LOGO

LSI LASTEM E-Log Data Logger per il monitoraggio meteorologico

LSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-PRODACT-IMG

Introduzione

Questo manuale è un'introduzione all'uso del datalogger E-Log. La lettura di questo manuale consentirà di eseguire le operazioni di base per l'avvio di questo dispositivo. Per applicazioni speciali, come – ad esample – l'utilizzo di dispositivi di comunicazione specifici (modem, comunicatori, convertitori Ethernet/RS232 ecc.) o dove è richiesta l'implementazione di logiche di attuazione o l'impostazione di misure calcolate, fare riferimento ai manuali utente del software E-Log e 3DOM sono disponibili Su www.lsilastem.com websito

Prima installazione Di seguito sono indicate le operazioni base per la configurazione dello strumento e delle sonde

  • Installazione del software 3DOM su PC;
  • Configurazione datalogger con software 3DOM;
  • Creazione di un rapporto di configurazione;
  • Collegamento delle sonde al datalogger;
  • Visualizzazione delle misure in modalità di acquisizione rapida.

Successivamente sarà possibile configurare il software per l'archiviazione dei dati in diversi formati (testo, database SQL e altri).

Installazione del software sul PC

Per configurare il tuo datalogger, devi solo installare 3DOM su un PC. Tuttavia, se questo PC è quello che verrà utilizzato per la gestione dei dati, si consiglia di installare contestualmente anche tutti gli altri software insieme alle relative licenze d'uso.

Guarda i seguenti video tutorial relativi agli argomenti di questo capitolo.

#TitoloCollegamento a YouTubeCodice QR
 

1

 

3DOM: Installazione dalla LSI LASTEM web sito

#1-3 Installazione DOM dall'LSI ULTIMO web sito – YoutubeLSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-3
 

4

 

3DOM: Installazione da LSI

Il driver della penna USB di LASTEM

#4-3 Installazione DOM dall'LSI Chiavetta USB LASTEM – YouTubeLSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-3
 

5

 

3DOM: come cambiare utente

lingua dell'interfaccia

#5-Cambia la lingua di 3 DOM – YouTubeLSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-3

Procedura di installazione

Per installare il programma, accedere alla sezione Download del websito www.lsi-lastem.com e seguire le istruzioni fornite.

Software 3DOM

Tramite il software 3DOM è possibile effettuare la configurazione dello strumento, modificare la data/ora del sistema e scaricare i dati memorizzati salvandoli in uno o più formati.
Al termine della procedura di installazione, avviare il programma 3DOM dalla lista dei programmi LSI LASTEM. L'aspetto della finestra principale è il seguente

LSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-2

Il programma 3DOM utilizza la lingua italiana in caso di versione italiana del sistema operativo; nel caso
di una diversa lingua del sistema operativo, il programma 3DOM utilizza la lingua inglese. Per forzare l'uso della lingua italiana o inglese, qualunque sia la lingua utilizzata dal sistema operativo, l' file “C:\Programmi\LSILastem\3DOM\bin\3Dom.exe.config” dovrà essere aperto con un editor di testo (es. Notepad) e modificare il valore dell'attributo UserDefinedCulture impostando en-us per l'inglese e -it per l'italiano. Di seguito è riportato un example di impostazione per la lingua inglese:

Configurazione datalogger

Per eseguire la configurazione del datalogger è necessario

  • Avviare lo strumento;
  • Inserire lo strumento in 3DOM;
  • Verificare l'orologio interno dello strumento;
  • Creare la configurazione in 3DOM;
  • Invia le impostazioni di configurazione allo strumento.

Guarda i seguenti video tutorial relativi agli argomenti di questo capitolo

#TitoloCollegamento a YouTubeCodice QR
 

2

 

Alimentazione dell'E-Log

 

#2-Potenziare E-Log – YouTube

LSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-3
 

3

 

Connessione al PC

#3-E-Log collegamento a PC e nuovo strumento nell'elenco dei programmi 3DOM – YouTubeLSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-3
 

4

 

Configurazione dei sensori

#4-Configurazione dei sensori tramite 3DOM programma – YouTubeLSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-3

Avvio dello strumento

Tutti i modelli E-Log possono essere alimentati tramite alimentatore esterno (12 Vcc) o tramite morsettiera. Fare riferimento alla tabella sottostante per il collegamento alle spine di ingresso dello strumento e alle spine di uscita di sensori o dispositivi elettrici.

LineaModelloConnessioneterminale
 ELO105Batteria 0 Vdc64
 ELO305+ batteria 12 Vcc65
IngressoELO310
  
 ELO505Terra66
 ELO515  
 

Produzione

 

Tutti

+ Vdc fissa per alimentare sensori/dispositivi esterni31
0 Vdc32
+ Vdc attuato per alimentare sensori/dispositivi esterni33

Per alimentare lo strumento tramite un alimentatore esterno, utilizzare il connettore sul pannello laterale destro; in questo caso il polo positivo è quello interno al connettore (vedi fig. 1 sotto). In ogni caso fare attenzione a non invertire la polarità, anche se lo strumento è protetto contro tale operazione errata.
Si consiglia di collegare il filo GND alla presa 66 – se disponibile –. Nel caso non fosse disponibile il filo GND, provvedere a cortocircuitare le spine di connessione 60 e 61. Ciò migliora l'immunità ai disturbi elettromagnetici e la protezione contro le scariche elettriche indotte e condotte

ATTENZIONE: nel caso in cui le spine 31 e 32 vengano utilizzate per alimentare eventuali dispositivi esterni, questi devono essere dotati di circuito di protezione contro i cortocircuiti o assorbimenti di corrente superiori a 1 A.
Avviare lo strumento con l'interruttore ON/OFF sul lato destro. Il corretto funzionamento è segnalato dal lampeggio del led OK/ERR nella parte alta del displayLSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-4

Aggiunta del nuovo strumento al programma 3DOM

Collegare il PC alla porta seriale 1 tramite il cavo seriale ELA105 in dotazione. Avviare il programma 3DOM dalla lista dei programmi LSI LASTEM, selezionare Strumento->Nuovo…e seguire la procedura guidata. Impostare come parametri di comunicazione

  • Tipo di comunicazione: Seriale;
  • Porta seriale: ;
  • Velocità bps: 9600;

Una volta che lo strumento è stato riconosciuto, è possibile inserire ulteriori dati, come il nome definito dall'utente e la descrizione.
Una volta completata la procedura di inserimento dati, il programma tenta di scaricare i dati di calibrazione e la configurazione di fabbrica del dispositivo; nel caso in cui la comunicazione non riesca a terminare tale operazione, sarà impossibile modificare o creare nuove configurazioni. Al termine della procedura, nel pannello Strumenti verrà visualizzato il numero di serie del tuo strumento.

Controllo dell'orologio interno dello strumento

Per avere dati temporali accurati, l'orologio interno del datalogger deve essere corretto. In caso contrario, l'orologio può essere sincronizzato con quello del computer tramite il software 3DOM.

Eseguire le seguenti operazioni per controllare la sincronizzazione:

  • Assicurarsi che la data e l'ora del PC siano corrette;
  • Da 3DOM selezionare il numero di serie dello strumento nel pannello Strumenti;
  • Selezionare Statistiche... dal menu Comunicazione;
  • Inserire un segno di spunta in Check per impostare istantaneamente il nuovo orario;
  • Premere il tasto Set relativo all'ora desiderata (UTC, solare, computer);
  • Verificare la corretta sincronizzazione dell'ora dello strumento.

Configurazione dello strumento

Se non espressamente richiesto dal cliente, lo strumento esce dalla fabbrica con una configurazione standard. Questo deve essere modificato aggiungendo le misure dei sensori da acquisire.

