILI ALLENTATI Non inserire più di un filo per connettore delle morsettiere e molla a meno che non si utilizzi un capocorda doppio (ghiera). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 112 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Rimozione della morsettiera di I/O La seguente figura mostra la rimozione della morsettiera di I/O del TM221C Logic Controller: Protezione delle uscite dai danni del carico induttivo A seconda del carico, può essere necessario predisporre un circuito di protezione per le uscite dei controller e di determinati moduli. I carichi induttivi in CC possono generare riflessioni di tensione con conseguenti overshoot potenzialmente dannosi per i dispositivi di uscita o in grado di ridurne la vita utile. ATTENZIONE DANNI AL CIRCUITO DI USCITA A CAUSA DI CARICHI INDUTTIVI Utilizzare un dispositivo o un circuito di protezione esterno adeguato per ridurre il rischio di danni provocati dai carichi induttivi in CC. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o danni alle apparecchiature. Se il controller o modulo contiene delle uscite relè, questi tipi di uscite possono supportare fino a 240 Vac. I danni induttivi a questi tipi di uscite possono provocare la fusione dei contatti e la perdita del controllo. Ogni carico induttivo deve essere dotato di dispositivo di protezione come un circuito livellatore, un circuito RC o un diodo "flyback". I carichi capacitivi non sono supportati da questi relè. AVVERTIMENTO USCITE RELÈ SALDATE CHIUSE Proteggere sempre le uscite relè dai danni causati dai carichi induttivi in corrente alternata con un dispositivo o circuito di protezione esterno appropriato. Non collegare le uscite relè ai carichi capacitivi. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003317 02/2020 113 Installazione di M221 Le bobine del contattore ad azionamento CA sono, in determinate circostanze, carichi induttivi che generano interferenza ad alta frequenza e transitori elettrici significativi quando alla bobina del contattore viene tolta l'alimentazione. A seguito di tale interferenza, il logic controller può determinare il rilevamento di un errore del bus di I/O. AVVERTIMENTO PERDITA CONSEGUENTE DEL CONTROLLO Installare un soppressore di sovraccarico RC o dispositivo analogo, come un relè di interposizione, su ciascuna uscita di relè del modulo di espansione TM3 quando si effettua la connessione con contattori ad azionamento CA o altre forme di carichi induttivi. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Circuito di protezione A: questo circuito di protezione può essere utilizzato sia per il circuito di alimentazione in AC che in DC. C Valore da 0,1 a 1 F R Resistore con approssimativamente lo stesso valore di resistenza del carico Circuito di protezione B: questo circuito di protezione può essere utilizzato per i circuiti di alimentazione in DC. Utilizzare un diodo con le seguenti caratteristiche nominali: Tensione di resistenza inversa: tensione di alimentazione del circuito di carico x 10. Corrente diretta: maggiore della corrente di carico. 114 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Circuito di protezione C: questo circuito di protezione può essere utilizzato sia per il circuito di alimentazione in AC che in DC. In applicazioni in cui il carico induttivo è attivato e disattivato spesso e/o rapidamente, assicurarsi che il valore nominale di potenza continua (J) del varistore sia superiore di almeno il 20 % rispetto alla potenza del carico di punta. EIO0000003317 02/2020 115 Installazione di M221 Caratteristiche e cablaggio dell'alimentazione DC Panoramica Questa sezione fornisce le caratteristiche e gli schemi di cablaggio dell'alimentatore DC. Campo di tensione dell'alimentatore DC Se il campo di tensione specificato non viene rispettato, le uscite potrebbero non funzionare come previsto. Utilizzare i necessari interblocchi di sicurezza e circuiti di monitoraggio della tensione. PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 116 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Requisiti dell'alimentatore DC Il M221 Logic Controllere gli I/O associati (TM2, TM3, e I/O integrati) richiedono alimentatori con una tensione nominale di 24 Vcc. Gli alimentatori a 24 Vcc devono avere un valore nominale SELV (Safety Extra Low Voltage) oPELV (Protective Extra Low Voltage) in base alla direttiva IEC 61140. Questi alimentatori sono isolati tra i circuiti elettrici di ingresso e di uscita dell'alimentazione. AVVERTIMENTO RISCHIO DI SURRISCALDAMENTO E INCENDIO Non collegare l'apparecchiatura direttamente alla tensione di linea. Usare solo alimentatori e circuiti isolanti PELV per alimentare l'apparecchiatura1. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 1 Per conformità ai requisiti UL (Underwriters Laboratories), l'alimentazione deve inoltre essere conforme a diversi criteri di NEC Class 2 e avere una corrente limitata inerentemente a una disponibilità di uscita di potenza massima inferiore a 100 VA (circa 4 A alla tensione nominale), oppure non limitata inerentemente ma con un dispositivo di protezione aggiuntivo come un interruttore o fusibile che rispetti i requisiti della clausola 9.4 Circuito a energia limitata di UL 610101. In tutti i casi, il limite di corrente non deve mai superare quello delle caratteristiche elettriche e degli schemi di cablaggio per l'apparecchiatura descritta nella presente documentazione. In tutti i casi, l'alimentazione deve essere collegata a terra e occorre separare i circuiti Class 2 dagli altri circuiti. Se i valori nominali indicati nelle caratteristiche elettriche o negli schemi di cablaggio sono superiori al limite di corrente specificato, è possibile utilizzare più alimentatori Class 2. EIO0000003317 02/2020 117 Installazione di M221 Caratteristiche DC del controller La seguente tabella mostra le caratteristiche dell'alimentatore DC: Caratteristiche Valore Tensione nominale 24 Vcc Campo di tensione alimentazione 20,4 - 28,8 Vcc Durata interruzione alimentazione 10 ms a 24 Vdc Corrente massima di spunto 35 A Consumo massimo di alimentazione TM221C16T TM221CE16T con 4 moduli di espansione 10 W 11 W TM221C16U 10 W TM221CE16U 11 W TM221C24T TM221CE24T con 7 moduli di espansione 13 W 14 W TM221C24U 13 W TM221CE24U 14 W TM221C40T 16 W TM221CE40T 17 W TM221C40U 16 W TM221CE40U 17 W Consumo massimo di alimentazione TM221M16R· TM221ME16R· con 7 moduli di espansione 22,5 W 23,3 W TM221M16T· 22 W TM221ME16T· 22,9 W TM221M32TK 22,3 W TM221ME32TK 23,2 W Isolamento tra l'alimentazione DC e la logica interna TM221C Logic Controller 500 Vca TM221M Logic Controller Non isolato tra l'alimentatore DC e la messa a terra di protezione (PE) 500 Vca 118 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Interruzione dell'alimentazione Il TM221M Logic Controller deve essere alimentato con un alimentatore esterno da 24 V. Durante l'interruzione dell'alimentazione, il TM221M Logic Controller, associato a degli alimentatori adeguati, è in grado di continuare a funzionare regolarmente per un minimo di 10 ms come specificato dagli standard IEC. Quando si pianifica l'alimentazione fornita al controller, occorre considerare questa durata dell'interruzione dell'alimentazione per tener conto del tempo di ciclo rapido del controller. In teoria potrebbero esservi molte scansioni degli aggiornamenti logici e consequenziali della tabella delle immagini degli I/O durante l'interruzione dell'alimentazione, mentre gli ingressi non ricevono alimentazione esterna, considerato il fatto che le uscite o entrambi dipendono dall'architettura del sistema di alimentazione e dalle circostanze dell'interruzione dell'alimentazione. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Monitorare individualmente ogni fonte di alimentazione utilizzata nel sistema Controller, inclusi gli alimentatori degli ingressi, gli alimentatori delle uscite e l'alimentatore del controller, in modo da consentire un adeguato arresto del sistema durante le interruzioni dell'alimentazione. Gli ingressi che monitorano ogni fonte di alimentazione devono essere ingressi non filtrati. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003317 02/2020 119 Installazione di M221 Schema di cablaggio dell'alimentatore DC La seguente figura mostra la procedura di rimozione della morsettiera dell'alimentatore: La figura seguente mostra il cablaggio dell'alimentatore DC: * Fusibile tipo T Per maggiori informazioni, fare riferimento al passo 5,08 Regole per le morsettiere a vite rimovibili (vedi pagina 111). 120 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Caratteristiche dell'alimentatore AC e cablaggio Panoramica La seguente sezione fornisce gli schemi di cablaggio e le caratteristiche dell'alimentazione AC. Campo di tensione per l'alimentazione AC Se il campo di tensione specificato non viene rispettato, le uscite potrebbero non funzionare come previsto. Utilizzare i necessari interblocchi di sicurezza e circuiti di monitoraggio della tensione. PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003317 02/2020 121 Installazione di M221 Caratteristiche AC del controller La seguente tabella mostra le caratteristiche dell'alimentazione AC: Caratteristiche Tensione nominale limite (ondulazione compresa) Frequenza nominale limite Durata interruzione alimentazione Corrente massima di a 240 Vca spunto Consumo massimo di alimentazione a 100 - 240 Vac TM221C16R TM221CE16R TM221C24R TM221CE24R con 4 moduli di espansione con 7 moduli di espansione TM221C40R TM221CE40R Isolamento tra l'alimentazione AC e la logica interna tra l'alimentazione AC e la messa a terra di protezione (PE) Valore 100 - 240 Vca 85 - 264 Vac 50/60 Hz 45/66 Hz 10 ms a 100 Vac 40 A 46 VA 49 VA 55 VA 58 VA 67 VA 70 VA 2300 Vac 1500 Vac 122 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Interruzione dell'alimentazione La durata delle interruzioni di alimentazione durante le quali il M221 Logic Controller è in grado di continuare il funzionamento normale varia in funzione del carico sull'alimentazione del controller, ma generalmente è garantito un minimo di 10 ms, come specificato dagli standard IEC. Se il carico sull'alimentazione del controller è minimo, l'interruzione può durare fino a 400 ms. Quando si pianifica la gestione dell'alimentazione fornita al controller, occorre considerare la durata dovuta al tempo di ciclo rapido. In teoria potrebbero esservi molte scansioni degli aggiornamenti logici e consequenziali della tabella delle immagini degli I/O durante l'interruzione dell'alimentazione, mentre gli ingressi non ricevono alimentazione esterna, considerato il fatto che le uscite o entrambi dipendono dall'architettura del sistema di alimentazione e dalle circostanze dell'interruzione dell'alimentazione. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Monitorare individualmente ogni fonte di alimentazione utilizzata nel sistema Modicon M221 Logic Controller, inclusi gli alimentatori degli ingressi, gli alimentatori delle uscite e l'alimentatore del controller, in modo da consentire un adeguato arresto del sistema durante le interruzioni dell'alimentazione. Gli ingressi che monitorano ogni fonte di alimentazione devono essere ingressi non filtrati. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003317 02/2020 123 Installazione di M221 Schema di cablaggio dell'alimentazione AC La seguente figura mostra la procedura di rimozione della morsettiera dell'alimentatore: La figura seguente mostra il cablaggio dell'alimentatore AC: * Usare un fusibile esterno ad azione lenta di tipo T. 124 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Messa a terra del sistema M221 Panoramica Per ridurre al minimo gli effetti delle interferenze elettromagnetiche, occorre schermare i cavi dei segnali di comunicazione degli I/O veloci, degli I/O analogici e del bus di campo. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Utilizzare cavi schermati per tutti gli I/O veloci, gli I/O analogici e i cavi di comunicazione. Mettere a terra le schermature dei cavi per tutti gli I/O veloci, gli I/O analogici e i cavi di comunicazione in un punto singolo1. Instradare i cavi di comunicazione e di I/O separatamente dai cavi di alimentazione. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 1La messa a terra in più punti è permessa se i collegamenti vengono eseguiti su una piastra di messa a terra equipotenziale dimensionata per evitare danni alla schermatura dei cavi in caso di correnti di cortocircuito del sistema di alimentazione. L'uso di cavi schermati richiede la conformità con le seguenti regole di cablaggio: Per i collegamenti della messa a terra di protezione (PE), è possibile utilizzare condotti o canaline in metallo per una parte della schermatura, a condizione che venga garantita la continuità del collegamento di terra. Per la messa a terra funzionale (FE), la schermatura ha la funzione di attenuare le interferenze elettromagnetiche e deve essere continua su tutta la lunghezza del cavo. Se la messa a terra deve essere funzionale e protettiva, come spesso avviene per i cavi di comunicazione, il cavo deve avere una schermatura continua. Quando possibile, mantenere i cavi che conducono un tipo di segnale separati dai cavi che conducono altri tipi di segnali di alimentazione. Messa a terra di protezione (PE) sul backplane La messa a terra di protezione (PE) è collegata al backplane conduttivo mediante un cavo robusto, in genere un cavo di rame con schermatura a maglia con la sezione massima possibile del cavo. EIO0000003317 02/2020 125 Installazione di M221 Collegamenti dei cavi schermati I cavi che conducono i segnali di comunicazione degli I/O veloci, degli I/O analogici e del bus di campo devono essere schermati. La schermatura deve essere collegata alla terra nel modo corretto. Le schermature degli I/O veloci e degli I/O analogici devono essere collegate alla terra funzionale (FE) o a una messa a terra di protezione (PE) del M221 Logic Controller. Le schermature dei cavi di comunicazione del bus di campo devono essere collegate alla messa a terra di protezione (PE) con un morsetto di connessione fissato al backplane conduttivo dell'installazione. La schermatura del cavo Modbus deve essere collegata alla terra di protezione (PE). PERICOLO SCOSSA ELETTRICA Accertarsi che i cavi Modbus siano collegati saldamente alla messa a terra di protezione (PE). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Messa a terra di protezione (PE) della schermatura del cavo Per collegare a terra la schermatura di un cavo tramite la graffa di terra, procedere nel seguente modo: Passo Descrizione 1 Spelare la schermatura del cavo per una lunghezza di 15 mm (0.59 in.) 2 Collegare il cavo alla piastra del backplane conduttivo fissando il morsetto di messa a terra alla parte spelata della schermatura, il più vicino possibile alla base del sistema M221 Logic Controller. NOTA: Per garantire un contatto ottimale, è necessario che la schermatura sia fissata saldamente al backplane conduttivo. 126 EIO0000003317 02/2020 Installazione di M221 Schermatura del cavo di messa a terra funzionale (FE) Per collegare la schermatura di un cavo tramite la barra di messa a terra: Passo Descrizione 1 Installare la barra di messa a terra direttamente sul backplane conduttivo situato sotto il sistema M221 Logic Controller, come indicato nell'illustrazione. 2 Spelare il cavo schermato per una lunghezza di 15 mm (0.59 in.) 3 Serrare saldamente il connettore a lama (1) servendosi di una fascetta di nylon (2)(larghezza 2,5 - 3 mm (0.1...0.12 in.)) e dell'utensile adeguato. EIO0000003317 02/2020 127 Installazione di M221 NOTA: Usare la barretta di messa a terra TM2XMTGB esclusivamente per le connessioni della messa a terra funzionale (FE). AVVERTIMENTO SCOLLEGAMENTO ACCIDENTALE DALLA MESSA A TERRA DI PROTEZIONE (PE) Non utilizzare la barra di messa a terra TM2XMTGB per realizzare una messa a terra di protezione (PE). La barra di messa a terra TM2XMTGB deve garantire solo la messa a terra funzionale (FE). Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 128 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller Modicon TM221C Logic Controller EIO0000003317 02/2020 Modicon TM221C Logic Controller Parte II Modicon TM221C Logic Controller Contenuto di questa parte Questa parte contiene i seguenti capitoli: Capitolo 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 TM221C16R TM221CE16R TM221C16T TM221CE16T TM221C16U TM221CE16U TM221C24R TM221CE24R TM221C24T TM221CE24T TM221C24U TM221CE24U TM221C40R TM221CE40R TM221C40T TM221CE40T TM221C40U TM221CE40U Canali di I/O integrati Titolo del capitolo Pagina 131 137 141 145 149 155 161 167 173 177 181 187 193 199 205 211 217 223 229 EIO0000003317 02/2020 129 Modicon TM221C Logic Controller 130 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221C16R EIO0000003317 02/2020 TM221C16R Capitolo 4 TM221C16R Presentazione del TM221C16R Panoramica Il logic controller TM221C16R dispone delle seguenti funzioni integrate: 9 ingressi digitali 4 ingressi veloci (HSC) 5 ingressi standard 7 uscite digitali 7 uscite relè 2 ingressi analogici Porte di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B La seguente figura mostra i componenti dei logic controller: EIO0000003317 02/2020 131 TM221C16R N° Descrizione 1 LED di stato 2 Morsettiera d'uscita rimovibile 3 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida profilata della sezione top hat (guida DIN) 4 Alimentazione 100 - 240 Vac 5 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine Expert - Basic) 6 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) 7 Slot SD Card 8 2 ingressi analogici 9 Interruttore Run/Stop 10 Morsettiera di ingresso rimovibile e alimentatore integrato utilizzati per collegare i sensori agli ingressi. (1) 11 Connettore di espansione di I/O 12 Slot per la cartuccia 13 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 14 Gancio di chiusura 15 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 16 Supporto batteria (1) Caratteristiche alimentatore integrato Tensione: 24 V -15%...+10% isolato Imax: 250 mA Nessuna protezione e nessun rilevamento di sovraccarico Fare riferimento a Canali di I/O integrati (vedi pagina 229). Vedere Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) Guida DIN (vedi pagina 98) Alimentatore (vedi pagina 124) Porta di programmazione USB mini-B (vedi pagina 388) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) Slot SD Card (vedi pagina 75) Ingressi analogici (vedi pagina 262) Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) 132 EIO0000003317 02/2020 LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: TM221C16R Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. EIO0000003317 02/2020 133 TM221C16R Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina Lampeggiante Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. 393) Spento Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. 134 EIO0000003317 02/2020 Dimensioni La seguente figura mostra le dimensioni esterne del logic controller: TM221C16R EIO0000003317 02/2020 135 TM221C16R 136 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221CE16R EIO0000003317 02/2020 TM221CE16R Capitolo 5 TM221CE16R Presentazione del TM221CE16R Panoramica Il logic controller TM221CE16R dispone delle seguenti funzioni integrate: 9 ingressi digitali 4 ingressi veloci (HSC) 5 ingressi standard 7 uscite digitali 7 uscite relè 2 ingressi analogici Porte di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B 1 porta Ethernet Descrizione La figura seguente mostra i vari componenti del logic controller : EIO0000003317 02/2020 137 TM221CE16R N° Descrizione 1 LED di stato 2 Morsettiera d'uscita rimovibile 3 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida profilata della sezione top hat (guida DIN) 4 Porta Ethernet / connettore RJ45 5 Alimentazione 100 - 240 Vac 6 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine Expert - Basic) 7 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) 8 Slot SD Card 9 2 ingressi analogici 10 Interruttore Run/Stop 11 Morsettiera di ingresso rimovibile e alimentatore integrato utilizzati per collegare i sensori agli ingressi. (1) 12 Connettore di espansione di I/O 13 Slot per la cartuccia 14 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 15 Gancio di chiusura 16 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 17 Supporto batteria (1) Caratteristiche alimentatore integrato Tensione: 24 V -15%...+10% isolato Imax: 250 mA Nessuna protezione e nessun rilevamento di sovraccarico Fare riferimento a Canali di I/O integrati (vedi pagina 229). Vedere Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) Guida DIN (vedi pagina 98) Porta Ethernet (vedi pagina 390) Alimentatore (vedi pagina 124) Porta di programmazione USB mini-B (vedi pagina 388) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) Slot SD Card (vedi pagina 75) Ingressi analogici (vedi pagina 262) Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) 138 EIO0000003317 02/2020 LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: TM221CE16R Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. EIO0000003317 02/2020 139 TM221CE16R Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina Lampeggiante Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. 393) Spento Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. Dimensioni La seguente figura mostra le dimensioni esterne dei logic controller: 140 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221C16T EIO0000003317 02/2020 TM221C16T Capitolo 6 TM221C16T Presentazione del TM221C16T Panoramica Il logic controller TM221C16T dispone delle seguenti funzioni integrate: 9 ingressi digitali 4 ingressi veloci (HSC) 5 ingressi standard 7 uscite digitali 2 uscite transitor source veloci 5 uscite transistor source standard 2 ingressi analogici Porte di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B Descrizione La seguente figura mostra i componenti dei logic controller: EIO0000003317 02/2020 141 TM221C16T N° Descrizione Vedere 1 LED di stato 2 Morsettiera d'uscita rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 3 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida Guida DIN (vedi pagina 98) profilata della sezione top hat (guida DIN) 4 Alimentazione 24 Vdc Alimentazione (vedi pagina 116) 5 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei Porta di programmazione USB mini-B terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine (vedi pagina 388) Expert - Basic) 6 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) 7 Slot SD Card Slot SD Card (vedi pagina 75) 8 2 ingressi analogici Ingressi analogici (vedi pagina 262) 9 Interruttore Run/Stop Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) 10 Morsettiera d'ingresso rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 11 Connettore di espansione di I/O 12 Slot per la cartuccia 13 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 14 Gancio di chiusura 15 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 16 Supporto batteria Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) 142 EIO0000003317 02/2020 LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: TM221C16T Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. EIO0000003317 02/2020 143 TM221C16T Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina Lampeggiante Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. 393) Spento Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. Dimensioni La seguente figura mostra le dimensioni esterne dei logic controller: 144 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221CE16T EIO0000003317 02/2020 TM221CE16T Capitolo 7 TM221CE16T Presentazione del TM221CE16T Panoramica Il logic controller TM221CE16T dispone delle seguenti funzioni integrate: 9 ingressi digitali 4 ingressi veloci (HSC) 5 ingressi standard 7 uscite digitali 2 uscite transitor source veloci 5 uscite transistor source standard 2 ingressi analogici Porte di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B 1 porta Ethernet Descrizione La seguente figura mostra i componenti dei logic controller: EIO0000003317 02/2020 145 TM221CE16T N° Descrizione Vedere 1 LED di stato 2 Morsettiera d'uscita rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 3 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida Guida DIN (vedi pagina 98) profilata della sezione top hat (guida DIN) 4 Porta Ethernet / connettore RJ45 Porta Ethernet (vedi pagina 390) 5 Alimentazione 24 Vdc Alimentazione (vedi pagina 116) 6 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei Porta di programmazione USB mini-B terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine (vedi pagina 388) Expert - Basic) 7 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) 8 Slot SD Card Slot SD Card (vedi pagina 75) 9 2 ingressi analogici Ingressi analogici (vedi pagina 262) 10 Interruttore Run/Stop Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) 11 Morsettiera d'ingresso rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 12 Connettore di espansione di I/O 13 Slot per la cartuccia 14 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 15 Gancio di chiusura 16 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 17 Supporto batteria Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) 146 EIO0000003317 02/2020 LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: TM221CE16T Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. EIO0000003317 02/2020 147 TM221CE16T Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina Lampeggiante Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. 393) Spento Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. Dimensioni La seguente figura mostra le dimensioni esterne dei logic controller: 148 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221C16U EIO0000003317 02/2020 TM221C16U Capitolo 8 TM221C16U Presentazione del TM221C16U Panoramica Il logic controller TM221C16U dispone delle seguenti funzioni integrate: 9 ingressi digitali 4 ingressi veloci (HSC) 5 ingressi standard 7 uscite digitali 2 uscite transitor sink veloci 5 uscite transistor sink standard 2 ingressi analogici Porte di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B EIO0000003317 02/2020 149 TM221C16U Descrizione La seguente figura mostra i componenti dei logic controller: N° Descrizione Vedere 1 LED di stato 2 Morsettiera d'uscita rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 3 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida Guida DIN (vedi pagina 98) profilata della sezione top hat (guida DIN) 4 Alimentazione 24 Vdc Alimentazione (vedi pagina 116) 150 EIO0000003317 02/2020 TM221C16U N° Descrizione Vedere 5 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei Porta di programmazione USB mini-B terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine (vedi pagina 388) Expert - Basic) 6 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) 7 Slot SD Card Slot SD Card (vedi pagina 75) 8 2 ingressi analogici Ingressi analogici (vedi pagina 262) 9 Interruttore Run/Stop Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) 10 Morsettiera d'ingresso rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 11 Connettore di espansione di I/O 12 Slot per la cartuccia 13 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 14 Gancio di chiusura 15 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 16 Supporto batteria Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) EIO0000003317 02/2020 151 TM221C16U LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. 152 EIO0000003317 02/2020 TM221C16U Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina Lampeggiante Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. 393) Spento Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. EIO0000003317 02/2020 153 TM221C16U Dimensioni La seguente figura mostra le dimensioni esterne dei logic controller: 154 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221CE16U EIO0000003317 02/2020 TM221CE16U Capitolo 9 TM221CE16U Presentazione del TM221CE16U Panoramica Il logic controller TM221CE16U dispone delle seguenti funzioni integrate: 9 ingressi digitali 4 ingressi veloci (HSC) 5 ingressi standard 7 uscite digitali 2 uscite transitor sink veloci 5 uscite transistor sink standard 2 ingressi analogici Porte di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B 1 porta Ethernet EIO0000003317 02/2020 155 TM221CE16U Descrizione La seguente figura mostra i componenti dei logic controller: N° Descrizione Vedere 1 LED di stato 2 Morsettiera d'uscita rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 3 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida Guida DIN (vedi pagina 98) profilata della sezione top hat (guida DIN) 156 EIO0000003317 02/2020 TM221CE16U N° Descrizione Vedere 4 Porta Ethernet / connettore RJ45 Porta Ethernet (vedi pagina 390) 5 Alimentazione 24 Vdc Alimentazione (vedi pagina 116) 6 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei Porta di programmazione USB mini-B terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine (vedi pagina 388) Expert - Basic) 7 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) 8 Slot SD Card Slot SD Card (vedi pagina 75) 9 2 ingressi analogici Ingressi analogici (vedi pagina 262) 10 Interruttore Run/Stop Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) 11 Morsettiera d'ingresso rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 12 Connettore di espansione di I/O 13 Slot per la cartuccia 14 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 15 Gancio di chiusura 16 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 17 Supporto batteria Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) EIO0000003317 02/2020 157 TM221CE16U LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. 158 EIO0000003317 02/2020 TM221CE16U Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina Lampeggiante Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. 393) Spento Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. Dimensioni La seguente figura mostra le dimensioni esterne dei logic controller: EIO0000003317 02/2020 159 TM221CE16U 160 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221C24R EIO0000003317 02/2020 TM221C24R Capitolo 10 TM221C24R Presentazione del TM221C24R Panoramica Il logic controller TM221C24R dispone delle seguenti funzioni integrate: 14 ingressi digitali 4 ingressi veloci (HSC) 10 ingressi standard 10 uscite digitali 10 uscite relè 2 ingressi analogici Porte di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B Descrizione La figura seguente mostra i vari componenti del logic controller : EIO0000003317 02/2020 161 TM221C24R N° Descrizione 1 LED di stato 2 Morsettiera d'uscita rimovibile 3 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida profilata della sezione top hat (guida DIN) 4 Alimentazione 100 - 240 Vac 5 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine Expert - Basic) 6 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) 7 Slot SD Card 8 2 ingressi analogici 9 Interruttore Run/Stop 10 Morsettiera di ingresso rimovibile e alimentatore integrato utilizzati per collegare i sensori agli ingressi. (1) 11 Connettore di espansione di I/O 12 Slot per la cartuccia 13 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 14 Gancio di chiusura 15 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 16 Supporto batteria (1) Caratteristiche alimentatore integrato Tensione: 24 V -15%...+10% isolato Imax: 250 mA Nessuna protezione e nessun rilevamento di sovraccarico Fare riferimento a Canali di I/O integrati (vedi pagina 229). Vedere Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) Guida DIN (vedi pagina 98) Alimentatore (vedi pagina 124) Porta di programmazione USB mini-B (vedi pagina 388) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) Slot SD Card (vedi pagina 75) Ingressi analogici (vedi pagina 262) Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) 162 EIO0000003317 02/2020 LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: TM221C24R Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. EIO0000003317 02/2020 163 TM221C24R Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina Lampeggiante Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. 393) Spento Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. 164 EIO0000003317 02/2020 Dimensioni La seguente figura mostra le dimensioni esterne dei logic controller: TM221C24R EIO0000003317 02/2020 165 TM221C24R 166 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221CE24RTM221CE24R EIO0000003317 02/2020 TM221CE24R Capitolo 11 TM221CE24R Presentazione del TM221CE24R Panoramica Il logic controller TM221CE24R dispone delle seguenti funzioni integrate: 14 ingressi digitali 4 ingressi veloci (HSC) 10 ingressi standard 10 uscite digitali 10 uscite relè 2 ingressi analogici Porte di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B 1 porta Ethernet Descrizione La seguente figura mostra i componenti dei logic controller: EIO0000003317 02/2020 167 TM221CE24RTM221CE24R N° Descrizione 1 LED di stato 2 Morsettiera d'uscita rimovibile 3 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida profilata della sezione top hat (guida DIN) 4 Porta Ethernet / connettore RJ45 5 Alimentazione 100 - 240 Vac 6 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine Expert - Basic) 7 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) 8 Slot SD Card 9 2 ingressi analogici 10 Interruttore Run/Stop 11 Morsettiera di ingresso rimovibile e alimentatore integrato utilizzati per collegare i sensori agli ingressi. (1) 12 Connettore di espansione di I/O 13 Slot per la cartuccia 14 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 15 Gancio di chiusura 16 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 17 Supporto batteria (1) Caratteristiche alimentatore integrato Tensione: 24 V -15%...+10% isolato Imax: 250 mA Nessuna protezione e nessun rilevamento di sovraccarico Fare riferimento a Canali di I/O integrati (vedi pagina 229). Vedere Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) Guida DIN (vedi pagina 98) Porta Ethernet (vedi pagina 390) Alimentatore (vedi pagina 124) Porta di programmazione USB mini-B (vedi pagina 388) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) Slot SD Card (vedi pagina 75) Ingressi analogici (vedi pagina 262) Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) 168 EIO0000003317 02/2020 LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: TM221CE24RTM221CE24R Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. EIO0000003317 02/2020 169 TM221CE24RTM221CE24R Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina Lampeggiante Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. 393) Spento Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. 170 EIO0000003317 02/2020 TM221CE24RTM221CE24R Dimensioni La seguente figura mostra le dimensioni esterne dei logic controller: EIO0000003317 02/2020 171 TM221CE24RTM221CE24R 172 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221C24T EIO0000003317 02/2020 TM221C24T Capitolo 12 TM221C24T Presentazione del TM221C24T Panoramica Il logic controller TM221C24T dispone delle seguenti funzioni integrate: 14 ingressi digitali 4 ingressi veloci (HSC) 10 ingressi standard 10 uscite digitali 2 uscite transitor source veloci 8 uscite transistor source standard 2 ingressi analogici Porte di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B Descrizione La seguente figura mostra i componenti dei logic controller: EIO0000003317 02/2020 173 TM221C24T N° Descrizione Vedere 1 LED di stato 2 Morsettiera d'uscita rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 3 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida Guida DIN (vedi pagina 98) profilata della sezione top hat (guida DIN) 4 Alimentazione 24 Vdc Alimentazione (vedi pagina 116) 5 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei Porta di programmazione USB mini-B terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine (vedi pagina 388) Expert - Basic) 6 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) 7 Slot SD Card Slot SD Card (vedi pagina 75) 8 2 ingressi analogici Ingressi analogici (vedi pagina 262) 9 Interruttore Run/Stop Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) 10 Morsettiera d'ingresso rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 11 Connettore di espansione di I/O 12 Slot per la cartuccia 13 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 14 Gancio di chiusura 15 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 16 Supporto batteria Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) 174 EIO0000003317 02/2020 LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: TM221C24T Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. EIO0000003317 02/2020 175 TM221C24T Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina Lampeggiante Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. 393) Spento Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. Dimensioni La seguente figura mostra le dimensioni esterne dei logic controller: 176 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221CE24T EIO0000003317 02/2020 TM221CE24T Capitolo 13 TM221CE24T Presentazione del TM221CE24T Panoramica Il logic controller TM221CE24T dispone delle seguenti funzioni integrate: 14 ingressi digitali 4 ingressi veloci (HSC) 10 ingressi standard 10 uscite digitali 2 uscite transitor source veloci 8 uscite transistor source standard 2 ingressi analogici Porte di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B 1 porta Ethernet Descrizione La seguente figura mostra i componenti dei logic controller: EIO0000003317 02/2020 177 TM221CE24T N° Descrizione Vedere 1 LED di stato 2 Morsettiera d'uscita rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 3 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida Guida DIN (vedi pagina 98) profilata della sezione top hat (guida DIN) 4 Porta Ethernet / connettore RJ45 Porta Ethernet (vedi pagina 390) 5 Alimentazione 24 Vdc Alimentazione (vedi pagina 116) 6 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei Porta di programmazione USB mini-B terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine (vedi pagina 388) Expert - Basic) 7 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) 8 Slot SD Card Slot SD Card (vedi pagina 75) 9 2 ingressi analogici Ingressi analogici (vedi pagina 262) 10 Interruttore Run/Stop Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) 11 Morsettiera d'ingresso rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 12 Connettore di espansione di I/O 13 Slot per la cartuccia 14 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 15 Gancio di chiusura 16 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 17 Supporto batteria Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) 178 EIO0000003317 02/2020 LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: TM221CE24T Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. EIO0000003317 02/2020 179 TM221CE24T Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina Lampeggiante Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. 393) Spento Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. Dimensioni La seguente figura mostra le dimensioni esterne dei logic controller: 180 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221C24U EIO0000003317 02/2020 TM221C24U Capitolo 14 TM221C24U Presentazione del TM221C24U Panoramica Il logic controller TM221C24U dispone delle seguenti funzioni integrate: 14 ingressi digitali 4 ingressi veloci (HSC) 10 ingressi standard 10 uscite digitali 2 uscite transitor sink veloci 8 uscite transistor sink standard 2 ingressi analogici Porte di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B EIO0000003317 02/2020 181 TM221C24U Descrizione La seguente figura mostra i componenti dei logic controller: 182 EIO0000003317 02/2020 TM221C24U N° Descrizione Vedere 1 LED di stato 2 Morsettiera d'uscita rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 3 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida Guida DIN (vedi pagina 98) profilata della sezione top hat (guida DIN) 4 Alimentazione 24 Vdc Alimentazione (vedi pagina 116) 5 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei Porta di programmazione USB mini-B terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine (vedi pagina 388) Expert - Basic) 6 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) 7 Slot SD Card Slot SD Card (vedi pagina 75) 8 2 ingressi analogici Ingressi analogici (vedi pagina 262) 9 Interruttore Run/Stop Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) 10 Morsettiera d'ingresso rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 11 Connettore di espansione di I/O 12 Slot per la cartuccia 13 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 14 Gancio di chiusura 15 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 16 Supporto batteria Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) EIO0000003317 02/2020 183 TM221C24U LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzio- Colore Stato ne Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. 184 EIO0000003317 02/2020 TM221C24U Etichetta Tipo di funzio- Colore Stato ne Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina Lampeggiante Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. 393) Spento Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. Dimensioni La seguente figura mostra le dimensioni esterne dei logic controller: EIO0000003317 02/2020 185 TM221C24U 186 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221CE24U EIO0000003317 02/2020 TM221CE24U Capitolo 15 TM221CE24U Presentazione del TM221CE24U Panoramica Il logic controller TM221CE24U dispone delle seguenti funzioni integrate: 14 ingressi digitali 4 ingressi veloci (HSC) 10 ingressi standard 10 uscite digitali 2 uscite transitor sink veloci 8 uscite transistor sink standard 2 ingressi analogici Porte di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B 1 porta Ethernet EIO0000003317 02/2020 187 TM221CE24U Descrizione La seguente figura mostra i componenti dei logic controller: N° Descrizione Vedere 1 LED di stato 2 Morsettiera d'uscita rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 3 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida Guida DIN (vedi pagina 98) profilata della sezione top hat (guida DIN) 4 Porta Ethernet / connettore RJ45 Porta Ethernet (vedi pagina 390) 188 EIO0000003317 02/2020 TM221CE24U N° Descrizione Vedere 5 Alimentazione 24 Vdc Alimentazione (vedi pagina 116) 6 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei Porta di programmazione USB mini-B terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine (vedi pagina 388) Expert - Basic) 7 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) 8 Slot SD Card Slot SD Card (vedi pagina 75) 9 2 ingressi analogici Ingressi analogici (vedi pagina 262) 10 Interruttore Run/Stop Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) 11 Morsettiera d'ingresso rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 12 Connettore di espansione di I/O 13 Slot per la cartuccia 14 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 15 Gancio di chiusura 16 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 17 Supporto batteria Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) EIO0000003317 02/2020 189 TM221CE24U LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. 190 EIO0000003317 02/2020 TM221CE24U Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina Lampeggiante Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. 393) Spento Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. Dimensioni La seguente figura mostra le dimensioni esterne dei logic controller: EIO0000003317 02/2020 191 TM221CE24U 192 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221C40R EIO0000003317 02/2020 TM221C40R Capitolo 16 TM221C40R Presentazione del TM221C40R Panoramica I logic controller TM221C40R dispongono delle seguenti funzioni integrate: 24 ingressi digitali 4 ingressi veloci (HSC) 20 ingressi standard 16 uscite digitali 16 uscite relè 2 ingressi analogici Porte di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B EIO0000003317 02/2020 193 TM221C40R Descrizione La seguente figura mostra i componenti dei logic controller: 194 EIO0000003317 02/2020 TM221C40R N° Descrizione 1 LED di stato 2 Morsettiera d'uscita rimovibile 3 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida profilata della sezione top hat (guida DIN) 4 Alimentazione 100 - 240 Vac 5 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine Expert - Basic) 6 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) 7 Slot SD Card 8 2 ingressi analogici 9 Interruttore Run/Stop 10 Morsettiera di ingresso rimovibile e alimentatore integrato utilizzati per collegare i sensori agli ingressi. (1) 11 Connettore di espansione di I/O 12 Slot cartuccia 1 13 Slot cartuccia 2 14 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 15 Gancio di chiusura 16 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 17 Supporto batteria (1) Caratteristiche alimentatore integrato Tensione: 24 V -15%...+10% isolato Imax: 250 mA Nessuna protezione e nessun rilevamento di sovraccarico Fare riferimento a Canali di I/O integrati (vedi pagina 229). Vedere Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) Guida DIN (vedi pagina 98) Alimentatore (vedi pagina 124) Porta di programmazione USB mini-B (vedi pagina 388) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) Slot SD Card (vedi pagina 75) Ingressi analogici (vedi pagina 262) Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) EIO0000003317 02/2020 195 TM221C40R LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. 196 EIO0000003317 02/2020 TM221C40R Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina Lampeggiante Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. 393) Spento Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. EIO0000003317 02/2020 197 TM221C40R Dimensioni La seguente figura mostra le dimensioni esterne dei logic controller: 198 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221CE40R EIO0000003317 02/2020 TM221CE40R Capitolo 17 TM221CE40R Presentazione del TM221CE40R Panoramica I logic controller TM221CE40R dispongono delle seguenti funzioni integrate: 24 ingressi digitali 4 ingressi veloci (HSC) 20 ingressi standard 16 uscite digitali 16 uscite relè 2 ingressi analogici Porte di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B 1 porta Ethernet EIO0000003317 02/2020 199 TM221CE40R Descrizione La seguente figura mostra i componenti dei logic controller: 200 EIO0000003317 02/2020 TM221CE40R N° Descrizione 1 LED di stato 2 Morsettiera d'uscita rimovibile 3 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida profilata della sezione top hat (guida DIN) 4 Porta Ethernet / connettore RJ45 5 Alimentazione 100 - 240 Vac 6 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine Expert - Basic) 7 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) 8 Slot SD Card 9 2 ingressi analogici 10 Interruttore Run/Stop 11 Morsettiera di ingresso rimovibile e alimentatore integrato utilizzati per collegare i sensori agli ingressi. (1) 12 Connettore di espansione di I/O 13 Slot cartuccia 1 14 Slot cartuccia 2 15 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 16 Gancio di chiusura 17 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 18 Supporto batteria (1) Caratteristiche alimentatore integrato Tensione: 24 V -15%...+10% isolato Imax: 250 mA Nessuna protezione e nessun rilevamento di sovraccarico Fare riferimento a Canali di I/O integrati (vedi pagina 229). Vedere Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) Guida DIN (vedi pagina 98) Porta Ethernet (vedi pagina 390) Alimentatore (vedi pagina 124) Porta di programmazione USB mini-B (vedi pagina 388) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) Slot SD Card (vedi pagina 75) Ingressi analogici (vedi pagina 262) Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) EIO0000003317 02/2020 201 TM221CE40R LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. 