Logo SILICONE

Selettore modulo e SoC sub-GHz SILICON LABS

Prodotto SILICON-LABS-Sub-GHz-SoC-e-selettore-modulo

Informazioni sul prodotto

  • Specifiche
  • Introduzione alle reti sub-GHz
    • Le tecnologie Wi-Fi, Bluetooth e Zigbee sono protocolli a 2.4 GHz ampiamente commercializzati e ampiamente utilizzati nei mercati odierni.
    • Tuttavia, per le applicazioni a bassa velocità di trasmissione dati, come la sicurezza/automazione domestica e i contatori intelligenti, i sistemi wireless sub-GHz offrono diversi vantaggitages, tra cui una portata più lunga, un consumo energetico ridotto e costi di implementazione e operativi inferiori.
    • Un'applicazione comune per sub-GHz è nel campo dell'automazione industriale, dove sensori e altri dispositivi devono comunicare tra loro su lunghe distanze in ambienti difficili.
    • Utilizzando reti sub-GHz, questi dispositivi possono mantenere una connessione affidabile anche in aree con elevati livelli di interferenze, come fabbriche e magazzini.
    • La rete sub-GHz può essere utilizzata anche per il monitoraggio ambientale e le applicazioni agricole.
    • Per esempioampInoltre, gli agricoltori possono utilizzare sensori wireless per monitorare l’umidità del suolo, la temperatura e altre variabili su grandi campi, consentendo loro di ottimizzare l’irrigazione e altre pratiche agricole.
    • Due grandi vantaggitagI vantaggi delle reti sub-GHz sono la capacità di penetrare ostacoli come muri ed edifici e il basso consumo energetico.
    • La penetrazione del segnale è utile in ambienti in cui la comunicazione in linea di vista non è possibile, come all'interno di edifici con muri spessi.
    • Utilizzando la rete sub-GHz, i dispositivi possono mantenere una connessione affidabile anche in questi ambienti difficili.
    • Ciò, unito al basso consumo energetico, significa che la rete sub-GHz può essere particolarmente utile laddove i dispositivi devono funzionare a batteria per periodi prolungati.
    • Utilizzando la rete sub-GHz, i dispositivi possono trasmettere dati su distanze maggiori consumando meno energia, consentendo loro di funzionare per settimane o addirittura mesi con una singola batteria.
    • Wireless sub-GHz fondamentale per le infrastrutture intelligenti
    • La tecnologia wireless sub-GHz è fondamentale per le applicazioni di infrastrutture intelligenti. Fornisce comunicazioni affidabili su lunghe distanze in ambienti difficili. Per maggiori informazioni visita https://www.silabs.com/wireless/proprietary.
  • Aprire le porte della Smart Home
    • Le frequenze sub-GHz sono incredibilmente utili per lo sviluppo di dispositivi IoT domestici intelligenti a bassa velocità di trasmissione dei dati.
    • Consentono una gamma di caratteristiche e capacità che non possono essere ottenute tramite altri protocolli di comunicazione. Per maggiori informazioni visita https://www.silabs.com/wireless/proprietary.
  • Considerazioni chiave per l'implementazione wireless sub-GHz
    • Quando si implementa la tecnologia wireless sub-GHz, ci sono priorità chiave da considerare per massimizzarne il potenziale:
      • Allineare: Le radio sub-GHz offrono funzionalità a lungo raggio rispetto alle tecnologie wireless a frequenza più elevata.
      • Consumo energetico: Le radio sub-GHz hanno un consumo energetico inferiore a causa dei minori requisiti di larghezza di banda e della maggiore sensibilità del ricevitore. Possono funzionare per periodi prolungati con una singola batteria.
      • Interferenza: La tecnologia sub-GHz riduce le interferenze provenienti da altri segnali a 2.4 GHz, con conseguente minor numero di tentativi e funzionamento più efficiente.

Istruzioni per l'uso del prodotto

  • Fase 1: Comprendere i vantaggi della rete sub-GHz
    • La rete sub-GHz offre vantaggitagad esempio una portata più lunga, un consumo energetico ridotto e una migliore penetrazione del segnale. Questi vantaggi lo rendono adatto per applicazioni a bassa velocità di trasmissione dati, automazione industriale, monitoraggio ambientale e sviluppo di dispositivi IoT per la casa intelligente.
  • Fase 2: Selezionare i SoC e i ricetrasmettitori giusti
    • Visitare il websito https://www.silabs.com/wireless/proprietary. per accedere alla Guida alla selezione del SoC e del modulo sub-GHz. Questa guida ti aiuterà a scegliere i SoC (System on Chips) e i ricetrasmettitori appropriati per la tua specifica applicazione IoT sub-GHz.
  • Fase 3: Implementazione della tecnologia wireless sub-GHz
    • Considera le priorità chiave per l'implementazione wireless sub-GHz:
      • Allineare: Assicurati che le radio sub-GHz scelte forniscano una portata sufficiente per la tua applicazione.
      • Consumo energetico: Prendi vantaggiotage del minor consumo energetico delle radio sub-GHz ottimizzando l'utilizzo della batteria e massimizzando il tempo di funzionamento.
      • Interferenza: Riduci al minimo le interferenze provenienti da altri segnali a 2.4 GHz per migliorare l'efficienza del tuo sistema wireless sub-GHz.
  • Fase 4: Integrazione della rete sub-GHz nella tua applicazione
    • Segui le linee guida di integrazione fornite dai SoC e dai ricetrasmettitori selezionati per incorporare la rete sub-GHz nella tua applicazione. Consultare il manuale utente o la documentazione fornita dal produttore per istruzioni dettagliate.
  • FAQ (Domande frequenti)
    • Q: Quali sono i vantaggi?tages di reti sub-GHz?
    • A: La rete sub-GHz offre vantaggitagad esempio una portata più lunga, un consumo energetico ridotto e una migliore penetrazione del segnale. È particolarmente utile nelle applicazioni a bassa velocità di trasmissione dati, nell'automazione industriale, nel monitoraggio ambientale e nello sviluppo di dispositivi IoT per la casa intelligente.
    • Q: Dove posso trovare la guida alla selezione del SoC e del modulo sub-GHz?
    • A: È possibile trovare la guida alla selezione del SoC e del modulo sub-GHz sul sito websito https://www.silabs.com/wireless/proprietary.
    • Q: Cosa devo considerare quando utilizzo la tecnologia wireless sub-GHz?
    • A: Quando si distribuisce la tecnologia wireless sub-GHz, considerare fattori quali portata, consumo energetico e interferenze. Assicurarsi che le radio scelte forniscano una portata sufficiente, ottimizzino il consumo energetico per massimizzare la durata della batteria e ridurre al minimo le interferenze provenienti da altri segnali.

SoC sub-GHz e guida alla selezione dei moduli

  • Selezione dei SoC e dei ricetrasmettitori giusti per le tue applicazioni IoT sub-GHz.

Introduzione

Introduzione alle reti sub-GHz

  • Per costruire un sistema wireless avanzato, la maggior parte degli sviluppatori finisce per scegliere tra due opzioni di banda radio industriale, scientifica e medica (ISM): frequenze da 2.4 GHz o sub-GHz.
  • L’abbinamento dell’uno o dell’altro con le massime priorità del sistema fornirà la migliore combinazione di prestazioni wireless ed economia.
  • Per rete sub-GHz si intende l'uso di frequenze radio inferiori a 1 GHz per la comunicazione wireless tra dispositivi.
  • Negli ultimi anni, c’è stato un crescente interesse per questa tecnologia grazie ai suoi numerosi vantaggi, tra cui una portata più lunga, un consumo energetico inferiore e una migliore penetrazione attraverso muri e altri ostacoli.SILICON-LABS-Sub-GHz-SoC-e-Selettore-modulo-fig-1 (1)
  • Le tecnologie Wi-Fi, Bluetooth e Zigbee sono protocolli a 2.4 GHz ampiamente commercializzati e ampiamente utilizzati nei mercati odierni.
  • Tuttavia, per le applicazioni a bassa velocità di trasmissione dati, come la sicurezza/automazione domestica e i contatori intelligenti, i sistemi wireless sub-GHz offrono diversi vantaggitages, tra cui una portata più lunga, un consumo energetico ridotto e costi di implementazione e operativi inferiori.
  • Un'applicazione comune per sub-GHz è nel campo dell'automazione industriale, dove sensori e altri dispositivi devono comunicare tra loro su lunghe distanze in ambienti difficili.
  • Utilizzando reti sub-GHz, questi dispositivi possono mantenere una connessione affidabile anche in aree con elevati livelli di interferenze, come fabbriche e magazzini.
  • La rete sub-GHz può essere utilizzata anche per il monitoraggio ambientale e le applicazioni agricole.
  • Per esempioampInoltre, gli agricoltori possono utilizzare sensori wireless per monitorare l’umidità del suolo, la temperatura e altre variabili su grandi campi, consentendo loro di ottimizzare l’irrigazione e altre pratiche agricole.
  • Due grandi vantaggitagI vantaggi delle reti sub-GHz sono la capacità di penetrare ostacoli come muri ed edifici e il basso consumo energetico.
  • La penetrazione del segnale è utile in ambienti in cui la comunicazione in linea di vista non è possibile, come all'interno di edifici con muri spessi. Utilizzando la rete sub-GHz, i dispositivi possono mantenere una connessione affidabile anche in questi ambienti difficili.
  • Ciò, unito al basso consumo energetico, significa che la rete sub-GHz può essere particolarmente utile laddove i dispositivi devono funzionare a batteria per periodi prolungati. Utilizzando la rete sub-GHz, i dispositivi possono trasmettere dati su distanze maggiori consumando meno energia, consentendo loro di funzionare per settimane o addirittura mesi con una singola batteria.
  • Le reti wireless sub-GHz possono fornire una soluzione estremamente conveniente in qualsiasi sistema a bassa velocità di trasmissione dati, dalle semplici connessioni punto a punto alle reti mesh molto più grandi, dove i collegamenti radio robusti e a lungo raggio e la durata estesa della batteria sono leader priorità.
  • Una maggiore potenza di uscita regolamentare, un assorbimento ridotto, un minore inquinamento spettrale e il funzionamento a banda stretta aumentano la portata di trasmissione. Una migliore efficienza del circuito, una migliore propagazione del segnale e un minore ingombro della memoria riducono il consumo energetico complessivo, che può comportare anni di funzionamento a batteria.

Infrastruttura intelligente

Wireless sub-GHz fondamentale per le infrastrutture intelligenti

  • Sub-GHz fornisce una soluzione a basso consumo e a lungo raggio per le infrastrutture in cui la connettività deve essere immune alla crescente quantità di rumore a 2.4 GHz.
  • Le applicazioni possono variare ampiamente, dalla misurazione dei servizi pubblici, al monitoraggio delle risorse, all'illuminazione stradale, ai semafori e persino ai parchimetri.
  • Le funzionalità mesh a lungo raggio di alcune tecnologie sub-GHz consentono la solida connettività necessaria per queste applicazioni.
  • Le tecnologie sub-GHz hanno costituito la spina dorsale di queste reti critiche e l’emergere di nuovi protocolli basati su standard rafforza ulteriormente la sua posizione in questo spazio.SILICON-LABS-Sub-GHz-SoC-e-Selettore-modulo-fig-1 (2)

Aprire le porte della Smart Home

  • Sebbene siano note per essere destinate a città intelligenti e casi d'uso di connettività industriale con diversi chilometri (miglia), le frequenze inferiori a GHz sono incredibilmente utili per lo sviluppo di dispositivi IoT domestici intelligenti a bassa velocità di trasmissione dei dati.
  • Come? Consentono una gamma di caratteristiche e capacità che non possono essere ottenute tramite altri protocolli di comunicazione.
  • Sub-GHz è particolarmente efficace nelle applicazioni di casa intelligente grazie a numerosi vantaggi chiavetages offre tecnologie wireless a frequenza più elevata.SILICON-LABS-Sub-GHz-SoC-e-Selettore-modulo-fig-1 (3)

Considerazioni chiave

Considerazioni chiave per l'implementazione wireless sub-GHz

Ci sono priorità chiave da considerare quando si implementa questo tipo di tecnologia. Esploriamo quali sono queste priorità e come possono aiutarti a massimizzare il potenziale della tua implementazione wireless sub-GHz.

SILICON-LABS-Sub-GHz-SoC-e-Selettore-modulo-fig-1 (8)Allineare

  • La portata di un sistema sub-GHz può variare notevolmente a seconda dell'ambiente operativo, quindi è importante identificare eventuali ostacoli che potrebbero influire sulla potenza del segnale o interferire con la trasmissione dei dati.
  • Per esempioampPertanto, se si utilizza un'antenna esterna, è necessario considerare in che modo gli edifici vicini o altri oggetti metallici potrebbero influire sulla potenza del segnale.
  • Inoltre, se prevedi di utilizzare più antenne in un'area con livelli elevati di interferenze radio, come città o aree urbane, dovresti assicurarti che ciascuna antenna sia adeguatamente distanziata per evitare interferenze tra di loro.
  • Le radio sub-GHz possono fornire prestazioni di portata superiori rispetto alle applicazioni a 2.4 GHz grazie ai tassi di attenuazione, allo sbiadimento e al vantaggio di diffrazionetages.
  • Le frequenze sub-GHz sono suddivise in due categorie principali: UHF (Ultra High Frequency) e VHF (Very High Frequency). Le bande UHF hanno frequenze più alte rispetto alle bande VHF, il che significa che sono più efficienti e forniscono una portata migliore rispetto alle bande VHF.
  • Tuttavia, le bande UHF richiedono anche più potenza per funzionare e potrebbero non essere adatte a tutte le applicazioni.
  • Pertanto, è importante considerare attentamente i requisiti dell’applicazione prima di selezionare una banda di frequenza.

SILICON-LABS-Sub-GHz-SoC-e-Selettore-modulo-fig-1 (9)Consumo energetico

  • Le radio sub-GHz possono aiutare a ridurre il consumo energetico grazie ai minori requisiti di larghezza di banda e alla maggiore sensibilità del ricevitore.
  • Inoltre, l'interferenza proveniente da altri segnali a 2.4 GHz viene ridotta, con conseguente minor numero di tentativi e funzionamento più efficiente.
  • Questo tipo di tecnologia richiede un consumo energetico relativamente basso rispetto ad altre tecnologie di comunicazione come il Wi-Fi o le reti cellulari, ma ciò non significa che il consumo energetico debba essere del tutto trascurato.
  • Quando si progetta l'architettura del sistema, è importante considerare l'efficienza energetica utilizzando componenti con basso consumo energetico in standby e ottimizzando le dimensioni dei pacchetti di dati in modo che solo le informazioni necessarie vengano trasmesse sulle onde radio, riducendo al minimo la latenza e il consumo della batteria nei dispositivi che utilizzano radio sub-GHz per scopi di comunicazione.

SILICON-LABS-Sub-GHz-SoC-e-Selettore-modulo-fig-1 (10)Data Rates

  • Le radio sub-GHz sono ideali per applicazioni a bassa velocità di trasmissione dati grazie al loro funzionamento a banda stretta, che consente la trasmissione efficiente di piccole quantità di dati.

SILICON-LABS-Sub-GHz-SoC-e-Selettore-modulo-fig-1 (11)Dimensione dell'antenna

  • Sebbene le antenne sub-GHz possano essere più grandi di quelle utilizzate nelle reti a 2.4 GHz, le dimensioni dell'antenna e la frequenza sono inversamente proporzionali. La dimensione ottimale dell'antenna per le applicazioni a 433 MHz può arrivare fino a sette pollici.SILICON-LABS-Sub-GHz-SoC-e-Selettore-modulo-fig-1 (4)

Considerazioni chiave per l'implementazione wireless sub-GHz

SILICON-LABS-Sub-GHz-SoC-e-Selettore-modulo-fig-1 (12)Interoperabilità

  • I sistemi wireless sub-GHz offrono una maggiore interoperabilità rispetto ai sistemi a 2.4 GHz grazie alla gamma più ampia di standard supportati.
  • IEEE802.15.4g e IEEE802.15.4e sono due standard comunemente utilizzati. Sono disponibili diverse soluzioni standard per i livelli radio PHY, MAC e stack per applicazioni a 2.4 GHz e sub-GHz.
  • 802.15.4 (PHY/MAC), Zigbee, Bluetooth, Wi-Fi e RF4CE sono soluzioni a 2.4 GHz ampiamente utilizzate.
  • Le soluzioni basate su standard sub-GHz includono Zigbee, EnOcean, io-homecontrol®, ONE-NET, INSTEON® e Z-Wave. Mentre le soluzioni standard offrono il vantaggiotage di nodi interoperabili indipendenti dal fornitore, normalmente aumenteranno il costo e l’ingombro di ciascun nodo.
  • Con funzioni specializzate e piccoli stack software, le soluzioni proprietarie possono ottenere dimensioni die più piccole e ingombri di memoria ridotti. Stack meno complessi semplificano inoltre le implementazioni e riducono i costi di manutenzione.
  • Pertanto, le soluzioni proprietarie sub-GHz possono offrire reti localizzate punto-punto meno costose come l'apriporta di un garage o un sistema di automazione domestica.

SILICON-LABS-Sub-GHz-SoC-e-Selettore-modulo-fig-1 (13)Distribuzione mondiale

  • I sistemi wireless sub-GHz sono disponibili a livello globale, con diversi paesi e regioni che utilizzano diversi set di frequenze sub-GHz.
  • È importante garantire che il sistema sia conforme alle normative della regione in cui verrà utilizzato.
  • Ad esempio, i produttori di videogiochi che commercializzano i loro prodotti in tutto il mondo utilizzano radio a 2.4 GHz per tutte le loro console perché si tratta di un'allocazione ISM globale. Allo stesso modo, le applicazioni wireless che utilizzano la banda 433 MHz condividono un’allocazione ISM globale inferiore a GHz, con il Giappone che rappresenta l’unica grande eccezione del mercato.
  • Inoltre, la frequenza 915 MHz è ampiamente utilizzata in Nord America e Australia, la frequenza 868 MHz è distribuita in tutta Europa e la frequenza 315 MHz è disponibile in Nord America, Asia e Giappone.
  • L'implementazione wireless sub-GHz presenta numerosi vantaggitagsupera le tradizionali tecnologie di comunicazione come Wi-Fi o reti cellulari; tuttavia, è necessario prendere in considerazione alcune priorità chiave quando si implementa questo tipo di tecnologia per massimizzarne i potenziali benefici e garantire un funzionamento di successo in vari ambienti e condizioni.
  • Scegliendo la giusta banda di frequenza, massimizzando la portata attraverso il corretto posizionamento dell'antenna e distanziando gli elementi all'interno di un'area con elevati livelli di interferenze radio e ottimizzando il consumo energetico attraverso attente considerazioni di progettazione, puoi garantire il successo dell'implementazione della tua rete wireless e raccogliere tutti i frutti ad esso associato.SILICON-LABS-Sub-GHz-SoC-e-Selettore-modulo-fig-1 (5)

Istantanea dei protocolli di rete sub-GHz

Sono disponibili vari tipi di protocolli sub-GHz da utilizzare nelle comunicazioni wireless a bassa potenza. Le implementazioni più comuni sono Amazon Marciapiede, Wi-SUN, E Z-Wave, ognuno con il suo vantaggiotages e svantaggiotages.

  • Marciapiede dell'Amazzonia è una rete wireless condivisa che utilizza dispositivi compatibili per estendere la connettività.
  • Z-Wave è un protocollo sub-GHz che utilizza RF a bassa energia per la comunicazione da dispositivo a dispositivo.
  • Wi-SOLE è basato su IEEE 802.15.4g/e e supporta topologie a stella, mesh e ibride.
  • Mioty è un protocollo LPWAN che utilizza la suddivisione dei telegrammi nello spettro senza licenza.
  • LoRa è una tecnica radio proprietaria basata sulla modulazione dello spettro diffuso.
  • IEEE 802.11ah utilizza bande esenti da licenza da 900 MHz per estendere la portata delle reti Wi-FI.SILICON-LABS-Sub-GHz-SoC-e-Selettore-modulo-fig-1 (6)

Portafoglio hardware

Portafoglio hardware sub-GHz di Silicon Labs

Il nostro portafoglio di prodotti sub-GHz spazia dai ricetrasmettitori ai SoC wireless multibanda per applicazioni IoT che offrono una potenza ultrabassa, la portata più lunga disponibile e una potenza di uscita fino a 20 dBm coprendo le principali bande di frequenza.

Sviluppo di software proprietario con Flex SDK

Flex SDK è una suite di sviluppo software completa per applicazioni wireless proprietarie che fornisce due percorsi di sviluppo. Il primo percorso inizia con FERROVIA di Silicon Labs (Radio Abstraction Interface Layer), che è un livello di interfaccia radio intuitivo e facilmente personalizzabile progettato per supportare protocolli wireless proprietari o basati su standard. Il secondo percorso utilizza Silicon Labs Collegare, uno stack di rete basato su IEEE 802.15.4 progettato per creare soluzioni di rete wireless proprietarie su larga scala facilmente personalizzabili, ottimizzate per dispositivi che richiedono un basso consumo energetico per le bande di frequenza sub-GHz e 2.4 GHz e destinate a topologie di rete semplici. Flex SDK include un'ampia documentazione e sample, il popolare test di portata, funzionalità per la valutazione di laboratorio, wake-on-radio nonché trasmissione e ricezione di pacchetti bidirezionali. Tutti questi exampi le sono forniti nel codice sorgente all'interno dei Flex SDKample applicazioni. Utilizzando il supporto Semplicità Studio suite di strumenti, gli sviluppatori possono trarre vantaggiotage dell'interfaccia utente grafica per generare rapidamente applicazioni wireless, eseguire profili energetici e varie ottimizzazioni del sistema.

SILICON-LABS-Sub-GHz-SoC-e-Selettore-modulo-fig-1 (7)

FG22 FG22 xGM230S FG25 xG28 xG23 Si44xx
Famiglia ZGM, MGF (mutilazione genitale femminile) ZG28, FG28, SG23 ZG23, FG23, SG23
Protocolli • Proprietario • WM-BUS

• Proprietario

• Collegare

• Wi-Dom

• Proprietario

• Proprietario

• COLLEGARE

• Marciapiede dell'Amazzonia

• MBUS senza fili

• Wi-Domenica

• Bluetooth 5.4

• Onda Z

• Wi-SUN (solo RCP)

• MBUS senza fili

• Proprietario,

• Marciapiede dell'Amazzonia

• Collegare

• Onda Z

• M-Bus senza fili

• Proprietario

• SigFox

Freq. Bande 2.4 GHz Sotto-GHz Sotto-GHz Sotto-GHz + 2.4 GHz

Bluetooth a bassa tensione

Sotto-GHz Sotto-GHz
Modulazione Schemi • 2 (G)FSK con shaping completamente configurabile

• OQPSKDS

• (G)MSK

• 2/4 (G)FSK con sagomatura completamente configurabile

• OQPSKDS

• Wi-SUN MR OFDM MCS 0-6 (tutte e 4 le opzioni)

•   802.15.4 SOLE SIG

OQPSK con DS

• Wi-SUN FSK

• 2(G)FSK con sagomatura completamente configurabile

• (G)MSK

• 2/4 (G)FSK con sagomatura completamente configurabile

• OQPSKDS

• (G)MSK

•Va bene

• 2/4 (G)FSK con sagomatura completamente configurabile

• OQPSKDS

• (G)MSK

•Va bene

• 2/4 (G)FSK

• (G)MSK

•Va bene

Nucleo Cortex-M33 (38.4 MHz) Cortex M0+ (Radio) Cortex-M33 (39 MHz) Cortex M0+ (Radio) Cortex-M33 (97.5 MHz) Cortex M0+ (Radio) Cortex-M33 @78 MHz Cortex M0+ (Radio) Cortex-M33 (78 MHz) Cortex M0+ (Radio)
Massimo Flash Dimensioni: 512 kB Dimensioni: 512 kB Dimensioni: 1920 kB Dimensioni: 1024 kB Dimensioni: 512 kB
Massimo Memoria RAM Dimensioni: 32 kB Dimensioni: 64 kB Dimensioni: 512 kB Dimensioni: 256 kB Dimensioni: 64 kB
Sicurezza Secure Vault-Mid Secure Vault-Medio Secure Vault-Alto Secure Vault-Medio Secure Vault-Alto Secure Vault-Medio Secure Vault-Alto Secure Vault-Medio Secure Vault-Alto
Trustzone
Massima potenza TX +6 dBm +14 dBm +16 dBm +20 dBm +20 dBm +20 dBm
RX Sensibilità (50 Kbps GFSK@915 Mhz) -102.3 dBm a 250 kbps O-QPSK DS -109.7 a 40 Kbps -109.9 dBm -111.5 dBm -110 dBm -109 dBm
Attivo Attuale (CoreMark) 26 µA/MHz 26 µA/MHz 30 µA/MHz 36 µA/MHz 26 µA/MHz
Sonno Attuale 1.2 µA/MHz (8 kb ret) 1.5 µA/MHz (64 kb ret) 2.6 µA/MHz (32 kb ret) 2.8 µA/MHz (256 kb ret)

/1.3 µA/MHz (16 kb ret)

1.5 µA/MHz (64 kb ret 740 nm
TX Attuale @+14 dBm 8.2 mA @+6 dBm 30 mA @+14 dBm 58.6 mA @+13 dBm 26.2 mA @+14 dBm 25 mA @+14 dBm 44.5 mA @+14 dBm
Seriale Periferiche USART, PDM, I2C, EUART USART, I2C, EUSART USB 2.0, I2C, EUSART USART, EUSART, I2C USART, I2C, EUSART SPI
Analogico Periferiche ADC a 16 bit, ADC a 12 bit, sensore di temperatura ADC a 16 bit, ADC a 12 bit,

VDAC a 12 bit, ACMP, LCD,

Sensore di temperatura

ADC a 16 bit, ADC a 12 bit, VDC a 12 bit, ACMP, IADC, Tem-

sensore di temperatura

ADC a 16 bit, ADC a 12 bit,

VDAC a 12 bit, ACMP, IADC,

termometro

ADC a 16 bit, ADC a 12 bit, VDC a 12 bit, ACMP,

LCD, sensore di temperatura

ADC a 11 bit, ADC ausiliario,

Voltage sensore

Fornitura Voltage Da 1.71 V a 3.8 V Da 1.8 V a 3.8 V Da 1.71 V a 3.8 V Da 1.71 V a 3.8 V Da 1.71 V a 3.8 V Da 1.8 V a 3.8 V
Intervallo di temperatura di esercizio da -40 a +85 °C da -40 a +85 °C da -40 a +125 °C da -40 a +125 °C da -40 a +125 °C Da –40 a +85 ° C
GPIO 26 34 37 49 31 4
Pacchetto • 5×5QFN40

• 4×4QFN32

• SIP da 6.5 ​​mm x 6.5 mm • 7×7QFN56 •8×8QFN68

• 6mm×6mmQFN48

•  5×5 mm QFN40 • 3×3mm QFN20

silabs.com/wireless/proprietary.

Documenti / Risorse

Selettore modulo e SoC sub-GHz SILICON LABS [pdf] Guida utente
Selettore modulo e SoC sub-GHz, Selettore modulo e SoC, Selettore modulo, Selettore

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *