Raymarine I70s Nero comprare e offerta su Waveinn

Manual

i70s Tridata System with Speed, Depth and Wind Sensors only 1.599,95 € | SVB

i70s Multifunction Instrument Display only 619,95 € | SVB

PDF preview unavailable. Download the PDF instead.

manual 2020-07-28 15-14-43 06d7023b9115f14822cefe4c6d071397
i70s
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E FUNZIONAMENTO
Italiano (IT) Data: 05-2016 Documento numero: 81364-1 © 2016 Raymarine UK Limited

Marchi registrati e diritti di brevetto industriale Raymarine, Tacktick, Clear Pulse, Truzoom, HSB, SeaTalk , SeaTalk hs, SeaTalk ng, Micronet, Raytech, Gear Up, Marine Shield, Seahawk, Autohelm, Automagic e Visionality sono marchi registrati o rivendicati di Raymarine Belgio. FLIR, DownVision, SideVision, Dragonfly, Quantum, Instalert, Infrared Everywhere e The World's Sixth Sense sono marchi registrati o rivendicati di FLIR Systems, Inc. Tutti gli altri marchi registrati, logo o nomi di aziende sono citati a solo scopo identificativo e appartengono ai rispettivi proprietari. Questo prodotto è protetto da diritti di brevetto industriale, brevetti di modelli e domande di brevetto industriale, domande di brevetto di modello. Dichiarazione Fair Use (uso lecito) L'utente è autorizzato a stampare tre copie di questo manuale per uso personale. Non è consentito stampare ulteriori copie o distribuire o usare il manuale per scopi diversi, compreso ma non limitato a, l'uso commerciale o la distribuzione o vendita di copie a terze parti. Aggiornamenti software Importante: Per gli ultimi aggiornamenti software del prodotto controllare il sito internet Raymarine. www.raymarine.com/software Manuali del prodotto Le ultime versioni di tutti i manuali in inglese e relative traduzioni sono disponibili in formato PDF dal sito internet www.raymarine.com. Controllare sul sito di disporre della versione più aggiornata. Copyright ©2015 Raymarine UK Ltd. Tutti i diritti riservati.
Italiano (it-IT) Documento numero: 81364-1 AC;3512;2017-04-05T09:47:12

Indice
Capitolo 1 Informazioni importanti........................................................ 11 Display TFT....................................................................................................12 Infiltrazioni d'acqua.......................................................................................12 Limitazione di responsabilità.......................................................................12 Linee guida di installazione EMC................................................................12 Nuclei in ferrite ..............................................................................................13 Collegamento ad altri strumenti..................................................................13 Dichiarazione di conformità.........................................................................13 Smaltimento del prodotto ............................................................................13 Registrazione garanzia.................................................................................14 IMO e SOLAS.................................................................................................14 Accuratezza tecnica .....................................................................................14
Capitolo 2 Informazioni e documenti del prodotto ........................... 15 2.1 Informazioni e documenti del prodotto ................................................16
Prodotti ai quali si riferisce il manuale ...................................................... 16 Figure del manuale ................................................................................... 16 Documentazione del prodotto.................................................................. 16 2.2 Panoramica del prodotto....................................................................... 17
Capitolo 3 Pianificazione e installazione ............................................ 19 3.1 Procedure di installazione.................................................................... 20
Diagrammi schematici.............................................................................. 20 3.2 Contenuto della confezione..................................................................21 3.3 Trasduttori compatibili ..........................................................................22 3.4 Aggiornamenti software .......................................................................23 3.5 Attrezzatura............................................................................................24 3.6 Sistemi tipici ...........................................................................................25 3.7 Protocolli di sistema ..............................................................................28
SeaTalkng ® .............................................................................................. 28 NMEA 2000 ............................................................................................. 28 SeaTalk .................................................................................................... 28 3.8 Avvertenze .............................................................................................29 3.9 Requisiti generali posizione di montaggio.........................................30 Distanza di sicurezza dalla bussola ......................................................... 30 Considerazioni sull'angolo visivo............................................................. 30 3.10 Dimensioni prodotto.............................................................................31
Capitolo 4 Cavi e collegamenti.............................................................33 4.1 Linee guida cablaggio ...........................................................................34
Tipi e lunghezza dei cavi ......................................................................... 34 Passaggio dei cavi ................................................................................... 34 Sollecitazioni............................................................................................ 34
5

Schermatura del cavo .............................................................................. 34 4.2 Panoramica collegamenti.....................................................................35
Collegare i cavi SeaTalkng ® .................................................................... 35 Capacità di carico SeaTalkng ® ................................................................ 36 4.3 Alimentazione SeaTalkng ®................................................................... 37 Punto di collegamento alimentazione SeaTalkng ®.................................. 37 Valore fusibili e interruttori....................................................................... 38 Carico sistema SeaTalkng ® ..................................................................... 38 Distribuzione alimentazione -- SeaTalkng ®............................................. 38 Condividere un interruttore ..................................................................... 40 4.4 Installazione nucleo in ferrite ...............................................................42 4.5 Collegamento SeaTalk ng ...................................................................... 43 4.6 Collegamento NMEA 2000..................................................................46 4.7 Collegamento SeaTalk ..........................................................................48 Protezione alimentazione SeaTalk .......................................................... 49 4.8 Collegamenti trasduttore..................................................................... 50 Collegamenti iTC-5 .................................................................................. 50 Collegamento pod trasduttore ................................................................ 50
Capitolo 5 Montaggio ............................................................................ 51 5.1 Togliere la cornice .................................................................................52
Togliere la cornice .................................................................................. 52 5.2 Togliere la tastiera ................................................................................53 5.3 Montaggio ..............................................................................................54
Controlli per il montaggio ........................................................................ 54 Diagramma di montaggio ........................................................................ 54 Istruzioni di montaggio ............................................................................ 54 Reinserire la tastiera ................................................................................ 55
Capitolo 6 Per iniziare ...........................................................................57 6.1 Comandi ..................................................................................................58 6.2 Accensione ............................................................................................59
Accendere lo strumento .......................................................................... 59 Spegnere lo strumento ............................................................................ 59 6.3 Completare le impostazioni della configurazione guidata.............. 60 6.4 Impostazioni strumento .........................................................................61 Regolare la luminosità dello strumento .................................................... 61 Luminosità condivisa ................................................................................ 61 Risposta display ....................................................................................... 63 6.5 Panoramica MDS (Multiple data source- Fonti dati multiple) ...........64 Selezionare la fonte dati preferita............................................................ 64 6.6 Menu opzioni rapide .............................................................................66 Opzioni del menu Opzioni rapide ............................................................ 66
6

Capitolo 7 Calibrazione trasduttore.....................................................67 7.1 Tipi trasduttori.........................................................................................68 7.2 Calibrazione profondità ........................................................................69
Offset profondità...................................................................................... 69 Selezionare l'offset di profondità ............................................................. 69 7.3 Calibrazione della velocità .................................................................... 71 1 punto di calibrazione .............................................................................. 71 Marcatori di misurazione di un miglio nautico ........................................ 73 Eseguire una calibrazione Speed Run usando la SOG............................ 74 Tabella calibrazione................................................................................. 75 Calibrazione temperatura dell'acqua ....................................................... 80 7.4 Calibrazione vento .................................................................................81 Calibrazione del vento.............................................................................. 81 Allineare il trasduttore vento.................................................................... 82 Allineare il trasduttore vento.................................................................... 82 Selezionare la velocità del vento apparente ........................................... 84 7.5 Calibrazione Trasduttore angolo di barra ..........................................86 Centrare il timone .................................................................................... 86 Regolare l'angolo di barra........................................................................ 87 Invertire l'angolo di barra ......................................................................... 88 7.6 Calibrazione bussola.............................................................................89 Compensazione bussola ......................................................................... 89 Regolare l'offset della bussola................................................................. 90
Capitolo 8 Pagine Preferiti.................................................................... 91 8.1 Pagine Preferiti .......................................................................................92
Selezionare le pagine .............................................................................. 92 8.2 Personalizzare le pagine ......................................................................93
Modificare una pagina esistente.............................................................. 93 Aggiungere una pagina ........................................................................... 93 Cancellare una pagina ............................................................................. 94 Modificare l'ordinamento delle pagine .................................................... 94 Selezionare lo scorrimento delle pagine ................................................. 94 Resettare i dati......................................................................................... 94
Capitolo 9 Dati (Vista rapida)............................................................... 95 9.1 Dati...........................................................................................................96 9.2 Visualizzazione dei dati (Vista rapida) ............................................... 101 9.3 Aggiungere una Vista rapida come Pagina Preferiti....................... 102
Capitolo 10 AIS......................................................................................103 10.1 Panoramica AIS................................................................................... 104 10.2 Simboli bersagli AIS........................................................................... 106 10.3 Selezionare la scala di distanza AIS ................................................ 108
7

10.4 Visualizzare le informazioni relative al bersaglio AIS.................... 109 10.5 Abilitare e disabilitare il modo Silenzioso dell'AIS ......................... 110
Capitolo 11 Impostazioni timer di regata ............................................ 111 11.1 Impostare il timer di regata.................................................................. 112 11.2 Usare il timer di regata........................................................................ 113
Capitolo 12 Allarmi strumento .............................................................115 12.1 Allarmi ................................................................................................... 116
Allarme uomo a mare (MOB)....................................................................116 Impostazioni allarmi ................................................................................. 117
Capitolo 13 Menu di Setup ...................................................................121 13.1 Menu di Setup ..................................................................................... 122
Menu setup trasduttore .......................................................................... 123 Menu Preferenze utente ......................................................................... 126 Menu Setup Sistema............................................................................... 129 Menu Diagnostica ................................................................................... 130
Capitolo 14 Manutenzione ...................................................................131 14.1 Assistenza e manutenzione............................................................... 132 14.2 Controlli ordinari................................................................................. 133 14.3 Pulizia del prodotto............................................................................ 134 14.4 Pulizia del display............................................................................... 135 14.5 Pulizia dello schermo......................................................................... 136
Pulizia e cura del trasduttore .................................................................. 136 14.6 Pulire il coperchio protettivo .............................................................137
Capitolo 15 Controlli del sistema e soluzione ai problemi.............. 139 15.1 Soluzione ai problemi......................................................................... 140 15.2 Soluzione ai problemi di accensione ............................................... 141 15.3 Ricerca guasti dati sistema ............................................................... 142 15.4 Soluzione ai problemi (vari) .............................................................. 143 15.5 Eseguire un factory reset.................................................................. 144
Capitolo 16 Assistenza.........................................................................145 16.1 Assistenza ai prodotti Raymarine ..................................................... 146 16.2 Visualizzare le informazioni sul prodotto........................................ 148
Capitolo 17 Caratteristiche tecniche..................................................149 17.1 Caratteristiche tecniche ..................................................................... 150
Capitolo 18 Accessori opzionali...........................................................151 18.1 Ricambi e accessori............................................................................ 152 18.2 Trasduttori Smart ............................................................................... 153 18.3 Trasduttori DST (Profondità, velocità e temperatura). ................... 154 18.4 Trasduttori strumento Depth ............................................................ 155 18.5 Trasduttori strumenti Speed e Temperatura dell'acqua ................157
8

18.6 Trasduttore strumento Wind............................................................. 159 18.7 Trasduttore Rotavecta ....................................................................... 160 18.8 Altri trasduttori..................................................................................... 161 18.9 Cavi e accessori SeaTalk ng® ............................................................ 162 18.10 Kit cavi SeaTalk ng ............................................................................ 164 18.11 Accessori SeaTalk ............................................................................. 168 Appendice A Elenco stringhe (PGN) NMEA 2000 ...........................169
9

10

Capitolo 1: Informazioni importanti
Avvertenza: Installazione e uso del prodotto
· Questo strumento deve essere installato e messo in funzione seguendo le istruzioni Raymarine contenute nel presente manuale. Un'errata installazione potrebbe provocare lesioni alle persone, danni all'imbarcazione e/o scarse prestazioni del prodotto.
· Raymarine raccomanda un'installazione certificata da parte di un installatore approvato Raymarine. Un'installazione certificata assicura migliori benefici relativi alla garanzia del prodotto. Per ulteriori informazioni siete pregati di contattare il vostro rivenditore Raymarine e fare riferimento alla garanzia del prodotto.
Avvertenza: Potenziali fonti di incendio
Questo prodotto NON è stato approvato in luoghi con atmosfera pericolosa/ infiammabile. NON deve essere installato in luoghi con atmosfera pericolosa/infiammabile (per esempio la sala motori o vicino a taniche di carburante).
Avvertenza: Messa a terra
Prima di alimentare lo strumento verificare che la messa a terra sia stata effettuata in modo corretto in base alle istruzioni fornite.
Avvertenza: Sistemi con messa a terra "positiva"
Questo display NON è stato progettato per una messa a terra "positiva" dell'imbarcazione.
Avvertenza: Staccare la corrente
Prima di iniziare l'installazione staccare la corrente dell'imbarcazione. NON collegare o scollegare gli strumenti quando alimentati se non esplicitamente indicato dalle istruzioni contenute in questo documento.
Avvertenza: Voltaggio alimentazione
Se il prodotto viene collegato a un voltaggio superiore al massimo consentito potrebbe subire danni permanenti. Per il corretto voltaggio fare riferimento alla sezione Caratteristiche tecniche.
Attenzione: Protezione alimentazione
Durante l'installazione del prodotto assicurarsi che la fonte di alimentazione sia protetta tramite un fusibile adeguato o da un interruttore di circuito automatico.
Attenzione: Coperchio protettivo
· Per proteggere il prodotto dai danni causati dai raggi ultra violetti (UV), usare sempre il coperchio protettivo (se fornito).
· Togliere il coperchio protettivo in caso di alte velocità, sia in navigazione sia a traino.

Informazioni importanti

11

Attenzione: Pulizia del prodotto
Per la pulizia del prodotto: · Se il prodotto comprende uno schermo NON usare panni asciutti
perché potrebbero danneggiare la protezione dello schermo. · NON usare acidi o prodotti abrasivi o a base di ammoniaca. · Non usare getti d'acqua troppo forti (alta pressione).
Attenzione: Assistenza e manutenzione
Questo prodotto non contiene parti sostituibili dall'utente. Per manutenzione e riparazioni rivolgersi a un Centro di Assistenza Autorizzato Raymarine. Riparazioni non autorizzate possono invalidare la garanzia.
Display TFT
I colori del display potrebbero dare l'impressione di variare contro uno sfondo colorato o in una luce colorata. Si tratta di un effetto perfettamente normale che si verifica con qualunque display TFT a colori.
Infiltrazioni d'acqua
Limitazioni di responsabilità infiltrazioni d'acqua Sebbene i prodotti Raymarine eccedano le capacità impermeabili previste dagli standard IPX (fare riferimento alle Caratteristiche tecniche del prodotto), l'uso di qualsiasi apparecchiatura di pulizia ad alta pressione sugli strumenti Raymarine può causare infiltrazioni d'acqua con conseguenti malfunzionamenti. Raymarine non garantisce i prodotti sottoposti a pulizia con sistemi ad alta pressione.
Limitazione di responsabilità
Raymarine non può garantire la totale precisione del prodotto o la sua compatibilità con prodotti di altre persone o entità che non siano Raymarine. Raymarine non è responsabile per danni o lesioni causati da un errato uso del prodotto, dall'interazione con prodotti di altre aziende o da errori nelle informazioni utilizzate dal prodotto fornite da terzi.
Linee guida di installazione EMC
Tutti gli apparati ed accessori Raymarine sono conformi alle norme previste per la Compatibilità Elettromagnetica per minimizzare le interferenze elettromagnetiche tra strumenti e ridurre gli effetti che tali interferenze possono avere sulle prestazioni del sistema. Una corretta installazione è fondamentale per assicurare che la compatibilità EMC non venga compromessa. Nota: In aree con forti interferenze EMC si potrebbero riscontrare nel prodotto leggere interferenze. Ove ciò si verificasse, sarà necessario allontanare maggiormente il prodotto dall'origine dell'interferenza.
Per una conformità EMC ottimale si raccomanda, ogniqualvolta sia possibile: · Tutta la strumentazione Raymarine e i cavi di collegamento devono essere:
­ Ad almeno 1m (3ft) da trasmittenti o da cavi di trasmissione radio, come per esempio VHF e antenne. Nel caso di SSB, la distanza deve essere di 2 metri.
12

­ Ad oltre 2m (7ft) dalla traiettoria del fascio radar. Il fascio normalmente trasmette con un angolo di 20° soprastanti e sottostanti l'elemento di trasmissione.
· La strumentazione dovrebbe essere alimentata da una batteria diversa da quella utilizzata per l'avviamento dei motori. Cadute di tensione sotto nell'alimentazione possono causare la reimpostazione degli apparati. Gli strumenti non verranno danneggiati ma si verificherà una perdita parziale di dati con modifiche nei modi operativi.
· Utilizzare sempre cavi originali Raymarine.
· Tagliare e ricollegare questi cavi può compromettere la conformità EMC e deve quindi essere evitato o comunque effettuato seguendo in dettaglio le istruzioni del presente manuale di istruzioni.
Nota: Quando a causa dell'installazione non si riescono a rispettare tutte le raccomandazioni di cui sopra, assicurarsi di mantenere la massima distanza possibile tra gli strumenti elettronici allo scopo di fornire le migliori condizioni per le prestazioni EMC.

Nuclei in ferrite
· I cavi Raymarine potrebbero essere dotati di nuclei in ferrite. Sono importanti per un corretta compatibilità EMC. Se i nuclei in ferrite sono forniti separati dai cavi (cioè non sono già inseriti), devono essere inseriti seguendo le istruzioni.
· Se un nucleo in ferrite deve essere tolto per qualsivoglia motivo (per esempio a scopo di manutenzione o installazione) prima di utilizzare il prodotto il nucleo deve essere inserito nella posizione originale.
· Utilizzare sempre i nuclei in ferrite forniti da Raymarine o da Centri Autorizzati. · Quando per un'installazione bisogna inserire sul cavo diversi nuclei in ferrite, è
necessario utilizzare clip addizionali per impedire un'eccessiva sollecitazione sui connettori a causa del maggiore peso del cavo.
Collegamento ad altri strumenti
Requisiti nuclei in ferrite per cavi non Raymarine. Se lo strumento Raymarine deve essere collegato ad altre apparecchiature mediante un cavo non fornito da Raymarine, il nucleo in ferrite DEVE sempre essere montato sul cavo vicino allo strumento Raymarine
Dichiarazione di conformità
Raymarine UK Ltd. dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti della direttiva EMC 2004/108/EC. La dichiarazione di conformità originale può essere visualizzata alla pagina del prodotto sul sito www.raymarine.com
Smaltimento del prodotto
Smaltimento del prodotto in conformità della Direttiva WEEE.

La direttiva WEEE (Waste Electrical and Electronic Equipment) prevede il riciclo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche di scarto.

Informazioni importanti

13

Registrazione garanzia
Per registrare il prodotto Raymarine visitare il sito www.raymarine.com ed effettuare la registrazione online. Per ricevere i benefici completi della garanzia è importante registrare il prodotto. La confezione comprende un codice a barre che indica il numero di serie del prodotto. Per la registrazione online è necessario disporre del numero di serie. Conservare il codice a barre per riferimento futuro.
IMO e SOLAS
Il prodotto descritto in questo documento deve essere utilizzato sulle imbarcazioni da diporto e sulle imbarcazioni da lavoro minori NON contemplate dalle norme IMO (International Maritime Organization) e SOLAS (Safety of Life at Sea).
Accuratezza tecnica
Allo stato attuale le informazioni contenute nel presente manuale sono corrispondenti a quelle previste al momento della sua stampa. Nessun tipo di responsabilità potrà essere attribuita a Raymarine per eventuali inesattezze od omissioni. Raymarine, in accordo con la propria politica di continuo miglioramento e aggiornamento, si riserva il diritto di effettuare cambiamenti senza l'obbligo di avvertenza. Di conseguenza, potrebbero verificarsi inevitabili differenze tra il prodotto e le informazioni del manuale. Per le versioni aggiornate della documentazione di questo prodotto visitare il sito Raymarine (www.raymarine.com).
14

Capitolo 2: Informazioni e documenti del prodotto
Indice capitolo
· 2.1 Informazioni e documenti del prodotto a pagina 16 · 2.2 Panoramica del prodotto a pagina 17

Informazioni e documenti del prodotto

15

2.1 Informazioni e documenti del prodotto

Questo manuale contiene informazioni importanti relative all'installazione del vostro prodotto Raymarine.
Contiene informazioni che consentono di:
· pianificare l'installazione e controllare di disporre di tutti gli strumenti necessari;
· installare e collegare il prodotto come parte di un sistema di strumenti elettronici Raymarine;
· risolvere eventuali problemi e ottenere l'assistenza tecnica, se necessario.
Questa documentazione e quella di altri prodotti Raymarine può essere scaricata in formato PDF dal sito www.raymarine.com.

Prodotti ai quali si riferisce il manuale

Questo documento è applicabile seguenti prodotti:

Codice articolo Nome

E70327

i70s

Descrizione
Strumento multifunzione

Figure del manuale
Il vostro prodotto potrebbe essere leggermente diverso da quello delle figure di questo documento, in base al modello e alla data di produzione. Tutte le immagini sono solo a scopo illustrativo.

Documentazione del prodotto
Per il vostro prodotto sono disponibili i seguenti documenti:
Descrizione
i70s Manuale di funzionamento e installazione Installazione di un i70s e collegamento a un sistema di strumentazione elettronica marina.
Dima di montaggio i70s Diagramma di montaggio per montaggio a superficie dell'i70s.

Codice articolo 88056 / 81364
87260

Documentazione addizionale Descrizione Manuale utente SeaTalk ng® Istruzioni di installazione iTC­5

Codice articolo 81300 87138

16

2.2 Panoramica del prodotto
L' i70s è uno strumento multifunzione con funzioni AIS. In abbinata a un trasduttore compatibile e a un iTC-5, l'i70s fornisce dati dettagliati relativi ad ambiente, navigazione e imbarcazione.
L'i70s ha le seguenti caratteristiche: · LCD a colori 4,1" ad alta luminosità con ampio angolo di visualizzazione · Compatibile SeaTalk ng®, NMEA 2000 e SeaTalk · Tecnologia Optical Bonding, massima visibilità in qualsiasi condizione meteo. · Grandi caratteri (fino a 43 mm / 1,7 in) per semplice leggibilità in tutte le situazioni · Sistema operativo LightHouseTM di semplice utilizzo · Display AIS e visualizzazione dei bersagli AIS · I dati supportati comprendono: Vento, Velocità, Profondità, Tridata, Motore,
Ambientali, Carburante e Navigazione. · Funzionamento 12 V c.c. · Bassi consumi · Impermeabile in base alla normativa IPX6 e IPX7.

Informazioni e documenti del prodotto

17

18

Capitolo 3: Pianificazione e installazione
Indice capitolo
· 3.1 Procedure di installazione a pagina 20 · 3.2 Contenuto della confezione a pagina 21 · 3.3 Trasduttori compatibili a pagina 22 · 3.4 Aggiornamenti software a pagina 23 · 3.5 Attrezzatura a pagina 24 · 3.6 Sistemi tipici a pagina 25 · 3.7 Protocolli di sistema a pagina 28 · 3.8 Avvertenze a pagina 29 · 3.9 Requisiti generali posizione di montaggio a pagina 30 · 3.10 Dimensioni prodotto a pagina 31

Pianificazione e installazione

19

3.1 Procedure di installazione

L'installazione prevede le seguenti procedure:

Procedure di installazione

1

Pianificazione del sistema.

2

Procurarsi tutti gli strumenti e l'attrezzatura necessaria.

3

Posizionare tutte le apparecchiature.

4

Stendere i cavi.

5

Praticare i fori per il montaggio e il passaggio dei cavi.

6

Effettuare i collegamenti.

7

Fissare gli strumenti alla posizione di montaggio.

8

Accendere il sistema per verificare la corretta installazione.

Diagrammi schematici
Il diagramma schematico è una parte fondamentale per la pianificazione dell'installazione. E' utile anche per future aggiunte o manutenzione del sistema. Il diagramma dovrebbe comprendere:
· Posizione dei componenti.
· Connettori, tipi, percorso e lunghezza dei cavi.

20

3.2 Contenuto della confezione
Il contenuto della confezione viene descritto di seguito.
1. Documentazione 2. Guarnizione 3. Cavo spurSeaTalk ng® 400 mm (15,7 in) (A06038) 4. Strumento i70s (fornito con tastierino e cornice nera A80353) 5. Coperchio protettivo (A80357) 6. Ricambio cornice colore canna di fucile (A80354) 7. Viti di montaggio x4 Disimballare lo strumento con cura per evitare danneggiamenti o perdita di piccole parti; controllare il contenuto della confezione in base all'elenco dato sopra. Conservare la scatola e la documentazione per eventuale uso futuro.

Pianificazione e installazione

21

3.3 Trasduttori compatibili
Per un elenco dei trasduttori compatibili fare riferimento a Capitolo 18 Accessori opzionali.
22

3.4 Aggiornamenti software
Il software del prodotto può essere aggiornato.
· Raymarine rilascia periodicamente aggiornamenti software per migliorare le prestazioni del prodotto e aggiungere nuove funzioni.
· Si può aggiornare il software del prodotto usando un display multifunzione collegato e compatibile.
· Per gli aggiornamenti software e la procedura fare riferimento a www.raymarine.com/software/.
· In caso di dubbi sulla procedura di aggiornamento del software rivolgersi al proprio rivenditore o all'assistenza Raymarine.
Attenzione: Installare gli aggiornamenti software
La procedura di aggiornamento software è responsabilità dell'utente. Prima di iniziare la procedura di aggiornamento controllare di avere effettuato il backup di tutti i dati importanti.
Controllare che la fonte di alimentazione sia affidabile così da non interrompere la procedura di aggiornamento.
I danni causati da aggiornamenti incompleti non sono coperti dalla garanzia Raymarine.
Scaricando il pacchetto di aggiornamento software l'utente accetta queste condizioni.

Pianificazione e installazione

23

3.5 Attrezzatura
Attrezzatura necessaria per l'installazione

1.

Trapano

2.

Seghetto

3.

Cacciavite

4.

Dimensioni seghetto (da 10 mm a 30

mm)

5.

Raspa

6.

Nastro adesivo

7.

Punte di dimensione appropriata (1)

Nota: *(1) La dimensione delle punte del trapano dipende dal materiale e dallo spessore della superficie di montaggio.

24

3.6 Sistemi tipici
Le seguenti figure mostrano i prodotti che si possono collegare in un sistema tipico. Esempio: Semplice sistema dati ambientali

Riferimento 1 2 3 4 5
6

Descrizione Strumento (es. i70s) Alimentazione 12 V c.c. SeaTalk ng® Convertitore iTC-5 Trasduttore Depth (analogico) Trasduttore Speed e Temperatura dell'acqua (analogico) Trasduttore Wind (analogico)

Pianificazione e installazione

25

Esempio: Sistema esteso senza autopilota

Riferimento 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
14

Descrizione Ricevitore/trasmettitore AIS (AIS350/AIS650)
Strumento (es. i70s)
LifeTag -- Sistema Uomo a mare (MOB) Ricevitore GPS/GNSS SeaTalk ng® (es. RS130) Alimentazione 12 V c.c. SeaTalk ng® Bussola fluxgate Convertitore SeaTalk /SeaTalk ng® Imbarcazione/sistemi motore
Convertitore iTC-5 Angolo di barra
Trasduttore Depth (analogico) Trasduttore Wind (analogico) Trasduttore Speed e Temperatura dell'acqua (analogico) ECI-100
Nota: In base al tipo di motore è possibile collegare il sistema motore direttamente al backbone SeaTalk ng® usando un cavo adattatore SeaTalk ng®/DeviceNet. Senza usare l'ECI-100 i dati disponibili saranno limitati ai dati NMEA 2000 supportati.

26

Esempio: Sistema esteso con autopilota

Riferimento 1 2 3 4 5 6 7 8 9
10
11 12 13 14
15 16

Descrizione Ricevitore/trasmettitore AIS (AIS350/AIS650)
Strumento (es. i70s)
LifeTag -- Sistema Uomo a mare (MOB) Controllo pilota (es. p70s o p70Rs) Autopilota EvolutionTM Ricevitore GPS/GNSS SeaTalk ng® (es. RS130) Convertitore SeaTalk /SeaTalk ng®
Convertitore iTC-5
ACU (Autopilot Control Unit - Unità di controllo autopilota) ECI-100
Nota: In base al tipo di motore è possibile collegare il sistema motore direttamente al backbone SeaTalk ng® usando un cavo adattatore SeaTalk ng®/DeviceNet. Senza usare l'ECI-100 i dati disponibili saranno limitati ai dati NMEA 2000 supportati.
Imbarcazione/sistemi motore Trasduttore Depth (analogico) Trasduttore Wind (analogico) Trasduttore Speed e Temperatura dell'acqua (analogico) Angolo di barra Alimentazione 12 V c.c./24 V c.c. (alimenta il backbone SeaTalk ng®).

Pianificazione e installazione

27

3.7 Protocolli di sistema
Il prodotto si può collegare a numerosi strumenti e sistemi per condividere informazioni migliorando così le funzioni del sistema. I collegamenti sono possibili usando diversi protocolli. Il trasferimento e la ricezione di dati in modo preciso e veloce si ottengono usando una combinazione dei seguenti protocolli: · SeaTalk ng® · NMEA 2000 · SeaTalk Nota: Il sistema potrebbe non usare tutti i tipi di collegamenti o strumenti descritti in questa sezione.
SeaTalkng ®
SeaTalkng ® (Next Generation) è un protocollo per il collegamento di strumentazione elettronica marina compatibile. Sostituisce i precedenti protocolli SeaTalk e SeaTalk2. Il protocollo SeaTalk ®utilizza un singolo backbone al quale si collegano strumenti compatibili usando uno spur. I dati e l'alimentazione vengono trasmessi attraverso il backbone. I dispositivi con basso assorbimento possono essere alimentati dalla rete; gli strumenti ad alto assorbimento devono avere un collegamento all'alimentazione separato. SeaTalkng ® è un'estensione proprietaria a NMEA 2000 e alla tecnologia CAN bus. I dispositivi compatibili NMEA 2000 e SeaTalk e SeaTalk2 possono anche essere collegati usando le interfacce appropriate o i cavi adattatori, come necessario.
NMEA 2000
NMEA 2000 offre miglioramenti significati rispetto al protocollo NMEA 0183, in particolare per quanto riguarda velocità e connettività. Fino a 50 strumenti possono trasmettere e ricevere simultaneamente su un bus singolo, e ogni nodo è fisicamente indirizzabile. Il protocollo è stato specificatamente destinato a consentire a una rete di strumenti elettronici di qualunque produttore di comunicare su un bus comune tramite formati e messaggi standardizzati.
SeaTalk
SeaTalk è un protocollo che consente il collegamento e lo scambio di dati di strumenti marini compatibili. Il sistema di cablaggio SeaTalk viene usato per collegare strumenti compatibili. Il cavo porta alimentazione e dati e consente il collegamento senza la necessità di un processore centrale. Strumenti e funzioni addizionali si possono aggiungere a un sistema SeaTalk semplicemente collegandoli alla rete. Gli strumenti SeaTalk possono anche comunicare con altri strumenti non non-SeaTalk tramite lo standard NMEA 0183, tramite un interfaccia adeguata.
28

3.8 Avvertenze
Importante: Prima di procedere leggere e comprendere le avvertenze fornite nella sezione Capitolo 1 Informazioni importanti del presente documento.

Pianificazione e installazione

29

3.9 Requisiti generali posizione di montaggio
Considerazioni importanti nella scelta della posizione più adatta per il prodotto. Lo strumento può essere installato sopra o sotto coperta. Il prodotto deve esse installato: · dove sia protetto da danni fisici e dalle eccessive vibrazioni. · in una posizione ben ventilata e lontana dalle fonti di calore. · lontano da fonti infiammabili come la sala motori, serbatoi di carburante o gas. La scelta della posizione di montaggio richiede la massima considerazione dei seguenti punti: · Accessibilità -- Deve esserci spazio sufficiente sotto lo strumento per il
collegamento dei cavi, evitando curve acute. · Diagnostica -- Lo strumento deve essere montato in una posizione in cui sia
visibile il LED per la diagnostica. Nota: Non tutti i prodotti comprendono il LED per la diagnostica. Per ulteriori informazioni fare riferimento Capitolo 15 Controlli del sistema e soluzione ai problemi.
· Interferenze -- Lo strumento deve essere montato a una distanza adeguata da strumenti che possono causare interferenze come motori, generatori e ricevitori/trasmettitori radio.
· Bussola magnetica -- Fare riferimento alla sezione Distanza di sicurezza dalla bussola di questo manuale per consigli su come mantenere una distanza adeguata tra questo prodotto e le bussole presenti sull'imbarcazione.
· Alimentazione -- Per mantenere al minimo la lunghezza del cavo, il prodotto deve essere posizionato il più vicino possibile all'alimentazione c.c. dell'imbarcazione.
· Superficie di montaggio -- La superficie di montaggio deve essere solida e sicura. Fare riferimento alle informazioni sul peso fornite nelle Caratteristiche tecniche del prodotto e assicurarsi che la superficie di montaggio sia in grado di sostenere il peso del prodotto. NON montare strumenti o praticare fori che possano danneggiare la struttura dell'imbarcazione.
Distanza di sicurezza dalla bussola
Per impedire potenziali interferenze con le bussole magnetiche dell'imbarcazione, bisogna mantenere una distanza adeguata dal prodotto. Nella scelta della posizione di montaggio è necessario mantenere la massima distanza possibile tra lo strumento e la bussola. La distanza deve essere almeno di 1 metro (3 ft) in tutte le direzioni. Tuttavia, in alcune imbarcazioni più piccole, non è possibile mantenere questa distanza. In questo caso, nella scelta della posizione, verificare che la bussola non subisca interferenze dal prodotto quando è acceso.
Considerazioni sull'angolo visivo
Poiché l'angolo visivo influisce su contrasto, colori e modo notturno del display, Raymarine raccomanda di accendere il display durante la pianificazione dell'installazione in modo da valutare quale posizione fornisce l'angolo visivo ottimale.
30

3.10 Dimensioni prodotto

Pianificazione e installazione

31

32

Capitolo 4: Cavi e collegamenti
Indice capitolo
· 4.1 Linee guida cablaggio a pagina 34 · 4.2 Panoramica collegamenti a pagina 35 · 4.3 Alimentazione SeaTalkng ® a pagina 37 · 4.4 Installazione nucleo in ferrite a pagina 42 · 4.5 Collegamento SeaTalk ng a pagina 43 · 4.6 Collegamento NMEA 2000 a pagina 46 · 4.7 Collegamento SeaTalk a pagina 48 · 4.8 Collegamenti trasduttore a pagina 50

Cavi e collegamenti

33

4.1 Linee guida cablaggio
Tipi e lunghezza dei cavi
È necessario utilizzare cavi del tipo e della lunghezza corretti. · Se non diversamente specificato, usare solo cavi standard autorizzati da
Raymarine. · Assicurarsi che i cavi non Raymarine abbiano le specifiche e la qualità corrette.
Ad esempio, cavi eccessivamente lunghi possono richiedere delle sezioni maggiori per evitare cadute di tensione o segnale all'interno del cavo.
Passaggio dei cavi
Bisogna pianificare il percorso dei cavi in modo corretto per massimizzare le prestazioni e allungare la durata dei cavi. · NON piegare eccessivamente i cavi. Ogni qualvolta possibile, assicurarsi una di
200 mm (8 in)/raggio minimo di curvatura di 100 mm (4 in).
· Proteggere tutti i cavi da eventuali danni e dall'esposizione al calore. Usare canaline o condutture laddove possibile. NON passare i cavi attraverso sentine o porte, o vicino a oggetti caldi o in movimento.
· Fissare i cavi in posizione usando fascette o annodature. Raccogliere la parte eccedente del cavo e fissarla fuori portata.
· Laddove un cavo passi attraverso una paratia o un soffitto, è necessario installare una guarnizione impermeabile.
· NON passare i cavi vicino a motori o luci fluorescenti. È necessario stendere i cavi dati: · il più possibile lontano da altri cavi e apparecchiature, · il più possibile lontano da cavi di corrente CA e CC ad alta tensione, · il più possibile lontano da antenne.
Sollecitazioni
Fornire adeguato scarico di trazione. Proteggere i connettori da eventuali sollecitazioni e assicurarsi che non possano scollegarsi in caso di condizioni di navigazione estreme.
Schermatura del cavo
Assicurarsi che tutti i cavi dati siano stati adeguatamente cablati e che la schermatura sia integra (per esempio, non sia stata intaccata o schiacciata da uno sfregamento in uno spazio ristretto).
34

4.2 Panoramica collegamenti

Usare le seguenti informazioni per identificare i collegamenti del prodotto.

Connettore

Qtà

Si collega a:

Cavi adatti

1

1. Backbone

1. Cavi spur SeaTalk ng

SeaTalk ng

2. Cavo adat-

2. Backbone NMEA

tatore Sea-

2000

Talk ng/DeviceNet

3. Backbone SeaTalk

(A06045)

3. Cavo adattatore

SeaTalk /SeaTalk ng

(A06073)

Collegare i cavi SeaTalkng ®

1. Ruotare la ghiera di fissaggio sulla posizione di blocco. 2. Assicurarsi che il connettore del cavo spur sia orientato correttamente. 3. Inserire completamente il connettore. 4. Ruotare la ghiera in senso orario (due scatti) fino alla posizione di blocco.

Cavi e collegamenti

35

Capacità di carico SeaTalkng ®
Il numero dei prodotti che possono essere collegati al backbone SeaTalkng ® dipende dal consumo di ogni prodotto e dalla lunghezza totale del backbone. I prodotti SeaTalkng ® hanno un LEN (Load Equivalency Number) che ne indica il consumo. Il LEN di ogni prodotto si trova nelle caratteristiche tecniche del prodotto.
36

4.3 Alimentazione SeaTalkng ®
L'alimentazione viene fornita allo strumento tramite il backbone SeaTalkng ®. Un backbone SeaTalkng ® richiede un'alimentazione 12 V c.c., collegata al backbone SeaTalkng ®. Che può essere fornita da: · una batteria (1) tramite il pannello di distribuzione oppure · una ACU (Autopilot Control Unit - Unità di controllo autopilota) (2) · un computer di rotta SPX(2) · per imbarcazioni a 24 V a 5 amp, è necessario un convertitore regolato e
continuo 24 V c.c./ 12 V c.c.
Nota: · (1) La batteria usata per avviare il motore/i motori dell'imbarcazione NON
deve essere usata per alimentare il backbone SeaTalkng ® poiché potrebbero verificarsi cali di tensione quando si avvia il motore. · (2) La ACU-100 e l'SPX-5 non possono essere usati per alimentare il backbone SeaTalkng ®.
Punto di collegamento alimentazione SeaTalkng ®
Sistemi piccoli Se la lunghezza del Backbone è di 60 m (197 ft) o inferiore, il punto di collegamento dell'alimentazione può essere collegato in qualunque punto del backbone.
Sistemi grandi Se la lunghezza del backbone è superiore a 60 m (197 ft), il punto di collegamento dell'alimentazione deve essere in un punto che crei un assorbimento di corrente bilanciato da ogni parte del backbone. Il Load Equivalency Number (LEN) viene usato per determinare il punto di collegamento dell'alimentazione del sistema.

Nell'esempio sopra il sistema ha un LEN complessivo di 10, quindi il punto di collegamento ottimale sarebbe di 5 LEN per ognuno dei due lati della connessione.

Cavi e collegamenti

37

Valore fusibili e interruttori

L'alimentazione della rete SeaTalkng ® richiede un fusibile in-line o un interruttore termico.

Valore fusibile in-line

Valore interruttore termico

5A

3 A (se si collega un solo dispositivo).

Nota: Gli ampere del fusibile per l'interruttore termostatico dipendono dal numero di dispositivi collegati. Per chiarimenti contattare un rivenditore autorizzato Raymarine.

Carico sistema SeaTalkng ®

Il massimo carico /LEN per un sistema SeaTalkng ® dipende dalla lunghezza del backbone.

Tipo di carico

Lunghezza backbone LEN Totali

Sbilanciato

20 m (66 ft)

40

Sbilanciato

40 m (131 ft)

20

Sbilanciato

60 m (197 ft)

14

Bilanciato

60 m (197 ft) o inferiore 100

Bilanciato

80 m (262 ft)

84

Bilanciato

100 m (328 ft)

60

Bilanciato

120 m (394 ft)

50

Bilanciato

Da 140 m a 160 m (da 459 40 ft a 525 ft)

Bilanciato

Da 180 m a 200 m (da 591 32 ft a 656 ft)

Distribuzione alimentazione -- SeaTalkng ®
Raccomandazioni e migliori pratiche.
· Usare solo cavi di alimentazione approvati SeaTalkng ®. NON usare un cavo di alimentazione progettato per, o fornito con, un altro prodotto.
· Per ulteriori informazioni sull'attuazione di alcune situazioni comuni sulla distribuzione dell'alimentazione si veda di seguito.
Importante: Durante la pianificazione e il cablaggio tenere in considerazione altri prodotti del sistema, alcuni dei quali (es. i moduli ecoscandaglio) potrebbero richiedere alti picchi di energia al sistema elettrico dell'imbarcazione.
Nota: Le informazioni seguenti sono fornite come guida per la protezione del prodotto. Coprono le situazioni più comuni ma non TUTTE. Per essere certi di applicare il corretto livello di protezione consultare l'assistenza Raymarine o un professionista qualificato.
Attuazione -- collegamento diretto alla batteria
· Il cavo di alimentazione SeaTalkng ® può essere collegato direttamente alla batteria dell'imbarcazione tramite un interruttore termostatico o un fusibile adeguato.
· È NECESSARIO inserire un fusibile adeguato tra il filo rosso e il terminale positivo della batteria.
· Fare riferimento ai valori dei fusibili forniti nella documentazione del prodotto.
· Se bisogna allungare il cavo di alimentazione usare un cavo adeguato e verificare che al punto di collegamento del backbone SeaTalkng ® sia disponibile sufficiente alimentazione (12 V c.c.).

38

A Collegamento batteria esempio A: Adatto per un imbarcazione con un punto di terra RF comune. In questa situazione se il cavo di alimentazione del prodotto è dotato di un cavo schermato separato deve essere collegato direttamente al punto di terra comune.
B Collegamento batteria esempio B: Adatto per un imbarcazione senza un punto di terra RF comune. In questa situazione se il cavo di alimentazione del prodotto è dotato di un cavo schermato separato deve essere collegato direttamente al terminale negativo della batteria
Attuazione -- Collegamento al pannello di distribuzione

· In alternativa, il cavo di alimentazione SeaTalkng ® in dotazione può essere collegato a un interruttore o a uno switch sul pannello di distribuzione dell'imbarcazione o a un punto di distribuzione dell'alimentazione montato in fabbrica.
· Il punto di distribuzione deve essere alimentato dalla sorgente di alimentazione primaria dell'imbarcazione tramite cavo da 8AWG (8,36mm2).
· Idealmente, tutta la strumentazione deve essere collegata a fusibili o termointerruttori individuali di valore adeguato, con protezione del circuito appropriata. Qualora non fosse possibile e più di uno strumento condivide un interruttore, bisogna usare fusibili in-line individuali per ogni circuito di alimentazione per fornire la protezione necessaria.
· In tutti i casi, osservare i valori indicati per i fusibili/interruttori forniti nella documentazione del prodotto.

Cavi e collegamenti

39

· Se bisogna allungare il cavo di alimentazione usare un cavo adeguato e verificare che al punto di collegamento del backbone SeaTalkng ® sia disponibile sufficiente alimentazione (12 V c.c.).
Importante: Gli ampere del fusibile per l'interruttore termostatico dipendono dal numero di dispositivi collegati.
Ulteriori informazioni Raymarine raccomanda di rispettare la pratica migliore in tutte le installazioni elettriche dell'imbarcazione come descritto in dettaglio nelle seguenti normative: · BMEA Code of Practice for Electrical and Electronic Installations in Boats (Codice
di buone pratiche per le installazioni elettroniche ed elettriche sulle imbarcazioni) · NMEA 0400 Installation Standard (Standard di installazione NMEA 0400) · ABYC E-11 AC & DC Electrical Systems on Boats (Sistemi elettrici CA e CC sulle
barche) · ABYC A-31 Battery chargers and Inverters (Caricabatteria ed Inverter) · ABYC TE-4 Lightning Protection (Protezione da fulmini)
Condividere un interruttore
Quando un interruttore viene usato da più di uno strumento è necessario proteggere i circuiti individuali. Per esempio, collegando un fusibile per ogni circuito di alimentazione.

1

Positivo (+)

2

Negativo (-)

3

Interruttore circuito

4

Fusibile

Quando è possibile, collegare strumenti individuali a interruttori di circuito individuali. Laddove non sia possibile, usare fusibili in-line individuali per fornire la necessaria protezione.

40

Avvertenza: Messa a terra
Prima di alimentare lo strumento verificare che la messa a terra sia stata effettuata in modo corretto in base alle istruzioni fornite.
Avvertenza: Sistemi con messa a terra "positiva"
Questo display NON è stato progettato per una messa a terra "positiva" dell'imbarcazione.

Cavi e collegamenti

41

4.4 Installazione nucleo in ferrite
Il prodotto è fornito con un nucleo in ferrite. Per assicurare la conformità EMC il nucleo in ferrite in dotazione deve essere inserito nel cavi seguendo le seguenti istruzioni.
1. Il nucleo in ferrite deve essere inserito all'estremità del cavo vicino al dispositivo. 2. Il nucleo in ferrite deve essere inserito alla distanza indicata nell'illustrazione
qui sopra. 3. Fissare il nucleo in ferrite in modo sicuro in modo che non possa muoversi
sul cavo.
42

4.5 Collegamento SeaTalk ng
Nota: Nell'esempio sotto se venisse usata una ACU-100, la rete SeaTalk ng richiederebbe un'alimentazione dedicata 12 V c.c. perché la ACU-100 non fornisce alimentazione alla linea SeaTalk ng.
Esempio: Sistema autopilota SeaTalkng ® EvolutionTM e iTC-5

1

ACU

2

Strumento multifunzione i70s

3

Unità di controllo autopilota p70s/p70Rs (in figura p70Rs)

4

Alimentazione 12 V c.c. dell'imbarcazione

5

Modulo EV

6

Connettore a 5 vie SeaTalkng ®

7

Trasduttore angolo di barra

8

Convertitore iTC-5

9

Trasduttore Depth

10

Trasduttore Wind

11

Trasduttore Speed

Cavi e collegamenti

43

Nota: Nell'esempio sopra se venisse usata una ACU-100, la rete SeaTalkng richiederebbe un'alimentazione dedicata 12 V c.c. perché la ACU-100 non fornisce alimentazione alla linea SeaTalkng ®.
Esempio: Sistema SmartPilot® SPX SeaTalkng con pod trasduttore

Riferimento 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Descrizione SPX (fornisce alimentazione 12 V alla rete SeaTalkng ®). Strumenti multifunzione i70s Unità di controllo autopilota p70s/p70Rs (in figura p70s) Alimentazione 12 V c.c. dell'imbarcazione Connettore a 5 vie SeaTalkng ® con terminali Pod trasduttore Trasduttore angolo di barra Bussola fluxgate Trasduttore Wind

44

Riferimento
10
11

Descrizione Trasduttore Speed Trasduttore Depth

Cavi e collegamenti

45

4.6 Collegamento NMEA 2000
Si può: · Usare il backbone SeaTalk ng® e collegare ogni dispositivo NMEA2000 usando
uno spur, oppure · Collegare lo strumento a un spur DeviceNet in un backbone NMEA
2000esistente Importante: Non si possono collegare 2 backbone terminati, a meno che non sia presente un'interfaccia isolata tra i due backbone. Collegamento dispositivi NMEA2000 al backbone SeaTalk ng®
1. Dispositivo NMEA 2000 2. Cavo adattatore SeaTalk ng®/DeviceNet 3. Backbone SeaTalk ng®
46

Collegamento dello strumento a un backbone NMEA 2000 (DeviceNet) esistente

1. Dispositivo SeaTalk ng® es. i70s/p70s/p70Rs (in figura i70s) 2. Cavo adattatore SeaTalk ng®/DeviceNet 3. Connettore a T DeviceNet 4. Backbone NMEA 2000

Cavi e collegamenti

47

4.7 Collegamento SeaTalk
I collegamenti a un sistema SeaTalk esistente devono essere effettuati usando un cavo adattatore SeaTalk /SeaTalk ng®.
Esempio sistema di base SeaTalk

1

Trasduttore Wind

2

i60 Wind (Strumento Wind SeaTalk ng®)

3

i50 Depth (Strumento Depth SeaTalk ng®)

4

i50 Speed (Strumento Speed SeaTalk ng® )

5

i70s(Strumento multifunzione SeaTalk ng®)

6

Cavi spur SeaTalk ng

7

Cavi adattatori SeaTalk /SeaTalk ng®

8

Trasduttore Speed

9

Trasduttore Depth

10

Computer di rotta SeaTalk (fornisce alimentazione 12 V alla

rete SeaTalk ).

11

Unità di controllo autopilota ST6002(SeaTalk )

12

Alimentazione 12 V/24 V c.c.

48

Protezione alimentazione SeaTalk
L'alimentazione deve essere protetta da un fusibile a 5 A o un interruttore equivalente.
Raymarine raccomanda di collegare l'alimentazione a un sistema SeaTalk in modo che l'assorbimento di corrente ad ogni lato del punto di collegamento dell'alimentazione sia uguale.

Cavi e collegamenti

49

4.8 Collegamenti trasduttore
Collegamenti iTC-5
Per i dettagli per il collegamento di un iTC-5 al backbone SeaTalk ng® e il collegamento di trasduttori all'iTC-5, fare riferimento alla documentazione fornita con l'iTC-5.
Collegamento pod trasduttore
I pod trasduttore sono disponibili per Vento, profondità e velocità. Per istruzioni dettagliate fare riferimento al manuale fornito con il pod.

Riferimento 1
2 3

Descrizione Trasduttore Speed e Temperatura dell'acqua Pod Speed Connettore a T SeaTalk ng®

1. Collegare il trasduttore al pod; i terminali del pod sono colorati, controllare che ogni cavo sia collegato al terminale corretto.
2. Collegare il pod al backbone SeaTalk ng® usando un cavo spur e un connettore a T SeaTalk ng®. I pod devono essere posizionati a una distanza non superiore a 400 mm (15,75 in) dal punto di collegamento corrispondente sul backbone.

50

Capitolo 5: Montaggio
Indice capitolo
· 5.1 Togliere la cornice a pagina 52 · 5.2 Togliere la tastiera a pagina 53 · 5.3 Montaggio a pagina 54

Montaggio

51

5.1 Togliere la cornice
Togliere la cornice
Nota: Prestare attenzione mentre si toglie la cornice. Non utilizzare attrezzi per sollevare la cornice, per evitare di danneggiarla. 1. Usando le dita sollevare delicatamente la cornice dalla parte superiore e dal
lato. Dovreste sentire un click. 2. Tirate delicatamente la cornice dal lato opposto. Ora potrete rimuovere la cornice.
52

5.2 Togliere la tastiera
Per togliere la tastiera dallo strumento procedere come segue. · Attenzione -- Fare attenzione a non piegare la tastiera perché potrebbe non
inserirsi correttamente.
1. Togliere la cornice anteriore. 2. Afferrare con le dita la parte superiore della tastiera e toglierla dallo strumento.

Montaggio

53

5.3 Montaggio
Controlli per il montaggio
Il prodotto è progettato per il montaggio a superficie. Prima del montaggio bisogna: · Scegliere la posizione adatta. · Identificare i collegamenti e il percorso dei cavi. · Staccare la mascherina frontale. · Togliere il tastierino
Diagramma di montaggio
Istruzioni di montaggio
1. Scegliere un'area piana e libera con spazio a sufficienza dietro la superficie di montaggio.
2. Fissare la dima in dotazione alla superficie di montaggio usando del nastro adesivo.
3. Se possibile usare un seghetto a tazza della dimensione appropriata e praticare il foro centrale come indicato sulla dima oppure
4. Usando una punta adeguata, praticare i fori pilota in ogni angolo dell'area e quindi usare un seghetto per praticare il foro.
5. Assicurarsi che lo strumento entri in sede e quindi smussare il bordo del foro. 6. Praticare i fori per le viti come indicato sulla dima. 7. Togliere la pellicola protettiva della guarnizione e applicarla allo strumento. 8. Collegare i cavi allo strumento. 9. Inserire lo strumento nel foro e fissare con le quattro viti in dotazione. 10. Reinserire il tastierino e la cornice anteriore. Nota: Le punte del trapano, il nastro adesivo e le brugole necessarie dipendono dal tipo di materiale e dallo spessore della superficie di montaggio.
54

Nota: La guarnizione in dotazione funge da sigillante tra la superficie di montaggio (piatta e liscia) e lo strumento. La guarnizione deve essere utilizzata in tutte le installazioni. Se la superficie di montaggio non è completamente piana o liscia è necessario utilizzare un sigillante per uso marino.
Reinserire la tastiera
La tastiera viene fissata tramite delle linguette posizionate sul bordo inferiore e superiore. Per riposizionare la tastiera correttamente tutte le linguette devono essere adeguatamente inserite.
1. Inclinare la parte superiore della tastiera e inserire la parte inferiore allineando le linguette con le rispettive fessure.

2. Spingere la parte superiore.

Montaggio

55

3. Usando le dita premere nel punto in cui ci sono le linguette così da inserire correttamente la tastiera.
4. Reinserire la cornice.
56

Capitolo 6: Per iniziare
Indice capitolo
· 6.1 Comandi a pagina 58 · 6.2 Accensione a pagina 59 · 6.3 Completare le impostazioni della configurazione guidata. a pagina 60 · 6.4 Impostazioni strumento a pagina 61 · 6.5 Panoramica MDS (Multiple data source- Fonti dati multiple) a pagina 64 · 6.6 Menu opzioni rapide a pagina 66

Per iniziare

57

6.1 Comandi
Tasti

Nome Accensione

Su

Giù

Menu

Funzione Accensione, Spegnimento, Apre il menu illuminazione, Cancella, Indietro
Muove verso l'alto, Aumenta i valori durante le regolazioni
Muove verso il basso, Diminuisce i valori durante le regolazioni
Apre i Menu, Seleziona, OK, Salva.

58

6.2 Accensione
Accendere lo strumento
Lo strumento si accende automaticamente con il sistema, se non è stato precedentemente spento usando il tasto Power. Con lo strumento spento: 1. Tenere premuto il tasto Power finché lo strumento si spegne (indicativamente 2
secondi).
Spegnere lo strumento
1. Tenere premuto il tasto Power finché il conto alla rovescia raggiunge lo zero e lo strumento si spegne.
Nota: Quando spento lo strumento assorbirà una minima parte di energia dalla batteria; per evitarlo, potete scollegare l'alimentazione o spegnere all'interruttore.

Per iniziare

59

6.3 Completare le impostazioni della configurazione guidata.
Alla prima accensione dello strumento o dopo un reset del sistema viene visualizzata la configurazione guidata. La configurazione vi guiderà attraverso i seguenti settaggi iniziali: 1. Lingua 2. Tipo di imbarcazione 3. Benvenuto
1. Usando i tasti Su e Giù evidenziare la lingua desiderata dell'interfaccia utente e premere il tasto Menu per confermare la selezione.
2. Usando i tasti Su e Giù evidenziare il tipo di barca e premere il tasto Menu per confermare la selezione. Viene visualizzata la pagina di benvenuto.
3. Selezionare Continua. Viene visualizzata la prima di un gruppo predefinito di pagine Preferite.
Nota: La configurazione guidata non può essere visualizzata se queste impostazioni sono già state impostate sul sistema a cui è collegato lo strumento.
60

6.4 Impostazioni strumento

Regolare la luminosità dello strumento
Per regolare il livello di luminosità dell'LCD, quando non fa parte di un gruppo con Luminosità Condivisa, procedere come segue. 1. Premere il tasto Power.
Viene visualizzata la pagina di luminosità dello strumento. 2. Usare i tasti Su e Giù per modificare il valore di luminosità desiderato. 3. Selezionare Ok.
La pagina di luminosità dello strumento viene disattivata dopo 2 secondi, salvando il nuovo livello di luminosità.

Luminosità condivisa

Si possono impostare gruppi di luminosità condivisa che consentono regolazioni simultanee dell'illuminazione a tutti gli strumenti che fanno parte dello stesso gruppo.

Di seguito vengono indicati gli strumenti compatibili con la Luminosità condivisa:

· MFD con LightHouseTM

· Controlli pilota e display SeaTalk ng®

· Radio VHF DSC Ray50/Ray52/Ray60/Ray70

Ogni modifica ai livelli di luminosità condivisa verrà applicato a tutti gli strumenti dello stesso gruppo.

MFD LightHouseTM

Strumenti/ Controllo Pilota

Radio VHF DSC Ray50/Ray52/Ray60/Ray70

Si possono configurare gruppi di luminosità multipli. Questi gruppi possono essere usati per riflettere la posizione fisica degli strumenti dell'imbarcazione. Per esempio, gli strumenti al timone, possono essere assegnati a un gruppo, mentre quelli del flybridge a un altro.
Per la Luminosità condivisa è necessario che:

Per iniziare

61

· Tutti gli strumenti siano compatibili con la funzione di Luminosità Condivisa (si veda sopra elenco degli strumenti compatibili).
· L'opzione Luminosità condivisa deve essere impostata su ON per tutti gli strumenti del gruppo.
· Gli strumenti devono essere assegnati ai Gruppi di rete. · Tutti i display di quel gruppo devono essere sincronizzati. Assegnazione a un gruppo in rete Per abilitare Colore e Luminosità condivisa lo strumento deve essere assegnato allo stesso gruppo di rete. Gli strumenti compatibili e le unità di controllo condivideranno anche lo stesso modo colore. Dal menu Gruppo di rete: (Menu > Setup > Setup sistema > Gruppo di rete) 1. Selezionare il gruppo di rete al quale si desidera assegnare lo strumento.
Verrà visualizzato un elenco con i gruppi della rete: · Nessuno (predefinito) · Ponte 1 · Ponte 2 · Cockpit · Flybridge · Albero · Gruppo 1 -- Gruppo 5 2. Selezionare Luminosità/Gruppo colore. 3. Selezionare Questo Gruppo. 4. Selezionare Sinc. Il Sistema sincronizza tutti gli strumenti assegnati allo stesso gruppo.
5. Selezionare OK. 6. Proseguire con i punti da 1 a 5 per tutti gli strumenti.
La posizione del menu Luminosità condivisa sugli MFD LightHouseTM è: (Homescreen > Personalizza > Preferenze Display > Luminosità condivisa)
La regolazione della luminosità avrà effetto su tutti gli strumenti dello stesso gruppo. Togliere uno strumento da un gruppo Gli strumenti e le unità di controllo autopilota possono essere tolti dalla luminosità condivisa.
1. Premere il tasto Power per visualizzare il livello di luminosità. 2. Selezionare Condivisione.
Selezionando Condividi dalla pagina di luminosità del display la Luminosità condivisa viene riattivata.
62

Modificare il modo colore Dal menu colori: (Menu > Impostazioni display > Colori) 1. Selezionare un modo colore dall'elenco
· Giorno 1 · Giorno 2 · Inverso · Rosso/Nero
Se lo strumento fa parte di un gruppo collegato in rete, il modo colore verrà selezionato su tutti gli strumenti che supportano i modi colori appartenenti al gruppo.
Risposta display
Selezionare la risposta del display Un valore di risposta più basso comporta letture più stabili delle condizioni correnti. Con un valore di risposta più alto la lettura dei dati è più immediata. Dal menu Impostazioni display: (Menu > Impostazioni display ) 1. Selezionare Risposta display. 2. Selezionare il tipo di dati:
· Velocità · Profondità · Velocità del vento · Angolo del vento · Prua 3. Regolare il valore come desiderato. 4. Selezionare Salva.

Per iniziare

63

6.5 Panoramica MDS (Multiple data source- Fonti dati multiple)
Quando un sistema comprende istanze multiple di una fonte dati la fonte dati preferita viene selezionata automaticamente. La fonte preferita del sistema potrebbe non essere la stessa vostra oppure se si verifica un conflitto dati e possibile selezionare manualmente la fonte preferita. L'MDS consente di scegliere la fonte dati preferita per i seguenti tipi di dati: · Posizione GPS · Datum GPS · Ora e Data · Prua · Profondità · Velocità · Vento In genere questa procedura viene completata come parte dell'installazione iniziale o quando è installato un nuovo strumento. Perché sia disponibile l'MDS tutti i prodotti del sistema che utilizzano le fonti dati elencate sopra devono essere compatibili MDS. Il sistema indicherà i prodotti che NON sono compatibili MDS. Potrebbe essere necessario aggiornare il software per i prodotti non compatibili in modo che lo diventino. Per gli ultimi aggiornamenti software visitate il sito www.raymarine.com). Se il Software compatibile MDS non è disponile per il prodotto e non volete usare la fonte dati preferita dal sistema, dovrete togliere ogni prodotto non compatibile dal sistema. A questo punto sarà possibile selezionare manualmente la fonte dati preferita. Nota: Una volta completata la configurazione delle fonti dati preferite, potrete reinserire nel sistema i prodotti non compatibili.
Selezionare la fonte dati preferita
Dal menu Setup sistema: (Menu > Setup > Setup sistema) 1. Selezionare Fonti dati. 2. Selezionare il tipo di dati:
Lo strumento cerca e visualizza un elenco di tutte le fonti per i tipi di dati selezionati.
64

3. Selezionare la fonte dati preferita oppure 4. Selezionare Auto per lasciare la scelta al sistema.
Vicino alla fonte dati corrente per tipo di dati viene indicato ATTIVO.

Per iniziare

65

6.6 Menu opzioni rapide
Il menu Opzioni rapide (Menu > Opzioni rapide) è un menu dinamico che visualizza opzioni di menu relative ai dati visualizzate nella pagina Preferiti corrente o alla pagina Vista rapida.

Opzioni del menu Opzioni rapide

In base alla pagina visualizzata sono disponibili diverse opzioni rapide, come segue:

Pagina visualizzata

Opzioni rapide disponibili

Menu

Modifica pagina

MOB (quando è attivo il MOB)

MOB

Profondità massima

Reset profondità massima

Profondità minima

Reset profondità minima

Velocità massima

Reset velocità massima

Media della velocità

Reset media della velocità

Contamiglia

Reset contamiglia

Max. SOG

Reset max SOG

Ave. SOG

Reset Ave. SOG

CMG & DMG

Reset CMG & DMG

Temperatura dell'acqua massima

Reset max Temperatura dell'acqua

Temperatura dell'acqua minima

Reset Min. Temperatura dell'acqua

Temperatura dell'aria massima

Reset max Temperatura dell'aria

Temperatura dell'aria minima

Reset Min. Temperatura dell'aria

AWA max

Reset max AWA

AWA min.

Reset min. AWA

AWS max

Reset max AWS

AWS min.

Reset Min. AWS

TWA max

Reset max TWA

TWA min.

Reset Min. TWA

TWS max

Reset max TWS

TWS min.

Reset Min. TWS

Timer di regata

Avvia timer

Ferma timer

Reset timer

Regola ora inizio

Grafico

Scala temporale

Pagina (visualizza dati)

Aggiungi a Preferiti

AIS

Visualizza bersagli AIS -- (mostrata

solo se sono disponibili dati di prua o

dati COG stabili).

Range AIS

Modo Silent AIS

66

Capitolo 7: Calibrazione trasduttore
Indice capitolo
· 7.1 Tipi trasduttori a pagina 68 · 7.2 Calibrazione profondità a pagina 69 · 7.3 Calibrazione della velocità a pagina 71 · 7.4 Calibrazione vento a pagina 81 · 7.5 Calibrazione Trasduttore angolo di barra a pagina 86 · 7.6 Calibrazione bussola a pagina 89

Calibrazione trasduttore

67

7.1 Tipi trasduttori

I trasduttore della seguente tabella possono essere usati usando lo strumento.

Tipo trasduttore

Collegamento

Trasduttori Depth

Collegato via iTC-5 o pod Depth

Trasduttori Speed e Temperatura Collegato via iTC-5 o pod Speed dell'acqua

Trasduttori Wind

Collegato via iTC-5 o pod Wind

Trasduttori Smart

collegato direttamente a SeaTalk ng®

Bussola fluxgate

Collegato via iTC-5

Angolo di barra

Collegato via iTC-5

68

7.2 Calibrazione profondità
Offset profondità
La profondità viene calcolata dal trasduttore di profondità al fondo marino ma è possibile applicare un valore di offset al dato di profondità così che i dati visualizzati rappresentino la profondità dalla chiglia (offset negativo) o dalla linea di galleggiamento (offset positivo). Prima di impostare un offset dalla chiglia o dalla linea di galleggiamento dovrete trovare la separazione verticale tra il trasduttore e la linea di galleggiamento o il fondo della chiglia dell'imbarcazione. Quindi selezionare il valore di offset appropriato.

1

Offset linea di

Valori superiori a zero (valori positivi)

galleggiamento

rappresentano un offset dalla linea di

galleggiamento.

2

Trasduttore

L'offset di Zero rappresenta la profondità dalla posizione del trasduttore.

3

Offset chiglia

Valori inferiori a zero (valori negativi) rappresentano un offset dalla chiglia.

Selezionare l'offset di profondità
La calibrazione della profondità consiste nell'impostare un offset in relazione alla posizione di installazione del trasduttore di profondità. Da qualunque pagina Preferiti: 1. Selezionare Menu. 2. Selezionare Setup. 3. Selezionare Setup trasduttore. 4. Selezionare Continua.
Lo strumento cerca e visualizza un elenco di dispositivi collegati (iTC-5, DST o pod trasduttore) 5. Selezionare il dispositivo al quale è collegato il trasduttore che si sta calibrando. Viene visualizzato l'elenco dei dati trasduttore disponibili. 6. * Selezionare Profondità.
Importante: * Applicabile solo a iTC-5.
7. Selezionare Offset profondità. 8. Selezionare Profondità da:.
Viene visualizzato un elenco di offset trasduttore. · Linea di galleggiamento

Calibrazione trasduttore

69

· Chiglia · Trasduttore (predefinito) 9. Selezionare la posizione dalla quale volete venga presa la profondità. Dopo la selezione viene visualizzata la pagina di offset della profondità. Se avete selezionato Linea di galleggiamento o Chiglia bisogna applicare un offset della profondità. 10. Selezionare Offset:. 11. Usare i tasti Su e GIÙ per regolare l'offset al valore desiderato. Il valore di offset deve essere lo stesso della distanza calcolata: · dal trasduttore alla linea di galleggiamento oppure · dal trasduttore alla chiglia. 12. Selezionare Salva. Con un offset di profondità errato l'imbarcazione potrebbe arenarsi.
70

7.3 Calibrazione della velocità

La calibrazione del trasduttore Speed è necessaria poiché le prestazioni del trasduttore dipendono da molte variabili come la posizione del trasduttore, la forma dello scafo e le caratteristiche del flusso d'acqua. La calibrazione della velocità assicura che le letture di velocità dello strumento corrispondano all'effettiva velocità dell'imbarcazione.
Per ottenere i migliori risultati la procedura deve essere eseguita in assenza di corrente e marea (zero).
La calibrazione della velocità allinea il log della velocità dello strumento (Velocità sull'acqua) a:
· SOG (Speed Over Ground), oppure
· una velocità di riferimento

interferenze e altri strumenti
Per la maggior parte delle installazioni è sufficiente 1 solo punto di calibrazione.
Se 1 solo punto di calibrazione non fornisce letture abbastanza precise o avete la necessità di un livello superiore di precisione è necessario eseguire una calibrazione in navigazione a più velocità (Speed Run). Si consiglia di effettuare la calibrazione per il maggior numero di velocità possibili. Questo è particolarmente importante per le imbarcazioni plananti.
I trasduttori di velocità tradizionali hanno un massimo di cinque velocità di calibrazione mentre gli Smart Transducer (es. DST800) di otto.
Se necessario a ogni punto di calibrazione si può applicare un fattore di calibrazione per allineare ulteriormente la lettura di velocità alle diverse velocità dell'imbarcazione.
Nota: * La calibrazione Speed Run non può essere eseguita se il trasduttore è collegato a un pod Speed.

interferenze e altri strumenti

Per la maggior parte delle installazioni è sufficiente 1 solo punto di calibrazione. La calibrazione deve essere eseguita in modo che venga stimata la velocità effettiva dell'imbarcazione e regolando la lettura visualizzata così che il log di velocità corrisponda alla velocità stimata.

Per eseguire la calibrazione è necessario un valore preciso di SOG.

Se necessario, si possono aggiungere ulteriori punti di calibrazione e si possono applicare ulteriori fattori di calibrazione per allineare ulteriormente la lettura di velocità alle velocità effettiva dell'imbarcazione.

iTC-5

Smart (DST)

Pod Speed

SOG No SOG SOG No SOG SOG No SOG

1 punto di calibrazione

calibrazione Speed Run

Calibrazione manuale

1 punto di calibrazione
Per la maggior parte delle installazioni è sufficiente 1 solo punto di calibrazione. Prerequisiti:

Calibrazione trasduttore

71

· Per i migliori risultati devono essere disponibili i dati di SOG oppure deve essere usato un metodo alternativo per la stima della velocità dell'imbarcazione (es. la velocità dell'imbarcazione può essere stimata usando i Marcatori di misurazione di miglio nautico oppure marker simili di una distanza conosciuta).
· Bisogna navigare in direzione del vento, con spazio sufficiente di manovra privo di ostacoli.
· Per ottenere i migliori risultati la procedura deve essere eseguita in condizioni di mare calmo, assenza di corrente e marea (zero).
Da qualunque pagina Preferiti: 1. Selezionare Menu. 2. Selezionare Setup. 3. Selezionare Setup trasduttore. 4. Selezionare Continua.
Lo strumento cerca e visualizza un elenco di dispositivi collegati (iTC-5, DST o pod trasduttore) 5. Selezionare il dispositivo al quale è collegato il trasduttore che si sta calibrando. Viene visualizzato l'elenco dei dati trasduttore disponibili. 6. *Selezionare Velocità. Importante: * Applicabile solo a iTC-5.
7. Selezionare Calibrazione velocità. 8. Selezionare Regola velocità su/giù.
Viene visualizzata la pagina 1 punto calibrazione.
1. Lettura velocità SOG 2. Lettura velocità corrente Se la SOG non è disponibile il valore di SOG verrà indicato da trattini. 9. Portare l'imbarcazione a una tipica velocità di crociera costante. 10. Usare i tasti Su e Giù in modo che la lettura di velocità corrente corrisponda alla SOG o alla velocità stimata. 11. Selezionare Fatto quando i valori corrispondono. Viene visualizzata la pagina di fine calibrazione. 12. Selezionare Ok. Se la deviazione tra la SOG e il log di velocità è significativa a diverse velocità dell'imbarcazione bisognerà procedere con una calibrazione Speed Run. Per dettagli fare riferimento alla sezione Eseguire una calibrazione Speed Run usando la SOG.
72

Marcatori di misurazione di un miglio nautico
Quando non sono disponibili i dati di SOG o altri mezzi affidabili per stimare la Velocità sull'acqua (STW), per calibrare il log di velocità si possono usare i Marcatori di misurazione di un miglio nautico I Marcatori di misurazione di un miglio nautico sono identificati da due torri o pali. La distanza tra i due marcatori è di 1 miglio nautico.
Ogni marcatore è separato dall'altro da una determinata distanza e un'altezza. Il marcatore anteriore è più vicino all'acqua e più basso rispetto a quello posteriore.
Marcatore -- Vista laterale

1. Marcatore anteriore 2. Marcatore posteriore Quando i 2 Marcatori appaiono allineati verticalmente l'imbarcazione si trova sulla corretta linea di allineamento per iniziare la misurazione del miglio.
Allineamento Marcatore

1. A sinistra della linea di allineamento
2. Allineato
3. A destra della linea di allineamento
L'imbarcazione dovrebbe già essere alla massima velocità e quando i primi due marker appaiono allineati avviare il cronometro; quando l'imbarcazione passa la seconda coppia di marker fermare il cronometro.

Calibrazione trasduttore

73

Calcolare un miglio nautico
1. Punto di inizio (avviare il cronometro) 2. Miglio calcolato 3. Punto di arrivo (fermare il cronometro) 4. Prima coppia di marker 5. Seconda coppia di marker Per una lettura più accurata l'imbarcazione dovrebbe compiere 4 o 6 corse in entrambe le direzioni per considerare le condizioni di marea e vento. La media del tempo impiegato per tutte le corse deve essere usata per calcolare il log di velocità. Per ottenere la velocità dell'imbarcazione bisogna dividere la distanza percorsa (1 miglio nautico) per la media del tempo impiegato per percorrere la corsa. Il risultato sarà la velocità media in nodi.
Eseguire una calibrazione Speed Run usando la SOG
Se è necessaria una maggiore precisione di quella ricavata con la procedura di 1 punto di calibrazione bisognerà eseguire una calibrazione Speed Run. La calibrazione Speed Run assicura che la lettura del Log di velocità è precisa per tutta la gamma di velocità dell'imbarcazione. Prerequisiti: · Devono essere disponibili i dati SOG. · Bisogna navigare in direzione del vento, con spazio sufficiente di manovra
privo di ostacoli. · Per ottenere i migliori risultati la procedura deve essere eseguita in condizioni
di mare calmo, assenza di corrente e marea (zero). Nota: La calibrazione Speed Run non è disponibile quando è collegato un pod Speed . Di seguito viene descritto il metodo di calibrazione: · trasduttori di velocità collegati tramite iTC-5 · l'elemento di velocità di uno Smart Transducer collegato direttamente alla rete
SeaTalk ng. Da una pagina Preferiti: 1. Selezionare Menu. 2. Selezionare Setup. 3. Selezionare Setup trasduttore.
74

4. Selezionare Continua. Lo strumento cerca e visualizza un elenco di dispositivi collegati (iTC-5, DST o pod trasduttore)
5. Selezionare il dispositivo al quale è collegato il trasduttore che si sta calibrando. Viene visualizzato l'elenco dei dati trasduttore disponibili.
6. *Selezionare Velocità.
Importante: * Applicabile solo a iTC-5.
7. Selezionare Calibrazione velocità. 8. Selezionare Nuova cal usando la SOG.
Dovrete aggiungere dei punti di calibrazione per una gamma di velocità che copra l'intera gamma di velocità dell'imbarcazione. I trasduttori convenzionali possono avere fino a 5 punti di calibrazione e gli Smart Transducer fino a 8. Idealmente i punti di calibrazione devono essere presi a incrementi regolari su tutta la gamma di velocità; l'ultimo punto di calibrazione deve avvicinarsi alla velocità massima dell'imbarcazione.

Con il trasduttore di Velocità collegato al pod di Velocità i 5 punti di calibrazione sono fissati in sequenza a 2, 4, 8, 16 e 32 nodi. Quando si aggiungono i punti di calibrazione durante la Calibrazione Speed Run controllare che la velocità dell'imbarcazione sia il più vicina possibile alle velocità fissate dei punti di calibrazione, poiché il fattore di calibrazione applicato sarà la differenza tra l'effettiva velocità dell'imbarcazione e la velocità fissata del punto di calibrazione. 9. Selezionare Inizia. 10. Controllare che la velocità dell'imbarcazione sia costante alla velocità del primo punto di calibrazione e selezionare Aggiungi. 11. Ripetere il punto 10 per tutti i punti di calibrazione rimanenti, controllando che siano distanziati equamente tra la gamma di velocità dell'imbarcazione, dalla minima alla massima. Quando sono stati aggiunti tutti i punti di calibrazione viene visualizzato il messaggio di Calibrazione completata. 12. Selezionare Ok.
Tabella calibrazione
Per impostazione predefinita i trasduttori di velocità comprendono un gruppo predefinito di punti di calibrazione che vengono sovrascritti durante la procedura di calibrazione. I punti di calibrazione sono memorizzati nella tabella di calibrazione. Si può accedere alla tabella di calibrazione dal Menu Avanzato.
Dal Menu Avanzato si può:
· Visualizzare la tabella di calibrazione esistente

Calibrazione trasduttore

75

· Gestire i punti di calibrazione esistenti (Aggiungere, Modificare o Cancellare i punti di calibrazione)
· Inserire una nuova Tabella calibrazione · Controllare il Log di velocità in base alla SOG · Riportare la Tabella di calibrazione alle impostazioni predefinite. Visualizzare la tabella di calibrazione I punti di calibrazione sono memorizzati nella tabella di calibrazione. Da una pagina Preferiti: 1. Selezionare Menu. 2. Selezionare Setup. 3. Selezionare Setup trasduttore. 4. Selezionare Continua.
Lo strumento cerca e visualizza un elenco di dispositivi collegati (iTC-5, DST o pod trasduttore) 5. Selezionare il dispositivo al quale è collegato il trasduttore che si sta calibrando. Viene visualizzato l'elenco dei dati trasduttore disponibili. 6. *Selezionare Velocità. Importante: * Applicabile solo a iTC-5.
7. Selezionare Calibrazione velocità. 8. Selezionare Avanzate. 9. Selezionare Vedi tabella cal.
Viene visualizzata la Tabella di calibrazione.
1. Trasduttore Speed collegato via iTC-5 o pod Speed 2. Trasduttore DST Smart collegato direttamente a SeaTalk ng 10. Usare i tasti Su e Giù per scorrere la tabella verso l'alto o verso il basso. 11. Selezionare Indietro per ritornare al menu Avanzato. Controllare la velocità La velocità corrente può essere controllata in qualunque momento dal menu Avanzato. Dal Menu Avanzato: 1. Selezionare Controlla velocità. Viene visualizzata la Pagina Controlla velocità:
76

Si può accedere alla la Pagina Controlla velocità dall'opzione di menu Modifica calibrazione: Avanzato > Regola tabella cal > Inizia > Opzioni > Controlla velocità.
Calcolare manualmente un fattore di calibrazione Nuovi fattori di calibrazione si possono ottenere come segue.
· Bisogna navigare in direzione del vento, con spazio sufficiente di manovra privo di ostacoli.
· Per la massima precisione, sono necessarie condizioni di mare calmo e assenza di corrente.
· Bisogna calibrare tutte le velocità, partendo dalla più bassa.
1. In assenza di marea e corrente percorrere un tratto stabilito a una velocità simile a quella di calibrazione selezionata, su una distanza nota. Prendere nota di:
· La distanza calcolata in miglia nautiche
· Il valore corrente della velocità in nodi
· Il tempo impiegato per percorrere il tratto in minuti.
2. Calcolare un nuovo fattore di calibrazione come segue: (Velocità = (60 x Distanza) / Tempo). `60' viene usato per assicurare che il calcolo sia in minuti e non in ore o decimi di ore. es. Distanza = 14 miglia nautiche, Tempo = 105 minuti (1 ora e 45 minuti):
· S = (60 x D) / T
· S = (60 x 14) / 105
· S = 840 / 105
· S = 8 Nodi
3. Se la velocità calcolata è:
· La stessa del valore annotato durante il tratto di calibrazione, la calibrazione è corretta a questa velocità e non bisogna fare altro.
· Non è la stessa della velocità corrente. Calcolare un nuovo fattore di calibrazione come segue: es. se la velocità effettiva è di 8 nodi, la velocità indicata di 7,5 nodi e il vecchio fattore di calibrazione 1,4 bisogna:
­ nuovo fattore di calibrazione = velocità effettiva per vecchio fattore/velocità indicata

Calibrazione trasduttore

77

­ nuovo fattore di calibrazione = 8 x 1,4 / 7,5 ­ nuovo fattore di calibrazione = 11,2 / 7,5 ­ nuovo fattore di calibrazione = 1,49
Aggiungere un punto di calibrazione Si possono aggiungere manualmente punti di calibrazione alla tabella di calibrazione. La quantità di punti di calibrazione che si possono memorizzare è determinata dal tipo di trasduttore Speed e dal metodo di collegamento. Dal menu del trasduttore trovato: Menu > Setup > Setup trasduttore > Continua: 1. Selezionare il dispositivo al quale è collegato il trasduttore che si sta calibrando.
Viene visualizzato l'elenco dei dati trasduttore disponibili. 2. *Selezionare Velocità.
Importante: * Applicabile solo a iTC-5.
3. Selezionare Calibrazione velocità. 4. Selezionare Avanzate. 5. Selezionare Regola calibrazione. 6. Selezionare Inizia.
Viene visualizzata la Tabella di calibrazione corrente. 7. Selezionare il relativo punto di calibrazione dalla tabella. 8. Selezionare Opzioni. 9. Selezionare Aggiungi punto cal. 10. Usare i tasti Su e Giù per regolare il log di velocità visualizzato in base alla SOG,
se disponibile, o in base alla velocità corrente stimata. 11. Selezionare Aggiungi. 12. Selezionare Ok. 13. Ripetere i punti da 7 a 11 per ogni punto di calibrazione che si desidera
aggiungere.
Maggiori sono i punti di calibrazione più accurato sarà il log di velocità.
Nota: Se il testo appare rosso, la nuova lettura è troppo distante da quella memorizzata. Dovrete aggiungere un punto di calibrazione più vicino alla lettura memorizzata e riprovare.
Modificare un punto di calibrazione I punti di calibrazione esistenti si possono modificare manualmente. Dal Menu Avanzato: 1. Selezionare Regola tabella cal. 2. Selezionare Inizia. 3. Selezionare il relativo punto di calibrazione dalla tabella. 4. Selezionare Opzioni. 5. Selezionare Modifica punto cal.
Viene visualizzata la pagina di gestione del punto calibrazione. 6. Usare i tasti Su e Giù per regolare il fattore di calibrazione per la velocità
selezionata così che corrisponda al nuovo fattore di calibrazione. 7. Selezionare Fatto per ritornare alla Tabella di calibrazione. 8. Ripetere i punti da 4 a 7 per tutti i Punti di calibrazione che devono essere
regolati. 9. Selezionare Fine quando sono stati regolati tutti i Punti di calibrazione.
Modificare un punto di calibrazione Si possono cancellare manualmente punti di calibrazione dalla tabella di calibrazione. Dal menu Regola cal: 1. Selezionare Inizia.
78

2. Evidenziare il Punto di calibrazione che si desidera cancellare. 3. Selezionare Opzioni. 4. Selezionare Sì per cancellare.
Il punto di calibrazione viene cancellato dalla tabella di calibrazione.
Resettare la tabella di calibrazione Si può riportare la Tabella di calibrazione ai valori predefiniti come segue: Dal Menu Avanzato: 1. Selezionare Resetta al Default. 2. Selezionare Sì. 3. Selezionare Ok. La Tabella di calibrazione ritorna alle impostazioni predefinite.
Inserire una nuova Tabella calibrazione Si può aggiungere manualmente una nuova Tabella di calibrazione. La nuova Tabella di calibrazione sostituisce quella esistente che verrà cancellata. Questo è utile quando si dispone di una Tabella di calibrazione specifica per il tipo di scafo.
Nota: Dovrete trovare i fattori di calibrazione per ogni punto di calibrazione prima di creare la nuova Tabella di calibrazione.
Dal Menu Avanzato: 1. Selezionare Inserisci nuova tabella cal. 2. Selezionare Inizia.
Tutti i Punti di calibrazione esistenti sono cancellati e vi verrà richiesto di inserire nuovi Punti di calibrazione.

3. Usare i tasti Su e Giù per selezionare la velocità alla quale si desidera aggiungere un Punto di calibrazione.
4. Selezionare Successivo. 5. Usare i tasti Su e Giù per impostare il fattore di calibrazione al valore corretto. 6. Selezionare Fatto. 7. Selezionare Aggiungi per aggiungere il successivo Punto di calibrazione. 8. Ripetere i punti da 3 a 7 per ogni punto di calibrazione che si desidera
aggiungere. 9. Selezionare Fine quando sono stati aggiunti tutti i Punti di calibrazione. 10. Selezionare OK.

Calibrazione trasduttore

79

Calibrazione temperatura dell'acqua
La lettura di Temperatura dell'acqua può essere calibrata come segue: Per calcolare la temperatura dell'acqua è necessario un termometro adeguato. Da una pagina Preferiti: 1. Selezionare Menu. 2. Selezionare Setup. 3. Selezionare Setup trasduttore. 4. Selezionare Continua.
Lo strumento cerca e visualizza un elenco di dispositivi collegati (iTC-5, DST o pod trasduttore) 5. Selezionare il dispositivo al quale è collegato il trasduttore che si sta calibrando. Viene visualizzato l'elenco dei dati trasduttore disponibili. 6. *Selezionare Velocità. Importante: * Applicabile solo a iTC-5. 7. Selezionare l'opzione Temperatura attuale. 8. Usare un termometro adeguato per misurare la temperatura dell'acqua. 9. Usare i tasti Su e Giù per fare in modo che la temperatura visualizzata dallo strumento corrisponda a quella rilevata dal termometro. 10. Premere il tasto Salva per salvare le impostazioni.
80

7.4 Calibrazione vento
Calibrazione del vento
· Bisogna navigare in direzione del vento, con spazio sufficiente privo di ostacoli per far compiere un giro completo all'imbarcazione.
· La procedura deve essere eseguita in condizioni di mare calmo e brezza costante. Il rollio e il beccheggio dell'imbarcazione deve essere minimo.
Da una pagina Preferiti: 1. Selezionare Menu. 2. Selezionare Setup. 3. Selezionare Setup trasduttore. 4. Selezionare Continua.
Lo strumento cerca e visualizza un elenco di dispositivi collegati (iTC-5, DST o pod trasduttore) 5. Selezionare il dispositivo al quale è collegato il trasduttore che si sta calibrando. Viene visualizzato l'elenco dei dati trasduttore disponibili. 6. * Selezionare Vento.
Importante: * Applicabile solo a iTC-5.
7. Selezionare Calibra Vento Xdcr. 8. Mantenere la velocità dell'imbarcazione sotto i due nodi e fare compiere dei giri
completi quindi premere Start 9. Continuare a far compiere i giri all'imbarcazione finché è visualizzato il
messaggio Completo. Se la velocità dell'imbarcazione è troppo alta durante la calibrazione lo strumento visualizza il messaggio Rallenta In questo caso, diminuire la velocità di virata, rallentando e/o compiendo giri più ampi.

10. Selezionare Continua. 11. Se necessario usare i tasti SU e GIÙ per regolare manualmente l'offset del
segnavento. 12. Premere SELEZIONA per completare la calibrazione e salvare le impostazioni.
Se necessario si può regolare manualmente ogni singolo punto della calibrazione selezionando le relative opzioni dal menu Vento.

Calibrazione trasduttore

81

Allineare il trasduttore vento
· Bisogna navigare in direzione del vento, con spazio sufficiente privo di ostacoli per far compiere un giro completo all'imbarcazione.
· La procedura deve essere eseguita in condizioni di mare calmo e brezza costante. Il rollio e il beccheggio dell'imbarcazione deve essere minimo.
Dalla pagina dei trasduttori: 1. Selezionare il dispositivo al quale è collegato il trasduttore che si sta calibrando.
Viene visualizzato l'elenco dei dati trasduttore disponibili. 2. * Selezionare Vento. Importante: * Applicabile solo a iTC-5. 3. Selezionare Allinea Vento Xdcr. 4. Navigare (a vela) in direzione del vento e premere Continua
Allineare il trasduttore vento
L'offset può essere regolato manualmente. · Bisogna navigare in direzione del vento, con spazio sufficiente privo di ostacoli
per far compiere un giro completo all'imbarcazione. · La procedura deve essere eseguita in condizioni di mare calmo e brezza
costante. Il rollio e il beccheggio dell'imbarcazione deve essere minimo. Dalla pagina dei trasduttori:
82

1. Navigare (a vela) in direzione del vento
Con l'imbarcazione in direzione del vento l'Angolo del Vento apparente (AWA) dovrebbe essere 0 gradi. 2. Selezionare il dispositivo al quale è collegato il trasduttore che si sta calibrando. Viene visualizzato l'elenco dei dati trasduttore disponibili. 3. * Selezionare Vento. Importante: * Applicabile solo a iTC-5. 4. Selezionare Regola Vento Xdcr.

Calibrazione trasduttore

83

5. Usare i tasti Su e Giù per regolare il valore di offset così che l'AWA sia di 0 gradi.
6. Selezionare Seleziona.
Selezionare la velocità del vento apparente
Per applicare un Fattore di calibrazione alla Velocità del vento apparente (AWS) procedere come segue. · Per applicare un offset alle letture di AWS bisogna usare un valore preciso per
l'AWS a cui fare riferimento. · La procedura deve essere eseguita in condizioni di mare calmo e brezza
costante. Il rollio e il beccheggio dell'imbarcazione deve essere minimo. Dalla pagina dei trasduttori: 1. Selezionare il dispositivo al quale è collegato il trasduttore che si sta calibrando.
Viene visualizzato l'elenco dei dati trasduttore disponibili. 2. * Selezionare Vento. Importante: * Applicabile solo a iTC-5. 3. Selezionare Velocità vento App.
Viene visualizzata la pagina del fattore di calibrazione.
84

4. Usare i tasti Giù e Su per regolare il Fattore di calibrazione finché la lettura dell'AWS corrisponde alla fonte AWS di riferimento.

Il fattore di calibrazione di default è 1.00; il fattore di calibrazione può essere regolato a un valore compreso tra 0.25 e 2.00.
5. Selezionare Seleziona per salvare il fattore di calibrazione.

Calibrazione trasduttore

85

7.5 Calibrazione Trasduttore angolo di barra
Si può calibrare un Trasduttore angolo di barra collegato all'iTC-5. Il trasduttore angolo di barra deve essere collegato al relativo connettore sull'iTC-5. I trasduttori angolo di barra collegati a un autopilota devono essere calibrati usando l'unità di controllo autopilota.
Centrare il timone
Per centrare il timone bisogna conoscere la sua posizione effettiva. Da una pagina Preferiti: 1. Selezionare Menu. 2. Selezionare Setup. 3. Selezionare Setup trasduttore. 4. Selezionare Continua.
Lo strumento cerca e visualizza un elenco di dispositivi collegati (iTC-5, DST o pod trasduttore) 5. Selezionare iTC-5. Viene visualizzato l'elenco dei dati trasduttore disponibili. 6. Selezionare Timone. 7. Selezionare Centra Timone.
8. Centrare il timone. L'angolo di barra ha degli indicatori sulla base e sulla barra del timone che devono essere allineati.
9. Con il timone centrato selezionare Ok. Sul display l'indicatore è sullo zero.
86

10. Selezionare Indietro per ritornare al menu di calibrazione del timone.
Regolare l'angolo di barra.
L'angolo di barra può essere regolato manualmente. Per regolare manualmente l'angolo di barra bisogna conoscere la sua posizione effettiva. Dalla pagina dei trasduttori: 1. Controllare che il timone sia centrato 2. Selezionare iTC-5.
Viene visualizzato l'elenco dei dati trasduttore disponibili. 3. Selezionare Timone. 4. Selezionare Regola Angolo di barra.

Calibrazione trasduttore

87

5. Usare i tasti Su e Giù per regolare l'indicatore così che l'indicatore il valore riportato corrispondano a zero.
6. Selezionare Salva.
Invertire l'angolo di barra
Se l'indicatore dell'angolo di barra si muove nella direzione opposta (cioè quando si gira il timone a destra l'indicatore si sposta a sinistra) si può invertire il timone. Dalla pagina dei trasduttori: 1. Controllare che il timone sia centrato. 2. Selezionare iTC-5.
Viene visualizzato l'elenco dei dati trasduttore disponibili. 3. Selezionare Timone. 4. Selezionare Inverti Angolo di barra. 5. Se l'indicatore è diretto nella direzione opposta a quella effettiva selezionare
Inverti .
88

7.6 Calibrazione bussola
Si può calibrare una bussola Fluxgate collegata a un iTC-5. La bussola deve essere collegata al relativo connettore sull'iTC-5. Le bussole collegate a un autopilota devono essere calibrate usando l'unità di controllo autopilota.
Compensazione bussola
Dovrete fare eseguire all'imbarcazione dei giri completi a bassa velocità mentre il sistema effettua automaticamente delle regolazioni che tengono in considerazione la deviazione della bussola. Per ogni giro di 360 gradi occorrono almeno due minuti e bisogna effettuare almeno due giri. Si raccomanda di usare un secondo strumento o MFD per visualizzare i dati di prua mentre si esegue la Compensazione bussola. Da una pagina Preferiti: 1. Selezionare Menu. 2. Selezionare Setup. 3. Selezionare Setup trasduttore. 4. Selezionare Continua.
Lo strumento cerca e visualizza un elenco di dispositivi collegati (iTC-5, DST o pod trasduttore) 5. Selezionare iTC-5. Viene visualizzato l'elenco dei dati trasduttore disponibili. 6. Selezionare Bussola. 7. Selezionare Compensa bussola 8. Iniziare a far percorrere all'imbarcazione dei giri completi a bassa velocità e premere Start. 9. Mantenere la velocità sotto i due nodi. Controllare il display per verificare che la velocità non sia eccessiva. Se l'imbarcazione è troppo veloce viene visualizzato il messaggio `Rallenta'. In questo caso, diminuire la velocità di virata, rallentando e/o compiendo giri più ampi.
Se viene visualizzato il messaggio `Rallenta' il giro corrente deve essere ripetuto.
Quando la bussola è stata calibrata viene visualizzato un messaggio che mostra la deviazione individuata.

Calibrazione trasduttore

89

10. Se il valore indicato eccede i 15 gradi, significa che la bussola riceve interferenze da masse ferrose. È consigliabile modificare la posizione della bussola e ripetere la procedura. Se la deviazione è ancora superiore a 5 gradi contattare un Centro di Assistenza Raymarine. Se la deviazione rientra nei limiti accettabili premere Cancella.
Regolare l'offset della bussola
Si può applicare manualmente un offset alla prua bussola come segue. Per applicare un offset è necessaria una fonte di prua come la bussola dell'imbarcazione. Dalla pagina dei trasduttori: 1. Controllare che il timone sia centrato. 2. Selezionare iTC-5.
Viene visualizzato l'elenco dei dati trasduttore disponibili. 3. Selezionare Bussola. 4. Selezionare Offset Bussola. 5. Portare l'imbarcazione su una rotta stabile. 6. Usare i tasti Su e Giù per regolare l'offset della bussola finché la prua
visualizzata corrisponde a quella dell'imbarcazione. 7. Selezionare Salva.
90

Capitolo 8: Pagine Preferiti
Indice capitolo
· 8.1 Pagine Preferiti a pagina 92 · 8.2 Personalizzare le pagine a pagina 93

Pagine Preferiti

91

8.1 Pagine Preferiti
Lo strumento visualizza i dati sulle pagine Preferiti. Le pagine Preferiti visualizzate dipendono dal Tipo di barca selezionato durante la configurazione iniziale.
Selezionare le pagine
1. Premere i tasti Su e Giù per scorrere le pagine disponibili. In alternativa si può usare la funzione Scorrimento: (Menu > Pagine preferiti > Scorrimento) per scorrere automaticamente le pagine disponibili.
92

8.2 Personalizzare le pagine
Le pagine Preferiti si possono personalizzare dal menu Pagine Preferiti . Si può: · Modificare una pagina esistente. · Aggiungere nuove pagine. · Cancellare le pagine. · Modificare l'ordinamento delle pagine. · Selezionare il ciclo di visualizzazione delle pagine.
Modificare una pagina esistente
Il layout e i dati visualizzati in ogni pagina si possono modificare. Quando è visualizzata la pagina che si vuole modificare: 1. Selezionare Menu. 2. Selezionare Opzioni rapide. 3. Selezionare Modifica pagina. 4. Selezionare la pagina da modificare.

5. Usare i tasti Su e Giù selezionare il riquadro dati che si desidera modificare. 6. Premere il tasto Menu per scegliere un nuovo tipo di dato. 7. Selezionare una categoria dati. 8. Selezionare il tipo di dato/layout dalla categoria dati.
Se un dato non può essere visualizzato nel riquadro selezionato sarà oscurato e non è selezionabile.
9. Selezionare i punti da 5 a 8 per tutti i riquadri che si vogliono modificare. 10. Quando terminato evidenziare il segno di spunta e selezionare Salva. Il menu Modifica pagina è anche disponibile dal menu Pagine preferiti: (Menu > Pagine preferiti > Modifica pagina).
Aggiungere una pagina
si possono aggiungere nuove pagine Preferiti personalizzate. Si possono aggiungere massimo 10 pagine. Dal menu principale: 1. Selezionare Pagine Preferiti.

Pagine Preferiti

93

2. Selezionare Nuova pagina dal menu. Se è già configurato il numero massimo di pagine non sarà possibile aggiungere un'altra pagina senza prima avere cancellato una pagina esistente. Sarete diretti alla schermata per selezionare il layout di pagina.
3. Selezionare il layout di pagina desiderato. 4. Selezionare un riquadro. 5. Scorrere le categorie dati e selezionare i dati che si desiderano visualizzare
nel riquadro. 6. Completare i punti 2 e 3 per i riquadri rimanenti. 7. Quando terminato evidenziare il segno di spunta e selezionare Salva. La nuova pagina sarà aggiunta in fondo al gruppo Pagine preferiti.
Cancellare una pagina
Per cancellare una pagina procedere come segue. Il numero minimo di pagine Preferiti è uno. Dal menu Pagine Preferiti: (Menu > Pagine Preferiti). 1. Selezionare Cancella pagina.
Se le pagine sono più di una si potrà cancellare una pagina. 2. Selezionare la pagina che si desidera cancellare. 3. Selezionare Sì. La pagina viene cancellata.
Modificare l'ordinamento delle pagine
Dal menu Pagine Preferiti: (Menu > Pagine Preferiti). 1. Selezionare Ordina Pagine. 2. Selezionare la pagina che si desidera spostare.
I numeri di pagina vengono mostrati momentaneamente quando si scorrono manualmente le Pagine Preferiti.
3. Usare i tasti Sue Giù per spostare le pagine alla posizione desiderata. 4. Selezionare Salva.
Selezionare lo scorrimento delle pagine
Usando la funzione di scorrimento le pagine Preferiti scorrono automaticamente. Dal menu Pagine Preferiti: 1. Selezionare Scorrimento. 2. Selezionare un intervallo di tempo.
Gli intervalli di tempo disponibili sono: 2 Sec, 5 Sec e 10 Sec.
3. Selezionare Off per disattivare lo scorrimento.
Resettare i dati
I dati di minima, media, massima e distanza con il tempo si accumulano e si possono resettare. I dati che si vogliono resettare devono essere visualizzati sullo schermo come parte di una Pagina Preferiti o come Pagina dati (Vista Rapida). 1. Premere il tasto Menu. 2. Selezionare Opzioni rapide. 3. Selezionare l'opzione di Reset desiderata.
94

Capitolo 9: Dati (Vista rapida)
Indice capitolo
· 9.1 Dati a pagina 96 · 9.2 Visualizzazione dei dati (Vista rapida) a pagina 101 · 9.3 Aggiungere una Vista rapida come Pagina Preferiti. a pagina 102

Dati (Vista rapida)

95

9.1 Dati

La tabella seguente mostra un elenco di dati che possono essere visualizzati sulle Pagine Preferiti e usando il menu Dati (Vista rapida).
Nota: I dati della seguente tabella dipendono dai dispositivi collegati al sistema.

Categorie dati AIS Batteria (1) Imbarcazione
Profondità
Distanza Motore (1)

Pagina Preferiti (Dati) Vista rapida (Dati)

· AIS

· AIS

· Corrente batteria

· Corrente batteria

· Temperatura batteria · Temperatura batteria

· Volt Batteria

· Volt Batteria

· Velocità di virata

· Velocità di virata

· Tilt

· Tilt

· Stabilizzatori assetto

· Serbatoio acque grigie

· Serbatoio acque nere

· Serbatoio acqua dolce

· Profondità

· Profondità

· Profondità max

· Grafico profondità

· Profondità min

· Profondità max

· Grafico profondità

· Profondità min

· Log

· Log

· Contamiglia parziale · Contamiglia parziale

· Ore motore · Posizione trim · RPM · Pressione dell'olio · Temperature dell'olio · Pressione refrigerante · Temperatura
refrigerante · Pressione
imbarcazione

· Pressione imbarcazione
· Pressione refrigerante · Temperatura
refrigerante · Ore motore · RPM · Pressione dell'olio · Temperature dell'olio · Posizione trim

· Carico

· Carico

· Potenziale alternatore · Potenziale alternatore

· Pressione olio trasmissione

· Pressione olio trasmissione

· Temperatura olio trasmissione

· Temperatura olio trasmissione

· Trasmissione

· Trasmissione

· Panoramica Motore 2 · Panoramica Motore 2

· Panoramica Motore 1 · Panoramica Motore 1

96

Categorie dati Ambiente
Carburante (1) La gestione del carburante dipende dai dati motori disponibili sulla linea SeaTalk ng®.

Pagina Preferiti (Dati) · Temperatura
dell'acqua · Temperatura
dell'acqua max · Temperatura
dell'acqua min · Grafico temperatura
dell'acqua · Pressione barometrica · Grafico pressione
barometrica · Temperatura dell'aria · Temperatura dell'aria
max · Temperatura dell'aria
min · Grafico temperatura
dell'aria · Alba/Tramonto · Direzione della
corrente · Corrente · Indice di
raffreddamento del vento apparente · Indice di raffreddamento del vento vero · Temperatura di condensazione · Umidità
· Riserva · Vel. flusso carburante · Flusso carburante
totale · Flusso carburante --
media · Carburante Economy · Consumo totale · Est. Carburante
rimanente · Livello carburante

Vista rapida (Dati)
· Temperatura dell'aria
· Grafico temperatura dell'aria
· Pressione barometrica
· Grafico pressione barometrica
· Temperatura di condensazione
· Corrente
· Grafico direzione e velocità della corrente
· Umidità
· Temperatura dell'aria min
· Temperatura dell'aria max
· Temperatura dell'acqua
· Temperatura dell'acqua min
· Temperatura dell'acqua max
· Grafico temperatura dell'acqua
· Direzione della corrente
· Grafico corrente
· Direzione e velocità della corrente
· Alba/Tramonto
· Indice di raffreddamento del vento apparente
· Indice di raffreddamento del vento vero
· Riserva
· Vel. flusso carburante
· Flusso carburante totale
· Carburante Economy
· Flusso carburante -- media
· Livello carburante
· Consumo totale
· Est. Carburante rimanente

Dati (Vista rapida)

97

Categorie dati GPS Prua Navigazione
98

Pagina Preferiti (Dati) Vista rapida (Dati)

· Pressione carburante · Pressione carburante

· SOG

· COG

· Grafico SOG

· Grafico COG

· Max. SOG

· COG e SOG

· Avg. SOG

· HDOP

· COG

· Latitudine

· Grafico COG

· LAT & LON

· COG e SOG

· Longitudine

· Latitudine

· Satelliti

· LAT & LON

· Satelliti + HDOP

· Longitudine

· SOG

· Satelliti

· Grafico SOG

· HDOP

· Max. SOG

· Satelliti + HDOP

· Avg. SOG

· Prua

· Prua

· Prua e velocità

· Prua e velocità

· Grafico prua

· Grafico prua

· Prua memorizzata

· Prua memorizzata

· Errore e Prua memorizzata

· Errore e Prua memorizzata

· Prua sulle mura opposte

· Prua sulle mura opposte

· Prua (indicatori analogici)

· Prua (indicatori analogici)

· Nome waypoint Attivo · Nome waypoint Attivo

· ID Waypoint

· ID Waypoint

· Componente utile della · Componente utile della

rotta

rotta

· CMG & DMG

· Grafico CMG

· CMG & VMG

· BTW

· Componente utile della distanza
· BTW
· BTW & DTW

· DTW
· BTW & DTW
· Componente utile della distanza

· DTW

· CMG & DMG

· XTE

· CMG & VMG

· ETA

· Correzione di rotta

· TTG

· CTS & XTE

· Correzione di rotta

· ETA

· CTS & XTE

· TTG

· CDI

· XTE

· Virata

· Grafico XTE

Categorie dati Autopilota Velocità
Ora Vento
Dati (Vista rapida)

Pagina Preferiti (Dati) Vista rapida (Dati)

· Virata & DTW
· Prua pilota · Velocità e prua pilota · Stato pilota · Angolo di barra · Velocità · Velocità di traina · Velocità max · Media della velocità · VMG in direzione del
vento · WPT VMG · Velocità imbarcazione
& SOG · Grafico velocità
· Ora locale · Ora e Data · Sveglia · Timer di regata · AWS · Grafico AWS · AWS Min · AWS Max · AWA · AWA & AWS · AWA (CH) & AWS · AWA & VMG · Grafico AWA · AWA Min · AWA Max · TWS · Grafico TWS · TWS Min · TWS Max · TWA · TWA & TWS · TWA (CH) & TWS

· CDI · Virata · Virata & DTW · Prua pilota · Velocità e prua pilota · Stato pilota · Angolo di barra · Media della velocità · Velocità imbarcazione
& SOG · Velocità max · Velocità · Grafico velocità · Velocità di traina · VMG in direzione del
vento · Grafico VMG in
direzione del vento · WPT VMG · Grafico WPY VMG · Sveglia · Ora locale · Ora e Data · Timer di regata · AWA · Grafico AWA · AWA & AWS · AWA (CH) & AWS · AWA & VMG · AWA Max · AWA Min · AWS · Grafico AWS · AWS Max · AWS Min · Beaufort · Cardinale · GWD · Grafico GWD · GWD & Beaufort · TWD · Grafico TWD

99

Categorie dati

Pagina Preferiti (Dati)
· TWA & VMG · Grafico TWA · TWA Min · TWA Max · GWD · GWD & Beaufort · Grafico GWD · Cardinale · Beaufort · TWD · Grafico TWD

Vista rapida (Dati)
· TWA · Grafico TWA · TWA & TWS · TWA (CH) & TWS · TWA & VMG · TWA Max · TWA Min · TWS · Grafico TWS · TWS Max · TWS Min

Nota: (1) Se c'è più di un dispositivo configurato i dati saranno disponibili per ogni dispositivo.

100

9.2 Visualizzazione dei dati (Vista rapida)
Si può usare il menu Dati (Vista rapida) per visualizzare le informazioni che non sono state aggiunte alle pagine preferiti. 1. Selezionare Dati (Vista rapida) dal menu principale. 2. Selezionare una categoria dati. 3. Selezionare i dati e il tipo di grafica se disponibile.
I dati saranno visualizzati a pieno schermo.

Dati (Vista rapida)

101

9.3 Aggiungere una Vista rapida come Pagina Preferiti.
Le pagine Vista rapida si possono aggiungere come pagina Preferiti. Dal menu Dati (Vista rapida): 1. Selezionare i dati così che siano visualizzati sul display. 2. Premere il tasto Menu. 3. Selezionare Opzioni rapide. 4. Selezionare Aggiungi a Preferiti.
102

Capitolo 10: AIS
Indice capitolo
· 10.1 Panoramica AIS a pagina 104 · 10.2 Simboli bersagli AIS a pagina 106 · 10.3 Selezionare la scala di distanza AIS a pagina 108 · 10.4 Visualizzare le informazioni relative al bersaglio AIS a pagina 109 · 10.5 Abilitare e disabilitare il modo Silenzioso dell'AIS a pagina 110

AIS

103

10.1 Panoramica AIS
Quando al sistema è collegato un ricevitore/ricetrasmettitore AIS, la funzione AIS consente di ricevere determinate informazioni inviate da altre imbarcazioni con AIS e visualizzarle come bersaglio in relazione all'imbarcazione. La funzione AIS è indipendente: le impostazioni e gli allarmi non possono essere condivisi con altri prodotti del sistema, con funzione AIS.
Funzionamento AIS
L'AIS usa segnali radio digitali per trasmettere informazioni in "tempo reale" tra le imbarcazioni e stazioni di terra tramite le frequenze VHF dedicate. Queste informazioni sono usate per identificare e monitorare le imbarcazioni dell'area circostante e per fornire dati precisi, rapidi e automatici per evitare le collisioni.
Nota: Non tutte le imbarcazioni sono tenute a installare l'AIS. Quindi, è importante ricordare che l'AIS potrebbe non visualizzare TUTTE le imbarcazioni presenti nell'area.
Quando al sistema è collegato un modulo AIS opzionale si può:
· Visualizzare un bersaglio per qualunque imbarcazione con AIS.
· Visualizzare informazioni di viaggio trasmesse da questi bersagli tra cui dati di posizione, rotta velocità e velocità di virata.
· Visualizzare informazioni di base o dettagliate per tutte le imbarcazioni compresi dati importanti sulla sicurezza.
· Configurare una zona di sicurezza circostante l'imbarcazione.
· Visualizzare allarmi e messaggi relativi alla sicurezza.
Le informazioni AIS sono visualizzate sul display come mostrato di seguito:

Riferimento 1
2 3 4 5 6

Descrizione Testo AIS Si veda messaggi AIS nella tabella sottostante Bersaglio AIS Allarme Bersagli pericolosi on Linea di prua Linea COG Allarme Bersagli pericolosi off

Nota: Quando le informazioni sono instabili o i dati di COG e di prua non sono disponibili i bersagli AIS e l'icona dell'imbarcazione non vengono visualizzati.

104

Messaggi AIS Messaggi AIS AIS off (nessun messaggio) Icona allarme attivo (on). Silent.
Allarme on (attivo).
Icona allarme disattivato (off). Perdita dati. No fix. Dati COG/prua insufficienti.

Descrizione
Il dispositivo AIS è spento
Il dispositivo AIS è acceso e sta trasmettendo.
Il dispositivo AIS è acceso, sta trasmettendo, con un allarme attivo.
Il dispositivo AIS è acceso ed è attivo il modo Silenzioso (identificazione nascosta).
Il dispositivo AIS è acceso ed è attivo il modo Silenzioso (identificazione nascosta) ed è attivo un allarme.
Il dispositivo AIS è acceso, ma l'allarme è disattivato.
Il dispositivo AIS è acceso ma sono stati perduti i dati allarme.
Il dispositivo AIS è acceso ma è stato perso il fix GPS.
I dati di prua e COG sono instabili.

Le imbarcazioni dotate di AIS nella zona circostante sono visualizzate sulla pagina come bersagli. Possono essere visualizzati massimo 25 bersagli. Quando il numero dei bersagli individuati è superiore, sullo schermo viene visualizzato il messaggio Bersagli max.

AIS

105

10.2 Simboli bersagli AIS

Il display visualizza numerosi simboli per rappresentare i diversi tipi di bersagli AIS.

Tipo di bersaglio

Descrizione

Simbolo

Bersaglio in trasmissione

Il bersaglio non è attivato, pericoloso o perduto. Il bersaglio si sta muovendo o è all'ancora.

Bersaglio selezionato

Bersaglio selezionato con il cursore. Si possono visualizzare dati dettagliati.

Bersaglio pericoloso

Bersaglio compreso nella distanza (CPA) o nel tempo (TCPA) specificati. Attivazione allarme pericoloso se attivato. Bersaglio rosso lampeggiante.

Bersaglio incerto

Il valore calcolato di CPA/TCPA non è certo.

Bersaglio perduto

Quando il segnale di bersaglio pericoloso non è ricevuto per 20 secondi. Bersaglio nell'ultima posizione prevista. L'allarme suona se attivato. Bersaglio con croce rossa, lampeggiante.

Bersaglio AToN (Aiuto per Bersaglio AToN Attivato la navigazione) (Reale) (ON).

Bersaglio AToN (Aiuto per Bersaglio AToN la navigazione) (Reale) Disattivato (OFF).
Bersaglio rosso.
Bersaglio AToN (Aiuto per Bersaglio AToN la navigazione) (Reale) Disattivato (OFF) e
pericoloso. Bersaglio nero lampeggiante.

Bersaglio AToN (Aiuto per la navigazione) (Reale)

Bersaglio AToN Disattivato (OFF) e perduto. Bersaglio nero con croce rossa, lampeggiante.

Bersaglio AToN (Aiuto per Bersaglio AToN Attivato la navigazione) (Virtuale) (ON).

Bersaglio AToN (Aiuto per Bersaglio AToN la navigazione) (Virtuale) Disattivato (OFF).
Bersaglio rosso.
Bersaglio AToN (Aiuto per Bersaglio AToN la navigazione) (Virtuale) Disattivato (OFF) e
pericoloso. Bersaglio nero lampeggiante.

106

Tipo di bersaglio

Descrizione

Bersaglio AToN (Aiuto per la navigazione) (Virtuale)

Bersaglio AToN Disattivato (OFF) e perduto. Bersaglio nero con croce rossa, lampeggiante.

Bersaglio stazione di terra

Bersaglio stazione di terra ONLINE.

Simbolo

Yacht

Il tipo di bersaglio è uno yacht.

Imbarcazione commerciale
Imbarcazione ad alata velocità

Il tipo di bersaglio è un'imbarcazione commerciale
Il tipo di bersaglio è un'imbarcazione ad alta velocità

AIS

107

10.3 Selezionare la scala di distanza AIS
Si può modificare la scala di distanza della pagina AIS. Quando è visualizzata la pagina AIS: 1. Premere il tasto Menu. 2. Selezionare Opzioni rapide. 3. Selezionare Scala AIS. 4. Selezionare la scala desiderata.
108

10.4 Visualizzare le informazioni relative al bersaglio AIS
Si possono visualizzare informazioni sui bersagli AIS. Quando è visualizzata la pagina AIS: 1. Premere il tasto Menu. 2. Selezionare Opzioni rapide. 3. Selezionare Visualizza bersagli AIS. 4. Usare i tasti Su e Giù per selezionare un bersaglio AIS sullo schermo.
Sull'intestazione della pagina viene visualizzato il nome dell'imbarcazione. 5. Selezionare Info per visualizzare informazioni dettagliate sul bersaglio.
Le informazioni visualizzate dipendono dal tipo di bersaglio selezionato.
· Nome imbarcazione.
· Numero MMSI.
· Tipo di imbarcazione.
· Segnale di chiamata
· SOG
6. Usare i tasti Su e Giù per scorrere i dati. 7. Per ritornare alla pagina AIS premere Indietro.

AIS

109

10.5 Abilitare e disabilitare il modo Silenzioso dell'AIS
Il modo Silenzioso dell'AIS consente di disabilitare le funzioni di trasmissione del ricevitore AIS. Si tratta di una funzione utile quando non si desiderano trasmettere i dati della propria imbarcazione ad altri ricevitori AIS, ma si desiderano comunque ricevere i dati dalle altre imbarcazioni. Nota: Non tutti i moduli AIS supportano il modo Silenzioso. Per ulteriori informazioni fare riferimento alla documentazione del modulo AIS. Dalla pagina AIS: 1. Premere il tasto Menu. 2. Selezionare Opzioni rapide. 3. Selezionare Modo Silent AIS. 4. Selezionare Silent per non trasmettere la posizione AIS e i dati della propria
imbarcazione oppure 5. Selezionare Trasmetti per trasmettere la posizione AIS e i dati della propria
imbarcazione ad altri ricevitori AIS.
110

Capitolo 11: Impostazioni timer di regata
Indice capitolo
· 11.1 Impostare il timer di regata a pagina 112 · 11.2 Usare il timer di regata a pagina 113

Impostazioni timer di regata

111

11.1 Impostare il timer di regata
Il timer di regata viene usato per mostrare il tempo trascorso dall'inizio della gara. Il timer di regata fornisce 3 timer con conto alla rovescia Quando un conto alla rovescia è completo (raggiunge lo zero) il timer di regata avvierà il cronometro. Se il timer di regata non è stato configurato come pagina Preferiti è possibile accedervi solo tramite il menu Dati (Vista rapida): Menu > Dati (Vista rapida) > Ora > Timer regata.
Quando è visualizzata la pagina Timer regata: 1. Premere il tasto Menu. 2. Selezionare Opzioni rapide. 3. Selezionare Regola Inizio Timer. 4. Selezionare un inizio Timer. 5. Se necessario usare i tasti SU e GIÙ per regolare il timer al valore desiderato. 6. Selezionare Salva. 7. Completare i punti da 4 a 6 per ogni timer che si desidera regolare.
112

11.2 Usare il timer di regata
Quando è visualizzata la pagina Timer regata: 1. Selezionare Inizia.
Il primo timer inizia il conto alla rovescia e i segnali acustici allertano sullo stato del timer come segue:
· Due segnali acustici ogni minuto.
· Tre segnali acustici all'inizio degli ultimi 30 secondi.
· Un segnale acustico al secondo durante gli ultimi 10 secondi del conto alla rovescia.
· Allo scadere del conto alla rovescia (0:00) viene emesso un lungo segnale acustico (2 secondi).
2. Selezionando Salta si passa al successivo timer.
Con il terzo conto alla rovescia si può selezionare Count up per avviare il cronometro partendo dallo zero.
3. Si può interrompere il conto alla rovescia selezionando Interrompi dal menu Opzioni rapide.
4. Quando interrotto, si può riprendere il conto alla rovescia selezionando Riprendi.
5. La pagina Timer di regata si può azzerare selezionando Reset Timer Dal menu Opzioni rapide.
Nota: Quando il timer è in funzione si possono visualizzare altre pagine Preferiti e menu.

Impostazioni timer di regata

113

114

Capitolo 12: Allarmi strumento
Indice capitolo
· 12.1 Allarmi a pagina 116

Allarmi strumento

115

12.1 Allarmi
Gli allarmi avvisano di una particolare situazione o pericolo che necessita di attenzione. Alcuni esempi di allarmi sono: · Allarme ancora -- Usato quando l'imbarcazione è ormeggiata, informano su
una variazione di profondità in base alla quale può rendersi necessaria una regolazione della catena dell'ancora. · Allarmi di profondità e velocità -- Questi allarmi si attivano quando la velocità o la profondità esula da un limite specificato, per esempio una profondità minima. · Allarme MOB (Uomo a mare) -- Ricevuto da un sistema MOB. In caso di allarme, viene visualizzato un messaggio e si attiva un allarme acustico.
Si può: · Tacitare l'allarme oppure · Tacitare l'allarme e modificarne le impostazioni. Nota: A eccezione di sveglia, velocità e temperatura dell'acqua i sistemi SeaTalk potranno solo attivare/disattivare l'allarme mentre i sistemi SeaTalk ng potranno modificare le regolazioni.
Allarme uomo a mare (MOB)
In una situazione di allarme MOB, lo strumento fornisce una serie di informazioni per individuare il bersaglio MOB.
116

· Brg: Rilevamento al waypoint MOB. · Rng: Distanza al waypoint MOB. · Tempo trascorso dal momento in cui è stato attivato l'allarme MOB. Rilevamento e distanza necessitano la disponibilità di dati GPS sulla rete.

Impostazioni allarmi

La maggior parte degli allarmi sono generati localmente in base a un valore limite selezionato dall'utente. Sono trasmessi anche sulle reti SeaTalk e SeaTalk ng per essere visualizzati su altri strumenti compatibili.

Categoria

Allarme

Descrizione

Profondità

Allarme di minima Allarme

· On

· Off (predefinito)

Regolazione

· 0 -- xxx FT

· 5 ft (predefinito)

Profondità

Allarme di massima

Allarme

· On · Off (predefinito)

Regolazione

· 0 -- xxx FT

· 100 ft (predefinito)

Profondità

Ancora Minimo Allarme

· On

· Off (predefinito)

Regolazione

· 0 -- xxx FT

· 5 ft (predefinito)

Allarmi strumento

117

Categoria Profondità

Allarme Ancora max

Allarme Regolazione

Velocità

Velocità massima Allarme imbarcazione
Regolazione

Velocità

Velocità minima imbarcazione

Allarme Regolazione

Temperatura

Temp. Acqua Alta Allarme Regolazione

Temperatura Vento

Temp. Acqua Bassa

Allarme Regolazione

AWS Max Velocità del vento apparente massima

Allarme Regolazione

Vento

AWS Min Velocità del vento apparente minima

Allarme Regolazione

Vento Vento

AWA Max Angolo del vento apparente massimo

Allarme Regolazione

AWA Min Angolo del vento apparente minimo

Allarme Regolazione

Descrizione · On · Off (predefinito) · 0 -- xxx FT · 100
ft (predefinito) · On · Off (predefinito) · 0 -- 100 KTS · 30 nodi (prede-
finito) · On · Off (predefinito) · 0 -- 100 KTS · 5 nodi (predefi-
nito) · On · Off (predefinito) · 0 -- 50ºC · 10ºC (predefi-
nito) · On · Off (predefinito) · 0 -- 50ºC · 1ºC (predefinito) · On · Off (predefinito) · 0 -- 200 KTS · 25 nodi (prede-
finito) · On · Off (predefinito) · 0 -- 200 KTS · 10 nodi (predefi-
nito) · On · Off (predefinito) · 0 -- 180º · 25º (predefinito) · On · Off (predefinito) · 0 -- 180º · 10º (predefinito)

118

Categoria Vento Vento Vento Vento Altro
Altro Altro Altro

Allarme
TWS Max Velocità del vento vero massima

Allarme Regolazione

TWS Min Velocità del vento vero minima

Allarme Regolazione

TWA Max Angolo del vento vero massimo

Allarme Regolazione

TWA Min Angolo del vento vero minimo

Allarme Regolazione

Sveglia

Allarme

Ora

Formato

Fuori rotta

Allarme

Regolazione

MOB Uomo a mare
Livello Batteria

Allarme Allarme

Regolazione

Descrizione · On · Off (predefinito) · 0 -- 200 KTS · 10 nodi (predefi-
nito) · On · Off (predefinito) · 0 -- 200 Nodi · 10 nodi (predefi-
nito) · On · Off (predefinito) · 0 -- 180º · 25º (predefinito) · On · Off (predefinito) · 0 -- 180º · 10º (predefinito) · On · Off (predefinito) · 12:00 am --
12:00 pm · 00,00 ­ 23:59
24 ore · 24 ore · am/pm · On · Off (predefinito) · 0 -- 180º · 5º (predefinito) · On (predefinito) · Off · On · Off (predefinito) · 6 ­ 60 V · 10
V (predefinito)

Allarmi strumento

119

Categoria Altro

Allarme Allarme AIS

Messaggi di sicurezza Bersaglio pericoloso Zona di sicurezza
Tempo alla Zona Guardia

Descrizione · On · Off (predefinito) · On · Off (predefinito) · (0,1 , 0,2, 0,5,
1,0, 2,0) mn · (0,1 , 0,2, 0,5,
1,0, 2,0) sm · (0,2, 0,5, 1,0,
2,0, 5,0) km · 3 min · 6 min · 12 min · 24 min

120

Capitolo 13: Menu di Setup
Indice capitolo
· 13.1 Menu di Setup a pagina 122

Menu di Setup

121

13.1 Menu di Setup

Il menu di setup fornisce le impostazioni per configurare lo strumento.

Opzione di menu Setup trasduttore
Preferenze utente

Descrizione
Configurazione e calibrazione dei trasduttori come dettagliato nella sezione precedente Calibrazione trasduttori.
Configura Preferenze utente.

Opzioni Lista dei trasduttori compatibili collegati.
· Ora e Data · Unità di misura

· Lingua

· Tipo di imbarcazione

· Dettagli Barca

· Variazione

· Segnale acustico

Setup sistema

Configura gruppi di rete e fonti dati.

· Gruppi di rete
· Luminosità/Gruppo colore

· Fonti dati

Simulatore

· Setup sistema

Abilita e disabilita il modo simulato Il simulatore produce dati simulati per fare pratica con l'uso dello strumento.

· On · Off

Nota: Il simulatore non produce dati simulati se sulla rete SeaTalk ng® sono presenti altri prodotti.

Factory reset Diagnostica

Cancella le impostazioni dell'utente e riporta lo strumento alle impostazioni predefinite.
Informazioni sullo strumento, sui dispositivi collegati alla rete e autotest diagnostico.

· Sì · No
· Info Display · Info sistema · Autotest

122

Menu setup trasduttore

Il menu Setup trasduttore consente la calibrazione dei trasduttori collegati.

Opzione di menu

Descrizione

Opzioni

iTC-5

Consente il setup e la calibrazione dei trasduttori collegati usando un iTC-5.

· Profondità · Velocità · Vento

· Angolo di barra

· Bussola

Profondità

Abilita la configurazione e la calibrazione dei trasduttori di profondità e fornisce le seguenti opzioni
· Dettagli
· Offset profondità

Dettagli il display fornisce informazioni sulle interfacce o i trasduttori installati, come per esempio il numero di serie, la versione software ecc. Offset profondità Consente di specificare un valore di offset in modo che la lettura rappresenti la profondità tra il trasduttore alla linea di galleggiamento oppure alla chiglia.

· Profondità da:

­ Chiglia

­ Trasduttore

­ Linea di galleggiamento

· Offset:

­ Da 0 a 99 ft, m

· Info offset profondità

Velocità

Abilita la configurazione e la calibrazione dei trasduttori di velocità e fornisce le seguenti opzioni
· Dettagli
· Calibrazione velocità La velocità deve essere calibrata per ognuno dei punti di velocità mostrati sotto la calibrazione velocità.
· Calibrazione temperatura dell'acqua

Dettagli il display fornisce informazioni sulle interfacce o i trasduttori installati, come per esempio il numero di serie, la versione software ecc. Calibrazione velocità:
· Le impostazioni di velocità sono determinate dai punti di calibrazione memorizzati nel trasduttore oppure nell'interfaccia.
Calibrazione temperatura dell'acqua:

· xxx ºC o ºF

Menu di Setup

123

Opzione di menu Vento DST800
DT800
124

Descrizione Abilita la configurazione e la calibrazione dei trasduttori vento e fornisce le seguenti opzioni: · Dettagli vento · Calibrazione vento · Calibrazione velocità del
vento apparente
Abilita la configurazione e la calibrazione degli Smart Transducer DST (Depth, Speed e Temperatura) e fornisce le seguenti opzioni · Dettagli DST800 · Offset profondità · Calibrazione velocità · Offset Temperatura
Abilita la configurazione e la calibrazione degli Smart Transducer DT (Depth e Temperatura) e fornisce le seguenti opzioni:

Opzioni
Dettagli il display fornisce informazioni sui trasduttori installati, come per esempio il numero di serie, la versione software ecc. Calibrazione vento- seguire le istruzioni visualizzate per calibrare il segnavento. Velocità del vento apparente:
· xx kts
Dettagli DST il display fornisce informazioni sui trasduttori installati, come per esempio il numero di serie, la versione software ecc. Offset profondità Consente di specificare un valore di offset in modo che la lettura rappresenti la profondità tra il trasduttore alla linea di galleggiamento oppure alla chiglia.
· Profondità da:
­ Linea di galleggiamento
­ Chiglia
­ Trasduttore
· Offset:
­ Da 0 a 99 ft
· Info offset profondità
Calibrazione velocità:
· Aggiungi -- aggiunge una impostazione di velocità usando la lettura di COG corrente.
· Modifica -- modifica un'impostazione di velocità in incrementi di 0,1 nodi.
· Cancella -- cancella il valore di velocità selezionato.
· Reset -- riporta i valori di velocità alle impostazioni predefinite.
Offset temperatura:
· xxx ºC o ºF
Dettagli DT800 il display fornisce informazioni sui trasduttori installati, come per esempio il numero di serie, la versione software ecc.

Opzione di menu

Descrizione
· Dettagli DT800 · Offset profondità · Offset Temperatura

Opzioni Offset profondità consente di specificare un valore di offset in modo che la lettura rappresenti la profondità tra il trasduttore alla linea di galleggiamento oppure alla chiglia.
· Profondità da:
­ Linea di galleggiamento
­ Chiglia
­ Trasduttore
· Offset:
­ Da 0 a 99 ft, m
· Info offset profondità
Offset temperatura:
· xxx ºC o ºF

Menu di Setup

125

Menu Preferenze utente

Il menu Preferenze utente consente di personalizzare le impostazioni utente.

Opzione di menu

Descrizione

Opzioni

Ora e Data

Queste opzioni consentono di selezionare il formato di data e ora in base alle proprie esigenze. Si può anche specificare un offset dell'ora locale dalla Universal Time Constant (UTC), per compensare la differenza oraria in base all'area geografica.

Formato data: · mm/gg/aa · gg/mm/aa Formato ora: · 12 Ore · 24 Ore Offset ora:

· Da ­13 a +13 ore

Unità di misura

Consente di specificare le unità di misura per le seguenti opzioni:
· Velocità · Distanza · Profondità · Velocità del vento · Temperatura · Flusso carburante · Prua · Pressione · Volume · Pressione barometrica

Velocità: · kts -- nodi. · mph -- miglia all'ora. · km/h -- chilometri all'ora. Distanza: · nm -- miglia nautiche. · sm -- miglia terrestri. · km -- chilometri. Profondità: · ft -- piedi · m -- metri · fa -- braccia Velocità del vento:

· kts -- nodi.

· m/s -- metri al secondo.

Temperatura:

· ºC -- gradi centigradi.

· ºF -- gradi fahrenheit.

Flusso carburante

· UK Gal/H -- galloni all'ora UK.

· US Gal/H -- galloni all'ora US.

· LPH -- litri all'ora.

Prua:

· Mag -- magnetica.

· Vero

Pressione

· PSI -- pound per pollice quadrato.

· Bar -- bar.

126

Opzione di menu Lingua
Tipo di barca

Descrizione

Opzioni

· kPa -- kilo pascal.

Volume:

· Galloni UK

· Galloni US

· ltr -- litro.

La lingua selezionata verrà utilizzata per i testi dello schermo, i menu e le opzioni.

· Inglese (UK) · Inglese (USA) · Cinese

· Croato

· Danese

· Olandese

· Finlandese

· Francese

· Tedesco

· Greco

· Italiano

· Giapponese

· Coreano

· Norvegese

· Polacco

· Portoghese (brasiliano)

· Russo

· Spagnolo

· Svedese

· Turco

Determina le impostazioni di default dello strumento e delle pagine Preferiti

· Regata · Crociera vela · Catamarano

· Da lavoro

· Gommone

· Fuoribordo veloce

· Entrobordo veloce

· Crociera 1 motore (<12 nodi)

· Crociera 2 motore (<30 nodi)

· Crociera 3 motore (>30 nodi)

· Pesca sportiva

· Pesca professionale

Menu di Setup

127

Opzione di menu Dettagli Barca
Variazione Segnale acustico

Descrizione Consente di specificare quanto segue:
· Numero di Motori · Numero di batterie · Numero di serbatoi
carburante · Max Scala RPM · Zona rossa RPM

Opzioni Numero di Motori: · 1--5 Numero di batterie · 1--5 Numero di serbatoi carburante · 1--5 Max Scala RPM

· Auto (predefinito)

· 3000 rpm

· 4000 rpm

· 5000 rpm

· 6000 rpm

· 7000 rpm

· 8000 rpm

· 9000 rpm

· 10000 rpm

Zona rossa RPM

· Auto (predefinito)

Consente di attivare/disattivare la variazione magnetica, specificando una fonte slave o regolando manualmente.

· Valore utente Modo variazione: · On · Off (predefinito)

· Modo variazione

· Slave

· Range variazione

Range variazione:

· -30º -- +30º

Consente di attivare e

· On (predefinito)

disattivare il segnale acustico dei tasti (quando premuti).

· Off

128

Menu Setup Sistema

Il menu Setup sistema consente di personalizzare le impostazioni utente come descritto nella tabella seguente:

Opzione di menu

Descrizione

Opzioni

Gruppi di rete

Consente di unire in un gruppo strumenti multipli in modo che modificando la luminosità o il modo colore di un display le modifiche verranno applicate a tutti gli strumenti del gruppo.

Gruppi predefiniti · Nessuno · Ponte 1 · Ponte 2 · Cockpit · Flybridge

· Albero

Indefinito

· Gruppo-1 -- Gruppo-5

Luminosità/gruppo colore

Consente di sincronizzare la luminosità e il colore in modo che sia uguale a tutti gli altri strumenti del gruppo.

Sincronizza luminosità/colore
· Questo Display · Questo Gruppo

Fonti dati

Consente di visualizzare e selezionare le fonti dati preferite.
· Seleziona fonte dati
· Fonte dati trovata
· Dettagli fonte dati

Seleziona fonte dati · Posizione GPS · Datum GPS · Ora e Data · Prua · Profondità

· Velocità

· Vento

Fonte dati trovata

· Nome modello -- Numero di serie ID porta

Dettagli fonte dati

· Nome dispositivo

· Numero di serie

· ID porta

· Stato o Nessun dato

Info setup sistema

Fornisce informazioni sul menu di setup del sistema.

Menu di Setup

129

Menu Diagnostica

Si può accedere ai dettagli della diagnostica dal menu Diagnostica: (Menu > Setup > Diagnostica).

Opzione di menu

Descrizione

Opzioni

Info Display

Consente di visualizzare le informazioni sul display in utilizzo:

· Versione software · Versione Hardware · Versione Bootloader

· Temperatura

· Voltaggio

· Voltaggio massimo

· Corrente

· Corrente massima

· Tempo in utilizzo

· Deviazione (se disponibile)

Info Pilota

Consente di visualizzare le informazioni sull'autopilota in utilizzo:
Nota: Il menu Info Pilota è disponibile solo sulle unità di controllo autopilota.

· Codice NMEA · ID prodotto · Numero di serie · Descrizione · Versione software

· Numero PCB

· Volt CAN

· Volt strumento .

· Ore di funzionamento.

· Deviazione

Info sistema

Consente di cercare la rete SeaTalk ng e visualizzare informazioni sui prodotti trovati.

· Numero modello · Numero di serie · Versione software

· Versione Hardware

· Voltaggio

Autotest

Il prodotto dispone di un

N/A

autotest che facilita la ricerca

dei guasti/errori.

L'autotest include:

· Test memoria

· Test tasti

· Test display

· Test cicalino

· Test illuminazione

130

Capitolo 14: Manutenzione
Indice capitolo
· 14.1 Assistenza e manutenzione a pagina 132 · 14.2 Controlli ordinari a pagina 133 · 14.3 Pulizia del prodotto a pagina 134 · 14.4 Pulizia del display a pagina 135 · 14.5 Pulizia dello schermo a pagina 136 · 14.6 Pulire il coperchio protettivo a pagina 137

Manutenzione

131

14.1 Assistenza e manutenzione
Questo prodotto non contiene parti sostituibili dall'utente. Per manutenzione e riparazioni rivolgersi a un Centro di Assistenza Autorizzato Raymarine. Riparazioni non autorizzate possono invalidare la garanzia.
132

14.2 Controlli ordinari
Raymarine raccomanda di completare dei controlli periodici per assicurare il corretto funzionamento dello strumento. Completare i seguenti controlli su basi regolari: · Verificare che i cavi non siano danneggiati. · Verificare che i collegamenti siano ben fissati.

Manutenzione

133

14.3 Pulizia del prodotto
Indicazione per una pulizia corretta. Per la pulizia del prodotto: · Se il prodotto comprende uno schermo NON usare panni asciutti perché
potrebbero danneggiare la protezione dello schermo. · NON usare acidi o prodotti abrasivi o a base di ammoniaca. · Non usare getti d'acqua troppo forti (alta pressione).
134

14.4 Pulizia del display
Lo strumento è a tenuta stagna e non richiede una pulizia su basi regolari. Se necessario pulire lo strumento seguire la seguente procedura: 1. Spegnere il display. 2. Spolverare il display con un panno morbido e pulito (idealmente un panno
in microfibra). 3. Se necessario usare un detergente delicato per rimuovere macchie di grasso.
Nota: NON usare alcool o qualunque altro solvente o detergente per pulire lo schermo.
Nota: In alcune condizioni all'interno del display potrebbe formarsi della condensa. Lo strumento non subirà alcun danno; per eliminare la condensa accendere il display per un breve periodo.

Manutenzione

135

14.5 Pulizia dello schermo
Sullo schermo è applicata una pellicola protettiva Questa rende lo schermo idrorepellente e antiriflesso. Per evitare di danneggiare la pellicola procedere come descritto: 1. Spegnere il display. 2. Pulire lo schermo con acqua corrente per rimuovere polvere e depositi salini. 3. Fare asciugare il display. 4. Per macchie più ostinate pulire in modo delicato con un panno in microfibra
(disponibile da un ottico).
Pulizia e cura del trasduttore
Le alghe che si accumulano sul fondo del trasduttore potrebbero ridurne le prestazioni. Proteggere il trasduttore con un leggero strato di vernice antivegetativa a base di acqua, disponibile presso un rivenditore marino. Applicare la vernice ogni 6 mesi o all'inizio della stagione. Alcuni trasduttori necessitano di vernici particolari. Siete pregati di consultare il vostro rivenditore. Nota: I trasduttori con sensore di temperatura potrebbero no funzionare correttamente se dipinti. Nota: Non usare vernici a base di chetone. Queste vernici sono dannose per molti tipi di plastica e potrebbero danneggiare il sensore. Nota: Non usare vernice spray sul trasduttore. La vernice spray contiene micro bolle d'aria e i trasduttori marini non trasmettono adeguatamente attraverso l'aria. Per pulire il trasduttore usare un panno morbido e un detergente delicato. In caso di sporco ostinato usare una spugnetta abrasiva (per esempio Scotch BriteTM). Fare attenzione a non graffiare la superficie del trasduttore. Nota: Solventi aggressivi, come l'acetone, DANNEGGIANO il trasduttore.
136

14.6 Pulire il coperchio protettivo
Il coperchio protettivo presenta una superficie adesiva. In determinate condizioni residui indesiderati potrebbero attaccarsi alla superficie. Per evitare danni al display pulire la superficie con regolarità seguendo questa procedura: 1. Togliere con attenzione il coperchio protettivo dal display. 2. Pulire il coperchio protettivo con acqua corrente per rimuovere polvere e
depositi salini. 3. Fare asciugare il coperchio protettivo.

Manutenzione

137

138

Capitolo 15: Controlli del sistema e soluzione ai problemi
Indice capitolo
· 15.1 Soluzione ai problemi a pagina 140 · 15.2 Soluzione ai problemi di accensione a pagina 141 · 15.3 Ricerca guasti dati sistema a pagina 142 · 15.4 Soluzione ai problemi (vari) a pagina 143 · 15.5 Eseguire un factory reset a pagina 144

Controlli del sistema e soluzione ai problemi

139

15.1 Soluzione ai problemi
Questo capitolo fornisce le informazioni necessarie per la soluzione di problemi che potrebbero verificarsi con l'installazione di strumenti elettronici. Tutti i prodotti Raymarine vengono sottoposti a un test di controllo e di qualità. In caso di malfunzionamento dello strumento, la tabella seguente consentirà di individuare e correggere il problema per ripristinare il normale funzionamento dl prodotto. Se il problema non viene risolto siete pregati di rivolgervi a un Centro di Assistenza Autorizzato Raymarine.
140

15.2 Soluzione ai problemi di accensione

Di seguito sono descritti i problemi che potrebbero verificarsi all'accensione e le possibili cause e soluzioni.

Il prodotto non si accende o continua a spegnersi

Possibili cause

Soluzioni possibili

Fusibile guasto/interruttore saltato

1. Controllare le condizioni dei fusibili/interruttori e dei collegamenti e sostituire se necessario (per i dettagli sui fusibili fare riferimento alla sezione Caratteristiche tecniche) del manuale di installazione del prodotto).

2. Se il fusibile continua a bruciarsi controllare che il cavo o i pin del connettore non siano danneggiati e che i cavi siano collegati correttamente.

Collegamenti/cavo alimentazione danneggiati/non fissati/non corretti

1. Controllare che tutti i collegamenti del cavo di alimentazione siano ben fissati.
2. Controllare che il cavo di alimentazione e i connettori siano integri e privi di corrosione, e sostituire se necessario.

3. Quando lo strumento è acceso, provare a flettere il cavo di alimentazione vicino al connettore del display per verificare che non provochi il riavvio o perdita di alimentazione, e sostituire se necessario.

4. Controllare il voltaggio della batteria dell'imbarcazione, le condizioni dei terminali della batteria e i cavi di alimentazione; controllare che tutti i collegamenti siano ben fissati, puliti e privi di corrosione, e sostituire se necessario.

5. Con l'aiuto di un multimetro controllare cali di alta tensione in tutti i connettori/fusibili ecc. e sostituire se necessario.

Collegamento scorretto alimentazione

Il cavo di alimentazione potrebbe essere collegato in modo scorretto; controllare di avere seguito scrupolosamente le istruzioni di installazione.

Fonte di alimentazione insufficiente

Con il prodotto sotto carica, usando un multimetro, controllare il voltaggio il più vicino possibile allo strumento per stabilire il voltaggio effettivo quando passa la corrente. (Per i dettagli sui requisiti dell'alimentazione fare riferimento alla sezione Caratteristiche tecniche del manuale di installazione del prodotto).

Il prodotto non si riavvia Possibili cause Alimentazione e collegamento Problemi di software

Soluzioni possibili
Si vedano le possibili soluzioni indicate per `Il prodotto non si accende o continua a spegnersi'.
1. Nell'eventualità remota che il software del prodotto sia corrotto provare a riscaricare il software aggiornato dal sito Raymarine.
2. Come ultima soluzione, provare a effettuare un `Power on Reset'; questa operazione cancellerà tutte le impostazioni/preset e i dati utente (come waypoint e tracce) e riporterà lo strumento alle impostazioni predefinite in fabbrica.

Controlli del sistema e soluzione ai problemi

141

15.3 Ricerca guasti dati sistema

Alcuni aspetti dell'installazione possono causare problemi con i dati condivisi tra gli strumenti collegati. Di seguito sono descritti questi problemi e le possibili cause e soluzioni.

Problema

Possibili cause

Soluzioni possibili

Non è visualizzato nessun dato di navigazione degli strumenti o del motore.

Il display non riceve Controllare collegamenti e

i dati.

connessioni del bus dati (es.

SeaTalk ng).

Controllare l'integrità complessiva del cablaggio del bus dati (SeaTalk ng).

Se disponibile, fare riferimento alle istruzioni del bus dati (es. manuale SeaTalk ng).

La fonte dati (es. strumento o interfaccia motore) non funziona.

Controllare la fonte dei dati mancanti (es. strumento o interfaccia motore).
Controllare l'alimentazione al bus SeaTalk .

Fare riferimento alle istruzioni dello strumento.

L'incompatibilità di software tra gli strumenti può impedire la comunicazione.

Contattare l'assistenza Raymarine.

I dati degli strumenti o altri dati del sistema non vengono visualizzati solo su alcuni display.

Problemi alla rete.

Controllare che tutti gli strumenti siano collegati in modo corretto alla rete.
Controllare lo stato dello switch Raymarine.
Controllare che i cavi SeaTalk hs/RayNet siano integri e privi di corrosione.

L'incompatibilità di software tra gli strumenti può impedire la comunicazione.

Contattare l'assistenza Raymarine.

I dati di posizione non sono visualizzati sulla radio VHF

L'input NMEA 0183 della radio VHF non isolato/polarità non corretta

· Controllare che la radio abbia un input NMEA 0183 isolato.
· Controllare la polarità dei fili NMEA 0183.

142

15.4 Soluzione ai problemi (vari)

Di seguito sono descritti i problemi vari e le possibili cause e soluzioni.

Problema

Possibili cause

Soluzioni possibili

Malfunzionamento del display:
· Reset frequenti e inaspettati.

Problemi intermittenti con l'alimentazione al display.

· Stallo del sistema o altri malfunzionamenti.

Controllare i fusibili e gli interruttori.
Verificare che il cavo di alimentazione sia integro e che tutti i collegamenti siano ben fissati e privi di corrosione.
Controllare che la fonte di alimentazione sia del corretto voltaggio e ci sia tensione sufficiente.

Incompatibilità di Andare al sito www.raymarine.it e software sul sistema cliccare su Assistenza per gli ultimi (è necessario un aggiornamenti software. aggiornamento).

Errore dati/altri problemi sconosciuti.

Eseguire il factory reset.
Importante: Con questo reset le impostazioni e i dati (come i waypoint) memorizzati nello strumento verranno persi. Prima di eseguire il reset salvare tutti i dati importanti su una memory card.

Controlli del sistema e soluzione ai problemi

143

15.5 Eseguire un factory reset
Per riportare lo strumento alle impostazioni predefinite procedere come descritto di seguito. Nota: Il factory reset cancella tutti i dati salvati e le impostazioni personalizzate. 1. Premere il tasto Menu. 2. Selezionare Setup. 3. Selezionare Factory Reset. 4. Selezionare Sì.
Lo strumento ritorna alle impostazioni predefinite.
144

Capitolo 16: Assistenza
Indice capitolo
· 16.1 Assistenza ai prodotti Raymarine a pagina 146 · 16.2 Visualizzare le informazioni sul prodotto a pagina 148

Assistenza

145

16.1 Assistenza ai prodotti Raymarine

Raymarine fornisce un'assistenza completa sui prodotti, oltre a garanzia, collaudo e riparazioni. Potrete accedere a questi servizi attraverso il sito Raymarine, telefonicamente o tramite e-mail.

Informazioni sul prodotto Per richieste di assistenza o supporto sono necessari: · Nome del prodotto. · Identificativo del prodotto. · Matricola. · Versione software. · Diagrammi sistema. Queste informazioni sono disponibili attraverso i menu dello strumento.

Assistenza e garanzia

Raymarine offre reparti dedicati per garanzia, assistenza e riparazioni.

Non dimenticate di visitare il sito Raymarine e registrare il vostro prodotto per beneficiare dell'estensione della garanzia: http://www.raymarine.co.uk/display/?id=788.

Area geografica

Telefono

E-mail

Regno Unito (UK), EMEA, e Asia Pacifico

+44 (0)1329 246 932

emea.service@raymarine.com

Stati Uniti (USA)

+1 (603) 324 rm-usrepair@flir.com 7900

Supporto internet Visitare l'area "Assistenza" del sito Raymarine per: · Manuali e Documenti -- http://www.raymarine.com/manuals · Domande frequenti / Conoscenze di base -- http://www.raymarine.com/kno-
wledgebase · Forum supporto tecnico -- http://forum.raymarine.com · Aggiornamenti software -- http://www.raymarine.com/software

Supporto telefonico ed email

Area geografica

Telefono

E-mail

Regno Unito (UK),

+44 (0)1329 support.uk@raymarine.com

EMEA, e Asia Pacifico 246 777

Stati Uniti (USA)

+1 (603) 324 7900 (Numero verde: +800 539 5539)

support@raymarine.com

Australia e Nuova Zelanda

+61 2 8977 aus.support@raymarine.com

0300

(filiale Raymarine)

Francia

+33 (0)1 46 support.fr@raymarine.com

49 72 30

(filiale Raymarine)

Germania

+49 (0)40 237 808 0

support.de@raymarine.com (filiale Raymarine)

Italia

+39 02 9945 support.it@raymarine.com

1001

(filiale Raymarine)

Spagna

+34 96 2965 sat@azimut.es

102

(distributore autorizzato Raymarine)

146

Area geografica Paesi Bassi Svezia Finlandia Norvegia Danimarca Russia

Telefono
+31 (0)26 3614 905
+46 (0)317 633 670
+358 (0)207 619 937
+47 692 64 600
+45 437 164 64
+7 495 788 0508

E-mail
support.nl@raymarine.com (filiale Raymarine)
support.se@raymarine.com (filiale Raymarine)
support.fi@raymarine.com (filiale Raymarine)
support.no@raymarine.com (filiale Raymarine)
support.dk@raymarine.com (filiale Raymarine)
info@mikstmarine.ru (distributore autorizzato Raymarine)

Assistenza

147

16.2 Visualizzare le informazioni sul prodotto
1. Premere il tasto Menu. 2. Selezionare Setup. 3. Selezionare Diagnostica. 4. Selezionare Info Display.
Vengono visualizzate alcune informazioni tra cui la Versione software e il Numero di serie. 5. Premere i tasti Su e Giù per scorrere le informazioni disponibili.
148

Capitolo 17: Caratteristiche tecniche
Indice capitolo
· 17.1 Caratteristiche tecniche a pagina 150

Caratteristiche tecniche

149

17.1 Caratteristiche tecniche

Tensione nominale Tensione operativa
Corrente Consumo LEN (per ulteriori informazioni fare riferimento al manuale utente SeaTalk ng). Temperatura operativa Temperatura di immagazzinamento Umidità relativa Impermeabilità Schermo display
Collegamento dati Conformità

12 V c.c. Da 9 V c.c. a 16 V c.c. (protezione fino a 32 V c.c.) 143 mA 1,7 W 3
Da ­20°C a +55°C (da -4°F a +131°F) Da ­30°C a +70°C (da -22°F a +158°F) 93% Max. IPX6 e IPX7 · Display LCD TFT 4,1" · colore 16bit (64k colori) · Risoluzione: 320(H) x 240(V) · Luminosità: 1,200 cd/m2 1 connettore SeaTalk ng® · In attesa di certificazione NMEA
2000 · Europa: 2004/108/EC · Australia e Nuova Zelanda: C-Tick,
Conformità Livello 2

150

Capitolo 18: Accessori opzionali
Indice capitolo
· 18.1 Ricambi e accessori a pagina 152 · 18.2 Trasduttori Smart a pagina 153 · 18.3 Trasduttori DST (Profondità, velocità e temperatura). a pagina 154 · 18.4 Trasduttori strumento Depth a pagina 155 · 18.5 Trasduttori strumenti Speed e Temperatura dell'acqua a pagina 157 · 18.6 Trasduttore strumento Wind a pagina 159 · 18.7 Trasduttore Rotavecta a pagina 160 · 18.8 Altri trasduttori a pagina 161 · 18.9 Cavi e accessori SeaTalk ng® a pagina 162 · 18.10 Kit cavi SeaTalk ng a pagina 164 · 18.11 Accessori SeaTalk a pagina 168

Accessori opzionali

151

18.1 Ricambi e accessori

Codice articolo A80353 A80354
A80357 A80358

Descrizione Cornice nera Cornice colore canna di fucile Coperchio protettivo Coperchio protettivo

i70s / p70s / p70Rs i70s / p70s / p70Rs
i70s / p70s p70Rs

152

18.2 Trasduttori Smart

I trasduttori Smart si possono collegare direttamente al backbone SeaTalk ng® senza utilizzare un iTC-5 o un pod trasduttore.

I trasduttori Smart elencati di seguito sono compatibili con i seguenti display:

· i70 / i70s

· Display multifunzione

Codice articolo

Immagine

Montaggio

Tipo

A22147

Passante

DT800­12 Bronzo

A80374 (sostituisce A22112)
A22146

Passante

DT800­12 Plastica

Passante

DST800 Bronzo

A80375 (sostituisce A22111)

Passante

DST800 Plastica

Accessori opzionali

153

18.3 Trasduttori DST (Profondità, velocità e temperatura).

I trasduttori DST elencati di seguito sono compatibili con i seguenti strumenti:

· i40 Depth / i40 Speed / i40 Bidata

· i50 Depth i50 Speed / i50 Tridata

· i70 / i70s via convertitore iTC-5

Codice articolo

Immagine

Montaggio

Trasduttore

E26006­PZ

Trasduttore da poppa

P66 / ST40

A26043 A26044

Passante Passante

B744V (compresa fairing block)
B744VL (compresa fairing block)

E26028­PZ

Trasduttore da

P66

poppa

154

18.4 Trasduttori strumento Depth

I trasduttori Depth elencati di seguito sono compatibili con i seguenti strumenti:

· i40 Depth / i40 Bidata

· i50 Depth / i50 Tridata

· i70 / i70s via convertitore iTC-5

Codice articolo

Immagine

Montaggio

Trasduttore

E26009

Passante

P7

E26019­PZ M78717

Passante Passante

B45 (compresa fairing block)
B17

M78713­PZ

Passante

P319

E26030

Passante

P17

Accessori opzionali

155

Codice articolo
E26001­PZ

Immagine

Montaggio Interno

Trasduttore P79

A80373 T70278 -- (include adattatore SeaTalk ng)
E26027­PZ

Interno

P79S

Trasduttore da

P66

poppa

156

18.5 Trasduttori strumenti Speed e Temperatura dell'acqua

I trasduttori Speed e Temperatura dell'acqua elencati di seguito sono compatibili con i seguenti strumenti:

· i40 Speed / i40 Bidata

· i50 Speed / i50 Tridata

· i70 / i70s via convertitore iTC-5

Codice articolo

Immagine

Montaggio

Trasduttore

E26008

Passante

P371

E26005

Trasduttore da poppa

ST69

E26031

Passante

P120 / ST800

Accessori opzionali

157

Codice articolo
M78716

Immagine

Montaggio Passante

Trasduttore B120

E25025

Passante

P17

158

18.6 Trasduttore strumento Wind

I trasduttori Wind elencati di seguito sono compatibili con i seguenti strumenti:

· i60 Wind

· i70 / i70s via convertitore iTC-5

Codice articolo

Immagine

Trasduttore

Montaggio

E22078

Trasduttore Wind braccio corto

Montaggio a superficie

E22079

Trasduttore Wind braccio lungo

Montaggio a superficie

Accessori opzionali

159

18.7 Trasduttore Rotavecta

I trasduttori Wind elencati di seguito sono compatibili con i seguenti strumenti:

· i40 Wind

· i60 Wind

· i70 / i70s via convertitore iTC-5

Codice articolo

Immagine

Trasduttore

Montaggio

Z195

Trasduttore Rotavecta

Montaggio a superficie

160

18.8 Altri trasduttori

Quando collegati con un iTC-5, i seguenti trasduttori sono compatibili con lo strumento i70 / i70s:

Codice articolo

Immagine

Tipo

M81190

Bussola fluxgate

M81105

Angolo di barra

Accessori opzionali

161

18.9 Cavi e accessori SeaTalk ng®

Cavi e accessori SeaTalk ng da usare con i prodotti compatibili.

Descrizione

Codice articolo

Note

Kit starter SeaTalk ng

T70134

Comprende:

· 1 connettore a 5 vie (A06064)

· 2 terminali backbone (A06031)

· 1 cavo spur 3 m (9,8ft) (A06040)

· 1 cavo di alimentazione (A06049)

Kit backbone SeaTalk ng A25062

Comprende:

· 2 cavi backbone 5m (16,4ft) (A06036)

· 1 cavo backbone 20m (65,6ft) (A06037)

· 4 connettori a T (A06028)

· 2 terminali backbone (A06031)

· 1 cavo di alimentazione (A06049)

Spur SeaTalk ng 0,4m (1,3ft) A06038

Spur SeaTalk ng 1 m (3,3ft) A06039

Spur SeaTalk ng 3 m (9,8ft) A06040

Spur SeaTalk ng 5 m (16,4ft) A06041

Spur SeaTalk ng 0,4 m (1,3 ft)

A06042

Backbone SeaTalk ng 0,4m A06033 (1,3ft)

Backbone SeaTalk ng 1 m A06034 (3,3ft)

Backbone SeaTalk ng 3 m A06035 (9,8ft)

Backbone SeaTalk ng 5 m A06036 (16,4ft)

Backbone SeaTalk ng 9 m A06068 (29,5 ft)

Backbone SeaTalk ng 20 m A06037 (65,6ft)

Spur SeaTalk ng - estremità A06043 libere 1 m (3,3ft)

SeaTalk ng - estremità libere 3 m (9,8ft)

A06044

Cavo di alimentazione SeaTalk ng

A06049

Terminale di carico SeaTalk ng

A06031

Connettore a T SeaTalk ng A06028

Fornisce il collegamento per 1 cavo spur

Connettore a 5 vie SeaTalk ng

A06064

Fornisce il collegamento per 3 spur

162

Descrizione
Prolunga backbone SeaTalk ng
Convertitore SeaTalk/SeaTalk ng

Codice articolo A06030
E22158

Terminale inline SeaTalk ng A80001

Tappo di protezione per connettore SeaTalk ng
Cavo spur ACU/SPX SeaTalk ng 0,3 m (1 ft)
Cavo adattatore SeaTalk (3 pin)/SeaTalk ng 0,4m (1,3ft)
Spur SeaTalk/SeaTalk ng 1 m (3,3ft)
Cavo adattatore SeaTalk2 (5 pin)/SeaTalk ng 0,4 m (1,3 ft)
Cavo adattatore DeviceNet (femmina)

A06032 R12112 A06047
A22164 A06048
A06045

Cavo adattatore DeviceNet (maschio)

A06046

Cavo adattatore DeviceNet (femmina) a estremità libere.
Cavo adattatore DeviceNet (maschio) a estremità libere.

E05026 E05027

Note
Consente il collegamento di un dispositivo SeaTalk a un sistema SeaTalk ng. Fornisce il collegamento diretto di un cavo spur all'estremità di un cavo backbone. Non è necessario un connettore a T.
Collega un computer di rotta SPX o un'ACU a un backbone SeaTalk ng.
Consente il collegamento di un dispositivo NMEA 2000 a un sistema SeaTalk ng. Consente il collegamento di un dispositivo NMEA 2000 a un sistema SeaTalk ng. Consente il collegamento di un dispositivo NMEA 2000 a un sistema SeaTalk ng. Consente il collegamento di un dispositivo NMEA 2000 a un sistema SeaTalk ng.

Accessori opzionali

163

18.10 Kit cavi SeaTalk ng

Kit starter SeaTalk ng (T70134)

Contenuto Qu-

della

an-

confezione tità Connettore A Cavo

Cavo spur 1 (A06040)

Cavo di 1 alimentazione (A06049)

Terminale 2

N/A

backbone

(A06031)

Connet- 1

N/A

tore a 5 vie

(A06064).

Ogni con-

nettore

consente

il collega-

mento di 3

dispositivi

compatibili.

Con termi-

nale cor-

retto, un

connettore

forma un

backbone

completo.

Connet-

tori multipli

possono

essere col-

legati a ca-

scata.

Kit backbone SeaTalk ng (A25062)

Contenuto Qu-

della

an-

confezione tità Connettore A Cavo

Cavo

2

backbone

(A06036)

Cavo

1

backbone

(A06037)

Connettore B

Lunghezza 3m (9,8ft)

1m (3,3ft)

N/A

N/A

N/A

N/A

Connettore B

Lunghezza 5m (16.4ft)

20m (65,6ft)

164

Contenuto Qu-

della

an-

confezione tità

Cavo di 1 alimentazione (A06049)

Connettore A

Cavo

Connettore 4

N/A

aT

(A06028)

Terminale 2

N/A

backbone

(A06031)

Kit cavi Evolution SeaTalk ng (R70160)

Contenuto Qu-

della

an-

confezione tità Connettore A Cavo

Cavo

2

backbone

(A06036)

Cavo di 1 alimentazione (A06049)
Cavo spur 1 (A06040)

Cavo di 1 alimentazione ACU/SPX (R12112) (per alimentare il backbone SeaTalk ng dal sistema autopilota.

Connet- 1

N/A

tore a 5 vie

(A06064).

Ogni con-

nettore

consente

il collega-

mento di 3

dispositivi

compatibili.

Con termi-

nale cor-

Accessori opzionali

Connettore B

Lunghezza 1m (3,3ft)

N/A

N/A

N/A

N/A

Connettore B

Lunghezza 5m (16,4ft)

1m (3,3ft)

1m (3,3ft) 0,3m (1ft)

N/A

N/A

165

Contenuto Qu-

della

an-

confezione tità Connettore A Cavo

retto, un connettore forma un backbone completo. Connettori multipli possono essere collegati a cascata.

Connettore 2

N/A

aT

(A06028)

Terminale 2

N/A

backbone

(A06031)

Kit convertitore SeaTalk ng (E22158)

Contenuto Qu-

della

an-

confezione tità Connettore A Cavo

Cavo di 1 alimentazione (A06049)

Terminale 2

N/A

backbone

(A06031)

Tappo di

N/A

protezione

(A06032)

Cavo

1

adattatore

SeaTalk

(3 pin)

(A06047)

Converti- 1

N/A

tore Sea-

Talk/Sea-

Talk ng

(E22158).

Consente

il collega-

mento di

un dispo-

sitivo Sea-

Talk a un si-

166

Connettore

B

Lunghezza

N/A

N/A

N/A

N/A

Connettore B

Lunghezza 1m (3,3ft)

N/A

N/A

N/A

N/A

0,4m (1,3ft)

N/A

N/A

Contenuto Qu-

della

an-

confezione tità Connettore A Cavo

stema SeaTalk ng.

Connettore

B

Lunghezza

Accessori opzionali

167

18.11 Accessori SeaTalk

Cavi e accessori SeaTalk da usare con i prodotti compatibili.

Descrizione

Codice articolo

Note

Scatola di raccordo a 3 D244 vie 3 SeaTalk

Cavo SeaTalk 1 m (3,28 D284 piedi)

Cavo SeaTalk 3 m (9,8 piedi)

D285

Cavo SeaTalk 5 m (16,4 D286 piedi)

Cavo SeaTalk 9 m (29,5 D287 piedi)

Cavo SeaTalk 12 m (39,4 E25051 piedi)

Cavo SeaTalk 20 m (65,6 D288 piedi)

168

Appendice A Elenco stringhe (PGN) NMEA 2000

PGN 59392 59904 60928 126208 126464
126992 126996 127237 127245 127250 127251 127257 127258 127488
127489 Parametri 127493 127496 127497 127498 127505 127508 128259 128267
128275 129025 129026 129029 129033 129038 129039 129040
129041 129044 129283 129284 129291
129801 129802
129809

Descrizione

Ricevute

Conferma ISO



Richiesta ISO



Richiesto Indirizzo ISO



NMEA - Richiesta funzione gruppo



Elenco PGN -- Funzioni gruppo PGN



Ricevute/trasmesse

Ora sistema



Informazioni sul prodotto



Prua/Traccia



Angolo di barra



Prua imbarcazione



Velocità di virata



Assetto



Variazione magnetica



Parametri motore, Aggiornamento



rapido

Parametri motore, dinamici



Parametri trasmissione, dinamici



Parametri di viaggio, imbarcazione



Parametri di viaggio, Motore



Parametri motore, statici



Livello liquidi



Stato batteria



Velocità



Profondità dell'acqua (sotto il



trasduttore)

Log distanza



Posizione, Aggiornamento rapido



COG e SOG, Aggiornamento rapido



Dati posizione GNSS



Ora e Data



Rapporto posizione AIS Classe A



Rapporto posizione AIS Classe B



Rapporto posizione esteso AIS



Classe B

Aiuti alla navigazione AIS



Datum



Errore di fuori rotta



Dati di navigazione



Direzione e velocità della corrente,



aggiornamento rapido

Messaggi di sicurezza per AIS



Messaggi di sicurezza trasmissione



AIS

Dati statici "CS" AIS classe B, parte A



Elenco stringhe (PGN) NMEA 2000

Trasmesse          
      
  
169

PGN 129810 130306 130310 130311 130576 130577

Descrizione

Ricevute

Dati statici "CS" AIS classe B, parte B



Dati vento



Parametri ambientali



Parametri ambientali



Stato piccola imbarcazione



Dati di direzione



Trasmesse
  

170

www.raymarine.com
Raymarine UK Limited, Marine House, Cartwright Drive, Fareham, PO15 5RJ. United Kingdom. Tel: +44 (0)1329 246 700


PTC Arbortext Publishing Engine PDFlib PDI 9.0.3p4 (Win32)