202 EIO0000003317 02/2020 TM221CE40R Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina Lampeggiante Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. 393) Spento Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. EIO0000003317 02/2020 203 TM221CE40R Dimensioni La seguente figura mostra le dimensioni esterne dei logic controller: 204 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221C40T EIO0000003317 02/2020 TM221C40T Capitolo 18 TM221C40T Presentazione del TM221C40T Panoramica Il logic controller TM221C40T dispone delle seguenti funzioni integrate: 24 ingressi digitali 4 ingressi veloci (HSC) 20 ingressi standard 16 uscite digitali 2 uscite transitor source veloci 14 uscite transistor source standard 2 ingressi analogici Porte di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B EIO0000003317 02/2020 205 TM221C40T Descrizione La seguente figura mostra i componenti dei logic controller: 206 EIO0000003317 02/2020 TM221C40T N° Descrizione Vedere 1 LED di stato 2 Morsettiera d'uscita rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 3 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida Guida DIN (vedi pagina 98) profilata della sezione top hat (guida DIN) 4 Alimentazione 24 Vdc Alimentazione (vedi pagina 116) 5 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei Porta di programmazione USB mini-B terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine (vedi pagina 388) Expert - Basic) 6 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) 7 Slot SD Card Slot SD Card (vedi pagina 75) 8 2 ingressi analogici Ingressi analogici (vedi pagina 262) 9 Interruttore Run/Stop Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) 10 Morsettiera d'ingresso rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 11 Connettore di espansione di I/O 12 Slot cartuccia 1 13 Slot cartuccia 2 14 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 15 Gancio di chiusura 16 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 17 Supporto batteria Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) EIO0000003317 02/2020 207 TM221C40T LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. 208 EIO0000003317 02/2020 TM221C40T Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina Lampeggiante Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. 393) Spento Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. Dimensioni La seguente figura mostra le dimensioni esterne dei logic controller: EIO0000003317 02/2020 209 TM221C40T 210 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221CE40T EIO0000003317 02/2020 TM221CE40T Capitolo 19 TM221CE40T Presentazione del TM221CE40T Panoramica I logic controller TM221CE40T dispongono delle seguenti funzioni integrate: 24 ingressi digitali 4 ingressi veloci (HSC) 20 ingressi standard 16 uscite digitali 2 uscite transitor source veloci 14 uscite transistor source standard 2 ingressi analogici Porte di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B 1 porta Ethernet EIO0000003317 02/2020 211 TM221CE40T Descrizione La seguente figura mostra i componenti dei logic controller: 212 EIO0000003317 02/2020 TM221CE40T N° Descrizione Vedere 1 LED di stato 2 Morsettiera d'uscita rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 3 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida Guida DIN (vedi pagina 98) profilata della sezione top hat (guida DIN) 4 Porta Ethernet / connettore RJ45 Porta Ethernet (vedi pagina 390) 5 Alimentazione 24 Vdc Alimentazione (vedi pagina 116) 6 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei Porta di programmazione USB mini-B terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine (vedi pagina 388) Expert - Basic) 7 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) 8 Slot SD Card Slot SD Card (vedi pagina 75) 9 2 ingressi analogici Ingressi analogici (vedi pagina 262) 10 Interruttore Run/Stop Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) 11 Morsettiera d'ingresso rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 12 Connettore di espansione di I/O 13 Slot cartuccia 1 14 Slot cartuccia 2 15 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 16 Gancio di chiusura 17 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 18 Supporto batteria Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) EIO0000003317 02/2020 213 TM221CE40T LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. 214 EIO0000003317 02/2020 TM221CE40T Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina Lampeggiante Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. 393) Spento Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. Dimensioni La seguente figura mostra le dimensioni esterne dei logic controller: EIO0000003317 02/2020 215 TM221CE40T 216 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221C40U EIO0000003317 02/2020 TM221C40U Capitolo 20 TM221C40U Presentazione del TM221C40U Panoramica Il logic controller TM221C40U dispone delle seguenti funzioni integrate: 24 ingressi digitali 4 ingressi veloci (HSC) 20 ingressi standard 16 uscite digitali 4 uscite transitor sink veloci 12 uscite transistor sink standard 2 ingressi analogici Porte di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B EIO0000003317 02/2020 217 TM221C40U Descrizione La seguente figura mostra i componenti dei logic controller: 218 EIO0000003317 02/2020 TM221C40U N° Descrizione Vedere 1 LED di stato 2 Morsettiera d'uscita rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 3 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida Guida DIN (vedi pagina 98) profilata della sezione top hat (guida DIN) 4 Alimentazione 24 Vdc Alimentazione (vedi pagina 116) 5 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei Porta di programmazione USB mini-B terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine (vedi pagina 388) Expert - Basic) 6 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) 7 Slot SD Card Slot SD Card (vedi pagina 75) 8 2 ingressi analogici Ingressi analogici (vedi pagina 262) 9 Interruttore Run/Stop Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) 10 Morsettiera d'ingresso rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 11 Connettore di espansione di I/O 12 Slot cartuccia 1 13 Slot cartuccia 2 14 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 15 Gancio di chiusura 16 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 17 Supporto batteria Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) EIO0000003317 02/2020 219 TM221C40U LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. 220 EIO0000003317 02/2020 TM221C40U Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina Lampeggiante Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. 393) Spento Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. Dimensioni La seguente figura mostra le dimensioni esterne dei logic controller: EIO0000003317 02/2020 221 TM221C40U 222 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221CE40U EIO0000003317 02/2020 TM221CE40U Capitolo 21 TM221CE40U Presentazione del TM221CE40U Panoramica Il logic controller TM221CE40U dispone delle seguenti funzioni integrate: 24 ingressi digitali 4 ingressi veloci (HSC) 20 ingressi standard 16 uscite digitali 4 uscite transitor sink veloci 12 uscite transistor sink standard 2 ingressi analogici Porte di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B 1 porta Ethernet EIO0000003317 02/2020 223 TM221CE40U Descrizione La seguente figura mostra i componenti dei logic controller: 224 EIO0000003317 02/2020 TM221CE40U N° Descrizione Vedere 1 LED di stato 2 Morsettiera d'uscita rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 3 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida Guida DIN (vedi pagina 98) profilata della sezione top hat (guida DIN) 4 Porta Ethernet / connettore RJ45 Porta Ethernet (vedi pagina 390) 5 Alimentazione 24 Vdc Alimentazione (vedi pagina 116) 6 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei Porta di programmazione USB mini-B terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine (vedi pagina 388) Expert - Basic) 7 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) 8 Slot SD Card Slot SD Card (vedi pagina 75) 9 2 ingressi analogici Ingressi analogici (vedi pagina 262) 10 Interruttore Run/Stop Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) 11 Morsettiera d'ingresso rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) 12 Connettore di espansione di I/O 13 Slot cartuccia 1 14 Slot cartuccia 2 15 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 16 Gancio di chiusura 17 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 18 Supporto batteria Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) EIO0000003317 02/2020 225 TM221CE40U LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. 226 EIO0000003317 02/2020 TM221CE40U Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina Lampeggiante Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. 393) Spento Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. Dimensioni La seguente figura mostra le dimensioni esterne dei logic controller: EIO0000003317 02/2020 227 TM221CE40U 228 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller Canali di I/O integrati EIO0000003317 02/2020 Canali di I/O integrati Capitolo 22 Canali di I/O integrati Panoramica Questo capitolo descrive i canali I/O integrati. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Ingressi digitali Uscite relè Uscite transistor standard e veloci Ingressi analogici Argomento Pagina 230 246 253 262 EIO0000003317 02/2020 229 Canali di I/O integrati Ingressi digitali Panoramica Il Modicon TM221C Logic Controller dispone di ingressi digitali integrati: Codice prodotto TM221C16· TM221CE16· TM221C24· TM221CE24· TM221C40· TM221CE40· Numero totale di ingressi digitali Ingressi veloci che possono essere utilizzati come ingressi HSC da 100 kHz Ingressi standard 9 4 5 14 4 10 24 4 20 Per maggiori informazioni, vedere la sezione Gestione degli ingressi (vedi pagina 65). PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 230 EIO0000003317 02/2020 Canali di I/O integrati Caratteristiche degli ingressi standard La seguente tabella descrive le caratteristiche degli ingressi standard del TM221C Logic Controller: Caratteristiche Valore TM221C16· TM221CE16· TM221C24· TM221CE24· TM221C40· TM221CE40· Numero di ingressi standard 5 ingressi (I2, I3, I4, 10 ingressi (I2 - I5, I8 20 ingressi (I2 - I5, I8 I5, I8) - I13) - I23) Numero di gruppi di canali 1 linea comune per 1 linea comune per 1 linea comune per I0 - I8 I0 - I13 I0 -I23 Tipo di ingresso Tipo 1 (IEC/EN 61131-2) Tipo di logica Sink/Source Campo della tensione di ingresso 24 Vdc Tensione di ingresso nominale 19,2 - 28,8 Vdc Corrente di ingresso nominale 7 mA Impedenza d'ingresso 3,4 k Valori limite d'ingresso Tensione allo stato > 15 Vdc (15 - 28,8 Vdc) 1 Tensione allo stato < 5 Vdc (0 - 5 Vdc) 0 Corrente allo stato > 2,5 mA 1 Corrente allo stato < 1,0 mA 0 Declassamento Vedere le curve di declassamento (vedi pagina 234) Tempo di accensione I2, I3, I4, I5 35 µs + valore di filtro 1 I8 - I23 100 µs + valore di filtro 1 Tempo di spegnimento I2, I3, I4, I5 35 µs + valore di filtro 1 I8 - I23 100 µs + valore di filtro 1 Isolamento Tra ingresso e logica interna 500 Vac Tipo di collegamento Morsettiere rimovibili a vite Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Non schermato Lunghezza Max. 30 m (98 ft) 1 Per maggiori informazioni, fare riferimento a Principio del filtro integratore (vedi pagina 65) EIO0000003317 02/2020 231 Canali di I/O integrati Caratteristiche degli ingressi veloci La seguente tabella descrive le caratteristiche degli ingressi veloci del TM221C Logic Controller: Caratteristiche Numero di ingressi veloci Numero di gruppi di canali Tipo di ingresso Tipo di logica Tensione di ingresso nominale Campo della tensione di ingresso Corrente di ingresso nominale Impedenza d'ingresso Valori limite d'ingresso Tensione allo stato 1 Tensione allo stato 0 Corrente allo stato 1 Corrente allo stato 0 Declassamento Tempo di accensione Tempo di spegnimento Frequenza massima HSC Fase doppia Fase singola Misuratore di frequenza Modalità di funzionamento HSC supportata Isolamento Tipo di collegamento Tra ingresso e logica interna Tra gruppi di canali Valore 4 ingressi (I0, I1, I6, I7) 1 linea comune Tipo 1 (IEC/EN 61131-2) Sink/Source 24 Vdc 19,2 - 28,8 Vdc 5 mA 4,9 k > 15 Vdc (15 - 28,8 Vdc) < 5 Vdc (0 - 5 Vdc) > 2,6 mA < 0,6 mA Vedere le curve di declassamento (vedi pagina 234) 5 µs + valore di filtro 1 5 µs + valore di filtro 1 100 kHz 100 kHz 100 kHz Fase doppia [Impulso / Direzione] Fase doppia [quadratura X1] Fase doppia [quadratura X2] Fase doppia [quadratura X4] Fase singola Misuratore di frequenza 500 Vac 500 Vac Morsettiera a vite rimovibile 232 EIO0000003317 02/2020 Canali di I/O integrati Caratteristiche Valore Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Schermato, incluso alimentatore 24 Vdc Lunghezza Max. 10 m (32,8 ft) 1 Per maggiori informazioni, fare riferimento a Principio del filtro integratore (vedi pagina 65) EIO0000003317 02/2020 233 Canali di I/O integrati Curve di declassamento (Senza cartuccia) Le seguenti figure mostrano le curve di declassamento degli ingressi digitali integrati per una configurazione senza cartuccia: X Percentuale di ingressi simultaneamente in ON S Tensione di ingresso X Temperatura ambiente Y Percentuale di ingressi simultaneamente in ON 234 EIO0000003317 02/2020 Canali di I/O integrati Curve di declassamento (con cartuccia) Le seguenti figure mostrano le curve di declassamento degli ingressi digitali integrati per una configurazione con cartuccia: X Percentuale di ingressi simultaneamente in ON S Tensione di ingresso X Temperatura ambiente Y Percentuale di ingressi simultaneamente in ON EIO0000003317 02/2020 235 Canali di I/O integrati Schemi di cablaggio del TM221C16R / TM221CE16R La seguente figura mostra lo schema di cablaggio sink (logica positiva) degli ingressi ai sensori per TM221C16R e TM221CE16R: * Fusibile tipo T La seguente figura mostra lo schema di cablaggio source (logica negativa) degli ingressi ai sensori per TM221C16R e TM221CE16R: * Fusibile tipo T NOTA: Il TM221C Logic Controller fornisce un'alimentazione a 24 Vdc agli ingressi. La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi veloci: Ix I0, I1, I6, I7 Schemi di cablaggio del TM221C24R / TM221CE24R La seguente figura mostra lo schema di cablaggio sink (logica positiva) degli ingressi ai sensori per TM221C24R e TM221CE24R: * Fusibile tipo T 236 EIO0000003317 02/2020 Canali di I/O integrati La seguente figura mostra lo schema di cablaggio source (logica negativa) degli ingressi ai sensori per TM221C24R e TM221CE24R: * Fusibile tipo T NOTA: Il TM221C Logic Controller fornisce un'alimentazione a 24 Vdc agli ingressi. La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi veloci: Ix I0, I1, I6, I7 Schemi di cablaggio del TM221C40R / TM221CE40R La seguente figura mostra lo schema di cablaggio sink (logica positiva) degli ingressi ai sensori per TM221C40R e TM221CE40R: * Fusibile tipo T La seguente figura mostra lo schema di cablaggio source (logica negativa) degli ingressi ai sensori per TM221C40R e TM221CE40R: * Fusibile tipo T NOTA: Il TM221C Logic Controller fornisce un'alimentazione a 24 Vdc agli ingressi. EIO0000003317 02/2020 237 Canali di I/O integrati La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi veloci: Ix I0, I1, I6, I7 Schemi di cablaggio per esempi di encoder TM221C··R / TM221CE··R Le seguenti figure mostrano quattro esempi di cablaggio per il TM221C··R e il TM221CE··R: encoder dual-phase senza indice encoder dual-phase con interruttore finecorsa e senza indice encoder dual-phase con indice encoder dual-phase con indice e sensore PNP TM221C··R / TM221CE··R con encoder dual-phase senza indice: (1) Encoder dual-phase senza indice TM221C··R / TM221CE··R con encoder dual-phase con interruttore finecorsa e senza indice: (1) Encoder dual-phase senza indice (2) Interruttore di fine corsa 238 EIO0000003317 02/2020 TM221C··R / TM221CE··R con encoder dual-phase con indice: Canali di I/O integrati (1) Encoder dual-phase con indice TM221C··R / TM221CE··R con encoder dual-phase con indice e sensore PNP: (1) Encoder dual-phase con indice (2) Sensore PNP Schemi di cablaggio del TM221C16T / TM221CE16T La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi ai sensori per TM221C16T e TM221CE16T: * Fusibile tipo T A Cablaggio sink (logica positiva). B Cablaggio source (logica negativa). EIO0000003317 02/2020 239 Canali di I/O integrati La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi veloci: Ix I0, I1, I6, I7 AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non collegare alcun cavo a collegamenti riservati, non utilizzati o a connessioni designate come "No Connection (N.C.)". Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Schemi di cablaggio del TM221C24T / TM221CE24T La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi ai sensori per TM221C24T e TM221CE24T: * Fusibile tipo T A Cablaggio sink (logica positiva). B Cablaggio source (logica negativa). La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi veloci: Ix I0, I1, I6, I7 240 EIO0000003317 02/2020 Canali di I/O integrati AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non collegare alcun cavo a collegamenti riservati, non utilizzati o a connessioni designate come "No Connection (N.C.)". Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Schemi di cablaggio del TM221C40T / TM221CE40T La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi ai sensori per TM221C40T e TM221CE40T: * Fusibile tipo T A Cablaggio sink (logica positiva). B Cablaggio source (logica negativa). La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi veloci: Ix I0, I1, I6, I7 AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non collegare alcun cavo a collegamenti riservati, non utilizzati o a connessioni designate come "No Connection (N.C.)". Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003317 02/2020 241 Canali di I/O integrati Schemi di cablaggio per esempi di encoder TM221C··T / TM221CE··T Le seguenti figure mostrano quattro esempi di cablaggio per il TM221C··T e il TM221CE··T: encoder dual-phase senza indice encoder dual-phase con interruttore finecorsa e senza indice encoder dual-phase con indice encoder dual-phase con indice e sensore PNP TM221C··T / TM221CE··T con encoder dual-phase senza indice: (1) Encoder dual-phase senza indice TM221C··T / TM221CE··T con encoder dual-phase con interruttore finecorsa e senza indice: (1) Encoder dual-phase senza indice (2) Interruttore di fine corsa TM221C··T / TM221CE··T con encoder dual-phase con indice: (1) Encoder dual-phase con indice 242 EIO0000003317 02/2020 Canali di I/O integrati TM221C··T / TM221CE··T con encoder dual-phase con indice e sensore PNP: (1) Encoder dual-phase con indice (2) Sensore PNP AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non collegare alcun cavo a collegamenti riservati, non utilizzati o a connessioni designate come "No Connection (N.C.)". Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Schemi di cablaggio TM221C16U / TM221CE16U La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi ai sensori per TM221C16U e TM221CE16U: * Fusibile tipo T A Cablaggio sink (logica positiva). B Cablaggio source (logica negativa). La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi veloci: Ix I0, I1, I6, I7 EIO0000003317 02/2020 243 Canali di I/O integrati AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non collegare alcun cavo a collegamenti riservati, non utilizzati o a connessioni designate come "No Connection (N.C.)". Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Schemi di cablaggio TM221C24U / TM221CE24U La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi ai sensori per TM221C24U e TM221CE24U: * Fusibile tipo T A Cablaggio sink (logica positiva). B Cablaggio source (logica negativa). La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi veloci: Ix I0, I1, I6, I7 AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non collegare alcun cavo a collegamenti riservati, non utilizzati o a connessioni designate come "No Connection (N.C.)". Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 244 EIO0000003317 02/2020 Canali di I/O integrati Schemi di cablaggio TM221C40U / TM221CE40U La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi ai sensori per TM221C40U e TM221CE40U: * Fusibile tipo T A Cablaggio sink (logica positiva). B Cablaggio source (logica negativa). La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi veloci: Ix I0, I1, I6, I7 AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non collegare alcun cavo a collegamenti riservati, non utilizzati o a connessioni designate come "No Connection (N.C.)". Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003317 02/2020 245 Canali di I/O integrati Uscite relè Panoramica Il Modicon TM221C Logic Controller dispone di 7, 10 o 16 uscite relè integrate: Codice prodotto TM221C16R / TM221CE16R TM221C24R / TM221CE24R TM221C40R / TM221CE40R Numero di uscite relè 7 10 16 Per maggiori informazioni, vedere Gestione delle uscite (vedi pagina 69). PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 246 EIO0000003317 02/2020 Canali di I/O integrati Caratteristiche delle uscite relè Nella tabella seguente vengono descritte le caratteristiche del TM221C Logic Controller con uscite relè: Caratteristiche Numero di uscite relè Numero di gruppi di canali Valore TM221C16R / TM221CE16R 7 uscite 1 linea comune per Q0 Q3 1 linea comune per Q4 Q6 TM221C24R / TM221CE24R 10 uscite 1 linea comune per Q0 Q3 1 linea comune per Q4 Q7 1 linea comune per Q8, Q9 Tipo d'uscita Relè Tipo contatto NO (normalmente aperto) Tensione di uscita nominale 24 Vdc, 240 Vac Tensione massima a 2 A 30 Vdc, 264 Vac Carico di commutazione minimo 5 Vdc a 10 mA Corrente di uscita nominale 2 A Corrente di uscita massima 2 A per uscita 7 A per comune 0 (Q0 Q3) 6 A per comune 1 (Q4 Q6) 7 A per comune 0 (Q0 Q3) 7 A per comune 1 (Q4 Q7) 4 A per comune 2 (Q8, Q9) Frequenza di uscita max. con carico max. 20 operazioni al minuto Declassamento Senza declassamento Tempo di accensione Max. 10 ms Tempo di spegnimento Max. 10 ms Resistenza di contatto 30 m max Durata vita meccanica 20 milioni di operazioni Durata elettrica Sotto carico resistivo Vedere Limiti di potenza (vedi pagina 248) Sotto carico induttivo Protezione da cortocircuito No TM221C40R / TM221CE40R 16 uscite 1 linea comune per Q0 Q3 1 linea comune per Q4 Q7 1 linea comune per Q8 Q11 1 linea comune per Q12 Q15 7 A per comune EIO0000003317 02/2020 247 Canali di I/O integrati Caratteristiche Valore TM221C16R / TM221CE16R TM221C24R / TM221CE24R TM221C40R / TM221CE40R Isolamento Tra uscita e logica 500 Vac interna Tra gruppi di canali 500 Vac Tipo di collegamento Morsettiere rimovibili a vite Durata di vita del connettore per Oltre 100 volte numero di inserimenti/rimozioni Cavo Tipo Non schermato Lunghezza Max. 30 m (98 ft) NOTA: Per ulteriori informazioni sulla protezione delle uscite, vedere la sezione Protezione delle uscite contro i danni da sovraccarichi induttivi (vedi pagina 113). Limiti di potenza La seguente tabella descrive le limitazioni di alimentazione delle uscite relè in funzione di tensione, tipo di carico e numero di operazioni richieste. Questi controller non supportano carichi capacitivi. AVVERTIMENTO USCITE RELÈ SALDATE CHIUSE Proteggere sempre le uscite relè dai danni causati dai carichi induttivi in corrente alternata con un dispositivo o circuito di protezione esterno appropriato. Non collegare le uscite relè ai carichi capacitivi. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Limiti di alimentazione Tensione Potenza dei carichi resistivi AC-12 Potenza dei carichi induttivi AC-15 (cos = 0,35) Potenza dei carichi induttivi AC-14 (cos = 0,7) 24 Vdc 120 Vac 240 VA 80 VA 60 VA 18 VA 120 VA 36 VA 240 Vac 480 VA 160 VA 120 VA 36 VA 240 VA 72 VA Numero di operazioni 100.000 300.000 100.000 300.000 100.000 300.000 248 EIO0000003317 02/2020 Canali di I/O integrati Limiti di alimentazione Potenza dei carichi resistivi 48 W DC-12 16 W Potenza dei carichi induttivi 24 W DC-13 L/R = 7 ms 7,2 W 100.000 300.000 100.000 300.000 Schemi di cablaggio delle uscite relè - Logica negativa (Sink) La seguente figura mostra lo schema di cablaggio sink (logica negativa) delle uscite per il carico per il TM221C16R / TM221CE16R: * Fusibile tipo T (1) I morsetti COM1 e COM2 non sono collegati internamente. (2) Per aumentare la durata di vita dei contatti e per proteggerli da potenziali danni dovuti ai carichi induttivi, è necessario collegare un diodo di ricircolo in parallelo a ogni carico DC induttivo o uno snubber RC in parallelo a ogni carico AC induttivo. B Cablaggio sink (logica negativa) La seguente figura mostra lo schema di cablaggio sink (logica negativa) delle uscite per il carico per il TM221C24R / TM221CE24R: * Fusibile tipo T (1) I morsetti COM0, COM1 e COM2 non sono collegati internamente. (2) Per aumentare la durata di vita dei contatti e per proteggerli da potenziali danni dovuti ai carichi induttivi, è necessario collegare un diodo di ricircolo in parallelo a ogni carico DC induttivo o uno snubber RC in parallelo a ogni carico AC induttivo. B Cablaggio sink (logica negativa) EIO0000003317 02/2020 249 Canali di I/O integrati La seguente figura mostra lo schema di cablaggio sink (logica negativa) delle uscite per il carico per il TM221C40R / TM221CE40R: * Fusibile tipo T (1) I morsetti COM0, COM1, COM2 e COM3 non sono collegati internamente. (2) Per aumentare la durata di vita dei contatti e per proteggerli da potenziali danni dovuti ai carichi induttivi, è necessario collegare un diodo di ricircolo in parallelo a ogni carico DC induttivo o uno snubber RC in parallelo a ogni carico AC induttivo. B Cablaggio sink (logica negativa) NOTA: I valori dei fusibili assegnati sono stati specificati per le caratteristiche di corrente massima dell'I/O del controller e dei comuni associati. Possono esserci altre considerazioni applicabili in base ai tipi univoci di dispositivi di ingresso e di uscita che si collegano, e occorre quindi dimensionare il fusibile conseguentemente. 250 EIO0000003317 02/2020 Canali di I/O integrati Schemi di cablaggio delle uscite relè - Logica positiva (Source) La seguente figura mostra lo schema di cablaggio source (logica positiva) delle uscite per il carico per il TM221C16R / TM221CE16R: * Fusibile tipo T (1) I morsetti COM1 e COM2 non sono collegati internamente. (2) Per aumentare la durata di vita dei contatti e per proteggerli da potenziali danni dovuti ai carichi induttivi, è necessario collegare un diodo di ricircolo in parallelo a ogni carico DC induttivo o uno snubber RC in parallelo a ogni carico AC induttivo. A Cablaggio source (logica positiva) La seguente figura mostra lo schema di cablaggio source (logica positiva) delle uscite per il carico per il TM221C24R / TM221CE24R: * Fusibile tipo T (1) I morsetti COM0, COM1 e COM2 non sono collegati internamente. (2) Per aumentare la durata di vita dei contatti e per proteggerli da potenziali danni dovuti ai carichi induttivi, è necessario collegare un diodo di ricircolo in parallelo a ogni carico DC induttivo o uno snubber RC in parallelo a ogni carico AC induttivo. A Cablaggio source (logica positiva) EIO0000003317 02/2020 251 Canali di I/O integrati La seguente figura mostra lo schema di cablaggio source (logica positiva) delle uscite per il carico per il TM221C40R / TM221CE40R: * Fusibile tipo T (1) I morsetti COM0, COM1, COM2 e COM3 non sono collegati internamente. (2) Per aumentare la durata di vita dei contatti e per proteggerli da potenziali danni dovuti ai carichi induttivi, è necessario collegare un diodo di ricircolo in parallelo a ogni carico DC induttivo o uno snubber RC in parallelo a ogni carico AC induttivo. A Cablaggio source (logica positiva) NOTA: I valori dei fusibili assegnati sono stati specificati per le caratteristiche di corrente massima dell'I/O del controller e dei comuni associati. Possono esserci altre considerazioni applicabili in base ai tipi univoci di dispositivi di ingresso e di uscita che si collegano, e occorre quindi dimensionare il fusibile conseguentemente. 252 EIO0000003317 02/2020 Canali di I/O integrati Uscite transistor standard e veloci Panoramica Il Modicon TM221C Logic Controller dispone di uscite transistor standard e veloci: Codice prodotto TM221C16T / TM221CE16T TM221C16U / TM221CE16U TM221C24T / TM221CE24T TM221C24U / TM221CE24U TM221C40T / TM221CE40T TM221C40U / TM221CE40U Numero totale di uscite digitali 7 7 10 10 16 16 Uscite transistor 5 5 8 8 14 12 Uscite veloci 2 2 2 2 2 4 Per maggiori informazioni, vedere Gestione delle uscite (vedi pagina 69). PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003317 02/2020 253 Canali di I/O integrati Caratteristiche delle uscite transistor standard La seguente tabella descrive le caratteristiche delle uscite transistor standard del TM221C Logic Controller: Caratteristiche Valore TM221C16T / TM221CE16T / TM221C16U / TM221CE16U TM221C24T / TM221CE24T / TM221C24U / TM221CE24U TM221C40T / TM221CE40T / TM221C40U / TM221CE40U Numero di uscite transistor standard 5 uscite (Q2 - Q6) 8 uscite (Q2 - Q9) 14 uscite (Q2 - Q15) (TM221C40T / TM221CE40T) 12 uscite (Q4 - Q15) (TM221C40U / TM221CE40U) Numero di gruppi di canali 1 linea comune per Q0 Q6 1 linea comune per Q0 Q9 1 linea comune per Q0 Q7 1 linea comune per Q8 Q15 Tipo di uscita Transistor Tipo di logica Source per TM221···T Sink per TM221···U Tensione di uscita nominale 24 Vdc Campo tensione di uscita 19,2 - 28,8 Vdc Corrente di uscita nominale 0,5 A Corrente di uscita totale 3,5 A per il gruppo di canali Q0 - Q6 5 A per il gruppo di canali Q0 - Q9 4 A per il gruppo di canali Q0 - Q7 4 A per il gruppo di canali Q8 - Q15 Caduta di tensione 1 Vdc max Corrente di dispersione allo spegnimento 0,1 mA Potenza massima della lampada a 12 W max filamento Declassamento Vedere le curve di declassamento (vedi pagina 257) Tempo di Q2, Q3 Max. 50 µs accensione Altre uscite standard Max. 300 µs Tempo di spegni- mento Q2, Q3 Max. 50 µs Altre uscite standard Max. 300 µs Protezione da cortocircuito Sì (solo TM221C···T) 254 EIO0000003317 02/2020 Canali di I/O integrati Caratteristiche Valore TM221C16T / TM221CE16T / TM221C16U / TM221CE16U TM221C24T / TM221CE24T / TM221C24U / TM221CE24U TM221C40T / TM221CE40T / TM221C40U / TM221CE40U Corrente di picco su uscita in cortocircuito 1,3 A Riarmo automatico dopo un cortocircuito o un sovraccarico Sì, ogni 1 s Tensione di limite Max. 39 Vdc ± 1 Vdc Frequenza Sotto carico resistivo 100 Hz max. di commu- tazione Isolamento Tra uscita e logica interna 500 Vac Tipo di collegamento Morsettiere rimovibili a vite Durata di vita del connettore per Oltre 100 volte numero di inserimenti/rimozioni Cavo Tipo Non schermato Lunghezza Max. 30 m (98 ft) NOTA: Per ulteriori informazioni sulla protezione delle uscite, vedere la sezione Protezione delle uscite contro i danni da sovraccarichi induttivi (vedi pagina 113). Caratteristiche delle uscite transistor veloci La seguente tabella descrive le caratteristiche delle uscite transistor veloci del TM221C Logic Controller: Caratteristiche Numero di uscite transistor veloci Numero di gruppi di canali Tipo di uscita Tipo di logica Tensione di uscita nominale Campo tensione di uscita Corrente di uscita nominale Valore 2 uscite veloci (Q0, Q1) 4 uscite veloci (Q0, Q1, Q2 e Q3) per TM221···40U 1 linea comune Transistor Source per TM221···T Sink per TM221···U 24 Vdc 19,2 - 28,8 Vdc 0,5 A EIO0000003317 02/2020 255 Canali di I/O integrati Caratteristiche Valore Corrente di uscita totale TM221C16T / TM221CE16T TM221C16U / TM221CE16U 3,5 A per il gruppo di canali Q0 - Q6 TM221C24T / TM221CE24T TM221C24U / TM221CE24U 5 A per il gruppo di canali Q0 - Q9 TM221C40T / TM221CE40T TM221C40U / TM221CE40U 4 A per il gruppo di canali Q0 - Q7 4 A per il gruppo di canali Q8 - Q15 Potenza massima della lampada a filamento 12 W max Declassamento Vedere le curve di declassamento (vedi pagina 257) Tempo di accensione (10 mA < corrente di uscita < 100 mA) Max. 5 µs Tempo di spegnimento (10 mA < corrente di uscita < 100 mA) Max. 5 µs Protezione da cortocircuito Sì (solo TM221C···T) Corrente di picco su uscita in cortocircuito 1,3 A max Riarmo automatico dopo un cortocircuito o un sovraccarico Sì, ogni 1 s Protezione da polarità inversa Sì Tensione di limite Tipico 39 Vdc +/- 1 Vdc Frequenza di uscita PLS/PWM/PTO/FREQGEN max. 100 kHz Isolamento Tra uscita e logica interna 500 Vac Tipo di collegamento Morsettiere rimovibili a vite Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Schermato, incluso alimentatore 24 Vdc Lunghezza Max. 3 m (9,84 ft) NOTA: Per ulteriori informazioni sulla protezione delle uscite, vedere la sezione Protezione delle uscite contro i danni da sovraccarichi induttivi (vedi pagina 113). 256 EIO0000003317 02/2020 Canali di I/O integrati Curve di declassamento (Senza cartuccia) Le seguenti figure mostrano le curve di declassamento delle uscite digitali integrate per una configurazione senza cartuccia: X Percentuale di uscite simultaneamente in ON Y Tensione di uscita X Temperatura ambiente Y Percentuale di uscite simultaneamente in ON EIO0000003317 02/2020 257 Canali di I/O integrati Curve di declassamento (con cartuccia) Le seguenti figure mostrano le curve di declassamento delle uscite digitali integrate per una configurazione con cartuccia: X Percentuale di uscite simultaneamente in ON Y Tensione di uscita X Temperatura ambiente Y Percentuale di uscite simultaneamente in ON 258 EIO0000003317 02/2020 Canali di I/O integrati Schema di cablaggio delle uscite transistor La seguente figura mostra il collegamento delle uscite per il carico per il TM221C16T / TM221CE16T: * Fusibile tipo T La seguente figura mostra il collegamento delle uscite veloci: Qx Q0, Q1 La seguente figura mostra il collegamento delle uscite per il carico per il TM221C24T / TM221CE24T: * Fusibile tipo T (1) I morsetti V+ sono collegati internamente. La seguente figura mostra il collegamento delle uscite veloci: Qx Q0, Q1 EIO0000003317 02/2020 259 Canali di I/O integrati La seguente figura mostra il collegamento delle uscite per il carico per il TM221C40T / TM221CE40T: * Fusibile tipo T (1) I morsetti V0+ e V1+ non sono collegati internamente. (2) I morsetti V0- e V1- non sono collegati internamente. La seguente figura mostra il collegamento delle uscite veloci: Qx Q0, Q1 Schemi di cablaggio delle uscite transistor sink La seguente figura mostra il collegamento delle uscite per il carico per il TM221C16U / TM221CE16U: * Fusibile tipo T La seguente figura mostra il collegamento delle uscite veloci: Qx Q0, Q1 260 EIO0000003317 02/2020 Canali di I/O integrati La seguente figura mostra il collegamento delle uscite per il carico per il TM221C24U / TM221CE24U: * Fusibile tipo T (1) I morsetti V- sono collegati internamente. La seguente figura mostra il collegamento delle uscite veloci: Qx Q0, Q1 La seguente figura mostra il collegamento delle uscite per il carico per il TM221C40U / TM221CE40U: * Fusibile tipo T (1) I morsetti V0- e V1- non sono collegati internamente. (2) I morsetti V0+ e V1+ non sono collegati internamente. La seguente figura mostra il collegamento delle uscite veloci: Qx Q0, Q1, Q2, Q3 EIO0000003317 02/2020 261 Canali di I/O integrati Ingressi analogici Panoramica Il Modicon M221 Logic Controller dispone di 2 ingressi analogici integrati. PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 262 EIO0000003317 02/2020 Canali di I/O integrati Montaggio dei cavi analogici La procedura seguente descrive come installare i cavi analogici: Passo 1 Azione Usare un cacciavite a testa piatta per rimuovere il coperchietto di protezione. 2 Spingere fino a sentire uno "scatto". 3 Rimettere il coperchio di protezione. EIO0000003317 02/2020 263 Canali di I/O integrati Caratteristiche degli ingressi analogici Nella tabella seguente vengono descritte le caratteristiche del M221 Logic Controller con ingressi veloci: Caratteristiche Ingresso di tensione Numero massimo di ingressi 2 ingressi Tipo di ingresso Single-ended Campo di ingresso nominale 0 - +10 Vdc Risoluzione digitale 10 bit Valore ingresso di LSB 10 mV Impedenza d'ingresso 100 k Tempo di ritardo dell'ingresso 12 ms Durata campionamento 1 ms per canale + 1 tempo di scansione Precisione ± 1% di fondo scala Resistenza ai rumori - deviazione temporanea ± 5 % max a fondo scala quando la perturbazione EMC massima durante le perturbazioni interessa il cablaggio di alimentazione e degli I/O Isolamento Tra ingresso e logica interna Non isolati Tipo di collegamento Connettore specifico e cavo (fornito) Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Proprietario (fornito) Lunghezza 1 m (3.3 ft) 264 EIO0000003317 02/2020 Canali di I/O integrati Schema di cablaggio degli ingressi analogici La seguente figura mostra lo schema di cablaggio degli ingressi analogici del moduloM221 Logic Controller. I poli (-) sono collegati internamente. Pin Colore del filo 0 V Nero AN1 Rosso 0 V Nero AN0 Rosso Per maggiori informazioni, vedere la sezione Operazioni di cablaggio corrette (vedi pagina 108). EIO0000003317 02/2020 265 Canali di I/O integrati 266 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller Modicon TM221M Logic Controller EIO0000003317 02/2020 Modicon TM221M Logic Controller Parte III Modicon TM221M Logic Controller Contenuto di questa parte Questa parte contiene i seguenti capitoli: Capitolo 23 24 25 26 27 28 Titolo del capitolo TM221M16R / TM221M16RG TM221ME16R / TM221ME16RG TM221M16T / TM221M16TG TM221ME16T / TM221ME16TG TM221M32TK TM221ME32TK Pagina 269 287 305 325 345 365 EIO0000003317 02/2020 267 Modicon TM221M Logic Controller 268 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221M16R / TM221M16RG EIO0000003317 02/2020 TM221M16R / TM221M16RG Capitolo 23 TM221M16R / TM221M16RG Panoramica In questo capitolo vengono descritti i controller TM221M16R / TM221M16RG Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Presentazione del TM221M16R / TM221M16RG Ingressi digitali del TM221M16R / TM221M16RG Uscite digitali del TM221M16R / TM221M16RG Ingressi analogici del TM221M16R / TM221M16RG Pagina 270 275 279 283 EIO0000003317 02/2020 269 TM221M16R / TM221M16RG Presentazione del TM221M16R / TM221M16RG Panoramica Le seguenti caratteristiche sono integrate nei controller TM221M16R (a vite) e TM221M16RG (a molla): 8 ingressi digitali 4 ingressi standard 4 ingressi veloci (HSC) 8 uscite digitali 8 uscite relè 2 ingressi analogici Porta di comunicazione 2 porte per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B Descrizione Nella figura seguente sono illustrati i vari componenti dei controller: 270 EIO0000003317 02/2020 TM221M16R / TM221M16RG N° Descrizione Vedere 1 LED di stato 2 Morsettiera d'ingresso a molla rimovibile 3 Morsettiera d'uscita a molla rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) Regole per la morsettiera a molla rimovibile (vedi pagina 112) 4 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida Guida DIN (vedi pagina 98) profilata della sezione top hat (guida DIN) 5 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei Porta di programmazione USB mini-B terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine (vedi pagina 388) Expert - Basic) 6 Alimentazione 24 Vdc Alimentazione (vedi pagina 116) 7 Linea seriale porta 2 / connettore RJ45 (RS-485) Linea seriale 2 (vedi pagina 397) 8 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) 9 Interruttore Run/Stop Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) 10 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 11 2 ingressi analogici Ingressi analogici (vedi pagina 283) 12 Slot SD Card Slot SD Card (vedi pagina 75) 13 Connettore di espansione di I/O 14 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 15 Gancio di chiusura 16 Supporto batteria Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) EIO0000003317 02/2020 271 TM221M16R / TM221M16RG LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. 272 EIO0000003317 02/2020 TM221M16R / TM221M16RG Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL1 Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina 393) Lampeggiante Spento Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. Indica l'assenza di comunicazione seriale. SL2 Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 2. 2 (vedi pagina 397) Lampeggiante Spento Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 2. Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. EIO0000003317 02/2020 273 TM221M16R / TM221M16RG Dimensioni Nella seguente figura sono illustrate le dimensioni esterne dei controller: 274 EIO0000003317 02/2020 TM221M16R / TM221M16RG Ingressi digitali del TM221M16R / TM221M16RG Panoramica Questo M221 Logic Controller dispone di ingressi digitali integrati: 4 ingressi standard 4 ingressi veloci utilizzabili come ingressi HSC 100 KHz Per maggiori informazioni, vedere la sezione Gestione degli ingressi (vedi pagina 65). PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Caratteristiche degli ingressi standard La seguente tabella descrive le caratteristiche degli ingressi standard del TM221M Logic Controller: Caratteristiche Numero di ingressi standard Numero di gruppi di canali Tipo di ingresso Tipo di logica Campo della tensione di ingresso Valore 4 ingressi (I2, I3, I4, I5) 1 linea comune per I0 - I7 Tipo 1 (IEC/EN 61131-2) Sink/Source 24 Vdc EIO0000003317 02/2020 275 TM221M16R / TM221M16RG Caratteristiche Valore Tensione di ingresso nominale 19,2 - 28,8 Vdc Corrente di ingresso nominale 7 mA Impedenza d'ingresso 3,4 k Valori limite d'ingresso Tensione allo stato 1 > 15 Vdc (15 - 28,8 Vdc) Tensione allo stato 0 < 5 Vdc (0 - 5 Vdc) Corrente allo stato 1 > 2,5 mA Corrente allo stato 0 < 1,0 mA Declassamento Senza declassamento Tempo di accensione 35 µs + valore di filtro 1 Tempo di spegnimento 35 µs + valore di filtro 1 Isolamento Tra ingresso e logica 500 Vac interna Tipo di collegamento TM221M16R Morsettiere rimovibili a vite TM221M16RG Morsettiere rimovibili a molla Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Non schermato Lunghezza Max. 30 m (98 ft) 1 Per maggiori informazioni, fare riferimento a Principio del filtro integratore (vedi pagina 65) Caratteristiche degli ingressi veloci La seguente tabella descrive le caratteristiche degli ingressi veloci del TM221M Logic Controller: Caratteristiche Numero di ingressi veloci Numero di gruppi di canali Tipo di ingresso Tipo di logica Tensione di ingresso nominale Campo della tensione di ingresso Corrente di ingresso nominale Impedenza d'ingresso Valore 4 ingressi (I0, I1, I6, I7) 1 linea comune per I0 - I7 Tipo 1 (IEC/EN 61131-2) Sink/Source 24 Vdc 19,2 - 28,8 Vdc 4,5 mA 4,9 k 276 EIO0000003317 02/2020 TM221M16R / TM221M16RG Caratteristiche Valore Valori limite d'ingresso Tensione allo stato 1 > 15 Vdc (15 - 28,8 Vdc) Tensione allo stato 0 < 5 Vdc (0 - 5 Vdc) Corrente allo stato 1 > 2,5 mA Corrente allo stato 0 < 1,0 mA Declassamento Senza declassamento Tempo di accensione 5 µs + valore di filtro 1 Tempo di spegnimento 5 µs + valore di filtro 1 Frequenza massima HSC Fase doppia 100 kHz Fase singola 100 kHz Misuratore di frequenza Modalità di funzionamento supportata da HSC 100 kHz Fase doppia [Impulso / Direzione] Fase doppia [quadratura X1] Fase doppia [quadratura X2] Fase doppia [quadratura X4] Fase singola Misuratore di frequenza Isolamento Tra ingresso e logica 500 Vac interna Tipo di collegamento TM221M16R Morsettiera a vite rimovibile TM221M16RG Morsettiera a molla rimovibile Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Schermato, incluso alimentatore 24 Vdc Lunghezza Max. 10 m (32,8 ft) 1 Per maggiori informazioni, fare riferimento a Principio del filtro integratore (vedi pagina 65) EIO0000003317 02/2020 277 TM221M16R / TM221M16RG Schema di cablaggio La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi ai sensori: (1) I morsetti COM0 sono collegati internamente. A Cablaggio sink (logica positiva). B Cablaggio source (logica negativa). Ix I0, I1, I6, I7 278 EIO0000003317 02/2020 TM221M16R / TM221M16RG Uscite digitali del TM221M16R / TM221M16RG Panoramica M221 Logic Controller con 8 relè di uscita integrati. Per maggiori informazioni sulla Gestione delle uscite (vedi pagina 69). PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Caratteristiche delle uscite relè Nella tabella seguente vengono descritte le caratteristiche del TM221M Logic Controller con uscite relè: Caratteristiche Numero di uscite relè Numero di gruppi di canali Tipo d'uscita Tipo contatto Tensione di uscita nominale Tensione massima a 2 A Valore 8 uscite 1 linea comune per Q0 - Q3 1 linea comune per Q4 - Q7 Relè NO (normalmente aperto) 24 Vdc, 240 Vac 30 Vdc, 264 Vac EIO0000003317 02/2020 279 TM221M16R / TM221M16RG Caratteristiche Valore Carico di commutazione minimo 5 Vdc a 10 mA Corrente di uscita nominale 2 A Corrente di uscita massima 2 A per uscita 7 A per comune Frequenza di uscita max. con carico max. 20 operazioni al minuto Declassamento Senza declassamento Tempo di accensione Max. 10 ms Tempo di spegnimento Max. 10 ms Resistenza di contatto 30 m max Durata vita meccanica 20 milioni di operazioni Durata elettrica Sotto carico resistivo Vedere Limiti di potenza Sotto carico induttivo (vedi pagina 281) Protezione da cortocircuito No Isolamento Tra uscita e logica 500 Vac interna Tra gruppi di canali 500 Vac Tipo di collegamento TM221M16R Morsettiere rimovibili a vite TM221M16RG Morsettiere rimovibili a molla Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Non schermato Lunghezza Max. 30 m (98 ft) NOTA: Per ulteriori informazioni sulla protezione delle uscite, vedere la sezione Protezione delle uscite contro i danni da sovraccarichi induttivi (vedi pagina 113). 280 EIO0000003317 02/2020 TM221M16R / TM221M16RG Limiti di potenza Questa tabella descrive i limiti di alimentazione delle uscite relè TM221M16R / TM221M16RG in funzione della tensione, del tipo di carico e del numero di operazioni richieste. Questi controller non supportano carichi capacitivi. AVVERTIMENTO USCITE RELÈ SALDATE CHIUSE Proteggere sempre le uscite relè dai danni causati dai carichi induttivi in corrente alternata con un dispositivo o circuito di protezione esterno appropriato. Non collegare le uscite relè ai carichi capacitivi. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Limiti di alimentazione Tensione Potenza dei carichi resistivi AC-12 Potenza dei carichi induttivi AC-15 (cos = 0,35) Potenza dei carichi induttivi AC-14 (cos = 0,7) Potenza dei carichi resistivi DC-12 Potenza dei carichi induttivi DC-13 L/R = 7 ms 24 Vdc 48 W 16 W 24 W 7,2 W 120 Vac 240 VA 80 VA 60 VA 18 VA 120 VA 36 VA 240 Vac 480 VA 160 VA 120 VA 36 VA 240 VA 72 VA Numero di operazioni 100.000 300.000 100.000 300.000 100.000 300.000 100.000 300.000 100.000 300.000 EIO0000003317 02/2020 281 TM221M16R / TM221M16RG Schema di cablaggio La seguente figura mostra il collegamento delle uscite al carico: * Fusibile tipo T (1) I morsetti COM1 e COM2 non sono collegati internamente. (2) Per aumentare la durata di vita dei contatti e per proteggerli da potenziali danni dovuti ai carichi induttivi, è necessario collegare un diodo di ricircolo in parallelo a ogni carico DC induttivo o uno snubber RC in parallelo a ogni carico AC induttivo. A Cablaggio source (logica positiva). B Cablaggio sink (logica negativa). NOTA: I valori dei fusibili assegnati sono stati specificati per le caratteristiche di corrente massima degli I/O del controller e dei comuni associati. La scelta dei fusibili appropriati dipende anche dai tipi di dispositivi di ingresso e di uscita specifici collegati, dalle normative e dagli standard locali o nazionali e dalle certificazioni in vigore. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non collegare alcun cavo a collegamenti riservati, non utilizzati o a connessioni designate come "No Connection (N.C.)". Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 282 EIO0000003317 02/2020 TM221M16R / TM221M16RG Ingressi analogici del TM221M16R / TM221M16RG Panoramica Gli M221 Logic Controller dispongono di 2 ingressi analogici integrati. PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003317 02/2020 283 TM221M16R / TM221M16RG La procedura seguente descrive come installare i cavi analogici: Passo 1 Azione Usare un cacciavite a testa piatta per rimuovere il coperchietto di protezione. 2 Spingere fino a sentire uno "scatto". 3 Rimettere il coperchio di protezione. 284 EIO0000003317 02/2020 TM221M16R / TM221M16RG Caratteristiche degli ingressi analogici Nella tabella seguente vengono descritte le caratteristiche del M221 Logic Controller con ingressi veloci: Caratteristiche Ingresso di tensione Numero massimo di ingressi 2 ingressi Tipo di ingresso Single-ended Campo di ingresso nominale 0 - +10 Vdc Risoluzione digitale 10 bit Valore ingresso di LSB 10 mV Impedenza d'ingresso 100 k Tempo di ritardo dell'ingresso 12 ms Durata campionamento 1 ms per canale + 1 tempo di scansione Precisione ± 1% di fondo scala Resistenza ai rumori - deviazione temporanea ± 5 % max a fondo scala quando la perturbazione EMC massima durante le perturbazioni interessa il cablaggio di alimentazione e degli I/O Isolamento Tra ingresso e logica interna Non isolati Tipo di collegamento Connettore specifico e cavo (fornito) Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Proprietario (fornito) Lunghezza 1 m (3.3 ft) EIO0000003317 02/2020 285 TM221M16R / TM221M16RG Schema di cablaggio La seguente figura mostra lo schema di cablaggio degli ingressi analogici del moduloM221 Logic Controller. I poli (-) sono collegati internamente. Pin Colore del filo AN0 Rosso 0 V Nero AN1 Rosso 0 V Nero Per maggiori informazioni, vedere la sezione Operazioni di cablaggio corrette (vedi pagina 108). 286 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221ME16R / TM221ME16RG EIO0000003317 02/2020 TM221ME16R / TM221ME16RG Capitolo 24 TM221ME16R / TM221ME16RG Panoramica In questo capitolo vengono descritti i controller TM221ME16R / TM221ME16RG. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento TM221ME16R / TM221ME16RG Presentazione Ingressi digitali del TM221ME16R / TM221ME16RG Uscite digitali del TM221ME16R / TM221ME16RG Ingressi analogici del TM221ME16R / TM221ME16RG Pagina 288 293 297 301 EIO0000003317 02/2020 287 TM221ME16R / TM221ME16RG TM221ME16R / TM221ME16RG Presentazione Panoramica Le seguenti caratteristiche sono integrate nei controller TM221ME16R (a vite) e TM221ME16RG (a molla): 8 ingressi digitali 4 ingressi standard 4 ingressi veloci (HSC) 8 uscite digitali 8 uscite relè 2 ingressi analogici Porta di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B 1 porta Ethernet Descrizione Nella figura seguente sono illustrati i vari componenti dei controller: 288 EIO0000003317 02/2020 TM221ME16R / TM221ME16RG N° Descrizione Vedere 1 LED di stato 2 Morsettiera d'ingresso a molla rimovibile 3 Morsettiera d'uscita a molla rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) Regole per la morsettiera a molla rimovibile (vedi pagina 112) 4 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida Guida DIN (vedi pagina 98) profilata della sezione top hat (guida DIN) 5 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei Porta di programmazione USB mini-B terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine (vedi pagina 388) Expert - Basic) 6 Alimentazione 24 Vdc Alimentazione (vedi pagina 116) 7 Porta Ethernet / connettore RJ45 Porta Ethernet (vedi pagina 390) 8 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) 9 Interruttore Run/Stop Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) 10 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 11 2 ingressi analogici Ingressi analogici (vedi pagina 301) 12 Slot SD Card Slot SD Card (vedi pagina 75) 13 Connettore di espansione di I/O 14 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 15 Gancio di chiusura 16 Supporto batteria Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) EIO0000003317 02/2020 289 TM221ME16R / TM221ME16RG LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. 290 EIO0000003317 02/2020 TM221ME16R / TM221ME16RG Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina 393) Lampeggiante Spento Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. EIO0000003317 02/2020 291 TM221ME16R / TM221ME16RG Dimensioni Nella seguente figura sono illustrate le dimensioni esterne dei controller: 292 EIO0000003317 02/2020 TM221ME16R / TM221ME16RG Ingressi digitali del TM221ME16R / TM221ME16RG Panoramica Questo M221 Logic Controller dispone di ingressi digitali integrati: 4 ingressi standard 4 ingressi veloci utilizzabili come ingressi HSC 100 KHz Per maggiori informazioni, vedere la sezione Gestione degli ingressi (vedi pagina 65). PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Caratteristiche degli ingressi standard La seguente tabella descrive le caratteristiche degli ingressi standard del TM221M Logic Controller: Caratteristiche Numero di ingressi standard Numero di gruppi di canali Tipo di ingresso Tipo di logica Campo della tensione di ingresso Valore 4 ingressi (I2, I3, I4, I5) 1 linea comune per I0 - I7 Tipo 1 (IEC/EN 61131-2) Sink/Source 24 Vdc EIO0000003317 02/2020 293 TM221ME16R / TM221ME16RG Caratteristiche Valore Tensione di ingresso nominale 19,2 - 28,8 Vdc Corrente di ingresso nominale 7 mA Impedenza d'ingresso 3,4 k Valori limite d'ingresso Tensione allo stato 1 > 15 Vdc (15 - 28,8 Vdc) Tensione allo stato 0 < 5 Vdc (0 - 5 Vdc) Corrente allo stato 1 > 2,5 mA Corrente allo stato 0 < 1,0 mA Declassamento Senza declassamento Tempo di accensione 35 µs + valore di filtro 1 Tempo di spegnimento 35 µs + valore di filtro 1 Isolamento Tra ingresso e logica 500 Vac interna Tipo di collegamento TM221ME16R Morsettiere rimovibili a vite TM221ME16RG Morsettiere rimovibili a molla Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Non schermato Lunghezza Max. 30 m (98 ft) 1 Per maggiori informazioni, fare riferimento a Principio del filtro integratore (vedi pagina 65) Caratteristiche degli ingressi veloci La seguente tabella descrive le caratteristiche degli ingressi veloci del TM221M Logic Controller: Caratteristiche Numero di ingressi veloci Numero di gruppi di canali Tipo di ingresso Tipo di logica Tensione di ingresso nominale Campo della tensione di ingresso Corrente di ingresso nominale Impedenza d'ingresso Valore 4 ingressi (I0, I1, I6, I7) 1 linea comune per I0 - I7 Tipo 1 (IEC/EN 61131-2) Sink/Source 24 Vdc 19,2 - 28,8 Vdc 4,5 mA 4,9 k 294 EIO0000003317 02/2020 TM221ME16R / TM221ME16RG Caratteristiche Valore Valori limite d'ingresso Tensione allo stato 1 > 15 Vdc (15 - 28,8 Vdc) Tensione allo stato 0 < 5 Vdc (0 - 5 Vdc) Corrente allo stato 1 > 2,5 mA Corrente allo stato 0 < 1,0 mA Declassamento Senza declassamento Tempo di accensione 5 µs + valore di filtro 1 Tempo di spegnimento 5 µs + valore di filtro 1 Frequenza massima HSC Fase doppia 100 kHz Fase singola 100 kHz Misuratore di frequenza Modalità di funzionamento supportata da HSC 100 kHz Fase doppia [Impulso / Direzione] Fase doppia [quadratura X1] Fase doppia [quadratura X2] Fase doppia [quadratura X4] Fase singola Misuratore di frequenza Isolamento Tra ingresso e logica 500 Vac interna Tra gruppi di canali 500 Vac Tipo di collegamento TM221ME16R Morsettiera a vite rimovibile TM221ME16RG Morsettiera a molla rimovibile Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Schermato, incluso alimentatore 24 Vdc Lunghezza Max. 10 m (32,8 ft) 1 Per maggiori informazioni, fare riferimento a Principio del filtro integratore (vedi pagina 65) EIO0000003317 02/2020 295 TM221ME16R / TM221ME16RG Schema di cablaggio La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi ai sensori: (1) I morsetti COM0 sono collegati internamente. A Cablaggio sink (logica positiva). B Cablaggio source (logica negativa). Ix I0, I1, I6, I7 296 EIO0000003317 02/2020 TM221ME16R / TM221ME16RG Uscite digitali del TM221ME16R / TM221ME16RG Panoramica M221 Logic Controller con 8 relè di uscita integrati. Per maggiori informazioni sulla Gestione delle uscite (vedi pagina 69). PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Caratteristiche delle uscite relè Nella tabella seguente vengono descritte le caratteristiche del TM221M Logic Controller con uscite relè: Caratteristiche Numero di uscite relè Numero di gruppi di canali Tipo d'uscita Tipo contatto Tensione di uscita nominale Tensione massima a 2 A Valore 8 uscite 1 linea comune per Q0 - Q3 1 linea comune per Q4 - Q7 Relè NO (normalmente aperto) 24 Vdc, 240 Vac 30 Vdc, 264 Vac EIO0000003317 02/2020 297 TM221ME16R / TM221ME16RG Caratteristiche Valore Carico di commutazione minimo 5 Vdc a 1 mA Corrente di uscita nominale 2 A Corrente di uscita massima 2 A per uscita 7 A per comune Frequenza di uscita max. con carico max. 20 operazioni al minuto Declassamento Senza declassamento Tempo di accensione Max. 10 ms Tempo di spegnimento Max. 10 ms Resistenza di contatto 30 m max Durata vita meccanica 20 milioni di operazioni Durata elettrica Sotto carico resistivo Vedere Limiti di potenza Sotto carico induttivo (vedi pagina 299) Protezione da cortocircuito No Isolamento Tra uscita e logica 500 Vac interna Tra gruppi di canali 500 Vac Tipo di collegamento TM221ME16R Morsettiere rimovibili a vite TM221ME16RG Morsettiere rimovibili a molla Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Non schermato Lunghezza Max. 30 m (98 ft) NOTA: Per ulteriori informazioni sulla protezione delle uscite, vedere la sezione Protezione delle uscite contro i danni da sovraccarichi induttivi (vedi pagina 113). 298 EIO0000003317 02/2020 TM221ME16R / TM221ME16RG Limiti di potenza Questa tabella descrive i limiti di alimentazione dei controller con uscite relè TM221ME16R / TM221ME16RG in funzione della tensione, del tipo di carico e del numero di operazioni richieste. Questi controller non supportano carichi capacitivi. AVVERTIMENTO USCITE RELÈ SALDATE CHIUSE Proteggere sempre le uscite relè dai danni causati dai carichi induttivi in corrente alternata con un dispositivo o circuito di protezione esterno appropriato. Non collegare le uscite relè ai carichi capacitivi. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Limiti di alimentazione Tensione Potenza dei carichi resistivi AC-12 Potenza dei carichi induttivi AC-15 (cos = 0,35) Potenza dei carichi induttivi AC-14 (cos = 0,7) Potenza dei carichi resistivi DC-12 Potenza dei carichi induttivi DC-13 L/R = 7 ms 24 Vdc 48 W 16 W 24 W 7,2 W 120 Vac 240 VA 80 VA 60 VA 18 VA 120 VA 36 VA 240 Vac 480 VA 160 VA 120 VA 36 VA 240 VA 72 VA Numero di operazioni 100.000 300.000 100.000 300.000 100.000 300.000 100.000 300.000 100.000 300.000 EIO0000003317 02/2020 299 TM221ME16R / TM221ME16RG Schema di cablaggio La seguente figura mostra il collegamento delle uscite al carico: * Fusibile tipo T (1) I morsetti COM1 e COM2 non sono collegati internamente. (2) Per aumentare la durata di vita dei contatti e per proteggerli da potenziali danni dovuti ai carichi induttivi, è necessario collegare un diodo di ricircolo in parallelo a ogni carico DC induttivo o uno snubber RC in parallelo a ogni carico AC induttivo. A Cablaggio source (logica positiva). B Cablaggio sink (logica negativa). NOTA: I valori dei fusibili assegnati sono stati specificati per le caratteristiche di corrente massima degli I/O del controller e dei comuni associati. La scelta dei fusibili appropriati dipende anche dai tipi di dispositivi di ingresso e di uscita specifici collegati, dalle normative e dagli standard locali o nazionali e dalle certificazioni in vigore. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non collegare alcun cavo a collegamenti riservati, non utilizzati o a connessioni designate come "No Connection (N.C.)". Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 300 EIO0000003317 02/2020 TM221ME16R / TM221ME16RG Ingressi analogici del TM221ME16R / TM221ME16RG Panoramica Gli M221 Logic Controller dispongono di 2 ingressi analogici integrati. PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003317 02/2020 301 TM221ME16R / TM221ME16RG La procedura seguente descrive come installare i cavi analogici: Passo 1 Azione Usare un cacciavite a testa piatta per rimuovere il coperchietto di protezione. 2 Spingere fino a sentire uno "scatto". 3 Rimettere il coperchio di protezione. 302 EIO0000003317 02/2020 TM221ME16R / TM221ME16RG Caratteristiche degli ingressi analogici Nella tabella seguente vengono descritte le caratteristiche del M221 Logic Controller con ingressi veloci: Caratteristiche Ingresso di tensione Numero massimo di ingressi 2 ingressi Tipo di ingresso Single-ended Campo di ingresso nominale 0 - +10 Vdc Risoluzione digitale 10 bit Valore ingresso di LSB 10 mV Impedenza d'ingresso 100 k Tempo di ritardo dell'ingresso 12 ms Durata campionamento 1 ms per canale + 1 tempo di scansione Precisione ± 1% di fondo scala Resistenza ai rumori - deviazione temporanea ± 5 % max a fondo scala quando la perturbazione EMC massima durante le perturbazioni interessa il cablaggio di alimentazione e degli I/O Isolamento Tra ingresso e logica interna Non isolati Tipo di collegamento Connettore specifico e cavo (fornito) Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Proprietario (fornito) Lunghezza 1 m (3.3 ft) EIO0000003317 02/2020 303 TM221ME16R / TM221ME16RG Schema di cablaggio La seguente figura mostra lo schema di cablaggio degli ingressi analogici del moduloModicon M221 Logic Controller. I poli (-) sono collegati internamente. Pin Colore del filo AN0 Rosso 0 V Nero AN1 Rosso 0 V Nero Per maggiori informazioni, vedere la sezione Operazioni di cablaggio corrette (vedi pagina 108). 304 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221M16T / TM221M16TG EIO0000003317 02/2020 TM221M16T / TM221M16TG Capitolo 25 TM221M16T / TM221M16TG Panoramica In questo capitolo vengono descritti i controller TM221M16T / TM221M16TG. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento TM221M16T / TM221M16TG - Presentazione Ingressi digitali del TM221M16T / TM221M16TG Uscite digitali del TM221M16T / TM221M16TG Ingressi analogici del TM221M16T / TM221M16TG Pagina 306 311 316 321 EIO0000003317 02/2020 305 TM221M16T / TM221M16TG TM221M16T / TM221M16TG - Presentazione Panoramica Le seguenti caratteristiche sono integrate nei controller TM221M16T (a vite) e TM221M16TG (a molla): 8 ingressi digitali 4 ingressi standard 4 ingressi veloci (HSC) 8 uscite digitali 6 uscite transistor standard 2 uscite transistor veloci 2 ingressi analogici Porta di comunicazione 2 porte per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B Descrizione Nella figura seguente sono illustrati i vari componenti dei controller: 306 EIO0000003317 02/2020 TM221M16T / TM221M16TG N° Descrizione Vedere 1 LED di stato 2 Morsettiera d'ingresso a molla rimovibile 3 Morsettiera d'uscita a molla rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) Regole per la morsettiera a molla rimovibile (vedi pagina 112) 4 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida Guida DIN (vedi pagina 98) profilata della sezione top hat (guida DIN) 5 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei Porta di programmazione USB mini-B terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine (vedi pagina 388) Expert - Basic) 6 Alimentazione 24 Vdc Alimentazione (vedi pagina 116) 7 Linea seriale porta 2 / connettore RJ45 (RS-485) Linea seriale 2 (vedi pagina 397) 8 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) 9 Interruttore Run/Stop Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) 10 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 11 2 ingressi analogici Ingressi analogici (vedi pagina 321) 12 Slot SD Card Slot SD Card (vedi pagina 75) 13 Connettore di espansione di I/O 14 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 15 Gancio di chiusura 16 Supporto batteria Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) EIO0000003317 02/2020 307 TM221M16T / TM221M16TG LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. 308 EIO0000003317 02/2020 TM221M16T / TM221M16TG Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL1 Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina 393) Lampeggiante Spento Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. Indica l'assenza di comunicazione seriale. SL2 Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 2. 2 (vedi pagina 397) Lampeggiante Spento Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 2. Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. EIO0000003317 02/2020 309 TM221M16T / TM221M16TG Dimensioni Nella seguente figura sono illustrate le dimensioni esterne dei controller: 310 EIO0000003317 02/2020 TM221M16T / TM221M16TG Ingressi digitali del TM221M16T / TM221M16TG Panoramica Questo M221 Logic Controller dispone di ingressi digitali integrati: 4 ingressi standard 4 ingressi veloci utilizzabili come ingressi HSC 100 KHz Per maggiori informazioni, vedere la sezione Gestione degli ingressi (vedi pagina 65). PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Caratteristiche degli ingressi standard La seguente tabella descrive le caratteristiche degli ingressi standard del TM221M Logic Controller: Caratteristiche Numero di ingressi standard Numero di gruppi di canali Tipo di ingresso Tipo di logica Campo della tensione di ingresso Valore 4 ingressi (I2, I3, I4, I5) 1 linea comune per I0 - I7 Tipo 1 (IEC/EN 61131-2) Sink/Source 24 Vdc EIO0000003317 02/2020 311 TM221M16T / TM221M16TG Caratteristiche Valore Tensione di ingresso nominale 19,2 - 28,8 Vdc Corrente di ingresso nominale 7 mA Impedenza d'ingresso 3,4 k Valori limite d'ingresso Tensione allo stato 1 > 15 Vdc (15 - 28,8 Vdc) Tensione allo stato 0 < 5 Vdc (0 - 5 Vdc) Corrente allo stato 1 > 2,5 mA Corrente allo stato 0 < 1,0 mA Declassamento vedere Curva di declassamento (vedi pagina 314) Tempo di accensione 35 µs + valore di filtro 1 Tempo di spegnimento 35 µs + valore di filtro 1 Isolamento Tra ingresso e logica 500 Vac interna Tipo di collegamento TM221M16T Morsettiere rimovibili a vite TM221M16TG Morsettiere rimovibili a molla Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Non schermato Lunghezza Max. 30 m (98 ft) 1 Per maggiori informazioni, fare riferimento a Principio del filtro integratore (vedi pagina 65) Caratteristiche degli ingressi veloci La seguente tabella descrive le caratteristiche degli ingressi veloci del TM221M Logic Controller: Caratteristiche Numero di ingressi veloci Numero di gruppi di canali Tipo di ingresso Tipo di logica Tensione di ingresso nominale Campo della tensione di ingresso Corrente di ingresso nominale Impedenza d'ingresso Valore 4 ingressi (I0, I1, I6, I7) 1 linea comune per I0 - I7 Tipo 1 (IEC/EN 61131-2) Sink/Source 24 Vdc 19,2 - 28,8 Vdc 4,5 mA 4,9 k 312 EIO0000003317 02/2020 TM221M16T / TM221M16TG Caratteristiche Valore Valori limite d'ingresso Tensione allo stato 1 > 15 Vdc (15 - 28,8 Vdc) Tensione allo stato 0 < 5 Vdc (0 - 5 Vdc) Corrente allo stato 1 2,6 mA Corrente allo stato 0 < 1,0 mA Declassamento vedere Curva di declassamento (vedi pagina 314) Tempo di accensione 5 µs + valore di filtro 1 Tempo di spegnimento 5 µs + valore di filtro 1 Frequenza massima HSC Fase doppia 100 kHz Fase singola 100 kHz Misuratore di frequenza Modalità di funzionamento supportata da HSC 100 kHz Fase doppia [Impulso / Direzione] Fase doppia [quadratura X1] Fase doppia [quadratura X2] Fase doppia [quadratura X4] Fase singola Misuratore di frequenza Isolamento Tra ingresso e logica 500 Vac interna Tra gruppi di canali 500 Vac Tipo di collegamento TM221M16T Morsettiera a vite rimovibile TM221M16TG Morsettiera a molla rimovibile Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Schermato, incluso alimentatore 24 Vdc Lunghezza Max. 10 m (32,8 ft) 1 Per maggiori informazioni, fare riferimento a Principio del filtro integratore (vedi pagina 65) EIO0000003317 02/2020 313 TM221M16T / TM221M16TG Curve di declassamento Le figure seguenti mostrano le curve di declassamento degli ingressi digitali integrati: X Percentuale di ingressi simultaneamente in ON S Tensione di ingresso X Temperatura ambiente Y Percentuale di ingressi simultaneamente in ON 314 EIO0000003317 02/2020 TM221M16T / TM221M16TG Schema di cablaggio La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi ai sensori: (1) I morsetti COM0 sono collegati internamente. A Cablaggio sink (logica positiva). B Cablaggio source (logica negativa). Ix I0, I1, I6, I7 EIO0000003317 02/2020 315 TM221M16T / TM221M16TG Uscite digitali del TM221M16T / TM221M16TG Panoramica Il TM221M16T e il TM221M16TG dispongono di uscite digitali integrate: 6 uscite transistor standard 2 uscite transistor veloci Per maggiori informazioni, vedere Gestione delle uscite (vedi pagina 69). PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Caratteristiche delle uscite transistor standard La seguente tabella descrive le caratteristiche delle uscite transistor standard del TM221M Logic Controller: Caratteristiche Numero di uscite transistor standard Numero di gruppi di canali Tipo di uscita Tipo di logica Tensione di uscita nominale Valore 6 uscite standard (Q2...Q7) 1 linea comune per Q0 - Q7 Transistor Source 24 Vdc 316 EIO0000003317 02/2020 TM221M16T / TM221M16TG Caratteristiche Valore Campo tensione di uscita 19,2 - 28,8 Vdc Corrente di uscita nominale 0,5 A Corrente di uscita totale 4 A Caduta di tensione 1 Vdc max Corrente di dispersione allo spegnimento 0,1 mA Potenza massima della lampada a filamento 12 W max Declassamento vedere Curva di declassamento (vedi pagina 319) Tempo di accensione Q2 - Q3 Max. 50 µs Q4 - Q7 Max. 300 µs Tempo di spegnimento Q2 - Q3 Max. 50 µs Q4 - Q7 Max. 300 µs Protezione da cortocircuito Sì Corrente di picco su uscita in cortocircuito 1,3 A Riarmo automatico dopo un cortocircuito o un sovraccarico Sì, ogni 1 s Tensione di limite Max. 39 Vdc ± 1 Vdc Frequenza di commutazione Sotto carico resistivo 100 Hz max. Isolamento Tra uscita e logica interna 500 Vac Tipo di collegamento TM221M16T Morsettiere rimovibili a vite TM221M16TG Morsettiere rimovibili a molla Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Non schermato Lunghezza Max. 30 m (98 ft) NOTA: Per ulteriori informazioni sulla protezione delle uscite, vedere la sezione Protezione delle uscite contro i danni da sovraccarichi induttivi (vedi pagina 113). EIO0000003317 02/2020 317 TM221M16T / TM221M16TG Caratteristiche delle uscite transistor veloci La seguente tabella descrive le caratteristiche delle uscite transistor veloci del TM221M Logic Controller: Caratteristiche Valore Numero di uscite transistor veloci 2 uscite (Q0 - Q1) Numero di gruppi di canali 1 linea comune per Q0 - Q7 Tipo di uscita Transistor Tipo di logica Source Tensione di uscita nominale 24 Vdc Campo tensione di uscita 19,2 - 28,8 Vdc Corrente di uscita nominale 0,5 A Corrente di uscita totale 4 A Potenza massima della lampada a filamento 12 W max Declassamento vedere Curva di declassamento (vedi pagina 319) Tempo di accensione (10 mA < corrente di uscita < 100 mA) Max. 5 µs Tempo di spegnimento (10 mA < corrente di uscita < 100 mA) Max. 5 µs Protezione da cortocircuito Sì Corrente di picco su uscita in cortocircuito 1,3 A max Riarmo automatico dopo un cortocircuito o un sovraccarico Sì, ogni 1 s Protezione da polarità inversa Sì Tensione di limite Tipico 39 Vdc +/- 1 Vdc Frequenza di uscita max. PLS/PWM/PTO/FREQGEN 100 kHz Isolamento Tra uscita e logica interna 500 Vac Tipo di collegamento TM221M16T Morsettiere rimovibili a vite TM221M16TG Morsettiere rimovibili a molla Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Schermato, incluso alimentatore 24 Vdc Lunghezza Max. 3 m (9,84 ft) NOTA: Per ulteriori informazioni sulla protezione delle uscite, vedere la sezione Protezione delle uscite contro i danni da sovraccarichi induttivi (vedi pagina 113). 318 EIO0000003317 02/2020 TM221M16T / TM221M16TG Curve di declassamento Le figure seguenti mostrano le curve di declassamento delle uscite digitali integrati: X Percentuale di uscite simultaneamente in ON Y Tensione di uscita X Temperatura ambiente Y Percentuale di uscite simultaneamente in ON EIO0000003317 02/2020 319 TM221M16T / TM221M16TG Schema di cablaggio La seguente figura mostra il collegamento delle uscite al carico: * Fusibile tipo T (1) I morsetti V+ sono collegati internamente. Qx Q0, Q1 320 EIO0000003317 02/2020 TM221M16T / TM221M16TG Ingressi analogici del TM221M16T / TM221M16TG Panoramica Gli M221 Logic Controller dispongono di 2 ingressi analogici integrati. PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003317 02/2020 321 TM221M16T / TM221M16TG La procedura seguente descrive come installare i cavi analogici: Passo 1 Azione Usare un cacciavite a testa piatta per rimuovere il coperchietto di protezione. 2 Spingere fino a sentire uno "scatto". 3 Rimettere il coperchio di protezione. 322 EIO0000003317 02/2020 TM221M16T / TM221M16TG Caratteristiche degli ingressi analogici Nella tabella seguente vengono descritte le caratteristiche del M221 Logic Controller con ingressi veloci: Caratteristiche Ingresso di tensione Numero massimo di ingressi 2 ingressi Tipo di ingresso Single-ended Campo di ingresso nominale 0 - +10 Vdc Risoluzione digitale 10 bit Valore ingresso di LSB 10 mV Impedenza d'ingresso 100 k Tempo di ritardo dell'ingresso 12 ms Durata campionamento 1 ms per canale + 1 tempo di scansione Precisione ± 1% di fondo scala Resistenza ai rumori - deviazione temporanea ± 5 % max a fondo scala quando la perturbazione EMC massima durante le perturbazioni interessa il cablaggio di alimentazione e degli I/O Isolamento Tra ingresso e logica interna Non isolati Tipo di collegamento Connettore specifico e cavo (fornito) Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Proprietario (fornito) Lunghezza 1 m (3.3 ft) EIO0000003317 02/2020 323 TM221M16T / TM221M16TG Schema di cablaggio La seguente figura mostra lo schema di cablaggio degli ingressi analogici del moduloModicon M221 Logic Controller. I poli (-) sono collegati internamente. Pin Colore del filo AN0 Rosso 0 V Nero AN1 Rosso 0 V Nero Per maggiori informazioni, vedere la sezione Operazioni di cablaggio corrette (vedi pagina 108). 324 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221ME16T / TM221ME16TG EIO0000003317 02/2020 TM221ME16T / TM221ME16TG Capitolo 26 TM221ME16T / TM221ME16TG Panoramica In questo capitolo vengono descritti i controller TM221ME16T / TM221ME16TG. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento TM221ME16T / TM221ME16TG Presentazione Ingressi digitali del TM221ME16T / TM221ME16TG Uscite digitali del TM221ME16T / TM221ME16TG Ingressi analogici del TM221ME16T / TM221ME16TG Pagina 326 331 336 341 EIO0000003317 02/2020 325 TM221ME16T / TM221ME16TG TM221ME16T / TM221ME16TG Presentazione Panoramica Le seguenti caratteristiche sono integrate nei controller TM221ME16T (a vite) e TM221ME16TG (a molla): 8 ingressi digitali 4 ingressi standard 4 ingressi veloci (HSC) 8 uscite digitali 6 uscite transistor standard 2 uscite transistor veloci 2 ingressi analogici Porta di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B 1 porta Ethernet Descrizione Nella figura seguente sono illustrati i vari componenti dei controller: 326 EIO0000003317 02/2020 TM221ME16T / TM221ME16TG N° Descrizione Vedere 1 LED di stato 2 Morsettiera d'ingresso a molla rimovibile 3 Morsettiera d'uscita a molla rimovibile Regole per la morsettiera a vite rimovibile (vedi pagina 111) Regole per la morsettiera a molla rimovibile (vedi pagina 112) 4 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida Guida DIN (vedi pagina 98) profilata della sezione top hat (guida DIN) 5 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei Porta di programmazione USB mini-B terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine (vedi pagina 388) Expert - Basic) 6 Alimentazione 24 Vdc Alimentazione (vedi pagina 116) 7 Porta Ethernet / connettore RJ45 Porta Ethernet (vedi pagina 390) 8 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) 9 Interruttore Run/Stop Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) 10 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 11 2 ingressi analogici Ingressi analogici (vedi pagina 341) 12 Slot SD Card Slot SD Card (vedi pagina 75) 13 Connettore di espansione di I/O 14 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 15 Gancio di chiusura 16 Supporto batteria Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) EIO0000003317 02/2020 327 TM221ME16T / TM221ME16TG LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. 328 EIO0000003317 02/2020 TM221ME16T / TM221ME16TG Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina 393) Lampeggiante Spento Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. EIO0000003317 02/2020 329 TM221ME16T / TM221ME16TG Dimensioni Nella seguente figura sono illustrate le dimensioni esterne dei controller: 330 EIO0000003317 02/2020 TM221ME16T / TM221ME16TG Ingressi digitali del TM221ME16T / TM221ME16TG Panoramica Questo M221 Logic Controller dispone di ingressi digitali integrati: 4 ingressi standard 4 ingressi veloci utilizzabili come ingressi HSC 100 KHz Per maggiori informazioni, vedere la sezione Gestione degli ingressi (vedi pagina 65). PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Caratteristiche degli ingressi standard Nella tabella seguente sono descritte le caratteristiche del TM221M Logic Controller con ingressi standard transistor: Caratteristiche Numero di ingressi standard Numero di gruppi di canali Tipo di ingresso Tipo di logica Tensione di ingresso nominale Valore 4 ingressi (I2, I3, I4, I5) 1 linea comune per I0 -I7 Tipo 1 (IEC/EN 61131-2) Sink/Source 24 Vdc EIO0000003317 02/2020 331 TM221ME16T / TM221ME16TG Caratteristiche Valore Campo della tensione di ingresso 19,2 - 28,8 Vdc Corrente di ingresso nominale 7 mA Impedenza d'ingresso 3,4 k Valori limite d'ingresso Tensione allo stato 1 > 15 Vdc (15 - 28,8 Vdc) Tensione allo stato 0 < 5 Vdc (0 - 5 Vdc) Corrente allo stato 1 > 2,5 mA Corrente allo stato 0 < 1,0 mA Declassamento vedere Curva di declassamento (vedi pagina 334) Tempo di accensione 35 µs + valore di filtro 1 Tempo di spegnimento 35 µs + valore di filtro 1 Isolamento Tra ingresso e logica 500 Vac interna Tipo di collegamento TM221ME16T Morsettiere rimovibili a vite TM221ME16TG Morsettiere rimovibili a molla Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Non schermato Lunghezza Max. 30 m (98 ft) 1 Per maggiori informazioni, fare riferimento a Principio del filtro integratore (vedi pagina 65) Caratteristiche degli ingressi veloci La seguente tabella descrive le caratteristiche degli ingressi veloci del TM221M Logic Controller: Caratteristiche Numero di ingressi veloci Numero di gruppi di canali Tipo di ingresso Tipo di logica Tensione di ingresso nominale Campo della tensione di ingresso Corrente di ingresso nominale Impedenza d'ingresso Valore 4 ingressi (I0, I1, I6, I7) 1 linea comune per I0 - I7 Tipo 1 (IEC/EN 61131-2) Sink/Source 24 Vdc 19,2 - 28,8 Vdc 4,5 mA 4,9 k 332 EIO0000003317 02/2020 TM221ME16T / TM221ME16TG Caratteristiche Valore Valori limite d'ingresso Tensione allo stato 1 > 15 Vdc (15 - 28,8 Vdc) Tensione allo stato 0 < 5 Vdc (0 - 5 Vdc) Corrente allo stato 1 > 2,5 mA Corrente allo stato 0 < 1,0 mA Declassamento vedere Curva di declassamento (vedi pagina 334) Tempo di accensione 5 µs + valore di filtro 1 Tempo di spegnimento 5 µs + valore di filtro 1 Frequenza massima HSC Fase doppia 100 kHz Fase singola 100 kHz Misuratore di frequenza Modalità di funzionamento supportata da HSC 100 kHz Fase doppia [Impulso / Direzione] Fase doppia [quadratura X1] Fase doppia [quadratura X2] Fase doppia [quadratura X4] Fase singola Misuratore di frequenza Isolamento Tra ingresso e logica 500 Vac interna Tra gruppi di canali 500 Vac Tipo di collegamento TM221ME16T Morsettiera a vite rimovibile TM221ME16TG Morsettiera a molla rimovibile Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Schermato, incluso alimentatore 24 Vdc Lunghezza Max. 10 m (32,8 ft) 1 Per maggiori informazioni, fare riferimento a Principio del filtro integratore (vedi pagina 65) EIO0000003317 02/2020 333 TM221ME16T / TM221ME16TG Curve di declassamento Le figure seguenti mostrano le curve di declassamento degli ingressi digitali integrati: X Percentuale di ingressi simultaneamente in ON S Tensione di ingresso X Temperatura ambiente Y Percentuale di ingressi simultaneamente in ON 334 EIO0000003317 02/2020 TM221ME16T / TM221ME16TG Schema di cablaggio La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi ai sensori: (1) I morsetti COM0 sono collegati internamente. A Cablaggio sink (logica positiva). B Cablaggio source (logica negativa). Ix I0, I1, I6, I7 EIO0000003317 02/2020 335 TM221ME16T / TM221ME16TG Uscite digitali del TM221ME16T / TM221ME16TG Panoramica Il TM221ME16T e il TM221ME16TG dispongono di 8 uscite digitali integrate: 6 uscite transistor standard 2 uscite transistor veloci Per maggiori informazioni, vedere Gestione delle uscite (vedi pagina 69). PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Caratteristiche delle uscite transistor standard La seguente tabella descrive le caratteristiche delle uscite transistor standard del TM221M Logic Controller: Caratteristiche Numero di uscite transistor standard Numero di gruppi di canali Tipo di uscita Tipo di logica Tensione di uscita nominale Valore 6 uscite standard (Q2...Q7) 1 linea comune per Q0 - Q7 Transistor Source 24 Vdc 336 EIO0000003317 02/2020 TM221ME16T / TM221ME16TG Caratteristiche Valore Campo tensione di uscita 19,2 - 28,8 Vdc Corrente di uscita nominale 0,5 A Corrente di uscita totale 3 A Caduta di tensione 1 Vdc max Corrente di dispersione allo spegnimento 0,1 mA Potenza massima della lampada a filamento 12 W max Declassamento vedere Curva di declassamento (vedi pagina 339) Tempo di accensione Q2 - Q3 Max. 50 µs Q4 - Q7 Max. 300 µs Tempo di spegnimento Q2 - Q3 Max. 50 µs Q4 - Q7 Max. 300 µs Protezione da cortocircuito Sì Corrente di picco su uscita in cortocircuito 1,3 A Riarmo automatico dopo un cortocircuito o un sovraccarico Sì, ogni 1 s Tensione di limite Max. 39 Vdc ± 1 Vdc Frequenza di commutazione Sotto carico resistivo 100 Hz max Isolamento Tra uscita e logica interna 500 Vac Tipo di collegamento TM221ME16T Morsettiere rimovibili a vite TM221ME16TG Morsettiere rimovibili a molla Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Non schermato Lunghezza Max. 30 m (98 ft) NOTA: Per ulteriori informazioni sulla protezione delle uscite, vedere la sezione Protezione delle uscite contro i danni da sovraccarichi induttivi (vedi pagina 113). EIO0000003317 02/2020 337 TM221ME16T / TM221ME16TG Caratteristiche delle uscite transistor veloci La seguente tabella descrive le caratteristiche delle uscite transistor veloci del TM221M Logic Controller: Caratteristiche Valore Numero di uscite transistor veloci 2 uscite (Q0 - Q1) Numero di gruppi di canali 1 linea comune per Q0 - Q7 Tipo di uscita Transistor Tipo di logica Source Tensione di uscita nominale 24 Vdc Campo tensione di uscita 19,2 - 28,8 Vdc Corrente di uscita nominale 0,5 A Corrente di uscita totale 4 A Potenza massima della lampada a filamento 12 W max Declassamento vedere Curva di declassamento (vedi pagina 339) Tempo di accensione (10 mA < corrente di uscita < Max. 5 µs 100 mA) Tempo di spegnimento (10 mA < corrente di uscita Max. 5 µs < 100 mA) Protezione da cortocircuito Sì Corrente di picco su uscita in cortocircuito 1,3 A max Riarmo automatico dopo un cortocircuito o un sovraccarico Sì, ogni 1 s Protezione da polarità inversa Sì Tensione di limite Tipico 39 Vdc +/- 1 Vdc Frequenza di uscita max. PLS/PWM/PTO/F 100 kHz REQGEN Isolamento Tra uscita e logica 500 Vac interna Tipo di collegamento TM221ME16T Morsettiere rimovibili a vite TM221ME16TG Morsettiere rimovibili a molla Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Schermato, incluso alimentatore 24 Vdc Lunghezza Max. 3 m (9,84 ft) NOTA: Per ulteriori informazioni sulla protezione delle uscite, vedere la sezione Protezione delle uscite contro i danni da sovraccarichi induttivi (vedi pagina 113). 338 EIO0000003317 02/2020 TM221ME16T / TM221ME16TG Curve di declassamento Le figure seguenti mostrano le curve di declassamento delle uscite digitali integrati: X Percentuale di uscite simultaneamente in ON Y Tensione di uscita X Temperatura ambiente Y Percentuale di uscite simultaneamente in ON EIO0000003317 02/2020 339 TM221ME16T / TM221ME16TG Schema di cablaggio La seguente figura mostra il collegamento delle uscite al carico: * Fusibile tipo T (1) I morsetti V+ sono collegati internamente. Qx Q0, Q1 340 EIO0000003317 02/2020 TM221ME16T / TM221ME16TG Ingressi analogici del TM221ME16T / TM221ME16TG Panoramica Gli M221 Logic Controller dispongono di 2 ingressi analogici integrati. PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003317 02/2020 341 TM221ME16T / TM221ME16TG La procedura seguente descrive come installare i cavi analogici: Passo 1 Azione Usare un cacciavite a testa piatta per rimuovere il coperchietto di protezione. 2 Spingere fino a sentire uno "scatto". 3 Rimettere il coperchio di protezione. 342 EIO0000003317 02/2020 TM221ME16T / TM221ME16TG Caratteristiche degli ingressi analogici Nella tabella seguente vengono descritte le caratteristiche del M221 Logic Controller con ingressi veloci: Caratteristiche Ingresso di tensione Numero massimo di ingressi 2 ingressi Tipo di ingresso Single-ended Campo di ingresso nominale 0 - +10 Vdc Risoluzione digitale 10 bit Valore ingresso di LSB 10 mV Impedenza d'ingresso 100 k Tempo di ritardo dell'ingresso 12 ms Durata campionamento 1 ms per canale + 1 tempo di scansione Precisione ± 1% di fondo scala Resistenza ai rumori - deviazione temporanea ± 5 % max a fondo scala quando la perturbazione EMC massima durante le perturbazioni interessa il cablaggio di alimentazione e degli I/O Isolamento Tra ingresso e logica interna Non isolati Tipo di collegamento Connettore specifico e cavo (fornito) Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Proprietario (fornito) Lunghezza 1 m (3.3 ft) EIO0000003317 02/2020 343 TM221ME16T / TM221ME16TG Schema di cablaggio La seguente figura mostra lo schema di cablaggio degli ingressi analogici del moduloModicon M221 Logic Controller. I poli (-) sono collegati internamente. Pin Colore del filo AN0 Rosso 0 V Nero AN1 Rosso 0 V Nero Per maggiori informazioni, vedere la sezione Operazioni di cablaggio corrette (vedi pagina 108). 344 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221M32TK EIO0000003317 02/2020 TM221M32TK Capitolo 27 TM221M32TK Panoramica In questo capitolo vengono descritti i controller TM221M32TK. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Presentazione del TM221M32TK Ingressi digitali del TM221M32TK Uscite digitali del TM221M32TK Ingressi analogici del TM221M32TK Argomento Pagina 346 351 356 361 EIO0000003317 02/2020 345 TM221M32TK Presentazione del TM221M32TK Panoramica Le seguenti caratteristiche sono integrate nei controller TM221M32TK (HE10): 16 ingressi digitali 12 ingressi standard 4 ingressi veloci (HSC) 16 uscite digitali 14 uscite transistor standard 2 uscite transistor veloci 2 ingressi analogici Porta di comunicazione 2 porte per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B Descrizione Nella figura seguente sono illustrati i vari componenti del controller: 346 EIO0000003317 02/2020 TM221M32TK N° Descrizione Vedere 1 LED di stato 2 Connettore HE10 (MIL20) 3 Connettore uscita HE10 (MIL20) Lista dei cavi per il connettore HE10 (MIL 20) 4 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida Guida DIN (vedi pagina 98) profilata della sezione top hat (guida DIN) 5 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei Porta di programmazione USB mini-B terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine (vedi pagina 388) Expert - Basic) 6 Alimentazione 24 Vdc Alimentazione (vedi pagina 116) 7 Linea seriale porta 2 / connettore RJ45 (RS-485) Linea seriale 2 (vedi pagina 397) 8 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) 9 Interruttore Run/Stop Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) 10 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 11 2 ingressi analogici Ingressi analogici (vedi pagina 361) 12 Slot SD Card Slot SD Card (vedi pagina 75) 13 Connettore di espansione di I/O 14 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 15 Gancio di chiusura 16 Supporto batteria Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) EIO0000003317 02/2020 347 TM221M32TK LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. 348 EIO0000003317 02/2020 TM221M32TK Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL1 Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina 393) Lampeggiante Spento Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. Indica l'assenza di comunicazione seriale. SL2 Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 2. 2 (vedi pagina 397) Lampeggiante Spento Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 2. Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. EIO0000003317 02/2020 349 TM221M32TK Dimensioni Nella seguente figura sono illustrate le dimensioni esterne del controller: 350 EIO0000003317 02/2020 TM221M32TK Ingressi digitali del TM221M32TK Panoramica Questo M221 Logic Controller dispone di ingressi digitali integrati: 12 ingressi standard 4 ingressi veloci possono essere utilizzati come ingressi HSC 100 KHz Per maggiori informazioni, vedere la sezione Gestione degli ingressi (vedi pagina 65). PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003317 02/2020 351 TM221M32TK Caratteristiche degli ingressi standard La seguente tabella descrive le caratteristiche degli ingressi standard del TM221M Logic Controller: Caratteristiche Valore Numero di ingressi standard 12 ingressi Numero di gruppi di canali 1 linea comune per I0 - I7 1 linea comune per I8 - I15 Tipo di ingresso Tipo 1 (IEC/EN 61131-2) Tipo di logica Sink/Source Tensione di ingresso nominale 24 Vdc Campo della tensione di ingresso 19,2 - 28,8 Vdc Corrente di ingresso nominale 7 mA Impedenza d'ingresso 3,4 k Valori limite d'ingresso Tensione allo stato 1 > 15 Vdc (15 - 28,8 Vdc) Tensione allo stato 0 < 5 Vdc (0 - 5 Vdc) Corrente allo stato 1 > 2,5 mA Corrente allo stato 0 < 1,0 mA Declassamento vedere Curva di declassamento (vedi pagina 354) Tempo di accensione 35 µs + valore di filtro 1 Tempo di spegnimento 35 µs + valore di filtro 1 Isolamento Tra ingresso e logica 500 Vac interna Tipo di collegamento Connettori HE10 (MIL 20) Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Non schermato Lunghezza Max. 30 m (98 ft) 1 Per maggiori informazioni, fare riferimento a Principio del filtro integratore (vedi pagina 65) 352 EIO0000003317 02/2020 TM221M32TK Caratteristiche degli ingressi veloci La seguente tabella descrive le caratteristiche degli ingressi veloci del TM221M Logic Controller: Caratteristiche Valore Numero di ingressi veloci 4 ingressi (I0, I1, I6, I7) Numero di gruppi di canali 1 linea comune per I0 - I7 Tipo di ingresso Tipo 1 (IEC/EN 61131-2) Tipo di logica Sink/Source Tensione di ingresso nominale 24 Vdc Campo della tensione di ingresso 19,2 - 28,8 Vdc Corrente di ingresso nominale 4,5 mA Impedenza d'ingresso 4,9 k Valori limite d'ingresso Tensione allo stato 1 > 15 Vdc (15 - 28,8 Vdc) Tensione allo stato 0 < 5 Vdc (0 - 5 Vdc) Corrente allo stato 1 > 2,5 mA Corrente allo stato 0 < 1,0 mA Declassamento vedere Curva di declassamento (vedi pagina 354) Tempo di accensione 5 µs + valore di filtro 1 Tempo di spegnimento 5 µs + valore di filtro 1 Frequenza massima HSC Fase doppia 100 kHz Fase singola 100 kHz Misuratore di frequenza Modalità di funzionamento supportata da HSC 100 kHz Fase doppia [Impulso / Direzione] Fase doppia [quadratura X1] Fase doppia [quadratura X2] Fase doppia [quadratura X4] Fase singola Misuratore di frequenza Isolamento Tra ingresso e logica 500 Vac interna Tra gruppi di canali 500 Vac Tipo di collegamento TM221M32TK Connettore HE10 (MIL 20) Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Schermato, incluso alimentatore 24 Vdc Lunghezza Max. 10 m (32,8 ft) 1 Per maggiori informazioni, fare riferimento a Principio del filtro integratore (vedi pagina 65) EIO0000003317 02/2020 353 TM221M32TK Curve di declassamento Le figure seguenti mostrano le curve di declassamento degli ingressi digitali integrati: X Percentuale di ingressi simultaneamente in ON S Tensione di ingresso X Temperatura ambiente Y Percentuale di ingressi simultaneamente in ON 354 EIO0000003317 02/2020 Schema di cablaggio con cavi liberi La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi ai sensori: TM221M32TK (1) I morsetti COM non sono collegati internamente. A Cablaggio sink (logica positiva). B Cablaggio source (logica negativa). Ix I0, I1, I6, I7 Per maggiori informazioni sul colore dei cavi per i TWDFCW30K/TWDFCW50K, vedere la sezione Descrizione dei cavi TWDFCW··K (vedi pagina 55). EIO0000003317 02/2020 355 TM221M32TK Uscite digitali del TM221M32TK Panoramica Il TM221M32TK dispone di 16 uscite digitali integrate: 14 uscite transistor standard 2 uscite transistor veloci Per maggiori informazioni, vedere Gestione delle uscite (vedi pagina 69). PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 356 EIO0000003317 02/2020 TM221M32TK Caratteristiche delle uscite transistor standard La seguente tabella descrive le caratteristiche delle uscite transistor standard del TM221M Logic Controller: Caratteristiche Valore Numero di uscite transistor standard 14 uscite standard (Q2...Q15) Numero di gruppi di canali 1 linea comune per Q0 - Q15 Tipo di uscita Transistor Tipo di logica Source Tensione di uscita nominale 24 Vdc Campo tensione di uscita 19,2 - 28,8 Vdc Corrente di uscita nominale 0,1 A Corrente di uscita totale (Q0 - Q15) 1,6 A Caduta di tensione 1 Vdc max Corrente di dispersione allo spegnimento 0,1 mA Potenza massima della lampada a filamento 2,4 W max Declassamento Curve di declassamento (vedi pagina 359) Tempo di accensione Q2 - Q3 Max. 50 µs Q4 - Q15 Max. 300 µs Tempo di spegnimento Q2 - Q3 Max. 50 µs Q4 - Q15 Max. 300 µs Protezione da cortocircuito Sì Corrente di picco di cortocircuito in uscita 0,25 A Riarmo automatico dopo un cortocircuito o un sovraccarico Sì, ogni 1 s Tensione di limite Max. 39 Vdc ± 1 Vdc Frequenza di commutazione Sotto carico resistivo 100 Hz max Isolamento Tra uscita e logica interna 500 Vac Tipo di collegamento TM221M32TK Connettori HE10 (MIL 20) Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Non schermato Lunghezza Max. 30 m (98 ft) NOTA: Per ulteriori informazioni sulla protezione delle uscite, vedere la sezione Protezione delle uscite contro i danni da sovraccarichi induttivi (vedi pagina 113). EIO0000003317 02/2020 357 TM221M32TK Caratteristiche delle uscite transistor veloci La seguente tabella descrive le caratteristiche delle uscite transistor veloci del TM221M Logic Controller: Caratteristiche Valore Numero di uscite transistor veloci 2 uscite (Q0 - Q1) Numero di gruppi di canali 1 linea comune per Q0 - Q15 Tipo di uscita Transistor Tipo di logica Source Tensione di uscita nominale 24 Vdc Campo tensione di uscita 19,2 - 28,8 Vdc Corrente di uscita nominale 0,1 A Corrente di uscita totale (Q0 - Q15) 1,6 A Potenza massima della lampada a filamento 2,4 W max Declassamento Curve di declassamento (vedi pagina 359) Tempo di accensione (10 mA < corrente di uscita < Max. 5 µs 100 mA) Tempo di spegnimento (10 mA < corrente di uscita < Max. 5 µs 100 mA) Protezione da cortocircuito Sì Corrente di picco su uscita in cortocircuito 1,3 A max Riarmo automatico dopo un cortocircuito o un sovraccarico Sì, ogni 1 s Protezione da polarità inversa Sì Tensione di limite Tipico 39 Vdc +/- 1 Vdc Frequenza di uscita max. PWM 100 kHz PLS 100 kHz Isolamento Tra uscita e logica 500 Vac interna Tipo di collegamento TM221M32TK Connettori HE10 (MIL 20) Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Schermato, incluso alimentatore 24 Vdc Lunghezza Max. 3 m (9,84 ft) NOTA: Per ulteriori informazioni sulla protezione delle uscite, vedere la sezione Protezione delle uscite contro i danni da sovraccarichi induttivi (vedi pagina 113). 358 EIO0000003317 02/2020 TM221M32TK Curve di declassamento Le figure seguenti mostrano le curve di declassamento delle uscite digitali integrati: X Percentuale di uscite simultaneamente in ON Y Tensione di uscita X Temperatura ambiente Y Percentuale di uscite simultaneamente in ON EIO0000003317 02/2020 359 TM221M32TK Schema di cablaggio con cavi liberi La seguente figura mostra il collegamento delle uscite al carico: * Fusibile tipo T Qx Q0, Q1 Per maggiori informazioni sul colore dei cavi per i TWDFCW30K/TWDFCW50K, vedere la sezione Descrizione dei cavi TWDFCW··K (vedi pagina 55). 360 EIO0000003317 02/2020 TM221M32TK Ingressi analogici del TM221M32TK Panoramica Gli M221 Logic Controller dispongono di 2 ingressi analogici integrati. PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003317 02/2020 361 TM221M32TK La procedura seguente descrive come installare i cavi analogici: Passo 1 Azione Usare un cacciavite a testa piatta per rimuovere il coperchietto di protezione. 2 Spingere fino a sentire uno "scatto". 3 Rimettere il coperchio di protezione. 362 EIO0000003317 02/2020 TM221M32TK Caratteristiche degli ingressi analogici Nella tabella seguente vengono descritte le caratteristiche del M221 Logic Controller con ingressi veloci: Caratteristiche Ingresso di tensione Numero massimo di ingressi 2 ingressi Tipo di ingresso Single-ended Campo di ingresso nominale 0 - +10 Vdc Risoluzione digitale 10 bit Valore ingresso di LSB 10 mV Impedenza d'ingresso 100 k Tempo di ritardo dell'ingresso 12 ms Durata campionamento 1 ms per canale + 1 tempo di scansione Precisione ± 1% di fondo scala Resistenza ai rumori - deviazione temporanea ± 5 % max a fondo scala quando la perturbazione EMC massima durante le perturbazioni interessa il cablaggio di alimentazione e degli I/O Isolamento Tra ingresso e logica interna Non isolati Tipo di collegamento Connettore specifico e cavo (fornito) Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Proprietario (fornito) Lunghezza 1 m (3.3 ft) EIO0000003317 02/2020 363 TM221M32TK Schema di cablaggio La seguente figura mostra lo schema di cablaggio degli ingressi analogici del moduloModicon M221 Logic Controller. I poli (-) sono collegati internamente. Pin Colore del filo AN0 Rosso 0 V Nero AN1 Rosso 0 V Nero Per maggiori informazioni, vedere la sezione Operazioni di cablaggio corrette (vedi pagina 108). 364 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller TM221ME32TK EIO0000003317 02/2020 TM221ME32TK Capitolo 28 TM221ME32TK Panoramica In questo capitolo viene descritto il controller TM221ME32TK. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Presentazione del TM221ME32TK Ingressi digitali del TM221ME32TK Uscite digitali del TM221ME32TK Ingressi analogici del TM221ME32TK Argomento Pagina 366 371 376 381 EIO0000003317 02/2020 365 TM221ME32TK Presentazione del TM221ME32TK Panoramica Le seguenti caratteristiche sono integrate nei controller TM221ME32TK (HE10): 16 ingressi digitali 12 ingressi standard 4 ingressi veloci (HSC) 16 uscite digitali 14 uscite transistor standard 2 uscite transistor veloci 2 ingressi analogici Porta di comunicazione 1 porta per linea seriale 1 porta di programmazione USB mini-B 1 porta Ethernet Descrizione Nella figura seguente sono illustrati i vari componenti del controller: 366 EIO0000003317 02/2020 TM221ME32TK N° Descrizione Vedere 1 LED di stato 2 Connettore HE10 (MIL20) 3 Connettore uscita HE10 (MIL20) Lista dei cavi per il connettore HE10 (MIL 20) 4 Graffa di aggancio per guida DIN da 35 mm (1.38 in.) Guida Guida DIN (vedi pagina 98) profilata della sezione top hat (guida DIN) 5 Porta di programmazione USB mini-B per il collegamento dei Porta di programmazione USB mini-B terminali a un PC di programmazione (EcoStruxure Machine (vedi pagina 388) Expert - Basic) 6 Alimentazione 24 Vdc Alimentazione (vedi pagina 116) 7 Porta Ethernet / connettore RJ45 Porta Ethernet (vedi pagina 390) 8 Linea seriale porta 1 / connettore RJ45 (RS-232 o RS-485) Linea seriale 1 (vedi pagina 393) 9 Interruttore Run/Stop Interruttore Run/Stop (vedi pagina 73) 10 Coperchio rimovibile degli ingressi analogici 11 2 ingressi analogici Ingressi analogici (vedi pagina 381) 12 Slot SD Card Slot SD Card (vedi pagina 75) 13 Connettore di espansione di I/O 14 Coperchio di protezione (slot per SD Card, interruttore Run/Stop e porta di programmazione USB mini-B) 15 Gancio di chiusura 16 Supporto batteria Installazione e sostituzione della batteria (vedi pagina 59) EIO0000003317 02/2020 367 TM221ME32TK LED di stato Nella figura seguente sono illustrati i LED di stato: Nella tabella riportata di seguito sono descritti i LED di stato: Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applicazione PWR Potenza Verde Acceso Indica che l'alimentazione è inserita. Spento Indica che l'alimentazione è disinserita. RUN Stato della macchina Verde Acceso Indica che nel controller vi è un'applicazione valida in esecuzione. Lampeggiante Indica che il controller ha un'applicazione valida che si trova in stop. Spento Indica che il controller non è programmato. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. 368 EIO0000003317 02/2020 TM221ME32TK Etichetta Tipo di funzione Colore Stato Descrizione Stati del Controller(1) Comunicazione porta Prg Esecuzione dell'applica- zione ERR Errore Rosso Acceso* EXCEPTION Con restrizioni NO Lampeggio (con il LED di stato RUN spento) ERRORE INTERNO Con restrizioni NO Lampeggio lento Rilevato un errore Sì minore(2) In funzione del LED di stato RUN 1 solo lampeggio Nessuna Sì Sì applicazione SD Accesso SD Verde Acceso Indica che si sta eseguendo l'accesso alla SD card. Card (vedi pagina 75) Lampeggiante Spento Indica che si è verificato un errore durante un'operazione con la SD card. Indica nessun accesso (pausa) o nessuna scheda presente. BAT Batteria Rosso Acceso Indica che è necessario sostituire la batteria. (vedi pagina 58) Lampeggiante Indica che la carica della batteria è bassa. Spento Indica che la batteria è OK. SL Linea seriale Verde Acceso Indica lo stato della linea seriale 1. 1 (vedi pagina 393) Lampeggiante Spento Indica la presenza di attività sulla Linea seriale 1. Indica l'assenza di comunicazione seriale. * Anche il LED ERR è acceso durante il processo di avvio. NOTA: Per informazioni sui LED integrati nel connettore Ethernet, fare riferimento a LED di stato Ethernet (vedi pagina 392) (1) Per maggiori informazioni sulla descrizione dello stato del controller, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). (2) Il controller ha rilevato un errore ma rimane nello stato RUNNING. Il LED ERR sul controller lampeggia. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento M221 Logic Controller - Guida alla programmazione. EIO0000003317 02/2020 369 TM221ME32TK Dimensioni La figura seguente mostra le dimensioni esterne del controller: 370 EIO0000003317 02/2020 TM221ME32TK Ingressi digitali del TM221ME32TK Panoramica Questo M221 Logic Controller dispone di ingressi digitali integrati: 12 ingressi standard 4 ingressi veloci possono essere utilizzati come ingressi HSC 100 KHz Per maggiori informazioni, vedere la sezione Gestione degli ingressi (vedi pagina 65). PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003317 02/2020 371 TM221ME32TK Caratteristiche degli ingressi standard La seguente tabella descrive le caratteristiche degli ingressi standard del TM221M Logic Controller: Caratteristiche Valore Numero di ingressi standard 12 ingressi Numero di gruppi di canali 1 linea comune per I0 - I7 1 linea comune per I8 - I15 Tipo di ingresso Tipo 1 (IEC/EN 61131-2) Tipo di logica Sink/Source Tensione di ingresso nominale 24 Vdc Campo della tensione di ingresso 19,2 - 28,8 Vdc Corrente di ingresso nominale 7 mA Impedenza d'ingresso 3,4 k Valori limite d'ingresso Tensione allo stato 1 > 15 Vdc (15 - 28,8 Vdc) Tensione allo stato 0 < 5 Vdc (0 - 5 Vdc) Corrente allo stato 1 > 2,5 mA Corrente allo stato 0 < 1,0 mA Declassamento vedere Curva di declassamento (vedi pagina 373) Tempo di accensione 35 µs + valore di filtro 1 Tempo di spegnimento I2 - I5: 35 µs1 I8 - I15: 100 µs1 Isolamento Tra ingresso e logica 500 Vac interna Tipo di collegamento Connettori HE10 (MIL 20) Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Non schermato Lunghezza Max. 30 m (98 ft) 1 Per maggiori informazioni, fare riferimento a Principio del filtro integratore (vedi pagina 65) 372 EIO0000003317 02/2020 TM221ME32TK Caratteristiche degli ingressi veloci La seguente tabella descrive le caratteristiche degli ingressi veloci del TM221M Logic Controller: Caratteristiche Valore Numero di ingressi veloci 4 ingressi (I0, I1, I6, I7) Numero di gruppi di canali 1 linea comune per I0 - I7 Tipo di ingresso Tipo 1 (IEC/EN 61131-2) Tipo di logica Sink/Source Tensione di ingresso nominale 24 Vdc Campo della tensione di ingresso 19,2 - 28,8 Vdc Corrente di ingresso nominale 4,5 mA Impedenza d'ingresso 4,9 k Valori limite d'ingresso Tensione allo stato 1 > 15 Vdc (15 - 28,8 Vdc) Tensione allo stato 0 < 5 Vdc (0 - 5 Vdc) Corrente allo stato 1 > 2,5 mA Corrente allo stato 0 < 1,0 mA Declassamento vedere Curva di declassamento (vedi pagina 374) Tempo di accensione 5 µs + valore di filtro 1 Tempo di spegnimento 5 µs + valore di filtro 1 Frequenza massima HSC Fase doppia 100 kHz Fase singola 100 kHz Misuratore di frequenza Modalità di funzionamento supportata da HSC 100 kHz Fase doppia [Impulso / Direzione] Fase doppia [quadratura X1] Fase doppia [quadratura X2] Fase doppia [quadratura X4] Fase singola Misuratore di frequenza Isolamento Tra ingresso e logica 500 Vac interna Tra gruppi di canali 500 Vac Tipo di collegamento TM221ME32TK Connettore HE10 (MIL 20) Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Schermato, incluso alimentatore 24 Vdc Lunghezza Max. 10 m (32,8 ft) 1 Per maggiori informazioni, fare riferimento a Principio del filtro integratore (vedi pagina 65) EIO0000003317 02/2020 373 TM221ME32TK Curve di declassamento Le figure seguenti mostrano le curve di declassamento degli ingressi digitali integrati: X Percentuale di ingressi simultaneamente in ON S Tensione di ingresso X Temperatura ambiente Y Percentuale di ingressi simultaneamente in ON 374 EIO0000003317 02/2020 Schema di cablaggio con cavi liberi La seguente figura mostra il collegamento degli ingressi ai sensori: TM221ME32TK (1) I morsetti COM non sono collegati internamente. A Cablaggio sink (logica positiva). B Cablaggio source (logica negativa). Ix I0, I1, I6, I7 Per maggiori informazioni sul colore dei cavi per i TWDFCW30K/TWDFCW50K, vedere la sezione Descrizione dei cavi TWDFCW··K (vedi pagina 56). EIO0000003317 02/2020 375 TM221ME32TK Uscite digitali del TM221ME32TK Panoramica Il TM221ME32TK dispone di 16 uscite digitali integrate: 14 uscite transistor standard 2 uscite transistor veloci Per maggiori informazioni, vedere Gestione delle uscite (vedi pagina 69). PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 376 EIO0000003317 02/2020 TM221ME32TK Caratteristiche delle uscite transistor standard La seguente tabella descrive le caratteristiche delle uscite transistor standard del TM221M Logic Controller: Caratteristiche Valore Numero di uscite transistor standard 14 uscite standard (Q2...Q15) Numero di gruppi di canali 1 linea comune per Q0 - Q15 Tipo di uscita Transistor Tipo di logica Source Tensione di uscita nominale 24 Vdc Campo tensione di uscita 19,2 - 28,8 Vdc Corrente di uscita nominale 0,1 A Corrente di uscita totale (Q0 - Q15) 1,6 A Caduta di tensione 1 Vdc max Corrente di dispersione allo spegnimento 0,1 mA Potenza massima della lampada a filamento 2,4 W max Declassamento Curve di declassamento (vedi pagina 379) Tempo di accensione Q2 - Q3 Max. 50 µs Q4 - Q15 Max. 300 µs Tempo di spegnimento Q2 - Q3 Max. 50 µs Q4 - Q15 Max. 300 µs Protezione da cortocircuito Sì Corrente di picco di cortocircuito in uscita 0,25 A Riarmo automatico dopo un cortocircuito o un sovraccarico Sì, ogni 1 s Tensione di limite Max. 39 Vdc ± 1 Vdc Frequenza di commutazione Sotto carico resistivo 100 Hz max Isolamento Tra uscita e logica interna 500 Vac Tipo di collegamento TM221ME32TK Connettori HE10 (MIL 20) Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Non schermato Lunghezza Max. 30 m (98 ft) NOTA: Per ulteriori informazioni sulla protezione delle uscite, vedere la sezione Protezione delle uscite contro i danni da sovraccarichi induttivi (vedi pagina 113). EIO0000003317 02/2020 377 TM221ME32TK Caratteristiche delle uscite transistor veloci La seguente tabella descrive le caratteristiche delle uscite transistor veloci del TM221M Logic Controller: Caratteristiche Valore Numero di uscite transistor veloci 2 uscite (Q0 - Q1) Numero di gruppi di canali 1 linea comune per Q0 - Q15 Tipo di uscita Transistor Tipo di logica Source Tensione di uscita nominale 24 Vdc Campo tensione di uscita 19,2 - 28,8 Vdc Corrente di uscita nominale 0,1 A Corrente di uscita totale (Q0 - Q15) 1,6 A Potenza massima della lampada a filamento 2,4 W max Declassamento Curve di declassamento (vedi pagina 379) Tempo di accensione (10 mA < corrente di uscita < Max. 5 µs 100 mA) Tempo di spegnimento (10 mA < corrente di uscita < Max. 5 µs 100 mA) Protezione da cortocircuito Sì Corrente di picco su uscita in cortocircuito 1,3 A max Riarmo automatico dopo un cortocircuito o un sovraccarico Sì, ogni 1 s Protezione da polarità inversa Sì Tensione di limite Tipico 39 Vdc +/- 1 Vdc Frequenza di uscita max. PLS/PWM/PTO/ FREQGEN 100 kHz Isolamento Tra uscita e logica 500 Vac interna Tipo di collegamento TM221ME32TK Connettori HE10 (MIL 20) Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Schermato, incluso alimentatore 24 Vdc Lunghezza Max. 3 m (9,84 ft) NOTA: Per ulteriori informazioni sulla protezione delle uscite, vedere la sezione Protezione delle uscite contro i danni da sovraccarichi induttivi (vedi pagina 113). 378 EIO0000003317 02/2020 TM221ME32TK Curve di declassamento Le figure seguenti mostrano le curve di declassamento delle uscite digitali integrati: X Percentuale di uscite simultaneamente in ON Y Tensione di uscita X Temperatura ambiente Y Percentuale di uscite simultaneamente in ON EIO0000003317 02/2020 379 TM221ME32TK Schema di cablaggio con cavi liberi La seguente figura mostra il collegamento delle uscite al carico: * Fusibile tipo T Qx Q0, Q1 Per maggiori informazioni sul colore dei cavi per i TWDFCW30K/TWDFCW50K, vedere la sezione Descrizione dei cavi TWDFCW··K (vedi pagina 55). 380 EIO0000003317 02/2020 TM221ME32TK Ingressi analogici del TM221ME32TK Panoramica Gli M221 Logic Controller dispongono di 2 ingressi analogici integrati. PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni filo corrette per la capacità corrente massima dei canali di I/O e per gli alimentatori. Per il cablaggio di un'uscita relè (2 A), utilizzare conduttori con sezione di almeno 0,5 mm2 (AWG 20) con temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003317 02/2020 381 TM221ME32TK La procedura seguente descrive come installare i cavi analogici: Passo 1 Azione Usare un cacciavite a testa piatta per rimuovere il coperchietto di protezione. 2 Spingere fino a sentire uno "scatto". 3 Rimettere il coperchio di protezione. 382 EIO0000003317 02/2020 TM221ME32TK Caratteristiche degli ingressi analogici Nella tabella seguente vengono descritte le caratteristiche del M221 Logic Controller con ingressi veloci: Caratteristiche Ingresso di tensione Numero massimo di ingressi 2 ingressi Tipo di ingresso Single-ended Campo di ingresso nominale 0 - +10 Vdc Risoluzione digitale 10 bit Valore ingresso di LSB 10 mV Impedenza d'ingresso 100 k Tempo di ritardo dell'ingresso 12 ms Durata campionamento 1 ms per canale + 1 tempo di scansione Precisione ± 1% di fondo scala Resistenza ai rumori - deviazione temporanea ± 5 % max a fondo scala quando la perturbazione EMC massima durante le perturbazioni interessa il cablaggio di alimentazione e degli I/O Isolamento Tra ingresso e logica interna Non isolati Tipo di collegamento Connettore specifico e cavo (fornito) Durata di vita del connettore per numero di inserimenti/rimozioni Oltre 100 volte Cavo Tipo Proprietario (fornito) Lunghezza 1 m (3.3 ft) EIO0000003317 02/2020 383 TM221ME32TK Schema di cablaggio La seguente figura mostra lo schema di cablaggio degli ingressi analogici del moduloModicon M221 Logic Controller. I poli (-) sono collegati internamente. Pin Colore del filo AN0 Rosso 0 V Nero AN1 Rosso 0 V Nero Per maggiori informazioni, vedere la sezione Operazioni di cablaggio corrette (vedi pagina 108). 384 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller Modicon M221 Logic Controller - Comunicazione EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller - Comunicazione Parte IV Modicon M221 Logic Controller - Comunicazione Contenuto di questa parte Questa parte contiene i seguenti capitoli: Capitolo 29 30 Titolo del capitolo Porte di comunicazione integrate Collegamento di M221 Logic Controller a un PC Pagina 387 401 EIO0000003317 02/2020 385 Modicon M221 Logic Controller - Comunicazione 386 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller Porte di comunicazione integrate EIO0000003317 02/2020 Porte di comunicazione integrate Capitolo 29 Porte di comunicazione integrate Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Porta di programmazione USB Mini-B Porta Ethernet Linea seriale 1 Linea seriale 2 Argomento Pagina 388 390 393 397 EIO0000003317 02/2020 387 Porte di comunicazione integrate Porta di programmazione USB Mini-B Panoramica La porta di programmazione USB Mini-B è la porta di programmazione che si può utilizzare per collegare un PC con una porta host USB mediante il software EcoStruxure Machine Expert - Basic. Mediante un normale cavo USB, questo collegamento è idoneo per veloci aggiornamenti del programma o per connessioni di breve durata al fine di effettuare la manutenzione e analizzare i valori dei dati. Non è idoneo per collegamenti di lunga durata, come la messa in servizio o il monitoraggio senza l'uso di cavi adattati in modo specifico per ridurre gli effetti delle interferenze elettromagnetiche. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA O APPARECCHIATURA GUASTA Per i collegamenti a lungo termine, utilizzare un cavo USB schermato, ad es. un BMX XCAUSBH0··, assicurato alla messa a terra funzionale (FE) del sistema. Quando si utilizzano le connessioni USB, non collegare più di un controller o accoppiatore bus. Utilizzare le porte USB, se presenti, solo se si è sicuri che l'ubicazione non sia pericolosa. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. La figura seguente mostra la posizione della porta di programmazione mini-B USB sul TM221C Logic Controller: 388 EIO0000003317 02/2020 Porte di comunicazione integrate La figura seguente mostra la posizione della porta di programmazione mini-B USB sul TM221M Logic Controller: Caratteristiche La seguente tabella descrive le caratteristiche della porta di programmazione USB Mini-B: Parametro Funzione Tipo di connettore Isolamento Tipo di cavo Porta di programmazione USB Compatibile con USB 2.0 Mini-B Nessuno Schermato EIO0000003317 02/2020 389 Porte di comunicazione integrate Porta Ethernet Panoramica I modelli TM221·E··· sono dotati di porta di comunicazione Ethernet. La figura seguente mostra la posizione della porta Ethernet sul TM221C Logic Controller: La figura seguente mostra la posizione della porta Ethernet sul TM221M Logic Controller: 390 EIO0000003317 02/2020 Porte di comunicazione integrate Caratteristiche La seguente tabella descrive le caratteristiche Ethernet: Caratteristiche Funzione Tipo di connettore Driver Tipo di cavo Rilevamento automatico cavo incrociato Descrizione Modbus TCP/IP RJ45 10 M half duplex (negoziazione automatica) 100 M full duplex (negoziazione automatica) Schermato Sì Assegnazione dei pin La figura seguente mostra l'assegnazione dei pin del connettore RJ45 Ethernet. Nella seguente tabella sono descritti i pin del connettore Ethernet RJ45: N° pin 1 2 3 4 5 6 7 8 Segnale TD+ TDRD+ RD- NOTA: Il controller supporta la funzione di cavo a crossover automatico MDI/MDIX. Non è necessario utilizzare cavi speciali crossover Ethernet per collegare i dispositivi direttamente a questa porta (collegamenti senza hub o switch Ethernet). EIO0000003317 02/2020 391 Porte di comunicazione integrate LED di stato Le figure seguenti mostrano i LED di stato del connettore RJ45: Nella tabella seguente vengono descritti i LED di stato Ethernet: Etichetta 1: ACT Descrizione attività Ethernet LED Colore Verde Stato Spento 2: LINK Collegamento Ethernet Giallo Lampeggiante Spento Acceso Descrizione Nessuna attività o il logic controller è collegato a un hub. Attività Assenza di collegamento Collegamento Una modifica al valore dei bit di sistema %S34, %S35 o %S36 potrebbe provocare una reinizializzazione del canale Ethernet. Di conseguenza, il canale Ethernet potrebbe non essere disponibile per alcuni secondi dopo la modifica di questi bit di sistema. 392 EIO0000003317 02/2020 Porte di comunicazione integrate Linea seriale 1 Panoramica La linea seriale 1: può essere utilizzata per comunicare con i dispositivi che supportano il protocollo Modbus come master o slave, il protocollo ASCII (stampante, modem...). fornisce distribuzione di alimentazione a 5 Vdc. La seguente figura mostra l'ubicazione della porta di linea seriale 1 sul TM221C Logic Controller: La figura seguente mostra l'ubicazione della porta di linea seriale 1 sul TM221M Logic Controller: EIO0000003317 02/2020 393 Porte di comunicazione integrate Caratteristiche Caratteristiche Descrizione Funzione RS485 o RS232 configurato mediante software Tipo di connettore RJ45 Isolamento Non isolato Velocità di trasmissione max. Da 1200 a 115 200 bps Cavo Tipo Schermato Lunghezza massima (tra il 15 m (49 ft) per RS485 controller e una scatola di 3 m (9,84 ft) per RS232 giunzione isolata) Polarizzazione No (1) Alimentatore da 5 Vdc per l'RS485 Sì (1) TM221 SL1 integrato e SL2 integrato contiene resistenze di rete bias ad alta impedenza interne fisse (4,7 k). Non utilizzare resistenze di terminazione di linea esterne (standard 150 ) senza resistenze di polarizzazione di linea a bassa impedenza esterne (standard 450 ...650 ) per assicurare un corretto stato di tensione minima di almeno 200 mV tra le linee dati D1 e D0. NOTA: Alcuni dispositivi forniscono tensione sulle connessioni seriali RS485. È necessario evitare la connessione di queste linee di tensioni al controller in quanto possono danneggiare i circuiti della la porta seriale del controller e renderla inoperante. AVVISO APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE Usare solo il cavo seriale VW3A8306R·· per collegare dispositivi RS485 al controller. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. 394 EIO0000003317 02/2020 Assegnazione dei pin La seguente figura mostra i pin del connettore RJ45: Porte di comunicazione integrate La tabella sottostante descrive l'assegnazione dei pin del connettore RJ45: Pin RS232 RS485 1 RxD N.C. 2 TxD N.C. 3 RTS N.C. 4 N.C. D1 5 N.C. D0 6 CTS N.C. 7 N.C.* 5 Vcc 8 Comune Comune * 5 Vdc emessi dal controller. Non effettuare collegamenti. CTS: Clear to Send N.C.: No Connection RTS: Ready To Send RxD: dati ricevuti TxD: dati trasmessi AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non collegare alcun cavo a collegamenti riservati, non utilizzati o a connessioni designate come "No Connection (N.C.)". Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003317 02/2020 395 Porte di comunicazione integrate LED di stato La seguente figura mostra il LED di stato della linea seriale 1 del TM221C Logic Controller: La figura seguente mostra il LED di stato della linea seriale 1 del TM221M Logic Controller: La tabella seguente descrive il LED di stato della linea seriale 1: Etichetta Descrizione SL1 Linea seriale 1 LED Colore Verde Stato Acceso Spento Descrizione Indica l'attività della linea seriale 1 Indica l'assenza di comunicazione seriale 396 EIO0000003317 02/2020 Porte di comunicazione integrate Linea seriale 2 Panoramica La linea seriale 2 è utilizzata per comunicare con i dispositivi che supportano il protocollo Modbus sia come master sia come slave e il protocollo ASCII (stampante, modem...) e supporta inoltre l'RS485 e il collegamento a morsetti. p Caratteristiche Caratteristiche Descrizione Funzione Software RS485 configurato Tipo di connettore RJ45 Isolamento Non isolato Velocità di trasmissione max. Da 1200 a 115 200 bps Cavo Tipo Schermato Lunghezza massima 15 m (49 ft) per RS485 Polarizzazione No(1) Alimentatore 5 Vdc per RS485 No (1) TM221 integrato SL1 e SL2 integrato contiene resistenze di rete bias ad alta impedenza (4,7 k). Non utilizzare resistenze di terminazione di linea esterne (standard 150 ) senza resistenze di polarizzazione di linea a bassa impedenza esterne (standard 450 ...650 ) per assicurare un corretto stato di tensione minima di almeno 200 mV tra le linee dati D1 e D0. EIO0000003317 02/2020 397 Porte di comunicazione integrate Assegnazione dei pin La seguente figura mostra i pin del connettore RJ45: La tabella sottostante descrive l'assegnazione dei pin per il RS485: Pin RS485 1 N.C. 2 N.C. 3 N.C. 4 D1 5 D0 6 N.C. 7 N.C. 8 Comune Descrizione Nessun collegamento Nessun collegamento Nessun collegamento Modbus SL: D1 (+/B) RS-485 2 cavi Modbus SL: D0 (-/A) RS-485 2 cavi Nessun collegamento Nessun collegamento Comune AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non collegare alcun cavo a collegamenti riservati, non utilizzati o a connessioni designate come "No Connection (N.C.)". Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 398 EIO0000003317 02/2020 LED di stato Il grafico che segue mostra il LED di stato: Porte di comunicazione integrate La tabella di seguito descrive il LED di stato della linea seriale 2: Etichetta Descrizione SL2 Linea seriale 2 LED Colore Verde Stato Acceso Spento Descrizione Indica l'attività della linea seriale 2. Indica l'assenza di comunicazione seriale. EIO0000003317 02/2020 399 Porte di comunicazione integrate 400 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller Collegamento di M221 Logic Controller a un PC EIO0000003317 02/2020 Collegamento di M221 Logic Controller a un PC Capitolo 30 Collegamento di M221 Logic Controller a un PC Collegamento del Controller a un PC Panoramica Per trasferire, eseguire e monitorare le applicazioni, collegare il controller a un computer sul quale è installata la versione EcoStruxure Machine Expert - Basic 1.0 o successiva, utilizzando un cavo USB o un collegamento Ethernet (per i modelli che supportano una porta Ethernet). AVVISO APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE Collegare il cavo di comunicazione al PC prima di collegarlo al controller. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. Collegamento mediante porta USB mini-B TCSXCNAMUM3P: Questo cavo USB è adatto per una connessione di breve durata come gli aggiornamenti rapidi o il recupero di valori di dati. BMXXCAUSBH018: Adeguatamente messo a terra e schermato, questo cavo USB è adatto per collegamenti di lunga durata su un TM221C Logic Controller. BMXXCAUSBH045: Adeguatamente messo a terra e schermato, questo cavo USB è adatto per collegamenti di lunga durata su un TM221M Logic Controller. NOTA: È possibile collegare al PC solo 1 controller o un qualunque altro dispositivo associato con il EcoStruxure Machine Expert - Basic e i relativi componenti, in una sola volta. EIO0000003317 02/2020 401 Collegamento di M221 Logic Controller a un PC AVVERTIMENTO ALIMENTAZIONE INSUFFICIENTE PER DOWNLOAD VIA USB Non utilizzare un cavo USB più lungo di 3 m (9.8 ft) per effettuare un download tramite USB. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. La porta di programmazione USB Mini-B è la porta di programmazione che si può utilizzare per collegare un PC con una porta host USB mediante il software EcoStruxure Machine Expert - Basic. Mediante un normale cavo USB, questo collegamento è idoneo per veloci aggiornamenti del programma o per connessioni di breve durata al fine di effettuare la manutenzione e analizzare i valori dei dati. Non è idoneo per collegamenti di lunga durata, come la messa in servizio o il monitoraggio senza l'uso di cavi adattati in modo specifico per ridurre gli effetti delle interferenze elettromagnetiche. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA O APPARECCHIATURA GUASTA Per i collegamenti a lungo termine, utilizzare un cavo USB schermato, ad es. un BMX XCAUSBH0··, assicurato alla messa a terra funzionale (FE) del sistema. Quando si utilizzano le connessioni USB, non collegare più di un controller o accoppiatore bus. Utilizzare le porte USB, se presenti, solo se si è sicuri che l'ubicazione non sia pericolosa. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Per ridurre la possibilità di scariche elettrostatiche che possono interessare il controller, collegare prima il cavo di comunicazione al PC. La seguente figura mostra il collegamento USB con un PC su un TM221C Logic Controller: 402 EIO0000003317 02/2020 Collegamento di M221 Logic Controller a un PC La seguente figura mostra il collegamento USB con un PC su un TM221M Logic Controller: Per collegare il cavo USB al controller, procedere come segue: Passo 1 2 3 4 Azione 1a Se si sta effettuando una connessione permanente con il cavo BMXXCAUSBH045, o un altro cavo con schermatura a terra, assicurarsi di fissare saldamente il connettore della schermatura alla messa a terra funzionale (FE) o alla messa a terra di protezione (PE) del proprio sistema prima di collegare il cavo al controller e al PC. 1b Se si sta effettuando una connessione temporanea con il cavo TCSXCNAMUM3P o un altro cavo USB senza messa a terra, passare al punto 2. Collegare il cavo USB al computer. Aprire lo sportello di accesso incernierato. Collegare il connettore Mini del cavo USB al connettore USB del controller. EIO0000003317 02/2020 403 Collegamento di M221 Logic Controller a un PC Collegamento alla porta Ethernet È anche possibile collegare il controller a un PC tramite un cavo Ethernet. La seguente figura mostra il collegamento Ethernet con un PC su un TM221C Logic Controller: La seguente figura mostra il collegamento Ethernet con un PC su un TM221M Logic Controller: Per collegare il controller al PC, attenersi alla procedura seguente: Passo 1 2 Azione Collegare il cavo Ethernet al PC. Collegare il cavo Ethernet alla porta Ethernet del controller. 404 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller Glossario EIO0000003317 02/2020 Glossario A ASCII (American Standard Code for Information Interchange) Un protocollo di comunicazione per la rappresentazione di caratteri alfanumerici (lettere, numeri e alcuni caratteri grafici e di controllo). B bps (bit per second, bit al secondo) è un indice della velocità di trasmissione, indicato anche in combinazione con i moltiplicatori kilo (kbps) e mega (mbps). C CTS (Clear to send) Un segnale di trasmissione dati che riconosce il segnale RDS proveniente dalla stazione di trasmissione. CW/CCW ClockWise / Counter ClockWise D DIN (Deutsches Institut für Normung) Istituto tedesco che definisce standard tecnici e dimensionali. E EIA rack (electronic industries alliance rack) Un sistema di standardizzazione delle norme (EIA 310-D, IEC 60297 e DIN 41494 SC48D) per il montaggio di vari dispositivi elettronici in uno stack o rack di larghezza standard di 19 pollici (482.6 mm). EN EN identifica uno dei molti standard europei gestiti da CEN (Comitato Europeo di Normazione), CENELEC (Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica) o ETSI (Istituto Europeo per gli Standard nelle Telecomunicazioni). EIO0000003317 02/2020 405 Glossario F FE (Functional Earth) Un collegamento di messa a terra comune per migliorare o consentire il funzionamento normale delle apparecchiature elettricamente sensibili (nota anche come messa a terra funzionale in Nord America). A differenza della terra di protezione (messa a terra di protezione), un collegamento di messa a terra funzionale ha altre funzioni oltre alla protezione contro gli shock, e può normalmente trasferire la corrente. Esempi di dispositivi che utilizzano collegamenti di messa a terra funzionale sono i dispositivi di soppressione dei disturbi, i filtri contro le interferenze elettromagnetiche, alcuni tipi di antenna e gli strumenti di misura. FreqGen (generatore di frequenze) Una funzione che genera un segnale ad onda quadra con frequenza programmabile. G GRAFCET Il funzionamento di un'operazione sequenziale in forma strutturata e grafica. È un metodo analitico che suddivide un sistema di controllo sequenziale in una serie di passi, ai quali sono associate azioni, transizioni e condizioni. H HE10 Connettore rettangolare per i segnali elettrici con frequenze sotto 3 MHz, in conformità alle IEC 60807-2. HSC (contatore ad alta velocità) Una funzione di conteggio degli impulsi sul controller o sugli ingressi del modulo di espansione. I IEC L'IEC (International Electrotechnical Commission) è un'organizzazione internazionale non governativa senza scopo di lucro che redige e pubblica gli standard internazionali relativi a tutte le tecnologie elettriche, elettroniche e correlate. 406 EIO0000003317 02/2020 Glossario IEC 61131-3 La parte 3 di uno standard IEC in 3 parti per le apparecchiature industriali di automazione. Lo standard IEC 61131-3 riguarda i linguaggi di programmazione dei controller e definisce 2 normative per i linguaggi di programmazione grafici e 2 per i linguaggi testuali. I linguaggi di programmazione grafica sono il diagramma ladder e il diagramma blocchi funzione. I linguaggi di programmazione testuale sono il testo strutturato e la lista di istruzioni. IL (Instruction List) Un programma scritto in un linguaggio costituito da una serie di istruzioni di testo eseguite in modo sequenziale dal controller. Ogni istruzione è composta da un numero di riga, un codice istruzione e un operando (vedere IEC 61131-3). ingresso analogico Converte i livelli di tensione o corrente ricevuti in valori numerici. Si possono memorizzare ed elaborare questi valori nel logic controller. IP 20 (Ingress Protection) Il grado di protezione secondo IEC 60529 offerto da un cabinet, indicato dalla lettera IP e da 2 cifre. La prima cifra indica 2 fattori: la protezione per le persone e le apparecchiature. La seconda cifra indica la protezione contro la penetrazione di acqua. I dispositivi IP 20 dispongono di protezione contro il contatto elettrico di oggetti più larghi di 12,5 mm, ma non contro l'acqua. L LD (Ladder Diagram) Una rappresentazione grafica delle istruzioni di un programma di un controller con i simboli per contatti, bobine e blocchi in una serie di rung eseguiti sequenzialmente da un controller (vedere IEC 61131-3). linguaggio a diagramma Ladder Una rappresentazione grafica delle istruzioni di un programma di un controller con i simboli per contatti, bobine e blocchi in una serie di rung eseguiti sequenzialmente da un controller (vedere IEC 61131-3). linguaggio Lista di istruzioni Un programma scritto nel linguaggio Lista di istruzioni è composto da una serie di istruzioni di testo eseguite in modo sequenziale dal controller. Ogni istruzione è composta da un numero di riga, un codice istruzione e un operando (vedere IEC 61131-3). M Modbus Il protocollo che permette la comunicazione tra più dispositivi collegati alla stessa rete. EIO0000003317 02/2020 407 Glossario morsettiera La morsettiera è il componente che si monta in un modulo elettronico e che fornisce le connessioni elettriche tra il controller e i dispositivi di campo. N NEMA (National Electrical Manufacturers Association) è l'ente preposto alla pubblicazione degli standard relativi alle caratteristiche di cabinet elettrici di diverse classi. Gli standard NEMA si riferiscono alla resistenza contro la corrosione, alla capacità di protezione contro la pioggia e in caso di immersione, ecc. Per gli stati la cui legislazione aderisce alle normative IEC, lo standard IEC 60529 classifica il grado di tenuta dei cabinet. P PE (messa a terra protettiva) Un collegamento di messa a terra comune che evita il pericolo di scosse elettriche mantenendo le superfici conduttive esposte di un dispositivo al potenziale di terra. Per evitare possibili cadute di tensione, in questo conduttore (definito anche terra di protezione in Nord America o conduttore di messa a terra dell'apparecchiatura nel codice elettrico nazionale americano) non deve passare corrente. PTO (pulse train outputs) L'uscita a treno di impulsi è un'uscita veloce che oscilla tra Off e On in un ciclo di lavoro fisso 50-50, producendo un'onda quadra. L'uscita PTO è particolarmente adatta per applicazioni come, ad esempio, i motori passo passo, i convertitori di frequenza e il controllo servomotore. PWM (pulse width modulation) L'uscita a modulazione d'impulsi è un'uscita veloce che oscilla tra Off e On in un ciclo di funzionamento regolabile, producendo un'onda di forma rettangolare (sebbene sia possibile modificarla affinché produca un'onda quadra). R RJ45 Un tipo di connettore a 8 pin standard per i cavi di rete definito per Ethernet. RS-232 Un tipo di bus di comunicazione seriale standard, basato su 3 fili (noto anche come EIA RS-232C o V.24). RS-485 Un tipo di bus di comunicazione seriale standard, basato su 2 fili (noto anche come EIA RS-485). 408 EIO0000003317 02/2020 Glossario RTS RxD (Request To Send) Un segnale di trasmissione dati e signale CTS che riconosce gli RTS provenienti dal nodo di destinazione. La linea che riceve i dati da una sorgente a un'altra. S SFC (Sequential Function Chart) Un linguaggio SFC è costituito da passi a cui sono associate azioni e transizioni logiche con relative condizioni logiche e collegamenti diretti tra passi e transizioni. (Lo standard SFC è definito negli standard IEC 848. Esso è conforme alle IEC 61131-3). T TxD La linea che invia i dati da una sorgente a un'altra. EIO0000003317 02/2020 409 Glossario 410 EIO0000003317 02/2020 Modicon M221 Logic Controller Indice analitico EIO0000003317 02/2020 Indice analitico A Accessori, 53 Alimentatore, 116, 121 Avviso perdita di dati applicativi, 75 Azione Latch, 66 C Cablaggio, 108 Caratteristiche caratteristiche principali, 22, 28 Caratteristiche ambientali, 83 Carico induttivo, protezione uscita protezione uscita, carico induttivo, 113 Certificazioni e norme, 87 Collegamento del controller a un PC M221, 401 Cortocircuito o sovracorrente sulle uscite relè, 72 Cortocircuito o sovracorrente sulle uscite transistor, 71 Cortocircuito o sovracorrente sulle uscite transistor Sink, 72 F Filtro filtro antirimbalzo, 65 G Gestione delle uscite, 69 Gestione ingressi, 65 I Ingressi standard, 40, 41, 43 Installazione, 81 installazione del Logic Controller, 88 EIO0000003317 02/2020 Installazione requisiti elettrici, 107 Installazione del Logic Controller installazione, 88 Interferenze elettromagnetiche, 85 L linea seriale 1 porte di comunicazione, 393 Linea seriale 2 porte di comunicazione, 397 Linguaggi di programmazione IL, LD, 28 IL, LD, Grafcet, 22 411 Indice analitico M M221 collegamento del controller a un PC, 401 TM221C16R, 131 TM221C16T, 141 TM221C16U, 149 TM221C24R, 161 TM221C24T, 173 TM221C24U, 181 TM221C40R, 193 TM221C40T, 205 TM221C40U, 217 TM221CE16R, 137 TM221CE16T, 145 TM221CE16U, 155 TM221CE24R, 167 TM221CE24T, 177 TM221CE24U, 187 TM221CE40R, 199 TM221CE40T, 211 TM221CE40U, 223 TM221M16R / TM221M16RG, 269 TM221M16T, 305 TM221M32TK, 345 TM221ME16R / TM221ME16RG, 287 TM221ME16T / TM221ME16TG, 325 TM221ME32TK, 365 Messa a terra, 125 Moduli di I/O digitali specifiche, 40, 41, 43, 49, 50, 50 Moduli di I/O misti analogici Specifiche, 46 Moduli di ingresso analogici specifiche, 44 Moduli di uscita analogici specifiche, 45 Moduli trasmettitore e ricevitore specifiche, 48 O Orologio in tempo reale, 58 412 P Porta di programmazione USB porte di programmazione, 388 Porte di comunicazione, 387 linea seriale 1, 393 linea seriale 2, 397 porta di programmazione USB, 388 porta Ethernet, 390 Posizionamento di sicurezza modalità di configurazione, 70 Posizione di montaggio, 92, 95 presentation TM221M16R / TM221M16RG, 270 TM221M16T / TM221M16TG, 306 TM221M32TK, 346 TM221ME16R / TM221ME16RG, 288 TM221ME16T / TM221ME16TG, 326 TM221ME32TK, 366 Q Qualifica del personale, 8 R Requisiti elettrici installazione, 107 Run/Stop, 73 S SD Card, 75 Specifiche moduli, 46 specifiche moduli di I/O digitali, 50, 50 Specifiche moduli di I/O digitali, 40, 43, 49 Moduli di I/O digitali, 41 Moduli di I/O misti analogici, 46 specifiche Moduli di ingresso analogici, 44 EIO0000003317 02/2020 Specifiche moduli di uscita analogici, 45 moduli trasmettitore e ricevitore, 48 T Tesys, moduli specifiche, 46 TM221C16R, 131, 131 TM221C16T, 141, 141, 217 TM221C16U, 149, 149 TM221C24R, 161 TM221C24T, 173, 173 TM221C24U, 181, 181 TM221C40R, 193, 193 TM221C40T, 205, 205 TM221C40U, 217 TM221CE16R, 137 TM221CE16T, 145, 145 TM221CE16U, 155, 155 TM221CE24R, 161, 167, 167 TM221CE24T, 177, 177 TM221CE24U, 187, 187 TM221CE40R, 199, 199 TM221CE40T, 211, 211 TM221CE40U, 223, 223 TMC2, 38 U Uscite relè, 40, 41, 43 Uscite transistor standard, 40, 41 Uscite transistor standard , 43 Uso previsto, 9 EIO0000003317 02/2020 Indice analitico 413 Indice analitico 414 EIO0000003317 02/2020 Modicon TMH2GDB EIO0000003325 09/2020 Modicon TMH2GDB Display grafico remoto Guida utente 09/2020 www.schneider-electric.com EIO0000003325.01 Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche tecniche dei prodotti qui contenuti. Questa documentazione non è destinata e non deve essere utilizzata per determinare l'adeguatezza o l'affidabilità di questi prodotti relativamente alle specifiche applicazioni dell'utente. Ogni utente o specialista di integrazione deve condurre le proprie analisi complete e appropriate del rischio, effettuare la valutazione e il test dei prodotti in relazione all'uso o all'applicazione specifica. Né Schneider Electric né qualunque associata o filiale deve essere tenuta responsabile o perseguibile per il cattivo uso delle informazioni ivi contenute. Gli utenti possono inviarci commenti e suggerimenti per migliorare o correggere questa pubblicazione. Si accetta di non riprodurre, se non per uso personale e non commerciale, tutto o parte del presente documento su qualsivoglia supporto senza l'autorizzazione scritta di Schneider Electric. Si accetta inoltre di non creare collegamenti ipertestuali al presente documento o al relativo contenuto. Schneider Electric non concede alcun diritto o licenza per uso personale e non commerciale del documento o del relativo contenuto, ad eccezione di una licenza non esclusiva di consultazione del materiale "così come è", a proprio rischio. Tutti gli altri diritti sono riservati. Durante l'installazione e l'uso di questo prodotto è necessario rispettare tutte le normative locali, nazionali o internazionali in materia di sicurezza. Per motivi di sicurezza e per assicurare la conformità ai dati di sistema documentati, la riparazione dei componenti deve essere effettuata solo dal costruttore. Quando i dispositivi sono utilizzati per applicazioni con requisiti tecnici di sicurezza, occorre seguire le istruzioni più rilevanti. Un utilizzo non corretto del software Schneider Electric (o di altro software approvato) con prodotti hardware Schneider Electric può costituire un rischio per l'incolumità del personale o provocare danni alle apparecchiature. La mancata osservanza di queste indicazioni può costituire un rischio per l'incolumità del personale o provocare danni alle apparecchiature. © 2020 Schneider Electric. Tutti i diritti riservati. 2 EIO0000003325 09/2020 Indice Informazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Informazioni su... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Capitolo 1 Presentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Presentazione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Certificazioni e standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Compatibilità di Display grafico remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Capitolo 2 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Requisiti di installazione e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Dimensioni e distanze minime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Collegamento del Display grafico remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Aggiornamento del firmware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Capitolo 3 Come utilizzare il Display grafico remoto . . . . . . . . . . . . 39 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Navigazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Password di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Capitolo 4 Funzionalità dei menu Impostazione . . . . . . . . . . . . . . . 45 Presentazione del menu Impostazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Menu Impostazione controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Menu Stato controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Alarm Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Menu Tabella dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Capitolo 5 Creazione di un'interfaccia operatore con EcoStruxure Machine Expert - Basic. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Prerequisito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Scheda Display EcoStruxure Machine Expert - Basic . . . . . . . . . . . . . 62 Proprietà generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Aggiunta/eliminazione di una pagina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 EIO0000003325 09/2020 3 Configurazione di una pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Esportazione/importazione di una pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Definizione di allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 4 EIO0000003325 09/2020 Informazioni di sicurezza Informazioni importanti AVVISO Leggere attentamente queste istruzioni e osservare l'apparecchiatura per familiarizzare con i suoi componenti prima di procedere ad attività di installazione, uso, assistenza o manutenzione. I seguenti messaggi speciali possono comparire in diverse parti della documentazione oppure sull'apparecchiatura per segnalare rischi o per richiamare l'attenzione su informazioni che chiariscono o semplificano una procedura. EIO0000003325 09/2020 5 NOTA Manutenzione, riparazione, installazione e uso delle apparecchiature elettriche si devono affidare solo a personale qualificato. Schneider Electric non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi conseguenza derivante dall'uso di questo materiale. Il personale qualificato è in possesso di capacità e conoscenze specifiche sulla costruzione, il funzionamento e l'installazione di apparecchiature elettriche ed è addestrato sui criteri di sicurezza da rispettare per poter riconoscere ed evitare le condizioni a rischio. 6 EIO0000003325 09/2020 Informazioni su... In breve Scopo del documento Questo documento fornisce informazioni sulle seguenti operazioni: Collegamento del Display grafico remoto al controller. Messa in servizio e manutenzione del Display grafico remoto. Uso dell'interfaccia del Display grafico remoto con EcoStruxure Machine Expert - Basic. NOTA: Prima di installare, utilizzare o eseguire interventi di manutenzione sull'Display grafico remoto è necessario leggere e comprendere questo documento e tutti i documenti correlati. Nota di validità Questo documento è stato aggiornato per la versione di EcoStruxureTM Machine Expert - Basic V1.1. Per informazioni circa le norme ambientali e la conformità dei prodotti (RoHS, REACH, PEP, EOLI, e così via), visitare www.schneider-electric.com/green-premium. Le caratteristiche tecniche delle apparecchiature descritte in questo documento sono consultabili anche online. Per accedere a queste informazioni online: Passo 1 2 3 4 5 6 Azione Andare alla home page di Schneider Electric www.schneider-electric.com. Nella casella Searchdigitare il riferimento di un prodotto o il nome della gamma del prodotto. Non inserire degli spazi vuoti nel riferimento o nella gamma del prodotto. Per ottenere informazioni sui moduli di gruppi simili, utilizzare l'asterisco (*)). Se si immette un riferimento, spostarsi sui risultati della ricerca di Product Datasheets e fare clic sul riferimento desiderato. Se si immette il nome della gamma del prodotto, spostarsi sui risultati della ricerca di Product Ranges e fare clic sulla gamma di prodotti desiderata. Se appare più di un riferimento nei risultati della ricerca Products, fare clic sul riferimento desiderato. A seconda della dimensione dello schermo utilizzato, potrebbe essere necessario fare scorrere la schermata verso il basso per vedere tutto il datasheet. Per salvare o stampare un data sheet come un file .pdf, fare clic su Download XXX product datasheet. EIO0000003325 09/2020 7 Le caratteristiche descritte in questo documento dovrebbero essere uguali a quelle che appaiono online. In base alla nostra politica di continuo miglioramento, è possibile che il contenuto della documentazione sia revisionato nel tempo per migliorare la chiarezza e la precisione. Nell'eventualità in cui si noti una differenza tra il manuale e le informazioni online, fare riferimento in priorità alle informazioni online. Documenti correlati Titolo della documentazione Numero di riferimento EcoStruxure Machine Expert - Basic - Guida operativa EIO0000003281 (ENG) EIO0000003282 (FRE) EIO0000003283 (GER) EIO0000003284 (SPA) EIO0000003285 (ITA) EIO0000003286 (CHS) EIO0000003287 (POR) EIO0000003288 (TUR) Funzioni generiche di EcoStruxure Machine Expert - Basic - Guida della libreria EIO0000003289 (ENG) EIO0000003290 (FRE) EIO0000003291 (GER) EIO0000003292 (SPA) EIO0000003293 (ITA) EIO0000003294 (CHS) EIO0000003295 (POR) EIO0000003296 (TUR) E' possibile scaricare queste pubblicazioni e tutte le altre informazioni tecniche dal sito https://www.se.com/ww/en/download/ . 8 EIO0000003325 09/2020 Informazioni relative al prodotto PERICOLO RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO, ESPLOSIONE O SCARICA ELETTRICA Mettere fuori tensione tutte le apparecchiature, inclusi i dispositivi collegati, prima di rimuovere coperchi o sportelli o prima di installare/disinstallare accessori, hardware, cavi o fili, tranne che nelle condizioni specificate nella Guida hardware per questa apparecchiatura. Per verificare che l'alimentazione sia disinserita, usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato. Prima di riattivare l'alimentazione dell'unità rimontare e fissare tutti i coperchi, i componenti hardware e i cavi e verificare la presenza di un buon collegamento di terra. Utilizzare quest'apparecchiatura e tutti i prodotti associati solo alla tensione specificata. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Questa apparecchiatura è stata progettata per funzionare in ambienti non a rischio. Installare questa apparecchiatura in zone esenti da atmosfera a rischio. PERICOLO PERICOLO DI ESPLOSIONE Installare ed utilizzare questa apparecchiatura solo in luoghi non a rischio. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. EIO0000003325 09/2020 9 AVVERTIMENTO PERDITA DI CONTROLLO Il progettista degli schemi di controllo deve prendere in considerazione le potenziali modalità di errore dei vari percorsi di controllo e, per alcune funzioni di controllo particolarmente critiche, deve fornire i mezzi per raggiungere uno stato di sicurezza durante e dopo un errore di percorso. Esempi di funzioni di controllo critiche sono ad esempio l'arresto di emergenza e gli stop di fine corsa, l'interruzione dell'alimentazione e il riavvio. Per le funzioni di controllo critiche occorre prevedere sequenze di controllo separate o ridondanti. Le sequenze di controllo del sistema possono includere link di comunicazione. È necessario tenere presente le possibili implicazioni di ritardi di trasmissione imprevisti o di errori del collegamento. Osservare tutte le norme per la prevenzione degli incidenti e le normative di sicurezza locali.1 Prima della messa in servizio dell'apparecchiatura, controllare singolarmente e integralmente il funzionamento di ciascun controller. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 1 Per ulteriori informazioni, fare riferimento a NEMA ICS 1.1 (ultima edizione), "Safety Guidelines for the Application, Installation, and Maintenance of Solid State Control" e a NEMA ICS 7.1 (ultima edizione), "Safety Standards for Construction and Guide for Selection, Installation, and Operation of Adjustable-Speed Drive Systems" o alla pubblicazione equivalente valida nel proprio paese. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Con questa apparecchiatura utilizzare esclusivamente il software approvato da Schneider Electric. Aggiornare il programma applicativo ogni volta che si cambia la configurazione dell'hardware fisico. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 10 EIO0000003325 09/2020 Terminologia derivata dagli standard I termini tecnici, la terminologia, i simboli e le descrizioni corrispondenti in questo manuale o che compaiono nei o sui prodotti stessi, derivano in genere dai termini o dalle definizioni degli standard internazionali. Nell'ambito dei sistemi di sicurezza funzionale, degli azionamenti e dell'automazione generale, questi includono anche espressioni come sicurezza, funzione di sicurezza, stato sicuro, anomalia, reset anomalie, malfunzionamento, guasto, errore, messaggio di errore, pericoloso, ecc. Tra gli altri, questi standard includono: Standard EN 61131-2:2007 ISO 13849-1:2008 EN 61496-1:2013 ISO 12100:2010 EN 60204-1:2006 EN 1088:2008 ISO 14119:2013 ISO 13850:2006 EN/IEC 62061:2005 IEC 61508-1:2010 IEC 61508-2:2010 IEC 61508-3:2010 IEC 61784-3:2008 2006/42/EC 2014/30/EU 2014/35/EU Descrizione Controller programmabili, parte 2: Requisiti e test delle apparecchiature. Sicurezza dei macchinari: Componenti relativi alla sicurezza dei sistemi di controllo. Principi generali per la progettazione. Sicurezza dei macchinari: Apparecchiature elettrosensibili di protezione. Parte 1: Requisiti generali e test. Sicurezza dei macchinari - Principi generali di progettazione - Valutazione e riduzione dei rischi Sicurezza dei macchinari - Apparecchiature elettriche dei macchinari - Parte 1: Requisiti generali Sicurezza dei macchinari - Dispositivi di interblocco associati alle protezioni Principi di progettazione e selezione Sicurezza dei macchinari - Arresto di emergenza - Principi di progettazione Sicurezza dei macchinari - Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza: Requisiti generali. Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza: Requisiti per i sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza. Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza: Requisiti del software Comunicazione dei dati digitali per la misura e il controllo: Bus di campo per la sicurezza funzionale Direttiva macchine Direttiva compatibilità elettromagnetica Direttiva bassa tensione EIO0000003325 09/2020 11 I termini utilizzati nel presente documento possono inoltre essere utilizzati indirettamente, in quanto provenienti da altri standard, quali: Standard Serie IEC 60034 Serie IEC 61800 Serie IEC 61158 Descrizione Macchine elettriche rotative Sistemi di azionamento ad alimentazione elettrica e velocità regolabile Comunicazioni di dati digitali per misure e controllo Bus di campo destinati all'impiego nei sistemi di controllo industriali Infine, l'espressione area di funzionamento può essere utilizzata nel contesto di specifiche condizioni di pericolo e in questo caso ha lo stesso significato dei termini area pericolosa o zona di pericolo espressi nella Direttiva macchine (2006/42/EC) e ISO 12100:2010. NOTA: Gli standard indicati in precedenza possono o meno applicarsi ai prodotti specifici citati nella presente documentazione. Per ulteriori informazioni relative ai singoli standard applicabili ai prodotti qui descritti, vedere le tabelle delle caratteristiche per tali codici di prodotti. 12 EIO0000003325 09/2020 Modicon TMH2GDB Presentazione EIO0000003325 09/2020 Presentazione Capitolo 1 Presentazione Introduzione Questo capitolo fornisce informazioni relative alla descrizione, presentazione tecnica, certificazioni e standard dei Display grafico remoto. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Descrizione Presentazione tecnica Certificazioni e standard Compatibilità di Display grafico remoto Argomento Pagina 14 16 18 19 EIO0000003325 09/2020 13 Presentazione Descrizione Panoramica Il Display grafico remoto è un'unità di controllo locale. Viene utilizzato in combinazione con il Modicon M221 Logic Controller per le attività di monitoraggio, messa in servizio, funzionamento e manutenzione. Descrizione del sistema Dopo la connessione al logic controller Display grafico remoto, è possibile accedere alla pagina del menu Setup (vedi pagina 45). È anche possibile definire pagine personalizzate (vedi pagina 59) con EcoStruxure Machine Expert - Basic. Il display Display grafico remoto può essere collegato al logic controller tramite una linea seriale (Serial o Serial 1). Per maggiori informazioni fare riferimento a Come collegarsi al display Display grafico remoto (vedi pagina 31). Descrizione fisica Questa illustrazione presenta il contenuto di un display Display grafico remoto: 1 Scheda di istruzioni del Display grafico remoto 2 Display grafico remoto 3 Perno antirotazione 4 Dado di installazione 5 Chiave dinamometrica (ZB5AZ905), utensile di serraggio del dado di installazione 14 EIO0000003325 09/2020 Descrizione del Display grafico remoto Questa figura mostra il Display grafico remoto: Presentazione 1 Tasto F1 2 Tasto MOD 3 Tasto ESC 4 Tasti da R1 a R4 5 Schermata grafica 6 Tasto Home 7 Tasto Informazioni 8 Tasto F2 9 Rotellina tattile/OK/Frecce 10 Perno antirotazione 11 Dado di installazione 12 Chiave dinamometrica (ZB5AZ905) 13 Linea seriale RJ45 (RS-485) 14 Connettore per messa a terra funzionale (terra) EIO0000003325 09/2020 15 Presentazione Presentazione tecnica Requisiti del cabinet I componenti del Display grafico remoto sono progettati come apparecchiature industriali di zona B, classe A secondo IEC/CISPR Publication 11. Se vengono utilizzati in ambienti diversi da quelli descritti in questi standard, o in ambienti non conformi alle specifiche riportate nel presente manuale, la capacità di tali apparecchi di soddisfare i requisiti di compatibilità elettromagnetica in presenza di interferenze condotte e/o irradiate può risultare compromessa. Tutti i componenti Display grafico remoto soddisfano i requisiti stabiliti dalla Comunità Europea (CE) per un'apparecchiatura aperta nella direttiva IEC/EN 61131-2. Caratteristiche ambientali Questa apparecchiatura soddisfa i requisiti CE indicati nella seguente tabella. Questa apparecchiatura è destinata all'uso in ambiente industriale con grado di inquinamento 2. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Caratteristiche Conformità agli standard IEC/EN 61131-2 IEC/EN 61010-2-201 Temperatura d'esercizio Temperatura di stoccaggio Umidità relativa Trasporto e stoccaggio Funzionamento Grado di inquinamento IEC/EN 60664-1 Grado di protezione IEC/EN 61131-2 Immunità alla corrosione Altitudine di funzionamento Altitudine di conservazione Specifica -15 - 50 °C (5...122 °F) -40 - 70°C (-40...158°F) 95% (senza condensa) 2 Lato frontale: IP65 (se installato conformemente alle istruzioni) Lato posteriore: IP20 Atmosfera libera da gas corrosivi 0...2000 m (0...6560 ft) 0 - 2000 m (0...6560 ft) 16 EIO0000003325 09/2020 Presentazione Caratteristiche Resistenza alle vibrazioni Resistenza meccanica agli urti Specifica 2 g 3 - 150 hz max. 1,5 mm 147 m/s2 (482.285 ft/s2), 15 g per una durata di 11 ms Sensibilità elettromagnetica I componenti Display grafico remoto sono conformi alle specifiche di sensibilità elettromagnetica, come indicato nella seguente tabella: Caratteristiche Progettato per le specifiche Intervallo Scarica elettrostatica IEC/EN 61000-4-2 8 kV (scarica nell'aria) 4 kV (scarica di contatto) Campo elettromagnetico IEC/EN 61000-4-3 irradiato 10 V/m (80 MHz - 1 GHz) 3 V/m (1,4 GHz - 2 GHz) 1 V/m (2 - 3 GHz) Campo magnetico IEC/EN 61000-4-8 30 A/m 50 Hz, 60 Hz Transitori elettrici veloci IEC/EN 61000-4-4 1 kV Immunità dai picchi IEC/EN 61000-4-5 IEC/EN 61131-2 CM(1) 0,5 kV DM(2) 0,5 kV Campo elettromagnetico IEC/EN 61000-4-6 indotto 10 Vrms (0,15...80 MHz) Emissioni condotte IEC/EN 55011 (IEC/CISPR Pubblicazione 11) Linea di alimentazione DC: 10 - 150 kHz: 120 - 69 dBV/m QP 150 - 1500 kHz: 79 - 63 dBV/m QP 1.5...30 MHz: 63 dBV/m QP Emissioni di radiazione IEC/EN 55011 (IEC/CISPR Classe A, distanza 10 m: Pubblicazione 11) 30 - 230 MHz: 40 dBV/m QP 230 MHz...1 GHz: 47 dBV/m QP (1) Modalità comune (2) Modalità differenziale EIO0000003325 09/2020 17 Presentazione Certificazioni e standard Introduzione Il Display grafico remoto è progettato in conformità con le principali normative nazionali e internazionali riguardanti i dispositivi di controllo elettronici industriali: IEC/EN 61131-2 UL 508C Il Display grafico remoto ha ottenuto i seguenti marchi di conformità: CE UL 18 EIO0000003325 09/2020 Presentazione Compatibilità di Display grafico remoto Panoramica Prima di utilizzare il Display grafico remoto, verificare la compatibilità del Display grafico remoto con la versione di EcoStruxure Machine Expert - Basic, la versione del firmware del controller e il livello funzionale dell'applicazione. Compatibilità con EcoStruxure Machine Expert - Basic La versione installata di EcoStruxure Machine Expert - Basic deve essere uguale o maggiore alla 1.0. NOTA: Per visualizzare la versione installata di EcoStruxure Machine Expert - Basic, fare clic su Informazioni su sul Menu di avvio. Compatibilità con il firmware del controller La versione del firmware di M221 Logic Controller deve essere uguale o maggiore alla 1.3.x.y. NOTA: Per visualizzare la versione del firmware, fare clic su Messa in servizio Collega, selezionare M221 Logic Controller e fare clic su Login. Sotto Controller selezionato, sono identificati la versione del firmware e il controller. È possibile aggiornare il firmware utilizzando uno dei seguenti metodi: Aggiornamento Controller (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) in EcoStruxure Machine Expert - Basic ExecLoader (Aggiornamento del firmware utilizzando la procedura guidata di Executive Loader (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione)) SD card (Firmware Management (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione)) Compatibilità con il livello funzionale dell'applicazione Il livello funzionale dell'applicazione deve essere uguale o maggiore al livello 3.0. NOTA: Per maggiori informazioni, fare riferimento al livello funzionale (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). EIO0000003325 09/2020 19 Presentazione Rilevamento dell'incompatibilità Se viene rilevata un'incompatibilità tra Display grafico remoto e il livello funzionale dell'applicazione, si verificano i seguenti casi: Versione firmware del Logic Controller Versione firmware del Display grafico remoto Conseguenza Aggiornamento degli oggetti di sistema >= V1.4.x.y La versione V1.1IE40 for M221 è visualizzata sul TMH2GDB all'accensione %SW185 = 0100 hex Il Display grafico remoto mostra la schermata del Livello di incompatibilità del dispositivo o dell'applicazione. %SW182 = 4: Display grafico remoto aggiornamento firmware necessario(1) %SW183 = 2: versione incompatibile del display(1) L'aggiornamento del Display grafico remoto non è possibile con questa versione del firmwareDisplay grafico remoto. >=V1.4.x.y La versione V1.3IEx for M221 è visualizzata su TMH2GDB all'accensione %SW185 = 0103 hex Il Display grafico remoto mostra la schermata del Livello di incompatibilità del dispositivo o dell'applicazione. %SW182 = 4: Display grafico remoto aggiornamento firmware necessario(1) %SW183 = 2: versione incompatibile del display(1) L'aggiornamento del firmware Display grafico remoto è possibile tramite uno script della SD card. (1) Fare riferimento a %SW182 e %SW183 per maggiori informazioni. 20 EIO0000003325 09/2020 Modicon TMH2GDB Installazione EIO0000003325 09/2020 Installazione Capitolo 2 Installazione Introduzione Questo capitolo fornisce informazioni sull'installazione del Display grafico remoto. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Requisiti di installazione e manutenzione Dimensioni e distanze minime Montaggio Collegamento del Display grafico remoto Aggiornamento del firmware Pagina 22 24 27 31 37 EIO0000003325 09/2020 21 Installazione Requisiti di installazione e manutenzione Prima di iniziare Leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all'installazione del sistema. L'uso e l'applicazione delle informazioni qui contenute richiede esperienza nella progettazione e programmazione dei sistemi di controllo automatizzati. Solo l'utente, l'integratore o il costruttore macchina può essere a conoscenza di tutte le condizioni e i fattori presenti durante l'installazione e la configurazione, il funzionamento e la manutenzione della macchina o del processo e può quindi determinare l'apparecchiatura di automazione associata e i relativi interblocchi e sistemi di sicurezza che è possibile utilizzare con efficacia e appropriatezza. Per la selezione delle apparecchiature di controllo e di automazione, e qualsiasi altra apparecchiatura o software correlati, per un'applicazione specifica, occorre anche prendere in considerazione tutti gli standard e le normative locali, regionali o nazionali in vigore. Rispettare in particolare la conformità con tutte le indicazioni di sicurezza, i requisiti elettrici e la normativa vigente per la macchina o il processo in uso su questa apparecchiatura. PERICOLO RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA, ESPLOSIONE O ARCO ELETTRICO Prima di riattivare l'alimentazione dell'unità, rimontare e fissare tutti i coperchi, accessori, componenti hardware, cavi e fili e accertarsi della presenza di un buon collegamento di terra. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Considerazioni sulla programmazione AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Con questa apparecchiatura utilizzare esclusivamente il software approvato da Schneider Electric. Aggiornare il programma applicativo ogni volta che si cambia la configurazione dell'hardware fisico. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 22 EIO0000003325 09/2020 Installazione Ambiente operativo Questa apparecchiatura è stata progettata per funzionare in ambienti non a rischio. Installare questa apparecchiatura in zone esenti da atmosfera a rischio. PERICOLO PERICOLO DI ESPLOSIONE Installare ed utilizzare questa apparecchiatura solo in luoghi non a rischio. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Installare e utilizzare l'apparecchiatura in base alle condizioni descritte nella sezione Presentazione tecnica. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Considerazioni sull'installazione AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA In caso di rischio di danni alle persone e/o alle apparecchiature, utilizzare appropriati interblocchi di sicurezza. Non utilizzare questa apparecchiatura con funzioni macchina critiche per la sicurezza, tranne se la stessa è stata specificamente progettata come apparecchiatura funzionale per la sicurezza e in conformità alle regolamentazioni e standard in vigore. Non smontare, riparare o modificare l'apparecchiatura. Non collegare alcun conduttore a connessioni riservate, non utilizzate o a connessioni contrassegnate come No Connection (N.C.). Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003325 09/2020 23 Installazione Dimensioni e distanze minime Introduzione Questa sezione descrive le dimensioni e le distanze minime per il montaggio del Display grafico remoto. Dimensioni Questa figura descrive le dimensioni esterne del Display grafico remoto: 24 EIO0000003325 09/2020 Installazione Distanze minime AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Posizionare i dispositivi con maggiore dispersione di calore nella parte alta del cabinet e garantire una ventilazione adeguata. Evitare di posizionare l'apparecchiatura vicino o sopra a dispositivi che possono provocare surriscaldamento. Installare il dispositivo in una posizione che garantisca la distanza minima descritta in questo manuale da tutte le strutture e le apparecchiature adiacenti. Installare tutte le apparecchiature in conformità alle specifiche riportate nella rispettiva documentazione. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Il Display grafico remoto è stato progettato come prodotto con grado di protezione IP65 se installato correttamente ed escludendo il connettore RJ45. Per garantire il grado di protezione IP65, il Display grafico remoto deve essere installato sul pannello anteriore del cabinet o armadio. Nell'installazione del prodotto occorre rispettare le distanze minime indicate. Vi sono quattro tipi di distanze minime tra i seguenti elementi: Il Display grafico remoto e tutti i lati del cabinet (incluso lo sportello del pannello). Il connettore Display grafico remoto e le canaline passacavi. Questa distanza riduce le interferenze elettromagnetiche tra il Display grafico remoto e le canaline passacavi. Il Display grafico remoto e altri dispositivi che generano calore installati nello stesso cabinet. Il Display grafico remoto e altri Display grafico remoto sullo stesso sportello del pannello. EIO0000003325 09/2020 25 Installazione Questa figura descrive le distanze minime: NOTA: Mantenere le distanze appropriate per assicurare una ventilazione appropriata e rispettare la temperatura ambiente specificata nelle caratteristiche ambientali (vedi pagina 16). 26 EIO0000003325 09/2020 Installazione Montaggio Panoramica Questa sezione descrive le operazioni necessarie per installare il Display grafico remoto sul pannello del cabinet. Schema dei fori di montaggio Questa figura mostra il modello di foratura per il Display grafico remoto: Prerequisiti per l'installazione del Display grafico remoto Prima di installare il Display grafico remoto, verificare che: La guarnizione sia uniforme e non danneggiata. La superficie di installazione del pannello o del cabinet sia piatta e liscia, con una tolleranza di 0,5 mm (0.019 in). Lo spessore del pannello sia compreso tra 1,5 mm e 6 mm se il pannello del cabinet è in lamina di acciaio, e tra 3 mm e 6 mm se il pannello del cabinet è in plastica rinforzata con fibra di vetro. EIO0000003325 09/2020 27 Installazione Installazione del Display grafico remoto Questa procedura descrive le operazioni necessarie per l'installazione del Display grafico remoto: Passo 1 Azione Inserire il perno antirotazione nel Display grafico remoto. NOTA: La coppia di rotazione che può essere supportata dal Display grafico remoto è 6 Nm (53.10 in-lb). 2 Inserire il Display grafico remoto nel pannello del cabinet. 28 EIO0000003325 09/2020 Passo 3 Azione Installare il dado e serrarlo con la chiave dinamometrica (ZB5AZ905). Installazione (1) 1,5 - 6 mm (0.06...0.24 in) se lamina d'acciaio o 3 - 6 mm (0.12...0.24 in) se plastica rinforzata in fibra di vetro (minimo GF30) EIO0000003325 09/2020 29 Installazione Pulizia del Display grafico remoto Per pulire il pannello frontale del Display grafico remoto usare un panno morbido. Se necessario utilizzare un detergente neutro. AVVISO APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE Per pulire l'unità non utilizzare liquidi contenenti acidi, solventi organici, alcool o materiali abrasivi. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. Prestare attenzione quando si pulisce la superficie del Display grafico remoto. Se durante la pulizia della macchina si premono inavvertitamente i tasti, si possono attivare operazioni programmate. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Fare attenzione a non premere tasti durante la pulizia della superficie dell'apparecchiatura. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 30 EIO0000003325 09/2020 Installazione Collegamento del Display grafico remoto Panoramica Il Display grafico remoto può essere collegato solo alla porta Serial o Serial 1 del logic controller. Queste porte seriali dei logic controller forniscono l'alimentazione 5 Vdc del Display grafico remoto. Il Display grafico remoto deve essere il solo dispositivo collegato a queste porte seriali (non utilizzare un box Tap-off). Il collegamento tra il Display grafico remoto e il logic controller è il connettore RS-485 (protocollo Modbus). EIO0000003325 09/2020 31 Installazione Collegamento del logic controller La seguente figura mostra la posizione della porta Serial o Serial 1, a seconda del codice prodotto del logic controller: 32 EIO0000003325 09/2020 Installazione EIO0000003325 09/2020 33 Installazione Assegnazione dei pin Questa figura mostra l'assegnazione dei pin del connettore RJ45: Pin Segnale 1 N.C. 2 N.C. 3 N.C. 4 D1 5 D0 6 N.C. 7 5 Vdc 8 0 Vdc Descrizione Nessun collegamento Nessun collegamento Nessun collegamento Modbus SL: D1 (+/B) RS-485 2 cavi Modbus SL: D0 (-/A) RS-485 2 cavi Nessun collegamento Alimentazione fornita dal logic controller - AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non collegare alcun cavo a collegamenti riservati, non utilizzati o a connessioni designate come "No Connection (N.C.)". Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Messa a terra Il capocorda di messa a terra Display grafico remoto deve essere collegato alla vite di messa a terra del cabinet. Questa tabella presenta le caratteristiche del collegamento di messa a terra: Caratteristiche Sezione minima filo Dimensioni del capocorda Collegamento Descrizione 2,5 mm² (AWG 14) 6,35 x 0,81 mm (0.25 x 0.032 in) Connettore femmina a puntale (AMP 6392-1 o simile) 34 EIO0000003325 09/2020 Installazione Cavi di collegamento È possibile utilizzare il seguente cavo per collegare il Display grafico remoto al logic controller: Codice prodotto Descrizione XBTZ9980 Cavo di collegamento seriale Modbus (2 connettori maschi RJ45) VW3A1104R10 Cavo di collegamento seriale Modbus (2 connettori maschi RJ45) Lunghezza 2,5 m (8.20 ft) 1,0 m (3.28 ft) La figura mostra il cablaggio interno del collegamento RJ45: 1 2 3 4 5 6 7 8 Schermatura Nessun collegamento Nessun collegamento Nessun collegamento D1 D0 Nessun collegamento 5 Vdc 0 Vdc Schermatura 1 2 3 4 5 6 7 8 Schermatura EIO0000003325 09/2020 35 Installazione AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Non collegare alcun cavo a collegamenti riservati, non utilizzati o a connessioni designate come "No Connection (N.C.)". Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 36 EIO0000003325 09/2020 Installazione Aggiornamento del firmware Presentazione Gli aggiornamenti del firmware possono essere scaricati nel Display grafico remoto dal PC su cui è in esecuzione EcoStruxure Machine Expert - Basic. Per maggiori dettagli, consultare Download del firmware nel display grafico remoto (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione). EIO0000003325 09/2020 37 Installazione 38 EIO0000003325 09/2020 Modicon TMH2GDB Come utilizzare il display EIO0000003325 09/2020 Come utilizzare il Display grafico remoto Capitolo 3 Come utilizzare il Display grafico remoto Introduzione Questo capitolo fornisce informazioni relative alle presentazioni delle schermate grafiche, alla navigazione e alla protezione tramite password del Display grafico remoto. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Descrizione Navigazione Password di protezione Argomento Pagina 40 41 43 EIO0000003325 09/2020 39 Come utilizzare il display Descrizione Descrizione della schermata grafica Il seguente è un esempio di schermata grafica del Display grafico remoto: Questa tabella descrive le aree della schermata grafica: Elem Nome ento 1 Intestazione Etichetta Allarme Titolo pagina Data e ora 2 Menu o pagine 3 Piè di pagina R1a R4 Descrizione Informa l'utente che vi è almeno 1 allarme attivo nella pagina Vista allarme (vedi pagina 52). NOTA: Questo campo è vuoto se non vi sono allarmi attivi o se non è stata definita nessuna pagina Vista allarme (vedi pagina 82). I menu, i sottomenu, i parametri, i valori o altri contenuti sono visualizzati nel formato di finestra a scorrimento su cinque linee visualizzate. Etichette corrispondenti alle azioni se configurate a livello di pagina. Per maggiori informazioni, vedere Azioni (vedi pagina 79). Home Page Dopo aver collegato il Display grafico remoto, viene visualizzata la home page prescelta in EcoStruxure Machine Expert - Basic (vedi pagina 59). La home page predefinita è il menu Impostazione che consente di configurare e monitorare i parametri generali del logic controller (vedi pagina 45). 40 EIO0000003325 09/2020 Come utilizzare il display Navigazione Panoramica Questa tabella descrive i controlli per la navigazione del Display grafico remoto: Nome Funzione Commento Tasto F1 Esegue le azioni definite con EcoStruxure Machine Per maggiori informazioni, vedere Azioni Expert - Basic per tale tasto. (vedi pagina 79). Tasto MOD Permette di spostarsi al successivo oggetto selezionabile. In una pagina con una barra di scorrimento, questo tasto è disattivato. Tasto ESC Permette di tornare alla pagina precedente. Si può tornare indietro di 12 pagine max. Tasti da R1 a Esegue un'azione. R4 Le azioni sono fisse, come quelle delle pagine Impostazione, oppure definite/assegnate con EcoStruxure Machine Expert - Basic per le pagine Interfaccia operatore. Per maggiori informazioni, vedere Azioni (vedi pagina 79). Tasto Home Torna alla pagina Home. Per maggiori informazioni, vedere Pagina Home (vedi pagina 40). Tasto Visualizza una pagina della guida contestuale. Informazioni Le pagine della guida sono fisse, come quelle delle pagine Impostazione, o definite/assegnate con EcoStruxure Machine Expert - Basic per le pagine Interfaccia operatore. Per maggiori informazioni sulle pagine della guida, vedere Pagine dei modelli (vedi pagina 66). Tasto F2 Esegue le azioni definite con EcoStruxure Machine Per maggiori informazioni, vedere Azioni Expert - Basic per tale tasto. (vedi pagina 79). Rotellina A seconda della pagina, può: tattile Selezionare gli elementi successivi/precedenti Frecce su/giù visualizzati Incrementare/decrementare l'oggetto selezionato Frecce Permettono di selezionare il successivo/precedente In una pagina che dispone di una barra di destra/sinistra oggetto selezionabile. scorrimento, le frecce destra/sinistra sono disattivate. OK Apre un menu, un sottomenu o una pagina. Per maggiori informazioni, vedere Modifica Attiva la modifica per il valore numerico di un delle pagine (vedi pagina 49). parametro. EIO0000003325 09/2020 41 Come utilizzare il display AVVISO APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE Non utilizzare oggetti duri o appuntiti per fare funzionare il dispositivo. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. Protezione accesso L'accesso ad alcune pagine può essere limitato da una password. Per maggiori informazioni, vedere Protezione tramite password (vedi pagina 43). 42 EIO0000003325 09/2020 Come utilizzare il display Password di protezione Panoramica È possibile utilizzare il software EcoStruxure Machine Expert - Basic per definire una password. Se attivata, questa password univoca permette di proteggere: la pagina o le pagine selezionate dell'Interfaccia operatore le pagine di Impostazione che possono eseguire un'azione sul logic controller: Impostazione controller Stato controller Tabella dati Reset allarme Per maggiori informazioni, vedere Impostazione dei parametri generali (vedi pagina 65). Gestione delle password in Display grafico remoto Quando si prova ad accedere a una pagina protetta nel Display grafico remoto, è necessario specificare la password: Se... La password immessa è corretta La password immessa è errata In questo caso... È possibile consultare le pagine. Viene visualizzato un messaggio di errore. Commento La password è valida per 10 minuti o finché viene premuto il tasto Home. Quando si esce dalla pagina degli errori, si può reimmettere la password. Se si annulla, viene visualizzata la pagina Home. EIO0000003325 09/2020 43 Come utilizzare il display 44 EIO0000003325 09/2020 Modicon TMH2GDB Funzionalità del menu Impostazione EIO0000003325 09/2020 Funzionalità dei menu Impostazione Capitolo 4 Funzionalità dei menu Impostazione Introduzione Questo capitolo fornisce informazioni relative agli elementi del menu presenti nel Impostazione di Display grafico remoto. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Presentazione del menu Impostazione Menu Impostazione controller Menu Stato controller Alarm Menu Menu Tabella dati Argomento Pagina 46 48 50 52 54 EIO0000003325 09/2020 45 Funzionalità del menu Impostazione Presentazione del menu Impostazione Struttura del menu Questa tabella elenca i menu e i sottomenu del Menu Impostazione del Display grafico remoto: Menu Info controller Controller Setup Impostazione del display Stato controller Stato del controller Menu allarme Tabella dati Informazioni scheda SD Sottomenu Commento Nome dispositivo Versione firmware Last MAST cycle Tempo min. di ciclo MAST Tempo max. di ciclo MAST Data e ora Seriale 2 Ethernet Per maggiori informazioni, vedere il menu Impostazione controller (vedi pagina 48). Lingua Contrasto Timeout retroilluminazione I valori di lingua, contrasto e timeout retroilluminazione vengono salvati nel Display grafico remoto. Il valore di timeout retroilluminazione predefinito è 10 minuti, ma può essere impostato a un valore compreso tra 0 (nessun timeout) e 10 minuti max. Per maggiori informazioni, vedere il menu Stato controller (vedi pagina 50). Applicazione Boot App Bus IO Cartuccia Ogni stato può avere i seguenti valori: OK Non OK Visualizza Cronologia Elimina cronologia Per maggiori informazioni, vedere Menu allarme (vedi pagina 52). Per maggiori informazioni, vedere Menu Tabella dati (vedi pagina 54). È una pagina della guida che spiega come trasferire il firmware, l'applicazione e la post- configurazione da: logic controller alla SD card SD card al logic controller 46 EIO0000003325 09/2020 Funzionalità del menu Impostazione NOTA: Mantenendo la retroilluminazione continuamente accesa (ON) si riduce la durata di vita del dispositivo. AVVISO APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE Impostare il valore Timeout retroilluminazione del dispositivo su un valore compreso tra 1 e 10 minuti. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. EIO0000003325 09/2020 47 Funzionalità del menu Impostazione Menu Impostazione controller Panoramica Questa tabella elenca i sottomenu presenti nel menu Impostazione controller di Impostazione: Sottomenu Funzione Commento Data e ora Consente di impostare la data e l'ora interne del logic controller. Il formato di data e ora può soltanto essere configurato in EcoStruxure Machine Expert Basic. Vedere Impostazione dei parametri generali (vedi pagina 65). Seriale 2 (a seconda del codice prodotto del logic controller) Consente di configurare i parametri Serial 2 (1): Supporto fisico Velocità di trasmissione Parità Formato Bit di stop Indirizzo Modbus Polarizzazione Serial 1 non può essere configurato poiché interrompe la comunicazione in corso con il Display grafico remoto. Ethernet (a seconda del codice prodotto del logic controller) Consente di configurare il parametro Ethernet (1): Modalità IP IP Address Mask Gateway Nome dispositivo Se Indirizzo IP e Mask sono errati, il logic controller viene configurato automaticamente con i valori predefiniti. (1) I parametri immessi vengono salvati nel file di post-configurazione. I parametri vengono mantenuti dopo un ciclo di spegnimento-accensione. NOTA: Per maggiori informazioni su come modificare i parametri Serial 2 o Ethernet, vedere Pagine di modifica (vedi pagina 49). 48 EIO0000003325 09/2020 Pagine di modifica Questa figura mostra la pagina Edit IP: Funzionalità del menu Impostazione Questa procedura spiega come modificare i parametri selezionati nei sottomenu Seriale 2 e Ethernet: Passo 1 2 3 4 5 6 Azione Selezionare Impostazione Impostazione controller. Selezionare Seriale 2 o Ethernet. Risultato: viene visualizzata la pagina Seriale 2 o Ethernet. Selezionare il parametro con la rotellina tattile e premere OK per modificarlo. Risultato: viene visualizzata una delle seguenti pagine: Modifica parametri Edit IP Edit Name Selezionare la cifra con il tasto MOD o le frecce destra/sinistra. Incrementare o decrementare la cifra selezionata utilizzando la rotellina tattile o le frecce su/giù. Ruotare la rotellina tattile nella stessa direzione per più di 2 secondi per accelerare lo scorrimento delle cifre. Premere: R1 (Valido) per applicare la modifica. R4 (Annulla) per scartare le modifiche. NOTA: Premere il tasto ESC per scartare le modifiche e tornare alla pagina precedente. EIO0000003325 09/2020 49 Funzionalità del menu Impostazione Menu Stato controller Panoramica Il menu Stato controller consente di visualizzare lo stato corrente del logic controller e di eseguire comandi nel logic controller. Considerazioni sul controllo remoto Adottare le misure adeguate per l'utilizzo di questo prodotto come dispositivo di controllo al fine di evitare conseguenze indesiderate del funzionamento della macchina controllata, cambiamenti di stato o alterazione della memoria dati o dei parametri di funzionamento della macchina. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Collocare i dispositivi operatore del sistema di controllo accanto alla macchina o in una posizione dalla quale si abbia una visuale completa sulla macchina. Proteggere i comandi operatore contro l'accesso non autorizzato. Se il controllo in remoto è un aspetto necessario del design dell'applicazione, accertarsi che durante il controllo remoto sia presente accanto alla macchina un osservatore competente e qualificato. Configurare e installare l'ingresso Run/Stop, se presente, oppure, altri mezzi esterni nell'applicazione, in modo che il controllo locale su avvio e arresto del dispositivo possa essere mantenuto indipendentemente dai comandi remoti inviati. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. AVVERTIMENTO AVVIO IMPREVISTO DELLA MACCHINA O DEL PROCESSO Verificare lo stato di sicurezza dell'ambiente della macchina o del processo prima di applicare tensione all'ingresso Run/Stop. Usare l'ingresso Run/Stop per impedire l'avvio involontario da una postazione remota. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 50 EIO0000003325 09/2020 Funzionalità del menu Impostazione Comandi del logic controller Questa procedura spiega come eseguire i comandi del logic controller: Passo 1 2 3 4 Azione Selezionare Setup Stato controller. Premere: R1 (Run) per avviare il logic controller R2 (Stop) per arrestare il logic controller R3 (Init) per inizializzare il logic controller Quando viene visualizzata una pagina di conferma, selezionare Sì o No. Premere: R1 (Convalida) R4 (Annulla) Per maggiori informazioni, vedere la sezione Stati e comportamenti del controller della guida di programmazione del logic controller. EIO0000003325 09/2020 51 Funzionalità del menu Impostazione Alarm Menu Panoramica Alarm Menu contiene i seguenti sottomenu: Visualizza Cronologia Elimina cronologia Vista allarme Nella pagina Vista Allarme sono visualizzati gli allarmi emessi. I messaggi di allarme sono configurati in EcoStruxure Machine Expert - Basic. Per maggiori informazioni, vedere la definizione degli allarmi (vedi pagina 82). Gli allarmi sono associati a bit di memoria specifici nel logic controller. Tali bit vengono monitorati e, se sono a TRUE, vengono inclusi in Vista Allarme. Quando il bit di sistema %S122 è impostato a 1, la pagina Vista Allarme viene visualizzata automaticamente quando si rileva un fronte di salita su un bit di allarme. Quando il bit di sistema %S123 è impostato a 1, la retroilluminazione sul Display grafico remoto diventa rossa quando è attivo un allarme. Per ulteriori informazioni, consultare la descrizione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione) del bit di sistema (%S122 e %S123). NOTA: Il bit di allarme deve essere ON per almeno 50 ms prima di essere incluso in Vista Allarme. NOTA: Gli allarmi non vengono salvati quando si spegne e riaccende il controller. 52 EIO0000003325 09/2020 Cronologia allarmi Funzionalità del menu Impostazione La pagina Storico visualizza fino a 40 messaggi di allarme con data e ora di attivazione o risoluzione dell'allrame, insieme con una freccia su per indicare quando l'allarme si è attivato e una freccia giù per indicare quando è stato risolto. L'allarme più recente si trova in cima alla lista. Reset allarme La pagina Reset allarme permette di azzerare la cronologia degli allarmi: Passo 1 2 Azione Selezionare Impostazione Menu allarme Elimina cronologia. Risultato: viene visualizzata la pagina Reset allarme. Premere R1 (Elimina) per azzerare la cronologia allarmi. Risultato: la pagina Cronologia allarmi è vuota. EIO0000003325 09/2020 53 Funzionalità del menu Impostazione Menu Tabella dati Panoramica Nella pagina Tabella dati, è possibile aggiungere/eliminare o modificare il valore di una variabile: Oggetti di memoria Oggetti di sistema Oggetti di I/O In questa pagina vengono visualizzate al massimo 20 voci. NOTA: Questa tabella non viene salvata dopo un ciclo di spegnimento-accensione del logic controller. Considerazioni sul controllo remoto Adottare le misure adeguate per l'utilizzo di questo prodotto come dispositivo di controllo al fine di evitare conseguenze indesiderate del funzionamento della macchina controllata, cambiamenti di stato o alterazione della memoria dati o dei parametri di funzionamento della macchina. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Collocare i dispositivi operatore del sistema di controllo accanto alla macchina o in una posizione dalla quale si abbia una visuale completa sulla macchina. Proteggere i comandi operatore contro l'accesso non autorizzato. Se il controllo in remoto è un aspetto necessario del design dell'applicazione, accertarsi che durante il controllo remoto sia presente accanto alla macchina un osservatore competente e qualificato. Configurare e installare l'ingresso Run/Stop, se presente, oppure, altri mezzi esterni nell'applicazione, in modo che il controllo locale su avvio e arresto del dispositivo possa essere mantenuto indipendentemente dai comandi remoti inviati. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 54 EIO0000003325 09/2020 Funzionalità del menu Impostazione Tipi di oggetto Sono disponibili i seguenti oggetti di memoria Bit di sistema (%S) Parole di sistema (%SW) Bit di memoria (%M) Parola di memoria (%MW) Parola costante (%KW) Parola doppia di memoria (%MD) Sono disponibili i seguenti oggetti di I/O: Bit di ingresso (%I) Bit di uscita (%Q) Parola di ingresso (%IW) Parola di uscita (%QW) Parola di stato di ingresso (%IWS) Parola di stato di uscita (%QWS) Aggiunta/eliminazione di una variabile Questa procedura spiega come aggiungere una variabile nella pagina Tabella dati: Passo Azione 1 Selezionare Impostazione Tabella dati. 2 Premere R1 (Aggiungi). Risultato: viene visualizzata la pagina Tipo di oggetto. 3 Selezionare i tipi di oggetto. Per maggiori informazioni sui tipi di oggetto, vedere l'elenco (vedi pagina 55). 4 Premere R1 (Seleziona). 5 Immettere: L'indirizzo di un oggetto di memoria. I valori di modulo e canale per un oggetto di I/O. 6 Premere R3 (Modifica) o usare la rotellina tattile. 7 Selezionare il tipo di rappresentazione visualizzato (decimale o esadecimale). 8 Premere R1 (Aggiungi) per aggiungere la variabile nella tabella di dati. 9 Ripetere i passi da 2 a 8 per aggiungere un'altra variabile nell'elenco di monitoraggio. NOTA: È possibile eliminare una variabile dalla tabella premendo R2 (Elimina). EIO0000003325 09/2020 55 Funzionalità del menu Impostazione Modifica di una variabile È possibile modificare il valore di una variabile esistente. NOTA: La modifica di una variabile non è ammessa quando lo stato del logic controller è EMPTY. Per eseguire delle modifiche, procedere nel seguente modo: Una variabile parola o parola doppia Una variabile bit di memoria Una variabile bit di I/O Modifica di una variabile parola o parola doppia Questa procedura spiega come modificare il valore di una variabile parola o parola doppia nella pagina Tabella dati: Passo 1 2 3 4 5 6 7 Azione Selezionare Impostazione Tabella dati. Selezionare la variabile parola o parola doppia da modificare. Premere R3 (Modifica) per modificare la variabile. Risultato: viene visualizzata la pagina Modifica parola o Modifica parola D. Selezionare la cifra con il tasto MOD o le frecce destra/sinistra. Incrementare o decrementare la cifra selezionata utilizzando la rotellina tattile o le frecce su/giù. Premere: R1 (Applica) per applicare le modifiche. R4 (Annulla) per scartare le modifiche. NOTA: Premere il tasto ESC per scartare le modifiche e tornare alla pagina precedente. Ripetere i passi da 2 a 6 per modificare un'altra variabile parola o parola doppia. 56 EIO0000003325 09/2020 Funzionalità del menu Impostazione Modifica di una parola bit di memoria Questa procedura spiega come modificare il valore di una variabile bit di memoria nella pagina Tabella dati: Passo 1 2 3 4 5 6 Azione Selezionare Impostazione Tabella dati. Selezionare la variabile bit di memoria da modificare. Premere R3 (Modifica) per modificare la variabile. Risultato: viene visualizzata la pagina Modifica bit. Selezionare Off o On usando la rotella tattile o le frecce su/giù. Premere: R1 (Applica) per applicare le modifiche. R4 (Annulla) per scartare le modifiche. NOTA: Premere il tasto ESC per scartare le modifiche e tornare alla pagina precedente. Ripetere i passi da 2 a 5 per modificare un'altra variabile bit di memoria. Modifica di una variabile bit di I/O La forzatura degli ingressi e delle uscite in un logic controller in funzione può avere conseguenze gravi per quanto riguarda il funzionamento della macchina o del processo. Questa funzione può essere utilizzata solo da personale a conoscenza delle sue implicazioni sulla logica di controllo e delle conseguenze della forzatura degli I/O sulla macchina o sul processo. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Per poter forzare gli I/O fisici di un logic controller o per scrivere dei valori nelle posizioni di memoria di un logic controller, occorre aver acquisito le necessarie conoscenze relative al processo e all'apparecchiatura controllata. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003325 09/2020 57 Funzionalità del menu Impostazione Questa procedura spiega come modificare il valore di una variabile bit di I/O nella pagina Tabella dati: Passo 1 2 3 4 5 6 Azione Selezionare Setup Tabella dati. Selezionare la variabile bit di I/O da modificare. Premere R3 (Modifica) per modificare la variabile. Risultato: viene visualizzata la pagina bit Modifica I/O. Selezionare Off o On usando la rotellina tattile o le frecce su/giù. Premere: R1 (Applica) per applicare le modifiche. R2 (Forza) per forzare il valore di I/O. R3 (Annulla forzatura) per annullare la forzatura del valore di I/O. R4 (Annulla) per scartare le modifiche. NOTA: Premere il tasto ESC per scartare le modifiche e tornare alla pagina precedente. Ripetere i passi da 2 a 5 per modificare un'altra variabile bit di I/O. 58 EIO0000003325 09/2020 Modicon TMH2GDB Creazione dell'interfaccia operatore EIO0000003325 09/2020 Creazione di un'interfaccia operatore con EcoStruxure Machine Expert - Basic Capitolo 5 Creazione di un'interfaccia operatore con EcoStruxure Machine Expert - Basic Introduzione Questo capitolo fornisce informazioni su come creare un'Interfaccia operatore nella scheda Display di EcoStruxure Machine Expert - Basic. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Prerequisito Scheda Display EcoStruxure Machine Expert - Basic Proprietà generali Aggiunta/eliminazione di una pagina Configurazione di una pagina Esportazione/importazione di una pagina Azioni Definizione di allarmi Pagina 60 62 64 66 75 78 79 82 EIO0000003325 09/2020 59 Creazione dell'interfaccia operatore Prerequisito Configurazione della linea seriale Per configurare la riga Serial/Serial 1 in EcoStruxure Machine Expert - Basic: Passo 1 2 3 Azione Selezionare la scheda Configurazione . Fare clic sul nodo SL1 (Linea seriale) nella struttura hardware. Selezionare TMH2GDB nel campo Protocollo. Display grafico remoto utilizza i parametri di comunicazione di linea seriale fissi: 4 Fare clic su Applica. Risultato: la linea seriale è configurata per la comunicazione con il Display grafico remoto e la scheda Display è attivata. 5 Fare clic sul nodo Display che appare sotto il nodo SL1 (Linea seriale) nella struttura dell'hardware per visualizzare le impostazione del dispositivo. 60 EIO0000003325 09/2020 Creazione dell'interfaccia operatore Questo grafico presenta le Impostazioni dispositivo nella scheda Configurazione di EcoStruxure Machine Expert - Basic: EIO0000003325 09/2020 61 Creazione dell'interfaccia operatore Scheda Display EcoStruxure Machine Expert - Basic Panoramica L'Interfaccia operatore è un componente dell'applicazione. Per maggiori informazioni sulla creazione di progetti, vedere Creazione di progetti con EcoStruxure Machine Expert - Basic (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). Per maggiori informazioni sul trasferimento di applicazioni, vedere Scaricamento e caricamento di applicazioni (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa). L'Interfaccia operatore viene creata con la scheda Display in EcoStruxure Machine Expert - Basic: 1 Struttura ad albero 2 Pulsanti 3 Area di visualizzazione 4 Area modificabile 62 EIO0000003325 09/2020 Creazione dell'interfaccia operatore Descrizione I pulsanti si riferiscono alle pagine dell'Interfaccia operatore: Pulsante Menu Aggiungi pagina Funzione Aggiunge una pagina (vedi pagina 66). Elimina pagina Elimina una pagina personalizzata (vedi pagina 74). ExportPage Esporta una pagina (vedi pagina 78). ImportPage Importa una pagina (vedi pagina 78). Descrizione della struttura ad albero Questa tabella elenca i menu e i sottomenu presenti nella struttura ad albero nella scheda Display: Menu Messaggi Proprietà generali Impostazione Interfaccia operatore Sottomenu Tasto F1 Tasto F2 Vista allarme Commento Se viene rilevato un errore, viene visualizzato un messaggio. Per impostare i parametri generali (vedi pagina 64). Per definire un set di allarmi (vedi pagina 82). Per creare menu, sottomenu e pagine personalizzati con i modelli predefiniti (vedi pagina 66). EIO0000003325 09/2020 63 Creazione dell'interfaccia operatore Proprietà generali Panoramica Il nodo Proprietà generali consente di impostare i parametri generali del Display grafico remoto. È possibile selezionare i formati di data e ora, la pagina iniziale per l'interfaccia operatore definita e la password utilizzata per il Display grafico remoto. La password permette di proteggere le schermate operatore selezionate per la protezione e, se lo si desidera, le pagine Impostazione che influenzano lo stato e i dati del logic controller. NOTA: La pagina definita come pagina home non può essere protetta da una password. Impostando una pagina protetta da password come pagina home si rimuove automaticamente la sua protezione con password. Per impostazione predefinita, ogni volta che si crea una nuova applicazione viene assegnata automaticamente una password casuale. Inoltre, l'opzione Impostazione protetta da password viene selezionata in modo predefinito. 64 EIO0000003325 09/2020 Creazione dell'interfaccia operatore Impostazione proprietà generali Questa procedura spiega come impostare le proprietà generali della scheda Display: Passo 1 2 3 4 5 6 Azione Commenti Selezionare il nodo Proprietà generali nella struttura ad albero. Selezionare il formato data nel campo Formato data. Selezionare il formato ora nel campo Formato ora. I formati data e ora sono utilizzati nell'intestazione standard e nella cronologia degli allarmi. Immettere una password per proteggere le pagine Interfaccia operatore selezionate e, opzionalmente, Impostazione. NOTA: È possibile modificare la password predefinita oppure deselezionare la protezione Impostazione opzionale. Attivare la casella di controllo Impostazione Per maggiori informazioni, vedere Protezione protetta da password per usare la password per tramite password (vedi pagina 43). proteggere il menu Impostazione. Selezionare la home page. La home page è la prima pagina visualizzata dopo il download dell'applicazione nel controller e viene inoltre visualizzata quando si preme il pulsante Home sul Display grafico remoto. La pagina del menu Impostazione viene selezionata per impostazione predefinita. È inoltre possibile selezionare qualsiasi altra pagina di interfaccia operatore creata. Per maggiori informazioni, vedere Aggiungi pagina (vedi pagina 66). Assegnazione dei tasti F1 e F2 Questa procedura spiega come assegnare le azioni al Tasto F1 e al Tasto F2: Passo 1 2 Azione Selezionare il nodo Tasto F1 o Tasto F2 nella struttura ad albero. Selezionare il Tipo azione che si desidera associare al tasto. Per maggiori informazioni, vedere Azione (vedi pagina 79). EIO0000003325 09/2020 65 Creazione dell'interfaccia operatore Aggiunta/eliminazione di una pagina Panoramica Per creare l'Interfaccia operatore, è necessario creare delle pagine nella scheda Display utilizzando i modelli. Aggiunta di una pagina Questa tabella spiega come aggiungere una pagina nell'Interfaccia operatore: Passo 1 Azione Fare clic sul pulsante (Aggiungi pagina). Risultato: viene visualizzata la finestra Seleziona modello di pagina. 2 Selezionare la pagina del modello: Modello di menu (vedi pagina 67) Modello di monitoraggio (vedi pagina 68) Modello tabella di controllo (vedi pagina 69) Modello di grafico a barre (vedi pagina 70) Modello di grafico a barre doppio (vedi pagina 71) Modello misuratore VU (vedi pagina 72) Modello di tabella di controllo commutazione (vedi pagina 73) 3 Fare clic su Ok per confermare. Risultato: la pagina viene aggiunta nella struttura ad albero (vedi pagina 63). 4 Configurare le proprietà della pagina come descritto in Configurazione di una pagina (vedi pagina 75). 5 Ripetere i passi da 1 a 3 per aggiungere un'altra pagina nell'Interfaccia operatore. 66 EIO0000003325 09/2020 Creazione dell'interfaccia operatore Modello di menu Una pagina del menu consente all'utente di navigare tra varie pagine. L'utente può fare clic sul pulsante "Seleziona" (R1) per visualizzare la pagina selezionata. Per configurare un pagina del menu: Passo 1 2 3 4 5 6 Azione Selezionare il nodo Elementi nella struttura ad albero. Immettere il testo da visualizzare. Selezionare una Pagina Destinazione. Fare clic su Aggiungi. Ripetere i passi da 2 a 4 per configurare altre pagine di destinazione. È possibile aggiungere un massimo di 30 elementi alla pagina. Configurare le assegnazioni per i tasti R2, R3 e R4 (vedi pagina 77). Esempio di TMH2GDB: Il nodo Elementi nell'esempio di EcoStruxure Machine Expert - Basic: EIO0000003325 09/2020 67 Creazione dell'interfaccia operatore Modello di monitoraggio Una pagina di monitoraggio consente all'utente di monitorare la memoria o le variabili di I/O. Se è attivato Accesso in scrittura, l'utente può fare clic sul pulsante Modifica (R1) per modificare il valore della variabile selezionata. Per configurare la pagina di monitoraggio: Passo 1 2 3 4 5 6 7 Azione Selezionare il nodo Elementi nella struttura ad albero. Immettere il testo da visualizzare. Immettere la variabile da monitorare. Fare riferimento al tipo di variabile disponibile (vedi pagina 76) o al testo visualizzato quando il puntatore del mouse si trova su Variabile. Fare clic su Aggiungi. Sulla riga creata, attivare la casella di controllo Accesso in scrittura per consentire all'utente di modificare il valore della variabile. Ripetere i passi da 2 a 5 per configurare altre variabili da monitorare. È possibile aggiungere un massimo di 30 elementi alla pagina. Configurare le assegnazioni per i tasti R2, R3 e R4 (vedi pagina 77). Vista di TMH2GDB: Il nodo Elementi nell'esempio di EcoStruxure Machine Expert - Basic: 68 EIO0000003325 09/2020 Creazione dell'interfaccia operatore Modello di tabella di controllo Una pagina di controllo permette all'utente di controllare la memoria o i valori di bit degli I/O. Questa pagina consente di associare una stringa di testo ad ogni valore di bit. Se è attivato l'Accesso in scrittura, l'utente può fare clic sui pulsanti On (R1) o Off (R2) per modificare il valore del bit selezionato. Per configurare la pagina di controllo: Passo 1 2 3 4 5 6 7 8 Azione Selezionare il nodo Elementi nella struttura ad albero. Immettere la variabile da controllare. Fare riferimento al tipo di variabile disponibile (vedi pagina 76) o al testo visualizzato quando il puntatore del mouse si trova su Variabile. Immettere il Testo quando il valore è TRUE. Immettere il Testo quando il valore è FALSE. Fare clic su Aggiungi. Sulla riga creata, attivare la casella di controllo Accesso in scrittura per consentire all'utente di modificare il valore della variabile. Ripetere i passi da 2 a 6 per configurare altre variabili da monitorare. È possibile aggiungere un massimo di 30 elementi alla pagina. Configurare le assegnazioni per i tasti R3 e R4 (vedi pagina 77). Vista di TMH2GDB: Il nodo Elementi nell'esempio di EcoStruxure Machine Expert - Basic: EIO0000003325 09/2020 69 Creazione dell'interfaccia operatore Modello di grafico a barre Una pagina di grafico a barre permette di controllare una memoria o il valore di una variabile di I/O con una rappresentazione di un grafico a barre del valore della variabile. Se è attivato l'Accesso in scrittura, l'utente può fare clic sul pulsante Modifica (R1) per modificare il valore. Per configurare la pagina di grafico a barre: Passo 1 2 3 4 5 6 7 Azione Selezionare il nodo Elementi nella struttura ad albero. Immettere la variabile da controllare. Fare riferimento al tipo di variabile disponibile (vedi pagina 76) o al testo visualizzato quando il puntatore del mouse si trova su Variabile. Immettere l'Unità. Immettere il valore di scala Minimo. Immettere il valore di scala Massimo. Attivare la casella di controllo Accesso in scrittura per consentire all'utente di modificare il valore della variabile. Configurare le assegnazioni per i tasti R2, R3 e R4 (vedi pagina 77). Vista di TMH2GDB: Il nodo Elementi nell'esempio di EcoStruxure Machine Expert - Basic: 70 EIO0000003325 09/2020 Creazione dell'interfaccia operatore Modello di grafico a barre doppio Una pagina di grafico a barre doppio permette all'utente di controllare 2 valori di variabili di memoria o di I/O con una rappresentazione di un grafico a barre per ogni valore della variabile. Se è attivato l'Accesso in scrittura, l'utente può modificare la variabile Grafico a barre 1 con il pulsante Modifica1 (R1) e la variabile Grafico a barre 2 con Modifica2 (R2) Per configurare la pagina del grafico a barre doppio: Passo 1 2 3 4 5 6 7 8 Azione Selezionare il nodo Elementi nella struttura ad albero. Immettere la variabile da controllare. Fare riferimento al tipo di variabile disponibile (vedi pagina 76) o al testo visualizzato quando il puntatore del mouse si trova su Variabile. Immettere l'Unità. Immettere il valore di scala Minimo. Immettere il valore di scala Massimo. Attivare la casella di controllo Accesso in scrittura per consentire all'utente di modificare il valore della variabile. Ripetere i passi da 2 a 6 per configurare la seconda variabile. È possibile aggiungere un massimo di 30 elementi alla pagina. Configurare le assegnazioni per i tasti R3 e R4 (vedi pagina 77). Vista di TMH2GDB: EIO0000003325 09/2020 71 Creazione dell'interfaccia operatore Il nodo Elementi nell'esempio di EcoStruxure Machine Expert - Basic: Modello misuratore VU Una pagina di misuratore VU permette di controllare una memoria o il valore di una variabile di I/O con una rappresentazione di misuratore VU del valore della variabile. Se è attivato l'Accesso in scrittura, l'utente può fare clic sul pulsante Modifica (R1) per modificare il valore. Per configurare la pagina del misuratore VU: Passo 1 2 3 4 5 6 7 Azione Selezionare il nodo Elementi nella struttura ad albero. Immettere la variabile da controllare. Fare riferimento al tipo di variabile disponibile (vedi pagina 76) o al testo visualizzato quando il puntatore del mouse si trova su Variabile. Immettere l'Unità. Immettere il valore di scala Minimo. Immettere il valore di scala Massimo. Attivare la casella di controllo Accesso in scrittura per consentire all'utente di modificare il valore della variabile. Configurare le assegnazioni per i tasti R2, R3 e R4 (vedi pagina 77). 72 EIO0000003325 09/2020 Vista di TMH2GDB: Creazione dell'interfaccia operatore Il nodo Elementi nell'esempio di EcoStruxure Machine Expert - Basic: Modello di tabella di controllo di commutazione Una pagina di controllo commutazione permette all'utente di controllare la memoria o il valore di bit degli I/O. Questa pagina consente di associare una stringa di testo ad ogni valore di bit. Se è attivato l'Accesso in scrittura, l'utente può fare clic sul pulsante Not (R1) per commutare il bit selezionato (da TRUE a FALSE o da FALSE a TRUE). Per configurare la pagina di controllo di commutazione: Passo 1 2 3 4 5 6 Azione Selezionare il nodo Elementi nella struttura ad albero. Immettere la variabile da controllare. Fare riferimento al tipo di variabile disponibile (vedi pagina 76) o al testo visualizzato quando il puntatore del mouse si trova su Variabile. Immettere il Testo quando il valore è TRUE. Immettere il Testo quando il valore è FALSE. Fare clic su Aggiungi. Sulla riga creata, attivare la casella di controllo Accesso in scrittura per consentire all'utente di modificare il valore della variabile. EIO0000003325 09/2020 73 Creazione dell'interfaccia operatore Passo 7 8 Azione Ripetere i passi da 2 a 6 per configurare altre variabili da controllare. È possibile aggiungere un massimo di 30 elementi alla pagina. Configurare le assegnazioni per i tasti R2, R3 e R4 (vedi pagina 77). Vista di TMH2GDB: Il nodo Elementi nell'esempio di EcoStruxure Machine Expert - Basic: Eliminazione di una pagina Questa tabella spiega come eliminare una pagina nella scheda Display: Passo 1 2 Azione Fare clic sulla pagina da eliminare sotto il nodo Interfaccia operatore nella struttura ad albero. Fare clic sul pulsante (Elimina pagina), o fare clic destro e scegliere Elimina pagina. Risultato: viene visualizzata una finestra per la conferma. 3 Fare clic su Sì. Risultato: la pagina viene eliminata. 74 EIO0000003325 09/2020 Creazione dell'interfaccia operatore Configurazione di una pagina Panoramica Nella struttura ad albero, la pagina aggiunta è rappresentata come segue: ID pagina Elementi Tasto R1 (se disponibile) Tasto R2 (se disponibile) Tasto R3 Tasto R4 (se disponibile) Proprietà pagina Questa procedura spiega come definire le Proprietà della pagina: Passo Azione Commento 1 Fare clic sul nodo ID pagina nella struttura. È possibile rinominare l'ID della pagina Risultato: vengono visualizzate le Proprietà della tramite un doppio clic o un clic destro e pagina. scegliendo successivamente Rinomina pagina. 2 Specificare un titolo per la pagina nel campo Titolo. 3 Specificare un testo di aiuto nel campo Testo della Il testo della guida viene visualizzato quando guida se necessario. si preme il tasto Informazioni del Display grafico remoto. (1) 4 Attivare/disattivare la casella di controllo Protezione Per maggiori informazioni, vedere con password per proteggere questa pagina con la Protezione tramite password password o per escludere questa pagina dalla (vedi pagina 43). protezione. (1) Se non si immette alcun testo, il tasto Informazioni non ha alcun effetto su questa pagina. L'indice della pagina visualizzato viene generato automaticamente da EcoStruxure Machine Expert - Basic e può essere scritto in un programma utente per visualizzare la pagina o letto in un programma utente per rilevare la pagina visualizzata. Per ulteriori informazioni, consultare la descrizione (vedi Modicon M221, Logic Controller, Guida alla programmazione) della parola di sistema (%SW184). EIO0000003325 09/2020 75 Creazione dell'interfaccia operatore Elementi La configurazione degli elementi dipende dal modello. Immettere il testo e/o i valori appropriati in base ad ogni modello. Per maggiori informazioni, vedere Pagine dei modelli (vedi pagina 66). È possibile aggiungere un massimo di 30 elementi a una pagina. Questa tabella descrive i tipi di oggetti che possono essere immessi nei campi Variabile, Unità, Minimo e Massimo per il modello: %I %Q %IW %QW %IWS %QWS %M o %S %MW %KW %MD %SW Valore Testo %MWi. numeri- Xk co Variabile/Variabile1 Monitorag- x x x x x x x xx x x x gio Tabella di x x x x controllo Tabella di x x x x controllo commuta- zione Grafico a x x x x x barre Grafico a x x x x x barre doppio Misuratore x x x x x VU Variabile/Variabile2 Grafico a x x x x x barre doppio Unità Grafico a x barre Grafico a x barre doppio Misuratore x VU 76 EIO0000003325 09/2020 Creazione dell'interfaccia operatore %I %Q %IW %QW %IWS %QWS %M o %S %MW %KW %MD %SW Valore Testo %MWi. numeri- Xk co Minimo/Massimo Grafico a x barre Grafico a x barre doppio Misuratore x VU Completare i campi attenendosi alle regole descritte nella sezione Oggetti di linguaggio (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche). Assegnazione dei tasti R1, R2 e R3 Quando i tasti appaiono nella struttura, è possibile assegnare loro un'azione e la relativa descrizione: Passo 1 2 3 Azione Selezionare il nodo Tasto nella struttura ad albero. Selezionare il Tipo azione che si desidera associare al tasto. Per maggiori informazioni, vedere Azione (vedi pagina 79). È possibile opzionalmente rinominare la descrizione predefinita visualizzata sopra il tasto corrispondente del Display grafico remoto. Per fare questo, fare doppio clic sul nodo o fare clic destro e scegliere Rinomina. NOTA: I modelli hanno un tasto configurato in modo predefinito per accedere alla pagina Vista Allarme. È possibile scegliere di cambiare l'azione predefinita e la descrizione di questo tasto. EIO0000003325 09/2020 77 Creazione dell'interfaccia operatore Esportazione/importazione di una pagina Panoramica Tutte le pagine dell'Interfaccia operatore possono essere: Esportate nel PC Importate dal PC Esportazione di una pagina Per esportare una pagina, fare clic sul pulsante (ExportPage). La pagina viene salvata in un formato specifico sul PC. Importazione di una pagina Per importare una pagina, fare clic sul pulsante (ImportPage). La pagina può poi essere importata nella stessa applicazione, o in un'altra applicazione, con EcoStruxure Machine Expert - Basic. 78 EIO0000003325 09/2020 Creazione dell'interfaccia operatore Azioni Panoramica Un'azione può essere associata a tasti specifici: Tasto R1, R2, R3 o R4 (se disponibili) per ogni pagina. Fare riferimento alle assegnazioni dei tasti R1, R2, R3 e R4 (vedi pagina 77). Tasto F1 o Tasto F2 per tutte le pagine. Consultare Assegnazione dei tasti F1 e F2 (vedi pagina 65). L'azione viene eseguita quando si premono i tasti. Definizione di azioni Esistono due tipi di azioni: Funzione Navigazione Funzione La forzatura degli ingressi e delle uscite in un logic controller in funzione può avere conseguenze gravi per quanto riguarda il funzionamento della macchina o del processo. Questa funzione può essere utilizzata solo da personale a conoscenza delle sue implicazioni sulla logica di controllo e delle conseguenze della forzatura degli I/O sulla macchina o sul processo. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO IMPREVISTO DELL'APPARECCHIATURA Per poter forzare gli I/O fisici di un logic controller o per scrivere dei valori nelle posizioni di memoria di un logic controller, occorre aver acquisito le necessarie conoscenze relative al processo e all'apparecchiatura controllata. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Sono disponibili le seguenti funzioni: WRITE_VALUE FORCE UNFORCE INCREMENT NOT EIO0000003325 09/2020 79 Creazione dell'interfaccia operatore Questa figura mostra un esempio di funzione nella scheda Display: Tipi di oggetto funzione Questa tabella descrive i tipi di oggetto che si possono immettere nei campi Variabile, Valore, Passo di incremento, Minimo e Massimo per le funzioni se necessario: %I %Q %IW %QW %IWS %QWS Variabile WRITE_ x x VALUE FORCE x x UNFOR- x x CE INCRE- x MENT NOT x Valore WRITE_ x x x x x x VALUE Passo incremento INCRE- MENT Minimo/Massimo INCRE- MENT %M o %MWi. Xk x x x %S %MW %KW %MD %SW Valore numerico xx x x x x x xx x x x x x x x Testo Completare i campi attenendosi alle regole descritte nella sezione Oggetti di linguaggio (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche). 80 EIO0000003325 09/2020 Creazione dell'interfaccia operatore Navigazione L'azione di Navigazione permette di passare a un'altra pagina. In un elenco a discesa, è possibile selezionare una Pagina di destinazione che corrisponde a: qualsiasi pagina definita nell'Interfaccia operatore una pagina del Impostazione EIO0000003325 09/2020 81 Creazione dell'interfaccia operatore Definizione di allarmi Panoramica La pagina Vista allarme permette di definire un insieme di messaggi di allarme personalizzati associati ai bit di memoria o di I/O. Il testo degli allarmi viene quindi visualizzato sul Display grafico remoto quando viene rilevato un fronte di salita del bit associato. È possibile definire al massimo 20 messaggi di allarme. NOTA: Gli allarmi non vengono salvati quando si spegne e riaccende il controller. Per maggiori informazioni sugli allarmi nel Display grafico remoto, vedere Menu allarme (vedi pagina 52). Gli allarmi devono prima essere configurati nella pagina Vista allarmi > Elementi della scheda Display in EcoStruxure Machine Expert - Basic. Configurazione degli allarmi Questo grafico presenta la pagina Vista allarmi > Elementi della scheda Display: Immettere i valori Testo allarme e Variabile personalizzati. Nel campo Variabile possono essere specificati i seguenti tipi di oggetto: %I %Q %M %S %MWi.Xk Completare il campo attenendosi alle regole descritte nella sezione Oggetti di linguaggio (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida della libreria delle funzioni generiche). 82 EIO0000003325 09/2020 Modicon TMH2GDB Glossario EIO0000003325 09/2020 Glossario ! %I In base allo standard IEC, %I rappresenta un bit di ingresso (ad esempio un oggetto di linguaggio di tipo IN digitale). %IW In base allo standard IEC, %IW rappresenta un registro di parole di ingresso (ad esempio un oggetto di linguaggio di tipo IN analogico). %KW In base allo standard IEC, %KW rappresenta una parola costante. %MW In base allo standard IEC, %MW rappresenta un registro di parole di memoria (ad esempio un oggetto di linguaggio di tipo parola di memoria). %Q In base allo standard IEC, %Q rappresenta un bit di uscita (ad esempio un oggetto di linguaggio di tipo OUT digitale). %QW In base allo standard IEC, %QW rappresenta un registro di parole di uscita (ad esempio un oggetto di linguaggio di tipo OUT analogico). %S In base allo standard IEC, %S rappresenta un bit di sistema. %SW In base allo standard IEC, %SW rappresenta una parola di sistema. A applicazione di avvio (Applicazione di avvio) Il file binario che contiene l'applicazione. In genere è memorizzato nel controller e consente al controller di avviarsi sull'applicazione che l'utente ha generato. D DWORD (parola doppia) Codificato in formato 32 bit. EIO0000003325 09/2020 83 Glossario E EN EN identifica uno dei molti standard europei gestiti da CEN (Comitato Europeo di Normazione), CENELEC (Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica) o ETSI (Istituto Europeo per gli Standard nelle Telecomunicazioni). Ethernet Una tecnologia di livello fisico e di collegamento dati per LANs, noto anche come IEEE 802.3. I I/O (ingresso/uscita) ID (Identificativo/identificazione) IEC L'IEC (International Electrotechnical Commission) è un'organizzazione internazionale non governativa senza scopo di lucro che redige e pubblica gli standard internazionali relativi a tutte le tecnologie elettriche, elettroniche e correlate. IP (Internet Protocol) Parte della famiglia di protocolli TCP/IP che individua gli indirizzi Internet dei dispositivi, instrada i messaggi in uscita e riconosce i messaggi in ingresso. M master task Un task di un processore eseguito tramite il suo software di programmazione. Il task master ha 2 sezioni: IN: gli ingressi sono copiati nella sezione IN prima dell'esecuzione del task master. OUT: le uscite sono copiate nella sezione OUT dopo l'esecuzione del task master. ms (millisecondi) R RJ45 Un tipo di connettore a 8 pin standard per i cavi di rete definito per Ethernet. RS-485 Un tipo di bus di comunicazione seriale standard, basato su 2 fili (noto anche come EIA RS-485). 84 EIO0000003325 09/2020 W WORD Un tipo codificato in formato a 16 bit. Glossario EIO0000003325 09/2020 85 Glossario 86 EIO0000003325 09/2020 Modicon TMH2GDB Indice analitico EIO0000003325 09/2020 Indice analitico A Aggiornamento del firmware Display grafico remoto, 37 Aggiunta/eliminazione di pagine nell'interfaccia operatore, 66 allarme reset allarme, 53 Allarmi configurazione, 82 Allarmi, definizione, 82 Assegnazione dei pin, 34 Azione assegnazione dei tasti, 77 assegnazione tasti, 65 definizione, 79 funzione, 79 navigazione, 81 tipi di oggetto, 80 C Caratteristiche ambientali, 16 Certificazioni e standard, 18 Chiavi, assegnazione nell'interfaccia operatore, 79 collegamento, 31 Configurazione della linea seriale, 60 Cronologia allarmi, 53 D Descrizione display, 15 fisica, 14 sistema, 14 Dimensioni, 24 Distanze minime, 24 EIO0000003325 09/2020 F Firmware Display grafico remoto, aggiornamento, 37 Funzione, 79 tipi di funzione, 80 G Generali, proprietà, 64 H Home page, 40 I Interfaccia operator creazione, 59 Interfaccia operatore aggiunta/eliminazione di pagine, 66 interfaccia operatore assegnazione di chiavi, 79 Interfaccia operatore definizione di allarmi, 82 M Menu Impostazione, 45 Messa a terra, 34 modelli di grafico a barre, 70 modelli di grafico a barre doppio, 71 Modelli di menu, 67 modelli di misuratore VU, 72 modelli di monitoraggio, 68 modelli di tabella di controllo, 69 Modello elementi, 76 modello di tabella di controllo di commutazione, 73 Montaggio, 27 87 Indice analitico P Pagina aggiunta, 66 configurazione, 75 eliminazione, 74 esportazione, 78 home, 40 importazione, 78 modifica, 49 proprietà, 75 Password gestione, 43 Password di protezione per il Display grafico remoto, 43 Proprietà generali, 64 R Requisiti del cabinet, 16 S Scheda Display descrizione della struttura ad albero, 63 Scheda display descrizione pulsante, 63 Scheda Display imposta proprietà, 65 prerequisito, 60 Schermata grafica, 40 Sensibilità elettromagnetica, 17 T Tipi di oggetto, 55 TMH2GDB collegamento del Display grafico remoto, 31 creazione di un'interfaccia operatore, 59 interfaccia operatore, aggiunta/eliminazione di pagine, 66 menu impostazione, 45 password di protezioneDisplay grafico re- 88 moto, 43 proprietà generali, 64 utilizzo del Display grafico remoto, 39 V Variabile aggiunta, 55 eliminazione, 55 modifica, 56, 56, 57, 57 Vista allarme, 52 EIO0000003325 09/2020 Modicon TMC2 EIO0000003333 12/2018 Modicon TMC2 Cartucce Guida alla programmazione 12/2018 www.schneider-electric.com EIO0000003333.00 Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche tecniche dei prodotti qui contenuti. Questa documentazione non è destinata e non deve essere utilizzata per determinare l'adeguatezza o l'affidabilità di questi prodotti relativamente alle specifiche applicazioni dell'utente. Ogni utente o specialista di integrazione deve condurre le proprie analisi complete e appropriate del rischio, effettuare la valutazione e il test dei prodotti in relazione all'uso o all'applicazione specifica. Né Schneider Electric né qualunque associata o filiale deve essere tenuta responsabile o perseguibile per il cattivo uso delle informazioni ivi contenute. Gli utenti possono inviarci commenti e suggerimenti per migliorare o correggere questa pubblicazione. Si accetta di non riprodurre, se non per uso personale e non commerciale, tutto o parte del presente documento su qualsivoglia supporto senza l'autorizzazione scritta di Schneider Electric. Si accetta inoltre di non creare collegamenti ipertestuali al presente documento o al relativo contenuto. Schneider Electric non concede alcun diritto o licenza per uso personale e non commerciale del documento o del relativo contenuto, ad eccezione di una licenza non esclusiva di consultazione del materiale "così come è", a proprio rischio. Tutti gli altri diritti sono riservati. Durante l'installazione e l'uso di questo prodotto è necessario rispettare tutte le normative locali, nazionali o internazionali in materia di sicurezza. Per motivi di sicurezza e per assicurare la conformità ai dati di sistema documentati, la riparazione dei componenti deve essere effettuata solo dal costruttore. Quando i dispositivi sono utilizzati per applicazioni con requisiti tecnici di sicurezza, occorre seguire le istruzioni più rilevanti. Un utilizzo non corretto del software Schneider Electric (o di altro software approvato) con prodotti hardware Schneider Electric può costituire un rischio per l'incolumità del personale o provocare danni alle apparecchiature. La mancata osservanza di queste indicazioni può costituire un rischio per l'incolumità del personale o provocare danni alle apparecchiature. © 2018 Schneider Electric. Tutti i diritti riservati. 2 EIO0000003333 12/2018 Indice Informazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Informazioni su... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Capitolo 1 Informazioni generali sulla configurazione degli I/O . . . . 11 Pratiche generali della configurazione degli I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Descrizione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Uso delle cartucce in una configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Configurazione delle cartucce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Capitolo 2 Configurazione delle cartucce TMC2 standard. . . . . . . . 19 TMC2AI2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 TMC2TI2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 TMC2AQ2V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 TMC2AQ2C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 TMC2SL1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Capitolo 3 Configurazione delle cartucce TMC2 applicazione. . . . . 33 TMC2HOIS01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 TMC2PACK01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 TMC2CONV01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Capitolo 4 Diagnostica delle cartucce analogiche TMC2. . . . . . . . . 43 Diagnostica delle cartucce analogiche TMC2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 EIO0000003333 12/2018 3 4 EIO0000003333 12/2018 Informazioni di sicurezza Informazioni importanti AVVISO Leggere attentamente queste istruzioni e osservare l'apparecchiatura per familiarizzare con i suoi componenti prima di procedere ad attività di installazione, uso, assistenza o manutenzione. I seguenti messaggi speciali possono comparire in diverse parti della documentazione oppure sull'apparecchiatura per segnalare rischi o per richiamare l'attenzione su informazioni che chiariscono o semplificano una procedura. EIO0000003333 12/2018 5 NOTA Manutenzione, riparazione, installazione e uso delle apparecchiature elettriche si devono affidare solo a personale qualificato. Schneider Electric non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi conseguenza derivante dall'uso di questo materiale. Il personale qualificato è in possesso di capacità e conoscenze specifiche sulla costruzione, il funzionamento e l'installazione di apparecchiature elettriche ed è addestrato sui criteri di sicurezza da rispettare per poter riconoscere ed evitare le condizioni a rischio. 6 EIO0000003333 12/2018 Informazioni su... In breve Scopo del documento Questo documento descrive la configurazione software delle cartucce TMC2 per i logic controller supportati dal EcoStruxure Machine Expert Basic. Per ulteriori informazioni, consultare i documenti separati forniti nella Guida in linea di EcoStruxure Machine Expert Basic. Nota di validità Questo documento è stato aggiornato per la versione di EcoStruxureTM Machine Expert - Basic V1.0. Documenti correlati Titolo della documentazione EcoStruxure Machine Expert - Basic - Guida operativa Modicon M221 Logic Controller - Guida alla programmazione Modicon M221 Logic Controller - Guida hardware Numero di riferimento EIO0000003281 (ENG) EIO0000003282 (FRA) EIO0000003283 (GER) EIO0000003284 (SPA) EIO0000003285 (ITA) EIO0000003286 (CHS) EIO0000003287 (POR) EIO0000003288 (TUR) EIO0000003297 (ENG) EIO0000003298 (FRA) EIO0000003299 (GER) EIO0000003300 (SPA) EIO0000003301 (ITA) EIO0000003302 (CHS) EIO0000003303 (POR) EIO0000003304 (TUR) EIO0000003313 (ENG) EIO0000003314 (FRA) EIO0000003315 (GER) EIO0000003316 (SPA) EIO0000003317 (ITA) EIO0000003318 (CHS) EIO0000003319 (POR) EIO0000003320 (TUR) EIO0000003333 12/2018 7 Titolo della documentazione Modicon TMC2 Cartridges - Guida hardware Numero di riferimento EIO0000003337 (ENG) EIO0000003338 (FRA) EIO0000003339 (GER) EIO0000003340 (SPA) EIO0000003341 (ITA) EIO0000003342 (CHS) EIO0000003343 (POR) EIO0000003344 (TUR) E' possibile scaricare queste pubblicazioni e tutte le altre informazioni tecniche dal sito https://www.schneider-electric.com/en/download Informazioni relative al prodotto AVVERTIMENTO PERDITA DI CONTROLLO Il progettista di qualsiasi schema di controllo deve prendere in considerazione le modalità di errore potenziali dei vari percorsi di controllo e, per alcune funzioni di controllo particolarmente critiche, deve fornire i mezzi per raggiungere uno stato di sicurezza durante e dopo un errore di percorso. Esempi di funzioni di controllo critiche sono ad esempio l'arresto di emergenza e gli stop di fine corsa, l'interruzione dell'alimentazione e il riavvio. Per le funzioni di controllo critiche occorre prevedere sequenze di controllo separate o ridondanti. Le sequenze di controllo del sistema possono includere link di comunicazione. È necessario tenere presente le possibili implicazioni di ritardi di trasmissione imprevisti o di errori del collegamento. Osservare tutte le norme per la prevenzione degli incidenti e le normative di sicurezza locali.1 Prima della messa in servizio dell'apparecchiatura, controllare singolarmente e integralmente il funzionamento di ciascun controller. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 1 Per ulteriori informazioni, fare riferimento a NEMA ICS 1.1 (ultima edizione), "Safety Guidelines for the Application, Installation, and Maintenance of Solid State Control" e a NEMA ICS 7.1 (ultima edizione), "Safety Standards for Construction and Guide for Selection, Installation, and Operation of Adjustable-Speed Drive Systems" o alla pubblicazione equivalente valida nel proprio paese. 8 EIO0000003333 12/2018 AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Con questa apparecchiatura utilizzare esclusivamente il software approvato da Schneider Electric. Aggiornare il programma applicativo ogni volta che si cambia la configurazione dell'hardware fisico. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003333 12/2018 9 10 EIO0000003333 12/2018 Modicon TMC2 Informazioni generali sulla configurazione degli I/O EIO0000003333 12/2018 Informazioni generali sulla configurazione degli I/O Capitolo 1 Informazioni generali sulla configurazione degli I/O Introduzione Questo capitolo fornisce informazioni generali relative alla configurazione delle cartucce TMC2 in EcoStruxure Machine Expert Basic. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pratiche generali della configurazione degli I/O Descrizione generale Uso delle cartucce in una configurazione Configurazione delle cartucce Pagina 12 13 14 16 EIO0000003333 12/2018 11 Informazioni generali sulla configurazione degli I/O Pratiche generali della configurazione degli I/O Corrispondenza tra configurazione hardware e software Gli I/O che possono essere integrati nel controller sono indipendenti dagli I/O che è possibile avere aggiunto sotto forma di moduli di I/O di espansione. È importante che la configurazione degli I/O logici nel programma coincida con la configurazione degli I/O fisici dell'installazione. Se si aggiungono o si rimuovono I/O fisici nel bus di espansione degli I/O, oppure, a seconda del riferimento del controller, nel controller (sotto forma di cartucce), è indispensabile aggiornare la configurazione dell'applicazione. Questo vale anche per i dispositivi del bus di campo eventualmente presenti nell'installazione. Altrimenti, è possibile che il bus di campo o di espansione non funzioni più, mentre gli I/O integrati eventualmente presenti nel controller continuano a funzionare. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Aggiornare la configurazione del programma ogni volta che si aggiunge o si elimina qualsiasi tipo di espansione degli I/O nel bus degli I/O o si aggiunge o si elimina un dispositivo nel bus di campo. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 12 EIO0000003333 12/2018 Informazioni generali sulla configurazione degli I/O Descrizione generale Introduzione Le cartucce TMC2 possono essere collegate ai Modicon TM221C Logic Controller per aumentare il numero di I/O o linee seriali disponibili sul controller. Le cartucce possono essere: cartucce analogiche cartucce per linea seriale Caratteristiche della cartuccia La seguente tabella descrive le caratteristiche della cartuccia TMC2: Codice prodotto TMC2AI2 (vedi pagina 20) TMC2TI2 (vedi pagina 22) TMC2AQ2V (vedi pagina 25) TMC2AQ2C (vedi pagina 26) TMC2SL1 (vedi pagina 27) TMC2HOIS01 (vedi pagina 34) TMC2PACK01 (vedi pagina 36) TMC2CONV01 (vedi pagina 38) Descrizione Cartuccia TMC2 con 2 ingressi di tensione o di corrente analogici (0 - 10 V, 0 - 20 mA, 4 - 20 mA), 12 bit Cartuccia TMC2 con 2 ingressi di temperatura analogici (termocoppia, RTD), 14 bit Cartuccia TMC2 con 2 uscite di tensione analogiche (0 - 10 V), 12 bit Cartuccia TMC2 con 2 uscite di corrente analogiche (4 - 20 mA), 12 bit Cartuccia TMC2 con 1 linea seriale (RS232 o RS485) Cartuccia applicazione TMC2 con 2 ingressi di tensione o di corrente analogici per le celle di carico per l'applicazione di sollevamento (hoisting) Cartuccia applicazione TMC2 con 2 ingressi di tensione o di corrente analogici per l'applicazione di confezionamento (packaging) Cartuccia applicazione TMC2 con 1 linea seriale per l'applicazione nastri trasportatori (conveying) EIO0000003333 12/2018 13 Informazioni generali sulla configurazione degli I/O Uso delle cartucce in una configurazione Aggiunta in una cartuccia Le cartucce TMC2 possono essere collegate al Modicon TM221C Logic Controller con 1 o 2 slot per cartucce. NOTA: Non è possibile aggiungere 2 cartucce per linea seriale nello stesso logic controller. Per maggiori informazioni sulla compatibilità delle cartucce con controller specifici, vedere la Guida hardware del logic controller. La seguente procedura spiega come aggiungere una cartuccia in un logic controller in una configurazione EcoStruxure Machine Expert - Basic: Passo Descrizione 1 Fare clic sulla scheda Configurazione nella finestra EcoStruxure Machine Expert - Basic. 2 Nell'area del Catalogo hardware della finestra, selezionare M221 Cartridges. 3 Selezionare un codice prodotto della cartuccia. 4 Trascinare la cartuccia nello slot vuoto di una cartuccia di un logico controller Modicon TM221C Logic Controller. Risultato Una descrizione delle caratteristiche fisiche della cartuccia selezionata viene visualizzata nell'angolo in basso a destra della finestra EcoStruxure Machine Expert - Basic. La cartuccia viene aggiunta nell'area MyController Bus IO della struttura dispositivi. Per le cartucce di linea seriale, viene visualizzato il nodo SL2 (linea seriale). Per le cartucce analogiche, il sottonodo Ingressi analogici o Uscite analogiche viene visualizzato immediatamente sotto il codice prodotto della cartuccia. Nell'area centrale inferiore della finestra EcoStruxure Machine Expert - Basic vengono visualizzate le seguenti informazioni sulla cartuccia selezionata: Informazioni sullo stato corrente della cartuccia. Per le cartucce applicazione, è disponibile un elenco di modelli di progetti disponibili per le cartucce. Sostituzione di una cartuccia esistente Per sostituire una cartuccia esistente con una cartuccia con codice prodotto diverso, trascinare la nuova cartuccia sulla cartuccia da sostituire. Appare un messaggio che richiede di confermare l'operazione. Fare clic su Sì per continuare. 14 EIO0000003333 12/2018 Informazioni generali sulla configurazione degli I/O Rimozione di una cartuccia Per rimuovere una cartuccia da un controller, fare clic sulla cartuccia e premere il tasto Elimina, oppure fare clic con il pulsante destro sulla cartuccia e fare clic su Rimuovi nel menu contestuale visualizzato. Se la cartuccia contiene almeno un indirizzo utilizzato nella logica utente del programma, viene visualizzato un messaggio che richiede di confermare l'operazione. Fare clic su Sì per continuare. EIO0000003333 12/2018 15 Informazioni generali sulla configurazione degli I/O Configurazione delle cartucce Panoramica È possibile configurare le cartucce nei seguenti modi: Scheda Configurazione Scheda Programmazione Visualizzazione dei dettagli della configurazione La scheda Configurazione consente di configurare i moduli cartuccia. La seguente procedura spiega come visualizzare la configurazione degli ingressi digitali nella scheda Configurazione: Passo 1 2 3 Descrizione Selezionare la scheda Configurazione . Per le cartucce analogiche, selezionare Cartuccia 1 o Cartuccia 2 nella struttura dispositivi situata a sinistra della finestra EcoStruxure Machine Expert - Basic, quindi fare clic sul sottonodo Ingressi analogici o Uscite analogiche. Per le cartucce per linea seriale, selezionare SL2 (Serial line) nella Struttura dispositivi a sinistra della finestra EcoStruxure Machine Expert - Basic Vengono visualizzate le proprietà della cartuccia selezionata. Per informazioni dettagliate sulla configurazione, vedere Configurazione delle cartucce TMC2 standard (vedi pagina 19) o Configurazione delle cartucce TMC2 applicazione (vedi pagina 33). 16 EIO0000003333 12/2018 Informazioni generali sulla configurazione degli I/O Visualizzazione delle proprietà di programmazione La scheda Programmazione consente di configurare le proprietà relative alla programmazione delle cartucce analogiche, come i simboli e i commenti. Per visualizzare le proprietà delle cartucce analogiche nella scheda Programmazione procedere come segue: Passo 1 2 3 Descrizione Selezionare la scheda Programmazione. Fare clic su Strumenti Oggetti I/O Ingressi analogici o Strumenti Oggetti I/O Uscite analogiche Nell'area inferiore centrale della finestra EcoStruxure Machine Expert - Basic viene visualizzato un elenco di indirizzi di I/O. Scorrere il campo di indirizzi corrispondente alla cartuccia che si sta configurando. Vengono visualizzate le seguenti proprietà: Usato. Indica se l'indirizzo è utilizzato nel programma Indirizzo. L'indirizzo dell'ingresso analogico o dell'uscita analogica. Per informazioni dettagliate, vedere Indirizzamento degli I/O (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida delle libreria delle funzioni generiche). Simbolo. Un simbolo opzionale associato all'indirizzo. Fare doppio clic sulla colonna Simbolo e digitare il nome di un simbolo da associare a questo ingresso. Se esiste già un simbolo, fare clic sul pulsante destro nella colonna Simbolo e scegliere Trova e sostituisci per trovare e sostituire le occorrenze di questo simbolo nell'applicazione. Commento. Un commento opzionale associato all'indirizzo. Fare doppio clic sulla colonna Commento e immettere un commento da associare a questo indirizzo. EIO0000003333 12/2018 17 Informazioni generali sulla configurazione degli I/O 18 EIO0000003333 12/2018 Modicon TMC2 Configurazione delle cartucce TMC2 standard EIO0000003333 12/2018 Configurazione delle cartucce TMC2 standard Capitolo 2 Configurazione delle cartucce TMC2 standard Introduzione Questo capitolo descrive la configurazione delle cartucce TMC2 standard. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: TMC2AI2 TMC2TI2 TMC2AQ2V TMC2AQ2C TMC2SL1 Argomento Pagina 20 22 25 26 27 EIO0000003333 12/2018 19 Configurazione delle cartucce TMC2 standard TMC2AI2 Introduzione Il TMC2AI2 è una cartuccia standard con 2 canali di ingresso di tensione o di corrente con risoluzione 12 bit. I tipi di ingresso dei canali sono: 0 - 10 V 0 - 20 mA 4 - 20 mA Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TMC2AI2 (vedi Modicon TMC2, Cartucce, Guida hardware). Se il canale analogico è stato cablato fisicamente per un segnale di tensione e si configura il canale per un segnale di corrente in EcoStruxure Machine Expert - Basic, si possono causare danni al circuito analogico. AVVISO APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE Verificare che il cablaggio fisico del circuito analogico sia compatibile con la configurazione software per il canale analogico. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. 20 EIO0000003333 12/2018 Configurazione del modulo Per ciascun ingresso, è possibile definire: Parametro Usato Valore True/False Valore predefinito False Indirizzo %IW0.x0y - Tipo Ambito Min. 0 - 10 V 0 - 20 mA 4 - 20 mA Max. 0 - 10 V 0 - 20 mA 4 - 20 mA Filtro Non usato 0 - 10 V 0 - 20 mA 4 - 20 mA Normale -32768 - 32767 -32768 - 32767 0 - 100 Non usato Normale 0 0 4000 10000 20000 20000 0 Unità filtro Unità 100 ms - 100 ms - Configurazione delle cartucce TMC2 standard Descrizione Indica se l'indirizzo è in corso di utilizzo in un programma. L'indirizzo del canale d'ingresso, dove x è il numero del modulo e y è il numero del canale. Seleziona la modalità del canale. Il campo di valori per un canale. Specifica il limite di misura inferiore. Specifica il limite di misura superiore. Specifica il valore del filtro. Moltiplicare per il valore Unità filtro per ottenere il tempo di filtro. Specifica l'unità di tempo per il valore di filtro. - EIO0000003333 12/2018 21 Configurazione delle cartucce TMC2 standard TMC2TI2 Introduzione Il TMC2TI2 è una cartuccia standard con 2 canali analogici di ingresso con risoluzione 14 bit. I tipi di ingresso dei canali sono: K termocoppia J termocoppia R termocoppia S termocoppia B termocoppia E termocoppia T termocoppia N termocoppia C termocoppia PT 100 PT 1000 NI100 NI1000 Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TMC2TI2 (vedi Modicon TMC2, Cartucce, Guida hardware). Se il canale analogico è stato cablato fisicamente per un segnale di tensione e si configura il canale per un segnale di corrente in EcoStruxure Machine Expert - Basic, si possono causare danni al circuito analogico. AVVISO APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE Verificare che il cablaggio fisico del circuito analogico sia compatibile con la configurazione software per il canale analogico. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. 22 EIO0000003333 12/2018 Configurazione delle cartucce TMC2 standard Configurazione del modulo Per ciascun ingresso, è possibile definire: Parametro Usato Valore True/False Valore predefinito False Indirizzo %IW0.x0y - Tipo Ambito Min. Max. Filtro Temperatura Temperatura K termocoppia Termocoppia J Termocoppia R Termocoppia S Termocoppia B Termocoppia E Termocoppia T Termocoppia N Termocoppia C PT100 PT1000 NI100 NI1000 K termocoppia Normale Celsius (0,1°C) Fahrenheit (0,1°F) (eccetto termocoppia B e C) Fahrenheit (0.2°F) (solo per termocoppia B e C) Normale Vedere la tabella che segue Vedere la tabella che segue 0 - 100 0 Unità filtro Unità 100 ms 100 ms Vedere la tabella che segue Descrizione Indica se l'indirizzo è in corso di utilizzo in un programma. L'indirizzo del canale d'ingresso, dove x è il numero del modulo e y è il numero del canale. Scegliere la modalità del canale Scegliere le unità di temperatura per un canale. Specifica il limite di misura inferiore. Specifica il limite di misura superiore. Specifica il valore del filtro. Moltiplicare per il valore Unità filtro per ottenere il tempo di filtro. Specifica l'unità di tempo per il valore di filtro. Visualizza l'unità di temperatura configurata. EIO0000003333 12/2018 23 Configurazione delle cartucce TMC2 standard Tipo K termocoppia Termocoppia J Termocoppia R Termocoppia S Termocoppia B Termocoppia E Termocoppia T Termocoppia N Termocoppia C PT 100 PT 1000 NI100 NI1000 Personalizzato Min. Corrente max. -32768 32767 -32768 32767 -32768 32767 -32768 32767 -32768 32767 -32768 32767 -32768 32767 -32768 32767 -32768 32767 -32768 32767 -32768 32767 -32768 32767 -32768 32767 Celsius Min. -2000 -2000 0 0 0 -2000 -2000 -2000 0 -2000 -2000 -600 -600 Corrente max. 13000 10000 17600 17600 18200 8000 4000 13000 23150 8500 6000 1800 1800 Unità 0,1 °C 0,1 °C 0,1 °C 0,1 °C 0,1 °C 0,1 °C 0,1 °C 0,1 °C 0,1 °C 0,1 °C 0,1 °C 0,1 °C 0,1 °C Fahrenheit Min. -3280 -3280 320 320 160 -3280 -3280 -3280 160 -3280 -3280 -760 -760 Corrente max. 23720 18320 32000 32000 16540 14720 7520 23720 20995 15620 11120 3560 3560 Unità 0.1 °F 0.1 °F 0.1 °F 0.1 °F 0.2 °F 0.1 °F 0.1 °F 0.1 °F 0.2 °F 0.1 °F 0.1 °F 0.1 °F 0,1 °F 24 EIO0000003333 12/2018 Configurazione delle cartucce TMC2 standard TMC2AQ2V Introduzione Il TMC2AQ2V è una cartuccia standard con 2 canali di uscita analogici con risoluzione 12 bit. I tipi di uscita del canale sono: 0 - 10 V Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TMC2AQ2V (vedi Modicon TMC2, Cartucce, Guida hardware). Se il canale analogico è stato cablato fisicamente per un segnale di tensione e si configura il canale per un segnale di corrente in EcoStruxure Machine Expert - Basic, si possono causare danni al circuito analogico. AVVISO APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE Verificare che il cablaggio fisico del circuito analogico sia compatibile con la configurazione software per il canale analogico. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. Configurazione del modulo cartuccia Per ciascuna uscita, è possibile definire: Parametro Usato Indirizzo Tipo Ambito Min. 0 - 10 V Max. 0 - 10 V Valore posizione di sicurezza Unità Valore True/False %QW0.x0y 0 - 10 V Normale -32768 - 32767 -32768 - 32767 Min. - Max. - Valore predefinito False - 0 - 10 V Normale 0 10000 0 (Min. se 0 non si trova nel campo) - Descrizione Indica se l'indirizzo è in corso di utilizzo in un programma. Mostra l'indirizzo del canale di uscita, dove x è il numero di cartuccia e y è il numero di canale La modalità del canale. Il campo di valori per un canale. Specifica il limite di misura inferiore. Specifica il limite di misura superiore. Specifica il valore di posizionamento di sicurezza del canale di uscita. - EIO0000003333 12/2018 25 Configurazione delle cartucce TMC2 standard TMC2AQ2C Introduzione Il TMC2AQ2C è una cartuccia standard con 2 canali analogici di uscita di corrente con risoluzione 12 bit. I tipi di uscita del canale sono: 4 - 20 mA Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TMC2AQ2C (vedi Modicon TMC2, Cartucce, Guida hardware). Se il canale analogico è stato cablato fisicamente per un segnale di tensione e si configura il canale per un segnale di corrente in EcoStruxure Machine Expert - Basic, si possono causare danni al circuito analogico. AVVISO APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE Verificare che il cablaggio fisico del circuito analogico sia compatibile con la configurazione software per il canale analogico. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. Configurazione del modulo cartuccia Per ciascuna uscita, è possibile definire: Parametro Usato Indirizzo Tipo Ambito Min. 4 - 20 mA Max. 4 - 20 mA Valore posizione di sicurezza Unità Valore True/False %QW0.x0y 4 - 20 mA Normale -32768 - 32767 -32768 - 32767 Min. - Max. Valore predefinito False - 4 - 20 mA Normale 4000 20000 0 (Min. se 0 non si trova nel campo) - Descrizione Indica se l'indirizzo è in corso di utilizzo in un programma. Mostra l'indirizzo del canale di uscita, dove x è il numero di cartuccia e y è il numero di canale La modalità del canale. Il campo di valori per un canale. Specifica il limite di misura inferiore. Specifica il limite di misura superiore. Specifica il valore di posizionamento di sicurezza del canale di uscita. - 26 EIO0000003333 12/2018 Configurazione delle cartucce TMC2 standard TMC2SL1 Introduzione Il TMC2SL1 è un modulo cartuccia standard che dispone di 1 linea seriale. Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TMC2SL1 (vedi Modicon TMC2, Cartucce, Guida hardware). La linea seriale può essere configurata per uno dei seguenti protocolli: RTU Modbus Modbus ASCII ASCII Si possono configurare sia le impostazioni fisiche che quelle di protocollo per la linea seriale. Per impostazione predefinita, le linee seriali sono configurate per il protocollo Modbus RTU. NOTA: È possibile aggiungere solo una cartuccia per linea seriale al controller. EIO0000003333 12/2018 27 Configurazione delle cartucce TMC2 standard Configurazione della linea seriale Questa tabella descrive la configurazione della linea seriale: Passo 1 Azione Fare clic sul nodo SL2 (Serial line) nella struttura hardware per visualizzare le proprietà della linea seriale. Questa figura mostra le proprietà della linea seriale per i protocolli Modbus RTU e Modbus ASCII: Questa figura mostra le proprietà della linea seriale per il protocollo ASCII: 28 EIO0000003333 12/2018 Configurazione delle cartucce TMC2 standard Passo 2 Azione Modificare le proprietà per configurare la linea seriale. Per maggiori informazioni sui parametri di configurazione della linea seriale, vedere la tabella seguente. Questa tabella descrive i parametri della linea seriale. Parametro Modificabile Valore Impostazioni fisiche Velocità di Sì trasmissione Parità Sì 1200 2400 4800 9600 19200 38400 57600 115200 Nessuna Pari Dispari Valore predefinito 19200 Pari Bit di dati Sì 7 (solo per il 8 protocollo ASCII 7 per Modbus ASCII, 8 per Modbus RTU Descrizione Consente di selezionare nell'elenco a discesa la velocità di trasmissione dei dati (bit al secondo) per il modem. Consente di selezionare la parità dei dati trasmessi per il rilevamento degli errori. La parità è un metodo per rilevare gli errori nella trasmissione. Quando la parità è utilizzata con una porta seriale, viene inviato un bit di dati aggiuntivo con ogni carattere dati, disposto in modo che il numero dei bit 1 di ogni carattere, incluso il bit di parità, sia sempre dispari o sempre pari. Se viene ricevuto un byte con il numero errato di bit 1, significa che il byte è danneggiato. Tuttavia, un numero pari di errori rilevati può superare il controllo di parità. Permette di selezionare il numero di bit di dati nell'elenco a discesa. Il numero di bit di dati in ogni carattere può essere 7 (per l'ASCII puro) o 8 (per qualsiasi tipo di dati, dal momento che corrisponde alla dimensione di un byte). 8 bit dati sono utilizzati quasi sempre in tutte le applicazioni. EIO0000003333 12/2018 29 Configurazione delle cartucce TMC2 standard Parametro Bit di stop Modificabile Valore Sì 1 2 Supporto fisico Sì RS485 True/False RS232 True/False Polarizzazione Sì Impostazioni del protocollo Protocollo Sì Sì No RTU Modbus Modbus ASCII ASCII Valore predefinito 1 RS485 True No Descrizione Permette di selezionare il numero di bit stop nell'elenco a discesa. Un bit di stop è un bit che indica la fine di un byte di dati. Per i dispositivi elettronici, viene di solito utilizzato 1 bit di stop. Per i dispositivi lenti, come le telescriventi elettromeccaniche, si usano 2 bit di stop. Consente di selezionare il supporto fisico per la comunicazione. Si può selezionare solo uno dei due supporti, RS485 oppure RS232. Attivando un supporto si disattiva l'altro. Un supporto fisico nella comunicazione dati è il percorso di trasmissione su cui si propaga un segnale. Si tratta di un'interfaccia per l'interconnessione di dispositivi con il logic controller. I resistori di polarizzazione sono integrati nel modulo cartuccia. Specificare se attivare o disattivare la polarizzazione. RTU Modbus Consente di selezionare la modalità di trasmissione del protocollo per la comunicazione dall'elenco a discesa. I parametri avanzati del protocollo sono visualizzati in base al protocollo selezionato. Fare riferimento alle seguenti figure e tabelle. 30 EIO0000003333 12/2018 Configurazione delle cartucce TMC2 standard Parametro Modificabile Valore Valore predefinito Impostazioni del protocollo per i protocolli Modbus RTUe Modbus ASCII: Indirizzamento Sì Slave Master Slave Indirizzo [1...247] Sì 1 - 247 1 Tempo di risposta Sì (x 100 ms) 10 - 255 ms Intervallo tra frame Sì (ms) 3...255 ms Impostazioni del protocollo per il protocollo ASCII: Condizione di stop Tempo di risposta Sì (x 100 ms) 1 - 255 Lunghezza frame Sì ricevuta 0 - 255 Timeout frame Sì ricevuto (ms) 0 - 255 Struttura frame Carattere iniziale Sì 0 - 255 Primo carattere finale Sì 0 - 255 Secondo carattere Sì finale Invio di caratteri del Sì frame 0 - 255 True/False 10 10 10 0 10 58 (se è selezionata la casella di controllo) 10 (se è selezionata la casella di controllo) 10 (se è selezionata la casella di controllo) False Descrizione Consente di selezionare la modalità di indirizzamento. Si può selezionare solo l'indirizzamento Slave o l'indirizzamento Master. Attivando una modalità di indirizzamento si disattiva l'altra modalità. Consente di specificare l'ID indirizzo dello slave. NOTA: Questo campo viene visualizzato solo per l'indirizzamento dello slave. Per il master questo campo non compare sullo schermo. Consente di specificare il tempo di risposta del protocollo alle query. Consente di specificare il tempo tra i frame del protocollo. Consente di specificare il tempo di risposta del protocollo alle query. Permette di specificare la lunghezza frame ricevuta. Consente di specificare il timeout frame ricevuto. Consente di specificare il carattere iniziale del frame. Consente di specificare il primo carattere finale del frame. Consente di specificare il secondo carattere finale del frame. Consente di attivare o disattivare l'invio del primo carattere finale del frame al protocollo ASCII. EIO0000003333 12/2018 31 Configurazione delle cartucce TMC2 standard 32 EIO0000003333 12/2018 Modicon TMC2 Configurazione delle cartucce TMC2 applicazione EIO0000003333 12/2018 Configurazione delle cartucce TMC2 applicazione Capitolo 3 Configurazione delle cartucce TMC2 applicazione Introduzione Questo capitolo descrive la configurazione delle cartucce TMC2 applicazione. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: TMC2HOIS01 TMC2PACK01 TMC2CONV01 Argomento Pagina 34 36 38 EIO0000003333 12/2018 33 Configurazione delle cartucce TMC2 applicazione TMC2HOIS01 Introduzione Il TMC2HOIS01 è un modulo cartuccia per l'applicazione hoisting, con 2 canali di tensione o di corrente con risoluzione 12 bit. I tipi di ingresso dei canali sono: 0 - 10 V 0 - 20 mA 4 - 20 mA Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TMC2HOIS01 (vedi Modicon TMC2, Cartucce, Guida hardware). Se il canale analogico è stato cablato fisicamente per un segnale di tensione e si configura il canale per un segnale di corrente in EcoStruxure Machine Expert - Basic, si possono causare danni al circuito analogico. AVVISO APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE Verificare che il cablaggio fisico del circuito analogico sia compatibile con la configurazione software per il canale analogico. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. 34 EIO0000003333 12/2018 Configurazione delle cartucce TMC2 applicazione Configurazione del modulo Per ciascun ingresso, è possibile definire: Parametro Usato Indirizzo Tipo Ambito Min. 0 - 10 V 0 - 20 mA 4 - 20 mA Max. 0 - 10 V 0 - 20 mA 4 - 20 mA Filtro Unità filtro Unità Valore True/False %IW0.x0y Non usato 0 - 10 V 0 - 20 mA 4 - 20 mA Personalizzata -32768 - 32767 -32768 - 32767 0 - 100 100 ms - Valore predefinito False - Non usato Personalizzata 0 0 4000 10000 20000 20000 0 100 ms - Descrizione Indica se l'indirizzo è in corso di utilizzo in un programma. L'indirizzo del canale d'ingresso, dove x è il numero del modulo e y è il numero del canale. Scegliere la modalità del canale Il campo di valori per un canale. Specifica il limite di misura inferiore. Specifica il limite di misura superiore. Specifica il valore del filtro. Moltiplicare per il valore Unità filtro per ottenere il tempo di filtro. Specifica l'unità di tempo per il valore di filtro. - EIO0000003333 12/2018 35 Configurazione delle cartucce TMC2 applicazione TMC2PACK01 Introduzione Il TMC2PACK01 è un modulo cartuccia per l'applicazione packaging, con 2 canali analogici di tensione o di corrente con risoluzione 12 bit. I tipi di ingresso dei canali sono: 0 - 10 V 0 - 20 mA 4 - 20 mA Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TMC2PACK01 (vedi Modicon TMC2, Cartucce, Guida hardware). Se il canale analogico è stato cablato fisicamente per un segnale di tensione e si configura il canale per un segnale di corrente in EcoStruxure Machine Expert - Basic, si possono causare danni al circuito analogico. AVVISO APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE Verificare che il cablaggio fisico del circuito analogico sia compatibile con la configurazione software per il canale analogico. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. 36 EIO0000003333 12/2018 Configurazione delle cartucce TMC2 applicazione Configurazione del modulo Per ciascun ingresso, è possibile definire: Parametro Usato Indirizzo Tipo Ambito Min. 0 - 10 V 0 - 20 mA 4 - 20 mA Max. 0 - 10 V 0 - 20 mA 4 - 20 mA Filtro (x 100ms) Unità Valore True/False %IW0.x0y Non usato 0 - 10 V 0 - 20 mA 4 - 20 mA Personalizzata -32768 - 32767 -32768 - 32767 0 - 100 - Valore predefinito False - Non usato Personalizzata 0 0 4000 10000 20000 20000 0 - Descrizione Indica se l'indirizzo è in corso di utilizzo in un programma. L'indirizzo del canale d'ingresso, dove x è il numero del modulo e y è il numero del canale. Scegliere la modalità del canale Il campo di valori per un canale. Specifica il limite di misura inferiore. Specifica il limite di misura superiore. Specifica il tempo di filtro (0 - 10 s). - EIO0000003333 12/2018 37 Configurazione delle cartucce TMC2 applicazione TMC2CONV01 Introduzione Il TMC2CONV01 è un modulo cartuccia applicazione che dispone di 1 linea seriale per l'applicazione Conveying (trasporto). Per ulteriori informazioni sull'hardware, vedere TMC2CONV01 (vedi Modicon TMC2, Cartucce, Guida hardware). La linea seriale può essere configurata per uno dei seguenti protocolli: RTU Modbus Modbus ASCII ASCII Si possono configurare sia le impostazioni fisiche che quelle di protocollo per la linea seriale. Per impostazione predefinita, le linee seriali sono configurate per il protocollo Modbus RTU. NOTA: È possibile aggiungere solo una cartuccia per linea seriale al controller. 38 EIO0000003333 12/2018 Configurazione delle cartucce TMC2 applicazione Configurazione della linea seriale Questa tabella descrive la configurazione della linea seriale: Passo 1 Azione Fare clic sul nodo SL2 (Serial line) nella struttura hardware per visualizzare le proprietà della linea seriale. Questa figura mostra le proprietà della linea seriale per i protocolli Modbus RTU e Modbus ASCII: Questa figura mostra le proprietà della linea seriale per il protocollo ASCII: EIO0000003333 12/2018 39 Configurazione delle cartucce TMC2 applicazione Passo 2 Azione Modificare le proprietà per configurare la linea seriale. Per maggiori informazioni sui parametri di configurazione della linea seriale, vedere la tabella seguente. Questa tabella descrive i parametri della linea seriale. Parametro Modificabile Valore Impostazioni fisiche Velocità di Sì trasmissione Parità Sì 1200 2400 4800 9600 19200 38400 57600 115200 Nessuna Pari Dispari Valore predefinito 19200 Pari Bit di dati Sì 7 (solo per il 8 protocollo ASCII 7 per Modbus ASCII, 8 per Modbus RTU Descrizione Consente di selezionare nell'elenco a discesa la velocità di trasmissione dei dati (bit al secondo) per il modem. Consente di selezionare la parità dei dati trasmessi per il rilevamento degli errori. La parità è un metodo per rilevare gli errori nella trasmissione. Quando la parità è utilizzata con una porta seriale, viene inviato un bit di dati aggiuntivo con ogni carattere dati, disposto in modo che il numero dei bit 1 di ogni carattere, incluso il bit di parità, sia sempre dispari o sempre pari. Se viene ricevuto un byte con il numero errato di bit 1, significa che il byte è danneggiato. Tuttavia, un numero pari di errori rilevati può superare il controllo di parità. Permette di selezionare il numero di bit di dati nell'elenco a discesa. Il numero di bit di dati in ogni carattere può essere 7 (per l'ASCII puro) o 8 (per qualsiasi tipo di dati, dal momento che corrisponde alla dimensione di un byte). 8 bit dati sono utilizzati quasi sempre in tutte le applicazioni. 40 EIO0000003333 12/2018 Configurazione delle cartucce TMC2 applicazione Parametro Bit di stop Modificabile Valore Sì 1 2 Supporto fisico Sì RS485 True/False RS232 True/False Polarizzazione Sì Impostazioni del protocollo Protocollo Sì Sì No RTU Modbus Modbus ASCII ASCII Valore predefinito 1 RS485 True No Descrizione Permette di selezionare il numero di bit stop nell'elenco a discesa. Un bit di stop è un bit che indica la fine di un byte di dati. Per i dispositivi elettronici, viene di solito utilizzato 1 bit di stop. Per i dispositivi lenti, come le telescriventi elettromeccaniche, si usano 2 bit di stop. Consente di selezionare il supporto fisico per la comunicazione. Si può selezionare solo uno dei due supporti, RS485 oppure RS232. Attivando un supporto si disattiva l'altro. Un supporto fisico nella comunicazione dati è il percorso di trasmissione su cui si propaga un segnale. Si tratta di un'interfaccia per l'interconnessione di dispositivi con il logic controller. I resistori di polarizzazione sono integrati nel modulo cartuccia. Specificare se attivare o disattivare la polarizzazione. RTU Modbus Consente di selezionare la modalità di trasmissione del protocollo per la comunicazione dall'elenco a discesa. I parametri avanzati del protocollo sono visualizzati in base al protocollo selezionato. Fare riferimento alle seguenti figure e tabelle. EIO0000003333 12/2018 41 Configurazione delle cartucce TMC2 applicazione Parametro Modificabile Valore Valore predefinito Impostazioni del protocollo per i protocolli Modbus RTUe Modbus ASCII: Indirizzamento Sì Slave Master Slave Indirizzo [1...247] Sì 1 - 247 1 Tempo di risposta Sì (x 100 ms) 10 - 255 ms Intervallo tra frame Sì (ms) 3...255 ms Impostazioni del protocollo per il protocollo ASCII: Condizione di stop Tempo di risposta Sì (x 100 ms) 1 - 255 Lunghezza frame Sì ricevuta 0 - 255 Timeout frame Sì ricevuto (ms) 0 - 255 Struttura frame Carattere iniziale Sì 0 - 255 Primo carattere finale Sì 0 - 255 Secondo carattere Sì finale Invio di caratteri del Sì frame 0 - 255 True/False 10 10 10 0 10 58 (se è selezionata la casella di controllo) 10 (se è selezionata la casella di controllo) 10 (se è selezionata la casella di controllo) False Descrizione Consente di selezionare la modalità di indirizzamento. Si può selezionare solo l'indirizzamento Slave o l'indirizzamento Master. Attivando una modalità di indirizzamento si disattiva l'altra modalità. Consente di specificare l'ID indirizzo dello slave. NOTA: Questo campo viene visualizzato solo per l'indirizzamento dello slave. Per il master questo campo non compare sullo schermo. Consente di specificare il tempo di risposta del protocollo alle query. Consente di specificare il tempo tra i frame del protocollo. Consente di specificare il tempo di risposta del protocollo alle query. Permette di specificare la lunghezza frame ricevuta. Consente di specificare il timeout frame ricevuto. Consente di specificare il carattere iniziale del frame. Consente di specificare il primo carattere finale del frame. Consente di specificare il secondo carattere finale del frame. Consente di attivare o disattivare l'invio del primo carattere finale del frame al protocollo ASCII. 42 EIO0000003333 12/2018 Modicon TMC2 Diagnostica delle cartucce analogiche TMC2 EIO0000003333 12/2018 Diagnostica delle cartucce analogiche TMC2 Capitolo 4 Diagnostica delle cartucce analogiche TMC2 Diagnostica delle cartucce analogiche TMC2 Introduzione Per le cartucce analogiche, lo stato operativo di ogni canale di I/O è dato dagli oggetti: %IWS0.x0y per il canale di ingresso y della cartuccia x %QWS0.x0y per il canale di uscita y della cartuccia x I valori in tempo reale di questi oggetti possono essere letti in modalità online, utilizzando una tabella di animazione (vedi EcoStruxure Machine Expert - Basic, Guida operativa) o l'applicazione. Descrizione dello stato del canale di ingresso Questa tabella descrive i possibili valori della parola di stato del canale di ingresso %IWS: Valore del byte Descrizione 0 Normale 1 Conversione dati in corso 2 Inizializzazione 3 Errore di impostazione dell'operazione di ingresso o cartuccia senza ingresso 4 Non definito 5 Rilevato errore di cablaggio (superamento di limite alto della tensione/corrente di ingresso). 6 Rilevato errore di cablaggio (superamento di limite basso della tensione/corrente di ingresso). 7 Errore memoria non volatile 8...255 Non definito EIO0000003333 12/2018 43 Diagnostica delle cartucce analogiche TMC2 Descrizione dello stato del canale di uscita Questa tabella descrive i possibili valori della parola di stato del canale di uscita %QWS: Valore del byte Descrizione 0 Normale 1 Non definito 2 Inizializzazione 3 Errore di impostazione dell'operazione di uscita o cartuccia senza uscita 4 Non definito 5 Non definito 6 Non definito 7 Errore memoria non volatile 8...255 Non definito 44 EIO0000003333 12/2018 Modicon TMC2 Indice analitico EIO0000003333 12/2018 Indice analitico Symbols %IWS, stato canale in ingresso, 43 %QWS, stato canale in uscita, 43 B Byte diagnostici (%IWS, %QWS)), 43 C Caratteristiche cartuccia, 13 Cartucce analogiche, 13 Cartucce analogiche TMC2 diagnostica, 43 Cartucce applicazione TMC2CONV01, 38 TMC2HOIS01, 34 TMC2PACK01, 36 Cartucce applicazione hoisting, 34 Cartucce per linea seriale, 13, 27, 38 Cartucce TMC2 aggiunta in una configurazione, 14 Cartuccia aggiunta in una configurazione EcoStruxure Machine Expert - Basic , 14 caratteristiche, 13 configurazione, 16 descrizione, 13 rimozione, 15 sostituzione, 14 Cartuccia applicazione Conveying, 38 Cartuccia applicazione packaging, 36 Commenti visualizzazione, 17 Configurazione cartucce, 16 EIO0000003333 12/2018 D Descrizione cartuccia, 13 Dettagli di programmazione visualizzazione, 17 E EcoStruxure Machine Expert - Basic progetto, 14 Struttura dispositivi, 14 I Informazioni generali sulla configurazione degli I/O pratiche generali, 12 L Linea seriale configurazione, 28, 39 introduzione, 27, 38 R Rimozione di una cartuccia, 15 S Simboli, visualizzazione, 17 Sostituzione cartuccia, 14 Stato canale di ingresso (%IWS), 43 Stato canale di uscita (%QWS), 43 Struttura dispositivi, 14 45 Indice analitico T TMC2 moduli di I/O analogici TMC2AI2, 20 TMC2AQ2C , 26 TMC2AQ2V , 25 TMC2HOIS01, 34 TMC2PACK01, 36 TMC2TI2 , 22 TMC2AI2, 20 TMC2AQ2C, 26 TMC2AQ2V, 25 TMC2CONV01, 38 TMC2HOIS01, 34 TMC2PACK01, 36 TMC2SL1, 27 TMC2TI2, 22 V Visualizzazione dettagli di programmazione, 17 46 EIO0000003333 12/2018 Modicon TMC2 EIO0000003341 12/2018 Modicon TMC2 Cartucce Guida hardware 12/2018 www.schneider-electric.com EIO0000003341.00 Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche tecniche dei prodotti qui contenuti. Questa documentazione non è destinata e non deve essere utilizzata per determinare l'adeguatezza o l'affidabilità di questi prodotti relativamente alle specifiche applicazioni dell'utente. Ogni utente o specialista di integrazione deve condurre le proprie analisi complete e appropriate del rischio, effettuare la valutazione e il test dei prodotti in relazione all'uso o all'applicazione specifica. Né Schneider Electric né qualunque associata o filiale deve essere tenuta responsabile o perseguibile per il cattivo uso delle informazioni ivi contenute. Gli utenti possono inviarci commenti e suggerimenti per migliorare o correggere questa pubblicazione. Si accetta di non riprodurre, se non per uso personale e non commerciale, tutto o parte del presente documento su qualsivoglia supporto senza l'autorizzazione scritta di Schneider Electric. Si accetta inoltre di non creare collegamenti ipertestuali al presente documento o al relativo contenuto. Schneider Electric non concede alcun diritto o licenza per uso personale e non commerciale del documento o del relativo contenuto, ad eccezione di una licenza non esclusiva di consultazione del materiale "così come è", a proprio rischio. Tutti gli altri diritti sono riservati. Durante l'installazione e l'uso di questo prodotto è necessario rispettare tutte le normative locali, nazionali o internazionali in materia di sicurezza. Per motivi di sicurezza e per assicurare la conformità ai dati di sistema documentati, la riparazione dei componenti deve essere effettuata solo dal costruttore. Quando i dispositivi sono utilizzati per applicazioni con requisiti tecnici di sicurezza, occorre seguire le istruzioni più rilevanti. Un utilizzo non corretto del software Schneider Electric (o di altro software approvato) con prodotti hardware Schneider Electric può costituire un rischio per l'incolumità del personale o provocare danni alle apparecchiature. La mancata osservanza di queste indicazioni può costituire un rischio per l'incolumità del personale o provocare danni alle apparecchiature. © 2018 Schneider Electric. Tutti i diritti riservati. 2 EIO0000003341 12/2018 Indice Informazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Informazioni su... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Parte I Panoramica generale del TMC2 . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Capitolo 1 Descrizione del TMC2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Descrizione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Capitolo 2 Installazione del TMC2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 2.1 Regole generali di implementazione del TMC2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Caratteristiche ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Certificazioni e norme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 2.2 Installazione del TMC2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Requisiti di installazione e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Installazione del TMC2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 2.3 Requisiti elettrici del TMC2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Miglior prassi per il cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Messa a terra del sistema M221 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Parte II Cartucce standard del TMC2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Capitolo 3 Ingressi di corrente e tensione analogici del TMC2AI2 . 43 Presentazione del TMC2AI2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Caratteristiche TMC2AI2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Schema di cablaggio del TMC2AI2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Capitolo 4 Ingressi analogici di temperatura del TMC2TI2 . . . . . . . 49 Presentazione del TMC2TI2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Caratteristiche TMC2TI2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Schema di cablaggio del TMC2TI2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Capitolo 5 Uscite analogiche di tensione del TMC2AQ2V. . . . . . . . 55 Presentazione del TMC2AQ2V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Caratteristiche TMC2AQ2V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Schema di cablaggio del TMC2AQ2V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Capitolo 6 Uscite analogiche di corrente del TMC2AQ2C . . . . . . . . 61 Presentazione del TMC2AQ2C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Caratteristiche TMC2AQ2C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Schema di cablaggio del TMC2AQ2C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 EIO0000003341 12/2018 3 Capitolo 7 Linea seriale del TMC2SL1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Presentazione del TMC2SL1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Caratteristiche TMC2SL1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Schema di cablaggio del TMC2SL1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Parte III Cartucce applicazione TMC2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Capitolo 8 TMC2HOIS01 - Hoisting. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Presentazione del TMC2HOIS01. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Caratteristiche TMC2HOIS01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Schema di cablaggio del TMC2HOIS01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Capitolo 9 TMC2PACK01 - Packaging . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Presentazione del TMC2PACK01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Caratteristiche TMC2PACK01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Schema di cablaggio del TMC2PACK01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Capitolo 10 TMC2CONV01 - Conveying . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 Presentazione del TMC2CONV01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Caratteristiche TMC2CONV01. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Schema di cablaggio del TMC2CONV01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 4 EIO0000003341 12/2018 Informazioni di sicurezza Informazioni importanti AVVISO Leggere attentamente queste istruzioni e osservare l'apparecchiatura per familiarizzare con i suoi componenti prima di procedere ad attività di installazione, uso, assistenza o manutenzione. I seguenti messaggi speciali possono comparire in diverse parti della documentazione oppure sull'apparecchiatura per segnalare rischi o per richiamare l'attenzione su informazioni che chiariscono o semplificano una procedura. EIO0000003341 12/2018 5 NOTA Manutenzione, riparazione, installazione e uso delle apparecchiature elettriche si devono affidare solo a personale qualificato. Schneider Electric non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi conseguenza derivante dall'uso di questo materiale. Il personale qualificato è in possesso di capacità e conoscenze specifiche sulla costruzione, il funzionamento e l'installazione di apparecchiature elettriche ed è addestrato sui criteri di sicurezza da rispettare per poter riconoscere ed evitare le condizioni a rischio. 6 EIO0000003341 12/2018 Informazioni su... In breve Scopo del documento Questa guida descrive l'implementazione hardware del TMC2. Fornisce la descrizione dei componenti, le caratteristiche, gli schemi di cablaggio e i dettagli dell'installazione per il TMC2. Nota di validità Le informazioni contenute in questo manuale sono valide solo per i prodotti TMC2. Questo documento è stato aggiornato per la versione di EcoStruxureTM Machine Expert - Basic V1.0. Per informazioni circa le norme ambientali e la conformità dei prodotti (RoHS, REACH, PEP, EOLI, e così via), visitare www.schneider-electric.com/green-premium. Le caratteristiche tecniche delle apparecchiature descritte in questo documento sono consultabili anche online. Per accedere a queste informazioni online: Passo 1 2 3 4 5 6 Azione Andare alla home page di Schneider Electric www.schneider-electric.com. Nella casella Searchdigitare il riferimento di un prodotto o il nome della gamma del prodotto. Non inserire degli spazi vuoti nel riferimento o nella gamma del prodotto. Per ottenere informazioni sui moduli di gruppi simili, utilizzare l'asterisco (*)). Se si immette un riferimento, spostarsi sui risultati della ricerca di Product Datasheets e fare clic sul riferimento desiderato. Se si immette il nome della gamma del prodotto, spostarsi sui risultati della ricerca di Product Ranges e fare clic sulla gamma di prodotti desiderata. Se appare più di un riferimento nei risultati della ricerca Products, fare clic sul riferimento desiderato. A seconda della dimensione dello schermo utilizzato, potrebbe essere necessario fare scorrere la schermata verso il basso per vedere tutto il datasheet. Per salvare o stampare un data sheet come un file .pdf, fare clic su Download XXX product datasheet. Le caratteristiche descritte in questo documento dovrebbero essere uguali a quelle che appaiono online. In base alla nostra politica di continuo miglioramento, è possibile che il contenuto della documentazione sia revisionato nel tempo per migliorare la chiarezza e la precisione. Nell'eventualità in cui si noti una differenza tra il manuale e le informazioni online, fare riferimento in priorità alle informazioni online. EIO0000003341 12/2018 7 Documenti correlati Titolo della documentazione Modicon TMC2 Cartucce - Guida alla programmazione Modicon M221 Logic Controller - Guida hardware Numero di riferimento EIO0000003329 (ENG) EIO0000003330 (FRA) EIO0000003331 (GER) EIO0000003332 (SPA) EIO0000003333 (ITA) EIO0000003334 (CHS) EIO0000003335 (POR) EIO0000003336 (TUR) EIO0000003313 (ENG) EIO0000003314 (FRA) EIO0000003315 (GER) EIO0000003316 (SPA) EIO0000003317 (ITA) EIO0000003318 (CHS) EIO0000003319 (POR) EIO0000003320 (TUR) E' possibile scaricare queste pubblicazioni e tutte le altre informazioni tecniche dal sito https://www.schneider-electric.com/en/download Informazioni relative al prodotto PERICOLO RISCHIO DI SCARICHE ELETTRICHE, ESPLOSIONE O ARCO ELETTRICO Mettere fuori tensione tutte le apparecchiature, inclusi i dispositivi collegati, prima di rimuovere coperchi o sportelli o prima di installare/disinstallare accessori, hardware, cavi o fili, tranne che nelle condizioni specificate nella Guida hardware per questa apparecchiatura. Per verificare che l'alimentazione sia disinserita, usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato. Prima di riattivare l'alimentazione dell'unità, rimontare e fissare tutti i coperchi, accessori, componenti hardware, cavi e fili e accertarsi della presenza di un buon collegamento di terra. Utilizzare quest'apparecchiatura e tutti i prodotti associati solo alla tensione specificata. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 8 EIO0000003341 12/2018 PERICOLO PERICOLO DI ESPLOSIONE Utilizzare la presente apparecchiatura solo in ambienti sicuri o conformi ai requisiti di classe I, divisione 2, gruppi A, B, C e D. Non sostituire i componenti se ciò può pregiudicare la conformità delle apparecchiature ai requisiti di Classe I, Divisione 2. Non collegare né scollegare le apparecchiature a meno che non sia stata disattivata l'alimentazione o non sia stato accertato che l'area non è soggetta a rischi. Utilizzare le porte USB, se presenti, solo se si è sicuri che l'ubicazione non sia pericolosa. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVERTIMENTO PERDITA DI CONTROLLO Il progettista di qualsiasi schema di controllo deve prendere in considerazione le modalità di errore potenziali dei vari percorsi di controllo e, per alcune funzioni di controllo particolarmente critiche, deve fornire i mezzi per raggiungere uno stato di sicurezza durante e dopo un errore di percorso. Esempi di funzioni di controllo critiche sono ad esempio l'arresto di emergenza e gli stop di fine corsa, l'interruzione dell'alimentazione e il riavvio. Per le funzioni di controllo critiche occorre prevedere sequenze di controllo separate o ridondanti. Le sequenze di controllo del sistema possono includere link di comunicazione. È necessario tenere presente le possibili implicazioni di ritardi di trasmissione imprevisti o di errori del collegamento. Osservare tutte le norme per la prevenzione degli incidenti e le normative di sicurezza locali.1 Prima della messa in servizio dell'apparecchiatura, controllare singolarmente e integralmente il funzionamento di ciascun controller. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 1 Per ulteriori informazioni, fare riferimento a NEMA ICS 1.1 (ultima edizione), "Safety Guidelines for the Application, Installation, and Maintenance of Solid State Control" e a NEMA ICS 7.1 (ultima edizione), "Safety Standards for Construction and Guide for Selection, Installation, and Operation of Adjustable-Speed Drive Systems" o alla pubblicazione equivalente valida nel proprio paese. EIO0000003341 12/2018 9 AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Con questa apparecchiatura utilizzare esclusivamente il software approvato da Schneider Electric. Aggiornare il programma applicativo ogni volta che si cambia la configurazione dell'hardware fisico. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Terminologia derivata dagli standard I termini tecnici, la terminologia, i simboli e le descrizioni corrispondenti in questo manuale o che compaiono nei o sui prodotti stessi, derivano in genere dai termini o dalle definizioni degli standard internazionali. Nell'ambito dei sistemi di sicurezza funzionale, degli azionamenti e dell'automazione generale, questi includono anche espressioni come sicurezza, funzione di sicurezza, stato sicuro, anomalia, reset anomalie, malfunzionamento, guasto, errore, messaggio di errore, pericoloso, ecc. Tra gli altri, questi standard includono: Standard EN 61131-2:2007 ISO 13849-1:2008 EN 61496-1:2013 ISO 12100:2010 EN 60204-1:2006 EN 1088:2008 ISO 14119:2013 ISO 13850:2006 EN/IEC 62061:2005 IEC 61508-1:2010 IEC 61508-2:2010 Descrizione Controller programmabili, parte 2: Requisiti e test delle apparecchiature. Sicurezza dei macchinari: Componenti relativi alla sicurezza dei sistemi di controllo. Principi generali per la progettazione. Sicurezza dei macchinari: Apparecchiature elettrosensibili di protezione. Parte 1: Requisiti generali e test. Sicurezza dei macchinari - Principi generali di progettazione - Valutazione e riduzione dei rischi Sicurezza dei macchinari - Apparecchiature elettriche dei macchinari - Parte 1: Requisiti generali Sicurezza dei macchinari - Dispositivi di interblocco associati alle protezioni Principi di progettazione e selezione Sicurezza dei macchinari - Arresto di emergenza - Principi di progettazione Sicurezza dei macchinari - Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza: Requisiti generali. Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza: Requisiti per i sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza. 10 EIO0000003341 12/2018 Standard IEC 61508-3:2010 IEC 61784-3:2008 2006/42/EC 2014/30/EU 2014/35/EU Descrizione Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza: Requisiti del software Comunicazione dei dati digitali per la misura e il controllo: Bus di campo per la sicurezza funzionale Direttiva macchine Direttiva compatibilità elettromagnetica Direttiva bassa tensione I termini utilizzati nel presente documento possono inoltre essere utilizzati indirettamente, in quanto provenienti da altri standard, quali: Standard Serie IEC 60034 Serie IEC 61800 Serie IEC 61158 Descrizione Macchine elettriche rotative Sistemi di azionamento ad alimentazione elettrica e velocità regolabile Comunicazioni di dati digitali per misure e controllo Bus di campo destinati all'impiego nei sistemi di controllo industriali Infine, l'espressione area di funzionamento può essere utilizzata nel contesto di specifiche condizioni di pericolo e in questo caso ha lo stesso significato dei termini area pericolosa o zona di pericolo espressi nella Direttiva macchine (2006/42/EC) e ISO 12100:2010. NOTA: Gli standard indicati in precedenza possono o meno applicarsi ai prodotti specifici citati nella presente documentazione. Per ulteriori informazioni relative ai singoli standard applicabili ai prodotti qui descritti, vedere le tabelle delle caratteristiche per tali codici di prodotti. EIO0000003341 12/2018 11 12 EIO0000003341 12/2018 Modicon TMC2 Panoramica generale del TMC2 EIO0000003341 12/2018 Panoramica generale del TMC2 Parte I Panoramica generale del TMC2 Contenuto di questa parte Questa parte contiene i seguenti capitoli: Capitolo 1 2 Descrizione del TMC2 Installazione del TMC2 Titolo del capitolo Pagina 15 17 EIO0000003341 12/2018 13 Panoramica generale del TMC2 14 EIO0000003341 12/2018 Modicon TMC2 Descrizione del TMC2 EIO0000003341 12/2018 Descrizione del TMC2 Capitolo 1 Descrizione del TMC2 Descrizione generale Introduzione Le cartucce sono previste per la gamma Modicon TM221C Logic Controller. Caratteristiche delle cartucce La seguente tabella descrive le funzionalità delle cartucce TMC2: Codice prodotto TMC2AI2 (vedi pagina 43) TMC2TI2 (vedi pagina 49) TMC2AQ2V (vedi pagina 55) TMC2AQ2C (vedi pagina 61) TMC2SL1 (vedi pagina 67) TMC2HOIS01 (vedi pagina 75) TMC2PACK01 (vedi pagina 81) TMC2CONV01 (vedi pagina 87) Descrizione Cartuccia TMC2 con 2 ingressi di tensione o di corrente analogici (0 - 10 V, 0 - 20 mA, 4 - 20 mA), 12 bit Cartuccia TMC2 con 2 ingressi di temperatura analogici (termocoppia, RTD), 14 bit Cartuccia TMC2 con 2 uscite di tensione analogiche (0 - 10 V), 12 bit Cartuccia TMC2 con 2 uscite di corrente analogiche (4 - 20 mA), 12 bit Cartuccia TMC2 con 1 linea seriale (RS232 o RS485) Cartuccia applicazione TMC2 con 2 ingressi di tensione o di corrente analogici per le celle di carico per l'applicazione di sollevamento (hoisting) Cartuccia applicazione TMC2 con 2 ingressi di tensione o di corrente analogici per l'applicazione di confezionamento (packaging) Cartuccia applicazione TMC2 con 1 linea seriale per l'applicazione nastri trasportatori (conveying) EIO0000003341 12/2018 15 Descrizione del TMC2 Compatibilità dei logic controller NOTA: Per maggiori informazioni sulla compatibilità delle cartucce con controller specifici, vedere la guida hardware specifica del controller. La seguente tabella descrive il numero di cartucce TMC2 che possono essere installate in un Modicon TM221C Logic Controller: Codice prodotto Slot per le cartucce Combinazioni di cartucce compatibili TMC2AI2 TMC2TI2 TMC2AQ2V TMC2AQ2C TMC2HOIS01 TMC2PACK01 TMC2SL1 TMC2CONV01 TM221C16R 1 1 0 TM221CE16R TM221C16T 0 1 TM221CE16T TM221C24R TM221CE24R TM221C24T TM221CE24T TM221C40R 2 (1) 1 0 TM221CE40R TM221C40T 0 1 TM221CE40T 1 1 2 0 (1) In un logic controller è possibile aggiungere solo una cartuccia per linea seriale (TMC2SL1, TMC2CONV01). AVVISO SCARICHE ELETTROSTATICHE Accertarsi che gli slot vuoti della cartuccia abbiano gli appositi coperchi prima di mettere il controller sotto tensione. Non toccare i contatti della cartuccia. Toccare solo la custodia della cartuccia quando la si manipola. Adottare tutte le misure di protezione richieste per prevenire le scariche elettrostatiche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. 16 EIO0000003341 12/2018 Modicon TMC2 Installazione del TMC2 EIO0000003341 12/2018 Installazione del TMC2 Capitolo 2 Installazione del TMC2 Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sezioni: Sezione 2.1 2.2 2.3 Argomento Regole generali di implementazione del TMC2 Installazione del TMC2 Requisiti elettrici del TMC2 Pagina 18 21 31 EIO0000003341 12/2018 17 Installazione del TMC2 Regole generali di implementazione del TMC2 Sezione 2.1 Regole generali di implementazione del TMC2 Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Caratteristiche ambientali Certificazioni e norme Argomento Pagina 19 20 18 EIO0000003341 12/2018 Installazione del TMC2 Caratteristiche ambientali TMC2 Le caratteristiche ambientali della cartuccia TMC2 corrispondono a quelle del Modicon TM221C Logic Controller (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware). EIO0000003341 12/2018 19 Installazione del TMC2 Certificazioni e norme Introduzione I logic controller M221sono stati progettati in conformità alle principali normative nazionali e internazionali per quanto riguarda i dispositivi di controllo elettronici industriali: IEC/EN 61131-2 UL 508 I Logic controller M221 hanno ottenuto i seguenti marchi di conformità: CE CSA (tranne per TM221C···U) EAC RCM UL cCSAus Posizione pericolosa (tranne per TM221C···U) Per informazioni sulla compatibilità ambientale dei prodotti (RoHS, REACH, PEP, EOLI, etc.), accedere a www.schneider-electric.com/green-premium. 20 EIO0000003341 12/2018 Installazione del TMC2 Sezione 2.2 Installazione del TMC2 Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Requisiti di installazione e manutenzione Installazione del TMC2 Installazione del TMC2 Pagina 22 25 EIO0000003341 12/2018 21 Installazione del TMC2 Requisiti di installazione e manutenzione Prima di iniziare Leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all'installazione del sistema. L'uso e l'applicazione delle informazioni qui contenute richiede esperienza nella progettazione e programmazione dei sistemi di controllo automatizzati. Solo l'utente, l'integratore o il costruttore macchina può essere a conoscenza di tutte le condizioni e i fattori presenti durante l'installazione e la configurazione, il funzionamento e la manutenzione della macchina o del processo e può quindi determinare l'apparecchiatura di automazione associata e i relativi interblocchi e sistemi di sicurezza che è possibile utilizzare con efficacia e appropriatezza. Quando si scelgono apparecchiature di automazione e controllo e altre apparecchiature e software collegati, per una particolare applicazione, bisogna considerare tutti gli standard locali, regionali e nazionali applicabili e/o le normative. Rispettare in particolare la conformità con tutte le indicazioni di sicurezza, i requisiti elettrici e la normativa vigente per la macchina o il processo in uso su questa apparecchiatura. Scollegamento dell'alimentazione Tutte le opzioni e i moduli devono essere assemblati prima di installare il sistema di controllo su una guida DIN, su una piastra di montaggio o in un pannello di controllo. Prima di smontare l'apparecchiatura, rimuovere il sistema di controllo dalla guida, dalla piastra o dal pannello di montaggio. PERICOLO RISCHIO DI SCARICHE ELETTRICHE, ESPLOSIONE O ARCO ELETTRICO Mettere fuori tensione tutte le apparecchiature, inclusi i dispositivi collegati, prima di rimuovere coperchi o sportelli o prima di installare/disinstallare accessori, hardware, cavi o fili, tranne che nelle condizioni specificate nella Guida hardware per questa apparecchiatura. Per verificare che l'alimentazione sia disinserita, usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato. Prima di riattivare l'alimentazione dell'unità, rimontare e fissare tutti i coperchi, accessori, componenti hardware, cavi e fili e accertarsi della presenza di un buon collegamento di terra. Utilizzare quest'apparecchiatura e tutti i prodotti associati solo alla tensione specificata. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 22 EIO0000003341 12/2018 Installazione del TMC2 Considerazioni sulla programmazione AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Con questa apparecchiatura utilizzare esclusivamente il software approvato da Schneider Electric. Aggiornare il programma applicativo ogni volta che si cambia la configurazione dell'hardware fisico. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. Ambiente operativo In aggiunta alle Caratteristiche ambientali, fare riferimento alle Informazioni relative al prodotto all'inizio del presente documento per importanti informazioni che riguardano l'installazione in luoghi a rischio per questa specifica apparecchiatura. NOTA: Per informazioni importanti sulla sicurezza e sulle caratteristiche ambientali dei Cartuccia TMC2, vedere la Guida hardware del M221 Logic Controller. EIO0000003341 12/2018 23 Installazione del TMC2 Considerazioni sull'installazione AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA In caso di rischio di danni alle persone e/o alle apparecchiature, utilizzare i necessari interblocchi di sicurezza cablati. Installare e utilizzare queste apparecchiature in un cabinet di classe appropriata per l'ambiente di destinazione e protetto da un meccanismo di blocco a chiave o con appositi strumenti. Utilizzare gli alimentatori dei sensori e degli attuatori solo per alimentare i sensori e gli attuatori collegati al modulo. La linea di alimentazione e i circuiti di uscita devono essere cablati e dotati di fusibili in conformità con i requisiti delle norme locali e nazionali applicabili relativi alla corrente e alla tensione nominale dell'apparecchiatura specifica. Non utilizzare questa apparecchiatura per funzioni macchina critiche per la sicurezza, a meno che sia stata specificamente progettata come apparecchiatura funzionale per la sicurezza e in conformità alle regolamentazioni e standard in vigore. Non smontare, riparare o modificare l'apparecchiatura. Non collegare alcun cavo a collegamenti riservati, non utilizzati o a connessioni designate come No Connection (N.C.). Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. NOTA: I tipi di fusibili JDYX2 o JDYX8 hanno la certificazione UL e CSA. 24 EIO0000003341 12/2018 Installazione del TMC2 Installazione del TMC2 Considerazioni sull'installazione La cartuccia TMC2 è progettata per funzionare nello stesso campo di temperatura dei controller, incluso il declassamento del controller per il funzionamento in campi di temperatura estesi e le limitazioni di temperatura associate alle posizioni di montaggio. Per maggiori informazioni, vedere Posizione di montaggio del controller e distanze (vedi Modicon M221 Logic Controller, Guida hardware). Installazione PERICOLO SCOSSA O ARCO ELETTRICO Scollegare la tensione da tutte le apparecchiature, inclusi i dispositivi collegati, prima di rimuovere i coperchi di protezione o gli sportelli, di installare o rimuovere accessori, componenti hardware, cavi o fili. Per verificare che l'alimentazione sia disinserita, usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato. Indossare i guanti di protezione per installare o rimuovere le cartucce. Prima di riattivare l'alimentazione dell'unità, rimontare e fissare tutti i coperchi, accessori, componenti hardware, cavi e fili e accertarsi della presenza di un buon collegamento di terra. Utilizzare quest'apparecchiatura e tutti i prodotti associati solo alla tensione specificata. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVISO SCARICHE ELETTROSTATICHE Accertarsi che gli slot vuoti della cartuccia abbiano gli appositi coperchi prima di mettere il controller sotto tensione. Non toccare i contatti della cartuccia. Toccare solo la custodia della cartuccia quando la si manipola. Adottare tutte le misure di protezione richieste per prevenire le scariche elettrostatiche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. EIO0000003341 12/2018 25 Installazione del TMC2 La seguente tabella descrive la procedura per installare una cartuccia TMC2 nel controller. Passo Azione 1 Scollegare tutta l'alimentazione prima di rimuovere i coperchi di protezione o installare una cartuccia. 2 Rimuovere la cartuccia dalla confezione. 3 Premere sulla graffa di fissaggio presente sulla parte superiore della cartuccia con un cacciavite isolato e sollevare delicatamente il coperchio. 4 Rimuovere a mano il coperchio della cartuccia dal controller. NOTA: Conservare il coperchio per riutilizzarlo in caso di disinstallazione. 26 EIO0000003341 12/2018 Passo Azione 5 Inserire la cartuccia nello slot del controller. Installazione del TMC2 6 Spingere la cartuccia nello slot finché scatta in posizione. EIO0000003341 12/2018 27 Installazione del TMC2 Disinstallazione PERICOLO SCOSSA O ARCO ELETTRICO Scollegare la tensione da tutte le apparecchiature, inclusi i dispositivi collegati, prima di rimuovere i coperchi di protezione o gli sportelli, di installare o rimuovere accessori, componenti hardware, cavi o fili. Per verificare che l'alimentazione sia disinserita, usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato. Indossare i guanti di protezione per installare o rimuovere le cartucce. Prima di riattivare l'alimentazione dell'unità, rimontare e fissare tutti i coperchi, accessori, componenti hardware, cavi e fili e accertarsi della presenza di un buon collegamento di terra. Utilizzare quest'apparecchiatura e tutti i prodotti associati solo alla tensione specificata. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. AVVISO SCARICHE ELETTROSTATICHE Accertarsi che gli slot vuoti della cartuccia abbiano gli appositi coperchi prima di mettere il controller sotto tensione. Non toccare i contatti della cartuccia. Toccare solo la custodia della cartuccia quando la si manipola. Adottare tutte le misure di protezione richieste per prevenire le scariche elettrostatiche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. 28 EIO0000003341 12/2018 Installazione del TMC2 La seguente tabella descrive la procedura per disinstallare una cartuccia TMC2 dal controller: Passo Azione 1 Prima di rimuovere una cartuccia, scollegare tutte le apparecchiature, inclusi i dispositivi collegati. 2 Premere sulla graffa di fissaggio presente sulla parte superiore della cartuccia con un cacciavite isolato ed estrarre delicatamente la cartuccia. 3 Rimuovere a mano la cartuccia dal controller. EIO0000003341 12/2018 29 Installazione del TMC2 Passo Azione 4 Installare il coperchio dello slot della cartuccia sul controller. 5 Spingere il coperchio dello slot della cartuccia nello slot finché scatta in posizione. 30 EIO0000003341 12/2018 Requisiti elettrici del TMC2 Sezione 2.3 Requisiti elettrici del TMC2 Contenuto di questa sezione Questa sezione contiene le seguenti sottosezioni: Miglior prassi per il cablaggio Messa a terra del sistema M221 Argomento Installazione del TMC2 Pagina 32 36 EIO0000003341 12/2018 31 Installazione del TMC2 Miglior prassi per il cablaggio Panoramica Questa sezione descrive le linee guida per il cablaggio e la relativa miglior prassi da rispettare quando si utilizza il sistema M221 Logic Controller. PERICOLO RISCHIO DI SCARICHE ELETTRICHE, ESPLOSIONE O ARCO ELETTRICO Mettere fuori tensione tutte le apparecchiature, inclusi i dispositivi collegati, prima di rimuovere coperchi o sportelli o prima di installare/disinstallare accessori, hardware, cavi o fili, tranne che nelle condizioni specificate nella Guida hardware per questa apparecchiatura. Per verificare che l'alimentazione sia disinserita, usare sempre un rilevatore di tensione correttamente tarato. Prima di riattivare l'alimentazione dell'unità, rimontare e fissare tutti i coperchi, accessori, componenti hardware, cavi e fili e accertarsi della presenza di un buon collegamento di terra. Utilizzare quest'apparecchiatura e tutti i prodotti associati solo alla tensione specificata. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. 32 EIO0000003341 12/2018 Installazione del TMC2 AVVERTIMENTO PERDITA DI CONTROLLO Il progettista di qualsiasi schema di controllo deve prendere in considerazione le modalità di errore potenziali dei vari percorsi di controllo e, per alcune funzioni di controllo particolarmente critiche, deve fornire i mezzi per raggiungere uno stato di sicurezza durante e dopo un errore di percorso. Esempi di funzioni di controllo critiche sono ad esempio l'arresto di emergenza e gli stop di fine corsa, l'interruzione dell'alimentazione e il riavvio. Per le funzioni di controllo critiche occorre prevedere sequenze di controllo separate o ridondanti. Le sequenze di controllo del sistema possono includere link di comunicazione. È necessario tenere presente le possibili implicazioni di ritardi di trasmissione imprevisti o di errori del collegamento. Osservare tutte le norme per la prevenzione degli incidenti e le normative di sicurezza locali.1 Prima della messa in servizio dell'apparecchiatura, controllare singolarmente e integralmente il funzionamento di ciascun controller. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 1 Per ulteriori informazioni, fare riferimento a NEMA ICS 1.1 (ultima edizione), "Safety Guidelines for the Application, Installation, and Maintenance of Solid State Control" e a NEMA ICS 7.1 (ultima edizione), "Safety Standards for Construction and Guide for Selection, Installation, and Operation of Adjustable-Speed Drive Systems" o alla pubblicazione equivalente valida nel proprio paese. Linee guida per il cablaggio Per il cablaggio del sistema M221 Logic Controller è necessario applicare le seguenti regole: I cavi di I/O e di comunicazione devono essere tenuti separati dai cavi di potenza. Instradare questi 2 tipi di cablaggi in canaline separate. Verificare che le condizioni operative e ambientali rientrino nei valori delle specifiche. Utilizzare fili di dimensioni corrette per soddisfare i requisiti di tensione e corrente. Usare conduttori in rame (requisito). Utilizzare cavi a coppia intrecciata schermati per gli I/O analogici e/o gli I/O veloci. Usare cavi schermati a coppia intrecciata per le reti e per il bus di campo. EIO0000003341 12/2018 33 Installazione del TMC2 Per tutti i collegamenti di comunicazione e i collegamenti di ingressi e uscite analogici e ad alta velocità, usare cavi schermati e dotati di messa a terra di protezione adeguata. Se per questo tipo di collegamenti non vengono utilizzati cavi schermati, le interferenze elettromagnetiche possono compromettere i segnali. Il degrado dei segnali può provocare il funzionamento anomalo del controller o dei moduli ad esso collegati. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Usare cavi schermati per tutti gli I/O veloci, gli I/O analogici e i segnali di comunicazione. Eseguire la messa a terra della schermatura degli I/O analogici, degli I/O veloci e dei segnali di comunicazione in un unico punto1. Instradare i cavi di comunicazione e di I/O separatamente dai cavi di alimentazione. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 1La messa a terra in più punti è permessa se i collegamenti vengono eseguiti su una piastra di messa a terra equipotenziale dimensionata per evitare danni alla schermatura dei cavi in caso di correnti di cortocircuito del sistema di alimentazione. Per maggiori dettagli, fare riferimento a Messa a terra di cavi schermati (vedi pagina 36). NOTA: Le temperature superficiali possono superare i 60 °C (140 °F). Per garantire la conformità con gli standard IEC 61010, instradare il cablaggio (cavi collegati all'alimentazione principale) separatamente e separato dal cablaggio secondario (cablaggio a tensione extra bassa proveniente dalle sorgenti di alimentazione presenti). Se questo non è possibile, è necessario un doppio isolamento, come guarnizioni o rivestimenti. I connettori della cartuccia non sono rimovibili. AVVISO APPARECCHIATURA NON FUNZIONANTE Non tentare di rimuovere i connettori dalla cartuccia. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare danni alle apparecchiature. 34 EIO0000003341 12/2018 Installazione del TMC2 Regole per la morsettiera a vite non rimovibile La seguente tabella mostra i tipi e le sezioni dei cavi per una morsettiera a vite non rimovibile con passo 3,81 mm (0.15 in.) : È obbligatorio l'uso di conduttori di rame. PERICOLO SCOSSA ELETTRICA DOVUTA A FILI ALLENTATI Serrare i collegamenti conformemente alle specifiche di coppia. Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. PERICOLO RISCHIO DI INCENDIO Utilizzare solo le sezioni dei cavi adeguate per la capacità di corrente dei canali I/O e per la rete principale di alimentazione. Per il cablaggio delle uscite relè (2 A), usare conduttori di sezione minima di 0,5 mm2 (AWG 20) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Per i conduttori comuni del cablaggio delle uscite relè (7 A) o del cablaggio delle uscite relè maggiori di 2 A, usare conduttori di almeno 1,0 mm2 (AWG 16) con una temperatura nominale di almeno 80 °C (176 °F). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. EIO0000003341 12/2018 35 Installazione del TMC2 Messa a terra del sistema M221 Panoramica Per ridurre al minimo gli effetti delle interferenze elettromagnetiche, occorre schermare i cavi dei segnali di comunicazione degli I/O veloci, degli I/O analogici e del bus di campo. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Utilizzare cavi schermati per tutti gli I/O veloci, gli I/O analogici e i cavi di comunicazione. Mettere a terra le schermature dei cavi per tutti gli I/O veloci, gli I/O analogici e i cavi di comunicazione in un punto singolo1. Instradare i cavi di comunicazione e di I/O separatamente dai cavi di alimentazione. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 1La messa a terra in più punti è permessa se i collegamenti vengono eseguiti su una piastra di messa a terra equipotenziale dimensionata per evitare danni alla schermatura dei cavi in caso di correnti di cortocircuito del sistema di alimentazione. L'uso di cavi schermati richiede la conformità con le seguenti regole di cablaggio: Per i collegamenti della messa a terra di protezione (PE), è possibile utilizzare condotti o canaline in metallo per una parte della schermatura, a condizione che venga garantita la continuità del collegamento di terra. Per la messa a terra funzionale (FE), la schermatura ha la funzione di attenuare le interferenze elettromagnetiche e deve essere continua su tutta la lunghezza del cavo. Se la messa a terra deve essere funzionale e protettiva, come spesso avviene per i cavi di comunicazione, il cavo deve avere una schermatura continua. Quando possibile, mantenere i cavi che conducono un tipo di segnale separati dai cavi che conducono altri tipi di segnali di alimentazione. Messa a terra di protezione (PE) sul backplane La messa a terra di protezione (PE) è collegata al backplane conduttivo mediante un cavo robusto, in genere un cavo di rame con schermatura a maglia con la sezione massima possibile del cavo. 36 EIO0000003341 12/2018 Installazione del TMC2 Collegamenti dei cavi schermati I cavi che conducono i segnali di comunicazione degli I/O veloci, degli I/O analogici e del bus di campo devono essere schermati. La schermatura deve essere collegata alla terra nel modo corretto. Le schermature degli I/O veloci e degli I/O analogici devono essere collegate alla terra funzionale (FE) o a una messa a terra di protezione (PE) del M221 Logic Controller. Le schermature dei cavi di comunicazione del bus di campo devono essere collegate alla messa a terra di protezione (PE) con un morsetto di connessione fissato al backplane conduttivo dell'installazione. La schermatura del cavo Modbus deve essere collegata alla terra di protezione (PE). PERICOLO SCOSSA ELETTRICA Accertarsi che i cavi Modbus siano collegati saldamente alla messa a terra di protezione (PE). Il mancato rispetto di queste istruzioni provocherà morte o gravi infortuni. Messa a terra di protezione (PE) della schermatura del cavo Per collegare a terra la schermatura di un cavo tramite la graffa di terra, procedere nel seguente modo: Passo Descrizione 1 Spelare la schermatura del cavo per una lunghezza di 15 mm (0.59 in.) 2 Collegare il cavo alla piastra del backplane conduttivo fissando il morsetto di messa a terra alla parte spelata della schermatura, il più vicino possibile alla base del sistema M221 Logic Controller. NOTA: Per garantire un contatto ottimale, è necessario che la schermatura sia fissata saldamente al backplane conduttivo. EIO0000003341 12/2018 37 Installazione del TMC2 Schermatura del cavo di messa a terra funzionale (FE) Per collegare la schermatura di un cavo tramite la barra di messa a terra: Passo Descrizione 1 Installare la barra di messa a terra direttamente sul backplane conduttivo situato sotto il sistema M221 Logic Controller, come indicato nell'illustrazione. 2 Spelare il cavo schermato per una lunghezza di 15 mm (0.59 in.) 3 Serrare saldamente il connettore a lama (1) servendosi di una fascetta di nylon (2)(larghezza 2,5 - 3 mm (0.1...0.12 in.)) e dell'utensile adeguato. 38 EIO0000003341 12/2018 Installazione del TMC2 NOTA: Usare la barretta di messa a terra TM2XMTGB esclusivamente per le connessioni della messa a terra funzionale (FE). AVVERTIMENTO SCOLLEGAMENTO ACCIDENTALE DALLA MESSA A TERRA DI PROTEZIONE (PE) Non utilizzare la barra di messa a terra TM2XMTGB per realizzare una messa a terra di protezione (PE). La barra di messa a terra TM2XMTGB deve garantire solo la messa a terra funzionale (FE). Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003341 12/2018 39 Installazione del TMC2 40 EIO0000003341 12/2018 Modicon TMC2 Cartucce standard del TMC2 EIO0000003341 12/2018 Cartucce standard del TMC2 Parte II Cartucce standard del TMC2 Contenuto di questa parte Questa parte contiene i seguenti capitoli: Capitolo 3 4 5 6 7 Titolo del capitolo Ingressi di corrente e tensione analogici del TMC2AI2 Ingressi analogici di temperatura del TMC2TI2 Uscite analogiche di tensione del TMC2AQ2V Uscite analogiche di corrente del TMC2AQ2C Linea seriale del TMC2SL1 Pagina 43 49 55 61 67 EIO0000003341 12/2018 41 Cartucce standard del TMC2 42 EIO0000003341 12/2018 Modicon TMC2 Ingressi di corrente e tensione analogici del TMC2AI2 EIO0000003341 12/2018 Ingressi di corrente e tensione analogici del TMC2AI2 Capitolo 3 Ingressi di corrente e tensione analogici del TMC2AI2 Panoramica Questo capitolo descrive la cartuccia del TMC2AI2, le sue caratteristiche e i collegamenti. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Presentazione del TMC2AI2 Caratteristiche TMC2AI2 Schema di cablaggio del TMC2AI2 Argomento Pagina 44 45 47 EIO0000003341 12/2018 43 Ingressi di corrente e tensione analogici del TMC2AI2 Presentazione del TMC2AI2 Panoramica La cartuccia del TMC2AI2 dispone delle seguenti caratteristiche integrate: 2 ingressi analogici (tensione o corrente) morsettiera a vite non rimovibile, passo 3,81 mm (0.15 in.) . Caratteristiche principali Caratteristiche Tipo di segnale Numero di canali di ingresso Campo d'ingresso Risoluzione Tipo di collegamento Peso Valore Tensione Corrente 2 0 - 10 Vdc 0 - 20 mA 4 - 20 mA 12 bit (4096 incrementi) 3,81 mm (0.15 in.) passo, morsettiera a vite non rimovibile 15 g (0.53 oz) 44 EIO0000003341 12/2018 Ingressi di corrente e tensione analogici del TMC2AI2 Caratteristiche TMC2AI2 Introduzione Questa sezione fornisce una descrizione generale delle caratteristiche della cartuccia del TMC2AI2. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. NOTA: Per informazioni importanti sulla sicurezza e sulle caratteristiche ambientali dei Cartuccia TMC2, vedere la Guida hardware del M221 Logic Controller. Connettori La seguente figura mostra i contrassegni e i connettori della cartuccia del TMC2AI2: EIO0000003341 12/2018 45 Ingressi di corrente e tensione analogici del TMC2AI2 Caratteristiche degli ingressi La seguente tabella descrive le caratteristiche di ingresso delle cartucce: Caratteristiche Tipo di segnale Campo di ingresso nominale Impedenza d'ingresso Durata campionamento Tipo di ingresso Modalità operativa Modalità conversione Precisione max. alla temperatura ambientale: 25 °C (77 °F) Scostamento di temperatura Ripetibilità dopo tempo di stabilizzazione Non linearità Deviazione max. ingresso Risoluzione digitale Valore ingresso di LSB Tipo di dati nel programma applicativo Dati di ingresso fuori dal campo di rilevamento Resistenza deviazione temporanea ai rumori max. durante i disturbi lunghezza massima e tipo di cavo diafonia (max.) isolamento tra gli ingressi e la logica interna Sovraccarico continuo max. consentito (senza danni) Filtro d'ingresso Valore Tensione 0 - 10 Vdc > 1 M 10 ms per canale abilitato single-ended autoscansione Tipo SAR ± 0,1 % di fondo scala Corrente 0 - 20 mA 4 - 20 mA < 250 ± 0,02 % di fondo scala per 1 °C (1.8 °F) ± 0,5 % di fondo scala ± 0,01 % di fondo scala ± 1,0 % di fondo scala 12 bit (4096 incrementi) 2,44 mV (campo 0 - 10 Vdc) 4,88 A (campo 0 - 20 mA) 3,91 A (campo 4 - 20 mA) scalabile da 32768 a 32767 Sì ± 4,0 % di fondo scala max. quando il disturbo EMC è applicato al cablaggio dell'alimentazione e degli I/O cavo a coppia intrecciata schermato < 30 m (98.4 ft) 1 LSB non isolato 13 Vdc 40 mA filtro software: 0 - 10 s (con incremento 0,1 s) 46 EIO0000003341 12/2018 Ingressi di corrente e tensione analogici del TMC2AI2 Schema di cablaggio del TMC2AI2 Introduzione La cartuccia dispone di morsettiera a vite non rimovibile per la connessione degli ingressi. Cablaggio Vedere la sezione Miglior prassi per il cablaggio (vedi pagina 32). Schema di cablaggio La seguente figura mostra un esempio di connessione degli ingressi di corrente e di tensione: (1): Dispositivo di uscita analogica di corrente/tensione NOTA: Ogni ingresso può essere collegato a un ingresso di tensione o di corrente. EIO0000003341 12/2018 47 Ingressi di corrente e tensione analogici del TMC2AI2 48 EIO0000003341 12/2018 Modicon TMC2 Ingressi analogici di temperatura del TMC2TI2 EIO0000003341 12/2018 Ingressi analogici di temperatura del TMC2TI2 Capitolo 4 Ingressi analogici di temperatura del TMC2TI2 Panoramica Questo capitolo descrive la cartuccia del TMC2TI2, le sue caratteristiche e i collegamenti. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Presentazione del TMC2TI2 Caratteristiche TMC2TI2 Schema di cablaggio del TMC2TI2 Argomento Pagina 50 51 54 EIO0000003341 12/2018 49 Ingressi analogici di temperatura del TMC2TI2 Presentazione del TMC2TI2 Panoramica La cartuccia del TMC2TI2 dispone delle seguenti caratteristiche integrate: 2 ingressi analogici di temperatura (termocoppia o RTD) morsettiera a vite non rimovibile, passo 3,81 mm (0.15 in.) . Caratteristiche principali Caratteristiche Tipo di segnale Numero di canali di ingresso Campo d'ingresso Risoluzione Tipo di collegamento Peso Valore Termocoppia RTD 3 fili 2 tipo: K, J, R, S, B, E, T, N, C tipo: Pt100, Pt1000, Ni100, Ni1000 14 bit 3,81 mm (0.15 in.) passo, morsettiera a vite non rimovibile 15 g (0.53 oz) 50 EIO0000003341 12/2018 Ingressi analogici di temperatura del TMC2TI2 Caratteristiche TMC2TI2 Introduzione Questa sezione fornisce una descrizione generale delle caratteristiche della cartuccia del TMC2TI2. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. NOTA: Per informazioni importanti sulla sicurezza e sulle caratteristiche ambientali dei Cartuccia TMC2, vedere la Guida hardware del M221 Logic Controller. Connettori La seguente figura mostra i contrassegni e i connettori della cartuccia del TMC2TI2: EIO0000003341 12/2018 51 Ingressi analogici di temperatura del TMC2TI2 Caratteristiche degli ingressi La seguente tabella descrive le caratteristiche di ingresso delle cartucce: Caratteristiche Tipo di segnale Campo di ingresso nominale Impedenza d'ingresso Durata campionamento Tipo di ingresso Modalità operativa Modalità conversione Precisione max. Scostamento di temperatura Ripetibilità dopo tempo di stabilizzazione Valore Termocoppia RTD 3 fili tipo di termocoppia: K: 200 - +1300 °C (328 - +2372 °F) J: 200 - +1000 °C (328 - +1832 °F) R: 0 - +1760 °C (+32 - +3200 °F) S: 0 - +1760 °C (+32 - +3200 °F) B: 0 - +1820 °C (+32 - +3308 °F) E: 200 - +800 °C (328 - +1472 °F) T: 200 - +400 °C (328 - +752 °F) N: 200 - +1300 °C (328 - +2372 °F) C: 0 - +2315 °C (+32 - +4199 °F) Tipo RTD: Pt100: 200 - +850 °C (328 - +1562 °F) Pt1000: 200 - +600 °C (328 - +1112 °F) Ni100: 60 - +180 °C (76 - +356 °F) Ni1000: 60 - +180 °C (76 - +356 °F) > 1 M 125 ms per canale abilitato 250 ms per canale abilitato single-ended autoscansione Tipo SAR K, J, E, T, N: ± 0,1 % di fondo scala alla temperatura ambientale: 25 °C (77 °F) ± 0,4 % di fondo scala a una temperatura < 0 °C (32 °F) R, S: ± 6 °C (10.8 °F) di fondo scala per il campo di temperatura misurato: 0 - 200 °C (32 - 392 °F) B: non specificato C: ± 0,1 % di fondo scala alla temperatura ambientale: 25 °C (77 °F) ± 0,1 % di fondo scala alla temperatura ambientale: 25 °C (77 °F) ± 0,02 % di fondo scala per 1 °C (1.8 °F) ± 0,5 % di fondo scala 52 EIO0000003341 12/2018 Ingressi analogici di temperatura del TMC2TI2 Caratteristiche Valore Tipo di segnale Termocoppia RTD 3 fili Non linearità ± 0,01 % di fondo scala Deviazione max. ingresso ± 1,0 % di fondo scala Risoluzione digitale tipo di termocoppia: K: 15000 incrementi J: 12000 incrementi R: 17600 incrementi S: 17600 incrementi B: 18200 incrementi E: 10000 incrementi T: 6000 incrementi N: 15000 incrementi C: 23150 incrementi Tipo RTD: Pt100: 10500 incrementi Pt1000: 8000 incrementi Ni100: 2400 incrementi Ni1000: 2400 incrementi Valore ingresso di LSB 0,1 °C (0.18 °F) Tipo di dati nel programma applicativo scalabile da 32768 a 32767 Dati di ingresso fuori dal campo di Sì rilevamento Resistenza deviazione temporanea ai rumori max. durante i disturbi ± 4,0 % di fondo scala max. quando il disturbo EMC è applicato al cablaggio dell'alimentazione e degli I/O lunghezza massima e tipo schermato di cavo < 30 m (98.4 ft) diafonia (max.) 1 LSB isolamento tra gli ingressi e la logica interna non isolato Sovraccarico continuo max. consentito 13 Vdc (senza danni) 40 mA Filtro d'ingresso filtro software: 0 - 10 s (con incremento 0,1 s) Comportamento quando il sensore di temperatura è scollegato o rotto valore di ingresso = limite superiore EIO0000003341 12/2018 53 Ingressi analogici di temperatura del TMC2TI2 Schema di cablaggio del TMC2TI2 Introduzione La cartuccia dispone di morsettiera a vite non rimovibile per la connessione degli ingressi. Cablaggio Vedere la sezione Miglior prassi per il cablaggio (vedi pagina 32). Schema di cablaggio La seguente figura mostra un esempio di collegamento delle sonde RTD e termocoppia: (1): Termocoppia NOTA: Ogni ingresso può essere collegato a una sonda RTD o termocoppia. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Non collegare alcun cavo a collegamenti riservati, non utilizzati o a connessioni designate come "No Connection (N.C.)". Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. 54 EIO0000003341 12/2018 Modicon TMC2 Uscite analogiche di tensione del TMC2AQ2V EIO0000003341 12/2018 Uscite analogiche di tensione del TMC2AQ2V Capitolo 5 Uscite analogiche di tensione del TMC2AQ2V Panoramica Questo capitolo descrive la cartuccia del TMC2AQ2V, le sue caratteristiche e i collegamenti. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Presentazione del TMC2AQ2V Caratteristiche TMC2AQ2V Schema di cablaggio del TMC2AQ2V Argomento Pagina 56 57 59 EIO0000003341 12/2018 55 Uscite analogiche di tensione del TMC2AQ2V Presentazione del TMC2AQ2V Panoramica La cartuccia del TMC2AQ2V dispone delle seguenti caratteristiche integrate: 2 uscite analogiche di tensione morsettiera a vite non rimovibile, passo 3,81 mm (0.15 in.) . Caratteristiche principali Caratteristiche Tipo di segnale Numero di canali di uscita Campo d'uscita Risoluzione Tipo di collegamento Peso Valore Tensione 2 0 - 10 Vdc 12 bit (4096 incrementi) 3,81 mm (0.15 in.) passo, morsettiera a vite non rimovibile 15 g (0.53 oz) 56 EIO0000003341 12/2018 Uscite analogiche di tensione del TMC2AQ2V Caratteristiche TMC2AQ2V Introduzione Questa sezione fornisce una descrizione generale delle caratteristiche della cartuccia del TMC2AQ2V. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. NOTA: Per informazioni importanti sulla sicurezza e sulle caratteristiche ambientali dei Cartuccia TMC2, vedere la Guida hardware del M221 Logic Controller. Connettori La seguente figura mostra i contrassegni e i connettori della cartuccia del TMC2AQ2V: EIO0000003341 12/2018 57 Uscite analogiche di tensione del TMC2AQ2V Caratteristiche delle uscite La seguente tabella descrive le caratteristiche di uscita delle cartucce Caratteristiche Valore Tipo di segnale Tensione Campo di uscita nominale 0 - 10 Vdc Impedenza del carico > 2 K Tipo di carico applicato carico resistivo Tempo di conversione 20 ms Tempo di trasferimento totale uscite del 40 ms sistema Precisione max. alla temperatura ambientale: 25 °C (77 °F) ± 0,3 % di fondo scala Scostamento di temperatura ± 0,02 % di fondo scala per 1 °C (1.8 °F) Ripetibilità dopo tempo di stabilizzazione ± 0,4 % di fondo scala Non linearità ± 0,01 % di fondo scala Sovraelongazione 0% Deviazione max. uscita ± 1,0 % di fondo scala (inclusa ondulazione) Risoluzione digitale 12 bit (4096 incrementi) Valore uscita di LSB 2,44 mV Tipo di dati nel programma applicativo 0 - 4095 scalabile da 32768 a 32767 Resistenza deviazione temporanea ai rumori max. durante i disturbi ± 4,0 % di fondo scala max. quando il disturbo EMC è applicato al cablaggio dell'alimentazione e degli I/O lunghezza massima e tipo cavo a coppia intrecciata schermato di cavo < 30 m (98.4 ft) diafonia (max.) 1 LSB Isolamento tra le uscite e la logica interna non isolato 58 EIO0000003341 12/2018 Uscite analogiche di tensione del TMC2AQ2V Schema di cablaggio del TMC2AQ2V Introduzione Questa cartuccia dispone di morsettiera a vite non rimovibile per il collegamento delle uscite. Cablaggio Vedere la sezione Miglior prassi per il cablaggio (vedi pagina 32). Schema di cablaggio La seguente figura mostra un esempio di collegamento di uscita di tensione: (1): Dispositivo di ingresso analogico di tensione AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Non collegare alcun cavo a collegamenti riservati, non utilizzati o a connessioni designate come "No Connection (N.C.)". Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003341 12/2018 59 Uscite analogiche di tensione del TMC2AQ2V 60 EIO0000003341 12/2018 Modicon TMC2 Uscite analogiche di corrente del TMC2AQ2C EIO0000003341 12/2018 Uscite analogiche di corrente del TMC2AQ2C Capitolo 6 Uscite analogiche di corrente del TMC2AQ2C Panoramica Questo capitolo descrive la cartuccia del TMC2AQ2C, le sue caratteristiche e i collegamenti. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Presentazione del TMC2AQ2C Caratteristiche TMC2AQ2C Schema di cablaggio del TMC2AQ2C Argomento Pagina 62 63 65 EIO0000003341 12/2018 61 Uscite analogiche di corrente del TMC2AQ2C Presentazione del TMC2AQ2C Panoramica La cartuccia del TMC2AQ2C dispone delle seguenti caratteristiche integrate: 2 uscite analogiche di corrente morsettiera a vite non rimovibile, passo 3,81 mm (0.15 in.) . Caratteristiche principali Caratteristiche Tipo di segnale Numero di canali di uscita Campo d'uscita Risoluzione Tipo di collegamento Peso Valore Valore corrente 2 4 - 20 mA 12 bit (4096 incrementi) 3,81 mm (0.15 in.) passo, morsettiera a vite non rimovibile 15 g (0.53 oz) 62 EIO0000003341 12/2018 Uscite analogiche di corrente del TMC2AQ2C Caratteristiche TMC2AQ2C Introduzione Questa sezione fornisce una descrizione generale delle caratteristiche della cartuccia del TMC2AQ2C. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. NOTA: Per informazioni importanti sulla sicurezza e sulle caratteristiche ambientali dei Cartuccia TMC2, vedere la Guida hardware del M221 Logic Controller. Connettori La seguente figura mostra i contrassegni e i connettori della cartuccia del TMC2AQ2C: EIO0000003341 12/2018 63 Uscite analogiche di corrente del TMC2AQ2C Caratteristiche delle uscite La seguente tabella descrive le caratteristiche di uscita delle cartucce Caratteristiche Valore Tipo di segnale Valore corrente Campo di uscita nominale 4 - 20 mA Impedenza del carico < 500 Tipo di carico applicato carico resistivo Tempo di conversione 20 ms Tempo di trasferimento totale uscite del 40 ms sistema Precisione max. alla temperatura ambientale: 25 °C (77 °F) ± 0,3 % di fondo scala Scostamento di temperatura ± 0,02 % di fondo scala per 1 °C (1.8 °F) Ripetibilità dopo tempo di stabilizzazione ± 0,4 % di fondo scala Non linearità ± 0,01 % di fondo scala Sovraelongazione 0% Deviazione max. uscita ± 1,0 % di fondo scala (inclusa ondulazione) Risoluzione digitale 12 bit (4096 incrementi) Valore uscita di LSB 3,91 A Tipo di dati nel programma applicativo 0 - 4095 scalabile da 32768 a 32767 Resistenza deviazione temporanea ai rumori max. durante i disturbi ± 4,0 % di fondo scala max. quando il disturbo EMC è applicato al cablaggio dell'alimentazione e degli I/O lunghezza massima e tipo cavo a coppia intrecciata schermato di cavo < 30 m (98.4 ft) diafonia (max.) 1 LSB Isolamento tra le uscite e la logica interna non isolato 64 EIO0000003341 12/2018 Uscite analogiche di corrente del TMC2AQ2C Schema di cablaggio del TMC2AQ2C Introduzione Questa cartuccia dispone di morsettiera a vite non rimovibile per il collegamento delle uscite. Cablaggio Vedere la sezione Miglior prassi per il cablaggio (vedi pagina 32). Schema di cablaggio La seguente figura mostra un esempio di collegamento dell'uscita di corrente: (1): Dispositivo di ingresso analogico di corrente AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Non collegare alcun cavo a collegamenti riservati, non utilizzati o a connessioni designate come "No Connection (N.C.)". Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. EIO0000003341 12/2018 65 Uscite analogiche di corrente del TMC2AQ2C 66 EIO0000003341 12/2018 Modicon TMC2 TMC2SL1 - Linea seriale EIO0000003341 12/2018 Linea seriale del TMC2SL1 Capitolo 7 Linea seriale del TMC2SL1 Panoramica Questo capitolo descrive la cartuccia del TMC2SL1, le sue caratteristiche e i collegamenti. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Presentazione del TMC2SL1 Caratteristiche TMC2SL1 Schema di cablaggio del TMC2SL1 Argomento Pagina 68 69 71 EIO0000003341 12/2018 67 TMC2SL1 - Linea seriale Presentazione del TMC2SL1 Panoramica La cartuccia del TMC2SL1 dispone delle seguenti caratteristiche integrate: 1 linea seriale (RS232 o RS485) morsettiera a vite non rimovibile, passo 3,81 mm (0.15 in.) . Caratteristiche principali Caratteristiche Standard Numero di canali Tipo di collegamento Peso Valore Linea seriale RS232 Linea seriale RS485 1 3,81 mm (0.15 in.) passo, morsettiera a vite non rimovibile 15 g (0.53 oz) 68 EIO0000003341 12/2018 TMC2SL1 - Linea seriale Caratteristiche TMC2SL1 Introduzione Questa sezione fornisce una descrizione generale delle caratteristiche della cartuccia del TMC2SL1. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. NOTA: Per informazioni importanti sulla sicurezza e sulle caratteristiche ambientali dei Cartuccia TMC2, vedere la Guida hardware del M221 Logic Controller. Connettori La seguente figura mostra i contrassegni e i connettori della cartuccia del TMC2SL1: EIO0000003341 12/2018 69 TMC2SL1 - Linea seriale Caratteristiche della linea seriale La seguente tabella descrive le caratteristiche della linea seriale delle cartucce: Caratteristiche Valore Standard configurabile tramite software RS232 RS485 Velocità 1200 - 115200 bps Cavi Rx, Tx, comune DA, DB, comune Selezione protocollo programmabile tramite software Polarizzazione di linea programmabile tramite software Terminazione di linea nella cartuccia no cavo tipo schermato Lunghezza < 3 m (9.8 ft) < 15 m (49.2 ft) Isolamento tra le linee e la logica interna non isolato 70 EIO0000003341 12/2018 TMC2SL1 - Linea seriale Schema di cablaggio del TMC2SL1 Introduzione Questa cartuccia dispone di morsettiera a vite non rimovibile per il collegamento dei cavi della linea seriale. Cablaggio Vedere la sezione Miglior prassi per il cablaggio (vedi pagina 32). Schema di cablaggio La seguente figura mostra un esempio di collegamento della linea seriale RS232: La seguente figura mostra un esempio di collegamento della linea seriale RS485: NOTA: Alla cartuccia può essere collegata solo 1 linea seriale (RS232 o RS485). NOTA: Ogni logic controller può gestire solo 1 cartuccia del TMC2SL1. EIO0000003341 12/2018 71 TMC2SL1 - Linea seriale 72 EIO0000003341 12/2018 Modicon TMC2 Cartucce applicazione TMC2 EIO0000003341 12/2018 Cartucce applicazione TMC2 Parte III Cartucce applicazione TMC2 Contenuto di questa parte Questa parte contiene i seguenti capitoli: Capitolo 8 9 10 Titolo del capitolo TMC2HOIS01 - Hoisting TMC2PACK01 - Packaging TMC2CONV01 - Conveying Pagina 75 81 87 EIO0000003341 12/2018 73 Cartucce applicazione TMC2 74 EIO0000003341 12/2018 Modicon TMC2 TMC2HOIS01 - Hoisting (sollevamento) EIO0000003341 12/2018 TMC2HOIS01 - Hoisting Capitolo 8 TMC2HOIS01 - Hoisting Panoramica Questo capitolo descrive la cartuccia del TMC2HOIS01, le sue caratteristiche e i collegamenti. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Presentazione del TMC2HOIS01 Caratteristiche TMC2HOIS01 Schema di cablaggio del TMC2HOIS01 Pagina 76 77 79 EIO0000003341 12/2018 75 TMC2HOIS01 - Hoisting (sollevamento) Presentazione del TMC2HOIS01 Panoramica La cartuccia del TMC2HOIS01 dispone delle seguenti caratteristiche integrate: 2 ingressi analogici (tensione o corrente) per le celle di carico per l'applicazione hoisting. morsettiera a vite non rimovibile, passo 3,81 mm (0.15 in.) . Caratteristiche principali Caratteristiche Tipo di segnale Numero di canali di ingresso Campo d'ingresso Risoluzione Tipo di collegamento Peso Valore Tensione Corrente 2 0 - 10 Vdc 0 - 20 mA 4 - 20 mA 12 bit (4096 incrementi) 3,81 mm (0.15 in.) passo, morsettiera a vite non rimovibile 15 g (0.53 oz) 76 EIO0000003341 12/2018 TMC2HOIS01 - Hoisting (sollevamento) Caratteristiche TMC2HOIS01 Introduzione Questa sezione fornisce una descrizione generale delle caratteristiche della cartuccia del TMC2HOIS01. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. NOTA: Per informazioni importanti sulla sicurezza e sulle caratteristiche ambientali dei Cartuccia TMC2, vedere la Guida hardware del M221 Logic Controller. Connettori La seguente figura mostra i contrassegni e i connettori della cartuccia del TMC2HOIS01: EIO0000003341 12/2018 77 TMC2HOIS01 - Hoisting (sollevamento) Caratteristiche degli ingressi La seguente tabella descrive le caratteristiche di ingresso delle cartucce: Caratteristiche Tipo di segnale Campo di ingresso nominale Impedenza d'ingresso Durata campionamento Tipo di ingresso Modalità operativa Modalità conversione Precisione max. alla temperatura ambientale: 25 °C (77 °F) Scostamento di temperatura Ripetibilità dopo tempo di stabilizzazione Non linearità Deviazione max. ingresso Risoluzione digitale Valore ingresso di LSB Tipo di dati nel programma applicativo Dati di ingresso fuori dal campo di rilevamento Resistenza deviazione temporanea ai rumori max. durante i disturbi lunghezza massima e tipo di cavo diafonia (max.) isolamento tra gli ingressi e la logica interna Sovraccarico continuo max. consentito (senza danni) Filtro d'ingresso Valore Tensione 0 - 10 Vdc > 1 M 10 ms per canale abilitato single-ended autoscansione Tipo SAR ± 0,1 % di fondo scala Corrente 0 - 20 mA 4 - 20 mA < 250 ± 0,02 % di fondo scala per 1 °C (1.8 °F) ± 0,5 % di fondo scala ± 0,01 % di fondo scala ± 1,0 % di fondo scala 12 bit (4096 incrementi) 2,44 mV (campo 0 - 10 Vdc) 4,88 A (campo 0 - 20 mA) 3,91 A (campo 4 - 20 mA) scalabile da 32768 a 32767 Sì ± 4,0 % di fondo scala max. quando il disturbo EMC è applicato al cablaggio dell'alimentazione e degli I/O cavo a coppia intrecciata schermato < 30 m (98.4 ft) 1 LSB non isolato 13 Vdc 40 mA filtro software: 0 - 10 s (con incremento 0,1 s) 78 EIO0000003341 12/2018 TMC2HOIS01 - Hoisting (sollevamento) Schema di cablaggio del TMC2HOIS01 Introduzione La cartuccia dispone di morsettiera a vite non rimovibile per la connessione degli ingressi. Cablaggio Vedere la sezione Miglior prassi per il cablaggio (vedi pagina 32). Schema di cablaggio La seguente figura mostra un esempio di connessione degli ingressi di corrente e di tensione: (1): Dispositivo di uscita analogica di corrente/tensione NOTA: Ogni ingresso può essere collegato a un ingresso di tensione o di corrente. EIO0000003341 12/2018 79 TMC2HOIS01 - Hoisting (sollevamento) 80 EIO0000003341 12/2018 Modicon TMC2 TMC2PACK01 - Packaging (confezionamento) EIO0000003341 12/2018 TMC2PACK01 - Packaging Capitolo 9 TMC2PACK01 - Packaging Panoramica Questo capitolo descrive la cartuccia del TMC2PACK01, le sue caratteristiche e i collegamenti. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Presentazione del TMC2PACK01 Caratteristiche TMC2PACK01 Schema di cablaggio del TMC2PACK01 Pagina 82 83 85 EIO0000003341 12/2018 81 TMC2PACK01 - Packaging (confezionamento) Presentazione del TMC2PACK01 Panoramica La cartuccia del TMC2PACK01 dispone delle seguenti caratteristiche integrate: 2 ingressi analogici (tensione o corrente) per l'applicazione packaging morsettiera a vite non rimovibile, passo 3,81 mm (0.15 in.) . Caratteristiche principali Caratteristiche Tipo di segnale Numero di canali di ingresso Campo d'ingresso Risoluzione Tipo di collegamento Peso Valore Tensione Corrente 2 0 - 10 Vdc 0 - 20 mA 4 - 20 mA 12 bit (4096 incrementi) 3,81 mm (0.15 in.) passo, morsettiera a vite non rimovibile 15 g (0.53 oz) 82 EIO0000003341 12/2018 TMC2PACK01 - Packaging (confezionamento) Caratteristiche TMC2PACK01 Introduzione Questa sezione fornisce una descrizione generale delle caratteristiche della cartuccia del TMC2PACK01. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. NOTA: Per informazioni importanti sulla sicurezza e sulle caratteristiche ambientali dei Cartuccia TMC2, vedere la Guida hardware del M221 Logic Controller. Connettori La seguente figura mostra i contrassegni e i connettori della cartuccia del TMC2PACK01: EIO0000003341 12/2018 83 TMC2PACK01 - Packaging (confezionamento) Caratteristiche degli ingressi La seguente tabella descrive le caratteristiche di ingresso delle cartucce: Caratteristiche Tipo di segnale Campo di ingresso nominale Impedenza d'ingresso Durata campionamento Tipo di ingresso Modalità operativa Modalità conversione Precisione max. alla temperatura ambientale: 25 °C (77 °F) Scostamento di temperatura Ripetibilità dopo tempo di stabilizzazione Non linearità Deviazione max. ingresso Risoluzione digitale Valore ingresso di LSB Tipo di dati nel programma applicativo Dati di ingresso fuori dal campo di rilevamento Resistenza deviazione temporanea ai rumori max. durante i disturbi lunghezza massima e tipo di cavo diafonia (max.) isolamento tra gli ingressi e la logica interna Sovraccarico continuo max. consentito (senza danni) Filtro d'ingresso Valore Tensione 0 - 10 Vdc > 1 M 10 ms per canale abilitato single-ended autoscansione Tipo SAR ± 0,1 % di fondo scala Corrente 0 - 20 mA 4 - 20 mA < 250 ± 0,02 % di fondo scala per 1 °C (1.8 °F) ± 0,5 % di fondo scala ± 0,01 % di fondo scala ± 1,0 % di fondo scala 12 bit (4096 incrementi) 2,44 mV (campo 0 - 10 Vdc) 4,88 A (campo 0 - 20 mA) 3,91 A (campo 4 - 20 mA) scalabile da 32768 a 32767 Sì ± 4,0 % di fondo scala max. quando il disturbo EMC è applicato al cablaggio dell'alimentazione e degli I/O cavo a coppia intrecciata schermato < 30 m (98.4 ft) 1 LSB non isolato 13 Vdc 40 mA filtro software: 0 - 10 s (con incremento 0,1 s) 84 EIO0000003341 12/2018 TMC2PACK01 - Packaging (confezionamento) Schema di cablaggio del TMC2PACK01 Introduzione La cartuccia dispone di morsettiera a vite non rimovibile per la connessione degli ingressi. Cablaggio Vedere la sezione Miglior prassi per il cablaggio (vedi pagina 32). Schema di cablaggio La seguente figura mostra un esempio di collegamento degli ingressi di corrente e di tensione: (1): Dispositivo di uscita analogica di corrente/tensione NOTA: Ogni ingresso può essere collegato a un ingresso di tensione o di corrente. EIO0000003341 12/2018 85 TMC2PACK01 - Packaging (confezionamento) 86 EIO0000003341 12/2018 Modicon TMC2 TMC2CONV01 - Conveying (trasporto) EIO0000003341 12/2018 TMC2CONV01 - Conveying Capitolo 10 TMC2CONV01 - Conveying Panoramica Questo capitolo descrive la cartuccia del TMC2CONV01, le sue caratteristiche e i collegamenti. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Presentazione del TMC2CONV01 Caratteristiche TMC2CONV01 Schema di cablaggio del TMC2CONV01 Pagina 88 89 91 EIO0000003341 12/2018 87 TMC2CONV01 - Conveying (trasporto) Presentazione del TMC2CONV01 Panoramica La cartuccia del TMC2CONV01 dispone delle seguenti caratteristiche integrate: 1 linea seriale (RS232 o RS485) per l'applicazione conveying morsettiera a vite non rimovibile, passo 3,81 mm (0.15 in.) . Caratteristiche principali Caratteristiche Standard Numero di canali Tipo di collegamento Peso Valore Linea seriale RS232 Linea seriale RS485 1 3,81 mm (0.15 in.) passo, morsettiera a vite non rimovibile 15 g (0.53 oz) 88 EIO0000003341 12/2018 TMC2CONV01 - Conveying (trasporto) Caratteristiche TMC2CONV01 Introduzione Questa sezione fornisce una descrizione generale delle caratteristiche della cartuccia del TMC2CONV01. AVVERTIMENTO FUNZIONAMENTO ANOMALO DELL'APPARECCHIATURA Non superare i valori nominali specificati nelle tabelle delle caratteristiche ambientali ed elettriche. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature. NOTA: Per informazioni importanti sulla sicurezza e sulle caratteristiche ambientali dei Cartuccia TMC2, vedere la Guida hardware del M221 Logic Controller. Connettori La seguente figura mostra i contrassegni e i connettori della cartuccia del TMC2CONV01: EIO0000003341 12/2018 89 TMC2CONV01 - Conveying (trasporto) Caratteristiche della linea seriale La seguente tabella descrive le caratteristiche della linea seriale delle cartucce: Caratteristiche Valore Standard configurabile tramite software RS232 RS485 Velocità 1200 - 115200 bps Cavi Rx, Tx, comune DA, DB, comune Selezione protocollo programmabile tramite software Polarizzazione di linea programmabile tramite software Terminazione di linea nella cartuccia no cavo tipo schermato Lunghezza < 3 m (9.8 ft) < 15 m (49.2 ft) Isolamento tra le linee e la logica interna non isolato 90 EIO0000003341 12/2018 TMC2CONV01 - Conveying (trasporto) Schema di cablaggio del TMC2CONV01 Introduzione Questa cartuccia dispone di morsettiera a vite non rimovibile per il collegamento dei cavi della linea seriale. Cablaggio Vedere la sezione Miglior prassi per il cablaggio (vedi pagina 32). Schema di cablaggio La seguente figura mostra un esempio di collegamento della linea seriale RS232: La seguente figura mostra un esempio di collegamento della linea seriale RS485: NOTA: Alla cartuccia può essere collegata solo 1 linea seriale (RS232 o RS485). NOTA: Ogni logic controller può gestire solo 1 cartuccia del TMC2CONV01. EIO0000003341 12/2018 91 TMC2CONV01 - Conveying (trasporto) 92 EIO0000003341 12/2018 Modicon TMC2 Glossario EIO0000003341 12/2018 Glossario M Modbus Il protocollo che permette la comunicazione tra più dispositivi collegati alla stessa rete. P PE (messa a terra protettiva) Un collegamento di messa a terra comune che evita il pericolo di scosse elettriche mantenendo le superfici conduttive esposte di un dispositivo al potenziale di terra. Per evitare possibili cadute di tensione, in questo conduttore (definito anche terra di protezione in Nord America o conduttore di messa a terra dell'apparecchiatura nel codice elettrico nazionale americano) non deve passare corrente. EIO0000003341 12/2018 93 Glossario 94 EIO0000003341 12/2018 Modicon TMC2 Indice analitico EIO0000003341 12/2018 Indice analitico A Ambiente, 19 C Cablaggio, 32 Caratteristiche cartuccia, 15 Cartucce compatibilità, 16 TMC2TI2, 49 Cartuccia caratteristiche, 15 descrizione, 15 TMC2, 41, 73 TMC2AI2, 43 TMC2AQ2C, 61 TMC2AQ2V, 55 TMC2CONV01, 87 TMC2HOIS01, 75 TMC2SL1, 67 Cartuccia TMC2PACK01, 81 Certificazioni e norme, 20 Compatibilità cartucce, 16 D Descrizione cartuccia, 15 M Messa a terra, 36 R RS232, 67 RS485, 67 EIO0000003341 12/2018 T TMC2 cartuccia, 41, 73 TMC2AI2 cartuccia, 43 TMC2AQ2C cartuccia, 61 TMC2AQ2V cartuccia, 55 TMC2CONV01 cartuccia, 87 TMC2HOIS01 cartuccia, 75 TMC2PACK01 cartuccia, 81 TMC2SL1 cartuccia, 67 TMC2TI2 cartucce, 49 95 Indice analitico 96 EIO0000003341 12/2018Adobe Acrobat Pro DC 20.13.20064