In sintesi, queste sono le operazioni da eseguire

  • Crea una nuova configurazione;
  • Aggiungere le misure dei sensori da collegare in morsettiera o alla porta seriale, o che devono essere acquisite via radio;
  • Imposta la velocità di elaborazione;
  • Impostare logiche di attuazione (optional);
  • Impostare le caratteristiche di funzionamento dello strumento (opzionale);
  • Salvare la configurazione e trasferirla nel datalogger

CREARE UNA NUOVA CONFIGURAZIONE

Una volta che il nuovo strumento è stato aggiunto con successo a 3DOM, la configurazione di base del datalogger dovrebbe apparire nel pannello Configurazioni (denominato user000 per impostazione predefinita). Si raccomanda di non modificare questa configurazione in quanto, in caso di problemi, potrebbe essere necessario resettare lo strumento fornendo proprio questa configurazione. Si consiglia di creare una nuova configurazione partendo da quella base o da uno dei modelli disponibili. Nel primo caso procedere come segue:

  • Avviare il programma 3DOM dalla lista programmi LSI LASTEM;
  • Seleziona il numero di serie del tuo strumento nel pannello Strumenti;
  • Selezionare il nome della configurazione di base nel pannello Configurazioni (user000 di default);
  • Premere il nome selezionato con il tasto destro del mouse e scegliere Salva come nuova configurazione…;
  • Assegnare un nome alla configurazione e premere OK.

Nella seconda, al contrario

  • Avviare il programma 3DOM dalla lista programmi LSI LASTEM;
  • Seleziona il numero di serie del tuo strumento nel pannello Strumenti;
  • Selezionare Nuovo... dal menu Configurazione;
  • Selezionare il modello di configurazione desiderato e premere OK;
  • Assegnare un nome alla configurazione e premere OK.

Una volta completata l'operazione, nel pannello Configurazioni comparirà il nome della nuova configurazione.

Per ogni strumento si possono creare più configurazioni. La configurazione corrente, indicata nel pannello delle configurazioni dall'icona LSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-5 è l'ultimo inviato allo strumento

INSERIMENTO MISURE SENSORI

Selezionare la voce Misure dalla sezione Parametri Generali per visualizzare il pannello contenente i parametri di gestione delle misure.LSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-6

3DOM contiene un'anagrafica di sensori LSI LASTEM dove ogni sensore è opportunamente configurato per essere acquisito da E-Log. Se il sensore è stato fornito da LSI LASTEM è sufficiente premere il pulsante Aggiungi, effettuare la ricerca del sensore impostando il codice commerciale del sensore o ricercandolo nella sua categoria e premere il pulsante OK. Il programma determina automaticamente il canale di ingresso più adatto (selezionandolo tra quelli disponibili) ed inserisce le misure nel Pannello Elenco Misure. Se invece il sensore non è LSI LASTEM o non compare nell'anagrafica dei sensori 3DOM, oppure si desidera collegarlo al datalogger in modalità single ended (in questo caso fare riferimento al manuale utente dello strumento), premere il tasto Nuovo pulsante per aggiungere una misura, inserendo tutti i parametri richiesti dal programma (nome, unità di misura, elaborazioni ecc.). Per maggiori dettagli sull'aggiunta di nuove misure fare riferimento al manuale del programma e alla guida in linea che generalmente compare durante la modifica di ogni parametro programmabile. Queste operazioni vanno ripetute per ogni sensore che si vuole acquisire dallo strumento. Terminata la fase di aggiunta delle misure, il Pannello Elenco Misure mostra l'elenco di tutte le misure configurate. Per ogni misura l'elenco riporta posizione, nome, canale, rateo di acquisizione, tipi di elaborazione associati. A seconda del tipo di misura viene visualizzata un'icona diversa:

  • Sensore acquisitoLSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-7
  • Sensore seriale: LSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-8vengono visualizzati sia il canale che l'indirizzo di rete (protocol ID);
  • Misura calcolata: LSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-9

Inoltre, se una misura è utilizzata da una grandezza derivata, l'icona cambia:LSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-10

L'ordine delle misure può essere modificato in base alle proprie esigenze premendo il pulsante Ordina. Si consiglia comunque di tenere accoppiate le grandezze da acquisire insieme (es.: velocità e direzione del vento) e dare priorità alle misure con rateo di acquisizione veloce, spostandole in cima alla lista.

IMPOSTAZIONE DEL TASSO DI ELABORAZIONE

La velocità di elaborazione è di 10 minuti per impostazione predefinita. Se si desidera modificare questo parametro selezionare Elaborazioni dalla sezione Parametri Generali

IMPOSTAZIONE DELLA LOGICA DI ATTUAZIONE

Lo strumento dispone di 7 attuatori utilizzabili per l'alimentazione dei sensori collegati in morsettiera: 4 attuatori per 8 ingressi analogici, 2 attuatori per 4 ingressi digitali, 1 attuatore per altre funzioni (tipicamente l'alimentazione del modem /sistema di comunicazione radio). Gli attuatori possono essere utilizzati anche da logiche di attuazione programmabili, in grado di generare allarmi in relazione ai valori acquisiti dai sensori. Il voltagLa disponibilità su questi morsetti dipende dall'alimentazione fornita dallo strumento. L'associazione tra ingresso e attuatore è fissa e segue la tabella riportata al §2.4.

Per impostare una logica di attuazione procedere come segue

  • Selezionare Logiche dalla sezione Attuatori;
  • Seleziona la prima posizione disponibile (ad esample (1)) e premere Nuovo;
  • Selezionare il tipo di logica dalla colonna Valore, impostare i parametri richiesti e premere OK;
  • Selezionare Attuatori dalla sezione Attuatori;
  • Selezionare il numero dell'attuatore da associare alla logica (esample (7)) e premere il tasto Nuovo;
  • Inserire un segno di spunta in corrispondenza della logica precedentemente inserita e premere OK.

IMPOSTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO

La caratteristica di funzionamento più significativa è la possibilità di spegnere il display dopo circa un minuto di non utilizzo in modo da ridurre i consumi energetici. Si consiglia di abilitare questa opzione quando lo strumento funziona a batteria, con o senza pannelli fotovoltaici. Procedere come segue per accedere alle caratteristiche di funzionamento e – in particolare – per impostare la funzione di autospegnimento del display:

  • Selezionare Caratteristiche dalla sezione Informazioni sullo strumento;
  • Selezionare Spegnimento automatico display e impostare Valore su Sì.

SALVATAGGIO DELLA CONFIGURAZIONE E TRASFERIMENTO AL DATALOGGER

Per salvare la configurazione appena creata premere il tasto Salva dalla barra degli strumenti di 3DOM.
Per trasferire la configurazione al tuo datalogger, procedi come segue:

  • Selezionare il nome della nuova configurazione nel pannello Configurazioni;
  • Premi il nome selezionato con il tasto destro del mouse e scegli Carica...

Al termine della trasmissione lo strumento ripartirà con una nuova acquisizione e funzionerà di conseguenza in base alle impostazioni appena trasmesse.

Creazione di un rapporto di configurazione

Il Rapporto di configurazione contiene tutte le informazioni relative alla configurazione in esame comprese le indicazioni su come collegare le diverse sonde ai terminali dello strumento:

  • Aprire la configurazione in esame;
  • Premere il tasto Report sulla barra degli strumenti;
  • Premere OK su Ordine misure;
  • Assegna un nome al file impostando il percorso di salvataggio.

Se ad alcune misure non è assegnata alcuna connessione, una possibile causa potrebbe essere che la misura è stata creata senza utilizzare l'anagrafica sensori LSI LASTEM.
Si consiglia di stampare il documento per poterlo utilizzare successivamente quando si collegano le sonde al datalogger.

Collegamento delle sonde

Si consiglia di collegare le sonde a strumento spento.

Collegamento elettrico

Le sonde devono essere collegate agli ingressi del datalogger che sono stati assegnati con 3DOM. Per questo motivo collegare la sonda alla morsettiera come segue:

  • Individuare nel Rapporto di Configurazione i terminali da utilizzare con la sonda in esame;
  • Verificare la congruenza dei colori indicati nel Rapporto di Configurazione con quelli riportati nel disegno a corredo della sonda; in caso di discordanze fare riferimento al disegno a corredo della sonda.

In mancanza di informazioni, fare riferimento alle tabelle e agli schemi seguenti.

MORSETTIERA
Ingresso analogicoSegnaleTerraAttuatori
ABCDNumero+V0 Volt
112347156
2891011
3121314151821617
419202122
5343536374033839
641424344
7454647485144950
852535455
Input digitaleSegnaleTerraAttuatori
EFGNumero+V0V
92324252852627
10565758
1129306165960
126263
 2873332

LSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-11LSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-12

Sensori con segnale analogico (modo differenziale)LSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-13

Collegamento seriale

Le sonde con uscita seriale possono essere collegate solo alla porta seriale 2 del datalogger. Affinché E-Log possa acquisire dati corretti, i parametri di comunicazione impostati devono essere adeguati al tipo di sonda collegata.

Visualizzazione delle misure in modalità di acquisizione rapida

E-Log dispone di una funzione che permette di acquisire alla massima velocità tutti i sensori collegati ai suoi ingressi (esclusi i sensori collegati alla porta seriale). In questo modo è possibile verificare la correttezza delle operazioni effettuate fino a quel momento. Per attivare la modalità di acquisizione rapida procedere come segue:

  • Accendere lo strumento con il tasto ON/OFF e tenere premuto il tasto F2 alla comparsa della schermata iniziale, dove viene visualizzato il numero di serie;
  • Verificare – se possibile – la correttezza e l'adeguatezza dei dati visualizzati;
  • Spegnere e riaccendere lo strumento, per riportarlo in modalità normale.

Archiviazione come testo ASCII file;
Archiviazione su database Gidas (SQL).

Memorizzazione di dati in un testo file

Selezionare Seleziona per attivare la casella di controllo dell'archiviazione dei dati e impostare le modalità di archiviazione desiderate (percorso della cartella di archiviazione, file nome, separatore decimale, numero di cifre decimali…).
Il creato fileI messaggi sono inclusi nella cartella selezionata e assumono un nome variabile in base alle impostazioni selezionate: [Cartella di base]\[Numero di serie]\[Prefisso]_[Numero di serie]_[aaaaMMgg_HHmmss].txt

Nota
Se l'impostazione “Aggiungi dati allo stesso file” non è selezionato, ogni volta che vengono scaricati i dati dello strumento, un nuovo dato file viene creato.
La data utilizzata per indicare l'archiviazione file corrisponde alla data di creazione del deposito file e NON alla data/ora del primo dato elaborato disponibile nel file

Salvataggio dati su database Gidas

Nota
Per memorizzare i dati sul database Gidas di LSI LASTEM per SQL Server 2005, è necessario installare il GidasViewprogramma er: provvede all'installazione del database e richiede la licenza di attivazione per ogni strumento. Il database Gidas richiede che sul PC sia installato SQL Server 2005: se l'utente non ha installato questo programma, può scaricare la versione gratuita “Express”. Fare riferimento a GidasViewer manuale del programma per ulteriori dettagli su GidasViewer installazione

La finestra di configurazione per l'archiviazione su database Gidas si presenta come segue:LSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-14

Per abilitare l'archiviazione, selezionare Seleziona per attivare la casella di controllo dell'archiviazione dei dati.
L'elenco mostra lo stato della connessione corrente. Questo può essere modificato premendo il tasto Seleziona che apre la finestra di configurazione per la connessione al database Gidas:

LSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-15

Questa finestra visualizza la sorgente dati Gidas in uso e ne consente la modifica. Per modificare la sorgente dati utilizzata dal programma selezionare una voce dall'elenco delle sorgenti dati disponibili oppure aggiungerne una nuova premendo Aggiungi; utilizzare la chiave Test per verificare la disponibilità dell'origine dati selezionata. L'elenco delle fonti dati disponibili comprende l'elenco di tutte le fonti dati inserite dall'utente, è quindi inizialmente vuoto. L'elenco mostra anche la fonte dati utilizzata dai diversi programmi LSI-Lastem che fanno uso del database Gidas. Ovviamente vengono visualizzate solo le informazioni relative ai programmi installati e configurati. Il tasto Rimuovi elimina un'origine dati dall'elenco; questa operazione NON modifica la configurazione dei programmi che utilizzano la sorgente dati rimossa e che continueranno ad utilizzarla. È inoltre possibile modificare il timeout per le richieste di dati dal database. Per aggiungere una nuova connessione, selezionare il tasto Aggiungi della finestra precedente, che apre la finestra Aggiungi per una nuova origine dati.

LSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-16

Specificare l'istanza di SQL Server 2005 a cui connettersi e verificare la connessioneLSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-17 pulsante. L'elenco mostra solo le istanze nel computer locale. Le istanze di SQL Server sono identificate come segue: nomeserver\nome istanza dove nomeserver rappresenta il nome di rete del computer in cui è installato SQL Server; per le istanze locali, è possibile utilizzare il nome del computer, il nome (locale) o il semplice carattere punto. In questa finestra è possibile impostare anche il timeout per la richiesta dei dati del database.

Nota
Utilizzare l'autenticazione di Windows solo nel caso in cui il controllo della connessione non riesca. Se ti connetti a un'istanza di rete e l'autenticazione di Windows fallisce, contatta l'amministratore del database

Ricezione dati elaborati

Per ricevere i dati elaborati da 3DOM selezionare il menu Comunicazione->Dati Elaborati… oppure premere il tasto Elab. Pulsante Valori sulla barra degli strumenti dello Strumento o del menu contestuale Dati Elaborati… dello strumento.LSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-18

Se il programma riesce a stabilire una comunicazione con lo strumento selezionato, viene abilitato il pulsante Download; procedere quindi come segue

  • Seleziona la data dalla quale iniziare a scaricare i dati; nel caso in cui alcuni dati fossero già stati scaricati, il controllo propone la data dell'ultimo download;
  • Selezionare Mostra dati preview casella se si desidera visualizzare i dati prima di salvarli;
  • Premere il pulsante Download per scaricare i dati e salvarli nell'archivio selezionato files

Guarda i seguenti video tutorial relativi agli argomenti di questo capitolo.

#TitoloCollegamento a YouTubeCodice QR
 

5

 

Scaricamento dati

#5-Scarico dati tramite programma 3DOM – YouTubeLSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-19

Visualizzazione dei dati elaborati

I dati elaborati filed nel database Gidas può essere visualizzato con Gidas Viewsoftware. All'avvio, il programma ha il seguente aspetto:LSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-20

Per visualizzare i dati procedere come segue:

  • Espandere il ramo corrispondente al numero di matricola dello strumento che compare nel Navigatore Dati;
  • Selezionare l'acquisizione identificata con la data/ora di inizio delle misure;
  • Premere l'acquisizione selezionata con il tasto destro del mouse e scegliere Mostra dati (per la misura della direzione del vento, selezionare Mostra dati rosa dei venti o Mostra distribuzione rosa dei venti Weibull);
  • Impostare gli elementi per la ricerca dei dati e premere OK; il programma visualizzerà i dati in formato tabellare come mostrato di seguito;LSI-LASTEM E-Log-Data-logger-per-monitoraggio-meteorologico-FIG-21
  • Per visualizzare il grafico seleziona Mostra grafico sulla tabella con il tasto destro del mouse

Documenti / Risorse

LSI LASTEM E-Log Data Logger per il monitoraggio meteorologico [pdf] Guida utente
E-Log Data Logger per Monitoraggio Meteorologico, E-Log, Data Logger per Monitoraggio Meteorologico, Data Logger, Logger

Riferimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *