DR-40X MANUALE DI RIFERIMENTO

TASCAM

DR-40X MANUALE DI RIFERIMENTO - TASCAM

4 TASCAM DR-40X. 1 - Introduzione. Caratteristiche i Registratore audio compatto che utilizza card SD/SDHC/. SDXC come supporto di registrazione.

DR-40X MANUALE DI RIFERIMENTO

PDF preview unavailable. Download the PDF instead.

i dr-40x rm vd
DR-40X
Registratore PCM lineare
MANUALE DI RIFERIMENTO

D01354082D

Indice

1 - Introduzione.....................................................................4 Caratteristiche...................................................................................... 4 Convenzioni utilizzate in questo manuale................................. 5 Trademarks and copyrights............................................................. 5 Informazioni sulle card SD............................................................... 5 Precauzioni per l' uso..................................................................... 5
2 - Nomi delle parti e funzioni..............................................6 Pannello superiore.............................................................................. 6 Pannello anteriore............................................................................... 8 Pannello laterale sinistro................................................................... 8 Pannello laterale destro.................................................................... 8 Pannello inferiore................................................................................ 9 Schermata principale.......................................................................10 Schermata di registrazione............................................................11 Voci del menu.....................................................................................13 Uso del menu......................................................................................14 Funzionamento di base...................................................................15
3 - Preparativi...................................................................... 16 Accendere l'unità...............................................................................16 Uso delle batterie AA..................................................................16 Uso di un adattatore AC (venduto separatamente).........16 Uso dell'alimentazione dal bus USB......................................16 Accensione e spegnimento (modalità standby)....................17 Accensione dell'unità..................................................................17 Spegnimento dell'unità (standby)..........................................17 Funzione di ripresa.......................................................................17 Impostare la data e l'ora..................................................................18 Inserimento e rimozione di card SD...........................................18 Inserimento di card......................................................................18 Rimozione della card...................................................................18 Protezione da scrittura...............................................................19 Preparativi per l'uso di una card SD............................................19 Uso dell'altoparlante incorporato...............................................19 Collegamento di apparecchiature di monitoraggio.............20 Uso del microfono incorporato....................................................20 Impostazione dei microfoni per registrare un suono stereo ampio (posizione AB).....................................................20 Impostazione dei microfoni per registrare un suono stereo chiaro (posizione XY).....................................................21 Scambio dei canali sinistro-destro della coppia di microfoni incorporata...........................................................................................21 Rilevamento della posizione del microfono.......................21 Fissare il piedino di inclinazione..................................................22
4 - Registrazione................................................................. 23 Impostazione del formato del file e della frequenza di campionamento (IMPOSTAZ.REG)..............................................23 Preparare gli ingressi per la registrazione................................24 Registrazione con i microfoni incorporati...........................24 Registrazione con microfoni esterni (EXT MIC IN)............24 Registrazione da un dispositivo esterno (LINE IN)............24 Impostazione del tipo di ingresso esterno..........................24 Uso dell'alimentazione phantom...........................................25 Regolazione del livello di ingresso..............................................25 Regolazione del livello di ingresso.........................................25
2 TASCAM DR-40X

Funzione di impostazione del livello di ingresso EXT IN del canale L/R indipendente....................................................27 Uso della funzione il MOD.LIV..................................................27 Panoramica delle modalità di registrazione............................28 Registrazione (registrazione MONO/STEREO).........................28 Configurare le impostazioni di registrazione.....................28 Impostare la destinazione dei file...........................................29 Avvio della registrazione...........................................................29 I nomi dei file durante la registrazione in MONO/STEREO...29 Registrazione simultanea di due file a diversi livelli di ingresso (DUAL REC).........................................................................30 Abilitare la registrazione doppia.............................................30 Avvio della registrazione doppia............................................31 Doppi nomi di file in registrazione.........................................31 Registrazione di 3 o 4 canali..........................................................31 Effettuare le impostazioni per la registrazione a 3/4 canali.................................................................................................31 Avvio della registrazione su 3/4 canali.................................32 Nomi dei file durante la registrazione su 4 canali.............32 Registrazione della riproduzione e immissione dei suoni insieme (sovraincisione).................................................................33 Impostazione della modalità di sovraincisione.................33 Selezionare il file che si vuol sovraincidere.........................34 Effettuare la sovraincisione.......................................................34 Nomi dei file durante la sovraincisione................................34 Uso della funzione di registrazione automatica (REG.AUTO). 35 Continuare a registrare in un nuovo file (incremento della traccia)...................................................................................................36 Incrementare manualmente i file durante la registrazione..................................................................................................36 Incremento automatico dei file a un tempo prestabilito...36 Uso del filtro Low-Cut......................................................................37 Catturare alcuni secondi prima di iniziare la registrazione (REG.PRE ).............................................................................................37 Uso del tono in uscita......................................................................38 Impostazione della funzione TONO AUTO..........................38 Impostazione della lunghezza del TONO AUTO................38 Regolazione del volume del TONO AUTO............................38 Funzione timer automatico...........................................................39 Funzione Solo.....................................................................................39 Durata della registrazione..............................................................40
5 - Lavorare con i file e le cartelle (BROWSE).................... 41 Schermata di navigazione..............................................................41 Le icone nella schermata BROWSE..............................................41 Operazioni sui file..............................................................................41 Operazioni sulla cartella..................................................................43 Creare una nuova cartella..............................................................43
6 - Riproduzione................................................................. 44 Regolazione del volume di riproduzione.................................44 Impostazione dell'area di riproduzione (AREA)......................44 Selezione di una cartella come area di riproduzione (1).....45 Selezione di una cartella come area di riproduzione (2).....45 Uso della playlist................................................................................46 Aggiunta di file alla playlist.......................................................46 Modifica della playlist.................................................................46

Indice

Selezione dei file per la riproduzione (salto)...........................47 Riproduzione delle registrazioni..................................................47
Interruzione....................................................................................47 Interruzione della riproduzione:.............................................47 Ricerca indietro e in avanti........................................................47 Riproduzione ripetuta (REPEAT)..................................................48 Funzioni speciali di controllo della riproduzione...................48 Schermata di controllo della riproduzione.........................48 Riproduzione ciclica di una selezione...................................48 Modifica della velocità di riproduzione (VSA)....................49 Impostazione dell'equalizzatore di riproduzione..................50 Aumento della pressione sonora percepita per migliorare l'ascolto (ALL.LIV.)..............................................................................50 Usare la funzione di salto................................................................51 Impostazione del tempo di salto indietro...........................51 Impostazione del tempo di salto in avanti..........................52 Riproduzione di file registrati utilizzando la registrazione doppia...................................................................................................52 Funzione MUTE INGRESSO SOVRAINC. (durante la riproduzione)...............................................................52 Funzione Solo.....................................................................................52
7 - Operazioni rapide.......................................................... 53 Funzioni del pulsante QUICK........................................... 53 Menu Rapido.......................................................................................55 Cancellazione di file..........................................................................55 Dividere il file selezionato (DIVIDI FILE).....................................55 Dividere automaticamente il file selezionato in marcatori (DIVIDI AUTO)......................................................................................56 Sovrascrivere la registrazione.......................................................57 Selezione di un file per sovrascrivere la registrazione....57 Attivazione della modalità di sovrascrittura.......................57 Effettuare la registrazione in sovrascrittura........................57 Verifica del risultato della registrazione...............................57 Annullamento e ripetizione (ANULLA/RIPR.ANNULLA)..57 Terminare la modalità di registrazione in sovrascrittura...57 Trascrizione di file registrati (RIPR.DETTATURA).....................58 Abilitazione della modalità RIPR.DETTATURA....................58 Regolazione dell'equalizzazione della riproduzione.......58 Modifica della posizione di riproduzione............................58 Terminare la modalità RIPR.DETTATURA..............................58 Missaggio.............................................................................................59
8 - Funzioni di marcatura................................................... 60 Aggiungere manualmente i marcatori......................................60 Aggiunta automatica di marcatori a una registrazione.......60 Spostamento sui marcatori di posizione..................................60 Cancellare i marcatori......................................................................60
9 - Uso degli effetti............................................................. 61 Impostazione dell'effetto...............................................................61 Elenco dei preset degli effetti.......................................................61
10 - Mixer............................................................................. 62 Effettuare le impostazioni del mixer...........................................62 Uso del decodificatore MS.............................................................63 Decodificare il suono in ingresso mentre si registra........63 Decodifica del suono in riproduzione...................................63 Impostazioni del decodificatore MS......................................63

11 - Strumenti di accordatura............................................ 64 Uso dell'accordatore.........................................................................64 Impostazione dell'accordatore................................................64 Accordatura di uno strumento musicale.............................64
12 - Connessioni USB.......................................................... 65 Accensione dell'unità con alimentazione dal bus USB........65 Uso come lettore di card SD..........................................................65 Disconnessione da un computer.................................................66 Trasferimento di file da un computer.........................................66 Utilizzo come interfaccia audio USB...........................................66 Impostazione del tipo di dispositivo connesso.................67 Collegamento................................................................................67
13 - Impostazioni e informazioni...................................... 68 Visualizzazione delle informazioni (INFORMAZIONI)...........68 Pagina di informazioni sul file..................................................68 Pagina di Informazione sulla card..........................................68 Pagina di informazioni di sistema (SISTEMA).....................68 Impostazioni di sistema..................................................................69 Impostazione della funzione di risparmio energetico automatico......................................................................................69 Impostazione della retroilluminazione.................................69 Regolazione del contrasto del display..................................69 Impostazione del tipo di batteria...........................................69 Impostazione della tensione di alimentazione phantom...69 Impostazione della lingua.........................................................69 Ripristino ai valori di fabbrica:.................................................70 Formattazione di card SD..........................................................70 Formattazione completa di una card SD.............................70 Impostazione del formato dei file di registrazione...............71 Configurare il formato del nome della traccia...................71 Impostazione della voce WORD..............................................71 Reimpostazione del numero....................................................71
14 - Uso del jack REMOTE................................................... 72 Pedale (TASCAM RC-3F)..................................................................72 Impostazione del funzionamento dell'interruttore a pedale...............................................................................................72 Uso del pedale...............................................................................72 Telecomando (TASCAM RC-10)....................................................73 Impostazione del telecomando cablato..............................73 Uso del telecomando..................................................................73
15 - Messaggi...................................................................... 74
16 - Risoluzione dei problemi............................................ 76
17 - Specifiche..................................................................... 77 Dati tecnici...........................................................................................77 Valori di ingresso/uscita..................................................................77 Valori di ingresso e uscita audio analogici..........................77 Controlla i valori di ingresso/uscita........................................77 Prestazioni audio...............................................................................77 Altre specifiche...................................................................................77 Dimensioni...........................................................................................79
3 TASCAM DR-40X

1 - Introduzione

Caratteristiche
ii Registratore audio compatto che utilizza card SD/SDHC/ SDXC come supporto di registrazione
ii I microfoni stereo direzionali ad alte prestazioni possono essere regolati, consentendo sia la registrazione AB che XY
ii Può registrare con diversi tipi di suono stereo a seconda dell'angolazione dei microfoni
Chiuso (XY): suono stereo chiaro con meno differenza di fase Aperto (AB): suono stereo ampio
ii La funzione di decodifica mid-side può essere utilizzata con microfoni MS
ii Possibilità di registrare fino a quattro canali contemporaneamente
ii È possibile registrare 44.1/48/96 kHz, 16/24 bit, PCM lineare (formato WAV)
ii Compatibile con il formato BWF
ii Possibilità di registrazione in formato MP3 32-320 kbps (compatibile con i tag ID3 v2.4)
ii La funzione di registrazione doppia permette di registrare due file simultaneamente a diversi livelli
ii La sovraincisione in modalità mix consente di mixare e registrare il segnale di riproduzione e il segnale di ingresso in un nuovo file
ii La sovraincisione in modalità separata consente di mixare e registrare il segnale di riproduzione e il segnale di ingresso in nuovo file, salvando il file originale
ii Altoparlante monofonico da 0,3 W incorporato
ii È possibile utilizzare l'effetto incorporato (riverbero) durante la registrazione e la riproduzione
ii La funzione di registrazione automatica inizia a registrare automaticamente quando viene rilevato un suono di ingresso al livello impostato
ii Funzione di uscita tono conveniente per la sincronizzazione con i file video durante la modifica
ii Un pulsante QUICK è disponibile per un facile accesso a varie funzioni
ii La funzione di incremento traccia consente di dividere una registrazione creando un nuovo file quando lo si desidera
ii La funzione di pre-registrazione (REG.PRE ) consente all'unità di registrare 2 secondi di suono prima che la registrazione sia attivata
ii La funzione automatica di riduzione del picco riduce automaticamente il livello in modo appropriato quando il livello di ingresso è troppo alto
ii Il controllo automatico del livello è disponibile per aumentare o diminuire il volume di registrazione quando il suono in ingresso è troppo basso o troppo alto, rispettivamente.
ii La funzione Limiter riduce automaticamente il livello in parti del caso in cui il livello di ingresso è troppo alto
ii Il filtro Low-Cut riduce convenientemente il rumore a bassa frequenza

ii La funzione VSA può modificare la velocità di riproduzione in un intervallo compreso tra il 50% e il 200% (da 0.5 a 2.0 in incrementi di 0.1) del normale senza cambiare tonalità
ii Riproduzione ripetuta e funzioni di riproduzione del ciclo IN-OUT
ii Il pulsante PB CONT apre la schermata velocità di riproduzione e le impostazioni del ciclo IN-OUT
ii Funzione di sintonizzazione per accordare strumenti musicali
ii Funzione di timer automatico per avviare la registrazione dopo un determinato periodo di tempo.
ii Funzione di salto che sposta all'indietro o in avanti di una piccola quantità durante la riproduzione o in pausa (solo modalità RIPR.DETTATURA)
ii Funzione di compensazione del ritardo che elimina i ritardi causati dalle differenze nelle distanze di due serie di ingressi dalla sorgente sonora
ii Funzione Playlist
ii La funzione MARK è comoda per spostarsi in posizioni specifiche
ii La funzione DIVIDI consente di dividere i file dove desiderato (solo per i file WAV)
ii Funzione di equalizzazione per la riproduzione e funzione di allineamento dei livelli per migliorare la pressione sonora complessiva percepita
ii Il formato del nome del file può essere impostato come una parola definita dall'utente o la data
ii La funzione di ripresa ricorda la posizione di riproduzione prima che l'unità sia spenta (messa in standby)
ii Presa di uscita linea/cuffie da 3,5 mm (1/8 ")
ii LCD 128 × 64 pixel con retroilluminazione
ii Porta USB 2.0 di tipo Micro-B
ii Funzionamento con 3 batterie AA, un adattatore AC (venduto separatamente: TASCAM PS-P520E) o alimentazione dal bus USB
ii Foro di fissaggio per un treppiede incorporato nell'unità
ii Due ingressi mic/line bilanciati (prese combo XLR/TRS)
ii Funzioni come interfaccia audio USB
ii Modalità di riproduzione dettata
ii Funzione di registrazione in sovrascrittura

4 TASCAM DR-40X

1 - Introduzione

Convenzioni utilizzate in questo manuale
CONVENZIONI UTILIZZATE NEL PRESENTE MANUALE
ii Quando ci si riferisce a un pulsante o un connettore o un controllo sul DR-40X, il carattere tipografico appare come questo: MENU.
ii Quando appaiono messaggi sul display dell'unità, il carattere tipografico appare come questo: REPEAT.
ii Le schede di memoria SD e SDHC sono chiamate "card SD". ii Le parole che appaiono sul display del computer sono
mostrate tra virgolette in questo modo: "DR-40X". ii Ulteriori informazioni sono fornite se necessario come
suggerimenti, note e precauzioni
SUGGERIMENTO Suggerimenti sull'uso del DR-40X.
NOTA Le note forniscono spiegazioni aggiuntive per situazioni speciali.
ATTENZIONE La mancata osservanza di queste istruzioni può causare lesioni, danni alle apparecchiature o la perdita di dati, per esempio.
VATTENZIONE LA MANCATA OSSERVANZA DI QUESTE ISTRUZIONI PUÒ CAUSARE LESIONI!
Trademarks and copyrights
ii TASCAM is a trademark of TEAC CORPORATION, registered in the U.S. and other countries.
ii SDXC Logo is a trademark of SD-3C, LLC.

ii ASIO is a trademark of Steinberg Media Technologies GmbH.
ii Other company names, product names and logos in this document are the trademarks or registered trademarks of their respective owners.
Informazioni sulle card SD
Questa unità utilizza card SD per la registrazione e la riproduzione. Una lista di card SD che sono state confermate per lavorare con questa unità può essere trovata sul sito TEAC Global (http://teac-global.com/). Controllare la pagina per questo prodotto. È inoltre possibile contattare il servizio di assistenza clienti TASCAM.
Precauzioni per l' uso
Le card SD sono supporti delicati. Per evitare di danneggiare le card SD, si prega di seguire le seguenti precauzioni durante la manipolazione. ii Non lasciarle in luoghi estremamente caldi o freddi. ii Non lasciarle in luoghi estremamente umidi. ii Non lasciare che si bagnino. ii Non mettere oggetti su di essi o torcerle. ii Non colpirle. ii Non rimuovere o inserire una card durante la registrazione,
la riproduzione, la trasmissione dei dati o altro accesso. ii Per il trasporto mettere sempre le card di memoria nella sua
custodia.

ii The MPEG Layer-3 audio coding technology is licensed from Fraunhofer IIS and Thomson.
ii Supply of this product does not convey a license nor imply any right to distribute MPEG Layer-3 compliant content created with this product in revenue-generating broadcast systems (terrestrial, satellite, cable and/or other distribution channels), streaming applications (via Internet, intranets and/or other networks), other content distribution systems (pay-audio or audio-on-demand applications and the like) or on physical media (compact discs, digital versatile discs, semiconductor chips, hard drives, memory cards and the like). An independent license for such use is required. For details, please visit http://mp3licensing. com.

5 TASCAM DR-40X

2 - Nomi delle parti e funzioni

Pannello superiore
1Microfono stereo incorporato Questa è una coppia stereo di microfoni a condensatore elettromagnetici unidirezionali. È possibile impostare i microfoni aperti (AB) o chiusi (XY).
2Indicatore DUAL Si illumina in arancione quando si registra in modalità di registrazione doppia.
3Indicatore 4CH Si illumina in arancione quando si registra in modalità di registrazione su 4 canali.
4Indicatore OVER DUB Si illumina in arancione quando si registra in modalità di sovraincisione.
5Pulsante 3/4 [SOLO] In modalità di registrazione su 4 canali, premere questo per aprire un messaggio a comparsa del display che mostra i misuratori con le impostazioni del livello di ingresso per 3/4. Premere quando viene visualizzato il messaggio a comparsa del misuratore del livello di ingresso 1/2 per passare al messaggio a comparsa del misuratore del livello di ingresso 3/4. Tenere premuto durante la registrazione o la riproduzione in modalità DUAL o 4CH per utilizzare la funzione Solo, che commuta il suono monitorato su sorgenti diverse dai canali 1 e 2. Tenere premuto per i canali in Solo 3 e 4. Premere il pulsante 3/4 [SOLO] per alternare tra il suono in ingresso e il suono in riproduzione della traccia 3/4.
6Pulsante 1/2 [SOLO] Premere questo per aprire un messaggio a comparsa che mostra i misuratori con le impostazioni del livello di ingresso per 1/2.
6 TASCAM DR-40X

Premere quando viene visualizzato il messaggio a comparsa del misuratore del livello di ingresso 3/4 per passare al messaggio a comparsa del misuratore del livello di ingresso 1/2.
Tenere premuto durante la registrazione o la riproduzione in modalità DUAL o 4CH per utilizzare la funzione Solo, che commuta il suono monitorato da altre sorgenti ai canali 1 e 2.
Tenere premuto per i canali in Solo 1 e 2.
Premere quando in modalità di registrazione SOVRAINC. (MIX) per silenziare il suono in ingresso.
7¤(HOME) [8]
Premere questo pulsante durante la riproduzione per sospendere la riproduzione nella posizione corrente. Premere questo pulsante durante la pausa per tornare all'inizio del file in riproduzione.
Premere questo pulsante durante la registrazione o l'attesa di registrazione per interrompere la registrazione.
Quando una schermata del menu è aperta, premere questo per tornare alla schermata principale. Utilizzare questo per rispondere "NO" a un messaggio di conferma.
Tenere premuto per accendere e spegnere l'unità (metterla in standby).
8Pulsante +
Quando viene visualizzata la schermata principale, premere questo per aumentare il livello di uscita dall'altoparlante incorporato o la presa /LINE OUT. Durante la regolazione, un indicatore del volume verrà visualizzato in una finestra a comparsa.
Quando è aperta la schermata di controllo della riproduzione, premere per aumentare la velocità di riproduzione.
Quando è aperta una schermata di impostazione, utilizzare il per modificare le impostazioni della voce selezionata.
9Pulsante MENU
Quando la schermata principale è aperta, premere questo per aprire la schermata MENU.
Premere questo per tornare alla schermata MENU dalle varie schermate di impostazione.
Quando i punti IN e OUT sono impostati nel file e viene visualizzata la schermata di controllo della riproduzione, premere questo per attivare o disattivare la riproduzione ciclica.
0Pulsante .
Premere questo per tornare all'inizio di un file in riproduzione in riproduzione o interrotto nel mezzo.
Quando i punti IN e OUT sono impostati tra la posizione corrente e l'inizio del file in riproduzione, premendo questo pulsante si salta su tali punti.
Se si preme questo pulsante quando un file viene fermato all'inizio, l'unità salterà all'inizio del file precedente.
Tenere premuto per cercare all'indietro.
Premere questo pulsante mentre si tiene premuto il pulsante ENTER/MARK per tornare al marcatore precedente.
Nelle schermate di impostazione, utilizzare questo per spostare il cursore a sinistra.
Nella schermata BROWSE, premere questo per salire di livello.

2 - Nomi delle parti e funzioni

qPulsante PB CONT Questo pulsante attiva la schermata di controllo della riproduzione. Quando è aperta la schermata di controllo della riproduzione, premere per tornare alla schermata principale. Premere durante l'attesa di registrazione per disattivare la funzione di timer automatico o modificare il periodo di tempo.
wPulsante Quando viene visualizzata la schermata principale, premere questo per ridurre il livello di uscita dall'altoparlante incorporato o la presa /LINE OUT. Durante la regolazione, un indicatore del volume verrà visualizzato in una finestra a comparsa. Quando è aperta la schermata di controllo della riproduzione, premere per diminuire la velocità di riproduzione. Quando è aperta una schermata di impostazione, utilizzare il per modificare le impostazioni della voce selezionata.
e Display Mostra una serie di informazioni.
rIndicatore PEAK Si illumina quando il volume di ingresso è troppo alto.
tPulsante REC MODE Premere questo per aprire la schermata MOD.REG. Quando la schermata MOD.REG. è aperta, premere questo per tornare alla schermata principale.
yPulsante RECORD [0]/Indicatore REC Quando l'unità è ferma, premere questo per mettere l'unità in attesa di registrazione. L'indicatore REC inizierà a lampeggiare. Premere durante la registrazione per mettere in pausa la registrazione.
uPulsante PLAY [7] Quando viene visualizzata la schermata principale e la riproduzione è ferma, premere questo per avviare la riproduzione. Durante la riproduzione, premere questo per avviare la riproduzione con salto indietro.
iPulsante QUICK Durante la riproduzione, l'interruzione, la pausa o l'attesa di registrazione nella schermata principale o quando è visualizzata la schermata di controllo della riproduzione, premere questo per visualizzare la schermata del menu rapido. La funzione da visualizzare dipende dallo stato dell'unità quando viene premuto il.
ii Fermo: elimina, divisione, allineamento livello o mixdown per il file corrente in riproduzione
ii Riproduzione/schermata di controllo della riproduzione: funzione di allineamento del livello
ii Attesa di registrazione: funzione MOD.LIV., scambia i microfoni incorporati sinistro e destro
Schermata del mixer: impostazione del decodificatore MS Quando la schermata BROWSE o PLAYLIST è aperta, premere questo per aprire o chiudere il menu a comparsa per le operazioni su file/cartella.

o Pulsante/ Premere questo pulsante durante la riproduzione o quando la riproduzione è ferma per saltare all'inizio del file successivo. Quando i punti IN e OUT sono impostati tra la posizione corrente e la fine del file, premendo questo pulsante si salta in questi punti. Tenere premuto questo per cercare in avanti. Nelle schermate di impostazione, utilizzare questo per spostare il cursore verso destra. Premere questo pulsante mentre si tiene premuto il pulsante ENTER/MARK per passare al marcatore successivo. Nella schermata BROWSE, premere questo per scendere di un livello. Se viene selezionato un file, il file viene caricato, la schermata principale si riapre e l'unità si ferma.
pPulsante ENTER/MARK Utilizzare questo per confermare la selezione di una voce di impostazione o per rispondere "SÌ" a un messaggio di conferma. Utilizzare per aggiungere marcatori manualmente durante la registrazione e la riproduzione. Premere quando viene fermato in corrispondenza di un punto per eliminare quel marcatore. Premere il pulsante . o / mentre si tiene premuto questo per passare rispettivamente al marcatore precedente o successivo. Quando la schermata di controllo della riproduzione è aperta, utilizzare questo per impostare i punti IN (inizio) e OUT (fine) dell'intervallo che si desidera impostare per la riproduzione ciclica. Quando i punti IN e OUT sono già impostati, premere questo per annullare la riproduzione ciclica e cancellare i punti IN e OUT.
aPulsante MIXER Premere questo per aprire la schermata mixer. Quando la schermata mixer è aperta, premere questo per tornare alla schermata principale.
7 TASCAM DR-40X

2 - Nomi delle parti e funzioni
Pannello anteriore

Pannello laterale sinistro

sPrese EXT MIC/LINE IN L/R (XLR/TRS)
Si tratta di prese combinate analogiche XLR/TRS bilanciate per ingressi microfonici e di linea.
(1: GND, 2: HOT, 3: COLD (­))
TRS (punta: CALDO, anello: FREDDO, manicotto: GND)
ATTENZIONE
ii Verificare che l'alimentazione phantom sia spenta prima di collegare un dispositivo a livello di linea alla presa EXT MIC/LINE IN. Se si collega un dispositivo a livello di linea, mentre l'alimentazione phantom è attiva, quel dispositivo e questa unità potrebbero venire danneggiati.
ii Non collegare o scollegare i microfoni dalla presa EXT MIC/LINE IN quando l'interruttore di alimentazione phantom è impostato su ON. Ciò potrebbe causare un forte rumore e potrebbe danneggiare l'unità e le apparecchiature collegate.
ii Attivare l'alimentazione phantom ON solo quando si utilizza un microfono a condensatore che richiede alimentazione phantom. Attivare l'alimentazione phantom quando è collegato un microfono dinamico o altro microfono che non la richiede potrebbe danneggiare l'unità e le apparecchiature collegate.
ii Quando si utilizzano microfoni a condensatore che richiedono l'alimentazione phantom e microfoni dinamici insieme, assicurarsi di utilizzare microfoni dinamici bilanciati. I microfoni dinamici sbilanciati non possono essere utilizzati quando l'alimentazione phantom è abilitata.
ii Fornire l'alimentazione phantom ad alcuni microfoni a nastro li romperà. Se non si è sicuri, non fornire alimentazione phantom a un microfono a nastro.
dPresa REMOTE (2.5mm TRS)
Collegare qui un pedale TASCAM RC-3F o un telecomando cablato TASCAM RC-10 (entrambi venduti separatamente) . Ciò consente l'avvio e l'interruzione remota della riproduzione e altre funzioni.

fPresa /LINE OUT Usare per connettere le cuffie o la presa di ingresso di linea di un amplificatore o altra apparecchiatura.
gInterruttore EXT IN Usare per impostare il tipo di ingresso delle prese EXT MIC/LINE IN e se l'alimentazione phantom è accesa o spenta.
hInterruttore HOLD Spostare verso sinistra (nella direzione della freccia) per attivare la funzione di blocco. Nessun pulsante può essere utilizzato quando HOLD è attivo.
jPulsanti INPUT LEVEL (+/-) Usare per regolare il livello di ingresso. Durante la regolazione, lo stato di impostazione del livello di ingresso verrà visualizzato in una finestra a comparsa.
Pannello laterale destro
kPorta USB Questa è una porta USB Micro-B. Utilizzare un cavo USB (da A a Micro-B) per collegare l'unità a un computer (vedere "12 - Connessioni USB" a pagina 65).
ATTENZIONE L'unità deve essere collegata direttamente al computer, non attraverso un hub USB.
lAlloggiamento per card SD Inserire una card SD in questo alloggiamento.

8 TASCAM DR-40X

Pannello inferiore

2 - Nomi delle parti e funzioni
vVano della batteria. Installare le batterie (3 AA) in questo vano per alimentare l'unità (vedere "Uso delle batterie AA" a pagina 16).

;Altoparlante mono incorporato Usare questo altoparlante incorporato per ascoltare le registrazioni. L'altoparlante non emetterà suoni nelle seguenti situazioni.
ii In attesa di registrazione
ii Registrazione
ii In modalità di sovraincisione
ii Quando sono collegate le cuffie
ii Quando l'impostazione dell'uscita dei diffusori è disattivata
zFilettatura di montaggio per treppiede o piedino di inclinazione (1/4 di pollice) Utilizzare questo per collegare un treppiede o il piedino di inclinazione incluso al registratore.
ATTENZIONE ii Assicurarsi che il treppiede o le viti del supporto del
microfono siano saldamente fissati per evitare che l'unità cada. ii Quando si installa questa unità su un cavalletto o ad un supporto per microfono, assicurarsi di posizionarlo su una superficie piana.
xCoperchio del vano batteria Quando non si utilizza il piedino di inclinazione incluso, è possibile stoccarlo inserendolo tra le due sporgenze all'interno del coperchio del vano batteria.
cForo per il cinturino Usare il foro per fissare un cinturino.

9 TASCAM DR-40X

2 - Nomi delle parti e funzioni

Schermata principale
Schermata principale quando si è in modalità di funzionamento normale
1Area di riproduzione Questo mostra l'attuale area del file in riproduzione. TUTTI: Tutti i file nella cartella MUSIC CARTELLA: Tutti i file nella cartella selezionata P.LIST: Tutti i file aggiunti alla playlist
2Ciclo/stato di riproduzione ripetuta Una delle seguenti icone viene visualizzata in base all'impostazione della velocità di riproduzione. : Riproduzione singola : Riproduzione ripetuta di file singoli : Riproduzione di tutti i file ripetuti Riproduzione ciclica
3Numero di file in riproduzione corrente/numero totale di file Questo mostra il numero del file corrente e il numero totale di file nell'area di riproduzione corrente.
4Tempo trascorso Questo mostra il tempo trascorso (ore:min: secondi) del file corrente.
5Uscita altoparlante Icona non visibile: uscita altoparlante disattivata Icona visibile: uscita altoparlante attivata
10 TASCAM DR-40X

6Stato dell'alimentazione
Un'icona della batteria viene visualizzata quando l'alimentazione viene fornita dalle batterie.
Quando si utilizzano le batterie, un'icona della batteria mostra la quantità di energia rimanente in barre ( , ,
).
Le batterie sono quasi esaurite e l'alimentazione si spegnerà presto (standby) se appare l'icona senza barre.
Quando si utilizza un adattatore AC TASCAM PS-P520E (venduto separatamente) o l'alimentazione dal bus USB, appare .
NOTA A volte viene visualizzato un avviso Batteria bassa quando si registrano o si eseguono altre operazioni impegnative anche quando la carica della batteria è sufficiente.

7Stato di funzionamento del registratore
Questa icona mostra lo stato di funzionamento del registratore.

Indicazione

Spiegazione

8

Fermo

9

Pausa

7

Riproduzione

, Ricerca in avanti

m Ricerca indietro

/ Salto in avanti

. Salto all'indietro

8Visualizzazione della posizione di riproduzione
La posizione di riproduzione corrente è indicata da una barra. Mentre la riproduzione avanza, la barra si estende a destra.

9Stato della traccia Il display cambia in base alla modalità di registrazione.

Indicatori (esempi)

Significato
Riproduzione di un file registrato in modalità MONO o STEREO
Riproduzione di un file registrato in modalità di registrazione doppia
Riproduzione di un file registrato in modalità di registrazione su 4 canali

/

In modalità SOVRAINC. SEPARATO

Durante la modalità di sovraincisione

/

(mix)

NOTA
Quando una traccia è in Solo, il suo nome appare evidenziato .

2 - Nomi delle parti e funzioni

0Misuratori di livello Viene mostrato il livello dei suoni di ingresso o di riproduzione. Durante OVER DUB (MIX), mostra il livello mixato dei segnali di ingresso e di riproduzione.
qTempo rimanente Questo mostra il tempo rimanente (ore:min: secondi) del file corrente.
wStato della velocità di riproduzione Una delle seguenti icone viene visualizzata in base all'impostazione della velocità di riproduzione.

Indicazione

Velocità di riproduzione

1.0

× 1,1 - × 1,5

× 0,5 - × 0,9

Velocità di riproduzione non controllabile

eStato degli effetti Mostra se la funzione dell'effetto è ON o OFF.
: Effetto incorporato disattivato : Effetto incorporato attivo

rValore di picco in decibel (dB)
Il livello massimo che si verifica in un determinato periodo di tempo viene visualizzato digitalmente.

tNome del file
Questo mostra il nome del file riprodotto o le sue informazioni tag.
Le informazioni tag ID3 vengono visualizzate quando sono disponibili in un file MP3 riprodotto.
Il nome del progetto viene visualizzato quando sono stati registrati più file in modalità di registrazione su 4 canali, in modalità di registrazione doppia o in modalità SEPARATO SOVRAINC.

NOTA

Le informazioni tag ID3 contengono titoli e nomi di artisti, che possono essere presenti in un file MP3.

Schermata di registrazione

1Formato di registrazione Questo mostra il formato di registrazione del file.
WAV 16/WAV 24/BWF 16/BWF 24/MP3 320k/MP3 256k/MP3 192k/MP3 128k/MP3 96k/MP3 64k/MP3 32k
2Tempo di registrazione trascorso Il tempo di registrazione trascorso del file appare come ore:min: secondi.
3Registrazione della frequenza di campionamento Questo mostra la frequenza di campionamento della registrazione del file.
44.1 K/48 k/96 k (Hz)
4Numero di canali di registrazione Questo mostra il numero di canali di registrazione nel file.
ST, MONO
5Stato di funzionamento del registratore Questa icona mostra lo stato di funzionamento del registratore.

Indicat.

Spiegazione

09

Attesa di registrazione o registrazione in pausa

Registrazione

Attesa di registrazione con la funzione di pre-registrazione attivata

TASCAM DR-40X 11

2 - Nomi delle parti e funzioni

6SORGENTE di ingresso Questa icona mostra la sorgente di ingresso.

Esempi di indicatori

Significato

SORGENTE di ingresso impostata su microfoni incorporati

Presa EXT MIC/LINE IN impostata come sorgente di ingresso

Impostazione del secondo livello di registrazione (-6 - -12) quando è abilitata la registrazione doppia

Quando ci si trova in modalità SOVRAINC. SEPARATO, questo mostra che i canali 1/2 sono un file in riproduzione.

In modalità SOVRAINC. MIX, questo indica che la sorgente di ingresso è impostata su un mix del file in riproduzione e dei segnali microfonici incorporati

Mix di file in riproduzione e presa EXT MIC/LINE IN impostata come sorgente di ingresso in modalità SOVRAINC. MIX

NOTA Quando una traccia è in Solo, il suo nome appare evidenziato .
7Misuratori di livello I livelli del segnale di ingresso sono mostrati qui. Durante la registrazione in sovraincisione, viene mostrato il livello dei suoni combinati di ingresso e riproduzione.
8Tempo di registrazione rimanente Il tempo di registrazione rimanente fino al raggiungimento della dimensione massima del file selezionato viene visualizzato in ore:min: secondi. Se il tempo di registrazione rimanente nella card SD è inferiore, tuttavia, viene mostrato il tempo di registrazione rimanente nella card.
9Impostazione della modalità dello stato del livello Questa icona mostra l'impostazione della funzione modalità livello.
Manuale: : LIMITATORE : RIDUZ.PICCO : AUTO LEVEL
0Stato di attivazione/disattivazione del filtro Low Cut Questo mostra se il filtro Low-Cut è acceso o spento. Filtro Low-Cut spento Filtro Low-Cut attivato (esempio: 220 Hz)

qStato di impostazione dell'uscita tono Questa icona mostra se la funzione TONO AUTO è attivata o disattivata.
: TONO AUTO spento : TONO AUTO attivato
wNome del file Viene mostrato il nome del file che verrà automaticamente assegnato al file registrato. Il nome del progetto viene visualizzato quando sono stati registrati più file in modalità di registrazione su 4 canali, in modalità di registrazione doppia o in modalità SEPARATO SOVRAINC.
eValore di picco in decibel (dB) I valori di picco del livello di ingresso sono mostrati in decibel.

12 TASCAM DR-40X

2 - Nomi delle parti e funzioni

Voci del menu
Questo elenco fornisce una panoramica delle varie voci di menu. Le varie voci del menu sono le seguenti.

Voce del menu IMPOSTAZ.REG.
IMP.RIPRODUZ IMP.I/O BROWSE USB

FORMATO CAMPIONE INC.TRAC PAS.ALTO REG.PRE MODALITA' LIV.INI. TONO AUTO SEC TONE VOL TONO AREA RIPETIZ. SALTA IND SALTA AVA MOD.LIV. ALTOPAR. EQ RIPR. ALL.LIV.
LETTORE SD AUDIO I/F

Funzione Impostare il formato di registrazione Impostare la frequenza di campionamento Impostare la funzione di incremento della traccia
Impostare il filtro taglia basso
Impostare la funzione di pre-registrazione Impostare la modalità di funzione di registrazione. Impostare il livello di inizio della registrazione automatica Impostare l'uscita del tono Impostare la lunghezza del tono di uscita Impostare il volume dell'uscita del tono Impostare l'area di riproduzione
Impostare la funzione di riproduzione ripetuta
Impostare la funzione di salto indietro
Impostare la funzione di salto in avanti
Impostare la funzione modalità livello
Attiva/disattiva l'altoparlante incorporato
Impostare l'equalizzazione della riproduzione Impostare la funzione di allineamento del livello di uscita Lavora con file e cartelle nella card SD
Selezionare la modalità del lettore di card SD
Effettua le impostazioni dell'interfaccia audio USB

Pagine
vedere a pagina 23
vedere a pagina 36 vedere a pagina 37 vedere a pagina 37
vedere a pagina 35
vedere a pagina 38
vedere a pagina 44 vedere a pagina 48 vedere a pagina 51 vedere a pagina 52 vedere a pagina 19 vedere a pagina 50 vedere a pagina 50 vedere a pagina 50 vedere a pagina 41 vedere a pagina 65 vedere a pagina 66

TASCAM DR-40X 13

2 - Nomi delle parti e funzioni

Voce del menu ALTRI
SISTEMA

INFORMAZIONI SINTONIZZ. EFFETTO NOME FILE DATA/TEMPO REMOTO RISP.ENERG. RETROILL CONTRASTO TIPO BATT. PHANTOM VOLT LINGUA INIZ. FORM.VELOCE FORM.CANCEL.

Funzione

Pagine

Informazioni sul file, nella card SD e sul sistema

vedere a pagina 68

Usare il sintonizzatore

vedere a pagina 64

Impostazioni effetti:

vedere a pagina 61

Impostare il nome del file in registrazione

vedere a pagina 71

Impostare la data e l'ora utilizzate dall'unità

vedere a pagina 18

Impostazioni per il pedale TASCAM RC-3F e il telecomando a filo TASCAM RC-10 (entrambi venduti separatamente)

vedere a pagina 72

Funzione automatica di risparmio energetico

vedere a pagina 69

Impostare la retroilluminazione

vedere a pagina 69

Regola il contrasto del display

vedere a pagina 69

Impostare il tipo di batterie.

vedere a pagina 69

Impostare la tensione di alimentazione phantom.

vedere a pagina 69

Impostare la lingua visualizzata sul display

vedere a pagina 69

Ripristino del DR-407 alle impostazioni di fabbrica

vedere a pagina 70

Formattare una card SD

vedere a pagina 70

Formattare completamente una card SD

vedere a pagina 70

ATTENZIONE ii Durante la registrazione o in attesa di registrazione, vengono visualizzate solo le schermate e le voci seguenti.
PAS.ALTO e REG.AUTO voce MODALITA' e LIV.INI. articoli sul IMPOSTAZ.REG. schermata (REG.AUTO le impostazioni sono mostrate, ma non possono essere modificate)
EFFETTO schermata REVERB, PRESET, LIV.INI. e SORGENTE elementi
ii Quando la schermata di controllo della riproduzione è aperta, premendo il pulsante MENU il pulsante non aprirà il MENU. Questo attiva/disattiva la funzione di riproduzione ciclica (vedere "Riproduzione ciclica di una selezione" a pagina 48)

Uso del menu
Verrà spiegato il menu mostrando come impostare l'area di riproduzione come esempio. 1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU.

2. Usare il pulsante + o - per selezionare una voce di menu (evidenziata) e usare il pulsante ENTER/MARK o / per passare alle varie schermate delle impostazioni.
14 TASCAM DR-40X

Esempio: schermata IMP.RIPRODUZ.
3. Usare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) una voce di menu da impostare.

2 - Nomi delle parti e funzioni

Esempio: AREA è selezionato. 4. Utilizzare il pulsante ENTER/MARK o / per spostare il
cursore per evidenziare il valore dell'impostazione.
5. Usare il pulsante + o - per cambiare l'impostazione. 6. Premere il pulsante . per impostare una voce diversa
nello stesso menu. Ciò consente la selezione di una voce diversa. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare un'altra voce da impostare. 7. Ripetere il passaggio da 3 a 6 se necessario per impostare altre voci. 8. Premere il pulsante MENU per tornare al MENU. Per tornare alla schermata principale, premere il pulsante ¤ (HOME) [8].
Funzionamento di base
Utilizzare i seguenti pulsanti per utilizzare le varie schermate.
Pulsante MENU Questo apre la schermata MENU.
Pulsante PB CONT Questo apre la schermata di controllo della riproduzione.
Pulsante ¤(HOME) [8] Quando è aperta una schermata di impostazioni, premere ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale. Usare per rispondere "NO" a un messaggio di conferma.
Pulsante ENTER/MARK Utilizzare questo per confermare la selezione di una voce di impostazione o per rispondere "SÌ" a un messaggio di conferma.
Pulante / Usare questo per spostare il cursore (area evidenziata) a destra nella schermata e per aprire le cartelle nella schermata BROWSE.
Pulante . Usare questo per spostare il cursore (area evidenziata) a sinistra nella schermata e per chiudere le cartelle nella schermata BROWSE.
Pulsante + Usare questo per spostare il cursore (l'area evidenziata) verso l'alto nella schermata o aumentare i valori.

Pulsante ­
Usare questo per spostare il cursore (area evidenziata) verso il basso nella schermata e per diminuire i valori.
Pulsante QUICK
Questo apre la schermata menu rapido. Il contenuto varia in base allo stato del registratore e alla modalità operativa.
Pulsante MODE
Apre la schermata MOD.REG. Quando la schermata MOD.REG. è aperta, ritorna alla schermata principale.
Pulsante MIXER
Apre la schermata mixer. Quando la schermata mixer è aperta, ritorna alla schermata principale.
Pulsante 1/2 [SOLO]
Apre un display del misuratore che mostra lo stato di impostazione del livello di ingresso 1/2. In modalità DUAL o 4CH, tenere premuto durante la registrazione o la riproduzione per Solo i canali. Premere quando in modalità di registrazione SOVRAINC. (MIX) per silenziare il suono in ingresso.
Pulsante 3/4 [SOLO]
Apre un display del misuratore che mostra lo stato di impostazione del livello di ingresso 3/4. In modalità DUAL o 4CH, tenere premuto durante la registrazione o la riproduzione per Solo i canali. Premere il pulsante 3/4 [SOLO] per passare tra il suono in ingresso e il suono in riproduzione della traccia 3/4.

TASCAM DR-40X 15

3 - Preparativi

Accendere l'unità
Questa unità può funzionare con tre batterie AA, utilizzando un Adattatore AC TASCAM PS-P520E (venduto separatamente) o utilizzando un cavo USB disponibile in commercio (alimentazione dal bus USB). È possibile utilizzare batterie alcaline o Ni-MH. Per utilizzare l'alimentazione dal bus USB, vedere "Accensione dell'unità con alimentazione dal bus USB" a pagina 65.
Uso delle batterie AA
1. Aprire il coperchio del vano batteria situato sul retro dell'unità. Inserire tre batterie AA con i simboli ¥ e ^ indicati nel vano e chiudere il coperchio del vano batteria.

Uso di un adattatore AC (venduto separatamente)
Come mostrato nell'illustrazione, collegare un adattatore AC TASCAM PS-P520E (venduto separatamente) alla porta USB dell'unità e caricare l'unità.
TASCAM PS-P520E
Presa AC
Spina Micro-B USB

Quando si utilizzano batterie AA, impostare il tipo di batteria al fine di visualizzare con precisione la quantità di carica rimanente e permettere all'unità di determinare con precisione se l'alimentazione è disponibile per un corretto funzionamento (vedere "Impostazione del tipo di batteria" a pagina 69).
ATTENZIONE
ii Non utilizzare batterie al manganese a secco.
ii Questa unità non può ricaricare le batterie Ni-MH. Utilizzare un caricabatterie disponibile in commercio.
ii Le batterie alcaline incluse servono a verificare il funzionamento dell'unità e potrebbero non durare molto a lungo.
ii Prima di inserire la batteria nel fondo, inserire prima il nastro all'interno del vano. In caso contrario, potrebbe essere difficile la rimozione delle batterie.
NOTA
Una grande quantità di energia è necessaria per fornire l'alimentazione phantom a un microfono a condensatore. Se si utilizza un microfono a condensatore mentre si utilizza l'unità con batterie AA (Ni-MH ricaricabili o alcaline), il tempo di funzionamento sarà notevolmente ridotto a causa della loro bassa capacità.
Se è necessario utilizzare l'unità per un lungo periodo di tempo, utilizzare l'adattatore AC (TASCAM PS-P520E) o il cavo USB disponibile in commercio (alimentazione dal bus USB).

ATTENZIONE ii Non utilizzare mai adattatori diversi dall'adattatore
AC PS-P520E designato. L'uso di un adattatore diverso potrebbe causare malfunzionamenti, incendi o scosse elettriche. ii Potrebbe verificarsi del rumore durante la registrazione con un microfono se l'unità è troppo vicina all'adattatore AC. In tal caso, mantenere una distanza sufficiente tra l'adattatore AC e l'unità. NOTA Quando entrambe le batterie sono installate e l'adattatore AC è collegato, l'alimentazione viene fornita dall'adattatore AC.
Uso dell'alimentazione dal bus USB
Utilizzare il pulsante cavo USB disponibile in commercio per collegare l'unità e il computer come illustrato di seguito.
Computer Micro-B USB spina
USB
Vedere "Accensione dell'unità con alimentazione dal bus USB" a pagina 65.

16 TASCAM DR-40X

3 - Preparativi

Accensione e spegnimento (modalità standby)
V ATTENZIONE Non indossare le cuffie collegate quando si accende o si spegne l'unità (in standby).rumore potrebbe danneggiare la cuffia o danneggiare l'udito.
ATTENZIONE ii L'unità entra in modalità standby se è spenta quando
l'unità funziona con l'alimentazione AC fornita tramite un adattatore AC TASCAM PS-P520E (venduto separatamente) o l'alimentazione dal bus fornita da una porta USB del computer collegato. ii Abbassare il volume del sistema di monitoraggio collegato all'unità prima di accendere o spegnere (standby) l'unità.
Accensione dell'unità
Quando l'unità è spenta, tenere premuto il pulsante ¤ (HOME) [8] fino a quando appare la schermata di avvio TASCAM DR-40X. La schermata principale appare dopo che l'unità si avvia.
Schermata di avvio Schermata principale| ATTENZIONE
La prima volta che viene attivata una nuova unità dopo l'acquisto, è necessario effettuare le seguenti impostazioni. 1) Si aprirà un menu per cambiare la lingua di visualizza-
zione della schermata del menu.

Dopo la selezione, premere il pulsante ENTER/MARK per confermare. È inoltre possibile modificare l'impostazione della lingua del display con la voce LINGUA nella schermata SISTEMA (vedere "Impostazione della lingua" a pagina 69).
2) Si aprirà una schermata per l'impostazione dell'orologio incorporato.
Premere il pulsante .o / per spostare il cursore (area evidenziata) e utilizzare i pulsanti + o - per modificare i valori. Dopo aver completato l'impostazione, premere il pulsante ENTER/MARK per confermare. Viene visualizzata la schermata di avvio, seguita dalla schermata principale al termine dell'avvio. L'impostazione di data/ora può essere saltata premendo il pulsante ENTER/MARK. Questa impostazione può essere effettuata in seguito (vedere "Impostare la data e l'ora" a pagina 18).
Spegnimento dell'unità (standby)
Tenere premuto il pulsante ¤ (HOME) [8] fino a che appare sul display LINEAR PCM RECORDER. L'unità si spegne dopo aver completato il suo processo di arresto.

Premere il pulsante + o - per spostare il cursore e selezionare (evidenziare) la lingua da visualizzare sul display.
Opzioni: Inglese:Usare l'inglese  : usa il giapponese Français: usa il francese Español: usa lo spagnolo Tedesco: usare il tedesco Italiano: usa l'italiano Português: usa il portoghese : usa il russo  : usa il cinese  : usa coreano

ATTENZIONE Usare sempre il pulsante ¤ (HOME) [8] per spegnere l'unità. Mentre l'unità è accesa, non rimuovere le batterie, scollegare il cavo di alimentazione quando si utilizza un adattatore AC TASCAM PS-P520E (venduto separatamente) o scollegare il cavo USB quando si utilizza l'alimentazione dal bus USB. In questo modo si perderanno tutte le registrazioni, le impostazioni e altri dati. I dati persi non possono essere ripristinati.
Funzione di ripresa
L'unità dispone di una funzione di ripresa. Una volta avviata, l'unità si trova nella posizione (tempo) in cui è stata interrotta quando è stata arrestata in precedenza. Se il pulsante PLAY [7] viene premuto dopo l'avvio, il file che l'unità stava riproducendo in precedenza inizia a essere riprodotto dalla posizione (tempo) in cui l'unità è stata spenta.
NOTA
TASCAM DR-40X 17

3 - Preparativi

I dati richiesti sono memorizzati nella card SD. La funzione di ripresa non funziona se la card viene cambiata o formattata.
Impostare la data e l'ora
Questa unità utilizza il suo orologio interno per registrare la data e l'ora dei file registrati.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU.

PS-P520E, venduto separatamente) o l'alimentazione dal bus USB. Quando si usano le batterie, si consiglia di sostituirle prima che siano completamente scariche.
Inserimento e rimozione di card SD
Inserimento di card 1. Aprire il coperchio dell'alloggiamento SD sul lato destro. 2. Inserire una card SD nell'alloggiamento, come mostrato
in figura fino a quando non scatta in posizione.

2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare la voce ALTRI (evidenziata) e premere il pulsante ENTER/MARK o /.

La schermata ALTRI si aprirà.

3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare la voce DATA/ TEMPO e premere il pulsante ENTER/MARK o /.

Rimozione della card
1. Aprire il coperchio dell'alloggiamento SD.
2. Premere la card SD delicatamente e poi rilasciarla per permettere di venire fuori.

La schermata DATA/TEMPO si aprirà.

4. Utilizzare il pulsante . e / pulsanti per spostare il cursore e utilizzare i pulsanti + e - per modificare i valori.
5. Premere il pulsante ENTER/MARK per confermare la modifica e tornare al menu ALTRI.
NOTA L'unità può aggiungere automaticamente la data e l'ora impostate qui ai nomi dei file (vedere "Impostazione del formato dei file di registrazione" a pagina 71).
ATTENZIONE L'impostazione di data e ora può essere mantenuta solo per pochimin quando l'alimentazione non viene fornita dalle batterie, un adattatore AC dedicato (TASCAM
18 TASCAM DR-40X

ATTENZIONE
ii Non rimuovere la card SD dall'unità quando è collegata a un computer tramite USB.
ii Le card SD che soddisfano lo standard SD, SDHC o SDXC possono essere utilizzati con questa unità.
ii Un elenco di card SD che abbiamo confermato per l'uso con questa unità è disponibile sul sito TEAC Global (http:// teac-global.com).

3 - Preparativi

Protezione da scrittura
Le card SD hanno interruttori di protezione che impediscono la scrittura di nuovi dati.

Scrittura possibile

Scrittura impossibile

Se si fa scorrere l'interruttore di protezione sulla posizione LOCK, la registrazione di file e la modifica non sarà possibile. Spostare l'interruttore in posizione di sblocco per registrare, cancellare e modificare i dati nella card.

Preparativi per l'uso di una card SD
Per poter utilizzare una card SD in questa unità, è necessario formattarla prima.
1. Verificare che sia installata una card SD e accendere l'alimentazione.
2. Il seguente messaggio viene visualizzato quando una nuova card o una card formattata per l'uso con un altro dispositivo è installata nell'unità.

Uso dell'altoparlante incorporato
Per ascoltare il suono in riproduzione dall'altoparlante incorporato, accendere ALTOPAR. sul IMP.I/O. NOTA
Anche se ALTOPAR. è ACC., l'altoparlante non riproduce quando l'unità sta registrando, in attesa di registrazione o quando sono collegate le cuffie o un sistema di altoparlanti esterni.
Operazione dalla schermata MENU 1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU. 2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare)
IMP.I/O e premere il pulsante ENTER/MARK o /. La schermata si aprirà IMP.I/O. 3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) la voce ALTOPAR. e premere il pulsante ENTER/MARK.
4. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare ACC.

3. Premere il pulsante ENTER/MARK per iniziare la formattazione.
ATTENZIONE La formattazione della card cancella tutti i dati su di essa.
4. Al termine della formattazione, si apre la schermata principale. È inoltre possibile riformattare la card in questa unità in qualsiasi momento.
ATTENZIONE Quando si formatta una card SD, l'unità deve funzionare con l'alimentazione AC fornita tramite un adattatore TASCAM PS-P520E (venduto separatamente), l'alimentazione dal bus USB fornita da un computer collegato o batterie con sufficiente carica residua.

5. Al termine, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale.

TASCAM DR-40X 19

3 - Preparativi

Operazione dal menu rapido 1. Durante la riproduzione quando la schermata principale
è aperta, premere il pulsante QUICK per aprire la schermata del menu rapido.
2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) ALTOPAR. e premere il pulsante ENTER/MARK. Si aprirà la schermata ALTOPAR.
Opzioni: SPE (predefinito), ACC. 3. Usare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare)
una funzione e premere il pulsante ENTER/MARK per abilitarlo e tornare alla schermata principale.

Uso del microfono incorporato
I microfoni incorporati di questa unità possono essere regolati, consentendo la modifica dell'angolazione dei microfoni. È possibile scegliere un suono stereo chiaro o un suono stereo ampio in base a considerazioni che includono la sorgente e la situazione della registrazione aprendo o chiudendo la coppia di microfoni.
Impostazione dei microfoni per registrare
un suono stereo ampio (posizione AB)
Aprire i microfoni a sinistra e a destra (posizione AB). Impostati in questo modo, i due microfoni sono spalancati a sinistra e a destra, consentendo la registrazione con un forte campo stereo che è buono per la musica, per esempio. Se si apre o si chiude la coppia di microfoni mentre si utilizza il microfono stereo incorporato e i canali sinistro-destro non si adattano all'angolazione del microfono, viene visualizzato un messaggio a comparsa per chiedere se si desidera scambiare i canali sinistro-destro del microfono (vedere "Rilevamento della posizione del microfono" a pagina 21).

Collegamento di apparecchiature di monitoraggio
Per ascoltare con le cuffie, collegarle alla presa /LINE OUT. Per ascoltare con un sistema di monitoraggio esterno (altoparlanti monitor alimentati o un amplificatore e altoparlanti), collegare alla presa /LINE OUT.

ATTENZIONE
Impostare i canali sinistro-destro del microfono incorporato su LR.
Quando si utilizza il microfono stereo incorporato in uno stato aperto e l'impostazione sinistra-destra non è LR, appare nella schermata principale (vedere "Scambio dei canali sinistro-destro della coppia di microfoni incorporata" a pagina 21).

Cuffie

Altoparlante monitor alimentato oppure un amplificatore e un altoparlante

20 TASCAM DR-40X

3 - Preparativi

Impostazione dei microfoni per registrare un suono stereo chiaro (posizione XY)
Chiudere i microfoni (posizione XY). Questa impostazione abilita la registrazione con un campo stereo chiaro e minor differenza di fase. Se si apre o si chiude la coppia di microfoni mentre si utilizza il microfono stereo incorporato e l'impostazione sinistra-destra non si adatta all'angolazione del microfono, viene visualizzato un messaggio a comparsa per chiedere se si desidera modificare l'impostazione sinistra-destra del microfono (vedere "Rilevamento della posizione del microfono" a pagina 21).
ATTENZIONE Impostare l'impostazione del microfono stereo incorporato su RL. Quando si utilizza il microfono stereo incorporato in uno stato chiuso e l'impostazione sinistra-destra non è RL, appare nella schermata principale (vedere "Scambio dei canali sinistro-destro della coppia di microfoni incorporata" a pagina 21).

Scambio dei canali sinistro-destro della coppia di microfoni incorporata
Scambiare i microfoni sinistro e destro in base all'impostazione dell'angolazione del microfono. Quando la coppia di microfoni è aperta, il microfono sinistro dovrebbe essere impostato sul canale sinistro e il microfono destro dovrebbe essere impostato sul canale destro (LR quando in posizione AB). Quando la coppia di microfoni è chiusa, il microfono sinistro dovrebbe essere impostato sul canale destro e il microfono destro dovrebbe essere impostato sul canale sinistro (RL quando in posizione XY). Se si utilizza il microfono incorporato e questa impostazione non viene utilizzata, l'icona di impostazione del microfono corrente viene visualizzata come avviso nella schermata principale.
1. Premere il pulsante RECORD [0] per avviare l'attesa di registrazione. L'indicatore REC lampeggia e viene visualizzata la schermata di registrazione.
2. Premere il pulsante QUICK. Si aprirà il menu rapido.
3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) SCAMB.MIC LR e premere il pulsante ENTER/MARK. Apparirà la schermata di scambio MIC LR.

4. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) LR o RL in base allo stato di apertura del microfono.
5. Premere il pulsante ENTER/MARK per correggere l'impostazione e per tornare alla schermata principale.
Rilevamento della posizione del microfono
Il seguente messaggio a comparsa appare automaticamente ogni volta che il microfono stereo incorporato viene aperto o chiuso e l'impostazione del canale sinistro-destro non si adatta all'angolazione del microfono.
Premere il pulsante ENTER/MARK per correggere l'impostazione e per tornare alla schermata principale. Premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per lasciare l'impostazione così com'è.
TASCAM DR-40X 21

3 - Preparativi
NOTA Questa schermata appare automaticamente quando il microfono destro viene aperto o chiuso. Questa schermata non appare quando il microfono sinistro viene aperto o chiuso. Quando si modifica l'impostazione dell'angolazione del microfono e viene visualizzato il messaggio a comparsa, è necessario premere il pulsante ENTER/MARK per cambiare l'impostazione LR, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per mantenere questa impostazione come è o ripristinare l'angolazione del microfono precedente per chiudere il messaggio a comparsa prima di poter iniziare la registrazione. Il messaggio a comparsa non appare se si modifica la posizione del microfono durante la registrazione. Se necessario, premere il pulsante RECORD [0] per entrare in attesa di registrazione. Quindi, premere il pulsante QUICK e cambiare la voce SCAMB.MIC LR (vedere "Scambio dei canali sinistro-destro della coppia di microfoni incorporata" a pagina 21).
Fissare il piedino di inclinazione
Quando si registra con il microfono incorporato, è possibile collegare il piedino di inclinazione incluso alle filettature di montaggio del treppiede per evitare che il microfono sia troppo basso quando si posiziona l'unità con il lato inferiore (lato del coperchio del vano batteria) verso il basso. Fissarlo come mostrato sotto.
Quando non si utilizza il piedino di inclinazione, è possibile inserirlo tra le due sporgenze all'interno del coperchio del vano batteria per conservarlo e trasportarlo.
22 TASCAM DR-40X

4 - Registrazione

Oltre al microfono incorporato, è possibile utilizzare anche un microfono esterno o un dispositivo audio esterno (ad es. un lettore CD) per la registrazione. È possibile scegliere tra i formati di registrazione audio MP3 (44.1/48 kHz, 32-320 kbps) e WAV/BWF (44.1/48/96 kHz, 16/24 bit). I marcatori aggiunti quando in registrazione o riproduzione di un file WAV compatibile con BWF possono essere utilizzati con un software che supporta questo formato, ad esempio. Questo registratore ha cinque modalità di registrazione. Usando la funzione di sovraincisione, è possibile mixare i segnali di ingresso con un file audio che viene riprodotto e registrare i segnali combinati o solo il segnale di ingresso in un nuovo file. Con la registrazione doppia è possibile registrare contemporaneamente gli stessi segnali di ingresso a due livelli diversi. È possibile anche utilizzare microfoni esterni con i microfoni incorporati per la registrazione su 4 canali.
Impostazione del formato del file e
della frequenza di campionamento
(IMPOSTAZ.REG).
Selezionare il tipo di file audio che si desidera registrare prima di iniziare la registrazione.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU.
2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare IMPOSTAZ. REG.e premere il pulsante ENTER/MARK o /. La schermata IMPOSTAZ.REG. si aprirà.

NOTA ii BWF è un formato creato per la trasmissione che ha la
stessa qualità audio del formato WAV standard. Esso utilizza anche la stessa estensione ".wav" come un file WAV. In questo manuale, distinguiamo questi tipi di file usando i termini BWF e WAV. ii I formati WAV/BWF offrono una qualità di registrazione migliore rispetto ai formati MP3. ii I formati MP3 consentono tempi di registrazione più lunghi rispetto ai formati WAV/BWF. ii I formati MP3 con valori più alti offrono una qualità di registrazione migliore. 4. Premere il pulsante . per abilitare la selezione delle
impostazioni. 5. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare CAMPIONE e
premere il pulsante ENTER/MARK o /.
Impostare la frequenza di campionamento Utilizzare il pulsante + o - per selezionare 44.1k (predefinito), 48k o 96k. NOTA
96k non può essere selezionato se FORMATO è impostato su MP3. 6. Al termine, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per
tornare alla schermata principale.

3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare FORMATO e premere il pulsante ENTER/MARK o /.

Impostare qui il formato del file. Utilizzare i pulsanti + e - per impostarlo su una delle seguenti opzioni.
Opzioni: BWF 16 bit, BWF 24 bit, WAV 16 bit (predefinito), WAV 24 bit, MP3 32k (bps), MP3 64k, MP3 96k, MP3 128k, MP3 192k, MP3 256k, MP3 320k

TASCAM DR-40X 23

4 - Registrazione

Preparare gli ingressi per la registrazione
Registrazione con i microfoni incorporati
Puntare i microfoni verso la sorgente sonora e posizionare l'unità in un luogo stabile con poche vibrazioni.
Registrazione con microfoni esterni (EXT MIC IN)
Collegare i microfoni esterni ai connettori EXT MIC/LINE IN. Puntare i microfoni verso la sorgente sonora e posizionare l'unità in un luogo stabile con poche vibrazioni.

ATTENZIONE ii Se il suono in ingresso è ancora distorto dopo aver
regolato il livello di ingresso dell'unità, ridurre il suono in riproduzione del dispositivo esterno. ii Se è collegato un dispositivo audio esterno con un livello di linea di uscita fisso, potrebbe non essere possibile controllare il livello di guadagno dei segnali di ingresso eccessivamente alti. In tali casi, utilizzare per il collegamento all'unità la presa per cuffie o un altro livello di uscita controllabile.
NOTA L'impostazione SCAMB.MIC LR è disabilitata quando si utilizza un microfono esterno.
Impostazione del tipo di ingresso esterno
Quando si utilizza una sorgente di ingresso esterna, impostare l'interruttore EXT IN sul pannello laterale sinistro in base al tipo di apparecchiatura collegata.

MIC
NOTA L'impostazione SCAMB.MIC LR è disabilitata quando si utilizza un microfono esterno.
Registrazione da un dispositivo esterno (LINE IN)
Utilizzare cavi stereo per collegarsi all'uscita di un dispositivo audio esterno.

LINE
Impostare su LINE quando si collegano prese di uscita di linea di dispositivi esterni agli ingressi analogici di questa unità.
MIC
Impostare su MIC quando si collegano microfoni all'unità.
MIC + PHANTOM
Impostare su MIC + PHANTOM quando si collegano microfoni a condensatore che richiedono alimentazione phantom (+24 V o +48 V) all'unità.
ATTENZIONE
In base a questa impostazione, il campo di regolazione del livello di ingresso cambia. Per questo motivo, il livello di ingresso potrebbe cambiare notevolmente quando si modifica questa impostazione. Prima di cambiarlo, è necessario spegnere l'unità (standby) o abbassare completamente il livello di uscita.

Dispositivo audio o dispositivo esterno

24 TASCAM DR-40X

4 - Registrazione

Uso dell'alimentazione phantom
Quando l'interruttore EXT IN sul pannello laterale sinistro è impostato su MIC + PHANTOM, l'alimentazione phantom (+ 24V o + 48V) è attivata e inviata ai microfoni collegati.
ATTENZIONE
ii Verificare che l'alimentazione phantom sia spenta prima di collegare un dispositivo a livello di linea alla presa EXT MIC/LINE IN. Se si collega un dispositivo a livello di linea, mentre viene fornita l'alimentazione phantom, quel dispositivo e questa unità potrebbero venire danneggiati.
ii Non collegare o scollegare i microfoni dalla presa EXT MIC/LINE IN quando l'interruttore di alimentazione phantom è impostato su ON. Ciò potrebbe causare un forte rumore e potrebbe danneggiare l'unità e le apparecchiature collegate.
ii Attivare l'alimentazione phantom ON solo quando si utilizza un microfono a condensatore che richiede alimentazione phantom. Attivare l'alimentazione phantom quando è collegato un microfono dinamico o altro microfono che non la richiede potrebbe danneggiare l'unità e le apparecchiature collegate.
ii Quando si utilizzano microfoni a condensatore che richiedono l'alimentazione phantom e microfoni dinamici insieme, assicurarsi di utilizzare microfoni dinamici bilanciati. I microfoni dinamici sbilanciati non possono essere utilizzati quando l'alimentazione phantom è abilitata.
ii Fornire l'alimentazione phantom ad alcuni microfoni a nastro li romperà. Se non si è sicuri, non fornire alimentazione phantom a un microfono a nastro.
ii Quando si utilizza l'alimentazione dal bus USB, l'unità potrebbe non essere in grado di fornire alimentazione phantom a seconda del computer. In questo caso, utilizzare un adattatore AC TASCAM PS-P520E (venduto separatamente).
ii Alcuni microfoni a condensatore non funzioneranno quando l'alimentazione phantom è impostato su +24V.
ii Non collegare o scollegare il cavo di alimentazione collegato alla porta USB quando si utilizza l'alimentazione phantom. Anche quando le batterie sono cariche in questa unità, l'alimentazione potrebbe essere interrotta, con conseguente perdita di dati o danni durante la registrazione.

Regolazione del livello di ingresso
I livelli di ingresso devono essere regolati prima di iniziare la registrazione per evitare che suoni e segnali registrati vengano distorti da livelli troppo alti e da livelli così bassi da essere al di sotto della soglia del rumore. Oltre a effettuare regolazioni manuali, è possibile utilizzare il limitatore disponibile, la riduzione automatica del picco e le funzioni di regolazione automatica del livello a piacere. SUGGERIMENTO
Oltre a regolare i livelli di ingresso, provare a modificare la distanza e l'angolazione tra il microfono e la sorgente sonora. L'angolazione e la distanza del microfono possono anche cambiare il carattere del suono registrato.
Regolazione del livello di ingresso
Il livello di ingresso può essere regolato. Per regolare manualmente il livello di ingresso, la funzione MOD.LIV. deve essere impostata su MANUALE.
Impostazione della funzione MOD.LIV. nella schermata MENU 1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU. 2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare)
IMP.I/O e premere il pulsante ENTER/MARK o /. La schermata IMP.I/O si aprirà.
3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) MOD.LIV. e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
4. Usare il pulsante + o - per cambiare l'impostazione MOD. LIV.su MANUALE.
5. Dopo aver completato l'impostazione, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale.

TASCAM DR-40X 25

4 - Registrazione

Impostazione della funzione MOD.LIV. dal menu Quick 1. Premere il pulsante RECORD [0] per avviare l'attesa di
registrazione. L'indicatore REC lampeggia e viene visualizzata la schermata di registrazione. 2. Premere il pulsante QUICK per aprire la schermata del menu rapido.
3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) MOD.LIV. e premere il pulsante ENTER/MARK. Si aprirà la schermata di impostazione MOD.LIV.
4. Usare il pulsante + o - per cambiare l'impostazione MOD. LIV. su MANUALE .
5. Premere il pulsante ENTER/MARK per abilitarla e tornare alla schermata di registrazione. La modalità selezionata viene visualizzata con un'icona nella schermata di registrazione.
Regolazione del livello di ingresso 1. Premere il pulsante RECORD [0] per avviare l'attesa di
registrazione. L'indicatore REC lampeggia e viene visualizzata la schermata di registrazione.
2. Regolare il livello di ingresso usando il pulsante INPUT LEVEL + o - sul pannello laterale sinistro.

Quando si preme il pulsante INPUT LEVEL + o - sul lato sinistro dell'unità, un messaggio a comparsa con un misuratore che mostra il livello di ingresso apparirà nella parte inferiore del display.

L'indicatore PEAK a destra del display si illumina in rosso quando il livello di ingresso è troppo alto. Impostare il livello di ingresso in modo che le barre dell'indicatore fluttuino centrate a -12 senza causare l'accensione in rosso dell'indicatore PEAK quando si verificano segnali forti.
NOTA
ii Il menu a comparsa dell'impostazione INPUT LEVEL si apre quando si preme un pulsante INPUT LEVEL. I pulsanti (+/-) sul lato sinistro dell'unità appariranno in base alla sorgente di ingresso. Apparirà una delle seguenti quattro etichette.
INT MIC LVL: livellodel mic incorporato EXT IN LVL: livello dell'ingresso esterno EXT Lch LVL: livello dell'ingresso esterno canale sinistro EXT Rch LVL: livello dell'ingresso esterno canale destro
ii Quando la selezione di ingresso nella schermata MOD.REG. (SORGENTE o EXT IN) è solo EXT, usare i seguenti pulsanti per passare da EXT Lch LVL e EXT Rch LVL.

MOD.REG.

Pulsante

Stereo

Doppia

pulsante 1/2

SOVRAINC. SEPARATO

4ch SOVRAINC. MIX

pulsante 3/4

ii Premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per terminare

l'attesa di registrazione.

ii In attesa di registrazione o in registrazione, l'altoparlante non suona anche se l'impostazione ALTOPAR nella schermata IMP.I/O. è su ACC.

Collegare le cuffie alla presa / LINE OUT se si desidera

regolare il livello o registrare mentre si monitora l'ingresso.

Utilizzare il pulsante + o - nella schermata principale per

regolare il volume di monitoraggio. Ciò non influisce sul

suono da registrare.

26 TASCAM DR-40X

4 - Registrazione

Funzione di impostazione del livello di
ingresso EXT IN del canale L/R indipendente
I livelli di ingresso EXT IN possono essere impostati indipendentemente per i canali L e R. Utilizzare questa funzione quando, ad esempio, si utilizzano due microfoni diversi o quando le differenze di volume sono elevate.
1. Premere il pulsante MOD.REG. per aprire la schermata MOD.REG.
2. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare (evidenziare) la voce SORGENTE (EXT IN quando in modalità di registrazione 4CH) e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
3. Utilizzare i pulsanti + e - per impostare la sorgente di ingresso su EST.INDIP.

Registrazione stereo

Registrazione 4CH

4. Premere il pulsante ¤ (HOME)[8] per tornare alla schermata principale

5. Premere il pulsante RECORD [0] per avviare l'attesa di registrazione.

6. Premere un pulsante INPUT LEVEL (+/-) sul lato sinistro dell'unità per aprire un messaggio a comparsa con un misuratore che mostra l'impostazione del livello di ingresso nella parte inferiore del display.

Uso della funzione il MOD.LIV. Operazione dalla schermata MENU 1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU. 2. Usare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) IMP.
I/O e premere il pulsante ENTER/MARK o /. La schermata IMP.I/O si aprirà. 3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) MOD.LIV. e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
4. Utilizzare il pulsante + o - per impostare la funzione MOD.LIV. Opzioni: MANUALE (predefinito), LIMITATORE, RIDUZ. PICCO, AUTO
5. Dopo aver completato l'impostazione, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale.
Operazione dal menu rapido 1. Premere il RECORD [0] per avviare l'attesa di registra-
zione. L'indicatore REC lampeggia e viene visualizzata la schermata di registrazione. 2. Premere il pulsante QUICK. Si aprirà il menu rapido.

7. Per impostare il livello di ingresso per l'altro canale (L/R), premere uno dei seguenti pulsanti.

MOD.REG. Stereo Doppio SOVRAINC. SEPARATO 4ch SOVRAINC./MIX

Pulsante 1/2 pulsante 3/4 pulsante

NOTA
ii Se la selezione di ingresso (SORGENTE o EXT IN) nella schermata MOD.REG. è impostata su IN EST.1/2, l'impostazione del livello di ingresso EXT IN sarà la stessa per entrambi L e R.
ii Se viene applicato un effetto al suono in ingresso quando la voce SORGENTE nella schermata EFFETTO è impostata su EXT IN o il microfono incorporato, il suono dell'effetto includerà entrambi i canali L e R, quindi i suoni dei canali opposti verranno mixati nella registrazione.

3. Selezionare (evidenziare) MOD.LIV. e premere il pulsante ENTER/MARK. Si aprirà la schermata di impostazione MOD.LIV.
Opzioni: MANUALE (predefinito), LIMITATORE, RIDUZ. PICCO, AUTO
TASCAM DR-40X 27

4 - Registrazione

4. Usare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) una modalità e premere il pulsante ENTER/MARK per abilitare la modalità e tornare alla schermata di registrazione. La modalità selezionata viene visualizzata con un'icona nella schermata di registrazione.
MANUALE
Regolazione manuale del livello di ingresso
LIMITATORE
Questa funzione previene la distorsione quando i segnali troppo forti vengono immessi improvvisamente. Questa è anche adatta per la registrazione di spettacoli dal vivo con grandi variazioni di volume. In questa modalità, il livello di ingresso può essere modificato manualmente durante la registrazione.
ATTENZIONE La distorsione potrebbe verificarsi quando il suono in ingresso è eccessivamente alto anche se la funzione di limitatore è attiva. In tal caso, abbassare il livello di ingresso o aumentare la distanza tra l'unità e la sorgente.
RIDUZ.PICCO
Se il suono in ingresso è troppo alto, il livello di ingresso viene automaticamente abbassato a un livello adeguato. Questa funzione semplifica la gestione delle difficili impostazioni del livello di ingresso.livello di ingresso può essere aumentato manualmente se necessario.
SUGGERIMENTO Ad esempio, prima di registrare una performance di una band, è possibile testare la funzione RIDUZ.PICCO. In attesa di registrazione, selezionare la modalità RIDUZ. PICCO e massimizzare il livello di ingresso. Conducendo una performance di prova, il guadagno in ingresso verrà ridotto a un livello appropriato per la registrazione, impostando un livello di ingresso ottimale per la performance. Questo livello di ingresso impostato può essere usato per la registrazione spegnendo questa modalità prima di iniziare la registrazione. In caso contrario, il livello di ingresso continuerà ad essere regolato automaticamente in risposta al segnale di ingresso durante la registrazione.
AUTO
I livelli di ingresso bassi vengono aumentati e gli alti livelli di ingresso vengono abbassati automaticamente, rendendo questo utile per la registrazione di riunioni, ad esempio. In questa modalità, il livello di registrazione non può essere modificato manualmente.

Panoramica delle modalità di registrazione
Questo registratore ha cinque modalità di registrazione. Impostare la modalità di registrazione con la voce MOD.REG. nella schermata MOD.REG. Le impostazioni disponibili sono diverse per ciascuna modalità di registrazione.
Mod. Mono Questa è una modalità per la registrazione mono.
Modalità STEREO (impostazione predefinita) Questa è una modalità per la registrazione stereo di due canali sinistro e destro indipendenti.
Modalità doppia Questa modalità utilizza una sorgente di ingresso per creare due file con impostazioni di livello di ingresso diverse (schermata di impostazione MOD.LIV. ). Vengono creati due file mono o due registrazioni stereo.
Modalità 4CH Questa modalità utilizza sia i microfoni incorporati che gli ingressi esterni per registrare due coppie di ingressi in due file. Vengono creati due file in registrazione stereo.
Modalità SOVRAINC. Questa modalità di registrazione aggiunge nuovi suoni al file in riproduzione. L'impostazione MIX miscela la riproduzione e l'audio in ingresso per creare un nuovo file. L'impostazione SEPARATO crea un nuovo file in registrazione con solo il suono in ingresso. Quando in modalità SOVRAINC., selezionare una di queste due opzioni utilizzando la voce MOD.DUB.
Registrazione (registrazione MONO/ STEREO)
Configurare le impostazioni di registrazione
1. Premere il pulsante MOD.REG. per aprire la schermata MOD.REG.
2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare MOD.REG.e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare MONO o STEREO. (Predefinito: STEREO).

28 TASCAM DR-40X

Registrazione stereo

Registrazione mono

4. Premere il pulsante . per abilitare la selezione delle impostazioni.

4 - Registrazione

5. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare (evidenziare) SORGENTE e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
6. Utilizzare i pulsanti + e - per impostare la sorgente di ingresso.

MOD.REG.

Opzioni della sorgente

Spiegazione

MONO

INT MIC MONO (predefinito)

I segnali L/R dei microfoni incorporati vengono mixati e registrati in mono

IN EST.1

L'ingresso esterno è registrato in mono

INT MIC ST I microfoni incorporati (predefinito) sono registrati in stereo

Stereo

IN EST.1/2 EST.INDIP.

Gli ingressi esterni sono registrati in stereo
Utilizzare due canali di ingresso esterni con impostazione di livello indipendente

7. Premere il pulsante . per abilitare la selezione delle impostazioni.

8. Se MOD.REG. è impostato su STEREO, è possibile anche impostare la decodifica del microfono MS.
Quando si usano microfoni MS, usare i pulsanti + e per selezionare la voce DECOD.MS e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
Utilizzare il pulsante + o - per impostare DECOD.MS su ACC.

9. Dopo aver completato l'impostazione, premere il pulsante ¤ (HOME)[8] per tornare alla schermata
principale.

Impostare la destinazione dei file
Impostare la cartella in cui vengono salvati i file registrati. I file registrati verranno salvati nella cartella selezionata. Per dettagli, vedere SELEZ. sotto "Operazioni sulla cartella" a pagina 43. Se non viene effettuata alcuna impostazione, i nuovi file in registrazione vengono creati nella cartella MUSIC.

Avvio della registrazione
1. Premere il pulsante RECORD [0] per avviare l'attesa di registrazione.

Registrazione stereo

Registrazione mono

La schermata mostra il nome del file in registrazione, la

sorgente di ingresso, il tipo di file audio e la frequenza di

campionamento. Si prega di verificare che questi sono

come desiderato prima di iniziare la registrazione.

2. Per avviare la registrazione, premere il pulsante RECORD [0] nuovamente. Inizierà la registrazione normale.

Registrazione stereo

Registrazione mono

All'avvio della registrazione, l'indicatore REC si accende

in modo stabile e il display mostra il tempo di registrazione trascorso e il tempo di registrazione rimanente.

3. Premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per terminare la registrazione e creare il file audio.
Per mettere in pausa la registrazione, premere il pulsante RECORD [0]. Premere il pulsante RECORD [0] nuovamente per riavviare la registrazione nello stesso file.
Se si preme il pulsante ¤ (HOME) [8] dopo aver messo in pausa, un file audio viene registrato fino al momento in cui la registrazione è stata sospesa.

ATTENZIONE
Potrebbe verificarsi del rumore durante la registrazione con un microfono se l'unità è troppo vicina all'adattatore AC. In tal caso, mantenere una distanza sufficiente tra l'adattatore AC e l'unità.

I nomi dei file durante la registrazione in MONO/STEREO
180113_0001.WAV

1: Impostato con la voce GENERE nella schermata NOME FILE
2: Registrazione in base al numero del file

TASCAM DR-40X 29

4 - Registrazione

Registrazione simultanea di due file a diversi livelli di ingresso (DUAL REC)
Questa unità può effettuare contemporaneamente due registrazioni a diversi livelli di ingresso (registrazione doppia). Ad esempio, quando si registra con i microfoni, è possibile effettuare la registrazione principale con il livello di ingresso impostato il più alto possibile e una registrazione di backup con il livello di ingresso impostato leggermente inferiore per evitare che il suono distorca e registrare entrambi allo stesso tempo. Le registrazioni principali e di backup verranno salvate come file separati. L'impostazione del livello di ingresso si applicherà alla registrazione principale (veder"Preparare gli ingressi per la registrazione" a pagina 24 e "Regolazione del livello di ingresso" a pagina 25). Poiché il livello di ingresso della registrazione di backup è impostato rispetto al livello di ingresso della registrazione principale, impostare prima il livello di ingresso della registrazione principale. Quindi, impostare DUAL LVL per la registrazione di backup. NOTA
La registrazione doppia e la sovraincisione non possono essere utilizzate contemporaneamente. In questa modalità, non è possibile registrare il suono con l'effetto applicato, ma è possibile utilizzare l'effetto per il monitoraggio.
Abilitare la registrazione doppia 1. Premere il pulsante MOD.REG. per aprire la schermata
MOD.REG. 2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare)
MOD.REG. e premere il pulsante ENTER/MARK o /. 3. Utilizzare i pulsanti + e - per impostarlo su DUAL.
4. Premere il pulsante . per tornare alla selezione della voce di impostazione.
5. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare (evidenziare) SORGENTE e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
30 TASCAM DR-40X

6. Utilizzare i pulsanti + e - per impostare la sorgente di ingresso.

Opzioni della sorgente

Spiegazione

INT MIC ST (predefinito) INT MIC MONO
IN EST.1/2

Registrazione stereo con microfoni incorporati
I segnali L/R dei microfoni incorporati vengono mixati e registrati in mono
Registrazione stereo con microfoni o apparecchiature esterne

EST.INDIP.

Utilizzare due canali di ingresso esterni con impostazione di livello indipendente

IN EST.1

Registrazione mono con microfoni o apparecchiature esterne

7. Premere il pulsante . per abilitare la selezione delle impostazioni.
8. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare DUAL LVLe premere il pulsante ENTER/MARK o /.
9. Utilizzare i pulsanti + e - per impostare il doppio livello per la registrazione di backup.
Intervallo di impostazione: - 6dB (valore predefinito) a -12dB

10. Premere il pulsante . per abilitare la selezione delle impostazioni.
11. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) MOD.LIV. e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
12. Utilizzare il pulsante + o - per impostare la funzione MOD.LIV. di registrazione di backup

MOD.LIV. (opzioni)

Significato

OFF (predefinito)
LIMITATORE

Verranno utilizzate le impostazioni a doppio livello.
Questa funzione previene la distorsione quando i segnali troppo forti vengono immessi improvvisamente. Questo è anche adatto per la registrazione di spettacoli dal vivo con grandi variazioni di volume.

RIDUZ.PICCO

Se il suono in ingresso è troppo alto, il livello di ingresso viene automaticamente abbassato a un livello adeguato. Questa funzione semplifica la gestione delle difficili impostazioni del livello di ingresso.

LIV.AUTO

I livelli di ingresso bassi vengono aumentati e gli alti livelli di ingresso vengono abbassati automaticamente, rendendo questo utile per la registrazione di riunioni, ad esempio.

13. Premere il pulsante . per abilitare la selezione delle impostazioni.

4 - Registrazione

14. Quando si utilizzano microfoni MS, utilizzare i pulsanti + e - per selezionare la voce DECOD.MS e premere il pulsante ENTER/MARK o /. Utilizzare il pulsante + o - per impostare DECOD.MS su ACC. (Predefinito: OFF).
15. Dopo aver completato l'impostazione, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale.
Avvio della registrazione doppia 1. Premere il pulsante RECORD [0] per avviare la registra-
zione doppia. Durante la registrazione doppia, la schermata di registrazione appare come segue.
Nella schermata di registrazione, il misuratore superiore mostra il livello di ingresso della registrazione principale e il misuratore inferiore mostra il livello di ingresso della registrazione di backup.
Doppi nomi di file in registrazione
La registrazione doppia consente di registrare contemporaneamente due file.nome del file in registrazione di backup è lo stesso del nome del file in registrazione principale con "DXX"Aggiunto ad esso.numero "XX" di "DXX" è in base al valore di impostazione DUAL LVL.
180113_0002S12.WAV
180113_0002S34D06.WAV
1: Impostato con la voce GENERE nella schermata NOME FILE
2: Registrazione in base al numero del file 3: "S" è il file sorgente 4: Canali assegnati ("12" è canali 1/2 e "34" canali 3/4) 5: Valore di impostazione a doppio livello (questo
sarebbe "D06" se registrato a -6 dB o "D10" se registrato a -10dB, per esempio). ATTENZIONE ii Se il livello di ingresso è inferiore a -24 dB, la registrazione doppia potrebbe non avere il risultato previsto. ii Quando MOD.LIV. è impostato su RIDUZ.PICCO o AUTO, DUAL LVL non può essere cambiato.

Registrazione di 3 o 4 canali
È possibile utilizzare i microfoni incorporati e collegare microfoni esterni o altre apparecchiature per registrare tre o quattro canali. Le registrazioni verranno salvate come due file stereo (canali 1/2 e canali 3/4). Se il canale INT MIC, IN EST.L e IN EST.R sono a distanze diverse dalle loro sorgenti sonore, è possibile impostare i ritardi per i canali IN EST.L e IN EST.R per compensare, usando la posizione INT MIC come riferimento.
Effettuare le impostazioni per la registrazione a 3/4 canali
1. Premere il pulsante MOD.REG. per aprire la schermata MOD.REG.
2. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare MOD.REG. e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
3. Utilizzare i pulsanti + e - per impostarlo su 4CH.

4. Premere il pulsante . per tornare alla selezione della voce di impostazione.
5. Utilizzare i pulsanti + e - per impostare gli ingressi esterni utilizzati.

EXT IN (opzioni)

Significato

IN EST.1/2 Utilizza due canali di ingresso esterni (predefinito) come coppia stereo

Utilizza due canali di ingresso esterni EST.INDIP. con impostazione di livello indipen-
dente

IN EST.1 Utilizza un canale di ingresso esterno (L)

NOTA
ii Se la voce EXT IN è impostata su IN EST.1, verranno creati due file stereo per questo, ma il canale IN EST.R sarà silenzioso.
ii Se la voce EXT IN è impostata su IN EST.1 e si vuole il canale IN EST.L al centro durante il monitoraggio, premere il pulsante MIXER e impostare il PAN a 3 canali su C (al centro) durante la registrazione o in attesa di registrazione.
ATTENZIONE Se la voce EXT IN è impostata su IN EST.1, la funzione dell'effetto sarà disabilitata durante la registrazione.

TASCAM DR-40X 31

4 - Registrazione

6. Premere il pulsante . per tornare alla selezione della voce di impostazione.
7. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare (evidenziare) EST L DLY e premere il pulsante ENTER/MARK o /.

Avvio della registrazione su 3/4 canali
Premere il pulsante RECORD [0] per avviare l'attesa di registrazione.

8. Usare i pulsanti + e - per impostare il tempo di ritardo per il canale IN EST.L.
Gamma: -150 ms (51 m) - 0ms (0m) (predefinito) - +150ms (51m)
9. Premere il pulsante . per evidenziare la voce.
10. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare EST R DLY e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
11. Usare i pulsanti + e - per impostare il tempo di ritardo per il canale IN EST.R.
12. Premere il pulsante . per evidenziare la voce.
13. Quando si utilizza un microfono mid-side, utilizzare + e pulsanti per selezionare il DECOD.MS la voce e premere il pulsante ENTER/MARK o /. Utilizzare il pulsante + o - per impostare DECOD.MS su ACC.
14. Al termine, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale.

NOTA Prima di iniziare la registrazione è possibile verificare il formato del file audio di registrazione e la frequenza di campionamento nella parte superiore della schermata di registrazione, così come le sorgenti di ingresso a sinistra e il nome del progetto di registrazione sotto le barre del misuratore. Premere il pulsante RECORD [0] nuovamente per iniziare la registrazione.
Nomi dei file durante la registrazione su 4 canali
La registrazione su 4 canali crea due file contemporaneamente. Due file, uno per i microfoni incorporati (canali 1/2) e uno per i microfoni o le apparecchiature esterne (canali 3/4), vengono creati come insieme.
180113_0003S12.WAV

180113_0003S34.WAV

1: Impostato dalla voce GENERE nella schermata NOME FILE
2: Registrazione in base il numero del file 3: "S" è il file sorgente 4: Canali assegnati ("12" è canali 1/2 e "34" canali 3/4)

32 TASCAM DR-40X

4 - Registrazione

Registrazione della riproduzione e immissione dei suoni insieme (sovraincisione)
La funzione di sovraincisione ha due modalità. È possibile mixare i segnali di ingresso con un file già registrato mentre viene riprodotto e registrare i segnali combinati o solo il segnale di ingresso in un nuovo file, mantenendo la registrazione originale così com'è.
NOTA ii Le funzioni di pre-registrazione e registrazione automatica
sono disabilitate nella modalità di sovraincisione. ii In modalità di sovraincisione, non è possibile avviare
nuovi file manualmente incrementandoli. ii La pausa non è possibile in modalità di sovraincisione (il
pulsante RECORD [0] è disabilitato). ii In modalità di sovraincisione, verranno utilizzati il formato
e la frequenza di campionamento del file in riproduzione, indipendentemente dal formato di registrazione e dalle impostazioni della frequenza di campionamento. ii In modalità di sovraincisione, non è possibile utilizzare il decodificatore MS. ii Se il file in riproduzione è un file mono, anche il file in registrazione sarà mono. ATTENZIONE La registrazione in modalità MIX non è possibile se il formato del file in riproduzione è 96kHz WAV/BWF o MP3 e ci sono due file (× appare prima dell'inizio del nome del file). Mixare in un file prima di sovraincidere (vedere "Missaggio" a pagina 59). Se il file in riproduzione è mono, la modalità SEPARATO non è possibile. Usare la modalità MIX.
Impostazione della modalità di sovraincisione
1. Premere il pulsante MOD.REG. per aprire la schermata MOD.REG.
2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare MOD.REG. e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
3. Utilizzare i pulsanti + e - per impostarlo su SOVRAINC.
4. Premere il pulsante . per tornare alla selezione della voce di impostazione.
5. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare MOD.DUB e premere il pulsante ENTER/MARK o /.

6. Utilizzare i pulsanti + e - per impostare la modalità di sovraincisione.

MOD.DUB (opzioni)

Spiegazione

SEPARATO (Predefinito)

Il file sui canali 1/2 viene riprodotto e un nuovo file viene registrato sui canali 3/4.
I segnali di riproduzione dei canali 1/2 non vengono registrati.
Il file non verrà sovrascritto.

MIX NOTA

I segnali di riproduzione dei file sui canali 1/2 e 3/4 e i segnali di ingresso vengono mixati e registrati in un nuovo file.
Il file non verrà sovrascritto.

Quando un file è registrato usando la modalità SEPARATO, il segnale di riproduzione non è incluso nella registrazione, quindi è possibile registrare tutte le volte che si desidera con la stessa riproduzione. Poiché una registrazione effettuata in modalità SEPARATO non include il segnale di riproduzione, è possibile registrare di nuovo con lo stesso file in riproduzione tutte le volte che lo si desidera. È quindi possibile ascoltare e selezionare il migliore da più registrazioni successive.

7. Premere il pulsante . per tornare alla selezione della voce di impostazione.

8. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare (evidenziare) SORGENTE e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
9. Utilizzare i pulsanti + e - per impostare la sorgente di ingresso.

Opzioni della sorgente

Spiegazione

INT MIC

Registra utilizzando i microfoni incor-

(predefinito) porati.

IN EST.1/2

Registra utilizzando ingresso esterni.
Quando si sovrascrive un file mono (modalità MIX), viene registrato il suono in ingresso dall'ingresso L esterno.

EST.INDIP.

Utilizzare due canali di ingresso esterni con impostazione di livello indipendente

IN EST.1

Registra utilizzando ingresso esterni.
Quando si sovrascrive un file stereo (modalità MIX), lo stesso suono in ingresso viene aggiunto a entrambi i canali 1/2.

10. Premere il pulsante . per abilitare la selezione delle impostazioni.
11. Dopo aver completato l'impostazione, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale.

TASCAM DR-40X 33

4 - Registrazione

Selezionare il file che si vuol sovraincidere
Utilizzare il pulsante . e / o la schermata BROWSE per selezionare il file che si desidera sovraincidere.
NOTA Vedere "5 - Lavorare con i file e le cartelle (BROWSE)" a pagina 41 per selezionare i file usando la schermata BROWSE.
Effettuare la sovraincisione
1. Premere il pulsante RECORD [0] per avviare l'attesa di registrazione.

Registrazione MIX

Registrazione SEPARATA

In modalità MIX, premere il pulsante 1/2 [SOLO] per silenziare il monitoraggio del suono in ingresso.
In modalità SEPARATO, se ci sono due file in riproduzione, premere il pulsante 3/4 [SOLO] per passare tra il suono in ingresso e il file in riproduzione. Se c'è un solo file, questo silenzia il suono in ingresso.
2. Premere il pulsante RECORD [0] per iniziare la sovraincisione.
Questo inizia la sovraincisione.

Nomi dei file durante la sovraincisione
Quando si esegue la sovraincisione, i nomi dei file vengono generati in modo diverso in base alla voce MOD.DUB.
Modalità SEPARATO
Riproduzione
180113_0004S12.WAV
File-A:
Il file appena registrato (registrato senza il segnale di riproduzione)
180113_0004S34.WAV
File-B:
Se si registra di nuovo usando lo stesso file in riproduzione (File-A), il nome di File-B sopra viene cambiato nel nome file sottostante (File-C) e al nuovo file in registrazione viene assegnato il nome del file File-B.
180113_0004V34t1.WAV
File-C:
Se si registra un'altra volta utilizzando lo stesso file in riproduzione (File-A) (e File-B e File-C sopra vengono salvati), il nome del file per File-B cambia come mostrato di seguito, con il numero a 6 aumentato di uno e il nuovo file in registrazione viene dato il nome del file di File-B.
180113_0004V34t2.WAV
File-D:

Registrazione MIX

Registrazione SEPARATA

Quando inizia la registrazione, l'indicatore REC si illumina e il display mostra i tempi di registrazione trascorsi e rimanenti.
3. Per interrompere la registrazione, premere il pulsante ¤ (HOME) [8].

34 TASCAM DR-40X

4 - Registrazione

Modalità MIX
Riproduzione
180113_0004S12.WAV
File-A:
Il file appena registrato (registrato con il segnale di riproduzione (File-A))
180113_0005S12.WAV
File-E:
Se si registra di nuovo usando lo stesso file in riproduzione (File-A), il nome del file della nuova registrazione sarà il seguente.
180113_0006S12.WAV
File F:
In questa modalità, ogni volta che si registra con lo stesso file in riproduzione, il numero nella voce 2 aumenta di uno per il nome di ogni nuovo file.
1: Impostato con la voce WORD nella schermata NOME FILE
2: Registrazione in base al numero del file 3: "S" è il file sorgente e "V" è il file virtuale 4: Canali assegnati
( "12" è canali 1/2 e "34" è canali 3/4) 6: Numero di backup del file virtuale
NOTA In modalità SOVRAINC. SEPARATO, il numero di base del file in registrazione e "S12" sono aggiunti al nome del file in riproduzione. Ad esempio, se non è possibile scrivere file copiati da altrove, abilitare la scrittura utilizzando un computer.
ATTENZIONE Se si sovrascrive in modalità separata un file registrato da questa unità con registrazione doppia, il nome del file cambierà e non verrà più gestito come un file in registrazione doppia (vedere "Riproduzione di file registrati utilizzando la registrazione doppia" a pagina 52).

Uso della funzione di registrazione automatica (REG.AUTO)
Questa funzione avvia e sospende la registrazione, avvia nuovi file e imposta automaticamente i marcatori in base al livello del segnale di ingresso. 1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU. 2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare IMPOSTAZ.
REG. e premere il pulsante ENTER/MARK o /. La schermata IMPOSTAZ.REG. si aprirà.
3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare MODALITA' e premere il pulsante ENTER/MARK pulsante o /.
4. Utilizzare i pulsanti + e - per impostare la modalità di registrazione automatica.
SPE (Predefinito): SPENTO NUOVO FILE: Registra e si interrompe automaticamente MARCAT.: Imposta i marcatori automaticamente
durante la registrazione 5. Premere il pulsante . per selezionare l'altra voce. 6. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare LIV.INI. e
premere il pulsante ENTER/MARK o /.
7. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare il livello a cui il segnale viene giudicato in ingresso quando lo supera. Impostare il valore su una delle seguenti selezioni. -6dB/-12dB (predefinito)/24dB/-48dB
8. Premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale.
9. Premere il pulsante RECORD [0] per avviare l'attesa di registrazione. La registrazione inizia automaticamente quando il segnale di ingresso supera l'impostazione della voce LIV.INI.

TASCAM DR-40X 35

4 - Registrazione

10. L'operazione di registrazione cambia in base alla voce MODALITA'.
Nuovo file Se il livello del segnale di ingresso scende al di sotto del livello standard impostato da LIV.INI. per più di cinque secondi, l'unità entra in attesa di registrazione. Quando la schermata livello del segnale di ingresso supera il livello standard, l'unità inizia a registrare un nuovo file.
Modalità marcatore Se il livello del segnale in ingresso scende sotto il livello standard per più di cinque secondi, che è impostato su LIV.INI., l'unità aggiunge marcatori quando il livello del segnale di ingresso supera nuovamente il livello standard.
11. Premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per interrompere la registrazione automatica.
SUGGERIMENTO Usando questo in combinazione con la funzione REG.PRE , è possibile registrare eventi senza perdere l'inizio dei suoni.
ATTENZIONE ii La funzione di registrazione automatica non può essere
utilizzata durante la sovraincisione o la sovrascrittura della registrazione. ii Quando la funzione di registrazione automatica è attiva, non è possibile utilizzare il timer automatico. Poiché la registrazione automatica non può essere utilizzata in modalità di sovraincisione, è tuttavia possibile utilizzare il timer automatico anche se la funzione di registrazione automatica è attivata.
Continuare a registrare in un nuovo file
(incremento della traccia)
È possibile dividere manualmente o automaticamente una registrazione creando un nuovo file (incremento della traccia)
Incrementare manualmente i file durante la registrazione
È possibile dividere manualmente una registrazione creando un nuovo file.
1. Premere il pulsante / durante la registrazione.
NOTA Quando vengono creati nuovi file, i numeri incrementali vengono aggiunti alla fine di ogni nome di progetto.
ATTENZIONE ii Non è possibile creare un nuovo file se il numero totale di
file e cartelle supera 5000. ii Non è possibile creare file più brevi di due secondi. Se la
frequenza di campionamento è 96 kHz, non è possibile creare file più brevi di quattro secondi. ii Se il nome di un file appena creato sarà uguale a quello di un file esistente, il numero verrà incrementato fino a quando il nuovo file avrà un nome univoco.

ii La funzione di incremento della traccia non può essere utilizzata durante la sovraincisione o la sovrascrittura della registrazione.
Incremento automatico dei file a un tempo prestabilito
Senza mettere in pausa la registrazione, un nuovo file può essere creato automaticamente durante la registrazione quando viene raggiunto il tempo impostato nella schermata INC.TRAC. Seguire queste procedure per impostare la quantità di tempo che attiva l'incremento della traccia.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU. 2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare IMPOSTAZ.
REG. e premere il pulsante ENTER/MARK o /. La schermata IMPOSTAZ.REG. si aprirà. 3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare la voce INC. TRAC. e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
Utilizzare il pulsante + e - per impostare il tempo di tracciamento automatico. Opzioni: S PE (predefinito), 5min, 10min, 15min, 30min,
60min 4. Dopo aver completato l'impostazione, premere il
pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale. ATTENZIONE Non è possibile creare un nuovo file se il numero totale di file e cartelle supera 5000.

36 TASCAM DR-40X

4 - Registrazione

Uso del filtro Low-Cut
Il filtro Low-Cut può ridurre il rumore come il rumore del vento o aria da condizionatori d'aria e proiettori.
Operazione dalla schermata MENU
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU. 2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare IMPOSTAZ.
REG. e premere il pulsante ENTER/MARK o /. La schermata IMPOSTAZ.REG. si aprirà.
3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare PAS.ALTO e premere il pulsante ENTER/MARK o /.

Catturare alcuni secondi prima di iniziare la registrazione (REG.PRE )
Quando l'unità è in attesa di registrazione, la funzione di pre-registrazione può registrare fino a due secondi del segnale di ingresso prima di iniziare la registrazione.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU.
2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare IMPOSTAZ. REG. e premere il pulsante ENTER/MARK o /. La schermata IMPOSTAZ.REG. si aprirà.
3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare REG.PRE e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
4. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare ACC. (Predefinito: SPE)

4. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare la frequenza di taglio del filtro passa alto per l'ingresso microfonico.
Opzioni: SPE (predefinito), 40Hz, 80Hz, 120Hz
5. Dopo aver completato l'impostazione, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale.
Operazione dal menu rapido
1. Premere il pulsante RECORD [0] per avviare l'attesa di registrazione. L'indicatore REC lampeggia e viene visualizzata la schermata di registrazione.
2. Premere il pulsante QUICK. Si aprirà il menu rapido.

5. Dopo aver completato l'impostazione, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale.
SUGGERIMENTO Usando questo in combinazione con la funzione REG. AUTO, è possibile registrare eventi senza perdere l'inizio dei suoni.
NOTA
ii Se si avvia la registrazione entro due secondi da quando viene attivata la modalità di attesa della registrazione, la registrazione inizierà dal momento di attesa della registrazione.
ii La funzione di pre-registrazione è disabilitata durante la sovraincisione o la sovrascrittura della registrazione.

3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) PAS.ALTO e premere il pulsante ENTER/MARK.
Si aprirà la schermata di impostazione PAS.ALTO.

Opzioni: SPENTO (predefinito), 40Hz, 80Hz, 120Hz, 220Hz
4. Usare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) una modalità e premere il pulsante ENTER/MARK per abilitare la modalità e tornare alla schermata di registrazione. La modalità selezionata viene visualizzata con un'icona nella schermata di registrazione.

TASCAM DR-40X 37

4 - Registrazione

Uso del tono in uscita
La funzione del tono in uscita può essere utilizzata per inserire automaticamente un segnale acustico ogni volta che la registrazione si avvia e si arresta. Collegando la presa /LINE OUT sul lato sinistro dell'unità e la presa di ingresso mic esterno di una fotocamera SLR digitale e utilizzando la funzione di TONO AUTO, lo stesso segnale di tono verrà registrato su file su entrambe le unità. Questi toni possono essere utilizzati come guide durante la sincronizzazione dei file nel software di editing video.
Fotocamera SLR digitale

Impostazione della lunghezza del TONO AUTO
È possibile impostare la lunghezza del TONO AUTO.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU.
2. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare la voce IMPOSTAZ.REG. e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
La schermata IMPOSTAZ.REG. si aprirà.
3. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare SEC TONO e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
4. Utilizzare i pulsanti + e - per impostare la lunghezza del tono.
Opzioni: 0.5sec., 1SEC (predefinito), 2SEC., 3SEC.

Presa di ingresso mic esterno
Esempio di connessione
Impostazione della funzione TONO AUTO 1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU. 2. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare IMPOSTAZ.REG.
dal menu e premere il pulsante ENTER/MARK o /. La schermata IMPOSTAZ.REG. si aprirà. 3. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare (evidenziare) TONO AUTO e premere il pulsante ENTER/MARK o /. 4. Usare i pulsanti + e - per impostare quando vengono inseriti i segnali di tono. Opzioni: SPENTO (predefinito), TESTA (solo per la
registrazione), TESTA+CODA (inizio e fine della registrazione)

5. Dopo aver completato l'impostazione, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale.
Regolazione del volume del TONO AUTO
È possibile regolare il volume del TONO AUTO.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU. 2. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare la voce IMPOSTAZ.
REG. e premere il pulsante ENTER/MARK o /. La schermata IMPOSTAZ.REG. si aprirà.
3. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare VOL TONO e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
4. Utilizzare i pulsanti + e - per regolare il volume del tono. Opzioni: -12dB, -18dB (predefinito), 24dB, 30dB, -36dB

5. Dopo aver completato l'impostazione, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata
principale.

NOTA
Quando l'uscita del tono è attiva, schermata di registrazione.

apparirà nella

ATTENZIONE
Quando la registrazione viene interrotta dalla funzione REG.AUTO, nessun segnale acustico verrà registrato quando si ferma.

38 TASCAM DR-40X

5. Dopo aver completato l'impostazione, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata
principale.

4 - Registrazione

Funzione timer automatico
Simile a una fotocamera, il DR-40X ha una funzione di timer automatico per iniziare a registrare dopo un determinato periodo di tempo.
1. Premere il pulsante RECORD [0] quando l'unità è ferma o in riproduzione per mettere l'unità in attesa di registrazione e premere il pulsante PB CONT.
2. L'icona del timer automatico appare nella schermata di stato del registratore e l'ora appare sulla destra. Ogni volta che si preme il pulsante PB CONT, l'impostazione cambia come segue: Tempo mostrato a destra dell'icona OFF (predefinito) w 5S (5 secondi) w 10S (10 secondi) w OFF

Funzione Solo
Tenere premuto il pulsante 1/2 [SOLO] o 3/4 [SOLO] per abilitare la funzione Solo. Utilizzare questa in modalità a 4 canali e in altri casi quando si registrano più ingressi per monitorare solo uno degli ingressi. È possibile controllare lo stato del Solo con le icone della sorgente di ingresso.

3. Impostare il periodo di tempo e premere il pulsante RECORD [0] o PLAY [7].
La registrazione inizierà dopo il periodo di tempo impostato.
NOTA
ii Questa funzione non può essere utilizzata quando la registrazione viene messa in pausa durante la registrazione.
ii La funzione di timer automatico non è possibile quando si utilizza la funzione REG.AUTO.
ii Durante la registrazione con sovrascrittura, non è possibile utilizzare il timer automatico.

TASCAM DR-40X 39

4 - Registrazione

Durata della registrazione
La tabella seguente mostra il tempo massimo di registrazione su card SD/SDHC/SDXC di diverse capacità per diversi formati di file per la registrazione.

Formato file (impostazioni di registrazione)

WAV/BWF a 16 bit (stereo)

44.1 kHz 48kHz 96kHz

WAV/BWF a 24 bit (stereo)

44.1 kHz 48kHz 96kHz

32kbps 44.1 kHz/48 kHz

64 kbps 44.1 kHz/48 kHz

MP3 Stereo / Mono

96 kbps 44.1 kHz/48 kHz 128 kbps 44.1 kHz/48 kHz 192 kbps 44.1 kHz/48 kHz

256 kbps 44.1 kHz/48 kHz

320 kbps 44.1 kHz/48 kHz

Capacità della card SD/SDHC/SDXC (ore:min)

1 GB

2GB 

4GB

8GB 

1:06

22.

44:18

11:13

1:00

3:02

5:18

10:24

0,46

1:00

3:02

5:18

1:07

15.

4:00

09:00

1:02

2:04

4:08

8:00

0:31

1:02

2:04

4:08

74 (32%)

149: 04

298: 08

596: 16

16:57

72:32

149: 04

298: 08

10:24

23:49

99:20

198: 40

10:18

16:57

74 (32%)

149: 04

04:25

10:24

23:49

99:20

29:19

06:18

16:57

74 (32%)

7:27

04:14

10:29

14:36

ii I tempi di registrazione mostrati sopra sono stime. Potrebbero differire in base alla card SD/SDHC/SDXC in uso. ii I tempi di registrazione sopra indicati non sono tempi di registrazione continua, ma piuttosto sono i tempi di registrazione
totali per i media.
ii Se il tempo di registrazione supera le 24 ore, verrà creato automaticamente un nuovo file e la registrazione continuerà senza pause.
ii Se registrato in file WAV mono, il tempo di registrazione massimo sarà il doppio delle cifre sopraesposte. ii Per la registrazione a due e 4 canali in formato WAV/BWF, i tempi di registrazione sono circa la metà di quelli mostrati sopra.

40 TASCAM DR-40X

5 - Lavorare con i file e le cartelle (BROWSE)

Nella schermata BROWSE, è possibile visualizzare il contenuto della cartella MUSIC, che contiene i file audio sulla card microSD che è possibile utilizzare con l'unità. In questa schermata, è possibile anche riprodurre e cancellare file audio selezionati, creare cartelle, aggiungere brani alla playlist e così via (vedere "Uso della playlist" a pagina 46).
SUGGERIMENTO Se si collega l'unità a un computer tramite USB o si monta la card microSD su un computer utilizzando un lettore di card o un altro ingresso, è possibile utilizzare il computer per modificare la struttura delle cartelle all'interno della cartella MUSIC e cancellare i file come si farebbe con il contenuto di un disco rigido. Inoltre, è possibile modificare i nomi dei file dal computer.
Per aprire la schermata BROWSE, premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare BROWSE e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
Il contenuto della cartella che contiene il file che è stato selezionato nella schermata iniziale prima che la schermata BROWSE fosse aperta appare sul display.
Schermata di navigazione
Nella schermata BROWSE, le cartelle e i file musicali vengono visualizzati in una struttura gerarchica in modo simile a come apparirebbero su un computer. È possibile creare solo due livelli di cartelle.
ii Utilizzare il pulsante + o - per selezionare file e cartelle. ii Quando una cartella è selezionata (evidenziata), premere il
pulsante / per mostrare il contenuto di quella cartella. ii Quando un file o una cartella è selezionato (evidenziato),
premere il pulsante . per uscire dalla cartella attualmente aperta e passare a un livello superiore nella struttura delle cartelle. ii Quando un file o una cartella è selezionato (evidenziato), premere il pulsante QUICK per aprire un menu a comparsa. ii Quando un file è selezionato (evidenziato), premere il pulsante / per selezionare quel file e tornare alla schermata principale. Questa cartella che contiene questo file diventa la cartella corrente e il nuovo file registrato verrà salvato in questa cartella. Se l'area di riproduzione è stata impostata su CARTELLA, questa cartella diventa l'area di riproduzione. ii Quando un file è selezionato (evidenziato), premere il pulsante ENTER/MARK per avviare la riproduzione e tornare alla schermata principale.
ii Quando è selezionata una cartella, premere il pulsante ENTER/MARK per tornare alla schermata principale. Verrà riprodotto il primo file nella cartella (mostrato nella parte superiore dell'elenco dei file).

Questa cartella diventa la cartella corrente e i nuovi file registrati verranno salvati in questa cartella. Indipendentemente dall'impostazione precedente, l'area di riproduzione è impostata su CARTELLA e questa cartella diventa la nuova area di riproduzione.
Le icone nella schermata BROWSE
Il significato delle icone che appaiono nella schermata BROWSE è il seguente.
Cartella principale MUSIC La cartella MUSIC è la cartella di livello più alto (root) nella gerarchia mostrata nella schermata BROWSE.
File audio L'icona appare prima dei nomi dei file musicali.
Cartella Questa è una cartella che contiene sottocartelle.
Cartella vuota Questa icona indica cartelle che non contengono sottocartelle.
Cartella aperta I contenuti della cartella contrassegnata da questa icona vengono visualizzati in questa schermata.
Operazioni sui file
Selezionare il file audio desiderato nella schermata BROWSE e premere il pulsante QUICK per aprire la finestra a comparsa che viene mostrata sotto.
Utilizzare il pulsante + o - per selezionare la voce e premere il pulsante ENTER/MARK per far funzionare l'unità come segue.
INFORMAZIONI Vengono visualizzate le informazioni (data/ora, dimensioni) relative al file selezionato. Premere il pulsante ENTER/MARK di nuovo o premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare al menu BROWSE.
TASCAM DR-40X 41

5 - Lavorare con i file e le cartelle (BROWSE)

Aggiungere alla playlist Aggiungere il file selezionato alla playlist (vedere "Uso della playlist" a pagina 46).
SCAMB.FILE I file registrati durante le seguenti modalità di registrazione possono essere scambiati.
Modalità 4CH: Un file registrato dai microfoni incorporati (canali 1/2) può essere scambiato con un file registrato da microfoni o apparecchiature esterne (canali 3/4). Esempi 180113_0002S12.WAV x 180113_0002S34.WAV
180113_0002S34.WAV x 180113_0002S12.WAV
Modalità SOVRAINC. SEPARATO 1I file in riproduzione e un file appena registrato possono essere scambiati. Esempi 180113_0004S12.WAV x 180113_0004S34.WAV
180113_0004S34.WAV x 180113_0004S12.WAV
Quanto sopra è lo stesso che scambiare File-A e File-B come descritto sopra 34 pagina .
2file appena registrato e il file virtuale salvato in base ad esso possono essere scambiati. Esempi 180113_0004S34.WAV x 180113_0004V34t1.WAV
180113_0004V34t1.WAV x 180113_0004S34.WAV
Quanto sopra è lo stesso che scambiare File-B e File-C come descritto a pagina 34. Inoltre, dato che è possibile scegliere liberamente il file virtuale durante lo scambio di cui sopra, è possibile anche scambiare File-B e File-D come a pagina 34. Tuttavia, non è possibile scambiare due file virtuali (ad esempio, File-C e File-D come a pagina 34).

ELIM.FILE Viene visualizzato un messaggio per confermare che si desidera eliminare il file. Premere il pulsante ENTER/MARK per cancellare il file e il ¤ (HOME) [8] per annullare la cancellazione.
ELIMINAZ. RE IL PROGETTO Viene visualizzato un messaggio a comparsa che conferma che si desidera cancellare il progetto contenente il file selezionato. Premere il pulsante ENTER/MARK per ciascun progetto da cancellare. Premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per annullare la cancellazione.
ATTENZIONE Questo elimina tutti i file nel progetto selezionato.

42 TASCAM DR-40X

5 - Lavorare con i file e le cartelle (BROWSE)

Operazioni sulla cartella
Selezionare (evidenziare) la cartella desiderata nella schermata BROWSE e premere il pulsante QUICK per aprire la seguente finestra a comparsa.

Creare una nuova cartella
NUOVA CARTELLA appare in fondo a ciascun elenco di cartelle.

Utilizzare il pulsante + o - per selezionare la voce e premere il pulsante ENTER/MARK per far sì che l'unità esegua tale operazione come segue.

Selezionare (evidenziare) NUOVA CARTELLA e premere il pulsante ENTER/MARK o /. Viene visualizzata una finestra a comparsa per confermare che si desidera creare una nuova cartella.

SELEZIONA
Selezionare il primo file nella cartella e torna alla schermata principale. Indipendentemente dall'impostazione precedente, l'area di riproduzione è impostata su CARTELLA e questa cartella diventa la nuova area di riproduzione. Durante la registrazione, i file vengono creati in questa cartella.
ELIM.TUTTO
Un messaggio a comparsa conferma che si desidera eliminare tutti i file nella cartella selezionata in una volta. Premere il pulsante ENTER/MARK per cancellare il file e il pulsante ¤ (HOME) [8] per annullare la cancellazione.

Premere il pulsante ENTER/MARK per creare una nuova cartella o premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per annullare.
Poiché questa unità supporta solo una struttura di cartelle a due livelli, la funzione NUOVA CARTELLA non è disponibile nelle cartelle di secondo livello.
Una cartella appena creata diventa la cartella corrente (cartella attualmente selezionata) e i file registrati vengono salvati in questa cartella. Se l'area di riproduzione è stata impostata su CARTELLA, questa cartella diventa l'area di riproduzione.

NOTA Non è possibile cancellare file e file di sola lettura non riconosciuti da questa unità.
ELIM.CARTELLA Un messaggio a comparsa conferma che si desidera eliminare la cartella selezionata. Premere il pulsante ENTER/MARK per eliminare la cartella o premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per annullare la cancellazione.

NOTA
Non è possibile cancellare cartelle che contengono file e file di sola lettura che non sono riconosciuti da questa unità.

TASCAM DR-40X 43

6 - Riproduzione

Nella schermata principale, è possibile usare i pulsanti . e / per selezionare il file per la riproduzione. I file che è possibile selezionare sono determinati dall'impostazione dell'area di riproduzione. Limitare l'area di riproduzione rende più facile la selezione dei file quando si hanno numerosi file registrati e copiati nella card SD. Nella schermata IMP.RIPRODUZ. , è possibile selezionare tutti i file, la cartella corrente o la playlist come area di riproduzione. È possibile anche usare la schermata BROWSE per impostare una cartella come area di riproduzione. NOTA
Nella schermata BROWSE, indipendentemente dall'impostazione dell'area di riproduzione, è possibile selezionare qualsiasi file nella card.
Regolazione del volume di riproduzione
Il volume di uscita attraverso l'altoparlante incorporato o il connettore /LINE OUT può essere regolato usando il pulsante + o - mentre è visualizzata la schermata principale. Viene visualizzato un indicatore del volume a comparsa.
Impostazione dell'area di riproduzione (AREA)
Impostare l'area di riproduzione per la riproduzione ripetuta e ordinaria su IMP.RIPRODUZ.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU. 2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare IMP.RIPRODUZ.
e premere il pulsante ENTER/MARK o /. Questo apre la schermata IMP.RIPRODUZ.

4. Utilizzare il pulsante + o - per impostare l'area di riproduzione. Tutti i file Impostare l'area di riproduzione come tutti i file nella cartella musicale nella card SD. CARTELLA (predefinito) Impostare l'area di riproduzione come tutti i file nella cartella attualmente selezionata. PLAYLIST Impostare l'area di riproduzione come i file nella playlist (vedere "Uso della playlist" a pagina 46). Se non è stata definita una playlist, appare il messaggio a comparsa No PLAYLIST.
5. Dopo aver completato l'impostazione, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale.
NOTA L'attuale impostazione dell'area di riproduzione appare nella parte superiore sinistra della schermata principale.
Indicazione dell'area di riproduzione

3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) AREA e premere il pulsante ENTER/MARK o /.

44 TASCAM DR-40X

6 - Riproduzione

Selezione di una cartella come area di riproduzione (1)
Indipendentemente dall'area di riproduzione corrente, se si seleziona una cartella nella schermata BROWSE, l'area di riproduzione cambia come cartella selezionata.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU.
2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare BROWSE e premere il pulsante ENTER/MARK o /. La schermata BROWSE si aprirà.

Selezione di una cartella come area di riproduzione (2)
Quando l'area di riproduzione è impostata su CARTELLA, se si seleziona un file nella schermata BROWSE, la cartella che contiene il file selezionato diventa l'area di riproduzione.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU.
2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare BROWSE e premere il pulsante ENTER/MARK o /. La schermata BROWSE si aprirà.

Viene visualizzato il contenuto della cartella che contiene il file selezionato nella schermata principale.
3. Utilizzare il pulsante . o / per selezionare un livello di cartella e utilizzare i pulsanti + o - per selezionare una cartella. Per una spiegazione su come usare la schermata BROWSE, veder"Schermata di navigazione" a pagina 41.
4. Premere il pulsante QUICK per aprire la seguente finestra a comparsa.

Viene visualizzato un elenco di file nella cartella che contiene il file selezionato nella schermata principale. Utilizzare il pulsante . o / per cambiare il livello della cartella e usare i pulsanti + e - per selezionare (evidenziare) la cartella che contiene il file che si desidera riprodurre.
Per una spiegazione su come usare la schermata BROWSE, veder"Schermata di navigazione" a pagina 41 .
3. Premere il pulsante /.
4. Il display ritorna alla schermata principale e il file selezionato inizia la riproduzione.

Utilizzare il pulsante + o - per selezionare SELEZIONA e premere il pulsante ENTER/MARK.
Il display ritorna alla schermata principale. Il primo file nella cartella viene selezionato e l'unità si ferma.
Indipendentemente dall'impostazione precedente, l'area di riproduzione è impostata su CARTELLA e questa cartella diventa l'area di riproduzione. Questa cartella diventa la cartella corrente e i nuovi file registrati verranno salvati in questa cartella.

5. Premere il pulsante ENTER/MARK o /.
Il display ritorna alla schermata principale e il file selezionato inizia la riproduzione. Questa cartella diventa la cartella corrente e i nuovi file registrati verranno salvati in questa cartella.
Se l'area di riproduzione è impostata su CARTELLA, la cartella che contiene il file selezionato diventa l'area di riproduzione.

TASCAM DR-40X 45

6 - Riproduzione

Uso della playlist
È possibile creare un elenco di file per la riproduzione (playlist). Nella schermata IMP.RIPRODUZ. se si seleziona PLAYLIST alla voce AREA, è possibile impostare la riproduzione solo sui file della playlist.
Aggiunta di file alla playlist
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU.
2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) BROWSE e premere il pulsante ENTER/MARK o /. La schermata BROWSE si aprirà.
NOTA Per una spiegazione su come usare la schermata BROWSE, veder "5 - Lavorare con i file e le cartelle (BROWSE)" a pagina 41 .
3. Usare il pulsante + o - per selezionare il file che si desidera aggiungere alla playlist e premere il pulsante QUICK. Viene visualizzata una finestra a comparsa.
NOTA Per dettagli su come selezionare il file, vedere "Operazioni sui file" a pagina 41.
4. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) AGG.LISTA.

Modifica della playlist
È possibile visualizzare e modificare la playlist creata in PLAYLIST. È anche possibile usare questa schermata per riprodurre tracce e modificare la playlist. 1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU. 2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare BROWSE e
premere il pulsante ENTER/MARK o /. La schermata BROWSE si aprirà. 3. Utilizzare il pulsante . per passare al livello superiore della cartella.
4. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare PLAYLIST e premere il pulsante /. Questo apre la schermata PLAYLIST.
5. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare il file che si desidera modificare e premere il pulsante QUICK. Viene visualizzata una finestra a comparsa.

5. Premere il pulsante ENTER/MARK. Il file viene aggiunto alla playlist e la finestra a comparsa si chiude.
6. Ripetere i passaggi 3, 4 e 5 se necessario per aggiungere altri file alla playlist. I file sono numerati nell'ordine in cui vengono aggiunti.

46 TASCAM DR-40X

6 - Riproduzione

6. Utilizzare i pulsanti + e per selezionare la voce, quindi premere ENTER/MARK per far sì che l'unità esegua tale operazione come segue. SPOSTAM. Selezionare questo per cambiare l'ordine dei file nella playlist. Oltre al nome del file, anche il numero del file appare evidenziato in negativo. ii Utilizzare il pulsante + o - per spostare la traccia selezionata in una posizione diversa nella playlist.
Nell'esempio precedente, il quarto file è stato spostato nella posizione del terzo file. ii Premere il pulsante ENTER/MARK . Questo completa il movimento e riapre la schermata PLAYLIST. ELIMINAZ. (Rimuovere) Rimuove il file selezionato dalla playlist. Il file viene rimosso dalla playlist, ma non viene cancellato dalla card SD. CANC.TUTTO Questo cancella tutti i file dalla playlist.
NOTA Questo cancella i file dalla playlist ma non li cancella dalla card SD.

Selezione dei file per la riproduzione (salto)
Quando la schermata principale è aperta, utilizzare i pulsanti . e / per selezionare il file per la riproduzione. Se si preme il pulsante . quando la posizione di riproduzione si trova nel mezzo di un file, ritornerà all'inizio di quel file. Se si preme il pulsante . quando si trova all'inizio di un file, la posizione di riproduzione salterà all'inizio del file precedente. Se si preme il pulsante / situato all'inizio o al centro di un file, la posizione di riproduzione salterà all'inizio del file successivo.
NOTA ii I file nell'area di riproduzione possono essere riprodotti. ii Il nome della traccia, il numero del file e altre informazioni
sul file del file attualmente in riproduzione appaiono sul display. ii L'icona 8 appare sul display quando la riproduzione viene interrotta all'inizio di un file. L'icona 9 appare quando la riproduzione è in pausa nel mezzo di un file. ii Quando i punti IN (inizio) e OUT (fine) di riproduzione ciclica sono impostati tra la posizione corrente e la fine del file, utilizzare questi pulsanti per saltare su quei punti. Premere il pulsante . e / tante volte quanto necessario per spostarsi tra i file.
Riproduzione delle registrazioni
Quando la schermata principale è aperta e la riproduzione è ferma, premere il pulsante PLAY [7] per avviare la riproduzione.
NOTA ii I file nell'area di riproduzione possono essere riprodotti. ii È inoltre possibile scegliere i file per la riproduzione in
base al nome nella schermata BROWSE.
Interruzione
Quando la schermata principale è aperta e viene riprodotto un file, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per mettere in pausa la riproduzione nella posizione corrente (PAUSA). Premere il pulsante PLAY [7] nuovamente per riavviare la riproduzione da quella posizione.
Interruzione della riproduzione:
Quando la schermata principale è aperta e viene riprodotto un file, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per mettere in pausa la riproduzione. Premere il pulsante ¤ (HOME) [8] nuovamente per tornare all'inizio del file (STOP)
Ricerca indietro e in avanti
Quando la schermata principale è aperta e un file è in riproduzione o interrotto, tenere premuto il pulsante . o / per cercare il file in riproduzione all'indietro o in avanti.
NOTA Tenere premuto il pulsante . o / per accelerare la velocità di ricerca.
TASCAM DR-40X 47

6 - Riproduzione

Riproduzione ripetuta (REPEAT)
È possibile riprodurre ripetutamente un file o più file in un'area designata.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU. 2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare IMP.RIPRODUZ.
e premere il pulsante ENTER/MARK o /. Questo apre la schermata IMP.RIPRODUZ. . 3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare REPEAT e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
4. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare una modalità di ripetizione.
CONTINUO (predefinito) Tutti i file nell'area di riproduzione vengono riprodotti in sequenza una volta.(questa impostazione è la normale modalità di riproduzione).
SINGLE Solo un file viene riprodotto in questa modalità. Il file selezionato viene riprodotto una volta senza ripetizione. L'icona appare nella schermata principale.
RIPETI 1 Il file corrente viene riprodotto ripetutamente. L'icona appare nella schermata principale.
RIPETIZ.TUTTO Tutti i file nell'area di riproduzione selezionata vengono riprodotti ripetutamente. L'icona appare nella schermata principale.
NOTA Se si avvia la riproduzione ciclica quando REPEAT non è impostato su CONTINUO, passerà automaticamente a CONTINUO.
5. Dopo aver completato l'impostazione, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale e avviare la riproduzione.

Funzioni speciali di controllo della riproduzione
L'unità ha alcune funzioni speciali di controllo della riproduzione. Ad esempio, è possibile riprodurre ripetutamente una sezione selezionata di un file o modificare il tempo della musica senza modificare la tonalità. È anche possibile migliorare la pressione sonora generale percepita per un ascolto confortevole quando il suono della riproduzione è difficile da ascoltare. Queste funzioni di controllo della riproduzione consentono una pratica e un'analisi efficaci dei passaggi musicali.
Schermata di controllo della riproduzione
Utilizzare la schermata di controllo della riproduzione per impostare le funzioni di controllo della riproduzione. Mentre la schermata principale è aperta e quando l'unità è ferma o in riproduzione, premere il pulsante PB CONT per aprire la schermata di controllo della riproduzione.
Questa schermata può essere utilizzata per configurare le impostazioni per la velocità di riproduzione e la riproduzione ciclica. Dopo aver terminato le impostazioni su questa schermata, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] (o premere il pulsante PB CONT) per tornare alla schermata principale.
Riproduzione ciclica di una selezione
Con questa funzione, è possibile ripetere continuamente (ciclo) la riproduzione di una selezione effettuata. 1. Mentre la schermata principale è aperta e quando l'unità
è ferma o in riproduzione, premere il pulsante PB CONT per aprire la schermata di controllo della riproduzione.
2. Premere il pulsante PLAY [7] per iniziare la riproduzione e premere il pulsante ENTER/MARK nel punto iniziale della sezione che si desidera riprodurre ripetutamente. La posizione corrente è impostata come punto IN (inizio).

48 TASCAM DR-40X

6 - Riproduzione

3. Premere il pulsante ENTER/MARK nel punto finale della sezione che si desidera riprodurre ripetutamente. La posizione corrente è impostata come punto OUT (fine).
Durante la riproduzione ciclica appare l'indicatore . Premere il pulsante PB CONT per tornare alla schermata principale mantenendo le impostazioni IN (inizio) e OUT (fine) del ciclo.
NOTA ii Compare un messaggio a comparsa I/O troppo corto se
la sezione tra i punti IN e OUT è troppo breve. Impostarli di nuovo. La sezione dovrebbe essere di 1 secondo o più. ii Premere il pulsante ENTER/MARK di nuovo per cancellare i punti IN e OUT. ii Per interrompere la riproduzione ciclica, premere il pulsante MENU quando è aperta la schermata di controllo della riproduzione. Premere il pulsante MENU di nuovo per avviare la riproduzione ciclica tra i punti IN e OUT impostati. ii Non è possibile impostare i punti IN e OUT in file diversi. ii Le precedenti impostazioni IN e OUT vanno perse quando si imposta il punto IN su un file diverso. ii L'assegnazione precisa dei punti IN e OUT non è sempre possibile per i file MP3 a velocità di bit variabile (VBR).

Modifica della velocità di riproduzione
(VSA)
Questa unità ha una funzione integrata di controllo della velocità variabile (VSA) per cambiare la velocità di riproduzione senza modificare la tonalità.
ATTENZIONE La funzione VSA non può essere utilizzata quando un file che è stato registrato a una frequenza di campionamento di 96 kHz o un file che è stato registrato in una modalità diversa da MONO/STEREO o SOVRAINC./MIX è selezionato. Tuttavia, anche in questi casi, verrà visualizzata l'icona e la velocità di riproduzione può ancora essere modificata. Anche se non influirà su questo file, la regolazione della velocità di riproduzione diventerà effettiva quando un file 44.1/48kHz viene selezionato usando il . o / pulsante nella schermata principale.
Quando la schermata di controllo della riproduzione è aperta, premere il pulsante + o - per aumentare o diminuire la velocità di riproduzione.

La funzione VSA può cambiare la velocità di riproduzione

in un intervallo dal 50% (0.5) al 200% (2.0) della velocità

normale (in incrementi di 0.1).

Premere il pulsante PB CONT per tornare alla schermata

principale mantenendo la velocità di riproduzione impostata.

L'icona

o

appare se la velocità di riproduzione

è impostata su un valore maggiore o minore di 1.0, rispetti-

vamente.

TASCAM DR-40X 49

6 - Riproduzione

Impostazione dell'equalizzatore di riproduzione
È possibile scegliere tra diverse impostazioni di equalizzazione del suono per migliorare l'ascolto (EQ RIPR.). Utilizzare il pulsante EQ RIPR. nella schermata IMP.I/O o il menu rapido per impostare l'equalizzazione della riproduzione.
Operazione dalla schermata MENU
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU.
2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) IMP.I/O e premere il pulsante ENTER/MARK o /. La schermata IMP.I/O si aprirà.
3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) EQ RIPR. e premere il pulsante ENTER/MARK o /.

3. Usare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) una funzione e premere il pulsante ENTER/MARK per abilitarlo e tornare alla schermata principale.
Aumento della pressione sonora percepita per migliorare l'ascolto (ALL. LIV.)
Se il suono della riproduzione è molto piccolo e indiscernibile, la pressione acustica generale percepita può essere aumentata per migliorare l'udibilità (allineamento del livello).
Operazione dalla schermata MENU
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU. 2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare)
IMP.I/O e premere il pulsante ENTER/MARK o /. La schermata IMP.I/O si aprirà.
3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) ALL.LIV. e premere il pulsante ENTER/MARK o /.

4. Utilizzare i pulsanti + e - per regolare l'equalizzazione della riproduzione. Le alte, medie e basse frequenze possono essere regolate, con + e - usato per alzare o abbassare le bande di frequenza corrispondenti.
Opzioni: SPENTO (predefinito), ALTI +, ALTI -, MEDI +, MEDI -, BASSI +, BASSI -
5. Dopo aver completato l'impostazione, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale.
Operazione dal menu rapido
1. Durante la riproduzione quando la schermata principale è aperta, premere il pulsante QUICK per aprire la schermata del menu rapido.

4. Utilizzare i pulsanti + e - per impostare la funzione ALL. LIV..
Opzioni: SPE. (predefinito), ACC.
5. Dopo aver completato l'impostazione, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale.
Operazione dal menu rapido
1. Durante la riproduzione quando la schermata principale è aperta, premere il pulsante QUICK per aprire la schermata del menu rapido.

2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) EQ RIPR. e premere il pulsante ENTER/MARK.
Questo apre la schermata EQ RIPR.

2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare ALL.LIV. e premere il pulsante ENTER/MARK.
3. Viene visualizzata una schermata per abilitare/disabilitare la funzione di allineamento del livello.

Opzioni: O FF (predefinito), ALTI + , ALTI - , MEDI + , MEDI - , BASSI + , BASSI -
50 TASCAM DR-40X

6 - Riproduzione

4. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare ACC.e premere il pulsante ENTER/MARK per abilitare la funzione di allineamento del livello. Per disabilitare la funzione di allineamento del livello, selezionare (evidenziare) SPE. e premere il pulsante ENTER/MARK.
NOTA La funzione di allineamento del livello potrebbe non avere molto effetto a seconda della sorgente del suono (ad esempio, un file musicale che ha già regolato la pressione sonora).
Usare la funzione di salto
Durante la riproduzione o in pausa, è possibile saltare indietro o in avanti dalla posizione di riproduzione corrente di un determinato intervallo di tempo. Lo stesso stato di riproduzione verrà mantenuto dopo il salto. La funzione di salto in avanti può essere utilizzata solo durante la modalità di riproduzione dettatura, la modalità di registrazione in sovrascrittura e con la funzione di divisione file. L'operazione differisce in queste modalità. Utilizzare il pulsante SALTA IND e SALTA AVA per impostare i tempi di andata e ritorno.
SALTA IND Opzioni: SPE., 1sec, 3sec (predefinito), 5sec, 10sec, 30sec, 1min, 5min, 10min
SALTA AVA Opzioni: SPE., 1sec, 3sec, 5sec, 10sec (predefinito), 30sec, 1min, 5min, 10min
Operazione quando non si utilizza la modalità di riproduzione della dettatura, la modalità di sovrascrittura o la funzione di divisione dei file
SALTA IND Durante la riproduzione o in pausa, premere il pulsante 7 per tornare indietro dalla posizione corrente al tempo impostato SALTA IND.

del file è inferiore all'ora impostata "SALTA AVA", la riproduzione salterà alla fine del file e si fermerà.
Impostazione del tempo di salto indietro Operazione dalla schermata MENU 1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU. 2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare IMP.RIPRODUZ.
e premere il pulsante ENTER/MARK o /. Questo apre la schermata IMP.RIPRODUZ. . 3. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare (evidenziare) SALTA IND e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
4. Utilizzare i pulsanti + e - per impostare il SALTA IND tempo.
5. Dopo aver completato l'impostazione, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale.
NOTA Se la quantità di tempo all'inizio del file è inferiore al tempo impostato, la riproduzione salterà all'inizio del file e continuerà la riproduzione o la pausa.
Operazione dal menu rapido 1. Passare alla modalità operativa dell'unità in modalità di
riproduzione dettatura. 2. Quando l'unità è ferma in modalità di riproduzione
dettatura, premere il pulsante QUICK per aprire la schermata del menu rapido.

Funzionamento quando si utilizza la modalità
di riproduzione dettatura, la modalità di sovra-
scrittura o la funzione di divisione file
SALTA IND Durante la riproduzione o in pausa, premere il pulsante 7 per tornare indietro dalla posizione corrente al tempo impostato SALTA IND.
SALTA AVA Durante la riproduzione o in pausa, premere il pulsante /per saltare in avanti dalla posizione corrente dal tempo impostato SALTA AVA.
NOTA Quando si fa il salto indietro, se la quantità di tempo dalla posizione di riproduzione corrente all'inizio del file è inferiore al tempo impostato "SALTA IND", la riproduzione salterà all'inizio del file. Saltando in avanti, se la quantità di tempo dalla posizione di riproduzione corrente alla fine

3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) SALTA IND e premere il pulsante ENTER/MARK. Si aprirà la schermata di impostazione del tempo di SALTA IND.
4. Usare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) una funzione e premere il pulsante ENTER/MARK per abilitarlo e tornare alla schermata principale.
TASCAM DR-40X 51

6 - Riproduzione

Impostazione del tempo di salto in avanti Operazione dalla schermata MENU 1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU. 2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare IMP.RIPRODUZ.
e premere il pulsante ENTER/MARK o /. Questo apre la schermata IMP.RIPRODUZ. . 3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) SALTA AVA e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
4. Utilizzare i pulsanti + e - per impostare il tempo di salto in avanti.
5. Dopo aver completato l'impostazione, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale.
NOTA Se la quantità di tempo alla fine del file è inferiore al tempo impostato, la riproduzione salterà alla fine del file e si fermerà.
Operazione dal menu rapido 1. Quando l'unità è ferma in modalità di riproduzione
dettatura, premere il pulsante QUICK per aprire la schermata del menu rapido.
2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) SALTA AVA e premere il pulsante ENTER/MARK. Si aprirà la schermata di impostazione del tempo di SALTA AVA.

Riproduzione di file registrati utilizzando la registrazione doppia
Quando è stata utilizzata la registrazione doppia, tenere premuto il pulsante 1/2 [SOLO] per selezionare il file della registrazione principale o tenere premuto il pulsante 3/4 [SOLO] per selezionare il file in registrazione di backup. Il file verrà riprodotto per la sorgente di ingresso che ha un'icona con uno sfondo scuro.
NOTA Questa funzione, che utilizza i pulsanti 1/2 [SOLO] e 3/4 [SOLO] per passare da un file all'altro, trova i file con i primi 11 caratteri dei loro nomi. Se i nomi dei file sono cambiati, questa funzione non funzionerà.
Funzione MUTE INGRESSO SOVRAINC. (durante la riproduzione)
Separato
Premere il pulsante 3/4 [SOLO] per passare dal suono in ingresso al suono in riproduzione sui canali 3/4. Dopo la sovraincisione, è possibile utilizzarlo per ascoltare il file registrato.
MODO MIX
Premere il pulsante 1/2 [SOLO] per silenziare il suono in ingresso.
Funzione Solo
Tenere premuto il pulsante 1/2 [SOLO] o 3/4 [SOLO] per abilitare la funzione Solo. Utilizzare per progetti che sono stati registrati in modalità a 4 canali e in altri casi quando vengono riprodotti più file per monitorare solo uno dei file. È possibile controllare lo stato di Solo con le indicazioni di stato della traccia.

3. Usare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) una funzione e premere il pulsante ENTER/MARK per abilitarlo e tornare alla schermata principale.

52 TASCAM DR-40X

7 - Operazioni rapide

Funzioni del pulsante QUICK
Il pulsante QUICK può essere utilizzato per le seguenti funzioni. Le funzioni del pulsante QUICK per schermate e stati diversi sono i seguenti.

Schermata Stato

Voce del menu ELIMINAZ.

DIVIDI FILE

Arrestato / pausa

DIVIDI AUTO SOVRASCIVI

RIPR.DETTATURA

Schermata principale

MIXDOWN ALTOPAR.

Riproduzione EQ RIPR.

ALL.LIVELLO

MOD.LIV.

Attesa di registrazione

PAS.ALTO

SCAMB.MIC LR

ALTOPAR.

VOCE EQ

Schermata principale Modalità RIPRODUZIONE

ALL.LIVELLO SALTA IND

SALTA AVA

Schermo di controllo della riproduzione

MOD.USC. ALTOPARLANTE ALTOPAR. EQ RIPR.
ALL.LIVELLO

Azione

Pagina

Elimina il tipo di file attuale.

vedere a pagina 55

Divide il file corrente.

vedere a pagina 55

Divide automaticamente il file corrente in più file vedere a pagina

nelle posizioni dei marcatori.

56

Registra (sovrascrivi) il file corrente.

vedere a pagina 57

Abilita la modalità di riproduzione dettatura.

vedere a pagina 58

Mixa il file corrente.

vedere a pagina 59

Attiva/disattiva l'altoparlante incorporato.

vedere a pagina 19

Impostare l'equalizzazione della riproduzione.

vedere a pagina 50

Aumentare la pressione sonora generale percepita vedere a pagina

per migliorare l'udibilità.

50

Impostare la funzione MOD.LIV.

vedere a pagina 27

Impostare il filtro taglia basso.

vedere a pagina 37

Imposta l'inversione sinistra/destra del microfono.

vedere a pagina 21

Attiva/disattiva l'altoparlante incorporato.

vedere a pagina 19

Questa funzione migliora la gamma delle frequenze vocali per rendere le voci più facili da ascoltare nel suono in riproduzione.

vedere a pagina 58

Aumentare la pressione sonora generale percepita vedere a pagina

per migliorare l'udibilità.

50

Impostare il tempo di salto indietro.

vedere a pagina 51

Impostare il tempo di salto in avanti.

vedere a pagina 52

Uscire dalla modalità PLAY DETTATO.

vedere a pagina 58

Attiva/disattiva l'altoparlante incorporato.

vedere a pagina 19

Imposta l'equalizzazione della riproduzione.

vedere a pagina 50

Aumenta la pressione sonora generale percepita vedere a pagina

per migliorare l'udibilità.

50

TASCAM DR-40X 53

7 - Operazioni rapide

Schermata
Schermata BROWSE

Stato

Voce del menu

Informaz.file

AGG.LISTA

File selezionato

SCAMB.FILE

ELIM.FILE

ELIM.PROG.

Quando

SELEZIONA

è stata

ELIM.TUTTO

selezionata la

cartella

ELIM.CARTELLA

Schermata mixer

DECOD.MS

AL PUNTO MOD.

Modalità di sovrascrittura ANULLA

MOD.USC.

Azione

Pagina

Mostra le informazioni sul file per il file selezionato.

Aggiungi il file selezionato alla playlist.

Scambia i file registrati nelle modalità 4CH e SOVRAINC. (SEPARATO).

vedere a pagina 41

Elimina il file selezionato.

Elimina il progetto che include il file selezionato.

Seleziona il primo file nella cartella selezionata.

Elimina tutti i file nella cartella selezionata.
Elimina la cartella selezionata e tutti i file in essa contenuti.

vedere a pagina 43

Attiva/disattiva DECOD.MS e seleziona i canali 1/2 e vedere a pagina

3/4

63

Va dove è iniziata la registrazione in sovrascrittura.

vedere a pagina 57

Ripristina lo stato prima della registrazione in sovrascrittura più recente.

vedere a pagina 57

Esce dalla modalità SOVRASCIVI.

vedere a pagina 57

54 TASCAM DR-40X

7 - Operazioni rapide

Menu Rapido
Premere il pulsante QUICK per aprire la schermata del menu rapido quando si desidera utilizzarlo. Il contenuto del menu rapido varia in base allo stato del registratore e alla modalità operativa. Premere il pulsante QUICK o ¤ (HOME) [8] per chiudere il menu rapido.

Dividere il file selezionato (DIVIDI FILE)
Un file registrato può essere diviso in due in una posizione specificata.
1. Selezionare un file da dividere usando i pulsanti . e / o la schermata BROWSE.
2. Mentre la schermata principale è aperta e quando l'unità è ferma, premere il pulsante QUICK per aprire la schermata del menu rapido.

Menu rapido quando la riproduzione viene interrotta o messa in pausa
Cancellazione di file
Il file attualmente selezionato può essere cancellato senza usare la schermata BROWSE.
1. Per eliminare un file, selezionarlo usando il pulsante . o /.
2. Aprire la schermata del menu rapido premendo il pulsante QUICK mentre la schermata principale è aperta e quando l'unità è ferma.

3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare DIVIDI FILE e premere il pulsante ENTER/MARK. La schermata DIVIDI FILE si aprirà.
4. Usare il pulsante + o - per specificare la posizione per la divisione del file e premere il pulsante RECORD [0]. Verrà visualizzata la finestra qui sotto.

3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare ELIMINAZ.
4. Premere il pulsante ENTER/MARK. Viene visualizzata una schermata di conferma per la cancellazione dei file.

5. Premere il pulsante ENTER/MARK per dividere il file. Se si preme il ¤ (HOME) [8], il file non verrà diviso e si riaprirà la schermata DIVIDI FILE.

Premere il pulsante ENTER/MARK per eliminare il file o premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per annullare la
cancellazione.

TASCAM DR-40X 55

7 - Operazioni rapide

NOTA ii Quando la schermata DIVIDI FILE è aperta, è possibile
premere il pulsante PLAY [7] e impostare la posizione di divisione durante la riproduzione del file. ii Quando la schermata DIVIDI FILE è aperta, premere il pulsante PLAY [7] per mettere in pausa/riprendere la riproduzione e premere . per spostarsi all'inizio o / per spostarsi alla fine del file in riproduzione. Regolare la posizione per la divisione dei file usando il pulsante + o -. Tenere premuto il pulsante + o - per spostare la posizione in modo continuo. ii Dopo aver diviso un file, vengono creati due nuovi file con "A" e "B" aggiunti alla fine del nome del file originale. (Esempio di file in registrazione su 4 canali)
Nomi dei file prima di dividere 180113_0003S12.wav 180113_0003S34.wav
Nomi dei file dopo la divisione 180113_0003aS12.wav (parte prima del punto di divisione) 180113_0003aS34.wav (parte prima del punto di divisione) 180113_0003bS12.wav (parte dopo la divisione) 180113_0003bS34.wav (parte dopo la divisione)
ATTENZIONE ii I file MP3 non possono essere divisi. ii Se la card SD ha spazio insufficiente, la divisione potrebbe
non essere possibile. ii La divisione non è possibile se il nome del file diventa più
lungo di 200 caratteri. ii La divisione non è possibile se il nome che verrebbe
assegnato a un nuovo file è uguale al nome di un file esistente. ii Se si divide un progetto con file virtuali, anche questi file verranno divisi contemporaneamente. SUGGERIMENTO Aggiungere marcatori durante la registrazione o la riproduzione nelle posizioni in cui si desidera dividere un file (vedere "8 - Funzioni di marcatura" a pagina 60).
56 TASCAM DR-40X

Dividere automaticamente il file selezionato in marcatori (DIVIDI AUTO)
Questa funzione può dividere automaticamente un file in più file nelle posizioni dei marcatori aggiunti durante la registrazione e la riproduzione. 1. Selezionare un file da dividere usando i pulsanti . e
/ o la schermata BROWSE. 2. Mentre la schermata principale è aperta e quando
l'unità è ferma, premere il pulsante QUICK per aprire la schermata del menu rapido.
3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare DIVIDI AUTO e premere il pulsante ENTER/MARK. La schermata DIVIDI AUTO si aprirà.
4. Premere il pulsante ENTER/MARK per dividere il file e tornare alla schermata principale. Premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale senza dividere.
NOTA Dopo aver diviso un file, vengono creati nuovi file con il suffisso "_XX"aggiunto alla fine del nome del file originale. Esempio di modalità di registrazione su 4 canali Nome del file prima della divisione 180113_0003S56.wav 180113_0003S78.wav Nomi dei file dopo la divisione 180113_0003S56_01.wav (parte prima del punto di divisione) 180113_0003S78_01.wav (parte prima del punto di divisione) 180113_0003S56_02.wav (parte dopo la divisione) 180113_0003S78_02.wav (parte dopo la divisione)
ATTENZIONE ii I file MP3 non possono essere divisi. ii La divisione non sarà possibile se il tempo tra un
marcatore e l'altro è inferiore a due secondi. ii Se la card SD ha spazio insufficiente, la divisione potrebbe
non essere possibile. ii La divisione non è possibile se il nome del file diventa più
lungo di 200 caratteri. ii La divisione non è possibile se il nome che verrebbe
assegnato a un nuovo file è uguale al nome di un file esistente.

7 - Operazioni rapide

ii Se si divide un progetto con file virtuali, anche questi file verranno divisi simultaneamente.
SUGGERIMENTO Aggiungere marcatori durante la registrazione o la riproduzione nelle posizioni in cui si desidera dividere un file (vedere "8 - Funzioni di marcatura" a pagina 60).
Sovrascrivere la registrazione
Un file registrato può essere sovrascritto da una posizione desiderata.
Selezione di un file per sovrascrivere la registrazione
Nella schermata BROWSE, selezionare il file da sovrascrivere record. NOTA
Il salto file non può essere utilizzato per selezionare i file in modalità di registrazione in sovrascrittura.
Attivazione della modalità di sovrascrittura 1. Mentre la schermata principale è aperta e quando
l'unità è ferma, premere il pulsante QUICK per aprire la schermata del menu rapido.
2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) SOVRASCIVI e premere il pulsante ENTER/MARK. Questo attiverà la modalità di registrazione in sovrascrittura.
3. Utilizzare i pulsanti ., / e 7 per fermarsi nella posizione in cui si desidera iniziare a sovrascrivere la registrazione. In questo momento, usando i pulsanti . o / si potrà saltare (vedere "Usare la funzione di salto" a pagina 51).

Effettuare la registrazione in sovrascrittura 1. Premere il pulsante RECORD [0].
Verrà visualizzata la finestra qui sotto.
Premere il pulsante ENTER/MARK per chiudere la finestra a comparsa e avviare l'attesa di registrazione. 2. Premere il pulsante RECORD [0] nuovamente per iniziare la registrazione in sovrascrittura. 3. Premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per interrompere la registrazione in sovrascrittura. Dopo aver interrotto la registrazione, l'unità tornerà al punto iniziale di registrazione in sovrascrittura e si fermerà.
Verifica del risultato della registrazione
Riprodurre il file registrato per controllarlo. NOTA
Per tornare al punto di partenza della registrazione in sovrascrittura, è possibile selezionare MODIF.PUNTO dal menu rapido.
Annullamento e ripetizione (ANULLA/RIPR. ANNULLA)
In modalità di registrazione in sovrascrittura, è possibile annullare una registrazione in sovrascrittura una volta per tornare allo stato immediatamente precedente. È inoltre possibile ripristinare (RIPR.ANNULLA) una modifica annullata. ATTENZIONE ii La sovrascrittura della registrazione non cambia il nome
del file. ii La sovrascrittura della registrazione può essere eseguita
tutte le volte che si vuole, ma verrà mantenuto solo il file che precede la registrazione sovrascritta più recente. La sovrascrittura cancellerà il file precedente.
Terminare la modalità di registrazione in sovrascrittura
Quando la schermata principale è aperta e l'unità è ferma, utilizzare il menu rapido per selezionare MOD.USC. e premere il pulsante ENTER/MARK. Questo termina la modalità di registrazione in sovrascrittura. ATTENZIONE
La fine della modalità di registrazione in sovrascrittura cancellerà tutti i file disponibili per le operazioni ANULLA (RIPR.ANNULLA).

TASCAM DR-40X 57

7 - Operazioni rapide

Trascrizione di file registrati (RIPR. DETTATURA)
La modalità RIPR.DETTATURA consente di cercare le parti del file selezionato che si desidera ascoltare durante la riproduzione, rendendolo utile per la trascrizione dei min di riunione, ad esempio. Nella modalità RIPR.DETTATURA, la funzione di salto file è disabilitata per evitare di spostarsi accidentalmente sul file precedente o successivo. Selezionare il file prima di abilitare la modalità RIPR. DETTATURA.
Abilitazione della modalità RIPR. DETTATURA
1. Mentre la schermata principale è aperta e quando l'unità è ferma, premere il pulsante QUICK per aprire la schermata del menu rapido.

Terminare la modalità RIPR.DETTATURA
Quando la schermata principale è aperta e l'unità è ferma, utilizzare il menu rapido per selezionare MOD.USC. e premere il pulsante ENTER/MARK . Così si esce dalla modalità RIPR.DETTATURA.
NOTA
ii La registrazione non è possibile in modalità RIPR. DETTATURA.
ii Le operazioni con i menu non sono possibili nella modalità RIPR.DETTATURA.
ii Per utilizzare un menu, uscire temporaneamente dalla modalità RIPR.DETTATURA.

2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) la voce RIPR.DETTATURA e premere il pulsante ENTER/ MARK.
Questo attiverà la modalità RIPR.DETTATURA.

Regolazione dell'equalizzazione della riproduzione
Uso del menu rapido, è possibile rendere l'audio più facile da ascoltare.
VOCE EQ: Ciò rende più facile ascoltare la gamma delle frequenze vocali.
ALL.LIV.: La pressione sonora complessiva viene aumentata per migliorare l'ascolto.
Modifica della posizione di riproduzione
Premere . brevemente: salta indietro Premere / brevemente: salta in avanti
È possibile impostare i tempi di salto indietro e in avanti dal menu rapido quando l'unità è ferma.
58 TASCAM DR-40X

Missaggio
Questa funzione combina tre o quattro canali (un file ciascuno per i canali 1/2 e i canali 3/4) in un file L/R a due canali. A questo punto, è possibile regolare il livello dell'effetto (SEND), bilanciare sinistra-destra (PAN o BAL quando mono), bilanciamento del volume (LVL) per ogni canale liberamente sul MIXER(vedere "10 - Mixer" a pagina 62). 1. Selezionare un file da mixare usando i pulsanti . e
/ o la schermata BROWSE. 2. Mentre la schermata principale è aperta e quando
l'unità è ferma, premere il pulsante QUICK per aprire la schermata del menu rapido.
3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) MIXDOWN e premere il pulsante ENTER/MARK. La schermata MIXDOWN si aprirà.
4. Premere il pulsante ENTER/MARK per avviare il mixdown.
5. Al termine del missaggio, si apre la schermata principale di riproduzione con il file mixato pronto per la riproduzione (il numero del nome del progetto è il numero finale prima che il missaggio aumenti di uno). In questo stato, è possibile premere il pulsante PLAY [7] per avviare la riproduzione del file mixato.
ATTENZIONE Se il file in riproduzione è mono, anche il file creato sarà mono. Quando si mixano file mono, impostare la manopola BAL nella schermata mixer a L12.

7 - Operazioni rapide

TASCAM DR-40X 59

8 - Funzioni di marcatura

Aggiungere manualmente i marcatori
Durante la riproduzione, la registrazione o la registrazione è in pausa, premere il pulsante ENTER/MARK per aggiungere un marcatore nel punto corrente. Quando viene aggiunto un marcatore, nella parte inferiore del display appare un messaggio a comparsa.

Cancellare i marcatori
Quando l'unità è ferma o in pausa, spostarsi su un marcatore, spostarsi su un marcatore e premere il pulsante ENTER/ MARK per cancellare quel marcatore.

NOTA ii Le informazioni del marcatore sono memorizzate in ogni
file con i numeri da 01 a 99. ii Poiché l'unità è compatibile con il formato BWF per i
file WAV, i marcatori aggiunti a un file WAV durante la registrazione vengono memorizzati nel file. I marcatori memorizzati nel file sono disponibili durante la riproduzione del file utilizzando un software compatibile con BWF. ii Quando si utilizzano i microfoni incorporati, può capitare di registrare il suono della pressione del pulsante quando si aggiunge un marcatore. Per evitare ciò, utilizzare un comando remoto per aggiungere i marcatori.
Aggiunta automatica di marcatori a una registrazione
Questa funzione consente all'unità di aggiungere marcatori automaticamente utilizzando REG.AUTO. Nella schermata IMPOSTAZ.REG., impostare nella sezione REG.AUTO la voce MODALITA' su MARCAT.
Per i dettagli vedere "Uso della funzione di registrazione automatica (REG.AUTO)" a pagina 35.
Spostamento sui marcatori di posizione
Quando l'unità è ferma, in pausa o in riproduzione, premere il pulsante . o / mentre si preme il pulsante ENTER/ MARK per spostarsi tra i marcatori impostati nel file selezionato. È possibile usare questa funzione come un indice per il posizionamento. NOTA
Non è possibile spostarsi sui marcatori di un file diverso.
60 TASCAM DR-40X

9 - Uso degli effetti

Questa unità ha un effetto incorporato. Può essere applicato

anche al segnale di uscita durante la riproduzione.

Quando l'effetto è attivo,

appare nella parte superiore

della schermata principale, chiaro su fondo scuro (

).

Indicazione dell'effetto

Impostazione dell'effetto
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU.
2. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare ALTRI e premere il pulsante ENTER/MARK o / per aprire la schermata ALTRI.
3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare EFFETTO e premere il pulsante ENTER/MARK o /. La schermata EFFETTO si aprirà.

Come mostrato nell'illustrazione sopra, ci sono quattro voci di impostazione per l'EFFETTO. Impostare ogni la voce usando i pulsanti ., /, + e -.
EFFETTO Usare per attivare o disattivare l'effetto. (Predefinito: SPE)
PRESET Selezionare il preset per l'effetto in uso (predefinito: Hall 1) Vedere "Elenco dei preset degli effetti" a pagina 61 per i dettagli sugli effetti preimpostati.
LIVELLO Usare per cambiare il livello di uscita dell'effetto selezionato con la voce PRESET. Intervallo di impostazione: 0 - 20 (predefinito: 10)
SORGEN. Selezionare in quale suono di ingresso o di uscita viene utilizzato l'effetto (predefinito: MIX).

Opzione sorgente MIX (valore predefinito)
MIC INT.
EXT IN

Spiegazione
Applica l'effetto all'uscita durante la registrazione in sovraincisione/mix o durante la registrazione mixdown.
Applica l'effetto ai segnali in ingresso attraverso i microfoni incorporati
Applica l'effetto ai segnali in ingresso tramite microfoni o apparecchiature esterne

Quando è selezionato MIX, è possibile impostare il livello (SEND) di ciascun segnale inviato all'effetto nella schermata mixer (vedere "10 - Mixer" a pagina 62).
4. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare la voce desiderata e premere il pulsante ENTER/MARK o / per accedere alle impostazioni di quella voce.
5. Utilizzare il pulsante + o - per impostare il valore desiderato.
6. Premere il pulsante . per abilitare la selezione delle impostazioni.
7. Premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale.
ATTENZIONE Quando la frequenza di campionamento è impostata su 96 kHz o viene riprodotto un file WAV con una frequenza di campionamento di 96 kHz, gli effetti interni non funzionano. Tuttavia, è possibile ancora impostare gli effetti interni.

Elenco dei preset degli effetti

Nome preset

Effetti

Questo è un brillante riverbero Hall 1 (predefinito) modellato su un grande spazio simile
ad una sala.

Hall 2

Questo è un riverbero caldo modellato su un grande spazio simile ad una hall.

Room

Questo riverbero è modellato su un piccolo spazio interno.

Studio

Questo riverbero è modellato su uno spazio simile a uno studio.

Plate 1

Questo è un riverbero luminoso.

Plate 2

Questo è un riverbero caldo.

TASCAM DR-40X 61

10 - Mixer

Questo registratore ha una funzione mixer che consente di impostare l'effetto incorporato, il bilanciamento stereo e il livello del volume per ciascun canale. Durante il mixdown (vedere "Missaggio" a pagina 59) e la riproduzione, è possibile effettuare regolazioni fini per il suono registrato.
Effettuare le impostazioni del mixer
1. Dalla schermata principale, premere il pulsante MIXER per aprire la schermata mixer.
Durante la riproduzione di file a 4 canali
Durante la modalità di sovraincisione (mix)
Durante la riproduzione di file a 4 canali (decodifica MS dei canali 3/4)
2. Utilizzare il pulsante . e / e i pulsanti + e - per spostarsi e selezionare la voce che si desidera regolare. Ogni colonna è un canale e ogni riga è un tipo di impostazione.
3. Premere il pulsante ENTER/MARK per aprire il nome e il valore dell'impostazione in una finestra a comparsa in alto a destra.

4. Utilizzare i pulsanti + e - per modificare il valore dell'impostazione.

VOCE

Regolazione

SEND

0,100

PAN/BAL L12-C-R12

LVL

0,100

Dettaglio operazione
Regola il livello di mandata (0 (min). - 100 (massimo)) dell'effetto selezionato utilizzato sul segnale (vedere "Impostazione dell'effetto" a pagina 61)
Regola il bilanciamento sinistra-destra (L12 (sinistra) -C (centro) -R12 (destra))
Livello di volume automatico (0 (minimo) - 100 (massimo))

5. Premere il pulsante ENTER/MARK per tornare alla schermata precedente in cui è possibile selezionare l'impostazione successiva che si desidera regolare.
NOTA
ii Il mixer può essere utilizzato durante la registrazione, in attesa di registrazione, in riproduzione, in pausa o fermo.
ii Anche quando schermata mixer è aperta, è possibile usare il pulsante PLAY [7] per avviare la riproduzione e ¤ (HOME) [8] per mettere in pausa la riproduzione.
ii Quando la voce DECOD.MS nella schermata MOD.REG. è attiva, DECOD.MS nella schermata mixer del menu rapido non può essere utilizzata e appare un messaggio che dice "Using by Input".

62 TASCAM DR-40X

10 - Mixer

Uso del decodificatore MS
Quando si usano i microfoni MS per registrare, si hanno due opzioni di decodifica. È possibile decodificare il suono in ingresso mentre si registra o è possibile registrare così come è e decodificare durante la riproduzione.
Decodificare il suono in ingresso mentre si registra
1. Collegare i microfoni MS ai connettori di ingresso esterni. Collegare il microfono centrale al connettore EXT MIC L e il microfono laterale al connettore MIC. EXT R. La decodifica non può essere eseguita correttamente se i microfoni mid e side sono collegati al contrario.
2. Nella schermata MOD.REG., impostare la voce su STEREO, DUAL o 4CH e impostare la voce SORGENTE su IN EST.1/2 (nessuna selezione in modalità 4CH).
3. Impostato DECOD.MS su ON.
4. Iniziare la registrazione per registrare un segnale MS decodificato.
Decodifica del suono in riproduzione
1. Selezionare un file che è stato registrato da microfoni MS con DECOD.MS impostato su OFF.
2. Quando la schermata principale è aperta, premere il pulsante MIXER per aprire la schermata mixer.
3. Premere il pulsante QUICK per selezionare il CH da utilizzare dal decodificatore MS.

Impostazioni del decodificatore MS
Utilizzare il parametro WIDE nella schermata mixer per regolare la larghezza del suono.
Per decodificare durante la registrazione, aprire la schermata mixer mentre si è in attesa di registrazione.
MS INPUT apparirà nella schermata mixer quando si utilizza il decodificatore in ingresso. MS MONITOR apparirà quando lo si utilizza durante la riproduzione.

Voce WIDE

Regolazione
0,100

Dettaglio operazione
Questo regola la larghezza del suono.

A "0", mid è al 100%. All'aumentare del numero, aumenta la quantità di segnale laterale.
ATTENZIONE Se DECOD.MS è impostato su ON nella schermata MOD.REG., non può essere selezionato nella schermata mixer (viene visualizzato il messaggio "Using by Input"). Per utilizzare il decodificatore MS durante la riproduzione, impostare DECOD.MS su OFF nella schermata MOD.REG.

4. Avviare la riproduzione per decodificare durante la riproduzione.

TASCAM DR-40X 63

11 - Strumenti di accordatura

Questa unità ha un accordatore incorporato. Inserendo il suono da uno strumento musicale, è possibile accordarlo accuratamente mentre si visualizza il misuratore di accordatura visualizzato sul display.
Uso dell'accordatore
Impostazione dell'accordatore
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU. 2. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare ALTRI e premere
il pulsante ENTER/MARK o / per aprire la schermata ALTRI. 3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare SINTONIZZ. e premere il pulsante ENTER/MARK o /. Si aprirà la schermata dell'accordatore.

Accordatura di uno strumento musicale 1. Aprire la schermata ACCORD. e suonare una nota vicino
all'unità. Il nome della nota più vicina verrà mostrato sopra il centro del misuratore. 2. Accordare lo strumento in modo che venga visualizzato il nome della nota di destinazione e il centro dell'accordatore si illumini.
Una barra appare a sinistra o a destra del centro se il suono è più basso o più alto rispetto alla nota di destinazione. La barra diventa più lunga più la nota di ingresso è distante dalla nota di destinazione.

La schermata dell'accordatore ha un'opzione CALIBR. per impostare la frequenza del LA. Premere il pulsante . per ridurre la frequenza e il pulsante / per aumentarla.
Intervallo di impostazione: 435Hz - 445Hz
(con incrementi di 1 Hz, impostazione predefinita: 440Hz)
NOTA Quando la schermata ACCORD. è aperta, premere il pulsante ENTER/MARK per invertire l'orientamento del display.

ATTENZIONE
L'accordatore può essere utilizzato solo con i microfoni incorporati.

64 TASCAM DR-40X

12 - Connessioni USB

Collegando questa unità a un computer tramite un cavo USB, è possibile alimentare l'unità con alimentazione USB bus e utilizzare l'unità come lettore di card SD e come interfaccia audio USB.
Computer Spina USB Micro-B
USB

Uso come lettore di card SD
Collegando questa unità a un computer tramite un cavo USB, è possibile utilizzarla come lettore di card SD. È possibile trasferire file audio registrati su un computer e trasferire file audio da un computer all'unità.
Quando l'unità è spenta.
1. Collegare il computer e l'unità con un cavo USB e accendere l'unità per aprire la schermata USB.

ATTENZIONE L'unità deve essere collegata direttamente al computer anziché tramite un hub USB.
Accensione dell'unità con alimentazione dal bus USB
Quando l'unità è spenta. 1. Collegare il computer e l'unità con un cavo USB e
accendere l'unità per aprire la schermata USB.
2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare ALIM.BUS e premere il pulsante ENTER/MARK per selezionare l'alimentazione da USB e riaprire la schermata principale.

2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare LETTORE SD e premere il pulsante ENTER/MARK . La schermata LETTORE SD si aprirà.
Quando l'unità è accesa Quando si utilizzano le batterie, collegare l'unità e il computer con un cavo USB 1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU. 2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare USB e premere
il pulsante ENTER/MARK per aprire la schermata USB.

Quando l'unità è accesa
Quando si utilizzano le batterie, se si collega il computer e l'unità con un cavo USB, l'unità verrà alimentata dalla porta USB (l'alimentazione dal bus USB viene utilizzata per prima).
NOTA La stessa cosa succederà anche quando si usa un adattatore AC.

3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare LETTORE SD e premere il pulsante ENTER/MARK.
La schermata LETTORE SD si aprirà.

TASCAM DR-40X 65

12 - Connessioni USB

Disconnessione da un computer
Prima di scollegare il computer e l'unità, utilizzare le procedure appropriate per il computer per smontare l'unità e premere .. Premere il pulsante . per disconnettersi dal computer e tornare alla schermata principale.
Trasferimento di file da un computer
1. Fare clic su "DR-40X" nella schermata del computer per visualizzare le cartelle "MUSIC" e "UTILITY".
2. Trascinare e rilasciare i file sul computer che si vogliono trasferire nella cartella "MUSIC" dell'unità.
SUGGERIMENTO ii È possibile gestire la cartella "MUSIC" dal computer. ii È possibile creare sottocartelle nella cartella "MUSIC"
fino al secondo livello da utilizzare con questa unità. È possibile creare solo due livelli di cartelle. Questa unità non può riconoscere sottocartelle e file audio al terzo livello o inferiore. ii Poiché è possibile impostare questa unità in modo che riproduca solo i contenuti di una cartella specifica, è possibile organizzare le tracce in generi, artisti o altre categorie come desiderato. ii Se si nominano le sottocartelle e i file musicali, questi nomi appariranno nella schermata di questa unità.

Utilizzo come interfaccia audio USB
Collegando questa unità a un computer tramite un cavo USB, è possibile utilizzarla come interfaccia audio USB. Quando l'unità è spenta. 1. Collegare il computer e l'unità con un cavo USB e
accendere l'unità per aprire la schermata USB.
2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) AUDIO I/F e premere il pulsante ENTER/MARK. La schermata AUDIO I/F si aprirà.
Quando l'unità è accesa Quando si utilizzano le batterie, collegare l'unità e il computer con un cavo USB 1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU. 2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare USB e premere
il pulsante ENTER/MARK per aprire la schermata USB.

3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) AUDIO I/F e premere il pulsante ENTER/MARK.
La schermata AUDIO I/F si aprirà.

66 TASCAM DR-40X

12 - Connessioni USB

Impostazione del tipo di dispositivo connesso
1. Quando la schermata AUDIO I/F è aperta, usare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) CONNETTI A e premere il pulsante ENTER/MARK.

NOTA
In modalità interfaccia audio, premere il pulsante MENU per accedere alle seguenti funzioni.

2. Utilizzare i pulsanti + e - per impostare il tipo di dispositivo connesso.
Opzioni: PC/Mac (predefinito), iOS
NOTA ii Con Windows, può essere usato un driver ASIO per la serie
DR-X. Controllare la pagina di questo prodotto sul sito TASCAM (https://tascam.com/us/) per i dettagli. ii Con Mac, verrà utilizzato il driver OS standard, quindi non è necessario installare alcun software. ii Se il tipo di dispositivo connesso è iOS, questa unità funzionerà a batterie. ii Per esempio, per collegare un dispositivo iOS, è necessario un adattatore USB Lightning per fotocamera.
Collegamento
1. Quando la schermata AUDIO I/F è aperta, usare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) CONNETTI e premere il pulsante ENTER/MARK.

ii MONITOR: Impostare su DIRETTO per mixare l'ingresso mic e i suoni di uscita del computer, consentendo il monitoraggio degli ingressi senza ritardo.
ii SORGENTE:Selezionare la sorgente di ingresso.
ii PAS.ALTO: Impostare la frequenza di taglio del filtro taglia basso durante l'immissione.
ii EFFETTO: Apre la schermata delle impostazioni dell'effetto.
ii RICONN.: Terminare la connessione della modalità interfaccia audio USB.

2. Premere il pulsante ENTER/MARK per abilitare la modalità interfaccia audio e tornare alla schermata principale.

TASCAM DR-40X 67

13 - Impostazioni e informazioni

Visualizzazione delle informazioni (INFORMAZIONI)
Utilizzare la schermata INFORMAZIONI per visualizzare vari tipi di informazioni su questa unità. Seguire le procedure seguenti per visualizzare le INFORMAZIONI.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU.
2. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare ALTRI e premere il pulsante ENTER/MARK o / per aprire la schermata ALTRI.
3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare INFORMAZIONI e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
La schermata INFORMAZIONI contiene le seguenti tre pagine. Utilizzare il pulsante + o - per spostarsi tra le pagine. ii Pagina di informazioni sul file (FILE)
Mostra le informazioni sul file attualmente caricato. ii Pagina di informazioni sulla card (CARD)
Mostra lo stato di utilizzo della card microSD attualmente inserita ii Pagina di informazioni di sistema (SYSTEM) Mostra le informazioni sulle impostazioni di sistema dell'unità e la versione del firmware.
Pagina di informazioni sul file
La pagina FILE mostra informazioni sul file attualmente selezionato.

Pagina di Informazione sulla card
La pagina CARD mostra lo stato della card microSD attualmente inserita.
MUSICA TOTALE Mostra il numero di file riproducibili nella cartella MUSIC. CARTELLE TOT Mostra il numero totale di cartelle nella cartella MUSIC. DIMENS.TOT. Mostra la capacità totale della card microSD. DIM.RIMAN./DIM.USATA Mostra la quantità di capacità inutilizzata/utilizzata sulla card microSD. Premere il pulsante . o / per passare da DIM.RIMAN. a DIM.USATA.
Pagina di informazioni di sistema (SISTEMA)
La pagina SYSTEM mostra informazioni sulle impostazioni di sistema e sulla versione del firmware dell'unità.

WAV, BWF o MP3
Mostra il tipo di file audio. Per i file WAV o BWF, vengono visualizzati anche la lunghezza del bit, il tipo stereo/mono e la frequenza di campionamento (Hz). Per i file MP3 vengono visualizzati anche il bit rate (kbps), il tipo CBR (bit rate costante) o VBR (bit rate variabile) e la frequenza di campionamento (Hz) (CBR: bit rate costante, VBR: bit rate variabile).
TITOLO
Mostra il nome del file. Se un file MP3 ha informazioni ID3 sul titolo, vengono visualizzate le informazioni.
DATA
Data di creazione del file:
DIM.
Dimensioni del file

SPEGN.AUTO Mostra l'impostazione di spegnimento automatico. RETROILL. Mostra l'impostazione di retroilluminazione automatica. BATTERIA Mostra l'impostazione del tipo di batteria. VERS.SISTEMA Mostra la versione del firmware di sistema.

68 TASCAM DR-40X

13 - Impostazioni e informazioni

Impostazioni di sistema
Nella schermata SISTEMA è possibile modificare varie impostazioni per ottimizzare il dispositivo per l'ambiente e le condizioni di utilizzo. È inoltre possibile ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica e formattare le card SD, ad esempio. È inoltre possibile inizializzare l'unità e formattare la card SD.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU. 2. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare)
SISTEMA e premere il pulsante ENTER/MARK o /. Questo apre la schermata SISTEMA.
Le seguenti impostazioni possono essere fatte per le voce nella schermata SISTEMA. Utilizzare il pulsante . o / e il pulsante + o - per impostare ciascuna voce.
Impostazione della funzione di risparmio energetico automatico
È possibile usare la voce SPEGN.AUTO per impostare la quantità di tempo da quando l'unità ha funzionato per l'ultima volta o è stata utilizzata fino allo spegnimento automatico (entra in standby) automaticamente.
Opzioni: SPE (non si spegne automaticamente), 3min, 5min, 10min, 30min (predefinito)
Impostazione della retroilluminazione
Utilizzare la voce RETROILL. per impostare il tempo di spegnimento automatico della retroilluminazione dopo l'ultima operazione.
Opzioni: SPE (retroilluminazione spenta), 5sec (predefinito), 10sec, 15sec, 30sec, SEMPRE (sempre acceso)
Regolazione del contrasto del display
Uso CONTRASTO per regolare il contrasto del display. Opzioni: 1-20 (predefinito: 5)
Impostazione del tipo di batteria
Utilizzare la voce BATTERIA per impostare il tipo di batteria. Questa impostazione viene utilizzata per visualizzare la carica residua della batteria e per calcolare la capacità minima per il normale funzionamento.
Opzioni:ALKAL (batterie alcaline, impostazione predefinita), Ni-MH (batterie al nichel-metallo idruro)

Impostazione della tensione di alimentazione phantom
Utilizzare la voce PHANTOM VOLT per impostare la tensione dell'alimentazione phantom fornita quando sono collegati microfoni esterni che la richiedono.
Opzioni: +24V, +48V (impostazione di fabbrica)
Impostazione della lingua
Utilizzare la voce LINGUA per impostare la lingua visualizzata sul display. 1. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare)
LINGUA e premere il pulsante ENTER/MARK o /. Opzioni
ENG:inglese  : giapponese FRA: francese ESP: spagnolo DEU: tedesco ITA: italiano POR: portoghese RUS: russo  : cinese  : coreano
2. Premere il pulsante ENTER/MARK per aprire un messaggio di conferma a comparsa.
3. Premere il pulsante ENTER/MARK per confermare la selezione della lingua. Per annullare la selezione della lingua, premere il pulsante ¤ (HOME)[8].
Selezione della lingua impostata per errore ii Dopo aver premuto il pulsante ¤ (HOME)[8] per
spegnere l'unità (metterla in standby), mentre si preme il pulsante MENU, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] nuovamente. Apparirà il menu di selezione della lingua e sarà possibile selezionare la lingua.

TASCAM DR-40X 69

13 - Impostazioni e informazioni

Ripristino ai valori di fabbrica:
Utilizzare la voce INIZ. per ripristinare le varie impostazioni di questa unità alle impostazioni di fabbrica. 1. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare INIZ. e
premere il pulsante ENTER/MARK o / per evidenziare Eseg. 2. Premere il pulsante ENTER/MARK di nuovo per aprire una finestra di conferma a comparsa.
3. Premere il pulsante ENTER/MARK per inizializzare l'unità. Premere ¤ (HOME) [8] per annullare l'inizializzazione.
Formattazione di card SD
Utilizzare la voce FORM.VELOCE per formattare una card SD. La formattazione di una card SD cancella tutti i file musicali nella card e crea automaticamente nuove cartelle "MUSIC" e "UTILITY" e un file "dr-1.sys". 1. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare FORM.VELOCE e
premere il pulsante ENTER/MARK o / per evidenziare Eseg. 2. Premere il pulsante ENTER/MARK di nuovo per aprire una finestra di conferma a comparsa.
3. Premere il pulsante ENTER/MARK per formattare la card SD. Premere ¤ (HOME) [8] per annullare la formattazione della card SD.

Formattazione completa di una card SD
Utilizzare la voce FORM.COMPL. per formattare completamente una card SD. La formattazione completa verifica la presenza di errori nella memoria della card SD durante la formattazione, quindi richiede più tempo rispetto alla formattazione rapida. La formattazione di una card SD cancella tutti i file musicali nella card e crea automaticamente nuove cartelle "MUSIC" e "UTILITY" e un file "dr-1.sys".
1. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare FORM.COMPL. e premere il pulsante ENTER/MARK o / per evidenziare Eseg.
2. Premere il pulsante ENTER/MARK di nuovo per aprire una finestra di conferma a comparsa.
3. Premere il pulsante ENTER/MARK per formattare completamente la card SD. Premere ¤ (HOME) [8] per annullare la formattazione della card SD.
ATTENZIONE Quando si formatta una card microSD, l'unità deve funzionare con l'alimentazione fornita da un adattatore PS-P520E (venduto separatamente), l'alimentazione dal bus USB del computer o le batterie con sufficiente carica residua. Se l'alimentazione non è sufficiente durante la formattazione, la formattazione potrebbe non avvenire correttamente.
NOTA ii Usando l'opzione FORM.COMPL. potrebbe ripristinare una
card SD con prestazioni di scrittura ridotte a causa dell'uso ripetuto. ii FORM.COMPL. controlla la memoria per errori durante la formattazione, quindi richiede più tempo di FORM.VELOCE.

70 TASCAM DR-40X

13 - Impostazioni e informazioni

Impostazione del formato dei file di registrazione
È possibile selezionare il formato dei nomi dati ai file registrati da questa unità.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU.
2. Utilizzare il pulsante + e - pulsanti per selezionare ALTRI e premere il pulsante ENTER/MARK o / per aprire la schermata ALTRI.
3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare NOME FILE e premere il pulsante ENTER/MARK o /. La schermata NOME FILE si aprirà.

Reimpostazione del numero
Selezionare INIZ.CONT e premere il pulsante ENTER/MARK per eseguirlo. Il file successivo creato dopo questo avrà il numero "0001" dopo che i caratteri sono stati impostati usando la voce WORD.

Utilizzare il pulsante . o / e il pulsante + o - per impostare ciascuna voce. In questa schermata è possibile effettuare le seguenti impostazioni per ciascuna voce.
Configurare il formato del nome della traccia
La voce TIPO può essere impostato su WORD o DATA.
Opzioni: WORD, DATA (predefinito) WORD: I 6 caratteri impostati con WORD sono usati per i nomi dei file. Esempio: TASCAM_0001S12.wav DATA: La data viene utilizzata come nome del file. Esempio: 110101_0000.wav
NOTA La data viene impostata utilizzando l'orologio interno dell'unità (vedere "Impostare la data e l'ora" a pagina 18).
Impostazione della voce WORD
Per impostare la voce WORD, utilizzare i pulsanti . e / per spostare il cursore e utilizzare il pulsante + o - per selezionare il carattere. Oltre all'alfabeto e ai numeri, è possibile utilizzare i seguenti caratteri :! # $% & '() +, -. ; = @ [ ] ^ _ ` { } ~

TASCAM DR-40X 71

14 - Uso del jack REMOTE

Questa unità ha una presa REMOTE. Questa unità può essere utilizzata con un telecomando a pedale TASCAM RC-3F collegato (in vendita separatamente) o un telecomando cablato TASCAM RC-10 (venduto separatamente).
Pedale (TASCAM RC-3F)
Pedale TASCAM RC-3F (venduto separatamente)
Impostazione del funzionamento dell'interruttore a pedale
Utilizzare la schermata REMOTO per impostare l'interruttore a pedale. 1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU. 2. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare ALTRI e premere
il pulsante ENTER/MARK o / per aprire la schermata ALTRI. 3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare REMOTO e premere il pulsante ENTER/MARK o / per aprire la schermata REMOTO.

7. Utilizzare il pulsante + o - per cambiare la voce MODAL. Opzioni: PLAY (predefinito), RECORD1, RECORD2, MINUTI

MODAL.
PLAY REG.1 REG.2 MINUTI

L . 8 8

Pedale C
7/9 0/9 0/9 7/9

R / INC MARCAT. VSA

INC: funzione di incremento della traccia MARCAT.: funzione di marcatura VSA: funzione velocità variabile accesa/spenta
: salto indietro (Tutte le altre funzioni sono le stesse dell'unità principale).
8. Dopo aver completato l'impostazione, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata principale.

Uso del pedale
Premere sull'interruttore a pedale per azionare l'unità. La funzione di ciascun pedale corrisponde al compito mostrato nella schermata REMOTO.

4. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) la voce CONTROL. e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
5. Per la voce CONTROL., utilizzare il pulsante + o - per selezionare RC-3F (predefinito: RC-3F).
6. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare (evidenziare) la voce MODAL. e premere il pulsante ENTER/MARK o /.

72 TASCAM DR-40X

14 - Uso del jack REMOTE

Telecomando (TASCAM RC-10)
Telecomando cablato TASCAM RC-10 (venduto separatamente)

Uso del telecomando
Premere i pulsanti funzione (F1 - F4) sul telecomando con cavo per utilizzare la funzione assegnata nella schermata REMOTO.
Panoramica delle funzioni

MODAL. ---

PULSANTI FUNZIONE:

F1

F2

F3

1/2 [SOLO]

3/4 [SOLO]

INPUT VOL +

F4
INPUT VOL -

Impostazione del telecomando cablato
Utilizzare la schermata REMOTO per impostare il telecomando cablato.
1. Premere il pulsante MENU per aprire la schermata MENU.
2. Utilizzare i pulsanti + e - per selezionare ALTRI e premere il pulsante ENTER/MARK o / per aprire la schermata ALTRI.
3. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare REMOTO e premere il pulsante ENTER/MARK o / per aprire la schermata REMOTO.
4. Utilizzare il pulsante + o - per selezionare CONTROL. e premere il pulsante ENTER/MARK o /.
5. Per la voce CONTROL., utilizzare il pulsante + o - per selezionare RC-10 (predefinito: RC-3F).

6. Dopo aver completato l'impostazione, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] per tornare alla schermata
principale.

TASCAM DR-40X 73

15 - Messaggi

Di seguito è riportato un elenco di messaggi a comparsa.
Fare riferimento a questo elenco se uno di questi messaggi a comparsa appare sul DR-40X e si desidera verificare il significato o determinare una risposta adeguata.

Messaggio File Name Err
Dup File Name
File Not Found
Non-Supported Battery Empty I/O Too Short File Not Found PLAYLIST No PLAYLIST PLAYLIST FULL MBR Error Init CARD
Format Error Format CARD
File Not Found Make Sys File Invalid SysFile Make Sys File Invalid Card Change Card Write error REC continue
Card slow Check BOF mark
Card Full Can't Divide Max File Size
File Full
Card Error

Dettagli e risposte
La funzione DIVIDI non può essere utilizzata se il nome del file è di 197 caratteri o più. Collegare l'unità a un computer e modificare il nome del file a 196 caratteri o meno.
La funzione DIVIDI farebbe sì che il nome del file sia lo stesso di quello di un file esistente nella stessa cartella. La funzione DIVIDI aggiunge "_a" e "_b" all fine dei nomi dei file. Prima di scegliere la funzione DIVIDI, collegare l'unità a un computer e modificare il nome del file.
Il file aggiunto alla playlist non può essere trovato o un file potrebbe essere danneggiato. Si prega di controllare quel file.
Il file audio non è un formato supportato. Si prega di consultare "11 - Collegamento a un computer" per i formati di file che questa unità può utilizzare.
Le batterie sono quasi scariche. Sostituire le batterie.
I punti IN e OUT sono troppo vicini tra loro. Impostarli con almeno 1 secondo tra di loro.
Non è possibile trovare un file nella playlist. Verificare che il file si trovi ancora nella cartella Music.
Nessun file è stato aggiunto alla playlist. Aggiungere un file alla playlist o modificare la voce AREA su qualcosa di diverso da PLAYLIST.
La playlist è piena! Non è possibile aggiungere più di 99 brani alla playlist.
La card SD non è formattata correttamente o la card è danneggiata. Cambiare la card SD o premere il pulsante ENTER/MARK mentre viene visualizzato questo messaggio per formattare la card. La formattazione cancellerà tutti i dati nella card SD.
La card SD non è formattata correttamente o la card è danneggiata. Questo messaggio viene visualizzato anche se la card è stata formattata utilizzando un computer collegato tramite USB o se è inserita una card non formattata nell'unità. Utilizzare sempre il DR-40X per formattare le card SD da utilizzare con esso. Cambiare la card SD o premere il pulsante ENTER/MARK mentre viene visualizzato questo messaggio per formattare la card. La formattazione cancellerà tutti i dati nella card SD.
Il file di sistema necessario per utilizzare questa unità è mancante. Quando viene visualizzato questo messaggio, premere il pulsante ENTER/MARK per creare automaticamente un file di sistema.
Il file di sistema richiesto per utilizzare questa unità non è valido. Quando viene visualizzato questo messaggio, premere il pulsante ENTER/MARK per creare automaticamente un nuovo file di sistema.
Qualcosa potrebbe essere sbagliato con la card SD. Cambiare la card SD.
Scrittura della card SD fuori tempo. Ciò ha causato l'interruzione dell'audio e il verificarsi di rumore. Viene aggiunto un marcatore nel punto in cui l'audio è stato interrotto.
Le prestazioni di scrittura della card SD sono peggiorate. È stato aggiunto un marcatore nel punto in cui l'audio è stato interrotto perché la scrittura della card SD è fuori tempo. Controllare l'audio intorno al marcatore. Eseguire la funzione di formattazione completa o cambia la card SD.
La card SD non ha spazio rimanente. Cancellare i file non necessari o spostarli su un computer per creare spazio.
Il punto di divisione selezionato non è adatto (è troppo vicino all'inizio o alla fine della traccia).
Il file è più grande della dimensione designata. Un'altra possibilità è che il tempo di registrazione abbia superato le 24 ore quando il numero totale di cartelle e file era già al limite (5000).
Il numero totale di cartelle e file supera 5000. Cancellare cartelle e file non necessari o spostarli su un computer.
La card SD non può essere riconosciuta correttamente. Cambiarla.

74 TASCAM DR-40X

15 - Messaggi

Messaggio Current File MP3 File Protected No Card No PB File No MUSIC File
Cannot overdub! See REC setting
Using by Input
Now DUAL REC Now OVERDUB
Virtual File!
Can't File Swap
Now Auto Rec
Not Continued File Error Can't Save Data Player Error Device Error Writing Failed Sys Rom Err System Err XX (XX is a number.)

Dettagli e risposte I file MP3 non possono essere divisi. Il file è di sola lettura e non può essere cancellato. Nessuna card SD è caricata nell'unità. Inserire una card SD registrabile. Non ci sono file che possono essere riprodotti. Il file potrebbe essere danneggiato. Non c'è alcun file in riproduzione, quindi DIVIDI non può essere eseguito. Non è possibile sovraincidere quando ci sono due file in riproduzione in formato WAV/BWF o MP3 a 96kHz. Mixarli in un file prima di sovraincidere. Il decodificatore MS viene utilizzato sull'ingresso. Per usarlo sul monitoraggio, nella schermata MOD. REG., impostare DECOD.MS su OFF. Per cambiare la funzione MOD.LIV. in modalità di registrazione doppia, utilizzare MOD.REG. Il decodificatore MS non può essere utilizzato in modalità di sovraincisione. I file virtuali non possono essere riprodotti o aggiunti alle playlist. Per riprodurre il file utilizzare nuovamente SCAMB.FILE. SCAMB.FILE non può essere utilizzato con progetti che hanno un solo file. Quando la registrazione automatica è abilitata, il timer automatico non funziona. Impostare REG.AUTO su OFF nella schermata IMPOSTAZ.REG.
Se si verifica uno di questi errori, spegnere l'unità e riavviarla. Se non è possibile spegnere l'alimentazione, rimuovere le batterie, scollegare l'adattatore AC TASCAM PS-P520E (venduto separatamente) e/o scollegare il cavo USB per l'alimentazione dal bus. Se questi messaggi di errore continuano a comparire frequentemente, contattare il negozio in cui è stata acquistata l'unità o il servizio di assistenza clienti TASCAM.

TASCAM DR-40X 75

16 - Risoluzione dei problemi

In caso di problemi con il funzionamento di questa unità, si prega di ricontrollare quanto segue prima di cercare una riparazione. Se queste misure non risolvono il problema, contattare il rivenditore presso il quale è stata acquistata questa unità o un servizio di assistenza clienti TASCAM.

L'unità non si accende ii Verificare che le batterie siano installate correttamente. ii Verificare che l'interruttore HOLD non sia impostato.
L'unità si spegne automaticamente. ii Controllare l'impostazione della funzione di risparmio
energetico automatico. Disattivarla per evitare che l'unità si spenga automaticamente ((vedere "Impostazione della funzione di risparmio energetico automatico" a pagina 69).

L'unità non viene riconosciuta da un computer collegato tramite un cavo USB.
ii Verificare che il computer connesso utilizzi un sistema operativo compatibile.
ii La funzione USB utilizzata deve essere selezionata dal menu per consentire a un computer di riconoscere questa unità.
ii Verificare che il cavo USB non sia progettato solo per la ricarica.
ii Verificare che la connessione non venga effettuata tramite un hub USB.

La card SD non viene riconosciuta.
ii Verificare che la card SD sia stata inserita completamente.
Nessun suono viene emesso o il suono non viene emesso dall'altoparlante.
ii Verificare che il volume di uscita non sia stato abbassato troppo.
ii Verificare che l'impostazione degli altoparlanti sia attiva. Anche se l'impostazione dei diffusori è attiva, il suono non verrà emesso dall'altoparlante quando sono collegate le cuffie o quando l'unità sta registrando o è in attesa di registrazione.

Il suono salta o si verifica del rumore in modalità interfaccia audio USB. Per Windows ii Opzioni di esecuzione
Selezionare "Regolare per le migliori prestazioni". ii Opzioni risparmio energia
Selezionare "Prestazioni elevate". ii Utilizzare un driver ASIO per la serie DR-X.
Controllare la pagina di questo prodotto sul sito TASCAM (https://tascam.com/us/) per i dettagli.
La lingua sbagliata è stata impostata accidentalmente.

La registrazione non è possibile.
ii Verificare che l'indicatore REC sia acceso. Se l'indicatore REC lampeggia, l'unità è in attesa di registrazione.
ii Controllare il tempo di registrazione rimanente mostrato nella schermata di registrazione.

ii Dopo aver premuto il pulsante ¤ (HOME) [8] per spegnere l'unità (metterla in standby), mentre si preme il pulsante MENU, premere il pulsante ¤ (HOME) [8] nuovamente.
Apparirà il menu di selezione della lingua e sarà possibile selezionare la lingua corretta.

Il suono registrato è silenzioso o distorto. ii Controllare l'impostazione del livello di ingresso.

76 TASCAM DR-40X

17 - Specifiche

Dati tecnici
Supporti di registrazione Card SD (64 MB - 2 GB) Card SDHC (4 GB - 32 GB) Card SDXC (48 GB - 128 GB)
Formati di registrazione/riproduzione BWF: 44.1/48/96kHz, 16/24 bit WAV: 44.1/48/96kHz, 16/24 bit MP3: 44.1/48 kHz, 32/64/96/128/192/256/320 kbps
Numero canali: 4 canali (stereo × 2)
Valori di ingresso/uscita
Valori di ingresso e uscita audio analogici
Prese EXT MIC/LINE IN (i connettori XLR possono fornire alimentazione phantom)
Connettore: XLR-3-31 (1: GND, 2: HOT, 3: COLD) (alimentazione phantom supportata) Presa standard TRS da 6,3 mm (1/4 ") (Tip: HOT, Ring: COLD, Sleeve: GND)
Quando l'interruttore EXT IN è impostato su MIC, MIC + PHANTOM
Impedenza di ingresso: 2,2 k Livello di ingresso nominale: -19 dBV Massimo livello di ingresso: -3 dBV Quando l'interruttore EXT IN è impostato su LINE Impedenza di ingresso: 10 k o più Livello di ingresso nominale: +4 dBu Massimo livello di ingresso: +20 dBu
Presa /LINE OUT Connettore: mini presa stereo da 3,5 mm (1/8 ") Impedenza di uscita: 12  Livello di uscita di riferimento: -14 dBV (con carico di 10 k) Livello di uscita massimo: +2 dBV (con carico di 10 k) Potenza massima: 20 mW + 20 mW (se collegato alle cuffie, carico 32)
Altoparlante incorporato. 0,3 W (mono)

Controlla i valori di ingresso/uscita
Porta USB Tipo di connettore: Micro-B Formato Classe di archiviazione di massa USB 2.0 HIGH SPEED Classe audio USB1.1 FULL SPEED
Remoto Connettore: presa TRS da 2,5 mm
Prestazioni audio
Risposta di frequenza 20 Hz - 20 kHz +0/-1 dB (EXT IN per LINE OUT, Fs 44.1 kHz, JEITA) 20 Hz - 22 kHz +0/-1 dB (EXT IN per LINE OUT, Fs 48 kHz, JEITA) 20 Hz - 40 kHz +0/-1 dB (EXT IN per LINE OUT, Fs 96 kHz, JEITA)
Distorsione armonica totale 0,01% o meno (da EXT IN a LINE OUT, frequenza di campionamento 44.1/48/96kHz, JEITA *)
Rapporto S/N: 58dB 94 dB o superiore (da EXT IN a LINE OUT, frequenza di campionamento 44.1/48/96kHz, JEITA *) * Conforme JEITA CP-2150
Altre specifiche
Alimentazione 3 batterie AA (alcaline o Ni-MH) Alimentazione dal bus USB di un computer Adattatore AC (TASCAM PS-P520E, venduto separatamente)
Consumo 1,7 W (massimo)
Consumo di corrente elettrica 0,34 A (massimo)

TASCAM DR-40X 77

17 - Specifiche

Tempo di funzionamento della batteria (funzionamento continuo) ii Uso di batterie alcaline (EVOLTA)

Formato
Durante la registrazione di WAV a 2 canali a 96 kHz/24 bit
Durante la registrazione di WAV a 2 canali 44.1 kHz/16 bit
Durante la registrazione di WAV a 2 canali 44.1 kHz/16 bit
Durante la registrazione di MP3 a 2 canali 44.1 kHz/128 kbps
Durante la registrazione di WAV a 4 canali a 96 kHz/24 bit
Durante la registrazione di WAV a 4 canali 44.1 kHz/16 bit
Durante la registrazione di MP3 a 4 canali 44.1 kHz/128 kbps
Durante la riproduzione di WAV a 2 canali a 96 kHz/24 bit
Durante la riproduzione di WAV a 2 canali 44.1 kHz/16 bit
Durante la riproduzione di MP3 a 2 canali 44.1 kHz/128 kbps
Durante la riproduzione di WAV a 4 canali a 96 kHz/24 bit
Durante la riproduzione di WAV a 4 canali 44.1 kHz/16 bit

Tempo di funzionamento continuo
Circa 14,5 ore

Nota
Con ingresso microfono stereo incorporato

Con ingresso Circa 18 ore microfono stereo
incorporato

Circa 5,5 ore

Quando si fornisce alimentazione phantom (+48 V, carico 3 mA × 2)

Con ingresso Circa 16 ore microfono stereo
incorporato

Con microfono stereo Circa 8,5 ore incorporato e ingresso
di linea

Circa 9 ore

Con microfono stereo incorporato e ingresso di linea

Circa 9 ore

Con microfono stereo incorporato e ingresso di linea

Circa 14 ore

Quando si usano le cuffie

Circa 19,5 ore

Quando si usano le cuffie

Circa 16,5 ore

Quando si usano le cuffie

Circa 14 ore

Quando si usano le cuffie

Circa 16 ore

Quando si usano le cuffie

Durante la riproduzione di MP3 a 4 canali 44.1 kHz/128 kbps

Circa 16,5 ore

Quando si usano le cuffie

Registrazione: tempo di registrazione JEITA Riproduzione: tempo di riproduzione della musica JEITA

ii Uso delle batterie NiMH (eneloop)

Formato
Durante la registrazione di WAV a 2 canali a 96 kHz/24 bit
Durante la registrazione di WAV a 2 canali 44.1 kHz/16 bit
Durante la registrazione di WAV a 2 canali 44.1 kHz/16 bit
Durante la registrazione di MP3 a 2 canali 44.1 kHz/128 kbps
Durante la registrazione di WAV a 4 canali a 96 kHz/24 bit
Durante la registrazione di WAV a 4 canali 44.1 kHz/16 bit
Durante la registrazione di MP3 a 4 canali 44.1 kHz/128 kbps
Durante la riproduzione di WAV a 2 canali a 96 kHz/24 bit
Durante la riproduzione di WAV a 2 canali 44.1 kHz/16 bit
Durante la riproduzione di MP3 a 2 canali 44.1 kHz/128 kbps
Durante la riproduzione di WAV a 4 canali a 96 kHz/24 bit

Tempo di funzionamento continuo

Nota

Con ingresso Circa 11 ore microfono stereo
incorporato

Con ingresso Circa 16 ore microfono stereo
incorporato

Circa 5,5 ore

Quando si fornisce alimentazione phantom (+48 V, carico 3 mA × 2)

Circa 12,5 ore

Con ingresso microfono stereo incorporato

Con microfono stereo Circa 7,5 ore incorporato e ingresso
di linea

Con microfono stereo Circa 7,5 ore incorporato e ingresso
di linea

Circa 8 ore

Con microfono stereo incorporato e ingresso di linea

Circa 12 ore Quando si usano le

fa

cuffie

Circa 15,5 ore

Quando si usano le cuffie

Circa 13 ore

Quando si usano le cuffie

Circa 11,5 ore

Quando si usano le cuffie

78 TASCAM DR-40X

Durante la riproduzione di WAV a 4 canali 44.1 kHz/16 bit
Durante la riproduzione di MP3 a 4 canali 44.1 kHz/128 kbps

Circa 12,5 ore
Circa 13,5 ore

Quando si usano le cuffie
Quando si usano le cuffie

Registrazione: tempo di registrazione JEITA Riproduzione: tempo di riproduzione della musica JEITA
NOTA I tempi di funzionamento della batteria (durante il funzionamento continuo) possono variare a seconda del supporto utilizzato.

17 - Specifiche

Dimensioni (L x A x P) 70 × 155 × 35mm (quando la coppia di microfoni è chiusa) 90 × 155 × 35mm (quando la coppia di microfoni è aperta)
Peso 282g (batterie incluse)/213 g (batterie escluse)
Temperatura di funzionamento 0 °C - 40 °C

Dimensioni

NN

Dimensioni con microfoni aperti

NN

NN

NN

NN

NN

ii Le illustrazioni e altre figure possono differire in parte dal prodotto reale.
ii Le specifiche e l'aspetto esterno possono essere modificati senza preavviso per migliorare il prodotto.

TASCAM DR-40X 79

TEAC CORPORATION
Phone: +81-42-356-9143 1-47 Ochiai, Tama-shi, Tokyo 206-8530 Japan
TEAC AMERICA, INC. Phone: +1-323-726-0303 10410 Pioneer Blvd. Suite #1 Santa Fe Springs, California 90670, U.S.A.

https://tascam.jp/jp/ https://tascam.com/us/

TEAC UK Ltd. Phone: +44-1923-797205 Meridien House, 69-71 Clarendon Road, Watford, Herts, WD17 1DS, United Kingdom
TEAC EUROPE GmbH Phone: +49-611-71580 Bahnstrasse 12, 65205 Wiesbaden-Erbenheim, Germany

https://www.tascam.eu/en/ https://www.tascam.eu/de/

TEAC SALES & TRADING(SHENZHEN) CO., LTD

https://tascam.cn/cn/

Phone: +86-755-88311561~2

Room 817, Xinian Center A, Tairan Nine Road West, Shennan Road, Futian District, Shenzhen, Guangdong Province 518040, China

0320.MA-2824D