Handyscope HS4 DIFF di TiePie Engineering

TiePie-Ingegneria

GUIDA PER L'UTENTE

ATTENZIONE!

Misurando direttamente sulla linea voltagPuò essere molto pericoloso.

Copyright ©2024 TiePie Engineering.
Tutti i diritti riservati.
Revisione 2.49, agosto 2024
Le presenti informazioni sono soggette a modifica senza preavviso.
Nonostante la cura posta nella compilazione di questo manuale d'uso,
TiePie engineering non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni derivanti da errori che potrebbero apparire nel presente manuale.

1. Sicurezza

Quando si lavora con l'elettricità, nessuno strumento può garantire la sicurezza completa. È responsabilità della persona che lavora con lo strumento azionarlo in modo sicuro. La massima sicurezza si ottiene selezionando gli strumenti appropriati e seguendo procedure di lavoro sicure. Di seguito sono riportati suggerimenti per un lavoro sicuro:

  • Lavorare sempre secondo le normative (locali).
  • Lavora su installazioni con voltagI valori superiori a 25 V CA o 60 V CC devono essere eseguiti solo da personale qualificato.
  • Evita di lavorare da solo.
  • Osservare tutte le indicazioni sull'Handyscope HS4 DIFF prima di collegare qualsiasi cablaggio
  • Controllare le sonde/i puntali per eventuali danni. Non utilizzarli se sono danneggiati
  • Fare attenzione quando si misura a voltagè superiore a 25 V CA o 60 V CC.
  • Non utilizzare l'apparecchiatura in un'atmosfera esplosiva o in presenza di gas o fumi infiammabili.
  • Non utilizzare l'apparecchiatura se non funziona correttamente. Far ispezionare l'apparecchiatura da personale di assistenza qualificato. Se necessario, restituire l'apparecchiatura a TiePie Engineering per assistenza e riparazione per garantire che le caratteristiche di sicurezza siano mantenute.

2. Dichiarazione di conformità

TiePie-Ingegneria

Considerazioni ambientali

Questa sezione fornisce informazioni sull'impatto ambientale dell'Handyscope HS4 DIFF.

Gestione del fine vita

La produzione dell'Handyscope HS4 DIFF ha richiesto l'estrazione e l'uso di risorse naturali. L'apparecchiatura potrebbe contenere sostanze che potrebbero essere dannose per l'ambiente o la salute umana se maneggiate in modo improprio al termine del ciclo di vita dell'Handyscope HS4 DIFF.

TiePie-Ingegneria

Per evitare il rilascio di tali sostanze nell'ambiente e ridurre l'uso delle risorse naturali, riciclare Handyscope HS4 DIFF in un sistema appropriato che garantisca che la maggior parte dei materiali venga riutilizzata o riciclata correttamente.

Il simbolo mostrato indica che Handyscope HS4 DIFF è conforme ai requisiti dell'Unione Europea secondo la Direttiva 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).

3. Introduzione

Prima di utilizzare l'Handyscope HS4 DIFF, leggere attentamente il capitolo 1 sulla sicurezza.

Molti tecnici studiano i segnali elettrici. Sebbene la misura possa non essere elettrica, la variabile fisica viene spesso convertita in segnale elettrico, con uno speciale trasduttore. I trasduttori comuni sono accelerometri, sonde di pressione, corrente clamps e sonde di temperatura. L'avantitagLe difficoltà di conversione dei parametri fisici in segnali elettrici sono notevoli, poiché sono disponibili numerosi strumenti per l'esame dei segnali elettrici.

Handyscope HS4 DIFF è uno strumento di misura portatile a quattro canali con ingressi differenziali. Handyscope HS4 DIFF è disponibile in diversi modelli con diversi valori massimi di sampling rates. La risoluzione nativa è di 12 bit, ma sono disponibili anche risoluzioni selezionabili dall'utente di 14 e 16 bit, con s massimo ridottoamptasso di cambio:

risoluzioneModello 50Modello 25Modello 10Modello 5
12 bit
14 bit
16 bit
50 Msa/s
3.125 Msa/s
195 kSa/s
25 Msa/s
3.125 Msa/s
195 kSa/s
10 Msa/s
3.125 Msa/s
195 kSa/s
5 Msa/s
3.125 Msa/s
195 kSa/s

Tabella 3.1: S.massimiamptariffe di ling

Handyscope HS4 DIFF supporta misurazioni di streaming continuo ad alta velocità. Le velocità di streaming massime sono:

risoluzioneModello 50Modello 25Modello 10Modello 5
12 bit
14 bit
16 bit
500 kSa/s
480 kSa/s
195 kSa/s
250 kSa/s
250 kSa/s
195 kSa/s
100 kSa/s
99 kSa/s
97 kSa/s
50 kSa/s
50 kSa/s
48 kSa/s

Tabella 3.2: Tariffe massime di streaming

Con il software di accompagnamento, Handyscope HS4 DIFF può essere utilizzato come oscilloscopio, analizzatore di spettro, voltmetro RMS reale o registratore di transitori. Tutti gli strumenti misurano tramite sampgestire i segnali in ingresso, digitalizzarne i valori, elaborarli, salvarli e visualizzarli.

3.1 Ingresso differenziale

La maggior parte degli oscilloscopi sono dotati di ingressi standard a terminazione singola, riferiti a terra. Ciò significa che un lato dell'ingresso è sempre collegato a terra e l'altro lato al punto di interesse del circuito in prova.

TiePie-Ingegneria

Pertanto il voltagLa tensione misurata con un oscilloscopio con ingressi standard a terminazione singola viene sempre misurata tra quel punto specifico e la terra.
Quando il voltage non è riferito a terra, collegando l'ingresso di un oscilloscopio a terminazione singola standard ai due punti si creerebbe un cortocircuito tra uno dei punti e la terra, con il rischio di danneggiare il circuito e l'oscilloscopio.

Un modo sicuro sarebbe misurare il voltage in uno dei due punti, rispetto a terra e nell'altro punto, rispetto a terra e poi calcolare il voltage la differenza tra i due punti. Sulla maggior parte degli oscilloscopi questo può essere fatto collegando uno dei canali a un punto e un altro canale all'altro punto e quindi utilizzare la funzione matematica CH1 – CH2 nell'oscilloscopio per visualizzare il volume effettivotage differenza.

Ci sono alcuni svantaggitages a questo metodo:

  • si può creare un cortocircuito verso massa quando un ingresso viene collegato erroneamente
  • per misurare un segnale, due canali sono occupati
  • utilizzando due canali, l'errore di misurazione aumenta, gli errori commessi su ciascun canale verranno combinati, risultando in un errore di misurazione totale maggiore
  • Il rapporto di reiezione di modo comune (CMRR) di questo metodo è relativamente basso. Se entrambi i punti hanno un volume relativamente altotage, ma il voltagLa differenza tra i due punti è piccola, il voltagLa differenza può essere misurata solo in un intervallo di ingresso elevato, con conseguente bassa risoluzione

Un modo molto migliore è utilizzare un oscilloscopio con un ingresso differenziale.

TiePie-Ingegneria

Un ingresso differenziale non è riferito a terra, ma entrambi i lati dell'ingresso sono "flottanti". È quindi possibile collegare un lato dell'ingresso a un punto del circuito e l'altro lato dell'ingresso all'altro punto del circuito e misurare la voltage la differenza direttamente.

avvtages di un input differenziale:

  • Nessun rischio di creare un cortocircuito verso massa
  • È necessario un solo canale per misurare il segnale
  • Misurazioni più accurate, poiché un solo canale introduce una misurazione
  • Il CMRR di un ingresso differenziale è alto. Se entrambi i punti hanno un volume relativamente altotage, ma il voltagLa differenza tra i due punti è piccola, il voltagLa differenza può essere misurata in un intervallo di ingresso basso, ottenendo un'alta risoluzione

3.1.1 Attenuatori differenziali

Per aumentare la gamma di input dell'Handyscope HS4 DIFF, è dotato di un attenuatore differenziale 1:10 per ogni canale. Questo attenuatore differenziale è progettato appositamente per essere utilizzato con l'Handyscope HS4 DIFF.

TiePie-Ingegneria

Per un ingresso differenziale, entrambi i lati dell'ingresso devono essere attenuati.

 

TiePie-Ingegneria

Le sonde e gli attenuatori standard dell'oscilloscopio attenuano solo un lato del percorso del segnale. Non sono adatti per essere utilizzati con un ingresso differenziale. L'utilizzo di questi su un ingresso differenziale avrà un effetto negativo sul CMRR e introdurrà errori di misurazione

TiePie-Ingegneria

L'attenuatore differenziale e gli ingressi dell'Handyscope HS4 DIFF sono differenziali, il che significa che la parte esterna dei BNC non è collegata a terra, ma trasporta segnali vitali.

Quando si utilizza l'attenuatore, è necessario prendere in considerazione i seguenti punti:

  • non collegare all'attenuatore cavi diversi da quelli forniti con lo strumento
  • non toccare le parti metalliche dei BNC quando l'attenuatore è collegato al circuito in prova, possono portare una tensione pericolosatage. Inoltre influenzerà le misurazioni e creerà errori di misurazione.
  • non collegare tra loro l'esterno dei due BNC dell'attenuatore poiché ciò cortocircuiterebbe una parte del circuito interno e creerebbe errori di misura
  • non collegare l'esterno dei BNC di due o più attenuatori che sono collegati a canali diversi dell'Handyscope HS4 DIFF tra loro
  • non applicare una forza meccanica eccessiva all'attenuatore in nessuna direzione (ad esempio tirando il cavo, utilizzando l'attenuatore come maniglia per trasportare l'Handyscope HS4 DIFF, ecc.)

3.1.2 Cavo di prova differenziale

Poiché l'esterno del BNC non è collegato a terra, l'utilizzo di cavi BNC coassiali schermati standard sugli ingressi differenziali introdurrà errori di misurazione. La schermatura del cavo fungerà da antenna ricevente per il rumore dall'ambiente circostante, rendendolo visibile nel segnale misurato.

Pertanto, Handyscope HS4 DIFF è dotato di uno speciale cavo di prova differenziale, uno per ogni canale. Questo cavo di prova è appositamente progettato per garantire un buon CMRR e per essere immune al rumore proveniente dall'ambiente circostante.

Il cavo di prova differenziale speciale fornito con Handyscope HS4 DIFF è resistente al calore e all'olio.

3.2 anniampmolva

Quando sampling il segnale di ingresso, samples vengono prese a intervalli fissi. A questi intervalli, la dimensione del segnale di ingresso viene convertita in un numero. La precisione di questo numero dipende dalla risoluzione dello strumento. Maggiore è la risoluzione, minore è il volumetagGli step in cui è suddiviso il range di ingresso dello strumento. I numeri acquisiti possono essere utilizzati per vari scopi, ad esempio per creare un grafico.

TiePie-Ingegneria

L'onda sinusoidale nella figura 3.6 è sampportato nelle posizioni dei punti. Collegando le adiacenti samples, il segnale originale può essere ricostruito dal samples. Potete vedere il risultato nella figura 3.7.

TiePie-Ingegneria

3.3 anniamptasso di ling

La velocità con cui sample vengono presi si chiama sampling rate, il numero di sample al secondo. Una s più altaampil tasso di ling corrisponde ad un intervallo più breve tra i samples. Come è visibile nella figura 3.8, con una s più altaampling rate, il segnale originale può essere ricostruito molto meglio dai valori misuratiampmeno.

TiePie-Ingegneria

Le sampLa frequenza di ling deve essere superiore a 2 volte la frequenza più alta nel segnale di ingresso. Questa è chiamata frequenza di Nyquist. Teoricamente è possibile ricostruire il segnale di ingresso con più di 2 samples per periodo. In pratica, da 10 a 20 sampSi raccomanda di utilizzare meno per periodo per poter esaminare il segnale in modo approfondito.

3.3.1 Aliasing

Quando sampling un segnale analogico con una certa sampling rate, i segnali appaiono nell'uscita con frequenze pari alla somma e alla differenza della frequenza del segnale e ai multipli della samptasso di ling. Per esample, quando il sampling è 1000 Sa/s e la frequenza del segnale è 1250 Hz, nei dati di output saranno presenti le seguenti frequenze del segnale:

TiePie-Ingegneria

Come detto prima, quando sampling un segnale, solo le frequenze inferiori alla metà della sampil tasso di ling può essere ricostruito. In questo caso la sampla velocità di trasmissione è di 1000 Sa/s, quindi possiamo osservare solo segnali con una frequenza compresa tra 0 e 500 Hz. Ciò significa che dalle frequenze risultanti nella tabella possiamo vedere solo il segnale a 250 Hz negli sampdati guidati. Questo segnale è chiamato alias del segnale originale.

Se la sampla velocità di trasmissione è inferiore al doppio della frequenza del segnale di ingresso, si verificherà un'aliasing. L'illustrazione seguente mostra cosa succede.

TiePie-Ingegneria

Nella figura 3.9, il segnale di ingresso verde (in alto) è un segnale triangolare con una frequenza di 1.25 kHz. Il segnale è sampled con una velocità di 1 kSa/s. L'intervallo di campionamento corrispondente è 1/1000Hz = 1ms. Le posizioni in cui il segnale è sampled sono rappresentati con i puntini blu. Il segnale punteggiato in rosso (in basso) è il risultato della ricostruzione. Il periodo di questo segnale triangolare sembra essere di 4 ms, che corrisponde a una frequenza apparente (alias) di 250 Hz (1.25 kHz – 1 kHz).

Per evitare aliasing, iniziare sempre a misurare dal punto s più altoampling rate e abbassare la samptasso di ling se richiesto.

3.4 Digitalizzazione

Quando si digitalizzano le samples, il voltage ad ogni sampil tempo viene convertito in un numero. Questo viene fatto confrontando il voltage con un numero di livelli. Il numero risultante è il numero corrispondente al livello più vicino al volumetage. Il numero di livelli è determinato dalla risoluzione, secondo la seguente relazione: LevelCount = 2Resolution.

Maggiore è la risoluzione, più livelli sono disponibili e più accurato è il segnale di input ricostruito. Nella figura 3.10, lo stesso segnale viene digitalizzato, utilizzando due diverse quantità di livelli: 16 (4 bit) e 64 (6 bit).

TiePie-Ingegneria

L'Handyscope HS4 DIFF misura ad esempio a una risoluzione di 12 bit (212=4096 livelli). Il volume più piccolo rilevabiletagIl passo dipende dall'intervallo di ingresso. Questo voltage può essere calcolato come:
voltageStep = Intervallo input completo/Conteggio livelli

Per esempioample, l'intervallo di 200 mV varia da -200 mV a +200 mV, pertanto l'intervallo completo è 400 mV. Ciò si traduce in un volume rilevabile più piccolotagIl passo di 0.400 V / 4096 = 97.65 µV.

3.5 Accoppiamento del segnale

Handyscope HS4 DIFF ha due diverse impostazioni per l'accoppiamento del segnale: AC e DC. Nell'impostazione DC, il segnale è direttamente accoppiato al circuito di ingresso. Tutti i componenti del segnale disponibili nel segnale di ingresso arriveranno al circuito di ingresso e saranno misurati.

Nell'impostazione AC, un condensatore verrà posizionato tra il connettore di ingresso e il circuito di ingresso. Questo condensatore bloccherà tutti i componenti DC del segnale di ingresso e lascerà passare tutti i componenti AC. Questo può essere utilizzato per rimuovere un grande componente DC del segnale di ingresso, per poter misurare un piccolo componente AC ad alta risoluzione.

Quando si misurano segnali CC, assicurarsi di impostare l'accoppiamento del segnale dell'ingresso su CC.

4. Installazione del driver

Prima di collegare l'Handyscope HS4 DIFF al computer, è necessario installare i driver.

4.1 Introduzione

Per utilizzare un Handyscope HS4 DIFF, è necessario un driver per interfacciarsi tra il software di misurazione e lo strumento. Questo driver si occupa della comunicazione di basso livello tra il computer e lo strumento, tramite USB. Quando il driver non è installato, o è installata una vecchia versione non più compatibile del driver, il software non sarà in grado di utilizzare correttamente Handyscope HS4 DIFF o addirittura di rilevarlo.

L'installazione del driver USB viene eseguita in pochi passaggi. Innanzitutto il driver deve essere preinstallato dal programma di installazione del driver. Ciò garantisce che tutti i file richiesti si trovino dove Windows può trovarli. Quando lo strumento è collegato, Windows rileverà il nuovo hardware e installerà i driver richiesti.

4.1.1 Dove trovare il driver setup

Il programma di installazione del driver e il software di misurazione possono essere trovati nella sezione download del sito web di TiePie Engineering webluogo. Si consiglia di installare la versione più recente del software e del driver USB da webluogo. Ciò garantirà che le funzionalità più recenti siano incluse.

4.1.2 Esecuzione dell'utilità di installazione

Per avviare l'installazione del driver, eseguire il programma di installazione del driver scaricato. L'utilità di installazione del driver può essere utilizzata per la prima installazione di un driver su un sistema e anche per aggiornare un driver esistente.
Le schermate contenute in questa descrizione potrebbero differire da quelle visualizzate sul computer, a seconda della versione di Windows.

TiePie-Ingegneria

Se i driver erano già installati, l'utilità di installazione li rimuoverà prima di installare il nuovo driver. Per rimuovere correttamente il vecchio driver, è essenziale che Handyscope HS4 DIFF sia scollegato dal computer prima di avviare l'utilità di installazione del driver. Quando Handyscope HS4 DIFF viene utilizzato con un alimentatore esterno, anche questo deve essere scollegato.
Facendo clic su "Installa" verranno rimossi i driver esistenti e verrà installato il nuovo driver. All'applet del software nel pannello di controllo di Windows viene aggiunta una voce per la rimozione del nuovo driver.

TiePie-Ingegneria

 

TiePie-Ingegneria

5. Installazione dell'hardware

I driver devono essere installati prima che Handyscope HS4 DIFF venga collegato al computer per la prima volta. Vedere il capitolo 4 per maggiori informazioni.

5.1 Alimentare lo strumento

Handyscope HS4 DIFF è alimentato tramite USB, non è richiesta alcuna alimentazione esterna. Collegare Handyscope HS4 DIFF solo a una porta USB alimentata tramite bus, altrimenti potrebbe non ricevere abbastanza energia per funzionare correttamente.

5.1.1 Alimentazione esterna

In alcuni casi, Handyscope HS4 DIFF non riesce a ricevere abbastanza energia dalla porta USB. Quando Handyscope HS4 DIFF è collegato a una porta USB, l'alimentazione dell'hardware provocherà una corrente di spunto superiore alla corrente nominale. Dopo la corrente di spunto, la corrente si stabilizzerà alla corrente nominale.

Le porte USB hanno un limite massimo sia per il picco di corrente di spunto che per la corrente nominale. Quando uno dei due viene superato, la porta USB verrà disattivata. Di conseguenza, la connessione all'Handyscope HS4 DIFF verrà persa.

La maggior parte delle porte USB può fornire corrente sufficiente per far funzionare Handyscope HS4 DIFF senza un alimentatore esterno, ma non è sempre così. Alcuni computer portatili (a batteria) o hub USB (alimentati tramite bus) non forniscono corrente sufficiente. Il valore esatto a cui l'alimentazione viene disattivata varia a seconda del controller USB, quindi è possibile che Handyscope HS4 DIFF funzioni correttamente su un computer, ma non su un altro.

Per alimentare esternamente Handyscope HS4 DIFF, è previsto un ingresso di alimentazione esterna. Si trova nella parte posteriore di Handyscope HS4 DIFF. Fare riferimento al paragrafo 7.1 per le specifiche dell'ingresso di alimentazione esterna.

5.2 Collegare lo strumento al computer

Dopo che il nuovo driver è stato preinstallato (vedere capitolo 4), Handyscope HS4 DIFF può essere collegato al computer. Quando Handyscope HS4 DIFF è collegato a una porta USB del computer, Windows rileverà il nuovo hardware.

A seconda della versione di Windows, può essere visualizzata una notifica che è stato trovato un nuovo hardware e che i driver saranno installati. Una volta pronto, Windows segnalerà che il driver è installato.
Una volta installato il driver, è possibile installare il software di misurazione e utilizzare Handyscope HS4 DIFF.

5.3 Collegalo a una porta USB diversa

Quando Handyscope HS4 DIFF viene collegato a una porta USB diversa, alcune versioni di Windows tratteranno Handyscope HS4 DIFF come hardware diverso e installeranno nuovamente i driver per quella porta. Ciò è controllato da Microsoft Windows e non è causato dall'ingegneria TiePie.

6. Pannello frontale

TiePie-Ingegneria

6.1 Connettori di ingresso canale

I connettori BNC CH1 – CH4 sono gli ingressi principali del sistema di acquisizione. I connettori BNC isolati non sono collegati alla terra dell'Handyscope HS4 DIFF.

Indicatore 6.2 Potenza

Un indicatore di alimentazione è situato sul coperchio superiore dello strumento. Si accende quando l'Handyscope HS4 DIFF è acceso.

7. Pannello posteriore

TiePie-Ingegneria

7.1 Potenza

L'Handyscope HS4 DIFF è alimentato tramite USB. Se l'USB non riesce a fornire abbastanza energia, è possibile alimentare lo strumento esternamente. L'Handyscope HS4 DIFF ha due ingressi di alimentazione esterna situati nella parte posteriore dello strumento: l'ingresso di alimentazione dedicato e un pin del connettore di estensione.

Le specifiche del connettore di alimentazione dedicato sono:

TiePie-Ingegneria

SpilloDimensioneDescrizione
Perno centrale
Boccola esterna
Diametro 1.3 mm
Diametro 3.5 mm
terra
positivo

Figura 7.2: Connettore di alimentazione

Oltre all'ingresso di alimentazione esterna, è anche possibile alimentare lo strumento tramite il connettore di estensione, il connettore D-sub a 25 pin sul retro dello strumento. L'alimentazione deve essere applicata al pin 3 del connettore di estensione. Il pin 4 può essere utilizzato come massa.

MinimoMassimo
4.5 VoltDC14 VoltDC

Tabella 7.1: Vol. massimotages

Si noti che il voltage dovrebbe essere superiore a USB voltage per alleviare la porta USB.

7.1.1 cavo di alimentazione USB

L'Handyscope HS4 DIFF viene fornito con uno speciale cavo di alimentazione esterno USB.

I seguenti vol minimo e massimotagvalgono per entrambi gli ingressi di potenza:

TiePie-Ingegneria

Un'estremità di questo cavo può essere collegata a una seconda porta USB del computer, l'altra estremità può essere collegata all'ingresso di alimentazione esterna sul retro dello strumento. L'alimentazione dello strumento verrà prelevata da due porte USB del computer.

L'esterno del connettore di alimentazione esterna è collegato a +5 V. Per evitare cortocircuititage, collegare prima il cavo all'Handyscope HS4 DIFF e poi alla porta USB.

7.1.2 adattatore di alimentazione

Nel caso in cui non sia disponibile una seconda porta USB o il computer non sia ancora in grado di fornire alimentazione sufficiente allo strumento, è possibile utilizzare un adattatore di alimentazione esterno. Quando si utilizza un adattatore di alimentazione esterno, assicurarsi che:

  • la polarità è impostata correttamente
  • il volumetage è impostato su un valore valido per lo strumento e superiore a USB voltage
  • l'adattatore può fornire corrente sufficiente (preferibilmente >1 A)
  • la spina abbia le dimensioni corrette per l'ingresso di alimentazione esterna dello strumento

7.2 Interfaccia USB

Handyscope HS4 DIFF è dotato di un'interfaccia USB 2.0 ad alta velocità (480 Mbit/s) con un cavo fisso con spina di tipo A. Funzionerà anche su un computer con un'interfaccia USB 1.1, ma in tal caso funzionerà a 12 Mbit/s.

7.3 Connettore di estensione

TiePie-Ingegneria

Per la connessione all'Handyscope HS4 DIFF è disponibile un connettore D-sub femmina a 25 pin, contenente i seguenti segnali:

SpilloDescrizioneSpilloDescrizione
1Terra14Terra
2Prenotato15Terra
3Alimentazione esterna in CC16Prenotato
4Terra17Terra
5+5 V in uscita, 10 mA max.18Prenotato
6Est. Samporologio in tempo reale (TTL)19Prenotato
7Terra20Prenotato
8Est. trigger in (TTL)21Prenotato
9Dati OK in uscita (TTL)22Terra
10Terra23I2 C SDA
11Trigger fuori (TTL)24I2 C SCL
12Prenotato25Terra
13Est. Samporologio in uscita (TTL)

Tutti i segnali TTL sono segnali TTL da 3.3 V che tollerano 5 V, quindi possono essere collegati a sistemi TTL da 5 V.
I pin 9, 11, 12, 13 sono uscite a collettore aperto. Collegare una resistenza pull-up da 1 kOhm al pin 5 quando si utilizza uno di questi segnali.

Specifiche

8.1 Definizione di accuratezza

L'accuratezza di un canale è definita come percentualetage della gamma Full Scale. La gamma Full Scale va da -range a range ed è effettivamente 2 * range. Quando la gamma di input è impostata su 4 V, la gamma Full Scale è -4 V a 4 V = 8 V. Inoltre, è incorporato un numero di Least Significant Bits. L'accuratezza è determinata nella massima risoluzione.

Quando la precisione è specificata come ±0.3% dell'intervallo di scala completa ± 1 LSB e l'intervallo di ingresso è 4 V, la deviazione massima che il valore misurato può avere è ±0.3% di 8 V = ±24 mV. ±1 LSB equivale a 8 V / 65536 (= numero di LSB a 16 bit) = ± 122 µV. Pertanto il valore misurato sarà tra 24.122 mV inferiore e 24.122 mV superiore al valore effettivo. Quando ad esempio si applica un segnale da 3.75 V e lo si misura nell'intervallo da 4 V, il valore misurato sarà tra 3.774122 V e 3.725878 V.

8.2 Sistema di acquisizione

Sistema di acquisizione

Sistema di acquisizione

 

Sistema di acquisizione

 

Sistema di acquisizione

In caso di suggerimenti e/o osservazioni riguardanti questo manuale, contattare:

Ingegneria TiePie
Koperslagersstraat 37
8601 WL SNEEK
Paesi Bassi
Tel.: +31 515 415 416
Fax: +31 515 418 819
E-mail: support@tiepie.nl
Sito: www.tiepie.com

TiePie-Ingegneria

TiePie engineering Handyscope HS4 DIFF manuale dello strumento revisione 2.49, agosto 2024


Domande frequenti (FAQ)

D: Posso misurare il volume della linea?tage direttamente con Handyscope HS4 DIFF?

A: Non è consigliabile misurare il volume della lineatage direttamente perché può essere molto pericoloso. Prestare sempre attenzione e utilizzare attrezzature appropriate quando si lavora con volumi elevatitages.

Documenti / Risorse

TiePie engineering Handyscope HS4 DIFF Da TiePie Engineering. [pdf] Manuale d'uso
Handyscope HS4 DIFF Da TiePie Engineering, Handyscope HS4 DIFF, Da TiePie Engineering, TiePie Engineering, Ingegneria

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *