Cursori multiposizione THORLABS ELL6(K) con motori piezoelettrici risonanti
Introduzione
ELL6, ELL9 e ELL12 sono cursori ottici multiposizione con tempi di commutazione in millisecondi abilitati dalla tecnologia del motore risonante piezoelettrico Elliptec™ di Thorlabs. Lo slider a doppia posizione ELL6 e lo slider a quattro posizioni ELL9 sono entrambi compatibili con l'ottica SM1, mentre lo slider a sei posizioni ELL12 viene utilizzato con l'ottica SM05. Il design piezoelettrico risonante dei motori offre tempi di risposta rapidi e un posizionamento preciso, e sono quindi particolarmente utili nelle applicazioni di scansione. Questi motori piezo inoltre non includono magneti come i motori tradizionali, rendendoli ideali per applicazioni sensibili alle interferenze elettromagnetiche. L'architettura DSP (Digital Signal Processing) ad alta velocità supporta un protocollo di comunicazione seriale multi-drop e un set di linee IO digitali consente all'utente di controllare manualmente il movimento e lo stato commutando le linee alta (5 V) o bassa (0 V) . I cursori possono essere montati su palo utilizzando le nostre aste del sistema a gabbia della serie ER e una piastra a gabbia CP33(/M) (vedere Sezione 3.2.). Sono inoltre compatibili con i sistemi a gabbia da 30 mm. L'ELL6, con il suo singolo motore, può essere contemporaneamente controllato e alimentato tramite USB. Anche l'alimentatore TPS101 5 V è compatibile. Poiché i due motori di ELL9 e ELL12 richiedono una maggiore potenza, un alimentatore da 5 V è incluso con i bundle ELL9K e ELL12K. Insieme ai kit viene fornito anche un controller portatile per consentire la commutazione manuale tra le posizioni ottiche. Le unità possono anche essere guidate in remoto tramite software basato su PC, scaricato da www.thorlabs.com. Un driver USB compatibile è incluso nel pacchetto di download del software.
Sicurezza
Per la continua sicurezza degli operatori di questa apparecchiatura e la protezione dell'apparecchiatura stessa, l'operatore deve prendere nota delle Avvertenze, Avvertenze e Note presenti in questo manuale e, ove visibili, sul prodotto stesso.
- Avvertenza: rischio di scossa elettrica
- Dato quando c'è il rischio di scosse elettriche.
- avvertimento
Dato quando c'è il rischio di lesioni per l'utente. - Attenzione
Dato quando esiste la possibilità di danni al prodotto. - Note:
Chiarimento delle istruzioni o informazioni aggiuntive.
Avvertenze e precauzioni generali
avvertimento
- Se questa apparecchiatura viene utilizzata in un modo non specificato dal produttore, la protezione fornita dall'apparecchiatura potrebbe essere compromessa. In particolare, l'umidità eccessiva può compromettere il funzionamento.
- L'apparecchiatura è soggetta a danni causati da scariche elettrostatiche. Quando si maneggia il dispositivo, devono essere prese precauzioni antistatiche e devono essere indossati dispositivi di scarica adeguati.
- Fuoriuscita di fluido, come sample soluzioni, dovrebbero essere evitate. In caso di versamento, pulire immediatamente utilizzando un panno assorbente. Non consentire al fluido versato di entrare nel meccanismo interno.
- Se il dispositivo viene utilizzato per un periodo di tempo prolungato, l'alloggiamento del motore potrebbe surriscaldarsi. Ciò non pregiudica il funzionamento del motore ma può causare fastidio se viene a contatto con la pelle esposta.
- Non piegare il PCB. Un carico di flessione superiore a 500 g applicato alla scheda può causare la deformazione del PCB, con conseguente degrado delle prestazioni del controller.
- Non esporre la stage ad una forte luce infrarossa (es. luce solare diretta) in quanto potrebbe interferire con il funzionamento del sensore di posizione.
- Durante l'uso, non posizionare il PCB direttamente su materiale elettroconduttivo, ad esempio un tavolo ottico o una breadboard.
Attenzione
- Il sensore domestico del dispositivo si basa su un led da 950 nm che può fuoriuscire dal dispositivo. Questo dovrebbe essere preso in considerazione per ambienti particolarmente sensibili a sorgenti luminose estranee.
Installazione
Condizioni ambientali
avvertimento
Il funzionamento al di fuori dei seguenti limiti ambientali può influire negativamente sulla sicurezza dell'operatore.
- Geolocalizzazione Solo per uso interno
- Massimo altitudine 2000 mt
- Range di temperatura 15 ° C a 40 ° C
- Umidità massima Meno dell'80% di umidità relativa (senza condensa) a 31°C
- Per garantire un funzionamento affidabile, l'unità non deve essere esposta ad agenti corrosivi o umidità, calore o polvere eccessivi.
- Non esporre la stage ai campi magnetici in quanto ciò potrebbe influire sul posizionamento e sul funzionamento del sensore di homing.
- Se l'unità è stata immagazzinata a bassa temperatura o in un ambiente ad alta umidità, deve essere lasciata raggiungere le condizioni ambientali prima di essere accesa.
- L'unità non è progettata per essere utilizzata in ambienti esplosivi.
- L'unità non è progettata per il funzionamento continuo. La durata dipenderà da diversi fattori, ad esempio carico, numero di operazioni di homing, numero di ricerche di frequenza, ecc. La durata minima è di 100 km.
Montaggio
- avvertimento
La sicurezza di qualsiasi sistema che incorpori questa apparecchiatura è responsabilità della persona che esegue l'installazione.
Precauzioni
- Sebbene il modulo possa tollerare fino a 8kV di scarica in aria, deve essere trattato come un dispositivo sensibile alle scariche elettrostatiche. Quando si maneggia il dispositivo, devono essere prese precauzioni antistatiche e devono essere indossati dispositivi di scarica adeguati.
- Quando si maneggia la stage, fare attenzione a non toccare i fili dei motori.
- Non piegare i fili sulla molla del motore poiché ciò influisce sulle prestazioni dell'unità.
- Non consentire ai cavi di entrare in contatto con altre parti in movimento.
- Il connettore del cavo piatto è in plastica e non è particolarmente robusto.
- Non usare la forza durante i collegamenti. Evitare collegamenti e scollegamenti non necessari o ripetuti, altrimenti il connettore potrebbe guastarsi.
- Non muovere la stage a mano. Ciò disorienterà i motori e causerà il guasto dell'unità.
- L'orientamento di montaggio consigliato è verticale, con i motori nella parte inferiore della scheda come mostrato di seguito. In questo orientamento, la posizione ottica 1 è sul lato destro.
- Esistono diverse opzioni per il montaggio dei cursori. L'adattatore per montaggio su palo ELLA1 ha una larghezza di 14.0 mm e si fissa direttamente sul retro del PCB dello slider. Come mostrato nella Figura 2, l'adattatore può quindi essere utilizzato per montare il cursore su un palo Ø1/2″. Le dimensioni compatte di ELLA1 consentono di posizionare i cursori uno dietro l'altro riducendo al minimo lo spazio che li separa, come mostrato di seguito. L'adattatore può anche essere integrato con i componenti del sistema a gabbia da 30 mm di Thorlabs e/o i componenti con filettatura SM1, come i tubi delle lenti. In alternativa, per montare i cursori è possibile utilizzare solo i componenti del sistema a gabbia da 30 mm. Un exampTutto questo è mostrato nella Figura 3, in cui una Cage Plate CP33, quattro aste ER1, un montante Ø1/2″ e un supporto per montante montano e supportano i cursori assemblati.
Funzionamento
Iniziamo
Attenzione
- Sebbene il modulo possa tollerare fino a 8 kV di scarica in aria, deve essere trattato come un dispositivo sensibile alle scariche elettrostatiche. Durante la manipolazione del dispositivo, devono essere prese precauzioni antistatiche e devono essere indossati dispositivi idonei e di scarico.
- Non esporre lo slider a una forte luce infrarossa (es. luce solare diretta) in quanto potrebbe interferire con il funzionamento del sensore di posizione.
Quando l'alimentazione è applicata, non collegare o scollegare il cavo a nastro che collega l'adattatore USB/PSU all'unità Stage PCB. Togliere sempre l'alimentazione prima di effettuare i collegamenti. - Non muovere la stage a mano. Ciò disorienterà i motori e causerà il guasto dell'unità.
- Il sensore domestico del dispositivo si basa su un led da 950 nm che può fuoriuscire dal dispositivo. Questo dovrebbe essere preso in considerazione per ambienti particolarmente sensibili a sorgenti luminose estranee.
- avvertimento
Se il dispositivo viene utilizzato per un periodo di tempo prolungato, l'alloggiamento del motore potrebbe surriscaldarsi. Ciò non pregiudica il funzionamento del motore ma può causare fastidio se viene a contatto con la pelle esposta.
- Eseguire l'installazione meccanica come descritto nella Sezione 3.2
- Accendi e avvia il PC host.
- Collegare il ricevitore alla stage se richiesto.
Attenzione
L'unità è facilmente danneggiabile da collegamenti con polarità errata. Il pin 1 del connettore sul PCB è contrassegnato da una freccia (vedere Figura 8 e sezione 5.2) che dovrebbe essere adiacente al filo rosso nel cavo di collegamento. - Collega la stage a un'alimentazione a 5 V e commutare su "ON". (Un alimentatore da 5 V viene fornito con ELL6K, ELL9K e ELL12K).
Attenzione
Avviare il PC PRIMA di collegare il cavo USB. NON collegare un kit ELL alimentato a un PC non acceso e in funzione. - Utilizzando il cavo USB in dotazione, collegare il telefono al PC.
- Attendere l'installazione dei driver.
- A casa la stage. L'homing è necessario per allineare il sensore e stabilire un dato da cui vengono misurati tutti i movimenti futuri.
Il controllo dell'Stage
Le stage può essere controllato in tre modi; tramite il telefono (sezione 4.2.1), dal software Elliptec in esecuzione su un PC (sezione 4.2.2), o scrivendo un'applicazione personalizzata utilizzando i messaggi descritti nel documento del protocollo di comunicazione. È inoltre possibile accedere alle funzionalità di homing e cambio di posizione applicando voltages alle linee digitali sul connettore J2. Le modalità di controllo sono descritte nelle sezioni seguenti.
In tutte le modalità, quando l'unità è montata nell'orientamento consigliato come mostrato nella Figura 1. In avanti si sposta la stage a destra e indietro si sposta a sinistra.
Controller portatile
Attenzione
All'accensione la stage si sposterà mentre l'unità controlla i sensori e poi cerca la posizione iniziale.
- I kit di valutazione ELL6K, ELL9K e ELL12K contengono anche un controller portatile, dotato di due pulsanti (contrassegnati con FW e BW) che consentono di cambiare la posizione dell'ottica come spiegato di seguito. Il portatile prevede anche il collegamento al PC host e all'alimentazione esterna a 5V. Ciò consente alla stage da utilizzare in assenza di un PC, con controllo tramite i pulsanti del telecomando.
- Il LED PWR (LED1) si illumina di verde quando l'unità è alimentata. Il LED INM (LED2) si accende di colore rosso quando il dispositivo da azionare è in movimento.
Utilizzando il controller portatile e facendo riferimento alla Figura 1 e alla Figura 5:
- Collegare la scheda di interfaccia all'unità Slider.
- Collegare la scheda di interfaccia all'alimentatore.
a) ELL6: sarà sufficiente una connessione micro-USB con 5V @ 500mA.
b) ELL9 e ELL12: è necessario collegare un'alimentazione autonoma da 5 V @ ≥1 A prima di una connessione USB. - Accendere l'alimentazione e attendere che stage si accende ed esegue la sequenza di homing.
- Per incrementare la posizione del cursore:
a) ELL6: premere FW.
b) ELL9 e ELL12: tenere premuto JOG, quindi premere FW. - Per diminuire la posizione del cursore:
a) ELL6: premere BN
b) ELL9 e ELL12: tenere premuto JOG quindi premere BW. Nota. Per ELL6 il pulsante JOG avvia un ciclo demo - A Casa, la stage (ovvero andare in posizione 1) premere il pulsante BW.
Controllo del software
Quando è connesso al PC host, lo stage può essere controllato da remoto, tramite il software Elliptec.
- Scarica il software Elliptec dalla sezione Download su www.thorlabs.com. Fare doppio clic sul file .exe salvato file e seguire le istruzioni sullo schermo.
- Collegare il controller portatile alla stage unità.
- Collegare il controller portatile all'alimentatore da 5 V e accenderlo.
- Collegare il controller palmare alla porta USB del PC e attendere l'installazione dei driver.
- Eseguire il software Elliptec.
- Nella parte superiore sinistra del pannello GUI visualizzato, selezionare la porta COM a cui è connesso il dispositivo (vedere la Figura 6 e fare clic su "Connetti". Il software cercherà il bus di comunicazione ed enumererà il dispositivo.
- Fare clic sul pulsante 'Home' per home il stage.
- La GUI e il dispositivo sono ora pronti per l'uso. Fare clic sui pulsanti di posizione per spostarsi in ciascuna posizione, come mostrato nella Figura 7 (da 0 a destra del dispositivo di scorrimento fino a 3 a sinistra).4
- Guarda l'aiuto file fornito con il software per ulteriori informazioni.
Protocollo di comunicazione
- Le applicazioni di spostamento personalizzate possono essere scritte in linguaggi come C# e C++.
- Il bus di comunicazione consente la comunicazione multi-drop con velocità di 9600 baud, lunghezza dati 8 bit, 1 bit di stop, nessuna parità.
I dati del protocollo vengono inviati in formato ASCII HEX, mentre gli indirizzi e i comandi del modulo sono caratteri mnemonici (non viene inviata alcuna lunghezza del pacchetto). I moduli sono indirizzabili (l'indirizzo predefinito è "0") e gli indirizzi possono essere modificati e/o salvati utilizzando una serie di comandi. I comandi in minuscolo vengono inviati dall'utente mentre i comandi in maiuscolo sono risposte dal modulo. - Fare riferimento al manuale del protocollo di comunicazione per ulteriori dettagli sui comandi e sui formati dei pacchetti di dati.
Collegamento di più dispositivi
- Quando un dispositivo viene connesso per la prima volta al PC, gli viene assegnato l'indirizzo predefinito '0'. Il software può eseguire più dispositivi, tuttavia prima che più di un dispositivo possa essere riconosciuto, a ciascun dispositivo deve essere assegnato un indirizzo univoco. Vedi sotto per un breve sopraview; istruzioni dettagliate sono contenute nella guida file fornito con il software.
- Collegare il primo dispositivo alla porta USB del PC, quindi eseguire il software Elliptec e caricare il dispositivo.
- Modificare l'indirizzo del primo dispositivo.
- Collega il dispositivo successivo al primo dispositivo.
- Modificare l'indirizzo del secondo dispositivo.
- Più dispositivi possono essere controllati individualmente, tramite un telecomando collegato a ciascun dispositivo, tramite il software Elliptec o da un'applicazione di terze parti scritta utilizzando i messaggi dettagliati nel documento di protocollo.
Controllo della stage senza il ricevitore
Attenzione
- Durante il normale funzionamento ogni motore è protetto da una pausa di 1 secondo per evitare il surriscaldamento. Attendere 1 secondo tra una mossa e l'altra e non tentare di azionare continuamente i motori.
- In assenza del microtelefono, la stage è controllato tramite linee digitali: avanti, indietro e modalità (J2 pin 7, 6 e 5, vedere Figura 8) cortocircuitando la linea corrispondente a terra (pin 1).
- Quando il stage è in movimento, la linea digitale open drain IN MOTION (pin 4) viene portata bassa (attivo basso) per confermare il movimento. La linea IN MOTION diventa alta (inattiva) quando la mossa è completata o viene raggiunto il timeout massimo (2 secondi).
avvertimento
- Non superare il voltage e le correnti nominali indicate nella Figura 8. Non invertire la polarità.
- Pin Out del connettore J2
PIN | TIPO | FUNCTION |
1 | PWR | Terra |
2 | OUT | ODTX – open drain trasmette 3.3 V TTL RS232 |
3 | IN | Ricezione RX – 3.3 V TTL RS232 |
4 | OUT | In Motion, open drain attivo basso max 5 mA |
5 |
IN |
ELL6: JOG/Mode = Normale/Test Demo, attivo basso max 5 V ELL9 e ELL12: JOG/Mode, attivo basso max 5 V |
6 | IN | BW Indietro, attivo basso max 5 V |
7 | IN | FW Forward, attivo basso max 5 V |
8 |
PWR |
ELL6: VCC +5V +/-10% 600 mA ELL9 e ELL12: VCC +5V +/-10% 1200 mA |
- Numero modello connettore MOLEX 90814-0808 Codice ordine Farnell 1518211
- Numero modello connettore di accoppiamento MOLEX 90327-0308 Codice ordine Farnell 673160
- Figura 8 Dettagli della piedinatura del connettore J2
- Attenzione
- Il connettore del cavo piatto (J2) è realizzato in plastica e non è particolarmente robusto. Non usare la forza durante i collegamenti. Evitare collegamenti e scollegamenti non necessari o ripetuti, altrimenti il connettore potrebbe guastarsi.
Ciclo periodico dei dispositivi su tutta la gamma di viaggi
- Attenzione
Periodicamente, i dispositivi devono essere spostati lungo l'intero percorso, da un'estremità all'altra. Ciò contribuirà a ridurre al minimo l'accumulo di detriti sul binario e impedirà ai motori di scavare un solco nell'area di contatto più utilizzata. In genere, un ciclo di viaggio dovrebbe essere eseguito ogni 10 operazioni.
Ricerca di frequenza
- A causa del carico, delle tolleranze di costruzione e di altre variazioni meccaniche, la frequenza di risonanza predefinita di un particolare motore potrebbe non essere quella che offre le migliori prestazioni.
- Una ricerca di frequenza può essere eseguita utilizzando il pannello della GUI principale nel software ELLO o utilizzando la linea di comunicazione seriale (messaggio SEARCHFREQ_MOTORX),
- che offre un modo per ottimizzare le frequenze operative per il movimento avanti e indietro.
- Questa ricerca può essere effettuata anche manualmente ripristinando le impostazioni di fabbrica come descritto nel paragrafo 4.5. qui di seguito.
Ripristino delle impostazioni di fabbrica
Le impostazioni di fabbrica possono essere ripristinate durante il test di avvio (calibrazione) come segue:
- Con il telecomando
- Rimuovere tutta l'alimentazione (USB e PSU) dal stage.
- Tenere premuto il pulsante BW.
- Accendi il dispositivo di scorrimento.
- Il dispositivo di scorrimento esegue un autotest spostandosi da una posizione all'altra. Se il dispositivo di scorrimento non si sposta o non si completa, spostalo manualmente da un'estremità all'altra finché non tenta più di spostarsi.
- NOTA: Il pulsante BW deve essere tenuto premuto durante l'azionamento manuale.
- Rilascia il pulsante bianco e nero. Il LED INM rosso (LED 2 vedi Figura 5) dovrebbe accendersi brevemente.
- Verrà ora eseguita una ricerca di frequenza. Per evitare il surriscaldamento del motore, dopo ogni movimento è programmata una pausa di 1 secondo. Il LED INM rosso si accenderà dopo ogni movimento
- Tenere premuto il pulsante BW finché il LED INM rosso non si accende e poi si spegne e il cursore smette di muoversi. La frequenza di risonanza ottimizzata viene memorizzata fino a quando non viene richiesta la successiva ricerca di frequenza.
- Spegni il dispositivo di scorrimento.
- Attendere che il LED verde PWR si spenga.
- Accendi il dispositivo di scorrimento. Il dispositivo ora completerà un test automatico.
Senza il telecomando
- Collegare il Pin 6 del connettore J2 a 0V.
- Con J2 Pin 6 connesso a 0V, alimentare lo slider.
- Il dispositivo di scorrimento esegue un autotest spostandosi da una posizione all'altra. Se il dispositivo di scorrimento non si sposta o non si completa, spostare manualmente il dispositivo di scorrimento da un'estremità all'altra della corsa fino a quando non tenta più di spostarsi.
Note:: J2 Pin 6 dovrà essere cortocircuitato a 0V durante l'attivazione manuale. - Collegare il pin 2 J6 a 3.3 V.
- Verrà ora eseguita una ricerca di frequenza. Per evitare il surriscaldamento del motore, dopo ogni movimento è programmata una pausa di 1 secondo.
- Collegare J2 Pin 6 a 0V. Il cursore smette di muoversi e la frequenza di risonanza ottimizzata viene memorizzata fino a quando non viene richiesta la successiva ricerca di frequenza.
- Spegni il dispositivo di scorrimento
- Attendere 1 secondo affinché la linea di alimentazione passi a 0V.
- Accendi il dispositivo di scorrimento. Il dispositivo ora completerà un test automatico.
Movimento simultaneo di dispositivi
Se più di un dispositivo è connesso al bus di comunicazione, il movimento dei dispositivi può essere sincronizzato. Ciò può essere ottenuto utilizzando il telefono o tramite software. Consulta il documento del protocollo per i dettagli su come usare il messaggio 'ga' per sincronizzare le mosse. Se si utilizza il ricevitore, il movimento sincronizzato è cablato, quindi se sono collegati più dispositivi, premendo i pulsanti FWD o BWD si sposteranno tutti i dispositivi.
Risoluzione dei problemi e FAQ
Domande frequenti
- Stage si muove avanti e indietro dopo l'accensione
- Se la linea digitale “bw” viene portata bassa prima di alimentare la stage, il modulo entrerà in modalità di calibrazione. Togliere l'alimentazione per uscire dalla modalità di calibrazione. Mantenere la linea tesa fino a 3.3 V o 5 V durante l'accensione o utilizzare invece una linea di comunicazione seriale.
- Stage non si muove
- Controllare i valori nominali delle linee di alimentazione (polarità, voltage drop o range, corrente disponibile) o ridurre la lunghezza del cavo.
- Verificare che il modulo non sia in modalità boot loader (spegnere e riaccendere il modulo per uscire dal boot loader) il consumo deve essere superiore a 36 mA a 5 V.
- Stage non completa i comandi di homing
- Spegnere e riaccendere l'unità.
- Eseguire una ricerca di frequenza su entrambi i motori.
- Stage tempo di commutazione aumentato / carico massimo diminuito
- Controllare l'alimentazione voltage previsto sul connettore J2 (vedi Figura 8), aumentare il voltage entro i limiti specificati se voltagLa caduta lungo il cavo scende al di sotto di 5 V durante il funzionamento del sistema. Pulisci le superfici mobili. Per evitare la contaminazione del grasso, non toccare le parti in movimento.
- Il cambiamento di temperatura può influenzare la stage prestazioni. L'utilizzo del software per eseguire una ricerca di frequenza compenserà la frequenza secondo necessità (la corrente richiesta potrebbe raggiungere 1.2 A durante la ricerca di frequenza, utilizzare un alimentatore aggiuntivo da 5 V 2 A e una connessione USB).
- Gli integratori dovrebbero cercare la frequenza ottimale ad ogni sequenza di accensione (comandi "s1", "s2" vedi documento protocollo ELLx)
- Come posso ripristinare le impostazioni di fabbrica (predefinite).
Le impostazioni di fabbrica possono essere ripristinate in qualsiasi momento – vedere Sezione 4.5. - Qual è la durata del prodotto
La durata del prodotto è limitata dall'usura delle superfici in movimento e dal contatto del motore quando il movimento viene avviato (a causa dell'accumulo di risonanza) ed eseguito (a causa dell'attrito) ed è espresso in km percorsi. La durata dipenderà da diversi fattori (ad es. carico, numero di operazioni di homing, numero di ricerche di frequenza ecc.) e gli utenti devono tenere conto di tutti questi fattori quando considerano la durata della vita. Per esampPer esempio, l'homing richiede più viaggi di un semplice movimento e una ricerca di frequenza potrebbe non generare alcun movimento, ma energizza comunque completamente i motori. - L'unità non è progettata per il funzionamento continuo. Gli utenti dovrebbero mirare a un ciclo di lavoro inferiore al 40% ove possibile e non superare mai un ciclo di lavoro del 60% per più di pochi secondi.
- La durata minima è di 100 km.
Manovrabilità
- avvertimento
L'apparecchiatura è soggetta a danni causati da scariche elettrostatiche. Quando si maneggia il dispositivo, devono essere prese precauzioni antistatiche e devono essere indossati dispositivi di scarica adeguati. - Le stage e la scheda di interfaccia sono robuste per la manipolazione generale. Per garantire un funzionamento affidabile, mantenere la superficie del binario in plastica a contatto con i motori priva di oli, sporco e polvere. Non è necessario indossare i guanti mentre si maneggia il stage, ma evitare di toccare il binario per mantenerlo privo di oli e impronte digitali. Se è necessario pulire la pista, può essere pulita con alcol isopropilico o ragia minerale (ragia minerale). Non utilizzare acetone, poiché questo solvente danneggerebbe la pista di plastica.
- Note sulla realizzazione di un cavo Picoflex da utilizzare quando si collegano a margherita i dispositivi
- Il bus di comunicazione multidrop offre la possibilità di collegare il stage a una rete ibrida di un massimo di 16 prodotti a motore risonante Elliptec e controllando le unità collegate con un dispositivo come un microprocessore. Quando più unità sono collegate alla stessa scheda di interfaccia, tutte possono essere controllate contemporaneamente utilizzando il software o i pulsanti sulla scheda di interfaccia.
- Quando si realizza un cavo per il funzionamento di più dispositivi, è importante osservare il corretto orientamento dei pin. La seguente procedura offre una guida per realizzare un tale cavo.
- Raccogli le parti necessarie.
a) Cavo a nastro 3M 3365/08-100 (Farnell 2064465xxxxx).
b) Connettori femmina aggraffati come richiesto – numero di modello MOLEX 90327-0308 (codice d'ordine Farnell 673160) (la quantità di 1 connettore femmina sopra viene spedita con ogni stage unità).
c) Cacciavite e forbici adatti o un altro utensile da taglio. - Orientare correttamente il primo connettore in modo che si accoppi con il connettore sulla stage, quindi disporre il cavo a nastro come mostrato con il filo rosso allineato con il pin 1 (identificato sul pcb da un triangolino). Far scorrere il connettore sul cavo a nastro come mostrato.
- Usando un cacciavite o un altro strumento adatto, spingere verso il basso la crimpatura di ciascun pin per effettuare il collegamento con il cavo a nastro.
- Se sono necessari altri connettori, devono essere montati a questo punto. Far scorrere ciascun connettore sul cavo, prestando attenzione all'orientamento come mostrato di seguito, quindi eseguire la crimpatura come descritto nel passaggio (3).
- Montare il connettore di terminazione che andrà ad accoppiarsi con la scheda di interfaccia, avendo cura di allineare il filo rosso del cavo con il pin 1 come dettagliato al punto (2).
Specificazioni
Articolo # | ELL6(K) | ELL9(K) | ELL12(K) |
Tempo di commutazione tra due posizioni | Senza carico da 180 a 270 ms
100 g Carico <600 ms |
Senza carico da 450 a 500 ms
150 g Carico <700 ms |
Senza carico da 350 a 400 ms
150 g Carico <600 ms |
Viaggi | 31 mm (1.22 ") | 93 mm (3.66 ") | 95 mm (3.74 ") |
Posizioni di montaggio ottiche | Due filettature SM1 (1.035″-20). | Quattro thread SM1 (1.035″-20). | Quattro thread SM05 (0.535″-20). |
Ripetibilità di posizionamento a | <100 µm (30 µm tipico) | ||
Carico massimo (montaggio verticale) b | 150 g (5.29 oz) | ||
Durata minima c | 100 km (3.3 milioni di operazioni) | ||
Volume nominaletage | 4.5 a 5.5 V | ||
Tipico consumo di corrente, durante il movimento | |||
Consumo di corrente tipico, durante lo standby | 38 mA | ||
Consumo di corrente tipico, durante la ricerca della frequenza d | Il 1.2 | ||
Autobus e | Multidrop 3.3 V/5 V TTL RS232 | ||
Velocità | 9600 baud/sec | ||
Lunghezza dati f | 8 bit | ||
Formato dei dati del protocollo | ASCII ESAG | ||
Indirizzo del modulo e formato dei comandi | Carattere mnemonico | ||
Lunghezza del cavo a nastro (in dotazione) | 250 mm | ||
Lunghezza del cavo a nastro (max) | 3 m | ||
Dimensioni del cursore (alle battute finali) | 79.0 mm x 77.7 mm x 14.0 mm (3.11 "x 3.06" x 0.55 ") | 143.5 mm x 77.7 mm x 14.2 mm (5.65 "x 3.06" x 0.56 ") | 143.5 mm x 77.7 mm x 14.2 mm (5.65 "x 3.06" x 0.56 ") |
Dimensioni della scheda di controllo | 32.0 mm x 65.0 mm x 12.5 mm (1.26 "x 2.56" x 0.49 ") | ||
Peso: solo unità di scorrimento (senza cavi o microtelefono) | 44.0 g (1.55 oz) | 70.0 g (2.47 oz) | 78.5 g (2.77 oz) |
Peso: scheda di interfaccia | 10.3 g (0.36 oz) |
Note
- a. La tecnologia del fotosensore a infrarossi a bassa potenza allinea il cursore in ogni posizione.
- b. Montato verticalmente in modo che il movimento sia da lato a lato e non su e giù
- c. La durata è misurata in termini di distanza percorsa dalla montatura dell'ottica. Un'operazione è definita come un movimento da una posizione a una posizione adiacente.
- d. Potrebbe essere necessario un alimentatore aggiuntivo
- e. Utilizzare due resistori di pull-up da 10 kΩ in modalità multi-drop per RX/TX.
- f. 1 bit di stop, nessuna parità
Regulatory
Dichiarazioni di conformità
Per i clienti in Europa
Per i clienti negli Stati Uniti
Questa apparecchiatura è stata testata e trovata conforme ai limiti per un dispositivo digitale di Classe A, ai sensi della parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono progettati per fornire una protezione ragionevole contro interferenze dannose quando l'apparecchiatura viene utilizzata in un ambiente commerciale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non installata e utilizzata in conformità con il manuale di istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. È probabile che il funzionamento di questa apparecchiatura in un'area residenziale causi interferenze dannose, nel qual caso l'utente dovrà correggere l'interferenza a proprie spese.
Modifiche o modifiche non espressamente approvate dall'azienda potrebbero invalidare il diritto dell'utente all'utilizzo dell'apparecchiatura.
Contatti Thorlabs nel mondo
Per supporto tecnico o richieste di vendita, visitare il nostro sito www.thorlabs.com/contatto per le nostre informazioni di contatto più aggiornate.
- Stati Uniti, Canada e Sud America Thorlabs, Inc.
- vendite@thorlabs.com
- supporto tecnico@thorlabs.com
- Europa
- Thorlabs GmbH
- europa@thorlabs.com
- Francia
- Thorlabs SAS
- sales.fr@thorlabs.com
- Giappone
- Thorlabs Giappone, Inc.
- vendite@thorlabs.jp
- Regno Unito e Irlanda
- Thorlabs Ltd.
- sales.it@thorlabs.com
- techsupport.it@thorlabs.com
- Scandinavia
- Thorlabs Svezia AB scandinavia@thorlabs.com
- Brasil
- Thorlabs Vendas de Fotônicos Ltda. brasil@thorlabs.com
- Cina
- Thorlab Cina
- chinasales@thorlabs.com
- Thorlabs verifica la nostra conformità alla direttiva WEEE (Waste Electrical and Electronic Equipment) della Comunità Europea e alle corrispondenti leggi nazionali. Di conseguenza, tutti gli utenti finali nella CE possono restituire a Thorlabs apparecchiature elettriche ed elettroniche di categoria allegato I a fine vita vendute dopo il 13 agosto 2005, senza incorrere in costi di smaltimento. Le unità idonee sono contrassegnate con il logo del bidone della spazzatura barrato (vedi a destra), sono state vendute e sono attualmente di proprietà di una società o istituto all'interno della CE e non sono dissimulate o contaminate. Contatta Thorlabs per ulteriori informazioni. Il trattamento dei rifiuti è sotto la tua responsabilità. Le unità a fine vita devono essere restituite a Thorlabs o consegnate a un'azienda specializzata nel recupero dei rifiuti. Non smaltire l'unità in un bidone della spazzatura o in un sito di smaltimento dei rifiuti pubblico.
- www.thorlabs.com
Documenti/Risorse
![]() |
Cursori multiposizione THORLABS ELL6(K) con motori piezoelettrici risonanti [pdf] Manuale di istruzioni ELL6 K, ELL9 K, cursori multiposizione con motori piezoelettrici risonanti, cursori multiposizione, cursori di posizione, cursori |
Riferimenti
-
Thorlabs, Inc. - La tua fonte per fibre ottiche, diodi laser, strumentazione ottica e misurazione e controllo della polarizzazione
-
Thorlabs, Inc. - La tua fonte per fibre ottiche, diodi laser, strumentazione ottica e misurazione e controllo della polarizzazione